Repubblica Ceca - Czech Republic

AttenzioneCOVID-19 informazione: Ci sono restrizioni all'ingresso per i viaggiatori dalla Romania e, in linea con le normative UE, dalla maggior parte dei paesi al di fuori dell'Europa. Per questi paesi è richiesto un test corona negativo o una quarantena obbligatoria e per i paesi al di fuori dell'Europa non è consentito l'ingresso solo per turismo. Da altri paesi dell'UE e di Schengen e dalla dozzina di altri paesi che l'UE ha designato come sicuri, l'ingresso è possibile senza restrizioni legate al COVID19. Vedere Repubblica Ceca riapertura pagina per info dettagliate.
(Informazioni aggiornate l'11 agosto 2020)

Il Repubblica Ceca (ceco: Repubblica Ceca), o Cechia (esko) è un paese senza sbocco sul mare in Europa centrale. Non è un paese grande ma ha una storia ricca e movimentata. Cechi, tedeschi, slovacchi, scalpellini e stuccatori italiani, commercianti francesi e disertori dell'esercito napoleonico hanno vissuto e lavorato qui, influenzandosi a vicenda. Per secoli hanno coltivato insieme la loro terra, creando opere che abbelliscono questo piccolo paese con centinaia di antichi castelli, monasteri e dimore signorili, e interi paesi che danno l'impressione di essere manufatti completi. La Repubblica Ceca contiene un vasto numero di tesori architettonici e ha bellissime foreste e montagne da abbinare.

regioni

La Repubblica Ceca ha 14 regioni politiche che possono essere raggruppate in otto regioni:

Regioni della Repubblica ceca - Mappa con codice colore — passa alla mappa interattiva
 Boemia centrale (Regione della Boemia centrale e capitale Praga)
La parte centrale della Repubblica Ceca con la capitale Praga.
 Boemia occidentale (regione di Karlovy Vary e regione di Pilsen)
Famoso per Pilsen birra e città termali.
 Boemia settentrionale (Regione di Usti nad Labem e Regione di Liberec)
Paesaggi affascinanti e pittoreschi castelli e castelli.
 Boemia orientale (Regione di Hradec Králové e regione di Pardubice)
Regione con la catena montuosa più alta della Repubblica Ceca Krkonoše e un paio di siti storici.
 Boemia meridionale (Regione della Boemia meridionale)
Pittoresche città storiche (tra cui due siti UNESCO) in un paesaggio tranquillo con molti stagni. Al confine con la Germania si trova il più grande parco nazionale della Repubblica Ceca.
 altopiani (Regione di Vysočina)
Tra Boemia e Moravia, questa piccola regione è sorprendentemente ricca di cultura e storia, con tre siti UNESCO.
 Moravia settentrionale e Slesia (Regione di Olomouc e Regione della Moravia-Slesia)
Grande città industriale Ostrava e città storica dell'UNESCO Olomouc ci sono, così come alcune belle zone di montagna.
 Moravia meridionale (Regione della Moravia meridionale e Regione di Zlín)
Regione agricola con vigneti e "capitale" della Moravia Brno.

Città

Queste sono solo nove delle città più interessanti selezionate per rappresentare la varietà delle aree urbane ceche. Per altre entusiasmanti destinazioni, consulta le singole regioni.

  • 1 Praga (Praga) — la capitale e la città più grande della Repubblica Ceca con un grande e bellissimo centro storico
  • 2 Brno — la più grande città della Moravia e la sua ex capitale, offre numerosi musei eccellenti, Gran Premio annuale di Moto GP, festival internazionale annuale di fuochi d'artificio Ignis Brunensis, un grande centro storico, il secondo ossario più grande d'Europa (dopo le Catacombe di Parigi), uno dei più grandi centri espositivi d'Europa, l'edificio teatrale più antico dell'Europa centrale e molte altre cose.
  • 3 České Budějovice – attraente grande città della Boemia meridionale
  • 4 eský Krumlov — bellissimo centro storico della Boemia meridionale con il secondo castello più grande del paese
  • 5 Karlovy Vary (Carlsbad) — storica (e più grande località termale ceca), particolarmente popolare tra i gruppi turistici tedeschi e russi
  • 6 Kutná Hora — città storica con la famosa cattedrale di Santa Barbara, antiche miniere d'argento e la Cappella di Tutti i Santi, decorata con migliaia di ossa umane
  • 7 Olomouc (Holomóc o Olomóc) — città universitaria lungo il fiume con una storia millenaria e il secondo centro storico più grande della Repubblica ceca
  • 8 Ostrava — una vivace sottocultura locale e una lunga storia di estrazione del carbone e industria pesante
  • 9 Pilsen (Plzeň) — patria dell'originale birra Pilsner Urquell e la più grande città della Boemia occidentale

Altre destinazioni

Giardini del monastero di Litomyšl
  • 1 Paradiso boemo (eský ráj) – Una regione di imponenti formazioni rocciose e castelli isolati situata a nord-est di Praga. La città porta di Jičín è una destinazione interessante di per sé, ma Turnov è più vicina alla maggior parte dei castelli e delle formazioni rocciose. Le torri gemelle del castello in rovina Trosky sono un simbolo della zona e possono essere scalate per i panorami
  • 2 Castello di Karlštejn – e il monastero della grotta sacra: escursione al famoso castello e a un monastero fuori dai sentieri battuti
  • 3 Krkonoše Parco nazionale dei Krkonoše su Wikipedia (Monti dei Giganti) – Le montagne più alte della Repubblica ceca lungo il confine polacco. Le località sciistiche ceche più famose si trovano qui, come Špindlerův Mlýn, tuttavia considerata troppo cara dalla gente del posto.
  • 4 Litomyšl – Una bellissima cittadina della Boemia orientale. La piazza principale rinascimentale e il castello sono tra i più belli della Repubblica Ceca e la città ha ospitato molti artisti importanti e influenti, tra cui il compositore Bedřich Smetana, lo scultore Olbram Zoubek e il pittore Josef Váchal. Ci sono due festival internazionali dell'opera al castello ogni anno.
  • 5 Mariánské Lázně – Una città termale nella Boemia occidentale.
  • 6 Mutěnice regione vinicola – Alcuni dei migliori vigneti della Repubblica Ceca e totalmente fuori dai percorsi turistici ben battuti
  • 7 Nové Město na Moravě – Stazione sci di fondo. La gara del Tour de Ski si svolge qui.
  • 8 Terezin – Una fortezza barocca in mattoni rossi 70 km a nord di Praga, accanto al fiume Ohře. Fu utilizzato durante la seconda guerra mondiale come ghetto ebraico e campo di concentramento.
  • 9 Znojmo – La Rotonda della Vergine Maria e Santa Caterina con gli affreschi più antichi della Repubblica Ceca.

