Anversa - Anversa

Anversa
(NL) Antwerpen, (FR) Anvers
Panorama di Anversa con la sua cattedrale e il fiume Schelda
Stemma e Bandiera
Anversa - Stemma
Anversa - Bandiera
Stato
Regione
Territorio
Superficie
Abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa del Belgio
Reddot.svg
Anversa
Sito del turismo
Sito istituzionale

Anversa è una città del Belgio.

Da sapere

Con una popolazione di poco più di mezzo milione di persone, è la seconda città più grande del Belgio (dopo Bruxelles) e ha un importante porto. Grazie alla sua lunga e culturalmente ricca storia, la città di Anversa ospita molti interessanti edifici storici di diverse epoche, nonché molti musei interessanti. E' anche conosciuta come l'hub del commercio globale di diamanti: oltre il 70% di tutti i diamanti sono commercializzati ad Anversa.

La città è cresciuta fino a diventare alla moda, attirando molti artisti, scrittori, intellettuali e attori fiamminghi e stranieri. Questo si riflette nei numerosi bar e negozi. Ma è anche un luogo con molte facce. Sebbene possa non essere storicamente ben conservata come Bruges o Gand, è molto dinamica e offre un mix perfetto di storia e vita moderna contemporanea. La travolgente cordialità della gente e la sua innata propensione per il buon cibo e il buon vivere, uniti al loro stile di vita a basso stress, lo rendono un luogo desiderabile e rilassante da visitare.

Quando andare

Il nemico di chi visita Anversa è la pioggia per cui si dovrà mettere in valigia un ombrello e un capo impermeabile. Le precipitazioni sono consistenti nel periodo novembre-marzo ma fanno frequente capolino anche durante la bella stagione. A parte questo inconveniente Anversa è visitabile tutto l'anno anche se maggio-settembre è il periodo consigliato dai più. Gli inverni sono, tutto sommato, miti con una temperatura media di un paio di gradi sopra lo zero. Il dì è corto ma questo può essere un vantaggio per i nottambuli, considerando la vivace vita notturna della città.

Cenni storici

Anversa era storicamente una città fortificata. Oggi, degli ampi viali corrono lungo i vecchi fossati.

L'origine del nome Anversa deriva da "aan de werpe", che è il termine olandese per "al lancio", riferendosi a dove il fiume getta la sua sabbia. Il nome ha anche un aneddoto divertente che dice venga da "Hand werpen", che tradotto è "lancio delle mani". Nella bandiera della città, sono mostrati il castello "het Steen" e la mano di Anversa.

Nel XVI secolo, Anversa era uno dei più importanti centri finanziari del mondo, dove commercianti di tutta Europa e Asia vendevano e acquistavano i loro beni. Dopo l'assedio del 1585 ad opera degli spagnoli, questo ruolo di centro finanziario fu assunto da Amsterdam. Tuttavia, dal XIX secolo e in particolare nel XX secolo, la città ha avuto un serio rilancio economico.

Come orientarsi

Il centro di Anversa imperniato sulla piazza Grote Markt si estende sulla riva destra (orientale) del fiume Schelda. La stazione centrale è situata a circa 1 km e 1/2 ad est del centro. Il viale Keyser (De Keyserlei) e il suo prolungamento de Meir sono due famose arterie che fungono da collegamento tra la stazione e il centro storico. La prima è aperta al traffico veicolare mentre la seconda costituisce un'isola pedonale. Naturalmente non c'è bisogno di percorrerle a piedi in quanto una linea sotterranea della premetro segue il tracciato di entrambe.

Il famoso "Diamond quarter" con le sue gioiellerie, tutte gestite da seguaci dell'ebraismo ortodosso e ultraconservatore, noti come Haredim, è incentrato intorno alla Hoveniersstraat, poco più a sud della stazione centrale. Il quartiere è divenuto oggetto di curiosità turistica per via dell'abbigliamento particolare adottato dagli Haredim: abiti rigorosamente scuri, così come il cappello a larghe tese, e barbe fluenti.

Quartieri

Distretti di Anversa
  1. Anversa
  2. Berchem
  3. Berendrecht-Zandvliet-Lillo
  4. Borgerhout
  5. Deurne
  6. Ekeren
  7. Hoboken
  8. Merksem
  9. Wilrijk

Altri quartieri

  • 1 Zuid (Le Midi in francese) - Zuid significa meridione in olandese e difatti il nome sta ad indicare il quartiere a sud del centro. È una zona che fu costruita dal 1874 in poi in applicazione di un piano urbanistico che comportò la demolizione di una vecchia fortezza, lo Zuidkasteel. Essa accolse molti magazzini portuali e subì pesanti bombardamenti nel corso della II guerra mondiale. Il periodo postbellico implico la demolizione di molti edifici semidistrutti dalle bombe e della fine '800 si sono salvati alcuni esempi di Art Nouveau dei quali il più noto è la casa del popolo (Volkshuis) sulla Volkstraat, un edificio che oggi è adibito a scuola. A Zuid è dislocato anche il Museo Reale delle belle Arti (Koninklijk Museum voor Schone Kunsten van Antwerpen), quello di Arte Moderna (Museum van Hedendaagse Kunst) e quello della fotografia (Fotomuseum). Un'alta concentrazione di gallerie d'arte, ristoranti e pub contribuisce ad accrescere l'interesse turistico di Zuid.
  • 2 Zurenborg - Situata a sud-est del precedente, Zurenborg è una zona a carattere residenziale ma è notevole per i numerosi esempi di case Art Nouveau e in altri stili d'avanguardia e non che primeggiavano al tempo della Belle époque.
  • 3 Schipperskwartier, ovvero il quartiere dei Marinai, è situato a nord del centro e del quartiere universitario. Come lascia presagire il nome, è una zona malfamata per quanto sia stata ampiamente rivalutata nel corso dei primi decenni del XXI secolo. La prostituzione, prima diffusa in tutto il quartiere e controllata, dalla caduta del muro di Berlino, da mafie albanesi, georgiane e russe, è oggi limitata a tre strade. Come nella non lontana Amsterdam, le prostitute si esibiscono in vetrina per attirare i passanti.
  • 4 Eilandje, ovvero l'isola, il quartiere portuale fiorente nel XV secolo ma in seguito negletto per lungo tempo, è oggi una zona alla moda con un paio di interessanti musei, alberghi e locali di ogni genere.
  • 5 Linkeroever è il quartiere sulla sponda sinistra dov'è situato il campeggio. È facilmente raggiungibile tramite un sottopassaggio pedonale sotto la Schelda.
  • 6 Quartiere dei diamanti Questo distretto si trova a sud e sud-ovest della stazione centrale. Troverete innumerevoli negozi di gioielli, oltre all' Antwerp Diamond Exchange, uno dei centri finanziari più importanti dell'industria mondiale dei diamanti. Il distretto è interessante da una prospettiva etnica e culturale, poiché almeno il 50% dell'industria dei diamanti è nelle mani degli ebrei della città. Anversa ha una grande popolazione di ebrei (circa 50.000 persone), molti di loro sono ortodossi.


