Berlino - Berlin

Per altri luoghi con lo stesso nome, vedere Berlino (disambigua).

Porta di Brandeburgo (Brandeburger Tor)

Berlino è la capitale della Germania e co-estensiva con il Terra di Berlino, uno dei 16 stati federali che compongono la Repubblica Federale Tedesca. Con una popolazione di 3,8 milioni (2019) (e un milione di più in "periferia" come Potsdam oltre il confine di stato in Brandeburgo), Berlino è la città più grande della Germania. L'attenzione e il dominio di Berlino come capitale è ed è stato storicamente molto più debole di quello di Londra, Parigi o Madrid, non da ultimo a causa della natura federale della Germania e della guerra devastante e della spartizione che ha provocato la città

Berlino è insolita tra le capitali europee sotto molti aspetti e anche i quattro decenni di spartizione - 28 anni in cui sono stati fisicamente separati da un muro - hanno lasciato tracce. Semplicemente una città arretrata all'inizio del XVIII secolo, Berlino crebbe fino a diventare una delle città più importanti e più grandi del mondo negli anni '20, solo per perdere gran parte della sua importanza e dell'architettura storica a causa di seconda guerra mondiale e partizione tedesca. Il cuore dei vecchi Prussia e un punto focale del Guerra fredda, Berlino oggi si sta affermando di nuovo come capitale cosmopolita di una delle nazioni più ricche d'Europa. "Arm aber sexy" (povera ma sexy) come direbbe un ex sindaco, Berlino attrae giovani, studenti e una bohème creativa come poche altre città al mondo. Con l'eredità architettonica del monarchismo prussiano, del nazismo, del comunismo della Germania dell'Est e Potsdamer Platz, piena di palazzi di vetro in stile anni '90 e 2000 dopo essere stata una "tela bianca" a causa del muro, l'architettura di Berlino è varia come i suoi quartieri e la sua gente. E per la sua lunga storia di capitale cosmopolita (prima della Prussia e poi della Germania) da più di trecento anni attira immigrati da tutto il mondo, che continuano a lasciare la propria impronta sulla città.

Berlino è una città mondiale di cultura, politica, media e scienza. La sua economia si basa su aziende ad alta tecnologia e settore dei servizi, una vasta gamma di industrie creative, strutture di ricerca e società di media. Settori significativi includono anche IT, biotecnologia, edilizia ed elettronica. Berlino è sede di università, orchestre, musei e luoghi di intrattenimento di fama mondiale e ospita numerosi eventi sportivi. Il suo giardino zoologico è lo zoo più visitato d'Europa e uno dei più famosi al mondo. Con il più antico complesso di studi cinematografici su larga scala del mondo nella vicina Babelsberg, Berlino è un luogo sempre più popolare per le produzioni cinematografiche internazionali. La città è famosa per i suoi festival, la vita notturna, le arti contemporanee e un'altissima qualità della vita.

Quartieri

Berlino può essere vista come un agglomerato di centri. Berlino ha molti distretti (Bezirke), e ogni borgo è composto da più località (Kiez o Viertel) — ciascuno di questi comuni e località ha il proprio stile unico. Alcuni quartieri di Berlino sono più degni dell'attenzione di un visitatore rispetto ad altri. Berlino era divisa in 23 distretti, e questi distretti sono usati in Wikivoyage poiché rimangono i primi nelle concezioni popolari della città e sono utili per i visitatori da conoscere. Nel gennaio 2001, il numero di distretti è stato ridotto da 23 a 12 per scopi amministrativi, principalmente unendo vecchi distretti, a volte attraverso quello che era il confine interno di Berlino. I distretti possono essere raggruppati approssimativamente in otto distretti:

52°30′0″N 13°25′12″E
Distretti di Berlino

 Mitte (Mitte, Tiergarten)
Il "cuore" di Berlino, "Mitte" potrebbe essere tradotto come "centro". Oltre a molti luoghi di importanza storica, nel distretto ci sono anche numerosi caffè, ristoranti, musei, gallerie e club.
 Città Ovest (Charlottenburg-Wilmersdorf, Schöneberg, Friedenau, Moabit, Hansaviertel)
Questo era il cuore urbano di Berlino Ovest con Kurfürstendamm (Ku'damm) e Trauenzienstraße ancora importanti aree commerciali. Mentre da allora la festa si è spostata ad est, ci sono ottimi ristoranti e hotel, nonché lo stadio olimpico e lo Schloss Charlottenburg.
 Centro Est (Friedrichshain, Kreuzberg, Prenzlauer Berg, Matrimonio)
Costituito da quartieri storicamente diversi, Kreuzberg si trovava a ovest ma "circondato" dal muro e attirava gente di sinistra, tirchia e scontenti, tra cui una grande scena di abusivi che spesso si scontrava con la polizia, anche Friedrichshain aveva abusivi dopo la riunificazione mentre "Prenzlberg" era un quartiere residenziale molto più rilassato. Oggi tutte quelle aree si stanno gentrificando, o già gentrificate, ma ci sono ancora numerosi caffè, club e bar.
 Reinickendorf e Spandau (Spandau, Reinickendorf)
Spandau e Reinickendorf sono bellissimi centri storici, che sembrano molto più spaziosi del centro città. A volte possono sentirsi un mondo a parte da "Berlino vera e propria". Se chiedi al berlinese medio - e anche a molti Spandauer - ti diranno che Spandau non è "in realtà Berlino".
 est (Lichtenberg, Hohenschönhausen, Marzahn, Hellersdorf, Weißensee, Pankow)
Interessante il museo nel luogo della resa del 1945 all'esercito sovietico, così come l'ex prigione della Stasi, una visita essenziale per chiunque sia interessato alla storia della Germania dell'Est. La reputazione di Marzahn-Hellersdorf di essere una vasta collezione di noiosi condomini a molti piani è immeritata perché è la sede dei "Giardini del mondo", un grande parco dove è possibile esplorare vari stili etnici di design del giardino.
 Steglitz-Zehlendorf (Steglitz, Zehlendorf)
L'angolo sud-ovest di Berlino, un'area piuttosto borghese e relativamente scarsamente popolata con facile accesso a Potsdam.
 Tempelhof e Neukölln (Tempelhof, Neukölln)
Le parti settentrionali di Neukölln, in rapida espansione, ora passano senza soluzione di continuità nell'East Central e Tempelhof è ancora noto come il sito della "madre di tutti gli aeroporti" (ora un parco).
 Treptow-Köpenick (Treptow, Köpenick)
L'angolo sud-orientale, famoso per il Hauptmann von Köpenick.

Capire

Storia

Gli inizi

L'area fu molto probabilmente colonizzata dagli slavi prima che arrivassero gli immigrati di lingua tedesca nell'XI e nel XII secolo. Le prime prove di insediamenti nell'area di quella che oggi è Berlino sono un'asta di legno risalente a circa il 1192 e resti di case di legno datate al 1174 che sono state trovate in uno scavo del 2012 a Berlin Mitte. Le prime testimonianze scritte di città nell'area dell'attuale Berlino risalgono alla fine del XII secolo. Spandau è menzionato per la prima volta nel 1197 e Köpenick nel 1209, sebbene queste aree non diventassero parte di Berlino fino al 1920 (vedi sotto). Il nucleo di Berlino erano due città: Berlino (ora conosciuta come la Nikolaiviertel vicino ad Alexanderplatz), che iniziò come città slava, e Cölln, di origine germanica, che comprendeva quella che oggi è diventata l'Isola dei Musei. Sebbene l'etimologia di "Berlino" non sia completamente chiara (l'orso nello stemma è dovuto a un comprensibile presupposto errato fatto dai tedeschi medievali) è probabilmente collegata a una parola slava per palude. Quindi sì, la capitale della Germania era letteralmente costruito in una palude. L'anno 1237 (prima menzione di Cölln nei documenti ufficiali) è ciò che è stato utilizzato come base per le celebrazioni per i 750 anni nel 1987 e sarà probabilmente utilizzato come punto di riferimento per i futuri anniversari.

L'area divenne nota come Berlin-Cölln ed era una residenza per gli elettori del Brandeburgo, ma rimase relativamente piccola. Circa la metà degli abitanti di Berlino perirono a causa del Guerra dei Trent'anni (1618-1648). La guerra - che devastò anche altri domini degli Hohenzollern - portò a una politica tipica degli Hohenzollern di consentire e persino incoraggiare i rifugiati religiosi a immigrare nell'area. La politica fu promulgata per la prima volta dal "grande elettore" Frederic William (Friedrich Wilhelm, regnò 1640-1688) che consolidò anche la tendenza dei prussiani al potere a chiamarsi Friedrich, Wilhelm o entrambi, che durò fino all'ultimo Kaiser tedesco Guglielmo II , che fu costretto ad abdicare nel 1918.

Berlino divenne la capitale di Prussia nel 1701, ma Potsdam rimase un simbolo del governo degli Hohenzollern fino ai tempi di Weimar. Nel 1710 diverse città indipendenti furono fuse in Berlino, contribuendo a darle l'impianto policentrico che dura fino ai giorni nostri. I leader prussiani del XVIII secolo erano noti per il loro "dispotismo illuminato" e per una tolleranza religiosa di gran lunga superiore a quella riscontrata in altre parti d'Europa all'epoca. Quelle politiche hanno beneficiato tutto il Brandeburgo/Prussia, ma hanno avuto il loro impatto più forte su Berlino.

Kaiserreich e Repubblica di Weimar

L'impero tedesco (Deutsches Reich) fu costituita nel 1871 sotto il dominio prussiano e Berlino divenne la capitale di questa Germania appena unificata, in rapida crescita sia per il suo status amministrativo che per il suo ruolo di centro industriale. Nel 1877 Berlino aveva più di un milione di abitanti e nel 1900 la città aveva una popolazione di 1,9 milioni.

Anche se la rivoluzione che ha deposto il Kaiser era scoppiata tra i marinai scontenti in Kiel, che non voleva morire in un ultimo inutile (ma glorioso nell'animo degli ammiragli) tentativo di ribaltare le sorti della guerra perduta in una battaglia navale, fu a Berlino che molti degli eventi più decisivi della guerra tedesca Ha avuto luogo la rivoluzione di novembre. Philipp Scheidemann - un socialdemocratico - ha dichiarato la repubblica da una finestra del Reichstag il 9 novembre 1918. Poche ore dopo, il comunista Karl Liebknecht dichiarò una "libera repubblica socialista" a capo di socialdemocratici e comunisti, già in disaccordo nel 1914 sulla questione se sostenere prima guerra mondiale, per dividere fondamentalmente. Berlino divenne uno dei centri di combattimenti e caos. I socialdemocratici si allearono con i soldati smobilitati che formavano la destra Freikorps e le vecchie élite per reprimere la ribellione. Liebknecht e la sua collega Rosa Luxemburg furono assassinati dai Freikorps e i loro corpi furono scaricati nel Landwehrkanal. Il senso di tradimento che molti comunisti sentivano sarebbe rimasto come una macchia sul Partito socialdemocratico per tutto il periodo della Repubblica di Weimar. Perdura fino ad oggi come esempio per i socialdemocratici che si avvicinano al centrodestra e alla destra agli occhi di alcuni radicali di sinistra.

Forse la più nota nuova costruzione residenziale dell'era di Weimar, la Hufeisensiedlung a Berlino-Britz

Nel 1920, l'ultima annessione delle città che circondano Berlino creò i confini amministrativi che ha oggi, allora conosciuti come "Groß-Berlin", o Grande Berlino. L'era di Weimar fu probabilmente il culmine sia dell'importanza di Berlino che della sua reputazione nel mondo. La città è cresciuta - in parte grazie alle suddette annessioni - a 4 milioni di persone (un numero verso il quale sta tornando lentamente con circa 3,8 milioni nel 2019) ed è stata una delle più popolose e influenti del mondo, superata in popolazione solo dal Nuovo York e Londra. Nell'area, Groß-Berlin era la seconda città più grande del mondo dietro solo a Los Angeles, e l'area compresa dalla città è approssimativamente equivalente a quella di Rügen. Quasi tutti i politici, intellettuali, artisti, scienziati e altri personaggi pubblici conosciuti durante la Repubblica di Weimar vivevano e lavoravano a Berlino. Potsdamer Platz (sede di uno dei primi semafori al mondo) era considerato uno dei luoghi d'Europa con il traffico più intenso. I sistemi di trasporto di massa della S-Bahn (elettrificata in quell'epoca) e della U-Bahn in rapido sviluppo erano visti come modelli per il mondo con pochi eguali. L'aeroporto di Tempelhof (allora senza il suo iconico terminal costruito dai nazisti) era considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa e il suo collegamento con la U-Bahn indicava la strada a tutti i principali aeroporti. Berlino era anche un vivace luogo multiculturale con persone provenienti da tutto il mondo che contribuivano alla sua produzione culturale ed economica. La dilagante disuguaglianza, tuttavia, ha significato che non tutti hanno partecipato al boom. La crisi economica del 1929 e le successive misure di austerità colpirono in modo sproporzionato i più poveri. Gli alloggi erano scarsi in città e furono costruiti condomini destinati a porvi rimedio. Sei gruppi di questi edifici sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO con il nome di "Berlin Modernism Housing Estates".

Panorama di Berlino dalla Siegessäule: edificio del Reichstag con cupola (all'estrema sinistra), Torre della TV e cupola (al centro a sinistra), Porta di Brandeburgo (al centro)

Era nazista e seconda guerra mondiale

I nazisti volevano ridisegnare Berlino in "Capitale mondiale Germania", ma per fortuna la guerra mise fine a quei piani. Gli edifici nazisti che rimangono sono stati costruiti prima della guerra e non sono sempre associati ad essi, come lo Stadio Olimpico (costruito per i giochi del 1936) e l'edificio del terminal per l'aeroporto di Tempelhof. Berlino è stata colpita duramente e ripetutamente dai bombardamenti aerei durante la seconda guerra mondiale. A differenza di Amburgo o Dresda, non c'è stato un singolo grande bombardamento e nessun grande incendio, ma piuttosto una serie di bombardamenti che hanno raso al suolo gran parte della città. Negli ultimi mesi della guerra, Berlino è stata al centro di una delle battaglie più sanguinose della guerra, poiché diversi generali sovietici si sono sfidati per arrivare prima a Berlino perché Stalin credeva che anche gli americani e gli inglesi intendessero conquistare Berlino. Anche i nazisti non hanno pensato due volte alle vite umane, e nelle ultime settimane uomini molto vecchi e molto giovani sono stati messi in servizio in un tentativo del tutto vano di fermare l'avanzata sovietica. Una "battuta sussurrata" che all'epoca circolava tra i tedeschi diceva che la guerra sarebbe finita quando il Volksturm (vecchi e adolescenti - gli ultimi "soldati" di Hitler di qualsiasi tipo) avrebbero portato la S-Bahn al fronte. L'iconica foto di un soldato sovietico che alza la bandiera rossa sul Reichstag risale a quell'epoca e i graffiti realizzati dai soldati sovietici nel 1945 si possono ancora trovare nell'edificio del Reichstag. Ad alcuni turisti stranieri piace chiedere dove? Führerbunker sì, ma come altri potenziali "santuari al nazismo" è stato raso al suolo dagli Alleati ed è ora sede di un parcheggio. Il Topographie des Terrors ("Topografia del terrore") nel centro di Berlino è una mostra all'aperto che fornisce informazioni sui siti di vari uffici nazisti a Berlino e quali atrocità sono state dirette da dove.

Guerra fredda

Berlino è stata divisa in quattro settori in accordo con gli accordi di Yalta e Potsdam (quest'ultimo scelto soprattutto perché era il luogo più vicino a Berlino con sale abbastanza integre da poter essere utilizzate per una conferenza). Mentre il piano iniziale era quello di amministrare congiuntamente Berlino e la Germania, la facciata a Berlino è crollata prima con il blocco sovietico dei settori occidentali, e poi con il ponte aereo di Berlino in cui Berlino Ovest è stata rifornita dagli alleati occidentali attraverso l'aria utilizzando Tempelhof Aeroporto, RAF Gatow e quello che sarebbe poi diventato l'aeroporto di Tegel.

Il monumento dedicato al ponte aereo all'aeroporto di Tempelhof

Il ponte aereo, compreso il lancio di piccoli pacchetti di caramelle su paracadute improvvisati, rese cari gli alleati occidentali di Berlino Ovest e alla fine costrinse i sovietici a porre fine al blocco. Nonostante il nome "bombardiere passito", il singolo bene più comune per stazza netta era il carbone. A causa dell'interruzione delle linee elettriche occupate dai sovietici, gli aerei hanno anche volato in un'intera centrale elettrica e successivamente nel carburante per essa, ma la maggior parte del carbone è stata utilizzata per riscaldare le case private. Berlino Ovest divenne in seguito una parte della Germania Ovest di fatto se non di nome: inviò delegati senza diritto di voto alla Bundestag che sono stati nominati dal parlamento di Berlino piuttosto che eletti dal popolo; allo stesso modo tutte le leggi federali dovevano essere approvate dal legislatore di Berlino, il che di solito avveniva senza alcun vero voto o discussione. Fondamentalmente, Berlino fu "smilitarizzata" e quindi le persone a Berlino Ovest non potevano servire legalmente nella Bundeswehr, non importa se fossero nate a Berlino o altrove, e trasferirsi a Berlino divenne quindi un modo molto popolare per evitare la leva. Berlino rimase l'ultimo valico aperto nel confine "interno-tedesco" sempre più militarizzato e a tenuta d'aria. Il 13 agosto 1961, la leadership della Germania dell'Est (RDT) chiuse il confine poche settimane dopo che il leader della Germania dell'Est Walter Ulbricht disse in una conferenza stampa "Niemand hat die Absicht eine Mauer zu errichten" (nessuno ha intenzione di costruire un muro). Il confine fu sempre più fortificato negli anni successivi con diverse mura. Il muro più iconico fatto di cemento fu presto coperto di graffiti sul suo lato occidentale che era tecnicamente ancora a Berlino Est, ma né le autorità della Germania Est né quelle della Germania Ovest erano intenzionate o in grado di controllarlo.

