Svizzera - Switzerland

AttenzioneCOVID-19 informazione: Le maschere per il viso sono obbligatorie sui mezzi pubblici e in alcune altre situazioni e i viaggiatori provenienti da paesi ad alto rischio devono entrare go quarantena per 14 giorni. Si applicano le raccomandazioni sulla distanza, l'igiene, ecc. Vedi il informazioni nazionali.
(Informazioni aggiornate il 21 luglio 2020)

Svizzera (Tedesco: Svizzera, francese: Svizzera, italiano: Svizzera, romancio: Svizra), ufficialmente il Confederazione Svizzera (Latino: Confoederatio Helvetica, da cui l'abbreviazione "CH") è un paese montuoso in Europa centrale.

La Svizzera è nota per le sue montagne (Alpi al Sud, Giura nel nord-ovest) ma ha anche un altopiano centrale di dolci colline, pianure e grandi laghi. Il punto più alto è Dufourspitze a 4.634 m (15.203 piedi) mentre Lago Maggiore si trova a soli 195 m (636 piedi) sul livello del mare e il clima temperato varia notevolmente con l'altitudine.

La Svizzera è intrinsecamente più diversificata dal punto di vista culturale forse di qualsiasi altro paese europeo. Ha quattro lingue nazionali che sono state storicamente dominanti in varie regioni, o cantoni. Nelle regioni confinanti con il rispettivo Paese si parlano tedesco, francese e italiano, mentre nelle zone montuose del paese si parla il romancio, lingua romanza di origine svizzera. Grigioni. La Svizzera ha anche una delle popolazioni di espatriati/immigrati proporzionalmente più grandi - letteralmente un residente su quattro (25,1% a partire dal 2018) dei quasi 8,5 milioni di abitanti è un cittadino straniero - composta da quasi tutte le nazionalità e i gruppi etnici del mondo. Rinomata per la tolleranza, la neutralità e la democrazia diretta, nonché per la ricchezza quasi leggendaria, la Svizzera ha uno dei più alti standard di vita al mondo e prezzi da abbinare.

La Svizzera può essere un glorioso viaggio vorticoso sia che tu abbia messo in valigia gli scarponi da trekking, lo snowboard o solo un buon libro e un paio di occhiali da sole.

regioni

Politicamente, la Svizzera è divisa in 26 cantoni, ma il viaggiatore troverà più utili le seguenti regioni:

46°36′0″N 8°22′59″E
Mappa della Svizzera
Mappa della Svizzera

 Svizzera occidentale
Dalle sponde settentrionali del Lago di Ginevra e dalle Alpi al Giura.
 Regione di Berna
La regione centrale della tradizionale influenza bernese
 Altopiani bernesi
Le maestose Alpi Bernesi
 Svizzera centrale
La culla della Confederazione Svizzera e le leggende di Guglielmo Tell
 Svizzera nordoccidentale
Cultura, arte e patria dell'industria farmaceutica svizzera; confinanti Germania e Francia
 Zurigo
La città più grande del paese con una vasta area metropolitana
 Svizzera orientale
Tra le Alpi e il Lago di Costanza, l'abbazia di San Gallo e sede di numerosi allevamenti panoramici sulle dolci colline dell'Appenzello
 Vallese
Le vette più alte della Svizzera e i ghiacciai più grandi d'Europa
 Grigioni
Ufficialmente trilingue e conosciuto anche come il Grigioni, questa regione è molto montuosa, poco popolata e sede di molte grandi destinazioni turistiche e dell'antica lingua e cultura minoritaria romancia
 Ticino
Regione di lingua italiana con famosi laghi alpini

Il Alpi svizzere si estendono attraverso le regioni della parte orientale del Lago di Ginevra, Vallese, Altopiani bernesi, la parte meridionale di Svizzera centrale, quasi la totalità di Ticino fatta eccezione per la parte più meridionale, la parte meridionale di Svizzera nordorientale, e Grigioni.

Città

  • 1 Berna (Berna) - quanto più questa nazione altamente sviluppata arriva ad avere una capitale con un centro storico straordinariamente ben conservato, con portici lungo quasi tutte le strade; ottimi ristoranti e bar abbondano
  • 2 Basilea — la porta del viaggiatore della Renania tedesca e della Foresta Nera e dell'Alsazia francese, con un eccezionale centro medievale, sull'ansa ortogonale del fiume Reno che arriva da est e parte verso nord
  • 3 Ginevra (Ginevra) — questo centro artistico e culturale è una città internazionale sede di circa 200 organizzazioni governative e non governative, luogo di nascita del World Wide Web al CERN e dell'organizzazione della Croce Rossa (ICRC)
  • 4 Interlaken — la capitale svizzera degli sport all'aperto e d'azione; qualsiasi cosa, dal paracadutismo, al bungee jumping, all'escursionismo, al rafting, al canyoning
  • 5 Losanna — paesaggi, ristoranti, balli, gite in barca e il paese del vino svizzero sono le attrattive
  • 6 Lucerna (Lucerna) — Capoluogo della regione centrale con collegamenti idrici diretti a tutti i siti della prima storia svizzera
  • 7 Lugano — una splendida città vecchia, un grazioso lago; tanto italianità unita alla serietà svizzera
  • 8 San Gallo — capoluogo della Svizzera nord-orientale, rinomata per la sua Abbazia di San Gallo, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, funge anche da porta d'ingresso per il molto speciale Appenzello regione
  • 9 Zurigo (Zurigo) — Anche la più grande città su un lago della Svizzera e un importante centro bancario e culturale, numerosi ristoranti e con una vivace vita notturna

Altre destinazioni

  • 1 Davos — grande stazione sciistica dove si svolge l'incontro annuale del World Economic Forum
  • 2 Grindelwald — il classico resort ai piedi dell'Eiger
  • 3 Lavaux — una regione di vigneti terrazzati sulle rive del Lago di Ginevra e patrimonio culturale dell'UNESCO
  • 4 St. Moritz — scintillante stazione sciistica nel Engadina valle nel sud-est della Svizzera
  • 5 Jungfrau-Aletsch — un'area protetta intorno alla più vasta area glaciale delle Alpi; questo parco di alta montagna offre panorami mozzafiato ed è anche patrimonio naturale dell'UNESCO
  • 6 Zermatt — famosa località di montagna ai piedi del possente Cervino

Capire

PosizioneSvizzera.png
CapitaleBerna
MonetaFranco svizzero (CHF)
Popolazione8,4 milioni (2017)
Elettricità230 volt / 50 hertz (Europlug, SEV 1011)
Prefisso internazionale 41
Fuso orarioUTC 01:00
Emergenze112 (soccorso), 117 (polizia), 118 (vigili del fuoco), 144 (pronto soccorso), 1414 (elicottero, pronto soccorso), 140 (soccorso stradale), 41-145 (avvelenamento)
Lato guidagiusto

Storia

La Svizzera ha una storia che risale al lontano impero romano tempi in cui le tribù che lo abitavano erano chiamate "Elveziani" dalle fonti romane - da qui l'odierno nome latino "Confoederatio Helvetica", usato internamente laddove non è consigliabile privilegiare nessuna delle lingue ufficiali del paese. È possibile trovare molti riferimenti a "Helvetia" o "Helvetic" nella denominazione di organizzazioni e aziende svizzere, e la lettera di registrazione internazionale e il dominio Internet svizzero di primo livello sono rispettivamente CH e .ch. Una lite tra Giulio Cesare e gli Elvezi è una delle prime cose ad essere descritte in dettaglio nel libro di Cesare De Bello Gallico, che viene ancora letto dagli studenti di latino di tutto il mondo.

Gli Elvezi e i loro successori hanno adottato varie forme di democrazia e devoluzione per governare le loro terre, piuttosto che il feudalesimo o l'autocrazia prevalenti nel resto d'Europa, conservando e in un certo senso modernizzando tradizioni germaniche altrimenti presenti solo nei paesi nordici. Funzionando come una confederazione (inizialmente molto libera) per secoli, il paese è cresciuto fino a diventare uno dei più diversificati d'Europa, celebrando anche vividamente la loro identità nazionale e locale e la democrazia diretta impiegata per prendere una vasta gamma di decisioni civiche. L'indipendenza svizzera è stata un processo graduale e per lungo tempo l'unico documento tutti cantoni avevano firmato era un'alleanza con la Francia, ma dal 1648 dopo il Pace di Westfalia, il Sacro Romano Impero riconobbe ufficialmente di aver perso ogni diritto alla sovranità sul territorio della Confederazione Svizzera (oltre a quello della Repubblica olandese), e le fortune svizzere iniziarono a divergere da quelle di altri stati alemanni della Germania sudoccidentale o dell'Alsazia. Il nazionalismo romantico svizzero del XIX secolo avrebbe proiettato all'indietro un'unità realmente raggiunta solo dopo la Sonderbundskrieg del 1848 e avrebbe mitizzato il "Rütlischwur", un giuramento di mutuo soccorso prestato sul prato del Rütli dai rappresentanti dei primi tre cantoni: Uri, Svitto e Untervaldo. Sebbene la data esatta non sia nota, la tradizione lo associa a un documento del 1291 che documenterebbe questo primo atto dell'unificazione svizzera. Anche la storia di Guglielmo Tell (convertito in opera teatrale dal drammaturgo tedesco Schiller) che si ribellò alla signoria degli Asburgo è datata a quest'epoca.

L'indipendenza e la neutralità della Svizzera sono state a lungo onorate dalle maggiori potenze europee e la Svizzera non è stata coinvolta in alcuna guerra internazionale da allora Epoca napoleonica ed è stato in pace internamente dal 1850. L'integrazione politica ed economica dell'Europa nell'ultimo mezzo secolo, così come il ruolo della Svizzera in molte organizzazioni delle Nazioni Unite e internazionali, hanno rafforzato i legami della Svizzera con i suoi vicini. Tuttavia, il paese non è diventato membro delle Nazioni Unite fino al 2002 e mantiene una posizione neutrale nelle relazioni estere. A differenza di tutti i suoi vicini (bar Liechtenstein), la Svizzera non è membro del Unione europea.

La diversità linguistica svizzera si riflette al meglio nella segnaletica multilingue, spesso in tre o quattro lingue svizzere e l'inglese aggiunto per la comodità dei visitatori internazionali

Clima

Il clima svizzero[collegamento morto] è temperato, ma varia notevolmente con l'altitudine nelle Alpi - in media circa 6,5° C ogni 1000 m - e tra le quattro principali regioni climatiche[collegamento morto]: le parti nord-orientale e occidentale dell'altopiano centrale, la Svizzera meridionale e all'interno delle Alpi.

Ci sono quattro stagioni ben definite che portano cambiamenti principalmente nella temperatura e nell'ora del sole: inverni freddi piovosi o nevosi con giornate brevi da dicembre a febbraio, primavere con neve e fiori da marzo a maggio, da moderatamente caldi a talvolta caldi, ma anche estati occasionalmente abbastanza piovose con giornate lunghe da giugno ad agosto, e autunni colorati e spesso abbastanza secchi, a volte ancora sorprendentemente caldi, ma a volte anche già abbastanza freddi e nebbiosi da settembre a novembre con giornate sempre più corte. E ogni stagione o mese può essere molto diverso di anno in anno[collegamento morto].

