Rügen - Rügen

Il isola balticarimproverare è l'isola più grande della Germania e politicamente appartiene a Meclemburgo-Pomerania Occidentale. La famosa regione turistica ha una varietà di viste panoramiche, tesori naturali e attrazioni culturali. Lunghe spiagge sabbiose per gli amanti del sole sono altrettanto disponibili quanto interessanti opportunità per escursioni a piedi e in bicicletta per i vacanzieri attivi. Anche le belle località balneari con l'architettura termale storica testimoniano la popolarità di Rügen tra i "visitatori estivi" nel XIX secolo. Oggi Rügen è una popolare meta di vacanza per le famiglie, soprattutto per le loro vacanze estive annuali.

Karte

regioni

posti

Seebad Sellin: Veduta del famoso molo. A proposito, in cima al ponte puoi usare un Gondola subacquea cavalcare sott'acqua.
  • Altefähr - punto storico dei traghetti a Strelasund. Una nave passeggeri, che porta anche le biciclette, collega ancora il paese con quello di fronte Stralsund.
  • Altenkirchen - Situato sulla penisola di Wittow a nord di Rügen. Vale la pena vedere Chiesa Parrocchiale, basilica romanica costruita a partire dal 1168.
  • baabe - piccola e accogliente località balneare nella parte orientale dell'isola.
  • Montagne - la città più grande ed è il centro dell'isola (ex capoluogo del distretto di Rügen). Da vedere è la "montagna" Rugard alta 91 m con la sua torre di osservazione e la pista estiva per slittini.
  • Binz - lungomare di quasi 4 km con pontile; vicino al casino di caccia Granitz.
  • Breege - Accogliente villaggio di pescatori con un piccolo porto sulla costa lagunare della penisola di Wittow. La località balneare appartiene alla comunità Juliusruh.
  • Dranske - Località balneare sulla costa nord-occidentale della penisola di Wittow. Da vedere la penisola "Bug", che fa parte del Parco nazionale Vorpommersche Boddenlandschaft e può essere visitata con escursioni guidate.
  • Garz - la città più antica del sud dell'isola.
  • bagliore - Il resort approvato dallo stato si trova sul Tromper Wiek e ha una bellissima spiaggia sabbiosa e un porto turistico con una piattaforma panoramica.
  • Goehren - Il resort del Mar Baltico si trova sulla penisola sud-orientale di Mönchgut ed è il punto finale della ferrovia a scartamento ridotto "Rasender Roland" da Putbus. - Penisola e riserva naturale Mönchgut nella Riserva della Biosfera di Rügen sud-orientale.
  • Juliusruh - Località balneare sul Tromper Wiek con una lunga spiaggia sabbiosa, Juliusruh è la località baltica del comune di Breege.
  • Lietzow - Stabilimento balneare tra il piccolo e il grande Jasmunder Bodden. La porta della penisola di Jasmund.
  • Salari - Località balneare sulla costa alta settentrionale della penisola di Jasmund. Il Parco Nazionale Jasmundmund, che invita a fare escursioni, confina con il territorio comunale.
  • Putbus - la città nel sud-est dell'isola con un castello e un centro città classicista si trova nella riserva della biosfera di Rügen sud-est.
  • Putgarten - "Comunità del Capo" sulla penisola di Wittow a nord di Rügen. I famosi appartengono al comune Capo Arkona e l'idilliaco villaggio di pescatori Vitt con le sue case dal tetto di paglia.
  • Sagard - Comune sulla penisola di Jasmund al largo della costa. Alla gente piace visitare il [1] nel distretto di Neddesitz.
  • Sassnitz - Città portuale e seconda città più grande dell'isola, situata a sud della costa del gesso.
  • Schaprode - Porto con il più utilizzato "collegamento traghetto standard" per l'isola Hiddensee. Ci sono alcune case di pescatori con il tetto di paglia nel villaggio.
  • Sellin - Ostseebad sulla penisola di Mönchgut.
  • Thiessow - Piccola località balneare baltica sulla penisola di Mönchgut a sud-est di Rügen. Una bella destinazione è il Lotsenturm (punto panoramico) sul Lotsenberg alto 38 m.
  • Vitt - Villaggio elencato di 30 anime in una valle costiera densamente ricoperta di alberi nel nord-est della penisola di Wittow vicino a Cape Arkona.
  • Chiedi - Villaggio di pescatori sulla costa lagunare occidentale della penisola di Wittow.
  • Zudar - La penisola con l'omonima località si trova nel sud dell'isola.

Altri obiettivi

Guarda a Capo Arkona dall'Hochuferweg a Vitt.
  • Capo Arkona - La Germania si trova sulla penisola di Wittow Capo Nord, una destinazione popolare.
  • Vilm - Questa piccola isola a sud-est di Putbus una volta era un paradiso di vacanza per i politici di alto rango della DDR. Oggi è una riserva naturale e può essere utilizzata come parte di escursioni guidate può essere visitato. Ai due tour giornalieri possono partecipare 60 persone (la prenotazione del biglietto è obbligatoria). Sull'isola si trova anche l'Accademia Internazionale per la Conservazione della Natura. Il centro seminari è un ramo dell'Agenzia federale per la conservazione della natura (Informazioni).

sfondo

L'isola più grande della Germania è di circa 926 km². La città del distretto ha la maggior parte degli abitanti Montagne. L'isola ha una lunghezza massima di 52 km (da sud a nord) e una larghezza massima (a sud) di 41 km. La loro forma è dovuta a numerosi golfi (Bodden o Wieke) nonché a penisole sporgenti, promontori e laghi interni del "Costa di compensazione"Estremamente lacerata, ma quindi particolarmente attraente. L'isola si trova di fronte alla terraferma attraverso lo Strelasund largo 2 km Stralsund Taglio.

