Piacentino - Piacentino

Piacentino
Abbazia di Chiaravalle della Colomba
Stato
Regione

Piacentino è un territorio dell'Italia, coincidente con la Provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna.

Da sapere

Territorio di confine, il Piacentino stempera il proprio carattere emiliano con l'influenza lombarda; guarda più a Milano che a Bologna, ed ha notevoli scambi anche con Liguria e Piemonte.

Cenni geografici

Fra la sponda emiliana del Po e i Colli Piacentini, l'Oltrepò Pavese e il Parmense ai due lati, il Piacentino occupa la parte di Pianura padana emiliana che ha nella città di Piacenza il suo punto di attrazione.

Cenni storici

Dopo la conquista e la centuriazione romana, la pianura piacentina fu nel medioevo terra di pievi e di feudi; con il sorgere dei Comuni gran parte del territorio cadde sotto il controllo di Piacenza, il cui Comune favorì la costruzione dei numerosi castelli che ne controllavano il territorio, spingendosi anche nelle valli appenniniche e sconfinando spesso nel parmense, rivaleggiando con il Comune di Parma. Dopo un tentativo di Signoria piacentina degli Scotti, passata come una meteora, il territorio fu più volte soggetto ai Visconti e agli Sforza di Milano, finché pervenne in potere della Chiesa. Il Papa Paolo III Farnese, creando il ducato di Parma e Piacenza, legò i destini di questa plaga a questo piccolo ma importante Stato preunitario fino alla sua scomparsa e all'unificazione dell'Italia.

Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • Bobbio — Fa parte dei Borghi più belli d'Italia; è stato insignito della Bandiera arancione dal TCI. È località di soggiorno estivo ed invernale, quest'ultimo localizzato a Passo Penice dove esistono impianti sciistici per la stagione invernale da dicembre a marzo con innevamento artificiale. Il suo nome è legato soprattutto alla Abbazia di San Colombano, che ne fece in passato centro di spiritualità, di studi, di cultura ma anche di potere.
  • Castell'Arquato — Sul primo rilievo della pianura, dove il terreno comincia a corrugarsi per diventare Appennino, su un colle spicca Castell'Arquato. Il borgo in pianura immette alle vie che salgono verso l'alto nel cuore della città vecchia, rappresentato dalla piazza del Municipio, che costituisce un complesso monumentale dove si raggruppano gli edifici di maggiore pregio, la Collegiata e il Palazzo Pretorio.
  • Fiorenzuola d'Arda — Un miracolo qui compiuto da San Fiorenzo nel VI secolo è all'origine del nome della città, che gode di una buona economia supportata da una industrializzazione che non ha devastato la base essenzialmente agricola della sua economia.

Altre destinazioni

  • Abbazia di Chiaravalle della Colomba — Ad Alseno, poco discosto dalla via Emilia, si colloca questo complesso monastico di grande rilevanza nel panorama degli edifici sacri cistercensi.
  • Grazzano Visconti — Borgo medievale finto, è la ricostruzione attenta di un villaggio antico attorno ad un castello. Fu edificato nei primi anni del Novecento dall'imprenditore conte Giuseppe Visconti di Modrone, milanese. Il risultato è sicuramente interessante e piacevole a vedersi.


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere

  • Centro storico, piazza Municipio (a Castell'Arquato). La Piazza di Castell'Arquato costituisce un interessante complesso monumentale. Di pregio la Collegiata, restaurata nei primi Novecento, chiesa di origine romanica che risale al XII secolo. La bella zona absidale prospetta sulla piazza, dove si affaccia anche il Palazzo Pretorio merlato, con torre pentagonale, risalente alla fine del Duecento e con aggiunte quattrocentesche. Della Rocca rimangono intatte alte torri merlate, che facevano parte di un poderoso sistema difensivo iniziato dal Comune di Piacenza e rafforzato poi dai Visconti.
  • Abbazia di Chiaravalle della Colomba (a Alseno). Fondata nel 1135 dai Cistercensi e terminata nel secolo successivo, è una delle tante Chiaravalle sorte su ispirazione di Bernardo di Clairvaux; l'Abbazia visse il suo momento di maggior splendore fino al secolo XV. La chiesa dei secoli XII-XIII, restaurata nel Seicento, è di stile romanico-lombardo. Affianca il chiostro di chiara impronta gotico cistercense del Tredicesimo secolo.
  • Collegiata di San Fiorenzo (a Fiorenzuola d'Arda). Le sue forme attuali risalgono al XV secolo, periodo della sua ricostruzione. Ha portale rinascimentale in cotto. L'interno gotico conserva un vasto ciclo di affreschi di pittura lombarda di fine Quattrocento ed inizio Cinquecento.


Cosa fare


A tavola


Sicurezza


1-4 star.svgBozza : l'articolo rispetta il template standard e presenta informazioni utili a un turista. Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.