Capire

PosizioneRepubblica Ceca.png
CapitalePraga
MonetaCorona ceca (CZK)
Popolazione10,6 milioni (2020)
Elettricità230 volt / 50 hertz (Europlug, tipo E)
Prefisso internazionale 420
Fuso orarioUTC 01:00
Emergenze112, 150 (vigili del fuoco), 155 (servizi medici di emergenza), 158 (polizia)
Lato guidagiusto

Storia

Castello di Trosky
Znojmo Rotonda

La regione ceca era abitata da tribù celtiche Boii per i primi quattro secoli del primo millennio. I Celti lasciarono il posto alle tribù germaniche post-romane. Successivamente arrivarono gli Slavi e, nel IX secolo, fondarono la Grande Moravia, che si estendeva dalla Germania all'Ucraina. Dopo la caduta della Grande Moravia si formò il Ducato di Boemia (poi Regno), creando un'unità territoriale quasi identica alla moderna Repubblica Ceca. L'ascesa degli Asburgo portò le terre ceche a far parte del Impero austriaco e poi Austria-UngheriaH, e un massiccio afflusso di immigrati tedeschi. Le sorgenti minerali del Triangolo termale della Boemia occidentale diede origine al "turismo della salute" e sia i reali asburgici che quelli non asburgici avrebbero curato i loro vari disturbi lì.

Dopo il Prima guerra mondiale, i cechi e gli slovacchi strettamente imparentati dell'ex impero austro-ungarico formarono la nuova nazione della Cecoslovacchia. Durante gli anni tra le due guerre, i leader del nuovo paese erano spesso preoccupati di soddisfare le richieste di altre minoranze etniche all'interno della repubblica, in particolare i tedeschi dei Sudeti e gli ungheresi. Uno scarso rapporto con la minoranza tedesca (20% della popolazione complessiva) è stato un problema particolare che è stato capitalizzato da Adolf Hitler e utilizzato come "razionale" per lo smembramento della nazione prima dello scoppio della seconda guerra mondiale. Il paese fu annesso e brutalmente occupato dalla Germania durante la guerra.

Dopo la seconda guerra mondiale, la Cecoslovacchia espulse la maggior parte dei suoi tedeschi con la forza e molti degli ungheresi dopo la Conferenza di Potsdam. Tuttavia, la nazione è stata molto benedetta dal fatto che è uscita dalla guerra più o meno fisicamente intatta poiché ha evitato per lo più il destino dei massicci bombardamenti aerei e invasioni che hanno raso al suolo la maggior parte delle città storiche vicine in Germania, Austria, Polonia e Bielorussia . Il paese cadde nella sfera di influenza sovietica e tale rimase con la forza delle armi fino al 1989 (cfr Europa della Guerra Fredda).

Nel 1968, un'invasione da parte delle truppe del Patto di Varsavia pose fine agli sforzi dei leader del paese per liberalizzare il governo del partito comunista e creare un "socialismo dal volto umano". Le manifestazioni antisovietiche dell'anno successivo hanno inaugurato un periodo di dura repressione e conservatorismo all'interno dei ranghi del partito chiamato "normalizzazione". Nel novembre 1989, il governo comunista fu deposto in modo pacifico Rivoluzione di velluto.

Il 1 gennaio 1993, il paese ha subito un "divorzio di velluto" nelle sue due componenti nazionali, la Repubblica Ceca e Slovacchia. Membro della NATO dal 1999 e dell'UE dal 2004, la Repubblica Ceca si è mossa verso l'integrazione nei mercati mondiali, uno sviluppo che presenta sia opportunità che rischi, tuttavia la disoccupazione e il declino della popolazione sono dilaganti nelle campagne ceche a causa delle migliori opportunità di lavoro nel grandi città come Praga.

La bandiera ceca è la stessa usata dalla Cecoslovacchia. È stato riadattato nel 1993.

Usi e costumi

  • Pasqua (Velikonoce): Il lunedì di Pasqua è consuetudine per i ragazzi sculacciare (leggermente) ragazze e donne con un bastone di vimini con nastri colorati all'estremità (pomlázka), nella speranza che le ragazze e le donne diano loro a loro volta uova colorate, caramelle o bevande. I turisti ovvi sono spesso (ma non sempre) esenti.
  • Strega che brucia (Pálení čarodějnic) o La notte delle streghe (Čarodějnice): L'ultima sera di aprile vengono accesi falò in tutto il paese. Le figurine di "streghe", come simbolo del male, sono realizzate e bruciate nel fuoco. Questa è la reinterpretazione dell'antica festa pagana (Beltane) influenzata dall'inquisizione cristiana. Poiché probabilmente la maggior parte dei cechi preferirebbe le streghe agli inquisitori, in molti fuochi nessuna strega viene bruciata, e la festa è celebrata in un modo pagano più originale - le streghe sono quelle che dovrebbero celebrare la notte, non essere bruciate. Non ferma battute come "Tesoro, nasconditi o ti brucerai stanotte!"
  • Ultimo squillo (Poslední zvonění) è una celebrazione tradizionale della fine dell'ultimo anno in un liceo. Si celebra di solito alla fine di aprile o all'inizio di maggio, una settimana o più prima che abbiano luogo gli esami finali (maturita in ceco) (l'orario può variare nelle diverse scuole). Gli studenti hanno un giorno libero e di solito fanno cose stupide in costumi stupidi. Vanno per le strade e raccolgono soldi dalle persone che passano, a volte minacciandole con acqua, scrivendo loro in faccia con un rossetto o spruzzandole di profumo. Il denaro raccolto viene utilizzato in una festa dopo gli esami, o ballo della maturità.
  • Festa di San Mikuláš (San Nicolaus, Babbo Natale), 5 dicembre: In questo giorno, San Mikuláš si aggira con le sue consorti, un angelo e un diavolo. Dà piccoli regali e caramelle ai bambini per premiarli per il loro buon comportamento durante tutto l'anno, mentre il diavolo castiga i bambini per le loro trasgressioni nel corso dell'anno e dà loro patate, carbone (o talvolta sculacciate) come punizione. La Piazza della Città Vecchia di Praga è un ottimo posto per assistere ai festeggiamenti.
  • Natale (Vánoce): i cechi iniziano a celebrare questa festa alla vigilia di Natale e continuano a festeggiare fino al 26 (la festa di Stefano). I regali vengono posti sotto un albero di Natale (da Ježíšek (Il Bambin Gesù) come credono i bambini) e presi dopo il pranzo della vigilia di Natale. L'insalata di patate e carpa è un pasto tradizionale di Natale, e per questo motivo si possono vedere le carpe vive essere vendute da enormi serbatoi per le strade delle città e dei paesi cechi poco prima di Natale.

Regioni storiche

La Cattedrale di San Pietro e Paolo in Brno
Olomouc Piazza

Le terre ceche (Česko [ˈtʃɛskɔ] in ceco) sono costituite da tre terre storiche: Boemia (Čechy), Moravia (Morava) e Slesia ceca (Slezsko).

Boemia

Sebbene l'aggettivo moderno bohémien si riferisce alla Boemia, quell'uso era basato su un ampio stereotipo e anche su una scarsa conoscenza della geografia, quindi non aspettarti che i boemi che incontri siano nomadi o artistici / letterari anticonvenzionali bohémien, o per vedere qualcosa da "La Bohème" di Puccini. E no, "Bohemian Rhapsody" (i suoi testi cosparsi di italiano e arabo) non è un inno locale!

Quindi la parola Boemia/Boemia deriva dal nome della tribù celtica Boii. Il termine bohémien aveva finito per significare più o meno ceco alla fine del XIX secolo con il risveglio del nazionalismo slavo. Tuttavia, era anche usato per riferirsi a qualsiasi abitante della Boemia, incluso il vasto numero di tedeschi che abitavano la regione fino agli ultimi mesi della seconda guerra mondiale.

