Dublino - Dublin

Per altri luoghi con lo stesso nome, vedere Dublino (disambigua).

Dublino (irlandesi: Baile Átha Cliath, "Città del Ford Hurdled") è la capitale di Irlanda. La sua vivacità, la vita notturna e le attrazioni turistiche sono famose in tutto il mondo ed è il punto di ingresso più popolare per i visitatori internazionali in Irlanda.

Come città, è sproporzionatamente grande per le dimensioni del paese con una popolazione di 1,9 milioni nella Greater Dublin Region (2011); quasi la metà della popolazione della Repubblica vive in quest'area metropolitana. Le attrazioni centrali possono essere percorse a piedi, con alcune attrazioni periferiche e i sobborghi che si estendono per miglia.

Il clima è mite, quindi Dublino è una destinazione per tutto l'anno. Raramente fa freddo d'inverno, fresco d'estate e frequenti piogge leggere in qualsiasi momento, vedi Contea di Dublino carta meteorologica.

Capire

Storia

Quando fu fondata, nell'841, Dublino era abitata dai Vichinghi tra una popolazione di tribù celtiche. Nel IX secolo i danesi conquistarono Dublino e ne ebbero il controllo fino al 1171 quando furono espulsi dal re Enrico II d'Inghilterra. Nel XIV secolo il re d'Inghilterra controllava Dublino e l'area circostante denominata "The Pale".

Quando la guerra civile inglese finì nel 1649, Oliver Cromwell prese il sopravvento. Dublino conobbe un'enorme crescita e sviluppo nel XVII secolo perché molti rifugiati protestanti dall'Europa arrivarono a Dublino. Nel XVII secolo Dublino era la seconda città più grande delle isole britanniche, solo dietro Londra, e un periodo in cui furono costruiti grandi edifici in stile georgiano che sono ancora in piedi. L'architettura in stile georgiano era popolare dal 1720 al 1840 durante i tempi in cui regnavano Giorgio I, Giorgio II, Giorgio III e Giorgio IV d'Inghilterra.

Nel 1800, l'Atto di Unione tra Inghilterra e Irlanda abolì il Parlamento irlandese. Da questo momento in poi, gli irlandesi lavorarono per ottenere la loro indipendenza dall'Inghilterra, che alla fine vinsero nel 1922. L'insurrezione di Pasqua nel 1916 e la guerra d'indipendenza aiutarono notevolmente l'Irlanda a conquistare la loro libertà.

Un tentativo fallito di impadronirsi di diversi importanti edifici, tra cui il General Post Office in O'Connell Street, ha portato all'arresto di centinaia e all'esecuzione di 15, ora considerati martiri della causa. Molti credono che questo evento abbia contribuito a ottenere simpatia per la lotta per l'indipendenza dalla Gran Bretagna.

Orientamento

Dogana sul Liffey

Dublino è divisa dal fiume Liffey. Sul lato nord del Liffey si trova O'Connell Street, l'arteria principale, che è intersecata da numerose vie dello shopping, tra cui Henry Street e Mary Street, il quartiere dello shopping più trafficato della città. Sul lato sud si trovano St Stephen's Green e Grafton Street, la seconda area commerciale più trafficata e più esclusiva, il Trinity College, la Christ Church e le cattedrali di San Patrizio, il ramo principale del Museo Nazionale e molte altre attrazioni.

La targhetta verde di Leeson St è precedente all'inclusione dei distretti postali; la nuova targhetta blu di Hatch St indica che il distretto è Dublin 2

Il distretto postale Dublino 1 è a nord del fiume con al centro l'ufficio postale, Dublino 2 è a sud con il Trinity College e così via fino ai sobborghi. Questi distretti sono stati tutti incorporati negli Eircode, che coprono l'intera Repubblica. Quindi D04 seguito da quattro caratteri alfanumerici è da qualche parte intorno a Ballsbridge. Queste pagine utilizzano gli Eircode ove possibile, poiché digitandoli in una mappa online dovresti ottenere l'indirizzo esatto. Si applicano solo agli indirizzi che ricevono posta, quindi una tomba megalitica solitaria su una montagna non ne avrà uno, ma raramente è un problema nel centro di Dublino.

Sebbene alcune delle più belle architetture georgiane di Dublino siano state demolite a metà del XX secolo, ne rimane una notevole quantità. A un certo punto questi edifici furono considerati un ricordo del passato imperialismo britannico e molti furono demoliti senza riguardo alla loro bellezza e al significato architettonico e sostituiti con edifici per uffici modernisti o pastiche, parti di St. Stephen's Green (Dublino 2) ne sono un ottimo esempio. Per fortuna, gli atteggiamenti sono cambiati in modo significativo e ora i dublinesi sono giustamente orgogliosi dei loro imponenti edifici di tutte le epoche.

C'è un Centro visitatori di Dublino lato nord a 1 1 Sackville Placeville di fronte al GPO, e un altro lato sud a 2 118 Grafton Street dal Trinity College. Sono entrambi aperti tutti i giorni dalle 08:30 alle 18:00. Molti altri posti si chiamano "uffici del turismo" ma stanno solo commercializzando i propri tour.

Entra

In aereo

1 Aeroporto di Dublino (DUB IATA) (10 km a nord del centro città). L'aeroporto di Dublino dispone di una vasta rete a corto e medio raggio ed è la base di Aer Lingus, Aer Lingus Regional e Ryanair. Il Terminal 2 può ospitare jet a corpo largo ed è utilizzato da Aer Lingus (& Regional), American Airlines, Delta, Emirates, Norwegian e United. Tutti gli altri utilizzano il vecchio Terminal 1, a circa 300 m a nord con un passaggio pedonale in mezzo. Insieme offrono voli diretti dalla maggior parte delle principali città del Regno Unito (che servono tutti gli aeroporti di Londra, ma più frequentemente Heathrow) e dall'Europa (compresi Keflavik, Mosca e Istanbul). I voli nordamericani arrivano da New York, Newark, Boston, Chicago, Orlando, Filadelfia, San Francisco, Seattle e Washington (con pre-sdoganamento e immigrazione statunitensi prima del volo) e Toronto. I voli per il Medio Oriente includono Dubai, Doha e Abu Dhabi. I voli interni provengono da Kerry e Donegal; non ci sono voli da Belfast, Shannon o Cork. Tutte le principali compagnie di noleggio auto hanno chioschi negli Arrivi: qui c'è una scelta migliore rispetto al centro città, ma prenota in anticipo per le migliori offerte. L'aeroporto dispone di parcheggio a breve termine in loco, a lungo termine fuori sede e servizi di "incontro e saluto". I chioschi valutari sono gestiti da ICE con un tasso di acquisto/vendita del 10%, valore decente. Ci sono gli hotel Radisson Blu e Maldron all'aeroporto e alcuni altri allo svincolo M1/M50 appena a sud e in spade verso il nord. Dublin Airport (Q178021) on Wikidata Dublin Airport on Wikipedia

Tra aeroporto e città: bus e taxi sono le opzioni, non c'è collegamento ferroviario/metropolitana.

  • Aircoach (il grande autobus blu) collega il centro città e molti dei principali hotel di Dublino, che sono per lo più a sud. Gli autobus partono dal T1 e poi dal T2 ogni 15 minuti, impiegando 30 minuti, la tariffa è di € 7 andata o € 12 andata e ritorno. Aircoach funziona anche in altre città, tra cui Cork e Belfast. I tassisti cercano abitualmente di far salire i passeggeri in attesa alla fermata dell'Aircoach: gli è proibito farlo, ma offrono una tariffa simile e ottengono molti passeggeri, quindi persistono.
  • Autobus AirLink 747 e 757, operato da Autobus di Dublino, corrono tutti i giorni 05:00-00:30 ogni 10 minuti circa durante il giorno per la rotta 747 e circa ogni 30 minuti per la rotta 757. Prendono 30 minuti dal T1 attraverso il T2 e il tunnel nella banchina; poi colpiscono il traffico del centro e fanno progressi lenti. Il 747 passa per la stazione centrale degli autobus (Busáras), la stazione ferroviaria di Connolly, Gardiner St, O'Connell St, College Green e Temple Bar, Christ Church Cathedral, High St, Ushers Quay e la stazione ferroviaria di Heuston. Il 757 corre più a sud via Custom House Quay, O'Connell Bridge, Hawkins St e Temple Bar, Westland Row, Merrion Square, St Stephen's Green, Camden e Harcourt St. La tariffa (solo contanti) è di € 7 andata, € 12 andata e ritorno o gratis se acquisti un Biglietto da visita Salto nel terminal prima dell'imbarco.
  • Autobus locali sono molto più lenti - aspetta un'ora - ma più economici (tipicamente € 3,30) e possono essere più convenienti per i sobborghi. I due percorsi sono:
- Autobus 16 attraverso la stazione ferroviaria di Drumcondra, O'Connell St, Georges St e fuori ai sobborghi meridionali di Rathmines e Ballanteer / Kingstown.
- Autobus 41 tramite la stazione ferroviaria di Drumcondra e O'Connell St, passando vicino a Busáras, fino a Lower Abbey St. In direzione nord si ferma a spade.
Le fermate degli autobus locali sono al Terminal 1 attraverso il parcheggio di fronte all'uscita Arrivi e poi a destra. Paga solo con le monete, le biglietterie automatiche danno il resto ma gli autisti no. Lo spazio per i bagagli è limitato sugli autobus locali e non è raro che i conducenti respingano i viaggiatori con pacchi che non possono essere conservati.
  • UN Taxi per il centro città dovrebbe costare circa 20-30 €, quindi corrisponderà all'autobus se sei in un gruppo di tre o più persone. I taxi sono legalmente obbligati a fornire una ricevuta elettronica che dettagli la tariffa, la distanza e altri dettagli pertinenti. Assicurati di chiedere una ricevuta altrimenti spesso non la forniscono.

Altre destinazioni: molti percorsi di Bus Eireann tra Dublino e altre città irlandesi passano per l'aeroporto, vedere "Accedi" delle singole città. All'interno della contea di Dublino:

- L'autobus 101 passa ogni 20 minuti per Balrothery, Balbriggan e Drogheda. Questo autobus va da Dublino Talbot St via Drumcondra, ma non è disponibile per i viaggi solo tra la città, l'aeroporto e Swords.
- L'autobus 102 parte dall'aeroporto ogni 30 minuti per spade, Malahide, Portmarnock e Sutton vicino Howth.
- Drumcondra (Bus 16 e 41) ha treni da Connolly verso Maynooth.
- Aircoach L'autobus 700 va a Leopoldstown e Sandyford, 702 a Ragliare & Greystones, e 703 a Dún Laoghaire, Dalkey & Killiney.

Con il treno

Il paese linee ferroviarie convergono sulla città, vedi Viaggiare in treno in Irlanda.

  • 2 Heuston (Staisiún Heuston), St Johns Rd West, Dublino 8 (2 km a ovest del centro città, sulla linea rossa del tram LUAS). Biglietteria 07:00-21:00. Questo serve tutte le direzioni tranne il nord o la costa orientale. I treni diretti partono da Cork (2 ore 30), Galway (2 ore 30), Limerick Colbert (2 ore 15) e Waterford (2 ore). Altri servizi hanno un cambio a Limerick Junction, vicino a Tipperary ea 30 km da Limerick. Da Tralee e Mallow, cambia a Cork. Heuston ha servizi igienici, bancomat, piccoli negozi, chioschi e caffè, oltre a supermercati nelle strade vicine. Per raggiungere il centro prendi il tram: se il tuo biglietto è intestato a Dubin City Centre allora la tariffa del tram è già inclusa.
  • 3 Connolly (Staisiún Uí Chonghaile), Amiens St, Dublino 1 (centro città nord-est, 200 m a nord della stazione principale degli autobus, sulla linea rossa del tram LUAS). Biglietteria 06:30-19:00. Questo serve il nord più la costa orientale. I treni diretti partono da Sligo (3 ore), Belfast via Drogheda (2 ore) e dal porto dei traghetti di Rosslare via Wexford (3 ore). Da Derry cambiare a Belfast, da Donegal la stazione più vicina è Sligo. Connolly è anche un hub per i treni suburbani e DART provenienti da tutta la città. Ha servizi igienici, bancomat e piccoli negozi e il bar/ristorante Madigan's. La zona circostante è di cattivo gusto di notte.

Consentire 45 minuti se è necessario effettuare un trasferimento tra Heuston e Connolly.

Con il bus

Autobus di Dublino

4 Busaras la stazione principale degli autobus ha Autobus Eireann servizi dalla maggior parte delle città irlandesi, come Belfast (2 ore e 30), Cork (4 ore), Limerick (3 ore e 30), Galway (4 ore) e Donegal (2 ore e 30), tutte in aeroporto. Altri operatori sono Kavanaghs a Limerick e Waterford, e Citylink e GoBus a Galway. Eurolines L'autobus 871 effettua corse notturne per Dublino da London Victoria tramite i servizi autostradali di Luton, Birmingham, Lymm (con collegamenti National Express da Liverpool, Manchester, Bradford e Leeds) fino a Holyhead, quindi in traghetto per il porto di Dublino e Busáras. Gli armadietti per i bagagli si trovano nel seminterrato, insieme ai bagni pubblici a pagamento.

Alcuni autobus per la contea di Dublino e la vicina contea di Meath non utilizzano la stazione ma partono da fermate nelle strade vicine. Busáras si trova appena a sud della stazione ferroviaria di Connolly e 300 m a est di O'Connell Street.

In barca

Stena traghetto per l'Irlanda

Dublino ha traghetti da Holyhead nel Galles (Stena e traghetti irlandesi, 3 ore e 30 minuti), Bootle vicino Liverpool (P&O, 8 ore) e Douglas, Isola di Man (Traghetti per l'Isola di Man, 3 ore e 30 minuti). A partire dal Cherbourg in Normandia e Pembroke in Galles al giorno d'oggi navigano solo verso Rosslare e non a Dublino. Tutte le partenze sono per 5 Porto di Dublino 2 km a est del centro; un bus di collegamento collega il porto a Busáras. L'ex porto dei traghetti di Dún Laoghaire, 7 km a sud, non è più utilizzato: il nuovo tunnel consente agli automobilisti di sbarcare a Dublino e di entrare direttamente in autostrada senza essere intrappolati nel traffico del centro città.

Un'altra rotta in traghetto è la breve traversata da Cairnryan in Scozia a Belfast, poi su strada o in treno fino a Dublino.

In macchina

Se stai visitando Dublino solo per una gita di un giorno, non portare un'auto nel centro congestionato, usa un Park & ​​Ride. Da sud, usa la fermata Sandyford Luas, appena fuori dallo svincolo 15 della M50 su Blackthorn Rd, o la fermata Bray DART su Bray Rd. Da ovest, utilizzare la fermata Red Cow Luas, fuori dallo svincolo 9 della M50. Da nord-est, usa la stazione Howth DART. Le tariffe presso le stazioni Park & ​​Ride sono di € 2 - € 4.

Andare in giro

53°21′0″N 6°16′48″W
Mappa di Dublino

Puoi vedere gran parte della città a piedi.

Ha'Penny Bridge

Con i mezzi pubblici

Il trasporto pubblico a Dublino è costituito da treni, tram e autobus. A differenza di molte altre capitali europee, la rete ferroviaria di Dublino è piuttosto limitata, quindi gli autobus sono di gran lunga il principale mezzo di trasporto pubblico. Il trasporto pubblico non è gestito da un'unica agenzia, ma da una serie di operatori convenzionati e la maggior parte delle informazioni è fornita separatamente sul sito Web di ciascun operatore. I treni sono gestiti da Ferrovie Irlandesi e tram di Luas, mentre la maggior parte degli autobus è gestita da Autobus di Dublino, ad eccezione di alcuni autobus locali nelle aree suburbane gestiti da run Via libera all'Irlanda.

Trasporti per l'Irlanda (TFI) è il marchio ombrello per il trasporto pubblico in Irlanda, anche se il suo sito Web ti indirizza principalmente ai siti Web dei singoli operatori per informazioni. comunque, il Pianificatore di viaggio LFI è un buon modo per pianificare il tuo viaggio attraverso diverse modalità, e il Partenze in diretta fornisce informazioni in tempo reale per tutte le fermate dei treni e degli autobus. TFI fornisce anche una serie di app per smartphone incluso un pianificatore di viaggio e partenze in tempo reale. Tieni presente che l'app di pianificazione del viaggio fornisce anche partenze in tempo reale, quindi non è necessario scaricarle entrambe. Anche il pianificatore di viaggio LFI e le partenze in tempo reale sono integrati in Google Transit e sono disponibili in Google Maps.

Biglietti e Leap Card

Su treni e tram, i biglietti possono essere acquistati presso i distributori automatici di biglietti in stazione o fermati prima dell'imbarco. I biglietti del treno sono validi per il giorno dell'acquisto e sono necessari per superare i tornelli di entrata e uscita delle stazioni. I biglietti del tram non devono essere convalidati prima dell'imbarco, ma devono essere utilizzati entro 90 minuti dall'acquisto. Sugli autobus, puoi pagare la tariffa all'autista al momento dell'imbarco, tuttavia devi avere l'importo esatto in monete. Le banconote non possono essere prese e se paghi più del dovuto in monete, non viene dato alcun resto.

Se hai intenzione di utilizzare molto i trasporti pubblici, considera di prendere un Carta Salto LFI, che puoi ricaricare con credito e utilizzare per pagare le tariffe su tutti i mezzi pubblici della città, con uno sconto del 30%. Le Leap Card possono essere acquistate nella maggior parte dei negozi a soli 5€ per gli adulti e 3€ per i bambini (questo è in realtà un deposito e se registri la tua carta online, può essere successivamente rimborsata su un conto bancario dell'UE o su un certo numero di enti di beneficenza) . Puoi controllare il tuo credito e ricaricare la carta presso la maggior parte dei minimarket, presso i distributori automatici di biglietti del treno o del tram e sul telefono con il App Ricarica Salto.

