Amsterdam - Amsterdam

Per altri luoghi con lo stesso nome, vedere Amsterdam (disambigua).

Amsterdam è il Olanda'capitale e centro finanziario, culturale e creativo con più di 850.000 abitanti. Amsterdam è nota per i canali che attraversano la città, la sua imponente architettura e più di 1.500 ponti. La città ha un patrimonio che risale all'età dell'oro olandese nel 17° secolo, nonché una scena artistica diversificata e una vivace vita notturna.

Quartieri

0°0′0″N 0°0′0″E
Mappa di Amsterdam

 Binnenstad
Il centro medievale è la zona più visitata di Amsterdam ed è sede di luoghi turistici come Piazza Dam e il quartiere a luci rosse. La zona è piena di strade strette, negozi, turisti e coffeeshop. Contiene anche altre aree interessanti come le librerie vicino a Spui e i caffè di Nieuwmarkt.
 Distretto del Canale
Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO, il Canal District è stato scavato nel XVII secolo per attirare ricchi proprietari di case. Ed è ancora un quartiere elegante e sede dell'élite culturale olandese. Leidseplein e Rembrandtplein sono i principali locali notturni della città.
 Giordano
Un'area tradizionalmente operaia diventata esclusiva con un sacco di gallerie d'arte, boutique alla moda e ristoranti alla moda. Comprende anche le vie dello shopping di Haarlemmerbuurt e le tranquille isole di Westelijke Eilanden.
 Plantage
Destinato ad essere un'estensione del Distretto dei Canali, la mancanza di domanda lo ha trasformato in un'area verdeggiante con molto verde, giardini botanici e Artis Zoo. Comprende anche il Weesperbuurt e l'Oostelijke Eilanden.
 Zuid
Una delle zone principali di Amsterdam, un viaggio in città non è completo senza una visita al quartiere dei musei. Snooty Oud-Zuid e Apollobuurt sono pieni di boutique di lusso, caffè e brasserie. Puoi rilassarti nel Vondelpark con una bottiglia di vino o andare a caccia di affari al mercato Albert Cuyp nel multiculturale De Pijp.
 ovest
L'ovest è una vasta area interna della città costruita a cavallo tra il XIX e il XX secolo nello stile architettonico della Scuola di Amsterdam. Il Vondelbuurt ha splendidi palazzi signorili, mentre il Westerpark è il parco più grande della città con club, bar e numerosi luoghi di interesse culturale. Kinkerbuurt è un quartiere emergente con il mercato alimentare De Hallen e molti buoni ristoranti e negozi indipendenti.
 Nord
Un'area che sta subendo uno sviluppo significativo con nuovi luoghi culturali come l'NDSM-werf e l'EYE Film Institute. L'area ad est dell'autostrada A10 è un paesaggio rurale protetto. È meglio esplorarlo in bicicletta.
 Oost
Oost è un'area residenziale ampia e diversificata. I Docklands orientali e IJburg si distinguono come vivaci quartieri dell'alta borghesia noti per la loro architettura moderna. Includere i parchi di Oosterpark e Park Frankendael.
 Zuidoost
Exclave di Amsterdam, il Bijlmer è un crogiolo di culture. Costruito come quartiere del futuro negli anni '70, ha rapidamente fatto notizia con criminalità e rapine. Il suo record di sicurezza è notevolmente migliorato negli ultimi anni grazie alla riqualificazione e l'ArenA Boulevard si sta trasformando in un punto di riferimento per i frequentatori di concerti e gli appassionati di calcio.

Capire

Fondata come un piccolo villaggio di pescatori alla fine del XII secolo, Amsterdam divenne uno dei centri commerciali più importanti del mondo durante l'età dell'oro olandese del XVII secolo. Il piccolo centro medievale della città si espanse rapidamente con la costruzione del Jordaan e del distretto del canale; il significato culturale di quest'ultimo è stato riconosciuto quando è diventato a Sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO nel 2010. Nel XIX e XX secolo, la città si è espansa in tutte le direzioni, con molti nuovi quartieri e periferie progettati in stile modernista.

Amsterdam non è la sede del governo, che è in L'Aia. In parte a causa di questo, la città ha un'atmosfera informale a differenza di altre capitali delle sue dimensioni. Amsterdam ha infatti una storia di anticonformismo, tolleranza e progressismo. Le attrazioni includono il Rijksmuseum, il Museo Van Gogh, la casa di Anna Frank, Magere Brug, il mercato Albert Cuyp e il Vondelpark.

Orientamento

Angolo di Keizersgracht e Reguliersgracht

La "Amsterdam" che la maggior parte dei visitatori sperimenta è il centro città, il semicerchio con la Centraal Station al suo apice. Corrisponde alla città com'era intorno al 1850. Cinque grandi canali concentrici circondano il Binnenstad: Singel, Herengracht, Keizersgracht, Prinsengracht e Singelgracht, che insieme formano il Distretto dei Canali. Altri quartieri all'interno del centro città sono il Jordaan, un'ex area della classe operaia ora popolare tra gli yuppie, e Plantage, un'area verdeggiante e spaziosa con giardini botanici e lo zoo. La Nassaukade, la Stadhouderskade e la Mauritskade circondano il centro della città e segnano la posizione dell'ex fossato e delle fortificazioni della città. Quasi tutto al di fuori di questa linea è stato costruito dopo il 1870.

Il semicerchio si trova sul lato sud dell'IJ, che è spesso chiamato fiume ma più esattamente è un estuario. Andando ad est dalla Centraal Station, la ferrovia passa le isole artificiali delle riqualificate Eastern Docklands. A nord dell'IJ si trovano principalmente abitazioni, sebbene anche lì sia iniziata un'importante ristrutturazione del porto.

Il fiume Amstel scorre in città da sud. In origine, scorreva lungo la linea Rokin-Damrak. La diga dell'Amstel, che dà il nome alla città, si trovava sotto l'attuale grande magazzino Bijenkorf vicino a Piazza Dam. L'insediamento originario si trovava sulla riva destra dell'Amstel, nell'attuale Warmoesstraat: è quindi la via più antica della città. La città si è espansa in tutte le direzioni, tranne che a nord-est della tangenziale A10. Quella zona è un paesaggio rurale protetto di campi aperti e piccoli villaggi considerati parte della regione di Waterland.

Il raggio del semicerchio è di circa 2 km. Tutte le principali destinazioni turistiche, e la maggior parte degli hotel, si trovano al suo interno o appena fuori. Di conseguenza, un'ampia fascia di Amsterdam non è visitata dal turista medio: almeno il 90% della popolazione vive al di fuori di quest'area. La maggior parte dell'attività economica ad Amsterdam - gli uffici del settore finanziario, il porto - si trova vicino o fuori dalla tangenziale, che dista 4-5 km dal centro.

L'espansione di Amsterdam al di fuori della tangenziale e l'espansione dell'attività al di fuori del centro città stanno ridefinendo ciò che i locali considerano l'"area centrale" di Amsterdam. Zuid, soprattutto con la costruzione del Noord/Zuidlijn e dello Zuidas, sta diventando sempre più importante nella vita quotidiana della gente del posto. La sua importanza per i turisti è aumentata dai lavori di ricostruzione ora completati della Museumplein e dei musei adiacenti.

Storia

Begijnhof

Amsterdam è stata chiamata per la prima volta Aemstelledamme ("diga sull'Amstel") nel 1204 e conosciuta come Aemsterdam nel 1327. Era la prima parte di Utrecht, e intorno al 1300 Gwijde van Henegouwen, vescovo di Utrecht, concesse ad Amsterdam i diritti della città. Dopo la sua morte, la città fu ereditata dal conte Guglielmo III e divenne parte dell'Olanda. Due incendi distrussero la città nel 1421 e nel 1452 e di questo periodo rimangono pochi edifici in legno. Una notevole eccezione è il Houten Huis (Casa di legno) al Begijnhof.

Nel 1558, gli olandesi iniziarono a ribellarsi contro gli spagnoli poiché la nobiltà locale richiedeva più potere politico e libertà religiosa. Amsterdam sostenne gli spagnoli, ma poiché divenne sempre più isolata e il commercio ne risentiva di conseguenza, cambiò schieramento nel 1578. Una relativa libertà di religione emerse nella Repubblica olandese di recente costituzione e molti migranti cercarono rifugio ad Amsterdam, compresi gli ebrei dell'area iberica. Penisola, mercanti di Anversa e ugonotti (protestanti francesi). Il cattolicesimo non poteva essere praticato apertamente.

Amsterdam prosperò nel XVII secolo e divenne una delle grandi città del mondo. Una rete commerciale globale e possedimenti d'oltremare hanno reso Amsterdam il centro delle spedizioni in Europa e il principale centro finanziario del mondo. Anche le arti fiorirono, con grandi pittori come Rembrandt che producevano opere che sono ampiamente acclamate fino ad oggi. La città si espanse al di fuori dei suoi confini originali poiché la Cintura dei canali fu costruita per i ricchi mercanti e il Jordaan per la classe operaia. Gli immigrati costituivano la maggioranza della popolazione e c'era una forte immigrazione dai tedeschi protestanti luterani.

La Repubblica olandese non era uno stato unitario, ma una confederazione in cui le province indipendenti e le città più grandi erano politicamente autonome. C'era una forte animosità tra la fazione Orange con la sua base di potere a L'Aia e la fazione repubblicana con Amsterdam come il suo rappresentante più schietto, fino al punto che la città fu assediata dall'esercito. La fazione Orange sostenne l'idea di una leadership politica ereditaria affidata ai principi di Orange come Stadtholders, mentre la fazione repubblicana sostenne l'indipendenza civica. Questa cultura di vecchia data di repubblicanesimo e anticonformismo contro le élite politiche dell'Aia esiste ancora oggi.

Palazzo Reale

Il XVIII e il XIX secolo furono un periodo turbolento per Amsterdam. L'economia ha sofferto della diminuzione delle opportunità commerciali con le colonie e delle guerre in corso con il Regno Unito e la Francia. Il fratello di Napoleone, Luigi, fu incoronato re d'Olanda nel 1806 e prese possesso del municipio in piazza Dam, da allora in poi denominata Palazzo Reale. I Paesi Bassi furono completamente annessi alla Francia nel 1810 e Napoleone incoronò Amsterdam "terza città" dell'Impero francese. Le truppe prussiane e russe liberarono i Paesi Bassi, ma rimasero uno stato unitario e una monarchia, che ora includeva il Belgio.

Mentre L'Aia aveva funzionato come di fatto capitale della Repubblica, Amsterdam (insieme a Bruxelles) divenne la nuova capitale del Regno. La nomina di Amsterdam come nuova capitale fu un gesto conciliativo della fazione Orange nei confronti della città e un riconoscimento della forte base civica e repubblicana del nuovo Regno. L'Aia rimase la sede del governo e il centro politico del paese. Quando il Belgio si separò nel 1830, Amsterdam divenne l'unica capitale e ottenne i diritti di commerciare con i possedimenti d'oltremare del paese.

Il Canale del Mare del Nord e il Noordhollandsch Kanaal collegavano il porto di Amsterdam direttamente con il Reno e il Mare del Nord. La Rivoluzione Industriale arrivò intorno al 1860, che portò a una forte crescita economica, ma anche alla sovrappopolazione poiché la città non poteva far fronte all'improvviso aumento demografico. Il Jordaan era un famigerato slum della classe operaia in questo periodo, e quartieri come De Pijp furono costruiti per fornire alloggi nel modo più economico e rapido possibile per la classe medio-bassa. Le questioni sociali sorte in questo periodo fecero di Amsterdam il centro della socialdemocrazia nel paese.

Nella seconda guerra mondiale, le truppe tedesche occuparono la città e più di 100.000 ebrei furono deportati nei campi di sterminio, la più famosa è Anna Frank. Il commercio dei diamanti, prima della guerra una delle principali industrie di Amsterdam, scomparve quasi completamente poiché queste attività erano per lo più nelle mani di ebrei. La rivoluzione culturale degli anni '60 e '70 ha cambiato radicalmente Amsterdam. Le droghe leggere sono state tollerate, l'occupazione abusiva è diventata un luogo comune e si sono verificati scontri con la polizia ogni giorno. L'incoronazione della regina Beatrice nel 1980 è diventata violenta quando i manifestanti hanno chiesto di fermare la demolizione delle abitazioni che ha avuto luogo per la costruzione della prima linea della metropolitana di Amsterdam.