La Svizzera ha inverni freddi, sul basso altopiano centrale spesso nuvolosi, piovosi o nevosi, ed estati da moderate a calde con tempo molto variabile che può cambiare abbastanza rapidamente, soprattutto nelle calde giornate estive e in montagna; in casi estremi in pochi minuti. In alcuni anni si possono avere giornate estive nuvolose, piovose, umide, tuttavia in altre giornate o anche l'anno successivo molto soleggiate, oa volte anche calde giornate estive con solo occasionali rovesci. Approssimativamente ogni tre giorni durante tutto l'anno è un giorno piovoso con un breve acquazzone o una pioggerella costante durante l'intera giornata. E un periodo piovoso può durare da meno di un'ora a tre settimane in qualsiasi stagione. Previsioni del tempo per più di sei giorni a venire sono scientificamente fondamentalmente inaffidabili.

I mesi più convenienti e quindi più visitati sono da fine maggio a inizio ottobre con un massimo particolare, spesso sovraffollato, da luglio ad agosto. Puoi goderti i suoi favolosi paesaggi durante un'escursione, una crociera, un treno o un giro in bicicletta. Sarai in grado di scoprire le Alte Alpi, le sue pecore dal naso nero e i ghiacciai. La stagione estiva consente di coniugare le supposte incompatibilità, ovvero le vacanze al mare sui laghi e alcune, seppur limitate, attività sciistiche estive. In inverno, turisti e gente del posto godono ampiamente di molti tipi di sport invernali, e un'incantevole atmosfera natalizia prima e un divertente carnevale dopo la fine dell'anno.

Diversità

La Svizzera mette in mostra tre delle culture più distinte d'Europa. A nord-est c'è la Svizzera svizzera di lingua tedesca, pulita e corretta, lavoratrice dalle 8 alle 5, più rigida; a sud-ovest si trova lo stile del bere vino e del laissez-faire noto dai francesi; a sud-est, a sud delle Alpi, il sole scalda i cappuccini che bighellonano nelle piazze all'italiana; e al centro: classici corni delle Alpi svizzeri e paesaggi montani. Legare tutto insieme è una mentalità svizzera distinta. La Svizzera è talvolta chiamata una "nazione di scelta" poiché gli svizzeri sono una nazione non a causa dell'etnia o della lingua, ma perché vogliono essere una nazione e vogliono essere distinti dai tedeschi, dagli italiani e dai francesi che li circondano. Anche se a volte sorgono conflitti tra i diversi gruppi, l'identità svizzera comune è solitamente più forte dei fattori di divisione.

Sebbene la maggior parte dei cantoni, ad eccezione delle piccole regioni di lingua romancia, utilizzino lingue in comune con i paesi vicini, la lingua parlata lì non è necessariamente uguale a quella che si parla al di là del confine nazionale. In particolare, il tedesco svizzero è molto diverso da qualsiasi variazione del tedesco parlato in Germania o Austria, con la sua pronuncia e il suo vocabolario peculiari. Anche parlanti fluenti del tedesco standard (Hochdeutsch) può avere difficoltà a comprendere il normale tedesco-svizzero parlato per strada o sui mass media. Fortunatamente per i visitatori, la maggior parte degli svizzeri di lingua tedesca sono perfettamente in grado di parlare Hochdeutsch, inglese e almeno un'altra lingua nazionale (ad es. francese). Anche nella sua forma scritta, il tedesco standard svizzero differisce notevolmente dai suoi omologhi tedeschi e austriaci, sebbene la maggior parte delle differenze siano minori e quella che è più probabile notare è il fatto che la Svizzera non usa la lettera "ß", sostituendola con "ss", che però non influisce sulla pronuncia. Il francese svizzero e l'italiano svizzero differiscono solo lessicalmente dalle loro controparti parlate in altri paesi. Tuttavia, il romancio è parlato solo nelle comunità alpine remote, dove la maggior parte delle persone parla almeno un'altra lingua svizzera.

Economia

Berna, sede delle istituzioni federali

La Svizzera è un'economia di mercato moderna pacifica, prospera e stabile con una bassa disoccupazione, una forza lavoro altamente qualificata e un PIL pro capite superiore a quello della maggior parte delle grandi economie europee. Gli svizzeri, da tempo riconosciuti per le loro competenze finanziarie, hanno ampiamente conformato le loro pratiche economiche a quelle dell'UE per migliorare la loro competitività internazionale e garantire un commercio regolare con il loro principale partner commerciale, l'UE. La Svizzera rimane un rifugio sicuro per gli investitori, perché ha mantenuto un certo grado di segreto bancario e ha mantenuto alto il valore esterno a lungo termine del franco. Entrambi sono stati messi in discussione, poiché il franco svizzero è salito quasi alla parità con l'euro perché visto come un "porto sicuro" e il famoso segreto bancario svizzero è sempre più sotto attacco da parte degli uffici fiscali in America, Germania e altrove, con molti casi di alto profilo di evasione fiscale tramite banche svizzere che sono finiti in tribunale. Anche così, la disoccupazione è rimasta a meno della metà della media UE. Questo insieme al tasso di cambio (soprattutto all'euro) fanno della Svizzera una delle destinazioni più care al mondo.

La Svizzera è anche nota per le sue aliquote fiscali relativamente basse, che la rendono un paradiso fiscale popolare per le persone più ricche del mondo.

Feste pubbliche

Feste pubbliche sono regolamentati a livello cantonale (tranne il 1° agosto) e possono variare notevolmente. Tuttavia, questi sono quelli osservati (quasi) ovunque (esclusi quelli che si svolgono sempre di domenica):

  • Capodanno (1 gennaio)
  • Buon venerdì (2 giorni prima di Pasqua, non festivo nei cantoni di Ticino e Vallese)
  • Lunedi di Pasqua (1 giorno dopo Pasqua, vacanza legalmente non riconosciuta in Vallese)
  • Ascensione (39 giorni dopo Pasqua)
  • Lunedì di Pentecoste (1 giorno dopo Pentecoste, festività legalmente non riconosciuta in Vallese)
  • Festa nazionale svizzera (1 agosto)
  • NataleGiorno (25 dicembre)
  • Il giorno di Santo Stefano (26 dicembre, non festivo nei cantoni di Ginevra, Giura, Vallese, Vaud e parti del cantone di Soletta)

Festività generali osservati dagli orari delle aziende di trasporto pubblico, in particolare di SBB CFF FFS e AutoPostale, sono: 1 e 2 gennaio, Buon venerdì, Lunedi di Pasqua, Ascensione, Lunedì di Pentecoste, 1 agosto, 25 e 26 dicembre. Gli orari di lavoro degli uffici locali e gli orari delle compagnie di trasporto locali a volte seguono anche le festività locali.

Politica

cantoni svizzeri
Divisioni politiche: cantoni svizzeri

La Svizzera ha un sistema di governo federale ed è divisa in 26 cantoni, ognuno dei quali ha la propria costituzione, governo e forze di polizia. Il governo federale è nella sua città federale, Berna.

L'Assemblea federale funge da legislatore federale della Svizzera, con ogni cantone che ha anche il proprio legislatore. Il Consiglio federale con i suoi sette membri è il ramo esecutivo federale della Svizzera. A differenza di altri paesi, la Svizzera non ha una sola persona come capo di Stato o capo di governo; piuttosto, l'intero Consiglio federale svolge congiuntamente entrambi i ruoli. La carica di presidente federale della Confederazione svizzera ruota ogni anno tra i sette consiglieri, con il vicepresidente dell'anno che diventa presidente dell'anno successivo. A parte questo, però, lui o lei è un primo tra i pari, non avendo alcun potere al di sopra e al di là degli altri sei consiglieri.

I cittadini svizzeri votano normalmente quattro volte l'anno su molte questioni diverse a tre diversi livelli politici: federale, cantonale e comunale. Tra gennaio 1995 e giugno 2005, i cittadini svizzeri hanno votato 31 volte su questioni esclusivamente federali, per rispondere a 103 quesiti federali oltre a molte altre questioni cantonali e comunali (nello stesso periodo, i cittadini francesi hanno partecipato a soli due referendum). La popolazione può richiedere qualsiasi questione, comprese le leggi costituzionali, o contraddire qualsiasi decisione parlamentare. I temi più frequenti sono le questioni sociali (es. welfare, sanità e politica in materia di droga), infrastrutture pubbliche (es. trasporti pubblici e progetti di costruzione) e questioni ambientali (es. protezione dell'ambiente e della natura), economia, finanze pubbliche (comprese le tasse), immigrazione, asilo e istruzione, ma anche cultura e media, sistema statale, affari esteri e questioni militari, sempre su uno qualsiasi dei tre livelli politici! Forse non sorprende che per un paese chiamato così spesso alle urne, l'affluenza alle urne non sia sempre così alta per gli standard dell'Europa centrale.

Alcuni dei principali strumenti di questo sistema noti come diritti popolari includono il diritto di presentare un'iniziativa federale (avviata da privati, gruppi pubblici o partiti politici) e sollevare referendum costituzionali o legislativi su qualsiasi questione, entrambi i quali possono ribaltare qualsiasi decisione parlamentare. I risultati sono sempre vincolanti per i governi — "La popolazione ha la decisione finale!" Ciò conferisce alla Svizzera un altissimo livello di apporto popolare a tutti i livelli politici, tanto da essere definita da alcuni "l'unica democrazia diretta al mondo". Tuttavia, più di una volta un'iniziativa che è stata poi vista come imbarazzante anche da alcuni di coloro che l'hanno votata è stata "interpretata in modo creativo" o addirittura completamente revocata da un successivo referendum. Ci sono alcune giurisdizioni subnazionali che hanno livelli simili di "legislazione popolare" come la Svizzera, e la Svizzera, pur non essendo membro dell'UE, è vincolata da molti trattati bilaterali con l'UE, che sono tuttavia soggetti alla stessa possibilità di referendum di qualsiasi altra legge.

La ricchezza della democrazia svizzera si esprime anche nei suoi numerosi, più di trenta partiti politici, di cui 12 delegano membri alle due camere del parlamento federale, il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati, e i quattro maggiori partiti che eseguono in collaborazione i sette capo del Consiglio federale. La politica svizzera è stata libera da putsch (parola in origine svizzero-tedesca) e violenza politica dal 1848 quando i cantoni conservatori-cattolici che formavano un "Sonderbund" persero una breve guerra civile contro la maggioranza liberale. Da quel momento, c'è stata la tendenza a prendere decisioni politiche non per semplice voto a maggioranza, ma per compromesso. Ad esempio, la composizione del governo federale - da decenni composto dagli stessi partiti - è determinata da una "formula magica" che non è cambiata dagli anni Cinquanta agli inizi del XXI secolo.

Parlare

Guarda anche: Frasario svizzero-tedesco, Frasario tedesco, Frasario francese, Frasario italiano
Mappa delle lingue in Svizzera

La Svizzera ha quattro lingue ufficiali a livello federale, vale a dire Tedesco, francese, italiano e romancio, e la lingua principale parlata dipende dalla parte del paese in cui ti trovi. I singoli cantoni sono liberi di decidere quale lingua ufficiale adottare e alcune città come Biel/Bienne e Friburgo/Friburgo sono ufficialmente bilingue. Ogni parte della Svizzera ha residenti che parlano qualcosa oltre al vernacolo locale a casa; Inglese, tedesco e francese sono le seconde lingue più parlate.

