Germania - Germany

Castello di Gutenfels sopra il Reno
AttenzioneCOVID-19 informazione:Informazioni ufficiali sul COVID-19 dal governo tedesco, comprese le restrizioni all'ingresso, i requisiti di quarantena e altre regole.
(Ultimo aggiornamento delle informazioni il 26 aprile 2021)

Germania (Tedesco: Germania), ufficialmente il Repubblica federale Tedesca (Bundesrepublik Deutschland) è il paese più grande in Europa centrale. La Germania è politicamente, economicamente e culturalmente influente ed è la più grande Unione europea Stato membro per popolazione e produzione economica. Conosciuto in tutto il mondo per l'"ingegneria tedesca" e per le principali compagnie bancarie e assicurative mondiali, è ugualmente ammirato dai visitatori per il suo fascino antico e Gemütlichkeit (accoglienza). Scarta ogni percezione della Germania come semplicemente omogenea e ti aspetta un paese di sorprendente diversità regionale.

regioni

La Germania è una repubblica federale composta da 16 stati politicamente potenti (chiamati Bundesländer - abbreviato in Länder) che a volte corrispondono a regioni storiche precedenti a uno stato tedesco unificato, mentre a volte gettano casualmente popoli molto diversi nello stesso stato, separandoli dai loro parenti più simili attraverso i confini statali. Tre di questi Bundesländer sono in realtà città-stato: Berlino, Brema e Amburgo. Gli stati possono essere raggruppati approssimativamente per area geografica come elencato di seguito, sebbene ci siano altri raggruppamenti. Per molto tempo la divisione culturale tra nord e sud è stata la più marcata ma, a causa dell'eredità della Guerra Fredda, oggi la divisione tra est e ovest è più evidente.

Regioni della Germania
 Germania settentrionale Northern (Brema, Amburgo, Bassa Sassonia, Meclemburgo-Pomerania Occidentale, Schleswig-Holstein)
Colline battute dal vento e le famose destinazioni di vacanza delle coste del Mare del Nord e del Mar Baltico
 Germania occidentale (Renania settentrionale-Westfalia, Renania-Palatinato, Saarland)
Paese del vino e città moderne tagliate bruscamente dal panorama mozzafiato Medio Reno e Mosella valli
 Germania centrale (Hesse, Turingia)
Il cuore verde della Germania, con alcune delle più importanti città storiche e finanziarie e l'antica Foresta Turingia
 Germania orientale (Berlino, Brandeburgo, Sassonia, Sassonia-Anhalt)
L'eccentrica e storica capitale di Berlino, e la storica Dresda ricostruita, la "Firenze sull'Elba"
 Germania meridionale (Baden-Württemberg, Baviera)
Foresta Nera, Alpi e Oktoberfest. La Germania di Lederhosen, Dirndl, panorami da cartolina e aziende high-tech.

Città

Hofbräuhaus in Monaco
Norimberga centro storico, vista da ovest

La Germania ha numerose città di interesse per i visitatori; qui ci sono solo nove delle mete di viaggio più famose. Sono per lo più le città più grandi della Germania. Alcuni, come Berlino e Amburgo, si ergono come isole urbane in paesaggi più rurali, altri, come Düsseldorf e Francoforte, fanno parte di aree metropolitane insieme ad altre città.

  • 1 Berlino – La capitale riunificata e rinvigorita della Germania; una metropoli della diversità con alcuni dei club, negozi, gallerie e ristoranti più famosi del mondo. Essendo stata divisa in due decenni durante la Guerra Fredda, Berlino vanta oggi più teatri d'opera e musei pro capite rispetto alla maggior parte degli altri luoghi del mondo.
  • 2 Brema – Il suo vecchio mercato, il Schnoor, la Böttcherstrasse, il Viertel e il suo fascino marittimo fanno di Brema una fantastica esperienza urbana.
  • 3 Colonia (Colonia) – Fondata dai romani 2000 anni fa e nota per la sua enorme cattedrale (la seconda più grande al mondo), le chiese romaniche, i siti archeologici e il vivace centro storico. Il Carnevale di Colonia è una grande attrazione intorno a febbraio.
  • 4 Dresda – Un tempo chiamata "Firenze sull'Elba", nota per la Frauenkirche (la più bella cattedrale barocca fuori d'Italia) e il suo storico Altstadt, che furono entrambi ricostruiti dopo essere stati distrutti durante la seconda guerra mondiale. Lo Zwinger e il Residenzschloss sono musei di fama mondiale.
  • 5 Dusseldorf – La capitale tedesca dello shopping che ha anche un'ampia varietà di nuove affascinanti architetture. Il quartiere "Altstadt" e gli argini del Reno hanno una vivace vita notturna.
  • 6 Francoforte – Un magnifico skyline, hub finanziario e dei trasporti d'Europa, sede della Banca centrale europea (BCE) e un'importante fiera. Piccolo centro ricostruito con case a graticcio, importanti musei e gallerie intorno al Museumsufer come il Schirn Art Hall, il Stadel e il Senckenberg Museo Naturale.
  • 7 Amburgo – La seconda città più grande della Germania è nota per il suo porto, i suoi numerosi canali e ponti, il Speicherstadt, la chiesa Michel e la nuova sala concerti Elbphilharmonie, la vivace vita notturna intorno a St. Pauli con la Reeperbahn, i suoi musical e il festival Hafengeburtstag.
  • 8 Monaco (Monaco di Baviera) – La terza città più grande della Germania e la fiorente capitale della Baviera è nota per l'Oktoberfest, l'Hofbräuhaus, le sue molteplici offerte culturali tra cui opere, teatri e musei, una vivace vita notturna, molti festival musicali, le sue birrerie all'aperto e il surf sul fiume, ed essendo il porta d'accesso alle Alpi.
  • 9 Norimberga (Norimberga) – Un ex Reichsstadt con un tocco medievale, il suo centro storico è stato in parte ricostruito dopo i gravi bombardamenti della guerra, tra cui il gotico Kaiserburg e le chiese maggiori. È inoltre possibile visitare i campi di raduno del partito nazista, il Centro di documentazione e l'aula del tribunale 600, dove si sono svolti i processi per crimini di guerra di Norimberga.

Altre destinazioni

Località balneare baltica Binz sopra Rügen, l'isola più grande della Germania
  • 1 Costa del Mar Baltico (Ostseeküste) – Una volta il parco giochi per le teste coronate, questa regione sta tornando alla ribalta dopo che la Guerra Fredda ha chiuso gran parte di essa al resto del mondo. Sito del famoso Strandkorb immagine del vertice del G8 del 2007.
  • 2 Alpi Bavaresi (Bayerische Alpen) – La Germania forse più cliché, ma anche la più bella; lo sci in inverno, le escursioni in estate e lo Schloss Neuschwanstein sono solo le attrazioni più ovvie.
  • 3 Foresta Nera (Schwarzwald) – Probabilmente penserete "orologio a cucù" o torta di ciliegie, e verreste perdonati, ma in questa regione c'è molto di più di questo.
  • 4 Isole Frisone Orientali (Ostfriesische Inseln) – Tra le località turistiche estive più popolari della Germania, le isole del mare di Wadden, in gran parte prive di auto, vedono ancora meno visitatori internazionali di quanto meritino.
  • 5 Svizzera della Franconia (Svizzera francese) – Una delle mete preferite dai poeti dell'inizio del XIX secolo che hanno dato un nome che è rimasto, questa regione carsica è famosa nel mondo per le sue scalate e ha alcune belle grotte.
  • 6 Harz – A lungo dimenticato a causa della spartizione tedesca che lo attraversa, l'Harz attira oggi i turisti con splendide escursioni e il mistico romanticismo del monte Brocken che è noto per attirare le streghe (come menzionato nel libro di Goethe Faust).
  • 7 Lago di Costanza (Costa di Costanza) – Il lago più grande della Germania, "l'Oceano Svevo" (come è scherzosamente) offre panorama alpino e attività acquatiche allo stesso tempo.
  • 8 Valle del Medio Reno (Mittelreintal) – Una parte del fiume Reno è patrimonio dell'UNESCO tra Bingen/Rüdesheim e Coblenza; la valle è famosa per i suoi vini.
  • 9 Isole Frisone Settentrionali (Nordfriesische Inseln) – Isole calme con resort sulla costa del Mare del Nord, in particolare Sylt è nota per i suoi ospiti celebrità eleganti e il paesaggio incontaminato.

Capire

Storia

impero romano

Guarda anche: impero romano
Ricostruzione dell'antico forte romano appena a sud del Limes Germanico a Saalburg

Nel I secolo dC, dopo una serie di campagne militari, i romani riuscirono a conquistare quella che oggi è la maggior parte della Germania occidentale e meridionale dalle tribù germaniche e celtiche che vi abitavano. I limiti dell'impero romano erano segnati dal "Limes". La sezione che separa l'impero dalle tribù germaniche (Limes Germanico) era lunga 568 km e si estendeva dalla foce del Reno al vicino Danubio Ratisbona. Sezioni della sponda rialzata sono ancora visibili e percorribili. Tuttavia, in epoca romana il Limes era tutt'altro che un rigido confine e commercio e occasionali spedizioni militari romane influenzarono la maggior parte di quella che oggi è la Germania almeno fino al IV secolo d.C.

Diverse città che sono ancora importanti in Germania oggi furono fondate dai romani come basi militari e successivamente come insediamenti, tra cui Mainz, Wiesbaden, Colonia e Bonn. Baden-Badenle sorgenti erano molto apprezzate anche dai Romani, che costruirono terme i cui resti possono essere visitati sotto l'appropriato nome Römerplatz (piazza romana). I resti romani più impressionanti in Germania si trovano in Treviri, la più antica città tedesca. Questi includono la Porta Nigra, la più grande porta della città romana a nord delle Alpi, e l'Anfiteatro di Treviri.

Il Sacro Romano Impero e il Medioevo

Guarda anche: Franchi, Lega Anseatica
Aquisgrana Cattedrale - Ottagono Carolingio
Casa della gilda dei tessitori, Augusta

Carlo Magno, re dei Franchi, fu incoronato primo imperatore del Sacro Romano Impero il giorno di Natale dell'800 d.C. da papa Leone III. Carlo Magno è spesso associato alla Francia, ma il suo regno era vasto; la sua capitale era Aix la Chapelle, oggi conosciuta in tedesco come Aquisgrana. Resti del palazzo imperiale invernale di Carlo Magno (the Kaiserpfalz) può essere visto nella città di Ingelheim. Le radici della moderna storia e cultura tedesca risalgono al Sacro Romano Impero post-carolingio.

A partire dall'alto medioevo, la Germania iniziò a dividersi in centinaia di piccoli stati, con forti differenze regionali che perdurano fino ad oggi, ad esempio in Baviera. Durante questo periodo aumentò il potere dei principi e dei vescovi locali, la cui eredità furono i numerosi castelli e palazzi spettacolari come il castello di Wartburg in Eisenach, Turingia. Dal 1200, il commercio con l'area baltica diede origine al Lega Anseatica e ricche città-stato come Lubecca e Amburgo. Altre città sono venute alla ribalta anche dalle rotte commerciali interne, come Lipsia, Norimberga e Colonia.

Quando la società tedesca passò gradualmente dall'avere una struttura feudale a un sistema mercantilista, le corporazioni o Zünfte di artigiani si sono affermati e sono diventati un fattore importante nell'economia e nella società tedesche. Alcune sale delle corporazioni medievali sono ancora in piedi e possono essere visitate oggi. Questo periodo vide anche l'ascesa di famiglie di banchieri come i Fugger, tra i cui debitori c'erano papi e imperatori, e influenzò la crescita di città come Augusta.

Nel Medioevo e nella prima età moderna il Sacro Romano Impero (la maggior parte del quale è oggi la Germania, l'Austria, l'Ungheria, la Repubblica Ceca e parti dei paesi limitrofi) consisteva di circa 2.000 territori semi-indipendenti che erano tutti in subordinazione più o meno tecnica all'imperatore. Il Sacro Romano Impero non era - come diceva Voltaire - né romano né sacro né un impero. Mentre alcuni piccoli ducati non erano molto più di un paio di frazioni, importanti città acquisirono lo status di Reichsstadt (o Reichsstädte al plurale) che le rendeva sostanzialmente città-stato soggette solo all'imperatore stesso. La loro antica ricchezza può ancora essere vista in luoghi come Rothenburg ob der Tauber e Nördlingen. Mentre ci furono alcuni seri sforzi di modernizzazione dal XV all'inizio del XVII secolo, il Sacro Romano Impero alla fine perse tutto tranne il potere politico centrale più nominale. E negli anni a venire non riuscì nemmeno a mantenere la pace tra i suoi due costituenti più potenti dell'epoca, Austria e Prussia, la cui rivalità avrebbe dominato il destino delle aree di lingua tedesca per gran parte del XIX secolo.

Germania della prima età moderna

Wartburg, Eisenach, costruito nel 1068. Martin Lutero soggiornò al castello per sicurezza, 1521-1522.

Un periodo di riforma religiosa e di scoperte scientifiche fu segnato dalla pubblicazione nel 1517 delle 95 tesi di Martin Lutero in Wittenberg, che ha iniziato il riforma protestante. Lutero avrebbe continuato a tradurre la Bibbia in un vernacolo della Germania centrale al Wartburg, facendo molto per standardizzare il tedesco ed escludere i dialetti del nord come "basso tedesco" o "olandese". Il Sacro Impero si divise tra i cattolici e diversi rami dei protestanti, mentre i poteri regionali emersero dai territori più unificati dei cattolici Baviera e protestante Sassonia e Brandeburgo (più tardi conosciuta come Prussia). Il conflitto protestante-cattolico raggiunse il culmine nel Guerra dei Trent'anni, che devastò molti territori tedeschi. Ci sono voluti 100 anni prima che la popolazione della Germania fosse tornata ai livelli prebellici. I sovrani della Sassonia (ma non la sua popolazione) si convertirono al cattolicesimo durante il regno di Augusto il Forte, che lo fece come prerequisito per diventare re di Polonia, perdendo così la posizione preminente tra i protestanti tedeschi a favore della Prussia.

I governanti dei più ricchi ducati e regni dell'Impero tedesco sostennero lo sviluppo delle arti e delle scienze, come le opere di Johann Sebastian Bach, impiegato dall'Elettore di Sassonia, o le opere di Goethe e Schiller che avevano entrambi sinecure ben pagate in Weimar durante i loro anni più produttivi come scrittori. Richard Wagner (nato in Sassonia) trovò un mecenate disponibile in Ludovico II di Baviera, che fece costruire anche molti palazzi che ora sono amati dai turisti ma mandarono in bancarotta le sue finanze personali. Notevoli scienziati inclusi Daniel Fahrenheit, Alexander von Humboldt, Carl Wilhelm "sfortuna" Scheele e, in matematica, Gottfried Wilhelm Leibniz ha fatto importanti progressi in entrambi Lipsia e Hannover.

Durante il periodo barocco nelle arti e nell'architettura, molti dei sovrani tedeschi crearono maestose residenze reali e ricostruirono le loro capitali per riflettere la loro potenza e il loro gusto. Splendide creazioni di quel periodo includono Dresda e Potsdam.

Germania imperiale

Guarda anche: prima guerra mondiale
Deutsches Eck (angolo tedesco) in Coblenza, dove la Mosella si unisce al Reno; con statua equestre dell'imperatore Guglielmo I. Dalla fine degli anni 1870 in poi, molte statue e busti di Guglielmo furono eretti in tutta la Germania.
Le masse si riuniscono, nel 1932, per celebrare la costituzione di Weimar. La piazza davanti al Reichstag, allora e ora di nuovo, ha il nome Piazza della Repubblica.

Il Guerre napoleoniche pose fine all'ultima parvenza di stato tedesco quando l'imperatore romano-tedesco Francesco II decise di dimettersi nel 1806. I vari stati tedeschi furono in seguito uniti da una confederazione che era essenzialmente un'alleanza militare con meno poteri "federali" rispetto all'odierna UE. Questa confederazione è stata offuscata dal conflitto tra una borghesia liberale e un'aristocrazia reazionaria da un lato e tra la Prussia e l'Austria dall'altro. Nel 1848 scoppiò una di quelle tensioni, quando l'opposizione nazionalista liberale e alcuni elementi alla sua sinistra chiesero uno stato tedesco più centralizzato, radunando un parlamento e un'assemblea costituente nel Paulskirche nel Francoforte. La rivoluzione fallì perché i rivoluzionari passarono molto tempo a discutere se l'Austria dovesse far parte della nuova Germania ("großdeutsch") o meno ("kleindeutsch"). Alla fine, il titolo di imperatore tedesco fu offerto al re prussiano Federico Guglielmo IV, ma egli respinse l'offerta poiché era "contaminata" dall'essere stata offerta dalla borghesia, non dai suoi "pari" di rango. Gli elementi più radicali combatterono fino al 1849 e alcuni rivoluzionari persero la vita, ma gli elementi più moderati si riappacificarono con le autorità e in seguito avrebbero sostenuto l'impero dominato dalla Prussia, mentre gli elementi più radicali gravitavano sempre più verso il socialismo e l'opposizione radicale a tutte le cose monarchico. Una minoranza non troppo piccola scelse anche l'esilio, soprattutto negli Stati Uniti dove "quarantotto" come Franz Siegel e Carl Schurz erano tra i più entusiasti sostenitori del Nord nel Guerra civile americana e tra i primi a spingere per l'emancipazione.

Nel 1866-1871 (dopo guerre decisive con l'Austria e la Francia), la Prussia guidata da Bismarck unì la Germania come stato nazionale chiamato Impero tedesco (Deutsches Reich, o Kaiserreich). Era uno stato organizzato a livello federale che manteneva i singoli stati con i loro re, duchi e principi. Alcuni stati, come la Baviera o il Württemberg, mantennero persino i propri eserciti, ferrovie e servizi postali. Gli stati e le loro residenze erano ancora importanti centri culturali. L'Impero combinava istituzioni tradizionali come la monarchia con elementi di una democrazia moderna come un parlamento eletto democraticamente (Reichstag) e partiti politici. C'era il suffragio universale maschile adulto a livello del Reich, ma i singoli stati potevano legare il suffragio - o il peso dei voti - ai requisiti di proprietà, cosa che la Prussia fece per tutte le elezioni statali. Inoltre, brogli e persecuzioni legali hanno ostacolato le attività dei partiti politici che erano in conflitto con Bismarck e/o il Kaiser. Prima l'ira del regime cadde sul cattolicesimo politico con leggi esplicite che vietavano i sermoni politici contro il governo, ma in seguito furono individuati socialdemocratici e socialisti. Bismarck seguì un astuto "bastone e carota" nei confronti della classe operaia. Da un lato i circoli operai sospettati di sinistre - anche se esteriormente "solo" circoli sociali dediti all'atletica, al canto o al calcio - furono messi fuorilegge o vessati dalla polizia mentre allo stesso tempo Bismarck costretto a passare dai più avanzati e per la sua una legislazione previdenziale generosa nel tempo. Pensioni garantite dallo Stato, assicurazione sanitaria e pagamenti in caso di malattia, infortunio o morte risalgono a questo periodo e mentre il loro scopo principale era quello di stroncare l'insurrezione sul nascere, migliorarono notevolmente la situazione del crescente proletariato urbano. Tuttavia, il partito socialdemocratico aumentò la sua quota di voti e Guglielmo II licenziò Bismarck e rallentò la persecuzione. Di conseguenza, i socialdemocratici sono passati dall'essere un partito radicale e rivoluzionario ad essere sempre più una "leale opposizione". Il partito ha votato a favore dei prestiti per finanziare la prima guerra mondiale nel 1914 per dimostrare il loro patriottismo. Il giubilo di Wilhelm "Ich kenne keine Parteien mehr, ich kenne nur noch Deutsche" (non conosco più partiti, conosco solo tedeschi) dopo aver appreso che la notizia è ancora famosa in Germania.

Con la graduale caduta delle barriere commerciali, la Germania si è trovata al centro dell'ultimo periodo della rivoluzione industriale e si è affermata come una grande potenza industriale. In questo periodo sono state fondate importanti aziende, tra cui alcune sopravvissute fino ad oggi, e l'innovazione tecnologica ha avuto luogo in vari campi, evidenziati dalla creazione dell'automobile di Karl Benz e Gottlieb Daimler in Baden-Württemberg. Dalla fondazione dell'"Impero di Bismarck" alla prima guerra mondiale la manifattura tedesca conobbe uno sviluppo da beni di massa a basso costo e di bassa qualità (per i quali gli inglesi svilupparono il "segnale di avvertimento" Fatto in Germania) ad alcuni dei migliori prodotti nei rispettivi settori, una reputazione di cui godono ancora oggi molti prodotti industriali tedeschi. La Germania iniziò anche a scalare il primo posto nelle scienze naturali e nella medicina, con il premio Nobel fino alla seconda guerra mondiale assegnato ai tedeschi quasi con la stessa frequenza con cui va agli americani di oggi. Nomi come Paul Ehrlich (medicina), Max Planck (fisica quantistica), Robert Koch (teoria dei germi) o Albert Einstein (che però viveva in Svizzera al tempo della sua annus mirabilis 1905) sono ancora conosciuti in tutto il mondo e da loro prendono il nome diversi istituti di ricerca di buona reputazione.

Milioni di tedeschi emigrarono all'estero, soprattutto in stati Uniti, dove divennero il gruppo etnico dominante, soprattutto nel Vecchio West. Mentre l'identità tedesco-americana è svanita durante le guerre mondiali, rimane visibile in Cucina americana con piatti come l'hamburger e la salsiccia viennese (detta anche wurstel). Canada aveva una città chiamata Berlino in una zona di forte immigrazione tedesca; è stato rinominato Kitchener, dopo un generale britannico, nel 1916. Australia ha anche ricevuto un gran numero di immigrati tedeschi; una versione localizzata della cotoletta è stata adottata come piatto standard da pub australiano, mentre gli immigrati tedeschi hanno svolto un ruolo importante nel dare il via alle industrie della birra e del vino in Australia. L'immigrazione tedesca è avvenuta anche nei paesi latinoamericani e, pur non essendo sempre numerosa, ha spesso lasciato una traccia nella storia economica o culinaria dei paesi di destinazione.

La Repubblica di Weimar

Alla fine della prima guerra mondiale (1914-18), l'imperatore (Kaiser) Guglielmo II fu costretto ad abdicare. Un comitato rivoluzionario preparò le elezioni per un'assemblea nazionale a Weimar che diede al Reich una nuova costituzione repubblicana (1919). Il periodo di transizione è chiamato "rivoluzione di novembre", e la repubblica fu in seguito chiamata "repubblica di Weimar". Tuttavia, la Germania rimase il "Reich tedesco" fino al 1945, il primo articolo della costituzione di Weimar portò il dibattito sull'opportunità di chiamare il nuovo ordine costituzionale "Reich tedesco" o "Repubblica tedesca" sulla formula di compromesso "Il Reich tedesco è una Repubblica". ". Durante la rivoluzione, sembrò brevemente che la Germania dovesse diventare uno stato socialista/comunista come la Russia due anni prima, ma alla fine i socialdemocratici fecero causa comune con i conservatori e i reazionari dell'era Kaiserreich per schiacciare qualsiasi cosa alla loro sinistra, uccidendo prominenti socialisti Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht nel processo. Questo tradimento percepito ha amareggiato molti comunisti e, a differenza di Francia o Spagna, le forze a sinistra dei socialdemocratici non hanno mai fatto causa comune con i partiti democratici per fermare l'ascesa del fascismo. Invece, il KPD (il partito comunista) e il NSDAP (il partito nazista) hanno spesso votato di concerto su mozioni di sfiducia e disegni di legge populisti ma irrealistici.

Il Bauhaus Dessau, una scuola di design applicato, degli anni '20

La giovane repubblica fu afflitta da enormi problemi economici derivanti dalla guerra (come l'iperinflazione del 1923), in particolare a causa delle riparazioni che la Germania dovette pagare agli Alleati a seguito del Trattato di Versailles, nonché disgrazia per un umiliante sconfitta nella prima guerra mondiale. Un altro problema era che molte élite (giudici, funzionari pubblici e persino politici) erano apertamente monarchiche e nella migliore delle ipotesi adottavano un approccio "aspetta e vedrai" nei confronti del nuovo sistema, che portò a un sistema giudiziario notoriamente indulgente nei confronti della violenza politica di destra e draconiano quando si trattava di insurrezione comunista. Come disse lo scrittore di sinistra Kurt Tucholsky: "La Repubblica era cieca dall'occhio destro". Per fare solo un esempio, l'anno 1923 vide un tentativo di colpo di stato di destra guidato da Adolf Hitler e il generale della prima guerra mondiale Erich Ludendorff e un'insurrezione comunista ad Amburgo. Mentre Hitler è stato condannato a una breve pena detentiva, Ludendorff è stato assolto. Gli insorti comunisti non hanno avuto tale fortuna: sono state comminate dure condanne al carcere o addirittura alla morte. Gli omicidi politici individuali non erano diversi e diverse figure famose nel governo e nell'economia - molte delle quali centriste o addirittura di centrodestra e un numero sproporzionato di loro di origini ebraiche - furono assassinate dall'ala destra Freikorps e Console dell'Organizzazione con virtuale impunità. Vittime famose includono il ministro delle finanze Matthias Erzberger (partito di centro, politicamente cattolico), l'industriale e ministro degli esteri Walter Rathenau (partito democratico tedesco, liberale), che era stato determinante nell'organizzazione dell'industria bellica nella prima guerra mondiale e diversi politici del moderato a estrema sinistra.

L'inflazione e le turbolenze politiche hanno portato alla crescita dei partiti radicali, a sinistra in particolare il KPD (il Partito Comunista) ea destra il NSDAP (il partito nazista). Mentre il tentativo di colpo di stato del 1923 aveva apparentemente screditato i nazisti - almeno al di fuori della Baviera - e il KPD aveva perso sostegno durante i periodi di crisi economica tra la fine dell'iperinflazione e la Grande Depressione, le elezioni del 1930 videro il ritorno di entrambi i partiti radicali in piena forza e un virtuale crollo del centro-destra politico (i socialdemocratici, pur perdendo alcuni voti a favore dei comunisti sono riusciti a mantenersi relativamente stabili) così come la raccolta di voti da ex non votanti ha portato a guadagni crescenti per NSDAP e KPD fino a quando non c'era possibilità di formare una maggioranza nel Reichstag senza i voti dei comunisti o dei nazisti. Il 1930 segna anche l'ultima volta che la Repubblica di Weimar ha avuto un governo che poteva contare su una maggioranza positiva nel Reichstag prima dell'ascesa di Hitler. Tutti i gabinetti tra allora e il 1933 facevano affidamento sugli ampi poteri di "emergenza" del Reichspräsident (che poteva nominare o licenziare i cancellieri di sua iniziativa senza consultare il Reichstag) e il parlamento divenne sempre più un luogo in cui i nemici della democrazia potevano mettere in scena le loro teatro piuttosto che al centro del dibattito politico e del potere. Il Reichstag non ha mai perso il diritto a un voto di sfiducia e, infatti, Hindenburg ha dovuto sciogliere il Reichstag e indire nuove elezioni (cosa che, ancora una volta, potrebbe fare da solo) per impedire che una mozione di sfiducia contro il cancelliere venisse passando.