Mentre c'era uno sforzo nell'ovest per preservare gli edifici storici che erano sopravvissuti ai bombardamenti alleati, la DDR ha intenzionalmente demolito gli edifici che avrebbero potuto essere salvabili. Il Stadtschloss era visto come un residuo del feudalesimo ed è stato sostituito con il Palast der Republik che ospitava il Parlamento della DDR ed era utilizzato come luogo di eventi popolari. È stato demolito dopo il 1990 a causa delle sue associazioni politiche e del contenuto di amianto. Un nuovo Stadtschloss nello stesso sito, che ospita il Forum di Humboldt inaugurato nel 2020. Ha suscitato polemiche poiché la ricostruzione di un monumento feudale sul sito dell'edificio rappresentativo più notevole della Germania orientale è vista come una dubbia dichiarazione politica e inoltre a causa del modo discutibile in cui molti dei reperti sono stati acquisiti durante il colonialismo era.

Mentre Berlino aveva subito due grandi colpi con la guerra e la spartizione, l'era della spartizione di Berlino portò anche a uno sviluppo unico, specialmente nella metà occidentale. Berlino Ovest godeva di uno status speciale perché non apparteneva mai alla Repubblica Federale Tedesca, anche se applicava "volontariamente" la maggior parte delle leggi della Germania Ovest. Un divieto di arruolarsi nell'esercito lo ha reso un luogo per molti studenti e radicali o persone che volevano evitare la leva per andare. Le rivolte studentesche del 1967/68 si sono svolte principalmente qui. Fu qui che il giovane Benno Ohnesorg fu fucilato durante una protesta contro lo Scià dell'Iran nel 1967. Ciò galvanizzò un movimento contro la continua presenza delle élite naziste, la guerra del Vietnam e diversi difetti congeniti - percepiti o reali - della giovane Repubblica Federale Tedesca. Questo movimento, chiamato retroattivamente morire 68er (i 68ers), aveva diversi hotspot in Germania, ma era più importante a Berlino. Il suo leader, Rudi Dutschke, un emigrante della Germania dell'Est dal Brandeburgo, fu fucilato a Berlino nel 1968. Sopravvisse alla sparatoria, ma morì per un attacco causato dalle ferite nel 1979. In quest'epoca, Kreuzberg, una parte della quale (nota come "Kreuzberg 36" a causa del suo codice postale) è stato circondato dal muro su tre lati, è diventato un focolaio di attivismo di sinistra. Ci sono stati frequenti scontri con la polizia, che si sono ripetuti occasionalmente dopo la riunificazione. Durante la partizione, artisti come David Bowie sono venuti a Berlino in cerca di ispirazione. Una sosta ai punti di riferimento simbolici della divisione è diventata un pilastro delle visite di stato straniero in città. È noto che Ronald Reagan si trovava di fronte alla Porta di Brandeburgo, resa inaccessibile dal Muro, quando disse: "Signor Gorbaciov, apra questa porta; Signor Gorbaciov, abbatta questo muro".

Persone stufe della situazione nella Germania dell'Est - e incoraggiate dalla politica di Gorbaciov di glasnost e perestrojka - sono scesi in piazza in numero crescente nel 1989. Ci fu una grande manifestazione ad Alexanderplatz nell'ottobre 1989. Il 9 novembre 1989, Günter Schabowski lesse ad alta voce un nuovo decreto riguardante l'apertura del confine durante la prima conferenza stampa dal vivo della DDR. Alla successiva domanda su quando sarebbe entrato in vigore, ha risposto "sofort, unverzüglich" (cioè immediatamente). Mentre le persone che avevano redatto il nuovo decreto non avevano previsto l'entrata in vigore immediata, Schabowski, essendo solo l'addetto stampa, era stato tenuto fuori dal giro riguardo a quel dettaglio cruciale. Questo errore ha portato le persone ad affollarsi al posto di confine nella convinzione che il Muro fosse caduto. Le guardie sopraffatte non avevano altra scelta che aprire il confine, e questo giorno divenne noto come la "caduta del muro di Berlino". Il Muro fu abbattuto nei giorni e nelle settimane seguenti. Gli eventi iniziarono a muoversi rapidamente e, dopo che le elezioni ebbero come risultato una chiara maggioranza pro-unificazione, la Germania dell'Est si unì alla Germania dell'Ovest il 3 ottobre 1990, pochi giorni prima di quello che sarebbe stato il 41° anniversario della DDR. Berlino divenne la capitale della Germania riunificata e la maggior parte delle istituzioni governative vi si trasferì nel 1998. Ciò coincise con la fine del cancelliere di Helmut Kohl che era stato in carica nell'89 e governava la Germania più a lungo di qualsiasi altro cittadino comune.

Il vecchio e il nuovo di Berlino - Marienkirche e Torre della TV

Storia dalla riunificazione

Nonostante la sua quasi totale mancanza di industria (ciò che è sopravvissuto alla guerra ha lasciato Berlino Ovest o è stato nazionalizzato a Berlino Est e per lo più è andato in bancarotta durante il 1989/90), Berlino è una grande attrazione per gli immigrati, in particolare i giovani e istruiti. A differenza di quasi tutte le principali capitali, Berlino è leggermente meno benestante rispetto alla media nazionale, e quindi ha avuto affitti e costi della vita relativamente convenienti durante il dopoguerra, anche se con una forte tendenza al rialzo raggiungendo i suoi pari entro gli anni '20. Tutto questo ha fatto di Berlino uno dei centri del fenomeno startup.

Fin dalla fine della guerra, le finanze municipali in difficoltà hanno afflitto Berlino, anche se in misura crescente dopo la riunificazione. a differenza di Parigi o Londra, lo status di capitale di Berlino non significa che benefici automaticamente di grandi infusioni di fondi nazionali per costruire progetti. Durante la spartizione, entrambe le parti consideravano le rispettive parti di Berlino come uno strumento di propaganda da esibire al nemico, quindi entrambe furono sovvenzionate nella misura consentita dalle casse dei rispettivi regimi, con flussi di denaro per abitazioni, beni di consumo e miglioramenti delle infrastrutture. Ma dopo la riunificazione, le sovvenzioni che erano state concesse come una cosa ovvia sono state sempre più messe in discussione. Poi, nel 2001, un grande scandalo bancario ha scosso Berlino ei miliardi di euro di perdite sono stati assorbiti dalla tesoreria statale vuota. Un ulteriore problema è che molti di coloro che vivono al di là del confine di stato nel Brandeburgo beneficiano delle infrastrutture di Berlino, ma non pagano alcuna tassa statale a Berlino e non sono conteggiati tra la popolazione di Berlino ai fini dell'assegnazione dei fondi.

Mentre il Muro è caduto più a lungo di quanto non sia mai stato, e alcune cicatrici della partizione hanno richiesto solo settimane o mesi per riparare, ci sono ancora segni visibili di dove un tempo si trovava il confine. Alcuni sono apparentemente innocui come la mancanza di tram nel vecchio West o il colore dei lampioni stradali (meglio visibili dallo spazio), ma alcuni sono mantenuti apposta per ricordare sia ai locali che ai visitatori quella fase della storia. Purtroppo c'era una certa iconoclastia post-riunificazione di tutte le cose della DDR. Mentre molte cose (in particolare i monumenti ai soldati sovietici) sono state conservate, la vittima più notevole di un tentativo di abbattere tutte le reliquie del governo comunista è stata la Palast der Republik. È stato demolito in parte a causa della contaminazione da amianto, ma anche per ripristinare l'ex prussiano Stadtschloss, che era stata essa stessa abbattuta dagli iconoclasti della DDR per far posto alla loro riorganizzazione della città.

Clima

Berlino
Carta climatica (spiegazione)
JFMUNMJJUNSohnoD
 
 
 
42
 
 
3
−2
 
 
 
33
 
 
5
−2
 
 
 
41
 
 
9
1
 
 
 
37
 
 
15
4
 
 
 
54
 
 
20
9
 
 
 
69
 
 
22
12
 
 
 
56
 
 
25
14
 
 
 
58
 
 
25
14
 
 
 
45
 
 
19
11
 
 
 
37
 
 
14
6
 
 
 
44
 
 
8
2
 
 
 
55
 
 
4
0
Media max. e min. temperature in °C
PrecipitazioneNeve totali in mm
Fonte: Wikipedia. Visitare AccuWeather per una previsione a 5 giorni.
Conversione imperiale
JFMUNMJJUNSohnoD
 
 
 
1.7
 
 
38
29
 
 
 
1.3
 
 
41
29
 
 
 
1.6
 
 
48
34
 
 
 
1.5
 
 
59
40
 
 
 
2.1
 
 
67
48
 
 
 
2.7
 
 
72
54
 
 
 
2.2
 
 
77
58
 
 
 
2.3
 
 
76
57
 
 
 
1.8
 
 
67
51
 
 
 
1.5
 
 
57
44
 
 
 
1.7
 
 
46
36
 
 
 
2.2
 
 
39
31
Media max. e min. temperature in °F
PrecipitazioneNeve totali in pollici

Berlino è in un punto di transizione tra il clima temperato oceanico e quello continentale, il che significa estati calde e inverni freddi. Le temperature notturne in genere scendono sotto lo zero in inverno e le nevicate sono un evento regolare, sebbene la neve si accumuli raramente per più di qualche giorno. Le estati sono in genere piacevoli, con temperature diurne tipicamente intorno ai 20 anni e temperature notturne che rimangono al di sopra dei 10 °C. Berlino è una città piuttosto ventosa, anche se non così ventosa come le città costiere come Amburgo o Lubecca. Una giacca antivento è altamente consigliata, soprattutto durante l'autunno e la primavera.

Persone

Come una città che è cresciuta da un assortimento di città minori in una zona arretrata dell'Europa alla terza città più grande del mondo in poco più di due secoli, Berlino è sempre stata un luogo in cui essere "da altrove" era la regola piuttosto che l'eccezione . Durante i tempi della DDR, Berlino Est attraeva molte persone dalle campagne e da altre città poiché nuove abitazioni venivano costruite a un ritmo più veloce lì per alleviare la carenza di alloggi. Inoltre, i berlinesi hanno spesso goduto di scaffali leggermente più pieni e file più brevi nei supermercati rispetto agli altri tedeschi dell'est. In Occidente, alcune persone hanno lasciato Berlino a causa del suo isolamento, e altre sono entrate a causa dell'esenzione dalla leva. Dalla riunificazione, la comunità ebraica di Berlino è cresciuta a causa dell'immigrazione dall'ex Unione Sovietica e perché alcuni giovani israeliani trovano Berlino un posto migliore in cui vivere (e festeggiare) rispetto a Tel Aviv, Haifa o Gerusalemme. Oggi Berlino attira persone dalla Germania e da tutta Europa, in particolare dal sud del continente. Troverai una diaspora molto vicina a ogni etnia, religione e origine nazionale a Berlino. Ciò significa che Berlino è in grado di reinventarsi costantemente, ma un berlinese nato e cresciuto è uno spettacolo raro al di fuori di alcuni quartieri periferici.

Al giorno d'oggi i conflitti tra orientali e occidentali sono spesso sostituiti da barzellette sugli svevi, che hanno la reputazione di parsimonia, rigidità e un dialetto udibile. Molti svevi si sono riversati in quartieri come Prenzlauer Berg e l'accoglienza non è stata sempre calorosa. Non commettere errori, tuttavia, spesso coloro che si lamentano più rumorosamente degli "svevi" o della gentrificazione sono essi stessi arrivati ​​relativamente di recente.

I berlinesi sono noti per un certo tipo di "umorismo" che può sembrare semplice maleducazione a chi non è abituato. Il berlinese stereotipato ha la reputazione di schiettezza scortese anche tra i tedeschi che in generale vedono poco l'utilità dei convenevoli e delle chiacchiere.

Berlino è anche una città notevolmente irreligiosa con solo circa un quarto della popolazione appartenente alla Chiesa protestante o cattolica, come monitorato per motivi fiscali. I media – specialmente quelli di orientamento conservatore o con sede nella Germania meridionale per lo più cattolica – hanno quindi iniziato a chiamare Berlino "capitale degli atei".

Economia

Vista su Potsdamer Platz, sede di Deutsche Bahn e Daimler

Prima della seconda guerra mondiale, Berlino era un centro per le principali aziende industriali tedesche e la sede amministrativa di molte aziende in tutti i campi. Tuttavia, subito dopo la fine della guerra, molte di queste società si trasferirono a sud oa ovest, fallirono o furono nazionalizzate nella DDR. Berlino di conseguenza è diventata un centro di ricerca, più che di produzione. Sebbene alcune sedi aziendali si siano trasferite a Berlino dopo la riunificazione, il dominio della capitale è molto meno pronunciato nell'economia tedesca che in quella della maggior parte degli altri paesi europei. Nonostante la spinta economica derivante dal ritorno della capitale del paese in città, il tasso di disoccupazione di Berlino è salito di oltre il 10%. Berlino è nota anche in Germania per essere un centro di rami creativi come il design e le arti di ogni tipo; vedrai molte persone che lavorano (o no, a seconda della tua definizione del termine) con i prodotti Apple in alcune caffetterie. Dalla riunificazione alcune aziende hanno stabilito sedi a Berlino, ma in molti casi esistono principalmente per avere un indirizzo "rappresentante" sulla carta intestata e molta amministrazione, per non parlare dello sviluppo o della produzione fuori Berlino. In quello che molti berlinesi sperano di essere un segno di un cambiamento di tendenza, il conglomerato industriale fondato a Berlino Siemens si sta spostando ancora una volta nella sua "Siemensstadt" degli anni '20 negli anni '20 per avere una sede capitale per la ricerca, l'amministrazione e la produzione.

Orientamento

Poiché Berlino è cresciuta da diverse città e villaggi, non c'è un centro di per sé ma piuttosto diversi centri che possono rendere un po' difficile l'orientamento.

L'adagio apocrifo sulla disposizione delle strade di Washington DC progettata per confondere gli eserciti invasori potrebbe applicarsi anche a Berlino, se fosse stato progettato da qualcuno per fare qualcosa. Le strade di Berlino sono confuse e non seguono una logica di cui parlare, a causa dello sviluppo della città e di decenni di spartizione. Le direzioni cardinali servono a poco: quasi nulla è allineato direttamente est-ovest, né nord-sud, nemmeno l'ex confine. I segnali stradali quindi di solito portano i nomi dei quartieri e talvolta dei punti di riferimento locali.

Ci potrebbe essere strade diverse con lo stesso nome sparsi per la città. Ad esempio, ci sono almeno tre strade chiamate "Potsdamer Straße": una a Lichtenrade, una a Zehlendorf e un'altra a Giesendorf. Questa non è una cosa rara a Berlino in parte perché è stata un gruppo di città e villaggi separati. Alcuni dei nomi più comuni da allora sono stati cambiati, ma di gran lunga non tutti. È una buona idea tenere sempre a mente in quale distretto si sta viaggiando. I codici postali tedeschi sono piuttosto fini e di solito lo stesso nome della via non dovrebbe apparire due volte nello stesso codice, quindi prova a utilizzare l'indirizzo completo con codice postale e/o distretto. I tassisti in qualche modo devono (e di solito lo fanno) conoscere la maggior parte di quei nomi strani e ripetitivi delle strade. Come ha scherzato il comico di Istanbul Serdar Somuncu riguardo ai molti tassisti di origine turca, "Un tedesco non andrebbe a Istanbul per diventare un tassista, eppure innumerevoli tassisti turchi portano le persone in una delle tre dozzine di Goethe Straßen in Berlino immancabilmente ogni giorno".

Nome della via con l'intervallo dei numeri civici; nota anche l'uomo verde di Berlino Est

Numeri civici non corrono necessariamente nella stessa direzione (su o giù) ovunque. In molte strade, i numeri salgono da un lato e scendono dall'altro. Quindi, per evitare di perderti, dovresti prima controllare lo schema di numerazione: puoi trovare il nome della strada a quasi ogni angolo di strada. Lo stesso segno di solito indicherà l'intervallo di numeri civici in quel segmento.

L'U-Bahn e la S-Bahn di Berlino portano le cicatrici di decenni di spartizione e di mancanza di fondi dopo la riunificazione. Hanno avuto origine come un miscuglio di linee con diverse sagome di carico costruite da compagnie private e poi città indipendenti. I percorsi sono indicati dal numero e dal nome del loro punto finale, quindi memorizzali per non voler percorrere molti chilometri nella direzione sbagliata. Una buona mappa dei trasporti pubblici è utile e diverse istituzioni distribuiscono mappe della città con le fermate dei treni urbani indicate su di esse. La U-Bahn, la S-Bahn e, nell'ex est, la Straßenbahn (tram) sono ancora un buon modo per spostarsi. Gli autobus sono anche puliti, affidabili e relativamente veloci.

Leggi e guarda

Berlino ha probabilmente raggiunto il suo apice culturale negli anni '20, anche se da allora molti artisti hanno preso molta ispirazione dagli anni divisi. Con la capitale in ascesa e riunificata che trova ancora una volta il suo posto sulla scena mondiale, si sta facendo strada verso un nuovo picco. Ci sono più opere di fantasia su questa città di quante potrebbero essere elencate da una guida turistica, quindi l'elenco non cerca di essere esaustivo.