Nei decenni successivi, Amsterdam ha perso parte del suo fascino rivoluzionario, diventando un centro per ricchi yuppie. Una volta i distretti poveri come il Jordaan divennero distretti di classe superiore e gli abitanti più poveri si trasferirono dal centro verso i quartieri esterni e altre città. Gli ideali un tempo progressisti della città sono svaniti quando l'occupazione abusiva viene repressa, i coffeeshop sono sempre più chiusi e la prostituzione è bandita al di fuori del quartiere a luci rosse. Tuttavia, è ancora una città progressista e tollerante per gli standard internazionali. Anche la sua cultura del repubblicanesimo e dell'anticonformismo sta attraversando momenti difficili, ma gli onnipresenti cartelli stradali della "Repubblica di Amsterdam" mostrano che rimane una caratteristica distintiva della città.

Clima

Amsterdam
Carta climatica (spiegazione)
JFMUNMJJUNSohnoD
 
 
 
70
 
 
6
0
 
 
 
56
 
 
8
0
 
 
 
67
 
 
11
2
 
 
 
42
 
 
15
4
 
 
 
62
 
 
19
8
 
 
 
66
 
 
21
11
 
 
 
81
 
 
23
12
 
 
 
73
 
 
23
13
 
 
 
78
 
 
20
10
 
 
 
83
 
 
15
7
 
 
 
80
 
 
9
4
 
 
 
76
 
 
6
1
Media max. e min. temperature in °C
PrecipitazioneNeve totali in mm
Dai un'occhiata Previsioni a 7 giorni di Amsterdam a weer.nl
Conversione imperiale
JFMUNMJJUNSohnoD
 
 
 
2.8
 
 
43
32
 
 
 
2.2
 
 
46
32
 
 
 
2.6
 
 
52
36
 
 
 
1.7
 
 
59
39
 
 
 
2.4
 
 
66
46
 
 
 
2.6
 
 
70
52
 
 
 
3.2
 
 
73
54
 
 
 
2.9
 
 
73
55
 
 
 
3.1
 
 
68
50
 
 
 
3.3
 
 
59
45
 
 
 
3.1
 
 
48
39
 
 
 
3
 
 
43
34
Media max. e min. temperature in °F
PrecipitazioneNeve totali in pollici

Amsterdam è una grande città e una delle principali destinazioni turistiche, quindi puoi visitarla tutto l'anno. Tuttavia, in inverno le giornate sono brevi (8 ore di luce diurna intorno a Natale) e il clima potrebbe essere troppo freddo per passeggiare comodamente per la città, figuriamoci per andare in bicicletta. Gennaio e febbraio sono i mesi più freddi, con minime intorno agli 0°C (32°F) e massime intorno ai 5°C (41°F). Luglio e agosto sono i mesi più caldi, con una temperatura media di 22°C (72°F) di giorno.

Né l'estate né l'inverno hanno costantemente i valori citati. In estate, le ondate di calore (3 giorni sopra i 30°C/86°F) sono comuni, così come una temperatura di 18°C ​​(64°F) con precipitazioni. La neve si verifica un paio di volte ogni inverno, ma è spesso leggera e raramente rimane a terra più di un paio di giorni. Preparati sempre alla pioggia. In media piove uno ogni due giorni, ma potrebbe piovere per l'intera settimana del tuo viaggio se visiti durante l'inverno. Le nuvole grigie coprono la maggior parte del tempo Amsterdam, ma in primavera e in estate il sole splende in media dalle sei alle otto ore al giorno.

il giorno del re (Koningsdag) si festeggia sempre il 27 aprile, a meno che tale data non cada di domenica (quindi si festeggia il sabato precedente). Il tempo nel Giorno del Re è generalmente abbastanza buono con temperature che si aggirano intorno ai 17°C (63°F). Se piove, ci saranno molte meno persone per le strade.

Informazioni turistiche

  • 1 Centro visitatori di I amsterdam (VVV Amsterdam), Stationplein 10 (Koffiehuis Stationsplein, di fronte alla stazione centrale), 31 20 702-6000. Tutti i giorni 09:00-18:00. L'ufficio turistico di Amsterdam si trova di fronte alla Centraal Station, nello stesso edificio di Smits Koffiehuis. Oltre a mappe, opuscoli e prenotazioni, puoi anche acquistare i biglietti del tram e della metropolitana presso l'ufficio GVB. Ci sono alcuni touch screen con informazioni generali sulla visita ad Amsterdam.
  • I amsterdam City Card. Questa carta consente l'ingresso a una selezione di musei e attrazioni della città a nessun costo aggiuntivo, oltre a viaggi illimitati attraverso i trasporti pubblici della città, oltre a un elenco di sconti in alcune altre attrazioni. 24 ore – €60, 48 ore – €80, 72 ore – €95, 96 ore – €115.

Entra

In aereo

Articolo principale: Aeroporto di Schiphol

1 Amsterdam Aeroporto Schiphol (AMS IATA) (15 km (9,3 miglia) a sud-ovest della città.). Questo aeroporto è tra i cinque più trafficati d'Europa per traffico passeggeri, servendo oltre 63 milioni di passeggeri nel 2016. KLM è il più grande vettore che opera a Schiphol e offre voli verso molte delle principali città del mondo. British Airways offre 15 voli al giorno verso 3 aeroporti di Londra; Heathrow, Gatwick e Londra. Transavia, Vueling, TUIfly, Easyjet, e altri vettori a basso costo servono Schiphol, offrendo servizi a molte città in Europa. Aeroporto di Amsterdam Schiphol (Q9694) su Wikidata Aeroporto di Amsterdam Schiphol su Wikipedia

Volare verso altri aeroporti rispetto a Schiphol potrebbe rivelarsi più economico in quanto alcune compagnie aeree low cost hanno la loro base in Eindhoven o Rotterdam. Autobus e treni possono essere utilizzati per raggiungere Amsterdam e anche il noleggio di un'auto è un'opzione. I taxi non sono consigliabili, una corsa da Rotterdam costa circa €180 e da Eindhoven un enorme €300.

A partire dal Aeroporto di Eindhoven (EIN IATA), prendere un autobus locale (autobus Hermes 401, durata circa 25 minuti, frequenza circa quattro volte all'ora, €3.20 a bordo o €1.71 usando un OV-chipkaart) alla stazione ferroviaria di Eindhoven. Da lì prendere un treno per Amsterdam Centraal (durata 1 ora e 20 minuti, frequenza quattro volte all'ora, singolo €17.20). In alternativa, prendi il autobus espresso dall'aeroporto ad Amsterdam Centraal, che impiega 2 ore e 15 minuti. Questo autobus parte solo 3-4 volte al giorno; vedere il loro sito web per il programma. Il prezzo del biglietto è €25.50 per un biglietto singolo e €42.50 per un ritorno.

A partire dal Aeroporto di Rotterdam L'Aia (RTM IATA), prendere un autobus urbano (navetta aeroportuale RET 33, durata 25–30 minuti, frequenza ogni 10–20 minuti, €2.50 a bordo o €1.39 usando il OV-chipkaart) alla stazione ferroviaria di Rotterdam Centraal. Da lì, prendi un treno per Amsterdam Centraal (durata circa un'ora, frequenza ogni 10-20 minuti, singolo €13.40).

Con il treno

Guarda anche: Viaggiare in treno nei Paesi Bassi
La facciata della stazione ferroviaria di Amsterdam Centraal

La maggior parte dei treni arriva e parte da 2 Amsterdam Centraal. Questa stazione architettonicamente sbalorditiva è stata costruita nel 1889 su un'isola artificiale tra il centro medievale e il lungomare IJ. Amsterdam Centraal (Q50719) su Wikidata Stazione centrale di Amsterdam su Wikipedia

Altre importanti stazioni ferroviarie di Amsterdam sono Amstel, Bijlmer-ArenA, Sloterdijk e Zuid. Tutti i treni internazionali vanno direttamente ad Amsterdam Centraal.

  • Spoorwegen olandese (NS) è il principale operatore ferroviario (domestico) per viaggiare in gran parte del paese. I treni per località più distanti possono richiedere il cambio di treno in un'altra città o paese e possono essere meno frequenti. Offrono anche servizi internazionali verso i paesi vicini in collaborazione con Belgian Rail (Belgio) e Deutsche Bahn (Germania). Vedi sotto:
  • Il InterCity Berlino parte ogni due ore e collega Amsterdam con Osnabrück (3 ore 8 min), Hannover (4 ore 20 min), e Berlino (6 ore 22 min). Su ogni treno è disponibile una carrozza BordBistro. I biglietti possono essere acquistati anche tramite Deutsche Bahn
  • Il Intercity Bruxelles circola fino a 16 volte al giorno da Bruxelles (3 ore 18 min) e Anversa (2 ore 23 min) a velocità inferiori rispetto al Thalys. Di solito più economico di Thalys e una buona alternativa per i viaggiatori in economia provenienti dal Belgio.
  • ICE Internazionale collega Amsterdam fino a sette volte al giorno con Dusseldorf (2 ore 6 min), Colonia (2 ore 20 min), e Francoforte (3 ore 46 minuti). Un treno ICE parte da Basilea (6 ore 43 minuti). C'è un pullman BordBistro disponibile su ogni treno ICE. I biglietti sono disponibili anche tramite Deutsche Bahn (DB).
  • Eurostar gestisce un servizio ad alta velocità due volte al giorno (mattina e sera) da Londra St Pancras International ad Amsterdam Centrale. Il viaggio dura circa 3 ore e 40 minuti e i prezzi partono da £ 35 solo andata. Perché il Regno Unito non è membro del of Accordo di Schengen, fino al 25 ottobre 2020 il viaggio di ritorno deve essere effettuato con a Thalys treno da Rotterdam a Bruxelles Zuid/Midi. Qui, attraversi i controlli di frontiera del Regno Unito prima di prendere un Eurostar per tornare a Londra. L'intero viaggio di ritorno dura 4 ore e 45 minuti. Da novembre 2020 sarà possibile passare i controlli alle frontiere ad Amsterdam o Rotterdam, riducendo il tempo di percorrenza a quattro ore. I passeggeri che provengono da Bruxelles possono anche prenotare viaggi Eurostar per Amsterdam. I biglietti sono in vendita sul sito web di Eurostar.
  • Thalys è un treno ad alta velocità che collega Amsterdam con Parigi Gare du Nord (3 ore 19 minuti), Bruxelles Zuid/Midi (1 ora 54 min), e Centro di Anversa (1 ora e 12 minuti). I treni Thalys viaggiano fino a dieci volte al giorno. I biglietti più economici vengono venduti in anticipo, quindi prenota in anticipo se possibile. C'è un pullman a disposizione; se viaggi in prima classe, snack e bevande sono inclusi nel prezzo.

Se hai intenzione di prendere un treno per Amsterdam, ti consigliamo di controllare gli orari dei treni nel pianificatore di viaggio internazionale. La maggior parte dei biglietti viene venduta online e spesso è più conveniente prenotare i biglietti in anticipo. I biglietti sono in vendita anche presso le biglietterie internazionali di Amsterdam Centraal e all'aeroporto di Schiphol.

Con il bus

Ci sono dozzine di servizi di autobus internazionali giornalieri, molti dei quali servono i paesi da cui provengono gli immigrati. Le vicine destinazioni internazionali in Germania, Belgio e Francia (Parigi e Lille) e Londra sono servite ad alta frequenza.

  • Eurolines, (stazione degli autobus) Amsterdam-Duivendrecht. La più grande affiliazione internazionale di servizi di autobus internazionali è Eurolines, che ha un terminal alla stazione ferroviaria di Duivendrecht, collegata con il treno e con le metropolitane 50 e 54.
  • Flixbus, (fermate degli autobus) Amsterdam Sloterdijk, Aeroporto di Amsterdam, Amsterdam Bijlmer e Amsterdam-Duivendrecht. Compagnia tedesca di autobus a basso costo che offre collegamenti con molte città tedesche come Berlino, Colonia e Monaco. Offre anche servizio domestico all'interno dei Paesi Bassi. Partenza dalla stazione di Sloterdijk. Raggiungibile con l'autobus 22, i treni e la linea 50 della metropolitana. La fermata di Amsterdam Sloterdijk si trova ai binari degli autobus a Piarcoplein, sul lato nord della stazione di Sloterdijk. Si prega di seguire le indicazioni "Piarcoplein" nella stazione.
  • OUIBUS / Bla Bla Bus, (fermate dell'autobus) Amsterdam Sloterdijk, Aeroporto di Amsterdam. Il braccio operativo degli autobus della compagnia ferroviaria francese SNCF, che gestisce un servizio di pullman tra Parigi e Lilla ad Amsterdam. Si ferma allo Stadionplein. I tram 16 e 24 lo collegano con Amsterdam Centraal e la stazione della metropolitana Amstelveenseweg.

