Santa Lucia - Saint Lucia

Santa Lucia giace nel in caraibico. L'inglese diventa l'isola Inviato Luscha pronunciato, dicono anche i locali è Lussia.

regioni

Karte von St. Lucia

L'isola di Santa Lucia è divisa in undici cosiddetti quartieri. Partendo dalla punta settentrionale, queste sono le parti del paese Gros Islet, Dauphin, Dennery, Praslin, Micoud, Vieux Fort, Laborie, Choiseul, Soufriere, Anse-La-Raye e Castries in senso orario.

In termini di struttura economica, ci sono solo quattro regioni. Il centro dell'isola centrale, montuoso, in parte densamente boscoso e non sviluppato; la metà settentrionale della costa orientale, quasi deserta e accessibile solo su strade sterrate; la metà meridionale dell'isola, scarsamente popolata nonostante l'aeroporto internazionale, con piccole fattorie, villaggi di pescatori e il simbolo dell'isola, i due coni montani dei Pitons; così come la metà settentrionale della costa occidentale con la capitale Castries e un'industria turistica in forte espansione.

Città

canarini

Le Canarie si trovano sulla costa occidentale tra Anse-La-Raye e Soufriere. L'entroterra delle Canarie è molto collinoso e fittamente boscoso, quindi ci sono alcune piccole cascate nello stretto letto del fiume Canarie. I primi francesi si stabilirono nell'estuario intorno al 1725. Solo nel 1876 fu istituita una scuola cattolica in questo luogo remoto. Una chiesa separata non fu costruita fino al 1903, fino ad allora i credenti portarono la barca alla chiesa di Anse la Raye la domenica. Nel 1929 la Congregazione Presbiteriana costruì una seconda scuola. Solo nel 1959 il luogo fu collegato alla strada da Castries a Soufriere. Un anno dopo fu costruita una chiesa in pietra per la congregazione, ora in più rapida crescita, e il vecchio edificio in legno fu usato come sala riunioni per l'adunanza della congregazione.

A nord del villaggio si trova la "Baia dei Porci", l'Anse Cochon, dove le immersioni sono buone. Il modo più semplice per arrivarci è in barca da Anse La Raye. È anche accessibile dal Ti Kaye Hotel tramite una cattiva strada.

Choiseul

Fino al 1763 questo piccolo luogo sulla costa sud-occidentale si chiamava Anse Citron. Dopo il trattato di pace di Parigi dello stesso anno, il luogo fu ribattezzato in onore dell'allora ministro degli Esteri francese, il conte de Choiseul, durante la Rivoluzione francese fu chiamato Il Tricolore, Nel 1796 ha ripreso il nome attuale. Durante il grave uragano del 1780 l'intero luogo fu distrutto. Nel 1789 fu completata una nuova chiesa in pietra. Nel 1866 il luogo ottenne una scuola attraverso il Lady Mico Trust, nel 1879 furono aggiunte due scuole cattoliche. Nel sud c'è ora un vivaio di 12 ettari per alberi tropicali, palme e arbusti, la maggior parte dei quali viene esportata in Inghilterra. Nel quartiere di La Fargue è stato costruito un centro per l'artigianato, in cui si realizzano lavori in vimini, ceramiche e intagli. Ottieni anche tutti i tipi di spezie e tutto ciò che puoi fare dalle banane, qualcosa di insolito e insolito nel gusto è il ketchup di banana. C'è anche un bar per i visitatori con bevande fresche. A La Pointe c'era un insediamento aborigeno.

Dennery

Originariamente questo posto era chiamato nel mezzo della costa orientale Anse Canot. In seguito è stato chiamato dopo il Conte d`Ennery rinominato. Fu governatore generale delle Isole Sopravento francesi tra il 1766 e il 1770. Durante la Rivoluzione francese il luogo fu chiamato Le Republicain. Nel 1755 c'erano 61 piantagioni nelle vicinanze, si coltivavano zucchero, cotone, tabacco e spezie. Nel 1850 vi abitavano circa 1.000 persone, nel 1900 erano circa 3.000, e oggi l'intero distretto conta 12.850 abitanti. Fino al 1961 era piantata principalmente la canna da zucchero, il posto aveva il suo zuccherificio e una distilleria di rum. Negli anni successivi i campi di canna da zucchero scomparvero e furono invece raccolte le banane. Nel 1975 la produzione di rum è stata interrotta. Nello stesso anno sono state raccolte 3.824 tonnellate di banane, rispetto alle 4.024 tonnellate del 1990. La posizione sull'aspra costa orientale influenza la vita degli abitanti. Nel 1831 un peschereccio andò perduto, nel 1898 le onde alte distrussero le prime case sulla riva, e nel 1960 le persone furono evacuate a causa dell'alto livello dell'acqua. Nel 1980 l'uragano Allen causò gravi danni.

Altri obiettivi

Isola dei piccioni, ora penisola dopo essere stata unita al resto dell'isola alcuni decenni fa. Lì puoi visitare le antiche rovine di Fort Rodney, c'è un piccolo museo sulla storia del paese (purtroppo non ha l'aria condizionata e molto caldo) e alcune belle spiagge.

sfondo

Piccolo chiodo

Santa Lucia è una delle "isole sopra il vento", ha una forma allungata-ovale, l'estensione nord-sud è di poco più di 44 km, la larghezza massima è di 22 km. Molte caratteristiche paesaggistiche testimoniano l'origine vulcanica dell'isola. Il bacino portuale di Castries è un imbuto vulcanico crollato. Anche questo è di origine vulcanica Area di gestione dei chiodi nel sud-ovest dell'isola, è stata designata dall'UNESCO nel 2004 Patrimonio naturale mondiale spiegato. L'area centrale sono i due ex coni vulcanici dei 786 m di altezza Gros Piton e l'unico leggermente più piccolo con un'altezza di 739 m Piccolo chiodo. Situato nelle immediate vicinanze Sorgenti sulfuree, felice di essere l'unico Guidare in-Vulcano, il campo geotermico con le sue sorgenti termali e le fumarole sulfuree è stato sviluppato per i turisti con una strada. Nel centro sud dell'isola c'è un'area di protezione del paesaggio molto ampia, praticamente non sviluppata, dove il monte Gimie è la massima altitudine a 950 m. Solo un terzo del territorio, fortemente solcato dai fiumi, è utilizzato per l'agricoltura. In epoca coloniale la coltura principale era la canna da zucchero, oggi si tratta di banane, noci di cocco e cacao.

