Cuglieri - Cuglieri

Cuglieri
Veduta
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Reddot.svg
Cuglieri
Sito istituzionale

Cuglieri è un centro della Sardegna occidentale in provincia di Oristano.

Da sapere

Cuglieri è famoso per le panadas e per la produzione di olio.

Cenni geografici

Cuglieri si trova nella regione storica del Montiferru e confina con Narbolia, Santu Lussurgiu, Scano di Montiferro, Seneghe, Sennariolo e Tresnuraghes.


Come orientarsi

Frazioni

Quartieri

I rioni del paese sono:

  • Sa Serra
  • Pirasarbas
  • Bonàtile
  • Accutadorzu
  • Santa Rughe
  • Cuventu
  • Crabola
  • Su Carmine
  • Santu Mizzànu
  • Santu Chìrigu
  • Romana
  • Su Cursu
  • Sa Pala Fritta
  • Bardosu
  • Marruggiu
  • Zia Maria Ispana
  • Corte
  • Sant'Anna
  • Santu Zuànne
  • Capputzìnos
  • Sciànu
  • Pubulièmene
  • Terra Padeddas
  • Fidine


Come arrivare

In aereo

Dai seguenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Cuglieri.

In auto

Basilica Santa Maria della Neve
  • Da Cagliari percorrendo la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al Bivio Oristano Sud, attraversare Santa Giusta e Oristano, poi, uscendo da Oristano nord, seguire le indicazioni per Cuglieri, percorrere la Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda che attraversa la frazione oristanese di Donigala Fenughedu, i comuni di Nurachi e Riola Sardo, le borgate marine di Torre del Pozzo, S'Archittu e Santa Caterina di Pittinuri per arrivare infine a Cuglieri entrando attraverso una rotonda.
  • Da Golfo Aranci, Olbia, Siniscola e Nuoro percorrendo la Strada Statale 131 d.c.n. fino al bivio Macomer-Sassari per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, percorrere quest’ultima fino a Macomer, poi seguire le indicazioni per Santulussurgiu e Cuglieri immettendosi successivamente sulla Strada Provinciale 43, dopo 5 km seguire le indicazioni per Cuglieri e svoltare a destra sulla Strada Provinciale 70 (diventa Strada Provinciale 78 nel tratto della provincia di Oristano) immettendosi successivamente nella Strada Provinciale 21 seguendo le indicazioni per Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri. Un percorso alternativo a questo, che però è più lungo e a tratti tortuoso, è percorrere la Strada Statale 131 d.c.n. fino ad Abbasanta per poi immettersi sulla Strada Statale 131 Carlo Felice in direzione Sassari, percorrere quest'ultima per circa 1 km fino al bivio Santulussurgiu-Ghilarza-Abbasanta, poi immettersi sulla Strada Provinciale 15 e percorrerla fino a Santulussurgiu, arrivati all'ingresso del paese, svoltare a destra sulla Strada Provinciale 19 Santulussurgiu-Cuglieri e percorrerla fino alla destinazione finale, Cuglieri.