Ci sono solo pochi servizi di autobus nazionali a lunga percorrenza nei Paesi Bassi e apparentemente nessuno per Amsterdam Centraal. L'autobus 300 collega Haarlem stazione ferroviaria con Hoofddorp, aeroporto di Schiphol, Amstelveen e Amsterdam Bijlmer-ArenA.

In macchina

La parte occidentale dei Paesi Bassi ha una rete stradale densa (e congestionata). Venendo da est (Germania), autostrada A1 conduce direttamente ad Amsterdam. Se stai prendendo l'autostrada A12 da Arnhem, cambiare a Utrecht sulla A2 in direzione nord. Da sud (Belgio), seguire le autostrade A16, A27 e A2, nell'ordine in direzione nord. Da L'Aia, il A4 porta ad Amsterdam. Tutte le autostrade per Amsterdam si collegano alla tangenziale, il A10. Da questa autostrada, le strade principali conducono radialmente ad Amsterdam (le strade dalla S101 alla S118).

Nella maggior parte dei casi, ti consigliamo di evitare di entrare nell'area racchiusa dalla tangenziale. Il traffico è intenso e i parcheggi sono costosi e difficili da trovare. Invece, quando sulla A10, segui le indicazioni per uno dei P R-spot (PR Zeeburg a est, P R ArenA a sud-est, P R Olympisch Stadion a sud, P R Noord a nord e P R Sloterdijk a ovest). Qui puoi parcheggiare la tua auto e prendere i mezzi pubblici per il centro città a una tariffa unica. C'è una tariffa fissa di €8 una giornata con i mezzi pubblici per il centro città fino a 5 persone incluse. Puoi parcheggiare gratuitamente in alcuni posti che hanno fermate della metropolitana o del tram nelle vicinanze (ad esempio IKEA vicino alla stazione della metropolitana Bullewijk).

Il limite di velocità sulle autostrade olandesi è di 100 km/h di giorno e 130 km/h di notte, tranne dove indicato. Sulla tangenziale A10 intorno ad Amsterdam, la velocità massima è di 100 km/he 80 km/h nella sezione occidentale. Questi limiti sono rigorosamente applicati e ci sono molti autovelox.

In barca

Il Terminal passeggeri Amsterdam è vicino al centro della città ma è utilizzato solo per le navi da crociera. Il porto dei traghetti più vicino è IJmuiden, dove attraccano i traghetti da Newcastle upon Tyne. DFDS Seaways offre servizi di traghetti notturni giornalieri da Newcastle upon Tyne (più specificamente, North Shields) nel Regno Unito.

Altri servizi di traghetto attraccano a Rotterdam Europoort (traghetto da Hull) e Hook of Holland (traghetto da Harwich). Questi distano circa 100 km da Amsterdam. Hook of Holland ha una stazione ferroviaria ma, all'inizio del 2018, il servizio non è attivo. Prendi un autobus dal terminal dei traghetti diretto a Schiedam Centrum o locale per Rotterdam Centraal e da lì prendi un treno per Amsterdam.

Andare in giro

Il centro di Amsterdam è abbastanza compatto e piuttosto piatto, quindi puoi raggiungere facilmente la maggior parte delle destinazioni turistiche a piedi. Da Amsterdam Centraal, la maggior parte delle zone del centro città è raggiungibile in mezz'ora.

Il trasporto pubblico all'interno della città è gestito dal GVB. Il tram è il principale mezzo di trasporto pubblico e c'è una metropolitana e decine di linee di autobus e autobus notturni. Gli autobus regionali e alcuni autobus suburbani sono gestiti da Connessione e EBS.

Biglietti

Come nel resto del paese, OV-chipkaart prevede l'unica modalità di pagamento delle spese di trasporto in città. Per viaggiare con OV-chipkaart, è necessario effettuare il check-in all'inizio del viaggio e il check-out alla fine tenendo la carta davanti al lettore di carte.

Tre tipi di OV-chipkaart sono disponibili:

  • Carta personale su cui caricare abbonamenti settimanali, mensili o annuali
  • Carta anonima su cui caricare soldi spendibili sui mezzi pubblici
  • Carta usa e getta che può essere utilizzato per un periodo di tempo limitato (un'ora o alcuni giorni)

I primi due tipi di carte vengono forniti senza credito incluso e costo €7.50. Per viaggiare in città devi ricaricare almeno una carta del genere €4 prima che inizi un viaggio. UN monouso carta, d'altra parte, ha già un Prodotto in bundle con esso, ma non può essere riutilizzato dopo la scadenza del prodotto.

Anonimo e usa e getta OV-chipkaarts può essere ottenuto dai distributori automatici GVB in tutte le stazioni della metropolitana, dai banchi di alcune stazioni più grandi (inclusa Amsterdam Centraal) e di alcuni negozi. Inoltre, le carte usa e getta da 1 ora possono essere acquistate su un tram o un autobus, ma sono accettate solo carte PIN (debito e credito) per acquistarle a bordo. Dopo aver acquistato carte usa e getta dall'autista o dal conduttore, devi effettuare il check-in e il check-out con quella carta.

Per chi rimane ad Amsterdam più a lungo, uno dei abbonamenti giornalieri o plurigiornalieri potrebbe essere un'opzione utile. Puoi ottenerli per 24 ore fino a 168 ore. Ciò consente al titolare di viaggiare su un numero illimitato di viaggi in tram, metropolitana e autobus per tutto il periodo di validità dell'abbonamento. Gli abbonamenti possono essere caricati sulle tessere anonime ma il credito esistente su tali tessere non può essere utilizzato per l'acquisto dell'abbonamento. Questi pass non sono validi sugli autobus gestiti da Connexxion e Arriva. Questi pass possono essere acquistati presso gli uffici turistici (all'aeroporto di Schiphol e appena fuori Amsterdam Centraal), le librerie AKO, molti hotel e le biglietterie GVB. Inoltre, un pass giornaliero può essere acquistato dal conduttore su un tram (ma non su un autobus).

  • Carte GVB. Le tessere plurigiornaliere sono valide per un numero esatto di ore disponibili nel rispettivo periodo di giorni. 1 ora €3.20, 1 giorno (24 ore) €8.00, bambino 1 giorno €4.00, 2 giorni €13.50, 3 giorni €19.00, 4 giorni €24.50, 5 giorni €29.50, 6 giorni €34.00, 7 giorni €37.00.

Se rimani più a lungo ad Amsterdam, puoi acquistare biglietti settimanali o mensili scontati dalla maggior parte degli uffici postali o altri punti vendita di biglietti che sono più economici. I biglietti GVB non sono validi sui treni o sull'autobus Connexxion 197 per l'aeroporto di Schiphol. Puoi usarli sull'autobus 69 GVB per Schiphol, ma è più veloce arrivarci in treno.

In alternativa puoi acquistare:

  • Biglietto di viaggio per Amsterdam. Include un biglietto di andata e ritorno da e per Schiphol per un treno (verso una qualsiasi delle stazioni di Amsterdam) e l'autobus 397, oltre a viaggi illimitati su tutti i tram, la metropolitana e gli autobus (notturni) GVB per 1, 2 o 3 giorni. Questi biglietti si basano sui giorni di calendario e scadono alle 04:00 del mattino successivo all'ultimo giorno valido. €17 (1 giorno), €22.50 (2 giorni) e €28 (3 giorni).

O

O anche

  • Biglietto di viaggio per Amsterdam e regione. Un abbonamento per 1, 2 o 3 giorni che consente viaggi illimitati in tutto grande area di Amsterdam. Questi biglietti si basano sui giorni di calendario e scadono alle 04:00 del mattino successivo all'ultimo giorno valido. È necessario effettuare il check-in e il check-out ogni volta che si entra o si esce da un veicolo di trasporto pubblico. Tra le località incluse nella carta ci sono Zandvoort, Edam, Aalsmeer, Giardini Keukenhofhof, Volendam e Zaanse Schans. Questi biglietti sono disponibili su Centro visitatori di I amsterdam, presso i centri servizi di GVB, EBS, Connexxion e alcune altre località come hotel, campeggi ecc. €19.50 (1 giorno), €28.00 (2 giorni), €36.50 (3 giorni).

In metro

Mappa della metropolitana di Amsterdam

Ci sono cinque Metro linee ad Amsterdam, compreso un breve tratto di metropolitana nel centro della città, che serve i sobborghi. Ci vogliono 15-20 minuti dalla Centraal Station a Zuid o Bijlmer-ArenA a Zuidoost.

La quinta linea della metropolitana, la Noord/Zuidlijn (linea nord/sud), è stata finalmente inaugurata il 21 luglio 2018. È una linea metropolitana che collega il nord di Amsterdam direttamente con il sud della città attraverso il centro città, da cui il nome .

In tram

Sistema di tram e metropolitana di Amsterdam

La rete tranviaria conta 14 linee ed è considerata il principale vettore nella zona centrale della città. Amsterdam Centraal è il più grande snodo del sistema di tram con 8 linee di tram che terminano lì. 3 Leidseplein è il prossimo hub più grande con 6 linee di tram che passano. Le linee tranviarie 5 e 25 servono il vicino comune di Amstelveen, e la linea 19 del tram serve il vicino comune di Diemen. Molte stazioni della metropolitana forniscono collegamenti con le vicine linee di tram.

Tutte le fermate del tram hanno una mappa dettagliata del sistema e dell'area circostante. Puoi anche ottenere una mappa gratuita dei trasporti pubblici presso la biglietteria GVB (appena fuori Amsterdam Centraal).

La maggior parte dei tram in questi giorni ha dei conduttori, vicino alla parte posteriore del tram. Imbarco da parte dell'autista o del conduttore. Se hai domande, il conduttore sarà sicuro di rispondere alla tua domanda. Puoi acquistare biglietti da 1 ora, 24 ore e 48 ore dai conduttori.

Con il bus

Proprio come il tram e la metropolitana, gli autobus locali sono gestiti dal GVB. Ci sono anche autobus suburbani per le città vicine come Haarlem e Uithoorn; questi sono gestiti da Connexxion o EBS (il nome dell'azienda e lo stile della casa sono prominenti sul lato dell'autobus) e possono essere utilizzati ad Amsterdam se viaggi con un OV-chipkaart. Entra negli autobus solo dalla porta d'ingresso.

In barca

Ce ne sono diversi traghetto servizi attraverso il fiume IJ, tra il centro città e Noord, il più frequente parte ogni 7 minuti. Partono tutti da un nuovo molo sul lato settentrionale (retro) di Amsterdam Centraal. Tutti i traghetti sono gratuiti e offrono una bella vista sul porto e sullo skyline.

Il più bello è il servizio di 15 minuti per l'NDSM-werf, un quartiere industriale originale e emergente con un bel bar-caffetteria (IJkantine), ristorante (Noorderlicht), parco skateboard al coperto e la Pancake Boat (Pannenkoekenboot) che naviga più volte alla settimana. I traghetti partono ogni 30 minuti da Amsterdam Centraal e dall'NDSM-werf. Doppie frequenze nelle ore di punta.

Puoi anche salire sul traghetto per Buiksloterweg e poi fare una breve passeggiata fino all'EYE Film Institute per la sua architettura e la mostra gratuita nel seminterrato.

In bicicletta

Un modo piacevole per coprire molto terreno è affittare un bicicletta. Ad Amsterdam vivono circa 750.000 persone e possiedono circa 800.000 biciclette. La città è molto, molto ciclabile e ci sono piste ciclabili separate nella maggior parte delle strade principali. Nel centro della città, però, spesso non c'è abbastanza spazio per una pista ciclabile, quindi auto e ciclisti condividono strade strette.

I ciclisti non hanno la precedenza, anche se potrebbe sembrare così quando si osserva il tipico comportamento ciclistico di Amsterdammer. Stai molto attento e fai attenzione agli altri ciclisti. Mostra sempre al traffico dove stai andando (ad esempio tendendo la mano) per evitare incidenti e rendere più fluido il flusso del traffico. Se non diversamente indicato da segni, si applica la regola destra prima di sinistra.

Evita di far cadere la gomma nei binari del tram; è una brutta caduta. Attraversare sempre le rotaie del tram obliquamente. Quando attraversi le corsie del tram, fai attenzione ai taxi che si avvicinano rapidamente. Hanno uno stile di guida piuttosto spietato. Nessuno dei precedenti ti dissuade dal farlo alla maniera di Amsterdam. Noleggia una bici! Ci sono negozi di noleggio biciclette nelle stazioni ferroviarie e molti altri nel centro della città e nei dintorni. Le bici costano circa €9 per €20 al giorno. (Porta l'attrezzatura bagnata.)