Moravia e Slesia ceca

Moravia e Boemia (l'altra metà della Repubblica Ceca) furono tra le prime regioni dell'Europa continentale a subire una rivoluzione industriale; tuttavia Moravia non ha sperimentato l'urbanizzazione di massa della Boemia. Questa regione è, quindi, ancora sede di splendidi vigneti, frutteti, campi pieni di prodotti "biologici" e pieni di panorami montani panoramici e graziosi paesini. Anche il capoluogo regionale, Brno, è rinomato per il suo fascino da piccola cittadina. C'è un sistema ferroviario estremamente esteso e la regione contiene fabbriche storiche come Zbrojovka Brno (armi) e la fabbrica Baťa in Zlín (scarpe).

I dialetti del ceco parlati in Moravia sono leggermente diversi da quelli parlati in Boemia, in particolare a Praga. I moravi sono orgogliosi del loro dialetto e imparare alcuni regionalismi stereotipati può andare bene (o terribilmente, a seconda di cosa pensi di dire e cosa finisci per dire).

La posizione strategica della regione presso la Porta Moravia (un passaggio attraverso le imponenti catene montuose dell'Europa centrale) ha portato alla confluenza di una grande quantità di storia.

Entra

Requisiti per il visto

Durata massima del soggiorno con esenzione dal visto

  • In qualità di Stato firmatario di Schengen, generalmente, i cittadini non UE/EFTA che beneficiano di un'esenzione dal visto possono soggiornare solo per un massimo di 90 giorni su un periodo di 180 giorni nella zona Schengen (compresa la Repubblica ceca) nel complesso.
  • tuttavia, per i cittadini non UE/EFTA il cui paese/territorio d'origine aveva un'esistenza biaccordo di esenzione laterale dal visto con la Repubblica ceca prima della piena attuazione dell'acquis di Schengen, continua ad applicarsi la durata massima del soggiorno con l'esenzione dal visto prevista dall'accordo bilaterale, anziché i regolamenti di Schengen. In effetti, ciò significa che per questi cittadini non UE/AELS possono trascorrere fino a 90 giorni nella Repubblica Ceca senza visto e sono non limitato dal limite Schengen di 90 giorni in un periodo di 180 giorni.
  • I cittadini non UE/EFTA il cui paese/territorio di origine aveva un accordo bilaterale di esenzione dal visto con la Repubblica ceca prima di aderire all'UE sono: Andorra, Argentina, Brasile, Brunei, Costa Rica, Cile, Croazia, El Salvador, Guatemala, Honduras, RAS di Hong Kong, Israele, Giappone, RAS di Macao, Malesia, Messico, Monaco, Nuova Zelanda, Nicaragua, Panama, San Marino, Serbia, Singapore, Corea del Sud, Uruguay, Vaticano e Venezuela, ma non Australia, Canada o Stati Uniti.
  • Maggiori informazioni su questi accordi bilaterali di esenzione dal visto sono disponibili qui pagina web del Ministero degli Interni della Repubblica Ceca (nella sezione "Condizioni per un soggiorno di breve durata") oltre a questo articolo. Questo documento fornisce anche un elenco completo degli accordi di esenzione dal visto con la Repubblica ceca (alcuni paesi hanno accordi unilaterali, piuttosto che biaccordi sui visti laterali).

La Repubblica Ceca è membro della Accordo di Schengen.

  • Normalmente non ci sono controlli alle frontiere tra i paesi che hanno firmato e attuato il trattato. Ciò include la maggior parte dell'Unione europea e pochi altri paesi.
  • Di solito ci sono controlli di identità prima di imbarcarsi su voli o navi internazionali. A volte ci sono controlli di frontiera temporanei alle frontiere terrestri.
  • Allo stesso modo, a Visa concesso per qualsiasi membro Schengen è valido in tutti gli altri paesi che hanno firmato e attuato il trattato.
  • Perfavore guarda In giro per l'area Schengen per ulteriori informazioni su come funziona il programma, quali paesi sono membri e quali sono i requisiti per la tua nazionalità.

Requisiti del documento di viaggio

Per i cittadini UE, SEE e svizzeri, i passaporti e le carte d'identità nazionali devono essere validi solo per il periodo del loro soggiorno nella Repubblica ceca.

Per tutti gli altri cittadini, passaporti/documenti di viaggio devono essere validi per un periodo di almeno 90 giorni oltre la durata prevista del soggiorno nella Repubblica Ceca/Area Schengen.

I cittadini stranieri il cui soggiorno nella Repubblica Ceca supererà i 30 giorni sono tenuti a registrarsi entro 30 giorni dal loro arrivo nella Repubblica Ceca presso la Polizia Straniera e di Frontiera. Nel caso in cui soggiorni in un hotel o in un istituto simile, il fornitore dell'alloggio dovrebbe organizzare questa registrazione per te.

I bambini iscritti nel passaporto dei genitori possono viaggiare con i genitori fino all'età di 15 anni. Una volta che il bambino ha raggiunto l'età di 15 anni, è necessario un passaporto separato.

Visitare questa pagina web del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Ceca per maggiori informazioni su cosa costituisce un documento di viaggio valido e accettabile ai fini dell'ingresso nella Repubblica Ceca.

In aereo

1 Aeroporto di Václav Havel Aeroporto Václav Havel di Praga su Wikipedia (PRG IATA) – a circa 10 km a ovest del centro di Praga, (Praga in ceco), è un hub del vettore nazionale ceco – Compagnie aeree ceche (ČSA), un membro SkyTeam.

Altri aeroporti internazionali sono in 2 Brno Aeroporto di Tuřany Aeroporto di Brno-Tuřany su Wikipedia (con voli per Londra e Bergamo), 3 Aeroporto Leoš Janáčekek Ostrava) Aeroporto Leoš Janáček Ostrava su Wikipedia (voli per Aeroporto di Vienna e Praga), 4 Pardubice aeroporto Aeroporto di Pardubice su Wikipedia, 5 Karlovy Vary aeroporto Aeroporto di Karlovy Vary su Wikipedia (voli per Mosca e non pubblico 6 Aeroporto di Kunovice Aeroporto di Kunovice su Wikipedia (vicino Uherské Hradiště).

Ci sono diverse compagnie aeree low cost che vanno da/per Praga (es. EasyJet da Lione). Ryanair vola a Brno da Londra e Bergamo. Altri aeroporti vicini sono Dresda (100 chilometri), Lipsia (180 chilometri), Norimberga (200 km) e Monaco (320 km) in Germania, Vienna avere un bus navetta per la città di Brno (260 km a Praga, 110 km a Brno) in Austria, Breslavia (200 km) in Polonia (potrebbe essere una buona idea se vuoi andare al Monti dei Giganti) e Bratislava (280 km da Praga, solo 120 km da Brno) in Slovacchia.