  • Berlino Alexanderplatz, scritto da Alfred Döblin nel 1929, cattura la Berlino del suo tempo ed è stato trasformato tre volte in un film. La versione più famosa è quella delle 15½ ore magnum opus di Rainer Werner Fassbinder che è stato suddiviso in 14 episodi televisivi. A 21st-century remake, only loosely based on the novel, was released in 2020.
  • Emil and the Detectives, the most famous and classic children's book set in Berlin, published by Erich Kästner in 1929. Emil, a naïve country boy, visits the metropolis for the first time. On the way he is coaxed and drugged by a criminal who takes the money Emil was supposed to deliver to his grandmother. The boy is shy to contact the police, but is helped by a gang of street-savvy Berlin children who solve the case by themselves. There are several film versions of the story, made from 1931 to 2001.
  • Wir Kinder vom Bahnhof Zoo, a 1978 autobiography written by "Christiane F." about a drug-addicted child prostitute in West Berlin. It was picturised in 1981 with a soundtrack by David Bowie.
  • Run Lola Run (German: Lola rennt), a 1998 movie about a small time criminal and his girlfriend set and filmed in Berlin. The plot is about Lola trying to get 100 000 Deutsche Marks for her boyfriend within 20 minutes. It is notable for its narrative style: it tells three different versions of the same story depending on Lola's decisions. It was one of the biggest post-reunification successes of German cinema.
  • Good Bye, Lenin!, a 2003 film set in East Berlin during the 1989/90 transition. The premise is the protagonist trying to ensure his mother, who fell into a coma shortly before the fall of the wall and awoke shortly afterwards, doesn't realise the GDR is no more. Making extensive use of typical East-Berlin scenery, among it Plattenbau housing and Karl Marx Straße, the movie is credited with kickstarting the "Ostalgie" (nostalgia for the GDR) trend of the 2000s and early 2010s.
  • The Kangaroo Chronicles book series (2009–14) by Marc-Uwe Kling. The self-proclaimed "minor artist", who lives and works in Berlin, narrates his fictitious life with a communist kangaroo roommate; the two engage in several hijinks, often of a political bent, and hang out in a typical Berlin Eckkneipe (including stereotypical Berliner owner) philosophising about the injustices of capitalism and how modern society induces laziness. His minor characters often speak in stereotypical Berlin dialect and his observational comedy is spot-on. Kling frequently organises and hosts poetry slams in Berlin and has in the past read texts from his Kangaroo-related works there as well. A movie based on the books was released in 2020 to mixed reviews.
  • Victoria, a 2015 film about one night in Berlin, shot in a single 140-minute take without cuts. The title character, a Spanish student in Berlin, runs into a gang of "real Berliners" who are much less sophisticated but exhibit a rough charm. They take Victoria to hidden spots, talking about all and sundry, flirting, and exchanging bits of their different life stories and philosophies. Eventually the group gets, rather inadvertently, involved in criminal activity, giving the film elements of a thriller and road movie through different parts of the city.
  • Babylon Berlin (2017–present), a hit TV series about crime, nightlife, demimonde, drugs and political conflict in 1920s Berlin, loosely based on the crime novel series centered on detective Gereon Rath. Directed by Tom Tykwer, it is the most expensive non-anglophone TV series so far.

Music

There are countless musical tributes to Berlin, many of which praise the imperfections that are characteristic of the city. This is just a small selection:

  • Paul Lincke's operetta song Berliner Luft (1904)
  • Hildegard Knef's Berlin, dein Gesicht hat Sommersprossen (1966)
  • il Rauch-Haus-Song (1972) by leftist rock band Ton Steine Scherben, which became the anthem of the squatter scene and was covered by several punk bands
  • David Bowie and Iggy Pop lived in West Berlin during the late-1970s. Bowie's albums Basso, Heroes e Lodger are therefore known as the "Berlin Trilogy". Songs that are clearly about Berlin include Iggy's The Passenger (1977) and Bowie's nostalgic Where are we now? (2013)
  • Wir stehn auf Berlin (1980) by Neue Deutsche Welle band Ideal
  • Sido's rap Mein Block (2004) about life in the Märkisches Viertel, a deprived plattenbau estate
  • Dickes B (2001) by reggae/dancehall combo Seeed and Schwarz zu blau (2009) by Seeed member Peter Fox

Berlin is a centre of electronic music of all kinds, and its legendary clubbing scene attracts people from around the globe. The movie Berlin Calling, with music by Paul & Fritz Kalkbrenner (the former also playing the main role), is a celebration of this part of Berlin culture.

Parlare

Signage and automatic announcements are often available in inglese, and possibly other languages besides German. All signage related to the partition era is available in all three languages of the former occupiers (French, Russian and English). There are, however, surprisingly many people who speak little or no English, in particular among the elderly and people who grew up in the East, where Russian was taught in schools. This does not necessarily keep them from attempting to speak English with you if they notice an accent or halting German.

A lot of place names can a bit tricky even to fluent German speakers as they are of Slavic origin. The widespread -ow ending is to be pronounced /o:/ like a long German "o". Saying "Pankoff" or "Rudoff" will mark you as an out-of-towner and might cause jokes at your expense.

People who work in public transit and the tourism sector are now expected to speak at least some English, but they may not necessarily have much patience explaining the same thing over and over to tourists every single day, even when it's their job to do so, and the aforementioned Berlin rudeness / "humour" might come through when dealing with tourists.

Immigration and the Erasmus programme mean there are several other languages widely spoken. In particular, there are some 200,000 people of Turkish origin living in Berlin, mainly in the western districts. But don't assume someone speaks Turkish well (or at all) just because they have a Turkish surname. Foreign students originate from all over Europe, but Spanish, Greek and Italian speakers are especially numerous. As many students in Berlin are either Erasmus students or have been abroad elsewhere, you can reasonably expect students to speak at least passable English and often another European language.

Il Berlin dialect (Berlinerisch) is still spoken by many people, particularly in outlying districts and neighbouring Brandenburg. Dialect is usually more pronounced in the East and some words are almost entirely unknown even in West Berlin. Some words used in the Berlin dialect:

  • Schrippe: bread roll
  • Stulle: sandwich
  • Broiler: grilled chicken (people from western Germany and former West Berlin probably won't understand this; they say Grillhähnchen instead)

Entra

As the city was divided in two during the Cold War, many major parts of Berlin's infrastructure — such as airports — were built on both sides. The challenge today is to merge these two systems into one that serves all the people in the Metropolitan Berlin area. In terms of railway stations, this process is mostly finished, the new "single airport" finally opened nearly a decade late in autumn 2020 but the central bus station is still undergoing seemingly endless renovation.

In aereo

  • 1 Berlin Brandenburg International Airport (BER IATA). started operations on 31 October 2020 on the extended grounds of former Schönefeld airport (now Terminal 5), East Germany's main airport, right outside the southeastern border of the city proper. Berlin Airport does not have a "home carrier" and is not the hub of any airline but it does have a pretty comprehensive network of European destinations served by Easyjet, Ryanair, Eurowings and a bunch of legacy carriers, a good number of Mediterranean "sun" destinations (many of them seasonal) but only a handful of transatlantic routes. Aeroporto di Berlino Brandeburgo (Q160556) su Wikidata Aeroporto di Berlino Brandeburgo su Wikipedia

Berlin inherited airports from both sides of the Berlin Wall. West Berlin, for which air transportation was crucial, had three at the moment of reunification: RAF Gatow in the British sector, which was only used by the British and closed in 1994, Tempelhof Airport in the American sector, which was closed in 2008 and turned into a public park and fairgrounds, and Tegel Airport in the French sector which closed on November 8, 2020. There was a minor airfield called Johannisthal in the Soviet sector but it was unused from the 1950s to its official closure in the mid 1990s. The main airport of East Berlin and indeed the Zentralflughafen of East Germany as a whole was in Schönefeld, just south of the city boundary. It is at this site that a new airport, Berlin Brandenburg Airport, was built and opened in 2020 — eight years late and several hundred percent over budget.

Getting from the airport to central Berlin
Your options in getting to and from the airport in pictogram form

The airport contains two separate terminal buildings, both with their own train stations and access facilities. There is no easy way to walk between Terminal 1 and Terminal 5 of Berlin Brandenburg Airport. The airport is in Fare Zone C of the Berlin public transit fare system, so you will have to use a ticket valid in BC or ABC. Tickets valid only in AB or the DB "City Ticket" are not valid for travel to the airport and you are subject to a €60 fine if caught using the wrong ticket or no ticket at all.

To Terminal 5

Terminal 5 is the new name of what used to be the main terminal of the old Schönefeld Airport. While there were plans to shut it down when the new airport opens originally, it'll likely remain operational, at the very least until Terminals 3 and 4 open. Terminal 5 is mostly served by Low Cost Carriers who wish to avoid higher fees associated with using the more modern Terminal 1. Terminal 5 is served by  S45  e  S9  both stopping at 2 Flughafen BER - Terminal 5 station. Bahnhof Flughafen BER - Terminal 5 (Q661069) su Wikidata Aeroporto BER – Stazione Terminal 5 su Wikipedia which may show up as "Schönefeld" on older maps. You can also take bus X7 from the southern endpoint of  U7  "Rudow" which stops both at the airport train station and a bit closer to Terminal 5.

To Terminal 1

The building that houses Terminal 1 also houses the completed but not yet opened (due to Covid-19) Terminal 2 and will in the future house Terminals 3 and 4. It is served by 3 Berlin Brandenburg Airport railway station. Flughafen BER - Terminal 1-2 (Q800759) su Wikidata Aeroporto BER – Stazione Terminal 1-2 su Wikipedia. As Terminal 1 is served both by more airlines and by higher prestige full service carriers there is a bigger assortment of transportation options. There is a "Flughafen-Express" (FEX) or Airport Express from Berlin Main Station via Ostkreuz and Gesundbrunnen which is the fastest option from main station to airport. There are also several IC lines going to destinations like Dresden or Rostock - they also stop at the main station. After having served the Terminal 5 station,  S9  e  S45  also stop at the terminal 1 station (though they serve one intermediate station in between). Bus X7 also serves Terminal 1.

Should you, for some crazy reason, wish to drive to the airport, use A113 and follow signposting.

Con il treno

The new central station (Hauptbahnhof)
Hauptbahnhof with Regional- and S-Bahn train
The "mushroom design" was chosen for long-distance and urban trains after reunification and mostly built as shown here
Wikivoyage has a guide to Rail travel in Germany

The central station 4 Hauptbahnhof (Central Station) together with 5 Südkreuz (Southern Cross, formerly Papestraße) and 6 Ostbahnhof (Eastern Station) — plus minor 7 Gesundbrunnen in the north and 8 Spandau in the west — forms the backbone of all connections. All are connected to S- or U-Bahn. All trains stop at Hauptbahnhof and a second major hub (depending on your itinerary). Regional trains stop at several stations within Berlin, almost all of them also at Hauptbahnhof and all stop at least at one major long-distance hub. The Hauptbahnhof opened in 2006 and is situated between the S-Bahn stations Friedrichstraße and Bellevue. It is an impressive feat of architecture with many shops, most of them open on Sundays. Given its size, the distances between train platforms are surprisingly short. However, try to avoid tight connections, as the multilevel layout can be confusing at first and Berlin Hauptbahnhof is a good place to kill half an hour at any rate. The new 'Hauptbahnhof' may appear as 'Lehrter Bahnhof' on older maps.

 U5  connects the Hauptbahnhof to Alexanderplatz and destinations further east. Three S-Bahn lines ( S3 ,  S5 ,  S7 ) serve the station as do three tram lines (M5, M8, M10). The tram lines serve the Main Station coming from the East with plans to extend them westwards. M10 is particularly known as a "party tram" due to its route serving several nightlife hotspots and has been the subject of many a newspaper article. In addition to these transport options mostly oriented East-West a new S-Bahn line, tentatively called "S21" is under construction serving as another north–south spine through Hauptbahnhof.

During partition Berlin had two main train stations: Zoologischer Garten (practically universally referred to in speech as Bahnhof Zoo or just Zoo) in the West, and Ostbahnhof in the East. The latter was named "Hauptbahnhof" from 1987 to 1998. Since the opening of the Hauptbahnhof, most ICE and international lines no longer stop at Zoologischer Garten, although regional DB services and S U-Bahn services still stop there.

Berlin is served by all the train types Deutsche Bahn (DB) has on offer, including high speed ICE, somewhat slower IC, and EuroCity (EC) operated by DB and other European railway companies. Connections to the rest of Germany are excellent and most of Europe is reachable with one or two changes. While train routes to Berlin suffered during partition, they were a high federal priority following reunification and today Berlin has fast train connections to the west and south. Trains due north and east are still a bit slower. For example, the line to Dresden is slower today than it was in the 1930s when streamlined steam trains plied the route.

Domestic trains to Berlin include ICE services from Hamburg, Munich attraverso Leipzig/Halle, Erfurt e Nuremberg with the fastest trains arriving in Berlin less than four hours after departure from Munich, IC/EC services from Dresden, and several "regional" trains, which have more intermediate stops and longer travel time than ICE. Among these the IRE from Hamburg might be of interest due to its cheap fixed price (€19.90 one way, €29.90 round trip). Berlin is also a stop for several "ICE Sprinter" services - ICE trains with fewer or no intermediate stops intended to lure business travellers from planes onto trains with faster travel times.

Berlin is also served by a private competitor of DB: Flixtrain. They run one train per day and direction to and from Stuttgart via Wolfsburg and other stops as well as one daily train from Cologne attraverso Bielefeld, Hanover, e Wolfsburg. Tickets are sold through Flixbus which is mostly a bus operator. Flixtrain trains have four stops in Berlin; Lichtenberg, Ostbahnhof, Hauptbahnhof and Bahnhof Zoo. Flixtrain doesn't accept any DB tickets, and the same is true vice-versa

The Austrian railway company ÖBB (under the name Nightjet) runs sleeper trains to Berlin from Vienna (11 hr) and Zürich (12 hr).

There are also long-haul sleeper trains from Mosca attraverso Minsk e Brest, run by RZD at least once a week, with greatly increased departures during spring and summer. From the other direction, this train originates in Parigi the night before, making it a handy overnight connection between the two cities - and the only sleeper train between Germany and France. Apart from a summer-only service from Kaliningrad, there are as of 2017, no other overnight trains from Eastern European and Russian cities.

Con il bus

9 Zentraler Omnibusbahnhof (ZOB) (Central Bus Terminal) (nel Charlottenburg, Masurenallee.). Long distance buses generally arrive here. There are numerous buses to all directions and the U-Bahn stops (Theodor-Heuss-Platz o Kaiserdamm; both U2) or the S-Bahn stop (Messe Nord/ICC S41/42 and S46) is a 5-minute-walk away. Follow signposting. Some bus lines have other stops around Berlin, often including Südkreuz and/or the airport. The bus station is not really close to anything. Retail services are limited and the prices as high as one might expect at a gas station. From 2016 to 2022 the station is undergoing renovation and expansion to cope with rising and changing demand - the station will remain operational throughout the expansion but some services may become temporarily unavailable. As part of the purpose of the works is to reduce average dwell times from half an hour to 15 minutes it will also benefit those just driving through or connecting. The bus station website lists all departures and arrivals including the company running the service so it is a good place to look for up-to-date travel options. ZOB Berlino (Q190380) su Wikidata Zentraler Omnibusbahnhof Berlino su Wikipedia

In macchina

Berlin's "capital beltway", the A10 Berliner Ring, extends up to 30 km (19 mi) outside the city limits and actually only touches Berlin itself in the Northeast. It was built in the GDR era as the longest circular motorway in the world to direct traffic around West-Berlin but has since been surpassed in length by Beijing's sixth ring road and also Beijing's seventh ring road when it opens. At 196 km (122 mi) it is 8 km (5.0 mi) longer than the M25 around London, Europe's second longest orbital motorway. These motorways (enumerated in a clockwise direction) connect with the ring:

From the ring, these are the motorways heading towards the city:

  • A111 from the northwest at Kreuz Oranienburg
  • A114 from the north at Dreieck Pankow
  • A113 from the southeast at Schönefelder Kreuz
  • A115 from the southwest at Dreieck Nuthetal.

There are also dual carriageways:

  • B96 from the north and the south
  • B2 from the northeast
  • B5 from the east and west
  • B101 from the south.

Inside Berlin there is a heavily congested inner ring motorway (A100), which encircles the north, west and south with the northeastern section missing. Berlin driving is not for the faint-hearted, but manageable as there are wide streets and reasonably good parking conditions - at least in most parts of the city.

Berlin has a low emission zone (Umweltzone), which contains all areas within the S-Bahn ring. All vehicles moving inside this zone (including foreign vehicles) are required to bear a green emissions sticker (Feinstaubplakette). There are exceptions, e.g., for historic cars, but not for foreign number plates. The sticker can be ordered on-line.

By ship

Being some 200 km (120 mi) inland, Berlin does not have a seaport. The nearest seaport is Rostock-Warnemünde, which is 2½-3 hours away by train, though still sold by many cruise ship operators as "Berlino", so don't be surprised. There are similar distances to the seaports of Hamburg e Szczecin. The latter was "Berlin's port" until 1945, but Cold War neglect and the newly drawn German-Polish border have all but severed that connection. There have been only slow attempts in the 2010s and 2020s to re-establish the link.

Some river cruises start or end at Berlin, using the Havel, Spree and some canals for cruises to Prague or the Baltic Sea. While river cruises in this area are nowhere near as popular as those along Rhine or Danube, there is some charming nature rather close to Berlin. Most cruises include a tour of Berlin as the river Spree runs close to many sights.