Circa due terzi della popolazione della Svizzera sono di lingua tedesca, soprattutto al centro, al nord e all'est del paese. tedesco svizzero (Schweizerdeutsch) non è un singolo dialetto, ma piuttosto un termine generico per i dialetti del tedesco parlato in Svizzera. Questi dialetti sono così divergenti dal tedesco standard che la maggior parte dei madrelingua tedeschi riesce a malapena a capirli. Tutti gli svizzeri di lingua tedesca imparano il tedesco standard a scuola, quindi quasi tutti i locali nelle principali città di lingua tedesca (ad es. Zurigo, Berna, Basilea) e molti in campagna saranno in grado di parlare il tedesco standard. I molti diversi dialetti tedeschi svizzeri sono principalmente parlati, lingue colloquiali e gli svizzeri di lingua tedesca scrivono quasi esclusivamente in tedesco standard nonostante parlino tedesco svizzero. I dialetti svizzeri tedeschi sono molto apprezzati da tutte le classi sociali e sono ampiamente utilizzati nei media svizzeri, in contrasto con l'uso generale del tedesco standard in TV e radio in altri paesi, sebbene i notiziari siano generalmente in tedesco standard. Anche le "interviste bilingue" in cui le domande sono in tedesco standard e le risposte in tedesco svizzero non sono rare.

I politici aprono la strada

Il parlamento svizzero è un luogo unico che mostra il multilinguismo del paese, poiché i rappresentanti possono parlare nella loro lingua madre, incoraggiando tutti coloro che pensano a una carriera politica ad essere ragionevolmente fluenti in tutte e tre le principali lingue in Svizzera. I parlamentari di solito parlano nella versione standard della loro lingua nell'aula a beneficio di tutti.

La seconda lingua più parlata è il francese (francese), che è maggiormente parlato nella parte occidentale del paese, che comprende le città di Losanna e Ginevra. I parlanti di francese standard generalmente non avranno grossi problemi a capire il francese svizzero, sebbene ci siano alcune parole che sono uniche per il francese svizzero. La differenza più evidente è nel sistema numerico, dove settante, Huitante e nonante (70, 80 e 90) sono comunemente detti al posto di soixante-dix, quatre-vingt e quatre-vingt-dix come nel francese standard. Tutti i francofoni capiscono il francese "standard".

Italiano (italiano) è la lingua principale nella parte meridionale del paese, intorno alla città di Lugano. L'italiano svizzero è ampiamente comprensibile a chi parla l'italiano standard, sebbene ci siano alcune parole che sono uniche per l'italiano svizzero. L'italiano standard è compreso da tutti gli svizzeri di lingua italiana. Alcuni parlano anche la lingua italiana settentrionale del lombardo, sebbene tutti gli oratori lombardi siano anche bilingue in italiano.

È improbabile che tu senta il romancio (rumantsch; in inglese anche scritto "romancio") - tranne che in alcune valli dei Grigioni - poiché essenzialmente tutti i 65.000 parlanti romancio parlano anche tedesco, e sono in inferiorità numerica in Svizzera da madrelingua inglese, portoghese, albanese e serbo-croato.

Tutti gli svizzeri devono imparare una delle altre lingue ufficiali a scuola e molti imparano anche l'inglese. L'inglese è ampiamente parlato nelle principali città di lingua tedesca e quindi i turisti di lingua inglese non dovrebbero avere problemi a comunicare. Al contrario, l'inglese non è così diffuso nelle aree di lingua francese e italiana, ad eccezione della città di Ginevra, dove l'inglese è ampiamente parlato a causa della sua vasta popolazione internazionale.

Entra

Requisiti d'ingresso

AttenzioneCOVID-19 informazione: I viaggiatori dal Regno Unito e dal Sudafrica sono vietato dalla visita in Svizzera. Inoltre, chiunque provenga da alcuni paesi, compresi gli Stati Uniti, sono tenuti ad entrare in quarantena all'arrivo.

Se devi metterti in quarantena, devi anche segnalare il tuo arrivo al autorità cantonale entro due giorni dall'arrivo. Per ulteriori informazioni, verifica con il tuo Cantone in cui soggiornerai. Per ulteriori informazioni su come mettere in quarantena in Svizzera, per favore vai qui.

(Informazioni aggiornate l'ultima volta il 25 dicembre 2020)

Validità minima dei documenti di viaggio

  • I cittadini UE e SEE, nonché i cittadini extra UE esenti dal visto (es. neozelandesi e australiani), devono solo esibire un passaporto valido per l'intero soggiorno in Svizzera.
  • Altri cittadini che devono avere un visto (es. sudafricani), invece, devono presentare un passaporto che abbia validità di almeno 3 mesi oltre il periodo di permanenza in Svizzera.
  • tuttavia, i cittadini dell'UE e del SEE possono ancora entrare in Svizzera senza un documento di viaggio valido se è stata stabilita la loro cittadinanza. L'onere della prova spetta all'interessato. La prova della cittadinanza può essere fornita con qualsiasi mezzo appropriato (ad esempio passaporto scaduto, documento ufficiale comprovante l'identità e/o la cittadinanza del titolare).
  • Maggiori informazioni sulla validità minima dei documenti di viaggio, nonché sull'ingresso per i cittadini UE e SEE privi di documenti di viaggio validi, sono disponibili all'indirizzo Sezione FAQ del sito web della Segreteria di Stato della migrazione (sotto la voce 'Attraversamento della frontiera/Documenti di viaggio').

La Svizzera è membro del Accordo di Schengen.

  • Normalmente non ci sono controlli alle frontiere tra i paesi che hanno firmato e attuato il trattato. Ciò include la maggior parte dell'Unione europea e pochi altri paesi.
  • Di solito ci sono controlli di identità prima di imbarcarsi su voli o navi internazionali. A volte ci sono controlli di frontiera temporanei alle frontiere terrestri.
  • Allo stesso modo, a Visa concesso per qualsiasi membro Schengen è valido in tutti gli altri paesi che hanno firmato e attuato il trattato.
  • Perfavore guarda In giro per l'area Schengen per ulteriori informazioni su come funziona il programma, quali paesi sono membri e quali sono i requisiti per la tua nazionalità.

La Svizzera è non un membro dell'UE, tuttavia. Pertanto, i viaggiatori che entrano in Svizzera sono soggetti a controlli doganali anche se non ci sono controlli sull'immigrazione, e anche le persone che viaggiano altrove nell'area Schengen dovranno sdoganamento.

Come turista: Beni personali per un valore complessivo superiore a Fr.5.000 e contanti e tutti gli equivalenti in contanti superiori a Fr. 10.000 devono essere dichiarati. Anche alcune quantità di generi alimentari, alcol e tabacco. È vietata l'importazione di prodotti di origine animale provenienti da paesi diversi dagli stati dell'UE e dalla Norvegia. Quando entri in Svizzera, gli effetti personali, le provviste di viaggio e il carburante nel serbatoio del veicolo sono esenti da tasse e dazi. Per altre merci trasportate, IVA e dazio saranno riscossi in base al loro valore totale (oltre Fr. 300) e in base alla quantità. Fai anche attenzione se vuoi viaggia con i tuoi animali domestici. E generalmente rispettare divieti, restrizioni e autorizzazioni in materia di specie protette, piante, denaro contante, valuta estera, titoli, armi, articoli pirotecnici (fuochi d'artificio), stupefacenti e stupefacenti, trasferimento di beni culturali, pirateria di prodotti, contraffazioni, medicinali (medicinali) e doping, dispositivi di allarme radar e radio a banda larga (radio CB).

Minori non accompagnati (viaggiatori di età inferiore ai 18 anni) si consiglia vivamente di avere una nota di consenso da parte dei genitori/tutore, nonché una copia del passaporto o della carta d'identità validi dei genitori o del tutore. Per maggiori informazioni, visita il Sezione FAQ del sito web della Segreteria di Stato della migrazione (sotto la voce 'Attraversamento della frontiera/Documenti di viaggio').

L'aeroporto di Zurigo è la principale porta aerea della Svizzera e gode di un'eccellente connettività sia in aria che a terra

In aereo

Il Cointrin aeroporto in Ginevra vede anche molti collegamenti da tutto il mondo a causa dell'importanza internazionale della città. È anche un gateway per le Alpi svizzere e francesi.

Internazionale importante aeroporti sono dentro ZurigoZRH IATA, GinevraGVA IATA e Basilea (per la parte svizzera: BSL IATA), con aeroporti più piccoli in LuganoLUG IATA e BernaBRN IATA. Alcune compagnie aeree volano a Friedrichshafen, Germania che è proprio di fronte al Lago di Costanza (Bodensee) da Romanshorn, non troppo lontano da Zurigo.

L'aeroporto di Basilea è un caso particolare, poiché serve anche le vicine Mulhouse e Friburgo e ha tre diversi codici IATA, oltre a diverse procedure doganali (e talvolta anche tariffe aeree) a seconda che si voli a "Basilea" o "Mulhouse". L'aeroporto ha anche un prefisso per l'"area metropolitana" EAP IATA che dovrebbe farti ottenere voli per entrambe le destinazioni.

Quasi tutte le principali compagnie aeree europee volano su almeno un aeroporto svizzero. La compagnia di bandiera della Svizzera è Swiss International Airlines, un membro di Star Alliance e il Gruppo Lufthansa. Insieme alle loro sussidiarie, la compagnia aerea charter/vacanze Edelweiss Air e Swiss European Air Lines a corto raggio, offrono collegamenti con la maggior parte dei principali aeroporti in tutta Europa, nonché con molte destinazioni intercontinentali.

Inoltre, alcune compagnie aeree più piccole con sede in Svizzera offrono anche collegamenti con la Svizzera: Etihad regionale principalmente da Ginevra e Lugano, Helvetic Airways a partire dal Zurigo e Berna.

Le principali compagnie aeree low cost europee, tuttavia, hanno una presenza molto limitata in Svizzera, offrendo di solito un singolo volo dall'hub di origine a uno dei due Zurigo o Ginevra. L'eccezione è EasyJet, che ha una filiale dedicata, EasyJet Svizzera, e offre voli da e per Basilea, Ginevra e Zurigo nell'ambito del consueto modello di business low cost. Ryanair vola a Basilea da Dublino e Londra Stansted, così come per Strasburgo e Baden-Baden rispettivamente nelle vicine Francia e Germania.

Nella stagione invernale, molte compagnie aeree specializzate in voli charter e vacanze offrono collegamenti con gli aeroporti svizzeri per soddisfare i mercati dello sci e degli sport invernali.

È possibile atterrare in un aeroporto vicino in un paese vicino. Grenoble nel Francia è un'alternativa per Ginevra e Stoccarda (STR IATA) e Aeroporto di Monaco di Baviera (MUC IATA) nel Germania sono a breve distanza da Berna e Zurigo rispettivamente. C'è un piccolo aeroporto nel Memmingen (FMM IATA), che si rivolge principalmente a compagnie aeree senza fronzoli vicine al confine e commercializzate come vicine a Monaco (che non è).

A causa degli eccellenti collegamenti ferroviari (vedi sotto) potresti anche in teoria volare in Aeroporto di Francoforte (FRA IATA) e da lì prendere il treno.