I voli internazionali sono gestiti presso l'aeroporto internazionale di Hewanorra, nel sud dell'isola, mentre il traffico aereo intra-caraibica viene effettuato presso l'aeroporto George FL Charles vicino a Castries.

Sorgenti sulfuree

L'isola è servita come set cinematografico per diversi film. A Marigot Bay, “Dott. Doolittle "e 1979" Firepower "girato. Soufriere è stata la location per il film "Water" del 1984 con Michael Caine e Christopher Reeves che hanno girato il film "Superman II" ad Anse Chastanet.

Nel periodo successivo al 2003 è iniziato un enorme boom edilizio nel settore turistico. L'espansione della strada principale nel sud-ovest tra Anse-La-Raye e Vieux Fort è gratificante: sono state costruite le baie più belle, come Marigot Bay. Alcuni hotel hanno cambiato nome durante la costruzione o quando sono stati completati. Nel 2006, i cittadini interessati hanno elencato circa 30 grandi progetti di costruzione in fase di progettazione o già in costruzione.

storia

Gli indigeni erano pacifici indiani Kalinago della tribù Ciboney, che, in base a reperti archeologici, raggiunsero probabilmente l'isola dal Sud America intorno al 400 d. Chiamarono l'isola Joannalao, scritta nei libri di storia Iouanala, che divenne nel corso dei secoli Hewanorra, Terra delle iguane. Intorno all'800 dC furono espulsi dagli indiani Carib.

Intorno al 1000 d.C., si dice che i Vichinghi siano penetrati così lontano dall'Europa.

Nella storia moderna si presumeva inizialmente che Colombo scoprisse l'isola il 13 dicembre 1502. Secondo le conoscenze odierne, questo deve essere sbagliato. È possibile che una delle navi della flotta Columbus sia sotto la guida di Hojeda Scoperto l'isola nel 1499 o 1504 mentre Colombo era nelle acque di Martinica navigato, ma anche questo non è chiaramente dimostrato. Navigato con Hojeda Juan de la Cosa, nel 1500 disegnò una mappa; nel luogo dell'odierna S. Lucia disegnò un'isola con un nome El Falcon un. Appare per la prima volta Santa Lucia su una mappa reale spagnola del 1511.

Intorno al 1550, Pigeon Point era il nascondiglio del pirata francese Francois de Clercche era meglio conosciuto nei suoi circoli come Holzbein - Jambe de Bois. 50 anni dopo, gli olandesi costruirono una fortificazione nel sud dell'isola vicino a Vieux Fort. Il primo tentativo di insediamento permanente fallì nel 1605, quando 67 coloni britannici con la loro nave "Olive Branch" erano diretti a Guyana furono portati a St. Lucia in una tempesta. Gli indiani dei Caraibi hanno dato loro alcune capanne vicino a Vieux Fort, ma dopo cinque settimane solo 19 di loro erano ancora vivi, sono fuggiti su una barca indiana. Nel 1639 un altro tentativo di insediamento di quasi 400 coloni sotto la guida di fallito Thomas Warner della brama di battaglia dei Carib.

Già nel 1635 la Francia rivendicava l'isola Santa Lucia e il re diede i diritti fondiari ai sudditi meritevoli. Nel 1651 lasciò l'isola al "Compagnie des Iles d'Amerique". Di Martinica iniziò la sanguinosa conquista. I francesi combatterono gli indiani, gli indiani uccisero i francesi. 1654 divenne il governatore francese de la Riviere ucciso dai Caraibi. Dopo che gli indiani furono sconfitti, seguirono 150 anni in cui l'isola continuava a passare di mano, a volte erano i francesi, poi di nuovo gli inglesi; Entrambe le nazioni costruirono e ampliarono le fortificazioni dopo ogni cambio di proprietà. Nel 1664 Sir Thomas Warner tentò una seconda volta da Barbados dall'occupazione dell'isola.

Nel 1746 i francesi fondarono il primo insediamento più grande, Soufriere. C'era anche la sede del primo governo dell'isola. Nei successivi 40 anni, i francesi fondarono altre 12 città e Vieux Fort divenne la capitale dell'isola. Il 23 giugno 1763, in una piantagione nel nord dell'isola in Paix Bouche nata una ragazza Giuseppina, in seguito divenne la moglie di Napoleone Bonaparte e regina di Francia.

Le prime piantagioni di canna da zucchero furono stabilite nel 1763. Il primo zuccherificio fu costruito a Vieux Fort nel 1765 e un secondo a Praslin nel 1767. Nel 1774 le piantagioni di zucchero di tutte le colonie francesi furono attaccate da un'epidemia di formiche. Le singole piantagioni furono rovinate ei loro proprietari lasciarono l'isola per Trinidad.

Nel 1775, a Santa Lucia vivevano 851 bianchi, 233 persone di colore libere e 6.381 schiavi, c'erano 802 piantagioni.

Nel 1780 i francesi avevano costruito dodici città più grandi con l'aiuto dei loro schiavi, nelle immediate vicinanze delle quali si trovavano anche le piantagioni di zucchero. Nello stesso anno un violento ciclone travolse l'isola. Tra il 1775 e il 1783 infuriò la guerra d'indipendenza americana, i cui effetti si fecero sentire fino a quel momento. Nel 1778 i francesi dichiararono guerra all'Inghilterra. Gli inglesi, da parte loro, attaccarono la francese St. Lucia nel dicembre dello stesso anno. I francesi furono sconfitti a Cul-de-Sac. Nel 1779 le due unità navali inglesi si unirono sotto L'ammiraglio Samuel Barrington e Vice Ammiraglio Sir John Byron nella baia di Gros Islet a una flotta di 23 navi da guerra e 10 fregate. Riunito nel gennaio 1781 L'ammiraglio George Rodney di Barbados In arrivo una flotta di 36 navi da guerra a protezione dell'isola di Pigeon Island al largo di Gros Ilet. Da qui salpò per St. Eustatius e prese l'isola senza combattere. Pigeon Island era anche un punto di osservazione ideale per vedere la flotta francese da qui Martinica osservare. Il 12 aprile 1782, la storica battaglia navale tra le isole di Les Saintes e Dominica"Battaglia delle Saintes“, In cui la flotta francese guidata da Ammiraglio Conte di Grasse de fu schiacciato dall'ammiraglio Rodney.

Nel 1790 a Santa Lucia vivevano 2.170 bianchi, 1.636 negri liberi e circa 18.200 schiavi.