  • Da Sassari e Porto Torres percorrendo la Strada Statale 131 Carlo Felice fino al bivio Macomer-Bosa, poi, entrati a Macomer, seguire le indicazioni per Cuglieri immettendosi successivamente sulla Strada Provinciale 43, dopo 5 km seguire sempre le indicazioni e svoltare a destra sulla Strada Provinciale 70 (diventa Strada Provinciale 78 nel tratto della provincia di Oristano) immettendosi successivamente nella Strada Provinciale 21 seguendo le indicazioni per Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri.
  • Da Alghero percorrendo la litoranea Alghero-Bosa, poi, arrivati a Bosa, seguire le indicazioni per Oristano transitando da Bosa Marina e successivamente le indicazioni per Cuglieri per arrivare dopo qualche chilometro a Magomadas. Seguire sempre le indicazioni per Cuglieri immettendosi sulla Strada Statale 292 Nord Occidentale Sarda passando per i comuni di Tresnuraghes e Sennariolo per poi arrivare successivamente a Cuglieri entrando attraverso una rotonda.
  • Da Tortolì percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi, dopo 2 km, seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla strada provinciale 27, arrivati a Villagrande Strisaili, girare a sinistra seguendo sempre le indicazioni per Nuoro, poi immettersi sulla strada Statale 389 Var Nuoro-Lanusei e percorrerla fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino al bivio Macomer-Sassari per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, percorrere quest’ultima fino a Macomer, poi seguire le indicazioni per Santulussurgiu e Cuglieri immettendosi successivamente sulla Strada Provinciale 43, dopo 5 km seguire le indicazioni per Cuglieri e svoltare a destra sulla Strada Provinciale 70 (diventa Strada Provinciale 78 nel tratto della provincia di Oristano) immettendosi successivamente nella Strada Provinciale 21 seguendo le indicazioni per Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri.
  • Da Lanusei percorrere la Strada Statale 198 di Seui e Lanusei, poi seguire le indicazioni per Nuoro e svoltare a destra sulla Strada Statale 389 di Buddusò e del Correboi che dopo circa 10 diventa Strada Statale 389 var Nuoro-Lanusei, percorrere quest'ultima fino a Nuoro. Arrivati qui non entrare in città ma seguire le indicazioni per Cagliari e immettersi sulla Strada Statale 131 d.c.n., percorrere quest'ultima fino al bivio Macomer-Sassari per poi immettersi sulla Strada Statale 129 Trasversale Sarda, percorrere quest’ultima fino a Macomer, poi seguire le indicazioni per Santulussurgiu e Cuglieri immettendosi successivamente sulla Strada Provinciale 43, dopo 5 km seguire le indicazioni per Cuglieri e svoltare a destra sulla Strada Provinciale 70 (diventa Strada Provinciale 78 nel tratto della provincia di Oristano) immettendosi successivamente nella Strada Provinciale 21 seguendo le indicazioni per Scano di Montiferro per poi arrivare successivamente a Cuglieri.