Trasferimenti aeroportuali

Per il trasferimento dall'aeroporto di Ruzyn to al centro di Praga e oltre, puoi prendere:

  • PragaTrasferimento Servizio di minibus. I prezzi vanno da €25 per un gruppo di 4 persone, a €180 per un gruppo di 49.
  • Airport Express Servizio pubblico di autobus delle ferrovie ceche. 50 Kč per biglietto. Questo autobus ferma ai terminal 1 e 2. Si collega alla linea A della metropolitana ("stazione Dejvická") e alla stazione ferroviaria principale di Praga in 35 minuti.
  • Linee di autobus pubblici I biglietti possono essere acquistati presso le sale arrivi dei terminal 1 e 2, o dalle biglietterie automatiche poste alle fermate degli autobus per 32 Kč. I biglietti possono essere acquistati anche direttamente dall'autista per 40 Kč. Nessuno di questi servizi è diretto al centro di Praga, ma ti porterà alla stazione della metropolitana più vicina, da dove potrai proseguire per il centro della città. Il biglietto è valido per 90 minuti su tutti gli autobus, i tram e la metropolitana e deve essere obliterato dopo essere entrati nell'autobus. Le rotte che servono l'aeroporto sono:
    • 119 Termina alla stazione della metropolitana "Nádraží Veleslavín". Trasferimento in Metro linea A per la città.
    • 100 Termina nella parte occidentale di Praga (stazione della metropolitana "Zličín") in 18 minuti. Trasferimento in Metro linea B per la città.
    • 510 Un servizio notturno ogni 30 minuti. Va a sud della città, ma passa vicino al centro (fermata "Jiráskovo náměstí" o "I.P. Pavlova") che impiega 42 minuti.
  • Taxi Servizio autorizzato aeroportuale. Le tariffe sono 28 Kč per chilometro più 40 Kč per viaggio.

Con il bus

Il servizio di autobus internazionali parte da molte città d'Europa con collegamenti diretti da Germania, Polonia, Olanda, Slovacchia, Svizzera, Austria, ecc. Un buon servizio è offerto da Eurolines[collegamento morto] e RegioJet[collegamento morto]. I biglietti economici dalla Polonia sono offerti da FlixBus. Quasi tutti i nuovi operatori di autobus a lunga percorrenza in Germania e Deutsche Bahn offrono autobus da vari punti in Germania o Austria a Praga per una panoramica delle tariffe vedere questo sito tedesco. Poiché il mercato è molto nuovo e ancora molto volatile, le società potrebbero cessare le operazioni o emergere di nuovo con breve preavviso.

Con il treno

Articolo principale: Viaggiare in treno in Repubblica Ceca
Treno veloce da Vienna a Praga operato dalle Ferrovie ceche (CD)

Il servizio ferroviario internazionale va dalla maggior parte dei punti in Europa con collegamenti diretti da Slovacchia, Polonia, Germania, Olanda, Svizzera, Austria, Ungheria, Serbia, Bielorussia e Russia; in estate anche da Romania, Bulgaria e Montenegro.

Dalla Germania

I treni EC operano ogni due ore da Berlino o Amburgo attraverso Dresda e Bad Schandau nel Svizzera sassone per Praga e Brno. Il vagone letto notturno diretto serve ColoniaFrancoforte, Karlsruhe, Copenaghen e Basilea. I biglietti economici per Praga (e talvolta per Brno) sono disponibili presso il sitoweb delle ferrovie tedesche, se acquistato in anticipo. Il prezzo inizia da €19-39 per sedile e €49 per cuccetta.

Le ferrovie tedesche operano in collegamento con autobus express non-stop Norimberga, Monaco e Mannheim con Praga, completamente integrato alla tariffa ferroviaria tedesca. Se hai un InterRail o Eurail pass, considera che questi bus richiedono la prenotazione obbligatoria.

Ci sono quattro treni giornalieri da Monaco per Praga, ma sono più lenti del suddetto autobus, a causa della lenta e sinuosa (sebbene pittoresca) ferrovia al confine sud-occidentale della Repubblica Ceca. Il modo più economico è aBiglietto Bayern (€21 per una persona, €29 per gruppi fino a 5 persone) al confine ceco in combinazione con il biglietto nazionale ceco (vedi #Combinazioni di biglietti economici).

Se attraversi il confine con un treno locale (non CE o EN), considera di approfittare del taking Biglietto Bayern-Böhmen o il Biglietto Sachsen-Böhmen. Nelle vicinanze del confine dei tre paesi ceco-tedesco-polacco, puoi beneficiare della tariffa unificata del sistema di trasporto ZVON

Dalla Polonia

C'è un treno EC diretto da Varsavia per Praga e Ostrava e vagoni letto diretti da Varsavia e Cracovia. Il biglietto per il treno diurno costa €19-29, se acquistato con almeno tre giorni di anticipo. Per i treni notturni, non esiste un'offerta così economica, ma puoi usare una combinazione complicata, vedi #Combinazioni di biglietti economici.

A parte i treni a lunga percorrenza ci sono pochissimi treni locali. Per i viaggi a lunga distanza un treno semi-veloce da Breslavia per Pardubice può essere utile.

Nei treni locali (non IC o EC), è possibile acquistare uno speciale biglietto transfrontaliero (Polacco: bilet przechodowy) che è valido tra le stazioni di frontiera ceca e polacca (o viceversa) e costa solo 15 Kč o PLN2. Puoi acquistarlo dal controllore sul treno (o ignorarlo completamente se il controllore non emerge prima di raggiungere l'altra stazione di confine, cosa che accade) e abbinarlo ai biglietti nazionali dei due paesi. Nelle vicinanze del confine dei tre paesi ceco-tedesco-polacco, puoi approfittare della tariffa unificata del ZVON sistema di trasporto.

Dalla Slovacchia

Essendo parte dell'ex Cecoslovacchia, i treni tra la Cecoslovacchia e la Slovacchia sono frequenti. I treni EC passano ogni due ore da Bratislava per Praga e Brno, e da ilina a Praga e Ostrava. C'è un treno giornaliero da Banská Bystrica, Zvolen e Košice a Praga e Ostrava. Tutte queste città hanno anche un collegamento notturno diretto con Praga in vagone letto.

Il normale biglietto di sola andata per Praga costa €27 da Bratislava e €42 di Kosice. C'è uno sconto di ritorno di (circa) 30% chiamato CityStar. Ferrovie slovacche offrono anche sconti online SparNight biglietti in anticipo - ad es. il treno diurno da Bratislava a Praga costa €15 e treno notturno inclusa la prenotazione della cuccetta da Košice a Praga €27.

Dall'Austria

Treni Railjet da Graz e Vienna per Praga e Brno operare ogni due ore. A partire dal Linz per Praga ci sono due collegamenti diretti e altri due collegamenti con cambio in České Budějovice.

Biglietti economici per Praga, Brno e Ostrava sono disponibili presso le ferrovie austriache sito web, se acquistato con almeno 3 giorni di anticipo. Il prezzo inizia da €19 per Vienna-Brno, €29 per Vienna-Praga e Linz-Praga.

Se attraversi il confine con un treno locale (non IC, EC), puoi usufruire del biglietto di andata e ritorno scontato EURegio.

Combinazioni di biglietti economici

I biglietti internazionali a prezzo pieno sono piuttosto costosi, quindi, se nessuno sconto commerciale soddisfa le tue esigenze, puoi combinare i biglietti nazionali per risparmiare denaro:

  • Acquista un biglietto nazionale tedesco/austriaco/slovacco/polacco per il confine ceco e poi chiedi al capotreno ceco un biglietto nazionale ceco a partire dal punto di frontiera (il supplemento per l'acquisto del biglietto in treno è di 40 Kč). Ricorda che c'è un significativo sconto di gruppo a partire da 2 passeggeri. Secondo il sito web delle ferrovie ceche, i conducenti sui treni internazionali dovrebbero accettare pagamenti in euro [1].
  • Nei fine settimana, invece del biglietto nazionale ceco standard, puoi anche acquistare online un biglietto di rete chiamato SONE per 600 Kč (valido fino a 2 adulti e 3 bambini per un giorno di fine settimana). Devi stampare questo biglietto online o presentarlo sullo schermo del tuo taccuino.