1794 occupò le truppe britanniche Guadalupa, Martinica e Santa Lucia. Tutti gli schiavi nelle piantagioni francesi furono dichiarati liberi. 450 soldati del battaglione francese des Antilles, guidati da Gaspard Goyrand, attaccarono Soufriere nell'aprile 1795 e Vigie e Gros Islet nel mese di giugno. Gli inglesi si ritirarono dall'isola e la riconquistarono con 35.000 uomini nell'aprile dell'anno successivo.

Nel 1803, a Santa Lucia vivevano 1.200 bianchi, 1.800 persone di colore libere e 14.000 schiavi.

Nel 1808 l'isola divenne una colonia della corona e nel 1814 fu finalmente consegnata alla corona britannica con la pace di Parigi. Nel 1838 l'isola divenne parte del governo delle Isole Sopravento. Nello stesso anno la popolazione vide l'abolizione della schiavitù. Un'epidemia di febbre gialla si diffuse sull'isola, che nel 1842 colpì anche i soldati britannici di stanza sull'isola. Nel 1844 il 33° reggimento era composto da soli 35 uomini. Nel 1861 la guarnigione fu completamente sciolta. Nel 1871 l'isola entrò a far parte della Windward Islands Association.

Lavoratori a contratto/immigrati indiani

La completa abolizione della schiavitù da parte dell'Inghilterra nel 1838 mise i proprietari delle piantagioni nei Caraibi in grande difficoltà. Ora c'era una mancanza di lavoratori agricoli a basso costo per le loro piantagioni. Ecco perché migliaia di lavoratori sul campo con contratti scadenti furono attirati dall'Estremo Oriente alle isole dei Caraibi tra il 1845 e il 1917. La maggior parte di loro è arrivata via Calcutta dalla colonia della corona inglese dell'India, i loro discendenti sono ancora chiamati con condiscendenza "coolies" su tutte le isole.

Il primo gruppo di questi lavoratori arrivò tra il 1856 e il 1865, poco più di 1.600 persone. Il secondo gruppo più numeroso di 4.427 persone arrivò negli anni dal 1878 al 1893. I loro contratti di lavoro non erano identici, ma erano sostanzialmente simili. Tutti si sono impegnati a lavorare in una piantagione per cinque anni, per i quali hanno ricevuto pochissimi salari, alloggio, vestiti, cibo e cure mediche. Alla fine di questo periodo avrebbero potuto scegliere di rimanere sull'isola come persone libere, quindi avrebbero ricevuto quattro ettari di terreno come proprietà o 10 sterline in denaro. Se non volevano questo, dovevano lavorare nella piantagione per altri cinque o dieci anni per ottenere un passaggio nave gratuito per tornare in patria. Nel 1895 c'erano ancora 721 lavoratori a contratto indiani a Santa Lucia, due anni dopo era scaduto l'ultimo contratto di lavoro, l'isola aveva allora una popolazione libera delle Indie Orientali di 2.560 persone. I registri indicano che circa la metà della manodopera reclutata è tornata in India. A molti altri sarebbe piaciuto tornare indietro, ma il governo ha esaurito i fondi per pagare i viaggi di ritorno.

Gli indiani di quest'isola provenivano originariamente dalle province del Bihar e dell'Uttar Pradesh nel nord dell'India. Appartenevano a una casta poco rispettata di braccianti e piccoli agricoltori. Nella loro patria possedevano spesso un piccolo pezzo di terra e bestiame. La loro decisione di andare ai Caraibi era basata sulla convinzione che avrebbero trovato un po' di ricchezza lì in modo da poter condurre una vita migliore con le loro famiglie dopo il loro ritorno.

Villaggi con una popolazione prevalentemente indiana sono emersi principalmente vicino alle fabbriche di zucchero di Cul-De-Sac, Dennery, Roseau e Vieux Fort, nonché vicino alla piantagione di Balenbouche. Erano Anse la Raye, Augier, Balca, Belle Vue, Cacao, Forestiere, Marc e Pierrot. I proprietari delle piantagioni preferivano lavorare con lavoratori a contratto indiani piuttosto che con persone di colore libere. Gli indiani erano lavoratori più affidabili.

Le relazioni interrazziali erano poche e distanti tra loro, e solo tra uomini di colore e donne indiane. I matrimoni interrazziali erano del tutto rari fino ai primi anni '50. Solo negli ultimi decenni questo è cambiato maggiormente e anche Santa Lucia è diventata un crogiolo di razze.

La via della modernità

Nel 1885 divenne la sede del governo delle Isole Sopravento Grenada trasferito. Nel 1905 St. Lucia perse la sua posizione di base navale britannica. Le condizioni di lavoro sono peggiorate e ci sono stati ripetuti scioperi. Quando nel 1907 presero parte anche i lavoratori delle piantagioni, le rivolte dovettero essere represse dall'amministrazione coloniale. Come un episodio tardivo, il tour Commissione per il legno 1922 Isole Sopravvento e Sottovento. Alla popolazione è stata data più voce in capitolo politica. Le elezioni legislative si tennero per la prima volta nel 1925.

Nel 1929 il primo aereo atterrò sull'isola. I primi sindacati furono formati dopo il 1930. Nel 1937, i lavoratori delle piantagioni di zucchero di Roseau e Cul-De-Sac entrarono in sciopero. 1938 ha inviato il governo inglese Lord Moyne per Santa Luciaper condurre un'indagine sulle condizioni di lavoro, la commissione è entrata nei libri di storia sotto il suo nome. Come risultato del suo tour nei Caraibi, raccomandò alla madrepatria di dare alle colonie una maggiore autodeterminazione.

Durante la seconda guerra mondiale gli USA ampliarono l'aerodromo George F. L. Charles, a Vieux Fort il Beate Airfield, oggi aeroporto di Hewanorra, fu ricostruito per aerei militari.

Nel 1951 il diritto di voto fu concesso a tutti i cittadini di età superiore ai 21 anni. 1958 unito Santa Lucia la Federazione delle Indie Occidentali, crollata nel 1962. Nel 1960 il paese ottenne una costituzione provvisoria fino all'autogoverno nel 1967.

Nel 1970 un lavoratore di una delle grandi piantagioni di banane guadagnava tra i 2,40 ei 3,20 dollari CE al giorno. Nel 1974, i lavoratori delle piantagioni scioperarono e si formò un sindacato a causa dei bassi salari.