Nel clima economico relativamente buono della metà degli anni '20, molte banche e imprese avevano contratto prestiti a breve termine relativamente economici per finanziare investimenti a lungo termine che esponevano notevolmente l'economia nel crollo di Wall Street del 1929. Sebbene gli anni '20 avessero visto la ripresa del Economia tedesca a causa degli investimenti americani, la Grande Depressione ha portato al ritiro di questo investimento. Di conseguenza, l'economia tedesca è stata paralizzata e la politica deflazionistica del governo e una tendenza globale al protezionismo hanno solo peggiorato la situazione. Ciò ha permesso a forti forze antidemocratiche (come il KPD e il NSDAP) di trarre vantaggio dai problemi organizzativi inerenti alla Costituzione di Weimar. E dalle elezioni del 1930 in poi non ci fu mai più una maggioranza pro-democratica di alcun tipo nel Reichstag.

Il partito nazionalsocialista (spesso chiamato semplicemente "nazista") ha preso il controllo conquistando una pluralità di elettori tedeschi disillusi in cerca di cambiamento. All'inizio del 1933, l'ottantaquattrenne presidente del Reich Paul von Hindenburg - un generale di alto rango durante la prima guerra mondiale - insediò il capo nazista Adolf Hitler come cancelliere. Hindenburg usò anche i suoi poteri presidenziali per sostenere l'emergente dittatura di Hitler. Gli storici discutono ancora sui motivi di Hindenburg. Potrebbe aver sottovalutato Hitler o aver simpatizzato con lo stile autoritario di Hitler almeno in parte. Quando Hindenburg morì nel 1934, Hitler si dichiarò contemporaneamente presidente, Führer e cancelliere, una chiara violazione sia della lettera che dello spirito della costituzione, e da lì in poi governato senza controllo e per conto suo.

L'era nazista

Guarda anche: La seconda guerra mondiale in Europa, Ricordo dell'Olocausto

L'anno 1933 vide l'ascesa al potere del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (Nazi) nazionalista e razzista e del suo Führer, Adolf Hitler. Sotto la dittatura nazista, le istituzioni democratiche furono smantellate e lo stato di polizia fu rafforzato. Ebrei, slavi, zingari, portatori di handicap, omosessuali, socialisti, comunisti, unionisti e altri gruppi che non si adattavano alla visione nazista di una Grande Germania subirono persecuzioni e furono ridotti in schiavitù o uccisi nei campi di sterminio. Gli ebrei e gli zingari d'Europa furono destinati allo sterminio totale. Il sito del primo campo di concentramento nazista in Dachau così come molti altri sono ora memoriali.

Wewelsburg (vicino a Dortmund), fu ricostruito sotto il dominio nazista, utilizzato dai capi delle SS e ampliato con un luogo di culto delle SS; ora è un ostello della gioventù con un museo storico e un memoriale per i prigionieri dei campi di concentramento

Le ambizioni militaristiche di Hitler di creare un nuovo (terzo) impero tedesco nell'Europa centrale e orientale portarono alla seconda guerra mondiale, che la Germania nazista perse e che lasciò un segno solenne nel continente e in Germania in particolare. A causa dei due precedenti "imperi tedeschi", l'era nazista è spesso indicata in tedesco come "dritte Reich" (terzo impero) tra le altre denominazioni.

La politica estera di Hitler divenne sempre più militarista e aggressiva. Tuttavia, i leader della Francia e in particolare della Gran Bretagna erano diffidenti nei confronti di un'altra guerra europea e poiché la Germania aveva ottenuto molte concessioni attraverso la diplomazia tra il 1919 e il 1933, alcuni non vedevano nemmeno il problema nel lasciare che Hitler se la cavasse sfidando o infrangendo il Trattato di Versailles. Gli storici discutono ancora se Hitler avesse un grande piano o se si limitasse a scommettere ogni volta per vedere fino a che punto poteva spingersi, incoraggiato dal non essere mai fermato, ma il risultato finale rimane lo stesso. La Germania lasciò la Società delle Nazioni (1933) annesse l'area della Saar dopo un plebiscito concordato prima che l'ascesa al potere di Hitler (1935) remilitarizzasse la Renania (1936), aiutò la parte nazionalista (di Franco) nella guerra civile spagnola nonostante una Società delle Nazioni accordo per rimanere fuori dalla guerra (1936-1939) incluso un bombardamento di un'unità dell'aeronautica tedesca Guernica (1937). La Germania annesse e invase anche l'Austria (1938) e assunse una posizione aggressiva contro la Cecoslovacchia, risultando nell'ormai famigerato accordo di Monaco (1938) in cui la Cecoslovacchia fu costretta a rinunciare ai Sudeti senza essere consultata in materia. Quando la Germania attaccò la Polonia il 1 settembre 1939, dando come giustificazione un attacco polacco palesemente falso, Francia e Gran Bretagna si sentirono finalmente vincolate dal loro impegno di alleanza e dichiararono guerra alla Germania il 3 settembre. Tuttavia, a ovest ebbe luogo poca azione offensiva. fino all'offensiva nazista del 1940 che portò alla caduta della Francia e al ritiro delle truppe britanniche via Dunkerque. Quando Hitler tradì il suo ex alleato Stalin e invase l'Unione Sovietica, il "Blitzkrieg" fallì perché né Mosca né Leningrado furono catturati e alla fine i sovietici riuscirono a invertire la rotta con perdite orribili da entrambe le parti, tra cui raccapriccianti violazioni dei diritti umani e massacri, perpetrati in particolare dalle SS e dalla Wehrmacht sui civili nell'area invasa. Nel 1944, gli Alleati (in particolare America, Gran Bretagna e Canada) sbarcarono in Normandia mentre Hitler continuava a credere che lo sbarco fosse una finta con la spinta principale proveniente da Calais, e i sovietici avanzarono costantemente, culminando con la cattura di Berlino nell'aprile 1945 , la resa del maggio 1945 (variamente celebrata come l'8 o il 9 maggio) e la cattura delle ultime resistenze naziste in Schleswig Holstein più tardi quel mese. I criminali di guerra nazisti furono processati in Norimberga anche se molti sono sfuggiti al giudizio e sono finiti nel mondo arabo, in America Latina o persino nella stessa Germania, a volte in alte posizioni di governo, accademiche o industriali.

Nella fase successiva della guerra, le incursioni dei bombardieri alleati portarono alla distruzione di quasi tutte le città tedesche più grandi (come l'aviazione tedesca aveva fatto a Rotterdam, Varsavia, Londra, Coventry e altre città nelle prime fasi della guerra). Dopo che la guerra fu persa, il paese occupato perse la maggior parte dei suoi territori orientali e si trovò di fronte a una grave crisi di rifugiati, con milioni di tedeschi che si riversavano verso ovest in ciò che restava della Germania e da altri paesi in cui significative minoranze tedesche stavano fuggendo dall'influenza militare e politica della vittoriosa Unione Sovietica.

Dopo la guerra

Guarda anche: Europa della Guerra Fredda
Bonn'S Haus der Geschichte (Casa della Storia) sulla storia della Repubblica Federale, con un'auto Mercedes usata da Konrad Adenauer, il primo cancelliere del dopoguerra

Dopo la devastante sconfitta nella seconda guerra mondiale (1939-1945), la Germania fu divisa in quattro settori, controllati da forze britanniche, francesi, sovietiche e statunitensi. Il Regno Unito e gli Stati Uniti hanno deciso di unire i loro settori, seguiti dai francesi. Con l'inizio della Guerra Fredda, la Germania si divise sempre più in una parte orientale sotto il controllo sovietico e una parte occidentale controllata dagli alleati occidentali. La parte occidentale fu trasformata nella Repubblica federale di Germania (FRG o BRD per il suo nome tedesco), un paese capitalista, democratico con Bonn come la di fatto capitale, spesso chiamata Germania Ovest.

La zona controllata dai sovietici divenne la Repubblica Democratica Tedesca (RDT) comunista/autoritaria in stile sovietico, comunemente chiamata Germania dell'Est. Questo comprendeva il presente Länder di Sassonia, Sassonia-Anhalt, Turingia, Brandeburgo e Meclemburgo-Pomerania Occidentale. Berlino, che era geograficamente rimasta nella Germania dell'Est, aveva uno status speciale in quanto era divisa tra i sovietici e l'ovest, con la parte orientale che fungeva da capitale della DDR e i settori occidentali di Berlino (Berlino Ovest) essere un di fatto exclave della Repubblica Federale.

I destini della Germania orientale e occidentale differivano notevolmente, nello sviluppo politico ed economico. The East saw heavy demontage - for example very close to every rail line lost its second track and electrification in the immediate postwar era, some having never regained them - and only a gradual switch to economic aid by the occupying power. Thanks to Western aid, the economy and industrial base in West Germany was quickly rebuilt, resulting in the Wirtschaftswunder (economic miracle). The East became a socialist, centrally-planned economy with almost all of its economy nationalised, and increasingly lagged behind the West as this system proved much less efficient or conducive to growth. The limitations of personal freedoms, ever-present censorship and secret police led many of the East's citizens to attempt to flee to the West. However, compared to the other Soviet Bloc countries like Cecoslovacchia, Polonia, Ungheria, or even the Soviet Union itself, the East Germans were (on average) wealthier.

In 1961, the Berlin Wall was erected around West Berlin as part of a heavily guarded frontier system of border fortifications to deter inhabitants from East Berlin from defecting to the more prosperous West. Today some remnants of the era are now museums, such as the former prisons in Berlin-Hohenschönhausen or Bautzen. While many pieces of the Berlin Wall were destroyed outright or sold to enthusiasts around the world, parts have been preserved in their original location as monuments or art installations. The most widely known such installations is the eastside gallery in central Berlin. If you want to avoid the tacky Checkpoint Charlie in Berlin, Bernauer Straße (the street which had windows walled shut, as the houses were in the East and the street in the West) is more accurate — if chilling — with its museum and monument.

United Germany

Dresda'S Frauenkirche, destroyed in World War II, became a symbol of German unity and German–British reconciliation because of the common efforts to rebuild it in 1994–2005

Germany was reunited peacefully in 1990, a year after the fall and collapse of the GDR's communist regime and the opening of the iron curtain that separated German families by the barrel of a gun for decades. The re-established eastern states joined the Federal Republic on 3 October 1990, a day since celebrated as a national holiday (Tag der Deutschen Einheit, day of "German national unity", or "Reunification Day"). The united Berlin became the capital of the unified Germany again, and with all federal government branches gradually moving there in the 1990s, the city saw a continued construction and economic boom, putting the city among the European hotspots.

Reunification meant that the affluent West helped the East rebuild its economy, while also accepting the willing migrants freely. This has not been without social and political tensions, but ultimately reunification is regarded as a success, with many cities of the East regaining their former glory (e.g. Dresda) and industrial might (e.g. Lipsia). The legacy of the GDR is still palpable in a slightly higher unemployment, a slightly lower standard of living and a more even distribution of wealth in some areas of the East, and with numerous mementos to socialism like the huge statue of Karl Marx in the city of Chemnitz, which was called Karl-Marx-Stadt during the period of communist rule. Il DDR museum in Berlin offers a way to experience the peculiar, and sometimes absurd, life in the erstwhile East Germany.

While the major cities of the East are once again growing, rural areas and minor towns have been hit hard, and some appear to be on a terminal decline, having lost half their inhabitants to the big cities since 1990, with only elderly people remaining. However, even some places in the West are beginning to encounter problems once characteristic of the post-reunification East, such as dilapidated public infrastructure, empty municipal coffers and shrinking population figures. The overall downward trend was reversed - at least for the short term - due to the influx of refugees in 2015 and there seems to be a trend of re-urbanisation driving up housing costs in major cities, but the decline of rural areas seems to be only getting worse.

In the years after reunification Germany faces challenges such as the climbing average age of its population and partially the integration of inhabitants who immigrated recently. Germany enjoys the benefits of European cooperation and the digital revolution. A very visible modern development are the wind turbines, praised for providing sustainable energy and criticised for their impact on the landscape.

Economia

Francoforte is the largest financial centre in continental Europe. It is also an important city in German history with many emperors being crowned or elected here and the first draft at a modern German constitution written in its Paulskirche in 1848

As one of the 10 biggest economies in the world by total GDP Germany is regarded as an economic powerhouse not only within Europe, but also globally. Much of Germany's economic reputation stems from the export orientation of many of their companies, both those who grew to be large multinationals, but also mid-sized enterprises. Germany is known as an exporter of various kinds of machinery and technology, be it consumer goods like automobiles, and all kinds of machinery for all branches of industry, mining and agriculture. Creative industries, high-tech start-ups and the service sector also play an increasing role for Germany's economical output.

A pretty unique feature of Germany's economy is the relative decentralization: you will find large companies headquartered in many different German cities and Länder, not only in or around the capital as in many other European centres. The result of that is not only the widespread relative wealth and high living standards, as well as elegant and tidy appearance of both large cities and small towns, but also the additional tourist opportunities. You can visit the factories and company museums of BMW in Monaco or Mercedes and Porsche in Stoccarda. More and more factories are also built to be more than manufacturing plants, but also experience centres, like the BMW and Porsche plants in Lipsia o il gläserne Manufaktur of VW in Dresda, the latter now builds electric cars.

The global importance of the German economy and its geographically distributed nature has its reflection in the transportation network of the country. Frankfurt Airport is an important air traffic hub for Europe and the main one for Germany's flag carrier Lufthansa. That said, many other airports have numerous intercontinental connections, as well as busy intra-European and domestic traffic, including those in Berlin, Monaco, Dusseldorf, Colonia e Hamburg. The somewhat unsatisfactory airport situation in the capital - in part a legacy of partition - was finally remedied by a new "Berlin Brandenburg International Airport", after it had a laughing stock due to numerous delays and problems with planned openings in the early 2010s before finally opening a decade late and several times over budget in autumn 2020. There is also a dense network of railway lines within Germany and to neighbouring countries, many of which have been upgraded to high-speed standards (served by Germany's state operator Deutsche Bahn's Inter-City-Express treni). Il Autobahn (motorway) network is world-famous for its quality and comprehensiveness, as well as the lack of speed limits on certain stretches. Unlike most of its neighbours, Germany does not have any tolls (for cars, that is) for the vast majorities of its highways yet. The Autobahnen are also used by many bus companies, which offer a low-cost alternative to airlines and railways.

Politica

The Bundestag in Berlin is the legislature. It gathers in this historical building from 1894, which is called Reichstag.

Germany is a federal republic, consisting of 16 federal states (Bundesländer). The federal parliament (Bundestag) is elected every four years in a fairly complicated system, involving both direct and proportional representation. The parliament elects the Federal Chancellor (Bundeskanzler), who serves as the head of the government. Il Bundesländer are represented at the federal level through the Federal Council (Bundesrat). Many federal laws have to be approved by this council and this can lead to situations where council and parliament block each other if they are dominated by different parties. The Federal Constitutional Court (Bundesverfassungsgericht) has the right to pass judgement on the constitutionality of laws.

The head of state is the Federal President (Bundespräsident). He or she is not involved in day-to-day politics and has mainly ceremonial and representative duties. There is a tendency to nominate elder statesmen to the role which (as of 2020) is filled by former vice-chancellor and minister of the exterior Frank-Walter Steinmeyer. While the president lets his party membership "rest" during his time in office and the office is supposed to be non-partisan, all but one (Joachim Gauck) had had a clear party-affiliation prior to taking the office.

The two largest parties are the centre-right CDU (Christlich Demokratische Union, Christian Democratic Union) and the centre-left SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands, Social Democratic Party of Germany). Due to the proportional voting system, smaller parties are also represented in parliament. They cover a full spectrum of political views from free market economy, environmentalism to far left socialism. Still, the number of different parties is relatively low because a party is only represented if it gained at least 5 % at the elections. While Germany for a long time did not have a far-right populist party at the federal level - unlike most of the rest of Europe - the "Alternative für Deutschland" (AfD) now fulfills this role to much controversy.

Germany is subdivided into sixteen states which retain a great deal of political power, including education, setting the closing hours of stores and local rail traffic.

Dati demografici

German Unity Day celebration, 2013 in Stoccarda

Being a federal republic, Germany is very much a decentralised country, which does justice to the cultural differences between the regions. Some travellers will perhaps only think of beer, Lederhosen and Oktoberfest when Germany comes to mind, but Germany's famous alpine and beer culture is mostly in Baviera e Monaco. The annual Oktoberfest is Europe's most visited festival and the world's largest fair. Germany's south-western regions, however, are well known for their wine growing areas (e.g. Rheinhessen e Palatinato) and Bad Dürkheim on the "German wine route" (Deutsche Weinstraße) organises the biggest wine festival worldwide with over 600,000 visitors annually.

Immigration has also played a large part in Germany over the past 50 years, with approximately 20% of the total population being either foreign or of a 'migrant background' (Germans and non Germans who moved to Germany after 1949 or have at least one parent that did). Many cities have large communities of Turks, Poles, Italians as well as people from Southern and Eastern Europe or the Middle East. Immigration of various types also played a role before that, but in most cases descendants of e.g. refugees from the former German territories east of Oder and Neisse or descendants of French Huguenots are distinguished from other Germans by little more than their last name if that. Although the Jewish community was virtually wiped out by the Nazis, high levels of immigration from the former Unione Sovietica since its collapse in 1991 have resulted in a large number of Soviet Jews settling in Germany, and Germany now once again has one of the world's largest Jewish communities, and the fourth largest in Europe after France, the United Kingdom and Russia.

Many cities have a vibrant LGBT scene, especially Berlin e Colonia. Berlin's tourism agency and other tourism organisations actively attract gay and lesbian travellers to their cities. Laws legalising gay marriage were passed and implemented in 2017. Homosexuality is widely accepted in society. Open homosexuals have attained high political office, including the mayorships of Berlin and Hamburg, vice-chancellor and foreign minister and even some rural and conservative places have elected openly gay mayors. Views on homosexuality have traditionally been more negative in rural areas and among blue collar workers, but even here acceptance is increasing, as is visibility. Some people of Middle Eastern descent - including urban youth - also have more negative views of homosexuals and homosexuality as do people on the extreme political right.

Elettricità

Electricity is supplied at 230 V and 50 Hz and power failures are very rare. Almost all outlets use the Schuko socket, and most appliances have a thinner but compatible Europlug. Travel adapters of all kinds are widely available in electronics stores, but they are often rather expensive.

Parlare

Guarda anche: Frasario tedesco
Bad Hersfeld: statues of Konrad Duden, famous dictionary author, and Konrad Zuse, computer pioneer, both citizens of the city

The official language of Germany is Tedesco (Tedesco). The standard form of German is called "Hochdeutsch" (High German). It's understood by all and spoken by almost all Germans. However, every region has its own dialects, which might pose a challenge even to those who speak German well, even native speakers. This is usually noticeable only in the south and rural areas of the north and east. Dialect remains a strong part of the local identity in Bavaria, Saxony, southern Rhineland and Hesse, Württemberg and Baden. The general rule is that the Main River divides north Germany from the south in both language dialects and local culture. Dialects are losing ground to various extent throughout Germany, not least because of unsavoury associations of ruralness, lacking education and the prejudice that dialect as the home language would impede acquisition of "proper" standard German in school.

'Sie' or 'Du'?

Politeness in German is important, and you should generally refer to other unacquainted people with the formal and polite form of 'you' which is "Sie". The informal version of 'you' is "du" and can be used if both of you are already very familiar, or if the person is a child. These days younger people, roughly below the age of 30, can use "'du'" between complete strangers, except in some professional contexts. Verb endings will also change depending upon which you use.

Many Germans have learned some inglese at school (a compulsory subject in the West since the 1980s), so you should be able to get by. However, while many Germans claim to speak it fairly well, actual proficiency varies tremendously across most social, generational, and even geographic dimensions; some Germans have near-native fluency on par with the Netherlands and the Nordic countries, while others maybe barely utter a few sentences. Generally speaking, people in large and cosmopolitan urban areas such as Berlin, Hamburg, Munich, and Stuttgart speak very good English, whereas people from more industrial regions, such as much of Rhine-Ruhr, smaller urban areas (Hanover, Kiel, Münster), rural areas, and most of east Germany may not possess as much fluency. Furthermore, younger people will usually be able to converse in English, whereas older generations tend to not speak any English at all.

Since language ability is a measure of social standing it may be difficult to persuade many Germans to speak German to you if they know you are a native English speaker. Saying that you are (even if pretending to be) a non-native English speaker can get around this situation. That said, Germans who are actually truly fluent and confident in English usually have no issue speaking German with you.

You'll meet German words on traffic signs; this one signs a detour

Germans tend to be direct, and will often answer in English with short responses. Since it's polite to reply "Bitte" if someone thanks you, Germans may literally translate this with "please" instead of "here you are" or "you're welcome".

Other languages are spoken in Germany as well. A surprising number of Germans speak francese, often with really good proficiency. In parts of Eastern Germany, a small Slavic community of 50,000 also speaks Sorbian. Many people who grew up in the formerly communist East Germany were taught to speak russo and there's a sizable community of former residents of the Soviet Union who immigrated after 1990 and tend to speak Russian. Turco is spoken by many in the large ethnic Turkish community. Due to immigration, it is becoming more common to find other foreign languages such as italiano, polacco, spagnolo and various jugoslavo languages, although many do not speak the language of their parents or grandparents, let alone on a native level.

Virtually all movies, in addition to foreign shows broadcast on German TV are dubbed into German. If you wish to watch the newest movies in English, they may be shown without dubbing at select theatres at the biggest cities for a little premium fee. Look for the symbol OmU o OmengU (Original with subtitles). An even rarer treat is the cinema showing movies in their original version senza subtitles - those usually only exist in cities of half a million or more. Niche films and shows shown on high-brow channels like arte (a French-German channel) or 3sat (a German-Swiss-Austrian channel) may sometimes be shown with their original audio and subtitles due to the cost of dubbing niche media, but those are rare even on these niche channels.

Entra

Requisiti d'ingresso

The Dutch–German border, near Winterswijk. The crossings to the western neighbours of Germany hardly look different from any other path.

Germany is a member of the Accordo di Schengen.

  • Normalmente non ci sono controlli alle frontiere tra i paesi che hanno firmato e attuato il trattato. Ciò include la maggior parte dell'Unione europea e pochi altri paesi.
  • Di solito ci sono controlli di identità prima di imbarcarsi su voli o navi internazionali. A volte ci sono controlli di frontiera temporanei alle frontiere terrestri.
  • Allo stesso modo, a Visa concesso per qualsiasi membro Schengen è valido in tutti gli altri paesi che hanno firmato e attuato il trattato.
  • Perfavore guarda In giro per l'area Schengen per ulteriori informazioni su come funziona il programma, quali paesi sono membri e quali sono i requisiti per la tua nazionalità.

Recognised refugees and stateless persons in possession of a valid travel document issued by the government of any one of the above countries/territories (e.g. Canada) are exempt from obtaining a visa for Germany (but no other Schengen country, except Ungheria, Paesi Bassi e Belgio, and for refugees, Slovacchia) for a maximum stay of 90 days in a 180-day period.

Citizens of Australia, Canada, Israel, Japan, New Zealand, South Korea and the US are eligible to obtain a residence permit, or Aufenthaltstitel (authorising a stay of more than 90 days and permission to work), upon arrival in Germany, but before the end of the 90-day period of visa-free entry. Before obtaining such status, they are not allowed to work, with the exception of some specific occupations (such as artists). Nationals of Honduras, Monaco and San Marino can also obtain such a permit, but this is issued only if they may not work on the residence permit. Other nationals will need to obtain a visa before if they intend to stay in Germany for longer than the 90-day period, even if they are visa-free for that period for a stay in the Schengen area, or if they intend to work.

Authorised members of the British and US military need to possess only a copy of their duty orders (NATO Travel Order) and their ID card to be authorised entry into Germany. The passport requirement, though, applies to spouses and dependents of military personnel, and they must obtain a stamp in their passports to show that they are sponsored by a person in Germany under the Status of Forces Agreement.

There are no land border controls: travel between Germany and other Schengen states, including Switzerland, is easy. However, plain-clothes officers of the German border police are known to ask travellers for their ID especially on the border between Bavaria and Austria.

When crossing a border in an international Eurocity train (especially to/from the Czech Republic and Poland) you will almost always be asked for ID.

There are a number of ways to get into Germany. From neighbouring European countries, a drive with the car or a train or bus ride are perhaps the easiest and most comfortable options; visitors from further away will probably be using air travel.

In aereo

Frankfurt Airport is Germany's busiest and one of the world's key aviation hubs

Major airports and airlines

The most important airports are Francoforte (FRA IATA), Monaco (MUC IATA) e Berlin Brandenburg Airport (BER IATA). Dusseldorf (DUS IATA), Colonia (CGN IATA), Hamburg (HAM IATA) e Stoccarda (STR IATA) also have many international flights.Frankfurt is Germany's main hub (as well as one of Europe's main hubs) and the destination of most intercontinental flights. Munich is a growing secondary hub. Travellers can easily fly into Frankfurt and Munich on Germany's flag carrier Lufthansa, which is a member of Star Alliance Star.

Flag carriers usually have - at the very least - flights from their main hub to Frankfurt Airport and all main airline alliances codeshare and cooperate for flights to one of more of Germany's major airports. Few countries are more than one connection away.

The airports of Frankfurt, Düsseldorf and Köln/Bonn are on the InterCityExpresshigh-speed rail Rete. Berlin Airport is served by local trains, S-Bahn and Intercity trains (on the Rostock-Berlin-Dresden route) but while the station is capable of accommodating an ICE it does not do so as of late 2020. Leipzig Halle airport (LEJ IATA) is served by both local and Intercity trains. Most other airports are either connected via the urban public transport network or have their own commuter rail station. However, this is not always the case with lesser "regional" airports, frequently used by no frills airlines, with "Frankfurt"-Hahn being a particular example having no rail connection and a bus that takes about 2 hours to Frankfurt as the only mode of public transport.

Lufthansa passengers travelling from Frankfurt Airport have the option to check in at Cologne or Stuttgart train stations and travel to Frankfurt airport by ICE, dropping off their luggage immediately at Frankfurt airport long distance railway station. If doing so, be sure to book the train journey as a Lufthansa connecting flight (i.e. in advance together with the flight); otherwise, voi are responsible for any missed connection. All major German airports and most airlines also offer ferrovia e volo, a program that allows you to get a ticket to/from the airport and anywhere on the German rail network. Most of the time this has to be bought at the same time as the plane ticket, but some airlines allow you to buy it in addition to the plane ticket later on. For more see alleanze ferroviarie aeree.

Minor and budget airlines

Guarda anche: Flying on a budget
Don't expect much of the secondary, "budget" airports like Memmingen

Flying can be the cheapest way to get to Germany and from there to other European countries. Before booking a budget flight, compare carefully as their destinations are often a bit out of the way and after adding all the fees, taxes, additional bus tickets to get to their airports, you might end up at even higher prices than you would pay for a discounted Lufthansa ticket. Also according to a 2013 VCD (Verkehrs Club Deutschland) study, inner-European flights are more expensive than a train ticket booked on the same day as the flight would be in over 80% of the time.

Il major airports for budget airlines siamo Berlin Brandenburg Airport (particularly its "Terminal 5" which has seen better days) (BER IATA), "Frankfurt"-Hahn (HHN IATA) and Weeze (NRN IATA) as well as smaller airports with fewer choice of destinations like Memmingen (FMM IATA) (110 km (68 mi) from Munich). Some of the smaller airports are former military airports from the cold war era. They are far away from urban centres. Don't be tricked by the name: Frankfurt-Hahn is actually 130 km (81 mi) from the city of Frankfurt. Düsseldorf-Weeze was forced by a court decision to change its name, as Düsseldorf is 85 km (53 mi) to the south east. No frills airlines are notorious for changing the airports they serve at short notice and several airports that used to have dozens of flights daily have reverted to slumbering general aviation fields.