Una buona mappa per il ciclismo (percorsi, riparazioni, noleggi e anche trasporti pubblici) è Amsterdam op de fiets (un Cito-piano). Le biciclette possono essere prese gratuitamente su tutti i traghetti dell'IJ, su tutte le metropolitane e su alcune carrozze del tram 26 con un supplemento bici sul OV-chipkaart (€6.20 nel 2018, non consentito nelle ore di punta). Utilizza gli appositi portabiciclette, posizioni indicate da un cartello per biciclette all'esterno del carro.

Assicurati di ottenere un buon lucchetto (o due) e di usarlo. Amsterdam ha uno dei tassi di furto di biciclette più alti al mondo. Se stai acquistando una bicicletta, i prezzi che sembrano troppo belli per essere veri sono biciclette rubate. Qualsiasi bicicletta messa in vendita ai passanti, per strada, è sicuramente rubata. C'è una vecchia barzelletta di Amsterdam: quando si chiama un folto gruppo di ciclisti di passaggio "Ehi, quella è la mia bici!" about five people will jump off "their" bikes and start running.

  • A-Bike Rental & Tours, Tesselschadestraat 1-E (right next to the Vondelpark), 31202181292, . 24 hours daily. Well maintained bikes, no older than 2 years. No bright colors, so you will blend in with the locals. €6.50 (1 hr), €14.95 (24 hr), every day extra €12,95.
  • Black Bikes (Het Zwarte Fietsenplan), Nieuwezijds Voorburgwal 146 (tram 1, 2, 5, 13 or 17 to Dam), 31 20 670-8531. M-F 08:00-20:00, Sa Su 09:00-19:00. Rent traditional black bikes. There are no bright red, yellow, blue or orange bikes in their shops. There are three locations throughout the city centre and the shops have long opening hours, 7 days a week. Also rents out cargobikes for kids. €9 (3 hr), €13 (24 hr).
  • Frederic, Brouwersgracht 78, 31 20 624-5509. Bike, insurance, bags, locks, and children seats all included in the asking price. Close to Centraal Station. Bikes are offered "incognito", for the discerning guest who does not want to appear "touristy". €8 (3 hr), €10 (day till 17:30), €15 (24 hr), €25 (2 days), €35 (3 days).
  • MacBike, Stationsplein 33 (tram or metro to Centraal Station), 31 20 625-3845. 24 hours daily. Perhaps the most ubiquitous bicycle rental agency in Amsterdam, their bicycles are painted red with a MacBike sign on the front, everyone will know you're visiting. The bicycles are reliable, and in a good condition. Several locations around the city centre for assistance or repairs. Online bicycle reservations at their website. €7.50 (3 hr), €9.75 (24 hr), every day extra €6.
  • Orangebike, 31 20 354-1781, . 09:00-18:00 daily. Their bikes are not so obviously coloured, more discrete, reliable and sturdy. The typical Dutch granny bikes are available. Online reservations can be made. €5 (1 hr), €6.50 (3 hr), €9.50 (day till 18:00), €11 (24 hr), €17.50 (2 days).
  • Rent a bike Damstraat, Damstraat 20-22 (tram 4, 9, 16 or 24 to Dam), 31 20 625-5029. 09:00-18:00 daily. Daily to weekly rentals. They have promotions in place with several hotels for "discount tickets", ask at the front desk. Offers repairs for your bike and also has new and used bike sales. €12.50 for the first 24 hr, insurance included.
  • Star Bikes Rental, De Ruyterkade 127 (tram or metro to Centraal Station), 31 20 620-3215. M-F 08:00-19:00, Sa Su 09:00-19:00. Classic and solid Dutch bikes for those who want to fit in with the locals. They have the traditional black granny, pick-ups, tandems, bikes for kids and for disabled needs. You can also arrange exclusive picnic and barbecue sets within your rental. €5 (4 hr), €7 (a day) or €9 (24 hr), 2 lockers included.
  • OV-fiets, any Amsterdam train station (except Holendrecht and Science Park), plus other locations. This cycle hire service, run by Dutch Railways (NS), is mostly used by Dutch residents, as a Dutch bank account is required, as well as a personal OV-chipkaart. If you manage to obtain these, it's a very good option due to its ubiquity (these bikes can be hired on every large train station in the Netherlands) and low cost. €3.85 per 24 hr (usage), 72 hours max.

The bicycle is a good way to explore the surrounding countryside. Within half an hour you're out of town. Go north, take the ferry across the IJ and cycle to Waterland. Or go south, into the Amsterdamse Bos, a giant park, or follow the river Amstel where Rembrandt worked. You can also take your bike onto the metro to the end of line station Gaasperplas, and cycle along rivers and windmills to old fortified towns like Weesp, Muiden e Naarden.

Cycle routes

Con il taxi

Taxis in Amsterdam are plentiful but expensive. Hailing taxis on the street is generally not to be recommended unless you are going to a well-known destination (e.g. Centraal Station or Schiphol). The liberalization of the taxi market in Amsterdam led to an influx of taxi drivers who have little or no clue of where they are going and who drive erratically and dangerously (e.g., driving on bicycle lanes instead of the main road or ignoring red lights). Tourists are advised to stick to public transport if at all possible. Get into a taxi only if you know the route yourself and are able to give directions to the taxi driver and if you know roughly how much the journey ought to cost so you don't get cheated.

Some drivers, traditionally at Centraal Station or Leidseplein, will refuse short trips or will quote outrageously high fares, even though all taxis are metered. Even if you convince the driver to use the meter, he will often take a circuitous route that racks up €15 or more on the meter. For reference, no trip within the historic centre should cost more than €10 or so. The ride-hailing Uber (using their mobile app) is available in Amsterdam. Although slightly more expensive than a normal taxi, you can avoid a lot of the problems associated with taking an Amsterdam taxi from busy areas (Centraal Station/Leidseplein) and at peak evening hours.

The Netherlands (and Amsterdam) is in the middle of a huge taxi liberalization scheme which has been jarring to all involved. After many missteps, the government has introduced an unusual pricing scheme. First you feel sticker shock as the initial fare is now €7.50. Luckily, that includes the first 2 km of travel and there is no charge for waiting in traffic. If you need to run in somewhere, you need to negotiate a waiting fee with the driver. 50 cents per minute is customary.

Unlicensed, illegal cabbies operate mainly in Zuidoost. These aren't easily recognized as such, and most certainly don't drive Mercedes cars. They are known as snorders and most easily reached by mobile phone. Rides within Zuidoost (the Bijlmer) range from €2.50 per €5, whereas Zuidoost-Centre can run up to €12.50. Snorders have a shady reputation, so consider their services only if you are adventurous.

In macchina

Cars are anything but miserable torture only outside the historic centre; within the historic centre, public transport is by far your best bet. In Amsterdam, a car is generally a liability and not an asset, as traffic is dense and parking spaces are quite expensive and very hard to find. Use a car only if you are going to an obscure location many kilometers out that is not served by public transport, or during the less busy times of the day or week, you may want to park near the Centraal Station and take the tram or walk. Driving here is a pain: many of the streets are narrow, the traffic (and parking) signs are baroque and obscure, and cyclists and pedestrians may get in your way. Plus, petrol is about €1.54 per €1.7 per liter.

You can try parking at one of the secured parking garages, for example under Museumplein, or near Centraal Station, and then walk around the city centre, or get on a tram. Car parking is very expensive in Amsterdam and it's often hard to find a place to park. You can choose to pay by the hour or for the whole day. Parking is free outside the centre on Sunday—there is always a spot available on the Albert Cuypstraat (which is a market during the rest of the week). From there, it is a 5 minute tram ride or 15 minutes walk to the city centre.

You can park for free in some parts of Amsterdam outside the city centre though this is slowly changing. Parking is still free in some areas in Noord, and you can take the bus from the Mosplein stop to the city centre easily. Plenty of buses run through here. Another option is to park your car far outside the city centre at a Park and Ride facility. For €8 you get a full day (24 hr) of parking and a return ticket to the city centre. The ride takes about 15 minutes. Look for the P R signs.

Popular car rental chains operate in a smaller capacity in Amsterdam, including Avis and Budget. Car 2 Go has all-electric smart cars available within and around the city.

Vedere

Architecture

Idyllic canals and houses with hoists
Amsterdam (7758040180).jpg

Amsterdam has one of the largest historic city centres in Europe, with about 7,000 registered historic buildings. The street pattern has been largely unchanged since the 19th century—there was no major bombing during World War II. The centre consists of 90 islands linked by 400 bridges, some of them beautifully lit at night.

The inner part of the city centre, the Binnenstad, dates from medieval times. The oldest streets are the Warmoesstraat and the Zeedijk in the Oudezijde of the Binnenstad. As buildings were made of wood in the Middle Ages, not many of this period's buildings have survived. Two medieval wooden houses did survive though, at Begijnhof 34 and Zeedijk 1. Other old houses are Warmoesstraat 83 (built around 1400), Warmoesstraat 5 (around 1500) and Begijnhof 2-3 (around 1425). Il Begijnhof is a late-medieval enclosed courtyard with the houses of beguines, Roman Catholic women living in a semi-religious community. Beguines are found in Northern France, Belgium, the Netherlands, and north-western Germany. House number 34 at the Begijnhof is the oldest home in Amsterdam. Entry to the courtyard and surrounding gardens is free, but be careful not to disturb the local community still living here.

One of the most prominent features is the Canal District, a concentric ring of canals built in the 17th century. The merchant-based oligarchy that ruled the trading city of Amsterdam built canal houses and mansions in the most prestigious locations here, especially along the main canals. Typical for the country are its traditional white draw bridges. The best example has to be the Magere Brug, which is over 300 years old and nearly in its original capacity. It is a beautiful place to overlook the river and take in some traditional Dutch architecture.

Il Jordaan was built around 1650 along with the Canal District, but not for the wealthy merchants. For a long time it was considered a typical working-class area, and included some notorious slums. The name probably derives from the nickname 'Jordan' for the Prinsengracht. Apart from a few wider canals, the streets are narrow, in an incomplete grid pattern (as the grid followed the lines of the former polders located here in medieval times). This district is the best example of "gentrification" in the Netherlands, becoming a hip boutique district.

Ce ne sono diversi large warehouses for more specific uses. The biggest is the Admiralty Arsenal (1656-1657), now Het Scheepvaartmuseum at Kattenburgerplein. Others include the former turf warehouses (1550) along the Nes, now the municipal pawn office; a similar warehouse at Waterlooplein 69-75 (Arsenaal, 1610), now an architectural academy, and the warehouse of the West India Company (1642) at the corner of Prins Hendrikkade and 's-Gravenhekje. Il city office for architectural heritage has an excellent online introduction to the architectural history and the types of historical buildings available. The website includes a cycle route along important examples.

Windmills were not built in urban areas, since the buildings obstructed the wind. The windmills in Amsterdam were all originally outside its city walls. There are a total of eight windmills in the city, most of them in ovest. However, the best one to visit is De Gooyer, which is not far from the city centre, and is being used as a brewery. The only windmill fully open to the public is the Molen van Sloten in Sloten, a former village now part of ovest.

Musei

Rijksmuseum

Amsterdam has an amazing collection of museums. The most popular ones can get very crowded in the summer peak season, so it's worth exploring advance tickets or getting there off-peak (e.g. very early in the morning). Avoid the museums in the Binnenstad as these are mostly tourist traps. The quality museums can be found in Zuid, the Canal District e Plantage.The museums in Zuid are located at the Museumplein, a square surrounded by quality museums. The country's national museum is the Rijksmuseum, a must-visit with a large collection of paintings from the Dutch Golden Age. Some artists that can't be overlooked are Rembrandt, Johannes Vermeer, Frans Hals and Jan Steen. The most widely regarded paintings are Rembrandt's Night Watch and Vermeer's Milkmaid. The museum also boasts a substantial collection of Asian art. Reopened after a reconstruction of about ten years, its renewed set-up is absolutely worthwhile, leading the visitor through the ages from the late Middle Ages to the early 20th century.

Even someone with little knowledge of art must have heard about Vincent van Gogh, the Dutch Post-Impressionist painter whose work had a far-reaching influence on 20th century art for its vivid colours and emotional impact. Il Van Gogh Museum has the largest collection of Van Gogh's paintings and drawings in the world. Il Stedelijk Museum is all about modern art, contemporary art and design. A newer addition to Amsterdam's already stellar set of art museums is the Hermitage nel Plantage, the largest satellite branch of the famous museum from Saint Petersburg, Russia.