storia

L'isola fu abitata dai teutoni nei primi tempi, occupata dagli slavi Ran (Rujanen) durante la migrazione ed era sotto principi speciali. Il re danese Waldemar I soggiogò l'isola e nel 1168 distrusse Arkona, l'ultimo asilo dell'idolatria. Sotto il principe Jaromar (morto nel 1218) l'isola fu poi completamente convertita e piena di coloni tedeschi. I suoi successori conquistarono parte della costa della Pomerania fino al fiume Ryk, fondato nel 1209 Stralsund e gettò via il giogo danese. Witzlaw III. prese l'isola dal re tedesco Rodolfo come feudo nel 1282 e ricevette l'ufficio di Reichsjägermeister. Nel 1309 e nel 1317 le mareggiate devastarono l'isola e ne strapparono una parte chiamata Ruden. Dopo la morte di Witzlaw IV nel 1325, Rügen venne a Pommern-Wolgast a seguito della fraternizzazione ereditaria conclusa nel 1221 e fu per un periodo di proprietà di una linea ramificata (Bart) fino a quando fu unita in modo permanente alla Pomerania nel 1478. Con questo paese venne poi nel 1648 attraverso la Pace di Westfalia Svezia. Il 23-24 Il 14 settembre 1678 e il 15 novembre 1715 Rügen fu presa dai Brandeburghesi, nel 1807 dai Francesi e da questi tenuta in mano fino al 1813. Nel 1815 passò alla Prussia con la Nuova Pomerania occidentale. Dopo la Guerra dei Trent'anni, la penisola di Jasmund fu per un certo periodo di proprietà del generale svedese Wrangel, poi del conte de la Gardie, da cui l'acquistò il principe Putbus. Nel 2011 il distretto di Rügen, che comprendeva l'isola, è entrato a far parte del nuovo distretto maggiore di "Vorpommern-Rügen".

geografia

Paesaggi su Rügen - un'incursione
Vista sul Greifswalder Bodden sopra Groß Stresow

La superficie è pianeggiante e priva di boschi a ovest e sale gradualmente verso il centro, dove raggiunge i 91 m nel Rugard vicino a Bergen e i 105 m a est sulla catena boscosa delle colline del Granitz. Nel complesso il terreno è molto fertile e produttivo, soprattutto a Wittow, il granaio dell'isola. Jasmund è costituito da una catena montuosa di gesso sul lato nord e nord-est, che è attraversata da depositi di selce disposti orizzontalmente e presenta ampie incisioni rotonde su più lati. Le sue cime che sporgono verso il mare formano piccoli promontori, che insieme formano lo Stubbnitz e la famosa Stubbenkammer Piekberg Con 161,1 m, è il punto più alto dell'isola di Rügen e il quinto più alto del Meclemburgo-Pomerania occidentale.

Il nucleo dell'isola ha la forma di un triangolo:

  1. La linea di base esposta a sud è rigonfia attraverso il Rügen Bodden. La penisola si estende alla sua estremità occidentale Zudar con il promontorio più meridionale (Palmerort) di fronte alla Pomerania. All'estremità orientale si erge la penisola di nuovo multifrazionata Mönchgut in mare, sulla cui costa orientale ci sono due promontori a sud del of Thiessower Hövd (Pehrd meridionale) e a nord che Goehrensche Da notare Hövd (Nordic Pehrd), due creste di pietra simili alla schiena di un cavallo.
  2. La penisola corre parallela al lato nord-est del nucleo Jasmund, che è collegata all'isola dalla Narrow Heath. La stretta brughiera corre tra il Prorer Wiek, una baia esterna, e il Kleiner Jasmunder Bodden. La penisola di Jasmund si protende molto a est e termina con il ceppo. La penisola pende con Jasmund attraverso lo scarafaggio (una stretta depressione sabbiosa, lunga 8 km e larga fino a 1 km) Wittow insieme, che si trova di fronte alla punta settentrionale del triangolo e, insieme a Jasmund, è separato dal nucleo dal Great Jasmunder Bodden, la sezione più ampia del mare interno. Wittow ha il promontorio più settentrionale, Arkona. Wittow e Jasmund sono divorziati dal Tromper Wiek, una baia nel mare esterno.
  3. Il lato nord-ovest del triangolo non è frastagliato così in profondità, ma ha le isole che lo accompagnano Ummanz e Hiddenseeche era anche legato al nucleo.

acque

Al Greifswalder Bodden
Greifswalder Bodden presso Groß Stresow.

Baie e Spiagge:

  • Arkona Reef
  • Tromper Wiek - grande baia nel nord-est tra Capo Arkona e Große Stubbenkammer
  • Prorer Wiek - la grande baia a est tra Sassnitz e Binz
  • Rügischer / Greifswalder Bodden · con Thiessower Haken, Hagensche Wiek e Have nel sud-est. La maggior parte si trova nella Riserva della Biosfera di Rügen sud-orientale
  • Strelasund - separa l'isola dalla terraferma
  • Kubitzer Bodden - nel sud-ovest
  • Schaproder Bodden - tra Rügen e Hiddensee
  • Libben - tra Rügen e Hiddensee a nord

Acque interne e laghi:

  • Passower Strom · con Wieker Bodden a nord e Vitter Bodden davanti a Hiddensee
  • Grande Jasmunder Bodden · con Tetzitzer See, Breeger Bodden, Breetzer Bodden.
  • Piccolo Jasmunder Bodden
  • Lago Schmachter
  • Venditore Vedi
  • Wreechensee
  • Schoritzer Wiek
  • Koselower See
  • Udarser Wiek
  • Garzer See

arrivarci

Nella strada

Il nuovo ponte di Rügen
Veduta aerea del nuovo ponte di Rügen. Di fronte si può ancora vedere la vecchia diga di Rügen con un ponte mobile. Il pilone ha un'altezza di 128 M. L'altezza del passaggio per la navigazione è di 42 M. Come l'intero attraversamento di Strelasund, la struttura è a tre corsie. A seconda della direzione del traffico principale, la corsia centrale viene attivata in base alla rispettiva direzione. Questo viene fatto a distanza da un centro di controllo del traffico. Il nuovo valico di Strelasund è costato complessivamente 125 milioni di euro. Come misura di compensazione ecologica per il nuovo collegamento stradale a Rügen, è stata nuovamente creata una zona umida su 240 ettari Mellnitz-Üselitzer Wiek creato. Per maggiori dettagli tecnici vedere l'articolo di Wikipedia "Ponte di Rügen". A proposito, il ponte è per pedoni e ciclisti inaccessibile (Quindi l'edificio non ha nemmeno un punto di osservazione). Come passeggero in direzione della terraferma, puoi intravedere la sagoma di Stralsund sulla destra del ponte piatto. Sul ponte alto, invece, è finita perché una staccionata frangivento blocca la vista.

