Francia - France

AttenzioneCOVID-19 informazione: La Francia metropolitana ha terminato il suo secondo blocco, tuttavia, è in vigore un coprifuoco dalle 18:00 alle 06:00. Sebbene i suoi confini UE/SEE e Regno Unito siano aperti, altri confini sono chiusi per i viaggi non essenziali. I negozi e alcuni servizi sono aperti, ma i ristoranti e alcuni luoghi di svago sono chiusi fino a nuovo avviso. Tutti i passeggeri che arrivano in Francia al di fuori dell'UE dovranno presentare un test PCR negativo entro 72 ore dall'arrivo, altrimenti ti verrà richiesto di fare il test all'arrivo. Se devi uscire per qualsiasi scopo essenziale durante le ore di coprifuoco, tu dovere completo e presente e certificato di esenzione. Questo può essere generato anche tramite il Tutta l'app AntiCovid su dispositivi Android e iOS (in inglese e francese) o in linea (solo francese). Il mancato rispetto di queste regole e/o la presentazione di un certificato compilato sarà soggetto a una multa di € 135.

Vedi il sito ufficiale per informazioni aggiornate.

(Ultimo aggiornamento delle informazioni il 19 marzo 2021)

Francia è un paese con cui quasi ogni viaggiatore ha un rapporto. Molti lo sognano gioia di vivere mostrato dagli innumerevoli caffè, villaggi pittoreschi, e famoso in tutto il mondo gastronomia. Alcuni vengono per seguire le tracce dei grandi filosofi, scrittori e artisti francesi, o per immergersi nella bella lingua che ha dato al mondo. Altri sono ancora attratti dalla diversità geografica del paese, con le sue lunghe coste, le massicce catene montuose e le viste mozzafiato sui terreni agricoli.

La Francia è da oltre vent'anni il Paese più visitato al mondo. Ha ricevuto 89 milioni di visitatori nel 2018. Tutte queste persone vengono in Francia per molte ragioni: le sue città contengono alcuni dei più grandi tesori del continente, la sua campagna è prospera e ben curata e vanta dozzine di importanti attrazioni turistiche, tra cui Il più popolare d'Europa, Disneyland Parigi. La Francia è uno dei paesi geograficamente più diversificati d'Europa, con aree tanto diverse tra loro quanto urban chic Parigi, il solare Riviera francese, le spiagge battute dal vento dell'Atlantico, le località innevate del Alpi francesi, i castelli rinascimentali del Valle della Loira, robusto celtico Bretagna e il sogno dello storico che è Normandia.

Un paese noto per le ricche emozioni, la politica turbolenta, il pensiero razionale e i tesori dell'Illuminismo; qualunque cosa tu voglia da una vacanza, la troverai in Francia.

regioni

Sebbene principalmente pensato come un paese europeo, il Repubblica francese (Repubblica francese) è composto da diversi territori in tutto il mondo.

Francia metropolitana

La "Francia metropolitana" comprende le 12 regioni amministrative (francese: regioni) sulla terraferma più la Corsica, ovvero tutto il territorio francese in Europa. Questi sono distinti dai territori d'oltremare del paese in altri continenti, di cui si parla di seguito. I 96 dipartimenti (dipartimenti) sono il livello più basso della divisione amministrativa, due terzi di essi prendono il nome da un fiume e la maggior parte degli altri prende il nome da un'altra caratteristica naturale, come una montagna o un mare.

Regioni della Francia - Mappa con codice colore
 Alvernia-Rodano-Alpi
La patria dello sci francese, una grande regione vulcanica e la capitale culinaria della Francia, Lione.
 Borgogna-Franca Contea
Tonnellate di storia medievale, piacevoli scenari naturali e vino di Borgogna.
 Bretagna
Robusta penisola occidentale, patria di Celti, cromlech e crêpes
 Centro-Val de Loire
Una regione prevalentemente agricola e viticola, caratterizzata da valli fluviali, castelli e città storiche lungo il Loira.
 Corsica
Il luogo di nascita di Napoleone è un'isola subtropicale di influenza italiana nel Mediterraneo.
 Grand Est
Una regione dove la più vasta cultura europea, e soprattutto germanica, si è fusa con quella francese, dando luogo a risultati interessanti.
 Hauts-de-France
Una regione dove le guerre mondiali e l'ascesa e la caduta dell'industria pesante hanno lasciato molte cicatrici.
 le-de-France
La popolosa metropoli di Parigi, e la ricca campagna circostante.
 Normandia
Alcune delle attrazioni più famose della Francia, tra cui Mont Saint-Michel, il Spiagge del D-Day e la casa di Claude Monet.
 Nuova Aquitania
La più grande regione francese, definita più dai suoi incantevoli contrasti che da un insieme coerente.
 Occitania
A sud, dove il Pirenei versare nel mar Mediterraneo.
 Paesi della Loira
Il più basso Valle della Loira e il Vandea zona, sulla costa atlantica.
 Provenza-Alpi-Costa Azzurra
L'imperdibile Riviera francese, Marsiglia, Avignone, e il Camargue.

Francia d'oltremare

Possedimenti francesi nel mondo (clicca per ingrandire)

Oltre la Francia metropolitana, conosciuta anche come l'esagono per la sua forma, ci sono cinque dipartimenti d'oltremare (départements d'outre-mer - DOMs), ciascuno parte integrante della Francia come qualsiasi altro dipartimento: Guiana francese nel Sud America, Guadalupa e Martinica nel caraibico, e Mayotte e Riunione tra i Isole dell'Africa orientale.

Oltre a ciò, la Francia ha sei territori d'oltremare organizzati (territoires d'outre mer - TOMS)-Polinesia francese, Nuova Caledonia, San Bartolomeo, San Martino, Saint Pierre e Miquelon e Wallis e Futuna—e alcune isole remote e disabitate come riserve naturali, tra cui Isola di Clipperton e il Terre australi e antartiche francesi. Nonostante facciano parte amministrativamente della Francia, queste entità non sono trattate ulteriormente qui, ma invece nei propri articoli.

A causa dei suoi numerosi dipartimenti e territori d'oltremare sparsi in tutto il mondo, la Francia si estende in realtà dodici Fusi orari - questo è più di qualsiasi altro paese. Così, insieme alla Gran Bretagna e ai suoi territori d'oltremare, la Francia e i suoi territori sono l'altra entità al mondo, si potrebbe dire che il sole non tramonta mai. Tuttavia, tutta la Francia metropolitana utilizza l'ora dell'Europa centrale (UTC 01:00 in inverno, UTC 02:00 in estate).

Città

La Francia ha numerose città di interesse per i viaggiatori; di seguito è riportato un elenco di nove dei più notevoli:

  • 1 Parigi — la "Città della Luce", il romanticismo e la Torre Eiffel.
  • 2 Bordeaux — città del vino, tradizionali dimore in pietra e terrazze eleganti
  • 3 Bello — il cuore della riviera francese con un lungomare famoso in tutto il mondo e porta d'accesso alla piccola nazione di Monaco
  • 4 Lilla — una dinamica città del nord nota per il suo bel centro e la sua attiva vita culturale
  • 5 Lione — Capitale gastronomica della Francia con una storia dall'epoca romana alla Resistenza
  • 6 Marsiglia — La seconda città cosmopolita della Francia, nota per il suo porto mediterraneo, la sua calanchi, e i suoi frutti di mare
  • 7 Nantes — una città verde e altamente vivibile nota per Jules Verne, gente di mare e cultura bretone
  • 8 Strasburgo — bellissimo centro storico circondato da canali, e sede di molte istituzioni europee
  • 9 Tolosa — la "Città Rosa" è nota per la sua caratteristica architettura in mattoni e la sua vibrante atmosfera meridionale
Place Bellecour a Lione

Altre destinazioni

  • 1 Camargue — uno dei delta e delle zone umide più grandi d'Europa, con una forte cultura provenzale di corrida e cowboy.
  • 2 Disneyland Parigi — l'attrazione più visitata d'Europa, il Magic Kingdom ha anche un proprio hub TGV.
  • 3 Alpi francesi — sede della montagna più alta dell'Europa occidentale, il Monte Bianco, questa è la quintessenza dello sci.
  • 4 Riviera francese (Francese: Costa Azzurra "Costa Azzurra") — Affascinante costa mediterranea con località balneari di classe superiore, yacht e celebrità che prendono il sole.
  • 5 Valle della Loira — la famosa valle fluviale, nota soprattutto per i suoi vini e i castelli rinascimentali.
  • 6 Luberon — la Provenza stereotipata dei villaggi pittoreschi, gioia di vivere e vino.
  • 7 Mont Saint Michel — un monastero e una città costruiti su un minuscolo affioramento di roccia nella sabbia, che è tagliato fuori dalla terraferma con l'alta marea.
  • 8 Gole del Verdon — un bellissimo canyon del fiume turchese-verde, ottimo per il kayak, l'escursionismo, l'arrampicata su roccia o semplicemente per guidare intorno alle scogliere calcaree.

Capire

LocationFrance.png
CapitaleParigi
Monetaeuro (EUR)
Popolazione66,6 milioni (2016)
Elettricità230 volt / 50 hertz e 400 volt / 50 hertz (Europlug, tipo E)
Prefisso internazionale 33
Fuso orarioUTC 01:00
Emergenze112, 15 (servizio medico di emergenza), 17 (polizia), 18 (vigili del fuoco), 114 (comunità dei non udenti)
Lato guidagiusto

Clima e terreno

Il fiume Rodano

Paese geograficamente diversificato, la Francia presenta variazioni climatiche sorprendenti per le sue dimensioni. Come regola generale, il clima va da più fresco a più caldo in direzione nord-sud, e da più umido a più secco da ovest a est. La maggior parte del paese vive inverni temperati ed estati calde e spesso umide, e questo è particolarmente vero per Parigi e il Valle della Loira. Inverni miti e umidi ed estati fresche persistono nel nord e nel nord-ovest (Bretagna, Normandia, Hauts-de-France) dove l'intero clima è simile a quello dell'Inghilterra meridionale. Lungo il confine orientale (Grand-Est), il clima è continentale con inverni da freschi a freddi ed estati calde. Il Valle del Rodano si sposta da questo al sud più caldo, anche se l'intera regione sperimenta un vento forte, freddo, secco, da nord a nord-ovest noto come il maestrale. Il Mediterraneo (Occitania, Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Corsica) gode di inverni brevi e miti ed estati lunghe e calde con molte ore di sole tutto l'anno. Il sud-ovest (Nuova Aquitania, Occitania) ha estati altrettanto calde ma molta pioggia in inverno, influenzata dall'Atlantico e dalle montagne. Aspettati inverni freddi con molta neve nelle regioni montuose: Alpi, Pirenei e Alvernia. Tuttavia, a volte gli inverni possono essere miti e gli imprenditori che fanno affidamento sul boom annuale degli sport invernali rimangono a guardare il cielo speranzosi.

La maggior parte della Francia centrale, occidentale e settentrionale comprende pianure pianeggianti o dolci colline, punteggiate da molte lunghe valli fluviali. Questa grande distesa di terra facile, unita al clima dannatamente quasi perfetto, è ciò che rende l'agricoltura francese così ricca e produttiva. Il resto del paese è montuoso, con il sud-est's Alpi e del sud-ovest Pirenei tra le catene montuose più alte dell'Europa occidentale. Le gamme più piccole includono il Vosgi e Giura a est e il Massiccio Centrale a metà sud. Il concetto di terroir è estremamente importante per gli agricoltori e i viticoltori francesi e dimostra come il clima, il tipo di suolo e il terreno di una particolare area si combinano per influenzare il sapore o il carattere di una coltura.

È possibile visitare la Francia in qualsiasi momento dell'anno e, naturalmente, alcune regioni si prestano a determinate stagioni (ad es. le Alpi in inverno, Parigi in primavera), ma in generale la primavera e l'autunno offrono il mix ideale di clima decente nella maggior parte del paese e una stagione turistica più tranquilla. L'estate è calda e soleggiata in gran parte della Francia, e spesso ci sono molti eventi in corso per tentare il viaggiatore, che si tratti di festival locali, stagioni di concerti all'aperto o l'annuale festa nazionale del 14 luglio. Tuttavia, si consiglia ai viaggiatori di evitare il mese di agosto, poiché questo è il periodo in cui apparentemente l'intera popolazione della Francia si dirige verso sud per le vacanze. Questo è il periodo dell'anno più trafficato per i trasporti, con lo stesso di noir (sabato nero; il primo del mese) vedendo spesso fino a 1000 km di ingorghi sulla rete stradale. Inoltre, troverai molte attività commerciali locali, in particolare nelle zone rurali e indipendentemente dalla presenza di visitatori estivi nella zona, chiuse per l'intero mese. In assenza della gente del posto, orde di turisti stranieri affollano le principali attrazioni e città del paese, e Parigi in particolare può vedere le tariffe delle camere salire alle stelle.

Vacanze

I giorni festivi francesi sono influenzati dalle importanti festività cattoliche, ad eccezione del Venerdì Santo che si osserva solo nel Alsazia. La maggior parte di loro cade in date diverse a seconda dell'anno. Questo elenco include in modo più significativo la Pasqua (paques) che ha un giorno festivo la domenica e il lunedì. L'Assunzione di Maria al cielo (assunzione) cade sempre il 15 agosto, Ognissanti (Toussaint) il 1° novembre e Natale (Noël) il 25 dicembre. Altre festività includono il capodanno (Nouvel An / Jour de l'an, 1 Gen), Primo Maggio (festa dei lavoratori, 1 maggio), Giorno della Vittoria (8 maggio, 8 maggio), il giorno della Bastiglia (Festa nazionale, 14 luglio), e il giorno dell'armistizio (Jour du Souvenir / Jour de l'Armistice, 11 novembre). Come alcuni dei suoi vicini (in particolare Spagna e Germania), la Francia ha un ampio calendario di festività locali e giorni festivi, ma a differenza di quei paesi, questi generalmente non sono osservati dalle imprese e dal governo.

Si consiglia di pianificare in anticipo l'organizzazione del viaggio, soprattutto durante il francese vacanze scolastiche che tipicamente cadono per due settimane nei seguenti periodi: da fine ottobre a inizio novembre, Natale, Pasqua e tra il Primo Maggio e il Giorno della Vittoria. Inoltre, le scuole di tutto il paese si fermano per l'estate il primo venerdì di luglio e ritornano il primo lunedì di settembre. Naturalmente in questi giorni le strade diventano affollate e i prezzi di treni e aerei salgono alle stelle. Se puoi evitare di viaggiare in questi periodi, fallo.

Storia

La Francia è stata popolata fin dal periodo neolitico. La regione della Dordogna è particolarmente ricca di grotte preistoriche, alcune utilizzate come abitazione, altre come templi con notevoli dipinti di animali e cacciatori, come quelli che si trovano a Lascaux.

Ascesa e caduta dell'Impero Romano

Rovine romane ad Avignone

La storia scritta inizia in Francia con l'invasione del territorio da parte del romani, tra il 118 e il 50 a.C. Il territorio che oggi si chiama Francia faceva parte del impero romano, e il Galli (nome dato ai Celti locali dai Romani), che vi abitavano prima delle invasioni romane, divennero inculturati "gallo-romani". I Galli vivevano anche in quella che oggi è l'Italia settentrionale e come tale "Gallia Cisalpina" fu la prima area gallica a passare sotto il dominio romano. Più tardi, l'area che ora è la Provenza passò sotto il controllo romano con il nome di "Gallia Transalpina" (Gallia d'oltralpe) e fu come governatore di questa provincia che Giulio Cesare modificò la politica locale tra le tribù galliche in modo tale da combattere una guerra "difensiva" (i governatori provinciali erano non autorizzato a lanciare una guerra offensiva di propria iniziativa) che si concluse con la conquista di tutta la Gallia e la sconfitta e la cattura del capo gallico e capo ribelle Vercingetorige nella battaglia di Alesia. Cesare e il suo confidente Aulo Irzio (libro 8) scrissero una raccolta di libri sulla guerra nota come De Bello Gallico, la rovina degli studenti latini di tutte le epoche da allora, poiché il pezzo di propaganda è lodato per il suo linguaggio chiaro e conciso e una delle pochissime fonti antiche in cui un importante personaggio storico scrive delle proprie azioni. Cesare si riferisce a se stesso in terza persona nel libro, un tratto raramente non menzionato nelle rappresentazioni culturali come il fumetto francese Asterix, dove è una battuta ricorrente. Le azioni di Cesare erano di dubbia legalità secondo il diritto romano, e il suo famoso attraversamento del Rubicone fu innescato dalla sua paura che sarebbe stato perseguito se fosse entrato in Italia senza un esercito. Pertanto, la conquista della Gallia fu determinante nella catena di eventi che causarono la caduta della Repubblica Romana.