I nomi dei punti di confine sono:

  • da Berlino: Schöna Gr.
  • da Vienna: Břeclav Gr.
  • di Linz: Summerau Gr.
  • da Bratislava: Kúty Gr.
  • da Monaco: Furth im Wald Gr.
  • da Norimberga: Cheb Gr.
  • da Košice: Horní Lideč Gr. (treni via Vsetin) o Čadca Gr. (treni via Ostrava)
  • da Varsavia e Cracovia: Bohumín Gr. (treni diretti diurni tra Praga e Varsavia) o Zebrzydowice Gr. (altri)
  • da Breslavia: Lichkov Gr.

Il gr. significa a punto di confine per distinguerli dalle stazioni con lo stesso nome.

In bici

Il Elba Radweg attraversa il confine ceco-tedesco.

In macchina

Il paese ha un confine terrestre con 4 paesi.

Andare in giro

Trova le tue connessioni su uno dei seguenti siti Web:

Entrambi i siti coprono tutti i treni, autobus e trasporti urbani cechi e molte linee ferroviarie e di autobus all'estero.

In aereo

C'è un volo interno da Praga per Ostrava, operato da CSA Czech Airlines due volte al giorno, ma di solito è costoso e viene utilizzato principalmente per i collegamenti con altri voli da/per Praga.

Con il bus

Autobus pubblico urbano a Praga

Un mezzo economico ed eccellente per viaggiare tra Praga e altre grandi città sono gli autobus di Regiojet. Questi autobus sono di solito un po' più veloci e costano meno dei treni cechi (senza considerare gli sconti). Su alcune tratte (ad es. Praga-Brno) questo è marginale, ma su altre, come Praga-Karlovy Vary o Liberec, non esiste un collegamento ferroviario diretto, quindi gli autobus sono di gran lunga l'opzione migliore. Di solito non è necessario prenotare un posto, ma se si viaggia di venerdì o durante le vacanze da o per Praga, è consigliabile. Puoi prenotare i posti online al Regiojet sito web. Oltre a questo operatore ci sono molte altre compagnie di autobus che collegano regolarmente Praga e altre città e paesi, anche villaggi remoti. La maggior parte degli autobus parte da Praga dalla stazione centrale degli autobus di Florenc, ma altre importanti stazioni degli autobus si trovano a Na Knížecí (stazione della metropolitana Anděl), Černý Most, Zličín e Roztyly, tutte situate vicino alle stazioni della metropolitana.

Il viaggio in autobus locale tra le piccole città e i villaggi circostanti è solitamente gestito da società denominate ČSAD (nome del distretto), un residuo della compagnia statale nazionale ČeskoSlovenská UNutobusová Doprava dai tempi comunisti. Sugli autobus locali devi semplicemente dire all'autista dove stai andando e pagargli un biglietto mentre sali.

In macchina

Limiti di velocità in Repubblica Ceca

I conducenti cechi possono sembrare a volte aggressivi, specialmente a Praga, ma è lontano dalla "follia" che si trova in alcuni paesi dell'Europa meridionale.

La Repubblica Ceca è un tolleranza zero paese per l'alcol. È illegale guidare un veicolo a motore sotto l'effetto di qualsiasi quantità di alcol e le violazioni sono severamente punite.

Per guidare sulle autostrade ben tenute, tuttavia, è necessario acquistare un bollino per il pedaggio, a meno che non si stia guidando una motocicletta. Questi adesivi costo 310 Kč nel 2018 per dieci giorni (per veicoli di peso inferiore a 3,5 tonnellate), ma può essere acquistato per periodi di tempo più lunghi (1 mese per 440 Kč o 1.500 Kč per un anno). Se non mostri un bollino del pedaggio sulla tua auto quando guidi in autostrada, le multe possono essere molto salate (minimo 5.000 Kč).

Assicurati di acquistare il pedaggio corretto: ci sono quelli per i veicoli sotto le 3,5 tonnellate di peso e quelli per i veicoli tra le 3,5 e le 12 tonnellate. I veicoli di peso superiore a 12 tonnellate devono utilizzare un'unità di bordo (unità "premid") per pagare i pedaggi in base alla distanza.

Le condizioni di molte strade sono in continuo miglioramento, ma per essere economici e veloci guidate il più possibile sulle autostrade, anche se se volete raggiungere zone remote del paese non eviterete strade secondarie che potrebbero essere un po' sconnesse a volte. Anche dopo la ricostruzione, le strade di campagna di seconda classe sono spesso piuttosto strette, senza una linea di demarcazione nel mezzo.

I limiti di velocità nella Repubblica Ceca sono di solito 130 km/h (81 mph) sulle autostrade, 90 km/h (56 mph) fuori dalle autostrade e 50 km/h (31 mph) nelle città. La benzina è più economica del resto d'Europa (33 Kč, settembre 2018), ma è cara rispetto agli Stati Uniti, poiché è pesantemente tassata. Se guidi per una distanza più lunga, è economico fare acquisti in giro per la benzina: la fascia di prezzo tra le stazioni di servizio è estremamente ampia. La benzina può costare 40 Kč in una stazione di servizio autostradale di marca e 31 Kč in una piccola città. A volte puoi risparmiare 200 Kč con il serbatoio pieno semplicemente uscendo dall'autostrada per fare il pieno. Stazioni di servizio ONO di solito hanno i migliori prezzi della benzina. Di solito ci sono tre o più tipi di carburante per auto etichettati con colori diversi: il nero è diesel, il verde è benzina, quest'ultimo viene solitamente venduto in diversi tipi: 95, meglio 98 e talvolta 92 (non usare 92).

Le multe di solito possono essere pagate sul posto, ma richiedono sempre una ricevuta.

L'uso delle luci diurne (dlr) o dei fari anabbaglianti è obbligatorio anche durante il giorno tutto l'anno. La mancata accensione delle luci durante la guida può comportare una multa della polizia.

L'equipaggiamento obbligatorio include

  • Kit di pronto soccorso
  • set di lampadine di ricambio
  • set di fusibili di ricambio
  • triangolo di emergenza (non richiesto per i motocicli)
  • giacca riflettente

Con il treno

Articolo principale: Viaggiare in treno in Repubblica Ceca
Dentro un treno veloce Supercity

I treni in Repubblica Ceca sono gestiti principalmente da società di proprietà statale eské Dráhy (Ferrovie ceche). RegioJet (una sussidiaria di Student Agency) e LeoExpress gestiscono treni modernizzati tra Praga e Ostrava.

I treni vanno nelle località più remote della Repubblica Ceca e, a differenza degli autobus, di solito operano regolarmente durante le ore non di punta e durante i fine settimana. Tuttavia, al di fuori dei principali corridoi modernizzati, lo standard di viaggio è spesso lo stesso degli anni '70, e quindi è piuttosto dispendioso in termini di tempo per raggiungere le città o i villaggi di provincia, i treni tendono a serpeggiare per le campagne.