Per utilizzare la tua Leap Card su treni o tram, devi tag-on avvicinando la tua carta al tornello o al validatore prima di salire a bordo, e poi tag-off di nuovo al tornello o alla validatrice alla fine del tuo viaggio. Ti verrà addebitata automaticamente la tariffa pertinente tra le posizioni di tag-on e tag-off. Per utilizzare la tua Leap Card sugli autobus, devi posizionare la carta sulla macchina dei conducenti e dire all'autista dove stai andando e loro dedurranno la tariffa pertinente. Se stai facendo un viaggio più lungo, puoi invece avvicinare la tua carta al validatore sul lato destro della porta dove ti verrà automaticamente addebitata la tariffa più alta. È importante notare che se non ti tagghi, non hai un biglietto valido, quindi potresti essere multato se un controllore del biglietto sale e controlla la tua carta.

Le tariffe singole costano circa il 30% in meno con una Leap Card rispetto ai contanti. Se cambi autobus, tram o treno entro 90 minuti, le tariffe successive verranno automaticamente ridotte di un ulteriore 1 €. Anche le tariffe sono limitate, quindi una volta raggiunto un determinato importo nello stesso giorno o settimana (dal lunedì alla domenica), puoi continuare a viaggiare gratuitamente per il resto di quel giorno o settimana. Per gli adulti, i limiti giornalieri sono 7€ per autobus o tram, 9,50€ per i treni e 10€ per tutte le modalità. I massimali settimanali sono 27,50 € per autobus o tram, 37 € per i treni e 40 € per tutte le modalità. I cappucci dei bambini sono molto più bassi, circa un terzo dei cappucci degli adulti.

Uno speciale Biglietto da visita Salto è disponibile anche per i turisti, che consente l'utilizzo illimitato di tutti i mezzi pubblici per 1 giorno (€ 10), 3 giorni (€ 19,50), o 7 giorni (€ 40), a partire dal momento del primo utilizzo. Questo può essere acquistato agli arrivi dell'aeroporto di Dublino (WH Smith nel Terminal 1 e Spar nel Terminal 2) in alcuni uffici turistici del centro città o ordinato online per la consegna. Una volta scaduto il periodo di tempo prescelto, puoi anche ricaricarlo con periodi di tempo aggiuntivi presso la maggior parte dei negozi di alimentari della città.

Con il treno

Il DART (Transito rapido nell'area di Dublino) è un frequente servizio ferroviario suburbano intorno alla baia di Dublino, da Howth e Malahide nel nord a Ragliare e pietre grigie a sud, passando per il centro cittadino, Dún Laoghaire e Dalkey. È un modo conveniente per visitare alcune delle parti costiere della città, e la sezione meridionale corre lungo la costa con viste panoramiche sulla baia.

Lungo la sezione centrale tra Howth Junction a nord e Bray a sud, i treni ogni 10 minuti dal lunedì al venerdì e ogni 30 minuti il ​​sabato e la domenica Sunday. A nord di Howth Junction, i servizi si dividono, con un treno su due che corre verso Howth nel nord-est o prosegue verso nord fino a Malahide. A sud di Bray, un treno su tre arriva a Greystones.

Oltre alla linea DART, a Dubin operano anche una serie di linee ferroviarie per pendolari:

  • Il Linea dei pendolari del nord va da Connolly Station a Drogheda, attraverso le città costiere a nord di Dublino di Portmarnock, Malahide, Donabate, Rush, Skerries e Balbriggan.
  • Il Linea dei pendolari occidentali va da Connolly Station alla città universitaria di Maynooth, attraverso Drumcondra, Castleknock, Clonsilla e Leixlip.
    • Una breve diramazione opera da Clonsilla a Dunboyne. Durante il giorno, questi treni sono programmati per connettersi con i treni pendolari occidentali a Clonsilla, mentre nelle ore di punta i treni Dunboyne continuano attraverso Clonsilla e si estendono fino alla Docklands Station nel centro della città.
  • Il Linea pendolare sudoccidentale corre a Kildare, attraverso Clondalkin, Hazelhatch, Sallins e Newbridge. Alcuni di questi servizi operano verso la stazione di Heuston a ovest del centro città, mentre alcuni operano attraverso il tunnel del Phoenix Park fino alla stazione di Connolly e al Grand Canal Dock.
  • Il Linea pendolare sudorientale va da Connolly Station lungo le coste meridionali di Dublino e Wicklow, attraverso Bray, Greystones, Wicklow, Rathnew e Arklow, fino a raggiungere Wexford.

Tutti i treni a Dublino servono una delle tre stazioni:

  • Stazione Connolly è il principale snodo dei pendolari e il più vicino al centro della città, che serve il DART, tutti i treni pendolari del Nord, dell'Ovest e del Sudest e i treni della linea Southwestern che operano attraverso il Phoenix Park Tunnel. Serve anche treni Intercity per Sligo e Rosslare, così come il treno Enterprise transfrontaliero per Belfast. Molti dei treni attraverso Connolly servono anche Tara Street e Stazione Pearse, più vicine alle principali aree commerciali del centro sud della città.
  • Stazione di Heuston si trova a ovest del centro città e serve i treni della linea dei pendolari sud-occidentali che non operano attraverso il Phoenix Park Tunnel. È anche la principale stazione Intercity per Dublino, che serve tutti i treni per il sud e l'ovest dell'Irlanda, inclusi Cork, Galway, Kilkenny, Limerick, Tralee, Waterford e Westport. La linea rossa della rete tranviaria Luas collega tra loro Heuston e Connolly Station.
  • Docklands Station si trova nelle zone portuali del nord e serve solo i treni pendolari nelle ore di punta da Dunboyne. È a pochi passi dalla fermata Spencer Dock sulla linea Luas Red e un po' più a piedi dalla Connolly Station.

Una mappa della rete ferroviaria di Dublino è disponibile qui.

La short hop zone copre tutta la DART, così come i servizi ferroviari per pendolari fino a Balbriggan, Kilcock, Sallins e Kilcoole. Single tariffe all'interno della zona short hop sono € 2,25-6,20 adulto e € 1,25-2,55 bambino se acquistati alle biglietterie automatiche, mentre pagando con TFI Leap Card sono € 1,70-4,90 adulto e € 0,80-1,94 bambino. Sono disponibili anche biglietti andata e ritorno giornalieri, 1 giorno, 3 giorni, 7 giorni e mensili. È disponibile un biglietto giornaliero per famiglie a 20 €, utilizzabile da un massimo di 2 adulti e 4 bambini.

In tram

Un tram Luas alla stazione di Heuston

Il Luas (lingua irlandese per "velocità") è il sistema di tram di Dublino. Il sistema è stato lanciato solo nel 2004 ei tram sono moderni e generalmente affidabili. I tram passano frequentemente dalle prime ore del mattino fino a poco dopo la mezzanotte ogni giorno. Ci sono due linee:

  • Il linea rossa va da Tallaght e Saggart nel sud-ovest della città fino a Connolly Station e The Point a est, servendo Red Cow, St. James's Hospital, Heuston Station, Abbey Street, Busáras e la 3 Arena.
  • Il Linea verde va da Brides Glen nel sud-est della città a Broombridge nel nord-ovest, servendo i quartieri degli affari di Cherrywood e Sandyford, il centro di Dundrum, St. Stephen's Green, O'Connell Street e il TU Dublin Grangegorman Campus.

Entrambe le linee si collegano tra loro nel centro della città, dove ci sono solo 100 metri a piedi dalla fermata Abbey sulla linea rossa alle fermate O'Connell GPO (direzione nord) o Marlborough (direzione sud) sulla linea verde. Il collegamento tra le due linee non è segnalato, ma puoi facilmente vedere dove le linee si incrociano. La linea rossa si collega anche con i servizi ferroviari alla stazione di Connolly e alla stazione di Heuston, mentre la linea verde si collega con i treni pendolari occidentali a Broombridge.

Single tariffe sul Luas sono € 2,10-3,20 adulto e € 1,00-1,30 bambino se acquistati alle biglietterie automatiche, mentre pagando con TFI Leap Card sono € 1,54-2,40 adulto e € 0,80-1,00 bambino. Sono disponibili anche biglietti di andata e ritorno giornalieri, 1 giorno e 7 giorni.

Con il bus

Rete cittadina

Una vasta rete di 150 linee di autobus serve la maggior parte della città e dei suoi sobborghi circostanti. La maggior parte degli autobus nel centro della città passa attraverso l'area di O'Connell St (compresi Mountjoy e Parnell Squares, Eden Quay e Fleet St) e l'area del Trinity College (compresi Pearse St, Nassau St, Dame St e College Green). I servizi variano da rotte ad alta frequenza che passano ogni pochi minuti per tutto il giorno, a rotte a bassa frequenza che passano ogni ora o meno, a rotte "Xpresso" con fermate limitate solo di punta e rotte "Nitelink" solo nel fine settimana a tarda notte.

Confusamente, la rete di autobus di Dublino è gestita da due compagnie separate, con orari elencati su due siti Web separati e visualizzati alle fermate in due formati diversi. Tuttavia, entrambe le compagnie condividono la stessa struttura tariffaria e lo stesso sistema di biglietteria Leap e tutte le rotte sono incluse nelle app Transport for Ireland Journey Planner e Real Time:

  • Autobus di Dublino operano tutte le rotte che attraversano la città e tutte le rotte che vanno da e per il centro della città. Gli orari visualizzati alle fermate si riferiscono all'ora in cui l'autobus lascia il capolinea, non all'ora in cui passerà quella particolare fermata, quindi è necessario un po' di congetture.
  • Via libera all'Irlanda operano percorsi locali in periferia, così come percorsi orbitali che evitano il centro città. A differenza di Dublin Bus, tutti gli orari Go-Ahead Ireland visualizzati alle fermate si riferiscono agli orari in cui gli autobus dovrebbero passare quella particolare fermata.

Una mappa schematica dei principali percorsi urbani, nonché una mappa delle fermate del centro città sono disponibili qui. Una mappa dettagliata dell'intera rete cittadina, codificata per colore in base alla frequenza è disponibile qui (e per le aree più esterne Vedere qui).

Contanti tariffe all'interno della città (importo esatto solo in monete) sono 2,15€-3,80€ adulto e 1,00€-1,60€ bambino, mentre pagando con TFI Leap Card sono 1,55€-3,00€ adulto e 0,80€-1,26€ bambino. Chi paga con TFI Leap Card può inoltre beneficiare di uno sconto di 1€ se interscambio entro 90 minuti, e massimali giornalieri e settimanali. Vedere Biglietti e Leap Card.

Alle fermate più affollate, un cartello elettronico elenca le prossime 4-6 partenze in tempo reale. Per tutte le altre fermate, le partenze in tempo reale possono essere verificate online o nelle app TFI (vedi Con i mezzi pubblici sopra). Tutti gli autobus mostrano il numero del percorso e la destinazione sulla parte anteriore. Quando vedi il tuo autobus avvicinarsi, allunga la mano per segnalare all'autista che vuoi salire, altrimenti potrebbe non fermarsi. Se possiedi una carta prepagata TFI Leap, entra sul lato destro e contrassegnala avvicinando la carta al lettore. Altrimenti entra sul lato sinistro per pagare l'autista.

All'interno dell'autobus, piccoli schermi mostrano la fermata successiva sia in irlandese che in inglese, insieme a un annuncio audio in entrambe le lingue. Quando vedi o senti l'annuncio della tua fermata, premi uno dei pulsanti rossi per segnalare al conducente che vuoi scendere.

Percorsi utili

I seguenti percorsi sono i percorsi più frequenti che attraversano la città, con corse ogni 8-12 minuti dal lunedì al venerdì e ogni 10-15 minuti il ​​sabato e la domenica:

  • Percorso 4 opera da Harristown e Ballymun nel nord fino a Ballsbridge e Blackrock nel sud-est.
  • Percorso 15 opera da Clongriffin e Artane a nord-est fino a Templeogue e Ballycullen a sud-ovest.
  • Percorso 16 opera dall'aeroporto di Dublino e Santry a nord fino a Rathfarnham e Ballinteer a sud.
  • Percorso 27 opera da Clare Hall e Artane nel nord-est fino a Walkinstown e Tallaght nel sud-ovest.
  • Percorso 39a opera da Ongar e Blanchardstown nel nord-ovest a Baggot Street e University College Dublin nel sud-est.
  • Percorso 40 opera da Charlestown e Finglas a nord-ovest fino a Ballyfermot e Liffey Valley a ovest.
  • Percorso 41 e Percorso 41c operano da Swords, Santry e Drumcondra a nord fino ad Abbey Street nel centro della città, con autobus ogni due (linea 41) che servono l'aeroporto di Dublino.
  • Percorso 46a opera dal Phoenix Park nel nord-ovest interno all'University College di Dublino, Stillorgan e Dún Laoghaire nel sud-est.
  • Percorso 130 opera da Abbey Street nel centro della città a Clontarf, Bull Island e St. Annes Park a est.
  • Percorso 145 opera dalla stazione di Heuston nell'interno ovest fino all'University College di Dublino, Stillorgan e Bray nel sud-est.

Mentre la rete di autobus di Dublino è principalmente focalizzata su percorsi che attraversano la città e percorsi verso il centro città, ci sono anche una serie di percorsi orbitali che evitano il centro città. I più utili di questi sono:

  • Percorso 17 opera nel sud della città, da Rialto via Terenure, Rathfarnham e University College Dublin a Blackrock, ogni 20 minuti dal lunedì al sabato e ogni 30 minuti la domenica.
  • Percorso 17a opera nel nord della città, da Blanchardstown via Finglas, Ballymun, Santry e Coolock fino a Kilbarrack, ogni 20 minuti dal lunedì alla domenica.
  • Percorso 18 opera nell'interno sud della città, da Palmerstown via Ballyfermot, Kylemore, Crumlin, Rathmines, Ranelagh e Ballsbridge fino a Sandymount, ogni 20 minuti dal lunedì alla domenica.
  • Percorso 75 opera nell'estremo sud della città, da Tallaght via Rathfarnham, Ballinteer, Dundrum e Stillorgan fino a Dún Laoghaire, ogni 30 minuti dal lunedì alla domenica.
  • Percorso 76 nell'ovest della città, da Tallaght via Clondalkin, Liffey Valley e Ballyfermot a Chapelizod, ogni 20 minuti dal lunedì alla domenica. Un numero limitato di servizi si estende a Blanchardstown (linea 76a, solo dal lunedì al venerdì).
  • Percorso 175 opera nel sud della città, da Citywest via Tallaght, Ballinteer e Dundrum allo University College Dublin, ogni 30 minuti dal lunedì al venerdì e ogni 60 minuti la domenica.

Servizi notturni

Sulla maggior parte delle rotte, le ultime partenze da e per il centro città sono alle 23:30 di ogni notte. Tuttavia, tre rotte operano un servizio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con partenze ogni 30 minuti durante la notte in ogni direzione:

  • Percorso 15 è un percorso che attraversa la città tra Clongriffin nel nord-est e Ballycullen nel sud-ovest, attraverso la Malahide Road, il centro città, Rathmines e Templeogue.
  • Percorso 39a è un percorso che attraversa la città tra Ongar nel nord-ovest e l'University College Dublin nel sud-est, via Blanchardstown, Navan Road, il centro città, Baggot Street e Donnybrook.
  • Percorso 41 opera tra Abbey Street nel centro della città e Swords nel nord, via Drumcondra, Santry e l'aeroporto di Dublino.

Il venerdì e il sabato sera, una rete di 15 rotte Nitelink fornisce partenze a tarda notte dal centro città verso la maggior parte della città. Questi partono da D'Olier Street, Westmoreland Street e Aston Quay tra mezzanotte e le 4 del mattino e operano solo verso l'esterno dal centro della città. Una mappa delle rotte e degli orari Nitelink sono disponibili qui.

Le normali tariffe diurne e biglietti si applicano ai tre percorsi di 24 ore. Sulle rotte Nitelink c'è una tariffa cash più alta di €6,60 e una tariffa Leap di €4,50. Come per tutti i percorsi, sull'autobus viene accettato solo l'importo esatto in monete. Tuttavia, se non disponi dell'importo esatto, puoi anche acquistare un biglietto prepagato per lo stesso importo da Londis o Colemans in Westmoreland Street o da Spar in D'Olier Street.

In bici

Dublinbikes, Temple Bar

Noleggiare una bicicletta è un modo pratico per spostarsi se si vuole uscire dal centro della città e si è a proprio agio in bicicletta nel traffico. Detto questo, la città non è molto a misura di bicicletta, sia in termini di quantità e qualità delle piste ciclabili, pedoni e conducenti che onorano le piste ciclabili, spazio stradale disponibile dove non c'è pista ciclabile (cioè numerose strade strette), o conducente atteggiamenti in generale.

Quando si pedala in centro città, tenere presente che le piste ciclabili, dove esistono, sono generalmente condivise con autobus, taxi, moto e auto parcheggiate; i ciclisti dovrebbero prestare particolare attenzione quando si avvicinano alle fermate dell'autobus dove sta partendo un autobus. Le moto non possono utilizzare le piste ciclabili, ma molte lo fanno ancora. Anche il passaggio a sinistra è consentito solo in circostanze limitate, ma di fatto è ancora comune. Quando si va in bicicletta a Phoenix Park, mentre c'è una pista ciclabile dedicata su entrambi i lati dell'arteria principale, purtroppo anche i pedoni la usano.