L'imperatore Claudio nacque a Lugdunum, ora Lione, la più importante città gallo-romana in questo momento. Il dominio romano in Gallia fu un periodo di relativa pace e prosperità, ma durante la crisi del III secolo vi furono usurpatori locali che fondarono un "Impero gallico" che controllava la Gallia e parti della Germania durante un periodo di debole controllo centrale. Alcuni edifici costruiti dai romani in epoca sono ancora esistenti e le loro strade rimasero in uso diffuso fino all'avvento dell'automobile poiché la loro qualità superava di gran lunga la costruzione stradale medievale.

Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel V secolo d.C., ciò che rimaneva erano aree abitate dai discendenti di matrimoni misti tra gallo-romani e "barbari" orientali (principalmente i Franchi, ma anche altre tribù come i "Burgondes").

Il eredità della presenza romana è ancora visibile, in particolare nella parte meridionale del paese dove i circhi romani sono ancora utilizzati per corride e concerti rock'n'roll. Alcune delle principali strade francesi seguono ancora i tracciati tracciati in origine 2000 anni fa e l'organizzazione urbana di molti centri storici trascrive ancora cardo et decumanus griglia tipica di un accampamento romano. Gli altri principali lasciti della civiltà romana sono la Chiesa cattolica, il sistema giuridico codificato e la lingua francese.

Medioevo

Guarda anche: Franchi, Regno di Francia

Clovis, morto nel 511, è considerato il primo re francese, sebbene il suo regno franco non si estendesse molto oltre l'area dell'attuale Île-de-France, intorno a Parigi. Tuttavia, il suo battesimo al cristianesimo (trinitario) - in contrasto con l'arianesimo allora popolare tra i capi germanici - si sarebbe rivelato importante per l'ulteriore storia dell'Europa. Carlo Magno, che fu incoronato imperatore del nuovo Impero Romano d'Occidente nell'800, fu il primo forte sovrano. Sotto il suo governo, unì i territori che includevano la Francia e parti dell'odierno Belgio, Germania e Italia. La sua residenza principale era Aix-la-Chapelle (ora in Germania, conosciuta come Aquisgrana). Poiché era quasi costantemente sulla strada e "regnante dalla sella", diversi luoghi possono essere considerati la sua "capitale" o "residenza".

Durante questo periodo, la Francia fu attaccata dal vichinghi che veniva dal settentrione e risaliva i fiumi per saccheggiare città e abbazie. Fu anche attaccato da sud dai Saraceni musulmani che si erano stabiliti in Spagna. I Vichinghi ricevettero una parte del territorio (l'odierna Normandia) nel 911 e imposero rapidamente il sistema feudale della servitù della gleba ai contadini nativi. I Saraceni furono fermati nel 732 a Poitiers da Carlo Martello, nonno di Carlo Magno e guerriero piuttosto rude, poi celebrato come eroe nazionale.

A partire da Carlo Magno si costituì una nuova società, basata sul sistema del feudalesimo. Sebbene generalmente vista come un'epoca di stagnazione, può essere più appropriatamente descritta come un periodo di sviluppi economici e culturali (la musica e le poesie dei trovatori e dei trovatori, la costruzione delle cattedrali romaniche e poi gotiche) seguito da una recessione dovuta a pandemia e guerre.

Nel 987, Ugo Capeto fu incoronato re di Francia; è la radice delle famiglie reali che in seguito avrebbero governato la Regno di Francia. Infatti quando Luigi XVI fu costretto ad assumere un nome comune dai rivoluzionari francesi, fu scelto "Louis Capet" in riferimento a Hughes. Nel 1154 gran parte della parte occidentale della Francia passò sotto il dominio inglese con il matrimonio di Eleonora d'Aquitania con il re inglese Enrico II (conte d'Angiò, nato nella città di Le Mans). Alcuni re della dinastia Plantageneto sono ancora sepolti in Francia, il più famoso dei quali è Riccardo I "Cuor di Leone", di fama di Walter Scott, e suo padre Enrico II, che giace nell'Abbazia di Fontevraud. La lotta tra i re inglesi e francesi tra il 1337 e il 1435 è conosciuta come la guerra dei cent'anni e la sua figura più famosa è Giovanna d'Arco (Giovanna d'Arco), ora considerata un'eroina nazionale francese.

Leggere

Prima di partire potresti voler leggere uno o entrambi francese o nemico di Polly Platt o Quasi francese di Sarah Turnbull — documenti interessanti e ben scritti di persone di lingua inglese che vivono in Francia. Per il lettore adulto interessato alla reputazione di Parigi per il romanticismo e la sensualità, prova Parigi sensuale: sesso, seduzione e romanticismo nella sublime città della luce di Jonathan LeBlanc Roberts

Primi tempi moderni

L'inizio del XVI secolo vide la fine del sistema feudale e l'emergere della Francia come stato "moderno" con i suoi confini relativamente vicini a quelli odierni (sebbene l'Alsazia, la Corsica, la Savoia e la regione di Nizza non fossero ancora francese). Il "Re Sole" Luigi XIV, re dal 1643 al 1715 (72 anni), fu probabilmente il monarca più potente del suo tempo. L'influenza francese si estese in profondità nel resto d'Europa, estendendosi fino a Russia; la sua lingua fu usata in molte corti europee, divenendo la lingua internazionale della diplomazia, e la sua cultura fu esportata in tutto il continente.

Quell'era e il secolo successivo videro anche l'espansione dell'influenza globale della Francia. Questa espansione coloniale scatenò tutta una serie di guerre con altri imperi coloniali, principalmente Inghilterra (poi Gran Bretagna) e Spagna per il controllo delle Americhe e dell'India. Nel frattempo, il capo ingegnere militare Vauban sovrintendeva alla costruzione di fortificazioni attorno ai confini francesi, e 12 di queste Fortificazioni di Vauban sono stati inseriti nell'elenco dei patrimoni dell'umanità dall'UNESCO. La Francia alla fine ha perso su entrambi i fronti (la sconfitta finale è arrivata nel Guerre napoleoniche) ma l'influenza francese è ancora molto visibile in Louisiana e Québec (dove il diritto statale/provinciale è ancora basato sul diritto civile francese e non sul diritto comune inglese).

L'era delle rivoluzioni

Guarda anche: Guerre napoleoniche, Impero coloniale francese
La tomba di Napoleone a Dôme des Invalides, Parigi

La Rivoluzione francese iniziò nel 1789. Il re, Luigi XVI, e sua moglie, Maria Antonietta, furono arrestati e infine giustiziati con la ghigliottina, e la prima Repubblica francese fu istituita al posto della monarchia di quasi 1000 anni. Sebbene questo sia stato un periodo sanguinoso, è stato e rimane un'ispirazione per molte altre lotte di liberazione in tutto il mondo. Durante la rivoluzione, la Francia ha anche firmato la prima "dichiarazione dei diritti umani" in legge, pochi mesi prima della sua controparte nel stati Uniti. Fino ad oggi molte costituzioni includono una dichiarazione di diritti che traggono influenza da questo documento.

Napoleone Bonaparte prese il potere con un colpo di stato e alla fine riportò la Francia a un sistema monarchico facendosi incoronare imperatore nel 1804, ma la sua ambizione militarista che lo rese il sovrano della maggior parte dell'Europa occidentale fu la sua rovina. La sua sconfitta per mano della Royal Navy nella battaglia di Trafalgar nel 1805 significò che non riuscì mai a eclissare gli inglesi come potenza navale dominante del mondo. Nel 1815, Napoleone incontrò la sua sconfitta finale nella battaglia di Waterloo (Belgio) da un'alleanza di britannici e prussiano forze armate, e fu catturato ed esiliato dall'Europa. È ancora venerato in alcuni paesi dell'Europa orientale poiché i suoi eserciti e il suo governo portarono con sé le idee dei filosofi francesi.

La Francia tornò alla monarchia (prima restaurazione borbonica, poi regno liberale sotto Luigi Filippo a partire da una rivoluzione del 1830) fino a quando un'altra rivoluzione nel 1848 permise a un nipote di Napoleone di essere eletto presidente e poi imperatore con il nome di Napoleone III. La fine dell'Ottocento vide l'industrializzazione del paese e lo sviluppo delle ferrovie ma anche l'inizio delle aspre guerre con la Prussia e poi con la Germania.

La guerra del 1870, scoppiata per un piccolo disaccordo sul vacante trono spagnolo (a Hohenzollern principe era stato suggerito come erede e il governo francese chiese al governo prussiano di respingere fermamente a suo favore), si rivelò disastroso per i francesi. Un esercito mal preparato fu colto alla sprovvista quando non solo la Prussia ma anche gli stati della Germania meridionale come la Baviera si mobilitarono, mentre nessuno venne in aiuto della Francia. Per aggiungere la beffa al danno, Napoleone III fu catturato in una prima battaglia vicino a Sedan e fu dichiarata la Terza Repubblica. Non contenti di ciò, i prussiani proseguirono, assediando Parigi (costringendo i suoi abitanti a mangiare animali dello zoo) e schiacciando la breve Comune di Parigi. Quando fu finalmente firmato un trattato di pace, la Francia dovette rinunciare all'Alsazia e alla Lorena, che avevano una popolazione di lingua tedesca in alcune parti ma, soprattutto, ricchi giacimenti di minerale di ferro. Oltre a ciò la Francia fu costretta a pagare cinque miliardi di franchi in oro, una somma così enorme che ne rimase ancora qualcosa quando la Francia sconfisse la Germania in prima guerra mondiale quarant'anni dopo.

Mentre la Terza Repubblica era vista come una soluzione temporanea all'epoca e all'inizio della sua esistenza, aveva una maggioranza monarchica nell'Assemblea nazionale, litigando tra varie fazioni monarchiche e il rifiuto da parte del loro "candidato di compromesso" di accettare la bandiera tricolore come precondizione per il suo l'incoronazione portò la Repubblica a sopravvivere alla sua tumultuosa fase iniziale. La Repubblica sopravvisse anche all'affare Dreyfus, in cui un colonnello ebreo fu falsamente condannato per tradimento sotto la corte marziale, e al pungente rimprovero di Émile Zola ai militari (J'accuse), e la controversia che ne seguì, scossero la Francia nel suo nucleo culturale e politico. Dopo la prima guerra mondiale, come altrove in Europa, le forze antidemocratiche erano in aumento negli anni tra le due guerre, richiedendo un governo di "fronte popolare" guidato da Léon Blum che includesse partiti centristi e comunisti. La Terza Repubblica è crollata solo dopo la sconfitta militare della Francia nella prima fase della Seconda Guerra Mondiale e rimane il regime più longevo che la Francia abbia avuto da quando ha deposto Luigi XVI nel 1792. L'attuale Quinta Repubblica non poteva che superare la Terza Repubblica in durata durando fino al 2028 o più.

20° e 21° secolo

Il 1905 vide la separazione tra Chiesa e Stato, sotto un'iniziativa nota come laicità ("laicità") in risposta all'affare Dreyfus. Questo è stato un processo traumatico, soprattutto nelle zone rurali. Da allora, la Francia non ha avuto una religione consolidata. In base a una politica "non chiedere, non dire", la legge vieta agli studenti e ai dipendenti pubblici francesi di esporre qualsiasi segno che mostri esplicitamente la loro religione mentre sono a scuola o sul posto di lavoro. Questa politica si applica all'indossare croci cristiane e kippah ebraiche ed è stata applicata anche all'hijab musulmano. All'inizio del 21° secolo, le statistiche sull'andare in chiesa e la fede in Dio erano tra le più basse in Europa. E mentre la religione non ha alcun ruolo in politica, laicità - cosa si intende esattamente con esso e fino a che punto dovrebbe andare - fa.

Memoriale ai caduti in entrambe le guerre mondiali, Annemasse

Il Prima guerra mondiale (1914-18) fu un periodo traumatico nella storia della Francia. Nonostante la vittoria ottenuta dalla Francia e dai suoi alleati, quasi 1,7 milioni di francesi furono uccisi e molte città, villaggi e vasti tratti di campagna furono distrutti. Gran parte della famigerata guerra di trincea fu combattuta nella metà orientale della Francia. La Francia fu vicina alla sconfitta due volte in guerra e fu convinta a continuare a combattere solo dal "miracoloso" arresto dell'avanzata tedesca del 1914 e dal maresciallo Philippe Pétain che radunava le truppe per la battaglia di Verdun nel 1916. Dopo la guerra, la Francia prese il controllo delle aree precedentemente tedesche di German Alsazia e Lorena, così come molte delle colonie d'oltremare della Germania, e divenne una forza trainante in Europa per il prossimo decennio.

Il Seconda guerra mondiale (1939 - 45) vide la Francia occupata per gran parte della guerra dalla Germania nazista. Con la Francia settentrionale sotto il diretto controllo tedesco e il sud governato da un governo fantoccio (noto come regime di Vichy, con l'anziano eroe di guerra maresciallo Pétain installato come prestanome per presentare un'illusione di continuità), furono introdotte molte misure totalitarie, tra cui la deportazione forzata Ebrei nei campi di concentramento (vedi Ricordo dell'Olocausto). Il regime di Vichy sotto Pétain era ufficialmente collaborazionista con i nazisti, e molti comuni cittadini francesi seguirono l'esempio, alcuni con più zelo di altri. Tuttavia, con il proseguimento della guerra, le scorte di viveri di base si esaurirono e gli eccessi fascisti del regime peggiorarono, il numero dei civili impegnati nella resistenza attiva e passiva aumentò notevolmente. Nel 1944, dopo gli sbarchi degli Alleati (inclusi i soldati francesi in esilio e quelli delle colonie imperiali francesi) in Normandia e sulla costa mediterranea, la Francia fu liberata dal controllo tedesco.

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, la Francia ha attraversato un periodo di ricostruzione e una nuova prosperità è stata raggiunta con lo sviluppo dell'industria e da allora è diventata la seconda economia europea dopo la Germania. Francia e Germania sono stati tra i primi membri dei trattati che alla fine si sono evoluti nell'Unione Europea. Nel dopoguerra la Francia attraversò dolorosi processi di decolonizzazione in Indocina (vedi Guerre d'Indocina) e l'Algeria e ha rilasciato quasi tutti gli altri suoi possedimenti all'indipendenza. Mentre la Francia ha dovuto affrontare il fatto che il loro status di grande potenza era una cosa del passato, sono stati fatti alcuni progressi tecnologici che erano almeno in parte destinati a mostrare al mondo che la Francia era ancora grande. Che si tratti del TGV, del programma spaziale francese o del programma nucleare francese. D'altra parte le relazioni franco-britanniche, che in passato erano state difficili anche in tempi di alleanza ufficiale, sono migliorate, in particolare attraverso progetti come il tunnel sotto la Manica e il progetto congiunto Concorde. Una delle conseguenze più visibili dell'adesione della Francia all'UE è stata l'introduzione dell'euro (€) nel 2002. Oggi è la moneta comune di sedici paesi europei, che insieme costituiscono l'"Eurozona".

Oggi la Francia è una repubblica con un presidente eletto per cinque anni (quinquennato). L'attuale costituzione della cosiddetta Quinta Repubblica fu scritta dopo il crollo della Quarta Repubblica del dopoguerra, principalmente per volere di Charles de Gaulle. Il presidente in carica della Repubblica è Emmanuel Macron. Le questioni attuali che devono affrontare il paese includono l'ulteriore integrazione della Francia nell'UE e l'adozione di standard comuni per l'economia, la difesa e altri campi.