In bicicletta

The 700-km Berlin-Copenhagen Cycle Route and the 340-km Berlin-Usedom Cycle Route both end in Berlin.

Andare in giro

A ship passes below the Sandkrugbrücke in Moabit

By public transport

As Berlin is a major metropolis with pretty decent public transit, you should take buses, trains and trams whenever possible as those cover most of the city and are often the fastest way to get to places. Il Berliner Verkehrsbetriebe (BVG) list all their fares on their website. Consult their Berlin route planner (in English) to get excellent maps and schedules for the U-Bahn, buses, S-Bahn local trains (RB and RE) and trams, or to print your personal journey planner. The route planner can also calculate the fastest door-to-door route for your destination for any given day and hour. However, the route planner assumes a rather slow walking speed. It might suggest taking a bus or tram for a single stop where healthy adults would be faster walking. The planner will let you pick between three walking speeds, but even the fastest walking speed is not terribly fast if you have no luggage. While BVG doesn't run S-Bahn or local trains, they are covered by the website and can be used with the same tickets.

  • BVG's customer service, 49 30 19449. If you don't know how to get somewhere, or how to get home at night, BVG's customer service number. Most U-Bahn and some S-Bahn stations have call points from which you can contact customer service directly. Some BVG buses and tram lines run 24 hours a day, seven days a week.

Tickets

The public transport system in Berlin (U-, S-Bahn, bus, tram, regional rail) uses a common ticket system based on zones (zone A, B and C). You are unlikely going beyond zone A and B, except on trips to Potsdam or to the airport (BER). The border between zones A and B is the S-Bahn Ring (see below). Zone C includes trips to and within Potsdam.

The following tickets can be used for single journeys:

  • Single Ticket. The standard single journey ticket. It is valid for any travel within two hours of validation, in a single direction, within the appropriate fare zones. There is no limit to transfers, but return journeys are not allowed. Price: Berlin AB €2.80 (reduced €1.70); Berlin ABC €3.40 (reduced €2.50).
  • 4-trip ticket (4 Fahrten Karte). This gives you 4 single trip tickets at a cheaper cost. Price: Berlin AB €9.00 (reduced €5.60).
  • Short trip (Kurzstrecke). For a single journey you can buy a cheap Kurzstrecke for €1.70, but this is only valid for 3 stops on the U-Bahn or S-Bahn (transfers permitted) or 6 stops on buses or trams (no transfers). The stations included in a short tip ticket are indicated on schedules posted at bus and tram stops.

Several options are available for unlimited travel:

  • 24 hour Ticket (24 Stunden Karte) - valid for 24 hours from validation for unlimited travel within specific zones (€8.80 for AB, €9.20 for BC and €10 for ABC as of February 2021)
  • Small Group Day Ticket AB (Kleingruppen-Tageskarte). A day ticket valid for up to five people. For groups of three or more, this ticket is cheaper than individual day tickets. Price: Berlin AB €19.90, Berlin ABC €20.80.
  • 7-Day-Ticket AB (7-Tagekarte). A ticket valid for seven days. Price: Berlin AB €30, Berlin ABC €37.50.
  • Berlin CityTourCard. Ticket valid for all public transport services in Berlin, Potsdam and the surrounding area (depending on the covered zones) and a discount card for many tourist attractions; available in several different versions: 48 hours AB €17.40; 72 hours AB €24.50; 5 days AB €31.90. Add a few euros if you want to go to Potsdam (fare zone ABC). A folded leaflet with inner city map and an overview of the S-Bahn and U-Bahn railway networks of Berlin is included. Can be bought at ticket machines and various sales points (Berlin airports, larger train stations, hotels or online).
  • Berlin WelcomeCard. Unlimited travel with all methods of public transport for the validity of the ticket; save up to 50% on more than 200 tourist and cultural highlights; handy guide in pocket book format with insider tips and tour suggestions; city plan for Berlin and Potsdam and a network plan for public transport. Can be bought at various sales points (Berlin airports, larger train stations, hotels or online).

Tickets valid for only B and C are available as well, which you might need for a single trip to Schönefeld Airport from somewhat out of the way lodgings. There is only one way to get a ticket only valid in A: Deutsche Bahn offers "City Tickets" as an add-on for their long distance train tickets and in Berlin those are only valid for a single trip inside the A zone.

Reduced fares apply for children 6 to 14. Children under 6 ride free.

Purchasing tickets

Tickets can be purchased in several ways. Upon arrival at the different Berlin airports, some tickets can be purchased at the tourist desk. All tickets are available at vending machines at the airports, U- and S-Bahn platforms, and passengers may also use the vending machines operated by DB at long-distance and regional railway stations to purchase the same. English and other European languages are available. Payment is mostly by local bank cards, coins and banknotes. If you need assistance most larger stations have staffed ticket counters where you can ask questions and buy tickets. Autobus will accept cash, and make change for tickets. Hotels may sell tickets as well. It is also possible to purchase tickets with an overseas debit or credit card (i.e. Visa and Mastercard) via the BVG mobile app e DB Navigator app (from the menu, tap Transport associations then VBB - Berlin & Brandenburg and select the appropriate ticket) but ensure that the device your ticket is loaded into has sufficient battery life to last the duration of the journey.

In some places people will try to sell used tickets to you. You can go only one direction with a single-journey ticket (check the validation stamp and be careful as this could also be a pickpocket trick). Don't pay more than half the price.

Validating tickets

You need to validate your ticket using the machines on the U- and S-bahn platforms or in the bus. The machines are yellow/white in the U-Bahn and the bus, and red on S-Bahn platforms. Validation simply means the machine prints a time stamp onto the ticket to indicate the beginning of the ticket's validity period. Alternatively, if travelling on the regional trains (see next section), a conductor may validate the ticket for you whilst on board by punching a time stamp. Once validated, a ticket which is still valid does not need to be re-validated before each single trip. When purchasing tickets through the DB Navigator app, passengers can opt to validate their ticket immediately after purchase so there is no need to do anything further to validate it.

Whilst it might be tempting to try to avoid buying a ticket given the absence of physical barriers, plain-clothed inspectors do patrol the trains. C'è un €60 fine if you are caught without a validated ticket or if the device your ticket is loaded into runs out of battery shortly before or during inspection. Ticket inspections are arguably more common than in other cities and the inspectors more strict than in other cities. Don't even try to outrun one. They'll catch you and be all the more pissed at you. In some cases fare inspectors have not shirked from using physical force to restrain would be fare-evaders. Fare dodging cases rarely go to court unless for repeat offenders.

Con il treno S-Bahn-Logo.svgDeutsche Bahn AG-Logo.svg

A geographic representation of the S-Bahn lines; the ring looks somewhat like a dog's head if you squint

If you need to get around the city quickly, take the S-Bahn.

S- and Regionalbahn station Alexanderplatz

The Ringbahn that goes all around Berlin in a circle (or as local politicians would have it "a dog's head") lets you get to other parts of the city really fast.

The S-Bahn originates from a circular railway ("Ringbahn") and an east–west trunk ("Stadtbahn") built in 19th century to provide better connectivity between the terminus stations (similar to the way train stations are laid out in Paris or London today) which were later quadruple tracked with two tracks electrified for S-Bahn service (and later two tracks electrified with the mainline system) and in the 1930s a North-South Tunnel was added exclusively for the S-Bahn. The four stops where those intersect are named (x-)kreuz (x being the cardinal direction) with the exception of the Northern one which is officially Bahnhof Gesundbrunnen but sometimes referred to as "Nordkreuz". So there is Ostkreuz, Westkreuz, Südkreuz and Gesundbrunnen. The S-Bahn was neglected in the West during most of Berlin partition (see infobox for the reasons why) and some routes that were abandoned in this era are still not rebuilt and maybe never will. The S-Bahn is being expanded, however, and the network is now seamless: the former border is hardly ever notable to the casual observer. In the centre, most S-Bahn lines  S5 ,  S7 ,  S75  run on an east–west route between Ostkreuz and Westkreuz via the stops Warschauer Straße, Ostbahnhof, Jannowitzbrücke, Alexanderplatz, Hackescher Markt, Friedrichstraße, Hauptbahnhof, Bellevue, Tiergarten, Zoologischer Garten, Savignyplatz and Charlottenburg. Other lines run along a circle track around the city, most notably the  S8  e il  S41 ,  S42 ,  S45 ,  S46  lines, and there's also a north–south connection  S1 ,  S2 ,  S25  from Gesundbrunnen through Friedrichstraße and Potsdamer Platz to Südkreuz or Schöneberg.

S-Bahn woes

All of Berlin's public transit systems have been affected by the city's turbulent history in one way or another but probably none more than the S-Bahn. Based upon tracks mostly built during the Kaiserreich, the S-Bahn started to become distinct from other trains during the Weimar Republic and was expanded by the Nazis ahead of the 1936 Olympics - based on plans already existing before their power grab. It got damaged in the war (not least by some Nazis blowing up the North-South tunnel flooding the S-Bahn and much of the U-Bahn in the process) but much less than through later politics. Upon partition, "Deutsche Reichsbahn" was granted the rights to operate the S-Bahn in all sectors of the city. Deutsche Reichsbahn would thus remain the name of the GDR state railway until reunification. In 1949 the workers on the S-Bahn in the West went on strike and while the issue was resolved, it showed problems to come. The wall went up in 1961 and on that day several connections were severed and some lines have not returned to service since. The construction of the wall also showed people in West Berlin just what the East was capable of and just how powerless they were. The S-Bahn however was an easy way to hit the East: it had been a fairly steady source of hard currency until that point but now a broad consensus from right wing press to social democratic politicians were in agreement to boycott the S-Bahn. Slogans like "we won't pay for Ulbricht's barbed wire" discouraged people from riding and bus or subway lines were intentionally run parallel to the S-Bahn. The GDR did not raise fares for propaganda reasons and to keep the last few riders riding, but the increasing decay and shoddy safety of stations and trains contributed to only tourists and malcontents riding the S-Bahn in the West. The East Berlin S-Bahn however was expanded and frequently used - becoming one of a few things better on the other side of the wall. All this might've gone on for ever, but in 1980 the West Berlin S-Bahn workers went on strike again. The GDR authorities tried everything from cutting service to all the carrots and sticks in their arsenal, but ended up having to admit defeat. Several lines closed in 1980 have similarly not yet seen a return of service. By 1984 the East German authorities had finally convinced West Berlin to take the S-Bahn as a gift and the BVG would run the S-Bahn for a few years until it became part of Deutsche Bahn AG upon reunification. In the 2000s sloppy repair schedules and attempts to cut costs led to yet another round of chaos but the issue was resolved and these days the S-Bahn mostly does what it is supposed to do.

Regional trains (RB, RE) run along the same central east–west connection, but stopping only at Lichtenberg or Karlshorst, Ostbahnhof, Alexanderplatz, Friedrichstraße, Hauptbahnhof, Zoologischer Garten, Charlottenburg and Spandau or Wannsee, as well as other lines connecting north–south from Jungfernheide or Gesundbrunnen through Hauptbahnhof, Potsdamer Platz and Südkreuz to Lichterfelde-Ost. Between the stations in the city centre, RB and RE trains run only two to three times an hour per direction so whilst you may be arriving at your destinations faster than with the S-bahn, you may have to wait longer to catch an RB/RE train. Long distance trains mostly run to Hauptbahnhof, often with one or two extra stops at other stations and local tickets are normally not valid for trips on these stretches.

By U-Bahn U-Bahn Berlino logo.png

U-Bahn route map; the S-Bahn is visible in light gray for reference
U-Bahn Berlino logo.png Subway U3 station: Heidelberger Platz

The Berlin U-Bahn (commonly understood to be short for Untergrundbahn - "underground railway") is a network of ten lines across the city. They are numbered from 1 to 9 with the prefix "U" ( U1  U2  U3  U4  U5  U6  U7  U8  U9 ). You may find the U-Bahn network slightly less logical and convenient to use than in other European capitals, as Berlin's troubled history made its mark on it and many key locations remain unconnected, which is why using buses, trams and S-Bahn to complement the U-Bahn is probably necessary for efficient travel throughout Berlin. However, as those systems are fully integrated (see above), you can do so with only one ticket or type of ticket. Generally speaking in the east trams are more widespread while the west relies more heavily on U-Bahn, but that has been slowly changing since 1990.

Despite the name "underground", some 20% of the network is actually made up of overground stretches running over characteristic viaducts throughout the city, adding a certain flavour to Berlin's cityscape. This arrangement is similar to many older subway systems which include elevated or even at-grade sections like the Hamburg system or the M2 / M6 lines in Parigi. Unlike light rail systems or the Berlin tram however, all parts of the network have their own right of way and subways don't have level crossings.

Detailed maps can be found in every U-Bahn station and on the trains. U-Bahn stations can be seen from far by their big, friendly blue U signs. Together with the S-Bahn (which is administered by Deutsche Bahn and mostly runs aboveground), the U-Bahn provides a transportation network throughout greater Berlin that is extremely efficient and fast. On weekends (Friday to Sunday), and during the Christmas and New Year holidays, all U-Bahn and S-Bahn lines (except line U4) run all night, so returning from late night outings is easy, especially given the average start time of most 'parties' in Berlin (23:00 to 01:00). During the week there is no U-Bahn or S-Bahn service from c. 01:00-04:30, but metro trams/buses and special Night Buses (parallel to the U-Bahn line) run every half an hour 12:30-04:30.

There are no turnstiles to limit access to U-Bahn station platforms; it is thus physically possible to ride (but illegal) without a ticket. If one is caught by a ticket checker you will be fined €60 (see "Validating tickets" above) so it is not worth the risk to ride without carrying a valid ticket. However, it is generally not a problem to pass through the U-bahn platforms to merely get to the other side of the street.

Nearly all U- and S-Bahn stations now have electronic signs that display the expected arrival of the next train (and its direction), based on sensors along the lines.

Design-wise, U-Bahn stations are about as diverse as you'd expect for a system that started operations when the Kaiser reigned and has been expanded in phases of overflowing as well as empty municipal coffers. Quite a handful of stations built before World War II were designed by the Swedish architect Alfred Grenander (died 1931) whose designs are much lauded and who included some useful features like having each station dominated by a certain color which - where it is still visible to the untrained eye - helps in quickly recognizing a station. From the mid 1960s to mid 1990s most stations built in West Berlin were designed by Rainer G. Rümmler (1929-2004) who gave each station a much more individual look compared to Grenander who preferred to vary only small details like the color of the tiles. East Berlin relied more on trams and S-Bahn and the U5 which was mostly built above ground is the only line extended by east Berlin. The only underground U-Bahn station built by east Germany is "Tierpark" along U5. There are of course other stations, designed by other architects; for the new U5 extension, "Museumsinsel" station will surely impress visitors when it opens (summer 2021 maybe) with a rather grandiose design inspired by Prussian "star architect" Karl Friedrich Schinkel, who designed many buildings in the vicinity.

By tram (streetcar)

the tram network as of 2015

The trams (Straßenbahn) are mostly found in East Berlin, as the West Berlin tram network was shut down in the 1960s in an effort to make the city more car friendly. If you don't already have a ticket, you can buy one inside the tram. Since reunification there has been a gradual "reconquista" of areas once served by trams in West-Berlin and in some parts of Mitte it is hard to tell from trams alone where the wall used to be. In outlying districts of West Berlin, however, trams are still nowhere to be found - in stark contrast to the East, where they provide much needed access to planned bedroom communities from East German times. The red-red-green coalition sworn in in 2016 has stated a firm commitment towards more trams and there are plans to expand and improve the network before the end of the parliamentary term in 2021.

There are two types of tram. Metrotrams usually have a 24/7 schedule as well as higher frequencies during daytimes, although stops are more spread out. Metrotrams are marked by an "M" in front of their line number (e.g., M10). "Regular" trams stop more frequently and even incorporate picturesque single-track rides through forested areas far east of the Mitte district.

Despite being called "tram" the network has almost all characteristics of light rail and new lines are always built with their own right of way, making travel times faster than by bus. Even compared to some other trams in other German cities, the newest generation of Berlin trams have impressive acceleration, so take care when boarding and try to get a seat or hold onto something, especially if you're not sure on your feet.

Con il bus

Berlin's buses are a very important form of public transportation, as they complement the light rail systems wherever they were removed (trams in the West) or remain incomplete. Due to the heavy loads and demands of narrow streets, Berlin is one of the few cities in Europe to use double-decker buses extensively - over 400 of the 1400 buses in operation in Berlin are double-deckers. A ride in a Berlin double-decker should be on the to-do list of every first-time visitor to Berlin. However, there are a couple of important things to be aware of. The double-decker buses have two staircases - by custom you go up the front staircase and down the rear one, not the other way around. Most drivers will not wait for you to descend the stairs while the bus is at the stop - unless there is a queue of people descending the stairs you should make sure you are at the exit door when the bus pulls up. Unlike other world cities, you should not flag down buses at stops in Berlin, even if there are multiple routes serving the stop. Some drivers may consider it an insult to their professionalism. A frequent problem with buses, particularly busy lines during rush hour and especially in the West (where they have to cope with levels of patronage more common for light rail lines) is bunching. Poiché molti autobus passano ogni cinque minuti durante gli orari di punta, il primo autobus prenderà la maggior parte dei passeggeri, il che significa che l'autobus dietro raggiungerà, il che significa che il secondo autobus avrà ancora meno passeggeri che raggiungeranno ancora di più, finché alla fine due o tre autobus arriveranno un minuti di distanza o anche allo stesso tempo e quindi nessun autobus arriva per 15 minuti nonostante un progresso nominale di 5 minuti. BVG è piuttosto autoironico riguardo al problema, ma a parte la costruzione di nuove linee di tram c'è ben poco che si possa fare al riguardo. Salire a bordo velocemente e allontanarsi dall'area della porta è il meglio che puoi fare per mitigare il problema.