Ci sono biciclette a noleggio in diverse località del centro città con il Dublinbike schema. L'abbonamento di 3 giorni (che è l'unico disponibile per i non residenti) costa 5 euro e dà accesso alle bici. Sono gratuiti per i primi 30 minuti, i noleggi fino a 1 ora costano € 0,50 e fino a 2 ore costano € 1,50, quindi è una buona idea restituire le bici frequentemente. Puoi acquistare l'abbonamento 3 giorni solo nelle stazioni che accettano carte di credito, ma una volta acquistato puoi utilizzarlo per noleggiare le bici in qualsiasi stazione. La tua carta di credito sarà pre-autorizzata con un deposito cauzionale di € 150, che verrà addebitato in caso di furto o se la bici non viene restituita entro 24 ore. Tra gli altri, c'è un punto di noleggio biciclette Dublinbikes situato all'ingresso del Phoenix Park, Dublino 8.

In macchina

Non è consigliabile guidare a Dublino per gran parte della giornata, in particolare nel centro della città. Il traffico può essere intenso e il sistema a senso unico è esteso. Il Jaywalking è comune. Ci sono un gran numero di corsie per autobus (autobus, taxi e biciclette a pedali sono autorizzati a utilizzarle; altre sono cautamente multate). Di solito è lecito guidare nelle corsie degli autobus negli orari non di punta visualizzati sui cartelli. Se devi viaggiare in città con un'auto privata, fai una ricerca sul percorso richiesto (usando il GPS o anche Google Maps) e cerca in anticipo un parcheggio adatto.

Può essere difficile trovare parcheggio se non nei parcheggi multipiano. Il parcheggio su strada per brevi periodi è consentito ai parchimetri, ma attenzione a non prolungare il tempo o verrai "bloccato" dalle società di bloccaggio che pattugliano frequentemente - le tariffe di rilascio della pinza variano da € 70-150 per 24 ore.

È stato introdotto un sistema di due tangenziali intorno alla città, con cartelli colorati in viola e blu (vedi mappa del percorso orbitale interno e mappa del percorso orbitale esterno). The M50 motorway connects to the M1 (to the north of Ireland and Belfast) near Dublin Airport and to the M11 (for Wicklow, Wexford and the South) south of the city and to other motorways and national roads along its "C-shaped" route. It has been upgraded so is less congested, and is well signposted.

However, crossing the river using the M50 entails crossing the Westlink bridge. This is a toll bridge with the amount of the toll varying depending on the type of vehicle and how it is paid. The toll non può be paid at booths while crossing the bridge but must be paid by internet or phone (or using electronic passes in the vehicle), or in certain shops. The vehicle passes through the toll gate without being stopped but the registration plate is photographed automatically. Il toll must be paid by 20:00 the following day.

After this deadline, the longer the toll remains unpaid, the higher the fees involved. For foreign registered vehicles, this presents no problem as the Irish vehicle registration base does not have access to foreign ownership details, but for Irish registered vehicles, including rental cars, any fees due, including penalties for late payment, may well be reclaimed through the rental company and subsequently from the credit card of the person hiring the car. The car hire company may charge a hefty fee as well (Avis, for example, charges €30 per unpaid toll, on top of the original toll and the €3 notice fee).

Outside of the city centre, parking is generally not an issue, and ample free parking can be found outside of the M50 (and in certain areas within the M50 ring road).

Con il taxi

Le tariffe sono regolamentate a livello nazionale e i taxi devono utilizzare il tassametro. As of March 2021, city fares M-Sa 08:00 to 20:00 are €3.80 flagfall then €1.14-1.50 per km, 20:00 to 08:00 and Sunday €4.20 flagfall then €1.45-1.80 per km. In caso di traffico lento o se viene chiesto di aspettare fanno pagare al minuto, 40-50 centesimi.

There are many firms including Uber.

Vedere

Dublin city panorama

In summer, Dublin's top attractions can sell out. Buy tickets online in advance if you know you want to see something, especially for the Book of Kells where even early arrivals may find all the day's slots are filled.

Il Dublin Pass gives you free and fast track entry to thirty-some attractions in Dublin. Adult prices are €62 for one day, €83 for two, €102 for three and €128 for five, child prices about half, and days must run consecutively. You may struggle to break even on this deal as only the Hop-on Hop-off bus tour and the Jameson Distillery and Guinness tours charge over €20; most are way cheaper and among their "free entry" attractions are many that don't charge anyhow. The Pass doesn't include the Library & Book of Kells at Trinity College, and it doesn't include any public transport.

North of the river

  • 1 General Post Office (GPO), O'Connell St Lower, Dublin 1, 353 1 705-7000. The GPO is the headquarters of the Post Office in Ireland, built in Neo-Classical style 1814-1818. In 1916 it was occupied by Irish rebels led by PH Pearse, who read the Proclamation of the Republic outside the front door of the building. The interior was burnt out by shelling from government forces against the rebels, but the exterior survived. Subsequently the GPO was restored, reopening in 1929, and remains a busy working post office. It formerly hosted An Post Museum: this closed in 2015 but you can view the collection online. General Post Office (Q1339254) on Wikidata General Post Office, Dublin on Wikipedia
The Spire on O'Connell Street
  • O'Connell Street is the broad thoroughfare running north from the river, and the main district for budget accommodation. It was smashed up in the 1916 uprising and subsequent civil war, but rebuilt; then in the 1970s the developers made one sorry mess of it. Plus their assistants: All along O'Connell Street the pieces flew, up went Nelson, and the pillar too . . . was the ditty commemorating the 1966 IRA bombing of Nelson's Column. Where it stood, next to the GPO, is now the 121 m pin of the Spire of Dublin; close by on North Earl St is the James Joyce Statue. Northbound trams glide up the street: go a block east for the southbound track. The city council are doing their best to further improve the place but it's a work in progress: pleasant enough by day, but tacky by night.
  • 2 St Mary's Pro-Cathedral, 83 Marlborough Place (one block east of O'Connell St). Dublin's Catholic cathedral, built in 1825. Catholicism was always the majority religion in Ireland, but its practice was forbidden until the 19th C. The official cathedral is Christ Church, so designated by the Pope in 1300, but taken over by the Protestants in the 16th C. When the laws relaxed, St Mary's was built in neo-Classical style as a temporary or "pro"-cathedral, until such time as the Pope decrees otherwise or the Protestants hand back Christ Church; neither event appears imminent. St Mary's Pro-Cathedral (Q1798235) on Wikidata St Mary's Pro-Cathedral on Wikipedia
  • At its north end at Parnell Square, O'Connell St takes a turn and becomes Frederick St. Here are the Rotunda Hospital, City Art Gallery, Writer's Museum and Garden of Remembrance.
  • 3 Dublin City Gallery - The Hugh Lane, Charlemont House, Parnell Square North, Dublin 1, 353 1 222 5550. Tu-Th 10:00-18:00, F Sa 10:00-17:00, Su 11:00-17:00, Mon closed. This public gallery has permanent and temporary exhibitions of modern and contemporary art. It also houses Francis Bacon's studio which was relocated in 2001 from London. Gratuito. Dublin City Gallery The Hugh Lane (Q496040) on Wikidata Hugh Lane Gallery on Wikipedia
  • 4 Dublin Writers Museum, 18 Parnell Sq, Dublin 1 (next to Art Gallery), 353 1 872-2077. M-Sa 10:00-17:00, (Jun-Aug open until 18:00) Su & holidays 11:00-17:00. Located in an 18th-century house, the museum is dedicated to Irish literature and the lives of individual writers such as Shaw, Joyce, Yeats & Pearse. €7.25, children €4.55, family tickets €21. Dublin Writers Museum (Q3040529) on Wikidata Dublin Writers Museum on Wikipedia
  • Il Giardino della Memoria across the street from the gallery and museum commemorates those who died in the struggle for Irish independence. Open daily.
  • Il fiume Liffey is lined by stylish buildings, many of which have been renovated within living memory. Just upstream from O'Connell Bridge, the 5 Ha'penny Bridge is the one on all the picture postcards and film locations, a 43 m cast-iron arch spanning the river between Liffey St Lower and Wellington Quay. Officially called the "Liffey Bridge" (Droichead na Life), it was built in 1816 to replace the cross-river ferries, with the right to charge a ha'penny toll for the next century. There were turnstiles at both ends, removed in 1919 after the toll ceased. The bridge was extensively repaired in 2001. Please don't clutter it up with "love-locks" - the last big clean-up removed 300 kg of these, and bear in mind that the 2001 repairs were by Harland and Wolff, who built the Titanic.
  • Downstream from O'Connell Bridge the river broadens into dockland and the open sea, with poignant reminders of the Irish people's relationship with that sea.
  • 6 The Famine Memorial on Custom House Quay depicts victims of the Great Famine (an Gorta Mór) of 1845-49, when a million died and another million fled the country. Five gaunt figures totter to the docks with their bundles as if to take ship and leave. Or perhaps they hope for scraps from those ships, which during the famine years were briskly exporting food for profit, plenty to feed everyone yet unaffordable to most.
  • 7 EPIC The Irish Emigration Museum (EPIC), CHQ, Custom House Quay (10 min walk from city centre, 5 min from Connolly/Tara Station, George’s Dock Stop Luas Red Line or Hop off/hop on buses stop outside EPIC), 353 1 906 0861, . Daily 10:00-18:45 (last entry is 17:00). This museum tells the story of Ireland’s expansive emigration, and the impact it has had on the world. Features 1500 years of Irish history told through 20 interactive galleries. Adult €16.50, child 6-15 €8.00, child 0-5 free, senior 65 €15.00, student 16 €15.00. EPIC The Irish Emigration Museum (Q29831711) on Wikidata EPIC The Irish Emigration Museum on Wikipedia
  • 8 Jeanie Johnston Tall Ship Museum, Custom House Quay (Downstream of Sean O'Casey Bridge), 353 01 473-0111, . Tours (50 min) daily Apr-Oct 10:00-16:00, Nov-Mar 11:00-15:00. The original Jeanie Johnston was a 3-masted barque sailing between County Kerry and North America 1847-1855, taking Irish emigrants west in the Great Famine, and bringing timber back east. No lives were ever lost aboard, even during her final sinking. The present ship is a replica launched in 2000, and berthed here to act as a museum. The ship has previously made cruises and served as a training vessel, but since 2010 she's not been seaworthy, and the repairs appear unaffordable. Adult €11, Senior €10, Student €10, Teenagers €9, Children €6, Infant €0. Jeanie Johnston (Q3175892) on Wikidata Jeanie Johnston on Wikipedia
Samuel Beckett Bridge
  • 9 Samuel Beckett Bridge. Designed by Santiago Calatrava, this is a harp-shaped cable-stay road bridge of 120 m. It spans the river between North Wall Quay (in Docklands, north bank) and Sir John Rogerson's Quay (near Grand Canal Square, south bank) and the whole contraption hinges through 90 degrees to let ships pass. Daytime it's busy with traffic and is most scenic when floodlit at night. Calatrava also designed the James Joyce bridge upstream. Samuel Beckett Bridge (Q1193916) on Wikidata Samuel Beckett Bridge on Wikipedia
  • 10 Green on Red Gallery, Park Lane, Spencer Dock, Dublin 1 (Exiting Pearse rail station and turn right. Cross Pearse St and it will be on the left opposite Lombard bar), 353 1 671-3414, 353 87 245 4282, . W-F 10:00-18:00, Sa 11:00-15:00, Su closed, M and Tu by appointment. This one of Ireland’s most dynamic and exciting galleries. Representing some of the best Irish and international contemporary work on the market. The programme is based on 10-11 solo exhibitions and 1-2 group or thematic exhibitions per year. Green On Red participates annually in international art fairs and the gallery’s artists regularly exhibit abroad in private and public venues. Free entrance.

South of the river

Many of Dublin's top sights are just south of the river, notably Trinity College, the National Museum archaeology collections, the National Gallery, and the elegant town through Merrion Square to St Stephen's Green.

Trinity College
  • 11 Trinity College, College Green, Dublin 2, 353 1 896-2320, fax: 353 1 896-2690, . Kells: May-Sep: M-Sa 08:30-17:00, Su 09:30-17:00; Oct-Apr: M-Sa 09:30-17:00, Su 12:00-16:30. Trinity College is the fine Georgian campus of the University of Dublin. It's generally open to stroll around in daylight hours, but it is a working university, and most interiors are off-limits to tourists. You can visit the Chapel near the front (west) gate of the College. But the big attraction (ie mobbed) is the Old Library and Book of Kells. If you've not booked online, then first buy your ticket from the machines under the new (Lecky) library just south - this is for a timed slot, and on holiday weekends may be booked out. You enter an exhibition hall setting the Book in the context of other monastic writings of its period, circa 800 AD. Next, enter the display area: only two pages are displayed at any time, one being richly illustrated with little text (or no text, on the "carpet" pages), and one page being text of the Vulgate Gospels, written in Insular Majuscule Latin. But it's difficult to enjoy, with crowds jostling round the display case. Next, go upstairs into the massive Long Hall of the library, with books and ladders and more books and ladders towering away upwards. Last but not least, exit through the gift shop, which can be entered without a ticket. Adults €13 (€10 online off-peak), students & seniors €10, family €26, under 12 years free. Audio guides €5.
  • Look into the posh Banca d'Irlanda opposite the College while waiting for your appointment with Kells. Small display of early banknotes and memorabilia.
  • Temple Bar is the district just west of the College along the riverside. It's wall-to-wall pubs and eating places, the cobbled streets are agreeable but there are no specific sights except Ha'penny Bridge until the Castle area, described in "West city". It's thronged with merry-makers, and by evening the hen parties and lads' outings are steaming, raucous and upchucking.
  • Irish Whiskey Museum: and not before time. Irish distilleries have for too long pumped out bland commercial fare, though the country has all the ingredients (including the know-how) to produce whiskey of character to rival single-malt Scotch. The museum is next to the Dublin Visitor Centre at the gates of Trinity College. It's open daily Apr-Oct 10:00-18:00, Nov-Mar 10:30-18:00; the bar stays open Friday till 23:00 and Sat & Sun to 22:00. Standard tour (1 hour) costs €20.
  • 12 Molly Malone is the subject of a 19th century music-hall ballad, who pushed her wheelbarrow crying "cockles and mussels alive, alive-oh" before dying of a fever. She's entirely fictional, though Dublin had many such streethawkers, and she's not to be confused with Mary Mallon of Cookstowm, the all-too-real "Typhoid Mary". Her kitsch statue dates to 1988 and was originally on nearby Grafton Street, but moved to its present spot in 2014 to make way for tram tracks. She's often mocked as "The Tart with the Cart" or "The Trollop with the Scallop" and her breasts (above an unhistorical low-cut dress) have been well polished by passing hands. Alas amidst these misogynist tropes & gropes, we forget the sad fate of the cockles and mussels themselves.
  • 13 National Gallery of Ireland, Merrion Square West & Clare St, Dublin 2, 353 1 661-5133, fax: 353 1 661-5372, . Tu W F Sa 09:15-17:30, Th 09:15-20:30, Su M 11:00-17:30. Impressive national collection of Irish and European Art. Gratuito. National Gallery of Ireland (Q2018379) on Wikidata National Gallery of Ireland on Wikipedia
  • 14 National Museum of Ireland - Archaeology & History, Kildare St, Dublin 2 (just north of St Stephen's Green), 353 1 677 7444, fax: 353 1 677 7450, . Tu-Sa 10:00-17:00, Su M 13:00-17:00. Excellent display of Ireland's artefacts from prehistory through the Viking era to independence. The standout is the Treasury (eg the 12th C Ardagh Chalice and 9th C Tara Brooch), and the prehistoric jewellery: gold and silver beautifully worked and carved - then chucked into the bog?? And likewise into the bog went bodies, presumably of defeated foes given the violence of their deaths. Normally when a body is buried, the flesh decays and a skeleton persists. But if you throw a body into a peat bog, the acid dissolves the bones while tannin preserves the hide. The person turns into a handbag. Gratuito. National Museum of Ireland – Archaeology (Q6974473) on Wikidata National Museum of Ireland – Archaeology on Wikipedia
  • 15 National Museum of Ireland - Natural History, Merrion Square, Dublin 2, 353 1 677-7444, fax: 353 1 677-7450, . Tu-Sa 10:00-17:00; Su M 13:00-17:00. The "Dead Zoo" contains a comprehensive zoological collection stored and maintained in a manner unchanged since its establishment in Victorian times. Gratuito. Natural History Museum (Q6033599) on Wikidata Natural History Museum (Ireland) on Wikipedia
  • 16 Merrion Square. This large stately square is filled with grassy and shady areas and surrounded by Georgian red-brick houses. At the northwest corner is a life-sized statue of the writer and dramatist Oscar (draw breath) . . . Fingal O'Flahertie Wills Wilde (1854-1900), who grew up at No. 1 here. He's depicted sprawled on the embankment, with a lop-sided smirk, as if totally wasted. (As if! And him with the hollowest legs in London!) Two short marble columns are covered in his quotable quotes. On the surrounding buildings, plaques commemorate other notable residents, such as the Duke of Wellington. The fine architecture continues south, along Mount Street Upper and Fitzwilliam Street Lower. The neo-classical government buildings on Upper Merrion St can be visited by free guided tour Saturdays hourly 10:30-13:30, pick up tickets in the National Gallery lobby. Merrion Square (Q630780) su Wikidata Merrion Square su Wikipedia
  • Number Twenty Nine (Georgian House Museum), 29 Fitzwilliam Street Lower (SE corner of Merrion Square). Chiuso. Georgian townhouse museum recreates the lifestyle of a historic middle-class family. Suo Chiuso for renovation until 2020. Numero ventinove: Georgian House Museum (Q20642441) su Wikidata Numero ventinove - Museo della casa georgiana su Wikipedia
  • 17 St Stephens Green, Dublin 2 (At the southern end of Grafton St). Pleasant Victorian public park. Note the Fusiliers' Arch, constructed in 1907 to commemorate the Royal Dublin Fusiliers who fell in the Second Boer War (1899-1902). Il verde di Santo Stefano (Q1432605) su Wikidata St Stephen's Green su Wikipedia
  • 18 La casa padronale on Dawson Street is the office of the Lord Mayor of Dublin. You can only get in to see it (eg the plush 1821 Round Room) for special events or on occasional open days.
  • 19 Little Museum of Dublin, 15 St Stephen's Green, Dublin 2, 353 1 661-1000. Daily 09:30-17:00. Housed in a Georgian townhouse on St. Stephen's Green, this displays the 20th C social, cultural and political history of Dublin city, with many artefacts donated by Dubliners. Visit by guided tour every 30-60 mins. Adult €10, conc €8. Il Piccolo Museo di Dublino (Q7747675) su Wikidata Il Piccolo Museo di Dublino su Wikipedia
  • Iveagh Gardens are a block south of St Stephens Green: a hidden green space, as they're secluded by buildings.
  • Il Grand Canal marks the southern boundary of the inner city; the Royal Canal similarly loops across the northern city. Both were built in the 18th / 19th C to carry passengers and freight between Dublin and the Shannon and Atlantic. The Grand Canal took 47 years to construct: the expense of crossing the Bog of Allen replicated the prehistoric custom of sinking gold into bogs. And indeed Irish waterways go that far back, as the earliest dwellers could barely get about by land. The dockland visitor centre has closed but the Waterways Ireland website gives information eg on walks, navigability and fishing on this and the other canals.