Elettricità

Elettricità è alimentato da 220 a 230 V 50 Hz. Le prese sono CEE7/5 (pin maschio sporgente di terra) e accettano spine CEE 7/5 (con messa a terra), CEE 7/7 (con messa a terra) o CEE 7/16 (senza messa a terra). Le vecchie spine CEE 7/4 di tipo tedesco non sono compatibili in quanto non sono compatibili con il pin di terra che si trova su questo tipo di presa. Tuttavia, la maggior parte degli apparecchi europei moderni è dotata della spina ibrida CEE 7/7 che si adatta sia alle prese CEE 7/5 (Belgio e Francia) che CEE 7/4 (Germania, Paesi Bassi, Spagna, Svezia e gran parte dell'Europa).

Spine I viaggiatori provenienti da Regno Unito, Irlanda, Australia, Nuova Zelanda, Danimarca, Italia, Svizzera e altri paesi che utilizzano 230 V 50 Hz che utilizzano spine diverse richiedono semplicemente un adattatore per utilizzare i loro apparecchi in Francia. Gli adattatori per spine degli Stati Uniti e del Regno Unito sono disponibili nei negozi di articoli elettrici e "fai da te" come Bricorama.

voltaggio: I viaggiatori provenienti da Stati Uniti, Canada, Giappone e altri paesi che utilizzano 110 V 60 Hz potrebbero aver bisogno di un convertitore di tensione. Tuttavia, alcuni laptop, caricabatterie per cellulari e altri dispositivi possono accettare sia 110 V che 230 V, quindi richiedono solo un semplice adattatore per presa. Controlla le targhette di tensione sui tuoi apparecchi prima di collegarli.

Parlare

Guarda anche: Frasario francese

francese (francese) è la lingua ufficiale della Francia. I francesi sono molto orgogliosi della loro lingua e qualsiasi visitatore che non si sforza di parlarla perde una parte importante dell'identità e della cultura del paese, e quella che molti considerano la lingua più bella del il mondo.

Altre lingue usate in Francia

Nel Alsazia e parte di Lorena, un dialetto tedesco chiamato alsaziano è parlato, il che è quasi incomprensibile per chi parla l'alto tedesco standard. A ovest di Bretagna, alcune persone parlano bretone; questa lingua celtica è parente del gallese. Al sud alcuni parlano ancora i dialetti di occitano (chiamato anche il lingua d'Oc perché la parola per "sì" è òc): Auvergnat, Guascone, Linguadoca, Limosino e Provenzale. L'occitano è una lingua romanza e un parente molto stretto del catalano e dei dialetti italiani vicini. In parti di Pirenei Atlantici, basco si parla, ma non tanto quanto sul lato spagnolo del confine. Nel Corsica, il corso lingua ha una forte influenza italiana.

Senza eccezioni, queste lingue sono in declino e in molti luoghi parlate solo da anziani e accademici. Più comuni, ma ancora in una certa misura in declino, sono i dialetti regionali del francese, spesso indicati localmente come patois. Se hai orecchio per gli accenti, sentirai anche variazioni nella pronuncia del francese standard mentre viaggi per il paese.

Detto questo, tutti in Francia parlano francese standard ed è improbabile che i turisti abbiano mai bisogno di parlare qualcos'altro, anche se potresti voler imparare una o due frasi di base o saluti, per dimostrare di riconoscere il patrimonio della regione.

Il seguente frasi fa una lunga strada:

  • Excusez-moi, Monsieur/Madame — Mi scusi, signore / signora (ehk-SKEW-zay MWAH muh-SYUH/ma-DAHM)
  • Per piacere - Per favore (vedi voo PLEH)
  • Merci - Grazie (merr-VEDI)
  • Arrivederci - Addio (oh ruh-VWAHR)
  • Parlez-vous anglais ? - Lei parla inglese? (par-lay VOO ahng-LEH)

As France is a multicultural society with immigrants from all over the world (particularly from former French colonies), many African languages, Arabic, Chinese dialects (such as Teochew), Vietnamese, Lao, and Khmer are spoken. French is in the Romance family of languages, along with Spanish, Portuguese, Catalan, Italian and Romanian, so if you speak any of those languages, you will recognise many cognates, particularly in written form.

Although most French people, including virtually everyone born after 1990, have studied inglese in school, proficiency has historically been poor, with only a small minority being conversant in it. With that said, things have changed dramatically since the late 2000s. You can now expect major hotels and tourist attractions to have staff who speak basic English and other foreign languages (German and Spanish being the most common). Furthermore, the younger generation of French (especially those in larger urban areas) is far more proficient in English than their elders.

When approaching the locals, always be sure to begin the conversation in French, as assuming that a foreign language will be spoken is considered to be very rude. The French understand that their language is a challenging one for foreigners to learn, but generally react well to even clumsy, but sincere, attempts to speak their language, and will feel much more inclined to respond using whatever English they know if they judge you to have made an effort.

Foreign shows and movies usually come in two formats: VF (version française), dubbed in French, and VO (version originale) or VOSTFR (version originale sous-titrée en français), original audio with French subtitles.

The standard sign language is Lingua dei segni francese, locally known by its native initialism LSF (langue des signes française). Whenever an interpreter is present at a public event, he or she will use LSF. It's partially mutually intelligible with American Sign Language, Quebec Sign Language, and Irish Sign Language. However, it's not mutually intelligible at all with British Sign Language, Auslan, or New Zealand Sign Language.

Entra

Requisiti d'ingresso

Minimum validity of travel documents

  • EU, EEA and Swiss citizens, as well as non-EU citizens who are visa-exempt (e.g. New Zealanders and Australians), need only produce a passport which is valid for the entirety of their stay in France.
  • Other nationals who are required to have a visa (e.g. South Africans), however, must have a passport which has at least 3 months' validity beyond their period of stay in France in order for a Schengen visa to be granted.
The French impressionist painter Claude Monet's house in Giverny, Normandy, Northern France

France is a member of the Accordo di Schengen.

  • Normalmente non ci sono controlli alle frontiere tra i paesi che hanno firmato e attuato il trattato. Ciò include la maggior parte dell'Unione europea e pochi altri paesi.
  • Di solito ci sono controlli di identità prima di imbarcarsi su voli o navi internazionali. A volte ci sono controlli di frontiera temporanei alle frontiere terrestri.
  • Allo stesso modo, a Visa concesso per qualsiasi membro Schengen è valido in tutti gli altri paesi che hanno firmato e attuato il trattato.
  • Perfavore guarda In giro per l'area Schengen per ulteriori informazioni su come funziona il programma, quali paesi sono membri e quali sono i requisiti per la tua nazionalità.

Citizens of Albania, Andorra, Antigua and Barbuda, Argentina, Bahamas, Barbados, Bosnia and Herzegovina, Brunei, Canada, Chile, Costa Rica, Croatia, El Salvador, Guatemala, Holy See, Honduras, Israel, Mauritius, Monaco, Montenegro, New Zealand, Nicaragua, North Macedonia, Panama, Paraguay, San Marino, Saint Kitts and Nevis, Seychelles, Taiwan and Uruguay, as well as British Nationals (Overseas), siamo permitted to work in France without the need to obtain a visa or any further authorisation for the period of their 90 day visa-free stay. All other visa-exempt nationals are exempt from holding a visa for short-term employment if they possess a valid work permit, with limited exceptions. However, this ability to work visa-free does not necessarily extend to other Schengen countries. Per maggiori informazioni visita this webpage of the French Ministry of Foreign Affairs.

Foreign nationals who are non visa-exempt (e.g. South Africans) must make a 'declaration of entry' (déclaration d'entrée) at a police station or to border inspection personnel if they arrive in France directly from another country of the Schengen Area (e.g. Italia), unless they hold a long-term visa or residence permit issued by a Schengen member state. Their passports will be endorsed by the authorities to prove that such a declaration has been made. This government webpage (in French) provides more information.

If you intend to stay in France for longer than 90 days, regardless of purpose, an advance long-stay visa is sempre required of non-EEA or non-Swiss citizens. It is almost impossible to switch from a "C" (visitor) entry status to a "D" (long-stay) status from inside France.

As of 2009, certain categories of long-stay visa, such as "visitor" (visiteur), family (vie privée et familiale), "student" (étudiant), "salaried worker" (salarié), and "short-term worker" (travailleur temporaire), do not require persons to obtain a separate residence permit (carte de séjour) for the first year of the stay in France. However, the long-stay visa must be validated by the OFII within three months of entering France. This is done by sending in a form to the OFII received along with the visa with the address of residence in France, completing a medical examination, and attending an introductory meeting to validate the visa. As of 2013, the tax paid to OFII must now be paid at the consulate where the visa is obtained. The validated visa will serve as a residence permit and, likewise, allow travel throughout the other Schengen countries for up to 90 days in a 6 month period. After the first year, however, and for many other visa categories which state carte de séjour à solliciter dès l'arrivée, a carte de séjour è obbligatorio. Consult the OFII for more information.

French overseas departments and territories are non part of the Schengen Area and operate a separate immigration regime to metropolitan France.

In aereo

Flights to/from Paris

The main international airport, Roissy - Charles de Gaulle (CDG IATA), is likely to be your port of entry if you fly into France from outside Europe. CDG is the main intercontinental hub for national airline Air France. AF and the companies forming the SkyTeam Alliance (KLM, Aeroméxico, Alitalia, Delta Air Lines, Korean Air, Saudia) use Terminal 2, as do Oneworld airlines, while most Star Alliance airlines use Terminal 1. A third terminal is used mainly for charter and some low-costs flights. If transferring through CDG (especially between the various terminals) it is important to leave substantial time between flights. Ensure you have no less than one hour between transfers. Add more if you have to change terminals as you will need to clear through security. For transfers within CDG you can use the free train shuttle linking all terminals, train stations, parking lots and hotels in the airport.

Transfers to another flight in France: AF operates domestic flights from CDG too, but a lot of domestic flights, and also some internal European flights, use Orly (ORY IATA), the second Paris airport. For transfers to Orly there is a bus link operated by AF (free for AF passengers). The two airports are also linked by a local train (RER) which is slightly less expensive, runs faster but is much more cumbersome to use with heavy luggage.

AF, Corsair, Emirates, Qatar Airways have agreements with SNCF, the national rail company, which operates TGVs services, serving CDG airport (some trains even carry flight numbers). The TGV station is in Terminal 2 and is on the route of the free shuttle. For transfers to the city centre of Paris, see Parigi.

Some low-cost airlines, including Ryanair and Volare, fly to Beauvais airport situated about 80 km (50 mi) northwest of Paris. Buses to Paris are provided by the airlines. Check schedules and fares on their websites.

Flights to/from regional airports

Many airports outside Paris have flights to/from international destinations: among the most served are Bordeaux, Clermont-Ferrand, Lille, Lyon, Marseille, Nantes, Nice, Toulouse, they have flights to cities in western Europe and North Africa; these airports are hubs to smaller airports in France and may be useful to avoid the transfer between the two Paris airports. Two airports, Basel-Mulhouse and Geneva, are shared by France and Switzerland and can allow entry into either country.

Regional airports in France also have long-haul flights from these cities:

  • Dubai: Lyon (Emirates), Nice (Emirates)
  • Montreal: Bordeaux (Air Transat), Marseille (Air Transat), Lyon (Air Canada, Air Transat), Nantes (Air Transat), Nice (Air Canada Rouge, Air Transat), Toulouse (Air Transat)
  • New York City: Nice (Delta Air Lines)
  • Toronto: Marseille (Air Transat)

In barca

The coast at Quiberon, Brittany

France is served by numerous services from England to France:

Prices vary considerably depending on which route you choose. Generally the cheapest route is the short sea route across the English Channel which is Dover per Calais, so it is worth comparing prices before you decide which is the most suitable route to France.

Passengers travelling from Dover by ferry to France go through French passport/identity card checks in the UK before boarding, rather than on arrival in France. Passengers travelling from all other UK ports to France go through French passport/identity card checks on arrival in France.

There are also connections from Ireland to France:

Con il treno

Guarda anche: Rail travel in France

The French rail company, SNCF, as well as many other companies (sometimes in cooperation with SNCF), provide direct service from most European countries using regular as well as high speed trains.

  • TGVs between Paris, Metz and Luxembourg, as well as TGV between Brussels and France (except Paris) are operated by SNCF
  • TGVs between Paris, Lille, Calais and Ebbsfleet, Ashford and London in the UK, through the Channel Tunnel (also called Chunnel by some), are operated by Eurostar
  • TGVs between Paris, Lille, Belgium, Netherlands and northwest Germany (Cologne, Essen) are operated by Thalys
  • High speed trains between France and South Germany (Frankfurt, Stuttgart, Munich) are operated by Alleo[collegamento morto], with either a SNCF TGV or a Deutsche Bahn ICE, and bilingual crew from both countries.
  • TGVs between France and Switzerland are operated by Lyria
  • TGVs between France and Italy are operated by TGV France Italie
  • TGVs between France and Barcelona/Madrid are operated by Elipsos, with either a SNCF TGV or a RENFE AVE, and bilingual crew.
  • Night trains between Paris, Dijon and Italy are operated by Thello
  • Day trains between Marseille and Milan (via Nice) are operated by Thello as well
  • Night trains between Moscow and Paris operated by the russian RZD run weekly, they stop en-route in Belarus (Minsk), Poland (Warsaw, Poznan) and Germany (Berlin, Erfurt)
  • Night trains between Moscow and Nice operated by the Russian company RZD run weekly, they stop en-route in Belarus (Minsk), Poland (Warsaw, Katowice), Austria (Vienna, Linz, Innsbruck) and Italy
  • Upon reservation, you can take your bicicletta with you in night trains and single-deck TGV's.

Con il bus

Guarda anche: Intercity buses in France, Autobus interurbani in Germania

Several companies operate between France and the rest of Europe:

In macchina

Several weekends throughout the year in France are known as 'Black Saturday' (Samedi noir) because of the start or end of school holidays and the coinciding traffic jams on French roads caused by thousands of tourists travelling to and from their holiday destinations. When possible it is wise to avoid these days. For traffic reports, see the website of the French traffic service .

Ridesharing, or carpooling, is very popular in France. Websites such as BlaBlaCar allow drivers with empty seats to safely connect with passengers looking for a ride.

Guarda anche: Driving in France.

From the United Kingdom

In the Channel Tunnel vehicle car

Il Channel Tunnel provides a rail / road connection between South East England and France. Shuttle trains operated by Eurotunnel carry vehicles from Folkestone nel Kent per Calais (Hauts-de-France) in 35 minutes, though you only spend about 20 minutes in the tunnel itself. Passengers remain with their vehicles for the duration, with trips to the toilet allowed. Fares start at £23 one way and can be booked online months in advance, though it is entirely possible to 'turn up and go' without a reservation, at a cost of course! The terminal on the British side is in Cheriton, 3 mi (4.8 km) outside Folkestone, and directly accessible from junction 11a of the M20 motorway, about 70 mi (110 km) from London. Passengers undergo French passport/identity card and customs checks and British exit checks before departure. On arrival at Calais, you can drive straight on to the A16 (E402) motorway which heads towards Parigi in one direction and Belgio in the other. Mainland Europe drives on the right and uses the metric system for distance and speed limit measures. In the reverse direction, you will go through British passport control in France before driving onto the train.

See the 'By boat' section above for information on car ferries to France from the Regno Unito e Irlanda.

In bici

Bicycles may be taken on car ferries and on Eurotunnel shuttle trains. They may also be carried on aeroplanes, though you should consult your airline beforehand: bikes often count as "oversized luggage" and there is sometimes an extra charge to check them in. You may also be asked to partially dismantle your bicycle, but this policy will vary from carrier to carrier. Eurostar allows folding bikes on all its trains, and offers a more restricted service for other bikes, but has quite strict and specific rules that are worth reading up on before you travel.