Con il treno

La Svizzera vanta il sistema di trasporto pubblico più denso del mondo. Il Sistema di viaggio svizzero comprende una rete ferroviaria di 29.000 km, comprese diverse linee ferroviarie popolari. I treni arrivano da tutte le parti d'Europa. Alcuni percorsi principali includono:

Il tabellone centrale delle partenze a Losanna annuncia anche che gli orari cambieranno tra pochi giorni (sempre la seconda domenica di dicembre)!
Schermata di arrivo, qui a Basilea FFS / Bâle CFF
Esempi di tempo di viaggio: Parigi-Ginevra 3 ore, -Losanna 3 ore e mezza, -Basilea 3 ore, -Berna 4 ore, -Zurigo 4 ore;
e Ginevra-Lione 2 ore, -Avignone 3 ore, -Marsiglia 3½ ore, -Nizza 6½ ore;
e Basilea-Marsiglia 5 ore
  • ogni ora EuroCity (EC) treni da/per Milano con collegamenti a tutte le parti di Italia.
Esempi di tempo di viaggio: Milano-Berna 3 ore 12 min, -Basilea 4 ore, -Ginevra 4 ore, -Zurigo 3 ore 36 min;
una volta al giorno: Milano Centrale-(Galleria del Sempione)-Briga 2 h, -(Galleria di base Lötschberg)-Spiez 2½ h, -Berna 3 h 25 min, -Basilea 4 h 25 min, -Freiburg i.B. 5 ore, -Karlsruhe 6 ore, -Mannheim 6 ore 45 min, -Francoforte del mattino Hbf 7½ ore;
una volta al giorno: Francoforte a.M. Hbf-Mannheim 45 min, -Karlsruhe 1 ora e 12 min, -Freiburg i.B. 2 h 15 min, -Basilea 3 h, -Lucerna 4 h 15 min, -(Galleria di Base del San Gottardo)-Bellinzona 5 h 48 min, -Lugano 6 h 18 min, -Milano Centrale 7½ h
Esempi di tempo di viaggio: Aeroporto di Francoforte-Basilea 3 ore; Francoforte a.M. Hbf-Berna 4 ore, -Interlaken 5 ore, -Zurigo 4 ore, -Coira 5 ore 24 min;
o Interlaken Ost-Berna 52 min, -Basilea 2 ore, -Friburgo .i.B. 3 ore, -Francoforte del mattino Hbf 5 ore, -Berlin Hbf 9½ ore (due volte al giorno)
  • 2 ore CIRCUITO INTEGRATO treni tra Zurigo e Stoccarda, tempo di percorrenza 3 ore
  • Regolare EuroCity (EC) treni tra Zurigo e Monaco, tempo di percorrenza 4 ore
  • Regolare RailJet (RJ) treni tra Zurigo e Innsbruck (3½ ora), Salisburgo (5½ ora), Vienna (8 ore) in Austria, e più a est
  • Treni dormienti gestito da ÖBB con il marchio Jet notturno

Con il bus

  • Eurolines ha incorporato la Svizzera nella sua rete di rotte.
  • Ci sono diverse compagnie di autobus che servono la diaspora bosniaca, che forniscono un modo economico per raggiungere i Balcani. Turistik Prošić parte da varie destinazioni nella Federazione di Bosnia ed Erzegovina alla Svizzera.
  • Flixbus che hanno quasi messo all'angolo il mercato interno tedesco forniscono anche un servizio da/per la Svizzera e attraverso la Svizzera verso i paesi limitrofi. A Flixbus è vietato per legge trasportare passeggeri sul territorio nazionale in Svizzera e non è possibile prenotare tratte nazionali con loro o scendere all'interno della Svizzera quando si è saliti a bordo in Svizzera.

In macchina

Qualsiasi città svizzera e molte destinazioni turistiche comuni all'interno della Svizzera sono facilmente raggiungibili in auto, ad es. Ginevra dalla Francia centro-orientale e Zurigo dalla Germania meridionale. Tuttavia, alcune destinazioni turistiche, in particolare alcuni villaggi più piccoli e tipicamente alpini come Zermatt o Wengen, sono senza auto.

Sebbene la Svizzera faccia ora parte dell'accordo di Schengen, non fa parte dell'unione doganale/tariffa dell'UE. Pertanto UE/Svizzera posti di confine si concentrerà sul contrabbando, ecc., e controlli sulle strade su o dopo il confine rimanere sul posto. Delays are usually short but cars may be stopped and no reason needs to be given, even for searches inside Switzerland.

The top of the Furka mountain pass is almost 2.5 km (1.6 mi) above sea level

Some delay may be caused by congestion at busy times and there are often queues lasting hours to use the tunnels under the Alps from Italy such as Mont Blanc, St. Gotthard etc. Swiss motorway vignettes (40 Swiss Francs) can and should be purchased at the border if your car does not already have a valid one for the current year and you intend to use the Swiss motorways which is almost unavoidable. Most cities do not have free parking; expect to spend Fr. 25-40 for a day's parking. Some cities are entirely off-limits to cars but easily reachable by public transport, so strongly consider arriving by train instead if your final destination is one of these places.

Quando si usa mountain roads, bear in mind that they are also used by buses - most relevant on hairpin bends, which they will occupy entirely in order to get around. And most mountain roads are frequently used by the yellow Swiss PostAuto autobus. If you see a postal bus, or hear it approaching a bend by its distinctive three tone horn, hold right back (before the bend!) and let it pass, they sempre have priority and their drivers count on your cooperative driving (see also mountain road hints)!

By tram

Il Basilea tramway system extends across the border into Germania (Weil am Rhein) as well as into Francia (Saint Louis (France)). The lines are popular with locals who shop across the border, and as Switzerland is non part of the EU customs area, there may be customs spot checks, so don't carry anything in excess of allowed imports. Similarly the Geneva tram system also extends into neighboring France. There are plans for further cross border extensions of both tram networks, including a possible link to EuroAirport from Basel.

Andare in giro

Getting around Switzerland is quick and easy albeit sometimes on the expensive side, no matter which mode you choose. The country has had a love affair with railways for over a century now, despite having been something of a late bloomer in railway construction. The few places not served by trains are served by the "Postauto" bus system and everything is seamlessly integrated, meaning you'll never have to wait long. Should you wish to drive a car, there are excellent highways throughout the country and many mountains are bypassed with tunnels. Hiking paths across the Alps have existed for centuries and are usually well blazed and maintained. Switzerland is also making an effort of marketing itself as bicycle friendly under the slogan "Veloland Schweiz".

In aereo

As Switzerland has probably the most well-developed public transportation system in the world, and the country's airports are not that far apart anyway, there is very limited domestic air traffic. The connections offered by Swiss International Airlines e Etihad Regional include Zurich-Geneva, Zurich-Lugano and Geneva-Lugano. In most cases taking the train, sometimes combined with bus or other means, will be a cheaper option, and often it may prove just as fast and convenient as flying. If you arrive on an international flight to Flughafen Zürich (in Kloten) or Genève Aéroport (in Cointrin), you may take a direct train or bus from stations integrated into the airport terminals. From there, easy connection with several means of transportation including only one or two swift transfers will bring you to many destinations

Trasporto pubblico

Articolo principale: Rail travel in Switzerland

Railway network in Switzerland (Guarda anche)
Wengernalp railway

The Swiss will spoil you with fantastic transport - swift, disturbingly punctual trains, clean buses, and a half dozen different kinds of mountain transport systems, integrated into a coherent system. The discount options and variety of tickets can be bewildering, from half-fare cards to multi-day, multi-use tickets good for buses, boats, trains, and even bike rentals. In general there's at least one train or bus per hour on every route; on many routes trains and buses run every 30 or even 15 minutes. Inner-city transit often runs every 5-7 minutes during rush hour, but less frequently during weekends, particularly on Sundays and public holidays in more sparsely populated areas.

Authoritative information, routes, fares and schedules for almost all public transport can be found online on Swiss Federal Railway's (SBB CFF FFS) nation-wide coherently integrated orario, or from posters and screens at any stop, or from a ticket window in any railway station. This timetable is also available as a free smart phone app. At any railway station of any provider you can get information and tickets (at manned ticket counters) for any of the many members of the railway network of Switzerland and most bus systems, in particular PostBus Switzerland which provides in linea orario as well with the same data.

Bus and train are legally not allowed to compete each other in Switzerland, rather quite the opposite, they are complementary to each other – besides being coordinated timetable-wise. That way, almost all inhabited village and town in Switzerland can be reached by public transport. This is actually constitutionally demanded by the Servizio pubblico regulations of the Swiss Confederation; Servizio pubblico is a particular Swiss term loosely referring to all kinds of laws, acts, and ordinances, which define the basic supply of public services and infrastructure in particular concerning postal services, telecommunication, electronic media, public transport and road infrastructure.

Sono una ventina regional fare networks throughout the country, which incorporate many kinds of public transport (city bus, tram, metro, any kind of train, PostBus, boats, funiculars and others) by many different providers around urban centers into one single fare system, ad esempio ZVV in the canton of Zurich, or unireso[collegamento morto] (see also: Geneva's tpg) in the canton of Geneva and its French adjacent area, or mobilis around Lausanne in the canton of Vaud at the northern shore of Lake Geneva, passepartout in the cantons of Lucerne, Nid- and Obwalden (keyword: Titlis). Usually these networks sell zone-based tickets valid for a particular time frame (instead of point-to-point tickets) for journeys within their fare network borders. Many of these networks and transit operators provide their own free smartphone apps; sometimes to be found at the major city's transit company website.

Even if there is no train or city transit available, the comprehensive PostAuto/CarPostale/AutoPostale network gets you there. Where applicable, PostBus Switzerland is part of regional fare networks. You find all timetable information on SBB's online timetable, but PostBus Switzerland also provides their own free app with the same information as by SBB as well as many additional features.

Further information about the railway network in Switzerland e il Switzerland-wide countryside bus network is also available.

Hiking and cycling

Escursionismo

As good as the Swiss train system is, if you have a little time, and you only want to travel 1-320 km, you could try downloading the free swisstopo-App with the world's best footpath maps (paper copies can also be purchased) and walk 16-31 km a day over some of the most wonderful and clearly-marked paths, whether it is in a valley, through a forest, or over mountain passes. There are more than 60,000 km of well maintained and documented hiking trails e cycling routes.

The trails are well-planned (after a number of centuries, why not?), easy to follow, and the yellow trail signs are actually accurate in their estimate as to how far away the next hamlet, village, town or city is — usually given in terms of time, not distance. Once you've figured out how many kilometers per hour you walk (easy to determine after a day of hiking), you can adjust these estimates up and down for your speed.

There are plenty of places to sleep in a tent; but don't pitch one on a seemingly pleasant, flat piece of ground covered by straw–that's where the cows end up sleeping after a lazy day of eating, and they'll gnaw at your tent string supports and lean against your tent sides. And definitely don't do this during a rainstorm!, lots of huts on mountain tops, B&Bs on valley floors, or hotels in towns and cities. You could even send your luggage ahead to the next abode and travel very lightly, with the necessary water and Swiss chocolate!

In bicicletta

Articolo principale: Cycling in Switzerland

Since there is a network of straightforward cycling routes around Switzerland, it is a good place for cycling whether you're going cross-country or travelling around one of the cities. You can get information about cycling routes from Swiss Singletrail Maps e Veloland Schweiz.

Ciclismo in cities is safe and very common, and includes plenty of options like electric vehicles and free "rentals". If you decide to cycle in a city, understand that you will share the road with public transport. Beware of tram tracks which can get your wheel stuck and send you flying into traffic, and of course keep an eye out for the trams themselves and the buses, which make frequent stops in the rightmost lane and always have right of way.