In nave

Dal porto di Porto Torres oppure dai porti di Olbia-Isola Bianca, Golfo Aranci, Cagliari e Tortolì-Arbatax.

In autobus

Con la linea ARST 703 Bosa-Oristano è possibile raggiungere Cuglieri.

Come spostarsi

Il modo migliore per spostarsi a Cuglieri è a piedi, soprattutto nelle vie del centro storico in quanto sono spesso strette.

In auto

Alcuni parcheggi del corso Umberto sono a disco orario, altri sono liberi. Tuttavia a causa di molte auto parcheggiate in divieto di sosta e del mancato rispetto delle precedenze sui sensi unici alternati, soprattutto nel corso Umberto, la circolazione in auto è spesso difficoltosa. Fare attenzione inoltre o se possibile, evitare di circolare nelle vie del centro storico in quanto sono spesso strette per le auto grosse e per i camper. Durante i concerti e altri eventi, alcune zone del centro storico vengono chiuse al traffico, mentre durante il passaggio delle processioni, il traffico viene bloccato al momento del passaggio di queste e riaperto subito dopo.

Cosa vedere

La chiesa di San Giovanni

Chiese

  • 1 Basilica di Santa Maria della Neve (Si trova nella parte alta del paese, più precisamente nel colle Bardosu). Principale chiesa del paese. Basilica di Santa Maria della Neve su Wikipedia basilica di Santa Maria della Neve (Q3635766) su Wikidata
  • 2 Chiesa di Santa Croce (Si trova nei pressi di Piazza Ampsicora). Chiesa di Santa Croce (Cuglieri) su Wikipedia chiesa di Santa Croce (Q19984429) su Wikidata
  • 3 Chiesa della Madonna delle Grazie (Si trova nei pressi di Piazza Ampsicora). Simple icon time.svgVisitabile durante i festeggiamenti della Madonna delle Grazie dal 6 all'8 settembre e in particolari occasioni. Chiesa della Madonna delle Grazie (Cuglieri) su Wikipedia chiesa della Madonna delle Grazie (Q21187574) su Wikidata
  • 4 Chiesa del Carmelo (Si trova nel centro storico di Cuglieri). Simple icon time.svgVisitabile in particolari occasioni e per i festeggiamenti del 16 luglio. Chiesa della Madonna delle Grazie (Cuglieri) su Wikipedia chiesa della Madonna delle Grazie (Q21187574) su Wikidata
  • 5 Chiesa di Sant'Antioco (Si trova nel rione di Crabola). Simple icon time.svgVisitabile in particolari occasioni e per i festeggiamenti il 28 e 29 aprile.
  • 6 Chiesa di San Quirico (Si trova nel Corso Umberto). Simple icon time.svgVisitabile in particolari occasioni e durante i festeggiamenti del 15 luglio.
  • 7 Chiesa di Sant'Imbenia (Chiesa campestre). Simple icon time.svgVisitabile durante i festeggiamenti del 29 e 30 aprile.
  • 8 Chiesa di San Lorenzo (Chiesa campestre). Simple icon time.svgVisitabile durante la sagra campestre del 9 e 10 agosto.
  • 9 Chiesa di Sant'Antonio da Padova (Si trova in Viale Regina Margherita). Simple icon time.svgVisitabile durante i festeggiamenti del 13 giugno e in particolari occasioni.
  • 10 Chiesa di San Giovanni (Si trova in via Vittorio Emanuele II, salendo una scalinata di fronte a un negozio di frutta e verdura ed entrando da un cancello che porta all'interno di un cortile.). Simple icon time.svgVisitabile durante i festeggiamenti del 23 e 24 giugno e in particolari occasioni.
  • 11 La Madonnina (lungo la SP19 Cuglieri-Santulussurgiu a circa 8-9 km da Cuglieri). Cappella.

Musei

  • 12 Museo dell'olio Giorgio Zampa, Corso Umberto, 68, 39 340 529 1175. Visitabile su prenotazione. Aperto al pubblico invece in particolari occasioni.
  • 13 Museo Archeologico di Cuglieri ed Ex Convento dei Cappuccini, Viale Regina Margherita, 21. Visitabile in particolari occasioni.

Architetture civili

  • 14 Ex seminario regionale sardo (Via Vittorio Emanuele II, 61). Simple icon time.svgVisitabile in particolari occasioni. Ex Pontificio seminario regionale sardo su Wikipedia Ex Pontificio seminario regionale sardo (Q20009181) su Wikidata
  • 15 Fonti di Tiu Memmere (Per arrivarci partire dal seminario e percorrere tutto Viale delle Rimembranze). Fontana antica del paese.

Architetture militari

  • 16 Castello del Montiferru (Casteddu Etzu) (Lungo la SP19 Cuglieri-Santulussurgiu a circa 5-6km da Cuglieri). Rovine del castello del XII secolo. Castello del Montiferru su Wikipedia castello del Montiferru (Q20009152) su Wikidata

Luoghi di interesse naturalistico

  • 17 Olivastro millenario (Raggiungibile attraverso via Littorio intersecando la circonvallazione e proseguendo dritto prendendo una strada di campagna asfalta). Albero secolare.
  • 18 Cascata "S'Istrampu de Massabari" (raggiungibile attraverso la strada che parte dalle fonti di Tiu Memmere). Cascata in campagna.