Come arrivare

In aereo

Aeroporto di Anversa-Deurne
  • 1 Aeroporto di Anversa-Deurne (IATA: ANR). Un piccolo aeroporto che si rivolge principalmente ai viaggiatori d'affari, poiché, a causa della lunghezza della sua pista, può essere servito solo da piccoli aerei. Esistono voli regolari verso destinazioni commerciali come Londra o Ginevra, . Alcuni voli per le vacanze, oltre a un traffico non programmato consistente (principalmente jet privati e noleggiati). Il rovescio della piccola dimensione dell'aeroporto è che le procedure di arrivo e partenza sono molto veloci rispetto ai grandi hub.
C'è un autobus regolare dall'aeroporto al centro e un taxi che costa circa € 10 Aeroporto di Anversa-Deurne su Wikipedia Aeroporto di Anversa-Deurne (Q17480) su Wikidata
  • 2 Aeroporto internazionale di Bruxelles (IATA: BRU). La maggior parte dei visitatori atterra all'Aeroporto Nazionale di Bruxelles (Brussel-Nationaal luchthaven), chiamato con il suo antico nome "Zaventem".
Primo aeroporto in Belgio, è collegato a molte città del mondo ed è dotato di una stazione della metropolitana da cui partono treni regolari per Anversa in 25 minuti (45 minuti nei fine settimana e nei giorni festivi). I biglietti per adulti singoli sono € 11,30. C'è anche un autobus diretto tra l'aeroporto di Bruxelles e Anversa che costa € 10 e ha due fermate ad Anversa presso l'Hotel Crowne Plaza e nel centro della città, di fronte alla stazione centrale. Gli orari possono essere trovati qui. Aeroporto di Bruxelles-National su Wikipedia aeroporto di Bruxelles-National (Q28934) su Wikidata
  • 3 Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud (IATA:CRL). Gli aerei di alcune compagnie aeree a basso costo come Ryanair atterrano a Charleroi (aeroporto Charleroi-Bruxelles-Sud), che è diventato il secondo aeroporto internazionale nella capitale. Da lì, vi sono degli autobus tra l'aeroporto e la stazione di Charleroi. In genere la prima corsa è alle 04:33 e l'ultima alle 22:40. Per informazioni più dettagliate si può consultare il sito della SNCB che fornisce in formato PDF gli orari dei treni in base alla fascia oraria selezionata. Da tener presente che l'autobus navetta tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria ha una frequenza di mezz'ora. Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud su Wikipedia Aeroporto di Charleroi-Bruxelles Sud (Q1431012) su Wikidata
I normali biglietti del treno non sono intercambiabili con quelli Thalys

L'intercity regolare e il Thalys sono gestiti da diverse compagnie, ma i loro treni tendono a partire dalla stessa piattaforma. Non prendete un treno Thalys con un normale biglietto intercity o viceversa perché rischiate una multa.

  • 4 Aeroporto di Amsterdam Schiphol (IATA: AMS). L'aeroporto ha una stazione ferroviaria ad alta velocità sulla linea Amsterdam-Bruxelles direttamente sotto il terminal, che consente due diversi collegamenti ferroviari per Anversa:
  • C'è un regolare treno intercity Amsterdam - Bruxelles che collega l'aeroporto di Schiphol direttamente con la stazione di Anversa Centraal in circa 1 ora e 50 min. È possibile acquistare i biglietti con carta di credito presso le biglietterie automatiche nella sala arrivi di Schiphol. Il pagamento in contanti è possibile anche allo sportello. Oppure potete prenotare attraverso le ferrovie belghe (SNCB/NMBS) o NS International. Un biglietto singolo costa circa € 25.
  • La seconda opzione è il treno rosso ad alta velocità Thalys Amsterdam - Parigi, che ferma alla stazione centrale di Schiphol e Anversa, in circa la metà del tempo di percorrenza del treno normale, ma al doppio del prezzo. Contrariamente ai treni regolari, sono richieste prenotazioni sul Thalys. Meglio prenotare il posto circa una settimana prima, dal momento che acquistare un biglietto sul posto risulterà essere ancora più costoso. Il viaggio in Thalys da Schiphol a Antwerpen Centraal può anche essere prenotato come parte di un volo SkyTeam (il codice IATA per Antwerpen Centraal è ZWE), di solito costa meno rispetto al momento della prenotazione del volo e della corsa Thalys separatamente.
  • KLM mantiene anche un collegamento diretto con il bus navetta tra Antwerpen Centraal e Schiphol Airport, che può essere prenotato come segmento di volo KLM con il codice KL320 / KL321. L'autobus impiega 2,5 ore per arrivare tra Anversa e Schiphol, ma di solito non c'è differenza di prezzo tra i biglietti aerei che utilizzano l'autobus e il Thalys, quindi prenotate con attenzione. Aeroporto di Amsterdam-Schiphol su Wikipedia aeroporto di Amsterdam-Schiphol (Q9694) su Wikidata

In nave

  • 5 Porto di Anversa (Havenhuis). Anversa possiede un importante porto commerciale. Porto di Anversa su Wikipedia porto di Anversa (Q662529) su Wikidata

In treno

Il Belgio ha una vasta rete ferroviaria e, per i viaggi interurbani in Belgio, i treni sono sempre la soluzione migliore. I biglietti possono essere acquistati sul sito web delle ferrovie belghe e presso i banchi dei biglietti nella maggior parte delle stazioni. Ci sono buoni collegamenti ferroviari da e per l'aeroporto di Bruxelles e l'aeroporto di Schiphol ad Amsterdam. Per pianificare il vostro viaggio, potete consultare il sito Web di NMBS per i viaggi nazionali e internazionali. Se attraversate più confini, è spesso possibile prenotare l'intero viaggio in una sola volta attraverso la Deutsche Bahn.

Antwerpen Centraal
  • 6 Stazione di Anversa Centrale (Antwerpen-Centraal). Anche se non si arriva o si parte in treno, la stazione merita una visita. Le piattaforme sono su tre livelli, tutte costruite sotto la struttura originale molto impressionante. Anversa-Centrale è una tappa importante sulla linea ad alta velocità Parigi-Amsterdam. I treni internazionali da Francia e Paesi Bassi si fermano solo nella stazione centrale di Anversa, e non più ad Anversa-Berchem. Gli stessi servizi ferroviari che fanno scalo all'aeroporto di Schiphol sono disponibili anche a Amsterdam Centraal e Rotterdam Centraal. I biglietti per i viaggi in treno nei Paesi Bassi sono prenotabili tramite le Ferrovie Belghe (SNCB/NMBS), Thalys o NS International, ma ricordate che alcuni biglietti (in particolare i biglietti Thalys) sono validi solo su treni specifici. I passeggeri provenienti dal Regno Unito via Eurostar possono trasferirsi a Bruxelles Midi a qualsiasi treno regolare operato dalla SNCB diretto ad Anversa, a condizione che al momento della prenotazione, Anversa sia stata selezionata come destinazione finale.
Al piano terra è possibile usufruire di un bagno pulito al costo di 0,50€. Stazione di Anversa Centrale su Wikipedia stazione di Anversa Centrale (Q800398) su Wikidata

In autobus

  • 8 stazione delle autolinee extraurbane, Franklin Rooseveltplaats. Da qui partono gli autobus extraurbani con varie compagnie:
  • Eurolines, Van Stralenstraat 8, 32 2 274-1350, fax: 32 2 201-1140. Con una svariata gamma di destinazioni nazionali e internazionali. Bruxelles si raggiunge in poco più di un'ora, Amsterdam in cinque ore e Francoforte in sei ore e mezza circa.
  • Ecolines. Offre viaggi in autobus da molti paesi, di solito dell'Europa centrale e orientale, ad Anversa. Ad Anversa hanno un ufficio nella piazza della stazione di Berchem.
  • De Lijn, 32 70 220-200. Il servizio di autobus pubblico della regione fiamminga (di lingua olandese).
  • Flixbus. Un'altra azienda tedesca con una rete in gran parte dell'Europa. Offre servizi per numerose destinazioni tedesche, Parigi, Rotterdam, Amsterdam e Londra.