Da Londra

The adventurous (and fit!) may want to try cycling between two great capitals - London and Paris. Il Avenue Verte follows high quality bike trails all the way from the London Eye to Notre Dame, passing through beautiful countryside on both sides of the Channel. Highlights of the 406 km (252 mile) journey include the South Downs' rolling chalk hills, the ferry crossing between Nuovo paradiso e Dieppe, and the rich farmland of Normandy. The itinerary is fully signposted all the way, and its accompanying website gives a detailed breakdown of the route, its points of interest and practical information such as places to rest, eat and sleep the night. Count on at least four days in the saddle, depending how fit you are and how you pace yourself. As there is plenty to see and do en route, there's no rush!

By tram

Il Strasburgo tram system inaugurated a cross-border link to the German town of Kehl in 2017. There is another cross-border link under construction between Basel in Switzerland and Saint Louis in France. While the German-French border imposes no problems, as both countries are EU members, going to/from Switzerland, you are leaving (or entering) the EU and thus crossing a customs border with the limits on imports that implies and there may be customs checks. However, Switzerland is in the Area Schengen so those with no goods to declare shouldn't worry.

Andare in giro

In aereo

The following carriers offer domestic flights within France:

  1. Air France has the biggest domestic network in France
  2. HOP!, a subsidiary of Air France, operates domestic flights with smaller aircrafts than Air France
  3. easyJet, a low-cost airline, has the second biggest domestic network in France
  4. Ryanair, an Irish low-cost airline, serves mainly secondary airports
  5. Volotea has a network of domestic flights
  6. Air Corsica links Corsica with mainland France
  7. Twin Jet operates domestic flights with 19-seat Beech 1900D aircrafts
  8. Hex'Air operates flights between Paris-Orly and Lourdes, using 19-seat Beech 1900D aircrafts
  9. Eastern Airways operates domestic flights between Lyon and Lorient
  10. Aviazione Chalair has a limited network of domestic flights, using mainly 19-seat Beech 1900D aircrafts
  11. Heli Securite (Cannes (Croisette Heliport), Nice (Cote D'Azur Airport))

In macchina

Guarda anche:Driving in France

Driving in France

France has a well-developed system of highways. Most of the motorway (autostrada) network is made up of toll roads. Some have a single toll station giving you access to a section, others have entrance and exit toll stations at every junction. Upon entering a tolled section of a road, you must collect an entry ticket from a machine which records the point on the road you started at and ensures you only pay for the distance you travel. Be careful not to lose your entrance ticket or you will be charged for the longest possible distance. All toll stations accept major credit cards although they may not accept foreign credit cards. It is also possible to use the automatic booth, but only if your card is equipped with a special chip.

Roads range from the narrow single-carriageway lanes found in the countryside to major highways. Most towns and cities were built before the general availability of the automobile and thus city centres tend to be unwieldy for cars. Keep this in mind when renting: large cars can be very unwieldy. It often makes sense to just park and then use public transportation.

A French driver flashing headlights is asserting right of way and warning you of intentions and presence. Do not use it to mean thanks. Flashing headlights can also mean, "Watch out as there's a police speed-check ahead of you!" Horns should be used only in legitimate emergencies; use of the horn in urban areas outside such circumstances might win you a traffic ticket. Parisian drivers were notorious for honking their horns at anything and everything, though increased enforcement has greatly reduced this practice.

Don't forget that, in France and the rest of continental Europe, they drive on the giusto!

Noleggiare un'auto

Once you arrive in France you may need to use car hire services. Most of the leading companies operate from French airports and it is advisable to book car hire in advance. It is a common experience at smaller French airports to not get the type of car you booked online but an alternative model. Sometimes the alternative model is quite different so check carefully before accepting the vehicle and stand your ground if it does not match your booking request and is not suitable to your needs.

Most cars in France are equipped with standard transmissions (voiture à boîte manuelle / mécanique), a fact that derives equally from the preferences of the driving public and the peculiarities of French licensing laws. Automatic transmissions (voiture à boîte automatique) are generally only used by the elderly or those with physical disabilities. This extends to vehicle categories that in other countries (read: the US) are virtually never equipped with a manual transmission, such as vans and large sedans. Accordingly, virtually all of the vehicles available for rent at the average car hire will be equipped with a manual gearbox. If you do not know how to drive a car with a manual transmission and don't have the time to learn before your trip, be certain to reserve your rental car well in advance and confirm your reservation. Otherwise, you may find yourself in a car that is much larger than you can afford (or with no car at all).

It is a good tip when travelling in numbers to get one member of the party with hand luggage to go straight through to the car hire desk ahead of everybody else, this will avoid the crush once the main luggage is picked up from the conveyor.

per pollice

France is a good country for hitchhiking. Be patient, prepare yourself for a long wait or walk and in the meantime enjoy the landscape. A ride will come along. People who stop are usually friendly and not dangerous. They will like you more if you speak a little French. They never expect any money for the ride.

Remember that getting out of Paris by thumb is almost impossible. You can try your luck at the portes (city gates), but heavy traffic and limited areas for stopping will try your patience. It's a good idea to take the local train to a nearby suburb as your chance of being picked up will increase dramatically.

Outside Paris, it's advisable to try your luck by roundabouts. As it's illegal to hitchhike on the motorways (autoroutes) and they are well observed by the police, you may try at a motorway junction.

The greatest chance is at toll plazas (stations de péage), some of which require all cars to stop and are thus great places to catch a lift. If you've been waiting for a while with an indication of where to go, drop it and try with your thumb only. You can also try to get a ride to the next good spot in the wrong direction. However, while hitching from a péage is a common practice, it is illegal. French police or highway security, who are normally very tolerant of hitchhikers, may stop and force you to leave. You can get free maps in the toll offices - these also indicate where you can find the "all-stop-Péage".

By shared ride

Blablacar has a quasi-monopoly in France, but it is still a convenient, economical and efficient way to see the country. Prices for distances are below the ones of the train and buses, about €8-10 per 100 km. Between the largest cities you will find many options, some starting in the centre, others just going by the highway—checkout the exact meeting point before committing to a booking. BlaBlaCar has a rating system and the rides are very reliable.

Con il treno

Articolo principale: Rail travel in France
A TGV crossing the Cize-Bolozon viaduct over the Ain river

Trains are a great way to get around in France. You can get from pretty much anywhere to anywhere else by train. For long distances, use the TGV (Train à Grande Vitesse, o High-speed train) on which reservations are obligatory. But if you have time, take the slow train and enjoy the scenery. The landscape is part of what makes France one of the top tourist destinations in the world. Like many things in France, the TGV network is focused on Paris to an almost ridiculous degree, and you may be out of luck when searching for a fast connection between secondary cities. Quite often a considerable detour via the Paris region can be faster than the direct train would be. Usually, if you need to change trains, you can do so at one of three out of town TGV stations: Massy, Marne-la-Vallée o Charles de Gaulle Airport, which are on a connection line linking the northern, eastern, south-eastern and south-western high-speed lines, but it is still sometimes necessary to change in central Paris. However, the capital has several terminus stations, which are not linked by mainline rail, so you'll likely have to use the RER or metro to transfer from one train to another.

The French national railway network is managed by SNCF Réseaux, a branch of the nationalised company SNCF (Société nationale des chemins de fer français). The SNCF is the butt of jokes about delays and industrial action, but it actually offers a reliable, punctual service on the two days a year there are no strikes on.

For regional trains, schedules can be found at ter.sncf.com (choose your region, then "Carte and horaires" for maps and timetables). Booking is available in two classes: première classe (first class) is less crowded and more comfortable but can also be about 50% more expensive than deuxième classe (second class).

The SNCF website Gares & Connexions provides live train schedules, keeping you informed about platform numbers and delays. This information is also available on smartphones via the free application SNCF.

There are a number of different kinds of high speed and normal trains:

  • TER (Train Express Régional): Regional trains form the backbone of the SNCF system. TER are sometimes slower but do serve most stations. Available on Eurail e InterRail passes.
  • Intercités
  • TGV (Trains à Grande Vitesse): The world-famous French high-speed trains run several times a day from Paris to the south-east Bello (5-6h), Marseille (3h) and Avignone (2.5 h), the east Ginevra (3h) or Losanna, Svizzera e Digione (1h15), the south-west Bordeaux (3h), the west Rennes (2h), Nantes (2h), Brest (4h) and the north Lilla (1h). Eurostar to London (2h15) and Thalys to Brussels (1h20) use almost identical trains. Reservations are compulsory.
  • Night train services (Intercités de Nuit) include couchettes second class (6 bunk beds in a compartment), first class (4 bunks) and reclining seats. You can ask for a "private room" (in first class). Night trains have been gradually phased out, and there were only a handful of them still in service in 2015.

Booking online

Booking tickets online can be quite a confusing process: SNCF does not sell tickets online by itself, and it is possible to book the same journey through a number of different travel agencies websites (in different languages and currencies). The fares for journeys inside France are the same with every travel agency.

  • Voyages-sncf.com French language booking website by Expedia and the SNCF. It can get sometimes confusing, and is known to hardly work when you try to buy a ticket from abroad or with a non-French credit card. Be careful: you will need the credit card that has been used for payment to retrieve your tickets from the ticket machines. If you don't have it, your tickets will be lost, and you will need to buy new tickets.
  • Trainline French, English, German, Spanish and Italian language booking website. It aims to be as easy to use as possible. Unlike "Voyages SNCF", you don't need your credit card to retrieve the tickets, only the reservation number and the last name entered for reservation. You can pay with Visa, MasterCard, American Express or Paypal. Tickets can be printed or downloaded on your mobile phone or Apple watch or Android watch.
  • RailEurope are booking agencies owned by the SNCF. Fares will often be more expensive on these sites than on the "official" sites, but they are generally easier to use than the SNCF sites.

Beware: To avoid any form of fraud, your ticket dovere be punched by an automatic machine ("composteur") before entering the platform area to be valid. The machines are situated at the entrance of all platforms. Tuttavia, e-Billet electronic tickets do not have to be punched: in doubt, punch it anyway, you won't be fined for punching an e-Billet.

French information booths, especially in larger train stations, can be quite unhelpful, especially if you do not understand much French. If something does not seem to make sense, just say "excusez-moi" and they should repeat it.

It is cheaper to book and purchase train tickets, especially those with reservations, in advance.

Con il bus

Guarda anche: Intercity buses in France

There is no single national bus service. Buses used to be limited to local mass transit or departmental/regional service. However, a market liberalization (similar to that in Germany) has meant that long distance buses are now allowed to run everywhere in France and prices can be quite low, especially when booked in advance. However, journey time and comfort tend to be worse than on the train.

The tourist information will often recommend the train before the bus, even though there are often many options to choose from. Be insistent when asking for the bus there, and they will hand you a local long distance bus time table.

On local/city buses always validate your ticket if necessary, especially the card-like tickets with magnet-band.

In bicicletta

Articolo principale: Cycling in France

France is not a particularly cyclist-friendly country (unlike, say, the Netherlands), but the situation is improving: more cycle paths are being built and about 40 cities have a bike-sharing system.

Beware of bike thieves. If you have to park your bike in the street, make sure to lock it properly, particularly in larger cities and at night. Avoid using the cable-locks that can be cut within seconds, instead use U-shaped locks, chains or folding locks. Lock your bike to a solid fixed support like a U-Rack. Lock the frame (not only the wheels) and make sure that your wheels cannot be removed without a more-determined thief with tools.

Vedere

The cathedral at Reims, Champagne-Ardenne, Northeastern France

If your first thought of France is the Eiffel Tower, the Arc de Triomphe or the smile on the Monna Lisa, you're thinking of Paris. Paris, the "City of Light" and the capital of romance has been a travellers' magnet for centuries, hosting intellectuals who drank coffee in its lively cafés and dancers and jazz musicians who performed for them in the historic bars and nightclubs of Montmartre. But there is much more to France than Paris. France is full of gorgeous villages in the countryside; there are splendid châteaux, especially in the Loire Valley, and you can also find areas of lavender fields or vineyards as far as the eye can see. It is impossible to cover all of France's sights and attractions, but we present a summary below and more details are in city and region guides.

The French countryside

Some 156 villages have been identified as the most beautiful in France, or "Les Plus Beaux Villages de France". Numerous villages are dotted with medieval villages and castles.

Il Alpi e il Pirenei, with their many winter sports resorts, possess lush river valleys, dense forests and huge stretches of farmland and vineyards.

The western region of Bretagna boasts many megalithic monuments such as those near Carnac.

The beaches of Normandy, also on the Atlantic coast, are famed for the D-Day landings on 6 June 1944. Although the humbling cemeteries and countless museums, memorials and wartime remains keep memory of those dark days alive, the region is now a pleasant and popular destination. Its picturesque coastline includes both long stretches of beach and steep limestone cliffs, such as those near Étretat). The region is also home to the splendid and World Heritage-listed Mont-Saint-Michel and its bay.

The lush hills of the Dordogne are pockmarked with grotte, many of which house treasure troves of prehistoric art. The area is also famous for its castelli, with over 1,500 of them.

Châteaux

The rolling riverine landscape of the Valle della Loira is home to many great châteaux, of which Amboise, Villandry, Azay-le-Rideau, Chambord e Chenonceau are some of the finest examples. The Château d'Angers is also important for the fantastic Tapestries of the Apocalypse, the largest and best preserved series of 14th-century tapestries in the world.

There are also châteaux in le-de-France, including the famous Château de Versailles, the former royal court of the Sun King, Louis XIV, and Vaux-le-Vicomte, which it was based on. Chantilly, north of Paris, is home to another château which has an excellent art collection.

Case di culto

Just north of Paris, Saint-Denis is where the first Gothic cathedral was built, and though its style is now eclectic from later additions, it's still well worth visiting. Other famous cathedrals in France include those at Chartres, Reims, Rouen (famously painted in several kinds of light by Monet), Amiens, Bourges, Strasburgo e Sens, and it's well worth your while to emulate centuries of French pilgrims and visitors by visiting these awe-inspiring houses of worship. Notre Dame de Parigi is damaged for now, but you can see the intact Sainte-Chapelle, which though much smaller is comparably lovely. Also worth special note is the tiny town and impressive Romanesque/Gothic cathedral of Vézelay, a traditional point of departure for the Way of St. James to the Spanish Cathedral of Santiago di Compostela.

Though many of France's most famous houses of worship are Medieval, all intervening styles are also represented, and one highlight in Alpes-Maritimes in the south, just outside the centre of the small city of Vence, is the Chapelle du Rosaire des Dominicaines, which was completely designed by the Modernist artist, Henri Matisse.

Art museums

At the Louvre you can see possibly the world's most famous painting...

The grandeur and fame of the Musée du Louvre nel Parigi can hardly be matched by any other museum in the world. It boasts a fabulous collection of art from antiquity to the 19th century and is home of the Mona Lisa and many other renowned works.

Il Musée d'Orsay is another world class museum that picks up roughly where the Louvre's collections ends. It's in an old railway station and houses the national collection of art works from 1848 to 1914. Its excellent collection includes some of the best French Impressionist, post-Impressionist and Art Nouveau works, including Degas' ballerinas and Monet's water-lilies.

Il Musée National d'Art Moderne nel Centre Pompidou, still in France's capital, is the largest museum for modern art in Europe.

Il Museum of Fine Arts nel Lione has an excellent collection varying from ancient Egypt antiquities to Modern art paintings and sculptures.

Nel Lilla you'll find the Palais des Beaux-Arts de Lille, one of the country's largest museums. Its varied collection is the second largest after the Louvre and boasts everything from antiquities to modern art.

Smaller, but still outstanding, are the collections of the Musée Fabre nel Montpellier, Musée Toulouse-Lautrec nel Albi e il Picasso Museum a Parigi. Marsiglia has many galleries and the Musée Cantini has a good collection of modern art associated with Marseille as well as several works by Picasso. Fondation Maeght houses modern art too and is situated in Saint-Paul de Vence.

Parks & natural attractions

Disneyland Resort Paris is by far France's most popular park, visited by families from all over the world.