A major museum is the Anne Frank House, dedicated to Anne Frank, a Jewish girl who kept a diary while hiding from Nazi persecution in hidden rooms at the rear of a building in the Canal District (known as the Achterhuis). It's an exhibition on the life of Anne Frank, but also highlights other forms of persecution and discrimination. Amsterdam has hundreds of museums about pretty much every topic one could think of. They are described in the city's district articles.

Il Museumkaart costs €59.90 (or €32.45 for those under 18 years old). It covers the cost of admission to over 400 museums across the Netherlands and you can buy it at most major museums. It is valid for an entire year, and you will need to write your name, birthday, and gender on it. If you are going to the Rijksmuseum and Van Gogh Museum, those are €15 each, so this card can quickly pay for itself. The tickets to the major museums, including the audio guide, can be bought early from the tourist information desk at no extra cost. Alternatively, for short stays, you can consider buying the I amsterdam City Card, starting at €42 per day, which includes "free" access to Amsterdam museums, public transport and discount on many tourist attractions.

Churches and synagogues

Since the Middle Ages, the Netherlands has been a country with a relatively high degree of freedom and tolerance towards other religions and cultures, especially compared to other countries in Europe, with the major exception being the persecution of Catholics after winning the war with Spain and during and after the Eighty Years' War. Between 1590 and 1800, the estimated foreign-born population was never less than 5 percent, many of them settling in Amsterdam. This led to a large migration of Jews, Huguenots (French Protestants), Flemings, Poles and other people to the city. Jews in particular had a large presence in Amsterdam, notably in the Jodenbuurt, though this quarter has changed significantly after World War II. The most prominent synagogue is The Esnoga (or The Portuguese Synagogue), built in 1675 in an austere Classicist style.

As the Netherlands was a Protestant nation, most of the churches are from this branch of Christianity. The oldest church in Amsterdam, the Netherlands-gothic Oude Kerk on the Oudezijds Voorburgwal at Oudekerksplein, is now surrounded by window prostitution. It was built in 1306, and became a Calvinist church after the Reformation in 1578. The Nieuwe Kerk, at Dam Square, dates from the 15th century and is now used for royal coronations and exhibitions. From the 17th century onwards, four compass churches were built that would serve the areas outside the Binnenstad.

The late-medieval city also had smaller chapels such as the Sint Olofskapel (circa 1440) on Zeedijk, and convent chapels such as the Agnietenkapel on the Oudezijds Voorburgwal 231 (originally 1470), now the University of Amsterdam museum. Later churches included the Oosterkerk (1669) in the eastern islands, and the heavily restored Lutheran Church on the Singel (1671), now used by a hotel as a conference centre. Catholic churches were long forbidden, and built again only in the 19th-century. The most prominent is the Neo-Baroque Church of St. Nicholas (1887) opposite Centraal Station. Also, investigate some of the "hidden churches" found in Amsterdam, mainly Catholic churches that remained in activity following the Reformation. A prominent hidden church is Ons' Lieve Heer op Solder. Well worth the visit. Two hidden churches still in use are the Begijnhofchapel near the Spui, and the Papegaaikerk in the Kalverstraat (both Catholic).

Modern architecture

"Het Schip", Amsterdam School architecture in the Zaanstraat

Since there was little large-scale demolition in the historic city centre, most modern architecture is outside of it. Immediately outside the Singelgracht (the former city moat) is a ring of 19th century housing. The most prominent buildings from this period are the Amsterdam Centraal railway station (1889) and the Rijksmuseum (1885), both by Pierre Cuypers. De Pijp is a textbook example of 19th century revolution-build, cheap construction housing. The most prominent in architectural history are the residential complexes by architects of the Amsterdam School, for instance at Zaanstraat and Oostzaanstraat in ovest. The Amsterdam School is a style of Expressionist architecture that arose from 1910 through about 1930. Examples can be found in De Baarsjes in ovest and the Rivierenbuurt in Zuid.

A completely different approach to architecture has been followed in the Bijlmer, a huge architectural project undertaken in the 1970s. A series of nearly identical high-rise buildings were laid out in a hexagonal grid with a strict separation of pedestrian and car traffic. It has been a revolutionary way of thinking in the architectural world, but within a decade the district started to make headlines with crime and robberies. As these high-rises are being torn down, the safety situation has improved, and now modern office buildings are taking their place.

The 1990s and 2000s also left its mark as a revolutionary time in architectural design. Il Docklands orientali is the largest concentration of modern residential buildings. The zone includes three artificial islands: Borneo, Sporenburg, and KNSM/Java-eiland. The latter has been designed as a modern re-imagining of the old Canal District. Across from it is the brand new Piet Heinkade and some adjoining projects. The largest concentration of box-like office buildings is in the Zuidas and in Zuidoost. Some spectacular buildings are Amsterdam ArenA stadium and the new Bijlmer-ArenA railway station.

Fare

The locals spend their summer days in Amsterdam uncorking bottles of red wine in the Vondelpark—and so should you. Every district in Amsterdam has at least one park, but the Vondelpark stands out for its size and convivial atmosphere. The neighbourhood best known for its trees and gardens is the Plantage. Besides leafy boulevards and grand mansions it also features the botanical gardens of the Hortus Botanicus and has Artis Zoo for the kids.

Amsterdam also has so-called city beaches. Yes, it's now possible to lay in the sand far from any natural coastline! Amsterdam has three of these beaches, which are located in ovest, Oost e Zuid. The one in Oost, Blijburg, is the best of these, and you get the fine architecture and atmosphere of the IJburg neighbourhood included for free.

You can also watch a film at one of the more than 55 cinemas. Rialto in Zuid and Kriterion in Plantage run a selection of art house and alternative films. The EYE Film Institute in Noord is dedicated to film conservation, but also has screenings and exhibitions.

Sport: watch football ie soccer at AFC Ajax. They play in (and often win) the Eredivisie, the top tier of Dutch football. Their home ground is Johan Cruijff ArenA (capacity 54,000) 5 km south of the centre, metro station Bijlmer ArenA, which will host matches at Euro 2020. Their second-string team Jong Ajax (or "Ajax 2") plays in Eerste Divisie, the second tier: their ground "Sportpark De Toekomst" is near the ArenA.

Canal cruises

Magere Brug at night

UN canal cruise usually lasts from one to two hours. Commentary on the surroundings is given during the route. Departures from Prins Hendrikkade opposite Centraal Station, quayside Damrak, Rokin near Spui and Stadhouderskade 25 near Leidseplein. If it's a warm day, avoid the enclosed boats with glass ceilings—they get hot. You can also cruise the canals yourself with a pedal boat or rented boat.

  • Amsterdam Boats B.V.. Personal rental of a wide variety of boats. You can rent a gondola, hand made by a girl from Amsterdam. She traveled to Venice to learn the craft, then built her own Gondola which she brought back to Amsterdam.
  • Amsterdam Jewel Cruises. An evening dinner cruise. It is the only classic boat offering a private table for a romantic candlelight dinner. A la carte dining, but not cheap! The cruise starts at 19:30 and lasts just under three hours. €99-113.
  • Boaty Rent a Boat. Boaty Rent a Boat rents small boats (max. 6 people) to make your own private boat tour on the Amsterdam canals. These rental boats are electrically driven which means they are silent and free of exhaust fumes.
  • Boats4rent Boat Rental, 31 6 26326420, . open every day from March to October. Boats4rent is a boat rental where you can rent a boat without a skipper. With a three or four hour rental you can make a private trip on the Amsterdam canals and the Amstel river. best rates in Amsterdam.
  • Canal Company. The Canal Hopper runs three fixed routes, stopping near major attractions (Rijksmuseum, Anne Frank's House, etc.). You can get on or off as often as you like, but it is relatively expensive with €20 per 24 hours. The first boats start between 09:15 and 10:45, depending on which stop you get on. The last boats start dropping off at around 19:00. It also has four locations for renting your own boat; two-seater canal bikes cost €8 per person per hour.
  • Lovers Company. Starts opposite the Rijksmuseum, but you cannot get on or off. The cruise takes about 1 hr 30 min. €12.
  • Sloepdelen. Self operated electric rental boats. A boating license is not required and the open boats can seat up to twelve passengers. €60 p/h (with a minimum of 2 hours) plus €150 deposit).
  • Amsterdam Boat Experience, Nieuwe Spiegelstraat 70-1 (Office), 31 20 771 59 30, . 09.00-22.00. Amsterdam Boat Experience was founded in 2015 and has been steadly expanding its fleet and now offers exclusive private charters while also operating a fixed route from the Anne Frank house. Tickets for the 1 hour cruise on the luxurious electric open boats with live narrating are €15,-. while you relax the hostess serves drinks on the boat.
  • Adam's Boats. Rent a boat without the need for a licence. The Amstel river can be reached within 2 minutes from the hire place.
  • Starboard Boats Amsterdam. This eco friendly boat company organises luxurious private boat rentals. Starting locations on requests. From €195 per hour.

Festivals

Amsterdam is a cultural haven with year-round festivals for every pocket.

February

  • Chinese New Year. Celebrated with festivities in Chinatown.

April

  • Imagine Film Festival. A two weeks celebration of drive-in, exploitation and cult films, generally of the lower budget variety. Takes up all the screening rooms of the EYE Film Institute in Noord. Imagine Film Festival (Q2344130) su Wikidata Imagine Film Festival su Wikipedia
  • King's Day. Formerly Queen's Day, this national holiday, nominally in celebration of the King's birthday, is difficult to describe to anyone who's never been there. The city turns into one giant mass of orange-dressed people with flea markets, bands playing, and many on-street parties, ranging from small cafes placing a few kegs of beer outside to huge open-air stages hosting world-famous DJs. The Vondelpark is the place where children sell toys and perform. An experience you'll never forget. Normally held on April 27, but if that is a Sunday, it is celebrated one day earlier.
  • KunstRAI. A modern art fair in the RAI exhibition and conference centre. If you want to know what the latest developments are in Dutch galleries, this is where to find them all in one place.

May

June

  • Holland Festival. A performing arts festival that brings together events from all over the world in the fields of music, opera, theater and dance.
  • Taste of Amsterdam. A culinary festival where you can explore the food of famous Amsterdam restaurants and their chefs.
  • Open Garden Days (Opentuinendagen). Normally you can see only the front of the canal houses, but during the Open Garden Days you get to go past the entrance and see the green world behind them, often bigger than you would have expected. You can buy one ticket that gives you entry to all participating gardens, and there is a special canal boat to take you from one location to another.
  • Amsterdam Roots Festival. A free open-air festival with music from non-Western countries accompanied by paid film and theater performances in the surrounding theaters.

July

  • Julidans. International contemporary dance festival, always showing the latest developments in modern dance.

July/August

  • Vondelpark Openluchttheater. This free festival offers many different performances every day. Go to the open air theater just by the fountain and let the entertainment do the work. From cabaret to drama to concerts to dance, there is something for everyone here and for all ages.
  • Amsterdam International Fashion Week. Twice a year, this event presents young and upcoming fashion in Europe with a focus on Dutch design.
  • Robeco Summer Nights. Affordable classical music concerts taking place at the prestigious Concertgebouw.

August

  • De Parade, Martin Luther King Park. Circus turns vintage, on an old-fashioned fairground with many different tents, the performers are each trying to attract their public, featuring spectacles of dance, theater, magic, art, animation and music.
  • Amsterdam Pride. Amsterdam's gay pride on the first weekend in August. One of the biggest festivals in Amsterdam with parties, performances, workshops and a boat parade on the Prinsengracht on Saturday afternoon which is always well worth seeing by gays and straights alike.
  • Prinsengrachtconcert and Grachtenfestival. Third weekend of August each year. A free open-air classical music concert is held every year on a stage in the middle of the Prinsengracht. If you have a little boat, join the crowds and make sure to bring a bottle of rose wine or prosecco for full enjoyment. It takes place during the Grachtenfestival, a 10 days classical music festival with about 150 concerts throughout the city, but is organized independently from it.
  • Sail Amsterdam. Tall-ships from all over the world come to visit the Amsterdam harbor every five years, the next one is in 2025.
  • Uitmarkt. The opening of the cultural season in the last weekend of August, it offers a taste of the year to come with 30 min performances at different theaters, an extensive book market and many open-air concerts. All free.