La propria auto è di gran lunga il mezzo di trasporto più comune utilizzato per arrivarci. A livello nazionale, il viaggio in auto avviene solitamente tramite il Autostrada baltica A 20 e il raccordo autostradale della B 96 per Stralsund. Il potente raccordo autostradale per Stralsund ha quattro corsie con corsie separate fino al ponte di Rügen. Poiché le corsie hanno una sezione trasversale più stretta rispetto alle autostrade e di solito non ci sono corsie di emergenza, il limite di velocità dell'alimentatore Rügen è 100.

Sulla diga di Rügen con lo Ziegelgrabenbrücke, che a Stralsund attraverso lo Strelasund, Rügen è collegata alla terraferma dal 1935. Il ponte levatoio viene tirato più volte al giorno per 20 minuti ogni volta per consentire il passaggio delle navi e quindi il traffico stradale e ferroviario viene interrotto (Orari di chiusura del ponte levatoio).

Nel 2007 è stata costruita l'imponente tre corsie parallela alla diga di Rügen Ponte di Rügen ha aperto. Ciò significa che l'isola è ora facilmente raggiungibile in auto indipendentemente dalla precedente diga di Rügen "cruna dell'ago". Parallelamente alla vecchia B 96, la B 96 viene costruita in due fasi di costruzione oltre 20 km a Bergen come strada federale a tre corsie e sarà progettata come una superstrada ad alte prestazioni (senza incroci con corsie di sorpasso e incroci) . La sezione per Samtens è entrata in funzione nel dicembre 2015. È prevista anche una tangenziale sud per Bergen.

Al momento, la B 96 Altefähr - Bergen è spesso sovraccarica nei principali giorni di arrivo (gli ingorghi sono quasi prevedibili). Per i viaggiatori con destinazione Rügen sud-est, si consiglia di lasciare la B 96 subito dopo il nuovo ponte di Rügen. A Rügen poi prendere la "Deutsche Alleenstraße" via Garz e Putbus fino alle località balneari del sud-est di Rügen (Binz, Sellin, Göhren ecc.). Questo percorso è come Rilievo "Binz" indicato anche in loco con grandi cartelli bianchi. Se si desidera arrivare a Rügen in nave in "stile corretto", è possibile utilizzare in alternativa il "traghetto Glewitzer" prima di Stralsund (scorciatoia di circa 15 chilometri su strada). Per fare ciò, lasciare l'alimentatore Rügen molto prima di Stralsund all'uscita corrispondente. L'avvicinamento al traghetto Glewitz è già mostrato sul feeder Rügen a quattro corsie con cartelli bianchi. Per informazioni sul traghetto, vedere la sezione In barca.

Con il bus

Gli autobus a lunga percorrenza dalla direzione di Berlino / Dresda vanno a Baabe, Bergen, Binz Göhren e Sellin (a partire da dicembre 2015).

Con il treno

Rügen è molto facile da raggiungere in treno, i treni regionali circolano sulla diga di Rügen ogni ora così come i singoli treni IC e ICE verso numerosi centri in Germania. Le stazioni dei treni a lunga percorrenza si trovano sull'isola a Bergen e Binz. I treni regionali offrono collegamenti orari da Stralsund a Bergen e poi alternativamente a Binz o Sassnitz (nella direzione opposta quindi collegamento alla stazione di Lietzow (Rügen). Un treno regionale su due passa per Rostock, il tempo di percorrenza da lì al capolinea di Rügen è di circa due ore, da Stralsund solo un'ora.

A causa della posizione di Rügen nel nord-est della Germania, i tempi di percorrenza a lunga distanza devono essere presi in considerazione.

In barca

Rügen è raggiungibile anche in nave:

  • UN traghetto per automobili, il "traghetto Glewitz", va da Stahlbrode (sulla terraferma) a Glewitz / Rügen (Orari e tariffe). Il traghetto Glewitzer è un buon "ingresso posteriore" all'isola per chi viaggia in auto a sud-est di Rügen, in quanto è possibile evitare l'ingorgo nei giorni di viaggio sulla strada principale di fronte a Bergen. Tuttavia, potrebbero esserci anche tempi di attesa al traghetto.
  • C'è anche un collegamento navale da Stralsund a Altefähr / Rimproverare. La nave passeggeri passa quasi ogni ora, le biciclette possono essere prese, le auto no (Informazioni).

In aereo

Il prossimo aeroporto è 1 Aeroporto di RostockWebsite dieser EinrichtungFlughafen Rostock in der Enzyklopädie WikipediaFlughafen Rostock im Medienverzeichnis Wikimedia CommonsFlughafen Rostock (Q820223) in der Datenbank Wikidata(IATA: RLG), a circa 90 km in linea d'aria a sud-ovest (compresi i collegamenti diretti dagli aeroporti di Monaco). Un autobus di trasferimento collega l'aeroporto di Rostock-Laage all'isola (per ulteriori informazioni, consultare il sito Web dell'ufficio turistico di Rügen all'autobus per l'aeroporto).
Altri aeroporti con numerosi voli di linea e collegamenti ferroviari senza cambiare treno almeno per Stralsund sono i Aeroporto di AmburgoWebsite dieser EinrichtungFlughafen Hamburg in der Enzyklopädie WikipediaFlughafen Hamburg im Medienverzeichnis Wikimedia CommonsFlughafen Hamburg (Q27706) in der Datenbank Wikidata(IATA: PROSCIUTTO) e il Aeroporto di Berlino BrandeburgoWebsite dieser EinrichtungFlughafen Berlin Brandenburg in der Enzyklopädie WikipediaFlughafen Berlin Brandenburg im Medienverzeichnis Wikimedia CommonsFlughafen Berlin Brandenburg (Q160556) in der Datenbank Wikidata(IATA: BER).