Secondo Swiss traffic law, a bicycle is considered as a road vehicle, therefore it is prohibited to cycle on sidewalks and foot paths, except for when explicitely indicated otherwise! As a bicycler you have to follow the same rules (and rights) as any other traffic member, such as cars and lorries. Therefore make sure you know the extensive Swiss traffic rules e traffic signs.

Inline skating

Besides the main types of transport, the adventurous person can see Switzerland by in-line skating. There are three routes, measuring over a combined 600 km (350 mi) designed specifically for in-line skating throughout the country. They are the Rhine route, the Rhone route, and the Mittelland route. These are also scenic tours. Most of the routes are flat, with slight ascents and descents. The Mittelland route runs from Zurich airport to Neuenburg in the northwest; the Rhine route runs from Bad Ragaz to Schaffhausen in the northeastern section of the country. Finally, the Rhone route extends from Brig to Geneva. This is a great way to see both the countryside and cityscapes of this beautiful nation. Information about the routes can be found in the skating section of SwitzerlandMobility

In macchina

For more details, see Guidare in Svizzera

If you like cars, Switzerland can seem like a bit of a tease. It offers some of the greatest driving roads in the world, but you can literally end up in jail for speeding, even on highways. Traffic rules are strictly enforced. If you stick to the road rules and especially the speed limits, the back roads/mountain roads will still be a blast to drive on, while making sure you are not fined or arrested. Driving can be a good way of seeing the country and the vista from some mountain roads makes it worth the cost and hassle.

Driving on mountain roads requires special skill: be sure to read the in the "mountain road tips" in the Driving in Switzerland article.

Don't Think You'll Speed Undeterred

Driving rules are strictly enforced and the police will pursue fines even if you live abroad - this includes speeding fines!

Il solito speed limits in Switzerland are 120 km/h (75 mph) on motorways, 100 km/h on expressways, 80 km/h (50 mph) on main roads outside towns and in tunnels, and 50 km/h (31 mph) limit in villages and towns. You may see different speed limits signposted, including 30 km/h (19 mph) and 20 km/h (12 mph) in built-up areas.

Most drivers will need to buy a vignetta, a sticker which costs Fr. 40 that allows you to use motorways and expressways as much as you like for the entire year.

Motorists in Switzerland are required to switch on their headlights or daytime running lights at all times while driving or risk a Fr. 40 fine.

Vedere

The seven wonders

Chateau de Chillon
  • Il 1 Château Chillon Castello di Chillon su Wikipedia: a castle near Montreux
  • Il 2 Lavaux vineyards: on the shore of Lake Geneva
  • Il 3 Castles of Bellinzona: in the southern canton of Ticino
  • Il 4 Abbey of San Gallo Biblioteca abbaziale di San Gallo su Wikipedia
  • Il 5 Top of Europe and the Sphinx observatory Osservatorio della Sfinge su Wikipedia: a "village" with a post office on the 3,500-metre-high Jungfraujoch above Wengen
  • Il 6 Grande Dixence Diga della Grande Dixence su Wikipedia: a 285-metre-high dam, south of Sion
  • Il 7 Landwasser viaduct Viadotto Landwasser su Wikipedia: on the railway between Coira e St. Moritz

The seven natural wonders

Cervino
  • Il 8 Cervino: seen from Schwarzsee, the Gornergrat or simply from the village of Zermatt
  • Il northern walls of the Jungfrau and Eiger: two of the most celebrated mountains in the Alps, they can be seen from the valley of Lauterbrunnen or from one of the many surrounding summits that can be reached by train or cable car
  • Il 9 Aletsch Glacier: the longest in Europe. The Aletsch forest sits above the glacier, which is best seen from above Bettmeralp
  • Il 10 lakes of the Upper Engadina: in one of the highest inhabited valleys in the Alps near the Piz Bernina, the lakes can all be seen from Muottas Muragl
  • Il 11 Lake Lucerne Lago dei Quattro Cantoni su Wikipedia: seen from Pilatus above Lucerna
  • Il 12 Oeschinensee Lago di Oeschinen su Wikipedia: a mountain lake above Kandersteg
  • Il 13 Cascate del Reno Cascate del Reno su Wikipedia: the largest in Europe, where you can take a boat to the rock in the middle of the falls

Fare

Guarda anche: Sport invernali in Svizzera
The road crossing the Furka mountain pass between the cantons of Uri and Valais

Switzerland is renowned the world over for downhill skiing, and the country is also great for many other outdoor activities, including escursionismo e andare in mountain bike. Mountain climbing from easy to very hard can also be found in Switzerland and there is hardly a place with a longer tradition for it. Some routes, like the North face of the Eiger ("Eiger-Nordwand" in German) have become near-mythical due to the hardships, sacrifice and even deaths suffered by the first people to climb them. And because of the breathtaking views, travelling from one place to another by car, bus, train or bike along Alpine roads and railroads is often an experience in itself.

Acquistare

I soldi

Exchange rates for Swiss franc

As of March 2020:

  • US$1 ≈ Fr. 0.95
  • €1 ≈ Fr. 1.05
  • UK£1 ≈ Fr. 1.2
  • Australian $1 ≈ Fr. 0.6
  • Canadian $1 ≈ Fr. 0.7

I tassi di cambio oscillano. Le tariffe correnti per queste e altre valute sono disponibili da XE.com

Switzerland's currency is the Swiss franc (o Franken, o franco, o franco, depending in which language area you are), denoted by the symbol "p." or sometimes "SFr." (ISO code: CHF) It is divided into 100 Rappen, centimes, or centesimi. However, some places - such as supermarkets, restaurants, tourist attraction ticket counters, hotels and the railways or ticket machines - accept euro bills (but no coins) and will give you change in Swiss francs or in euro if they have it in cash.

Many price lists contain prices both in francs and in euros. Usually in such cases the exchange-rate is the same as official exchange-rates, but if it differs you will be notified in advance. Changing some money to Swiss francs is essential. Money can be exchanged at all train stations and most banks throughout the country. After an experiment with a "fixed floor" for the exchange rate (meaning in practice that one euro would always be at least 1.20 francs) the Swiss Central Bank decided in early 2015 to let the franc float freely once more. This, along with speculation regarding the future of the euro and the Swiss franc being seen as a "safe" currency, has led to skyrocketing exchange rates for the franc and, consequently, prices for the visitor.

1,000, 200, 100, 50. 20 and 10 Swiss franc banknotes of the still valid 8th series

Switzerland is more cash-oriented than most other European countries. It is not unusual to see notes being paid using Fr. 200 and Fr. 1000 banknotes. There are a few establishments which do not accept credit cards, so check first. When doing credit card payments, carefully review the information printed on the receipt (details on this can be found in the "Stay Safe" section below). All ATMs accept foreign cards, getting cash should not be a problem.

Coins are issued in 5-Rappen/centime (brass coloured), 10-Rappen/centime, 20-Rappen/centime, ½-franc, 1-franc, 2-franc, and 5-franc (all silver coloured) denominations. One-centime coins are no longer legal tender, but may be exchanged until 2027 for face value. Two-centime coins have not been legal tender since the 1970s and are, consequently, worthless. Most exchange offices don't accept coins and the biggest coin (5 francs) is worth roughly about US$5 or €5, so spend them or give them to charity before leaving.

Banknotes are found in denominations of 10 (yellow), 20 (red), 50 (green), 100 (blue), 200 (brown), and 1000 francs (purple). They are all the same width.

Since 2016 the Swiss National Bank SNB has been releasing a new series of bank notes, the ninth series in the modern history of Switzerland. They started with the 50-francs note on 11 April 2016, the new 20-francs banknote followed on 17 May 2017, the new 10-francs banknote followed on 10 October 2017 and the new 200-francs banknote followed on 22 August 2018 The other denominations will be replaced step by step during the next years. All banknotes of the eighth series can still at least be exchanged at banks (no end date known 2019).

Bancario

Switzerland has been renowned for its banking sector since the Middle Ages. Due to its historical policy of banking secrecy and anonymity, Switzerland has long been a favourite place for many of the world's richest people to stash their assets, sometimes earned through questionable means. Although current banking secrecy laws are not as strict as they used to be, and anonymous bank accounts are no longer allowed, Switzerland remains one of the largest banking centres in Europe. Opening a bank account in Switzerland is straightforward, and there are no restrictions on foreigners owning Swiss bank accounts—except for US citizens. Since the latest sanctions by the US, many Swiss banks refuse to open a bank account to US citizens or anyone having connections to the US. In some cases, even existing accounts have been closed.

The largest banks in Switzerland are UBS e Credit Suisse.

mance

Swiss service personnel enjoy a relatively highly set minimum wage compared to other countries, so suggerimenti are rather modest. By law, a service charge is included in the bill. Nevertheless, if you feel satisfied, especially in restaurants, you may round up the bill and add a few francs with a maximum of 5–20 francs depending on the kind of establishment, regardless of bill size. If you were not happy with the service, you needn't tip at all. If you just drink a coffee, it is common to round up the bill to the nearest franc, but some people are still quite generous. Tipping is always your personal contribution and never legally requested.

Costi

Switzerland is an costoso country with prices comparable to Norway. Apart from soft drinks, electronics and car fuel, many things cost more than in the neighboring countries, particularly groceries, souvenirs, train tickets and accommodation. In fact, many Swiss people living near the borders drive into neighbouring countries to purchase fuel and groceries, as it is usually significantly cheaper; a trend that has only increased with the Franc soaring in exchange rate compared to the euro. Whilst, there are no systematic immigration controls thanks to the Schengen agreement, there are random custom checks, even inside the country, since Switzerland is non part of EU Customs Union, so you must clear customs. Therefore make sure you comply with Swiss custom regulations for importing goods.

"Swiss-made": souvenirs and luxury goods

A Rolex watch

Switzerland is famous for a few key goods: watches, chocolate, formaggio, and Swiss Army knives.

  • Orologi - Switzerland is the watch-making capital of the world, and "Swiss Made" on a watch face has long been a mark of quality. While the French-speaking regions of Switzerland are usually associated with Swiss watchmakers (like Rolex, Omega, and Patek Philippe), some fine watches are made in the Swiss-German-speaking region, such as IWC in Schaffhausen. Every large town will have quite a few horologists and jewellers with a vast selection of fancy watches displayed in their windows, ranging from the fashionable Swatch for Fr. 60 to the handmade chronometer with the huge price tag. For fun, try to spot the most expensive of these mechanical creations and the ones with the most "bedazzle!"
  • Cioccolato - Switzerland may always have a rivalry with Belgio for the world's best chocolate, but there's no doubting that the Swiss variety is amazingly good. Switzerland is also home to the huge Nestlé food company. If you have a fine palate (and a fat wallet) - you can find two of the finest Swiss chocolatiers in Zurigo: Teuscher (try the champagne truffles) and Sprüngli. For the rest of us, even the generic grocery store brand chocolates in Switzerland still blow away the Hershey bars. For good value, try the Frey brand chocolates sold at Migros. If you want to try some real good and exclusive Swiss chocolate, go for the Pamaco chocolates, derived from the noble Criollo beans and accomplished through the original, complex process of refinement that requires 72 hours. These are quite expensive though; a bar of 125g (4 oz) costs about Fr. 8. For Lindt fans, it is possible to get them as cheaply as half the supermarket price by going to the Lindt factory store in Kilchberg (near Zurich). Factory visits are also possible at Frey near Aarau, Läderach in Bilten and Cailler in Broc.

Holey moley!