Eventi e feste

L'ex Seminario regionale
  • Fuoco in onore di Sant'Antonio Abate. Simple icon time.svg17 gennaio. Accensione del fuoco.
  • Fuoco in onore di San Sebastiano. Simple icon time.svg19 gennaio. Accensione del fuoco.
  • Festa di Sant'Antioco. Simple icon time.svg28-29 aprile.
  • Festa di Sant'Imbenia. Simple icon time.svg29-30 aprile.
  • Festa in onore di Santa Caterina di Alessandria. Simple icon time.svgSeconda domenica di maggio. Pellegrinaggio da Cuglieri a Santa Caterina di Pittinuri, il giorno dopo rientro a Cuglieri. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili.
  • Sant'Antonio da Padova. Simple icon time.svg13 giugno.
  • San Giovanni Battista. Simple icon time.svg23-24 giugno. Il 23 sera il rito de S'abba muda nel quale si parte a piedi e in silenzio per tutto il percorso dalla chiesa di San Giovanni fino alle fonti di Tiu Memmere per poi toccare l'acqua e infine fare ritorno in chiesa sempre in silenzio. Il 24 processione dalla chiesa per le vie del centro storico con i cavalli per poi fare ritorno in chiesa.
  • Festa della Madonna del Carmelo. Simple icon time.svg15-16 luglio.
  • Festa in onore di Santa Maria della Neve. Simple icon time.svg4-7 agosto. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili.
  • San Lorenzo. Simple icon time.svg10 agosto. Sagra campestre.
  • Mandigos in Carrela. Simple icon time.svgprima o seconda settimana di Agosto. Esposizione di prodotti tipici e di artigianato nel rione di Crabola.
  • Sagra delle panadas. Esposizione di artigianato e degustazione delle panadas e di prodotti tipici sardi dalla mattina alla sera. La sera concerto musicale. Si svolge la seconda domenica di agosto in via Eleonora d'Arborea.
  • Festa del Cacciatore. Simple icon time.svg14 agosto.
  • San Filippo Benizi. Simple icon time.svg23 agosto.
  • Festa della Madonna delle Grazie. Simple icon time.svg7-9 settembre. Ai riti religiosi seguono i festeggiamenti civili.
  • San Francesco d'Assisi. Simple icon time.svg4 ottobre.

Settimana Santa

Un momento della deposizione

A Marzo o Aprile il Giovedì Santo Santa Messa in Coena Domini. Nella Basilica iniziano le liturgie della Settimana Santa. Segue la Processione de Sas Chilcas, la ricerca di Gesù per le vie del paese e nelle chiese dove sono stati allestiti i Sepolcri.

La mattina del Venerdì Santo, attorno alle 10, si assiste a S'Ingravamentu nella Chiesa del Convento, seguito dalla Processione del Penitente o de Sa Rughe. A mezzogiorno in Basilica avviene la Processione del Cristo Crocifisso e l'Innalzamento della Croce. Infine, in serata verso le 19, inizia la Processione dell'Addolorata e il trasporto della lettiga dal Convento alla Basilica.

Il sabato che precede la Pasqua inizia la mattina presto con la Processione de Sas Chilcas e si conclude in tarda serata con la Veglia Pasquale e la Messa di Resurrezione.

La Domenica di Pasqua, alle 9:30, avviene S'Incontru, la processione con la statua del Cristo Risorto (Jesu) e della Madonna da S. Croce alla Basilica.