Ci sono vari tipi di autobus a Berlino, ciascuno indicato separatamente sulle mappe dei trasporti pubblici:

  • Autobus della metropolitana hanno lo scopo di sostituire le linee tranviarie smantellate per lo più all'interno della parte occidentale della città (sebbene molti corrano anche a Berlino Est per sostituire i collegamenti tranviari interrotti). Sono designati utilizzando la lettera "M" e due cifre e sono considerati un mezzo di trasporto separato dagli altri autobus, essendo contrassegnati in arancione sulla segnaletica e sulle mappe proprio come lo sono i tram (il logo "M" arancione significa "MetroBus" o MetroTram). I MetroBus tendono a percorrere i principali corridoi di trasporto e sono generalmente gestiti utilizzando autobus a due piani, il che rende il loro utilizzo molto attraente per i turisti. I MetroBus passano generalmente ogni 10 minuti da ogni fermata che servono. Tra le linee particolarmente attraenti per i turisti ci sono M19 e M29, che corrono lungo il Kurfürstendamm e il M41, che collega i quartieri di Kreuzberg e Neukölln alla stazione centrale tramite Potsdamer Platz.
  • Linee di autobus espresso collegano luoghi importanti, come aeroporti e stazioni ferroviarie, in modo molto veloce saltando molte fermate lungo il percorso. Corrono ogni 5 minuti nel centro della città utilizzando autobus a due piani o autobus articolati. Le linee express sono indicate con la lettera "X" e una o due cifre. Un autobus espresso di particolare interesse per i turisti è X7 dall'aeroporto (che serve sia il terminal 5 che il terminal 1/2) fino al capolinea della U-Bahn U7 a Rudow.
  • Linee regolari di autobus hanno numeri a tre cifre e ciascuna delle loro cifre ha un significato che gli appassionati di trasporto pubblico impegnati possono decifrare per scoprire il percorso esatto che fa l'autobus. Per la maggior parte, quegli autobus saranno utili ai viaggiatori solo se vogliono raggiungere un luogo particolare non servito da altri mezzi di trasporto, inclusi metropolitana o autobus espressi.
    • Due eccezioni sono linee turistiche speciali 100 e 200, che collegano alcune delle più importanti attrazioni turistiche del centro città e sono gestiti esclusivamente da autobus a due piani. Il 100 va dallo Zoologischer Garten ad Alexanderplatz attraverso il parco Tiergarten, il Regierungsviertel e la via Unter den Linden. Il 200 devia da quella rotta per visitare il Kulturforum, Potsdamer Platz e si estende più a est da Alexanderplatz a Prenzlauer Berg. Entrambe le corse sono un must per ogni visitatore di Berlino. La start-up di Berlino "Pirati della città" offre un'audioguida gratuita per l'autobus 100 che riproduce automaticamente informazioni audio sui luoghi lungo il percorso tramite localizzazione GPS (tedesco e inglese, Android und iOS). Nell'autobus estivo 218 ti porta lungo il giro panoramico attraverso la foresta Grunewald a Berlino Ovest, partendo dalla stazione della metropolitana Theodor-Heuss-Platz (U2) e finendo vicino alla famosa Pfaueninsel a sud-ovest di Berlino, dove puoi prendere un piccolo traghetto per detta isola e visitare il parco e il piccolo castello lì.
  • Autobus notturni operare di notte quando gli altri mezzi di trasporto non lo fanno.
    • Le linee a una cifra sostituiscono di notte le linee della metropolitana quando queste ultime non funzionano, fermandosi alle fermate proprio sopra/accanto alle stazioni della U-Bahn. La numerazione segue la numerazione delle linee U-Bahn, ma usa "N" invece di "U", in modo che N7 è una linea di autobus che sostituisce il U7 Linea della metropolitana.
    • Altre linee notturne a doppia cifra (N10 attraverso N97) coprono altre rotte, ma senza un riferimento diretto ai numeri delle rotte diurne

Non c'è differenza nelle tariffe tra i diversi tipi di autobus: anche i MetroBus, il 100 e il 200 richiedono le stesse tariffe degli autobus normali. Pertanto, prendere gli autobus urbani è un modo molto conveniente per esplorare la città rispetto ai molti "tour turistici hop-on/hop-off" gestiti da privati. Ci sono due eccezioni a questa regola, ma in realtà non servono nessun punto all'interno dei confini della città di Berlino, vale a dire "BER1" e "BER2", autobus express dell'aeroporto per Aeroporto di Berlino Brandeburgo che addebitano un supplemento sulla normale tariffa LPP. Controlla l'articolo dell'aeroporto per maggiori informazioni su di loro.

In bicicletta

Guarda anche: Ciclismo#Germania

Berlino non ha ripide colline e offre molte piste ciclabili (Radwege) in tutta la città (anche se non tutti sono molto lisci). Questi includono 860 km di piste ciclabili completamente separate, 60 km di piste ciclabili su strada, 50 km di piste ciclabili su marciapiedi o marciapiedi, 100 km di piste ciclabili pedonali ad uso misto e 70 km di piste ciclabili combinate su strade . Le biciclette sono un mezzo di trasporto molto popolare tra i residenti di Berlino e c'è quasi sempre un certo livello di traffico di biciclette. Il dibattito politico negli anni 2010 ha oscillato decisamente a favore della bicicletta, con un plebiscito in tutta la città che ha portato la coalizione in carica centro/sinistra rosso-rosso-verde a firmare in legge un vasto programma a favore di maggiori e migliori infrastrutture ciclabili, che il gli iniziatori del plebiscito hanno dichiarato di monitorare da vicino per garantire l'attuazione. Nel corso del Pandemia di covid19 molte "piste ciclabili pop-up" sono state allestite in tutta la città, ma soprattutto in Bezirke dominato dai verdi e dalla sinistra. La copertura mediatica e le dichiarazioni pubbliche dei politici indicano che la maggior parte delle "piste ciclabili pop-up" rimarranno anche dopo la fine della pandemia.

Visitare Berlino in bicicletta è senza dubbio un ottimo modo per conoscere i grandi siti turistici, ma anche le piccole follie e le strade laterali. La pista ciclabile probabilmente più famosa è la Mauerradweg, una pista ciclabile lungo l'ex muro di Berlino. Sebbene sia utile portare con te la tua mappa, puoi sempre controllare la tua posizione in qualsiasi stazione della U-Bahn e in molte stazioni degli autobus. Puoi crea le tue mappe ciclistiche on-line, ottimizzato da percorsi meno trafficati o meno semafori o dalla tua pavimentazione preferita.

Tour e noleggi

Gli affitti tradizionali sono molto diffusi, soprattutto nelle zone frequentate dai turisti. Dai un'occhiata in giro o chiedi al tuo alloggio. La maggior parte dei posti ha un canone di locazione compreso tra € 8 e € 12 al giorno: sono un eccellente rapporto qualità-prezzo e ti danno la libertà di esplorare la grande città.

Se non hai familiarità con la ricerca della tua strada attraverso la città o desideri maggiori spiegazioni sui luoghi che visiti, puoi ottenere tour guidati in bicicletta (con bici inclusa) su Baja Bikes o Berlino in bicicletta.

Berlino ha anche un programma di bike sharing, LIDL-BIKE (ex Call a Bike) mettendo a disposizione bici in tutta la città da ritirare e lasciare dove si vuole. Le biciclette sono di colore grigio/verde e si possono trovare nei quartieri centrali di Berlino. Segui le istruzioni sul touchscreen della bici o usa l'app mobile. Costo noleggio, canone annuo base 3€, poi 1€ ogni 30 minuti fino ad un massimo di 15€ al giorno. Potresti comunque preferire pagare il canone mensile di 9€ o un canone annuo di 49€ e ricevere gratuitamente i primi 30 minuti di ogni noleggio, anche subito dopo la riconsegna della bicicletta precedente.

Biciclette sui mezzi pubblici

Puoi portare la tua bicicletta su qualsiasi S-Bahn e U-Bahn, treni e tram utilizzando le aree designate. I traghetti di solito hanno spazio per le biciclette, ma possono essere affollati durante le ore di punta e il bel tempo. Gli autobus non portano le biciclette ad eccezione degli autobus notturni N1-N9 nelle notti tra domenica e lunedì e giovedì e venerdì (in questo caso non c'è il servizio notturno della U-Bahn). Questi autobus hanno spazio per una bicicletta. Lo spazio per le biciclette su qualsiasi mezzo di trasporto pubblico è limitato e potrebbe essere rifiutato l'ingresso. Sedie a rotelle e passeggini hanno la priorità sulle biciclette.

Devi acquistare anche un biglietto per la tua bici. I prezzi sono i seguenti:

  • Viaggio singolo. Berlino AB € 1,90, Berlino ABC € 2,50.
  • Biglietto giornaliero. Berlino AB € 4,80, Berlino ABC € 5,40.
  • Viaggio breve (Kurzstrecke). Prezzo: 1,20 €.

Con il taxi

I servizi di taxi sono facili da usare e un po' meno costosi rispetto a molte altre grandi città dell'Europa centrale. Puoi fermare un taxi (la luce gialla in alto indica che il taxi è disponibile) o trovare una stazione dei taxi (Posteggio dei taxi). I tassisti sono generalmente in grado di parlare inglese. Come in altre grandi città, molti tassisti sono immigrati o figli di immigrati, quindi alcuni potrebbero parlare la lingua tradizionale oltre al tedesco e all'inglese. Se chiedi un viaggio breve (Kurzstrecke), purché sia ​​inferiore a 2 km e prima che il tassista avvii il tassametro, il viaggio è normalmente più economico, 4 €. Questo vale solo se segnali il taxi per strada, non se entri in una stazione dei taxi. Qui c'è un Calcolatore del prezzo del taxi per Berlino.

Via traghetto

Le linee di traghetti a Berlino

Pur non essendo una città marittima come Amburgo o Venezia, Berlino ha corsi d'acqua utilizzabili e la BVG gestisce un paio di traghetti, a cui è possibile accedere con normali biglietti BVG. La maggior parte dei traghetti sono solo di interesse locale, ma la linea di traghetti F10 copre 4,4 km (2,7 mi) attraverso il Wannsee e si collega alla S-Bahn a un'estremità. Più un'attrazione turistica che un vero trasporto pratico è il traghetto F24, che è l'unico traghetto gestito da una barca a remi a Berlino e l'unico traghetto a remi che fa parte di qualsiasi sistema di biglietteria del trasporto pubblico in Germania. Nel tentativo di diventare una città "più verde", alcuni dei traghetti funzionano con l'elettricità fornita da pannelli solari sui loro tetti o stazioni di ricarica a terra.

Oltre a quei traghetti di trasporto pubblico ci sono barche turistiche che fanno gite turistiche principalmente lungo il fiume Sprea e principalmente come tour circolari. Sono molto più costosi dei biglietti LPP.

In cabinovia

Nel corso della fiera internazionale del giardinaggio 2017 in Berlino/Est, Berlino ha ricevuto il suo primo cabinovia, rimasta in funzione anche dopo la chiusura della mostra. Collega alla stazione della U-Bahn di Kienberg (Gärten der Welt) lungo  U5  ad un'estremità e ha tutte e tre le stazioni lungo una lunghezza della linea di 1.580 m (5.180 piedi) che è paragonabile a U55. È non parte del biglietto LPP e a € 6,50 per viaggio di andata e ritorno, i biglietti sono relativamente costosi.

Vedere

52°31′1″N 13°23′24″E
Luoghi d'interesse di Berlino
Gli elenchi individuali possono essere trovati in Berlin's quartiere articoli

Berlino ha numerose attrazioni che risalgono alla sua storia turbolenta e in parte a causa del fatto che è stata una "doppia capitale" per 40 anni. Mentre la manutenzione di alcuni è un continuo grattacapo per il tesoriere, sono una delizia per i visitatori e molti locali allo stesso modo.

Musei

Bode Museum fa parte dell'Isola dei Musei, a Patrimonio mondiale dell'UNESCO luogo

Berlino ha una vasta gamma di musei. Di gran lunga la maggior parte di essi sono coperti nel Guida del distretto di Mitte, che, tra l'altro, copre il 1 Isola dei musei Isola dei musei su Wikipedia (un'isola sulla Sprea ricoperta di musei storici) e il 2 Kulturforum Kulturforum su Wikipedia (una raccolta di istituzioni culturali contemporanee). Troverai anche una buona offerta di musei nel vecchio cuore di Berlino Ovest e Zona di Steglitz-Zehlendorf della città, ma ci sono musei più grandi o più piccoli in quasi tutti i quartieri. Ci sono musei che coprono tutto, dall'arte alla storia di Berlino e della Germania a vari rami della tecnologia e della scienza.

La maggior parte dei musei fa pagare l'ingresso per le persone di età pari o superiore a 18 anni, di solito da 6 a 14 €. Sono previsti sconti (solitamente del 50%) per studenti e disabili con documento d'identità. I bambini e i giovani spesso possono entrare gratuitamente, ma controlla i limiti di età in particolari musei. Una bella offerta per i musei addicted è la tre giorni Pass Musei a 29 euro (ridotto: 14,50 euro), che dà diritto all'ingresso a tutte le mostre periodiche dei circa 30 musei statali e fondazioni pubbliche.

La maggior parte dei musei è chiusa il lunedì - eccezioni degne di nota includono il Museo di Pergamo, il Nuovo Museo e il Deutsches Historisches Museum, aperti tutti i giorni. Museumsportal Berlin, un'iniziativa web collettiva, offre un facile accesso alle informazioni su tutti i musei, memoriali, castelli e collezioni e sulle mostre in corso e future. Alcuni musei offrono l'ingresso gratuito o fortemente scontato una volta alla settimana, una volta al mese o in determinate ore del giorno. Questo sito web ha aggiornamenti quotidiani sulle offerte gratuite a Berlino.

Resti del muro di Berlino

Una parte rimanente del muro di Berlino
Memoriale del Muro di Berlino in Bernauer Straße

Anche se il muro di Berlino è stato a lungo smantellato e gran parte dei terreni che occupava sono stati completamente ristrutturati, è ancora possibile trovare parti del muro conservate intorno a Berlino. Questo non si riferisce a pezzi molto piccoli del Muro venduti dal governo della Germania dell'Est subito dopo il suo smantellamento, che si possono trovare in vari caffè, ristoranti e hotel non solo a Berlino, ma a frammenti del Muro effettivamente conservati ancora in piedi nella loro posizioni originarie. Per gran parte della distanza del muro nel centro di Berlino, i segnali stradali mostrano la sua posizione precedente.

L'iconico 3 Porta di Brandeburgo Porta di Brandeburgo su Wikipedia è proprio sulla strada principale, Unter den Linden. Uno dei più visitati è il 4 Checkpoint Charlie Checkpoint Charlie su Wikipedia al confine meridionale di Mitte e Kreuzberg, che è un leggendario valico di frontiera ricreato all'interno della Friedrichstraße. Non puoi vedere il muro reale lì, ma questo punto iconico (ed estremamente turistico) è nella lista di quasi tutti i visitatori. A ovest di lì, puoi trovare un pezzo del muro che fiancheggia la Niederkirchnerstraße vicino al Topografia del terrore museo in Kreuzberg. Un altro sito popolare è il Galleria del lato est lungo la baldoria in Friedrichshain, un lunghissimo tratto di muro conservato con graffiti colorati. Tutti i suddetti frammenti sono stati alterati e ora sono attrazioni turistiche piuttosto che veri e propri monumenti storici - se vuoi una sezione del muro veramente preservata, vai al confine settentrionale di Mitte e Gesundbrunnen in via Bernauer Straße e visitare il 5 Memoriale del Muro di Berlino Gedenkstätte Berliner Mauer su Wikipedia, con una sezione completa del muro in tutta la sua oscurità. Una sezione più piccola del muro originale può essere vista dalla S-Bahn quando si viaggia tra le stazioni Nordbahnhof e Humbolthain.

Un percorso pedonale e ciclabile di 160 km (99 mi) lungo l'ex muro di Berlino, il Berliner Mauerweg (Berlin Wall Trail), è ben segnalato e prevede tratti alternati di importanza storica e bellezze naturali.

Gallerie d'arte private

Dato che Berlino è una città d'arte, è abbastanza facile trovare una galleria d'arte sulla tua strada. Offrono una bella opportunità per dare un'occhiata al lavoro di artisti moderni in un ambiente non molto affollato gratuitamente. Alcune strade di gallerie con più di una dozzina di gallerie sono Auguststraße, Linienstraße, Torstraße, Brunnenstraße (tutte Mitte, a nord della stazione della S-Bahn Oranienburger Straße), Zimmerstraße (Kreuzberg, stazione della U-Bahn Kochstraße) e Fasanenstraße (Charlottenburg). Puoi trovare un elenco di tutte le mostre e le aperture di gallerie, nonché una mappa su Berlino Art Grid.

Edifici alti con ponti di osservazione

La Colonna della Vittoria

Berlino ha la sua giusta quota di edifici alti e, poiché la città è piuttosto espansiva e non ha un unico centro in cui si trovano tutti gli edifici alti, si può godere di una bella vista dalla maggior parte di essi, anche da quelli che non sono alti per gli standard globali .