Vanoise National Park is the oldest and one of the largest parks, named after the Vanoise massif. Its highest peak is the Grande Casse at 3,855 m.

The impressive natural landscapes of Parc national des Pyrénées are right on the southern border of France and extend well into Spagna. The whole area is listed as a UNESCO World Heritage site. In the French part, the glacial cirques of Gavarnie, Estaubé and Troumouse are some of the best sights, as is the wall of Barroud.

The again mountainous Cévennes National Park covers parts, Occitanie (including the popular Ardèche) e il Auvergene-Rhône-Alpes regioni. The park's main offices are in the castle of Florac, but there are towns all over the park. Donkey rides are available and the cave formation of Aven Armand is one of the park's best sights.

Not yet under a protected status, but highly popular, is Mont Blanc, the highest peak in Europe and attractive for climbing, hiking and skiing. From the French side, it is mostly explored from Chamonix, a well known resort at the foot of the mountain.

Fare

Place du Général de Gaulle, Lille

There's a plethora of activities for the budding traveller to engage in. Some suggestions include the following:

  • Go to the top of the Eiffel Tower nel Parigi
  • Stroll grand Parisian Boulevards
  • Scalata Montmartre Hill in Parigi
  • See the Gothic monuments on the Île de la Cité, in particular the Sainte-Chapelle e Notre-Dame
  • See some of the world-famous art in the Louvre, or visit the equally stunning Musée d'Orsay, installed in a former railway terminus
  • See the modern architecture in the business district of La Defense
  • See the Science Museum in Villette Park, and the other odd attractions assembled there
  • Stroll an old train viaduct on the Promenade Plantée in Parigi
  • See the stunning, but crowded, Versailles Palace
  • cavalcare TGV, the train which holds the speed record for a conventional (wheel-on-rails) train, from Parigi per Lione, Marsiglia, Strasburgo o Lilla.
  • See the "D-Day beaches" of Normandy and their museums
  • Sali in cima a Mont Saint Michel
  • Explore Chartres Cattedrale
  • See the quaintness of the Alsace
  • Sunbathe on the beaches of the French Riviera
  • Climb the Dune du Pilat, in Nouvelle-Aquitaine
  • See the decorations of Stanislas Square (Place Stanislas) in Nancy

Classical music

Just like in neighbouring Germany, Italy and Austria, France has one of the world's strongest classical music traditions. French composers such as Lully, Rameau, Berlioz, Fauré, Gounod, Debussy, Bizet, Saint-Saëns, Ravel, Massenet, Delibes and Messiaen are generally well-known among classical music circles, and even to some members of the general public. Even if you have never heard of them, chances are you are already familiar with some of their pieces, which are commonly quoted in advertising, film scores and even modern pop music.

Even though Ballet originated during the days of the Italian Renaissance, France played a very important role in the development of the art form, and to this day, many modern-day terms used by ballerinas originate from French. The Paris Opera Ballet is one of the most famous ballet companies in the world, along with the Royal Ballet in Londra, the Bolshoi Ballet in Mosca, and the Mariinsky Ballet in San Pietroburgo. Competition for admission into the Opera Ballet is extremely fierce.

French opera is widely revered throughout Europe. Unlike in the rest of Europe, Italian opera never gained a foothold in France, which instead developed its own unique operatic tradition. One such style is the grand opéra, which combines opera and ballet into a single performance. Another style is operetta, developed by Jacques Offenbach, which combines elements of comedy, light-hearted music, and humour. Not only have French composers contributed to the development of French opera, but so have foreign composers such as Gluck, Rossini, Verdi, and Meyerbeer.

Alcuni dei teatri d'opera più famosi del paese includono quanto segue:

Sport da spettatore

L'ultima tappa del Tour de France 2017

Senza dubbio gli sport di squadra per spettatori più popolari in Francia (anche se non necessariamente in quest'ordine) sono rugby union, calcio e la pallamano (europea/a squadre/olimpica) con una forte competizione nazionale e una nazionale che ha vinto in vari modi il Sei Nazioni, coppe del mondo e campionati europei e di solito è da non sottovalutare a livello globale.

Il ciclismo è un altro sport popolare in Francia, con molte gare professionistiche che si svolgono in tutto il paese durante tutto l'anno. Il Tour de France, la corsa più prestigiosa del ciclismo, si svolge ogni luglio per tre settimane. La gara prevede una serie di 21 tappe di un'intera giornata lungo le strade di tutta la Francia e copre in genere 3.500 km. Sebbene il Tour termini sempre sugli Champs-Élysées a Parigi, il percorso specifico per arrivarci cambia ogni anno. L'inizio della gara è noto come il Gran Partenza, un evento carnevalesco che le regioni della Francia e dell'Europa occidentale fanno a gara per ospitare. Il Tour è gratuito in tutte le sue fasi ed è molto accessibile. Si vede meglio nelle città tappa e nelle sue sezioni più emozionanti: sprint di massa alla fine di una tappa pianeggiante, sezioni acciottolate e scalate in montagna, dove l'atmosfera è più grande.

Acquistare

Vacanze

Molti francesi vanno in vacanza ad agosto. Di conseguenza, al di fuori delle zone turistiche, molti dei negozi più piccoli (macellerie, panifici...) saranno chiusi durante parti di agosto. Questo vale anche per molte aziende così come per i medici. Ovviamente, nelle zone turistiche, i negozi tenderanno ad essere aperti quando arrivano i turisti, soprattutto luglio e agosto. Al contrario, molte attrazioni saranno terribilmente affollate durante quei mesi e durante il fine settimana di Pasqua.

Alcune attrazioni, soprattutto nelle zone rurali, chiudono o hanno orari di apertura ridotti al di fuori della stagione turistica.

Le aree montuose tendono ad avere due stagioni turistiche: in inverno, per lo sci, le racchette da neve e altre attività legate alla neve, e in estate per le visite turistiche e le escursioni.

I soldi

Tassi di cambio per euro

Dal 04 gennaio 2021:

  • US$ 1 0.8 € 0,816
  • Regno Unito £ 1 ≈ € 1,12
  • Australiano $1 ≈ € 0,63
  • canadese $ 1 ≈ € 0,642

I tassi di cambio oscillano. Le tariffe correnti per queste e altre valute sono disponibili da XE.com

La Francia usa il Euro, come molti altri paesi europei. Un euro è diviso in 100 centesimi. Il simbolo ufficiale dell'euro è € e il suo codice ISO è EUR. Non esiste un simbolo ufficiale per il cent.

Tutte le banconote e le monete di questa moneta comune hanno corso legale in tutti i paesi, tranne che le monete di basso taglio (uno e due cent) sono eliminate in alcuni di essi. Le banconote hanno lo stesso aspetto in tutti i paesi, mentre le monete hanno un design comune standard sul retro, che esprime il valore, e un design nazionale specifico per paese sul dritto. Il dritto viene utilizzato anche per diversi modelli di monete commemorative. Il disegno del dritto non pregiudica l'uso della moneta.

Alcune valute estere come il dollaro USA e la sterlina inglese sono occasionalmente accettate, soprattutto nelle zone turistiche e nei luoghi di fascia alta, ma non ci si dovrebbe contare; inoltre, il cassiere può addebitare un tasso di cambio sfavorevole. In generale, i negozi rifiuteranno le transazioni in valuta estera.

È obbligatorio, per la grande maggioranza delle aziende, pubblicare i prezzi nelle finestre. Hotel e ristoranti devono avere le loro tariffe visibili dall'esterno (tuttavia, molti hotel offrono prezzi inferiori a quelli pubblicati se ritengono che avranno difficoltà a riempire le loro stanze; il prezzo pubblicato è solo un massimo).

Quasi tutti i negozi (ad eccezione dei negozi indipendenti più piccoli tra cui alcuni negozi turistici e tabaccherie), ristoranti e hotel accettano la carta di debito francese CB e le sue affiliazioni estere, Visa e MasterCard. L'American Express tende ad essere accettata solo nei negozi di fascia alta. I rivenditori invieranno alla cassa se è richiesta una spesa minima prima di utilizzare la carta. Verifica con la tua banca le commissioni applicabili (in genere, le banche applicano il tasso di cambio interbancario all'ingrosso, che è il migliore disponibile, ma può applicare una commissione proporzionale e/o fissa).

Libreria in Bordeaux

Le carte CB francesi (e le carte CB/Visa e CB/MasterCard) dispongono di uno "smart chip" che consente l'autenticazione tramite PIN delle transazioni. Questo sistema, avviato in Francia, si è ora evoluto secondo uno standard internazionale e le nuove carte britanniche sono compatibili. Alcuni distributori automatici di vendita al dettaglio (come quelli distributori automatici di biglietti) possono essere compatibili solo con tessere dotate di microchip. Inoltre, i cassieri non abituati alle carte estere forse non sanno che le carte Visa o MasterCard estere devono essere strisciate e ottenere una firma, mentre i clienti francesi usano sistematicamente il PIN e non firmano le transazioni. Anche l'accettazione delle carte contactless si sta diffondendo.

In Francia non c'è praticamente modo di ottenere un anticipo in contanti da una carta di credito senza un PIN.

Gli sportelli automatici (ATM) sono di gran lunga il modo migliore per ottenere denaro in Francia. Prendono tutti CB, Visa, MasterCard, Cirrus e Plus e sono abbondanti in tutta la Francia. Possono accettare altri tipi di carta; controlla i loghi sul bancomat e sulla tua carta (sul retro, in genere) se almeno uno corrisponde. È possibile che alcune macchine non gestiscano codici PIN a 6 cifre (solo quelli a 4 cifre), o che non offrano la scelta tra conti diversi (di default sul conto corrente). Verificare con la propria banca le commissioni applicabili, che possono variare notevolmente (in genere, le banche applicano il tasso di cambio interbancario all'ingrosso, che è il migliore disponibile, ma può applicare una commissione proporzionale e/o fissa; a causa della commissione fissa è generalmente meglio prelevare denaro in grossi blocchi piuttosto che € 20 alla volta). Inoltre, controlla i limiti massimi di prelievo applicabili.

I traveller's cheque sono difficili da usare: la maggior parte dei commercianti non li accetterà e il loro cambio potrebbe comportare la ricerca di una banca che accetti di cambiarli e possibilmente il pagamento di una commissione.

Il servizio postale funge anche da banca, quindi spesso gli uffici postali hanno un bancomat. Di conseguenza, anche i comuni minori avranno sportelli bancomat utilizzabili con carte estere.

Uffici di cambio (uffici di cambio) sono ora più rari con l'avvento dell'euro - si trovano in genere solo nelle città con una significativa presenza di turisti stranieri, come Parigi. Alcune banche scambiano denaro, spesso con commissioni elevate. La Banca di Francia non fa più cambi.

Fare Versa denaro nel tuo conto corrente, porta con te una carta bancomat con un logo Cirrus o Plus e un pin a 4 cifre che non inizia con "0" e preleva contanti dagli sportelli automatici. Paga transazioni più grandi (hotel, ristoranti...) con Visa o MasterCard. Porta sempre con te qualche euro in contanti per le emergenze.

non farlo Porta con te valuta straniera o traveller's cheque e cambiali mentre sei in giro, oppure aspettati che vengano accettati dai negozi.

mance

Le mance non sono previste in Francia poiché le spese di servizio sono incluse nel conto. Tuttavia, i francesi di solito lasciano il piccolo resto rimasto dopo aver pagato il conto o da uno a cinque euro se sono soddisfatti della qualità del servizio.

I negozi

Nelle città e nei centri urbani, troverai sempre negozi più piccoli, catene di negozi di alimentari (Casinò), nonché, occasionalmente, grandi magazzini e piccoli centri commerciali. Le aree residenziali avranno spesso piccoli supermercati (come Mercato Carrefour o Intermarché). Grandi supermercati (ipermercati ad esempio Auchan, Carrefour, E.Leclerc, Casinò Géant) sono per lo più alla periferia delle città e probabilmente non sono utili a meno che tu non abbia accesso a un'auto.

I prezzi sono indicati con tutte le tasse (vale a dire, la TVA, o imposta sul valore aggiunto) incluse. È possibile per i residenti extra UE ottenere un rimborso parziale alla partenza da alcuni negozi che hanno un bollino "tax free shopping"; informarsi all'interno. La TVA è del 20% sulla maggior parte delle cose, ma del 10% su alcune cose come libri, pasti al ristorante e trasporti pubblici e del 5,5% sul cibo acquistato nei negozi di alimentari (tranne i dolci!). Le bevande alcoliche sono sempre tassate al 20%, indipendentemente da dove vengono acquistate.

Mangiare

Guarda anche: cucina francese
Dentro L'Auberge du Pont de Collonges vicino a Lione, un ristorante 3 stelle Michelin dal 1965 e il ristorante principale dello chef stellato Paul Bocuse

Con la sua reputazione internazionale per cucina raffinata, poche persone sarebbero sorprese di sentire che la cucina francese può essere certamente molto buona. A testimonianza di ciò, la Francia è legata a Giappone per il primo posto come il paese con il maggior numero di ristoranti con stelle Michelin. La cucina francese nel suo insieme è stata iscritta nell'elenco del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO. Sfortunatamente, anche il cibo locale può essere piuttosto deludente; molti ristoranti che si rivolgono ai turisti servono piatti molto ordinari, e alcuni sono fregature. Trovare il ristorante giusto e quello in cui vanno i francesi è quindi molto importante: prova a chiedere alla gente del posto, al personale dell'hotel o persino a consultare le guide dei ristoranti o i siti web per consigli, poiché semplicemente camminare per strada può essere un affare incostante. Il rovescio della medaglia è che al di fuori delle trappole per turisti, è molto raro trovare un ristorante con camerieri che parlano inglese, quindi preparatevi a parlare un po' di francese.

Ci sono molti posti dove provare la cucina francese in Francia, dai ristoranti a tre stelle Michelin ai francesi brasserie o bistrot che puoi trovare praticamente ad ogni angolo, soprattutto nelle grandi città. In generale, si dovrebbe provare a mangiare dove fa la gente del posto per avere le migliori possibilità di un pasto memorabile. La maggior parte delle piccole città o persino dei villaggi hanno ristoranti locali che a volte sono elencati nelle guide più affidabili. In effetti, molti ristoranti raffinati si trovano nei villaggi rurali piuttosto che nelle grandi città, e i francesi spesso si recano in quei villaggi per cenare durante le occasioni speciali. Anche tra le città, Parigi è non considerato dai francesi per avere la migliore scena culinaria; quell'onore va a Lione. Ci sono anche ristoranti locali specifici, come bouchons lyonnais a Lione, creperie in Bretagna (e nella zona di Montparnasse a Parigi), e baraques à frites al Nord

I ristoranti cinesi, vietnamiti, cambogiani e persino tailandesi sono facilmente disponibili a Parigi, sia come ristoranti normali che traditori (Fast food). Non sono così comuni e sono più costosi nelle città francesi più piccole. Molti posti hanno ristoranti "italiani", anche se questi sono spesso poco più che pizzerie e pasticcerie senza fantasia. Troverai anche cibo marocchino, algerino, tunisino, greco e libanese. Sono disponibili anche gli onnipresenti hamburger bar - originali americani o le loro copie francesi.

In Francia, le tasse (7% del totale nei ristoranti) e il servizio (di solito il 10%) sono sempre incluse nel conto, quindi tutto ciò che gli avventori aggiungono all'importo del conto è una "mancia extra". Non dovrebbero esserci aggiunte al prezzo pubblicizzato, non esitare a mettere in discussione tali aggiunte. I francesi di solito lasciano una o due monete se sono contenti del servizio, ma non è obbligatorio. Il pane e l'acqua del rubinetto sono sempre gratuiti, e per le stoviglie non devono essere applicati costi aggiuntivi.

I menu a prezzo fisso raramente includono le bevande. Se vuoi l'acqua, i camerieri cercheranno spesso di venderti acqua minerale o gassata, a caro prezzo; chiedere un caraffa d'acqua per l'acqua del rubinetto, che è gratuita e sicura da bere. acqua mai viene fornito con ghiaccio se non richiesto e l'acqua con ghiaccio potrebbe non essere disponibile.