Come spostarsi

Con mezzi pubblici

Mappa della pre-metro
Un tram di Anversa

La compagnia di trasporti pubblici De Lijn ha una fitta rete di autobus, tram e collegamenti pre-metro (tram sotterranei) nella città e in un'ampia area circostante. Potete acquistare carte da € 14 (10 tariffe) in punti fissi in città o comprarle all'interno degli autobus. Se non si dispone di una carta si paga di più all'interno del bus (€ 3 per tariffa). Per una corsa, potete spostarvi fino a un'ora entro i limiti dell'intero centro urbano. Se volete viaggiare fuori dal centro città dovete pagare di più per le zone extra percorse.

La stazione centrale degli autobus è la Franklin Roosevelt, vicino alla stazione centrale dei treni. La maggior parte degli autobus parte da lì o dalla stazione ferroviaria. Le mappe della rete di autobus/tram in tutta la regione possono essere trovate in formato PDF qui.

In taxi

I taxi sono disponibili, ma possono essere piuttosto costosi. Attendono i clienti in determinati luoghi della città come in Groenplaats o la stazione ferroviaria. Potete riconoscere questi luoghi con un segno TAXI arancione. I prezzi sono fissati nel tassametro.

In auto

Guidare ad Anversa non è difficile come molte grandi città del mondo, ma il crocevia può sembrare molto caotico per gli stranieri. Ci sono pochi posti auto gratuiti e molti spazi dove si deve pagare (per strada o nei parcheggi sotterranei). I parcheggi sotterranei sono ben segnalati. I prezzi sono in genere € 2 all'ora.

Ci sono molte strade a senso unico, che possono rendere difficile raggiungere un luogo specifico. Provate a parcheggiare la macchina il più vicino possibile e andate a piedi. Anversa ha introdotto una zona a basse emissioni, che si applica alle auto immatricolate nazionali e straniere.

In bici

Le bici Velo

La città ha molte aree speciali per i ciclisti, e il ciclismo è facile e confortevole. La maggior parte delle strade a senso unico somo accessibili in entrambe le direzioni. Assicuratevi di bloccare la bicicletta su un oggetto fisso per evitare furti. Intorno alla città ci sono alcuni posti che appositamente predisposti per le biciclette, come al Groenplaats.

Il bike sharing di Anversa si chiama Velo. Potete ottenere un pass giornaliero nella stazione centrale e ritirare la bicicletta in più di 80 postazioni diverse. I primi 15 minuti sono gratuiti, poi il prezzo aumenta in base al tempo. Le biciclette possono anche essere noleggiate in diversi luoghi della città come Ligfiets, Windroos, Fietsdokter (verschransingsstraat) o Fietshaven (iniziativa del governo, sotto la stazione centrale).

A piedi

La maggior parte delle attrazioni turistiche della città sono vicino o all'interno dei viali, laddove c'erano le mura cittadine del XVI secolo. Questo centro storico, con un diametro di circa 1,5 km, può essere percorribile a piedi oltre all'eccellente trasporto pubblico. Il centro è densamente segnalato.