Nel 1979 gli ultimi legami coloniali furono interrotti quando al paese fu data l'indipendenza. Le prime elezioni dopo l'indipendenza furono vinte dal Partito Laburista di Santa Lucia, ma il partito si scisse già nel 1982. Nelle prossime elezioni, John Compton potrebbe guidare il governo. Ha cercato di rendere il paese meno dipendente dalle esportazioni di banane attraverso il turismo.

Nel 1989 iniziò la prima fase di costruzione del Windjammer Landing Resort. Oltre al Royal St. Lucian, furono progettati altri tre hotel a Gros Islet e uno a Soufriere. L'aeroporto di Hewanorra ha ricevuto un nuovo terminal. Nel 1990 la pista è stata rinnovata lì. Nello stesso anno è stata completata una centrale elettrica a Cul-de-Sac in grado di fornire energia elettrica all'intera isola. Nella stessa posizione, Amerada Hess ha costruito un impianto di stoccaggio intermedio del petrolio con una capacità di 7,9 milioni di litri su 283 ettari. È lì che si produce il petrolio greggio Arabia Saudita Consegnato in grandi navi cisterna, solo per essere portato alla raffineria di Hess a SAINT CROIX in navi più piccole.

Nel 1992 lo scrittore e drammaturgo ricevette Derek Walcott il Premio Nobel per la Letteratura.

carnevale

Dal 1760 è in corso Santa Lucia Il Carnevale si festeggia nei mesi di febbraio/marzo. Durante l'epoca coloniale francese, il festival "Festa Champêtre“Dopo la raccolta della canna da zucchero. Durante il periodo coloniale inglese lo stesso festival si chiamava "canna bruciata“Mentre gli schiavi ballavano al ritmo della musica dei tamburi. Dopo alcuni anni, i proprietari delle piantagioni si mescolarono ai celebranti. Pensavano di attirare meno attenzione quando si vestivano di stracci e si tingevano il viso di nero. Tuttavia, questo ha portato solo gli schiavi a indossare abiti eleganti e a dipingere i loro volti di bianco. Una vera organizzazione esiste solo dalla fine della seconda guerra mondiale. La Croce Rossa dell'isola ha organizzato una parata di strada e sono stati premiati i costumi, e i giorni di carnevale sono festivi dal 1948. Nel 1954 diversi treni musicali gareggiarono tra loro per scegliere il migliore. Nel 1955 apparvero comitati di festival rivali con le proprie regine del carnevale, nel 1967 furono aggiunti nuovi eventi, furono eletti il ​​re e la regina e le bande musicali si esibirono nello stadio. Dal 1970 esiste un Comitato per lo sviluppo del carnevale in cui tutti i gruppi sono stati uniti fino al 1973. Da allora, le bande d'acciaio e gli spettacoli di calypso sono stati inclusi nel carnevale.

flora e fauna

Semi di cacao
Frutti di cacao di diversa maturazione
Albero di cacao, piantagione di Balenbouche

Sull'isola sono conosciute 1.158 specie di piante diverse. La foresta pluviale tropicale originariamente copriva quasi l'intera isola, di cui oggi si conserva solo l'11%.

Il pappagallo di Santa Lucia, Amazona versicolor, è una specie in via di estinzione e l'uccello nazionale dell'isola. Ha un corpo verde, testa piumata blu, petto rosso e penne della coda gialle. Con molta fortuna puoi vederlo nell'area di protezione del paesaggio. Grazie alle misure di protezione, la sua popolazione è passata da circa 100 animali alla fine degli anni '70 a circa 300 animali di nuovo oggi. Il fringuello nero di Santa Lucia, Melanospiza richardsoni, così come il rigogolo di Santa Lucia, Icterus laudablis, esistono solo su quest'isola.

Sull'isola sono state contate un totale di 42 diverse specie di uccelli che si riproducono anche lì.

Le lucertole giganti, che hanno dato all'isola il suo nome indiano, si vedono raramente oggi.

Ce ne sono un numero imprecisato nell'invalicabile parco nazionale al centro dell'isola vipera velenosa, fer-de-lance e non tossico Boa constrictor. Lì puoi anche trovare l'agouti, Dasyprocta, un animale delle dimensioni di un coniglio che era comune in molte isole dei Caraibi ed era pesantemente cacciato.

La tartaruga, Geochelone carbonaria, cresce fino a 60 cm, ma si trova molto raramente. La spiaggia appartata di Grand Anse Bay è utilizzata dalle tartarughe dal dorso di cuoio come luogo di deposizione delle uova. L'adiacente Grand Anse Estate è considerata una delle aree più ricche di biodiversità dell'isola.

Nell'area di tutela del paesaggio si trovano anche la testuggine di bosco, Testudo denticulata, presente anche nelle regioni costiere e già considerata estinta, e una raganella.

Maria Island è una riserva naturale. Solo lì vivono gli ultimi esemplari del kouwes, un serpente da corsa e degli zandoli, una specie di lucertola dalla coda blu e ondeggiante.

Economia delle piantagioni

Sull'isola Santa Lucia la coltivazione della canna da zucchero iniziò relativamente tardi perché il paese era molto collinare e non c'erano quasi grandi aree pianeggianti per i campi di canna da zucchero. Fino al Trattato di Parigi del 1763, le piantagioni dell'isola erano semplicemente chiamate con i nomi dei loro proprietari, solo in seguito i proprietari terrieri francesi in particolare cercarono nomi artificiali per le loro proprietà per motivi di sicurezza. Nel 1765 due francesi iniziarono a piantare la canna da zucchero vicino a Vieux Fort e nel 1780 erano state create circa 50 piantagioni. Durante il grave uragano del 1780 quasi tutti i campi furono distrutti, 20.000 persone furono uccise. Quando l'Inghilterra abolì la schiavitù nel 1834, circa 13.350 africani divennero persone libere sull'isola. L'Inghilterra pagò ai proprietari delle piantagioni bianche £ 335.627 per la perdita di manodopera. Circa 4.400 lavoratori a contratto indiani vennero a sostituire gli schiavi tra il 1858 e il 1883. Nel 1925 una filiale della United Fruit Company di Boston, la Swift Banana Company, acquistò terreni agricoli Santa Lucia e piantò i primi campi di banane.

Nel 1948 la società britannica Foley & Brand fece un'offerta per acquistare tutte le banane delle Isole Sopravvento per 15 anni. Nel 1951 è stata fondata l'Associazione dei bananicoltori di Santa Lucia (SLBGA).

Nel 1961, la Geest Line acquistò vasti appezzamenti di terreno nella valle dei fiumi Cul-de-Sac e Roseau. I campi di canna da zucchero incolti divennero piantagioni di banane.