Come in altri paesi, i ristoranti tendono a trarre grandi profitti dalle bevande. Aspettati che il vino costi molto di più di quanto costerebbe in un supermercato.

L'ordinazione viene effettuata sia da menù a prezzo fisso (menu fisso) o à la carte.

Un tipico menù a prezzo fisso comprenderà:

  • antipasto, chiamato antipasti o antipasti
  • piatto principale, chiamato a plat [principale]
  • dolce (dolce) o formaggio (fromage)

A volte, i ristoranti offrono la possibilità di prendere solo due delle tre portate, a un prezzo ridotto.

Il caffè è sempre servito come passaggio finale, anche se può essere seguito da liquori. Il caffè sarà sempre servito nero salvo diversa richiesta. Per il caffè bianco, chiedi caffellatte. Una richiesta di caffè durante il pasto sarà considerata strana.

Non tutti i ristoranti sono aperti sia a pranzo che a cena, né sono sempre aperti tutto l'anno. Si consiglia quindi di controllare attentamente orari e giorni di apertura. Un ristorante aperto a pranzo di solito inizia il servizio a mezzogiorno e accetta clienti fino alle 13:30. La cena inizia intorno alle 19:30 e gli avventori sono accettati fino alle 21:30. I ristoranti con orari di servizio più lunghi si trovano solitamente solo nelle città più grandi e nei centri urbani. Trovare un ristorante aperto il sabato e soprattutto la domenica può essere una sfida a meno che non si stia vicino alle zone turistiche.

In un numero ragionevole di ristoranti, soprattutto al di fuori delle zone turistiche, la prenotazione è obbligatoria e le persone possono essere allontanate senza una, anche se il ristorante non è chiaramente pieno. Per questo motivo, può essere utile cercare in anticipo potenziali ristoranti ed effettuare le prenotazioni necessarie per evitare delusioni, soprattutto se il ristorante che stai considerando è particolarmente indicato nelle guide.

Un pranzo di 2-3 portate per due sul menù incluso vino e caffè ti costerà (a partire dal 2018) € 30-50 in media. Un piatto principale a cena costerà 15-30 euro in un ristorante tipico, mentre una cena tipica per due con bevande costerà 50-110 euro. Lo stesso con la birra in un locale bistro o un creperia 35-55 euro circa. Puoi, o ovviamente, spendere molto di più.

Al di fuori di Parigi e delle principali città, i prezzi non sono sempre più bassi ma il menu spesso includerà un quarto piatto, solitamente formaggio. Come ovunque, fai attenzione alle trappole per turisti che sono numerose intorno ai luoghi molto frequentati e possono offrire una bella vista ma non molto da ricordare nel piatto.

Etichetta del ristorante

I camerieri francesi hanno la reputazione di essere scortesi, ma questo è in gran parte immeritato. Mentre ci sono certamente alcune uova marce che apparentemente faranno di tutto per dimostrare il loro disprezzo per te come cliente, la maggior parte delle percezioni di maleducazione sono semplicemente dovute ai viaggiatori che hanno determinate aspettative di servizio che sono diverse dalla norma culturale francese.

Seguono alcune importanti differenze rispetto ad altri paesi di lingua inglese. In Francia il cliente non viene prima. Sei non ha sempre ragione, ogni tuo capriccio lo fa non devi essere assecondato, e la quantità di denaro che lampeggerai lo farà non danno diritto ad un servizio superiore agli altri in camera. La stragrande maggioranza dei ristoranti in Francia sono indipendenti di proprietà privata, con tutto l'orgoglio proprietario che ciò comporta; tu come cliente non sei altro che un ospite temporaneo nella casa del ristoratore. Ciò significa che sarai trattato bene, purché tu sia educato e segui alcune regole della casa. L'umiltà e il senso dell'umorismo quando si commettono errori possono fare molto in questo gioco!

All'arrivo in un ristorante, aspetta alla porta per essere mostrato al tuo tavolo. Sedersi senza essere invitati a farlo è spesso considerato presuntuoso e può comportare la partenza con il piede sbagliato prima ancora che tu possa dire Buongiorno. Chiedere il cambio di un piatto per qualsiasi motivo è insolito e può essere preso come una critica alla cucina dello chef. Se non ti piace come viene preparato un particolare piatto, o non puoi mangiare uno degli ingredienti, ordina qualcos'altro. C'è un motivo per cui il menu completo è affisso su ogni porta del ristorante, ed è quello di consentire alle persone di avere un'idea di ciò che viene offerto prima di impegnarsi a mangiare lì. Durante la cena è considerato scortese avere i gomiti sul tavolo; idem per aver messo le mani in grembo. Se ti viene dato un bicchiere o una tazza con la tua bevanda, usalo.

Il cameriere è una professione rispettata in Francia. Nella psiche francese, un buon cameriere è lì per assicurarsi che tu riceva il tuo pasto e le tue bevande nel modo corretto, e poi per tenerti alla larga in modo da poterti divertire in pace. Se hai bisogno di qualcosa, sei più che benvenuto a chiedere, ma non aspettarti di essere avvicinato durante il pasto o che le tue esigenze siano anticipate. Soprattutto, non rivolgerti al tuo cameriere come garçon (ragazzo), poiché questo è avvilente e obsoleto di circa un secolo dal punto di vista dell'etichetta. Un semplice scusa-moi è più che sufficiente per attirare l'attenzione del server. Un modo per garantire un buon servizio è chiedere i consigli del cameriere per il vino o segnalare eventuali specialità locali sul menu; questo dimostra che rispetti la loro esperienza e ti dà l'opportunità di saperne di più sulla cucina locale.

Puoi mostrare il tuo apprezzamento alla fine lasciando un piccolo mancia. La mancia non è né obbligatoria né prevista in quanto il personale di servizio riceve un salario pieno e molti stabilimenti calcolano un costo di servizio del 10% nel prezzo del cibo (questo è segnalato con servizio compreso stampato sul conto o sul menu). La maggior parte dei francesi, quando decide di lasciare una mancia, arrotonda il conto al multiplo successivo di cinque: se il conto arriva a 26€, chiamalo a 30€ e tutti sono contenti.

Pane

Panetteria e cliente con baguette

Panifici (boulangerie) sono una sorta di istituzione francese e si trovano in tutto il paese, dai villaggi più piccoli alle strade delle città. Tutte le varianti di pane bianco si conservano per poco tempo e vanno consumate il giorno stesso, oppure conservate per essere inzuppate nella zuppa o nella cioccolata calda la mattina seguente. Quindi i fornai cuociono almeno due volte al giorno.

  • Il famoso baguette: una pagnotta lunga e sottile;
  • Varianti della baguette: la ficelle (ancora più sottile), la flûte, la tradizione (una baguette dal gusto generalmente più delicato ma anche più costoso);
  • Pain de campagne o dolore completo: a base di grano intero che si conserva relativamente bene.

pasticcini

I dolci sono una parte importante della cucina francese. Le colazioni degli hotel tendono ad essere leggere, composte da tartine (pezzi di pane con burro o marmellata) o il famoso Cornetti e pains au chocolat, non dissimile da un croissant al cioccolato, ma quadrato piuttosto che a forma di mezzaluna.

I dolci si possono trovare in a in pasticceria ma anche nella maggior parte delle boulangerie.

Piatti regionali

Bouillabaisse
foie gras può essere servito in molti modi diversi

Ogni regione francese ha i suoi piatti. Questi piatti seguono i prodotti locali della regione provenienti dall'agricoltura, dalla caccia e dalla pesca. Ecco un piccolo elenco di piatti regionali che puoi trovare facilmente in Francia. Generalmente ogni regione ha un piatto unico e diffuso, solitamente perché era cibo per le masse:

  • Cassoulet (nel sud-ovest): fagioli, anatra, maiale e salsicce
  • choucroute, o crauti (in Alsazia): cavolo di maiale fermentato spogliato
  • Fonduta Savoiarda (Alpi centrali) : formaggio fuso/caldo con vino bianco
  • Fonduta Bourguignonne (in Borgogna): pezzi di manzo (in olio bollito), solitamente serviti con una selezione di salse varie.
  • Raclette (Alpi centrali) : formaggio fuso & patate/carne
  • Pot-au-feu (trovato in tutta la Francia): manzo bollito con verdure
  • Manzo alla borgognona (Borgogna): manzo cotto a fuoco lento con salsa al vino rosso
  • Dauphinois gratinato (Alvernia-Rodano-Alpi) : Fette di patate al forno con panna acida e formaggio
  • Aligot (Aveyron): formaggio fuso mescolato con una purea di patate
  • Bouillabaisse (pesce zafferano) (Marsiglia e Costa Azzurra). Non farti ingannare! Un vero bouillabaisse è un piatto davvero costoso per la quantità di pesce fresco che richiede. Preparati a pagare almeno 30€ a persona. Se trovi ristoranti che affermano di servire bouillabaisse per qualcosa come € 15 a persona, lo troverai di qualità molto scadente.
  • tartiflette (Savoia) : Formaggio Reblochon fuso, patate e maiale o pancetta.
  • Confit de Canard (sud ovest): Duck Confit, consiste in zampe e ali bagnate di grasso. Quel grasso è in realtà molto salutare e, con il vino rosso, è una delle fonti identificate del cosiddetto "paradosso francese" (mangia abbondantemente, vivi a lungo).
  • Foie gras (sud-ovest): Il fegato di un'anatra o d'oca. Sebbene di solito piuttosto costoso, foie gras si possono trovare nei supermercati a un prezzo più basso (a causa del loro potere d'acquisto) nel periodo natalizio. È il periodo dell'anno in cui la maggior parte foie gras si consuma in Francia. Si abbina molto bene con lo Champagne.
  • Moules marinière (trovato lungo tutta la costa, con grandi differenze regionali) : Cozze al vapore nel vino o nel sidro (Bretagna e Normandia) con una varietà di prodotti locali, ad es. semplici scalogni e aglio al nord, panna a quello ovest, pomodori e peperoni al sud, ecc... Normalmente servito con crostini di pane e patatine fritte.

Cucinare e bere è una parte notevole della cultura francese; prenditi del tempo per mangiare e scoprire nuovi piatti.

Cibi insoliti

lumache

Contrariamente allo stereotipo, le lumache e le cosce di rana sono cibi piuttosto rari in Francia, con molti francesi che non apprezzano nessuno dei due, o talvolta non li hanno mai nemmeno assaggiati. I ristoranti di qualità a volte li hanno nel loro menu: se sei curioso di provare nuovi cibi, fallo.

  • Cosce di rana (cuisses de grenouille) hanno un gusto molto fine e delicato con una carne non dissimile dal pollo. Sono spesso serviti con un condimento all'aglio e non sono più strani da mangiare di, diciamo, granchio.
  • La maggior parte del gusto di Lumache alla Borgogna (escargots de bourgogne) deriva dalla generosa quantità di burro, aglio e prezzemolo in cui vengono cotti. Hanno una consistenza spugnosa e coriacea molto particolare e, per ovvie ragioni, un forte sapore di aglio. Lumache alla catalana (cargol) sono fatti in un modo completamente diverso e hanno un sapore ancora più strano!
Bistecca alla tartara

Citiamo anche:

  • Rillettes sarthoises conosciuto anche come Rillettes du Mans. Una sorta di carne in vaso, ottenuta da carne di maiale finemente sminuzzata e speziata. Una deliziosa specialità della zona della Sarthe nel nord del Pays de la Loire e da non confondere con rillettes da altre aree, che sono più simili a un rough paté.
  • Midollo di manzo (os à moelle). Generalmente servito in piccole quantità, con un ampio contorno. Quindi vai avanti: se non ti piace, avrai qualcos'altro da mangiare nel tuo piatto!
  • Animelle di vitello (ris de veau), è una prelibatezza molto fine (e generalmente costosa), spesso servita con le spugnole o in piatti più elaborati come bouchées à la reine.
  • Intestini di manzo (trippe) è servito sia alla moda di Caen (con salsa al vino bianco, dal nome della città in Normandia) oppure alla catalana (con salsa di pomodoro leggermente piccante)
  • Andouillettes sono salsicce a base di trippa, una specialità di Lione
  • tricandille sono trippa di maiale del bordolese stagionata e grigliata
  • Lingua di manzo (langue de buf) e naso di manzo (museo) e testa di vitello (tête de veau) vengono generalmente consumati freddi (ma ben cotti!) come antipasto.
  • Ostriche (huîtres) sono più comunemente serviti crudi in mezzo guscio. Sono spesso classificati in base alle dimensioni, il numero 1 è il più grande (e il più costoso).
  • I nostri peccati (ricci di mare), per chi ama lo iodio concentrato.
  • Bistecca alla tartara una grande polpetta di carne macinata stagionata in acido anziché cotta, spesso servita con un uovo crudo. Una buona bistecca alla tartara sarà preparata su ordinazione al tavolo. Un piatto simile è boeuf carpacciouf, che sono fette sottili o strisce di bistecca cruda condite con olio d'oliva ed erbe aromatiche.
  • Cervelle (pronunciato ser-VELL), cervello di agnello.

Formaggio

La Francia è certamente il paese per formaggio (fromage), con quasi 400 tipi diversi. Infatti, l'ex presidente generale Charles De Gaulle è stato citato come dicendo "Come si può governare un paese che ha 365 varietà di formaggio?".

Restrizioni dietetiche

Il vegetarianismo non è così raro come una volta, specialmente nelle città più grandi. Tuttavia, pochissimi ristoranti offrono menu vegetariani, quindi se chiedi qualcosa di vegetariano le uniche cose che possono avere a disposizione sono insalate e contorni di verdure.

Potrebbe esserci ancora confusione tra vegetarianismo e pescetarianesimo. Cominciano ad apparire ristoranti vegetariani e biologici. Tuttavia, i ristoranti francesi "tradizionali" potrebbero non avere nulla di vegetariano sul? menu fisso, quindi potresti dover scegliere qualcosa à la carte, che di solito è più costoso.

Fortunatamente la cucina nordafricana è molto popolare in Francia, il couscous è uno dei piatti più popolari in Francia (soprattutto nella Francia orientale) ed è ampiamente disponibile.

Il veganismo, sebbene in aumento, è ancora molto raro e potrebbe essere difficile trovare ristoranti vegani. Tuttavia, la comunità vegana francese ha creato alcuni strumenti per aiutare a trovare cibo e ristoranti vegani: vegan-mafia.com e vegoresto.fr. Parigi ha una delle comunità vegane in più rapida crescita in Europa, quindi dovresti riuscire a trovare uno o due ristoranti vegani.

Praticamente ogni città ha almeno un ristorante halal o da asporto, e molti hanno anche macellerie halal. Kosher (cercare cartelli con kasher, cachere e altre parole simili) ristoranti e negozi sono meno comuni al di fuori delle grandi città.

Prima colazione

La colazione in Francia è di solito molto leggera, tipicamente composta da un caffè e un cornetto o altro viennoiserie in occasioni speciali. Nei giorni normali la maggior parte delle persone consuma una bevanda (caffè, tè, cioccolata calda, succo d'arancia) e pane tostato con baguette o pane tostato con burro e marmellata/miele/Nutella che può essere intinto nella bevanda calda, oppure cereali con latte, o frutta e yogurt. La colazione francese è per lo più dolce, ma tutto può cambiare e oggi puoi fare colazioni salate ovunque.

Bere

Champagne!

Champagne, Borgogna, Bordeaux, Rodano, Valle della Loira... La Francia è la patria di vino (vino). Si può trovare a buon mercato un po' ovunque. Birra (bière) è anche estremamente popolare, in particolare nel nord della Francia, dove si trova "Bière de Garde". L'età per l'acquisto di alcol è 18 per tutte le bevande, ma questo non è sempre rigorosamente applicato; tuttavia, le leggi contro la guida in stato di ebbrezza vengono applicate rigorosamente, con sanzioni rigide.