La maggior parte dei punti di osservazione sono distribuiti all'interno del Berlino/Mitte quartiere. La costruzione più alta della Germania, la 6 Fernsehturm Fernsehturm Berlino su Wikipedia (Torre della televisione), situato su Alexanderplatz, è alto 368 m e il ponte di osservazione con bar e ristorante è a circa 205 m. Nelle vicinanze, puoi trovare il Park Inn Hotel con terrazzino al 40° piano. Da lì si ha una splendida vista sulla Fernsehturm. Un altro punto panoramico in un edificio moderno a 101 m è il Torre Kollhoff a Potsdamer Platz, che dispone anche dell'ascensore più veloce d'Europa.

Uno dei tre edifici storici più importanti con punti panoramici è il Reichstagsgebäude, l'edificio che ospita il Parlamento tedesco in Spreebogen / Regierungsviertel), con una spettacolare cupola di vetro, che offre una splendida vista su Berlino. L'ingresso alla cupola è gratuito, ma è necessario prenota il tuo posto in anticipo. Quando prenoti un posto online, tieni presente che riceverai fino a tre email nel processo: la prima contiene un collegamento per la creazione di un elenco di membri per il tuo gruppo (devi fare clic su questo collegamento per continuare il processo); la seconda contiene un avviso che la tua richiesta è stata ricevuta ma non ancora confermata; la terza e-mail è la conferma stessa che dovresti portare (come stampata o sul tuo telefono) il giorno della tua visita insieme a un documento d'identità con foto rilasciato dal governo (cioè passaporti per stranieri).

Il famoso monumento alto 67 m 7 Siegessäule Colonna della Vittoria di Berlino su Wikipedia (Colonna della vittoria), un tempo direttamente di fronte al Reichstagsgebäude, ma ora situato nel mezzo della Straße des 17. Juni in Tiergarten, ha una piattaforma di osservazione. Puoi anche salire in cima al Berliner Dom (Cattedrale di Berlino) nel Berlino/Mitte sulla Museumsinsel per una vista della città.

Il punto di osservazione che si trova in un quartiere diverso è il Funkturm (Torre Radio) nel Estremità occidentale. Si tratta di una torre a traliccio alta 150 m con piattaforma di osservazione all'aperto a 124 m dal suolo.

L'unico punto panoramico gratuito è quello sul Reichstagsgebäude, gli altri vanno dai 3 ai 13 euro.

Zoo

Berlino ha due zoo e un acquario. Il 8 Zoo di Berlino Giardino zoologico di Berlino su Wikipedia nell'ovest (Berlino/Mitte) è lo zoo storico. È un'oasi in città e molto popolare tra famiglie e scuole. Ha la più vasta gamma di specie al mondo ed è famosa per i suoi panda. Il Acquario di Berlino è il più grande acquario della Germania e fa parte dello zoo di Berlino (visitabile separatamente). È vicino alla Porta dell'Elefante (Budapester Straße), uno degli ingressi allo zoo, e una tradizionale sosta fotografica per la maggior parte dei visitatori a causa dell'architettura. Il Tierpark Berlino a Friedrichsfelde (Berlino/Est) è più spazioso dello storico zoo di Berlino ed è aperto da circa 50 anni, risalendo all'era della spartizione quando le autorità dell'est volevano offrire alla propria gente il proprio zoo. Il complesso comprende anche un piccolo castello con il suo parco adiacente.

Fare

Gli elenchi individuali possono essere trovati in Berlin's quartiere articoli

Prendi una copia di Exberliner, il mensile in lingua inglese di Berlino per scoprire cosa c'è in onda, quando e dove. Fornisce giornalismo di alta qualità e elenchi aggiornati. Se capisci il tedesco, i pianificatori di attività per la città, zitty e mancia, sono disponibili in ogni chiosco. Preparati a scegliere tra un numero enorme di opzioni.

Esplorare

Autobus pubblico linea 100 con autobus a due piani
Statua "Molecule Men" a Berlino Osthafen

vai avanti tour di Berlino. Il Mitte e i quartieri circostanti sono sufficientemente compatti da consentire una serie di eccellenti tour a piedi attraverso le sue strade piene di storia. Vedrai cose incredibili che altrimenti ti mancherebbero. I dettagli sono generalmente disponibili presso le reception di ostelli e hotel.

  • 1 Tour di Berlino con l'autobus pubblico linea 100 e 200. Le linee di autobus 100 e 200 sono solo normali linee di autobus, ma passano vicino a molti dei famosi punti di riferimento di Berlino. Entrambi passano ogni 5-10 minuti tra la stazione S U-S Zoologischer Garten e la S U-station Alexanderplatz. Tutti i biglietti LPP sono accettati. € 2,70 (singolo) o € 7,60 (biglietto giornaliero).
  • Tour del bunker (autoguidato). Berlino ha ancora molti bunker della seconda guerra mondiale sparsi in tutta la città: alcuni stanno cadendo a pezzi, alcuni sono usati come sede e altri possono essere visitati in un tour privato/a pagamento (ad esempio vicino a Gesundbrunnen). Molti sono ancora in ottimo stato, spesso ricoperti da molti graffiti. Spesso si fondono con l'architettura della città e sono appena percettibili tra gli edifici normali, ma solo guardandoli due volte. Se vuoi esplorare alcuni di questi edifici, vai su ApriStreetMap (esporta) o usa un'app come OSMand e cerca bunker.
  • Stern und Kreisschiffahrt. Di gran lunga la più grande compagnia di barche a Berlino. Offrono tour sulla maggior parte dei laghi.
  • Tour in Segway di Berlino. 3. Offre diversi tour in Segway a Berlino. Inizia vicino a Brandenburger Tor, per piccoli gruppi fino a 10 persone. 75 EUR.
  • Biglietto B. Mostra la città di Berlino su percorsi architettonici selezionati. Condotto da architetti in tedesco, inglese, francese, italiano o spagnolo. Vengono offerti tour dall'acqua, a terra o in elicottero. Organizzano il tuo tour speciale sull'architettura contemporanea a Berlino con molte visite esclusive agli interni degli edifici.
  • Noleggio Barche Werder. Offre la possibilità di un soggiorno a lungo termine sui corsi d'acqua di Berlino e del circostante stato federale di Brandeburgo.

Ricreazione all'aperto

Berlino ha molti fantastici parchi che sono molto popolari in estate. Berlino verde ne gestisce alcuni.

Il parco più grande di Berlino è Grosser Tiergarten (nel Berlino/Mitte). In estate e nei fine settimana vedrai un sacco di famiglie con i loro barbecue.

Ci sono alcuni parchi degni di nota in Berlino/Centro Est. Si possono avere splendide viste panoramiche su Berlino sud south Viktoriapark a Kreuzberg. Troverai anche un monumento nazionale di Schinkel sopra di esso. Mauerpark è famoso il Bearpit Karaoke che si svolge ogni seconda domenica d'estate, e per il grande mercato delle pulci. È anche un luogo popolare per il barbecue. Parco Görlitzer dispone di un'area barbecue, di un campo da calcio e di un'azienda di minigolf.

Adiacente al castello di Charlottenburg in Berlino/Città Ovest è Schlossgarten Charlottenburg. Le aree verdi del parco sono libere, quindi puoi andarci a fare una passeggiata anche se non sei interessato al palazzo.

Un po' più lontano con l'accesso alla metropolitana in Berlino/Est sono i Giardino del mondo (Giardino del mondo). All'interno si trovano un grande e ben consolidato giardino cinese, un giardino coreano, un piccolo Bali's Garden/Glasshouse, un giardino orientale con belle fontane e un chiostro e un giardino giapponese che è un progetto del partenariato della città di Berlino e Tokyo. Il periodo migliore per una visita è la primavera o l'estate. Un po' più lontano nella direzione opposta, in Berlino/Steglitz-Zehlendorf, è il Museo Botanischer Garten und Botanisches Berlin-Dahlem (Orto Botanico e Museo Botanico Berlino-Dahlem).

Il grande Parco Treptower nel Berlino/Treptow-Köpenick accanto alla Sprea è bello e pulito. È famosa per l'Insel der Jugend (Isola della Gioventù) e per i suoi numerosi noleggi e gite in barca.

Anche Berlino ne ha parecchi laghi e spiagge adatto per il nuoto. Molto spesso hanno un'area a pagamento con servizi e frequentano luoghi non gestiti con accesso gratuito. Alcuni hanno aree designate per il bagno nudi (FKK). Wannsee nel Berlino/Steglitz-Zehlendorf è chiamata la "vasca da bagno" di Berlino. Lo Strandbad Wannsee è la zona balneare più famosa per i locali. Prendi le linee S1 o S7 della S-Bahn fino alla stazione Nikolassee e segui la folla! Nel sud-est di Berlino in Berlino/Treptow-Köpenick, troverai il Müggelsee che è un popolare luogo di nuoto.

Festival ed eventi annuali

French Dome al festival delle luci
  • Ultraschall Berlin - Festival für neue Musik. A gennaio. Un festival annuale iniziato nel 1999 dedicato alla nuova musica con anteprime mondiali e brani di compositori recenti. I concerti si svolgono in diversi luoghi della città e sono eseguiti da piccoli ensemble fino a grandi orchestre.
  • Berlinale – Festival del cinema di Berlino. A febbraio. Il più grande evento culturale della città e un appuntamento importante nel calendario dell'industria cinematografica mondiale (lassù con Cannes). 250.000 biglietti venduti, 400 film diversi proiettati e una miriade di feste ed eventi associati ogni anno. A differenza di Cannes, tutte le proiezioni della Berlinale sono aperte al pubblico. I biglietti sono economici e relativamente facili da ottenere per le proiezioni dell'"International Forum of Young Film" e del "Berlinale Panorama" (film fuori concorso). Festival internazionale del cinema di Berlino (Q130871) su Wikidata Festival Internazionale del Cinema di Berlino su Wikipedia
  • MaerzMusica. Nel mese di marzo. Un festival di musica contemporanea e performance su temi del nostro tempo, organizzato dal Berliner Festspiele.
  • 2 Galleria all'aperto Oberbaumbrücke, Oberbaumbrücke tra Kreuzberg e Friedrichshain (nel Berlino/Centro Est, proprio sotto il ponte Oberbaum). Giugno: 10:00-22:00. Gli artisti vendono le loro opere, i ballerini di tango dilettanti si esibiscono in pubblico e puoi contribuire a un dipinto collaborativo su una tela molto lunga sparsa per la strada lungo il festival. Gratuito.
  • Festa della musica (Giornata Mondiale della Musica). 21 giugno di ogni anno. Tutti i tipi di musica in giro per la città in questo giorno coordinati con un giorno simile nella maggior parte delle città francesi.
  • Giovane Euro Classico. in agosto. Un festival musicale fondato nel 2000 che presenta orchestre giovanili di tutto il mondo. I concerti si svolgono nella Konzerthaus di Berlino in Gendarmenmarkt. Il festival di solito dura circa 2 settimane. I concerti presentano spesso anteprime mondiali. Young Euro Classic (Q2601217) su Wikidata Young Euro Classic su Wikipedia
  • Lange Nacht der Museen (Lunga Notte dei Musei), 49 30 24749888. Fine di agosto. Un grande evento culturale con molti musei (circa 80) aperti fino alle 02:00 ed eventi extra in giro per la città. Adulti 18€, ridotto 12€, under 12 gratis. Il biglietto include l'uso illimitato del servizio di bus navetta e dei trasporti pubblici (BVG e S-Bahn). Se acquisti in anticipo i biglietti costano meno.
  • Porte aperte del governo federale (Tag der offenen Tür der Bundesregierung). Ultimo fine settimana di agosto. Per un fine settimana, il governo federale organizza giornate di porte aperte in cui è possibile accedere alla maggior parte dei ministeri federali e di altre istituzioni governative. Sono accessibili anche parti della Cancelleria tedesca, dove di solito si presenta l'attuale cancelliere. È previsto il trasporto gratuito tra le località. Ci sono controlli di sicurezza e consigliano di evitare di portare oggetti più grandi (come le valigie). Porta con te un documento d'identità ufficiale. Gratuito.
  • Festival della musica di Berlino. Fine di agosto. Un grande festival di musica classica che segna l'inizio della stagione. Per circa 2 settimane ci sono concerti in molti dei locali musicali di Berlino. Si esibiscono rinomate orchestre internazionali e tedesche. Organizzato da Festival di Berlino.
  • Festival delle Luci, 49 30 25489244. In ottobre. Un festival lungo 10 giorni, dove i famosi edifici di Berlino sono illuminati in modo speciale. Gratuito. Festa delle luci (Q125715) su Wikidata Festival delle luci (Berlino) su Wikipedia

Sfilate

  • Carnevale. A fine febbraio o inizio marzo. Poiché molte persone a Berlino originariamente provenivano dall'area meridionale o occidentale della Germania, dove Fasching, Fastnacht o Carnevale si celebra, a Berlino è stata anche istituita una sfilata di carnevale. È diventato sempre più grande (da circa 500.000 a 1 milione di persone che guardano), ma i costumi e le auto sono piuttosto noiosi e le persone non sono così vestite come nelle grandi sfilate di carnevale "originale" (Colonia, Mainz, Dusseldorf). Dal 2007 è stato scelto il percorso tradizionale attraverso Kurfürstendamm. Le stesse persone di Berlino non si preoccupano un po' del Karneval; questo è principalmente un evento per persone provenienti dalle regioni della Germania che hanno un Karneval. In effetti, la maggior parte dei berlinesi riderà di te se dici che sei andato al Karneval: non è una tradizione di Berlino, ma un'istituzione post-1990.
  • Karneval der Kulturen (Carnevale delle Culture). A maggio o giugno (la domenica di Pentecoste). L'idea del "Carnevale delle Culture" è una sfilata dei vari gruppi etnici della città che mostrano musiche, costumi e balli tradizionali. Partecipano anche altri gruppi più moderni, alternativi e politici. Eventi simili si tengono anche a Amburgo e Francoforte. Karneval der Kulturen (Q457590) su Wikidata Karneval der Kulturen su Wikipedia
  • Christopher Street Day. Fine luglio. L'orgoglio gay di Berlino. Una nota manifestazione politica annuale per i diritti della cultura gay organizzata in tutte le principali città tedesche. Anche se sei indifferente al problema, il Christopher Street Day è di solito uno spettacolo utile poiché molti partecipanti si presentano in costumi selvaggi.
  • parata del cazzo. in agosto. La Fuckparade (Hateparade nei primi giorni) è iniziata come un'antiparata o una dimostrazione contro la Love Parade commercializzata, ed è stata prima nella stessa data della Love Parade ma in seguito la data è stata spostata. La Fuckparade è una manifestazione politica, con discorsi politici all'inizio e alla fine e la sfilata con musica in mezzo. Il motto generale della Fuckparade è "contro la distruzione della scena dei club". La musica è abbastanza diversa da quella della Love Parade: per lo più musica elettronica indipendente/alternativa/estrema. Fuckparade (Q562198) su Wikidata Fuckparade su Wikipedia
  • Parata di Hanf. in agosto. La Hanfparade è la più grande manifestazione politica europea per la legalizzazione della canapa per l'uso in agricoltura e come stimolante. È noto che si verificano conflitti con la polizia e consumare qualsiasi forma di cannabis in questa manifestazione non è una buona idea in quanto la polizia volere controllare le persone anche solo per dimostrare che possono. Hanfparade (Q175219) su Wikidata Hanfparade su Wikipedia

Luoghi culturali

Konzerthaus Berlin sul Gendarmenmarkt

Berlino è probabilmente il centro culturale dal vivo della Germania. Poiché aveva l'infrastruttura culturale di due grandi capitali durante la spartizione, ci sono teatri, opere e università a bizzeffe. Questi sono un freno alle casse comunali vuote e portano a lamentele da parte di persone di altre parti della Germania sui sussidi, ma aiutano a mantenere viva una delle scene culturali più vivaci in Europa.

Una piattaforma completa che elenca gli eventi culturali è offerta da Berlino Bühnen per conto di circa 80 sedi. Le importanti istituzioni culturali di Berlino per le arti rappresentative, sia classiche che moderne, si trovano principalmente in Mitte e Città Ovest. Anche se non andrai a vedere uno spettacolo teatrale o un concerto, molti luoghi sono architettonicamente impressionanti e come tali attrazioni in sé.

Sul Teatro lato, il titolo "grande vecchio" potrebbe andare a Deutsches Theater, un teatro classico con una schiera impressionante di attori e registi. Nel complesso, tuttavia, i teatri famosi di Berlino tendono ad avere un carattere più moderno. Questi includono il Berliner Ensemble, il Teatro Maxim Gorki, a volte controverso Volksbühne am Rosa Luxemburg Platz, il Schaubühne am Lehniner Platz così come il Theater am Kurfürstendamm con celebrità televisive in spettacoli moderni. La città ha anche un has teatro inglese nel Berlino centro est, se preferisci le esibizioni in inglese. Alcuni teatri sono noti per i loro musical: lo storico Theatre des Westens, il Theater am Potsdamer Platz, e il Friedrichstadt-Palast, quest'ultimo che presenta il più grande spettacolo di Berlino con oltre 100 artisti sul più grande palcoscenico teatrale del mondo.

fan di musica lirica avere diversi posti tra cui scegliere. I principali teatri d'opera classici sono Deutsche Opera, e Staatsoper Unter den Linden il cui edificio imponente e la storia reale rendono l'edificio da solo meritevole di una visita. Per opere più moderne, vai a Komische Oper di Berlino, Teatro Schiller o Opera di Neuköllner, votato più volte come miglior teatro fuori dall'opera e noto per i suoi pezzi moderni e contemporanei. Per lo più in tedesco, come di solito in relazione agli sviluppi in Germania, e molto creativo e innovativo.