La Madonna dei Dolori
  • Quaresima. Le celebrazioni iniziano durante la Quaresima con una processione della Via crucis (o sas Rughes) per ciascuno dei sei venerdì del periodo: a turno le confraternite del paese accompagnano la processione condotta dal parroco. Le confraternite sono oggi cinque, ma in origine erano sei: la confraternita della Madonna delle Grazie sostituisce con una seconda uscita quella della Misericordia, oggi estinta.
La processione parte dalla basilica di Santa Maria della Neve, sede della confraternita del Santo Rosario, e percorre le vie del paese con soste alle diverse croci dipinte sui muri, fino alla chiesa di Sant'Antonio da Padova, un tempo sede della confraternita della Misericordia dei padri cappuccini. La processione ritorna quindi alla basilica per una solenne benedizione eucaristica.
Per il sesto venerdì, al seguito della statua della Vergine dei Sette Dolori si trovano i cantori cantano lo Stabat Mater. Al rientro nella basilica si assiste ad un'omelia e in seguito una seconda solenne processione accompagna la statua della Madonna nella sua sede della chiesa della Madonna delle Grazie, presso l'ex convento dei frati Servi di Maria, dove si conclude lo Stabat Mater ed il parroco celebra la benedizione eucaristica.
Per il periodo quaresimale si invitano, inoltre, i cosiddetti "quaresimalisti", cioè noti predicatori, che dal pulpito della basilica tengono delle omelie solenni, invitando i fedeli al digiuno ed alle altre pratiche pie in preparazione della Pasqua.
La domenica che segue il quinto venerdì di quaresima ha luogo, in basilica, la cosiddetta "predica delle Anime": il parroco, dopo aver recitato i sette salmi penitenziali e le litanie di tutti i santi, tiene un'omelia solenne, al termine della quale ha luogo, invece della consueta benedizione eucaristica, la benedizione ed il bacio della "Vera Croce". Al termine della celebrazione, i cori cantano dietro l'altare maggiore Su mesu Miserere, ovvero la prima parte del salmo 51, noto come "Miserere".
  • Domenica delle palme. Presso tutte le confraternite, la domenica delle Palme si celebra la messa e la processione delle Palme. Il parroco celebra la prima parte di una messa cantata nella chiesa di San Quirico con la confraternita del Santo Rosario e dopo il rito della benedizione delle palme si trasferisce in processione alla basilica, dove la messa termina. Nel pomeriggio ha luogo la "predica del Giudizio", e i cantori terminano il canto del Miserere iniziato la domenica precedente.
  • Mercoledì Santo. Presso gli oratori delle confraternite all'interno delle chiese, vengono allestiti i cosiddetti "sepolcri": una cappella viene ornata con fronde, fiori e piatti di "nènnere" ed al centro viene riposta un'urna destinata a contenere il Santissimo Sacramento. Anticamente, innanzi a questa cappella veniva montata una grande cortina di tela, sulla quale erano dipinte alcune scene della Passione.
Le "nènnere" sono dei piatti con germogli di grano che sono stati fatti crescere in una stanza buia e chiusi dentro un sacco perché non diventassero verdi. Spesso la parte centrale del piatto viene lasciata vuota per potervi mettere un lumicino. L'uso risale ad epoche remote ed ha una forte valenza simbolica: il germoglio è un simbolo di rinascita e il seme che "rinasce" dopo lo stato di "morte apparente", dovuto alla quiescenza all'interno del terreno, simboleggia la resurrezione di Gesù.
La Confraternita del Santo Rosario
  • Giovedì Santo. Nella mattinata nelle chiese delle confraternite vengono celebrate delle messe e le ostie consacrate vengono trasportate in processione fino alle cappelle dei "sepolcri", dove vengono deposte all'interno delle urne, per essere esposte alla venerazione dei fedeli. Al termine della celebrazione il sacerdote sveste la pianeta e, indossata la stola recita il Miserere, mentre i priori e le prioresse spogliano gli altari da tutti gli addobbi e rovesciano sugli stessi i candelabri ed i Crocefissi, in segno di lutto.