There are budget flights from almost every city in Europe to Germany. Il major budget airlines in Germany are easyJet, Ryanair, Eurowings, e Wizz Air (for flights from Eastern Europe) which all offer several connections to many countries throughout Europe. The main hubs for easyJet are Berlin-Brandenburg and Dortmund, for Ryanair Hahn and Weeze and for Eurowings Cologne/Bonn and Stuttgart. Most of those airlines also fly into and out of other airports but usually with a more limited choice of connections.

For budget flights from European holiday destinations, for example around the Mediterranean, some of Germany's other carriers are Condor (also from main tourist destinations throughout the world) and TUIfly. The classical "holiday charter" airlines offer a number of - often seasonal - connections largely from Mediterranean destinations. While they still sell most of their seats as parts of package deals as the name indicates, almost all of them sell tickets unbundled and if they want to get a plane that would otherwise be half-empty full, you can get some amazing deals indeed. Antalya (Turkey) has several daily connections even to relatively minor German airports during the holiday season.

Con il treno

Articolo principale: Rail travel in Germany

Regular train services connect Germany with all neighbouring countries. Almost all neighbouring countries (especially Svizzera, Polonia, Olanda, Danimarca, Repubblica Ceca e Austria) and even some non-neighbouring countries (e.g. Italia e Ungheria) are quite well connected with "EuroCity" trains. They are a little bit slower and sometimes slightly less comfortable than the European high-speed trains but nevertheless reach up to 200 km/h. They are a worthwhile way to travel – not only for budget travellers (although budget airlines might sometimes be cheaper) or landscape viewers (especially the Rhine valley lines). When booked in advance Deutsche Bahn offer molto competitive prices to many European destinations under their "Europa-Spezial" brand, with tickets starting at €39 (or less for short "hops" across the border) one way (you can usually book no earlier than 180 days in advance); however, you cannot change the train or date of travel and refunds are limited. If you miss the train that usually means the ticket becomes worthless.

Several European high-speed trains cross into and out of Germany:

Frankfurt central railway station with ICE 3M Nederlandse Spoorwegen
  • Il ICE brings you at 300 km/h top speed from Frankfurt (3.25 hr), Cologne (2.5 hr) or Düsseldorf (2.25 hr) to Amsterdam. The train journey from Francoforte per Parigi (320 km/h) using the ICE will take about four hours; going from Hamburg per Parigi can take eight and a half hours. There is also an ICE line from Frankfurt to Brussels via Cologne.
  • Il Thalys brings you from Cologne (Colonia) to Paris in approximately four hours and to Brussels in about two hours.
  • Il TGV brings you from Marsiglia, Lione e Strasburgo to Frankfurt, and from Paris, and Strasbourg to Munich.
  • Fra Stoccarda e Milano you can travel with one stop in Zurigo, the fastest trans alpine train connection. The Italian and German lines feeding into the Gotthard Base Tunnel (which opened in late 2016) are being upgraded. The German and Swiss railways plan to introduce new services along this route for the 2018 schedule.

Standard rail fares are quite high, but there are a number of special fares and discounts available – see the "Get Around" section for more information. In particolare, il Bahncard reduction applies for the whole journey as long as it starts or ends in Germany. If you have some time on your hand taking local trains to the border on a domestic ticket might actually be cheaper, especially to/from the Czech Republic and Poland.

In barca

traghetti

Kiel, Schleswig-Holstein: ferries link Kiel to many Scandinavian locations
View to the rear of a Finnlines ferry from Helsinki to Travemünde

International ferry services exist, notably to Scandinavia. Some of the most popular connections are listed below:

There are also ferries crossing Lago di Costanza verso e da Svizzera.

crociere

Rostock is by far the most important cruise port in the country. Other ports also see some cruises, including Hamburg e Kiel, the latter mostly for cruises passing through the Kiel Canal.

River cruises along Reno e Danube also cross international borders. Il Main Donau Kanal is popular with river cruises as it allows easy access to both Rhine and Danube and makes Nuremberg reachable by boat.

Con il bus

The German intercity bus market has grown and changed significantly since it was fully liberalised in the 2010s. Most operators have folded and Flixbus dominates both the German domestic market and international routes. Intercity buses in France were legalised shortly after Germany and it is France-based "Blablabus" that became the first serious challenger to Flixbus after they cornered the market. Most operators from Central and Eastern Europe that predate liberalisation still exist but have mostly been pushed aside by the rapid growth, so you are unlikely to see them advertised much. Newer non-German entrants to the market include Student Agency/Regiojet from the Czech Republic. New routes appear and disappear quickly, so don't take outdated information from other sources for granted.

In tram

Germany is served by two foreign tram systems with connections across the border. Il Basilea tram has one line to Weil am Rhein, whereas the Strasburgo tram system has a line to Kehl. As both Switzerland and France are part of the Schengen Area, there are no border controls. However, when going to/from Switzerland, you pass a customs border as Switzerland is not in the EU and thus there may be a customs inspection.

Andare in giro

On the whole transportation is efficient and fast, though last minute tickets can be a bit on the expensive side. All modes of transportation are up to a high modern standard, including a dense network of airports, high speed rail services connecting most major cities and regional trains reaching almost every settlement of any size, one of the densest and best maintained highway networks on earth (with stretches where the speed limit is shrug emoji), and intercity bus services introduced in 2013.

In aereo

A graphic representation of the busiest flight routes in Germany - data from 2015

Given the size of Germany, there are few routes where flying makes sense. Business travellers are increasingly drawn to high speed rail services as they offer better overall travel times on all but the longest routes and flights are almost never cheaper than other options. That said, most airports have at least flights to Frankfurt airport and any one of either Hamburg airport, Munich airport, Cologne-Bonn airport or Berlin airport, mostly as feeder flights for their long distance services or catering to business travellers.

Domestic flights are also more prone to cancellation or weather delays. Strikes are at least as common on airlines as they are on the railways and when only some flights have to be cancelled, domestic flights are invariably the lowest priority. Don't worry though, you might be given a voucher for a train to complete your journey regardless.

Lufthansa or its subsidiaries are the only airlines on many domestic routes. Because of a fast connection by train from Berlin to Munich offering travel times competitive with aviation, and the Coronavirus in 2020, Easyjet has withdrawn and Lufthansa scaled back its domestic flights. DB meanwhile is increasing its frequencies on many busy routes — Hamburg Berlin will see a train every half-hour starting December 2020 — and can sometimes charge "premium" fares for business travellers with few other options.

The picture is a bit different for Germany's islands, but with the exception of Sylt none of them see service from any airport much farther away from the coast than "their" harbour.

  • Lufthansa Germany's former flag carrier has greatly reduced its domestic network. Some routes were turned over to subsidiary Eurowings to be run on a "no frills" basis, whereas some feeder flights have been replaced by trains, bookable through Lufthansa if you are booking an international flight with them
  • Eurowings Lufthansa's no-frills subsidiary is based in Düsseldorf and also serves some domestic routes in Germany

Some islands, such as Sylt or some East Frisian islands have small airports of which Sylt is also served by Lufthansa and Eurowings. Other operators include:

  • Sylt Air mostly flies Hamburg-Sylt
  • OFD (Corto per Ostfriesischer Flugdienst; East Frisian flight service) flies from Northern Germany to several islands, mostly the East Frisian islands

Con il treno

Articolo principale: Rail travel in Germany

Germany's railway system is usually fast, on time and reliable and if you book tickets in advance (180 days before departure at the earliest) it can be surprisingly affordable. Regional trains are now run by a variety of private operators as well as Deutsche Bahn subsidiaries, but they can all be booked through bahn.com. Long distance trains on the other hand are almost all run by Deutsche Bahn. Those few that aren't have to be booked through the operating company. To give you a hint of just how dense the German railway system is: the biggest town without any rail service has barely over 60,000 inhabitants and you've probably never heard of it.

Long distance

an InterCity-Express 1 EMU in Colonia (Cologne/Bonn Airport Station)

All major cities are linked by DB's ICE (InterCity-Express) and regular InterCity trains. ICE is a system of treni ad alta velocità that are capable of speeds up to 330 km/h. They can be expensive, with a 1-hr trip ( Francoforte per Colonia, around 180 km) costing around €67 one-way (normal price "Flexpreis" without any discount). However, unlike high-speed trains in most other countries (e.g. France), taking the ICE on a "Flexpreis" fare does not require a reservation or bind you to a particular train.

If you want to save money, try for discounted "Super Sparpreis" o "Sparpreis" tickets, starting at €19.90 or €29.90, respectively regardless of distance. As those tickets are sold mainly to attract people to use less popular routes and times, you should try looking for them on off-peak times (Tuesday at noon is the time when trains are emptiest, according to statistics). You cannot change the train or departure time with the "Super Sparpreis" tickets and you will incur a change fee (plus fare difference) for changes to a "Sparpreis" ticket. However, if you miss a train due to a delay on another train you can use the next train, if you have a confirmation for the delay. With a BahnCard 25 or a BahnCard 50 you will get a 25% discount on the Sparpreis (reduced fare) tickets.

"Sparpreis" and "Flexpreis" ICE tickets include a DB City-Ticket, which gives passengers access to most local public transport networks to allow them to get to the station where they will commence their main train journey and from the station where they terminate their main train journey to their final destination (e.g. hotel). This is particularly useful if your actual origin and final destination are not covered by DB's railway network.

Seat reservations are not mandatory but are recommended, especially when you travel on weekends or holidays. This means that with an Interrail o Eurail pass you can use domestic ICE trains without supplement (except for international ICE trains)

Next are the regular InterCity (IC) and EuroCity (EC) trains. The latter connect the larger European cities and are virtually identical to the regular ICs. These trains are also fairly comfortable, even if they lack the high-tech feeling of the ICE. The rolling stock used for IC services varies widely with both old coaches from the 1970s and 1980s and much newer ones - sometimes on the same train - as well as bilevel (Doppelstock or Dosto in German) multiple units that only entered service in 2015. Most older rolling stock, including the first two generations of ICE (dating to the 1990s) have since undergone extensive refurbishment. Eurocities on the other hand are often composed of cars from several different countries with the style and quality difference that implies.

On the major lines, an ICE or IC train will run each hour or so during the day, and even certain minor cities of touristic importance like Tubinga o Heringsdorf are connected on a daily or weekly basis. Before you shell out the money for the ICE ticket, you may want to check if it actually makes a significant time difference. ICE trains travel faster than other IC trains only on specially equipped high-speed routes. There are also long distance trains operated by other companies than Deutsche Bahn, usually running over secondary routes. Virtually all of them are marketed by Flixbus under its Flixtrain marca. Other than that international trains such as Thalys or TGV serve stations in Germany and sometimes even domestic routes to an extent. However, a number of operators have announced plans to offer some train service, especially in the sleeper train business, as DB has abandoned that service completely. Usually DB only sells tickets for other operators if a cooperation exists or if forced to by law (e.g. all regional trains). DB tickets are not usually sold by other operators either.

Regional travel

Regional and local trains in Germany come in several flavours:

  • IRE (InterRegioExpress). The same as RE, but goes between two regions (Bundesland).
  • RI (Regional-Express). Semi-express trains, skips some stations. On many routes, this is the highest available train category.
  • RB (Regional-Bahn). Stops everywhere except that it may skip some S-Bahn stops.
S-Bahn-Logo.svg S-Bahn station Francoforte Hauptbahnhof tief
  • S-Bahn. Commuter network for a city or metropolitan area but can travel fairly long distances. S-Bahn trains do not offer a toilet, with the exception of those in Bremen, Dresden, Hanover, Leipzig, Nuremberg and some S-Bahn Rhein-Neckar trains.

Within a region (Bundesland), it is often possible to get a budget (Länderticket) valid for one day. It can be used for RE, RB, most S-Bahn and some bus connections within the Bundesland, some local urban rail networks are included as well, though not necessarily all. It is available as a single or group ticket. Prices for Ländertickets vary from region to region, but start generally at about €23-27 for one person and usually between €3 and €5 for any additional member of your group up to a party of five. More information is provided at the Website of Deutsche Bahn as well as in the get around section of most Bundesländer.

While regional trains are more and more operated by companies other than Deutsche Bahn and carrying a livery other than DB red, in practice this makes little to no difference as tutti i treni regionali sono soggetti a franchising con lo Stato che prescrive di tutto, dagli orari al materiale rotabile e agli operatori che beneficiano di una sovvenzione, nonché il prezzo del biglietto. Potresti vedere le biglietterie automatiche o gli sportelli per diversi operatori ferroviari regionali nelle stazioni che servono, ma la Deutsche Bahn lo è - con molto eccezioni limitate - obbligati a venderti un biglietto anche per loro e anche i Länderticket saranno accettati lì. Sebbene molti operatori non DB seguano lo schema sopra delineato, alcuni hanno scelto di denominare i propri servizi in modo diverso da RB o RE, tuttavia spesso seguiranno comunque una distinzione tra (semi)"espresso" e "locale".

In generale, i treni locali non hanno servizio di ristorazione a bordo, ma a volte un venditore passa attraverso i sedili per vendere bevande e snack (di solito troppo cari). Alcune linee e operatori - come metronomo - hanno anche distributori automatici a bordo dei loro treni.

Biglietti del treno di gruppo

È possibile spostarsi a buon mercato con i treni regionali quando si riunisce un piccolo gruppo. Ci sono alcune avvertenze:

  • Il prezzo del biglietto di solito dipende dal numero di viaggiatori con un prezzo base relativamente alto e un piccolo supplemento per ogni altro membro del gruppo fino a cinque. Se il tuo gruppo è composto da più di cinque persone, contatta Deutsche Bahn per le offerte speciali per gruppi più numerosi.
  • Quei biglietti sono solo valido il regionale treni (RE, RB e S-Bahn) e alcuni trasporti locali (metropolitana leggera e autobus) a seconda della città. Non è possibile prendere un ICE o IC con un tale biglietto.
  • Sebbene alcuni Länderticket siano disponibili per la prima classe (a condizione che tu paghi un extra), sono validi solo per la seconda classe se non diversamente specificato.

Se conosci il tuo itinerario, puoi organizzare un gruppo su Internet, acquistare un biglietto e iniziare. I biglietti di gruppo possono essere acquistati tramite l'app DB Navigator. Tutti i biglietti sono validi dalle 09:00 nei giorni feriali e dalla mezzanotte il sabato e la domenica. La loro validità termina solitamente alle 03:00 del giorno successivo.

Con il bus

Guarda anche: Viaggiare in autobus a lunga distanza in Germania

Ci sono dozzine di servizi giornalieri dalla maggior parte delle principali città, che spesso sono notevolmente più economici dei treni. La maggior parte degli autobus offre servizi come Wi-Fi e prese di corrente e alcuni possono persino trasportare biciclette.

Oltre a questi, esiste una fitta rete di autolinee regionali e locali. Nelle zone rurali, però, molte linee passano solo una volta al giorno. I designatori delle linee di autobus espresso regionali e locali di solito contengono le lettere CE (locale), E (regionale intorno ad Amburgo; in altre aree, E viene utilizzato per corse speciali), S (regionale), SB (regionale e locale) o X (locale entro Berlino), i designatori delle linee di autobus urbani possono contenere le lettere BB ("Bürgerbus", non integrato nei sindacati tariffari), C o O. Controlla sempre attentamente i tabelloni delle partenze: a volte, soprattutto di notte o nelle zone rurali, devi ordinare il tuo autobus per telefono.

In macchina

Articolo principale: Guidare in Germania
Questa ex stazione di servizio (Tankstelle) a Berlino è ora un monumento.

La Germania ha una rete di strade e autostrade (autostrada) famosa in tutto il mondo senza pedaggi o tasse per le auto. Sebbene il trasporto pubblico in Germania sia eccellente, chi sceglie di guidare troverà anche la rete stradale veloce ed efficiente. Come la maggior parte dell'Europa, la Germania guida sul lato destro.

Controlla in anticipo se non sei tedesco patente di guida è valido in Germania. In caso contrario, potresti rischiare una pesante multa o fino a un anno di carcere. Per soggiorni più lunghi, la maggior parte delle licenze straniere non è valida, indipendentemente dallo stato di residenza. Se hai intenzione di guidare per un soggiorno più lungo (diversi mesi o anni), prova a ottenere una patente di guida europea che di solito è valida in tutta l'Unione europea.

Una freccia verde indica che è consentito svoltare a destra dopo essersi fermati completamente e aver ceduto

Rispetta i semafori rossi, ma c'è un'eccezione: puoi svoltare a destra quando una piccola freccia verde a destra è apposta al semaforo, vicino al semaforo rosso - tuttavia ciò richiede rigorosamente di fermarsi, guardare e cedere prima di girare a destra.

Limiti di velocità sono presi sul serio, con un gran numero di autovelox. I limiti di velocità sono:

  • Velocità di marcia su "Spielstraßen" (segnalata da un cartello blu/bianco che mostra i bambini che giocano, i pedoni hanno la priorità)
  • 30 km/h (19 mph) nella maggior parte delle aree residenziali all'interno delle città (contrassegnate con un cartello "30-Zone Wohngebiet", 20-Zone e 10-Zone, anche se i segnali per la zona 10 sono solo consultivi)
  • 50 km/h (31 mph) all'interno di paesi e città (contrassegnati all'ingresso da un cartello con il nome della città gialla) e includono "Kraftfahrstraßen" (contrassegnato da un cartello che mostra un'auto bianca su sfondo blu)
  • 100 km/h (62 mph) fuori città
  • Non esiste un limite di velocità generale costante su "Autobahn" o su "Kraftfahrstraßen" per auto e moto che non trainano un rimorchio. Non è del tutto illimitato in quanto ci sono sezioni che hanno limiti di velocità periodici o permanenti e il consigliato la velocità massima sull'autostrada è di 130 km/h (81 mph), e dovresti cercare di mantenerla se sei nuovo alla guida ad alta velocità. Tuttavia, alcuni "turisti veloci" vengono in Germania solo per noleggiare un'auto sportiva esotica e abbattere la rete autostradale che è la terza più grande rete autostradale del mondo.

Le autostrade, in particolare quelle con numeri a una cifra (che collegano regioni più grandi su lunghe distanze) o quelle all'interno o nelle vicinanze di aree urbane (ad es. molto affollato a partire dal venerdì pomeriggio o dalle vacanze estive. Le strade popolari che conducono al sud verso l'Italia o al nord verso il Baltico e la costa del Mare del Nord subiscono un certo affollamento all'inizio delle vacanze scolastiche di ogni stato. Quando pianifichi il tuo viaggio, cerca l'inizio delle vacanze scolastiche e cerca di evitare di guidare in quel giorno o nel fine settimana successivo. Durante le vacanze invernali (Natale e Carnevale) le strade che portano agli impianti sciistici delle Alpi possono anche diventare un po' affollate, aggravate da nevicate anche moderate, soprattutto se si tratta della prima neve della stagione.

Parcheggio di solito è facile da trovare, ma il parcheggio gratuito sta diventando sempre più raro. Mentre alcuni paesi vicini riderebbero anche delle tariffe di parcheggio più alte in Germania, l'offerta di parcheggi economici è notevolmente inferiore a quella degli Stati Uniti Un tipo di parcheggio gratuito ancora ampiamente disponibile sono i parcheggi park&ride (conosciuti come P&R in Germania) che sono adiacente al trasporto pubblico solitamente su rotaia. Alcuni di quei lotti si riempiono al mattino e rimangono occupati fino alla sera, ma possono essere quasi vuoti nei fine settimana. I centri commerciali e i supermercati di solito hanno un parcheggio gratuito per i clienti per tutta la durata del loro soggiorno, ma sempre più spesso applicano violazioni del parcheggio come i non clienti che lasciano l'auto sul loro terreno o le auto vengono lasciate nel parcheggio per ore e ore.

Condivisione di corse (Carpooling) è popolare in Germania e la tariffa per una corsa è spesso più economica del treno. Blablacar è un popolare sito Web per l'organizzazione di corse condivise. Anche i viaggi internazionali possono essere organizzati utilizzando il sito.

Taxi sono costosi e spesso accettano solo contanti. Le condizioni di solito non sono scritte sull'auto, quindi chiedi all'autista. Le tariffe sono definite dalle autorità locali.

In camper e camper

Campeggi tedeschi (come la maggior parte degli altri in Europa occidentale) di solito offrono una gamma completa di servizi. Hai sempre il tuo collegamento all'elettricità e gli allacciamenti dell'acqua e della fogna per ciascuno sono comuni. Ogni campeggio dispone di servizi igienici e docce, nonché cucine, lavatrici e centrifuga.

Le pagine gialle del campeggio, o, se vi piace, la bibbia tedesca del campeggio, sono le ADAC Campingführer, una guida ai campeggi del più grande club automobilistico tedesco ADAC. Elenca quasi tutti i campeggi insieme a prezzi, tipo di posizione, dimensioni, orari di apertura, servizi, come lo chiami. Poiché la guida utilizza molti simboli spiegati in diverse lingue, è adatta anche a viaggiatori provenienti dall'estero.

Un limite di velocità generale si applica ai camper e a tutto ciò che traina qualcosa, anche su tratti di autostrada senza un limite segnalato. Di solito ci sarà un adesivo sul retro o i tuoi documenti o il contratto di noleggio lo spiegheranno.

Con veicolo elettrico (EV)

La maggior parte delle stazioni di ricarica in Germania sono elencate nelle pagine web di www.goingelectric.de (una rete di conducenti di veicoli elettrici) sotto il punto ''Stromtankstellen''. Un sito ufficiale è il ''Ladesäulenkarte'' dell'autorità tedesca Bundesnetzagentur.

In autostop

È possibile fare l'autostop in Germania e la maggior parte dei tedeschi parla un inglese di base, quindi sarai capito se parli lentamente. I conducenti raramente si aspettano che tu dia loro dei soldi per il viaggio. Le prime lettere della targa tedesca (prima del trattino) indicano la città in cui è immatricolata l'auto. Se conosci il codice della tua destinazione, aumenterà le tue possibilità di fermare il veicolo giusto.

È illegale fermarsi sul Autostrada, ma fare l'autostop dalle aree di servizio o dai distributori di benzina è un buon modo per fare lunghi tragitti (100–200 km). La parte difficile è prendere l'autostrada, quindi conviene dormire vicino alle stazioni di servizio se vai lontano. Alle stazioni di servizio, puoi ottenere un opuscolo gratuito chiamato Tanken und Rasten con una mappa dell'autostrada e dei suoi distributori di benzina. Quando prendi un passaggio, concorda con l'autista dove scendere e assicurati che ci sia una stazione di servizio. Cerca di evitare il AutohofS.

È anche abbastanza comune organizzare un giro in un veicolo privato in anticipo tramite l'agenzia offline o Internet. Agenzie offline come Citynetz o ADM hanno uffici nelle principali città, per lo più vicino al centro città o alla stazione ferroviaria principale. Queste agenzie offline addebitano una commissione sul costo del carburante che devi pagare per il conducente.

I servizi online per organizzare viaggi in veicoli privati ​​sono molto popolari, poiché nessuna delle parti paga una commissione alle agenzie tradizionali. Devi contribuire solo ai costi del carburante (esempio: Francoforte per Berlino 25€). Puoi contattare direttamente l'autista via e-mail, telefono o sms. Poiché i conducenti devono essere registrati, è più sicuro dell'autostop.

autostoppisti è un servizio comparabile, multilingue e gratuito. Blablacar è un altro giocatore ben noto con un sacco di corse nel suo database.

In bicicletta

Guarda anche: Ciclismo in Europa
pista ciclabile obbligatoria
percorso condiviso per pedoni e ciclisti

La Germania è, in generale, a misura di bicicletta, con molte piste ciclabili nelle città. C'è anche una fitta rete di piste ciclabili a lunga distanza ben segnalate. Il Rete ciclistica tedesca (Radnetz Germania) si compone di dodici rotte ufficiali (D1-12). Puoi scaricare gratuitamente le tracce GPX per ciascuna delle sezioni della pagina web.

I ciclisti dovrebbero seguire lo stesso regole della strada come autoveicoli. Mentre in teoria i ciclisti sono soggetti a molte delle stesse regole stradali delle persone in auto o in moto, l'applicazione tende ad essere più indulgente e, ad esempio, il limite DUI è molto più alto (a 1,3 per mille) rispetto allo 0,5 per mille per gli automobilisti. Anche usare un telefono cellulare mentre si va in bicicletta va bene, ma non così alto come con un veicolo a motore. Se c'è una pista ciclabile parallela alla strada segnalata con cartelli "bicicletta" bianco su blu (vedi a destra), ciclista dovere usalo. Queste piste ciclabili sono generalmente senso unico, a meno che non sia espressamente indicato diversamente, e potresti essere multato per aver preso la direzione sbagliata. In alcune città le piste ciclabili sono contrassegnate da selciati rosso scuro nell'area pedonale principale. Fai attenzione però, poiché ciclisti e pedoni tendono a spostarsi oltre questi confini. Non è consentito pedalare sul marciapiede, a meno che non sia contrassegnato come pista ciclabile (ci sono eccezioni per i bambini di età inferiore ai 10 anni).

La maggior parte delle stazioni ferroviarie, delle aree commerciali, degli hotel e dei locali commerciali ha cavalletti per bici (alcuni coperti) con un posto per attaccare la propria catena di bloccaggio della bicicletta.

su regionale treni di solito c'è una carrozza che ti permette di portare a bordo la tua bici. I treni InterCity consentono anche di prendere una bicicletta, gli ICE invece no. Di solito portare una bicicletta richiede un biglietto separato e/o una prenotazione. Per maggiori dettagli vedi Viaggiare in treno in Germania#Biciclette.

Se vuoi portare la tua bici su un autobus a lunga percorrenza devi prenotare con diversi giorni di anticipo e potresti non avere successo, in quanto il deposito per le bici è molto limitato (solo due o tre per autobus).

Diverse città tedesche ora offrono programmi di bike sharing, la maggior parte gestita da entrambi moto successiva o la filiale della Deutsche Bahn chiama una bicicletta. Sono un ottimo modo per percorrere brevi distanze all'interno di una città, ma non sono l'opzione migliore per tour più lunghi, perché il tempo massimo di noleggio è solitamente di 24 ore. I noleggi di biciclette classiche esistono ancora in molte città, così come nei paesini più piccoli vicino alla costa che vedono molti turisti. Spesso richiedono un deposito o una carta d'identità per il noleggio.

Con l'e-scooter

In un certo numero di grandi città come Berlino, Monaco e Colonia; con l'app giusta caricata puoi ritirare uno scooter estraibile che sono sparsi per le strade. Gestito da un certo numero di aziende tra cui Circ, Livello, Uccello e Lime. Devi avere più di 14 anni per guidare e avere le stesse regole di una bicicletta; ovvero non può essere utilizzato su marciapiedi/marciapiedi (solo uso di piste ciclabili o strade) e il superamento del limite di alcol influirà sullo stato della patente di guida. Sono limitati a 20 km/h, ma anche così sono una causa comune di incidenti sin dalla loro introduzione.