Per i piloti privati ​​c'è 2 Aeroporto di RügengenFlugplatz Rügen in der Enzyklopädie WikipediaFlugplatz Rügen im Medienverzeichnis Wikimedia CommonsFlugplatz Rügen (Q832701) in der Datenbank Wikidata(IATA: GTI) a Güttin (8 km a sud-ovest di Bergen su Rügen).

In bicicletta

È possibile raggiungere l'isola di Rügen in bicicletta attraverso la vecchia diga di Rügen. Percorsi ciclabili a lunga percorrenza:

mobilità

Mappa Ruegen

In macchina

Chi si reca sull'isola con la propria auto può utilizzarla anche per escursioni più lunghe in tutta l'isola. Ciò deriva quasi inevitabilmente dalle dimensioni dell'isola. Le strade non sono molto trafficate durante la mezza stagione, ma le strade possono essere affollate durante l'alta stagione. Come in altre famose regioni turistiche della Germania, non ci sono quasi più parcheggi gratuiti sulle spiagge e nei luoghi d'interesse. Tuttavia, le tariffe del parcheggio sono generalmente ragionevoli rispetto ad altre regioni turistiche tedesche (biglietto giornaliero di solito da € 3 a € 5 per un'auto).

Alcune delle principali attrazioni dell'isola sono in gran parte a traffico limitato. Sono raggiungibili solo a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici. Qui bisogna lasciare l'auto con qualche chilometro di anticipo su un ampio parcheggio e utilizzare un altro mezzo di trasporto (es.Tram"o con il bus navetta). Questo vale, ad esempio, per Cape Arkona con Vitt, il Königsstuhl nel Parco nazionale di Jasmund, il casino di caccia Granitz e l'isola di Hiddensee.

Trasporto ferroviario

Nel traffico regionale, i treni circolano regolarmente dalla stazione centrale di Stralsund sulla diga di Rügen con diverse fermate intermedie fino a Bergen. Da lì prosegue fino alla stazione ferroviaria di Lietzow, dove il percorso si dirama per Binz e Sassnitz. Questi percorsi sono serviti ogni ora, un treno su due prosegue oltre Stralsund fino a Rostock. Il tempo di percorrenza da lì al capolinea di Rügen è di circa due ore. Anche un viaggio nella più grande città del Meclemburgo-Pomerania occidentale senza ingorghi è una buona idea da Rügen. Da Stralsund, il treno impiega mezz'ora per Bergen e poco meno di un'ora per Binz. o Sassnitz.

Una breve linea ferroviaria regionale va da Bergen via Putbus a Lauterbach, che passa ogni ora in estate, altrimenti ogni due ore.

La ferrovia a scartamento ridotto "Rasender Roland", che corre tra Lauterbach Mole, Putbus e Göhren, è descritta nel capitolo Attrazioni.

Trasporto in autobus

Biglietto ambra: biglietto combinato per autobus e treno a Rügen
Con il Bernsteinticket puoi utilizzare le linee di autobus in tutta l'isola e il treno, compresi i trasporti urbani a Stralsund. La carta sostituisce così un'associazione di trasporto mancante. Non c'è niente del genere a Rügen. Per maggiori informazioni sul biglietto, vedi www.bernsteinticket.com

Gli autobus della compagnia di trasporti Vorpommern-Rügen (VVR) collegano le località dell'isola di Rügen. Nel maggio 2018 è stato implementato un nuovo concetto di linea. Lato del VVRLa linea 22 va da Sassnitz via Prora e Binz a Serams con un collegamento alla linea 20 da Bergen via Serams alle località balneari di Sellin e Göhren nei mesi estivi con tre corse all'ora, nei fine settimana sono offerte due corse all'ora. La linea 23 collega spesso anche Sassnitz con il Königstuhl.

Le linee di autobus a nord, ovest e sud dell'isola di Rügen, invece, vengono servite solo ogni due ore circa. Questi includono le linee da Bergen o Sassnitz via Sagard ad Altenkirchen (linee 12, 13 e 14), da Bergen a Schaprode (linea 35) o da Bergen via Putbus e Garz a Stralsund (linea 30). Alcuni autobus hanno rimorchi che possono trasportare fino a 12 biciclette.

Dal 1° giugno 2013, le località balneari del Baltico Sellin, Baabe e Göhren, insieme alla Rügener Personennahverkehrsgesellschaft mbH, offrono ai loro ospiti un Tessera benessere la possibilità di utilizzare gratuitamente diverse linee di autobus. Anche i cani vengono trasportati gratuitamente se sulla carta turistica è indicata una H rossa. Questa fusione continuerà fino alla fine del 2016. Maggiori informazioni sul sito web di RPNV alla normativa tariffaria.

In barca

  • Traghetto Wittower. Durante il giorno, il traghetto Wittower collega la penisola di Wittow a sud fino al cuore dell'isola di Rügen. Gli orari del traffico dipendono dalla stagione e dalla stagione turistica.
  • Sul sito comune delle compagnie di navigazione di Rügen è possibile trovare informazioni sulle destinazioni delle escursioni in nave con gli orari e le tariffe corrispondenti: www.fahrgastschifffahrt-ruegen.de

In bicicletta

Le informazioni dettagliate possono essere trovate nell'articolo separato dell'argomento "In bicicletta a Rügen" trovare.