Categorie di treno

  • Osobní vlak (Os) - treno regionale locale, fermate ovunque.
  • Spěšný vlak (Sp) - treno regionale veloce, salta villaggi.
  • Rychlík (R) - treno espresso interregionale a lunga percorrenza, con fermate solo nelle città più grandi.
  • Rychlík vyšší kvality (Rx) - treno espresso interregionale a lunga percorrenza di qualità superiore, con fermate solo nelle città più grandi.
  • espresso (es) - treno espresso interregionale a lunga percorrenza di qualità superiore, con fermate solo nelle grandi città.
  • EuroCity (CE) - treno espresso internazionale a lunga percorrenza di altissima qualità, con fermate solo nelle città più grandi.
  • Intercity (IC) - treno espresso nazionale a lunga percorrenza di altissima qualità, con fermate solo nelle città più grandi.
  • RailJet (rj) - treno espresso internazionale a lunga percorrenza di altissima qualità, con fermate solo nelle città più grandi.
  • SuperCittà (SC) - treno espresso nazionale a lunga percorrenza di altissima qualità, ferma solo nelle città più grandi.
  • EuroNight (IT) - treno espresso internazionale notturno di alta qualità a lunga percorrenza, con fermate solo nelle città più grandi.

Biglietti del treno

Distributore automatico di biglietti presso la stazione ferroviaria di Praga Holesovice

I biglietti devono essere acquistati online in anticipo - Ferrovie ceche , che percorrono tutte le tratte nazionali e internazionali a lunga percorrenza nonché la stragrande maggioranza (99%) delle ferrovie locali, oppure Leone espresso (solo in ceco) e Regiojet, le società private, che gestiscono i treni solo sulla tratta a lunga percorrenza Praga-Ostrava. In ogni caso ci sono molti vantaggi rispetto all'acquisto in biglietteria: i biglietti sono più economici se acquistati in anticipo e il sistema consiglia automaticamente la variante più economica (risparmiandoti la fatica di passare attraverso le tariffe, spesso bizantine). La visita alla biglietteria è necessaria solo in caso di pagamento in contanti o quando sono necessarie alcune tipologie di tariffe speciali (ad esempio, prenotazioni di vagoni letto) non disponibili online. Il biglietto acquistato online non deve essere stampato: di solito è sufficiente mostrare il file pdf al conduttore sullo schermo di un laptop o tablet. Il principale svantaggio quando si acquistano i biglietti online è la necessità di fornire il nome del viaggiatore e il numero di un documento d'identità con foto rilasciato dal governo, come una patente di guida o un passaporto. Solitamente puoi cancellare il biglietto online pagando un piccolo supplemento fino a 15 minuti prima della partenza.

The normal train ticket price on the ČD trains, always available even immediately prior to the departure, can be discouraging (roughly 1.40 Kč per km), but Czech Railways (ČD) offer plenty of discounts. Return tickets give you a 5% discount, and a group of travellers (even two travellers are considered as a "group") is treated roughly as "first person pays full price, others pay half price". Therefore, ask for "skupinová sleva" (group discount) and/or "zpáteční sleva" (return discount).

Regular travellers can use a ČD loyalty card, chiamato In-karta, which comes in varieties of 25%, 50% and 100% discount for train tickets (although some tickets may get a lower or no discount) and can quickly pay for itself. The 3-month 25% In-Karta costs 190 Kč whereas the one year 100% discount card gives you free rides for a year at 19,990 Kč. The price of the 25% In-Karta will pay for itself quickly. You have to fill in an application form at the ticket counter and provide a photograph. You will get a temporary paper card immediately and start using the discount. After three weeks you will get a plastic chip card.

The complete list of discounts can be found at the ČD website.

On the route between Praga e Ostrava, you can choose between three competing rail carriers: the national Czech Railways (operating both standard "Ex" and premium "SC" trains) and privately held IC RegioJet e LeoExpress (LE) treni. Considering price, LE, Ex and IC trains are equivalent (about 295 Kč), while the SC trains cost usually about 100 Kč more. Speed-wise, SC is the fastest, followed closely by LE, while IC and Ex lag behind. The on-board service is better on the LE and IC trains.

Travel tips

If you travel in a group on weekends, you can buy a Group weekend ticket[2] for unlimited travelling on Saturday or Sunday. It is valid for group up to 2 adults and 3 children. The pass is valid in all trains including IC and EC, but in SC you need to buy a seat reservation for additional 200 Kč (or less, for less-frequented times). The whole-network variant costs 600 Kč and regional variant costs 200 to 275 Kč. Buying online and printing the ticket yourself gives you a small discount of 3% and you'll avoid the queue at the station.

Although many train stations were repaired and modernized, the rest is still like a trip back in time to the communist era. Try to avoid them in the late night hours. Trains are generally safe (there are regular police guards assigned for fast trains) and very popular mean of transport and they are widely used both by students and commuters. Therefore, especially the principal rail axis Praha-Pardubice-Olomouc-Ostrava is crowded during peak times (Friday and Sunday afternoon) and seat reservation is recommended.

Prague has a pretty good network of local trains connecting it with suburbs and surrounding cities called Esko (S-Bahn). The Prague public transport tickets (e.g. 32 Kč for 90 minutes) are valid on these trains (Os e Sp category) for travel within the area of Prague.

If you want to visit the dining car in the Czech Railways (České dráhy) train (the blue one), try to do so while the train is inside of the Czech Republic. While the train is in the Czech Republic, you can get some good and tasty meals (even traditional ones like "Svíčková") for around 150 Kč. If you order while the train is outside of the Czech Republic/Slovakia/Hungary, you will be charged almost double the price. This is not scam, it is official policy of the company.

Taking bikes or pets on the train

The basic ticket for bike costs 25 Kč for one train or 50 Kč for whole day. You load and unload your bike by yourself. Long-distance trains (with suitcase symbol in timetable) have a luggage wagon, where the train staff will care of your bike, but the ticket costs 30 Kč for one train or 60 Kč for a whole day. Some trains (with squared bike or suitcase symbol in timetable) require compulsory reservation for bikes for 15 Kč at counter or 100 Kč from train staff.

Smaller pets in cages or bags may travel for free. Bigger dogs must have a muzzle and must be on a leash and you have to pay a fee.

Con il taxi

Ride-hailing is available in Czech Republic and the following are the most anticipated providers:

  • Bullone. Include molte città.
  • Uber. Works in Prague.

In bicicletta

The Czech Republic is an excellent place for cycling. There are lots of pleasant country lanes, cycling marked paths and picturesque villages along these paths (always with a pub), it's easy to find the way, and the trains have bicycle racks in the baggage section for when you get tired. Try cycling in South Moravia region (close to Austrian borders) where you can find dozens of well-marked paths that will lead you through beautiful countryside full of vineyards, vine cellars and colourful villages.

Also border mountains (Krkonoše, Šumava, Jeseníky, etc.) are more and more popular among mountain-bikers. There are usually no fences along the trails but always keep to the roads or marked cycling paths here as these mountains are National Parks/Reserves and you can be fined if you cycle "off the beaten track".

Mapy.cz [3] is a good source for cycling information - switch the map (via Změnit mapu - Turistická) to see cycling routes in violet color.

We Bike Prague[ex link morto] offers different options of guided and self-guided bike in the Czech Republic.