Have you ever wondered why Swiss cheese, known locally as Emmentaler, always has those distinct holes? Bacteria are a key part of the cheesemaking process. They excrete huge amounts of carbon dioxide which forms gas bubbles in the curd, and these bubbles cause the holes.

  • Formaggio - many regions of Switzerland have their own regional cheese speciality. Of these, the most well-known are Gruyère and Emmentaler (what Americans know as "Swiss cheese"). Be sure to sample the wide variety of cheeses sold in markets, and of course try the cheese fondue! Fondue is basically melted cheese and is used as a dip with other food such as bread. The original mixture consists of half Vacherin cheese and half Gruyère but many different combinations have been developed since. If you're hiking, you will often come across farms and village shops selling the local mountain cheese (German: Bergkäse) from the pastures you are walking across. These cheeses are often not sold elsewhere, so don't miss the chance to sample part of Switzerland's culinary heritage.
Likely the most typical Swiss souvenir
  • Swiss Army knives - Switzerland is the official home of the Swiss Army knife. There are two brands: Victorinox and Wenger, but both brands are now manufactured by Victorinox since the Wenger business went bankrupt and Victorinox purchased it in 2005. Collectors agree Victorinox knives are superior in terms of design, quality, and functionality. The most popular Victorinox knife is the Swiss Champ which has 33 functions and costs about Fr. 78. Most tourists will purchase this knife. The "biggest" Victorinox knife is the Swiss Champ 1.6795.XAVT- This has 80 functions and is supplied in a case. This knife costs Fr. 364 and may be a collector's model in years to come. Most shops throughout Switzerland stock Victorinox knives, including some newsagents and they make excellent gifts and souvenirs. Unlike the tourists' knife, the actual "Swiss Army Knife" is not red with a white cross, but gray with a small Swiss flag. The Swiss Army issue knife is also produced by Victorinox. It is distinguished by having the production year engraved on the base of the biggest blade, and no cork-screw because the Swiss soldier must not drink wine on duty. Swiss Army Knives can not be carried on board commercial flights and must be packed in your hold baggage.

Ski and tourist areas will sell many other kinds of touristy items: cowbells, clothing embroidered with white Edelweiss flowers, and Heidi-related stuff. Swiss people love cows in all shapes and sizes, and you can find cow-related goods everywhere, from stuffed toy cows to fake cow-hide jackets. If you have a generous souvenir budget, look for fine traditional handcrafted items such as hand-carved wooden figures in Brienz, and lace and fine linens in St. Gallen. If you have really deep pockets, or just wish you did, be sure to shop on Zurich's famed Bahnhofstrasse, one of the most exclusive shopping streets in the world. If you're looking for hip shops and thrift stores, head for the Niederdorf or the Stauffacher areas of Zurich.

Mangiare

Guarda anche: Cucina dell'Europa centrale
A pot of Fondue, pieces of bread and fondue forks

While Switzerland has had long culinary exchange with the cuisine of its neighbours, it has several iconic dishes of its own.

Switzerland is famous for many kinds of formaggio piace Gruyère, Emmentaler (known simply as "Swiss cheese" in the U.S.), and Appenzeller, just to name a very few of the about 450 kinds of cheese of Swiss origin. Two of the best known Swiss dishes, fonduta e raclette, are cheese based. Fondue is a pot of melted cheese that you dip pieces of bread into using long forks. Usually fondue is not made of one single type of cheese, but instead two or three different cheeses are blended together with white wine, garlic and kirsch liqueur with regional variations. The most popular blend of cheese varieties is called moitié-moitié and consists of equal parts Gruyère AOP and Vacherin Fribourgeois AOP. Traditionally fondue is eaten during cold periods at altitude with one pot for the whole table, served with hot black tea and hardly any additional side dishes - not surprising, since it used to be a cheap and often the only dish for a herdsman high up in the mountains far away from civilization with only basic equipment. However you can now get fondue for one person during the summer time in tourist-oriented restaurants. Another cheese dish, raclette, is made by heating a large piece of cheese and scraping off the melted cheese, which is then eaten together with boiled potatoes and pickled vegetables. Cheese-lovers should also try Älplermakkaronen, Alpine herdsmen's macaroni with melted cheese and potato served with apple compote which is another very simple but very tasty dish originally from central Switzerland.

Another typically Swiss dish is Rösti, a potato dish quite similar to hash browns. Originally, it is a dish from German-speaking Switzerland, and it gives its name to the colloquial political term Röstigraben (lit.: Rösti ditch) which refers to the quite different political preferences and voting habits of the German-speaking and the French-speaking part of Switzerland.

Probably the best known meat dishes are the incredibly common sausage known as Cervelat, usually grilled on a stick over an open camp fire, and the speciality of region around Zürich, Zürcher Geschnetzeltes (or in the local dialect: Züri Gschnätzlets), sliced veal in a mushroom sauce usually accompanied by Rösti. Very typical for Lucerne is the Luzerner Kugelpasteten (or in the local dialect: Lozärner Chügelipastete), is Brät (less expensive meat, minced, mixed with water and egg) formed as small balls, served in puff-pastry baskets, and poured with a ragout made of meat, agaricus mushrooms and raisins. In French-speaking Switzerland you will find the saucisse aux choux e saucisson vaudois and around Basel the liver dish Basler Leber(li) (or in the local dialect: Baasler Lääberli). Bern is known for the Berner Platte (lit.: Bernese Plate), a dish comprising various pork products, boiled potatoes, Sauerkraut (cabbage), and dried beans, besides others. This was traditionally an autumn dish, since the slaughter historically used to happen when weather was cold enough again to prevent any spoiling of the meat. The slaughter season and their dishes are called Metzgete in the German part of Switzerland and is still prominent on the menus of rural restaurants during this season.

If you instead prefer fish to meat, Swiss restaurants often serve the freshwater fish found in the many rivers and lakes. The most common fish dishes among the 55 kinds of Swiss fish include trout, European perch, or the whitefish known as (Blau-)Felchen, corégone/féra, o coregone blaufelchen respectively, cooked in a variety of ways. However, you will also find many imported fish on Swiss menus, since the domestic business (fished or bred) can never fulfill the strong demand for fish. Also, because the fish haul has become about a third smaller than 30 years ago, exclusively due to the much better quality of water nowadays; from this point of view, Swiss water is too clean!

In autumn, after hunting season, you will find many fabulous gioco e mushroom piatti. Many traditional game dishes come with Chnöpfli (lit.: diminutive of knobs; a soft egg noodle), red cabbage or Brussel sprouts, cooked pears and are topped with mountain cranberry jam. However, nowadays the game (venison, roe, chamois, boar, rabbit) mainly originates from farms in order to fulfill the high demand.

The mountain region of Graubünden has a distinctive culinary repertoire, including capuns (rolls of Swiss chard filled with dough and other ingredients), pizokel dumplings, the rich and creamy barley soup Gerstensuppe, and a sweet dense nut pie called Bündner Nusstorte. Also from this region is a thinly-sliced cured meat known as Bündnerfleisch. Most mountain areas in Switzerland produce their own cured and air-dried meats and salamis which are highly recommended.

The canton of Appenzell in eastern Switzerland is known for various sausage dishes, including Appenzeller Siedwurst e Appenzeller Bauernschüblig. Another favorite meat delicacy are Appenzeller Mostbröckli, a type of spiced, cured and smoked beef. The local cheese is branded as Appenzeller Käse and is supposedly made from a secret recipe. On the sweet end of the spectrum, Appenzeller Bärli-Biber is a soft gingerbread with an almond filling, and Landsgmendchrempfli is a sugar and egg based pastry filled with hazelnut paste.

It is very easy to come by high-quality Italian cuisine in Switzerland, but when in Italian-speaking Ticino be sure to try the local specialities based around polenta (a corn dish), risotto (the rice of the same name is exclusively cultivated in Ticino and northern Italy), and many kind of marroni (chestnuts) dishes in Autumn, either as part of a cooked meal, or simply roasted during very cold winter days in the streets, or as a special sweet dessert called vermicelles.

Swiss chocolate is world famous and there is a large range of different chocolate brands.

The well-known breakfast dish Müesli comes from Switzerland, actually originally called Birchermüesli, is well-worth trying - oats soaked in water, milk, or fruit juice and then mixed with yoghurt, fruits, nuts and apple shavings.

Of course, there are many more local and traditional dishes and meals to be found, which can not all be listed. There is a whole site dedicated solely to the Culinary Heritage of Switzerland by canton, though only available in one of the official Swiss languages.

Like most other things, eating out is costoso in Svizzera. One way to reduce food costs is to eat in the cafeterias of department stores such as Coop, Migros, and Manor. These cafeterias are usually considerably less expensive than stand-alone restaurants. Coop and Manor also offer beer and wine with meals while Migros does not. Smaller department store outlets might not have a cafeteria. Kebab shops and pizza restaurants abound in urban Switzerland, and these are often cheap options. In the major cities, more exotic fare is usually available - at a price.

Supermarket chains

Swiss employment law bans working on Sundays, so shops are closed. An exception is any business in a railway station, which is deemed to be serving travellers and so is exempt. If you want to find an open shop on a Sunday, go to the nearest big railway station. If a business is a family owned, hence small shops, such as bakeries namely, can also open on Sundays in most cantons.

Swiss supermarkets can be hard to spot in big cities. They often have small entrances, but open out inside, or are in a basement, leaving the expensive street frontages for other shops. Look for the supermarket logos above entrances between other shops. Geneva is an exception and you usually don't have to go very far to find a Migros or Coop.

The most important supermarket brands are:

  • Migros - This chain of supermarkets (a cooperative) provides average-to-good quality food and non-food products and homeware. However, they do not sell alcoholic beverages or cigarettes. Brand name products are rare as the chain does their own brands (quality is good). Migros stores can be spotted by a big, orange Helvetica letter "M" sign. The number of "M" letters indicates the size of the store and the different services available - "M" is usually a smaller grocery store, "MM" may be larger and sells other goods like clothing, and a "MMM" is a full department store with household goods and possibly electronics and sporting goods. Offers change weekly on Tuesdays.
  • Coop - Also a cooperative. Emphasis on quality as well as multi-buy offers, points collection schemes and money off coupons. Sells many major brands. Come at the end of the day to get half-priced salads and sandwiches. Coop City is usually a department store with a Coop grocery store inside, a multi-floor layout provides space for clothing, electrical items, stationary, paperware as well as beauty products and perfume. Offers change weekly (some exceptions - fortnightly), on Tuesdays.
  • Denner - A discount grocery store, noticeable for their red signs and store interiors. Relatively low priced. Offers change weekly, usually from Wednesday. Denner is owned by Migros.
  • Coop Pronto - a convenience store branch of Coop, usually open late (at least 20:00) seven days a week. Usually has a petrol, filling-station forecourt.
  • Aperto - also a convenience store, located in the railway stations. Owned by Coop, it sells more or less the same products as Coop Pronto.
  • maniero - the Manor department stores often have a grocery store on the underground level.
  • Globus - in the largest cities the Globus department stores have an upscale grocery store on the underground level.

Coop offers a low-price-line (Coop Prix-Garantie) of various products, and in Migros you can find the corresponding "M-Budget" products. Sometimes it's exactly the same product, just for cheaper price. They also offer cheap prepaid mobiles some of the cheapest call rates.

The German discounters Aldi e Lidl are also present in Switzerland. The prices are a little lower than at the other supermarket chains, but still significantly higher than in Germany.