Nel pomeriggio le confraternite, ognuna con le proprie statue e le proprie croci nere (simbolo di lutto e di penitenza), e dodici confratelli della Misericordia che rappresentavano i dodici Apostoli, ciascuno con in mano una fiaccola ("atza"), si incontrano per le vie del paese e formano un corteo che si reca alla basilica, dove li attende il parroco e la confraternita del Rosario con l'effigie di Santa Maria Cleofe. Nella basilica si svolge la messa "in coena Domini", durante la quale si svolge la cerimonia della lavanda dei piedi a dodici confratelli (anticamente dodici membri della confraternita della Misericordia): il sacerdote lava il loro piede destro con un mazzetto di lavanda profumata intinta nell'acqua, lo asciuga con un panno di lino e lo bacia.
Subito dopo avviene la benedizione delle ceste ripiene di pani; sulla tavola dove sono riposte le ceste, si trovano anche dodici pesci, che, benedetti a loro volta, vengono offerti ai confratelli che si prestano al rito della lavanda dei piedi. Anticamente la benedizione e la distribuzione del "Pane dei poveri" si svolgeva la mattina nella chiesa di Sant'Antonio da Padova, ad opera dei confratelli della Vergine della Misericordia.
Dopo la messa e i riti connessi si svolge la processione detta "de sas chilcas", nella quale il sacerdote e le diverse confraternite visitano i diversi "sepolcri" fino a notte inoltrata. I cantori cantano lo Stabat mater. Ciascuna confraternita aspetta all'esterno della propria chiesa che le altre abbiano terminato la visita. Alla fine del percorso, quando la confraternita dell'Addolorata esce dalla chiesa di Santa Croce per terminare il percorso nella sua chiesa e deporvi la statua della Madonna, tutte le altre le fanno ala e si genuflettono al passaggio della statua della Vergine.
  • Venerdì Santo. Nella mattinata si svolge la rappresentazione "de s'ingravamentu" (crocifissione).
Nella chiesa della Vergine delle Grazie, il sacerdote recita il Miserere; il Crocifisso snodato viene portato nella cappella di San Domenico, dove si trova il "sepolcro", e affisso alla croce detta sa rughe maistra e quindi portato nella cappella del Santo Crocifisso, per essere esposto alla venerazione dei fedeli. Quindi un penitente che ha fatto questo voto, e indossa l'abito della confraternita dell'Addolorata viene caricato con una seconda croce (sa cuntrarughe), che dovrà portare in processione dalla chiesa della Vergine delle Grazie, ai piedi del monte Bardosu, alla basilica della Madonna della Neve, sulla sommità del monte. La processione è accompagnata dalle donne che nell'anno precedente abbiano subito un lutto in famiglia: ciascuna di esse segue la croce portando un lume ad olio che dovrà deporre attorno alla fossa dove dovrà essere tirata in piedi la croce, prima che l'operazione sia completata. Per questo motivo la processione si svolge quasi come una corsa.
Una seconda processione parte quindi con tutte le confraternite dalla chiesa della Vergine delle Grazie per portare alla basilica il Crocifisso, coperto dalle prioresse della confraternita della Santa Croce con un lungo telo di lino decorato ("su velu"). Il Crocifisso segue la statua della Vergine dei Sette Dolori ed è sorretto da un confratello del Carmelo, che regge il piede della croce, da un confratello del Rosario, che sostiene il braccio destro, e da un confratello di Santa Croce, che sostiene il braccio sinistro, mentre la scorta ai lati è costituita da due membri della confraternita di San Giovanni. Dietro sta il sacerdote ed i cantori che cantano camminando (una particolarità che avviene solo a Cuglieri, mentre negli altri centri della Sardegna il canto avviene stando fermi, disposti a croce) il Miserere.
All'arrivo si svolge la predica solenne e il Crocifisso viene scoperto dal velo e issato sulla seconda croce già in piedi, per mezzo di corde che vengono fatte passare per un apposito foro, fino a farle combaciare perfettamente.