West city

The original Dublin was in this area, at the confluence of the Liffey and the smaller Poddle (now culverted). Their peaty waters formed a dark pool, in Irish dubh linn.

  • 20 Dublin Castle, 2 Palace St, Dublin 2, 353 1 677-7129, fax: 353 679-7831, . Daily M-Sa 10:00-17:15. Former seat of British rule in Ireland. The guided tour (hourly) takes in the medieval basements and Chapel Royal, then you see the State Apartments in your own time. You can skip the tour and just see the apartments for less. Guided tour €12, apartments alone €8. Castello di Dublino (Q742767) su Wikidata Castello di Dublino su Wikipedia
  • Chester Beatty Library, Dublin Castle, Dublin 2, 353 1 407-0750, fax: 353 1 407-0760, . Mar-Oct M-F 10:00-17:00, Sa 11:00-17:00, Su 13:00-17:00; Nov-Feb closed M. Sir Alfred Chester Beatty (1875-1968) was an American mining magnate who amassed a fabulous collection of early books and manuscripts and oriental art. He moved to London and collaborated generously with the British Museum, but in 1950 there was a falling-out and he moved to Ireland. He established the library to avoid his collection being split up; it's now in the Clock Tower in the Castle gardens. Gratuito. Biblioteca di Chester Beatty (Q391976) su Wikidata Biblioteca di Chester Beatty su Wikipedia
  • 21 Cattedrale della Chiesa di Cristo (Holy Trinity), Christ Church Pl, Dublin 2, 353 1 677-8099, . Apr-Sept M-Sa 09:30-19:00, Su 12:30-14:30 & 16:30-19:00; Oct-Mar M-Sa 09:30-17:00, Su 12:30-14:30. Dating back to the 11th century, this is the oldest building in Dublin, though it underwent a massive restoration in the 19th century. The oldest part is the large crypt, where amongst the items on display are a mummified cat and a rat, which got themselves stuck in the church organ in the 19th C. Adult €7, conc €5.50. Cattedrale di Cristo (Q1067803) su Wikidata Christ Church Cathedral, Dublino su Wikipedia
  • 22 Dublinia & the Viking World, St. Michael's Hill, Christchurch, Dublin 2, 353 1 679-4611, . Mar-Sep 10:00-17:00, Oct-Feb 10:00-16:15. The exhibitions explore life in the Viking settlement and medieval city. Discounted admission to the Christ Church Cathedral available. €6.25, children €3.75, student €5.25.
  • St Audoen's Church on Cornmarket near Christ Church is a 19th C neo-classical church built over 12th C remains. It's now the RC Polish Chaplaincy for Ireland.
  • St Michan's Church on Church St north of Arran Quay was built in 1686 on Viking foundations. It has fine interior woodwork and an organ used by Handel. However the main draw was the mummified remains in the vaults: a 400-year old nun, a crusader, and the ancient Earls of Leitrim. In Feb 2019 these remains were vandalised so the vaults are Chiuso for the forseeable future.
  • 23 National Museum of Ireland - Decorative Arts & History, Collins Barracks, Benburb St, Dublin 7 (north of river; Luas Red line tram to "Museum"), 353 1 677-7444, fax: 353 1 677-7450, . Tu-Sa 10:00-17:00, Su M 13:00-17:00. The building itself is remarkable, a great Georgian former barracks around a parade square. Displays decorative arts and artefacts over 400 years, from rustic houses through Georgian elegance to "Proclaiming a Republic", the events of Easter 1916 when the interior decor of the Post Office took a turn for the worse. Gratuito. Museo nazionale d'Irlanda - Arti decorative e storia (Q6974474) su Wikidata Museo Nazionale d'Irlanda – Arti decorative e storia su Wikipedia
  • 24 Irish Museum of Modern Art (IMMA), Royal Hospital, Military Road, Kilmainham, Dublin 8, 353 1 612-9900, fax: 353 1 612-9999, . Tu-F 11:30-17:30, Sa 10:00-17:30, Su 12:00-17:30, M closed. Modern & contemporary art, formal gardens & café. Free entrance. Museo Irlandese di Arte Moderna (Q1538285) su Wikidata Museo Irlandese di Arte Moderna su Wikipedia
Kilmainham Gaol
  • 25 Kilmainham Gaol, Inchicore Rd, Kilmainham, Dublin 8 (3.5 km west of centre, Bus 16 or 79 from Aston Quay or 13 or 40 from O'Connell St), 353 1 453 5984. Apr-Sep daily 09:30-18:00, Oct-Mar daily 09:30-17:30. This prison was in use 1796-1924; thousands have passed through, including many convicts transported to Australia. It's best known as the place where the rebels from the 1916 Easter Rising were executed. (Several now lie in Arbour Hill Cemetery just north of the Decorative Arts Museum.) Access only by guided tours, every 30 mins, pre-booking essential. Adult €8, senior €4, child & student €4. Kilmainham Gaol (Q1049842) su Wikidata Kilmainham Gaol su Wikipedia
  • Irish National War Memorial park and gardens are dedicated to the 49,500 Irish soldiers who died in the Great War. They're on the riverside just north of Kilmainham Gaol.
  • 26 Dublin Zoo, Wellington/Zoo Rd, Dublin 8, 353 1 474-8900, . Winter: M-Sa 09:30-16:00, summer: M-Sa 09:30-18:30. Located in Phoenix Park and dating to 1830, the Dublin Zoo is the largest in Ireland, and notable for its role in wildlife conservation efforts. €15, students €12.50, senior citizens €12, children €10.50, family from €43.50 for 4 to €52 for 6. Zoo di Dublino (Q220027) su Wikidata Zoo di Dublino su Wikipedia
  • 27 Parco della Fenice (1 km from from Heuston station or buses 25/26/66/67 to Parkgate St), 353 1 677-0095, fax: 353 1 672-6454, . The largest enclosed urban park in Europe, 2.5 km by 2 km. Includes Dublin Zoo, the residences of the President of Ireland and of the US Ambassador, the Cross commemorating the Pope's visit in 1979, a monument to the 1882 assassinations here, several sports fields, and a herd of fallow deer. Just beyond is Farmleigh mansion. But no phoenix, the name derives from Irish fionn uisce - "clear water". Gratuito. Phoenix Park (Q377937) su Wikidata Phoenix Park su Wikipedia
  • Il President's Residence (Áras an Uachtaráin) can be visited by free guided tour on Saturdays hourly 10:30-15:30. Pick up a ticket from the Phoenix Park visitor centre, no booking.
  • Grangegorman Military Cemetery is a leafy, reflective space on the northeast flank of Phoenix Park, opposite the fish ponds.
  • Farmleigh is an Edwardian mansion off White's Road at the west end of Phoenix Park. It's used to accommodate visiting VIPs but at other times can be seen by guided tour, daily 10:00-16:30, adult €8.
Strawberry Hall, Strawberry Beds
  • 28 Strawberry Beds (6 km from O’Connell Street or bus 67 from O’Connell Bridge to Chapelizod village and walk 3 km (map rec'd)). The picturesque Strawberry Beds area lies on the Lucan Road beyond Chapelizod village. Overlooking the river Liffey this picturesque, rural locale is popular with hikers and cyclists. The three small pubs in the area (the Anglers’ Rest, the Strawberry Hall and the Wren’s Nest) are sometimes the venue for traditional Irish music.

South suburbs

  • Donnybrook e Ballsbridge: take 46a bus to Donnybrook and the 4 or 7 buses to Ballsbridge. Ballsbridge is Dublin's embassy district and is home to some of Ireland's most expensive roads including 'Shrewsbury Road', which is famous for being the 6th most expensive residential thoroughfare in the world and 'Ailesbury Road' which is equally as salubrious and home to a bulk of the capital's embassies including Spain and Poland. Ballsbridge is also home to The Royal Dublin Society (RDS) which promotes and develops agriculture, arts, industry and science in Ireland. It hosts many concerts and also showcases the annual Show Jumping Competition, a major entertainment event. You can approach Ballsbridge via 'Herbert Park', a pleasant public green park and fashionable road, opposite Donnybrook Village and vice-versa.
  • Ranelagh e Dartry are also worth visiting- Ranelagh is small but affluent, accessible by the Luas Green line and has several critically acclaimed eateries.
  • Sandymount, a coastal suburb 3 km south-east of the centre, is another quite affluent area with a tiny park and some restaurants. It is the birthplace of W.B. Yeats. The suburb and its strand appear prominently in James Joyce's Odisseo. There is a wonderful walk from Sandymount across the north end of its beach to the South Bull Wall which reaches a finger well out into the Bay.
  • 3 University College Dublin (UCD) is now a "city-within-a-city" on Belfield Campus.
  • Rathfarnham Castle is originally Elizabethan but prettified in the 18th C. Open May-Sept daily, Oct-Apr W-Su.
  • Il Pearse Museum is in St Enda's Park, Rathfarnham, Dublin 16. Patrick Pearse lived here 1910-16.

North suburbs

  • 29 Glasnevin Cemetery, Finglas Rd, Dublin 11 (Buses 9, 13 or 40 from O'Connell St or 40a/40d from Parnell Street. Adjacent to the Botanic Gardens), 353 1 830-1133. Tours at 14:30: Mar-Sep Daily, Oct-Feb W & F. It's two miles from the city centre. Glasnevin Cemetery runs a series of walking tours. These tours give a valuable insight into the final resting place of the men and women who have helped shape Ireland's past and present. The walking tour last one and a half hours and visits the graves of Daniel O'Connell, Charles Stewart Parnell, Michael Collins, Eamonn De Valera and many other graves of architectural and cultural interest. €5, U12 go free. Cimitero di Glasnevin (Q1263215) su Wikidata Cimitero di Glasnevin su Wikipedia
  • 30 National Botanic Gardens, Glasnevin, Dublin 9, 353 1 804-0300, fax: 353 1 836-0080, . Mar-Oct M-F 09:00-17:00, Sa Su 10:00-18:00; Nov-Feb M-F 09:00-16:30, Sa Su 10:00-16:30. Extensive gardens favouring alkaline-loving species. The great Palm House (where Wittgenstein often came to warm his lugubrious backside) was rebuilt in 2004, though the original Aquatic, Fern & Cactus houses are still under restoration. A gateway leads into Glasnevin Cemetery adjacent. The gardens also manage the arboretum at Kilmacurragh in County Wicklow. Gratuito. Giardini botanici nazionali (Q841037) su Wikidata Giardini botanici nazionali (Irlanda) su Wikipedia
  • Drumcondra is a relatively expansive and bustling Victorian suburb, boasting several good parks as well as Griffith Avenue, said to be Europe's longest tree-lined residential avenue. To the east of Drumcondra is Croke Park, the centrepoint of Gaelic sports; the canal-side route to Croke Park should be approached with some caution especially at night. To the west of Drumcondra is Glasnevin which can occupy a visitor nicely with the National Botanic Gardens, Glasnevin Cemetery (containing many historically significant tombs) and good restaurants can be found in the Botanic Gardens and on The Rise, off Griffith Avenue.
  • Clontarf (accessible by DART/commuter rail) is a great seaside location to spend an afternoon.
  • 31 Bull Island Nature Reserve. A large recreation area. Bull Island has a 5 km beach, Dollymount Strand (Dublin's best beach), and is an important habitat for birds. Also nearby the island is St Anne's Park, a former Guinness family home estate, which has ponds, follies, walks and a world-famous Rose Garden, as well as a coffee shop and artists' studios. The ideal way to visit them is by bicycle. Go via Amien's St, North Strand, Fairview and then follow the coastline. There is an excellent bike path almost all the way. It can also be accessed by walking from Clontarf Road DART station or bus route 130 from the city centre. Bull Island (Q3778009) su Wikidata Bull Island su Wikipedia

Fare

So Padraig comes for a job in construction, and the hiring boss says "So can you tell me, what's the difference between a joist and a girder?"
"Sure, everyone knows that. Joist wrote Ulysses and Girder wrote Faust."

Tour

  • 1 Leinster House, Kildare Street, Dublin 2. M and F 10:30 and 14:30. Leinster House is home of the Houses of the Oireachtas, the parliament of Ireland, and can be visited by free tours. Tours include visits to the Dáil and Seanad Chambers. You need to be there at least 15 min before with an ID/passport/drivers license and sign up at the entrance in Kildare Street Gate. massimo 30 people per tour. Tours last approx. 30 minuti. Gratuito. Leinster House (Q247595) su Wikidata Leinster House su Wikipedia
  • 2 Guinness Storehouse, St James's Gate, Dublin 8 (Buses 40/123, closest Luas Red line stop at James's), 353 1 408-4800. Daily 09:30-17:00 (open until 19:00 in Jul & Aug). Closed Good Friday and Dec 24-26. Retells the story of Dublin's most famous drink. The exhibition is interesting and is self-guided. Price of entry includes a pint at the seventh floor Gravity Bar, which has great views over Dublin and forms the head of the giant pint of Guinness formed by the atrium. Outside, tourists will encounter horse drawn carriages for hire. Beware as they charge €30 for the short walkable 2km (1 mi) ride back to the city centre. Adults €15 (10% discount for booking online), students and seniors €11, children 6-12 €5. Guinness Storehouse (Q261012) su Wikidata Guinness Storehouse su Wikipedia
  • 3 Teeling Distillery, 13-17 Newmarket, Dublin 8 (5min per bus from Trinity College). Daily 10:00-18:00. Last tour at 17:40. New distillery since 2015 in Dublin. Good guided tour with different tastings in the end. Teeling tasting €15, Teeling Trinity tasting €20, Teeling single malt tasting €30. Don‘t take the first choice! You don‘t want to drink a cocktail in a distillery. Distilleria Teeling (Q28408323) su Wikidata Distilleria Teeling su Wikipedia
  • 4 Old Jameson Distillery, Bow Street Distillery, Smithfield, Dublin 7, 353 1 807-2355. Daily 09:30-18:00. Last tour at 17:30. Closed Good Friday and Christmas holidays. This ex-distillery hasn't produced whiskey in a while, and if you are expecting to see whiskey making, you will not find it here. However, there is a tour and recreation of the process, and whiskey tasting afterwards. Adult €12.50, students and seniors €10, families €25.
  • 5 The Lazy Bike Tour Company, 4 Scarlet Row, Essex Street West, Temple Bar, Dublin 8, 35314433671, . Daily 09:30-17:50. The Lazy Bike Tour Company offers tours of Dublin by electric bike. They use state of the art, retro, funky orange bikes to get you around the city. The tour takes in some the major sights in the city as well as taking you off the beaten track to show you a very real side of Dublin. Tours last around 2 hours and are guided by local guides full of information. €25.
  • Walking Tours. Dublin city is famous for its characters. A great way to experience and live the city is by learning about it from people who are characters themselves - Dublin Tour Guides. Tours can vary from 1-hour to 4-hour in length and include, as well as the standard sightseeing tour, tours on topics like the paranormal and ghosts, music and song, literature, historical, 1916 Rising, and even Irish mythology. There are various walking tour companies and freelance tour guides available in Dublin. Anyone interested in geeky history should try the Ingenious Dublin tours, that cover history of medicine, Irish inventions (yes, there are lots!), great Irish scientists (lots of those too). They have walking tours and self-guided MP3 tours.
  • Dublin Literary Pub Crawl, 'The Duke Pub', 9 Duke St, Dublin 2 (Just off Grafton St). 2. This is the most ingenious crash course in Irish literature, history, architecture and pub bonhomie yet devised... It combines street theatre with the 'craic' that makes Dublin pubs the liveliest in Europe. It is a highly enjoyable evening that gives you the pleasant notion of replacing brain cells as you drown them. The tour is a kind of rough guide to the cultural, religious and political life of the city. Performances by professional actors are central to the experience, not forgetting a fun-filled quiz with prizes for the winners. Can be a bit formal at times but this one's been going a long time and is well worth the experience for such an unusual tour. There's just enough time to stop in each pub for a pint as well. €10-12.