Berliner Philharmoniker è una grande sala da concerto progettata da Hans Scharoun e sede del Orchestra Filarmonica di Berlino. Edificio famoso e musicisti eccezionali. Si consiglia la prenotazione, ma di solito i biglietti più economici sono disponibili 2-4 ore prima del concerto se non sono esauriti. Ogni martedì (da settembre a giugno) 13:00-14:00 concerto gratuito a pranzo; Vieni presto. In inverno, i concerti a tarda notte (22:30 o 23:00) sono un affare e spesso hanno formati più all'avanguardia o non convenzionali. L'adiacente Kammermusiksaal (Chamber Music Hall) è stato aggiunto in seguito e ospita concerti più piccoli. Altri posti per ascoltare la musica classica includono Konzerthaus Berlino e Scuola superiore di musica Hanns Eisler (HfM). L'HfM (Accademia di musica di Berlino) offre molti concerti dei propri studenti e di altri musicisti professionisti, la maggior parte dei quali sono gratuiti.

Cinema

Ci sono circa un centinaio di cinema a Berlino, anche se la maggior parte di essi mostra solo film doppiati in tedesco, senza sottotitoli. Di seguito sono elencati alcuni dei cinema più importanti che proiettano anche film in lingua originale (cercare l'OmU - "originale con sottotitoli" - notazione). Most movies which are dubbed into German are released a bit later in Germany. Tickets are normally €5-7. Monday to Wednesday are special cinema days with reduced admission.

There are three notable cinemas in Kreuzberg in Berlin/East Central within close proximity. Babylon Kreuzberg, a small cinema built in the 1950s, which shows non-mainstream movies. Kino Moviemento which is the oldest cinema in Germany (1907). And Eiszeit. Nel Berlin/Mitte near Hackesche Höfe there is Kino Central, a repertory cinema located in an ex-squat, and Filmtheater Hackesche Höfe showing a very broad range of movies. Kant Kino nel Berlin/City West is one of the few old cinemas (founded 1912) left in Berlin's western city. It shows mostly non-mainstream European movies.

The mainstream cinema, CineStar Original, shows only movies in original version (e.g. in English, without subtitles); e CineStar IMAX is a 3D cinema with special laser and sound technology. IMAX films are usually available in English. Both cinemas are located in the Sony Center at Potsdamer Platz in Berlin/Mitte.

Sport

In Berlin, nearly all sports are on offer; some speculate that the lukewarm support Hertha enjoys even in times of success is due to the huge offer of other sports (similar to how Los Angeles failed to maintain an NFL team due to the diverse cultural offerings):

  • Watch association football i.e. soccer. Berlin has two professional teams, both in Bundesliga, the top tier of association football in Germany.
Herta BSC is the best known: they play at Olympia stadium in Charlottenburg west of the centre. The stadium itself is worth seeing - it hosted the 2006 Fifa world cup final and the infamous 1936 Olympics.
Union Berlin: their home stadium is in Köpenick southeast of the centre.
There are no city teams in the 2nd or 3rd tier of Bundesliga, but several at lower levels: the Berlin FA lists them all.
  • Berlin Handball has had a hard time competing with the north German powerhouses but these days the Füchse Berlin a partire dal Reinickendorf who play their home games in Max Schmeling Halle are a force to be reckoned with.
  • 3 Basketball. Alba Berlin, known as The Albatross are consistently the best basketball team in Germany, and one of the best in Europe. With fans crazier than most in the NBA, Albatross games at the o2 World arena are an exciting way to take in one of the world's greatest sports.
  • Public swimming pools. Can be found around the city. Check out BBB for pool listings and opening times.
  • Sailing, on one of the many lakes is also popular. You can find sailing clubs and most universities have ships as well.
  • Golf. You can find golf clubs all around Berlin, although for non-members Motzen has one of the best.
  • 4 Ice hockey. The Berlin Eisbären (Polar Bears) play this fast, exciting and very physical sport during the winter. The excitement is heightened by the singing and chanting of the crowds, who are fueled by the copious quantities of wurst and beer available.
  • Floorball, is booming faster than ever before in the German capital. A sum of teams defines the cascade of the local floorball scene, whereas the decorated Bundesliga site of BAT Berlin probably embodies the most prominent one.
  • American Football. After the closing of NFL Europe and the related end of Berlin Thunder (triple winner of the World Bowl), the Berlin Adler (Eagles) have historically been Berlin's No. 1 team playing in the German Football League (until 2017) they are one of the oldest and most storied teams in Germany being a founding member of the first American Football season in 1979 but have entered something of a slump, often falling to their crosstown rivals. Apart from the "Berlin-Derby" a highlight of the season is the match against the Dresden Monarchs as the two teams share an intense and storied rivalry. Il Berlin Rebels (in 2018) have somewhat overtaken them in on-field success playing in the first division German Football League. The 2017 season saw the Adler lose the promotion/relegation round against a team from Potsdam so 2018 will see the Rebels and Potsdam but no Adler in the GFL1. American Football in Germany is a very relaxed and family friendly affair and you can definitely show up in any NFL, German or no Football gear at all and have a chat with fans of either side.
  • 5 Australian Football. The Berlin Crocodiles host regular matches in the summer.

Imparare

Universities in Berlin

Berlin has three major universities, and one art university. Freie Universität was founded after World War II in West Berlin and today the city's largest university by number of students. Its name (literally "Free University") refers to the ideological conflict during the Cold War. Humboldt Universität is the oldest university in Berlin with an impressive record of alumni and professors – Albert Einstein, G.W.F. Hegel, Karl Marx and Friedrich Engels, to name but a few. During the Cold War it was the main university in East Berlin and after reunification there have been efforts to reinstate its former glory. Il Technische Universität was founded in 1879 as Technische Hochschule Berlin with a good reputation for its research. Il Universität der Künste Berlin is one of the largest institutions of music and arts in the world. This institution was for the most time of its existence called Hochschule der Künste, and you can still find the abbreviation HDK in the logo on some buildings.

The German capital naturally has some good options for learning the language:

  • 1 Goethe-Institut Berlin, Neue Schönhauser Str. 20, 49 30 259063, . Learn the German language with a variety of courses of different durations. Certificates from this institute are globally recognised as the standard for German language ability.

Lavoro

The current economic climate is stable but to find work in Berlin is not easy. A sound level of German improves your chance as only few multinational companies are present in Berlin. Any kind of skills (especially language) that separates you from the masses will definitely improve your chances for a job. Berlin has a lower GDP per capita than the German average, but slowly but surely new startups founded in Berlin are becoming bigger and bigger players and some companies have decided to open representative headquarters in Berlin following reunification - most notably Siemens, a company founded and intimately linked with Berlin that had most of its production and even de facto headquarters in Erlangen e Munich during partition but is to reoccupy "Siemensstadt" (a part of Berlin/Spandau) with a railway line built in the 1920s to serve Siemens to be reactivated.

If you have an academic background then teaching English (Spanish, French and Latin are good, too) or private tutoring (e.g. math) for pupils is always a possibility as Berlin is a young city and education is in strong demand. Otherwise working in a bar might be an option but it'll be tough, because wages are low and big tips are uncommon. Chances are much better when big trade fairs (e.g. "Grüne Woche", bread & butter or ITB) or conventions take place so apply at temp and trade fair agencies. The hospitality industry and call centres are constantly hiring but wages are very low unless you can offer special skills (such as exotic languages) or background.

Berlin has a growing media, modelling and TV/movie industry. For daily soaps, telenovelas and movies most companies look for people with something specific. Apply at the bigger casting and acting agencies.

For English-language jobs, if might be worth checking out the classified ads of this monthly magazine for English-speakers, Exberliner.

Acquistare

Individual listings can be found in Berlin's quartiere articles
Breitscheidplatz (between Ku'damm and Tauentzienstraße) in wintertime
The famous Ku'Damm
Galeries Lafayette, Friedrichstraße

Orientamento

The main shopping areas are:

  • Ku'Damm and its extension Tauentzienstraße nel Berlin/City West remain the main shopping streets even now that the Wall has come down. KaDeWe (Kaufhaus des Westens) at Wittenbergplatz is a must visit just for the vast food department on the 6th floor. It's reputedly the biggest department store in Continental Europe and still has an old world charm, with very helpful and friendly staff.
  • Schloßstraße in Steglitz (Berlin/Steglitz-Zehlendorf) with the shopping centre Schloss-Straßen-Center, Forum Steglitz, Karstadt, Boulevard Berlin, Naturkaufhaus and Das Schloss, between the subway stations U9 Walther-Schreiber-Platz and U9 S1 Rathaus Steglitz.
  • Friedrichstraße nel Berlin/Mitte is the upmarket shopping street in former East Berlin with Galeries Lafayette and the other Quartiers (204 to 207) as main areas to be impressed with wealthy shoppers.
  • Alexanderplatz nel Berlin/Mitte. The renovated Galeria Kaufhof department store is worth a visit. For alternative souvenirs go to ausberlin.

The main shopping area for the alternative, but still wealthy crowd is north of Hackescher Markt nel Berlin/Mitte, especially around the Hackesche Höfe.

For some more affordable but still very fashionable shopping there is Prenzlauer Berg, Kreuzberg and Friedrichshain in Berlin/East Central with a lot of young designers opening shops, but also lots of record stores and design shops. Constant change makes it hard to recommend a place, but the area around station Eberswalder Straße in Prenzlauer Berg, around Bergmannstraße and Oranienstraße in Kreuzberg and around Boxhagener Platz in Friedrichshain are always great when it comes to shopping.

For souvenirs, have a look just in front of the Kaiser Wilhelm Gedächtniskirche (Berlin/City West); these shops sell almost the same items as others, but are cheaper. However, not all members of staff speak English. You can also get cheap postcards there (from €0.30 while the average price for normal postcard is €0.50-0.80).

Markets

There are four market halls selling fresh produce and ready-to-eat food. Marheinecke Markthalle e Markthalle Neun are both in Kreuzberg (Berlin/East Central), Arminiusmarkthalle is in Moabit (Berlin/City West), e Markthalle Tegel is in Tegel (Berlin/Reinickendorf and Spandau).

You can find dozens of flea markets with different themes in Berlin (mostly on weekends), but worth checking out is the big one at Straße des 17. Juni (between Ernst-Reuter-Haus and S-Bahn: Tiergarten). Two other flea markets are at Mauerpark in Prenzlauer Berg (Berlin/East Central) and at Arkonaplatz (Berlin/Mitte), which is close to Mauerpark. Both are on Sundays, so you can combine visiting them.

Opening hours

Shopping hours are theoretically unlimited on weekdays. Nevertheless, many of the smaller shops still close at 20:00. Most of the bigger stores and nearly all of the malls are open until 21:00 or 22:00 from Thursday to Saturday.

Sunday opening is still limited to about a dozen weekends per year, although some supermarkets in train stations (Hauptbahnhof, Bahnhof Zoologischer Garten (under the S-Bahn bridge), Friedrichstraße, Innsbrucker Platz (U4 in the underground) and Ostbahnhof) are open on Sundays.

Many bakeries and small food stores (called Spätkauf or colloquially "Späti") are open late at night and on Sundays in more gentrified neighbourhoods (especially Prenzlauer Berg, Kreuzberg and Friedrichshain). Stores inside the Hauptbahnhof (central station) have long working hours (usually until about 22:00-23:00), also on Sundays.

Credit cards

Although credit card and VISA/Mastercard-branded debit card acceptance is becoming more common, many stores still take only cash. Most places in tourist zones will accept credit cards, but it is still a good idea to ask in advance if you intend to pay with one. Many restaurants require a minimum check amount, sometimes in excess of €30.

For Americans, Germany uses the chip-and-pin system so you may have trouble at places like unattended gas stations and automated ticket machines. Often, a cashier will be able to swipe the magnetic strip, but don't be surprised if someone refuses your credit card because it doesn't have a chip. If possible, contact your card issuer before leaving home to see if they can replace your existing card with one that has a chip.

Mangiare

Individual listings can be found in Berlin's quartiere articles

Ich bin ein Berliner

in some parts of Germany - but not Berlin, jelly doughnuts are known as Berliner, but in Berlin, they're called Pfannkuchen. This in turn means "pancake" almost everywhere else, so if you want a pancake in Berlin, you have to ask for Eierkuchen. Confused yet?

Lovers of street food rejoice! Berlin has an incredibly wide variety of different styles and tastes at very affordable prices (for European wallets, that is). You can find superb food in small stalls tucked away under the tracks of elevated U-Bahn stretches for well under five euros.

Berlin Currywurst

A staple in Berlin is currywurst. It's a bratwurst covered in ketchup and curry powder. You can find them all over Berlin by street vendors. It's a must try when in Berlin. Two renowned currywurst stands are "Konnopke's Imbiss" below Eberswalder Straße U-Bahn station on line 2 and "Curry 36" opposite the Mehringdamm U-Bahn station in Kreuzberg (only two stops south of Checkpoint Charlie). Both of these offer far friendlier service than many of Berlin's more upmarket eateries.

Another famous thing to eat in Berlin is döner, a flat bread filled with lamb or chicken meat and vegetables, available at many Turkish stands.

Berlin may seem like carnivore heaven, but vegetarians e vegans can eat quite well. Berliners are generally environmentally conscious, and that extends to their food; most of the inner neighbourhoods have a handful of good healthy vegetarian or vegan restaurants using local ingredients, though they tend to be more expensive than the ubiquitous kebab and sausage stands. If you're a vegetarian on a limited budget, many kebab restaurants have a good selection of roasted vegetables and salads, and you can usually get falafels (fried chickpea balls, suitable for vegans) and halloumi (a type of dense cheese) in place of meat.

Eating out in Berlin is incredibly inexpensive compared to any other Western European capital or other German cities. The city is multicultural and many cultures' cuisines are represented here somewhere, although they are often modified to suit German tastes.

All prices must include VAT by law. Only upmarket restaurants may ask for a further service surcharge. It is best to ask if credit cards are accepted before you sit down—it's not that common to accept credit cards and cash is preferred. Most likely to be accepted are Visa and MasterCard; all other cards will only be accepted in some upmarket restaurants. European debit cards are not always accepted because due to debit card fraud, some processing companies stopped intra-European cards from specific countries. This does not apply to debit cards that are from German banks. Better have cash or ask the restaurant staff.

Orientamento

Restaurants between Nollendorfplatz and Winterfeldplatz in Schöneberg

One of the main tourist areas for eating out is Hackescher Markt/Oranienburger Straße. This area has dramatically changed during the years: once full of squats and not-entirely-legal bars and restaurants, it had some real character. It is rapidly being developed and corporatised, and even the most famous squat - the former Jewish-owned proto-shopping mall "Tacheles" - has had a bit of a facelift. There are still some gems in the side streets, though, The "Assel" (Woodlouse) on Oranienburger Straße, furnished with DDR-era furniture, is still relatively authentic and worth a visit, especially on a warm summer night. Oranienburger Straße is also an area where prostitutes line up at night, but don't be put off by this. The area is actually very safe since several administrative and religious buildings are located here.

For cheap and good food (especially from Turkey and the Middle East) you should try Kreuzberg e Neukölln with their abundance of Indian, pizza and Döner Kebap restaurants. Prices start from €2 for a kebab or Turkish pizza (different from the original Italian recipe and ingredients). If you are looking for a quick meal you could try getting off at Görlitzer Bahnhof or Schlesisches Tor on the U1 line - the area is filled with inexpensive, quality restaurants.

Kastanienallee is a good choice too - but again not what it used to be since the developers moved in (much less exploited than Hackescher Markt, though). It's a popular area with artists and students and has a certain Bohemian charm. Try Imbiss W, at the corner of Zionskirchstraße and Kastanienallee, where they serve superb Indian fusion food, mostly vegetarian, at the hands of artist-chef Gordon W. Further. Up the street is the Prater Garten, Berlin's oldest beer garden and an excellent place in the summer.

All restaurant information is in the corresponding borough articles of

  • Kreuzberg & Friedrichshain – Young and independent student area with a big Turkish community in Kreuzberg, slowly but surely gentrifying.
  • Città Ovest – Heart of West Berlin with good quality restaurants.
  • Mitte – Political and new centre of East Berlin with upmarket restaurants.
  • Schöneberg – City slickers and street cafe atmosphere.
  • Prenzlauer Berg – Buzzing Prenzlberg and its lively student scene.

Waiters and tipping

Except at very high-end restaurants, nobody will seat you. If you see an open table, just sit down. You may need to go get a menu yourself from another table or a pile near the cash register. If you sit outside, expect slightly slower service.

As in most European countries, you need to tell the waiter when you want to pay and leave. The waiter will come to you usually with a money purse, and the custom in Germany is to tell the waiter how much you're paying (including the tip) when you receive the bill — don't leave the money on the table. If there is confusion with the tip, remember to ask for your change, Wechselgeld (money back).

Add a 5-10% tip (or round up to the next Euro) to the bill if you are satisfied with the service. If you received shoddy service or are otherwise unsatisfied it is perfectly acceptable to not tip at all - waiters and waitresses have the same €8.85 an hour minimum wage any other job has, so they don't depend on tips as the biggest part of their salary like in the US.

Breakfast

It is very common to go out for breakfast or brunch (long breakfast and lunch, all you can eat buffet, usually from 10:00-16:00, for €4-12 - sometimes including coffee, tea or juice). See the district pages of Berlin/City West#Breakfast e Berlin/East Central#Eat.