Cosa vedere

  • Antwerp City Card. Ecb copyright.svg27 € per 24 ore, 35 € per 48 ore, 40 € per 72 ore (apr 2019). Con la Antwerp City Card potete visitare tutti i musei e le tre chiese monumentali per un periodo di 24, 48 o 72 ore. Offre anche uno sconto del 25% sulle attrazioni, visite turistiche e noleggio di biciclette e i trasporti pubblici gratuiti. Nella guida gratuita trovate i buoni che potete utilizzare per usufruire dei vantaggi dei prodotti tipici di Anversa e del Belgio, inclusi cioccolato e patatine. La si può acquistare online, al 13 di Grote Markt e presso la stazione centrale.
Piazza del mercato (Grote Markt)
  • 1 Grote Markt. Similmente a Bruxelles, il cuore del centro storico di Anversa è costituito da questa piazza di forma triangolare ove si affacciano, oltre al palazzo del municipio, anche le sedi delle varie gilde, corporazioni medievali di arti e mestieri. Non così vasta come la sua omonima a Bruxelles, il Grote Markt di Anversa ha comunque il suo fascino: al centro si erge la fontana Brabo completata nel 1887 in forme neo barocche dall'architetto Jef Lambeaux. La statua che sormonta la fontana rappresenta Silvius Brabo, un leggendario personaggio la cui figura è correlata alle origini della città. Secondo la leggenda, infatti Silvius Brabo era un legionario romano che uccise l'altrettanto mitico gigante Druon Antigon che sedeva sulle rive del fiume Schelda esigendo un pedaggio dai barcaioli che transitavano sotto il suo naso. Il gigante tagliava la mano a quanti rifiutavano di pagare il balzello. La leggenda ha un qualche fondamento storico. Scavi archeologici nei pressi del castello di Steen hanno infatti riportato alla luce tracce di un insediamento gallo-romano. Molti degli edifici che si affacciano sulla piazza andarono distrutti durante l'incendio del 1576. Furono ricostruiti nel corso del XIX secolo. La casa al numero civico 7 è considerata la più bella. Si riconosce facilmente dalla statua che ne adorna la facciata raffigurante San Giorgio nell'atto di uccidere il drago. Grote Markt (Anversa) su Wikipedia Grote Markt di Anversa (Q947295) su Wikidata
Palazzo comunale su Grote Markt
Groenplaats fotografata dall'alto della cattedrale di Notre Dame
  • unesco2 Municipio di Anversa (Stadhuis van Antwerpen - Hôtel de ville d'Anvers), Grote Markt. Completato nel 1564, il palazzo del municipio ha una facciata in stile rinascimentale adorna di statue simboleggianti la giustizia e la prudenza. Lo stemma al centro è quello di Filippo II di Spagna sormontato dalla nicchia con la statua della Madonna che sostituì una statua di Silvius Brabo al tempo della Controriforma. Gli interni furono restaurati in gran parte nel XIX secolo e sono arredati in maniera sontuosa. Municipio di Anversa su Wikipedia municipio di Anversa (Q2005868) su Wikidata
  • 3 Groenplaats. Groenplaats, il cui nome significa Piazza Verde è situata a breve distanza da quella principale. È dominata dall'imponente facciata della cattedrale di Notre Dame e reca al centro una statua di Rubens risalente al 1843.Sul suo lato settentrionale sono allineati ristoranti e bar con tavoli all'aperto bel tempo permettendo. Il lato destro della piazza è dominato dal Boerentoren, un grattacielo descritto di seguito Groenplaats (Q1887219) su Wikidata
Boerentoren
Vlaeykensgang
  • 4 Boerentoren. Boerentoren (Torre degli agricoltori) è un grattacielo di circa 97 metri completato nel 1932 secondo i dettami dell'Art Deco. Il progetto reca la firma dell'architetto Jan Van Hoenacker. È conosciuto anche come KBC Tower, dalle iniziali dell'istituto bancario che vi ha sede, la Kredietbank. Alcuni affermano che sia stato il primo grattacielo ad essere stato costruito su suolo europeo ma altri lo contestano. Boerentoren su Wikipedia Boerentoren (Q59487) su Wikidata
  • 5 La strada nascosta Vlaeykensgang. Collega Hoogstraat, Oude Koornmarkt e Pelgrimsstraat. È una strada vera, ma accessibile solo attraverso porte medievali senza porte per le strade. L'equivalente medievale di una comunità chiusa. Ora ospita graziosi ristoranti informali e case eleganti e discrete. Assolutamente da vedere!
  • 6 Shomre Hadas (Comunità ebraica di Anversa (Joodse wijk)), Terliststraat 35, 32 3 232 01 87. Simple icon time.svgLun-Ven 9:00-17:00, Ven 9:00-12:00, Dom 9:00-11:30. Uno dei principali centri ebraici del mondo, con le belle sinagoghe "Van Den Nest" e "Bouwmeester". Contattate la comunità ebraica per una guida.
Het Steen
  • 7 Het Steen, Steenplein 1. Het Steen, letteralmente "la Pietra", è una fortezza medievale sulla sponda del fiume Schelda, costruita per difendere la città dalle incursioni dei Vichinghi. Deve il suo nome all'imperatore Carlo V che intorno al 1520 ne ordinò la ricostruzione. Il suo nome completo era "'s Heeren Steen" (La pietra del Signore). In seguito la fortezza fu usata come prigione. Dal 1890 ospitò le collezioni archeologiche e dal 1952 al 2011 il museo marittimo. La fortezza è ancora aperta al pubblico e ospita eventi annuali e manifestazioni culturali sotto l'egida della "Antwerp Komitee Semini in Ere" (AKSIE). Sul ponte levatoio che conduce all'ingresso noterete la statua del gigante Lange Wapper, un personaggio mitologico del medioevo che terrorizzava gli abitanti di Anversa. Noterete ancora sull'architrave dell'ingresso un bassorilievo di Semini, una divinità scandinava della fertilità raffigurata sotto forma di fallo. Het Steen (Anversa) su Wikipedia Het Steen (Q1014126) su Wikidata
L’ingresso dello zoo
Begijnhof Antwerpen
  • 8 Zoo di Anversa (ZOO Antwerpen), Koningin Astridplein 20-26, 32 3 224 89 10. Simple icon time.svgLun-Dom 10:00-18:00. Uno dei più antichi giardini zoologici del mondo, con oltre 4000 animali e diversi edifici in design e architettura del XIX secolo. Zoo di Anversa su Wikipedia zoo di Anversa (Q220003) su Wikidata
  • 9 Beghinaggio di Anversa (Begijnhof Antwerpen), Rodestraat 39. Simple icon time.svgLun-Dom 8:00-18:00. Una sorta di monastero medievale per donne. I giardini ben tenuti offrono ottime opportunità fotografiche. Seppur i beghinaggi fiamminghi siano siti Unesco, quello di Anversa non vi fa parte. béguinage of Antwerp (Q779591) su Wikidata
Palazzo di giustizia di Richard Rogers
Maison Guiette
  • 10 Palazzo di giustizia (Justitiepaleis). Ce ne sono in realtà due. Il vecchio è un edificio in mattoni rossi del XIX secolo sul Britselei. Il nuovo è un edificio bianco dominante e moderno nel sud di Anversa (Bolivarplaats). L'architetto di questo edificio è stato Richard Rogers, che ha anche realizzato il Centre Pompidou a Parigi e il Millennium Dome a Londra.
  • unesco11 Maison Guiette, Populierenlaan 32. Progettata da Le Corbusier nel 1926, è una delle 17 sue creazioni in tutto il mondo iscritte nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Maison Guiette (Q23707656) su Wikidata
  • 12 Biblioteca Hendrik Conscience (Erfgoedbibliotheek Hendrik Conscience), Hendrik Conscienceplein 4, 32 3 338 87 10. Simple icon time.svgLun-Ven. Erfgoedbibliotheek Hendrik Conscience (Q2564527) su Wikidata
  • 13 Antico palazzo reale (Paleis op de Meir), Meir 50, 32 3 226 31 85. Paleis op de Meir (Q775797) su Wikidata