Nel pomeriggio, le confraternite si riuniscono nuovamente nella chiesa della Madonna delle Grazie: due confratelli, uno di Santa Croce ed uno dell'Addolorata, impersonano Nicodemo e Giuseppe di Arimatea, portando su due vassoi gli strumenti della Deposizione e una lunga striscia di lino bianca come sudario; altri otto membri delle confraternite sono scelti per portare due lunghe scale e il feretro su cui sarà deposto il Cristo morto (sa littera). Nicodemo, Giuseppe di Arimatea e i portatori del feretro scelgono degli accompagnatori all'interno delle proprie confraternite. Si svolge quindi la processione dalla chiesa delle Grazie, con le confraternite che portano le loro croci nell'ordine consueto, la statua dell'Addolorata, Giuseppe di Arimatea, Nicodemo, il portatore della seconda croce con il suo cuscino e il feretro, coperto dallo stesso velo che alla mattina aveva coperto il Crocifisso. Da ultimi vengono il parroco e i cantori che cantano camminando lo Stabat Mater, che termina quando la statua della Vergine si ferma davanti al Crocifisso issato la mattina.
Si svolge quindi la predica e il rito della deposizione ("s'isgravamentu"): Nicodemo e Giuseppe di Arimatea si avvicinano alla statua della Madonna, quasi a chiederle il permesso, quindi si inginocchiano di fronte alla Croce. Quindi salgano sulle scale, tolgono la corona di spine dal capo del Crocefisso e ridiscendono per porla sul capo della statua della Madonna. Risalgono quindi sulla Croce con il panno di lino, che viene passato fra le braccia e la nuca del Crocefisso, e tolgono i chiodi, che vengono deposti sul vassoio e presentati alla statua della Madonna. Infine la statua del Crocefisso viene fatta scendere dalla Croce e riposta sul feretro, coperta dal velo. I cantori cantano il Miserere e la processione con il corpo rientra alla chiesa delle Grazie, dove il Cristo morto viene deposto nel sepolcro.
  • Sabato Santo. Nella prima mattina di sabato tutte le confraternite, con le rispettive statue delle pie donne, si riuniscono nella basilica. Da qui parte una processione con la statua della Vergine dei Sette Dolori, guidata dal parroco a dai cantori che cantano lo Stabat Mater, che percorre nuovamente i "sepolcri" e le croci delle vie cittadine. L'ultimo dei "sepolcri" a venire visitato è quello della chiesa delle Grazie, dove si trova la statua del Cristo morto.
Le confraternite si riuniscono nuovamente nelle proprie sedi per preparare dei mazzi di viole selvatiche e foglie d'arancio per decorare i Crocifissi processionali delle confraternite nella processione della domenica.
  • Domenica di Pasqua. Le celebrazioni della domenica di Pasqua sono organizzate dalla confraternita della Santa Croce. Le confraternite si riuniscono nella chiesa della Santa Croce. I membri delle confraternite depongono i cappucci bianchi che erano segni di lutto e portano i Crocefissi adornati a festa (su santu Cristu) invece dei crocefissi neri. Secondo la tradizione, appena giunti alla chiesa i confratelli, il sacerdote passa con l'acqua santa per benedire i mazzi di violette, che ornano i crocifissi e gli stemmi delle confraternite.
Fra le confraternite di Santa Croce, dell'Addolorata, del Rosario e del Carmelo, vengono scelti otto membri per portare in spalla le statue del Cristo risorto (su Jesu) e della Vergine vestita a festa (sa Maria e Pasca), accompagnate dalla confraternita di San Giovanni. La processione, con al primo posto la confraternita della Santa Croce, si dirige verso la basilica della Madonna della Neve, dove si celebra la messa cantata.
Appena arrivati in chiesa, le due statue vengono deposte su due mensole, in modo tale che quella della Madonna volti le spalle a quella del Cristo. Durante la messa si svolge il rito de s'incontru ("l'incontro"), che solitamente invece consiste in una rappresentazione fuori dalla chiesa. Quando il sacerdote intona il Gloria, le campane vengono fatte suonare a festa e la statua della Madonna viene fatta girare per trovarsi di fronte a quella del Cristo risorto.
Finita la messa, le statue vengono fatte ritornare in processione alla chiesa di Santa Croce. Un confratello di Santa Croce, porta la cosiddetta "croce parrocchiale" (sa rughe 'e pratta), in argento sbalzato, che reca incisa da una parte l'immagine del Crocifisso, e dall'altra l'immagine della Vergine Immacolata, la consegnerà poi, a processione conclusa, al priore della Confraternita del Rosario che la riporterà in Basilica. A rientro avvenuto, la confraternita di Santa Croce offre vino e di dolci tipici, presso la sagrestia. Infine nelle sedi delle confraternite avviene la distribuzione dei mazzetti di viole benedette.