Sono state create la Windward Islands Banana Growers Association (WINBAN) e l'agenzia di vendita associata Windward Islands Banana Development & Exporting Company (WIBDECo), Manoel Street, Castries, Tel. 452-2411, Fax 453-1638. Nel 1980, quasi tutte le piantagioni di banane furono distrutte dall'uragano Allen.

  • Anse Chastanet Estate, appena a nord di Soufriere. Questa piantagione di 240 ettari è stata fondata nel XVIII secolo dalla nobile famiglia francese Chastanet della regione di Bordeaux. Nel 1968 un gruppo di canadesi vi costruì un albergo. A quel tempo non c'era strada e tutti i materiali da costruzione arrivavano al cantiere in canoa. Nel 1974 il complesso fu venduto all'architetto Troubetzkoy, che lo gestisce ancora oggi. Nel 1985 e nel 1990 l'hotel è stato ampliato. Nel 1984 è stata acquistata l'adiacente piantagione di 290 ettari Anse Mamin. Questa è una delle più antiche piantagioni dell'isola, originariamente di proprietà del barone Marie Antoine Y`Volley. I resti dello zuccherificio, una grande ruota idraulica, il viadotto e la cisterna dell'acqua con un volume di 6 milioni di litri sono stati conservati fino ad oggi. Dal 1859 al 1984 la piantagione appartenne alla famiglia DuBoulay.
  • Tenuta Balenbouche si trova nell'area del distretto di Choiseul nel sud-ovest. L'ex piantagione di canna da zucchero è stata acquisita da una coppia di discendenti danesi nel 1964 e si concentra costantemente sull'ecoturismo. Oltre alla cascina, sono state costruite capanne come alloggi per i turisti, i vecchi fabbricati rurali fungono da museo a cielo aperto. C'è un ristorante a Balenbouche e vengono offerte visite guidate. Pertanto, la piantagione è interessante anche per i visitatori giornalieri. Ulteriori informazioni sulla homepage www.balenbouche.com.
  • Cap Estate, questa piantagione, una delle prime dell'isola, ha una superficie di 600 ettari. Era di proprietà del barone de Longueville, che arrivò sull'isola nel 1744 come comandante civile. Poiché la piantagione è molto remota e i collegamenti stradali sono scarsi, l'attività agricola è stata interrotta. Furono costruiti uno dei primi hotel dell'isola e un campo da golf. La villa è diventata un ristorante e lì si trova il Derek Walcott Theatre. Un'altra parte della piantagione era suddivisa in appezzamenti dove oggi si trovano grandi ville. Ulteriori progetti di costruzione sono ancora in corso lì oggi.
  • Dennery Estate. Per tre generazioni la famiglia Barnard ha bruciato rum nella Dennery Factory sul fiume Fond-D'Or.Quando le condizioni economiche sull'isola sono cambiate e sempre più banane sono state coltivate al posto della canna da zucchero, è diventato difficile ottenere abbastanza materia prima. Furono costretti a collaborare con il gruppo britannico Geest nella produzione di rum. Gli alambicchi sono stati spostati in tutta l'isola allo zuccherificio sul fiume Roseau a sud di Marigot.
  • Piantagione Errard, Piantagione di cacao, a ovest di Dennery. Il proprietario stesso fa un giro della piantagione e spiega la lavorazione del cacao. Nelle vicinanze si trova la cascata di Sault, proprio accanto alla strada.
  • Fond Doux Estate, a sud di Soufriere tra i due Pitons, Tel. 459-7545. Questa piantagione di 250 anni è ancora in fase di lavorazione ed è aperta al pubblico. C'è una boutique e un ristorante lì. Orari di apertura: tutti i giorni dalle 9:00 alle 16:00 Le visite guidate al giardino iniziano alle 10:00 e alle 13:00. Inoltre, un tour di un'intera giornata in giardino e in campagna con picnic inizia alle 10:00.
  • Tenuta La Cauzette, Morne Paix Bouche. I resti di questa piantagione si trovano nel nord-est dell'isola. La terra non viene più lavorata. È solo di importanza storica perché vi nacque nel giugno 1763 Marie-Josèphe-Rose de Tascher de la Pagerie, che in seguito divenne la moglie di Napoleone Bonaparte.
  • Tenuta La Dauphine, Soufriere, Tel. 452-2691, Fax 452-5416. Questa piantagione di 80 ettari si trova a 5 km a sud di Soufriere. La villa del 1890 è stata trasformata in una guest house insieme al vicino Chateau Laffitte.
  • Piantagione La Haut, Soufriere, Tel. 459-7008, Fax 459-5975. Questa piantagione si trova a soli 2 km a nord di Soufriere. Nella casa padronale si affittano 5 stanze.
  • La Pearl & Ruby Estate, Soufriere, Tel. 459-7224. Questa piantagione è completamente coltivata, si trova 1 km a est del centro del paese. C'è un ristorante, The Still, ed è possibile affittare alcuni appartamenti di nuova costruzione.
  • Tenuta del Marchese, Tel. 452-3762, dal nome del Marchese de Champigny che sbarcò sull'isola con un piccolo gruppo di soldati nel 1723. Le rovine dello zuccherificio sono ancora conservate e costituiscono un'attrazione turistica. Oggi il paese è una delle più grandi piantagioni di banane ancora esistenti sull'isola.
  • Tenuta Morne Coubaril, direttamente a sud di Soufriere, Tel. 453-7620, Fax 453-2897. Questa fu la prima grande piantagione che i francesi costruirono sull'isola. Era di proprietà di Philippe Devaux, e prese il nome dai numerosi coubaril o carrubi che vi crescevano all'epoca. Hanno piantato cacao e canna da zucchero. Nel 1744 i francesi costruirono una postazione di cannoni a Morne Crabier per proteggere la baia di Soufriere, i cui resti sono stati conservati. Le stanze vengono affittate oggi. C'è un piccolo museo.
  • Tenuta Soufriere, Tel. 459-7565. Oggi la piantagione è solo il resto di quella che era un'area di 800 ettari, che il re Luigi XIV trasferì dall'isola di Martinica alla famiglia Devaux nel 1713 come ringraziamento per il loro buon servizio. Tra il 1740 e il 1742 i tre fratelli Devaux Phillipe, Henri e Guillaume si stabilirono a St. Lucia. Divisero la terra e piantarono cotone, tabacco, caffè e cacao per l'esportazione. Nel 1765 furono costruiti uno zuccherificio e fabbriche per la produzione di rum. In Inghilterra hanno comprato un'enorme ruota idraulica. Nel 1780 la proprietà fu gravemente danneggiata da un uragano. Nel 1785, Luigi XVI. Soldi per costruire i Bagni di Diamante, un anno dopo fu completato un grande edificio con una dozzina di zone balneari sotto la direzione del barone de Laborie. Nel 1836 l'allora governatore Dudley St. Leger Hill tentò di rinnovare le terme allora in rovina, ma non ricevette alcun permesso dal proprietario per entrare nel paese. Solo l'attuale proprietario terriero Andre du Boulay iniziò con il graduale restauro. Lo zuccherificio con una ruota idraulica originale fu costruito nel 1765. Für den Zutritt zur Plantage wird eine kleine Gebühr erhoben, das Baden ist kostenlos.
  • Still Plantation, Soufriere, Tel. 459-7224, Fax 459-7301. Diese Plantage ist 160 Ha groß, zu ihr gehören die Ruby Estate und La Perla Estate, die beide noch bearbeitet werden. Auf der Plantage werden Studios vermietet. Es gibt ein großes Restaurant mit Pool und Andenkengeschäft.
  • Stonefield Estate, Soufriere, Tel. 459-7037, Fax 459-5550. Auf dieser 10 Ha großen Plantage wurden 15 elegante Villen für Touristen erbaut. Es gibt ein Schwimmbecken und ein Restaurant.