Performing Arts and Concerts

  • 6 Abbey Theatre (National Theatre of Ireland), 26/27 Lower Abbey St, Dublin 1, 353 1 878-7222. Ireland's national theatre. This is a particularly good venue for presentations of Irish plays. The Abbey also shows classic and contemporary theatre from around the world. Abbey Theatre (Q306434) su Wikidata Abbey Theatre su Wikipedia
  • 7 Teatro dell'allegria, South King St, Dublin 2, 353 1 677-1717. The oldest continually operating theatre in Dublin hosts popular musical shows, opera, ballet, dance and drama. Admission prices vary. Gaiety Theatre, Dublino (Q585698) su Wikidata Gaiety Theatre, Dublino su Wikipedia
  • 8 Gate Theatre, Cavendish Row, Parnell Square, Dublin 1, 353 1 874 4045, 353 1 874 6042. Has a focus on European and American theatre ranging from classics to modern plays. It was established as a theatre company in 1928. Gate Theatre (Q728893) su Wikidata Gate Theatre su Wikipedia
  • 9 Sala Concerti Nazionale, Earlsfort Terrace, Dublin 2, 353 1 417 0000. Offers classical concerts. Frequent performances by the resident orchestra, the RTÉ National Symphony Orchestra.
Bord Gáis Energy Theatre (Grand Canal Theatre)
  • 10 Bord Gáis Energy Theatre (Grand Canal Theatre), Grand Canal Square, 353 1 677 7999. The theatre offers a wide range of shows featuring ballets, musicals, family shows, drama, concerts, comedy and opera. The modern building was designed by Daniel Libeskind and completed in 2010. Bord Gáis Energy Theatre (Q4944429) su Wikidata Bord Gáis Energy Theatre su Wikipedia
  • International Dublin Gay Theatre Festival. An annual event held in May, celebrating the contribution of gay people to theatre, past and present. The Festival was founded in 2004 to mark the 150th anniversary of the birth of Oscar Wilde, in his native city. With an emphasis on new or recent International and Irish works with a broadly gay theme or relevance, the Festival has grown to become the largest event of its type in the world. Festival del teatro gay di Dublino (Q2668481) su Wikidata Festival del teatro gay di Dublino su Wikipedia

Gli sport

Bloody Sunday

Sun 21 Nov 1920 saw shocking killings in Dublin. Ireland was nominally still part of the UK, but had declared independence, and civil war broke out. That Sunday morning, the IRA killed 16 British intelligence officers in Dublin. In the afternoon, Dublin had a Gaelic football match against Tipperary at Croke Park. Police, army and "Black and Tan" paramilitaries arrived mob-handed, officially to search the spectators for suspects. They began firing indiscriminately into the crowd: 12 were fatally shot (including a Tipperary player) and two more were crushed in the stampede to flee. It was a huge blow to the legitimacy of British rule. Vedere Thurles for more on the link between Gaelic football and Irish identity.

  • 11 Traditional games at Croke Park Stadium, Jones Rd, Dublin 3. Catch a hurling o calcio gaelico game at this 82,300 capacity, state-of-the-art stadium. These sports are uniquely Irish. Hurling is listed in the Guinness Book of World Records as the fastest field sport, with the ball (called a sliotar) reaching speeds above 130 km/h. Gaelic football can best be described as a combination of soccer and rugby. To keep the sports "pure," it maintains an amateur status, with each parish in Ireland having a team — the inter-county games are generally extremely well-supported, so you may have difficulty getting tickets for the bigger matches. Tours of the GAA museum and the stadium are also available, including a chance to try your hand at the sports themselves. You can also walk across the roof of one of the biggest stadiums in Europe, which provides great views of the city's skyline. Croke Park (Q478225) su Wikidata Croke Park su Wikipedia
  • 12 Tallaght Stadium, Whitestown Way, Tallaght (south of the city centre; easily accessible by public transport: just a few minutes walk from the Red Luas line terminal at The Square Shopping Centre and numerous bus stops). Watch a Shamrock Rovers F.C. soccer match during the FAI League of Ireland Football (associazione calcistica) season from March to November. Home matches take place on Friday nights at 19:45. Tickets cost: €15 (Adult), €7 (U-16′s/OAPs).
  • Watch rugby union a 13 RDS Arena, Anglesea Rd, Ballsbridge, Dublin 4 (3 miles south of centre; Bus 4, 7, 18). This is the home ground of Leinster Rugby, who play in the Pro14 professional European league. They often win it, most recently in 2019. The stadium has a capacity of 18,500 and big games sometimes transfer to the larger Aviva stadium.
  • 14 Stadio Aviva on Lansdowne Rd, Dublin 4 is Ireland's national stadium, capacity 51,700. International rugby, soccer and other big events are hosted here. It's a mile or so southeast of the centre, take DART train to Lansdowne Rd or buses towards Sandymount or Ballsbridge.
  • 15 Leopardstown Racecourse, Leopardstown, Dublin 18 (from Dublin city centre, follow the N11 south, turn right into the R113 (Leopardstown Road), the racecourse will be on your left), 353 1 289-0500, fax: 353 1 289-2634, . Located in the southern suburb of Leopardstown/Foxrock, there are regular meetings throughout the year. There is a "Pay as you Play" golf course within the racecourse grounds, as well as bars, restaurants and a nightclub (Club 92). €12.55, with reductions for students and OAPs. Ippodromo di Leopardstown (Q6526888) su Wikidata Ippodromo di Leopardstown su Wikipedia

Altro

  • 16 Irish Film Institute, 6 Eustace Street, Temple Bar, Dublin 2. Watch independent Irish and international movies.
  • 17 Conradh na Gaeilge (Gaelic League), 6 Harcourt St, Dublin 2. An Irish language centre where you can hear Irish being spoken as a first language and also enjoy a beverage with friends.

Acquistare

Dublin is not cheap for general shopping, although visitors from outside the European Union can obtain a refund of VAT (sales tax: 23%) on many of their purchases. Just look for the refund sign and ask in the shop for details. Keep in mind that most stores will issue VAT refund vouchers only on the same day of purchase. More on VAT refund can be found on Irish eGovernment website.

South side

Grafton Street, Dublin, Ireland

Il lato sud of the river (Dublin 2) includes Dublin's most famous shopping street, the pedestrianised Grafton Street, which runs between St. Stephen's Green e Trinity College. It has, along with its surroundings, been classified as an Architectural Conservation Zone. This will involve a re-establishment of the area's rich historic charm and urban character. Alongside the historic Trinity College you will find Nassau Street where there are many shops selling tourist-related items such as Waterford Crystal, Belleek Pottery, Aran sweaters, and other Irish craft items. Dawson Street, parallel to Grafton Street, is home to the official residence of the lord mayor (the Mansion House) as well as several upmarket clothes shops, restaurants and well stocked large bookshops.

  • 1 Brown Thomas, 88-95 Grafton Street, Dublin 2. Dublin's most famous and expensive department store is on Grafton Street along with a wide range of clothing, jewelry, and photography shops, etc.
  • 2 Powerscourt Centre, 59 South William Street (just off Grafton Street). One of Dublin's most attractive shopping centres, set in a beautifully restored 18th-century townhouse. Here, you will find clothes, cafes, galleries and Irish designer jewelers. You must check out The Loft Market - it is a haven for Dublin Fashion. Ci sono molti giovani stilisti emergenti e venditori di abbigliamento vintage come Lisa Shawgi Knitwear e MO MUSE in cui fare acquisti. Fai attenzione agli antiquari troppo cari, alcuni dei quali abbasseranno il prezzo del 50% dopo solo il minimo suggerimento che sei disposto a contrattare (e potrebbe ancora non essere un affare). Per i regali, c'è un'attività di incisione con sede nel centro accanto al Bonsai Shop.
  • 3 George's Street Arcade (noto anche come: Market Arcade), Dublino 2 (Lasciando Powerscourt attraverso i passaggi decorati su a South William Street, ti ritroverai di fronte ad una stradina chiamata Mercato del castello, che conduce al porticato). Una galleria commerciale coperta di mattoni rossi. Questa zona merita una visita per abbigliamento vintage, tessuti, accessori insoliti, vinile e abbigliamento da club. Dispone anche di alcuni piccoli caffè.
  • 4 Hodges Figgis, 56-58 Dawson Street, Dublino 2. Grande libreria ben fornita (ora di proprietà di Waterstones).
  • 5 Casa d'Irlanda, 37/38 Nassau Street, Dublino 2. Vende i suddetti articoli relativi al turismo.
  • 6 Kilkenny Design, Via Nassau 6. Vende anche articoli turistici di cui sopra.
  • 7 Fresco - Il mercato del buon cibo, Piazza Canal Grande. Un supermercato irlandese più piccolo con altre tre sedi. Uno dei pochi posti dove puoi trovare Guinness Foreign Extra Stout. Offre anche birre di altri birrifici irlandesi.
  • La migliore concentrazione di negozi di scarpe si trova in Grafton Street e nell'adiacente Wicklow Street.

Il Zona di Temple Bar offre qualche alternativa allo shopping nelle grandi catene di negozi. Piccole boutique di abbigliamento, incluso l'unico negozio di scambio del centro città, stanno spuntando in tutta l'area (Temple Lane, Crow Street e Fownes Street) con un'enfasi su pezzi vintage e originali unici di designer indipendenti. Se non riesci a raggiungere nessuno dei mercati nel fine settimana, il meglio lo trovi qui durante la settimana.

Assicurati di visitare Temple Bar Square e Meetinghouse Square di Temple Bar il sabato mattina o il pomeriggio per i mercati (Dublino 2), che vendono tutti i tipi di alimenti, dai piatti tradizionali ai deliziosi prodotti da forno. Entrambe le piazze ospitano anche molti ottimi ristoranti. Meetinghouse Square, che si trova a soli 150 piedi (50 m) a ovest di Temple Bar Square, vende piatti molto più raffinati e cibi più esotici rispetto a Meetinghouse Square.

  • Casa Rebelde, Crow Street, Dublino 2 (nel cuore di Temple Bar). Un negozio unico per tifosi di calcio che vende abbigliamento da tutto il mondo per gli appassionati di calcio attenti alla moda.
  • Mercato della moda e del design di Cow's Lane, Dublino 8. Il più grande mercato di design di Dublino, offre design originali unici fatti a mano. Il mercato è aperto tutti i sabati dalle 10:00 alle 17:30. Trovato all'aperto su Cow's Lane e al chiuso nella vecchia Dublin's Viking Adventure, questo mercato è da non perdere.

lato nord

C'è anche una vasta area commerciale sul lato nord del fiume, a Dublino 1, centrata su O'Connell Street e Henry Street (La via dello shopping più trafficata d'Irlanda). Appena fuori Henry Street c'è Moore Street, che ha un mercato di frutta, verdura e pesce. Vale la pena fare una passeggiata se vuoi avere uno spaccato di vita dal lato meno signorile di Dublino. Per un'esperienza di shopping più tradizionale a Dublino, vai nell'area Liberties intorno a Thomas Street e dai un'occhiata alle bancarelle di Meath Street e del mercato della libertà (fuori Meath Street) il giovedì, il venerdì e il sabato. Inoltre, se vuoi trovare negozi di cianfrusaglie parsimoniosi, allora Talbot Street è un buon inizio - come in ogni città, se guardi bene e non ti lasci prendere dallo sfarzo e dal glam durante lo shopping, ci sono ottimi affari da fare.

  • 8 Arnot's, 12 Henry St. Un grande magazzino con una lunga storia.
  • 9 Centro commerciale Jervis, Jervis St. Un grande centro commerciale.
  • 10 Ilac Center, Henry St. Un altro grande centro commerciale. Ospita anche Dublino? Biblioteca pubblica centrale.
  • 11 Libreria capitoli, Ivy Exchange, Parnell Street, Dublino 1 (strada parallela a nord di Henry Street). Ha una vasta selezione di libri a prezzi generalmente più economici rispetto ad altri negozi di strada, oltre a un'ampia sezione dell'usato. È particolarmente indicato per i libri d'arte in stile "tavolino da caffè".

Più lontano

Per coloro per i quali semplicemente non sarebbe una vacanza senza uscire al centro commerciale, ci sono vari centri commerciali situati intorno a Dublino.

  • Centro di Blanchardstown, Dublino 15 (39 e 70 linee di autobus).
  • Valle di Liffey, Dublino 22 (linee di autobus 25, 25A, 66, 66A, 67A,78, 78A, 210 e 239).
  • Il Tallaght quadrato, Dublino 24 (ultima tappa sulla Luas rossa).
  • 12 Centro di Dundrumrum, Dublino 14 (Servito dalla linea verde Luas), . Il più grande centro commerciale d'Europa con 4 piani e una gamma di negozi impressionanti come Marks and Spencer, Harvey Nichols e altro ancora.
  • 13 Harvey Nichols, Sandyford Road, Dublino 16 (Vicino alla linea verde Luas). lun-mar 10:00-19:00, mer-ven 10:00-21:00, sab 10:00-19:00, dom 11:00-19:00. Un'esclusiva catena di grandi magazzini britannici che ospita alcuni dei nomi di stilisti più esclusivi del mondo nel campo della moda, degli accessori, della bellezza e del cibo e si trova nel Dundrum Town Centre, nel distretto di Pembroke.
  • C'è abbastanza ampio shopping duty-free a The Loop Duty-Free, Aeroporto di Dublino, a prezzi a volte più economici rispetto al resto della città.
Interno della Procattedrale di Santa Maria

Mangiare

53°20′42″N 6°15′54″W
Non soffrirai la fame a Dublino

Dublino ha una vasta gamma di ristoranti di buona qualità, molti dei quali sono considerati troppo cari per gli standard europei. I prezzi del piatto principale vanno da circa € 10 nella fascia bassa fino a circa € 40 nella fascia alta. Il vino nei ristoranti è generalmente contrassegnato dal suo prezzo al dettaglio già costoso di un fattore di almeno due o tre volte il prezzo al dettaglio non sarebbe raro.

Ci sono molti ottimi valori indiano ristoranti intorno alla zona di South William Street, parallela a Grafton Street. Questi hanno spesso pranzi a prezzi ragionevoli e offerte "early bird", offrendo tre portate per circa € 10. La qualità è alta ma non alla pari con il Regno Unito.

Un simile hotspot multiculturale è Parnell Street a Dublino 1 (O'Connell Street-Gardiner Street), che ha una densa concentrazione di Cinese e asiatico ristoranti ampiamente frequentati dalle comunità di espatriati.

A Dublino, c'è stato un aumento dei ristoranti messicani, indiani e dal design ergonomico come ristoranti, per riflettere la demografia hipster. Molti dei ristoranti indiani e messicani sono piccole imprese.

Budget

  • 1 Bewley's Café, 78 Grafton St D02 K033, 353 1 564 0900. Lun-Ven 12:00-17:30, Sa Do 11:00-17:30. Grande ed elegante caffetteria, un'istituzione di Dublino. Ha avuto clienti abituali famosi, da Joyce a Geldof, ma ti faranno sentire altrettanto importante.
  • 2 BóBós, 22 Wexford St D02 YW98, 353 1 400 5750. Tutti i giorni 12:00-00:00. Catena di ristoranti di hamburger ( è irlandese per mucca), hanno altri tre punti vendita in città.
  • 3 Butlers Chocolate Café, 24 Wicklow Street D02 R981, 353 1 671 0591. Lun-Ven 08:00-18:00, Sab 09:00-18:00, Dom 10:00-18:00. Catena di caffè a tema cioccolato, Wicklow Street è l'outlet originale. Ce ne sono altri tre nel centro della città, oltre all'airside nel T1 e nel T2 dell'aeroporto. Spediscono anche gli ordini.
  • di Govinda, 83 Middle Abbey St D01 EV91, 353 1 872 7463. Lun-Sa 12:00-20:00, Dom 12:00-19:00. Ristorante vegetariano gestito da Hare Krishna. Porzioni abbondanti, ordina il loro Speciale solo se hai davvero fame. Il loro punto vendita originale su Aungier St ha chiuso.
  • 4 Onesto alla bontà, 12 Dame Corte D02 YP65, 353 1 633 7727. Lun-Ven 08:00-17:00, Sab 09:00-17:00, Dom 10:00-16:00. Cafe Bakery fa ottime colazioni e pranzi.
  • 5 Crepe al Limone & Coffee Company, 66 South William St D02 FT51, 353 1 672 9044. Lun-Ven 08:00-17:00, Sa Dom 09:00-17:00. Crepes ripiene di buon valore, fanno anche waffle e panini.
  • 6 Bardana Leone, 2 Werburgh St D08 HC82, 353 1 454 0306. Tutti i giorni 12:00-00:00. Catena di negozi di fish & chips, questo è l'outlet di Christchurch. Solo da asporto, sdraiati su una panchina fuori dalla Cattedrale e schernisci. Grandi porzioni.
  • 7 Madina Street Food, 60 Mary St D01 CD40, 353 1 872 6007. Tutti i giorni 17:00-21:00. Cibo indiano e pakistano, cucina halal, niente alcol. Hanno ottenuto buone recensioni fino al 2020, ma da allora una serie di cattive.
  • 8 Pablo Picante, 131 Baggot inferiore St D02 Y237, 353 1 662 9773, . Lun-ven 12:00-20:00. Piccolo ristorante messicano accogliente, da mangiare o da asporto nel vicino St Stephen's Green. Hanno anche punti vendita a Clarendon Market, Ashton Quay e Dawson St.
  • 9 Zaytoon, 44 Lower Camden St (di fronte al Bleeding Horse Pub), 353 1 400 5006. Tutti i giorni 12:00-04:00. Ristorante persiano informale con kebab ecc. Hanno anche un fast-food a Temple Bar (angolo tra Parliament St e Essex St).