Chiese

Trittico di Rubens raffigurante la crocifissione all'interno della cattedrale di Anversa
Cattedrale
  • unescoattrazione principale14 Cattedrale di Nostra Signora (Cathédrale Notre-Dame d'Anvers - Onze-Lieve-Vrouwekathedraal), Handschoenmarkt. Ecb copyright.svg6 € intero, 4 € ridotto (apr 2019). Simple icon time.svgLun-Ven 10:00-17:00, Sab 10:00-15:00, Dom 13:00-17:00. Considerata un capolavoro dell'arte gotica, la cattedrale di Notre Dame vanta anche il primato della più grande chiesa del Belgio. Ha anche una notevole altezza raggiungendo i 123 m. La sua costruzione, iniziata nel 1352, fu completata nel 1520. Appena 13 anni dopo la sua consacrazione fu devastata da un incendio e quindi saccheggiata dagli iconoclasti protestanti di Calvino durante il periodo delle guerre di religione. Nel 1794 fu di nuovo saccheggiata dalle truppe rivoluzionarie francesi. Al suo interno la cattedrale ospita capolavori di Rubens. Il trittico "Cristo in croce" fu realizzato nel 1610 mentre l'altro della Deposizione dalla Croce fu completato 4 anni più tardi. Notevoli le misure di quest'ultima opera: 4,21 m x 3,11 per il pannello centrale, 4,21 m x 1,53 m per quelli laterali. Nella cappella a sinistra si trova la rappresentazione della Madonna di Anversa il cui stile ricorda molto quello delle madonne sudamericane. Cattedrale di Anversa su Wikipedia cattedrale di Anversa (Q5901) su Wikidata
Facciata della Chiesa di San Carlo Borromeo
  • 15 Chiesa di San Carlo Borromeo (Sint-Carolus Borromeuskerk), Hendrik Conscienceplein. Completata nel 1621, in piena controriforma fu la chiesa dei Gesuiti fino allo scioglimento dell'ordine nel 1773. Sei anni più tardi fu di nuovo aperta al pubblico con il nome attuale. Rubens curò i particolari della facciata, dell’altare maggiore,del soffitto in stucco . Chiesa di San Carlo Borromeo (Anversa) su Wikipedia chiesa di San Carlo Borromeo (Q1415440) su Wikidata
Facciata della Chiesa di San Paolo
  • 16 Chiesa di San Paolo (Sint Pauluslerk). Una bella chiesa mista in stile gotico e barocco che faceva parte di un convento. Al suo interno sono presenti diverse tele di Rubens, una Salita al Calvario di Antoon van Dyck e diverse sculture barocche. Interessante anche il suo monumento al Calvario. Si trova a breve distanza a nord del Grote Maarkt in Zwartzustersstraat. Chiesa di San Paolo (Anversa) su Wikipedia chiesa di San Paolo (Q2272511) su Wikidata
Chiesa di San Giacomo
  • 17 Chiesa di San Giacomo (St Jacobskerk), Lange Nieuwstraat 73-75. Eretta sul luogo ove si radunavano i pellegrini di Anversa diretti a Santiago de Compostela. Nel 1491 fu iniziata la costruzione di una grande chiesa volta a sostituire una preesistente cappella di modesta fattura. I lavori si conclusero nel 1656. Il ritardo fu dovuto alle dispute religiose tra riformisti e controriformisti che comportarono la distruzione delle decorazioni e degli arredi sacri. Sul finire del XVIII secolo il tempio fu delapidato dalle armate rivoluzionarie francesi. Al suo interno è situata la cappella funebre di Peter Paul Rubens del 1640 e di altri cittadini illustri di Anversa. Si ammirano anche l'altare maggiore, il coro marmoreo e l'organo a canne del 1727 con il meccanismo originario ancora funzionante. Chiesa di San Giacomo (Anversa) su Wikipedia chiesa di San Giacomo (Q1083704) su Wikidata
  • 18 Chiesa di Sant’Andrea (Sint-Andrieskerk), Augustijnenstraat, 32 3 232 03 84. St. Andrew's Church, Antwerp (Q2802159) su Wikidata
  • 19 Keizerskapel, Keizerstraat 23. Cappella in stile barocco.