Anreise

  • Einreisebestimmungen: Reisende aus Großbritannien, USA und Canada brauchen nur einen gültigen Rückreise-Flugschein, alle anderen Reisenden brauchen zusätzlich einen noch mindestens sechs Monate über das Abreisedatum hinaus gültigen Reisepass für Aufenthalte bis zu 28 Tagen. Die Aufenthaltsgenehmigung kann im Lande verlängert werden, wenn der Reisende ausreichende Geldmittel nachweisen kann. Im Flugzeug erhält der Reisende eine internationale Identitätskarte ausgehändigt, die für die Einreisebehörde ausgefüllt werden muss.
  • Ausreisebestimmungen: Bei der Ausreise ist eine Flughafensteuer in Höhe von 68 EC $ oder 25 US $ zu zahlen.
  • Devisenbestimmungen: Die Ein- und Ausfuhr der Landeswährung sowie von fremden Währungen ist nicht begrenzt.

Mit dem Flugzeug

Saint Lucia hat zwei Flughäfen, zum einen den Internationalen Flughafen Hevanorra (UVF) im Süden bei Vieux Fort und den kleineren George Charles Airport, auch Vigie genannt, bei der Hauptstadt Castries.

Die deutsche Fluggesellschaft Condor bietet im Winterflugplan einmal pro Woche Direktflüge von Frankfurt am Main nach Saint Lucia Hevanorra an. Ansonsten mit British Airways via London. Diese können auch Online gebucht werden.

Mit dem Schiff

Kreuzfahrtschiffe legen im Hafen von Castries an. Auch wenn man den Reisepass immer dabei haben sollte, weil man ja schließlich in ein fremdes Land einreist, ist die Bordkarte das, was die Polizeibeamten beim Verlassen und Betreten des Schiffes sehen wollen.

Yachties

Einreisende Yachten sollten nicht in Castries Harbour einchecken, sondern in Rodney Bay Marina oder Marigot. Zwar gibt es an der Nordseite des Hafens eine kleine Marina, die Zollbehörden sind in diesem Hafen aber mit der Frachtkontrolle ausreichend beschäftigt. Der Hafen von Castries sollte von Yachten nicht angelaufen werden, wenn der Zollkai belegt ist, andernfalls werden hohe Strafen verhängt.

Mobilität

Von Vigie fliegen sogenannte Island Hopper auf alle benachbarten Inseln, diese Kleinflugzeuge sind relativ günstig, aber nur vor Ort zu buchen. Fluggesellschaften mit Internetauftritt und Online-booking kosten ein Vielfaches.

Die Minibusse bieten eine günstige Transportmöglichkeit in alle abgelegenen Winkel der Insel und dies zu lokalen Preisen. Minibusse, Jitneys, fahren nach Sonnenaufgang von den ländlichen Gebieten nach Castries und am Nachmittag dorthin zurück. Im Abstand von ca. 30 Minuten fahren Busse nach Gros Islet, Linie 1 A; nach Vieux Fort, 2 H und nach Soufriere, Linie 3 D. Im Abstand von ca. 1 Stunde fahren Busse in den Süden der Insel.

Die Fahrt vom internationalen Flughafen Hewanorra im Süden der Insel über Castries ins Ferienzentrum von Rodney Bay dauert ca. 90 Minuten, der Fahrpreis für zwei Personen liegt bei 60 US $; Bustransfer mit SunLink wird für 40 US $ angeboten.

Nach Einbruch der Dunkelheit empfiehlt es sich jedoch ein Taxi zu nehmen.

Mietwagen

  • Achtung Linksverkehr!
  • Die Höchstgeschwindigkeit in Ortschaften beträgt 15 Mph / 25 Kmh und außerhalb 30 Mph / 50 Kmh. Reisende die ein Auto mieten wollen, müssen schon bei der Einreise beim Immigration Office, der Einreisebehörde, eine „Visitor´s Driver Licence“ beantragen, einen Führerschein für „Besucher“. Diesen gibt es gegen Vorlage eines Internationalen Führerscheins, er hat eine Gültigkeit von drei Monaten, die Kosten betragen 54 EC $.
  • Mietwagen dürfen nur an Personen über 25 Jahre und unter 65 Jahre vermietet werden.
  • Das Fahren unter Alkoholeinfluß ist verboten und wird bestraft.
  • Parkplätze in Castries sind ein großes Problem. Das Parken in „No Parking“ Zonen, durch gelbe Farbe markiert, wird mit Geldstrafen ab 40 EC $ geahndet. Für abgeschleppte Fahrzeuge muss man 100 EC $ bezahlen.
  • Gegenüber vom Markt, neben dem Government Gebäude befindet sich ein neues, mehrgeschossiges Parkhaus, dort gibt es öfter freie Parkplätze.
  • Die Parkgebühr am Flugplatz kostet 2 EC $.

Sprache

Soufriere & Pitons

Offizielle Landessprache ist das Englische. Viele Einwohner sprechen untereinander jedoch Patois,eine Mischung aus französischer, sowie afrikanischer und englischer Grammatik und Vokabular. Ebensoviele sprechen oder verstehen auch Französisch.