Vedere

Attrazioni culturali e storiche

Rothenburg nel Franconia, un borgo medievale con un centro storico quasi del tutto originale

Quando si pensa alla Germania, alla birra, lederhosen e i cappelli alpini vengono subito in mente, ma questi stereotipi si riferiscono principalmente a bavarese cultura e non rappresentano la Germania nel suo insieme. La Germania è un paese vasto e diversificato con 16 stati culturalmente unici che formano un'unione politica solo dal 1871. Anche all'interno degli stati c'è spesso una notevole diversità culturale. Il governo della Baviera, ad esempio, ama parlare delle tre "tribù" che vivono nello stato; "vecchi bavaresi", franconi e svevi. Soprattutto ai primi due piace essere messi insieme tanto quanto inglesi e scozzesi.

Ulmer Münster, la guglia della chiesa più alta del mondo

Se stai ancora cercando i cliché, il Strada Romantica è un famoso percorso panoramico lungo romantici castelli e pittoreschi paesini. Con il suo aspetto da favola, il Castello di Neuschwanstein potrebbe essere considerato il più iconico dei castelli tedeschi. La città murata di Rothenburg ob der Tauber ha un bel centro medievale che sembra intatto dal passare del tempo. Alcune tipiche città tedesche simili si possono trovare in altre parti del paese, come Augusta, Bamberga, Celle, Heidelberg, Lubecca, e Quedlinburg. La tua visita da cartolina in Germania sarà completata con una visita alle birrerie di Monaco e una sbirciatina sulle Alpi a Garmisch-Partenkirchen. Nel Ulma puoi visitare la guglia della chiesa più alta del mondo: l'Ulmer Münster. Puoi anche andare nell'incantevole ma raramente visitata città medievale di Schwäbisch Hall. Per coloro che sono fan delle fiabe dei Grimm, che includono molti personaggi famosi come Rapunzel, Tremotino, Biancaneve e Il pifferaio magico, l'ente del turismo tedesco ha consigliato Percorso delle fiabe che ti porta nei luoghi in cui vivevano i fratelli Grimm, così come nelle città che erano presenti nelle fiabe dei Grimm.

La Germania è una moderna nazione industriale, e il Wirtschaftswunder è meglio rappresentato dal patrimonio industriale del of Ruhr. Amburgo è un'altra potenza economica con il secondo porto più trafficato del continente. Francoforte è il centro finanziario della Germania, e dell'Europa nel suo insieme, poiché è la base della Banca Centrale Europea. Il suo skyline si avvicina a quelli che si trovano dall'altra parte dell'Atlantico. La città della moda di Dusseldorf, industria dei media di Colonia, e le case automobilistiche in Stoccarda ognuna rappresenta un fiorente settore del miracolo economico tedesco.

Un'esperienza completamente diversa può essere trovata in Berlino, una città improbabile da trovare in qualsiasi altra parte del pianeta. Sebbene architettonicamente sia uno strano disallineamento di condomini sterilizzati, strutture postmoderne in vetro e acciaio e alcuni avanzi storici, ha un'atmosfera rilassata e una cultura di internazionalismo. La sua storia turbolenta ha dato origine a un'enorme ricchezza di attrazioni storiche, tra cui il Muro di Berlino, la Brandenburger Tor, il Bundestag, il Checkpoint Charlie, la Fernsehturm, il Memoriale dell'Olocausto e il Rotes Rathaus. Ma non perderti il ​​quartiere di Prenzlauer Berg se vuoi sentirti un vero berlinese. Anche Kreuzberg (un tempo famoso per i punk, ora in gran parte gentrificato) e il deliziosamente chiamato Wedding non sono da meno.

I ricordi oscuri dell'era nazista hanno lasciato tracce anche in Germania; vedere La seconda guerra mondiale in Europa e Ricordo dell'Olocausto. Mentre l'argomento è delicato e le "barzellette" sull'argomento sono una cattiva idea se non conosci bene i tuoi ospiti, la Germania ha fatto di tutto per conservare i monumenti dell'epoca come avvertimento e le dettagliate mostre educative in luoghi come l'ex concentrazione campi, l'ex campo di raduno del partito nazista in Norimberga o le ex sedi dei ministeri e degli uffici nazisti a Berlino meritano una visita, anche se agghiacciante e deprimente.

Attrazioni naturali

Il nord-ovest: Wattwanderung (escursionismo in pianura fangosa) con la bassa marea nel Mare del Nord, tra Cuxhaven e il piccolo Neuwerk isola

A causa delle sue dimensioni e della sua posizione nell'Europa centrale, la Germania vanta una grande varietà di paesaggi diversi. Nel nord, la Germania ha una vasta costa lungo il Mare del Nord e il Mar Baltico in una vasta area conosciuta come il Pianura della Germania settentrionale. Il paesaggio è molto piatto e il clima è aspro con forti venti e temperature miti e fredde. A causa dei venti da sud-est che spingono l'acqua nel golfo tedesco, le variazioni di marea sono eccezionalmente elevate, creando il mare di Wadden. Vaste zone dei fondali vengono scoperte due volte al giorno, permettendo di camminare da una delle numerose isole all'altra. (Questo dovrebbe essere fatto solo con una guida.) Il Isole Frisone Orientali appena al largo della costa sono molto pittoresche, anche se per lo più visitate dagli stessi tedeschi. Le località di sabbia bianca preferite lungo il Mar Baltico includono Rügen e Utilità.

Il Sud: Stazione meteorologica al Zugspitze in alto, la montagna più alta della Germania. Non è così impegnativo visitarlo: ci sono tre impianti di risalita, due dal lato tedesco e uno da quello austriaco, se non si vuole andare a piedi.

La metà centrale della Germania è un mosaico di Altipiani Centrali, zone rurali collinari dove campi e foreste si mescolano con città più grandi. Molte di queste catene montuose sono destinazioni turistiche, come il Foresta Bavarese, il Foresta Nera, il Harz, il Monti Metalliferi, Assia settentrionale e Svizzera sassone. Il Valle del Reno gode di un clima molto mite e favorevole e di terreni fertili, che ne fanno la zona più importante del Paese per la viticoltura e la frutticoltura.

Nell'estremo sud, al confine con l'Austria, la Germania contiene una parte del Alpi, la più alta elevazione dell'Europa centrale, salendo fino a 4.000 m (12.000 piedi) sul livello del mare, con la vetta più alta della Germania essendo il Zugspitze a 2962 m (9717 piedi). Sebbene solo una piccola parte delle Alpi si trovi in ​​Germania, sono famose per la loro bellezza e la cultura unica bavarese. Lungo il confine sud-occidentale del paese con la Svizzera e l'Austria si trova Lago di Costanza, il più grande lago d'acqua dolce della Germania.

Itinerari

  • Percorso commemorativo di Bertha Benz – segue il primo viaggio al mondo a lunga distanza in auto
  • Strada Romantica – la strada panoramica più famosa della Germania che inizia a Würzburg e termina a Füssen
  • Rheinsteig e Rheinburgenweg – Percorri il sentiero di alto livello attraverso alcuni dei paesaggi più belli della Germania con viste spettacolari sui castelli sopra il fiume Reno tra Wiesbaden e Bonn o Bingen e Bonn-Mehlem.
  • Elba Radweg una pista ciclabile lungo il fiume Elba che passa da Dresda e Magdeburgo prima di raggiungere Amburgo. Essendo vicino a un fiume, ci sono poche salite ripide, rendendo questo percorso ideale per i ciclisti principianti.

Fare

Königssee ("King's Lake") vicino Berchtesgaden, Baviera

La Germania offre un'ampia varietà di attività sia di natura culturale che sportiva. Molti tedeschi sono membri di un club sportivo.

Gli sport

La Germania va matta per il calcio (calcio) e il Federcalcio tedesca (DFB) è la più grande associazione calcistica del mondo con 6,35 milioni di membri (8% della popolazione tedesca) in più di 25.000 club. Molte squadre di calcio tedesche sono tra i marchi calcistici più preziosi in Europa, come il Borussia Dortmund e l'FC Bayern Monaco. Ogni villaggio ha un club ei giochi sono spesso l'evento sociale principale nei fine settimana. Tieni presente che a causa della natura di (una piccola minoranza di) tifosi di calcio, c'è spesso una maggiore presenza della polizia durante le partite e la violenza è rara ma non inaudita. Altri sport di squadra popolari includono la pallamano (olimpionica) (particolarmente popolare nel nord), l'hockey su ghiaccio ("Eishockey"), la pallavolo e il basket. Gli sport motoristici sono una popolare attrazione per i visitatori, con molti famosi Formula Uno corsi come Hockenheim e Nürburgring ("Inferno verde").

La Germania, in particolare il nord, è anche uno dei migliori paesi quando si tratta di Palla a mano. Squadre come Flensburg, Kiel e altre attirano il tutto esaurito nelle loro sale settimana dopo settimana e producono alcuni dei migliori pallamano al mondo.

Football americano viene suonato anche in Germania, godendo di una tradizione che risale agli anni '70. La nazionale tedesca ha vinto gli ultimi due campionati europei (2010 e 2014). Mentre le folle non sono affatto vicine a quelle degli sport più popolari (2000 tifosi sono un numero che molte squadre ottengono solo per le partite importanti), i sorteggi finali tra 15.000 e 20.000 spettatori e l'atmosfera è rilassata con anche i tifosi della squadra ospite accolti e il peggio che ti può capitare è il fatto di prendere a pugni la tua squadra o la sua storia. La domenica del Super Bowl ci sono un sacco di eventi di "visione pubblica" (questo è il vero termine tedesco), anche se è nel cuore della notte ed è una buona opportunità per incontrare altri appassionati di calcio e il nordamericano locale popolazione espatriata.

Durante l'inverno, molte persone vanno a sciare nelle Alpi o nelle catene montuose come l'Harz, l'Eifel, la Foresta Bavarese o la Foresta Nera.

Uno degli sport individuali più popolari è il tennis; sebbene sia leggermente diminuito dai tempi di Steffi Graf e Boris Becker, ci sono ancora campi da tennis in molti posti e la maggior parte di essi può essere affittata a ore.

Quasi tutte le città tedesche di medie dimensioni hanno un centro termale (spesso chiamato Terme) con piscine, scivoli d'acqua, vasche idromassaggio, saune, bagni turchi, tetti solari ecc.

Eventi culturali

Diversi teatri nelle grandi città mettono in scena eccezionali opere classiche e contemporanee. La Germania è orgogliosa dell'ampia varietà di eventi culturali e ogni città elabora un'agenda culturale. La maggior parte dei teatri e dei teatri dell'opera riceve generosi sussidi per mantenere i biglietti a prezzi accessibili e un posto economico può essere ottenuto per meno di € 10 in molti luoghi se si ha diritto a determinati sconti.

Musica classica

Guarda anche: musica classica europea

La Germania è nota per i suoi numerosi teatri d'opera di livello mondiale (soprattutto Berlino, Bayreuth, e Monaco), e il Orchestra Filarmonica di Berlino è una delle prime tre orchestre al mondo. La Germania è considerata una delle più forti tradizioni di musica classica in Europa, con molti famosi compositori come Bach, Handel (chiamato Händel prima di stabilirsi a Londra nel 1712), Beethoven, Schumann, Brahms e Wagner originari della Germania.

Mentre Francia e Italia possono avere una storia più lunga con l'opera, anche la Germania ha sviluppato una propria tradizione operistica unica. Il tedesco, insieme all'italiano e al francese, è considerato una lingua operistica principale, con molte famose opere in lingua tedesca composte da famosi compositori come Mozart, Beethoven, Wagner e Strauss.

La Germania ha più di 130 orchestre professionali, più di qualsiasi altro paese al mondo. Questa è un'eredità dei tempi feudali, quando il territorio del paese era frammentato e ciascuno dei governanti locali impiegava un'orchestra di corte separata. Oggigiorno la maggior parte delle orchestre è gestita da governi statali o locali o da emittenti di servizio pubblico. Il più grande è il Gewandhausorchester in Lipsia con 185 musicisti stipendiati (tuttavia raramente suonano tutti allo stesso tempo, parti dell'orchestra accompagnano l'opera, il balletto, il coro dei ragazzi Thomaner e suonano i propri concerti sinfonici).

Musical

Cupola musicale in Colonia

I musical sono popolari in Germania. Sebbene di tanto in tanto ci siano alcune produzioni in tournée, la maggior parte degli spettacoli rimane in una città specifica per alcuni anni. Le principali "città musicali" sono Amburgo, Berlino, Oberhausen, Stoccarda, Bochum e Colonia. Le esibizioni tedesche includono Il Re Leone, malvagio, Starlight Express e Rocky.

Teatro

In generale, i teatri tedeschi sono abbondanti e, rispetto alla maggior parte degli altri paesi occidentali, a buon mercato, poiché il governo li considera "necessari" e ne sovvenziona molti per rendere le visite accessibili a tutti. Anche alcuni teatri non sovvenzionati sono ancora abbastanza abbordabili rispetto, ad esempio, ai musical. Ci sono spesso sconti speciali per studenti o anziani. La maggior parte delle commedie sono rappresentate in tedesco, ma ci sono eventi occasionali con rappresentazioni anche in altre lingue. I più noti autori di lingua tedesca si trovano quotidianamente sia nei nomi di molte strade che in molti teatri. Goethe, Schiller e Lessing sono tutti nomi familiari, ma anche autori più contemporanei come Brecht sono spesso interpretati e interpretati. Non c'è davvero una linea facile da tracciare tra il teatro tedesco e il teatro in lingua tedesca al di fuori della Germania, quindi anche opere di scrittori e registi austriaci, svizzeri o di altra lingua tedesca vengono spesso proiettati sui palcoscenici tedeschi e viceversa.

Shakespeare

Il Globo di Neuss (Nord Reno-Westfalia), al festival Shakespeare

Piuttosto interessante, William Shakespeare è forse da nessuna parte più adorato che in Germania, inclusa l'Anglosfera. Ad esempio il - ancora esistente - Deutsche Shakespeare Gesellschaft risale al 1864 e quindi precede qualsiasi società inglese o americana di Shakespeare. Ciò può essere attribuito in gran parte a Goethe, innamoratosi delle opere del Bardo. Se il tuo tedesco è all'altezza, assistere a uno spettacolo può essere molto interessante. Secondo alcuni tedeschi, Shakespeare è in realtà migliorato nella traduzione, poiché la lingua utilizzata è probabilmente un po' più contemporanea. Giudica tu stesso.

Festival musicali Music

Ci sono alcuni famosi e grandi festival annuali in Germania come il Wacken Open Air (festival di musica heavy metal), Wave-Gotik-Treffen (festival per la musica e le arti "dark" in Lipsia) e Fusion Festival (festival di musica elettronica nel Distretto dei laghi del Meclemburgo).

Acquistare

I soldi

Tassi di cambio per euro

Dal 04 gennaio 2021:

  • US$ 1 ≈ € 0,816
  • Regno Unito £ 1 ≈ € 1,12
  • Australiano $1 ≈ € 0,63
  • canadese $ 1 ≈ € 0,642

I tassi di cambio oscillano. Le tariffe correnti per queste e altre valute sono disponibili da XE.com

La Germania usa il Euro, come molti altri paesi europei. Un euro è diviso in 100 centesimi. Il simbolo ufficiale dell'euro è € e il suo codice ISO è EUR. Non esiste un simbolo ufficiale per il cent.

Tutte le banconote e le monete di questa moneta comune hanno corso legale in tutti i paesi, tranne che le monete di basso taglio (uno e due cent) sono eliminate in alcuni di essi. Le banconote hanno lo stesso aspetto in tutti i paesi, mentre le monete hanno un design comune standard sul retro, che esprime il valore, e un design nazionale specifico per paese sul dritto. Il dritto viene utilizzato anche per diversi modelli di monete commemorative. Il disegno del dritto non pregiudica l'uso della moneta.

Le banconote di importo superiore a 100 euro a corso legale non si vedono così spesso in circolazione e verranno rifiutate in alcuni negozi o per piccoli acquisti. Preparati a fatture più grandi per affrontare un esame più approfondito per quanto riguarda potenziali contraffazioni. I piccoli negozi e anche alcune macchine automatiche per il trasporto pubblico non accettano banconote da 50 euro o più.

Cambio di valuta è diminuito notevolmente dall'introduzione dell'euro, anche se potresti ancora trovarlo nelle principali stazioni ferroviarie e negli aeroporti o nelle vicinanze. La valuta estera - anche quella dei paesi vicini - sarà accettata raramente e spesso a tassi di cambio piuttosto bassi. Tuttavia, potresti avere un po' di fortuna con i franchi svizzeri nelle immediate vicinanze del confine, poiché la Germania è una destinazione per lo shopping piuttosto popolare per i turisti svizzeri. Allo stesso modo, alcuni fast food, specialmente quelli vicino alle strutture dell'esercito americano, accettano dollari americani (di nuovo, a tassi di cambio piuttosto bassi) ma non ci contano. Le normali banche ovviamente offriranno il cambio valuta, ma a volte addebitano commissioni considerevoli per i non clienti e quando si passa dall'euro all'estero potrebbe essere richiesto un preavviso. Assegni di viaggio sono sempre più rari, ma le banche li cambiano ancora, anche se sarebbe probabilmente meno fastidioso prendere semplicemente la tua carta di debito o di credito e prelevare denaro dai normali sportelli automatici.

Contanti (Bargeld) è il modo più preferito per pagare le transazioni quotidiane. Venditori indipendenti, piccoli caffè e bancarelle del calibro di Mercatini di Natale in generale non accettano carte di credito ea volte c'è un importo minimo di acquisto. mentre tedesco carte di debito nazionali - chiamato EC-Karte o girocard – (e, in misura minore, le carte Maestro basate su PIN e VPay) godono di un'accettazione quasi universale, carte di credito (Visa, MasterCard, American Express) o carte di debito estere (Visa Debit/Electron, ecc.) non sono così ampiamente accettati come in altri paesi europei o nel stati Uniti. Tuttavia, saranno accettati in quasi tutti i principali negozi al dettaglio e nella maggior parte dei punti vendita della catena di fast food. I grandi rivenditori accettano sempre più le carte di credito (di solito solo Visa e MasterCard) e la tecnologia Near Field Communication è ora ampiamente disponibile (cercare il logo EMVCoContactlessIndicator.svg) anche se molte persone che lavorano nel settore della vendita al dettaglio potrebbero non avere ancora familiarità con la tecnologia.

Maggior parte bancomat accetterà carte di credito e se l'ATM addebita una commissione (di cui ce ne sono molte in Germania rispetto ad altri paesi dell'UE), la legislazione dell'UE obbliga la macchina a comunicarti la commissione prima del prelievo (tramite un adesivo o un avviso sul schermo). Tuttavia, l'emittente della carta può addebitare le proprie spese indipendentemente o in aggiunta alla presenza di spese applicate dall'operatore ATM; verificare con l'emittente prima dell'uso.

In comune con la maggior parte delle altre lingue dell'Europa occidentale, il i significati di punti e virgole sono esattamente inversi all'usanza inglese; in tedesco si usa una virgola per indicare un decimale. Ad esempio, "2,99€" è due euro e 99 centesimi di euro. Il simbolo "€" non viene sempre utilizzato ed è praticamente sempre posizionato dopo il prezzo e alcuni tedeschi considerano strana la notazione "segno di valuta prima". Un punto viene utilizzato per "raggruppare" i numeri (un punto per tre cifre), quindi "1.000.000" sarebbe un milione. Quindi "123.456.789,01" in tedesco è lo stesso numero di "123.456.789.01" nei paesi di lingua inglese.

Le tasse

Tutti i beni e servizi sono comprensivi di IVA (Mehrwertsteuer) del 19%. È sempre incluso per legge nel cartellino del prezzo di un articolo (l'unica eccezione è per le merci che vengono esportate commercialmente ma potrebbero essere applicati dazi). Carburante, spumante, liquori e tabacco sono soggetti a tasse più elevate. C'è un'IVA ridotta del 7% per gli hotel (ma non per gli alimenti consumati all'interno), gli alimenti (alcuni articoli considerati beni di lusso, ad esempio l'aragosta, sono esentati da questa riduzione), i prodotti di stampa, tutti i trasporti pubblici a breve distanza e i treni a lunga percorrenza , e il prezzo d'ingresso per l'opera o il teatro. I dettagli precisi sul fatto che beni o servizi ottengano l'aliquota IVA piena o ridotta sono incredibilmente complicati e arcani, ma per fare solo un esempio, la domanda "mangia qui o da asporto" che sentirai in un fast food ha implicazioni fiscali con il cibo da asporto tassato al 7%.

mance

In Germania suggerimenti (Trinkgeld, letteralmente "bere(ing) denaro") sono comuni nei ristoranti, nei bar (non nei fast-food), nei taxi e nei parrucchieri. Sebbene non obbligatorio, è sempre apprezzato come ringraziamento per un servizio eccellente. Le mance raramente superano il 10% del conto (tasse incluse) e le mance sono piuttosto comuni anche quando il conto è di importo non uniforme per evitare di dover gestire piccoli spiccioli (ad es. una cambiale di 13,80€ viene solitamente arrotondata a 15€ per facilitare il cambiamento). Il server non lo proporrà mai e anche quando si tratta di uno dei fastidiosi prezzi di €x.99, cercherà diligentemente le monete di rame per fare il resto, a meno che tu non dica diversamente.

A differenza di altri paesi, il personale di servizio è sempre pagato a ore e il salario minimo di 9,19 euro l'ora (a partire dal 2019) si applica al personale di servizio e a qualsiasi altra professione. Tuttavia, è più probabile che il personale di servizio ottenga solo il salario minimo o appena sopra anche in stabilimenti in cui altri lavori ottengono salari più alti. Un suggerimento è quindi principalmente una questione di gentilezza e mostra il tuo apprezzamento. Se non hai apprezzato il servizio (ad es. servizio lento, spigoloso o indifferente) potresti non lasciare alcuna mancia e sarà accettata dallo staff. Gli americani in particolare sono noti tra il personale di servizio per essere generosi ribaltatori praticamente indipendentemente dal servizio, quindi potrebbero essere una priorità minore nei giorni di punta in alcuni luoghi.

Tipping in Germany is usually done by mentioning the total while paying. So if, e.g., a waiter tells you the bill amounts to "€13.50", just state "15" and s/he will include a tip of €1.50. Alternatively, if you wish to ask them to keep the change, you may say "Stimmt so!" o semplicemente "Danke!".

Tipping in other situations (unless otherwise indicated):

  • Taxi driver: 5–10% (at least €1)
  • Housekeeping: €1–2 per day
  • Carrying luggage: €1 per piece
  • Delivery services: 5–10% (at least €1)

Shopping

Retail prices - especially for groceries - are much lower than one would expect given the GDP per capita and to some extent even compared to local wage levels. This in no small part due to intense competition on price led by "Discounter" (that's the usual German term for a low price supermarket) since the 1960s in the food sector and in other sectors since at least the 2000s. Germans are said to be very cost-conscious and advertisements tend to put an emphasis on price. That said, there's no upper limit for the price of high quality or high value goods in specialty stores.

Supermarkets

The simplistic presentation of goods in a typical discounter, ALDI

Got a euro?

Virtually all supermarkets that have shopping carts require you to insert a coin into them (usually €1 or €0.50). Most Germans have one or several small plastic chips that work just the same for the shopping carts. If and when you properly return the shopping cart, you will get back whatever you inserted into it. As Germany has been a rather slow adopter of "cashless" transactions, virtually everybody has change at hand when going shopping and if all else fails, there are those plastic chips, which seem to only ever exist as free giveaways for marketing purposes. If you intend to stay in Germany for a longer period of time, those come highly recommended.

Chains like "Aldi", "Lidl", "Penny" and "Netto" are discount supermarkets (Discounter). Their range of products is limited to the necessities of daily life (like vegetables, pasta, milk, eggs, convenience foods, toiletries, etc.), sold in rather simple packaging for tightly calculated prices. While quality is generally surprisingly high, do not expect delicatessen or local specialities when you go to shop there. Don't blame discounter personnel for being somewhat brusque; although they are paid slightly better than usual, they have to cope with a rather grim working atmosphere and a significantly higher workload than colleagues in "standard" supermarkets. Lidl and Aldi have tried to brand themselves as more "upscale" and laying focus on quality since about the mid-2010s but prices have stayed the same while new "gimmicks" such as coffee machines (€1 per drink) or freshly baked (from frozen dough) bread, rolls and other baked goods were introduced as part of that strategy.

In a supermarket of the Edeka group. Edeka traces its roots back to cooperatives of shops selling colonial goods, first established in 1898.

Esempi di standard supermarket chains are Rewe, Edeka, Real, Kaufland, Globus or Famila. Their prices are slightly higher than in discount supermarkets, but they have a much wider range of products (including cheap to high-end quality). Usually there are big formaggio, meat and fish counters where fresh products are sold by weight. The personnel in these shops is trained to be especially helpful and friendly.

Plenty of chain supermarkets only exist in certain parts of the country or show a clear geographic focus. Norma is only found in the south, Sky only in the north and Netto "with dog" (there are two separate chains both named "Netto", one of them having a dog as their symbol) only in the north and east.

Beside those major chains, Turkish supermarkets (which can be found in virtually all west German cities) can be a worthwhile alternative since they combine the characteristics of discounters (low price levels but limited assortment) with those of "standard" supermarkets ((Turkish) specialities and usually friendly staff). Fruits and vegetables at Turkish supermarkets tend to be particularly good value for money. Other diaspora groups also own some supermarkets, but they tend to be rarer outside big cities. In Berlin you might find an ethnic enclave of many groups, but they can be harder to find even in Munich or Hamburg and non-existent in smaller cities. The East has a surprisingly large Vietnamese diaspora and "Asia Shops" of varying kinds can be found in many parts of the country. Specialised Asian food items tend to be cheaper, of better quality and more readily available here than at Rewe and co. However, the shop might not look like much from the outside and feel rather cramped on the inside.

If you are looking for organic products, your best bet is to visit a "Bioladen" or "Biosupermarkt". (Bio- generally means organic.) There are also many farmers selling their products directly ("Hofladen"), most of them organised in the "Bioland" cooperative. They offer reasonable food at reasonable prices. Fresh produce - both organic and "regular" - can also be bought at roadside stalls or (for seasonal stuff like asparagus or strawberries) at temporary stalls on store parking lots. Buying directly from producers cuts out a lot of middlemen and you'll likely get fresh, high quality goods, but finding them can be a challenge as even internet based solutions (e.g. a website listing all agricultural producers who sell directly to producers or an order online service) tend to be rather local.

Toiletries, makeup, skincare and other amenities are best bought in Drogerie (drugstore) such as dm, Rossmann, and Müller, as the supermarkets do not usually provide the complete lineup. They also sell simple medicines and supplements that do not require a prescription. Common painkillers sold in drugstores elsewhere around the world such as aspirin or ibuprofen however are only sold in pharmacies and require a doctor's prescription.

Be prepared to bag your own groceries and goods as well as provide your own shopping bags for doing so. While most stores provide plastic or paper as well as canvas shopping bags at the checkout, you are charged up to 50 cents per bag for them. Buggies/shopping carts usually have to be unlocked with a euro coin which you get back. At most super markets you can spot a canister with lots of cardboard boxes in it, usually after the cash point. You are allowed to take cardboard boxes from there! It's a service the markets offer and also an easy waste disposal for them. Just tell them you are getting yourself a box when the cashier starts to scan your goods, come back and start packing.