Attrazioni turistiche

  • Centro del Parco Nazionale di Königstuhl e Victoria View im Parco Nazionale Jasmundmund - Sulla penisola di Jasmund dovresti vedere quella con lo stesso nome Parco Nazionale Jasmundmund roccia sdraiata Königstuhl da non perdere. La famosa scogliera alta 118 metri appartiene al Grande moncone e concede una vista incomparabile. Il National Park Center dal design accattivante con un'ampia mostra interattiva sul Parco Nazionale appartiene alla scogliera. Accanto alla grande camera del moncone c'è il Piccola moncone ancora un'altra imponente scogliera di gesso. Si trova a circa 1 km a sud-est del Königsstuhl ed è solo pochi metri più in basso. Dalla piattaforma di osservazione del vista Victoria A circa 100-110 m di altitudine, tuttavia, qui si può vedere ancora più ripidamente, quasi perpendicolarmente alla profondità del mare. Nella parte posteriore della costa gessosa si trova lo Stubbnitz (Stubbenitz), una faggeta lunga 16 km e larga 4 km, sul lato sud della quale si trova la città Sassnitz e all'interno troverete varie brughiere e anche l'incantato Herthasee.
  • Capo Arkona - Nella zona della punta settentrionale dell'isola alta 46 m ci sono 3 fari (il più antico del 1826). Da vedere anche le scogliere di gesso sulla punta settentrionale di Rügen.
Capanna di caccia di Granitz. L'edificio vicino a Binz può essere visitato. Dalla torre principale si ha una vista panoramica completa del sud-est di Rügen.
  • 1 Capanna di caccia di GranitzJagdschloss Granitz in der Enzyklopädie WikipediaJagdschloss Granitz im Medienverzeichnis Wikimedia CommonsJagdschloss Granitz (Q315676) in der Datenbank Wikidata a Binz - Il padiglione di caccia degli ex principi di Putbus del XIX secolo si trova sul Monte del Tempio, alto 107 m.
  • Roland furioso - Il trenino a vapore (scadenza 750 mm) corre tra Putbus, Binz, Jagdschloss Granitz, Sellin, Baabe e Göhren. In estate i treni nel tratto tra Binz e Göhren passano ogni ora, altrimenti ci sono collegamenti ogni 2 ore. Per inciso, il biglietto ambra per tutta l'isola non è valido nel Rasender Roland. Ulteriori informazioni: Rasender-Roland.de.
  • Putbus - "la città bianca sul mare". Vale la pena vedere gli edifici del circo e del mercato. Ampio parco del castello con aranceto e riserva di caccia. Il castello dei Principi zu Putbus, che un tempo governavano il Principato di Rügen, non c'è più (è stato fatto saltare in aria ai tempi della DDR). Anche così, Putbus merita sicuramente una visita. Da non perdere una deviazione a Lauterbach con il suo incantevole porto sul Greifswalder Bodden. Da qui puoi fare una passeggiata fino allo stabilimento balneare ricostruito (ora un hotel) e più avanti nella giungla di Goor. Dal porto partono anche le escursioni guidate in nave a Vilm. Un modo comodo e storico per arrivare a Putbus è prendere il treno a scartamento ridotto Rasender Roland a vapore.
  • Chiese di paese - Il Chiese del villaggio a Rügen sono attraenti e in larga misura ancora poco cambiati. Particolarmente degne di nota sono le chiese in 2 MontagneBergen in der Enzyklopädie WikipediaBergen im Medienverzeichnis Wikimedia CommonsBergen (Q742904) in der Datenbank Wikidata, 3 AltenkirchenAltenkirchen in der Enzyklopädie WikipediaAltenkirchen im Medienverzeichnis Wikimedia CommonsAltenkirchen (Q1240468) in der Datenbank Wikidata, 4 AndatoGingst in der Enzyklopädie WikipediaGingst im Medienverzeichnis Wikimedia CommonsGingst (Q2221932) in der Datenbank Wikidata con arredi barocchi, 5 SchaprodeSchaprode in der Enzyklopädie WikipediaSchaprode im Medienverzeichnis Wikimedia CommonsSchaprode (Q1468218) in der Datenbank Wikidata e in 6 WaaseWaase in der Enzyklopädie WikipediaWaase im Medienverzeichnis Wikimedia CommonsWaase (Q2316475) in der Datenbank Wikidata sull'isola immediatamente vicina di Ummanz.

Musei

Musei di importanza regionale nella regione di Rügen. I dettagli sono, se disponibili, negli articoli secondari.

Parchi per il tempo libero e animali

  • Rügen Park Gingst - Il parco divertimenti e in miniatura mostra un modello dell'isola di Rügen con 15 edifici modello. Ci sono anche altri 85 edifici modello in scala 1:25 (fino a 9 m di altezza). Sui 4 ettari di terreno si trovano anche una ferrovia del parco e altre 15 attrazioni per bambini e ragazzi. Il parco è una bella destinazione per le famiglie. Ulteriori informazioni: www.ruegenpark.de.
  • Zoo di Sassnitz - Su un'area di 2,5 ettari si possono vedere circa 250 animali di 60 specie.
  • Terra dei dinosauri di Rügengen - Il parco fornisce informazioni sulla vita dei dinosauri 65 milioni di anni fa nel periodo Cretaceo. Nel recinto all'aperto si possono vedere 120 modelli a grandezza naturale di dinosauri. La struttura si trova a circa 3 km a ovest di Glowe nella zona della strada principale (Lato parco).
  • Il villaggio delle avventure di Karl - grande fattoria avventura a Zirkow (Lato operatore).