A piedi

Hiking signs

In addition to walking in the cities, there are a great number of hiking paths and scenery-rich trails going through the Czech Republic's forests and natural areas, and the Czech Tourist Club[collegamento morto] (Klub českých turistů) has mapped and marked these trails so that walkers can easily locate and navigate thousands of kilometres of scenic paths, in fact it is probably the best maintained system of marking in Europe. You can buy maps of their paths on their website [4], or in the Czech Republic in most bookstores, tobacco shops or museums (green maps, marked with the organization's symbol and the words EDICE TURISTICKÝCH MAP KČT 1:50000 [5] at the top). These maps are based on military maps and very accurate. It's also possible to go by train to a small village at the edge of a forest and find the on-site map of the surrounding area, and four possible paths will be visible, marked in red, yellow, green, and blue nice tourist maps [6]. Nearby such a map will be a set of directing signs, usually posted to a tree, pointing the direction on any of the coloured paths. The path's colour will be marked on trees throughout the path: three short horizontal bars, the outer two white and the innermost the colour of the path you're on. This symbol at times will appear as an arrow, indicating a turn. Bus and train stops will also be indicated on signs. You can also register to become a member [7] of the Czech Tourist Club, where you can camp for 30–50 Kč a night in cottages [8] around the Czech Republic.

per pollice

Hitchhiking is very common and some drivers stop even on places where they shouldn't.

Take care to use very a clear gesture with the thumb pointing upwards. A gesture looking like you are pointing to the ground may be mistaken for prostitution solicitation.

As a word of advice, if you are hitch-hiking through the Czech Republic from the south to the German town of Dresden, mai go to or past Prague unless you are in a ride going all the way to Dresden. Prague itself has no major and continuous beltway, so residents of the area must maneuver a ring of major and local roads to get around the city from south to north. Therefore, the great majority of traffic you will encounter is going into the city. Past Prague, the major highway turns into a two-lane mountain road through local villages, in which again, the great majority of traffic is local and international travelers are hesitant to stop.

Try a letter-sized (A4) piece of paper with the destination written on it so it is clearly visible where you would like to go. See some other Tips for hitchhiking.

By thumb with pet

It is possible to hitch-hike with smaller dog, although "waiting time" will be longer. Expect another dog in the car.

Parlare

Guarda anche: Czech phrasebook, Slovak phrasebook

The main language spoken is, not surprisingly, ceco. Il slovacco language can often be heard, as there is a sizable Slovak minority and both languages are mutually intelligible up to a certain point. Czech people are very proud of their language, and thus, even in Prague you will not find many signs written in English (outside of the main tourist areas). Many older people, especially outside the large cities, are also unable to converse in English, so it's good to learn some Czech or Slovak before your arrival. However, most young people speak at least some English.

Most Czechs speak a second and often a third language. English is the most widely known, with German the most widely spoken second language among older people. russo was compulsory in all schools during the communist era so most people born before c. 1975 speak at least some Russian (and often pretty well). However the connection with the communist era and the Soviet-led invasion in 1968 has given this language some negative connotations. Other languages, like French or Spanish, are also taught in some schools.

The Czech and Slovak languages are very difficult for English-speakers to grasp, especially if you're not really familiar with the other Slavic languages, including Russian. However, if you can learn the alphabet (and the corresponding letters with accents), then pronunciation is easy as it is always the same - Czechs and Slovaks pronounce every letter of a word, with the stress falling on the first syllable. The combination of consonants in some words may seem mind-bogglingly hard, but it is worth the effort!

The Czech language has many local dialects, especially in Moravia. Some dialects are so different that they can sometimes be misunderstood even by a native Czech speaker from a different region. However all Czech people understand the standard Czech (as spoken in TV, written in newspapers and taught in schools) and should be able to speak it (but some are too proud to stop using their local dialect). Some of them are even unable to speak standard Czech but write it correctly.

The vocabularies of Czech and Slovak are similar, with occasional words not understood. The younger generation born after the dissolution of Czechoslovakia is growing apart in the two separate countries, and they have problems understanding one another.

Acquistare

I soldi

Exchange rates for Czech koruny

As of January 2020:

  • US$1 ≈ 23 Kč
  • €1 ≈ 25 Kč
  • UK£1 ≈ 30 Kč

I tassi di cambio oscillano. Le tariffe correnti per queste e altre valute sono disponibili da XE.com

Czech koruna banknotes

The currency of the Czech republic is the koruna (crown), plural koruny o korun, indicato dal simbolo "" (codice ISO: CZK). The ISO code is often used internationally and locally, but the local symbol is (per Koruna česká). However, you will more often see amounts just chalked up like "37,-" without "Kč" added at all.

One koruna is made up of 100 haléř (haléřů), but coins have only been issued in whole koruna values since October 2008.

Coins are issued in 1 Kč, 2 Kč, 5 Kč (all stainless steel), 10 Kč (copper-coloured), 20 Kč (brass-coluored) and 50 Kč (copper-coloured ring, brass-coloured centre) denominations. Notes are issued in 100 Kč (aqua), 200 Kč (orange), 500 Kč (red), 1,000 Kč (purple), 2,000 Kč (olive green) and 5,000 Kč (green-purple). See some banknote samples [9]. 20 Kč and 50 Kč banknotes, haléř coins, and older-style 1,000 Kč and 5,000 Kč banknotes from 1993 are no longer legal tender.

Some major stores (mainly bigger chains) will accept euros, and it's also fairly common for accommodation providers to quote the price in euros. At shopping areas along the Austrian border and petrol stations in the whole country change is given in euros, but supermarkets and similar stores in downtown Prague (and probably other cities) return only Kč, even though they accept euros.

Currency exchange

Mai exchange money on the street. Also, if you're in Prague, don't exchange it in the tourist-oriented exchange offices. The "real" exchange rate you should be looking for can be found Qui. There is no "black market" with better rates, but there is a good chance you'll end up with a roll of worthless paper. Be very careful when you are exchanging money at a small exchange kiosk. They try to use tricks in order to give you a bad exchange rate. Ask for the total amount you will get and recompute it by yourself. Do not trust "0% commission" in big letter signs (often there is an "only when selling CZK" amendment in small letters, and buying koruny still includes a commission). Su questo [10] website you can get good overview of reliable exchange places and rates.

Generally, exchange offices at airports, rail stations and main tourist streets do not offer a good rate. Local people exchange money in exchange offices in less frequented areas, such as around the "Politických vězňů", "Opletalova" or "Kaprova" streets. In some cases, one can get a better rate by using ATMs instead of changing cash. In a pinch, you can also try a bank such as Česká spořitelna - there will be a small commission but the rates are much better than those in the "tourist trap" exchange offices.

Major stores throughout the country accept Visa and EC/MC, as do all the tourist stores in Prague.

mance

Although it is customary to tip in the Czech Republic, it has very little to do with the size of the bill, and more to do with a sign of appreciation. It is common to round up the bill by a few crowns to make it even. Away from places regularly visited by foreigners, leaving a "tip" on a table after a meal at a restaurant is not the usual practice; locals may even object to it.

Tipping in tourist restaurants is a standard 10%, and is not normally added to the bill. Don't be confused by the percentage figures listed at the bottom of the bill - by Czech law, a receipt must show the VAT paid (21% in most cases) - the VAT is already included in the final amount, and you should add 10% to this. It is normal practice to give the waiter the tip prima you leave the table. Tipping is non obligatory - if you weren't satisfied with services offered, don't bother tipping.