Bere

Virtually all tap acqua – including that in households or hotel rooms – is perfectly drinkable, thoroughly and frequently monitored, and of excellent quality. About 85% of Swiss residents drink tap water daily; there is no need to buy drinking water. There are many drinking water fountains to be found, especially in towns and villages, e.g. in Zurich more than 1200, or in Basel about 170. The few exceptions, such as in train toilets, are clearly signed with "Kein Trinkwasser" (German), "Non potable" (French), or "Non potabile" (Italian). Temporarily installed troughs on mountain meadows used to water the cattle are also not suitable for drinking.

Soft drinks in supermarkets are one of the few things that aren't notably more expensive than elsewhere in Central Europe. Local specialties are the lactose-based soft drink Rivella and the lemon-flavoured Elmer Citro.

Switzerland produces a surprisingly large amount of vino, with the climate and soil well-suited to many grape types. Very little of this wine is exported and is very reasonably priced in the supermarkets, so it is well worth trying! Il Lake Geneva region is particularly famous for its wines, and the picturesque vineyards are worth visiting for their own right. However, wines are made throughout the country in Valais, Vaud, Ticino, Neuchâtel, the Lake Biel region, Graubünden, Aargau, Thurgau, Schaffhausen and even on the hills around Zurich and Basel - why not try a glass from your next destination?

Unfortunately, all the major Swiss birra breweries have lost their Swiss origins because they have been acquired by major international corporations (e.g. Feldschlösschen belongs to Carlsberg, Eichhof and Calanda Bräu belong to Heineken). As a consequence, many other still Swiss breweries (e.g. Löwenbräu was taken over by Hürlimann, Hürlimann was taken over by Feldschlösschen, Warteck Bier and Gurten Bier was integrated into Feldschlösschen, Cardinal was taken over by Feldschlösschen-Hürlimann, now Carlsberg; Ziegelhof was acquired by Eichhof, Haldengut was integrated into Calanda Bräu, now Heineken) were consolidated and further closed due to too weak economics strength. But as a kind of constructive protest, many small, local breweries with new beers emerged around and after the turn of the millennium. Contrariamente alle veementi raccomandazioni degli economisti dell'epoca, questo fu un grande successo perché molti svizzeri voltarono le spalle ai grandi birrifici, ma anche molti di questi locali, piccoli birrifici prepara semplicemente la birra migliore. Se trovi la birra da Coop, puoi presumere che non appartenga più ai giovani imprenditori selvaggi. Chiedi a un locale quale birra è buona?, ma non un espatriato!

Dormire

Stern und Post ad Amsteg, un tipico hotel di città svizzera

La maggior parte degli alloggi in Svizzera può ora essere trovata e prenotata tramite i principali siti di prenotazione Internet, anche hotel e rifugi in aree remote. Anche così, la maggior parte delle aree turistiche in Svizzera ha un ufficio turistico dove puoi chiamare e farti prenotare un hotel per una piccola tassa. Ogni città di solito ha un elenco completo di hotel sul proprio sito web, ed è spesso più semplice ed economico prenotare direttamente con l'hotel. Alcuni hotel ti chiederanno di inviare via fax o e-mail i dati della tua carta di credito per garantire una prenotazione. In generale, il personale dell'hotel è disponibile e competente e parla abbastanza bene l'inglese.

Come nella maggior parte dei paesi europei, la Svizzera offre un'ampia gamma di possibilità di alloggio. Questi vanno da hotel a 5 stelle a campeggi, ostelli della gioventù o dormire nel fieno. Le tipologie di hotel in Svizzera includono hotel storici, hotel tradizionali, locande situate in campagna, terme e bed and breakfast.

Rispetto ad altri paesi europei, l'alloggio in Svizzera è generalmente tra i più costosi. Le tariffe degli hotel in Svizzera possono diventare piuttosto costose, soprattutto nelle famose località sciistiche e nelle grandi città.

I seguenti prezzi possono essere utilizzati come regola empirica:

  • Hotel 5 stelle: da fr. 350 a persona/notte
  • Hotel 4 stelle: da fr. 180 a persona/notte
  • Hotel 3 stelle: da fr. 120 a persona/notte
  • Hotel 2 stelle: da fr. 80 a persona/notte
  • Ostello: da p. 30 a persona/notte

Le stelle degli hotel svizzeri sono emesse dal hotelleriesuisse Associazione Svizzera degli Albergatori. Tutti i membri di hotelleriesuisse devono sottoporsi a regolari test di qualità per ottenere le stelle dell'hotel. Sopra swisshotels.com puoi trovare informazioni su stelle alberghiere, infrastrutture e specializzazioni.

Le mance sono incluse in tutti i servizi. Per sforzi particolari, è sempre gradita una piccola mancia, di solito arrotondando la somma.

C'è anche un ostello rete in Svizzera per studenti, i prezzi di Ostelli della gioventù svizzeri[collegamento morto] sono al consueto livello europeo.

Imparare

La Svizzera ha alcune università di fama mondiale, come l'ETH di Zurigo, l'IHEID di Ginevra, l'Università di Losanna o l'Università di San Gallo (nota anche come HSG). Se non parli francese, tedesco o italiano, è meglio che tu vada prima a un corso di lingua - molti corsi richiedono un'ottima padronanza della lingua locale. Sebbene ci siano alcuni corsi tenuti in inglese, in particolare a livello di Master, i corsi di laurea sono quasi tutti insegnati ed esaminati nella lingua locale. Tieni anche presente che se sei straniero e vuoi dedicarti a materie popolari, potresti dover superare i test di ammissione e il costo della vita è molto alto.

Se ti piace l'apprendimento più economico, scegli Migros Klubschule, che offre corsi di lingua in quasi tutte le lingue e molti corsi diversi per molte materie; dai un'occhiata il loro sito web. Potresti anche provare le diverse "Volkshochschule", che offrono una grande varietà di materie a prezzi molto ragionevoli (come quello di Zurigo, per esempio).

Se stai cercando corsi di francese di qualità per adulti o ragazzi, puoi imparare il francese in Svizzera con Scuole ALPADIA (ex Scuole ESL). Puoi anche scegliere LSI (Language Studies International) e andare in una delle tante scuole della loro vasta rete imparare il francese in Svizzera. Le autorità svizzere si aspettano che tu possa spendere fr. 21.000 all'anno e di solito richiedono la rispettiva approvazione per accettare una domanda di visto. Per alcuni, questo può sembrare molto, ma vivrai comunque una vita da studente molto moderata solo con questo importo.

Lavoro

Se vuoi lavorare in Svizzera e non sei cittadino svizzero, tu deve ottenere un permesso di lavoro. L'idoneità e le condizioni per questi permessi dipendono dalla tua nazionalità, dalle qualifiche e dal lavoro stesso - verifica tutto questo in anticipo con il cantone del datore di lavoro. Cittadini di Stati UE/AELS può funzionare fino a tre mesi senza permesso, ma devono comunque registrare il proprio impiego presso le autorità.

La Svizzera ha un tasso di disoccupazione di circa il 3,3% (2015). L'alto livello degli stipendi svizzeri riflette gli alti costi della vita, quindi devi spendere molto per l'alloggio e il cibo quando negozi il tuo stipendio. In generale, lavori nominalmente 42 ore settimanali e hai 4 settimane di ferie pagate.

La Svizzera non ha un salario minimo legale generale. Lo stipendio dipende dal settore in cui lavori, con alcuni settori, come il settore della ristorazione e alberghiero, pagando al personale un minimo di fr. 3134 lordi per un lavoro a tempo pieno (parità di potere d'acquisto US $ 2100, agosto 2016) al mese. Questo, tuttavia, non è molto al di sopra del livello ufficiale di povertà. Questo è anche uno dei motivi per cui mangiare fuori non è economico in Svizzera. Il lavoro straordinario viene solitamente pagato per lavori di basso livello, se non diversamente concordato nel contratto.

Se vuoi controllare gli stipendi medi per settore o assicurarti di essere pagato la giusta quantità, i dipendenti svizzeri sono fortemente organizzati nei sindacati SGB e sempre pronto ad aiutarti. Se hai un problema con il tuo datore di lavoro, il rispettivo sindacato è un buon posto per cercare aiuto.

Nel febbraio 2014, il popolo svizzero ha approvato di stretta misura un referendum che impone al governo di controllare l'immigrazione mediante l'uso di quote. La Svizzera aveva precedentemente stipulato accordi con l'Unione europea che consentono ai cittadini di (quasi tutti) gli Stati dell'UE di lavorare nel paese. A seguito del referendum, la Svizzera e l'UE hanno concordato un programma che consente di rendere disponibili prima determinati posti di lavoro in determinate regioni ai residenti del paese, indipendentemente dal fatto che siano svizzeri o stranieri. Quindi poco in pratica è cambiato dopo il referendum.

Rimanga sicuro

La Svizzera è uno dei paesi più sicuri d'Europa, ma ovunque attragga banchieri che indossano Rolex e folle di turisti distratti ne uscirà anche qualche borseggiatori. Ovviamente, tieni d'occhio gli effetti personali, specialmente in mezzo alla folla estiva. In generale, sei al sicuro ovunque e in qualsiasi momento. Se, per qualsiasi motivo, ti senti minacciato, cerca un ristorante o una cabina telefonica nelle vicinanze. Il numero di emergenza in Svizzera è il 112 e gli operatori sono generalmente di lingua inglese.

Molti stabilimenti svizzeri stamperanno il tuo intero numero di carta di credito sulla ricevuta, sollevando così i problemi di furto di identità quando si effettuano acquisti con una carta di credito in Svizzera. Pertanto, i visitatori che utilizzano carte di credito dovrebbero esaminare attentamente le informazioni stampate su tutte le ricevute prima di scartarle. Questo accade, ad esempio, in alcuni negozi di libri e di abbigliamento e persino nell'onnipresente K-Kiosk. Questo elenco ovviamente non è esaustivo; pertanto, il visitatore deve prestare attenzione ogni volta che utilizza una carta di credito.

Le donne che viaggiano da sole non dovrebbero avere problemi. Gli svizzeri più giovani tendono ad essere molto aperti con le manifestazioni pubbliche di affetto - a volte troppo aperti, e alcune donne potrebbero trovare le persone troppo amichevoli soprattutto nelle ore piccole della scena dei club e dei bar. Di solito è sufficiente il linguaggio internazionale delle respinte o del semplice allontanamento.

La polizia svizzera assume un'aria relativamente discreta; preferiscono rimanere dietro le quinte poiché considerano la loro presenza potenzialmente minacciosa per l'ambiente generale. A differenza di alcuni paesi più altamente sorvegliati, gli ufficiali raramente si avvicinano ai civili per chiedere se hanno bisogno di aiuto o semplicemente per segnalare la loro presenza di pattuglia. Tuttavia, la polizia è davvero seria riguardo alle violazioni del traffico. Ad esempio, il passaggio a piedi o l'attraversamento di un semaforo rosso pedonale verrà multato sul posto. L'aspetto positivo delle rigide regole del traffico è che gli automobilisti sono generalmente molto ben disciplinati, fermandosi prontamente per i pedoni agli incroci. Le partite di calcio sono l'unica notevole eccezione alla regola di cui sopra. A causa della potenziale minaccia di violenza da teppisti, questi giochi (soprattutto a Basilea o Zurigo) sono generalmente seguiti da un grande contingente di agenti di polizia con equipaggiamento antisommossa, proiettili di gomma e gas lacrimogeni, in caso di gravi disordini.