Musei

Vleeshuis
Museo Mayer van den Bergh
  • 20 Mercato delle carni (Vleeshuis), Vleeshouwersstraat 38, 32 3 292 6100. Simple icon time.svgGio-Dom 10:00 - 17:00. Chiuso lun, mar e mer. Letteralmente "Casa della carne" è una delle storiche e caratteristiche costruzioni della città fiamminga di Anversa. E' stato costruito come la sede della gilda dei macellai. Ogni giorno qui venivano scambiate tonnellate di carne. L'edificio è famoso per la muratura originale fatta per assomigliare a delle pile di pancetta (passaggio tra pietre bianche e mattoni rossi). Ora ospita il Museo di Archeologia e Arti applicate, di cui la parte principale comprende una collezione di strumenti musicali, tra cui alcuni esempi di vecchi clavicembali costruiti dalla famiglia locale Ruckers.
  • 21 Museo Mayer van den Bergh, Lange Gasthuisstraat 19, 32 3 338 8188. Simple icon time.svgMar-Dom 10:00 - 17:00. La collezione ivi contenuta è appartenuta al collezionista d'arte Fritz Mayer van den Bergh. I più importanti lavori custoditi dal museo riguardano l'arte gotica e rinascimentale olandese e belga, tra cui spiccano opere di Pieter Bruegel il Vecchio. Museo Mayer van den Bergh su Wikipedia Museo Mayer van den Bergh (Q1699233) su Wikidata
Museo della casa delle orfanelle
Museo d'arte contemporanea di Anversa
  • 22 Museo della casa delle orfanelle (Maagdenhuismuseum), Lange Gasthuisstraat 33, 32 3 338 2620. Simple icon time.svgMer-Lun. Le Maagdenhuis, traducibile in italiano come la casa delle Vergini, era un orfanotrofio di Anversa fondato nel 1552. Nel 1925 fu trasformato in museo. Oltre a conservare i suggestivi arredi dell'epoca, il museo ospita quadri di pittori famosi come Pieter Paul Ruben, Jacob Jordaens, Antoon van Dyck, Pieter Aertsen, Maarten de Vos, Maarten Pepijn e Otto Van Veen. Maagdenhuismuseum (Q2491109) su Wikidata
  • 23 Museo d'arte contemporanea di Anversa (Museum van Hedendaagse Kunst Antwerpen), Leuvenstraat 32, 32 3 260 99 99, @. Ricavato da un silo del grano del 1926, ospita collezioni di artisti contemporanei belgi, una sala cinematografica e una biblioteca. Museum van Hedendaagse Kunst Antwerpen su Wikipedia Museum van Hedendaagse Kunst Antwerpen (Q1573755) su Wikidata
  • 24 FotoMuseum, Waalsekaai 47, 32 3 242 93 00, @. Ecb copyright.svg€ 8 intero, € 3 per i minori di 26 anni, gratis per i minori di 18 anni. Simple icon time.svgMar-Dom 10:00-18:00. Museo rinnovato nel 2004. Fotomuseum te Antwerpen (Q2635059) su Wikidata
Museo della Moda
  • 25 Museo della Moda (ModeMuseum Provincie Antwerpen), Nationalestraat 28, 32 3 470 2770. Inaugurato nel 2002, il museo accoglie abiti creati da stilisti belgi Museo della moda di Anversa su Wikipedia Museo della moda di Anversa (Q2799943) su Wikidata
Scultura nel parco Middelheim
Veduta dall'interno del Museum aan de Stroom
  • 27 Museo sul fiume (Museum aan de Stroom), Hanzestedenplaats 1, 32 3 338 44 00. Ecb copyright.svg€ 10 se c'è una mostra temporanea, € 5 ridotto. Oppure € 8 e € 3 ridotto. Gratuito per i bambini sotto i 12 e l'ultimo mercoledì del mese. Simple icon time.svgMar-Dom 10:00-17:00. Aprile-ottobre: Sab-Dom fino alle 18:00. Vasto museo incentrato sulla città di Anversa esaminata nelle sue varie sfaccettature e non soltanto da un punto di vista storico. La piattaforma panoramica sul tetto è accessibile senza il biglietto del museo. Museum aan de Stroom su Wikipedia Museum aan de Stroom (Q1646305) su Wikidata
Casa museo di Rubens
  • 28 Rubenshuis (Casa museo di Rubens), Wapper 9-11, 32 3 201 1555. Ecb copyright.svg€ 8 regolari, € 6 per le persone di età compresa tra 12-25 e 65 anni, gratuito per i bambini di età inferiore ai 12 e l'ultimo mercoledì del mese. Simple icon time.svgMar-Dom 10:00-17:00. Peter Paul Rubens (1577-1640) acquisì una notevole fortuna grazie al suo innato talento per le arti pittoriche, il che gli permise una vita agiata come testimonia questa casa che egli acquistò nel 1610 all'età di 33 anni e ove trascorse il resto della sua vita fino al 1640, anno della sua morte. L'edificio fu comprato nel 1937 dal comune di Anversa che provvide a restaurarlo. La sala da pranzo è adorna di un ritratto del pittore, altri sono sparsi negli altri locali. Il giardino che circonda la casa merita uno sguardo. Rubenshuis su Wikipedia Rubenshuis (Q775644) su Wikidata
Cortile interno della casa Rockox
  • 29 Casa Rockox (Rockoxhuis - La Maison Rockox), Keizerstraat 10-12, 32 3 201 9250. Una magione degli inizi del XVII secolo trasformata in museo nel 1977. Deve il nome al suo proprietario Nicolaas Rockox (1560 - 1640), collezionista e mecenate degli artisti che rivestì anche la carica di sindaco (burgemeester) di Anversa. Arredi, ceramiche, sculture e quadri dei maggiori artisti olandesi compresi dipinti di Jan Brueghel il vecchio e Pieter Brueghel il giovane. Interessante anche il piccolo cortile, una testimonianza dei giardini olandesi che adornavano le case patrizie del XVII secolo. In particolare il cortile di casa Rockox fu curato dal botanico Nicolas Claude Fabri de Peiresc (1580-1637) che ordinò alberi e piante da Aix-en-Provence, come testimoniano documenti perfettamente conservati sulla spedizione. Museum Nicolaas Rockox - Het Rockoxhuis (Q2662909) su Wikidata
Museo Reale delle Belle Arti
Museo Plantin-Moretus
  • unesco31 Museo Plantin-Moretus, Vrijdagmarkt 22-23, 32 3 221 1450. Ecb copyright.svg8 €. Simple icon time.svgMar–Dom 10:00–17:00. Il museo è dedicato alla storia della stampa e trae il nome da due famosi stampatori del XVI secolo, Christoffel Plantijn e Jan Moretus. È stato il primo museo ad essere inserito nell'elenco dei Patrimoni mondiali dell'umanità dell'UNESCO. Le collezioni comprendono diversi macchinari impiegati in tipografia, tra cui due delle più antiche presse del mondo. Molto ammirata la sala della biblioteca rivestita in legno. Plantin-Moretusmuseum su Wikipedia Plantin-Moretusmuseum (Q595802) su Wikidata
Museo mineralogico
  • 32 Museo mineralogico (Museum van de Academie voor Mineralogie, ACAM), Frans de l’Arbrelaan 12 (prendete il tram 6 in direzione Luchtbal e scendete a Gasthuishoeve), 32 3 658 62 83, @. Ecb copyright.svg4 €, gratis bambini, studenti e insegnanti. Simple icon time.svgSab 13:30-17:30. Museo per mineralogia, paleontologia e gemmologia. La più grande collezione di minerali fluorescenti in Europa. Collezioni permanenti di minerali e fossili. Le visite guidate sono gratuite e altamente raccomandate.
Red Star Line Museum
  • 33 Museo Red Star Line, Montevideostraat 3, 32 3 298 27 70, @. Ecb copyright.svg€ 8 regolare, € 6 ridotto, gratuito per bambini sotto i 12 anni. Simple icon time.svgMar-Dom 10:00-17:00. Questo museo ha aperto nel 2013 e mostra la storia della Red Star Line, una compagnia di navigazione belga che offre collegamenti tra Anversa e New York. Ciò ha permesso l'emigrazione su larga scala negli Stati Uniti. La collezione del museo si basa sulle storie di persone che hanno viaggiato su questa linea, tra cui Albert Einstein e Irving Berlin. Red Star Line Museum su Wikipedia Red Star Line Museum (Q23090950) su Wikidata
  • 34 Extra City Kunsthal, Eikelstraat 25. ECK è uno spazio d'arte per le arti visive contemporanee, ha sede in una vecchia fabbrica di imbottigliamento. Le sue esposizioni sono per lo più sperimentali, ma sempre intriganti.
  • 35 Zuiderpershuis, 32 3 248 7077. Si trova sul "kaaien" ed è un centro per l'arte interculturale. Zuiderpershuis (Q4530905) su Wikidata
  • 36 DIVA, Suikerrui 17/19, 32 3 360 52 52. Simple icon time.svgGio-Mar 10:00-18:00. Museo dedicato ai diamanti e alla gioielleria. Museum voor Edelsmeedkunst, Juwelen en Diamant (Q51885460) su Wikidata
  • 37 Museo Eugeen Van Mieghem, Ernest van Dijckkaai 9, 32 3 211 03 30. Ecb copyright.svg4 € (set 2019). Simple icon time.svgLun-Dom 14:00-17:00. Museo Eugeen Van Mieghem su Wikipedia Museo Eugeen Van Mieghem (Q32845567) su Wikidata
  • 38 Koninklijk Museum voor Schone Kunsten, Leopold de Waelplaats 2, 32 3 224 95 50. Chiuso per riallestimento e restauro delle sale.
  • 39 Letterenhuis, Minderbroedersstraat 22, 32 3 222 93 20. Simple icon time.svgMar-Gio e Sab 10:00-17:00. Letterenhuis (Q3813695) su Wikidata
  • 40 Museum De Reede, Ernest van Dijckkaai 7, 32 472 19 02 00. Simple icon time.svgMer-Lun 11:00-17:00. Museum De Reede (Q24471974) su Wikidata
  • 41 Chocolate Nation, Koningin Astridplein 7, 32 3 207 08 08. Simple icon time.svgLun-Dom 10:30-19:30. Museo dedicato al cioccolato.

Parchi

  • 42 Droogdokkenpark, Eilandje.
  • 43 Boekenbergpark, Unitaslaan, 32 3 411 19 95. Simple icon time.svgLun-Dom 12:00-20:00. Boekenbergpark (Q2269640) su Wikidata
  • 44 Botaniche Tuin, Leopoldstraat 25, 32 3 232 40 87. Simple icon time.svgLun-Dom 8:00-20:00.
  • 45 Koning Albertpark.
  • 46 Nachtegalenpark. Nachtegalen Park (Q1892753) su Wikidata
  • 47 Parco Rivierenhof, Turnhoutsebaan 232, 32 3 360 52 00.
  • 48 Park Spoor Noord. Park Spoor Noord (Q2685872) su Wikidata
  • 49 Stadspark.