September

  • Jordaan Festival. A big inner city street festival celebrating the diversity of this former working class district. Features can include drum bands, a children's festival, opera and cabaret, a boules competition, a flea market and an auction.
  • Robodock. A unique festival presenting contemporary art shows in the huge, old NDSM shipyard depot in Noord. The atmosphere is rough, industrial, experimental. A lot of loud music, fire, smoke, noise and heavy machinery are usually elements of these performances.
  • National Restaurant Week. Two times a year, participating restaurants offer a full 3 course dinner for a mere €25 (excluding drinks), allowing you to try a different restaurant for a change or a chance to have an affordable meal at one of the famous five-star restaurants.

October

  • Amsterdam Dance Event. Usually held during the second last weekend in October, this electronic music annual festival gathers cream of the crop faces from the house and techno scenes. Buy your tickets in advance to avoid paying more at the door and having to queue for hours. Besides partying for four nights in a row, the conference offers workshops, seminars, presentations etc.

November

  • Museumnacht. Long before the film came out, this "night at the museum" attracts new crowds at the traditional Amsterdam museums with special performances at unusual locations. Do as the locals do and hire a bike to go from one place to the other.
  • PAN Amsterdam. Third week of November. The biggest national art and antiques fair in the Netherlands.
  • International Documentary Film Festival (IDFA). The largest festival in the world for documentary films with screenings of about 200 documentary films and videos. Festival internazionale del film documentario di Amsterdam (Q1666506) su Wikidata Festival internazionale del film documentario di Amsterdam su Wikipedia

December

  • Museumplein. Amsterdam celebrates holy day of Sint Nicholaas on December 5th as Christmas in the Dam Square also known as "Christmas Square". However, on the Day of Christmas, i.e. December 25th, the people of Amsterdam are also getting used to celebrating Christmas along with Anglo-Americans.

Imparare

Amsterdam has two universities, both offer summer courses and other short courses (with academic credits). It also has one venerable institute.

  • Universiteit van Amsterdam. Founded as the Athenaeum Illustre in 1632, in 1877 it became the University of Amsterdam. With about 25,000 students, the UvA is on three separate campuses in the city centre and many smaller sites scattered over Amsterdam.
  • Volksuniversiteit. Despite the name, it is not a university, but a venerable institute for public education. Among the many courses are Dutch language courses for foreigners.
  • Vrije Universiteit. Founded in 1880, the VU campus is located southwest of the city centre, and approximately 20 minutes away by bicycle. It is the only Protestant general university in the Netherlands.

Work

Many people will find it difficult to get a suitable job if they do not speak Dutch. However, hostels and hotels in Amsterdam may need bar staff, night porters etc., who speak English and other languages. There are also specialist websites for English and non-Dutch speakers looking to work in Amsterdam and they are an often a good place to start: Jobs in Amsterdam, Blue Lynx, Undutchables, Unique, SAM Recruitment , Xpat Jobs e Jibser are all useful resources.

Immigration matters are dealt with by the immigration service IND. Registration is done by both police and municipalities. Immigration policy is restrictive and deliberately bureaucratic, this is especially true for non-EU citizens.

European Union citizens do not require a work permit. Australians, New Zealanders and Canadians are afforded a one year working-holiday visa. In general the employer must apply for work permits. Immigration is easier for higher educated (Bachelor's or higher) earning a gross annual salary of over €45000 (over €33000 for those under 30).

Acquistare

Individual listings can be found in Amsterdam's district articles
Tulips from Amsterdam

The main central shopping streets run in a line from Centraal Station to the Leidseplein: Nieuwendijk, Kalverstraat, Heiligeweg, Leidsestraat. The emphasis is on clothing and fashion, but there are plenty of other shops. These are not upmarket shopping streets, and the north end of Nieuwendijk is a bit seedy. English-language books can be found in the shops around Spui, and a used book market is held there every Friday. There is a concentration of Chinese shops in Zeedijk and Nieuwmarkt, and flowers can be bought at the Bloemenmarkt. Other concentrations of shops in the centre are Utrechtsestraat, Spiegelstraat (art and antiques) and Staalstraat (specialty shops).

Interesting independent shops and boutiques are located in the side streets of the main canals (Prinsengracht, Keizersgracht, Herengracht) and especially in the Jordaan. Il Haarlemmerstraat and Haarlemmerdijk are claimed as best shopping streets in the Netherlands. The area around Museumplein in Zuid has Amsterdam's upmarket shopping streets. Il P.C. Hooftstraat and the Cornelis Schuytstraat have the finest designer shops in the city. You can find designer shoes, health and well-being specialists, massage parlors, fashion boutiques, designer interiors, designer florists and specialist shops. The partly gentrified neighbourhood of De Pijp—around Ferdinand Bolstraat and Sarphatipark—is slowly becoming the 'second Jordaan'.

Street markets originally sold mainly food, and most still sell food and clothing, but they have become more specialized. Il Albert Cuyp Market is the largest in Amsterdam, and the best-known street market in the country. Il Waterloopleinmarkt is partly a flea market, partly an alternative and second hand clothing and accessories market. It is more oriented towards tourists than to locals. If you're looking for authenticity, visit the Dappermarkt nel Oost or the Ten Katemarkt nel ovest. Both have food, households, flowers and clothing, and have a multicultural flavor.

In the areas surrounding the city centre, the main shopping streets are the Kinkerstraat, Ferdinand Bolstraat, Van Woustraat, and the Javastraat. The most ethnically diverse shopping street in Amsterdam is the Javastraat. There are some toy stores and clothing shops for kids in the centre, but most are in the shopping streets further out, because that's where families with children live. Particularly IJburg has a good set of shops for families.

Mangiare

Individual listings can be found in Amsterdam's district articles
Bitterballen with mustard

There is a large diversity of restaurants in Amsterdam, especially if you are looking for Asian cuisine, and although some of it is tailored to the fairly bland local tastes, it is possible to find quite fiery food if you look for it. The influence of the Dutch colonial past is apparent, as can be seen in the wide array of Indonesian and Surinamese restaurants. As in other cities with a large number of tourists, better value can often be found in streets that are not main tourist corridors.

Most Asian restaurants are clustered at the Zeedijk near the Nieuwmarkt and it is often dubbed as Amsterdam's Chinatown. It's also home to many tokos, small Asian grocery stores that sell Eastern food and spices. Chinatown offers plenty of Chinese, Thai and Japanese restaurants, usually good value. Indonesian restaurants are usually of excellent quality, but Indian ones can be expensive. For a budget meal, check out the various Middle Eastern restaurants around the Damstraat e Muntplein. The numerous falafel bars have a good value, often sporting an "all you can pile" salad bar.

Surinamese food is widely available and worth a try. The highest concentration of Surinamese restaurants can be found in Zuid and Zuidoost, especially in the Albert Cuypstraat. Locals recommend the roti met bonen, moksi meti, petjil e bojo as dessert. Try the dawet as well; this typical drink is made from milk, coconut milk and rose sirup and has sago balls in it. Most kids like it. Dawet can also be found in many Indonesian restaurants.

The Lange Leidsedwarsstraat (just off Leidseplein) has about five Italian restaurants that sell pasta or pizza for €5 among many tourist traps. Many restaurants of all kinds can be found in the Haarlemmerbuurt. Also worth trying is the Van Woustraat in De Pijp, or continue to the Rijnstraat in the Rivierenbuurt. Exquisite but expensive restaurants can be found in the Utrechtsestraat. While there are exceptions, in general avoid restaurants along Damrak and be cautious around Leidseplein—they are well known tourist traps.

Local specialties

Cheese can be bought at the Albert Cuyp Market, or at specialist cheese shops found around the city centre. Dutch cheese is traditionally firm, made in large wax-covered wheels, and falls into two main categories—young and old. There is a rich variety within these categories. Among the more unusual young cheeses is cumin cheese (komijnenkaas), which is particular to the Netherlands. Sheep cheese (schapenkaas) and goat cheese (geitenkaas) are also common. Old cheese can be made of any sort of milk, and is often reminiscent of Italian Parmesan in consistency and sharpness of flavour.

Check out bitterballen, fried breaded ragout balls, and kroketten (the same, but shaped like a cylinder), but take care not to burn your mouth. Also don't forget to try a traditional herring or a broodje haring (herring sandwich), available from fish stalls around the city. Herring in Amsterdam is usually served with onions and pickles. A good try is the fish stand on the Koningsplein near the Bloemenmarkt. Syrup waffles (stroopwafels) are made fresh at the Albert Cuyp. If you're visiting in late November or December, you can enjoy oliebollen, which are round blobs of sweet fried dough embedded with raisins (sultanas) and dusted with powdered sugar.

Bere

Individual listings can be found in Amsterdam's district articles
Bruin café in Amsterdam

Amsterdam's famously wild nightlife caters to all tastes and budgets. The archetypical Amsterdam watering hole is the bruine café ("brown bar"), a neighbourhood bar of sorts with gorgeous dark wood panelling—hence the name—and booths. Grand cafés are more grand and spacious, and also serve small food portions. These usually have at least one long table with newspapers and magazines. Lounge and designer bars pop-up across the city catering to the city's younger and more trend susceptible crowd. If you're a beer lover consider visiting a beer shop or tasting room in the Binnenstad or the brewery in Plantage. There are some excellent beers you can get from this part of the world such as wheat beer (witbeer).

The nightclubs in Amsterdam are not as rough as one might think. Many of them congregate around Leidseplein e Rembrandtplein in the Canal District. You can't go wrong at Melkweg, Sugar Factory e Paradiso, three live music venues that usually have large queues in weekends. Paradiso has the best interior, as it used to be a church, while Melkweg feels more like a nightclub. Sugar Factory is a little more intimate and is a multidisciplinary platform for young talent. Jimmy Woo is an impressive VIP-room, and a strict dress code applies. There are also some nightclubs in Oost, such as Panama, e vicino al Westerpark. di Amsterdam vita notturna gay non è così vivace come una volta, ma c'è ancora una comunità attiva nel Reguliersdwarsstraat nel Distretto del Canale. L'annuale gay Pride ad agosto è un evento divertente a cui possono partecipare sia gay che etero.

Coffeeshop

"Hash brownies", torte contenenti hashish, acquistate in tre diversi coffeeshop di Amsterdam nel 2007

Amsterdam è rinomata per il suo liberal politica sulla droga. I coffeeshop (in inglese, ma scritti come una sola parola, da non confondere con i caffè o i caffè) possono vendere cannabis e hash per uso personale, cioè non più di 5 grammi. Sebbene sia ancora illegale, principalmente per conformarsi ai trattati internazionali, l'uso personale di droghe leggere è regolato dal Ministero della Giustizia nell'ambito di una politica ufficiale di gedogen; letteralmente questo significa accettare o tollerare, giuridicamente è una dottrina di non perseguibilità sulla base del fatto che l'azione intrapresa sarebbe così altamente irregolare da costituire un'azione penale selettiva. Il consiglio comunale di Amsterdam consente ai coffeeshop di operare solo con la fornitura di licenze fisse e non trasferibili come mostrato da un adesivo ufficiale verde e bianco sulla vetrina di un coffeeshop. I coffeeshop devono vendere solo droghe leggere come la cannabis, la vendita di altre droghe non è consentita. È vietata anche la vendita di funghi allucinogeni secchi.

Ci sono circa 250 coffeeshop ad Amsterdam, la maggior parte dei quali nel Binnenstad. La marijuana viene venduta principalmente in incrementi di un grammo con un limite massimo di 5 grammi per transazione. I prezzi si aggirano €7.50 per 1 grammo, con una tenuta media di circa 0,33 g. La maggior parte dei coffeeshop è felice di consigliarti varietà e preparare la tua canna per te. Alcuni offrono vaporizzatori/inalatori per le persone che non vogliono fumare. L'attrezzatura per fumatori è solitamente disponibile su richiesta. È pratica comune non fumare in un coffeeshop senza aver prima acquistato qualcosa dal locale, che si tratti di caffè, Coca Cola o marijuana. Tutti i coffeeshop, infatti, vendono anche caffè. L'ID è richiesto all'ingresso in ogni stabilimento e il più delle volte l'unico documento d'identità accettabile è un passaporto.