La Svizzera ha leggi del Buon Samaritano molto forti, che rendono un dovere civico aiutare chi è nel bisogno, anche se senza mettersi indebitamente in pericolo. Le persone sono quindi molto disponibili e pronte ad aiutarti se ti trovi in ​​una situazione di emergenza. Lo stesso vale per te se assisti a qualcuno in pericolo. Il rifiuto di aiutare una persona in difficoltà può essere punito per legge come "Verweigerung der Hilfeleistung", cioè rifiuto dell'aiuto. La riserva generale degli americani di evitare l'intreccio con estranei a causa di una possibile futura responsabilità civile non si applica in Svizzera, poiché sarebbe praticamente impossibile intentare una causa civile contro chiunque fornisca aiuto.

L'età per bere birra, vino e sidro è 16 anni, tranne che in Ticino dove l'età è 18 anni, mentre l'età per qualsiasi altro alcol (es. superalcolici, "alcopops", ecc.) è 18 anni. Il consumo pubblico di alcol in Svizzera è legale, quindi non allarmarti se vedi un gruppo di adolescenti bere una confezione da sei su una proprietà pubblica o sui mezzi pubblici; questo non è affatto fuori dall'ordinario e non dovrebbe essere interpretato come minaccioso.

La Svizzera non è un paese di ridicole cause civili e richieste di risarcimento danni; di conseguenza, se vedi un cartello o un disclaimer che ti dice di non fare qualcosa, obbedisci! Un esempio: in molte aree alpine, incantevoli ruscelli di montagna possono essere affiancati da cartelli con il messaggio "Vietato nuotare". A chi non lo sapesse, questo può sembrare un po' esagerato, ma questi segnali sono una conseguenza della presenza di centrali idroelettriche più a monte che possono scaricare grandi quantità di acqua senza preavviso.

Nelle zone di montagna, assicurati di informarti sulle condizioni meteorologiche presso l'ufficio informazioni turistiche o la stazione ferroviaria locale mentre esci al mattino. Dovrebbero essere ben informati sulle condizioni meteorologiche avverse e consigliarti su possibili aree di valanghe.

Ci sono stati problemi con la polizia che presumeva che qualsiasi persona di colore, dell'Europa orientale o araba senza carta d'identità o passaporto fosse un immigrato illegale, e li trattava di conseguenza. Questo potrebbe essere un problema considerevole se viaggi da solo. Quindi tieni con te la carta d'identità o il passaporto, anche se legalmente non sei obbligato a farlo. Tuttavia, la polizia ha il diritto legale di chiederti la tua identificazione in qualsiasi occasione e, se non puoi mostrare una carta d'identità o un passaporto, è autorizzata a portarti alla stazione di polizia per scopi di identificazione. Quindi fai come ogni svizzero: porta con te la tua carta d'identità (o passaporto).

Rimani in salute

Generalmente non ci sono problemi con cibo e acqua in Svizzera. I ristoranti sono controllati da regole rigide. acqua è potabile ovunque, anche da ogni rubinetto, specie delle fontane pubbliche, a meno che non sia esplicitamente indicato con "Kein Trinkwasser", "Non potable" o "Non potabile". Non bere dall'abbeveratoio temporaneamente installato su un prato per abbeverare il bestiame servito dal vicino ruscello.

Ci sono molti prodotti alimentari biologici disponibili praticamente in ogni negozio di alimentari, etichettati come bio, ed è illegale importare e vendere qualsiasi alimento geneticamente modificato.

La Svizzera ha una fitta rete di ospedali e cliniche e gli ospedali pubblici ti ricoverano in caso di emergenza. Ci sono anche alcune cliniche di "permanenza" 24 ore su 24 nelle principali stazioni ferroviarie, tra cui Zurigo, Basilea e Lucerna, che possono fornire cure per malattie non urgenti senza appuntamento. I costi del trattamento possono aumentare rapidamente, quindi avrai bisogno di un'assicurazione di viaggio con un buon livello di copertura se non puoi pagare queste spese di tasca tua.

Rispetto

Un cartello stradale a Ginevra che chiede ai frequentatori di feste di abbassare la voce durante la notte

Privacy

Fare attenzione a non violare inavvertitamente la privacy di nessuno in Svizzera. gli svizzeri Codice civile e Legge federale sulla protezione dei dati afferma che è vietato effettuare registrazioni di una persona senza il suo esplicito consenso e questo vale anche per le immagini e le riprese video non appena una persona è riconoscibile. Potenzialmente potresti essere condannato fino a tre anni di carcere per aver scattato e soprattutto pubblicato foto e altre registrazioni di qualsiasi persona senza il suo esplicito consenso, quindi fai attenzione a ciò di cui scatti le foto e rispetta la privacy sia del pubblico in generale che delle celebrità allo stesso modo .

L'inglese è ampiamente parlato in Svizzera, ma ogni tentativo di parlare la lingua locale è sempre apprezzato, anche se si riceve risposta in inglese. È sempre educato chiedere se parlano inglese prima di iniziare una conversazione. Sforzati di imparare almeno "ciao", "arrivederci", "per favore" e "grazie" nella lingua della regione in cui viaggerai. "Vorrei..." è anche una frase che Aiutarti.

Tedesco, francese e italiano hanno tutti forme formali e informali della parola voi, che cambia la coniugazione del verbo che usi, e talvolta le frasi. Ad esempio, la frase informale non preoccuparti in francese è ne t'en fais pas e il formale è ne vous en faites pas. Il formale è usato per mostrare rispetto a qualcuno che è più vecchio di te, che è considerato un superiore, qualcuno che ha un rango più alto di te sul lavoro o semplicemente uno sconosciuto per strada. L'informale è usato con amici intimi, parenti e coetanei. Come regola generale, non dovresti usare l'informale con qualcuno che non conosci bene, qualcuno che è il tuo superiore di rango o un anziano. Usa l'informale con i tuoi amici intimi e le persone più giovani. I coetanei possono essere un'area grigia ed è consigliabile utilizzare inizialmente il formale fino a quando non ti chiedono di utilizzare l'informale.

La privacy è molto apprezzata in Svizzera, forse di più rispetto ad altri paesi europei. Fare domande sulle convinzioni personali, politiche o religiose di qualcuno è un'area proibita finché non si conosce meglio qualcuno. Le amicizie e le relazioni sono viste come affari molto seri e il viaggio dalla conoscenza all'amicizia è spesso lungo.

Gli amici si baciano sulla guancia tre volte - sinistra, destra, sinistra - ed è un'usanza comune quando vengono presentati a qualcuno nelle parti di lingua francese e tedesca. Se si tratta di una riunione di lavoro, tuttavia, stringi semplicemente la mano. Non essere timido: se rifiuti l'anticipo, potrebbe sembrare imbarazzante e scortese da parte tua. Dopotutto, non devi toccare la pelle con le labbra, come farebbe un falso bacio "ad aria".

Il littering è visto come particolarmente antisociale. In alcuni cantoni sono previste sanzioni pecuniarie per l'abbandono dei rifiuti (circa Fr. 40-80) e si prevede di rendere l'abbandono dei rifiuti generalmente illegale, comprese multe più salate. Assicurati di mettere la tua lettiera riciclabile nel cestino correttamente etichettato, poiché alcuni hanno contenitori speciali per carta e plastica PET. Alcuni cassonetti comunali hanno delle restrizioni sui tempi in cui dovrebbero essere usati per evitare il rumore eccessivo!

Sii puntuale. Ciò significa non più di un minuto di ritardo, se è così! Non sorprende che per un paese noto per la produzione di orologi, gli svizzeri abbiano quasi l'ossessione di essere puntuali: la rete ferroviaria dipende persino da un grado di puntualità che alcuni altri paesi considererebbero irraggiungibile.

Gli svizzeri tedeschi in particolare hanno una visione ambigua e spesso negativa della Germania e dei tedeschi. I tedeschi sono visti come rumorosi, scortesi e l'opposto della rilassatezza svizzera. Uno dei motivi è che i tedeschi svizzeri amano usare circonlocuzioni educate quando fanno una richiesta mentre i tedeschi, in particolare i tedeschi non alemanni, sono molto più diretti o addirittura schietti.

Collegare

Molti degli internet cafè sorti negli anni '90 hanno chiuso perché la Svizzera ha uno dei tassi più alti di connessioni Internet ad alta velocità nelle case del mondo, ma potrebbero esserci alcuni terminali Internet in alcune grandi stazioni ferroviarie. L'ufficio turistico dovrebbe essere in grado di indirizzarti a quello più vicino. La tariffa abituale è di fr. 5 per 20 minuti. Le Ferrovie Federali Svizzere (SBB CFF FFS) offrono ora WLAN gratuita nelle loro stazioni.

Inoltre, puoi inviare e-mail, SMS (messaggi di testo ai telefoni cellulari) o brevi fax di testo da quasi tutte le cabine telefoniche pubbliche per meno di un franco. Alcune cabine telefoniche pubbliche consentono di navigare in Internet. Ci sono molti centri commerciali e città (Losanna e Vevey ad esempio) che offrono la connessione internet wireless gratuita: chiedi ai giovani del posto; forse sanno dove andare.

I telefoni pubblici sono sorprendentemente economici e non hanno alcun sovrapprezzo per le carte di credito.

Se rimani per qualche tempo, potrebbe essere consigliabile acquistare una scheda cellulare prepagata che puoi utilizzare in qualsiasi telefono che supporti lo standard GSM sulle bande 900/1800 MHz - di solito costano circa Fr. 10-40 e sono disponibili negli shop dei gestori di telefonia mobile Swisscom, Salt o Sunrise nella maggior parte delle città. La copertura della rete mobile è vicina al 100% per area, anche nelle aree montuose e non abitate.

Ci sono anche molte carte prepagate economiche per le chiamate locali di altri fornitori. Le carte prepagate delle grandi catene di supermercati Migros (M-Budget-Mobile) e Coop (Coop Mobile[collegamento morto]) per esempio costa circa Fr. 20 e comprendono già p. 15 tempo di trasmissione. La carta prepagata più economica per le chiamate in Svizzera è Aldi Mobile: p. 0,14/min Svizzera fisso e mobile Aldi, fr. 0,34/min altri cellulari. La carta prepagata più economica per le comunicazioni internazionali è Yallo: p. 0,39/min all'interno della Svizzera e verso tutti i paesi europei e molti altri (alla rete mobile e fissa). Ciò include Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda. SMS costa fr. 0.10. Le carte prepagate possono essere acquistate online (30 Fr. con Fr. 30 tempo di trasmissione incluso), nella maggior parte degli uffici postali (Fr. 29 con Fr. 20 tempo di trasmissione incluso) o nei negozi Sunrise (Fr. 20 con Fr. 20 tempo di trasmissione incluso). Un'altra carta prepagata a tariffe vantaggiose offre Lebara Mobile (società consociata di Sunrise). La carta prepagata è disponibile per fr. 5 con un tempo di conversazione equivalente e i buoni di ricarica offrono il tempo di conversazione equivalente al prezzo del buono.

Questo paese guida di viaggio a Svizzera è un utilizzabile articolo. Contiene informazioni sul paese e per entrare, oltre a collegamenti a diverse destinazioni. Una persona avventurosa potrebbe utilizzare questo articolo, ma non esitare a migliorarlo modificando la pagina.