Eventi e feste


Cosa fare

Il tram a cavallo
  • Tram a cavallo (paardentram), Grote Markt. Simple icon time.svgogni ora. Si tratta di un giro di circa 40 minuti/2,5 km attraverso la città.
  • Antwerp Ruien. Visita guidata della città sotterranea di Anversa.
Teatro Bourla
  • 1 Distretto a luci rosse (Schipperskwartier). Come città come Amsterdam, Amburgo e Anversa hanno un quartiere a luci rosse. Se volete visitarlo, considerate di andare durante di giorno. Quando Villa Tinto aprì, il piccolo quartiere a luci rosse di Anversa divenne il bordello più high tech d'Europa. Se avete intenzione di esserne parte attiva fate attenzione alle donne che vi invitano senza discutere del prezzo. In molti casi, queste donne chiederanno un conto molto salato una volta chiusi. Anche se non avete intenzione di partecipare vale la pena solo di vedere lo spettacolo del quartiere in sé. 200 donne sono visibili nelle vetrine. Vale anche la pena di diffidare dei mendicanti nel quartiere a luci rosse. Alcuni di questi possono essere particolarmente fastidiosi e dovrebbero essere ignorati. C'è pochissima attività illegale in quanto vi è una costante presenza della polizia.
  • Comics Station Antwerp, Kievitplein (Presso la stazione centrale), 32 3 232 33 08. Simple icon time.svgSab-Dom 10:00-17:00. Parco giochi per bambini.
  • 2 De Koninck - Antwerp City Brewery, Mechelsesteenweg 291, 32 3 866 96 90. Simple icon time.svgMar-Ven e Dom 10:00-18:00, Sab 10:00-20:00. Birreria.
  • 3 De Ruien, Suikerrui 21, 32 3 344 07 55. Simple icon time.svgMar-Ven 10:00-17:00, Sab-Dom 10:00-18:00. Alla scoperta dei canali sotterranei di Anversa.
  • 4 De Winkelhaak, Lange Winkelhaakstraat 26, 32 3 727 10 30. Simple icon time.svgLun-Ven 9:00-18:00. Centro eventi sul design.


Acquisti

Mercati

  • 2 Mercato, Napoleonkaai. Simple icon time.svgVen.
  • 3 Mercato esotico (Exotische Markt), Theaterplein. Simple icon time.svgSab.
  • 4 Vogelenmarkt, Theaterplein. Simple icon time.svgDom mattina. Mercato degli uccelli.
  • 5 Vrijdagmarkt. Simple icon time.svgVen. Mercato di mobili.


Come divertirsi

Palazzo dello Sport

Spettacoli

  • 1 Palazzo dello Sport (Sportpaleis), Schijnpoortweg 119 (Stazione premetro più vicina: Sport.), 32 3 400 4040. Oltre a gare sportive, il palasport funge da immensa sala dei concerti con una capacità di 23.000 posti.
  • 2 Antwerp Expo, Jan van Rijswijcklaan 191, 32 3 260 81 20. Centro congressi ed eventi.

Cinema

Teatri

Sale concerti

Lotto Arena

Locali notturni

  • 20 Cafe D’Anvers, Verversrui 15, 32 3 226 3870. Famoso locale notturno inaugurato nel 1989 e ricavato da una chiesa sconsacrata nel distretto a luci rosse di Anversa. Nel 2011 il locale appariva al 38° posto nella classifica "Top 100 Clubs in the World" curata da DJ Magazine.
  • 21 Publik, Lange Brilstraat 12, 32 496 25 4800. Disco Club nel quartiere universitario.
  • 22 Ikon, stratburgdok Noordkaai 3, 32 3 295 5465. Disco Club molto di moda nella zona del porto.
  • 23 Petrol, D'Herbouvillekaai 25, 32 3 226 49 63. Disco Club.
  • 24 Club Vaag, Rijnkaai 4, 32 473 58 1273. Night Club. Atmosfera dark/underground.
  • 25 Ampere, Simonsstraat 21, 32 3 232 09 23. Night Club. Ottima acustica, ottime selezioni musicali.Il biglietto d'ingresso è alto rispetto alla media e non comprende le consumazioni.


Dove mangiare


Dove alloggiare

Prezzi modici

L'albergo Leonardo in primo piano e sullo sfondo il Park Inn by Radisson
  • 1 Hotel Postiljon, Blauwmoezelstraat 6 (In pieno centro, davanti alla cattedrale.), 32 3 231 7575. Albergo a una stella in posizione invidiabile sul fianco della cattedrale. Colazione e wi-fi inclusi nel prezzo. Unico neo la mancanza di ascensore.
  • 2 Hotel Antwerp Billard Palace, Koningin Astridplein 40, 32 3 233 4455. Ben situato nella zona della stazione, questo albergo ha qualche inconveniente per quanto riguarda stanze e pulizia. Non a caso gli è stata assegnata ufficialmente una sola stellaa. Probabilmente troverete qualcosa di meglio per lo stesso prezzo o addirittura inferiore.
  • 3 Hotel Granducale, Sint-Vincentiusstraat 3, 32 3 239 3724. Albergo a due stelle.
  • 4 Ibis budget Antwerpen Centraal Station (ex Etap Hotel), Lange Kievitstraat 145 (Sul retro della stazione centrale.), 32 3 202 5020. Albergo a tre stelle nella zona della stazione. Parecchie stanze sono anguste ma impeccabili dal punto di vista della pulizia.
  • 5 Ibis budget Antwerpen Port, Luithagen-Haven 6, 32 3 544 9781. Situato nella zona del porto, a circa 7 km dal centro, è un albergo adatto a chi viaggia in auto. Il parcheggio è gratuito così come il wi fi.
  • 6 Hotel Industrie, Emiel Banningstraat 52, 32 3 238 6600. Piccolo ma rinomato albergo a due stelle situato nel quartiere Zuid e quindi ben collegato con il centro storico. Stanze un po' antiquate e bagni un po' stretti ma niente da eccepire per il resto.
  • 7 Hotel Le Sud, Plaatsnijdersstraat 3, 32 3 238 2418. Altro albergo nel quartiere Zuid, situato sul retro del museo della Belle Arti.
  • 8 Hotel Rubenshof, Amerikalei 115, 2000 Antwerpen (Trams n. 12 o 24), 32 3 237 07 89. Ecb copyright.svgA partire da €52 per la doppia con bagno in comune. Stanze ricavate da una vecchia casa in stile Liberty, rumorose naturalmente perché sul viale di circonvallazione del centro.
  • 9 Hotel Eden Antwerp, Lange Herentalsestraat 27, 32 3 206 96 90. Albergo a 3 stelle ma senza pretese nel bel mezzo del Diamond Quarter.
  • 10 Hotel Scheldezicht, Sint Jansvliet 10-12 (Stazione premetro più vicina: Groenplaats), 32 3 231 6602. Albergo a 2 stelle in un vecchio stabile del centro.
  • 11 Tulip Inn Antwerpen, Potvlietlaan 2, 32 3 236 4355. Albergo a 3 stelle vicino allo svincolo Borgerhout sull'anello autostradale di Anversa. Adatto ad automobilisti
Altre tipologie di alloggio
  • 12 Antwerp Central Hostel "Pulcinella", Bogaardeplein 1, 32 3 234 0314. Recente acquisizione nel centro di Anversa della associazione fiamminga Alberghi della Gioventù (Vlaamse JeugdHerbergen o VJH), membro della Hostelling International. Per pernottare al Pulcinella è richiesta la tessera associativa. Se non l'avete pagherete di più ammesso che troviate posti liberi.
  • 13 Boomerang Hostel Antwerp City, Lange Leemstraat 95, 32 3 238 4782. Ostello privato. Non dispone di camere private ma solo di camerate con 10/12 letti.
  • 14 Camping Vogelzang (Camperplaats Vogelzang), Vogelzanglaan 7-9, 32 495 22 9058.
  • 15 The Blue House, Lamorinièrestraat 89, 32 486 93 1087, @. Ecb copyright.svgColazione inclusa nel prezzo.. B&B nel quartiere ebraico.
  • 16 The Swan B&B, Huikstraat 25. Ecb copyright.svgFrom €65. B&B situato tra la chiesa di San Paolo e il distretto a luci rosse di Anversa. Richiesto un soggiorno minimo di due notti.