Molti coffeeshop offrono una "sala fumatori" dove possono essere utilizzate droghe leggere. Nonostante la confusione sull'argomento, il divieto di fumo a livello nazionale si applica solo al tabacco. Tuttavia, poiché gli olandesi fumano comunemente tabacco mescolato con la loro marijuana o hashish, molti coffeeshop, specialmente quelli non abituati ai turisti, possono richiedere che tutto il fumo venga fumato in una sezione separata per fumatori o all'aperto. La maggior parte dei coffeeshop centrali con una grande clientela turistica permetteranno di fumare marijuana o hashish in tutto il loro spazio, richiedendoti di fumare nella sezione separata solo se il tuo locale contiene tabacco. Molti coffeeshop forniscono anche un riempitivo a base di erbe senza tabacco per coloro che trovano le articolazioni pure troppo forti. Di solito puoi fumare spinelli contenenti questo riempitivo a base di erbe ovunque all'interno del coffeeshop, anche se le regole della casa possono variare. In caso di dubbio, chiedi sempre al personale.

Amsterdam ospita la Cannabis Cup, l'evento legato alla marijuana più importante al mondo ogni anno durante la settimana del Ringraziamento. La Cannabis Cup è organizzata dalla rivista High Times e offre sia ai turisti che ai nativi la possibilità di godersi 5 giorni di consumo e giudizio di marijuana in diverse forme. I partecipanti possono pagare $ 199 in anticipo o €250 alla porta per ottenere un "tessera giudice", che consente l'ingresso all'evento per tutti e cinque i giorni, l'ingresso a numerosi concerti e seminari tenuti durante la manifestazione, la possibilità di votare i numerosi premi che vengono consegnati, e tour gratuiti in autobus per e dall'evento I pass giornalieri sono disponibili per €30 per ogni giorno, e alcuni concerti vendono i biglietti all'ingresso purché non siano già esauriti.

Distretto a luci rosse

Il quartiere a luci rosse è costituito da diversi canali e le strade laterali tra di loro, a sud di Centraal Station e ad est di Damrak. È noto come De Wallen (le banchine) in olandese, perché i canali un tempo facevano parte delle difese della città (mura e fossati). La prostituzione stessa è limitata a determinate strade, principalmente strade laterali e vicoli, ma si considera che il distretto includa i canali e alcune strade adiacenti.

La zona ha molti sexy shop e peep show bar. Questa sezione della città è un'attrazione comune per gli scapoli che celebrano un addio al celibato; se mai vieni seccato, un "lasciami in pace" forte e deciso funzionerà per la maggior parte del tempo. L'intera area ha una forte presenza di polizia e molte telecamere di sicurezza. Tuttavia è ancora un quartiere residenziale e ha molti bar e ristoranti, e comprende anche edifici storici e musei.

Dormire

Questa guida utilizza le seguenti fasce di prezzo per uno standard Doppio camera:
BudgetSotto €80
Fascia media€80 per €150
pazziaAl di sopra di €150
I singoli elenchi possono essere trovati in Amsterdam's quartiere articoli

Amsterdam ha oltre 400 hotel registrati di vari standard, da strutture economiche ad alcuni degli hotel più costosi d'Europa. Si consiglia la prenotazione anticipata, soprattutto nei fine settimana e nei giorni festivi. Non aspettarti di trovare un letto conveniente una volta che sei qui. La maggior parte degli hotel e degli ostelli si trova nel Binnenstad, in particolare a sud di Centraal Station, e in Zuid intorno al Quartiere dei Musei. Affascinanti alloggi boutique si possono trovare nella ricca zona residenziale Distretto del Canale, sede dei ricchi e famosi e le sue piazze sono i principali locali notturni della città. Il Giordano è un'altra area per alloggi boutique alla moda, leggermente esclusivi, ma comunque a prezzi di fascia media. Alcuni ostelli più economici si possono trovare anche nel Distretto a luci rosse.

Un semplice letto in a ostello inizia intorno €15 nei giorni feriali in inverno e fino a €90 in un fine settimana d'estate. Gli ostelli spesso si aspettano che tu prenoti almeno 2 notti in un fine settimana. Una camera doppia in un hotel economico, 1-2 stelle, potrebbe costare circa €40 nei giorni feriali in inverno e fino a €100 nei fine settimana estivi. In un hotel a tre e quattro stelle i prezzi andrebbero da €100 per €200, a seconda della stagione, e gli hotel a cinque stelle possono costare tra €150 e €400 una notte.

Non aspettarti un gran numero di servizi da ostelli e hotel più economici. La maggior parte di questi non dispone di ascensori e presenta le solite scale ripide; se soffri di vertigini, assicurati che otterrai una stanza al primo o al secondo piano o prenota un hotel con ascensore.

Rimanga sicuro

Potrebbe sorprendere alcuni visitatori, ma Amsterdam è una delle città più sicure d'Europa. Ha un'atmosfera rilassata e rilassata e la criminalità non è comune. Amsterdam è amica delle donne, le donne possono facilmente viaggiare da sole qui e sentirsi a proprio agio e al sicuro. Anche i viaggiatori gay e lesbiche hanno poco di cui preoccuparsi. Tuttavia, dovresti prendere le normali precauzioni contro truffe, borseggiatori e furti di bagagli, specialmente nelle principali vie dello shopping, in tram e treni, nelle stazioni e ovunque si raccolgano i turisti.

Quello che sembra un sentiero, specialmente lungo la sponda di un canale, potrebbe essere un Corsia per le bici. Le piste ciclabili sono normalmente contrassegnate da piastrelle rosse/viola o asfalto e un'icona a forma di bicicletta sul terreno. Tuttavia, il colore sbiadisce nel tempo, quindi potresti perdere la differenza. Non aspettatevi che i ciclisti siano gentili con i pedoni: alcuni considerano il marciapiede un prolungamento della strada, da utilizzare quando gli fa comodo. Non sostare o camminare mai sulla pista ciclabile o sulla strada per lunghi periodi di tempo, poiché verrai accolto solo da un campanello rabbioso. Tieni presente che per molti abitanti di Amsterdam la bicicletta è il loro principale mezzo di trasporto.

Attenti a tram quando si attraversa la strada. Anche i taxi possono utilizzare alcune corsie tranviarie e, anche se non consentite, spesso le utilizzano comunque. Se stai guidando, dai sempre la precedenza ai tram a meno che tu non stia guidando su una strada prioritaria.

Canali

I canali di Amsterdam sono pittoreschi e pieni di divertimento, ma sono anche (di gran lunga) la principale causa di morte per i turisti ad Amsterdam. In media ogni anno nei canali annegano circa 25 persone, quasi tutti turisti. Invariabilmente le vittime sono maschi e cadono mentre tentano di urinare nel canale - spesso i corpi vengono trovati con la mosca aperta. In genere c'è molto alcol coinvolto, a volte mescolato con altre droghe. C'è qualche speculazione che possa essere coinvolto lo svenimento dovuto all'abbassamento della pressione sanguigna causato dalla combinazione di rilassamento dovuto al sollievo da se stessi e all'improvvisa esposizione al freddo, ma generalmente essere ubriachi ciechi e completamente instabili è una spiegazione perfettamente adeguata. Quindi: fare pipì in un canale non è solo antigienico e antisociale, è anche potenzialmente letale se sei sotto l'influenza. Per favore, fai pipì nel posto in cui stai bevendo o fallendo in un orinatoio all'aperto. Se proprio non riesci a trovarne uno, fallo contro un albero (rischiando una multa) piuttosto che in un canale (rischiando la vita).

Quartieri

Quartieri sicuri e non sicuri ad Amsterdam

Il centro città è generalmente sicuro, ma ci sono differenze tra i quartieri. Leidseplein e Rembrandtplein sono le trappole per turisti di Amsterdam, quindi i prezzi sono relativamente alti e ci sono molte truffe. Zeedijk e Warmoesstraat avevano una reputazione per la violenza delle bande e le rivolte negli anni '70 e '80, ma la situazione della sicurezza è notevolmente migliorata e ora è sicuro visitarla.

Sii cauto nel Distretto a luci rosse. Tutti i tipi di persone passeggiano lì durante il giorno, comprese le famiglie con bambini, ma l'area attira visitatori e vagabondi più squallidi dopo il tramonto. Come meta turistica la zona attrae molti borseggiatori. Non fotografare le prostitute, verrai sgridato o peggio. I gruppi di donne che visitano il quartiere a luci rosse di notte potrebbero sentirsi molestati nell'ambiente aggressivo, anche se si dice che questa sia l'area più sicura a causa della presenza della polizia. Mantieni le strade principali e i gruppi. Sebbene non sia molto pericoloso, le donne potrebbero voler evitare la stradina a nord dell'Oude Kerk dopo il tramonto poiché l'atmosfera può essere piuttosto intimidatoria.

Altre aree del centro città sono per lo più sicure, ma possono diventare praticamente deserte dopo la mezzanotte, quindi potresti voler evitare di camminare da solo lì di notte. Questo vale anche per Kalverstraat e Nieuwendijk, anche se i negozi sono illuminati tutta la notte.

I quartieri periferici hanno profonde differenze nei livelli di sicurezza. Nieuw-West e Zuidoost hanno ancora un'immagine ferita riguardo alla violenza e alle molestie. I progetti di rinnovamento urbano hanno migliorato le condizioni, ma dovresti comunque essere consapevole della situazione. Nord ha anche alcuni quartieri più aspri, ma le parti rurali sono sicure. Oost è in gran parte sicuro, ma ci sono alcuni quartieri a est di Oosterpark dove alcuni viaggiatori potrebbero non sentirsi a proprio agio. Zuid è perfettamente sicuro, anche di notte.

I quartieri con una cattiva reputazione potrebbero comunque valere la pena di cercare, ma sii cauto di giorno ed evita di notte. Poiché la maggior parte dei turisti visita solo il centro città e Zuid, non hanno molto di cui preoccuparsi se non per le solite precauzioni (ad esempio truffe e borseggiatori).

Cannabis e altre droghe

Non si può negare che molti turisti vengono ad Amsterdam per i coffeeshop. Se non sei un fumatore e vuoi davvero provarlo, inizia con qualcosa di leggero, assicurati di non avere lo stomaco vuoto e non combinarlo con altre droghe o intossicanti, incluso l'alcol. Sii schietto con il bancone sulla tua inesperienza, lo vedono sempre. Se puoi, vai con una persona esperta. Indipendentemente dalla forza, la tua prima esperienza può essere una bella sensazione all'inizio, ma diminuirà rapidamente di intensità. Potresti voler pianificare di tornare al tuo hotel e "rintanarti" per un paio d'ore finché non ti senti a tuo agio con la sensazione. Se ti ritrovi troppo sotto l'influenza, sentendoti nauseato, stordito o svenuto, bevi succo d'arancia o mangia qualcosa di dolce come biscotti o caramelle e prendi aria fresca. coltivato in Olanda nederwiet (a.k.a. super skunk) è molto più forte di quanto ti aspetti, anche se sei esperto. Il livello di THC può raggiungere il 15%, il doppio della norma.

La qualità varia. I coffeeshop rivolti ai turisti hanno maggiori probabilità di avere prodotti troppo cari e di scarsa qualità. Una semplice regola pratica è: se il posto ha un bell'aspetto e ben tenuto, è probabile che anche la loro merce sarà buona. Non limitarti a entrare in un coffeeshop sopraffatto dal fatto che sia possibile acquistare e consumare cannabis apertamente: sii esigente sulla qualità. I coffeeshop vendono solo droghe leggere come marijuana e hashish: chiedere altre droghe è inutile perché i coffeeshop sono controllati attentamente dalle autorità e niente li farà chiudere più velocemente della vendita di droghe pesanti.

C'è una piccola possibilità che tu venga avvicinato da persone che si offrono di venderti droghe pesanti per strada, specialmente mentre stai camminando attraverso il quartiere a luci rosse. Ignorare (o non farlo, un fermo rifiuto) è sufficiente: non ti infastidiranno. Lo spaccio di droga per strada è illegale e spesso pericoloso; inoltre le droghe vendute agli sconosciuti sono solitamente false. Quando ti invitano a vedere la merce, possono attirarti in una strada stretta e derubarti.

L'uso di funghi magici è vietato dal dicembre 2008. Il cosiddetto smartshop non vendono prodotti illegali, ma una gamma di integratori alimentari, tra cui "l'ecstasy alle erbe", un tentativo legale di un'alternativa alla pillola di ecstasy che è un completo spreco di denaro con varie erbe psichedeliche più o meno oscure e, nonostante il cambiamento nel legge, un tipo di funghi magici. È quest'ultimo che causa problemi poiché le persone spesso sottovalutano la loro forza. I funghi magici comportano pochi rischi fisici, ma possono avere un effetto psicologico di breve durata molto forte, che può essere grande o molto angosciante, a seconda della tua mentalità (ad es. se sei rilassato, hai preoccupazioni serie, storia di malattie mentali, ecc.) e l'ambiente circostante (ad es. se ti senti a tuo agio e al sicuro in essi).

