Oleggio - Oleggio

Oleggio
Oleggio - il centro
Stemma
Oleggio - Stemma
Appellativi
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Nome abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Patrono
Posizione
Mappa dell'Italia
Reddot.svg
Oleggio
Sito istituzionale

Oleggio è una città del Piemonte.

Da sapere

Cenni geografici

Il comune, situato in zona leggermente collinare sulla destra della basse valle del Ticino, è in posizione intermedia tra il lago Maggiore e il capoluogo Novara, distando una quindicina di chilometri da entrambi. Il nucleo storico della città sorge su un rilievo che domina le pianure circostanti.

Numerose sono le frazioni: Bedisco, Carmine, Fornaci, Gaggiolo, Loreto, Motto, San Gaudenzio, San Giovanni, Sant'Eusebio, Santo Stefano.

Quando andare

Climagenfebmaraprmaggiulugagosetottnovdic
 
Massime (°C)5.47.912.316.520.824.927.826.923.417.310.56.3
Minime (°C)-3.1-1.51.75.59.713.115.314.911.86.92-2
Precipitazioni (mm)6073931011199975968512010760

Come tutte le località di pianura di queste latitudini, può essere visitata in ogni stagione. Nei mesi primaverili e estive, la durata del giorno e le temperature più gradevoli agevolano la visita dei luoghi e monumenti all'aperto.

Cenni storici

Esistono testimonianze archeologiche che attestano la presenza umana in zona sin da epoca pre-romana con presenza di tribù liguri e celtiche. Con l'espansione romana l'abitato diventa parte della Gallia Cisalpina assumendo il nome di Olegium Carulfum e la struttura urbana subisce la tipica trasformazione a pianta romana basata su cardo e decumano ancora oggi identificabili nei tracciati di via Gramsci e corso Matteotti.

Con la caduta dell'Impero romano, la città finisce sotto la dominazione longobarda. Durante l'alto medioevo, passa prima sotto il controllo del Sacro Romano Impero, quindi della contea di Biandrate e infine di Novara. Nel XII le viene riconosciuto la status di burgum. Nel 1301 venne conquistata dai milanesi sotto la guida di Gian Galeazzo Visconti; con gli Sforza a Milano, la città riacquista autonomia ma rimane sotto l'influenza della città lombarda fino al trattato di Aquisgrana del 1748 che la consegna ai domini dei Savoia. Con l'unità d'Italia, la città rientra nella provincia di Novara e nella regione Piemonte seguendone le vicende storiche.

Come orientarsi

Quartieri

Il centro storico si articola all'interno del perimetro delle mura medievali che seguivano il percorso delle attuali vie Pagani, Mazzini, Garibaldi e Circonvallazione. La piazza principale è Martiri della Libertà, i quartieri verso nord riprendono la pianta del castrum romano, mentre veso sud si raggiunge piazza Don Bertotti sui cui si affaccia la monumentale basilica dei santi Pietro e Paolo.

Come arrivare

In aereo

Oleggio dista circa 16 km dall'aeroporto di Milano Malpensa, secondo hub Italiano dopo Roma Fiumicino. Dal terminal 1 e 2 dell'aeroporto è possibile raggiungere Oleggio in bus con le linee Malpensa-Novara (costo del biglietto 3 €).

Dall'aeroporto di Milano Linate, si può prendere il bus no. 73 (linea urbana, corse ogni 10 minuti dalle 5:35 alle 00:35, costo del biglietto 1,5 €), scendere in Piazza Diaz, e prendere la metropolitana M3 per la stazione Milano Centrale per poi raggiungere Oleggio in treno.

In auto

Autostrade

  • A8 autostrada Milano-Varese, uscita Busto Arsizio - SS33 strada statale 33 in direzione Malpensa e quindi SS336dir strada statale 336dir fino allo svincolo Bustese con la SP527 da seguire fino a Oleggio.
  • A4 autostrada Milano-Torino:
    • per chi arriva da Milano, uscita Marcallo-Mesero - SS336dir strada statale 336dir in direzione Malpensa fino allo svincolo Bustese con la SP527 da seguire fino a Oleggio.
    • per chi arriva da Milano, uscita Novara Est - seguire la tangenziale di Novara fino alla SS83 strada statale 83 e quindi la SS32 strada statale 32 fino a Oleggio.