Prezzi medi

  • 17 Hotel Antigone, Jordaenskaai 12, 32 3 231 6677. Albergo a 3 stelle sulla strada del centro che costeggia il fiume.
  • 18 Astoria Hotel, Korte Herentalsestraat 5, 32 3 227 3130. Moderno albergo a 3 stelle nella zona del parco civico.
  • 19 Antwerp City Hotel, Appelmansstraat 31, 32 3 203 5400. Albergo a 3 stelle nel "Diamond District".
  • 20 Antwerp Harbour Hotel - Internationaal Zeemanshuis, Noorderlaan 100 (vicino alla stazione ferroviaria Antwerpen-Luchtbal), 32 3 227 5433. Moderno albergo a 3 stelle nel distretto portuale di Luchtbal a nord del centro
  • 21 Abondance Logies, Cogels-Osylei 3, 32 468 15 2477. Piccolo albergo nel quartiere Zurenborg, ricavato da una fantasiosa casa in stile liberty recentemente restaurata.
  • 22 Arass Hotel, Plantin en Moretuslei 111, 32 3 206 7100. Suites e appartamenti con cucina nel quartiere di Zurenborg. Tre stelle.
  • 23 Hotel Banks, Steenhouwersvest 55, 32 3 232 4002. Albergo a quattro stelle in posizione centrale.
  • 24 Century Hotel, Pelikaanstraat 20, 32 3 232 5870. Lussuoso albergo a 3 stelle nei pressi della stazione.
  • 25 City Inn Luxe Hotel (ex Apart Hotel Moretus), Kalverveld 8, 32 3 217 4040. Grande e moderno albergo a 3 stelle in corrispondenza dello svincolo Borgerhout sull'anello autostradale di Anversa. Stanze e appartamenti, alcuni con cucina. Adatto a quanti viaggiano in auto.
  • 26 Colombus Hotel, Frankrijklei 4, 32 3 233 0390. Albergo a 3 stelle in un vecchio stabile Art Nouveau. Rumoroso perché posto proprio sul viale di circonvallazione del centro e dunque non adatto a timpani delicati.
  • 27 Elzenveld Hotel & Seminarie, Lange Gasthuisstraat 45, 32 3 202 7711. Albergo a tre stelle ricavato da un monastero del XV secolo.
  • 28 Eco Hotel Diamond Antwerp, Belgiëlei 36, 32 3 283 0799. Nel Diamons Quarter. Leggete le recensioni prima di effettuare una prenotazione.
Unità di Catene alberghiere

Prezzi elevati


Sicurezza

La maggior parte delle zone di Anversa sono sicure, ma alcuni quartieri devono essere evitati la sera, specialmente l'area intorno a De Coninckplein e i quartieri di Borgerhout, Seefhoek e Schipperskwartier. Tuttavia, questi quartieri hanno un'atmosfera molto vivace e quindi meritano sicuramente una visita durante il giorno.

Inoltre, è della massima importanza bloccare la bicicletta correttamente se lasciata fuori sulla strada in ogni punto della città. Se avete bisogno dell'assistenza della polizia, il numero diretto è 101. La maggior parte degli agenti di polizia di Anversa sono amichevoli e professionali.

Come la maggior parte del resto d'Europa, il numero per le emergenze (ambulanza, polizia e fuoco) è 112.

Come restare in contatto


Nei dintorni

Anversa è un importante nodo ferroviario sulla linea ad alta velocità dai Paesi Bassi alla Francia, quindi è possibile spostarsi in maniera relativamente facile non solo in Belgio, ma anche nei paesi vicini.

Belgio

Muoversi in Belgio è relativamente facile da Anversa, poiché il paese è piccolo e presenta una delle reti ferroviarie più fitte del mondo. Alcune delle destinazioni più popolari che possono essere visitate in una gita di un giorno da Anversa sono:

  • Bruges (Brugge) - Città medievale molto bella. Spesso chiamata "Venezia del Nord", a causa dei molti canali che scorrono e passano sotto di essa. Vale la pena un pernottamento, dato che è più romantica di notte e molto sicura.
  • Bruxelles - La capitale del Belgio e secondo alcuni, la capitale d'Europa. Multiculturale e multilingue. Sfortunatamente alcuni dei centri storici (medievali) della città furono distrutti alla fine del XIX secolo, quando il Belgio si separò dai Paesi Bassi e Bruxelles divenne la capitale del nuovo paese. Nondimeno, Bruxelles è conosciuta come una città di "gemme nascoste", dove si può girare un angolo di strada in un'area e trovarsi faccia a faccia con un opulento e inaspettato edificio Art Nouveau. La sua popolarità tra i turisti è in costante aumento.
  • Gand - Una città medievale un po' come Bruges, con più enfasi su cattedrali e altri grandi edifici. Grande centro di dipinti medievali esposti all'interno e intorno alla cattedrale di Sint-Baafs.
  • Namur - La capitale regionale della Vallonia.
  • Leuven - Quasi vivace come Anversa o Bruxelles questa città è sede di una delle università più antiche del mondo. Molti hotel si rivolgono anche a uomini d'affari che trovano Bruxelles troppo pericolosa o troppo costosa.

Olanda

  • Amsterdam - Potete prendere un treno diretto. C'è un treno all'ora circa e ci vorranno due ore per arrivarci. Amsterdam è ben nota per il suo grachten, per le molte biciclette e caffetterie.
  • Rotterdam - Potete prendere un treno diretto e ci vorrà circa un'ora per arrivarci. Rotterdam è famosa per il suo porto.
  • Den Bosch - Potete andare in treno fino a questa città medievale ma si necessita di cambiare treno a Roosendaal.

Francia

  • Lilla si trova nel nord della Francia, appena fuori dal confine con il Belgio. È famosa per avere la più grande libreria in Europa ("Le furet du Nord"). Il viaggio in treno è piuttosto lungo (a volte più di due ore), rendendo meno facile una gita di un giorno. Il nome olandese (fiammingo) è Rijsel e la città non deve essere confusa con un'altra città fiamminga chiamata "Lille" in olandese!
  • Parigi - Con il Thalys potete essere lì in circa due ore.

Informazioni utili

  • 9 Visit Antwerpen, Grote Markt 13-15, 32 3 232 01 03. Simple icon time.svgLun-Dom 10:00-17:00. Ufficio informazioni.
  • Visit Antwerpen, Stazione centrale. Simple icon time.svgLun-Dom 9:00-17:00. Ufficio informazioni.


Altri progetti

  • Collabora a WikipediaWikipedia contiene una voce riguardante Anversa
  • Collabora a CommonsCommons contiene immagini o altri file su Anversa
2-4 star.svgUsabile : l'articolo rispetta le caratteristiche di una bozza ma in più contiene abbastanza informazioni per consentire una breve visita alla città. Utilizza correttamente i listing (la giusta tipologia nelle giuste sezioni).