Bottle and container deposits (Pfand)

A typical container of Pfand-bottles with carbonated water

Germany has an elaborate beverage container deposit ("Pfand") system. Reusable bottles, glass and plastic, usually cost between 8 and 25 cents Pfand per bottle depending on size and material - the actual value depends on the material but isn't always spelled out on the bottle (it will be spelled out on the receipt, though). Aggiuntivo Pfand is due for special carrying baskets matching the bottle measures. Il Pfand can be cashed in at any store which sells bottles, often by means of a high-tech bottle reader than spins the bottle, reads the Pfand, and issues a ticket redeemable with the cashier. Plastic bottles and cans usually cost 25 cents Pfand, if not they are marked as pfandfrei. Exempt from Pfand are liquors and plastic boxes usually containing juice or milk. There are also a few other instances where Pfand is due, for example for standardised gas containers or some yogurt glasses. Pfand on glasses, bottles and dishware is also common at discotheques, self-service bars or public events, but usually not at a students' cafeteria.

Factory outlets

Outlet centres as such are a rather new phenomenon, but the similar concept of "Fabrikverkauf" (literally factory sale) where products (including slightly damaged or mislabeled ones) are sold directly at the factory that makes them, often at greatly reduced prices. American style outlets not associated with a factory have become more common and Herzogenaurach for instance has outlets of Adidas and Puma (whose headquarters - but no production - are there) and of other clothing and sports companies.

Local products

You can find local food products (not necessarily organic) in most places at the farmer's market ("Wochenmarkt" or simply "Markt"), usually once or twice a week. While your chances on finding English-speaking sellers there may be somewhat reduced, it's nevertheless quite fun to shop there and mostly you will get fresh and good quality food for reasonable prices. Most winemakers sell their products either directly or in "Winzergenossenschaften" (winemaker cooperatives). These wines are almost always superior to the ones produced by German wine brands. Quality signs are "VdP" ("Verband deutscher Prädikatsweingüter", symbolised by an eagle) and "Ecovin" (German organic winemaker cooperative). Wines made of the most typical German wine varieties are usually marked with "Classic".

Some agricultural producers have also started to sell their produce directly to consumers, either via a small stand at the roadside (often along rural Bundesstraßen but sometimes also inside urban areas) or directly from their farm. Dairy farmers sometimes run "Milchtankstellen" (a compound noun from the German word for milk and gas station) where you can get milk from a vending machine similar to a soda fountain. All of those tend to be cash only but prices and value for money tend to be rather good.

Souvenir

Tedesco miele is a good souvenir, but only "Echter Deutscher Honig" is a guarantee for reasonable quality. Along the German coasts, smoked eel is quite a common delicacy and a typical souvenir. You can discover an astonishing German formaggio variety in cheese stores or in Bioläden.

Some of those products may not be taken into all countries due to agricultural contamination concerns.

Altri prodotti

Some German brands of high-end goods such as kitchen utensils, stationery, and hiking gear are considerably cheaper than abroad.

Cheap capi di abbigliamento of sufficient quality might be bought at C&A, but don't expect designer clothes. During the end-of-season sales you should also compare prices of conventional stores since they may be even cheaper than the discounters. H&M sells cheap, stylish clothing, but with notoriously awful quality.

Germany is also a good place to shop for consumer electronics such as mobile phones, tablets and digital cameras. Every larger city has at least one "Saturn" or "MediaMarkt" store with a wide selection of these devices, as well as music, movies and video games on CD/DVD. MediaMarkt and Saturn belong to the same company, but there are also independent stores and the Expert/TeVi chain. Prices are generally lower than elsewhere in Europe. English-language movies and TV shows are universally dubbed into German, and computer software and keyboards are often German-only.

Germany is justifiedly famous for world-class board games. Board games are taken very seriously as a field even of academic study: Germany boasts "board game archives", several scientific publications on the phenomenon, and the prestigious "Spiel des Jahres" ("[board] game of the year") award first awarded in 1979. Many book stores, several Drogeriemärkte del Müller chain, and some general purpose stores will boast a board game section. In most bigger towns, there will be one or several dedicated board game stores. While games in languages other than German are hard to get, dedicated board game stores will often also have the raw materials for tinkerers to build their own board games. There are often conventions of board game enthusiasts to buy, play or exchange games.

Orari di apertura

Opening hours vary from state to state. Some states like Berlino, Amburgo e Schleswig-Holstein have no more strict opening hours from Monday to Saturday (however, you will rarely find 24 hour shops other than at petrol stations), while most stores in Bavaria and Saarland are by law required to close between 20:00 and 06:00. With some exceptions, shops are closed nationwide on Sundays and national holidays (including some obscure ones), including pharmacies; single pharmacies remain open for emergencies (every pharmacy will have a sign telling you which pharmacy is open for emergencies or the list can be found Qui). An exception would be on special occasions called Verkaufsoffener Sonntag, in which shops at selected communes are open from 13:00 per 18:00 on selected Sundays, usually coinciding with public holidays or local events. Train stations however are allowed to and frequently have their stores open on Sundays, though usually for limited hours. In some larger cities such as Lipsia e Francoforte, this can include an entire shopping mall that happens to be attached to the train station. Some shops in touristic areas and towns designated as a Kurort (health resort) are also allowed to have their stores open all week during tourist season.

As a rule of thumb:

  • Smaller supermarkets: 08:00-20:00 give or take an hour
  • Big supermarkets 07:00-22:00 or midnight
  • Shopping centres and large department stores: 10:00-20:00
  • Department stores in small cities: 10:00-19:00
  • Small and medium shops: 09:00 o 10:00-18:30 (in big cities sometimes to 20:00). Small shops are often closed 13:0015:00.
  • Spätis (late night shops): 20:00-23:59 or even longer, some open 24 hours, especially in big cities
  • Petrol stations & their attached minimart: in cities and along the "Autobahn" usually 24 hours daily - however during night hours you might have to pay and order through a small window and night cashiers might not always speak English well
  • Restaurants: 11:3023:00 or midnight, sometimes longer, many closed during the afternoon

If necessary, in many big cities you will find a few (sometimes more expensive) supermarkets with longer opening hours (often near the main station). Bakeries usually offer service on Sunday mornings (business hours vary) as well. Also, most petrol stations have a small shopping area.

In some parts of Germany (like Berlino, Colonia, Dusseldorf e il Ruhr area) there are cornershops called "Späti" oder "Spätkauf" ("latey"), "Kiosk", "Trinkhalle" (drinking hall) or "Büdchen" (little hut) that offer newspapers, drinks and at least basic food supplies. These shops are, depending on the area, open till late night or even 24/7.

Mangiare

Guarda anche: German cuisine

How to get service

In Germany, at sit-down establishments, you usually look for a table that pleases you by yourself. In more expensive restaurants, it is more likely that a waiter attends you at the entrance who will lead you to a table.

When you get a table, it's yours until you leave. There is no need to hurry. That said, if you see that the restaurant is getting really crowded and people find it difficult to get a place, it is polite to leave and continue your after meal chat with your friends elsewhere.

It is also not absolutely unheard of in restaurants in the countryside, and in cities like Munich, to take a seat at a table where other people are already seated, especially if there are no other seats available. While it is uncommon to make conversation, in this case saying a brief hello goes a long way.

In Germany, the waiter or waitress is contacted by eye contact and a nod. He or she will come to your table immediately to serve you. Many service staff are university students who do it as a side gig, so the service might not always be as prompt and flawless as you could expect of trained staff. Have a bit of patience. Also keep in mind that waiters in Germany are expected to be as professional and unintrusive as possible, so be sure to ask if you need anything; checking on customers periodically like what waiters in the United States is considered unprofessional.

You will usually pay your bill directly to your waiter/waitress. Splitting the bill between individuals at the table is common. For tipping practices, see "Tipping" in the "Buy" section.

German food

German food usually sticks to its roots and a typical dish will consist of meat with some form of potatoes and gravy, accompanied by vegetables or salad. Modern German cuisine has been influenced by other European countries such as Italia e Francia to become lighter. Dishes show a great local diversity which is interesting to discover. Most German Gaststätte and restaurants tend to be children and dog friendly, although both are expected to behave and not be too boisterous.

Putting places to eat into 7 categories gives you a hint about the budget and taste. Starting from the lower end, these are:

Imbiss

Un Imbiss-Stand o Imbiss in short, in the town of Essen
Currywurst

Schnellimbiss means 'quick snack', and is what you will see on the sign of German stalls and small shops that sell primarily sausage (Wurst) and fries (Pommes Frites). Sausages will include Bratwurst, which is fried and usually a boiled pork sausage. A very German variant is Currywurst: sausage chopped up and covered in spiced ketchup, dusted with curry powder. Beer and often even spirits are available in most Schnellimbisse.

Döner Kebab is a Turkish dish of veal, chicken or sometimes lamb stuffed into bread, similar to Greek Gyros and Arab Schawarma. Despite being considered Turkish, it's actually a specialty that originated in Germany. According to legend, it was invented by Turkish immigrants in West Berlin during the 1970s. In effetti, il Döner is Germany's most loved fast food. The sales numbers of Döner shops exceed those of McDonald's and Burger King products by far.

Nevertheless, fast food giants like McDonald's, Burger King and Pizza Hut can be found in most cities. Nordsee is a German seafood chain, which offers 'Rollmops' (pickled herrings) and many other fish and seafood snacks. However, many independent seafood snack-bars (most common along the German coasts) offer slightly better and slightly cheaper seafood. You can also find independent shops selling pizza by the slice.

In addition to being able to grab a sweet snack at a bakery, during the summer, it seems like ice cream shops are on every block. Provare Spaghettieis for a popular sundae that is hard to find elsewhere. They press vanilla ice cream through a potato ricer to form the "noodles". This is topped with strawberry sauce to mimic the "spaghetti sauce" and usually either white chocolate shavings or ground almond nuts for "Parmesan cheese".

Bakeries and butchers

A typical German bakery, or Bäckerei, in Bielefeld (Westphalia)

Germans do not have a tradition of sandwich shops, but you will find that bakeries and butchers sell quite good take-away food and are serious competition for the fast food chains. Even the smallest bakeries will sell many sorts of bread or rolls, most of them darker (for example, using wholemeal or rye flour) than the white bread popular around the world and definitely worth a try. Even if they don't already have it prepared, almost all butchers will prepare a sandwich for you if you ask. Some butchers even prepare meals for you.

This butcher 'imbiss' is mainly popular in southern Germany, and the quality and freshness of food is usually high. Butcher shops that sell a lot of meals will often have a narrow, stand-up counter along one edge, so that you have a place to put your food while you stand up and eat it. Other bakeries and butcher shops even have tables and chairs and serve you more or less like a Bar, as they also sell coffee and other hot beverages.

Canteens and cafeterias

Although rarely a tourist attraction in themselves, if you are wanting to sit down to eat but have little time or a limited budget, canteens and cafeterias are a good alternative to fast food restaurants. Many companies allow non-employees to eat at their canteens although most of these require some local knowledge about location and access, as do the university and college cafeterias. Food at college cafeterias is usually subsidised by the university and you'll have to pay a higher rate as a non-student but even then rates are usually affordable. Whether students can invite guests to dine at the student rate varies from university to university, but it is usually accepted when they swipe the meal with their own payment card which is usually their student ID or linked to it. Another option popular with pensioners and office workers are self-service restaurants in the larger furniture stores such as XXXL or IKEA.

Biergarten

In a beer garden, you can get the obvious drink. In traditional beer gardens in Baviera, it is possible to bring your own food if you buy their drinks. Most places will offer simple meals. Alcuni Biergärten sono anche conosciuti come Bierkeller (literally beer cellar), especially in Franconia. Storicamente, Bierkeller originate from the need to store beer in a cool place prior to artificial refrigeration. Thus underground structures were dug and soon beer would be sold directly out of storage in the summer months, giving rise to the Bierkeller tradition as we know it today. Many are set in quite beautiful natural surroundings, but probably the best known ensemble of Bierkeller can be found in Erlangen where they gave rise to the Bergkirchweih, one of the biggest beer festivals in the area. They were dug through a mountain just out of town and gave the city an edge in beer storage and consequently higher production capabilities, which led to beer from Erlangen becoming a household name once the railway connection enabled export. The invention of artificial cooling ended that advantage, however. The cellars still exist and besides their role in Bergkirchweih one of them operates as a normal Keller (as it is often shortened to) year round.

As the name implies, a beer garden is in a garden. It may be entirely outdoors, or you may be able to choose between an indoor (almost always non-smoking) area and an outdoor area. They range in size from small, cozy corners to some of the largest eating establishments in the world, capable of seating thousands. Munich's Oktoberfest, which happens at the end of September each year, creates some of the most famous temporary beer gardens in the world.

Brauhaus

Brauhaus nel Köthen (Saxony-Anhalt)

Smaller breweries sell their products straight to the customer and sometimes you will find food there as well. Haxe o Schweinshaxe (the ham hock, or the lower part of the pig's leg) will usually be among the offerings. It is a distinctively German specialty and probably the best dish in almost every establishment of that sort.

Gasthof/Gasthaus

Probably 50% of all eating places fall into this group. They are mainly family-run businesses that have been owned for generations, comparable to pubs in the UK. You can go there simply for a drink, or to try German food (often with a local flavour). Food quality differs significantly from place to place but the staff will usually give you an indication of the standard; regulations require restaurant owners to indicate certain possibly harmful ingredients (e.g. glutamates/MSG) in footnotes – a menu containing lots of such footnotes usually indicates low quality; if a cheap "Gasthaus"/restaurant is overcrowded with Germans or Asians, this indicates at least sufficient quality (unless the crowd is thanks to an organised coach excursion).

Ristoranti

In a restaurant in Lipsia

Germany has a wide range of flavours (e.g. German, Chinese, Japanese, Thai, Polish, Indian, Italian, French, Spanish, Greek, Turkish, Vietnamese) and almost all styles of the world are represented.

Turkish cuisine in Germany ranges from simple "Döner" shops to mostly family-run restaurants offering a wide variation of usually very cheap (in relation to German price levels) Turkish home cooking.

You will rarely find restaurants catering for special needs within Germany (e.g. kosher restaurants are common only in cities with a notable Jewish population like Berlin), although most restaurants will prepare special meals or variants for you if they are neither relying on convenience foods only nor too fancy. Most restaurants have at least some vegetarian meals. Muslims may want to stick to Turkish or Arabic restaurants. At some Turkish or Arab food stalls vegetarians might find falafel and baba ganoush to suit their tastes. For not-so-strict Jews the halal (sometimes spelled helal for the Turkish word for it) Turkish food stalls are also the best option for meat dishes.

In most restaurants in Germany you can choose your own table. You can make reservations (recommended for larger groups and haute cuisine on Saturday nights) and these are marked by reservation cards ("Reserviert"). In expensive restaurants in larger cities you will be expected to make reservations and will be seated by the staff (who will not allow you to choose your table).

Restaurants in commercial areas often offer weekday lunch specials. These are cheap (starting at €5, sometimes including a beverage) options and a good way to sample local food. Specials tend to rotate on a daily or weekly basis, especially when fresh ingredients like fish are involved.

Some restaurants offer all-you-can-eat-buffets where you pay around €10 and can eat as much as you want. Drinks are not included in this price.

"XXL-Restaurants" are rising in popularity. These offer mostly standard meat dishes like Schnitzel or Bratwurst in big to inhumane sizes. There is often a dish that is virtually impossible to eat alone (usually bordering 2 kg!) but if you manage to eat everything (and keep it inside), the meal will be free and you'll get a reward. Unlike in other restaurants it is common and encouraged to take leftover food home.

Table manners

A molto formal events and in high-end restaurants, a few German customs may differ from what some visitors may be used to:

  • It's considered bad manners to eat with your elbows resting on the table. Keep only your wrists on the table. Most Germans will keep up these manners in everyday life since this is one of the most basic rules parents will teach their children. If you go to a restaurant with your German friends, you may want to pay attention too.
  • When moving the fork to your mouth, the tines should point upwards (not downwards as in Britain)
  • When eating soup or other food from your spoon, hold it with the tip towards your mouth (not parallel to your lips as in, again, Britain). Spoons used to stir beverages, e.g. coffee, should not be put in the mouth at all.
  • If you have to temporarily leave the table, it's fine to put your napkin (which should have rested, folded once along the centre, on your lap until then) on the table, to the left of your plate, in an elegant little pile—unless it looks really dirty, in which case you might want to leave it on your chair.
  • If you want the dishes to be cleared away put your knife and fork parallel to each other with the tips at roughly the half past eleven mark of your plate. Otherwise the waitstaff will assume you are still eating.

Typical dishes

Hearty bavarese food on a fancy plate. Da sinistra a destra: Schnitzel, pork belly (Schweinebauch) with red cabbage (Rotkohl), Weißwurst with mashed potatoes (Kartoffelpüree), Bratwurst on sauerkraut

Rinderroulade mit Rotkraut und Knödeln: this dish is quite unique to Germany. Very thin sliced beef rolled around a piece of bacon and pickled cucumber until it looks like a mini barrel (5 cm diameter) flavoured with tiny pieces of onion, German mustard, ground black pepper and salt. The meat is quick-fried and is then left to cook slowly for an hour, meanwhile red cabbage and potato dumplings are prepared and then the meat is removed from the frying pan and gravy is prepared in the frying pan. Knödel, Rotkraut and Rouladen are served together with the gravy in one dish.

Pfefferrahm, Jäger, and Zigeuner Schnitzel with Pommes

Schnitzel mit Pommes Frites: there are probably as many different variations of Schnitzel as there are restaurants in Germany, most of them have in common a thin slice of pork that is usually breaded, and fried for a short period of time and it is often served with fries (usually called Pommes Frites or often just Pommes). Variations of this are usually served with different types of gravy: such as Zigeunerschnitzel, Zwiebelschnitzel, Holzfäller Schnitzel and Wiener Schnitzel (as the name suggests, an Austrian dish – the genuine article must be veal instead of pork, which is why most restaurants offer a Schnitzel Wiener Art, o Viennese-style schnitzel which is allowed to be pork). In the south you can often get Spätzle (pasta that Swabia is famous for) instead of fries with it. Spätzle are egg noodles typical of south Germany – most restaurants make them fresh. Due to the ease of its preparation ordering it might be perceived as an insult to any business with a decent reputation (with the exception of Wiener Schnitzel perhaps), admittedly it is almost unavoidable to spot it on the menu of any sleazy German drinking hole (and there are many...), if nothing else therefore it might even be the most common dish in German restaurants (yes, at least German government officials fare call their taverns as well as the common fast food stalls restaurants!).

Rehrücken mit Spätzle: Germany has maintained huge forests such as the famous Black Forest, Bayrischer Wald and Odenwald. In and around these areas you can enjoy the best game in Germany. Rehrücken means venison tenderloin and it is often served with freshly made noodles such as Spätzle and a very nice gravy based on a dry red wine.

Bratwurst and Sauerkraut from the 500 year old fast-food stand in Ratisbona

Wurst "sausage": there is hardly a country in the world with a greater variety of sausages than Germany and it would take a while to mention them all. "Bratwurst" is fried, other varieties such as the Bavarian "Weißwurst" are boiled. Here is the shortlist version: "Rote" beef sausage, "Frankfurter Wurst" boiled pork sausage made in the Frankfurt style, "Pfälzer Bratwurst" sausage made in Palatine style, "Nürnberger Bratwurst" Nuremberg sausage – the smallest of all of them, but a serious contender for the best tasting German sausage, "grobe Bratwurst", Landjäger, Thüringer Bratwurst, Currywurst, Weißwurst ... this could go on till tomorrow. If you spot a sausage on a menu this is often a good (and sometimes the only) choice. Often served with mashed potato, fries or potato salad. The most popular type of sausage probably is the Currywurst (Bratwurst cut into slices and served with ketchup and curry powder) and can be bought almost everywhere.

Königsberger Klopse: Literally "meatballs from Königsberg", this is a typical dish in and around Berlin. The meatballs are made out of minced pork and anchovies and are cooked and served in a white sauce with capers and rice or potatoes.

Matjesbrötchen: Soussed herring or "roll mops" in a bread roll, typical street snack.

Local specialties

Pfälzer Saumagen con crauti, allegedly the favourite dish of former Chancellor Helmut Kohl
Maultaschen from Baden

Starting from the north of Germany going south you will find a tremendous variety of food and each region sticks to its origins.The coastal regions are fond of seafood and famous dishes include "Finkenwerder Scholle".

In the region of Cologne you will find Sauerbraten, which is a roast marinated in vinegar. Traditionally made from the tough meat of the horses who worked their lives pulling river barges up the Rhine, these days the dish is usually made from beef.

Labskaus (although strictly speaking not a German invention) is a dish from the north and the opinions about this dish are divided, some love it, others hate it. It is a mash of potato, beetroot juice and cured meat decorated with rollmops and/or young herring and/or a fried egg and/or sour cucumber and/or beetroot slices on top. The north is also famous for its lamb dishes, the best type of lamb probably being "Rudenlamm" (lamb from Ruden, a small island in the Baltic Sea; only a few restaurants in Mecklenburg-Western Pomerania serve this), the second best type being "Salzwiesenlamm" (salt meadow lamb). The Lüneburger Heide (Lueneburg Heath) is famous not only for its heath but also for its Heidschnucken, a special breed of sheep. Be aware that a lot of restaurants import their lamb from New Zealand though because it is cheaper. Crabs and mussels are also quite common along the German coasts, especially in North Frisia.

A specialty of Hamburg is "Aalsuppe" which – despite the name (in this case "Aal" means "everything", not "eel") – originally contained almost everything – except eel (today many restaurants include eel within this soup, because the name confused tourists). At the coast there's a variety of fish dishes. Beware: if a restaurant offers "Edelfischplatte" or any dish of similar name, the fish may not be fresh and even (this is quite ironic) of poor quality. Therefore, it is strongly recommended that, for eating fish, you visit specialised (or quality) restaurants only. A fast-food style restaurant chain serving standardised quality fish and other seafood at low prices all over Germany is "Nordsee", though you will rarely find authentic specialties there.

Schwarzwälder Kirschtorte, cherry cake from the Foresta Nera regione

Pfälzer Saumagen: Long a well-known dish in Palatinate, but difficult to find outside of this area. Literally this is pig stomach filled with a mash of potato and meat, cooked for 2–3 hours and then cut into thick slices. It is often served with sauerkraut. It gained some notoriety as Helmut Kohl was fond of serving it to official state guests such as Gorbachev and Reagan when he was Chancellor.

Swabia is famous for Spätzle (a kind of noodle, often served with cheese as Kässpätzle) and "Maultaschen" (noodles stuffed with spinach and mince meat, but lots of variations, even veggie ones, exist).

In Bavaria this may be Schweinshaxe mit Knödeln (pork's leg with knödel, a form of potato dumplings), "Leberkäs/Fleischkäse mit Kartoffelsalat" (a type of meat pie and potato salad), "Nürnberger Bratwurst" (probably the smallest sausage in Germany), Weißwurst (white sausages) and "Obatzda" (a spicy mix of several milk products).

The south is also famous for its nice tarts such as the "Schwarzwälder Kirschtorte" (tart with lots of cream and spirits made from cherries).

A delicacy in Saxony is Eierschecke, a cake made of eggs and cream similar to cheese cake.

A specialty of the East is "Soljanka" (originally from Ukraine, but probably the most common dish in the GDR), a sour soup containing vegetables and usually some kind of meat or sausages.

Seasonal specialties

Asparagus with hollandaise sauce and potatoes

White asparagus (Spargel) floods the restaurants from April to June all over Germany, especially in and around Baden-Baden and the small town of Schwetzingen ("The Asparagus Capital"), near Heidelberg, in an area north and north-east of Hannover ("Lower Saxony's Asparagus Route"), as well as in the area southwest of Berlin, especially in the town of Beelitz and along the Lower Rhine ("Walbecker Spargel"). Franconia, particularly the Knoblauchsland around Nuremberg also produces quite good asparagus. Many vegetables can be found all year round and are often imported from far away, whereas asparagus can be found for only 2 months and is best enjoyed fresh after harvest, it stays nice for a couple of hours or until the next day. The asparagus is treated very carefully and it is harvested before it is ever exposed to daylight, so that it remains white. When exposed to daylight it changes its colour to green and might taste bitter. Therefore, white asparagus is considered to be better by most Germans. Especially in areas with a Spargel growing tradition the devotion to this white vegetable can seem near-religious and even rural mom and pop restaurants will have a page or more of Spargel recipes in addition to their normal menu.

The standard asparagus meal is the asparagus stalks, hollandaise sauce, boiled potatoes, and some form of meat. The most common meat is ham, preferably smoked; however, you will also find it teamed with schnitzel (fried breaded pork), turkey, beef, or whatever is available in the kitchen.

White asparagus soup is one of the hundreds of different recipes that can be found with white asparagus. Often it is made with cream and contains some of the thinner asparagus pieces.

Dresdner Christstollen

Another example of a seasonal specialty is kale (Grünkohl). You can find that mainly in Lower Saxony, particularly the southern and south-western parts such as the "Emsland" or around the "Wiehengebirge" and the "Teutoburger Wald", but also everywhere else there and in the eastern parts of North-Rhine-Westphalia. It is usually served with a boiled rough sort of sausage (called "Pinkel") and roasted potatoes. If you are travelling in Lower-Saxony in fall, you should get it in every "Gasthaus".

Lebkuchen are some of Germany's many nice Christmas biscuits and gingerbread. The best known are produced in and around Norimberga.

Stollen is a kind of cake eaten during the Advent season and yuletide. Although native to Dresda, Sassonia; it can be found everywhere in Germany.

Around St. Martin's day and Christmas, roasted geese ("Martinsgans" / "Weihnachtsgans") are quite common in German restaurants, accompanied by "Rotkraut" (red cabbage, in southern Germany it is often called Blaukraut) and "Knödeln" (potato dumplings), preferably served as set menu, with the liver, accompanied by some kind of salad, as starter, goose soup, and a dessert.

Pane

Selection of bread in a German bakery

Germans are very fond of their pane (Brot), which they make in many variations. This is the food that Germans tend to miss most when away from home. Most people like their bread relatively dark and dense and scorn the soft loaves sold in other countries. Bakeries will rarely provide less than twenty different sorts of bread and it's worth trying a few of them. In fact, many Germans buy their lunch or small snacks in bakeries instead of takeaways or the like. Prices for a loaf of bread will range from €0.50 per €4, depending on the size (real specialties might cost more).

Because German bread tends to be excellent, sandwiches (belegtes Brot) are also usually to a high standard, including in train stations and airports. However, if you want to save money do as most locals and make the sandwich yourself as belegtes Brot can be quite expensive when bought ready made.

Vegetariano

Outside of big cities like Berlin, there aren't many places which are particularly aimed at vegetarian or vegan customers. Most restaurants have one or two vegetarian dishes. If the menu doesn't contain vegetarian dishes, don't hesitate to ask.

Be careful when ordering to ask whether the dish is suitable for vegetarians, as chicken stock and bacon cubes are a commonly "undeclared" ingredient on German menus.

However, there are usually organic food shops ("Bioladen", "Naturkostladen" or "Reformhaus") in every city, providing veg(etari)an bread, spreads, cheese, ice cream, vegan milk substitutes, tofu and seitan. The diversity and quality of the products is great and you will find shop assistants that can answer special nutritional questions in great depth.

Veganism and vegetarianism is on the rise in Germany so that many supermarkets (such as Edeka and Rewe) have a small selection of vegan products as well in their "Feinkost"-section such as seitan-sausages, tofu or soy milk at a reasonable price.

Allergy & Coeliac sufferers

When shopping for foods, the package labelling in Germany is generally reliable. All food products must be properly labelled including additives and preservatives. Be on the look out for Weizen (wheat), Mehl (flour) or Malz (malt) and Stärke (starch). Sii più cauto per i cibi con Geschmacksverstärker (esaltatori di sapidità) che possono avere il glutine come ingrediente.