Fascia media

  • 10 Bad Ass Café, 9-11 Vicolo della corona D02 ED77, 353 1 675 3005. Lun-Gio 12:00-23:30, Ven 12:00-01:30, Sa Do 09:00-01:30. Pub moderno e luogo di intrattenimento con cibo a tema americano, birra tradizionale irlandese e musica dal vivo.
  • 11 Birreria & Bar Balfes, Via Balfe, 353 1 646 3353, . Lun-Ven 08:00-tardivo, Sab-Dom: 10:00-tardivo. Terrazza esterna da 20 posti, bar coperto di zinco e cucina aperta che serve bistecche, gamberi e pesce intero arrostito su una griglia a carbone, mentre ostriche fresche, ceviche, Gravlax stagionato con alghe e granchio di Castletownbere, costituiscono l'offerta di pesce. Il menu per tutto il giorno offre colazioni salutari, pranzi e cene piacevoli utilizzando il meglio dei frutti di mare irlandesi e carne di qualità. Prodotti locali freschi sono utilizzati per creare insalate, brunch del fine settimana, succhi di frutta e cocktail Balfes.
  • 12 Bar Italia (parte di Dunne & Crescenzi), Ormond Quay, Dublino 1. Vero caffè italiano con personale prevalentemente italiano. Panini e antipasti ottimi. Posto di buon valore con un'atmosfera fantastica. Pranzo 15€, pranzo fisso 23-25€, cena 15-26€.
  • 13 Cornucopia, 19-20 Wicklow St D02 FK27, 353 1 677 7583, . Lun-Ven 09:30-20:00, Sa Dom 10:30-20:00. Ristorante moderno ed elegante per opzioni vegetariane, vegane e integrali.
  • 14 Dunne & Crescenzi, 16 South Frederick St D02 RK68, 353 1 677 3815. Tutti i giorni 10:30-23:00. Trattoria elegante, giustamente popolare, quindi arriva presto.
  • 15 Elefante e castello, 18 Temple Bar D02 HY86, 353 1 533 7563. Tutti i giorni 12:00-22:00. Famoso e popolare per le sue ali di pollo, potresti avere un'attesa molto lunga per un tavolo il sabato all'ora di pranzo. Ora è una catena nazionale ma questo è l'outlet originale. Alimentazione € 15-25.
  • FX Buckley Steakhouse, 2 Crow St D08 N228, 353 1 671 1248. Ma-Ve 16:00-22:30, Sa Do 12:30-21:00. Bistecche di qualità in un ristorante accogliente e confortevole. Inoltre altra carne e pesce, ma non tanto per le verdure.
  • 16 Boxty House di Gallagher, 20 Temple Bar, Dublino 2. Buona cucina tradizionale irlandese e non troppo costosa (portate principali €10-15). (Un boxty è un tradizionale pancake di patate irlandese ripieno e arrotolato: provalo!). Prova anche lo stufato irlandese e la zuppa. Arredamento irlandese piccolo, accogliente e tradizionale.
  • di Peploe, 16 Verde Santo Stefano D02 KF34, 353 1 676 3144. ma-sab 12:00-23:00, dom 12:00-21:00. Eccellente wine bar e bistrot nel seminterrato.
  • 17 Salamanca, 1 St Andrews St D02 R856, 353 1 677 4799. Lun-Gio 16:00-21:30, Ven Sab 12:00-23:00, Dom 13:00-21:00. Tapas di buon valore, gustose e sostanziose, di dimensioni più simili alle raciones, al prezzo di circa 6-8 €.
  • 18 T.P. fabbri, 9-10 Jervis Street, Dublino 1. Ottimo cibo da pub, utile anche per fermarsi se stai facendo shopping nella zona di Henry Street. Cibo servito fino alle 21:00. Alimentazione € 11-15.

pazzia

  • 19 Ristorante Bang, 11 Fila Merrion D02 KW61, 353 1 400 4229. mer-ven 12:30-14:30, 17:00-22:00, sab 17:00-23:00. Un ottimo menu cosmopolita. Non è economico, ma il cibo e la presentazione sono eccellenti.
  • 20 Brasserie Sixty6, 66-67 South Great Georges Street D02 YD61, 353 1 400 5878, . Lun-Ven 12:00-22:00, Sa Do 10:00-22:00. Grande ed elegante ristorante europeo moderno ottiene buone recensioni per cibo, servizio e atmosfera. €20-40.
  • 21 Steakhouse del fuoco, Mansion House, Dawson Street D02 AF30, 353 1 676 7200. Do-Gio 17:00-23:00, Ven Sa 13:00-23:00. Ristorante informale nell'ex Cenacolo del Sindaco.
  • 22 L'Gueuleton, 1 Fade St, Dublino 2 (dietro l'Hogan's Bar). È costantemente valutato dai critici gastronomici come uno dei primi cinque ristoranti di Dublino, ma non ha una politica di prenotazione e i suoi prezzi bassi lo rendono molto popolare per pranzo e cena. Il pranzo di tre portate con vino ieri era di € 40 a testa. Non preoccuparti della politica di non prenotazione: metti il ​​tuo nome nella lista e prendi una pinta al Market Bar o all'Hogan's.
  • 23 Aquiloni, 15-17 Terrazza Ballsbridge D04 H683, 353 1 660 7415. Mer-Do 17:00-21:30. Il cinese, prevalentemente cantonese, anche in stile Szechuan, Pechino e tailandese, ottiene ottime recensioni.
  • 24 Ristorante Patrick Guilbaud, 21 Upper Merrion St D02 KF79, 353 1 676 4192. ma-sab 12:20-14:00, 19:00-22:00. Ristorante costoso ma eccezionale.
  • Ristorante Purple Sage è all'interno del Talbot Hotel Stillorgan, vedi Dormire.
  • 25 Bistrot di Roly, 7 Ballsbridge Terrazza D04 DT78, 353 1 668 2611. Tutti i giorni 09:00-20:00. Bistrot vivace che offre menu fissi. pranzo 28€, cena 35€.
  • 26 Azienda alimentare unicorno, 12b Merrion Row, Dublino 2. Deli da asporto con bar accanto. Panini € 4-5 o una gamma di delizie italiane: pasta, lasagne, pizza, insalate. A volte torte buone € 2,50-2,85 €. La gastronomia è attaccata al rispettabile Unicorno Ristorante italiano in fondo al vicolo accanto alla gastronomia (aperto a pranzo e cena). Cena € 25-32.

Bere

53°20′42″N 6°15′54″W
Alcuni dei pub selezionati di Dublino

Nessuna visita a Dublino sarebbe completa senza una visita a uno (o dieci) dei suoi numerosi pub (l'ultimo conteggio dice che ci sono oltre 600 pub).

Bere è relativamente costoso: una pinta di birra stout costa dai 4,50€ in su, mentre la lager costa dai 4,90€ in su. Tuttavia, il governo ha concesso un'agevolazione fiscale alla birra prodotta con un microbirrificio nel bilancio del dicembre 2004, questo ha avuto un leggero effetto sui prezzi nei brewpub. Ci sono pub a Dublino che offrono bevande più economiche, se sei disposto a uscire dai sentieri battuti o chiedere suggerimenti ad altri clienti. La birra tende ad essere più costosa intorno all'area di Temple Bar, a causa dell'aumento del flusso turistico, e sarà più economica nei pub in stile più tradizionale.

I pub servono drink fino alle 23:30 con un po' di tempo per bere. Molti bar hanno licenze in ritardo che consentono loro di servire fino alle 02:30, anche se questo di solito significa un costo di copertura o aumenti di prezzo dopo le 23:30.

Il fumo è illegale nei pub irlandesi (così come in tutti i luoghi di lavoro al chiuso) dal marzo 2004. Ciò ha avuto l'effetto collaterale positivo di aumentare all'aperto strutture.

Il Temple Bar di cui le persone parlano spesso è un'area che era un banco di sabbia, non un vero e proprio bar. (In origine, comunque, c'è un pub chiamato "The Temple Bar" a Temple Bar.) Il quartiere di Temple Bar ha un misto di cibo, bevande, shopping e musica. Si rivolge a tutte le età, ma è un punto caldo per i turisti. Le strade strette e acciottolate danno una sensazione originale nel cuore della città. La sua posizione centrale lo rende anche facile da raggiungere a piedi dal centro di Dublino. Tuttavia, i festaioli a tarda notte tendono a renderlo un posto sgradevole dove stare dopo il tramonto. Può essere occupato da addii al celibato e al nubilato ubriachi, molti dei quali viaggiano a buon mercato dal Regno Unito per approfittare delle delizie di Temple Bar.

Pub irlandesi tradizionali

Pub colorati a Temple Bar
  • 1 Peadar Kearney's, Via Dame 64, D02 RT72, 353 1 707 1890. Lun-Gio 11:00-23:30, Ven Sab 11:00-00:30, Dom 12:00-23:30. Chiamato per Peadar Ó Cearnaígh (1883-1942) che scrisse Amhráin na bhFiann, l'inno nazionale irlandese, ed era lo zio dei tre Behan, autori e bevitori prolifici. Il pub è un ottimo posto per un drink pre e post concerto vicino all'Olympia Theatre, con una folla giovane e musica dal vivo di gruppi tradizionali irlandesi emergenti. Principalmente turisti qui ma un bel posto per parlare con altri visitatori.
  • 2 Il Ciottolo, 77 North King St, Dublino 7. Facilmente il pub Trad più famoso di Dublino, situato all'estremità nord della famosa piazza Smithfield, questo pub ha avuto quasi ogni singolo gruppo Trad irlandese. Le sessioni commerciali sono notturne; aspettati una buona folla mista.
  • 3 Frank Ryans, 5 Queen St D07 D227, 353 89 217 3073. Lun-Gio 16:00-23:30, Ven Sab 16:00-00:30, Dom 12:00-23:00. Uno dei preferiti dagli studenti, questo pittoresco pub mantiene un'atmosfera tradizionale con un tocco in più. Il personale cordiale del bar e una folla altamente mista di studenti locali, tipi di legge, persone alla moda e gente del posto rendono questo un luogo vivace e divertente per qualche drink. Aspettati serate tradizionali settimanali intervallate da Rockabilly, Country e Soul al jukebox.
  • 4 O'Donoghue's, 15 Merrion Row, Dublino 2. Famoso per la musica dal vivo improvvisata. Dove si è formato il gruppo folk The Dubliners.
  • 5 la chiatta, 42 Charlemont St, Dublino 2 (Vicino a St. Stephen's Green). Ottimo cibo da pub, ottimo arredamento; un pub tradizionale accogliente con ottimo cibo. Provate il fish and chips, tranne che prendete gli spicchi invece delle patatine. Dorato fuori, croccante, tenero dentro.
  • 6 di Hartigan, 100 Leeson St inferiore D02 W023, 353 1676 2280. Lun-Gio 11:00-23:30, Ven 11:00-00:30, Sab 13:30-00:30. Popolare bar per studenti, di conseguenza occasionalmente rumoroso. Buona opzione dopo le partite internazionali di rugby.
  • 7 La testa di bronzo, 20 Bridge Street Lower, Dublino 8. Forse il pub più antico di Dublino ma non il pub più antico d'Irlanda. Circa mille anni. Meraviglioso nelle calde e secche notti estive durante le rare occasioni in cui si verificano. Musica tradizionale dal vivo e atmosfera molto amichevole. Uno dei bar è ricoperto di banconote firmate, di solito dollari, da persone che volevano lasciare il segno sul posto. C'è una grande sezione all'aperto riscaldata racchiusa al centro dell'edificio, perfetta per i fumatori. Uno dei pochissimi posti a Dublino che serve il marchio di birra Macardles meno conosciuto ma molto gustoso.
  • 8 Il mercante di O'Shea, 12 Bridge Street Lower, Dublino 8. Musica e balli tradizionali dal vivo.
  • 9 di Fallon, 129 The Coombe, Dublino 8 (vicino a Cattedrale di San Patrizio). Pub locale piccolo e accogliente.
  • l'ovale, 78 Middle Abbey St D01 RW24 (all'angolo con O'Connell St, attraversando il tram), 353 1 872 1264. Lun-Gio 10:30-23:30, Ven Sab 10:30-00:30, Dom 12:30-23:00. Buono da bere e da mangiare, fa un eccellente stufato irlandese. Attrae una fascia d'età mista. Tante foto di vecchie celebrità irlandesi con un tributo a Quiet Man.
  • 10 di Kavanagh, 1 Prospect Square, Glasnevin, Dublino 9 (Vicino al cimitero di Glasnevin. A circa 10-15 minuti di autobus dal centro città, prendi la linea 19/19A/13 da O'Connell St). Questo pub (popolarmente conosciuto come I becchini a causa della sua vicinanza al cimitero) è rimasto intatto per oltre 100 anni con le uniche cose modificate che sono i rubinetti della birra e i servizi igienici. Se stai cercando un vero pub irlandese tradizionale, questo è il posto che merita davvero una visita.
  • Locanda per scapoli, Passeggiata per scapoli, Dublino 1 (vicino al ponte ai piedi di O'Connell St). Buone pinte di Guinness e una scelta di pane bianco in lotti o normale sul tuo toast. Pub popolare post GAA match con la folla di Dublino.
  • 11 Bowe's Lounge Bar, 31 Flotta St D02 DF77, 353 1 671 4038. Tutti i giorni 12:00-00:30. Pub vittoriano con una vasta selezione di whisky.
  • 12 mulligan, Poolbeg St, Dublino 2. Pub affollato con un'ottima Guinness con molta storia essendo stato frequentato da James Joyce tra gli altri.
  • 13 Nancy mani, 30-32 Parkgate St D08 W6X3, 353 1 677 0149. Do-Gio 12:00-23:30, Ven Sa 12:00-00:30. Ristorante e bar per famiglie vicino a Phoenix Park, al National Museum at Collins Barracks e alla stazione ferroviaria di Heuston.
  • 14 di Ryan (parte di F.X. Buckley), 28 Parkgate St D08 CH93 (vicino alla stazione di Heuston), 353 1 677 6097. M-M 12:00-15:00, 17:00-22:00, gio-sab 12:00-23:00, dom 12:30-22:00. Bellissimo pub vittoriano. Un buon posto per una pinta prima di prendere un treno per Dublino.
  • 15 Palace Bar, 21 Fleet St D02 H950, 353 1 671 7388. Lun-Gio 10:30-23:30, Ven Sab 10:30-00:30, Dom 12:30-23:30. Bar tradizionale con arredamento interessante completo di "snug" (piccolo separè privato). Musica dal vivo al piano superiore mercoledì e sabato.
  • 16 La sala lunga, 31 Georges St Great South, Dublino 2. Tutti i giorni 12:00-23:30. Bar d'atmosfera con arredamento vittoriano, bella finestra per sedersi e guardare la gente. Uno degli ultimi bar "long hall" in Irlanda.
  • 17 di Kehoe, 9 Anne St South D02 NY88, 353 1 677 8312. Tutti i giorni 13:00-23:00. Un posto eccellente per una pinta o un pasto dopo una frenetica giornata di visite turistiche o di shopping. Diversi comodini al piano di sotto.
  • 18 di Kennedy, 30/32 Westland Row, Dublino 2. Situato sul retro del Trinity College, questo pub in stile tradizionale serve cibo e bevande di buona qualità in un'atmosfera amichevole. Anche casa di Il sotterraneo uno dei luoghi più nuovi e intimi di Dublino.
  • O'Neill's, Suffolk St, Dublino 2 (di fronte alla statua di Molly Malone). Atmosfera eccellente in un design in stile vittoriano. Hanno anche ottimo cibo da pub. Carvery servito dalle 12:00 alle 16:00 quasi tutti i giorni e fino alla fine dei fine settimana. Ha anche una buona insalata e sandwich bar. Prezzo intorno ai 10€ per carne arrosto.
  • 19 La testa di cervo, 1 Dama Corte D02 TW84 (al largo di Great Georges St), 353 1 679 3687. Tutti i giorni 13:00-23:00. Pub vittoriano tradizionale, niente TV, solo ottime birre e conversazioni.
  • 20 La Dawson Lounge, 25 Dawson St, Dublino 2. Il pub più piccolo di Dublino (o d'Irlanda). Devi andare a vedere cosa si intende. Venti persone ed è pieno.
  • 21 McDaid, 3 Harry Street (appena fuori Grafton St proprio accanto al Westbury Hotel). Era un posto normale per Oscar Wilde per riflettere sulla vita.
  • 22 di Grogan (Salotto del castello), 15 William St South D02 H336, 353 1 677 9320. Lun-Gio 10:30-23:30, Ven Sab 10:30-00:30, Dom 12:30-23:00. Pub tradizionale meraviglioso, niente musica o TV. Grande Guinness e un misto di turisti e gente del posto, con un miscuglio di opere d'arte interessanti alle pareti.