La prima volta che lo provi dovrebbe sempre essere in un ambiente familiare e affidabile, non per le strade di una città sconosciuta. Se decidi di provarlo, informati prima. Sogni Coscienti, l'azienda che ha inventato l'intero concetto di "smartshop" nel 1994 lo fa in modo chiaro e responsabile (senza minimizzare i possibili rischi solo per vendere di più come fanno altri negozi). Inoltre, pianifica con largo anticipo, assicurati di aver pensato a dove sarai. Il più consigliato è andare in un grande parco come il Vondelpark, il Rembrandtpark o l'Amsterdamse Bos dove è tranquillo e non c'è alcun rischio per il traffico. Assicurati che essere ubriaco non metta in pericolo la tua sicurezza o quella di nessun altro. Assicurati di effettuare l'acquisto in uno smartshop piuttosto che in un coffeeshop. Sono meglio regolamentati e le informazioni sono disponibili presso gli addetti che vi lavorano. Sono anche di migliore qualità e potenza più forte rispetto ai coffeeshop.

Se non sei sicuro di quanto prenderne, prendi una piccola dose. Allora saprai qual è il tuo livello di "tolleranza". Le persone che hanno brutti viaggi sono quelle che prendono una dose oltre il proprio livello di tolleranza. Non prendere mai più di un pacchetto di funghi, di solito la metà va bene per la prima volta. Un buon negozio intelligente può darti maggiori informazioni al riguardo.

farmacie

Potrebbe essere sorprendentemente difficile trovare una farmacia in centro, soprattutto una aperta nel tardo pomeriggio. Il Leidsestraat Apotheek nella Leidsestraat è aperto tutti i giorni fino alle 23:00. Ricordati di portare con te i farmaci. Alcuni farmaci OTC di base possono essere acquistati, ad es. nel Kruidvat (convenienza farmacia) e Albert Heijn (supermercato).

Collegare

Internet

I primi internet café del paese hanno aperto ad Amsterdam, ma sono svaniti con la stessa rapidità con cui sono apparsi. Rimangono solo pochi internet café più piccoli nel Binnenstad. Al di fuori di esso, potresti voler tentare la fortuna in uno dei negozi di telefonia (belwinkel), che si rivolgono alle comunità di immigrati nei Paesi Bassi, ma di solito hanno solo uno o due terminal.

Se porti un laptop, molti hotel in città offrono il Wi-Fi per gli ospiti, ma informa in anticipo poiché alcuni posti applicano ancora tariffe elevate, mentre gli hotel e gli ostelli più economici potrebbero non avere alcun servizio Internet. Diverse catene di fast food e un numero sempre crescente di piccoli caffè e ristoranti offrono la connessione Wi-Fi gratuita per gli ospiti, anche se in genere ti verrà richiesto di ordinare un drink. Velocità e stabilità ovviamente differiscono da luogo a luogo. 3G è completamente disponibile e diversi provider (inclusi KPN e Hi) hanno il pieno 4G copertura per Amsterdam. Altri fornitori stanno espandendo rapidamente la loro copertura.

Telefono

Il codice del paese per i Paesi Bassi è 31 e il prefisso di Amsterdam è 020. Devi solo comporre lo 0 se chiami dall'interno dei Paesi Bassi.

Telefoni a pagamento sono sempre più rari poiché la maggior parte delle persone possiede un telefono cellulare. Ecco perché i telefoni pubblici si rivolgono principalmente ai turisti e si trovano nelle zone turistiche. La Centraal Station dispone di telefoni pubblici a gruppi di sei vicino all'ingresso principale. Se si effettuano chiamate locali da un telefono pubblico, potrebbe essere necessaria una scheda telefonica (€5 minimo) in quanto molte cabine telefoniche KPN verdi non accettano monete. Le schede telefoniche possono essere acquistate negli uffici postali e in alcune gastronomie, anche se le schede sono sempre più difficili da trovare. Le cabine KPN vengono sostituite da modelli più recenti che accetteranno nuovamente le monete. Gli stand Telfort blu/arancione accettano sia monete che carte.

Se è necessario effettuare una chiamata e non si ha accesso a un telefono pubblico, locale o dell'hotel, è meglio rivolgersi a un negozio di telefonia (belwinkel). I negozi di telefonia si trovano in tutta la città. Al di fuori del centro città, servono principalmente gli immigrati che chiamano il loro paese d'origine a tariffe economiche. Puoi anche utilizzare un servizio di chiamata su Internet come Skype.

Se possiedi un telefono cellulare GSM europeo senza simlock (adatto per reti GSM 900/1800), considera l'acquisto di un sim card prepagata. Puoi acquistarli in qualsiasi negozio di elettronica e spesso hanno lo stesso prezzo dell'acquisto di una scheda per cabina telefonica KPN. Chiamare è quindi molto più economico rispetto all'utilizzo di telefoni pubblici e sei mobile.

Far fronte

Molte persone scelgono di visitare Amsterdam per la sua reputazione di tolleranza e progressismo. La prostituzione è legale e autorizzata nei Paesi Bassi, quindi la prostituzione da finestra è molto visibile in alcune zone di Amsterdam. Il possesso e il consumo di piccole quantità di cannabis e hashish, sebbene illegale, è tollerato dalle autorità (la politica di gedogen). I coffeeshop possono vendere cannabis e hashish per uso personale, e Amsterdam ne ha centinaia sparsi per la città.

Questo non significa che puoi farla franca con qualsiasi cosa ad Amsterdam. In ogni caso, gli atteggiamenti pubblici e la politica ufficiale si sono induriti rispetto ad alcune percezioni turistiche. Il numero dei coffeeshop è notevolmente diminuito e nuove leggi vietano la vendita di funghi allucinogeni secchi. La prostituzione in vetrina fuori dall'Oudezijds Achterburgwal viene lentamente ma inesorabilmente chiusa dalle autorità locali.

A seconda del tuo punto di vista, alcune persone considereranno Amsterdam una città malsana, mentre altre persone troveranno rinfrescanti gli atteggiamenti rilassati. Se eviti il ​​quartiere a luci rosse, Amsterdam è un'eccellente destinazione per famiglie.

Anche se Amsterdam è la capitale dei Paesi Bassi, le ambasciate si trovano a L'Aia, poiché il governo è situato lì.

Pubblicazioni

  • Amsterdam ha parlato. Una rivista inglese che racconta la vita quotidiana di Amsterdam, il suo ambiente e le sue tendenze.
  • Time Out Amsterdam. La bibbia mensile per quello che sta succedendo in città. Può essere acquistato in tutta la città.
  • [collegamento morto]Uitkrant. Una rivista mensile gratuita, che elenca tutti i concerti, musica classica, jazz, pop ecc., mostre, musei e qualsiasi cosa culturale da fare ad Amsterdam. Può essere ritirato in molti punti della città, ad es. all'Uitburo a Leidseplein.

Servizi religiosi

  • Basiliek van de Heilige Nicolaas, Prins Hendrikkade 73 (tram o metro Stazione Centrale), 31 20 624-8749. Eucaristia Dom 10:30 (Olandese), 13:00 (Spagnolo), Messa Bassa Lun S Gio Sa 12:30 (Olandese), Ma 12:30 (Inglese), Ven 12:30 (Spagnolo).
  • Begijnhofkapel, Begijnhof 29 (tram 1, 2 o 5 per Spui), 31 20 622-1918. Eucaristia Lun-Ven 09:00 e 17:00, Sab 09:00, Dom 10:00 (tutti in olandese) e 11:15 (francese). Cappella cattolica romana al Begijnhof, ufficialmente conosciuta come HH. Johannes en Ursulakapel.
  • De Krijtberg, Singel 448 (tram 1, 2 o 5 fino a Koningsplein), 31 20 623-1923. Eucaristia Lun-Sa 12:30, 17:45, Dom 12:30, 17:15 (tutti in olandese), Messa solenne Dom 09:30, 11:00 (Latino). Ufficialmente St. Franciscus Xaveriuskerk.
  • De Papegaai, Kalverstraat 58 (tram 1, 2 o 5 per Dam). Messa bassa lun-sab 10:30 (olandese), messa solenne dom 10:30 (latino), 12:15 (latino). Ufficialmente l'HH. Petrus en Pauluskerk.
  • Chiesa Riformata Inglese (Engelse Hervormde Kerk), Begijnhof 48 (tram 1, 2 o 5 per Spui), 31 20 624-9665. Adorazione domenicale alle 10:30 (inglese). Una chiesa riformata guidata da un ministro (presbiteriano) della Chiesa di Scozia. Una congregazione di lingua inglese al Begijnhof.
  • La Signora di tutti i Popoli, Diepenbrockstraat 3 (vicino al Centro Congressi RAI), 31 20 662-0504. Santa Messa Lun. Ven. Sab. 12:15, Ma: 07:15, Gi 18:30, Dom 9:30, 11:15 (tutti Olandesi). Gli orari delle messe possono subire variazioni. Chiama per essere sicuro.
  • Onze Lieve Vrouwekerk, Keizersgracht 220 (tram 6, 13, 14, 17 o autobus 21, 170, 172 fino a Westermarkt), . Santa Messa Sa 19:00 (Olandese), Do 11:15 (Olandese), 18:00 (Inglese).
  • Oud-Katholieke Kerk Amsterdam, Ruysdaelstraat 39 (tram 16 o 24 fino a Ruysdaelstraat), 31 20 662-8313. Eucaristia dom 10:00 (olandese). Una denominazione olandese in comunione con la Chiesa d'Inghilterra (anglicana).
  • Parrocchia della Santissima Trinità, Via Zaaiers 180 (tram 9 fino a Brinkstraat), 31 20 465-2711. Messe Dom 10:30 e 12:00 (entrambe in inglese).

Vai avanti

Quasi ogni luogo nei Paesi Bassi può essere raggiunto entro 3 ore di viaggio in treno. Per evitare un lungo elenco, le gite giornaliere sono state suddivise in quelle vicine alla città (circa 30 minuti con i mezzi pubblici) e quelle più lontane.

Olanda settentrionale

  • Alkmaar — città storica con mercato del formaggio
  • Enkhuizen — interessante cittadina con il Museo Zuiderzee che mostra come le persone vivevano con il persistente pericolo del mare
  • Haarlem — la più vicina delle città storiche, a soli 15 minuti di treno da Amsterdam Centraal
  • Muiden — un tempo piccolo porto alla foce del Vecht, ha il Muiderslot, il castello più famoso del paese
  • Naarden — circondato da un anello completo di fortificazioni del XVII secolo
  • Hilversum — ricca cittadina nota per il suo magnifico municipio, offre anche gite in bicicletta attraverso i boschi e la brughiera
  • Terra di acqua — pittoreschi borghi di campagna raggiungibili in bicicletta
  • Zaanse Schans — storici mulini a vento, botteghe artigiane e un museo a cielo aperto
  • Zandvoort — località balneare più vicina ad Amsterdam

Altre destinazioni

  • Delft — ben noto per le sue tradizionali ceramiche blu e bianche
  • Gouda — città storica famosa per il formaggio Gouda e il mercato del formaggio cheese
  • 's-Hertogenbosch — tradizionale città del sud che impazzisce durante il carnevale
  • Keukenhof — giardini fioriti in fiore, un'attrazione stagionale in primavera
  • Kinderdijk — un'autentica rete di mulini a vento che mostra al meglio la campagna olandese
  • Leida — vivace città studentesca con la più antica università del paese e diversi musei
  • Rotterdam — ha una storia di rivalità con Amsterdam e un'atmosfera completamente diversa con l'architettura moderna
  • L'Aia — cuore politico del paese con Madurodam, Binnenhof e spiagge
  • Utrecht — città storica con un sistema di canali un po' meno ambizioso
Percorsi attraverso Amsterdam
FINE W NL-A1.png E MuidenEnschede
GroningaAlmere no NL-A6.png S FINE
AlkmaarHaarlem no NL-A9.png S AmstelveenAbcoude
FINE no Tabliczka E19.svg S HoofddorpRotterdam
LeeuwardenZaandam no Tabliczka E22.svg S FINE
FINE no Tabliczka E35.svg S VechtstreekArnhem
Questa guida turistica della città a Amsterdam ha guida stato. Ha una varietà di buone informazioni di qualità inclusi hotel, ristoranti, attrazioni e dettagli di viaggio. Per favore, contribuisci e aiutaci a farlo a stella !