Strade statali e provinciali

  • La SS33 strada statale 32 Ticinese che collega Novara a Castelletto Ticino.
  • La SP4 strada provinciale 4, che collega Oleggio a Novara.
  • La SP17 strada provinciale 17, che collega Oleggio alla strada provinciale della Val Sesia.
  • La SS527 strada statale 527, che collega Oleggio a Busto Arsizio.

È possibile parcheggiare l'auto in uno dei seguenti parcheggi:

  • 1 Parcheggio scoperto, Piazzale dei Bastioni. Ecb copyright.svggratuito.
  • 2 Parcheggio scoperto, Piazzale Atleti Azzurri d'Italia. Ecb copyright.svggratuito.
  • 3 Parcheggio scoperto, Piazzale Caduti di Nassirya. Ecb copyright.svggratuito.

In treno

La stazione ferroviaria di Oleggio, posta poco fuori dal centro cittadino, è raggiungibile da Novara con i treni che percorrono le linee Novara-Arona e Novara-Pino.

In autobus

Oleggio è collegata a Novara da tre linee della Società Trasporti Novaresi:

  • Novara-Borgoticino
  • Novara-Domodossola
  • Novara-Malpensa

In nave

Non esistono collegamenti via fiume con Oleggio.

Come spostarsi


Cosa vedere

  • 1 Basilica di San Michele, Viale Rimembranza - interno cimitero. Già menzionata nei documenti nel 973, fu parrocchiale di Oleggio sino al XVI secolo, quando venne edificata la nuova chiesa di San Pietro; mantiene oggi funzione di chiesa cimiteriale. La chiesa costituisce una delle principali testimonianze dell'arte romanica nel novarese sia in virtù della sua architettura, sia dei cicli di affreschi posti all'interno. Chiesa di San Michele (Oleggio) su Wikipedia chiesa di San Michele (Q3671230) su Wikidata
  • 2 Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo Apostoli, Piazza Bertotti 2. Frutto di vari interventi architettonici che spaziano dal XVIII al XX secolo, è una delle testimonianze dell'architettura antonelliana nel Novarese. Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli su Wikipedia chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (Q57236665) su Wikidata
  • 3 Campanile di Piazza, Piazza Martiri della Libertà. Conosciuto anche come Torre dei Bagliotti, venne edificato come torre civica a partire dal XII secolo. Campanile di Piazza su Wikipedia campanile di Piazza (Q27994535) su Wikidata
  • 4 Museo etnografico archeologico, Vicolo Chiesa, 1. Sito in un edifico comunale del XVII secolo, con una collezione di oltre 100.000 pezzi e circa 40 ricostruzioni di ambienti, è il più grande museo etnografico della provincia di Novara. Museo civico archeologico etnografico Carlo Giacomo Fanchini su Wikipedia museo civico archeologico etnografico Carlo Giacomo Fanchini (Q27992938) su Wikidata
  • 5 Ponte di Oleggio. ponte sul Ticino tra i comuni di Oleggio e Lonate Pozzolo, costruito tra il 1887 e il 1889. Ponte di Oleggio su Wikipedia Ponte di Oleggio (Q56650059) su Wikidata
  • 6 Torre dell'acquedotto, Via Gramsci, 79. torre dell'Acquedotto (Q27994542) su Wikidata


Eventi e feste

  • 4 Carnevale. Nel sabato del carnevale è organizzata una sfilata di carri allegorici. Il lunedì avviene invece il passaggio del carretto che raccoglie le donazioni per le associazioni di volontariato e in cambio offre i tapiti, tipici biscotti locali.


Cosa fare


Acquisti


Dove mangiare

Prezzi modici


Come divertirsi


Dove alloggiare


Sicurezza

Le farmacie del paese sono:

  • 8 Farmacia Celesia, Piazza Martiri della Libertà, 33, 39 0321 91391.
  • 9 Farmacia Julitta, Via Valle, 9, 39 0321 91362.
  • 10 Farmacia Mazzonzelli, Corso G.Matteotti, 79, 39 0321 91249.
  • 11 Farmacia Paracchini, Via Verjus, 2, 39 0321 91314.


Come restare in contatto


Nei dintorni

Itinerari




Altri progetti

  • Collabora a WikipediaWikipedia contiene una voce riguardante Oleggio
  • Collabora a CommonsCommons contiene immagini o altri file su Oleggio
2-4 star.svgUsabile : l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).