Bere

Individual listings can be found in Berlin's quartiere articles

A word of warning: Berlin's famous laissez-faire attitude is perhaps most evident in its approach to indoor smoking. Although technically prohibited in all but the smallest bars, you should assume that everywhere you go out, if no food is being served, will be quite smoky. This is also the case at clubs and large concert venues. If you have any medical issues, then you should be prepared, and either change your plans or bring a well-fitting mask. If not sure, call the venue and ask.

Clubs

The club scene in Berlin is one of the biggest and most progressive in Europe. Even though there are some 200 clubs in the city, it's sometimes difficult to find the right club for you since the best ones are a bit off the beaten track and most bouncers will keep bigger tourist groups out. If you want to go clubbing, you will almost always have to pay an entrance fee. However, entrance is cheap compared to other big European cities, normally €5-15 (usually no drink included).

The main clubbing districts are in the east: Mitte (north of Hackescher Markt, around Alexanderplatz and around Köpenicker Straße), Friedrichshain (the "techno strip" along the Spree river), and Kreuzberg (around Schlesisches Tor). In once legendary Prenzlauer Berg almost all clubs have disappeared due to gentrification since the 2000s, while it still has many trendy bars and cafés. A few mainstream clubs are also located in Charlottenburg and at Potsdamer Platz. Techno is still the biggest sound in Berlin, with lots of progressive DJs and live acts around. But there are also many clubs playing '60s beat, alternative rock and of course mainstream music. Clubbing days are Thursday, Friday and especially Saturday, but some clubs are open every day of the week. On weekends partying in Berlin starts around midnight and peaks around 2AM or 3AM in many clubs, a bit later in techno clubs. Berlin is famous for its long and decadent after hours, going on until Monday evening. In regard to electronic music, you can check Resident Advisor for the best parties before you go out.

Barre

Berliners -especially young Berliners- love cocktails. People like to meet their friends at a cocktail bar before going clubbing. Prenzlauer Berg (Around U-Bahnhof Eberswalder Str., Helmholtzplatz, Oderberger Straße and Kastanienallee), Kreuzberg (Bergmannstraße, Oranienstraße and the area around Görlitzer Park and U-Bahnhof Schlesisches Tor), Schöneberg (Goltzstraße, Nollendorfplatz, Motzstraße for gays), and Friedrichshain (Simon-Dach-Straße and around Boxhagener Platz) are the main areas.

Some bars charge a small refundable deposit for glasses - you are given a token with your drink to return (with your glass) to the bar.

At Warschauer Straße (which you can reach via S-Bahn and U-Bahn station Warschauer Straße) and more specifically Simon-Dach-Straße and around Boxhagener Platz you can find a wide variety of bars. It is common for locals to meet at Warschauer to go to a bar there. Also Ostkreuz ("Eastcross") and Frankfurter Allee are well known meeting points. Especially to visit the alternative ("underground-/left-szene") locations in houseprojects (so called squats), like the Supamolly at Jessnerstreet (Traveplatz), the Scharni38 (Scharnweberstreet) and so on, or famous alternative clubs on the Revaler Straße, like the R.A.W. or the Lovelite on Simplonstraße.

There are lots of Irish bars all over the city, as there are in all European cities. If you like off-the-shelf Irish bars or watching football in English then you won't be disappointed, but in a city with new cool bars opening pretty much daily and a huge range from which to choose, you'll find that these cater mostly to the Irish construction workers and Germans attracted by Irish music, which is often played in them. The Irish pub in the Europa Center at Tauentzienstraße is famous. Located in the basement of a skyscraper, you will find a big Irish pub and a rowdy crowd on the weekend. It also claims to have the longest bar in all of Berlin!

There aren't as many illegal bars as there were in the 1990s but bars open and close faster than you can keep up - check out the bar and cocktail guides in the bi-weekly magazines Tip o Zitty. For recommended bars, have a look at the district pages.

Concerts

There are well over 1000 rock concerts a year in Berlin.You can find concerts in the big known locations but there are also many interesting little venues.You can find a good overview of the current concerts on the Ma Baker concert page.Every day the concerts are updated and displayed there.

Brauhäuser

UN Brauhaus (brewery) brews and sells its own beer on the premises. There is usually a public viewing area onto the brewery. Try Gaffel Haus, Brauhaus Georgbraeu, Brauhaus Mitte, Brauhaus Spandau e Brauhaus Lemke.

Caffè

Cafe Einstein is one particular example of a home grown coffee chain which has nice staff, great coffee and is fairly priced. In particular, the Einstein on Unter den Linden is as far from "junk coffee" as it's possible to be.

If you want to get some tap water, ask for "Leitungswasser" (if you just say "water" (Wasser), you will receive mineral water.) This is common if you drink coffee. They should not charge you for it but you should order another drink as well.

Street drinking

Kiosks (off licences) can be found all over the city and sell bottled beers and other drinks. A kiosk will generally have a bottle opener on the counter and it is permitted to drink alcohol in the street. A refundable deposit of 8 to 25 cents per container (Pfand) is charged on plastic and glass bottles.

Dormire

Individual listings can be found in Berlin's quartiere articles

Berlin is still witnessing a construction boom of hotels and offices since the end of the Cold War. The boom leads to a significant oversupply of hotels which results in comparatively cheap prices even in the 5 star category (off-season prices of €110 per night are not unusual). Especially for a short visit, it may be best to stay at a place in Berlin-Mitte (around Friedrichstraße), as most of the main sights are located there. Due to its history most hotels in Berlin are still located in the City West (i.e. Charlottenburg-Wilmersdorf), especially close to Zoo station. Alexanderplatz and Anhalter Bahnhof have clusters of 2-3 star budget hotels (i.e. Ibis, Motel One). You'll find only budget hotels (Motel One and Meininger) located directly at the new main train station but some large constructions are in progress. The (oddly named) budget hotel chain 'Motel-One' operates various 2-star hotels in the city centre. There are also many 3-4 star 'NH Hotels' offering good value. All major hotel chains are present in Berlin. A good idea to check that the hotel is close to public transport (U-Bahn or S-Bahn) to avoid too long walks.

Cheapest are youth hostels (called Jugendherbergen, only for members) and hostels (similar to youth hostels, but for everyone, mostly backpackers stay here, usually in one to 32-bed rooms). You will also find bed and breakfast offers (often private) and boarding houses (Pension, more familiar and smaller than hotels). The majority of private flats on platforms like AirBnB are offered illegaly in Berlin and contribute to the ongoing housing crisis. Try to choose your accommodation responsibly!

Check the district pages for individual accommodation listings. Popular hotel districts include:

  • Mitte - mostly high-end hotels in the main tourist areas and some cheap hotels and hostels on the outskirts
  • Charlottenburg-Wilmersdorf - the largest number of mid-range and upscale hotels can be found here, mostly grouped around the Zoologischer Garten railway station and the Ku'damm
  • Prenzlauer Berg - here you will find many independent small hotels, hostels and guesthouses in the relaxed atmosphere of this district
  • Friedrichshain-Kreuzberg - the centre of alternative life in Berlin offers many suitably-themed accommodation opportunities, mostly hostels and guesthouses

You may find accommodation at reasonable prices in almost any district of Berlin, but be mindful of the time it may take to get from that place to where you want to visit, as Berlin is a very large city.

Collegare

You can find internet cafes and telephone shops all around Berlin. Do a bit of research with the telephone shops because most focus on a particular region in the world. Many bars, restaurants and cafes offer their guests free wi-fi. Customers of the ubiquitous Einstein Coffee get 30 minutes of free wifi. Metro (U-Bahn) stations offer free wi-fi to everybody: BVG Wi-Fi.

The mobile network (3G/GPRS/GSM) covers the whole city. If you are coming from a non-GSM country (e.g. the United States) check your mobile phone for GSM compatibility. United States carrier Verizon, for example, will advertise phones that work on GSM networks as "World Devices." In general, however, any iPhone model from iPhone 6s onwards will support both CDMA and GSM, and will work perfectly in Berlin.

A free wireless network covers parts of Berlin, but requires special software on your computer. More information including maps of Berlin with coverage is available online.

Rimanga sicuro

Berlin might be a safe place, but it is a huge city, and as such has some not-so-well maintained areas. No specific rules apply with the exception of public transportation and tourist areas where pickpockets are a problem. Watch your bags during rush hours, at larger train stations (with the central, Warschauer, and Revaler stations being notoriously sketchy at night).

The police in Berlin are competent, not corrupt; therefore, if you try to bribe them you are likely to spend at least a night behind bars to check your background. They are generally helpful to tourists. Most of the officers are able to speak English, so don't hesitate to approach them if you are frightened or lost. Police are generally more relaxed than in more conservative places like Munich and do not necessarily engage in a "zero tolerance" policy (but even then blatantly smoking a joint in front of police will land you in trouble even in Berlin). In general police will focus on crime and traffic safety rather than petty misdemeanors or drunken tourists unless things get out of hand.

The nationwide emergency numbers are

  • Medical emergencies and fires, 112.
  • Police emergency number, 110.

Since the 1980s, there have been localised riots on Labour Day (May 1). In general they take place in Kreuzberg around Oranienstraße/Mariannenplatz. Nowadays they usually start the night before May 1, especially in the Mauerpark (Prenzlauer Berg), at Boxhagener Platz and in Rigaer Str. (Friedrichshain) and start again in the evening of May 1 in Kreuzberg and in the mentioned areas. The violent riots have become rather small since 2005 due to the engagement of the citizens who celebrate the Labour Day with a nice "myfest" in Kreuzberg and well-planned police efforts. It is still better to stay out of these areas from 20:00 until sunrise. Vehicles should not be parked in these area as this is asking for damage!

Racially-motivated violence is rare but the risk is higher on the outskirts of East Berlin. It is recommended for non-white tourists to be attentive in areas such as Lichtenberg, Hellersdorf, Marzahn, Treptow and Köpenick in the evening/night especially if alone.

In the bordering neighbourhood of the districts Neukölln and Kreuzberg (between Hermannplatz, Schönleinstraße to Kottbusser Tor) and Wedding (Moabit and Gesundbrunnen) the risk of falling victim to robberies and assaults is higher. Tourists should visit these areas with some caution during the night as a mixture of drunken party people and poor neighbourhoods might lead to trouble.

National media and conservative politicians like to make a huge story out of certain well known drug dealing hot spots. Areas such as Görlitzer Park are well known for all sorts of illicit substances being on offer, but if you don't sell or buy this shouldn't preoccupy you. Despite media portrayals to the contrary, police do frequently raid those places and try to catch drug dealers, but only a small handful are usually caught as they have developed certain measures to evade capture. Organized criminality does exist, but in general they try to focus on less violent activity in Germany and hardly ever target outsiders.

Although harmless, panhandlers have started to beg at local tourist spots such as Pariser Platz next to the Brandenburg Gate, Alexanderplatz and the Museuminsel. They are usually women accompanied by their daughters who ask if you speak English and say that they are from the new EU countries and trying to raise money to fly home. The story is false, so don't give them money, which would encourage further exploitation of the women and their kids. They also have a new tactic where they hand you a card telling their "story" and asking for money; beware that the children that they carry in their arms will search through your bags while you are reading the card. The best way to avoid this is simply to ignore them and not to respond when they ask you "Speak English?" If you feel scared, don't hesitate to contact the police, as they will help.

Prostitution

Prostitution is a legal business in Germania. Berlin has no major red-light district though some big brothels have been built. Berlin has no restricted areas for prostitutes (called a "Sperrbezirk" in German) so the "apartments" or brothels are spread throughout the whole city. Oranienburger Straße in Mitte is infamous for its prostitutes at night. These women are a tourist attraction and the ladies focus only on tourists to request exorbitant prices.

The proximity to Eastern Europe, relaxed visa rules, and the illegal migrant community increases the number of prostitutes. Advertisements are in the tabloids and online. Human trafficking and illegal immigration is a problem; therefore, police raids do take place and close down illegal operations. Brothels and prostitutes must register just like any other businesses, or they will be prosecuted for tax evasion. In general, police officers are not interested in the clients (especially if you stay calm and don't try to argue) but you must have a photo ID (a photocopy of your passport is fine) with you. Otherwise, you might spend a night at the police station while your background gets checked.

Rimani in salute

Berlin is home to Charité, perhaps one of the world's most famous hospitals, former workplace of medicine legends like Robert Koch, Rudolf Virchow, Emil von Behring or Emil Fischer and current place of employment of Christian Drosten, a world renowned expert on Coronaviruses.

Far fronte

Libraries

Berlin has a large number of public libraries throughout the city. One of the largest is the Amerika-Gedenkbibliothek (America Memorial Library) on Blücherplatz 1.

Embassies

Vai avanti

Alcune persone di Berlino ti chiederebbero perché mai vorresti andartene, ma ci sono un paio di bei posti nelle immediate vicinanze, alcuni anche a portata della S-Bahn di Berlino. Al di fuori di un sottile anello di sobborghi (rispetto alla maggior parte delle altre metropoli europee), il Brandeburgo è per lo più rurale, quindi un breve tragitto in auto ti porterà direttamente nella natura pittoresca. I berlinesi chiamano questa zona "JWD" (pronunciato yott vay day), abbreviazione di "janz weit draußen", cioè "nel retro dell'aldilà". Brandeburgo e Berlino cooperano in molti aspetti della pianificazione regionale e il confine tra i due non è sempre facile da individuare. Parte di tale cooperazione è un piano per (in teoria) focalizzare lo sviluppo lungo una rete di linee ferroviarie "a forma di stella" in direzione di Berlino.

L'autostrada Raststätte Grunewald alla stazione della S-Bahn Nikolassee è un buon posto per fare l'autostop se stai andando a sud oa ovest.

  • Potsdam (35 km) — la capitale dello stato federale circostante del Brandeburgo, non lontano a sud-ovest di Berlino, ed è perfetta per una gita di un giorno. Merita una visita soprattutto il parco di Sanssouci, patrimonio dell'umanità con i suoi grandi palazzi famosi. Puoi arrivarci con la S-Bahn S7 o Regional-Express RE1 fino alla stazione Potsdam Hauptbahnhof o Parco Sanssouci (zona tariffaria C). Ci vuole circa mezz'ora da Berlin Hauptbahnhof o Friedrichstraße.
  • Oranienburg (35 km) — un tranquillo sobborgo che ospita i resti di KZ Sachsenhausen, uno dei pochi campi di concentramento nazisti conservati sul suolo tedesco. C'è anche un piccolo palazzo nel centro di Oranienburg. Mezz'ora di treno RE.
  • Spreewald (circa 85 km) — una riserva della biosfera protetta dall'UNESCO. Comprende zone pianeggianti in cui il fiume Sprea si snoda in migliaia di piccoli corsi d'acqua attraverso prati e boschi. È un paesaggio bellissimo e unico a circa un'ora a sud di Berlino e merita una gita di un giorno o un weekend per rilassarsi dalla vita frenetica della città.
  • Francoforte sull'Oder (100 km) — al confine polacco, con molti studenti internazionali, è facilmente raggiungibile. Poco più di un'ora di treno RE (servizio ogni mezz'ora).
  • Lutherstadt Wittenberg (110 km) — circa 40 minuti a sud-est di Berlino da ICE. Schlosskirche era la chiesa dove Martin Lutero affisse le sue tesi alla porta della chiesa, iniziando il riforma protestante. Dall'altra parte della strada c'è un centro visitatori con ottime informazioni. Grande città da visitare e si può facilmente esplorare a piedi.
  • Regione del Lago di Müritz (Mecklenburgische Seenplatte; c. 145 km) — un parco nazionale a nord con poche centinaia di laghi. Perfetto per il campeggio e la canoa a contatto con la natura.
  • Lipsia (190 km) — La città più vibrante e in più rapida crescita della Germania dell'Est, nota per la sua scena culturale creativa, a volte chiamata pretenziosamente la "Nuova Berlino", ma ancora molto più piccola e più rilassata della capitale; 1:15 ore di treno verso sud.
  • Dresda (190 km) — l'ex capitale reale della Sassonia con i suoi palazzi barocchi, chiese e preziosi tesori d'arte; due ore di treno o auto verso sud. L'intensa competizione sulla rotta Dresda-Berlino significa un biglietto dell'autobus (da 2,5 a 3 ore) si può avere per un minimo di cinque euro.
  • Il bello Mar Baltico (per esempio. Utilità, Stralsund e Rügen) è abbastanza vicino per un viaggio di un giorno o di un fine settimana in auto (da 2,5 a 3 ore) o in treno (quasi tre ore per Stralsund; 3–3:45 h per Usedom).
  • Amburgo (290 km) — la seconda città più grande della Germania, dista meno di 2 ore dall'ICE; l'IRE impiega un po' più di tempo (3 ore) ma l'offerta speciale di € 19,90 solo andata (disponibile in qualsiasi momento) è difficile da battere ed è ancora più veloce dell'autobus.
  • Distretto dei laghi di Lusazia e Distretto dei laghi della Germania centrale più a sud quanto il Baltico a nord - ex pozzi di lignite trasformati in laghi artificiali

Il polacco confine si trova a circa 90 km a est di Berlino, quindi potrebbe essere interessante fare un viaggio:

  • Stettino (Stettino; 150 km) — circa due ore e mezza di treno.
  • Poznań (Posen; 270 km) — tre ore di treno.
Percorsi attraverso Berlino
Amburgo Amburgo ICE-Logo.svg Monaco Lutherstadt WittenbergLipsia
ErfurtHalle Francoforte ICE-Logo.svg Berlino FINE
HannoverWolfsburg Colonia ICE-Logo.svg Berlino FINE
Questa guida turistica della città a Berlino ha guida stato. Ha una varietà di buone informazioni di qualità tra cui hotel, ristoranti, attrazioni e dettagli di viaggio. Per favore, contribuisci e aiutaci a farlo a stella !