  • Reformhaus. 3.000 forte rete di negozi di alimenti naturali in Germania e Austria che ha sezioni dedicate senza glutine fornite di pasta, pane e dolcetti. I negozi Reformhaus si trovano solitamente nel livello inferiore dei centri commerciali (es: PotsdamerArkaden, ecc.)
  • Negozi DM. L'equivalente di CWS/Shopper's Drug Mart in Germania ha sezioni dedicate al frumento e al glutine
  • Alnatura. – negozio di alimenti naturali con un'ampia sezione dedicata al gluten free

Bere

Le età legali per bere sono:

  • 14 - i minori possono acquistare bevande alcoliche non distillate (fermentate) in un ristorante, come birra e vino, purché in compagnia dei genitori o di un tutore legale.
  • 16 - i minori possono acquistare bevande alcoliche non distillate (fermentate), come birra e vino senza loro genitori o un tutore legale. Non è consentita alcuna bevanda che contenga alcol distillato (anche se il contenuto alcolico complessivo è inferiore a quello di una birra tipica) typical
  • 18 - essendo diventati adulti, alle persone è consentito l'accesso illimitato all'alcol.

Birra

Birra

I tedeschi sono famosi in tutto il mondo per la loro birra e ne hanno esportato la produzione e il consumo in tutto il mondo.

Per secoli, la produzione della birra in Baviera è stata governata dal Reinheitsgebot (legge sulla purezza) che è stata resa politica nazionale con l'unificazione della Germania nel 1871, che stabilisce che la birra tedesca può essere prodotta solo da luppolo, malto e acqua (il lievito non era ancora noto all'epoca). Il Reinheitsgebot è stato annacquato con le importazioni a causa dell'integrazione europea, ma i birrifici tedeschi devono ancora rispettarlo poiché per loro si applica la legge nazionale. Anche la normativa nazionale è stata però annacquata e ora stabilisce che durante il processo produttivo possono essere utilizzati una varietà di additivi e sostanze ausiliarie, purché non si trovino nel prodotto finale.

Il mercato nazionale della birra non è dominato da uno o solo da pochi grandi birrifici. Anche se ci sono alcuni grandi attori, la diversità regionale è enorme e ci sono oltre 1.200 birrifici, la maggior parte dei quali serve solo mercati locali. Di solito bar e ristoranti servono le varietà locali che differiscono da città a città. Tuttavia il nord ha meno varietà rispetto al sud e soprattutto nelle località che non sono specializzate nella birra è più probabile che le Pils annacquate prodotte in serie dai grandi birrifici non lo siano. Se vuoi veramente provare la birra tedesca, prova a rimanere con marchi più piccoli, poiché non devono fare appello a un mercato di massa e quindi hanno un gusto più "individuale". Quando si è seduti in un tedesco ginocchio, una birra locale è sempre un'opzione, e spesso l'unica opzione.

Le specialità includono Weizenbier (o Weißbier in Baviera), una rinfrescante birra ad alta fermentazione diffusa nel sud, Alt, un tipo di birra scura che è particolarmente popolare dentro e intorno Dusseldorf, e Kölsch, una birra speciale prodotta in Colonia. "Pils", il nome tedesco della pilsner, è una birra color oro chiaro estremamente popolare in Germania. Ci sono anche birre stagionali, che vengono prodotte solo in particolari periodi dell'anno (come la Bockbier in inverno e la Maibock a maggio, entrambe contenenti una maggiore quantità di alcol, a volte il doppio di una normale Vollbier).

La birra viene solitamente servita in bicchieri da 200 o 300 ml (nella parte nord) o da 500 ml nel sud. Nei Biergarten in Baviera, 500 ml è una birra piccola ("Halbe") e un litro è normale ("Maß" si pronuncia "Mahss"). Tranne che nei "pub irlandesi", le pinte o le brocche sono rare.

Per i tedeschi, molta schiuma è sia un segno di freschezza che di qualità; quindi la birra va sempre servita con molta schiuma. (Tutti gli occhiali hanno segni di volume per le anime critiche.)

Inoltre, i tedeschi non hanno paura di mescolare la birra con altre bevande (anche se la generazione più anziana potrebbe non essere d'accordo). La birra è comunemente mescolata con limonata gassata (di solito in rapporto 1:1) e chiamata "Radler" (o ciclista così chiamato perché è comunemente associato a una bevanda rinfrescante che un ciclista potrebbe gustare in primavera o in estate durante un'escursione in bicicletta) (o "Alsterwasser"/"Alster" (dopo il fiume in Amburgo) al Nord); "Cocktail" di Pilsener/Altbier e bevande analcoliche come Fanta, una cola "Krefelder"/"Colaweizen" e birra scura di frumento è un'altra combinazione che si può trovare. La pils mischiata con la Cola è molto popolare soprattutto tra i tedeschi più giovani e ha nomi diversi, a seconda della zona, come "Diesel", "Schmutziges" (sporca) o "Schweinebier" (birra di maiale). Un'altra famosa prelibatezza locale è la "Berliner Weiße", una birra di frumento torbida e acida di circa il 3% vol. che si mescola agli sciroppi (tradizionalmente il lampone) ed è molto rinfrescante in estate. Queste bevande miste a base di birra sono molto diffuse e popolari e possono essere acquistate come bottiglie premiscelate (tipicamente in confezioni da sei) ovunque venga venduta la birra normale.

I pub sono aperti in Germania fino alle 02:00 o più tardi. Il cibo è generalmente disponibile fino a mezzanotte. I tedeschi di solito escono dopo le 20:00 (i locali più frequentati sono già pieni entro le 18:00).

Cedro

Sidro alla Francoforte — Brocca e bicchiere a rombo

Capitale indiscussa del sidro "Apfelwein" (o Äbblwoi come viene chiamato localmente) in Germania è Francoforte. I wurstel adorano il loro sidro. Ci sono persino bar speciali ("Apfelweinkneipe") che serviranno solo Apfelwein e alcune specialità gastronomiche. Il sidro viene spesso servito in una brocca speciale chiamata "Bembel". Il gusto è leggermente diverso dai sidri di altri paesi e tende ad essere piuttosto rinfrescante. In autunno, quando le mele vengono trasformate in sidro, in alcuni punti potresti trovare i cartelli "Frischer Most" o "Süßer". Questo è il primo prodotto della catena di produzione "Apfelwein"; un bicchiere è bello, ma dopo due o tre bicchieri avrai un problema a meno che non ti piaccia passare molto tempo in bagno. Nel Saarland e le regioni circostanti "Apfelwein" si chiama "Viez". Qui varia da "Suesser Viez" (dolce), a "Viez Fein-Herb" (medio dolce) a "Alter Saerkower" (aspro). La capitale Viez di quella regione è Merzig. Durante l'inverno è anche abbastanza comune bere sidro caldo (insieme ad alcuni chiodi di garofano e zucchero). È considerato una misura efficace contro un raffreddore in arrivo.

Caffè

I tedeschi bevono molto caffè. Il porto di Amburgo è il luogo più trafficato del mondo per il commercio del caffè. Il caffè è sempre preparato al momento con caffè macinato o chicchi, non istantaneo. Tuttavia, persone provenienti da paesi con una grande tradizione del caffè (come Italia, Portogallo, tacchino, Grecia o Austria) potrebbe trovare un po' noioso il caffè che viene servito nei ristoranti normali. Una specialità tedesca, originaria della Frisia settentrionale ma oggi diffusa anche nella Frisia orientale, è il "Pharisäer", una miscela di caffè e distillato, solitamente rum, con una densa sommità color crema. Una variazione di questo è "Tote Tante" (zia morta, con caffè sostituito da cioccolata calda).

Negli ultimi anni, la catena di caffetterie americane Starbucks o cloni si è espansa in Germania, ma per lo più incontrerai "Caffè" che di solito offrono una vasta selezione di torte da accompagnare al caffè.

Glühwein

Visitare la Germania a dicembre? Allora vai a vedere uno dei famosi Mercatini di Natale (il più famoso ambientato in Norimberga, Dresda, Lipsia, Münster, Brema, Augusta e Aquisgrana) e questo è il posto dove trovi Glühwein (vin brulè), un vino speziato servito molto caldo per confortarti nel freddo dell'inverno.

spiriti

Una parola generica per distillati a base di frutta è Ostler, e ogni zona ha le sue specialità.

Ai bavaresi piace anche la loro birra? Enzian, uno spirito ad alto contenuto alcolico che è il migliore come digestivo dopo un pasto abbondante.

Kirschwasser letteralmente significa acqua di ciliegie; sa sicuramente di ciliegia ma d'altra parte non è una normale acqua da bere. C'è una lunga tradizione nella produzione di liquori a Baden, e il "Kirschwasser" è probabilmente il prodotto di punta e potrebbe incoraggiarti ad assaggiare altre specialità come Himbeergeist (dal lampone), Schlehenfeuer (aromatizzato con bacche di prugnolo), Williamchrist (pera) e Apfelkorn (succo di mela e Korn).

Korn, fatto di grano, è probabilmente lo spirito più comune in Germania. Korn è più popolare nel nord, dove supera la birra in popolarità. Al Sud la situazione è invertita. Il suo principale centro di produzione (Berentzen) si trova ad Haselünne, dove è possibile organizzare visite e degustazioni nelle distillerie. La città è vicino al fiume Ems nel nord-ovest della Germania; per il servizio ferroviario a Haselünne (molto scarso) vedi Eisenbahnfreunde Hasetal[collegamento morto]. Una miscela comune è Korn con succo di mela ("Apfelkorn") che di solito raggiunge circa il 20% vol. ed è solitamente consumato dai giovani. Un'altra città famosa per la sua Doppelkorn (con oltre cinquecento anni di tradizione per l'avvio) è Nordhausen in Turingia, dove si organizzano facilmente anche visite guidate e degustazioni.

In Bassa Sassonia, specialmente nelle aree circostanti la brughiera di Lüneburg, sono importanti diversi liquori e grappe specializzati. Ratzeputz contiene il 58% di alcol e contiene estratti e distillati di radice di zenzero. Heidegeist è un liquore alle erbe che contiene 31 ingredienti di erica con una gradazione alcolica del 50%. È di colore chiaro e ha un forte sapore di menta.

Nella Frisia settentrionale, Kom (distillato di cumino), puro o miscelato con il tè ("Teepunsch", pugno di tè), è molto popolare.

Eiergrog è una miscela calda di liquore all'uovo e rum.

, Tee, è anche molto popolare e una vasta scelta è prontamente disponibile. La regione di Frisia orientale in particolare ha una lunga tradizione del tè, ed è probabilmente l'unico posto in Germania dove il tè è più popolare del caffè. La cerimonia del tè della Frisia orientale consiste in tè nero servito in una tazza piatta di porcellana con uno speciale zucchero di roccia (Kluntje) che si mette nella tazza prima di versare il tè. La panna viene aggiunta in seguito, ma non viene mescolata al tè. La passione per il tè della Frisia orientale è stata presa in giro in una pubblicità piuttosto famigerata per un certo dolce che presumibilmente si sposa bene con il caffè, solo per la pretesa di essere interrotta da un rumoroso Frisone orientale che avrebbe detto "Und was ist mit Tee? " (E che dire del tè?) con uno stereotipato accento della Germania settentrionale. La maggior parte dei tedeschi conosce ancora questa frase, se non necessariamente la sua origine.

Cioccolata calda

Soprattutto in inverno, i tedeschi amano la loro cioccolata calda (heiße Schokolade), ampiamente disponibile. La cioccolata calda in Germania tende ad essere più o meno Zartbitter — cioè agrodolce — e nei locali più gourmet può essere piuttosto scuro e amaro e solo un po' dolce. Viene comunemente servito con Schlag (panna fresca montata, detta anche Schlagsahne). Anche se di solito vengono serviti in anticipo, alcuni caffè servono un blocco di cioccolato che mescoli e sciogli tu stesso nel latte caldo. Il cioccolato al latte si chiama Kinderschokolade ("cioccolato per bambini") in Germania e non preso affatto sul serio, quindi non aspettarti di poter ordinare cioccolata calda al latte se sei un adulto.

Vino

Veduta aerea dei vigneti del Markgräflerland

Alcuni tedeschi sono altrettanto appassionati del loro vini (Siamo dentro) come altri riguardano la loro birra. Le somiglianze non si fermano qui; entrambi i prodotti sono spesso prodotti da piccole aziende ei migliori vini vengono consumati localmente. La produzione di vino ha una storia di 2000 anni in Germania, come si può apprendere dal Rheinisches Landesmuseum nel Treviri ma, naturalmente, questo era un insediamento romano a quel tempo. Il sole è il fattore limitante per la produzione di vini in Germania e, quindi, la produzione di vino è limitata al sud. Il vino bianco svolge un ruolo principale nella produzione del vino, ma alcune zone producono vini rossi (Ahr, Baden Württemberg). I vini bianchi sono prodotti da uve Riesling, Kerner e Müller-Thurgau (ce ne sono molte di più), e producono vini generalmente freschi e fruttati. I vini tedeschi possono essere ricchi di acido e sono piuttosto rinfrescanti. È generalmente accettato che le uve Riesling producano i migliori vini tedeschi, ma richiedono molto sole e crescono meglio in zone molto esposte come la Mosella, il Rheingau, la Bergstraße, il Kaiserstuhl e il Pfalz.

La Germania è nota per il suo vino ghiacciato (Eiswein), in cui le uve vengono lasciate congelare sulle viti prima di essere vendemmiate. Le varietà tedesche di vino ghiacciato sono generalmente meno dolci delle loro canadese controparti.

Il modo migliore per conoscere i vini è recarsi nel luogo in cui vengono coltivati ​​e degustarli sul posto. Questo è chiamato "Weinprobe" ed è generalmente gratuito - anche se nelle zone turistiche devi pagare una piccola tassa.

I buoni vini di solito vanno insieme al buon cibo, quindi potresti voler visitare quando hai fame e sete. Il cosidetto Straußenwirtschaft, Besenwirtschaft o Heckenwirtschaft sono piccoli "pub" o giardini dove un produttore di vino vende il proprio vino, normalmente con piccoli pasti come panini o formaggio e prosciutto. Normalmente sono aperti solo in estate e in autunno, e non più di 4 mesi all'anno (a causa delle disposizioni di legge). Dato che a volte si trovano nei vigneti o in alcune strade secondarie, non sono sempre facili da trovare, quindi è meglio chiedere a un locale per il prossimo (o il migliore) Straußenwirtschaft lui sa.

Durante l'autunno puoi acquistare "Federweisser" nella Germania sud-occidentale. Questo è un vino bianco parzialmente fermentato e contiene un po' di alcol (a seconda dell'età), ma ha un sapore molto dolce. È disponibile anche da uve rosse, essendo chiamato "Roter Sauser" o "Roter Rauscher".

Bocksbeutel di Franken, uno moderno, l'altro della fine del XIX secolo.

Le zone di produzione del vino sono:

  • Ahr è il paradiso dei vini rossi tedeschi. La metà della produzione è dedicata ai vini rossi ed è densamente popolata da "Gaststätten" e "Strausswirten". Un proverbio dice: chiunque abbia visitato l'Ahr e si ricordi di essere stato lì, in realtà non è stato lì.
  • Baden con c. 15.500 ettari di vigneti e una produzione di 1 milione di ettolitri, Baden è la terza zona vinicola della Germania. È la zona vinicola più a sud della Germania ed è l'unico membro della Germania nella categoria vini europea B insieme alle famose aree francesi Alsazia, Champagne e Loira. Baden è lunga più di 400 km ed è divisa in nove gruppi regionali: Tauberfranken, Badische Bergstraße, Kraichgau, Ortenau, Breisgau, Kaiserstuhl, Tuniberg, Markgräflerland e Bodensee. Il Kaiserstuhl e il Markgräflerland sono le zone più famose per il vino del Baden. Una delle più grandi cooperative vinicole è la Badischer Winzerkeller nel Breisach.
  • Franken: La Franconia si trova nella parte settentrionale di Baviera e lì puoi trovare vini molto buoni, più comunemente il vino bianco secco. Alcuni vini prodotti in Franconia sono venduti in una bottiglia speciale chiamata "Bocksbeutel".
  • Hessische Bergstraße: sulle pendici della valle del Reno è una tranquilla piccola zona vinicola e i vini vengono solitamente consumati all'interno dell'area e dintorni Heppenheim.
  • Mosel-Saar-Ruwer: i vigneti più ripidi della Germania possono essere visti durante la guida nella valle della Mosella da Coblenza per Treviri.
  • Pfalz: la più grande area vinicola della Germania. Ha degli ottimi vini da degustare e molti bei villaggi immersi nei vigneti. Degustazione di vino in Deidesheim è una buona idea e diversi produttori di primo piano di vino tedesco sono sulla strada principale. Vuoi vedere la botte di vino più grande del mondo? Allora vai su Bad Dürkheim.
  • Rheingau: è la più piccola zona vinicola, ma produce i Riesling più quotati della Germania. Visitare Wiesbaden e fare un viaggio sul Reno a Eltville e Rüdesheim.
  • Rheinhessen anche è particolarmente famoso per il suo Riesling. Visitare Mainz e fare un viaggio sul Reno a vermi, Oppenheim, Ingelheim o Bingen.
  • Saale-Unstrut: nello stato della Sassonia-Anhalt sulle rive dei fiumi Saale e Unstrut è la zona vinicola più settentrionale d'Europa.
  • Sassonia: Una delle regioni vinicole più piccole della Germania, adagiata lungo il fiume Elba vicino a Dresda e Meissen.
  • Württemberg: Come accennato in precedenza, qui vale rigorosamente la regola che il vino migliore è consumato dalla gente del posto; il consumo di vino pro capite è il doppio rispetto al resto della Germania, indipendentemente dal fatto che si tratti di vino rosso o bianco. La specialità della regione è il vino rosso chiamato Trollinger e può essere abbastanza buono per gli standard tedeschi.

Dormire

La Germania offre quasi tutte le opzioni di alloggio, inclusi hotel, B&B, ostelli e campeggi. Potresti anche considerare di stare con i membri di a scambio di ospitalità Rete.

I materassi tedeschi tendono a prendere una via di mezzo per la fermezza, rispetto a quelli americani lussuosi e a quelli giapponesi duri. La biancheria da letto tende ad essere semplice: un lenzuolo per coprire il materasso, un piumino a persona (deck, molto carino se dormi con qualcuno che tende a ingoiare le coperte, ma a volte un po' ventilato intorno alle dita dei piedi per le persone alte) e un enorme cuscino quadrato di piume, che puoi modellare in qualsiasi forma ti piaccia. Rifare il letto al mattino richiede pochi secondi: piega il deck in terzi con un rapido movimento dei polsi, come se andasse a dormire al tuo posto mentre sei fuori, e lancia il cuscino in cima al letto.

Alberghi

Adlon, famoso hotel di lusso a Berlino

La maggior parte delle catene alberghiere internazionali ha franchising nelle principali città tedesche ed esiste una grande varietà di hotel locali. Tutti gli hotel in Germania sono classificati per stelle (da 1 a 5 stelle). Le graduatorie sono redatte in modo autonomo e sono quindi generalmente attendibili, ma in alcuni casi possono basarsi su sopralluoghi piuttosto datati. La tariffa è sempre comprensiva di IVA ed è solitamente per camera. I prezzi variano notevolmente in base alla città (Monaco e Francoforte sono più costosi). Puoi trovare molti hotel della catena "orientati al valore" come Motel One o Ibis, sia nei sobborghi che nei centri urbani della maggior parte delle città, che sono spesso abbastanza nuovi o rinnovati e sorprendentemente belli per il prezzo. Per chi viaggia in auto, proprio come la Francia, la Germania ha una fitta rete di hotel Ibis Budget alla periferia delle città vicino alle autostrade, che offrono un'esperienza alberghiera davvero essenziale a prezzi che possono competere con gli ostelli.

D'altra parte, la Germania ha molti hotel di lusso. La penetrazione di mercato delle catene alberghiere è elevata. I marchi locali includono l'ultra-lusso Kempinski (che ormai è un marchio piuttosto globale), mentre Dorint e Lindner gestiscono business hotel di lusso. La maggior parte delle catene alberghiere globali ha una solida presenza, con Accor (Sofitel, Pullman, Novotel, Mercure) in testa.

Non è un cliché poter contare su hotel tedeschi che offrono qualità e un'esperienza prevedibile. Potresti non essere coccolato se la brochure non lo dice, ma è molto raro che la tua esperienza sia davvero negativa. Inoltre, il turismo interno in Germania è piuttosto orientato alle famiglie, quindi non dovresti avere problemi a trovare hotel per famiglie con letti aggiuntivi nelle camere, spesso a forma di letto a castello, e servizi per i più piccoli.

Quando il nome di un hotel contiene il termine "Garni", significa che la colazione è inclusa. Quindi può esserci un buon numero di hotel il cui nome contiene "Hotel Garni" in una città; quando chiedi indicazioni, menziona il nome completo dell'hotel e non solo "Hotel Garni".

Bed & Breakfast

I B&B ("Pensionen" o "Fremdenzimmer") (di solito) offrono meno comfort degli hotel a prezzi più convenienti. Il vantaggio è che probabilmente incontrerai tedeschi e avrai un tocco del modo di vivere tedesco. Un cartello con scritto "Zimmer frei" indica un B&B con una camera disponibile.

Ostelli

Ostello della gioventù Schloss Ortenburg (Baden-Württemberg)

Ostelli fornire alloggi semplici ed economici principalmente in camere condivise. Sono buoni posti per conoscere altri viaggiatori. In Germania, come in molti paesi, ne esistono di due tipi: ostelli della gioventù internazionali e ostelli indipendenti.

Gli ostelli internazionali della gioventù ("Jugendherbergen") sono di proprietà e gestiti dall'associazione "Deutsches Jugendherbergswerk" (DJH), che fa parte della rete Hostelling International (HI). Ci sono più di 600 ostelli sparsi in tutta la Germania in città grandi e piccole e in campagna. Non solo i viaggiatori individuali sono ospiti, ma anche le classi scolastiche e altri gruppi di giovani. Per dormire lì, devi essere o diventare membro di un'organizzazione di ostelli della gioventù appartenente al CIAO rete. Informazioni dettagliate su questo e su ciascuno dei loro ostelli possono essere trovate su DJH's. In genere, questo comporta semplicemente la compilazione di una scheda e il pagamento di qualche euro in più a notte. In generale, il vantaggio di questi posti è che tendono a servire una colazione a buffet senza costi aggiuntivi, anche se questa non è una regola assoluta. Tuttavia, la qualità è spesso inferiore a quella degli ostelli privati ​​e molti non offrono una buona opportunità di socializzazione.

Gli ostelli indipendenti a gestione privata stanno iniziando a essere un'alternativa interessante per un prezzo simile. In Germania ne esistono già più di 60 e ogni anno ne vengono aperti di più. Si trovano nelle città più grandi, soprattutto in Berlino, Monaco, Dresda, e Amburgo. Solo pochi sono in campagna. A volte gestiti da ex viaggiatori, gli ostelli si astengono dall'avere regole rigide. Soprattutto quelli piccoli sono spesso luoghi in cui puoi sentirti a casa. Molti sono noti per la loro atmosfera vivace e festosa e possono essere un ottimo modo per incontrare altri viaggiatori. Non è necessario essere membri di qualche organizzazione per dormire lì. Circa la metà degli ostelli si è organizzata in a "Rete Backpacker Germania", che fornisce un elenco dei loro ostelli membri. Un sito web che elenca quasi tutti gli ostelli indipendenti in Germania è Gomio. Naturalmente, anche le agenzie internazionali di prenotazione di camere come Hostelsclub, Hostelworld e Hostelbookers sono buone risorse e danno ai viaggiatori la possibilità di lasciare recensioni. A & O Ostelli/Hotel dispone di un certo numero di località centrali di qualità in Germania che forniscono un'interessante miscela di alloggi in stile ostello e hotel di solito rivolti a giovani adulti e famiglie.

Campeggio

Campeggio in Hattingen (Nord Reno-Westfalia

Ci sono innumerevoli campeggi in Germania. Variano in modo significativo nell'infrastruttura e nello standard. L'ADAC, l'automobil club tedesco, offre un'eccellente guida per la maggior parte dei gruppi di campeggiatori tedeschi. Se sei socio del tuo motoclub nazionale l'assistenza e le guide sono gratuite oa prezzi notevolmente ridotti.

Alcuni viaggiatori hanno appena montato le tende da qualche parte in campagna. In Germania questo è illegale (tranne che nel Mecklenburg-Vorpommern), a meno che tu non abbia il permesso del proprietario terriero. Praticamente però non importa a nessuno purché tu sia discreto, rimani solo una notte e porta con te la spazzatura. Fai attenzione ai poligoni di caccia e ai campi di pratica militare o potresti essere in grave pericolo di essere colpito.

Imparare

Il palazzo barocco di Münster (ora utilizzato dall'Università)

Le università tedesche sono competitive con le migliori al mondo. In generale, i tedeschi non pensano molto alla qualità relativa di un'università tedesca rispetto a un'altra, ma quelle statali sono generalmente considerate più prestigiose di quelle private e quelle più vecchie più di quelle più giovani. C'è stata un'"Iniziativa di eccellenza" da parte del governo federale per onorare le università più prestigiose e dare loro finanziamenti extra, tuttavia il finanziamento è stato rigorosamente dato sulla base della loro ricerca non loro insegnamento ed è spesso limitato a pochi reparti selezionati. Una delle università più conosciute in Germania tra gli anglofoni Università di Heidelberg (Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg), che è anche la più antica università della Germania.

Poiché la stragrande maggioranza delle università è di proprietà statale, studiare in Germania è generalmente molto economico (50-700 €/semestre), ma tieni presente che il costo della vita nella maggior parte della Germania è piuttosto alto (ad esempio Tubinga: circa 350-400 € di affitto al mese per un monolocale con spese di soggiorno) con l'affitto come fattore principale. Per questo motivo, la maggior parte degli studenti condivide un appartamento o vive in un dormitorio. I dormitori spesso considerano anche la situazione finanziaria dei richiedenti e decidono di conseguenza.

Mentre l'ammissione alle università tedesche è semplice per i cittadini dell'UE, i potenziali studenti provenienti da paesi non UE possono affrontare ostacoli burocratici come la richiesta di fornire la prova che possono coprire le proprie spese. A causa della domanda di giovani lavoratori qualificati, il governo tedesco sta incoraggiando gli studenti stranieri provenienti da paesi come Stati Uniti e India, con più università che offrono corsi in inglese. Ci sono pochissime borse di studio facilmente disponibili per gli stranieri, i prestiti studenteschi "classici" sono atipici e il "duale Studiengänge" (lavorare e studiare allo stesso tempo conseguendo un titolo professionale e accademico) tende a pagare meno dei lavori comparabili entry level, soprattutto considerando il carico di lavoro coinvolto. Molte università sono state fondate secoli fa e hanno da tempo superato gli edifici originariamente costruiti per loro e quindi avere un campus coerente è l'eccezione piuttosto che la regola. Tuttavia, molte università cercano almeno di mantenere i campi correlati vicini l'uno all'altro, ma se ti capita di studiare una combinazione di materie insegnate in diverse parti della città - o anche in diverse città - dovrai fare un bel po' di pendolarismo. Alcune università sono anche il risultato di fusioni e quindi hanno sedi in città diverse. Gli uffici di consulenza agli studenti o l'amministrazione universitaria possono avere orari di apertura dispari o addirittura essere chiusi completamente al di fuori del semestre. Inoltre, non è inaudito che ti diranno in modo piuttosto burbero che dovresti andare in qualche altro ufficio - significano che non ti fanno del male, sono solo oberati di lavoro e non vogliono occuparsi di cose che non sono il loro lavoro.