Altre attrazioni naturali e culturali

Attrazioni sul tema della "natura" a Rügen
Sui campi di selce nella stretta brughiera.
  • Campi di selce a sud di Mukran. I campi si estendono per circa 40 ettari e sono una nota attrazione naturale dell'isola.
  • Riserva naturale sul "Großer Zicker" - Gran parte della riserva naturale sul "Großer Zicker" sulla penisola di Mönchsgut a sud-est di Rügen è accessibile solo a piedi. Dalle "montagne" alte fino a 60 m con un paesaggio di prati aperti, ci sono splendide viste sulle acque di Bodden. Vengono offerte escursioni guidate attraverso la riserva della biosfera (vedi sezione escursione).
  • Buona giungla - La foresta costiera protetta si trova sulla costa meridionale di Rügen vicino a Putbus (at 54°20'38"N.13°31'28" Mi). L'area forestale, che vale la pena visitare, è resa accessibile ai turisti attraverso il variegato "Percorso del tempo libero e della conoscenza", che apre la foresta come un percorso circolare partendo dallo stabilimento balneare Putbus. Oltre all'affascinante costa lagunare in zona boschiva con una piccola scogliera, da vedere particolarmente l'imponente quercia a ombrello alle spalle del bosco di Goor (stazione 12 del Sentiero del Tempo Libero & Conoscenza). Una brochure completa sul percorso è disponibile qui scaricato (8,6 MB).
Arrivo: Il miglior punto di partenza per un'escursione nel Goor è il porto di Lauterbach. C'è un parcheggio qui e c'è una stazione del treno a vapore "Rasender Roland". Sul sentiero nel bosco si passa davanti ai bagni ricostruiti dei Principi di Putbus (ora un hotel). Puoi andare in bicicletta direttamente nella foresta in bicicletta. Il Rügenrundweg / Ostseeküstenradweg conduce attraverso l'area forestale. I piccoli sentieri escursionistici sono chiusi al ciclismo per motivi di conservazione della natura. Quindi collega la tua bici per un viaggio di andata e ritorno attraverso la foresta.
  • Massi - I grandi massi sono gli avanzi dell'ultima era glaciale. Il masso più grande è il "Buskam", che pesa 1.600 t. La pietra sporge dall'acqua a circa 350 m dalla costa di Göhren (per informazioni dettagliate, vedere l'articolo di Wikipedia "Buskam"). Ulteriori informazioni sui massi di Rügen sono disponibili nell'articolo di Wikipedia "Massi erratici intorno e su Rügen" trovare.
  • faggio Marssonsson nella frazione di Jarkvitz - con una circonferenza del tronco di 4,40 m, l'albero gigante è il più grande Carpino di Rugen. Il faggio prende il nome dal biologo dell'acqua Maximilian Marsson (nato nel 1845 a Wolgast - morto nel 1909 a Berlino). La posizione esatta del faggio a Jarkvitz non è chiara. Posizione del villaggio di Jarkvitz a nord-est di Altenfähr: 54°19'36”N.13°10 ′ 41″ MI
  • Sentiero tra gli alberi e centro del patrimonio naturale Rügen Il sentiero tra gli alberi si trova presso la casa della guardia forestale Prora a nord di Binz (54°26 1″ N.13° 33' 27" Mi). La passerella lunga 1250 m offre un accesso senza barriere alle cime di faggio. Il clou del percorso è la "torre a spirale" con vista da 82 m sul livello del mare del Prorer Wiek, del Mukran e del Kleiner Jasmunder Bodden. La struttura stessa è alta 40 m. Nel Centro del patrimonio naturale di Rügen c'è una mostra sul tema "Natura a Rügen". Mostre speciali completano la mostra permanente. C'è anche un ristorante al centro. Per ulteriori informazioni, vedere www.nezr.de.
Sulla Deutsche Alleenstrasse a Rügen
... puoi trovare questo bellissimo viale alberato sulla L 19, all'incrocio di Dorfstraße Groß Stresow.
  • Vicoli su Rügen - Ci sono spesso bellissimi viali alberati lungo le strade di Rügen. Nel frattempo, gli alberi stradali non sono più visti solo come un pericoloso ostacolo in caso di incidente, ma sono anche considerati un "marchio di fabbrica turistico" dell'isola e sono curati di conseguenza. Se i vecchi alberi devono essere abbattuti per motivi di età, di solito vengono piantati nuovi alberi. Un attraente percorso viale è z. B. la "vecchia strada delle terme", che conduce da Altefähr via Gustow, Poseritz, Garz (Rügen) e Putbus alle località balneari del sud-est di Rügen (Binz, Seelin, Göhren, ecc.). La strada appartiene a viale tedesco. Per inciso, il percorso è una valida alternativa alla strada principale spesso congestionata via Bergen, a condizione che tu abbia scelto il tuo quartiere nel sud-est di Rügen. Attenzione: evitare questo percorso stradale trafficato in bicicletta.
Un elenco del distretto di Rügen con "vecchi viali" su strade federali, statali e distrettuali può essere trovato qui.

attività

Spiaggia con Kurhaus a Binz
  • Baden - Bademöglichkeiten bestehen auf Rügen reichlich. Einen schönen Sandstrand findet man z.B. am Tromper Wiek zwischen Juliusruh und Glowe. Auch Binz am Prorer Wiek besitzt einen langen Sandstrand.
  • Radfahren - Die grüne Insel lädt zu Touren ein. Einige schöne Tourenvorschläge sind sehr detailliert hier auf einer privaten Seite von Josef Renger aus Bergen beschrieben. Tourenvorschläge und weitere wichtige Infos (z. B. gefährliche starkbefahrene Straßen ohne Radwege) siehe Thema "Radfahren auf Rügen".
  • Angeln - Rügen ist ein wahres Anglerparadies. Große Hechte, Barsche oder Zander in den Boddengewässern, Heringe, Hornhechte im Frühjahr oder Aale, Plattfische und Dorsche in der Ostsee, das Angelrevier Rügen bietet vielfältige Möglichkeiten. Wer es etwas gemütlicher mag, der kann auch am Schmachter See in Binz sein Glück versuchen.

Wandern

Neben Möglichkeiten zum Radfahren gibt es auch schöne Wanderstrecken auf Rügen. Zum Teil dürfen diese Wege aus Naturschutzgründen auch nicht mit dem Fahrrad befahren werden. Attraktive Wanderrouten:

  • Ein sehr schöner Weg (für Fahrräder gesperrt) ist z. B. der Hochuferweg im Nationalpark Jasmund von Sassnitz bis zum Königsstuhl (Infos im Artikel zum Nationalpark).
  • In großen Teilen nur zu Fuß zugänglich ist das Naturschutzgebiet auf dem "Großen Zicker" auf der Halbinsel Mönchsgut im Südosten Rügens. Von den bis zu etwa 60 m hohen "Zickerschen Bergen" mit offener Wiesenlandschaft eröffnen sich schöne Blicke auf die Boddengewässer. Sowohl auf der Granitz wie auch auf dem Großen Zicker werden geführte Wanderungen durch das Biosphärenreservat angeboten (siehe Veranstaltungskalender 2012; PDF-Datei mit 482 kB). Auf Seite 2 der PDF-Datei sind einige Touren (darunter auch die auf dem Großen Zicker) mit kleiner Karte kurz beschrieben, so dass man die Strecke auch individuell erwandern kann.
  • Auch im Bereich von Kap Arkona gibt es Wandermöglichkeiten entlang des Hochufers (z. B. der Spazierweg von Vitt nach Kap Arkona am Hochufer.
  • Ebenfalls attraktive Routen sind der "Hochuferweg" und weitere kleinere Wege auf Hiddensee im Bereich des Dornbuschs rund um den Leuchtturm und die Nordspitze von Hiddensee.
In der Granitz
Waldlichtung mit Sumpf
  • Die Granitz im Biosphärenreservat Südostrügen mit dem gleichnamigem Jagdschloss und ihren Buchenwäldern lädt ebenso zum Aktivurlaub ein. Sehenswert ist hier neben dem bekannten Jagdschloss Granitz auch der Schwarze See. Das Gewässer liegt verwunschen in einer von Buchenwald umgebenden Senke im Ostteil der Granitz. Der See ist nur zu Fuß und per Fahrrad zugänglich. Leider "krankt" das Wanderroutennetz der Granitz daran, das viele ausgeschilderte Wanderwege zu langen Strecken auf großen, unattraktiven und recht eintönigen Forststraßen verlaufen. Die im Sommer 2010 begangenen Forststraßen waren von der Oberfläche her gut gewartet (gute Schotterdecken, in Gefällestrecken teilweise sogar Asphalt- bzw. Betondecken) und werden entsprechend auch viel von Radwanderern genutzt. Als Fußgänger wandert es sich auf einem sehr stark von Fahrrädern belegtem Weg auch nicht gerade erholsam. Es bietet sich daher an, für die meisten Tourenziele in der Granitz (wie z. B. zum Jagdschloss oder zum Schwarzem See) ebenfalls ein Fahrrad zu nutzen. So kommt man schneller voran und die Fahrzeit auf den zu Fuß eintönigen Passagen verkürzt sich erheblich. Am Infozentrum des Biosphärenreservats unterhalb des Jagdschlosses findet man übrigens eine vorbildliche überdachte Fahrradabstellanlage. Es gibt sogar Münzpfandschließfächer für das Gepäck. So muss man nicht alles bei der Schlosserkundung mitschleppen. Eine Ausnahme stellt als Route wohl der Hochuferweg von Sellin nach Binz dar. Über die Wegebeschaffenheit (laut Markierung in Openstreetmap in großen Teilen kleiner naturnaher Weg; ?) liegen allerdings keine detaillierten Informationen vor, da diese Strecke nicht begangen wurde. Weite Infos zur Granitz siehe auch Seite des Biosphärenreservat Südostrügen
  • Boddenwanderung auf der Schaabe - Der waldreiche, landseitige Küstenweg am Ufer des großen Jasmunder Boddens ist Teil des europäischen Fernwanderwegs "E 10" (Markierung blauer Strich). Die Strecke mit Boddenblicken ("Kiefernwaldufer mit Röhrichtszone"; zum Teil sogar kleine Steilküste) von Glowe-Ortmitte bis Breege / Juliusruh misst etwa 11 km. Es bietet sich an, die Tour als Streckenwanderung zu absolvieren und zurück die Buslinie 20 der RPNV zu nutzen. Alternativ kann man natürlich auch auf dem Strand zurückmarschieren (je nach Trockenheit des Sandes über 10 km aber anstrengend).

Ausflüge mit Kindern

Vor allem für Familien mit Kindern ist Rügen ein sehr beliebtes und für viele auch ideales Reiseziel. Neben den schönen Stränden und den idyllischen Naturerlebnissen bieten sich auch viele Ausflüge an. Interessant für Familien sind z. B. der Rügenpark mit seinen Modellen in Gingst, der Dinosaurierpark bei Glowe und der Tierpark in Sassnitz (Infos siehe Abschnitt Freizeit- und Tierparks bei den Aktivitäten). Auch die Sommerrodelbahn bei Bergen ist natürlich ein attraktives Familienziel. Ebenfalls interessant sind die beiden Hochseilgärten, die es auf Rügen gibt: Waldseilpark Rügen in Altefähr gegenüber von Stralsund und der Seilgarten Prora bei Binz.

Alternativen für schlechtes Wetter sind z. B. der Hallenspielplatz "Pirateninsel Rügen" bei Putbus. Bei Regen laden auch die Thermen bzw. Spaßbäder wie z. B. das Inselparadies in Sellin oder auch die Jasmartherme bei Glowe zum Besuch ein. Beide Bäder verfügen über einen Kinderbereich und über Rutschen.

Kultur

Inselweit bedeutende kulturelle Angebote:

Regelmäßige Veranstaltungen

  • Jedes Jahr im April bis Anfang Mai werden auf Rügen die Heringswochen gefeiert
  • Die Rügener Hornfischtage werden im Mai durchgeführt.
  • Im Oktober sind die Rügener Kohlwochen

Küche

Mehr zum Thema Küche findet man unter: Essen und Trinken in Mecklenburg-Vorpommern

Nachtleben

Unterkunft

Auf Rügen gibt es zahlreiche große Hotelanlagen, kleinere Pensionen und auch zwei Jugendherbergen.Die meisten Übernachtungsmöglichkeiten bieten jedoch Gästezimmer und Ferienwohnungen. Eine Ferienwohnung zu mieten, ist nicht nur praktisch, sondern auch die günstigste Möglichkeit, auf Rügen Urlaub zu machen. Hotelzimmer liegen zwischen 80 bis 120 €/ Nacht für 2 Personen. Ferienwohnungen sind indes schon ab 50 - 60 € für 2 Personen zu bekommen (Abseits der Küste teilweise sogar schon für 40 €). Tipp:Sassnitz besitzt im Vergleich zu anderen Küstenorten wie Binz, Sellin und Göhren ein recht großes, preisgünstiges Angebot an Ferienwohnungen. Dies liegt wohl vor allem daran, dass die Hafenstadt direkt keinen Badestrand besitzt. Der nächste Sandstrand beginnt etwa 6 km südwestlich der Stadtmitte beim Stadtteil Mukran. Die Stadt eignet sich aber hervorragend für Aktivurlauber, die eher Radfahren und Wandern möchten (nah ist z. B. der Nationalpark Jasmund mit seinen Kreideklippen).