Il vino francese è classificato principalmente dalla regione da cui proviene. Molti vini non etichettano la varietà di uva utilizzata, quindi per sapere cosa ottieni, devi imparare per quali tipi di vino è nota ogni regione. I vini sono solitamente etichettati con la regione (che può essere ampia o molto specifica) e un livello di qualità:

  • Circa la metà di tutti i vini sono AOP (Denominazione d'origine protetta), o AOC (Denominazione di origine controllata) nei vini prima del 2012. Per questo livello più alto, il vino deve provenire da aree designate con restrizioni sui vitigni, sui metodi di vinificazione e sul profilo aromatico.
  • Un altro terzo dei vini sono IGP (Indicazione geografica protetta), o Vin de Pays prima del 2012. Anche questi sono giudicati per soddisfare il carattere del vino di una regione, ma hanno meno restrizioni rispetto ai vini AOP/AOC.
  • Il livello più basso è Vin de France, o Vin de Table prima del 2010, che sono vini da tavola di tutti i giorni che non sono etichettati per regione.

Vino e liquori possono essere acquistati nei supermercati o in negozi specializzati come la catena Nicolas. Nicolas offre buoni consigli su cosa acquistare (specificare il tipo di vino e la fascia di prezzo che si desidera). In generale, sono disponibili solo vini francesi a meno che un vino straniero non sia una "specialità" senza equivalente in Francia (come il porto), e sono classificati per regione di origine, non per uva.

Dal punto di vista del galateo, non dovresti bere bevande alcoliche (soprattutto vino rosso o alcol forte come il cognac) direttamente da una bottiglia da 70 cl. Tale comportamento è generalmente associato agli ubriaconi (anche se se sei circondato da studenti universitari, potresti essere a posto). Bere birra da una lattina o una bottiglia da 25 a 50 cl va bene.

I prezzi dei cibi e delle bevande variano a seconda che ti vengano serviti al bar o seduti al tavolo - la stessa tazzina di espresso potrebbe costare € 0,50 in più se servita al tavolo rispetto al bar, e ancora € 0,50 in più se servito in terrazza. Davvero, non stai pagando tanto per la bevanda quanto per il posto al tavolo. Considera il bar, però: mentre dovrai stare in piedi, i caffè bar sono spesso il luogo in cui si verificano molti discorsi e interazioni pubbliche. In ogni caso, i caffè sono obbligati per legge ad affiggere i loro prezzi da qualche parte all'interno dello stabilimento, di solito in vetrina o sul muro vicino al bar.

Ci sono un paio di bevande miste che sembrano essere più o meno uniche in Francia e nei vicini paesi francofoni.

  • Panache è un mix di birra e limonata, praticamente una birra shandy.
  • Monaco è un Panaché con aggiunta di sciroppo di granatina.
  • Kir è un piacevole aperitivo di vino bianco (in teoria, Borgogna Aligoté) o, meno frequentemente, di champagne (allora denominato kir reale e circa il doppio del prezzo del normale kir) e cassis (liquore di ribes nero), o pêche (pesca), o mûre (mora).
  • pastis è un distillato a base di anice (aroma di liquirizia), simile nel gusto alla Sambuca o all'Ouzo, che si serve con qualche zolletta di zucchero e una piccola brocca di acqua fredda per diluire il liquore. Viene tradizionalmente gustato nelle giornate molto calde, e come tale è più diffuso nel sud del Paese ma disponibile più o meno ovunque.

C'è una varietà di acqua in bottiglia, tra cui:

  • Évian, Thonon, Contrex, Volvic: acqua minerale
  • Perrier: acqua frizzante
  • Badoit: acqua leggermente frizzante e salata.

Dormire

La Francia è un paese vario e colorato, e troverai di tutto, da splendidi chalet in legno nelle Alpi, castelli in campagna e ville fronte mare sulla Riviera... e tutto il resto!

Alberghi

Gli hotel sono disponibili in 5 categorie da 1 a 5 stelle. Questa è la valutazione ufficiale data dal Ministero del Turismo, ed è affissa all'ingresso su uno scudo blu. Le stelle vengono assegnate secondo criteri amministrativi oggettivi ma un po' datati (superficie della reception, percentuale di camere con bagno privato...).

Le tariffe variano a seconda dell'alloggio, della posizione e talvolta dell'alta o bassa stagione o degli eventi speciali.

A partire dal 2004, la tariffa per un hotel *** elencato in una guida affidabile è compresa tra 70 € (economico) e 110 € (costoso) per una camera doppia senza colazione.

Tutti gli hotel, per legge, devono avere le tariffe affisse all'esterno (o visibili dall'esterno). Queste sono le tariffe massime: un hotel può sempre offrire una tariffa più bassa per riempire le sue stanze. La contrattazione non è la norma ma puoi sempre chiedere uno sconto.

Gli hotel nei centri città o vicino alle stazioni ferroviarie sono spesso molto piccoli (15-30 camere), il che significa che dovresti prenotare in anticipo. Molti hotel più recenti, orientati al business, si trovano nelle periferie delle città e sono talvolta strutture più grandi (100 camere o più); potrebbero non essere facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. Gli hotel più recenti fanno spesso parte di catene nazionali o internazionali e hanno standard elevati. Molti hotel più vecchi fanno ora parte di catene e forniscono un servizio standardizzato, ma conservano la propria atmosfera.

Quando si visita Parigi, si consiglia vivamente di rimanere nella città vera e propria; ci sono alberghi turistici più economici in periferia, ma questi si rivolgono a gruppi in pullman; saranno difficili da raggiungere con i mezzi pubblici.

Lungo la rete autostradale e all'ingresso delle città, troverai motel in stile americano; sono molto spesso raggiungibili solo in auto. Alcuni motel (ad es. Formula 1) hanno un servizio minimo, se arrivi in ​​ritardo trovi un bancomat, che utilizza carte di credito, che ti consegnerà un codice per raggiungere la camera assegnata.

B&B e Gîtes

Una casa rurale

In tutta la Francia, principalmente nelle zone rurali ma anche nelle città, puoi trovare B&B e alloggi.

B&B sono conosciuti in francese come "chambres d'hôtes" e sono generalmente disponibili notte per notte. Per legge, la colazione DEVE essere inclusa nel prezzo pubblicizzato per un camera d'albergo. Tienilo a mente quando confronti i prezzi con gli hotel, dove la colazione NON è inclusa nel prezzo della camera.

Gîtes o gîtes ruraux sono case vacanza, e generalmente affittate come unità abitativa completa con cucina, per lo più su base settimanale. Letteralmente la parola francese gîte significa solo un posto dove passare la notte; tuttavia ora è principalmente usato per descrivere cottage in affitto o case vacanza con angolo cottura, di solito nelle zone rurali della Francia. Ce ne sono pochi nelle vicinanze o nelle città. Trovarli richiede l'acquisto di una guida o, per una maggiore scelta, l'utilizzo di internet, poiché non ne troverete molti segnalati lungo la strada.

Tradizionalmente, i gîtes fornivano sistemazioni di base di buon valore, in genere adiacenti alla casa del proprietario o in una dependance vicina. Il termine può ora essere utilizzato anche per descrivere la maggior parte degli alloggi con angolo cottura in Francia. Quindi include alloggi diversi come piccoli cottage a ville con piscina privata.

Durante i mesi estivi di punta i migliori gîtes con uso cucina richiedono la prenotazione con diversi mesi di anticipo.

There are thousands of B&Bs and gîtes in France rented out by foreign owners, particularly British and Dutch, and these tend to be listed, sometimes exclusively, with English-language or international organisations and websites that can be found by keying the words "chambres d'hôtes", "gîtes" or "gîtes de france" into any of the major search engines.

There is a large number of organisations and websites offering gîtes.

Gîtes de France

A France-wide cooperative organisation, Gîtes de France groups more than 50,000 rural places of accommodation together and was the first in France to offer a consistent rating system with comprehensive descriptions.

Despite the name, Gîtes de France offers B&B as well as holiday rental (gîte) accommodation.

The Gîtes de France rating system uses wheat stalks called épis (equivalent to a star rating), based on amenities rather than quality - though generally the two go together.

Through its website, bookings can be done directly with owners or through the local Gîtes de France booking agency (no extra fee for the traveller). Although an English language version is available for many of the website pages, for some departments the pages giving details of an individual gîte are only in French.

There is no particular advantage in using Gîtes de France rather than one of the other online gîtes sites, or booking directly with a gîte owner. The procedure is pretty standard for all gîte booking sites, whether French or foreign - with the advantage that the whole booking process can be done in English, which is not always the case with Gîtes de France.

After making a gîte booking you will receive, by post, a contract to sign (for gîtes only). Sign and return one copy. When signing write the words "Read and approved", and the name of your home town, before signing and dating the contract. You will normally be asked to pay a deposit of a quarter to a third of the booking fee. The rest will be required one month before the start of your holiday. When you arrive at the gîte a security deposit, specified in the contact, should be given to the owner in cash. This will be returned at the end of your stay, minus any fuel charges and breakages.

Another great resource for booking gîtes and villas in France is Holiday France Direct, which enables you to deal directly with the property owners and offers customers discounted ferry travel with Brittany Ferries.

Gîtes d'étape

Another possibility is gîtes d'étape. These are more like overnight stays for hikers, like a mountain hut. They are mostly cheaper than the Gîtes de France but also much more basic.

Short term rentals

Travellers should definitely consider short-term villa/apartment/studio rentals as an alternative to other accommodation options. Short term can be as few as several days up to months at a stretch. Summer rentals are usually from Saturday to Saturday only (July & August). This type accommodation belongs to a private party, and can range from basic to luxurious. A particular advantage, aside from competitive prices, is that the accommodations come with fully fitted kitchens.

Hundreds of agencies offer accommodation for short term rentals on behalf of the owner, and can guide you into finding the best property, at the best price in the most suitable location for you. An internet search for the location and type of property you're looking for will usually return the names of several listing sites, each of which may have hundreds or thousands of properties for you to choose from. There are plenty of sites in both English and French, and the rental properties may be owned by people of any nationality.

Well established holiday rental sites include Gitelink France, Holidaylettings.co.uk, Owners Direct e Alpha Holiday Lettings. If you are looking to stay in just a room or part of the property, Airbnb matches holiday makers with hosts who only rent out part of their homes.

Campeggio

Camping on the beach

Camping is very common in France. Most camp sites are a little way out of town and virtually all cater not just for tents but also for camper vans and caravans. While all camp sites have the basic facilities of shower and toilet blocks, larger sites tend to offer a range of additional facilities such as bars and restaurants, self-service launderettes, swimming pools or bicycle hire. All camp sites except for very small 'farm camping' establishments must be registered with the authorities, and are officially graded using a system of stars.

In coastal areas, three-star and four-star camp grounds must generally be booked in advance during the months of July and August, and many people book from one year to the next. In rural areas, outside of popular tourist spots, it is usually possible to show up unannounced, and find a place; this is particularly true with the municipal camp sites that can be found in most small towns; though even then it may be advisable to ring up or email in advance to make sure. There are always exceptions.

In France it's forbidden to camp:

  • in woods, natural, regional and national parks
  • on public roads and streets
  • on beaches
  • less than 200 metres from watering places used for human consumption
  • on natural protected sites
  • less than 500 metres from a protected monument
  • everywhere where it's forbidden by local laws
  • on private properties without the owner's consent.

Having said that, generally, camping in car parks near the beach is not prohibited and is a great way to be near the beach and camp for free. There are some comfy and less busy ones, even sometimes with shade around, especially in the evening after most other visitors have left.

Camping is a great way to explore the local area as it offers you the freedom of being able to travel around at short notice. Larger more popular campsites can be booked through websites such as Eurocamp, Canvas Holidays, Go Camp France e France Break[ex link morto].

Imparare

Education in France is generally of superior quality, and the country is home to many reputed, prestigious universities. A lot of courses are generally conducted in French, though some programmes are offered in English.

Some of the most reputed universities in the country include École normale supérieure de Paris, École Polytechnique, e Institut Européen d'Administration des Affaires (INSEAD).

Grades in France are scored from 0 to 20, with 20 being the highest possible grade. Academic grading is noted for being competitive and strict, to the point that the French have various sayings about it. One of the most famous sayings is "20 is for God, 19 is for the king, 18 is for the Président de la République" (or variations thereof).

Lavoro

View of La Défense, the business district of Paris

If you are by law required to obtain a visa or other type of authorisation to work and fail to do so, you risk possible arrest, prosecution, expulsion and prohibition from re-entering France and the Schengen area.

Citizens of EU and EEA countries (save from some Eastern European countries, for a temporary period) and Switzerland can work in France without having to secure a work permit. Most non-EU citizens will need a work permit - however, some non-EU citizens (such as Canadians, New Zealanders etc.) do non require a visa or work permit to work during their 90 day visa-free period of stay in France (see the 'Get in' section above for more information).

If you are an EU citizen or from an EEA country and want to earn money to continue travelling, Interim agencies (e.g. Adecco, Manpower) are a good source of temporary jobs. You can also consider working in bars, restaurants, and/or nightclubs (they are often looking for English-speaking workers, particularly those restaurants in tourist areas - fast-food restaurants such as McDonald's and Quick are also always looking for people).

A lot of 'student jobs', if you happen to be in a big city, are also available for younger travellers, and foreigners are often very welcome. Such example jobs include giving private English lessons, taking care of young children (i.e. au pairing) among other things...check out the buildings of various universities as they often have a lot of advertisements. An easy way to find jobs in France is to use dedicated search engines offered by various employment websites.

Don't forget that being an English speaker is a big advantage when you're looking for a job - French employers really have a problem finding English-speaking workers. However, it will be much easier for you if you know a bit of French, for the same reason (your colleagues are not likely to speak English). However, don't overestimate your chances of finding work; there are often more people applying for jobs than there are vacancies.

The French labour market tends to operate through personal contacts - if you know someone that works somewhere, you can probably figure out quite an easy way to work at that place too. It always helps to know people living in the area you wish to work.

Rimanga sicuro

Crimes

Municipal police officers in Strasbourg

Crime-related emergencies can be reported to the toll-free number 17 or 112 (European emergency telephone number). Law enforcement agencies are the National Police (Police nationale) nelle aree urbane e la Gendarmerie nationale in the countryside, though for minor crimes such as parking and traffic offences some towns and villages also have a municipal police force (Police municipale).

While it remains among the safest countries in the world, France has experienced a noticeable surge in crime, mostly in large metropolitan areas that are plagued with the usual woes. Violent crime against visitors is generally rare, but pickpocketing and purse-snatching are very common, some of which may result in aggravated assaults. If the usual precautions against these are taken, you should be safe.

The inner city areas and some (mostly wealthy) suburbs are usually safe at all hours. In large cities, especially Paris and Marseille, there are a few areas which should be avoided. Parts of the suburbs are hives of youth gang-related activities and drug dealing; however these are almost always far from tourist areas and you should have no reason to visit them. Common sense applies: it is very easy to spot derelict areas.

The subject of crime in poorer suburbs and areas is very touchy as it may easily have racist overtones or interpretations, since many people associate it with working-class youth of North African, Arabic and Sub-Saharan origins. You probably should not express an opinion on the issue.

While it is not compulsory for French citizens to carry identification, they usually do so. Foreigners should carry some kind of official identity document. Although random checks are not the norm, you may be asked for ID in some kinds of situations, for example if you cannot show a valid ticket when using public transportation; not having one in such cases will result in you being taken to a police station for further checks. Even if you feel that law enforcement officers have no right to check your identity (they can do so only in certain circumstances), it is a bad idea to enter a legal discussion with them; it is better to put up with it and show your ID. Again, the subject is sensitive as the police have often been accused of targeting people according to criteria of ethnicity (e.g. délit de sale gueule = literally "crime of a dirty face" but perhaps equivalent to the American "driving while black.")

Due to the international threat of terrorism, police with the help of military units, often patrol monuments, the Paris Metro, train stations and airports. Depending on the status of the "Vigipirate" plan (anti terrorist units) it is not uncommon to see armed patrols in those areas. The presence of police should be of help to tourists, as it also deters pickpockets and the like. However, suspicious behaviour, public disturbances etc., may attract police officers' attention for the wrong reasons.