Mentre il sistema universitario tedesco aveva molte peculiarità uniche, nel corso del "Processo di Bologna" la maggior parte delle materie sono ora offerte nel sistema "Bachelor/Master" a livello dell'UE che è - rispetto al sistema precedente - piuttosto simile alla scuola e semplificato. Tuttavia, nelle università tedesche ci si aspetta più iniziativa che in molti altri luoghi. L'aiuto con i problemi non è "automatico" e i nuovi arrivati ​​potrebbero sentirsi un po' lasciati soli all'inizio. Le "Fachhochschulen" (spesso si definiscono "Universities of Applied Sciences" in inglese) tendono a concentrarsi su campi "pratici" o "applicati" e sono ancora più simili alla scuola. Mentre "FH" (la forma abbreviata tedesca) era visto come un grado "minore" di università, quello stigma sta svanendo in molti campi.

Lavoro

Il tasso di disoccupazione ufficiale in Germania è di circa il 4,8% a ottobre 2019 e lì siamo posti di lavoro per quelli con le giuste qualifiche o connessioni. Gli stranieri extracomunitari che desiderano lavorare in Germania dovrebbero assicurarsi di ottenere i permessi adeguati. Ottenere questi permessi può significare lunghi rapporti con la burocrazia tipicamente germanica, specialmente per i cittadini non comunitari, e quindi potrebbe non essere un modo pratico per aiutare il tuo budget di viaggio.

Gli studenti non comunitari possono lavorare con il permesso di soggiorno, ma c'è un limite di 120 giornate intere (più di quattro ore lavorate) all'anno o 240 mezze giornate (meno di 4 ore lavorate) senza autorizzazione speciale. Lavorare attraverso la propria università, però, non richiede un permesso speciale.

I cittadini di alcuni paesi extra UE (Australia, Canada, Giappone, Israele, Nuova Zelanda, Corea del Sud e Stati Uniti) possono richiedere lo status di residente con un permesso di lavoro durante il soggiorno di 90 giorni senza visto in Germania; tuttavia, potrebbero non funzionare senza un visto/autorizzazione. Altri cittadini richiedono un visto di lavoro prima di entrare nel paese, che devono convertire in un permesso di soggiorno dopo l'ingresso. Per ulteriori informazioni, vedere la sottosezione "Requisiti per l'ingresso" della sezione "Accesso" sopra. Il lavoro illecito è piuttosto comune nel settore dell'ospitalità e del turismo tedesco (circa il 4,1% del PIL tedesco) e praticamente l'unico modo per evitare il burocrazia. Essere scoperti, tuttavia, può significare del tempo in prigione e sei responsabile nei confronti del tuo datore di lavoro quasi nella stessa misura di se lavorassi legalmente.

Se vuoi rimanere in Germania per un lungo periodo di tempo, ma non parli tedesco, la soluzione migliore sono le grandi multinazionali del settore bancario, turistico o high-tech. Francoforte, Stoccarda, Monaco ed ovviamente Amburgo e Berlino sono probabilmente i posti migliori per iniziare a cercare. Di solito è richiesta una buona conoscenza del tedesco, ma non sempre è un prerequisito. Gli anglofoni che sono insegnanti certificati nei loro paesi d'origine potrebbero essere in grado di assicurarsi un lavoro nelle scuole internazionali americane o britanniche. L'insegnamento dell'inglese senza queste qualifiche non è redditizio in Germania. Se parli fluentemente altre lingue (preferibilmente spagnolo o francese) l'insegnamento privato può essere una (ulteriore) fonte di reddito.

Durante la stagione degli asparagi (da aprile a giugno) gli agricoltori sono solitamente alla ricerca di lavoratori temporanei, ma questo significa un duro lavoro e una paga miserabile. Il vantaggio principale di questi lavori è che non è richiesta la conoscenza del tedesco.

Rimanga sicuro

La Germania è un paese molto sicuro. I tassi di criminalità sono bassi e lo stato di diritto è rigorosamente applicato.

I crimini violenti (omicidi, rapine, stupri, aggressioni) sono molto rari rispetto alla maggior parte dei paesi. Ad esempio, i tassi di omicidi nel 2010 sono stati di 0,86 casi ogni 100.000 abitanti, significativamente inferiori a quelli del Regno Unito (1,17), dell'Australia (1,20), della Francia (1,31), del Canada (1,81) e degli Stati Uniti (5,0), e continuano a diminuire. borseggiatori a volte può essere un problema nelle grandi città o in occasione di eventi con grandi folle. L'accattonaggio non è raro in alcune città più grandi, ma in misura non maggiore che nella maggior parte delle altre grandi città e raramente incontrerai mendicanti aggressivi.

Se soggiorni in alcune parti di Berlino o Amburgo (Schanzenviertel) intorno al 1 maggio (Tag der Arbeit) si aspettano manifestazioni che spesso degenerano in scontri tra la polizia e una minoranza di manifestanti.

Prendi le solite precauzioni e molto probabilmente non incontrerai alcun crimine durante il tuo soggiorno in Germania.

Emergenze

Il numero di emergenza nazionale per la polizia, i vigili del fuoco e i servizi di soccorso è 112 (come in tutti i paesi dell'UE) o 110 solo per la polizia. Questi numeri possono essere composti gratuitamente da qualsiasi telefono, comprese le cabine telefoniche ei telefoni cellulari (è necessaria la carta SIM). Se stai segnalando un'emergenza, si applicano le solite linee guida: mantieni la calma e indica la tua posizione esatta, il tipo di emergenza e il numero di persone coinvolte. Non riagganciare finché l'operatore non ha ricevuto tutte le informazioni richieste e non ha terminato la chiamata.

Ci sono telefoni di emergenza arancioni disseminati lungo le principali autostrade. Puoi trovare il telefono SOS più vicino seguendo le frecce sui posti di riflessione a lato della strada.

Le ambulanze (Rettungswagen) possono essere chiamate tramite il numero verde nazionale di emergenza 112 e ti aiuterà indipendentemente dai problemi assicurativi. Tutti gli ospedali (Krankenhäuser) tranne quelli privati ​​più piccoli dispongono di pronto soccorso 24 ore su 24 in grado di far fronte a tutti i tipi di problemi medici.

Razzismo

La stragrande maggioranza dei visitatori stranieri non affronterà mai questioni di aperta discriminazione razziale o razzismo in Germania. Le grandi città in Germania sono molto cosmopolite e multietniche con grandi comunità di persone provenienti da tutti i continenti e religioni. I tedeschi sono anche molto consapevoli e si vergognano del peso storico dell'era nazista e di solito sono di mentalità aperta e tolleranti nei contatti con gli stranieri. I visitatori non bianchi possono avere un aspetto diffidente occasionale, ma non in misura maggiore rispetto ad altri paesi con una popolazione prevalentemente bianca.

Questa situazione generale può essere diversa in alcune zone prevalentemente rurali della Germania dell'Est (comprese le periferie di alcune città con livelli di disoccupazione più elevati e quartieri alti come "Plattenbau"). Incidenti di comportamento razzista possono verificarsi con alcuni episodi di violenza. La maggior parte di questi si verificano di notte, quando gruppi di "neo-nazisti" ubriachi o alcuni gruppi di migranti potrebbero cercare guai (e vittime solitarie) in centro o vicino ai trasporti pubblici. Ciò potrebbe interessare anche i visitatori stranieri, i senzatetto, i tedeschi occidentali e le persone con un aspetto alternativo come punk, goti, ecc.

Le manifestazioni pubbliche di palese antisemitismo sono severamente vietate da leggi molto applicate. Il saluto hitleriano e la svastica nazista (ma non le svastiche religiose) sono vietati, così come la negazione pubblica dell'Olocausto. Le violazioni di queste leggi contro il razzismo non vengono prese alla leggera dalle autorità, anche se fatte per scherzo. You should also avoid displaying a Swastika even for religious reasons.

Polizia

Officer from the Hamburg state police

Tedesco Polizia (German: Polizei) officers are always helpful, professional and trustworthy, but tend to be rather strict in enforcing the law, which means that one should not expect that exceptions are made for tourists. When dealing with police you should remain calm, courteous and avoid getting into confrontations. Most police officers should understand at least basic English or have colleagues who do.

Police uniforms and cars are green or blue. Green used to be the standard, but most states and the federal police have transitioned to blue uniforms and cars to comply with the EU standard.

Police officers are employed by the states except in airports, train stations, border crossings etc. which are controlled by the federal police (Bundespolizei). In mid-sized towns and big cities, local police (called Stadtpolizei, kommunale Polizeibehörde or Ordnungsamt) have some limited law enforcement rights and are in general responsible for traffic issues. States have a pretty big leeway when it comes to police and their tactics and as most police are state police, there is a marked difference between left wing city states like Berlin and conservative Southern states like Bavaria. As a broad generalization, police in the North tend to be more hands-off and tolerant of minor misbehavior while police in the South show more presence and are stricter about the rules, but you may get fined for jaywalking in Berlin just as well. The only major cases of police using violence on citizens (or vice versa) happen during demonstrations and soccer games, but you will notice that by the riot gear and mounted police patrolling in seemingly vastly excessive numbers. It's not advisable to talk to police during political demonstrations or soccer matches as they might construct a case of "Landfriedensbruch" (disturbing the peace) during such events on pretty flimsy grounds, sometimes misrepresenting what you said. Police are armed but will hardly ever use their weapons and never on unarmed people. As firearms are hard to get and a permit to carry one in public is virtually unheard of, police usually do not think anybody is armed unless the suspect brandishes a weapon and are thus unlikely to shoot somebody reaching in their pocket or the likes.

If you get arrested, you have the right to have an attorney. Foreign nationals also have the right to contact their respective embassy for assistance. You are never obliged to make a statement that would incriminate yourself (or someone related to you by blood or marriage) and you have the right to remain silent. Wait until your attorney arrives and talk to your attorney first. If you do not have a lawyer then you can call your embassy or else the local justice official will appoint an attorney for you (if the alleged crime is serious enough).

If you are a victim of a crime (for example robbery, assault or theft in public) and wave an oncoming patrol car or officer, it is not uncommon that the officers will (sometimes very harshly: "Einsteigen") command you to enter the back seat of the police cruiser. This is an action to start an instant manhunt to identify and arrest the suspect. In this case remember that you are not under arrest but to help the officers to enforce the law and maybe get back your property.

German police do have ranks but are not that keen about them; many Germans won't know the proper terms. Do not try to determine seniority by counting the stars on the officers shoulders in order to choose the officer you will address, since such behaviour can be considered disrespectful. Talk to any officer and they will answer your questions or redirect you to the officer in charge.

Prostituzione

Prostitution is legal and regulated in Germany.

All larger cities have a red light district with licensed bars, go-gos and escort services. Tabloids are full of ads and the internet is the main contact base. Brothels are not necessarily easily spotted from the streets (outside of redlight districts) to avoid legal action by neighbours. Places best known for their redlight activities are Amburgo, Berlino, Francoforte e Colonia.

Recreational vehicles parked by the roadside in forests along Bundesstraßen (German for "federal highway"), with a red light in the front window and perhaps a lightly dressed woman on the passenger's seat, are most likely prostitutes soliciting customers.

Due to Germany's proximity to Eastern Europe, several cases of human trafficking and illegal immigration have taken place. Police regularly raid brothels to keep this business within its legal boundaries, and check the identity documents of workers and patrons alike.

Drugs

Alcohol may be purchased by persons 16 years and older. However, distilled beverages and mixed drinks with those (including the popular 'Alcopops') are available only at 18. It is not technically illegal for younger people to drink, but it is illegal to allow them to drink on premises. Youth 14 years and older are allowed to drink fermented beverages in the presence and with the allowance of their legal guardian. If the police notices underage drinking, they may pick the person up, confiscate the drinks and send the person home in the presence of an officer.

Smoking in public is allowed starting at age 18. Vending machines for cigarettes require a valid "proof of age", which in practice means that you need a German bank card or a (European) driving license to use them.

The situation on marijuana can be confusing. The Constitutional Court ruled that possession for "personal use", though still illegal, should not be prosecuted. Germany is a federal state; therefore the interpretation of this ruling is up to the state authorities. In fact charges are sometimes pressed even for tiny amounts, which will cause you a lot of trouble regardless of the outcome. As a general rule the northern states tend to be more liberal while in the south (especially Bavaria), even negligible amounts are considered illegal. The customs officials are also aware of the fact that you can legally buy marijuana in the Netherlands and therefore set up regular border controls (also inside trains), as importation of marijuana is strictly prohibited.

Even if you get off the charges, the authorities may cause different problems, like revoking your drivers license and if you have more than a few grams, you will be prosecuted in any case. Drugs will be confiscated in all cases.

All other recreational drugs (like ecstasy) are illegal and possession will lead to prosecution and at least a police record.

Crimes with date-rape drugs have been committed, so as anywhere else in the world be careful with open drinks.

Armi

Some types of knives are illegal in Germany: this concerns mostly some types of spring knives, "butterfly" knives, knuckle knives and the like — possessing such knives is an offense. Knives that are intended as weapons are restricted to persons over 18. Furthermore, nunchakus, even soft-nunchakus, are illegal in Germany.

It is illegal to carry any type of "dangerous knife" on your person in public unless you have a valid reason to do so. For example, if you are out fishing you are still entitled to carry a fishing knife. "Dangerous" knives are generally those with a blade length exceeding 12 cm and locking "one-handed" folding knives.

Carrying any knife beyond a pocket knife (typically Swiss army knives) without any professional reasons (carpenter, etc.) is seen as very rude and unacceptable in Germany. Germans consider any non-professional used knives as signs of aggression and do not accept this behaviour. Flashing a knife (even folded) may cause bystanders to call the police, who will be very serious in handling the upcoming situation.

Firearms are strictly controlled. It is practically impossible to legally carry a gun in public unless you are a law enforcement officer. "Fake" firearms may not be carried in public if they resemble real guns. CO2 and air guns are relatively easy to acquire. If the police find any kind of weapon or firearm on you, you will appear highly suspicious.

Bow and arrow do not legally count as weapons while crossbows do, but you're certain to get stopped by police openly carrying either. Hunting is only legal with firearms or employing birds of prey and requires a license with rather strict requirements for environmental and animal welfare reasons.

Fuochi d'artificio

Avoid bringing any fireworks into Germany, especially from outside the EU. Even bringing those can be an offence. Fireworks are traditionally used on New Year's Eve. Most "proper" fireworks (marked as "Klasse II") will be available at only the end of the year; they may be used by persons only over 18 on December 31 and January 1. Really small items (marked as "Klasse I") may be used around the year by anyone.

Pesca

Pesca laws differ a lot from state to state. Obtaining a fishing license for Germans and foreigners has become a highly bureaucratic process due to animal protection laws.

Gay and lesbian travellers

Germany is in general very tolerant of homosexuality. Nevertheless, like in every country some individuals still may disapprove and some areas are more accepting than others, so use common sense and be geared to the behaviour of the locals around you. In small towns and in the countryside, open displays of homosexuality should be limited.

The attitude towards gays and lesbians is rather tolerant, with openly gay politicians and celebrities being considered increasingly normal. While some, especially the elderly, Germans inwardly still don't approve of homosexuality or bisexuality, they usually suppress open utterances of homophobia. Therefore, in most cases, display of homosexuality (holding hands or kissing) will at most provoke stares or sometimes comments by children or elderly people.

Rimani in salute

Sanitary and medical facilities in Germany are excellent. The phone book lists telephone numbers for various medical services, many hotlines and services exist that are open during "off hours". See the section Medical Emergencies above if you are in an emergency

Assistenza sanitaria

If you have an non-urgent medical problem, you may choose from any local doctor. The German health system allows specialists to run their own surgery so you will usually be able to find every discipline from Dentistry to Neurology on duty within reasonable reach. In remote regions finding a doctor might require a ride to the next town but the German infrastructure allows fast connections. GPs/family doctors will usually describe themselves as "Allgemeinmediziner" – meaning "general medical doctor".

Pharmacy sign in Germany: A for Apotheke

Pharmacies are called "Apotheke" and are marked by a big, red "A" symbol. At least one pharmacy in the area will be open at all times (usually a different one every day), and all pharmacies will post the name and address of the pharmacy-on-duty in the window. Some medication that is sometimes freely available in other countries (e.g. antibiotics) needs a prescription in Germany, so you may want to check before your journey. The staff of an Apotheke is well-trained, and it is mandatory to have at least one person with a university degree in pharmaceutics available in every Apotheke during opening hours. A German pharmacist is able to offer advice on medications. The apotheke is also where you go to get common over-the-counter medications such as aspirin, antacids, and cough syrup. Don't be misled by the appearance of "drug" in the name of a drogeriekonzern, such as the large dm-drogerie markt chain: "drug stores" in Germany sell everything except drugs.

In Germany pharmaceuticals tend to be expensive, so it might be wise to ask the pharmacist for "Generika" (generic drugs): A "Generikum" is virtually the same substance and dose, often even produced by the same pharmaceutical trust, just lacking the well-known brand name and being considerably cheaper. As the brand names for even common substances can vary a lot between countries as well as brands try to know the scientific name of the substance you need as they will be printed on the package and trained pharmaceutical professionals will know them.

Assicurazione sanitaria

EU citizens that are members of any public health insurance can get a European Health Insurance Card. The card is issued by your insurance provider and lets you use the public health care system in any EU country, including Germany.

If you're from outside the EU, or if you have a private health insurance, check if your insurance is valid in Germany. If not, get a travel health insurance for the trip – German health care is expensive.

Foreign insurance, even if it covers travel abroad, may not be accepted by local hospitals.

In any somewhat urgent case you will be treated first and asked for insurance or presented a bill later.

Drinking water

Standard sign in Germany for Kein Trinkwasser; many Germans know it from rest rooms in trains

Acqua di rubinetto (Leitungswasser) is of excellent quality, and can be consumed with little concern. Exceptions are labeled ("Kein Trinkwasser", no drinking water) and can for example be found on fountains and in trains. In restaurants and cafes you will often have to specifically request 'Leitungswasser' since it is not generally assumed.

Many Germans tend to avoid drinking tap water and prefer bottled water (still or sparkling), in the erroneous belief that tap water is somehow of inferior quality. Il termine Leitungswasser actually means 'plumbing water' which also doesn't actually sound too enticing. As a matter of fact, tap water is sometimes of even better quality than bottled water and unlike in e.g. the US there is no chlorine taste to it whatsoever. However, on some areas there is a taste difference for particularly sensitive palate due to the different mineral composition. Be aware however that some regions tap water have nitrate content above WHO levels and should not be drunk by women in early stages of pregnancy for any prolonged period.

Many Germans prefer sparkling (carbonated) water. Sparkling water is sold in any store that sells beverages and prices range from inexpensive 19-cent bottles (1.5 L) of "no-name" brands to several euros for fancy "premium" brands.

Most people buy bottled water in crates of 12 glass bottles or packs of 6 plastic bottles. Both the bottles and crates include a returnable deposit (Pfand). While the deposits for reusable plastic (15 cents) or glass bottles (8 cents) are relatively low, the deposit for disposable plastic bottles (marked by a special symbol on the side of the bottle) is relatively high at 25 cents and may be higher than the price of the water itself. Bottled water is usually sold carbonated (sparkling), although regular water (stilles Wasser) is also widely available and slowly gaining popularity among Germans. Sparkling water is usually sold in supermarkets in two degrees of sparkling: one with more CO2 (usually called spritzig or classic) and one with less CO2 (usually called medium).

Most springs and many public restrooms (e.g. on planes or trains) use non-potable water that has to be clearly marked by the words "kein Trinkwasser" or a symbol showing a glass of water with a diagonal line through it. If there is no such sign and the surroundings don't indicate otherwise it is safe to assume that the water is safe for human consumption.

Nuoto

Many lakes and rivers, as well as both the North Sea and Baltic Sea are generally safe for swimming. Nevertheless, while there may be no life-threatening pollutants in most bodies of water, you would do very well to inform yourself about local regulations. If you intend to swim in a large river, at best do so only on official bathing locations. Keep away from structures (power plants might cause streams you don't see from the surface) in the river or reaching from the shore into the river, also keep out of the path of ships. Both structures and ships, even if they look harmless or far away, may create major sucks underwater. Take particular care of children.

If you intend to swim in the North Sea you should inform yourselves about the tide schedules and weather conditions – getting caught in a tide can be fatal, getting lost in the mist, too. Escursioni in in Wattenmeer without a local guide is extremely dangerous. In the Baltic Sea, on the other hand, there are virtually no tides.

Malattie

Brauneck mountain, Bavaria: loose dogs and cats will be shot, because of risk of rabies.

You should be aware of rabies (Tollwut) which has been a problem in some areas in the past, even though the authorities take it very seriously. If you go hiking or camping then be careful around wild animals such as foxes and bats.

The biggest risks hikers and campers face are two diseases transmitted by ticks. In some parts of Germany there is a (low) risk of contracting tick-borne encephalitis; vaccination is advised if you plan out-door activities in high-risk areas. The risk of Lyme disease is higher and vaccination is not available. Therefore, you should try to prevent tick-bites by wearing long trousers and appropriate shoes. Chemical repellents can also be effective. You should also check for ticks afterwards since the risk of transmission is lower if the tick is removed early. The safest way to remove a tick is by using a credit card sized device called a "Zeckenkarte" (tick card), which you can get at most pharmacies. Other methods (fingers, using glue, etc.) might lead to the tick injecting even more infectious material into the wound. If in any doubt consult a doctor.

Natural dangers

Wild boar sow foraging with young

Today, wild animals, although they abound, are mostly very shy, so you might not get to see many. When a few wolves in Saxony and Pomerania and a bear in Bavaria have been sighted, their immigration from Eastern Europe caused quite a stir. In the course of events, "Bruno" (the bear) was shot, and while the wolves are under heavy protection, local hunters have been suspected of killing them illegally. The most dangerous animal in Germany's forests is by far the wild boar; in particular, sows leading young are nothing to joke about. Wild boar are used to humans, since they often plunder trash cans in villages and suburbs, and their teeth can rip big wounds. If you see one, slowly walk into the opposite direction while still facing the animal. Also the poisonous crossed viper can pose a threat (in the Alpine region and natural reserves), though they are rare - don't provoke them.

Servizi igienici

It can be surprisingly hard to locate a public toilet when needed. They are usually indicated by the letters WC, pictograms or the letter "H" (Herren; gentlemen) or "D" (Damen, ladies). Public toilets are rarely free. Sometimes you have to be a customer at the place they're attached to, sometimes there's an attendant and a "tip plate" to guilt trip you into paying money that may or may not be handed on to cleaning personnel. But one of the more common ways they charge you is the Sanifair system whereby you pay an amount of money and get a voucher for a lower amount of money (75 cents pay, 50 cents value) that you are able to cash in for goods at the adjacent (and other) stores, often subject to a bunch of conditions. Thankfully toilets in trains air-planes and buses are still free, but patrons often leave them in a disgusting state and sadly there isn't always someone around who can clean them. Fast food outlets and hotel receptions are usually a good option, fuel stations will usually provide facilities on request of a key. Shopping centres (Globus, Kaufland, Real, MediaMarkt etc) or hardware stores (Bauhaus,, Hagebau, Hela, Hornbach, Obi etc.) also have customer toilets, which can mostly be used free of charge. Aldi, Lidl or Netto mostly have no customer toilets.

Smoking and vaping

Individuale Bundesländer started banning smoking in public places and other areas in early 2007, however the laws vary from state to state. Smoking is generally banned in all restaurants and cafes. Some places may provide separate smoking areas but it is best to enquire when booking. Smokers should be prepared to step outside if they want to light up. The only three states with a strict non-smoking law without exceptions are Baviera, Saarland e Renania settentrionale-Westfalia. Smoking is banned on all forms of public transport including on railway platforms (except in designated smoking areas, which are clearly marked with the word Raucherbereich [smoking area]). The laws are strictly enforced.

In restaurants it is widely accepted for customers to leave their table without paying the bill to go for a smoke and return later. If you are alone, tell the staff that you are going outside to smoke, and if you have a bag or coat, leave it there.

Supermarkets sell cigarettes, but they are usually encased in a special section adjacent to the cashier, where you must ask if you want to get one. Vending machines can also be found near bus stops, but you must insert a German ID card before using it. One pack of 20 cigarettes would usually cost €5-€7,50. Cheaper alternatives are roll-your-own tobacco, yet these cannot be bought in vending machines.

Vaping is also upcoming in Germany, more in the urban areas than the country sides. In nearly every city you can find a Dampfershop [vaping store] where you can get hardware or liquid, with or without Nicotine, €3-6 per 10ml. If you stay longer buy base and aroma separate and mix by yourself, it is much cheaper. Bringing large liquid bottles with Nicotine into Germany, in particular with more than 20 mg/ml and from outside the EU, can be illegal. To be safe carry only your needs for few days. The law say vaping is not smoking and so it is not affected by the non-smoking law, but most people do not know this. So if you like to be kind and safe do it like smoking and accept the common no-smoking rules too. Deutsche Bahn and other state-level public transport companies do not allow vaping on stations (except in the smoking areas), nor on their public transport.

Rispetto

Cultura

The Germans have earned themselves a reputation for being stiff and strict with rules but also hard working and efficient. If you are caught breaking the rules, this will be readily pointed out to you by someone. The main exception in Germany seems to be speed limits. A quintessentially German action is waiting at a red traffic light at 2 AM with all streets empty.

More importantly, the German sense of "politeness" differs significantly from the Anglo-American concept of courteous remarks, small talk and political correctness. Germans highly value honesty, straight talking, being able to cope with criticism and generally not wasting other people's time. For instance, while the answer to "How is your day?" is a standard pleasantry like "It's going very well." in the Anglosphere, Germans will feel obliged to answer the question honestly when asked. Consequently, business meetings tend to lack the introductory chit-chat.

Titles (such as Dr., Prof. etc.) tend to be more used in the south than in the north. One would not blame you to leave them away. Some colleagues that have worked together for many years still call each by their surname. When a German introduces himself to you, he/she will often simply state their surname, prompting you to call them "Mr/Mrs...". Germans would not expect you to use the German words "Herr" (man) and "Frau" (woman) when speaking in English. The title "Fräulein" for an unmarried woman is considered nowadays to be dated or even sexist, so just stick to "Frau".

Using first names immediately is most likely seen as derogatory, depending on the situation. Of course, there are differences between the young and older people. You should consider the use of the surname and the formal Sie as a sign of friendly respect. If you have a drink together, you may be offered the non-formal Du and to call your colleague by their first name, you can also offer it. However it might be seen as a faux-pas to do so if you are clearly younger or "lower-ranking". Start-up culture usually values informality and will address every employee with Du and there are a few organizations in which members have been addressing each other with Du since the 19th century, including leftist parties like the SPD, railroaders or the Scouting movement. Still, being too formal by using "Sie" is virtually always the "safer" option and saying "Du" to a police officer on duty can even get you fined.

The German word Freund actually means close friend, or "boyfriend". Someone you may have known for a few years may still not refer to you as a Freund but rather Bekannter (an acquaintance).

There is also a strong desire to achieve mutual agreement and compromise. As for the infamous efficiency: Germans are the world's leading recreationists (at an average of 30 days of paid leave per year, not counting public holidays), while maintaining one of the highest productivity rates on earth. A late-running train is considered a sign of the degradation of society.