Man findet Ferienwohnungen z.B. über die offizielle Seite der Insel. Hier sind aber bei weitem nicht alle Vermieter vertreten. So findet man im Netz auch noch einige weitere Unterkunftsverzeichnisse mit Ferienwohnungen, Pensionen, Hotels usw. Einfach mal suchen.

Sicherheit

Baden

Rot-gelbe Flagge – Baden erlaubt
Rot-gelbe und Gelbe Flagge – Bade­verbot für Kinder und ungeübte Schwimmer
Rote Flagge – Baden verboten
Die Badezonenkennzeichnung der DLRG
  • Allgemeine Baderegeln und Hinweise
    • Nie baden, wo Schiffsverkehr ist
    • Kinder nicht unbeaufsichtigt am Ufer und im Wasser spielen lassen
    • Luftmatratzen und Schwimmhilfen sind nicht sicher
    • Die Wellen ein- und auslaufender Schiffe sind größer
    • Ablandige Winde erschweren das Schwimmen zurück zum Ufer.
    • An Buhnen können unterhalb der Wasserlinie scharfkantige Muscheln wachsen
    • Springen und Baden an der Mole ist wegen hoher Verletzungsgefahr verboten
    • Auf die Hinweise an den Rettungstürmen achten
    • Weder mit sehr vollem noch mit sehr leerem Magen ins Wasser gehen
  • Rettung Telefonnummer 112
  • Bedeutung der Flaggen am Strand:
    • Eine rot-gelbe Flagge am Mast einer Wachstation zeigt Baden erlaubt, das Badegebiet wird von Rettungsschwimmern gesichert.
    • Eine rot-gelbe Flagge und eine gelbe Flagge signalisiert ein Bade­verbot für Kinder und ungeübte Schwimmer.
    • Eine einzelne rote Flagge zeigt an, Baden verboten, wegen Gefahren wie Strömung, hoher Wellengang oder Wasserverschmutzung.
    • Wenn es einen Wassersportbereich am Strand gibt, dann ist er mit schwarz-weißen Flaggen abgegrenzt. Baden und Schwimmen ist am Strandabschnitt zwischen den Flaggen nicht erlaubt.
  • Am Strand ist Sonnenschutz selbstverständlich, auch wenn es kühl ist und ein ständiger Wind die Temperatur niedrig hält, die UV-Strahlung ist sehr intensiv.
  • In der gesamten Ostsee trifft man auf Quallen, die meist harmlos sind. Der Kontakt mit einer Feuerqualle kann jedoch sehr unangenehm sein. Nach einem Kontakt mit einer Feuerqualle sollte man die betroffenen Stellen mit Essig oder Rasierschaum behandeln. Etwaige Fäden und Tentakeln vorsichtig abschaben, zum Beispiel mit einer Plastikkarte oder mit Sand oder Salzwasser abwischen. Auf keinen Fall mit Süßwasser oder Alkohol abwaschen. Danach eventuell Brandsalbe oder antiallergische Salbe auftragen und bei Unwohlsein oder allergischen Reaktionen zum Arzt gehen.
  • Beim Sammeln von Bernstein besteht Gefahr, da Bernstein mit dem gefährlichen Doppelgänger Phosphor verwechselt werden kann, der aus versenkter Munition stammt. Wenn der feuchte Phosphor trocknet, kommt es zu einer Selbstentzündung, deshalb soll man seine Fundstücke nicht in der Hosen- oder Jackentasche transportieren sondern in Metallbehältern. Besser ist es, den Fund auf einer feuerfesten Unterlage zu trocknen. Sollte die Kleidung Feuer gefangen haben, sofort ausziehen, Phosphorreste auf der Haut müssen schnell entfernt werden. Das Feuer lässt sich nicht mit Wasser löschen, es kann am besten mit feuchtem Sand erstickt werden.

Praktische Hinweise

Fast jeder Küstenort in der Region bittet die Urlauber und Tagesgäste zur Kasse. Die Kurtaxe (wird auch als Kurabgabe, Kurkarte, Kurbeitrag oder Tourismusbeitrag bezeichnet) wird zur Reinigung und Instandhaltung der Strände, Promenaden und touristischen Infrastruktur genutzt, oder für kostenfreie Unterhaltungsangebote, Urlaubershuttles, Bäderbahnen, Strand- und Badesicherheit usw. Die Preise liegen zwischen 1 € und 3 €. Die Kurabgabe wird beim Vermieter entrichtet, der auch die Kurkarte aushändigt. Eine weitere Möglichkeit ist die örtliche Tourist Information. Für Tagesgäste wird die Gebühr oft an Automaten an den Strandzugängen erhoben. Jeder Küstenort hat seine eigene Regelung was den Preis und und das Mindestalter, ab wann man bezahlen muss, angeht. Auch die Leistungen sind unterschiedlich, in manchen Orten sind die Toiletten kostenlos, in anderen nicht. Nähere Informationen dazu gibt es bei den örtlichen Tourist-informationen.

Klima

Ausflüge

Die Fährlinie zwischen Sassnitz nach Trelleborg in Schweden wurde im März 2020 dauerhaft eingestellt.

Literatur

Als Urlaubsregion gibt es von der Insel zahlreiche Rad- und Wanderkarten. Fast alle namhaften Verlage, die diesbezüglich aktiv sind, haben eine entsprechende Karte im Programm.

Weblinks

Einzelnachweise

Vollständiger ArtikelDies ist ein vollständiger Artikel , wie ihn sich die Community vorstellt. Doch es gibt immer etwas zu verbessern und vor allem zu aktualisieren. Wenn du neue Informationen hast, sei mutig und ergänze und aktualisiere sie.