Die Sprache ist ein weiterer Aspekt der Kultur St.Lucias, welcher afrikanischen Einfluss aufweist.

Da afrikanische Sprachen mit der Ankunft der Sklaven unterdrückt worden sind, mussten die französischen Plantagenbesitzer dennoch einen Weg finden, sich mit ihren Arbeitern verständigen zu können. Auf diesem Weg fand das Patois (Creole-Kweyol) seinen Ursprung. Erst seit Kürzerem erscheint es auch in geschriebener Form.

Kaufen

Auf dem "Castries Central Market" sind von lokalen Souvenirs wie handgeflochtene Körbe und Holzschnitzereien bis zu Gewürzen und frischen Früchten zu finden.

Für duty-free shopping ist "Pointe Seraphine" die Nummer Eins auf der Insel. Am nördlichen Ende des Hafens von Castries gelegen, bietet der grösste duty-free Komplex der Insel -und zweitgrösste der Karibik- eine breite Auswahl an Souvenirs, Parfumes, Uhren und Schmuck sowie Elektronik und Beach wear.

"La Place Carenage" bietet schliesslich die zweitgrösste Auswahl an duty-free Artikeln auf der Insel. Ebenso hat es seinen Sitz in der Inselhauptstadt Castries, auf der anderen Seite des Hafens an der Jeremie Street.

In kleinen Fläschchen wird Bananen-Ketchup verkauft, geeignet als Dip zu herzhaften Gerichten. Es ist auch als originelles Mitbringsel geeignet, wobei wie beim Alkohol die Flüssigkeitsregeln für Handgepäck im Flugzeug beachtet werden sollten.

„Caribbean Perfumes“, „Caribelle“ Batik, Puppen aus Stoff, Seidenmalerei

Währung ist der Ostkaribische Dollar EC$, er ist fest an den US-$ gekoppelt. Der Kurs ist offiziell 1 US-$ = 2,67 EC$. Man kann daher auch fast überall mit dem US-$ bezahlen, erhält aber manchmal nur 2,5 EC$ dafür. Der Euro wird auf Grund von Wechselkursschwankungen nicht überall akzeptiert.

Küche

Die Küche von St. Lucia ist eine sehr interessante Mischung von karibischer und französischer Kochkunst, gut gewürzt aber nicht zu scharf. Metagee ist ein traditionelles Eintopfgericht. Es enthält zu einem Viertel Klippfisch, zu einem Viertel Kochbananen, zu einem Viertel Kürbis und der Rest setzt sich aus Rindfleisch, Gemüse und Gewürzen zusammen.

Die Callaloo Suppe der Insel besteht zu gleichen Teilen aus Huhn-, Lamm- und Rindfleisch die mit Kürbis, Kochbananen, Yams und verschiedenen Gewürzen zusammengekocht werden.

Bakes sind Fladenbrote.

Das nationale Bier „Pitons Lager Beer“ wird in Vieux Fort gebraut. Der einheimische Rum kommt aus der einzigen Rumdistille der Insel, auf halbem Wege zwischen Castries und Marigot.

Nachtleben

Das Nachtleben spielt sich vorallem in Rodney Bay ab. Dort befinden sich die bekanntesten Clubs und am Wochenende kommen die Leute aus der ganzen Region zusammen, entweder einfach auf einen "Lime" (= gemütliches Zusammentreffen auf ein Bier, aber ohne dabei viel Geld auszugeben für einen Clubbesuch) oder dann wird in einer angesagten Location im karibischen Stil abgetanzt.

Am Freitagabend sollte allerdings keinesfalls das berühmte Street Party (Jump-up) in Gros-Islet verpasst werden. In den Straßen des Fischerdorfes beginnt das Leben in dieser Nacht nach Einbruch der Dunkelheit mit Reggae- und Socarhythmen unter freiem Himmel, und wer für den lecker gegrillten Fisch und das Hühnchen nicht zu spät kommen will, der macht sich besser vor neun Uhr auf den Weg.

Dasselbe gilt übrigens für Anse-la-Raye, wo ebenso am Freitag Abend die Musik durch die Straßen pulsiert und der frische Fisch bereits nach den ersten Tänzen genüsslich verschlungen wird.

Unterkunft

Wenn es um Preise für Hotelübernachtungen geht, dann zählt die Insel Saint Lucia inzwischen mit zu den teuersten Inseln im Karibikraum. Wer aber keinen Wert auf "Luxus" legt, der findet immer noch einfache und günstige Gästehäuser.

Aktivitäten

  • Brig Unicorn Zweimaster, mit dem Ausflüge in Piratenmanier angeboten werden. Das Schiff diente auch als Filmkulisse in der Fernsehserie "Roots" und in "Fluch der Karibik".

Wanderungen, Naturbeobachtungen

Auf der Insel gibt es eine Reihe von Wanderwegen im zentralen Bergland und im Süden in der Umgebung der Balembouche-Plantage bei Laborie.

An verschiedenen Stellen, im Bergwald, hauptsächlich aber in der Region um Soufriere, gibt es natürlich auch Wasserfälle, im Vergleich zu manchen anderen Karibikinseln sind diese aber meist unspektakulär.

An verschiedenen Stellen kann man Seevögel und Meeresschildkröten beobachten. Nähere Informationen erhält man vor Ort.

Meeresschildkröten kann man am Grand Anse Strand beobachten. Führungen finden im allgemeinen samstags nachts statt. Informationen dazu erhält man im Ort Desbarra bei Jim Sparks, Tel. 452-8100, 452-9951.

Vogelbeobachtungen sind am Bois D’Orange Sumpf bei Gros Islet, im Regenwald bei Soufrier, am Boriel´s Pond See und auf der Insel Frégate möglich. Führungen für drei bis zehn Personen zum Preis von ca. 50 US $ Pro Person werden von der Forstverwaltung durchgeführt.