Moderno

  • 23 Il Bailey, 1-4 Duke St D02 ET99, 353 1 670 4939. Lun-Gio 11:30-23:00, Ven-Dom 11:30-00:30. Questo bar alla moda attira i dublinesi belle-monde e celebrità. Molto affollato nei pomeriggi e nelle sere d'estate con una bella area salotto all'aperto.
  • 24 I Lotti, 9 Liffey St inferiore D01 E3F9, 353 1 872 7669. Do-Gio 12:00-22:00, Ven Sa 12:00-23:00. Cafe bar, interni eleganti con lampadari, un bar in marmo e comodi posti a sedere in pelle. Musica dal vivo molte sere. Piccola area salotto all'aperto.
  • 25 Il mercato bar Market, 14a Fade St, Dublino 2. Inaugurato nel 2005, ampio bar spazioso, con un mormorio di conversazione in sottofondo, bel ristorante di tapas con un menu di buon valore.
  • 26 L'Odeon, Harcourt St, Dublino 2. Questo attraente bar in cima a Harcourt St è ospitato in una stazione ferroviaria convertita; il nuovo sistema di tram ha una fermata direttamente all'esterno.
  • 27 Pigmalione, 59 South William St, Dublino 2 (nel centro commerciale Powerscourt Townhouse), 353 1 633 4522. Bar / ristorante affollato con cibo Med, il miglior libro se speri di mangiare.
  • 28 Café en Seine, 39-40 Dawson St, Dublino 2. Tipico, e non del tutto sgradevole, esempio di 'megapub' dublinese; include alberi tropicali sul retro. Molto costoso.
  • 29 Il globo, 11 South Great Georges St D02 V628, 353 1 671 1220. Tutti i giorni 12:30-00:00. Uno dei bar alla moda originali per colpire Dublino a metà degli anni '90. Ancora più bello che mai con uno dei club più longevi di Dublino, il Ri-Ra, nel seminterrato - nessun costo di copertura per questo.

Microbirrifici e brew-pub

  • 30 Contro il buon senso, 11 Wexford St D02 HY84, 353 1 470 5100. Tutti i giorni 12:00-23:30. Di proprietà di un birrificio con sede a Galway, offre un'ampia varietà di micro-birre irlandesi e birre internazionali. Non serve birre commerciali generiche alla spina. Un pub vivace con una clientela eclettica.
  • 31 Il toro e il castello (parte di F.X. Buckley), 5-7 Lord Edward St, Dublino 2 (accanto a Christchurch). Gastropub molto interessante che offre una birreria un'ampia selezione di birre artigianali e internazionali. La gamma di birre disponibili non è così ampia come The Porterhouse, ma offre la possibilità di birre da 0,3, 0,5 e 1 litro. Assicurati di provare una Galway Hooker (una birra chiara) e il Mars bar fritto in stile Edimburgo.
  • 32 J.W. Uomo dolce (precedentemente Signori Maguire), 1-2 Burgh Quay, Dublino 2. Distribuiti su due piani su due edifici molto vicini all'O'Connell Bridge, producono un'ottima stout molto diversa dalla Guinness, più fresca e complessa, oltre alla propria birra e birra chiara. Ha anche buoni set per il pranzo in stile caffetteria per circa € 10.
  • 33 portineria, 16-18 Parlamento St D02 VR94, 353 1 679 8847. Lun-Gio 16:00-22:00, Ven-Dom 12:00-22:00. Oltre a ottime birre autoctone, tra cui un'oyster stout, c'è un'ampia lista di birre belghe e internazionali. Fa anche cibo a prezzi ragionevoli. Ha pub gemelli su Grafton St e a Bray e Phibsboro.

Barre

  • 34 La rugiada nebbiosa, 1 Fownes Street, Dublino 2 (Temple Bar, vicino alla Banca Centrale). Bar molto popolare con tutti i tipi di persone.
  • 35 Bruxelles, 7 Harry Street D02 KX36 (accanto al Westbury Hotel), 353 1 677 5362. Tutti i giorni 10:30-23:00. Bar vivace fondato nel 1886 e frequentato da giovani di 20 e 30 anni. Distribuito su 3 bar, la musica è alta e l'atmosfera è eccellente. All'esterno si trova una statua della leggenda Phil Lynott (del gruppo rock irlandese Thin Lizzy). Se ti piace la musica metal, rock e indie scendi al piano di sotto.
  • 36 Il duca, 9 Duke St D02 NR76, 353 1 679 9553. Tutti i giorni 12:00-23:00. Ottimo bar dopo il lavoro e il venerdì è pieno zeppo.
  • 37 O'Donoghues, 15 Suffolk Street D02 C671, 353 85 241 7790. Tutti i giorni 10:30-23:30. Un bar confortevole con musica dal vivo e sport in TV. È anche un luogo di ritrovo per alcuni dei musicisti, attori e DJ più famosi della città.
  • Maghi in fibra, 80-81 Parnell Street D01 CK74, 353 1 872 2575. Tutti i giorni 12:00-23:30. Una barra di metallo pesante, utile per l'ospedale Rotunda.
  • O'Reillys, Stazione di Tara St, 353 1 671 6769. ma-gio 16:00-23:30, VE M 16:00-03:00, sa 17:00-03:00, dom 17:00-23:00. Pub gotico vittoriano sotto la stazione della DART, con musica a tarda notte dell'Hell Club il sabato.

Club

  • La fabbrica di bottoni, Curved St, Temple Bar, Dublino 2. Uno dei migliori club di Dublino, il Button Factory, con una capienza di oltre 700 persone, ospita regolarmente spettacoli internazionali. Conosciuto formalmente come The Temple Bar Music Centre, il locale è stato rinnovato per dargli una delle migliori acustiche della capitale, facilitando l'hosting di spettacoli dal vivo di sinistra e le sue normali serate nei club. Questo è uno dei migliori club di Dublino che si rivolge principalmente agli studenti ma offre regolarmente grandi nomi come The Bloody Beetroots, Digitalism, Erol Alkan e band come Shellac ecc. Controlla il loro sito Web per gli elenchi.
  • Il club degli operai, 10 Wellington Quay, Dublino 2. L'edificio, situato a Wellington Quay (accanto al Clarence Hotel di proprietà degli U2), esiste in questo sito da oltre 160 anni e dal 1888 al 2003 ed è stato la sede dell'originale Workingmens Club. È stato trasformato in un luogo di intrattenimento dal vivo nel 2010. Il locale si sviluppa su due piani e con un certo numero di sezioni. La sala live principale ha una capacità di 300 persone e accanto ad essa si trova il bar del locale. Ci sono DJ famosi, di genere diverso, ogni sera della settimana, a volte in diverse stanze del locale contemporaneamente e di solito girano fino alle 4 del mattino quasi tutte le sere.
  • L'Accademia, Middle Abbey St, Dublino 1. Questo locale ha cambiato tono da Hot Press Hall Of Fame a discoteca Spirit. Ora ribattezzato The Academy, ora funge sia da locale dal vivo che da discoteca. Questi ragazzi scelgono i grandi nomi ovvi come David Morales e Jose Gonzalez. Il loro segno a matrice di punti fuori dalla sede di solito pubblicizza eventi imminenti.
  • Krystle, Harcourt St, Dublino 2. Questo club è un nuovo paradiso per i nuovi ricchi e le aspiranti celebrità d'Irlanda. Se vuoi andare a vedere le celebrità della lista C e fare alcune pose esagerate con il set D4, sarai a casa. Per il visitatore abituale di Dublino, evita posti molto migliori sulla lista.
  • 38 Prese facciali in rame (Slapper Face Jack), Harcourt St, Dublino 2. Questo è un luogo bizzarro, ma ciò che lo distingue dalla maggior parte delle altre serate di Dublino è che se vuoi incontrare single, questo è il posto che fa per te. Conosciuto nella bella frase dublinese come un mercato della carne, questa sera fuori è pieno zeppo di persone che cercano disperatamente di segnare e diventano sempre più disponibili mentre consumano più alcol. Un luogo popolare tra la gente di campagna rispetto ai dublinesi, questo locale è buio e squallido e un luogo perfetto per affrontare imbrogli. Tuttavia, tieni presente che, a causa della sua reputazione, nei fine settimana ci sono spesso fino a tre ragazzi per ogni ragazza. Questo locale è di proprietà di un Garda in pensione ed è frequentato da membri della polizia in servizio, quindi un alterco nel bagno degli uomini non è consigliato in quanto potresti essere in più guai di quanto pensi; considera questo anche se sei suscettibile di sedurre il nuovo amico di qualcuno. Una notte decente e l'ingresso al club partono da circa 5-10€ a persona a seconda del giorno, gratis anche prima della mezzanotte nei giorni feriali e le 23:00 nel weekend: anche con questi prezzi, il club ha comunque guadagnato oltre 16 milioni di euro nel 2008 .
  • Il Giorgio, 89 South Georges St, Dublino 2, 353 1 478 2983. lun 14:00-23:30, mar-ven 14:00-02:30 e dom 14:00-01:00. Il più antico bar gay di Dublino. La folla è per lo più gay con tarda notte tranne il lunedì e la domenica. Durante la settimana si svolgono un'ampia varietà di spettacoli di trascinamento. Il mercoledì è "Space 'n' Veda" alle 23:00, condotto da Veda e Davina Devine. I giovedì sono "Thirsty Thursdays" ospitati da Davina Devine. Il sabato (gratuito prima delle 23:00 e € 10 dopo) c'è "Saturgays & Beauty Spot Karaoke", condotto da Veda e Davina Devine e offre ai clienti la possibilità di cantare il karaoke sul palco e vincere due bottiglie di birra - il vincitore vince un intero caso di birra. La domenica (gratuito prima delle 22:00 e 5 € dopo) c'è il "Bingo con Shirley Temple Bar", che offre vari premi e, a volte, grandi premi molto alti. Le restanti serate hanno DJ con successi attuali o classici. Arriva presto se vuoi posti perché il locale si riempie abbastanza velocemente, specialmente nelle serate di karaoke e bingo. C'è anche una sezione più simile a un pub a lato del club principale (conosciuta come "Jurassic Park" dai dublinesi gay, per scherzo sui suoi clienti) che si rivolge a una clientela più anziana.

Dormire

Campeggio

Dublino non è ben servita per il campeggio o il caravaning. Il più vicino al centro della città è oltre la M50 a sud-ovest.

Budget

Ci sono un numero enorme di ostelli della gioventù (per lo più circa € 20 a notte in dormitorio), bed & breakfast (circa € 45 a persona) e hotel (€ 50 a camera). Alloggi più economici si trovano intorno alla principale stazione degli autobus di Dublino, Busaras. A sud del fiume è più costoso.

  • 2 Abbington House, 30 St Annes Rd, Drumcondra, Dublino 9 (1 km a nord del centro vicino a Croke Park), 353 1 444-1415, . Semplice 3 stelle nella città del nord. B&B doppia € 70.
  • Ostello di Abramo, 82-83 Lower Gardiner St, Dublino 1, 353 1 855 0600, . Questo è un ostello economico passabile, molto centrale. Ha acqua "calda" e ogni stanza ha una chiave che condividi con gli altri occupanti (che tu li conosca o meno). Dormitorio € 20 a persona.
  • 3 Almara, 226 Collins Avenue West, Whitehall, Dublino 9 (5 km a nord-est del centro), 353 1 851 0512, . B&B di lunga data nella città del nord, ottiene buone recensioni degli ospiti.
  • Anchor House Dublino, 49 Lower Gardiner St, Dublino 1, 353 1 878 6913, . B&B semplice e centrale. Personale gentile e disponibile, soprattutto. B&B doppia €160.
  • 4 Casa Ashling, 168 Drumcondra Rd, Dublino 9, 353 1 837-0300, . Pensione nella verdeggiante Drumcondra. Camere decenti ma non è un B&B. Doppia (solo pernottamento) €120.
  • Casa Avondale, 41 Lower Gardiner St, Dublino 1, 353 1 874-5200, . Sistemazione di base in B&B (pochi con bagno privato) nel centro della città.
  • Backpackers Citi Ostello, 61/62 Gardiner St, Dublino 1, 353 1 855-0035, . Ostello molto semplice, centrale e pulito solo come il suo peggior occupante recente. Letto a castello € 15.
  • Ostello Barnacles, 19 Temple Lane, Dublino 2, 353 1 671 6277, fax: 353 1 671-6591, . Luminoso e spazioso. Dormitori e doppie con bagno privato puliti e ben strutturati con ripostiglio in camera. Personale giovane e disponibile. Letto a castello da € 50 a persona.
  • Times Hostels Camden Place, 8-9 Camden Place, Dublino 2, 353 1 475-8588. Ostello per backpackers accogliente e pulito. Reception 24 ore, Wi-Fi/Internet gratuito, colazione, tè/caffè, ampia cucina in cui cucinare, chiamate internazionali su rete fissa, salotto con TV, terrazza esterna, galleria d'artista e altro ancora. Dispone di camerate e doppie private entrambe con bagno privato o in comune. Letto a castello € 50 a persona.
  • Stanze estive DCU, Università della città di Dublino, Glasnevin, Dublino 9, 353 1 700-5736. Registrare: 15:00, check-out: 11:00. Gli alloggi della Dublin City University sono aperti al pubblico da giugno a settembre. Ci sono tre tipi di alloggio. Tutte dispongono di camere con bagno privato. È disponibile anche la colazione a buffet caldo. Piscina e palestra (a pagamento) nel campus. €36 - 89.
  • Glen Guesthouse, 84 Lower Gardiner St, Dublino 1 (a meno di 5 minuti a piedi da O'Connell St), 353 1 855 1374, . TV a colori con telecomando, telefono diretto, occorrente per tè e caffè, docce multigetto, bagno privato.
  • Ostello Jacobs Inn, 21-28 Talbot St, Dublino 1 (100 m dalle stazioni degli autobus e dei treni), 353 1 855 5660, . Nice, clean budget hostel with keycard security. A sister to Isaac Hostel. Ensuite shower and bathroom as well as an additional washroom at the end of each hall. The bunks are pods so there's extra privacy. Pod €22 ppn.
  • Kinlay House, 2-12 Lord Edward St, Dublin 2 (One block south of river), 353 1 679-6644. Central yet quiet hostel. Open 24 hr a day with keycard entry to the room. Staff friendly and helpful. Dorm €40 ppn.
  • Lyndon House, 26 Gardiner St, Dublin 1. Basic 2-star near the James Joyce Museum and the Custom House.
  • Maple Hotel, 74/75 Lower Gardiner St, Dublin 1 (four blocks east of O'Connell St Upper), 353 1 855 5442, . Basic 2-star, showing its age, no lift to upper floors.
  • Times Hostels College St, 8 College St, Dublin 2, 353 1 675 3652. Decent backpackers' hostel, very central, some noise from bars & clubs nearby. Another branch at Camden Place near St Stephen's Green. Dorm bunk €60 ppn.
  • Townhouse Hotel, 47- 48 Lower Gardiner St, Dublin 1 (200 m from bus station), 353 1 878-8808, . Decent 3-star in central north-side location. Parking available, private garden.
  • 5 Travelodge Dublin City Centre, Lower Rathmines Rd, Dublin 6 (2 km south of centre), 353 1 491 1402, fax: 353 1 496-7688, . Registrare: 15:00, check-out: 12:00. Reliable chain 3-star, though not exactly "city centre". B&B doppia €80.
  • Trinity College (May to mid-September only), Various locations on the Trinity College campus, 353 1 896-1177 ext 1497. Summer accommodation at Trinity College is available in single, double or apartment-style accommodation (some with en suite). The continental breakfast is very generous. Campus security may be frustrating for guests who stay out late as there are limited access points into Trinity College after midnight, which can result in a long walk from the main gate to some of the residences. From €60.
  • Generator Dublin, Smithfield Square (A block east of Queen St), 353 1 901 0222, . Registrare: 14:00, check-out: 10:00. Design-led hostel. Open social spaces but also a bar and a café to its guests. There are male and female shared rooms that come with all facilities, plus prrivate rooms. Group bookings and private hires available. Dorm bunk from €14 ppn.