Cosa fare

Le fonti di Tiu Memmere


Acquisti

La cioccolateria Masala, nel rione di Crabola

Tutti i negozi, i supermercati e la farmacia (eccetto quando quest’ultima è di turno) la domenica e i festivi (tranne nel periodo natalizio) sono chiusi mentre i bar, i ristoranti e le pizzerie lavorano tutti i giorni, domenica compresa. Alcuni negozi e bar il mercoledì osservano il giorno di riposo.


Come divertirsi


Dove mangiare

La trattoria Desogos
Il ristorante Meridiana

Prezzi modici

  • 1 L'Eden dei Sapori, Corso Umberto 115, 39 347 8953222. Simple icon time.svgMar-Dom 9:00-15:00 e 17:00-22:00. Pizzeria.
  • 2 Da Michele, Via dell'Orzo 1, 39 338 1060846. Simple icon time.svgEstate Lun-Dom 17:00-24:00; inverno Ven-Dom 17:00-24:00. Pizzeria.

Prezzi medi

  • 3 Meridiana, Via Giovanni Maria Angioy 11, 39 0785 39501. Simple icon time.svgLun-Dom 12:00-15:00 e 19:30-23:30. Ristorante.
  • 4 Trattoria Desogos, Vico Cugia 6, 39 0785 39660. Simple icon time.svgLun-Dom 12:30-15:00 e 19:30-22:00. Ristorante.


Dove alloggiare

Prezzi modici

  • 1 B&B La Voce del Vento (Località Terrapadeddas), 39 0785 39728, 39 338 8535667.
  • 2 B&B Sa Rocca, Piazza Cubeddu 11, 39 0785 39639.
  • 3 B&B Il Grigua, Via Montiferro, 23, 39 0785 39509.
  • 4 B&B Angeli & Cavalli, Via Guglielmo Marconi, 48, 39 331 425 8103.
  • 5 B&B Tzia Rosa, Via Vescovo Canu, 24, 39 324 683 3590.
  • 6 B&B Casa Margherita, Corso Umberto I 140, 39 349 8685711. B&B stagionale estivo.

Prezzi medi


Sicurezza

Cuglieri è un paese tranquillo e sicuro.

Numeri utili

  • 4 Guardia medica, Viale Regina Margherita, 39 0785 39121.
  • 5 Shardana Soccorso, Piazza Convento, 1, 39 0785 39573. Pronto soccorso.
  • 6 Croce Rossa Italiana, Via Vittorio Emanuele II, 58, 39 0785 39096.
  • 7 Carabinieri, Viale delle Rimembranze, 16, 39 0785 39622.
  • 8 Polizia municipale, Via Carlo Alberto 33, 39 0785 39622. Simple icon time.svgLun-Ven 09:00-12:00.
  • 9 Vigili del Fuoco, Via Littorio 42, 39 0785 39765.
  • 10 Stazione Forestale, Corso Umberto, 179, 39 0785 39595.
  • 11 Corpo Forestale, Via Vittorio Emanuele II, 78, 39 0785 39595.


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni

Colonne nel sito di Tharros
  • 13 Cascata a mare di Capo Nieddu nota anche come Istrampu de Cabu Nieddu, Cascata a mare attiva nella stagione invernale.
  • 14 Cornus, area archeologica tra Santa Caterina di Pittinuri e S'Archittu, a circa 14 km da Cuglieri.
  • 15 Chiesa di Santa Vittoria, situata nella montagnola omonima e raggiungibile da Sennariolo.
  • 16 Chiesa Campestre di San Marco, situata in località Contrada Su Furrighesu, nel territorio comunale di Tresnuraghes.
  • 17 Torre Punta Foghe, situata in località Strada Torre Foghe, nel territorio comunale di Tresnuraghes.
  • 18 Montiferru
  • 19 Bosa
  • 20 Tharros, sito archeologico.


Altri progetti

  • Collabora a WikipediaWikipedia contiene una voce riguardante Cuglieri
  • Collabora a CommonsCommons contiene immagini o altri file su Cuglieri
1-4 star.svgBozza : l'articolo rispetta il template standard contiene informazioni utili a un turista e dà un'informazione sommaria sulla meta turistica. Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.