Wanderwege

  • Piton Flore Regenwald Wanderweg - südöstlich von Castries, er beginnt hinter dem Ort Forestiere. Der gut hergerichtete Weg ist die alte Straße aus französischer Zeit. Sie führt rund um den Berg Flore. Der Ort Forestiere ist mit normalen PKW gerade noch erreichbar, ein Allradantrieb wird aber empfohlen. Dort kann man nach Voranmeldung einen Führer erhalten. Der Rundweg dauert etwa 2 Stunden, für den Aufstieg auf den Berg muss man eine weitere Stunde einplanen, von dort hat man freie Sicht von einer Inselseite zur anderen. Der Führer Kostet 10 US $. Piton Flore Rainforest, Tel. 451-8654.
  • Morne La Combe Regenwald Wanderung, in der Inselmitte, an der Schnellstraße von Castries nach Vieux Fort. Dieser schöne Wanderweg beginnt direkt an der Hauptstraße. Durch dichten Wald kommt man auf fast ebenem Weg bis zum Fuß des Morne La Combe, dort wird es dann sehr steil und ist nur noch für geübte Wanderer geeignet. Von der Spitze des Berges hat man eine schöne Aussicht über die Roseau und Mabouya Täler. Für den ganzen Weg sollte man eine Wanderzeit von drei Stunden einplanen. Bei der Bar de L’Isle stehen montags bis freitags Führer bereit. Außerhalb dieser Zeiten ist das Tor geschlossen. Der Zutritt kostet 10 US $.
  • Anse La Liberté Küstenwanderweg, der zweistündige Wanderweg beginnt kurz hinter dem Ortsausgang von Canaries und ist durch ein Schild gekennzeichnet. Es ist dort heiß und trocken mit wenig Schatten, deswegen braucht man viel Trinkwasser. Der leichte, ebene Weg führt zur Anse La Liberté und auf einem anderen, leicht ansteigenden Weg zurück zur Hauptstraße. Die Wegenutzung kostet 3 US $, Führer stehen bereit.
  • Eastern Naturwanderweg, Praslin, Tel. 455-3099. Dieser schöne und einfache Wanderweg beginnt in der Nähe des Fox Grove Inn, dort erhält man auch die Schlüssel für das Tor. Voranmeldungen sind erwünscht. Die Tour ohne Führer kostet 4 US $.
  • Morne Le Blanc Wanderweg, nördlich oberhalb des Ortes Laborie. Dorthin gibt es eine gute Fahrstraße. Nach kurzem Weg erreicht man die Spitze des Berges. Von dort kann man bei klarer Sicht bis zur Insel Saint Vincent sehen.
  • Morne Gimie Besteigung. Dieses Bergmassiv hat vier jeweils etwa 900 m hohe Gipfel, Morne Gimie, Piton Canaries, Piton Dame Jean und Piton Troumassée. Die Wanderung kann man entweder auf kürzerem Wege in Canaries beginnen, die längere, aber traditionelle Route beginnt in Fond St. Jacques. Es ist aber auch möglich die Wanderung von Millet im Norden oder über Troumassée durchzuführen. Der Weg ist zwischen 11,5 und 13 km lang.

Lernen

Arbeiten

Feiertage

TerminName
1. JanuarNew Years DayNeujahr
22. FebruarIndependance DayUnabhängigkeitstag
Good FridayKarfreitag
EasterOstern
1. MaiLabour DayTag der Arbeit
Whit MondayPfingstmontag
1. Freitag im AugustEmancipation DayTag der Sklavenbefreiung
13. DezemberNational DayNationalfeiertag
25. DezemberChristmas1. Weihnachtstag
26. DezemberBoxing Day2. Weihnachtstag

Sicherheit

St. Lucia gilt als einer der sichersten Orte der Karibik.

Dennoch sollten keine Portemonnaies obenauf in offenen Taschen mitgetragen werden oder kein Schmuck oder Handys unachtsam am Strand liegen gelassen werden.Nach Einbruch der Dunkelheit empfiehlt es sich ein Taxi zu nehmen und manche (Vorstadt-)Quartiere nicht mehr zu besuchen, um eventuellen unangenehmeren Begegnungen aus dem Weg zu gehen.

Wer die generellen Sicherheitsvorkehrungen trifft, kann sich also auf einen erholsamen Urlaub ohne die kleinen unerfreulichen Zwischenfälle freuen.

Die Sonne geht so nahe am Äquator sehr schnell unter. Die Dämmerung dauert nur wenige Minuten, dann ist es dunkel und man sollte dann dafür gesorgt haben, dass man orientiert bleibt.

Gesundheit

In der ganzen Karibik empfiehlt sich Sonnenmilch mit hohem Lichtschutzfaktor und Vernunft beim Sonnenbaden.

Klima

Wirbelstürme: Hurricane sind regelmäßig über die Insel gezogen und haben schwere Schäden angerichtet. 1780 verwüstete ein Wirbelsturm die Inseln Barbados, Martinique, St. Vincent und auch St. Lucia, dabei fanden 20.000 Menschen den Tod. Auf St. Lucia zerstörte der Sturm fast alle Häuser. 1817 wurden erneut große Schäden auf der Insel angerichtet. Seit dem Wirbelsturm „Allen“ im Jahre 1980 treten tropische Stürme als Folge des Klimawandels immer häufiger auf.

Respekt

Trotz der vielen Strände gibt es nirgendwo Umkleidekabinen. Wer sich erst vor Ort umzieht, sollte sich vorher dezente Möglichkeiten dafür überlegen. Sich an einem öffentlichen Strand mit Publikum aus aller Welt nackt auszuziehen, ist nicht angemessen.

Post und Telekommunikation

Literatur

  • Saint Lucia - Helen of the West Indies, Guy Ellis, MacMillan, London, Second Edition, Reprint 1991, ISBN 0-333-40895-0
  • Saint Lucia, Don Philpott, Landmark Visitors Guide, 5th Edition, 2005, ISBN 1-84306-178-3
  • Saint Lucia, deutsch, Evelin Seeliger-Mander, Reise Know How, 4. aktualisierte Auflage, 2007, ISBN 978-3-8317-1469-B

Landkarten

  • Saint Lucia, 1 : 50.000, Ordonance Survey, 1991, Serie E703 (DOS 445), ISBN 0-319-25065-2

Bildbände

  • ST. LUCIA, Chr. Prager, Chr. Liedtke, Artcolor Verlag, 1991, ISBN 3-89261-055-X
  • Saint Lucia - Simply Beautiful, Arif Ali, Hansib Caribbean, 1997, ISBN 976-8163-07-0

Videos

  • ST LUCIA, VHS, 45 Minuten, OnTour, Dumont Verlag, 1996, ISBN 3-7701-4113-X

Weblinks

Vollständiger ArtikelDies ist ein vollständiger Artikel , wie ihn sich die Community vorstellt. Doch es gibt immer etwas zu verbessern und vor allem zu aktualisieren. Wenn du neue Informationen hast, sei mutig und ergänze und aktualisiere sie.