Fascia media

  • Abbey Hotel, 52 Middle Abbey St, Dublin 1 (2 blocks north of Liffey), 353 1 872-8188. Central 3-star, vfm facilities, some noise, and breakfast kinda basic. B&B double €170.
  • Albany House, 84 Harcourt St, Dublin 2 (100 m south of St Stephens Green), 353 1 475-1092. Good central 3-star, some noise in street-facing rooms. Shower & taps take 5 min to run hot, keep running & have faith. B&B double €230.
  • Ariel House, 50-54 Lansdowne Rd, Ballsbridge D04 DD27 (by Aviva Stadium), 353 1 668 5512. Very comfy welcoming B&B near Aviva stadium. Niente cani. B&B doppia €100.
  • Baggot Court Townhouse, 92 Lower Baggot St, Dublin 2 (200 m south of Merrion Sq), 353 1 661 2819. Decent 3-star Georgian townhouse. B&B double €240.
  • Barry's Hotel, 2 Great Denmark St, Dublin 1, 353 1 874-9407, . Central 2-star, all rooms en suite, tea- and coffee-making facilities, free Wi-Fi. B&B double €200.
  • Belvedere Hotel, Great Denmark St, Dublin 2 (a block back from Frederick St), 353 1 873-7700. Decent 3 star, but a lot of construction noise in vicinity in early 2019. B&B double €230.
  • Clayton Hotel, Merrion Rd, Ballsbridge, Dublin 4 (3 km south of centre), 353 1 668 1111, . Splendid 3-star in 19th-century school building. B&B double €230.
  • Buswells Hotel, 23-27 Molesworth St, Dublin 2 (corner with Kildare St, 100 m south of TCD College Park), 353 1 614-6500, . Georgian three-star hotel, small rooms but friendly staff, good location. B&B double from €200.
  • Castle Hotel, Great Denmark St, Dublin 1 (2 min from O'Connell St), 353 1 874-6949. Georgian hotel with 130 bedrooms all en suite, free Wi-Fi, TV, tea & coffee facilities and hairdryer. Restaurant & bar with live Irish music every weekend. B&B doppia €80.
  • Dublin Citi Hotel, 46-49 Dame St, Temple Bar, Dublin 2 (next to Central Bank), 353 1 679-4455, . 3 star in busy central location, all rooms en suite. Hotel also has the Trinity Bar and Havanna nightclub. B&B double €250.
  • Handel's Hotel, 16-18 Fishamble St, Temple Bar, Dublin 2 (off Dame St), 353 1 670 9404. Registrare: 15:00, check-out: 12:00. Central 3-star in the west end of Temple Bar. B&B double €200.
  • Fitzwilliam Townhouse, 41 Upper Fitzwilliam St, Dublin 2 (200 m south of Merrion Square), 353 1 662-5155. Georgian house with many original features. All room en-suite with free Wi-Fi. Decent 3 star, you're paying 4-star rates for the great location. B&B double €250.
  • Fleet Street Hotel, 19-20 Fleet St, Temple Bar, Dublin 2, 353 1 670-8124. Central 3-star, most rooms comfy, some a bit worn. B&B double €120.
  • Grafton Guest House, 26-27 South Great George's St, Dublin 2 (corner with Fade St), 353 1 679 2041, fax: 353 1 677 9715, . In a 112-year-old Victorian Gothic style building but with generic modern interiors. Some visitors report that reception is next door at Kelly's, it's not clear if this is a permanent arrangement. B&B doppia €150.
  • Jurys Inn. Mid-range chain with three locations:
    Jurys Inn Christchurch, facing Christ Church Cathedral and Temple Bar;
    Jurys Inn Custom House Quay, in the International Financial Services Centre near Connolly station just north of Liffey;
    Jurys Inn Parnell St, junction with Granby Row.
    All 3 B&B double €120.
  • Kildare Street Hotel, 47-49 Kildare St, Dublin 2 (Corner of Nassau Street near Trinity College), 353 1 679-4643, . Simple mid-range hotel in old building on 3 floors with no lift. Blarney Inn pub and Club Nassau are also part of this hotel. B&B double €170.
  • Maldron Parnell Square Hotel, Parnell Square West, Dublin 1 (corner of Dorset St & Granby Row), 353 1 871-6800, . Clean welcoming 3-star hotel, but a lot of construction noise in early 2019. Not to be confused with the Maldron at the airport. Room only double €89.
  • Morehampton Townhouse, 78 Morehampton Rd, Donnybrook, Dublin 4 (10 mins on bus 38 from Trinity College), 353 1 668-8866. Check-out: 11:00. 3-star with all 22 room en suite, wi-fi, car parking. B&B double from €70.
  • Portobello Hotel, 33 South Richmond St, Dublin 2 (500 m south of St Stephen's Green), 353 1 475 2715, . 2-star, many rooms have views onto the Grand Canal. B&B double from €70.
  • River House Hotel, 23 - 24 Eustace St, Temple Bar, Dublin 2 (Center of Temple Bar on Eustace St), 353 1 670 7655, . 2-star in the centre of Temple Bar. B&B double from €70.
  • Sandymount Hotel (formerly Mount Herbert Hotel), Herbert Rd, Lansdowne Rd, Dublin 4, 353 1 614 2000. A three-star hotel in the Sandymount and Ballsbridge area next to AVIVA Stadium. Nice classic building and good size rooms equipped with large bathrooms makes it good value. The bar is great and there is a nice patio area overlooking the hotel's garden. Free Wi-Fi, conference facilities, and the staff are friendly and approachable. B&B double from €100.
  • 6 Talbot Hotel Stillorgan, Stillorgan Rd, Blackrock A94 V6K5 (5 km south of city centre, take bus 145 or 46a), 353 1 200 1800. Upmarket hotel with spa, restaurant, bar, free wifi and free car park. B&B double from €180.
  • Clarence Hotel, 6-8 Wellington Quay. Owned by Bono and The Edge from Irish band U2, buzzing happening sort of place... code for, you may get a lot of noise from Temple Bar, and "cool" means the showers are a tad lukeish. Overall it's a good central 4-star for 5-star prices: you're paying for the rock associations. B&B double €230.
  • Waterloo Lodge, 23 Waterloo Rd, Ballsbridge, Dublin 4 (2 km south of centre, take Bus 39a), 353 1 668 5380. 3-star in quiet area. All 20 guest rooms are en-suite and free car parking is available. B&B double €180.
  • Waterloo House, 8-10 Waterloo Rd, Ballsbridge, 353 1 660 1888. Pleasant B&B in quiet area. Niente cani. B&B double €200.
  • Aspect Hotel Parkwest, Nangor Road Park D12 F2V4 (in the Park West Business Campus), 353 1 642 9100, .
  • Premier Suites Dublin Sandyford, The Forum, Ballymoss Road Sandyford Industrial Estate, 353 1 292 0200, .
  • 7 Maldron Hotel Smithfield, Smithfield Market (Luas Red Line, Smithfield Stop), 353 1 485 0900, . Rooms feature free Wi-Fi, tea- and coffee-making equipment, and flat-screen TVs with DVD players. 92 rooms including family rooms, sleeping up to 6 people. €79.

pazzia

  • InterContinental Dublin, Simmonscourt Rd, Dublin 4 (Ballsbridge 2 km south of centre), 353 1 665-4000. 5-star, gets great reviews for comfort and service. B&B double €420.
  • Hampton Hotel, 29 Morehampton Rd, Donnybrook, Dublin 4 (2 km south of centre on bus route to Donnybrook), 353 1 668-0995. Four-star boutique hotel. Original Georgian building with stylish interior design. Downstairs bar is noisy, pick an upper floor for quiet. B&B doppia €150.
  • Hilton Dublin, Charlemont Place, Dublin 2 (1 km south of centre, take tram to Charlemont), 353 1 402-9988. Pleasant, modern hotel, clean and quiet. B&B double €300.
  • Morrison Hotel, Ormond Quay, Dublin 1 (just north of Liffey near Millennium Bridge), 353 1 887-2400. Comfortable stylish hotel, central for sights. Part of Hilton chain. B&B double €300.
  • Radisson Blu Royal Hotel, Golden Lane, Dublin 8, 353 1 898-2900. Five-star hotel, functional modern building, swish comfy interior and very centrally located. B&B double €350.
  • Radisson Blu St Helen's Hotel, Stillorgan Rd, Blackrock (5 km south of city centre in St Helen's Wood), 353 1 218-6000. 5-star in grand old mansion in southern suburbs, on bus route to centre. B&B double from €300.
  • The Morgan, 10 Fleet St, Temple Bar, Dublin 2 (off Westmoreland St). Stylish accommodation in standard rooms, suites or penthouse apartments. All characterised by clean, modern design. B&B double from €200.
  • The Shelbourne, 27 St Stephen's Green, Dublin 2, 353 1 663-4500. Five-star hotel overlooking Stephen's Green in the centre of Dublin. Fine old building dating to early 19th century, generally comfortable, but staff sometimes rushed and overloaded. Part of the Marriott chain. B&B double from €750. Shelbourne Hotel (Q7493317) su Wikidata Shelbourne Hotel su Wikipedia
  • 8 Alex Hotel (O'Callaghan Alexander), 41-47 Fenian St, D02 H678 (between Trinity College and the Twitter Dublin office, near Grafton Street), 335 1 607 3700. L'Hotel Alex (Q83849440) su Wikidata
  • Spencer Hotel Dublin City (The Spencer), Excise Walk, IFSC, Dublin 1, 353 1 4338800. Chic, luxurious five-star hotel in the docklands. The quay outside is busy, rooms at the back are quieter. B&B doppia da €160.
  • 9 Mont Hotel (O'Callaghan Mont Clare), 1-4 Merrion Street Lower, Dublin 2, 353 01 6073800, . A 4-star, boutique hotel. The Mont Hotel (Q86996394) su Wikidata
  • 10 Green Hotel (Stephens Green Hotel), 1-5 Harcourt St, Saint Peter's, Dublin 2, 353 01 607 3600, . Registrare: 15:00, check-out: 12:00. A 4-star, boutique hotel near the St. Stephen's Green park and near to Grafton Street.
  • 11 Davenport Hotel (O'Callaghan Davenport), 8-10 Merrion Street Lower, 353 01 607 3500, . Registrare: 15:00, check-out: 12:00. The splendour of Georgian Dublin reimagined with the best of 21st-century facilities.

Aeroporto

Dublin Airport is north of the city near the town of spade. Hotels listed here are so close to the airport that you'd travel that way to reach them, even if you weren't flying, and many inter-city buses run via the airport. Those closer to Swords town centre are listed on that page along with other amenities: they're much cheaper than their airport or city centre equivalents.

  • Carlton Hotel, Old Airport Rd, Cloghran (500 m south of airport). 4-star hotel with free bus transfer to the airport. Bar-food menu and a restaurant on the top floor. B&B double from €90.
  • 12 Clayton Hotel Dublin Airport, Stockhole Lane, Swords, Co. Dublin (At jcn M50 / M1 exit for R139 Malahide, don't take airport off-ramp), 353 1 871 1000, . Convenient three-star hotel with free shuttle bus service to the airport. B&B double €250.
  • 13 Holiday Inn Express Dublin Airport, Northwood Park, Santry Demesne, Dublin 9, 353 1 862-8866. Modern hotel on the road to the airport, adjacent to the Crowne Plaza. Free airport shuttle every 30-60 min, wired internet, good continental buffet breakfast. No gym. Buses 16A/33/41 pass nearby, but it's at least 30 min to city centre. €79.
  • Maldron Hotel is within the airport complex, B&B double from €150. Not to be confused with the city centre Maldron Hotel.
  • Radisson Blu Hotel Dublin Airport (formerly Great Southern), Aeroporto di Dublino (200 m east of T2), 353 1 844-6000. Four-star accommodation within the airport complex just minutes from the passenger terminals. B&B double €240.

Rimanga sicuro

Dublin is generally a very safe city during the day by American and European standards but can be an intimidating place on weekend nights. As in most other large cities, a few crimes against the person, such as muggings, unprovoked attacks, and robberies, have been known to occur in Dublin. Treat Dublin as you would other Western cities, and be sensible: never walk in poorly-lit areas at night, especially alone. As Dublin centre is relatively compact, be aware that walking a few blocks can take you into some bad areas. Areas where crimes against foreigners have occurred include Rialto and western parts of the North Circular Road. Be especially vigilant or preferably avoid walking around the city centre altogether after bar closing times on weekends (02:30 - 03:00) when very drunk people looking to take advantage of other drunk people roam the streets and when violent behaviour and crime are most likely to occur. Most homicides in the city are gang related.

Never be afraid to approach Gardaí (police officers) to ask for help or directions – it is their job to help. If you do get into trouble somehow and fear for your safety (which is very rare) and cannot find a Garda officer, head to the nearest establishment such as a bar or shop where you will be safe. Call the emergency services on "999" or 112, free from any phone, and ask for the relevant service. If you have no phone, ask anyone working in a shop or bar to call the police for you, and the employee will gladly assist. Also, most doormen and bouncers in pubs will gladly call the police for you if you explain your situation.

Informazioni sulla zona

  • Avoid the Boardwalk and Lower Abbey Street as a large number of drug addicts hang around these areas due to nearby drug rehabilitation centres.
  • The area around Temple Bar is both an attraction for tourists and for pickpockets. Be aware of your surroundings.
  • Most suburbs on all sides of the city are very safe, but there are a few rough areas, mostly on the Northern and Western peripheries of the city, which are seldom visited by tourists but might warrant some caution. Nonetheless, those interested in urban regeneration may find a visit to Ballymun (home to Ireland's most well known tower-blocks as well as Swedish furniture superstore IKEA) and Tallaght (a historic village that was developed into a 70,000-strong residential suburb) of interest.

Persone

  • You will see a wide variety of buskers and street performers, these are normal people just plying their trade; they are usually very helpful for directions and appreciate your donations. (Busking and street performance is an old and vibrant part of Irish culture, and there is nothing unusual or unsavory about a person playing an instrument or performing in a public place even in the small hours of the morning. So approach and appreciate these talented and friendly individuals. Be aware that it is considered rude to photograph a street performer without tipping.)
  • If people approach you on the street, they could indeed be people just looking for directions, charity workers looking for donations, or people simply looking for a cigarette lighter. Be aware that Dublin people are usually open and unlike big cities like London or New York, talking to complete strangers is a common and regular occurrence.
  • If someone who appears to be drunk, under the influence of drugs or a habitual drug user, approaches you asking if they can talk to you for a moment, it is wise to keep walking (although expect drunk people to talk to you in a pub as it is common). These people may simply ask you for a cigarette or some money for a bus, but be aware that most Dubliners, even if they have no money, would never ask a stranger for money or cigarettes (although asking for a light for a cigarette is common). There are several scams being used on unaware tourists and locals alike so please be careful and use your judgement. If someone comes to you on the street, touches you, and asks you for something, say "no" or "sorry" and walk away. Again, locals will almost never behave like this so avoid people who do.

Traffico

  • When driving, leave nothing valuable visible in your car, lock doors while driving through slow traffic in the city. There are plenty of taxis at all hours of the day and night, which are safe and usually friendly.
  • Dublin has heavy traffic, and even if several of the locals tend to cross the road without having a green man, it is not recommended to follow this example. Hardly any of the cars slow down in front of zebra-crossings in busy and crowded streets.
  • If you rent a bicycle, ensure you rent full safety wear (helmet and lights) failure to do so can (albeit rarely) result in fines. If possible, travel by foot or public transport is best.
  • Care should also be used when taking some of the "Nitelink" buses that frequent the city as they, while often safe, have seen their fair share of trouble. Sit downstairs if possible, if only to avoid the more raucous singing, shouting, and post-drinking vomiting.
  • Taxis are well regulated in Ireland, but many taxi drivers have been known to take longer routes when tourists are being carried, ask for the quickest route. If staying in a hotel or hostel your host may be able to help you acquire a reputable taxi.
  • Be aware when crossing over roads where pedestrians have an official right of way sign, as these are frequently ignored by Dublin motorists particularly taxis, also beware than unlike a lot of European cities, Dublin cyclists will nonchalantly cycle on footpaths. This often happens even when there is also a cycle lane right beside the path, something that, in turn, is frequently ignored by the Gardai.

Far fronte

Medico

You should only go to the hospital if you're too ill to go there, so to speak. For immediate treatment of minor ailments try one of the Walk-in Medical Centres. The most central are at 16 Dame St D02 TD50 (M-F 09:30-18:30, Sa 11:00-17:00, Su 12:00-16:00) and at 71 Middle Abbey St D01 E7K5 (M-F 10:00-17:00, Sa 10:00-15:00). They're private so an EHIC card won't help. Expect to pay €60 for a consultation, plus the cost of any prescription or other treatment.

ambasciate

Collegare

As of March 2021, most of the city has 5G from all Irish carriers. Some suburbs have 5G only from Eir, with a 4G signal from Three and Vodafone.

Dublin City Libraries, Ilac Centre, Henry St, Dublin 1. There's free wifi and internet access throughout the network of branch libraries. You'll need to register as a user to access.

Vai avanti

Howth cliff walk

Almost all of Ireland is within 2-3 hours travel from Dublin, and the transport routes converge on the city. Those listed here are all within two hours and could be done as a day-trip.

  • Contea di Dublino
    • Dalkey e Killiney — in the south are upmarket neighbourhoods and home to such celebrities as Bono and Enya, among others. A walk up Vico Road to take in the view is a must-do. Killiney Hill is beautiful, offering panoramic views of the surrounding Dublin Mountains. Get here by DART.
    • Roccia nera o Dun Laoghaire — in the south and accessible by bus or DART, are also worth a visit.
    • Howth — a peninsula (14km/9 mi from the city centre) very nice for a scenic seaside walk - the whole tour takes about 2–3 hr. There are boat trips to the island of Ireland's Eye, with gannets, puffins, fulmars, cormorants and a ruined Martello Tower.
    • Malahide e Skerries — are all great seaside locations to spend an afternoon. Malahide has a beautiful Castle (including extra doors for the ghost) in a Park and is a nice little village with harbour, beach, estuary and lots of restaurants. You can also take a 20- to 30-minute walk along the coast up to Portmarnock beach (a 5 km long beach).
  • Contea di Meath
    • Parco Archeologico Brú Na Bóinne — the megalithic tombs of Newgrange, Knowth and Dowth are the most important archaeological sites in Ireland and are listed by UNESCO as a World Heritage site. The site is 50 km (30 mi) north of Dublin on the banks of the Boyne.
  • Contea di Wicklow — Within easy reach to the south of Dublin, is known as 'the garden of Ireland' and has good hill-walking and some of the most spectacular scenery in the country.
    • Enniskerry — for the gardens in the Powerscourt Estate and the highest waterfall in Ireland
    • Glendalough — for the monastic village, round tower and lakes
  • County Kildare — directly west of Dublin and some of Dublin's outer suburbs are here e.g. Naas and Maynooth. The Curragh racecourse is in County Kildare, south west of Dublin, about 50 km (30 mi) from the city. The K Club in Kildare was the venue for the 2006 Ryder Cup in golf.
  • Contea di Carlow — Boasts some fine architecture - with its courthouse from the mid-1800s and its Cathedral which was completed in 1833.
  • County Laois — Located 1 h southwest of Dublin. The county is dotted with sleepy villages, slow-moving rivers and rolling hills.
    • Port Laoise — has a cobbled main street with independent eateries, Georgian architecture and small pubs
    • Kilkenny — Ireland's medieval capital, is a bustling heritage city with a thriving arts scene. 1 h 40 min by train from Dublin.
Percorsi attraverso Dublino
Tabliczka E1.svgBelfastspade no Autostrada M1 IE.png S merges with Autostrada M50 IE.png
merges with Autostrada M50 IE.png no Autostrada M11 IE.png S RagliareWexfordTabliczka E1.svg
Percorsi attraverso Dublino
FINE W Pacchetto Steam Isola di Man E Isola di ManDouglas
FINE W Irish Ferries / Stena Line E GallesHolyhead
FINE W Linea Stena E InghilterraLiverpool
Questa guida turistica della città a Dublino ha guide stato. It has a variety of good, quality information including hotels, restaurants, attractions and travel details. Please contribute and help us make it a stella !