In France, failing to offer assistance to 'a person in danger' is a criminal offence in itself. This means that if you fail to stop upon witnessing a motor accident, fail to report such an accident to emergency services, or ignore appeals for help or urgent assistance, you may be charged. Penalties include suspended prison sentence and fines. The law does not apply in situations where answering an appeal for help might endanger your life or the lives of others.

Sostanze controllate

Carrying or using narcotic substances, from marijuana to hard drugs, is illegal whatever the quantity. The penalty can be severe especially if you are suspected of dealing. Trains and cars coming from countries which have a more lenient attitude (such as the Netherlands) are especially targeted. Police have often been known to stop entire coaches and search every passenger and their bags thoroughly.

France has a liberal policy with respect to alcohol; there are usually no ID checks for purchasing alcohol (unless you look much younger than 18). However, causing problems due to public drunkenness is a misdemeanor and may result in a night spent in the cells of a police station. Drunk driving is a severe offence and may result in heavy fines and jail sentences.

A little etiquette note: while it is common to drink beer straight from the bottle at informal meetings, doing the same with wine is normally only done by tramps (clochard).

Rimani in salute

Tap water

Tap water (eau du robinet) is drinkable, except in rare cases such as in rural rest areas and sinks in railway carriage toilets, in which case it will be clearly signposted as eau non potable. Eau potable is drinkable water (you may, however, not like the taste and prefer bottled water).

Tap water is generally acceptable in taste, but mineral water (eau minérale) is generally considered to taste better, except in areas that use mountain water from the Alps for their municipal supply. Volvic and Évian are cheap and available most everywhere, and many locals consider them nothing special. You may find Vittel a more interesting-tasting inexpensive French mineral water, and Badoit, a sparkling water, is quite good.

Medical help

French pharmacy signs often feature a display showing time and temperature

Health care in France is of a very high standard.

Pharmacies are denoted by a green cross, usually in flashing neon (or LED). They sell medicine, contraceptives, and often beauty and related products (though these can be very expensive). Medicines must be ordered from the counter, even non-prescription medicines. The pharmacist may ask you questions about your symptoms and then can recommend various medicines and suggest generic drugs.

Since drug brand names vary across countries even though the effective ingredients stay the same, it is better to carry prescriptions using the international nomenclature in addition to the commercial brand name. Prescription drugs, including oral contraceptives (aka "the pill"), will only be delivered if a doctor's prescription is shown.

In addition, supermarkets sell condoms (préservatifs) and also often personal lubricant, bandages, disinfectant and other minor medical items. Condom machines are often found in bar toilets, etc.

Medical treatment can be obtained from self-employed physicians, clinics and hospitals. Most general practitioners, specialists (e.g. gynaecologists), and dentists are self-employed; look for signs saying Docteur (médecin généraliste means general practitioner). The normal price for a consultation with a general practitioner is €23, though some physicians charge more (this is the full price and not a co-payment). Physicians may also do home calls, but these are more expensive.

Residents of the European Union are covered by the French social security system, which will reimburse or directly pay for 70% of health expenses (30% co-payment) in general, though many physicians and surgeons apply surcharges. Other travellers are non covered and will be billed the full price, even when at a public hospital; non-EU travellers should have travel insurance covering medical costs.

Emergenze

Hospitals will have an emergency room signposted Urgences.

The following numbers are toll-free:

  • 15 Medical emergencies
  • 17 Law enforcement emergencies (for e.g. reporting a crime)
  • 18 Firefighters
  • 112 European standard emergency number.

Operators at these numbers can transfer requests to other services if needed (e.g. some medical emergencies may be answered by firefighter groups).

Smoking

Smoking is prohibited by law in all enclosed spaces accessible to the public (this includes train and metro cars, and station enclosures, workplaces, restaurants and cafés), except in areas specifically designated for smoking, and there are few of these. There is no longer an exception for restaurants and cafés. You may face a fine of €68 if you are found smoking in these places.

As well as police officers, metro and train conductors can and do enforce the anti-smoking law and will fine you for smoking in non-designated places; if you encounter problems with a smoker in train, you may go find the conductor.

As hotels are not considered public places, some offer smoking and non-smoking rooms.

Only people over the age of 18 may purchase tobacco products. Shopkeepers may request a photo ID. A pack of 20 cigarettes costs around €10.20 (Nov 2020).

Rispetto

The French adhere to a strong set of values. They cherish their culture, history, language and cuisine, which is revered by many around the globe. Once gained acquaintance, the French become warm, sincere and welcoming.

The French have an undeserved reputation for being "rude" or "arrogant" by many around the globe, but this is simply a cross-cultural misunderstanding. Compared to other European countries, the French are direct in a way that might seem abrupt in other parts of the world, and at times they might come across as being dissatisfied with everything and anything, including yourself. Do not be annoyed as it is unlikely that they intend to insult, cause offense or make you feel uncomfortable. Directness is usually seen as a platform to initiate friendly arguments, intellectual conversations, and/or invite opinions on something.

The French take matters of etiquette seriously, and it's not uncommon to be dismissed, ignored, or told off for exhibiting behaviour that is seen as impolite. When conversing with locals, always exchange a simple pleasantry (Excusez-moi, Bonjour, o Bonsoir) and wait for them to reply before getting into something. It's also customary to use the terms Signore (male) or Madame (female) with people you don't know on a personal level. By applying a bit of common courtesy, you'll find that the French are approachable and friendly.

On the Métro

Beautiful entrance to a Métropolitain station in Paris

Il Métro subway system is a great way to get around Paris (or Lyon, Marseille, et al.), a fact which is readily apparent by the throngs of people that use it to get to work, school, and the like. If you do not ride the train at home, or if you come from a place that doesn't have a subway system, there are certain points of etiquette that you may not be aware of:

  • When boarding at the station, let those exiting the train step off onto the platform before boarding, and once aboard move to the centre of the car.
  • If you have luggage, move it as far out of the path of others as possible.
  • Certain stations have moving walkways to cover the distances between platforms - walk on the left and stand on the right!
  • Finally, the doors on French subway cars don't generally open automatically once the train has stopped at the station; rather, most cars have a small button or lever on the doors that opens them. If you should happen to be standing near the door in a crowded car you might hear someone behind you say "la porte, s'il vous plait," which means that person would like to get off the train and is asking you to open the door for him/her. Pop the door open and step aside (or down onto the platform) while that person exits the train - the driver will wait for you to get back on.

Noise

The French consider it very rude to be loud in a crowded indoor place, such as a museum or restaurant, and you can expect to be told off for doing so.

Shopping etiquette

In many shops, it's customary to exchange pleasantries with the staff and have them take items for you. Even if you're exploring a shop, always request a staff member to guide you around.

Codice di abbigliamento

Codici di abbigliamento are fast disappearing, but generally speaking, the French are conservative dressers. To avoid being seen in a negative light, you should avoid white trainers, baseball caps, tracksuits, shorts (except in summer) and flip-flops (except at the beach).

At the beach and at hotel swimming pool, it is normal for women to take off their bikinis while sunbathing. Taking off your bikini bottom is reserved to designated nude beaches. Most resort cities insist on your wearing a shirt when leaving the beach area.

Everyone at public swimming pools is required by law to wear suitable swimming attire. This means swim caps (even if you're bald) and snug-fitting Lycra-based swimsuits. Baggy or "board" swim shorts are banned, as are T-shirts, UV-protective rash guards, and other cover-ups. If you're unlucky in your choice, then most public pools sell pre-approved swimsuits from vending machines on-site, often for rather inflated prices. Watch also for local prohibitions on sunscreen, which can mess with older pools' filtration systems.

Breastfeeding in public is very rare, but nobody will mind if you do.

Addressing people (tu e voi)

The French language has two variants of the word "you". Sono tu, which is used for people you're on familiar terms with or with people much younger than you, and voi, which is used for people much older than you, people you're not on familiar terms with, and/or a group of people. As a general rule, the only time you should use tu with an adult is if that person indicates it's alright to do so, usually by saying "On peut se tutoyer." For more information on tu e voi, see the Frasario francese

Sensitive issues

Politics:

  • Unless you really follow French news closely, you should steer clear of discussing French politics, especially sensitive issues such as immigration. Be aware of the position that being a foreigner puts you in. It is considered rude to ask a person point-blank about which candidate they voted for in an election; instead, talk about the issues and take it from there.

Religion:

  • It is generally considered impolite to have a conversation about religion with someone you do not know well. The French are fiercely protective of their tradition of secularism (laicità). For instance, the wearing of religious items of clothing, such as hijabs, kippas or crucifixes, is illegal for public servants when they are at work, and for all students and staff at public schools. It is also illegal to cover your face in public, which effectively outlaws the burqa (and masks, balaclavas etc.) This has been interpreted by some as an anti-Muslim law.
  • France remains a majority Roman Catholic country, though due to the culture of secularism, religion plays virtually no role in French public life, and church attendance levels are among the lowest in the world. However, you are still expected to behave in a respectful manner when visiting churches.

Money:

  • You should also avoid presenting yourself through your possessions (house, car, etc.). It is considered to be quite crass to discuss your salary, or to ask someone else directly about theirs. Instead express your enthusiasm about how great are the responsibilities, or how lucky you were to get there, etc.

City/rural differences:

  • While roughly one sixth of the country's population lives in the Paris region, don't treat France as Paris or assume that all French people act like Parisians. Life in Paris can be closer to life in London or New York City than in the rest of France, and Parisian customs and opinions differ from those found en province. Bretagna, Corsica e il Paesi Baschi in particular have their own national identities.

Collegare

Phone numbers

To call a French number from abroad, dial: international prefix 33 local number without the leading 0.For example: 33 2 47 66 41 18

All French numbers have 10 digits. The first two digits are:

  • 01 for the Paris region, 02 for the northwest, 03 for the northeast, 04 for southeast, 05 for southwest,
  • 06 e 07 for cellphones
  • 08 have special prices that can be deduced from the two following figures: from free - 08 00 - to very costly (as far as €20.40 per hour) - 08 99. Skype numbers also start with 08.
  • 09 if they are attached to voice-over IP telephones connected to DSL modems from French DSL providers that integrate such functions.

You cannot drop the first two digits even if your call remains within the same area. The initial '0' may be replaced by some other digit or longer code indicating a choice of long-distance operator. Don't use this unless explicitly told to.

When speaking phone numbers, people will usually group the digits by sets of two. Per esempio, 02 47 76 41 94 will be said as "zéro deux, quarante-sept, soixante-seize, quarante-et-un, quatre-vingt-quatorze". The two-digit pair 00 is said as "zéro zéro", not "double zéro". If you find it too hard to follow, you may ask the person to say the number digit-by-digit ("chiffre par chiffre"). It would then be "zéro, deux, quatre, sept, sept, six, quatre, un, neuf, quatre".

Toll-free

There are few companies that provide toll-free numbers (often starting with 08 00) and there are also numbers which start with 081, for which you pay the cost of a local call regardless of where you are in the country. Numbers starting with 089 carry a premium toll.

Emergency numbers are 15 (medical aid), 17 (police station) and 18 (fire/rescue). You can also use the European emergency number 112 (perhaps a better choice if you don't speak French). These calls are free and accessible from virtually any phone, including locked cellphones. In case of a serious emergency, if you find a code-protected cellphone, enter a random code three times: the phone will lock, but you will be able to dial emergency numbers.

Cheap international calls

To enjoy cheap international calls from France travellers can get a local SIM card online before they leave or use low-cost dial-around services. Dial-around services are directly available from any landline in France. No contract or registration is required. Most dial-around services allows you to call the USA, Canada, Western Europe and many other countries at the local rate (tarif local). They also work from payphones, though the first minute is surcharged by France Télécom.

Fixed line

If you need a landline (ligne fixe) in France, use VoIP over DSL, such as the Livebox or Freebox service (free long distance calls within France and to a number of countries).

Phone booths

Phone booths have been largely removed. You may still find one in some rural areas. Most use a card (no coins). They accept CB, Visa or MasterCard cards but almost always only with a microchip.

Mobile

France uses the GSM standard of cellular phones (900 MHz and 1800 MHz bands) used in most of the world outside of the U.S. Many companies (e.g., Orange, SFR, Free, Bouygues Télécom, Virgin Mobile) offer wireless service. The country is almost totally covered but you may have difficulties using your mobile phone in rural or mountainous areas. However, for emergency numbers, the three companies are required by law to accept your call if they are able to, even if you are not one of their customers.

If you stay for some time, it may be advisable to buy a pre-paid cell phone card that you can use in any phone that supports the GSM standard on the 900/1800 MHz bands. Then incoming calls and SMSes are free. You can get it from most mobile service providers, but they have a very short validity for the card if you don't recharge it.

An Orange pre-paid SIM card is called a Mobicarte, costs €9.90 and comes with a credit of €5 included. SMSes within Orange France cost €0.12; to international mobile GSM users €0.28. Other operators (SFR, Bouygues) have similar prices. The mobile operator Free offers €2/month subscription without any minimum subscription time including 120 minutes per month, 50 MB internet, and unlimited national SMSes (as of Oct 2020). This is only available through the web and you need a postal address.

Internet

Internet cafés: Internet access is available in cyber cafés all over large and medium-sized cities. Service is usually around €4 per hour.

Residential broadband: In all major cities, there are multiple companies offering residential broadband service. Typical prices are €30 a month for unmetered ADSL (with speeds of up to 24 megabits per second), digital HDTV over DSL and free unlimited voice-over-IP phone calls to land lines within France and about twenty other countries (including the EU, and the U.S.) with external SIP access too (the price includes a modem/router/switch with integrated WiFi MiMo access point).

Wi-Fi: You'll also find wi-fi access (in cities and towns) in a lot of cafés usually those that are a bit trendy. There will be a sign on the door or on the wall. Also look for the @ symbol prominently displayed, which indicates internet availability. However, cyber cafés are increasingly hard to find, especially outside the major cities. Also, check out Carrefour, most of them have free Wi-Fi. Wi-Fi is prounonced "wee-fee" in France even by English speakers. Asking for "wye-fie" will generally not be understood.

Short-term SIM cards

(for smartphones and tablets)

Orange has nearly-unlimited Internet 1-month package for €9 called InternetMax. The official limit of 500MB is not enforced. Tethering is not allowed, but this is also not enforced. Email (POP3/SMTP/IMAP) is not covered, and sold as a separate package for €9 per month. P2P, VoIP and USENET are specifically banned, and risk getting your plan cancelled as well as the loss of any call credit remaining on your account.

As the plan is not marketed by Orange, staff at outlets and hotline operators are often completely unaware of it, and Orange website tells very little on it even in French. If your French is poor, detailed third-party instructions can be very helpful.

Inviare

Post offices ("La Poste") are found in all cities and villages but their opening hours vary. In the main cities the central office may be open during lunchtime; typically the day's opening hours are 09:00 to 18:00. Most offices are only open on Saturday morning and there is only one office in Paris which is open 24 hours and 365 days (on the Rue du Louvre).

Letter boxes are coloured in yellow.

Postal rates

There are three levels of service for French domestic mail, as of May 2019 (Andorra and Monaco included):

  • Priority Letter (lettre prioritaire), usually arrives next day. Cost (up to 20g): €1.05
  • Green Letter (lettre verte), usually arrives in two days. Cost (up to 20g): €0.88
  • Economy Letter (écopli), usually arrives in four days. Cost (up to 20g): €0.86

For international mail, there is only one service:

  • Priority Letter (lettre prioritaire), cost (up to 20g): €1.30 (to European Union and Switzerland), €1.30 (all other countries)

Parcels

International delivery services like FedEx and UPS are available in cities, however you generally have to call them for them to come to you as they have very few physical locations. Another option is to simply use La Poste with a wide network around the country and the same services as its competitors.

This country travel guide to Francia è un utilizzabile articolo. It has information about the country and for getting in, as well as links to several destinations. Una persona avventurosa potrebbe utilizzare questo articolo, ma non esitare a migliorarlo modificando la pagina.