Despite popular belief, the Germans do have a sense of humour although it is often expressed differently than it is in English-speaking countries. If you are around people, you get to know well that sarcasm and irony are very common kinds of humour. Puns are popular too, just like in anglophone countries. However, humor is not the default approach to the world (unlike in - say - England) and therefore a quip in the wrong situation may draw blank stares or disapproval or simply not be understood as a joke.

Puntualità

In official contexts (when conducting business) punctuality is seen not as a courtesy but as a precondition for future relations. As in most countries, you are expected to arrive on time at a business meeting unless you can give a good reason in your defense (i.e. being stuck in unforeseeable heavy traffic). It is seen as a courtesy to call the other participants if you seem to be running late, even if there is still a chance that you will arrive on time. Regular delays are seen as disrespect for the other participants. Tuttavia, such German punctuality doesn't apply on German railway.

For personal relations, importance attached to punctuality may differ from individual to individual. It is still always safer to be punctual than late, but the subject may be a negotiable matter: if unsure just ask 'is punctuality important to you?'. Punctuality also depends on the milieu, in a collegiate environment, for example, it is taken much less seriously. For private invitations to a home, it may even be considered more polite to be 5–15 minutes late as to not embarrass the host in case not everything has been prepared.

Behaving in public

Germany, especially urban Germany, is rather tolerant and your common sense should be sufficient to keep you out of trouble.

Drinking alcohol in public is not forbidden and is even a common sight in the far west (Cologne and the Rhine-Ruhr Area). In some larger cities (such as Cologne), there are local laws that in theory make drinking alcohol in public a misdemeanour punishable with a fine of tens of euros; these laws are rarely enforced against tourists, except in cases when drinking leads to rowdy behaviour. Such laws have also been successfully challenged in court in several places. Behaving aggressively or disturbing the peace will earn you a conversation with German police officers and possibly a fine or an order to leave, regardless of whether you're drunk or stone-cold sober.

Be particularly careful to behave respectfully in places of worship and places that carry the dignity of the state, such as the numerous war and holocaust memorials, parliaments and other historical sites. Some such sites will post Hausordnung (house rules) that prohibit disrespectful or disruptive behaviors. These rules may range from common-sense prohibitions against taking pictures during religious ceremonies to things that may seem strange to you, like prohibiting men from keeping their hands in their pockets. You should keep an eye out for these signs and obey the posted rules. Another very common sight is a sign that says Eltern haften für ihre Kinder (parents are liable for their children). This is a reminder that German people believe both that children should be children, and also that parents should supervise them, so that no one gets hurt and nothing gets broken. If your child is being rowdy and accidentally spills or breaks something in a store, you can generally expect to pay for it.

Insulting other people is prohibited by German law and, if prosecuted, can result in jail time and a heavy fine. It is unusual that charges are brought, but exercise common sense in all cases. Insulting a police officer will always lead to charges though.

On German beaches, it's generally all right for women to bathe topless. Full nudity is tolerated on most beaches, although not a frequent sight outside of the numerous nudist areas (labeled "FKK" or "Freikörperkultur", literally free body culture). These are especially common at the East German Baltic Sea coastline, due to the high popularity of nudism in the former GDR. It's also possible to spot nudists in Berlin's public parks and in Munich's "English Garden". In most saunas, nudity is compulsory and mixed sessions are common practice. One day of the week is usually only for women.

Being a guest

In general, Germans will only invite you to their home if they expect you to take them up on the offer. The "Yeah let's hang out sometime" that Americans sometimes use as a piece of meaningless conversation fluff will not be understood by Germans. While Germans value hospitality ("Gastfreundschaft", literally "guest friendliness") they themselves see their culture of hospitality as weaker than that of - say - the Arab world. When invited it is certainly courteous to bring a small gift. Consumable gifts are usually prepared as many Germans dislike filling their home with trinkets they don't know what to do with. If the invitation is one where the consumption of alcohol can be expected, bringing a bottle of wine or spirit can be a good gift and if you are invited by younger people for a party you can also bring a crate of beer - though preferably of a smaller independent and more upmarket brand. If you can gift something connected to your place of origin, all the better - a treat from abroad will virtually always arise the curiosity of your hosts. Germans like to keep their home neat and tidy and will likely "apologise for the mess" even if there isn't any. This entails that you usually should leave your shoes at the entrance - when in doubt, just ask. Most hosts will provide you with Hausschuhe (literally "house shoes") to be worn inside. When you are invited to a German's home, you can expect to have some sort of food or drink. Should you have any allergies, religious dietary restriction or be a vegan or vegetarian, you should make that clear ahead of time, to avoid the mutual embarrassment of a menu being cooked for you which you can't or won't eat. "Kaffee und Kuchen" ("coffee and cake") is the quintessential German afternoon food and it is likely that any invitation during the afternoon for an informal gathering will entail that. If you don't drink coffee, it is usually possible to replace the coffee with cacao, though it may be seen as a bit odd if you are an adult.

Persone

Owing in part to the long era of numerous German petty states being de jure o di fatto sovereign, Germany has strong regional identities and local patriotism that may refer to a city, a federal state or a region within a federal state or crossing state lines. While some state boundaries are drawn pretty arbitrarily, states are politically powerful and many have their own unique character. The rule of thumb is that wealth rises towards the south and west: While Baden-Württemberg e Baviera compete with Switzerland and Austria for quality of life, the economy of the eastern states is still lagging behind. A more liberal atmosphere is dominant as the traveller goes northward: Amburgo e Berlino have had homosexual mayors, bars and clubs are open all night and the density of young artists in Berlin Friedrichshain easily surpasses that of London, Paris or Manhattan. Northern Germany is in the same cultural sphere as the Netherlands and Scandinavia with even the food and architecture more pragmatic, simple and unrefined than in the south, where Catholicism has been predominant. Contrary to the general trend, Hamburg is the richest city in Germany (and one of the ten richest regions in Europe) even outpacing trendy Munich.

The Nazi era

In the late 19th Century, Germany was arguably one of the most enlightened societies in the world. As a mental exercise, try to think of five famous physicists, philosophers, composers or poets without mentioning a German name. This dignity and prestige faced a severe setback during the period of National Socialist rule under Hitler (1933-1945). Since then, the Third Reich has been a permanent scar on the German national identity, and is considered a blot on Germany's national honour and will remain so for a very long time. Every German pupil has to deal with it at about 5 times during his or her schooling, and is very likely to visit a concentration camp at least once (most such sites have been transformed into memorials). Not a single day passes without educational programmes on television and radio dealing with this period of time.

Growing up in Germany, whether in the GDR or West Germany, meant and still means growing up with this bitter heritage, and every German has developed her or his own way of dealing with the public guilt. For the traveller, this can mean confusion. You might come across people (especially young ones) eager to talk to you about Germany's troubled history, feeling the urge to convince you Germany has come a long way since then. Choose adequate places to talk about the issue and be polite about it. If you are visiting friends, you might find it hard to keep them from dragging you into a memorial.

Humour, even made innocently, is absolutely the wrong way of approaching the matter and is insulting. All Nazi-era slogans, symbols, and gestures are forbidden (except for educational purposes, and even these are regulated). Displaying them in public or spreading propaganda material is illegal. Foreigners are not exempt from these laws. Do not even think about jokingly giving a stiff arm Nazi (roman) salute! This is a punishable act according to the German Penal Code, §86a: displaying the symbols of anticonstitutional organisations. Usually you will face 'only' a fine, of like €500. If the authorities suspect you of having propagandistic intentions, they can put you in jail for up to three years! (Religious Swastikas are exempted from this rule, though you are still advised to avoid displaying the symbol so you do not cause any unintentional offence.)

The German national anthem is the third stanza of a traditional song from the 19th century, Lied der Deutschen, written to the melody of Joseph Haydn's Gott erhalte Franz den Kaiser by one August Heinrich Hoffmann von Fallersleben sull'isola di Heligoland while the latter was under English control. The first stanza starts with Deutschland, Deutschland über Alles (Germany, Germany above everything). While this stanza is not forbidden, and even was officially a part of the national anthem during the Weimar Republic, do not quote or sing this stanza. Many people associate it with hyper-nationalism, and it will disgust them the same way as a Nazi slogan. Similarly, symbols of the 1871-1918 Kaiserreich like the Black-White-Red flag are not officially forbidden yet, but are these days virtually only used by the far right and will draw molto negative reactions. In 2020 there was a renewed debate about officially outlawing symbols of the Kaiserreich which however has not produced any concrete results as of October 2020.

Probably the best way to deal with the issue is to stay relaxed about it. If the people around you like to talk about German history then use the opportunity for a sincere, maybe even very personal conversation. If you want to steer clear of awkward moments, don't bring up the matter.

German Democratic Republic era

Compared to the Nazi era, Germans have a more open attitude to the postwar division of Germany into East and West. Communist symbols, GDR songs and other East-German related regalia are circulated freely (though uncommon in the western parts) and many are somewhat nostalgic about the country, hence the artistic and commercial movement "Ostalgie" (nostalgia for the East). Be careful when discussing the East German secret police (Stasi) since many people in the East were negatively affected by the control of all aspects of life by this organisation, that maintained an extensive network of informants throughout the country during the communist era. While the division is some time in the past now, there are still cultural remnants often referred to as the "mental wall" (Mauer in den Köpfen) and the last couple of years seem to have reinforced stereotypes between East and West if anything. More and more positive aspects of East German policies are openly discussed these days - be they the more extensive use of rail as a mode of transportation or the comparatively high gender equality of the East, but attitudes vary from person to person and generally follow the political spectrum - right wingers will be less inclined to see anything positive about the GDR.

Regional rivalries

Many Germans are fiercely attached to their region or even town and it is nothing out of the ordinary to hear people making disparaging remarks about a town a few miles over or even a different neighbourhood in large cities like Berlin. While the purported reasons for such rivalries vary, they're almost never as serious as they may appear. Some of those rivalries overlap with sports rivalries (mostly soccer), but even then they only get heated when a game is on or someone is wearing the uniform of a team involved. While saying positive things about the town or region you're in is always appreciated, you should tread more lightly with bashing other places, even if locals seem to be doing it constantly.

Traditionally, regional rivalries also extended to religion, with the north and east being predominantly Lutheran, and the south and west being predominantly Roman Catholic, however cuius regio eius religio and early modern splintering of territories ensured heavily Catholic areas could lie right next to heavily Lutheran or reformed areas. However, this has diminished significantly in modern times as Germany has transformed into a largely secular society, with regular churchgoers now being in the minority. Work migration and the influx of (post-) World War II refugees has also made erstwhile confessionally homogenous villages much more mixed. In general, people from formerly communist East Germany tend to be less religious than people from the West, due to the fact that religion was discouraged by the officially-atheist communist regime.

Collegare

Telefono

In a public pay phone, there is also sometimes a hotspot.

The international calling code for Germany is 49, and the prefix for international calls is 00; the area code prefix is 0. Some number blocks are reserved for special use: Number starting with 010xx let you choose a different phone provider, 0800 and 00800 are toll-free numbers, 0180 are service numbers (which may or may not be more expensive than a local call). Avoid 0900 prefix numbers. These are for commercial services and usually incredibly expensive.

Landlines

German phone numbers are of the form 49 351 125-3456 where "49" is the country code for Germany, the next digits are the area code and the remaining digits are the "local" part of the subscriber number that can be called from within that particular area code using abbreviated dialing. Since there are no standard lengths for either geographic area codes or subscribers' numbers, the last part may be as short as two digits! The 5000-odd German area codes vary in length from 2 thru 5 digits. You need to dial "0" in front of the geographic area code from outside that particular area code (but when still within Germany).

Since the liberalisation of Germany's phone market, there are a multitude of phone providers on the market. If you're calling from a private landline phone, you can usually choose from the different providers (and thus from different pricing schemes) by using special prefix numbers (starting with 010xx) with prices of €0.01 or €0.02, sometimes below €0.01 even for international calls. There's a calculator on the net dove puoi confrontare i prezzi per diverse destinazioni. Gli hotel di solito hanno contratti con un particolare gestore telefonico e non ti permettono di usarne uno diverso. Le tariffe telefoniche praticate dagli hotel possono essere sbalorditive, soprattutto negli hotel di lusso, dove una telefonata di cinque minuti per prenotare un ristorante può costare 50 euro. Assicurati di aver controllato la scheda tariffaria prima ancora di alzare il telefono.

Mobile

Guarda anche: Unione Europea#Connect

I numeri di cellulare in Germania devono essere sempre composti con tutte le cifre (10-12 cifre, compreso uno "0" che precede il "1nn" in Germania), indipendentemente da dove vengono chiamati. Il 1nn è un prefisso mobile, non un "prefisso", in quanto tale e la seconda e la terza cifra (il nn parte) indica la rete mobile originale assegnata prima che venga presa in considerazione la portabilità del numero, ad esempio 49 151-123-456.

Mobile copertura telefonica sulle tre reti (Deutsche Telekom, Vodafone e O2) è generalmente eccellente in tutto il paese. Sono inoltre disponibili UMTS (3G dati e HSDPA), LTE (4G) e EDGE. LTE è ancora in qualche modo limitato alle aree urbane. Tutti i gestori di telefonia mobile utilizzano la tecnologia GSM sul Gamme di frequenza 900 e 1800 MHz. Questo è diverso dallo standard GSM 1900 utilizzato negli Stati Uniti, ma i moderni telefoni "multibanda" di solito funzionano in tutte le reti GSM. I telefoni non GSM non possono essere utilizzati in Germania. Se possiedi un telefono cellulare GSM dagli Stati Uniti, assicurati di chiamare il tuo provider negli Stati Uniti prima del viaggio e di fargli "sbloccare" il ricevitore del telefono in modo da poterlo utilizzare con una scheda SIM tedesca. Il pedaggio per una telefonata a un numero di cellulare tedesco è a carico del chiamante.

Se rimani per un periodo di tempo più lungo, considera l'acquisto di una carta telefonica prepagata da una delle compagnie di telefonia mobile; non avrai problemi a trovare un Deutsche Telekom (comprato a un Negozio Telekom), Vodafone o Spento2 negozio in qualsiasi importante area commerciale.

La telefonia mobile è ancora relativamente costoso in Germania. A seconda del contratto, potrebbero essere addebitati circa 0,10-0,39 € al minuto per le chiamate verso telefoni cellulari e fissi tedeschi. Le chiamate dal tuo cellulare tedesco a numeri di telefono non tedeschi (compresi i telefoni cellulari non tedeschi fisicamente presenti in Germania) spesso costano da 1 a 2 € al minuto, a seconda del paese in questione e del tuo piano. In generale, per i telefoni cellulari, T-Mobile e Vodafone sono le scelte preferite per le persone che desiderano un servizio di alta qualità, soprattutto fuori città. oh2/E-Plus ha prezzi più bassi. Se prevedi di aver bisogno dell'assistenza clienti in inglese, Vodafone potrebbe essere una delle opzioni migliori.

Nella maggior parte delle catene di supermercati (ad esempio Aldi, Lidl, Penny, Netto, Tchibo, Rewe, toom) è possibile acquistare carte SIM prepagate dai propri provider virtuali, sebbene la loro rete sia ancora gestita dai 3 grandi operatori di telecomunicazioni tedeschi. Questi sono normalmente abbastanza economici da acquistare (€ 10-20 con 5-15 minuti di tempo di trasmissione) e per le chiamate nazionali (€ 0,09-0,19/minuto), ma costosi per le chiamate internazionali (circa € 1–2/min), ma in arrivo le chiamate sono sempre gratuite e gli SMS costano circa € 0,09–0,19. Mentre le chiamate internazionali utilizzando la carta SIM tedesca possono essere costose, ci sono alcune offerte prepagate con buone tariffe.

Aziende come Lyca Mobile, Lebara e altre si sono specializzate nella fornitura di tariffe di chiamate internazionali piuttosto convenienti (a volte più economiche dei servizi Voice over IP), principalmente rivolte a gruppi di diaspora e immigrati.

Tuttavia, sfortunatamente, la paranoia sui telefoni cellulari utilizzati nella criminalità o nel terrorismo ha reso sempre più difficile acquistare semplicemente un telefono o una SIM prepagata e iniziare a chiamare. A seconda del provider potrebbe essere necessario fornire un numero di carta di credito, identificarsi tramite ID postale o ID video. Anche quando sono fattibili, non sono sempre progettate in modo da essere facili per gli stranieri senza status di residenza, anche se in teoria, chiunque abbia un documento d'identità valido può acquistare queste carte e che l'indirizzo tedesco fornito non deve essere scritto nel sistema . Detto questo, è meglio acquistare una carta SIM da un negozio che offre servizi di registrazione della carta SIM e assicurarsi di portare con sé la carta d'identità. In alternativa, se disponi già di un pacchetto di telefonia mobile attivo di un provider con sede in un altro paese dell'UE, in genere sarai in grado di utilizzare i tuoi dati normali (soggetto a un limite massimo di dati mensile imposto dall'UE), SMS e indennità per le chiamate nazionali mentre sei in Germania senza la necessità di registrarlo o incorrere in costi aggiuntivi (anche se chiamare un numero di telefono tedesco potrebbe costare di più: verifica con il tuo provider).

Metodi alternativi

La stragrande maggioranza dei tedeschi possiede telefoni cellulari (chiamati "Handys" in tedesco, pronunciati "hendy"); lo svantaggio di questo è che una volta-comune cabine telefoniche hanno iniziato a scomparire tranne che in luoghi "strategici" come le stazioni ferroviarie. Di solito sono costituiti da una colonna d'argento con una parte superiore rosa e il telefono attaccato sul davanti. In alcuni punti esistono ancora versioni più vecchie costituite da una cabina gialla con una porta e il telefono all'interno.

In alternativa, puoi anche acquistare carte telefoniche prepagate puoi utilizzare chiamando un numero verde; questo è un buon affare soprattutto se hai intenzione di effettuare chiamate internazionali. Tuttavia, la qualità e i prezzi delle carte variano notevolmente, quindi non è possibile fornire una buona raccomandazione.

Nel negozi di telefonia, che puoi trovare nelle principali città, puoi effettuare chiamate internazionali a tariffe economiche. Questi call shop si trovano principalmente in aree urbane con molti immigrati e sono la tua migliore opzione per chiamare a livello internazionale. Oltre a offrire chiamate all'estero, vendono schede telefoniche internazionali utilizzabili da qualsiasi telefono in Germania. Di solito puoi individuare questi negozi dalle numerose bandiere che decorano le loro vetrine.

Internet

Wifi

Accesso a Internet tramite Wi-Fi (chiamato anche comunemente WLAN) è comune in Germania. Internet caffè stanno iniziando a diventare meno comuni a causa delle diffuse offerte di Wi-Fi gratuito da parte di negozi, ristoranti o caffè. A volte richiede un consumo minimo ma di solito è gratuito all'interno dei locali. Anche i negozi di telefonia offrono spesso l'accesso a Internet. I seguenti negozi offrono accesso Wi-Fi gratuito: Galeria Kaufhof, real (supermercato), REWE, IKEA, H&M, dm-Drogerie, Subway, McDonald's, Starbucks e Burger King.

Molti alberghi offrono l'accesso a Internet agli ospiti, tuttavia le velocità sono limitate e potrebbero essere inadeguate per visualizzare e utilizzare rapidamente pagine/app ricche di contenuti multimediali. Potrebbe essere disponibile Internet ad alta velocità premium, spesso a tariffe elevate, quindi conferma l'accesso e le tariffe con il tuo hotel prima dell'uso. I piccoli hotel privati ​​e le catene alberghiere più economiche spesso offrono Wi-Fi gratuito (ad esempio Motel One) quando prenoti come pacchetto con colazione, le catene più grandi di solito addebitano tariffe esorbitanti. Si consiglia di ottenere un abbonamento nel loro programma fedeltà, poiché di solito ti dà accesso a Internet gratuito.

In diverse città esistono progetti per fornire hotspot "community" gratuiti per la rete senza fili. Ad esempio, gli hotspot "Freifunk" sono forniti gratuitamente dalle comunità locali e non richiedono alcuna registrazione. freifunk-karte.de mostra una mappa di questi hotspot.

Sale passeggeri in alcuni aeroporti e le stazioni ferroviarie centrali forniscono anche l'accesso a Internet ai propri clienti.

Biblioteche pubbliche spesso offrono l'accesso a Internet, anche se di solito non è gratuito. Le biblioteche sono aperte al pubblico gratuitamente. Tuttavia, portare a casa un libro potrebbe richiedere di ottenere una carta cliente a una tariffa ridotta. Le sedi della Biblioteca nazionale di Lipsia, Francoforte sul Meno e Berlino non sono gratuite.

La maggior parte delle università in Germania partecipa a eduroam. Se sei uno studente o un membro del personale di un'università partecipante, questo servizio potrebbe consentirti di ottenere l'accesso come ospite alle loro reti wireless. Verificare con la propria università per i dettagli prima del viaggio.

Sopra trasporto, c'è il Wi-Fi in un piccolo (ma crescente) numero di treni locali (principalmente a causa dei contratti dell'era pre-smartphone tra la ferrovia e lo stato che sovvenziona il servizio Il Wi-Fi non è sempre stato visto come una priorità enorme). I treni Intercity non hanno alcun tipo di WiFi, ma praticamente tutti i treni ICE hanno il WiFi gratuito in seconda e prima classe. Autobus a lunga percorrenza sono generalmente dotati di Wi-Fi, ma la larghezza di banda è spesso limitata e gli autobus potrebbero non avere il Wi-Fi senza preavviso. Gli autobus locali sono sempre più dotati di WiFi. Tutti questi hanno in comune che la connessione al WiFi ti metterà in una landing page dove dovrai inserire alcuni dati o un indirizzo email o semplicemente confermare che accetti i termini e le condizioni. A causa di questi hotspot mobili forniti tramite la normale rete Internet mobile, tendono ad essere meno stabili nelle aree rurali o quando vengono utilizzati da molte persone contemporaneamente e se si dispone di un piano dati che lo consente, il proprio telefono può essere più veloce di il WiFi fornito dal mezzo di trasporto. Il WiFi sugli aerei è relativamente raro, anche sui voli nazionali. Flixbus offre Wi-Fi gratuito (e comunemente anche prese di corrente) sui suoi servizi di autobus.

Piani dati mobili

Diverse SIM prepagate consentono l'accesso a Internet a canone fisso mensile, ad esempio quelle disponibili presso i coffee store Tchibo (rete o2, 10€/mese limitato a 500 MB, 20€/mese per 5 GB) o Aldi (rete E-Plus ). Una normale SIM O2, che può essere utilizzata per chiamate e messaggi di testo, costa 15€ e con altri 15€ si acquista 1GB di dati valido per 1 mese. Vodafone propone una SIM prepagata a 25€ che include 22,5€ di credito, dalla quale puoi ottenere 300 MB di dati per 2 giorni a 15€ e rimanere con 7,5€ di credito.

Problemi di Copyright

La condivisione di file e lo streaming di contenuti protetti da copyright sono illegali in Germania. Studi legali specializzati monitorano continuamente i trasgressori in base ai loro numeri IP e addebitano multe salate (fino a diverse migliaia di euro) oltre a richiedere al trasgressore di firmare documenti legali che si asterranno dal farlo di nuovo. Anche se hai lasciato il Paese, il proprietario registrato della connessione Internet che hai utilizzato potrebbe finire in guai seri. Ciò si riferisce in particolare alle connessioni private (amici, familiari e così via). Nel tuo interesse e in quello dei tuoi host assicurati che tutte le applicazioni di condivisione di file sui tuoi dispositivi siano inattive mentre sei in Germania, così come astenersi dallo streaming di contenuti da siti che non sono senza dubbio legali o utilizzare un servizio VPN.

Servizio postale

Postamt al Münsterplatz in Bonn

Deutsche Post, il servizio postale tedesco parzialmente privatizzato, gestisce diverse società internazionali tra cui DHL e altri. A partire da agosto 2020, una cartolina standard costa € 0,60 per l'invio in Germania e € 0,95 ovunque. Una lettera standard che non pesa più di 20 grammi costa € 0,80 per essere spedita in Germania e € 1,10 ovunque. Le lettere che pesano fino a 50 grammi costano 0,95 € (Germania) o 1,70 € (internazionale).

Francobolli sono disponibili negli uffici postali e talvolta nelle edicole o nei negozi che vendono cartoline, anche se potresti trovare negozi che vendono solo francobolli per accompagnare le cartoline che hai acquistato lì. I distributori automatici di francobolli si trovano in molti posti. Puoi acquistare francobolli di tutte le denominazioni da 0,01 € a 36,75 € anche se in un noioso design unificato dai distributori automatici di francobolli. A differenza della maggior parte degli altri distributori automatici, accettano ogni moneta da 1 cent a 2 Euro, ma il resto viene dato solo in francobolli. Poiché questi "francobolli" possono mostrare valori strani, è meglio assicurarsi di avere abbastanza monete piccole.

Cassette delle lettere a Münnerstadt. A sinistra quella gialla delle ex poste nazionali; l'altro è un servizio locale (ancora uno spettacolo piuttosto insolito in Germania)

Le lettere in Germania vengono per lo più consegnate entro 1 giorno, un po' più a lungo per l'Europa. La posta in Nord America può richiedere fino a una settimana.

Il servizio è stato ridotto nel processo di privatizzazione. A causa dell'aumento del tasso di furto (soprattutto da parte di corrieri e appaltatori in outsourcing) tutte le spedizioni internazionali, soprattutto in entrata, dovrebbero essere assicurate se sono di valore. Sebbene i regali privati ​​di valore normale di solito vadano bene, è noto che il servizio doganale tedesco trattiene per lunghi periodi articoli ordinati da siti Web non UE, in particolare dalla Cina, a volte anche confiscando merci su sospetta pirateria di prodotti.

posta aerea (Luftpost) può essere economico quanto l'alternativa, Landweg. Se vuoi inviare pacchi, ci sono tre opzioni (dal più economico al più costoso): Maxibrief (una lettera fuori misura fino a 2 kg e L W H=900 mm), Päckchen (un piccolo pacco fino a 2 kg, non assicurato per la posta internazionale), e Pacchetto DHL. Se solo libri vengono inviate, si applicano tariffe ridotte (Büchersendung), ma aspettati che la posta venga aperta e guardata, poiché in realtà sono ammessi solo libri. Tariffe per Büchersendungen variano tra € 1,00 e € 1,65, a seconda delle dimensioni e del peso. Il servizio postale tedesco consente di indirizzare la merce a un ufficio postale e al proprio sistema di Packstationen spesso trovato nei parcheggi dei negozi di alimentari o delle stazioni di servizio. Gli armadietti Amazon stanno diventando più comuni ma sono un sistema incompatibile: lo stesso armadietto può essere solo un stazione di imballaggio o un armadietto Amazon.

È possibile depositare lettere e pacchi presso le stazioni FedEx e UPS. Aspettati di fare la fila.

Vai avanti

La Germania è un ottimo punto di partenza per esplorare il resto dell'Europa occidentale, mentre Aeroporto di Francoforte ha collegamenti diretti con molti dei principali aeroporti del mondo. Anche da Francoforte una serie di collegamenti ferroviari diretti ad alta velocità ti portano nelle principali capitali europee in un paio d'ore.

Questo paese guida di viaggio a Germania ha guida stato. Ha una varietà di informazioni di buona qualità sul paese, inclusi collegamenti a luoghi da visitare, attrazioni, informazioni su arrivi e partenze. Per favore, contribuisci e aiutaci a farlo a stella !