Vedere

UNESCO sites

Main Square of Telč
Pilgrimage Church of Saint John of Nepomuk in Zelená Hora
  • Praga, the capital with its incredible historic center (and famous monuments such as the Astronomical Clock, Charles Bridge, and Prague Castle).
  • Olomouc, a vibrant university town with the second largest historic center after Prague.
  • Český Krumlov - beautiful city with castle.
  • Holašovice - preserved baroque village
  • Telč - well preserved renaissance town
  • Zelená Hora - unique baroque church
  • Litomyšl - reneissance chateau and historic centre
  • Kutná Hora - silver mining town with gothic cathedral and other sights.
  • Vila Tugendhat in Brno
  • Třebíč - preserved Jewish quarter
  • Lednice-Valtice Area - cultural landscape - chateaus, castles, ponds, gardens...
  • Kroměříž - Arcbishop Palace and garden

Castles and chateaux

There are more than 2000 castles, castle ruins and chateaux in the Czech Republic. Wherever you are in the Czech Republic, there will be some castle or chateaux nearby.

castelli

Loket Castle

Iconic landmarks of the Czech landscape are castles. Often situated on top of the hill, from most of the castles is beautiful view to countryside. Some of those castles are just ruins, but some castles are well-preserved with old interiors, furniture etc. Most picturesque and interesting are for example: Loket Castle, Karlštejn Castle, Kost Castle, Rabí Castle ruin, Český Šternberk Castle, Bezděz Castle, Křivoklát Castle, Bouzov Castle and Pernštejn Castello

Chateaux

Valtice Chateau

Renaissance, baroque or neo-classical, possibly every Czech town has its own chateau. Per esempio: Konopiště Chateau, Valtice Chateau, Lednice Chateau, Hluboká nad Vltavou Chateau, Kuks Chateau, Mikulov Chateau, Vranov nad Dyjí Chateau, Jaroměřice nad Rokytnou Chateau, Červená Lhota Chateau, Děčín Chateau and Orlík Chateau.

Chiese

The Czech Republic is a land of many great cathedrals. Perhaps the most important one is the Gothic St. Vitus Cathedral al Praga Castle. It has a great importance for the Czech nation as a coronation place of Bohemian kings and also the place of their last rest. It contains treasury for the most precious relics of the kingdom and remains of patron saint Wenceslaus.

Another Gothic jewel is the monumental St. Barbara's Church di Kutná Hora, a part of UNESCO cultural heritage. St. Barbara is a patron of miners, which is particularly appropriate in Kutná Hora, which gained its wealth and fame in the Middle Ages due to rich silver mines.

Among other highlights are St. Bartholomew's Cathedral nel Pilsen, Cathedral of the Holy Spirit nel Hradec Králové, Saint Wenceslas Cathedral nel Olomouc e Cathedral of St. Peter and St. Paul nel Brno.

monasteri

  • Kladruby Monastery
  • Brevnov Monastery
  • Plasy Monastery - cistercian
  • Vyssi Brod Monastery

Pilgrim places

  • Svata Hora u Pribrami
  • Hostyn

National Parks

Bohemian Switzerland Parco Nazionale

Protected Landscape Areas

Beautiful landscape areas include Bohemian Paradise, České Středohoří, Křivoklátsko, Třeboňsko, Beskydy Mountains, Jeseníky Mountains.

Countryside

The countryside across the Czech Republic is unspoilt and is dotted with many picturesque little villages.

Altri

  • Il Macocha Caves, north of Brno, are definitely worth a visit. You can take a guided tour into the caves, which will take you through a myriad of winding tunnels, with close up views of stalactites and stalagmites. The tour ends with a boat ride on an underground river.
  • Il Battle of Austerlitz - Slavkovské bojiště is one of the most important events in the history of Europe in the 19th century.
  • Technical museum in Brno (nice and modern)
  • Lakes under Palava (mountains). This lakes are actually river dams but good for sailing and fishing (you must have fishing license) it's full of big fishes.
  • Mikulčice archaeological site, site of the former capital of the Great Moravian Empire (c. 900 AD).

Fare

Escursionismo

Czech Republic has an excellent and sophisticated system of trail blazing, marked trails are about everywhere. Choose an area, buy a hiking map for the area (best brand is "Klub českých turistů", 1:50000 military based maps covering the whole country, available in most large bookstores) and go.Marked trails can also be seen on Seznam online maps - tourist paths are marked green, red, blue or yellow.

Nuoto

Many places in the Czech Republic are great for swimming, and there are many designated public swimming areas (called koupaliště). A list of places suitable for swimming is available here: [11]. However, in hot weather, the quality of the water in some places can fall below EU standard regulations.

Nudism/naturism

Although the Czech Republic is a land-locked country, it does have a lot of nudist/naturist beaches near lakes. A full list is available here: [12]. Full nudity on other beaches is legal, but rare, and usually only happens in non-crowded places.

Mangiare

In a vast majority of better restaurants located in major cities you can pay by credit card (EC/MC, VISA), but don't be surprised if a few will not accept them. Make sure to check the door for respective card logos when entering the restaurant or ask the waiter before ordering. Czechs sometimes use special meal tickets (stravenky) to pay in some restaurants - these are tax-preferred and subsidised by employers. You won't get these tickets unless you get a job in the Czech Republic, just don't be surprised when you see them.

Traditional local food

Guarda anche: Central European cuisines

Traditional Czech food is hearty and suitable after a hard day in the fields. It is heavy and quite fatty, and is excellent in the winter. There is now a trend towards more light food with more vegetables, now the traditional heavy and fatty Czech food is usually not eaten everyday and some people avoid it entirely. However nothing goes as well with the excellent Czech beer as some of the best examples of the traditional Czech cuisine, like pork, duck, or goose with knedlíky (dumplings) and sauerkraut.

A traditional main meal of a day (usually lunch) consists of two or three dishes. The first dish is hot soup (polévka). The second dish is the most important part, very often based on some meat and side-dish (both served on the same plate). The third, optional part is either something sweet (and coffee) or small vegetable salad or something similar.

Polévka s játrovými knedlíčky, soup with liver dumplings

Czech cuisine knows many different kinds of soup (polévka). The most common are bramboračka - potato soup (sometimes with forest mushrooms), hovězí vývar - clear beef soup (sometimes s játrovými knedlíčky - with liver dumplings), gulášovka - thick goulash soup, zelňačka - thick and sour cabbage soup, česnečka (strong garlic soup, very healthy and tasty, but do not eat this before kissing), kulajda - thick soup with forest mushrooms and milk, hrášková polévka from young green peas, čočková polévka from lentils, fazolačka from beans, rajská polévka - tomato soup, and many others. A special case not to everyone's tastes is dršťková polévka (tripe soup). Rybí polévka - thick fish soup made from carps (including its head, some innards, roe and sperm) is the traditional soup of the Christmas Dinner.

Some soups are eaten with bread, sometimes small croutons are put inside the soup just before eating. Soup can be also eaten as the only dish, especially for a smaller dinner.

The second dish (main course, hlavní jídlo) of a meal is (in the traditional cuisine) often the famous heavy and fatty part, very often based on Maiale, but also Manzo, pollo, anatra, or other meat. Important part of most main courses is side-dish (the whole dish including the side-dish is served on one plate) - usually cooked or baked potatoes, fries, rice, pasta or the most typical side-dish of the Czech cuisine - knedlíky.

Knedlíky (usually translated as dumplings) come in many different kinds. Most kinds are used as side-dish, however some kinds with filling are used as dish by itself. The most common type, always used as side-dish, are houskové knedlíky (bread dumplings). These are cooked in a shape of a cylinder, which is then cut into round slices about 8 cm in diameter remotely resembling white bread. Houskové knedlíky are served with Czech classics such as guláš, similar to Hungarian goulash but with a thinner sauce and less spicy; Svíčková na smetaně, beef sirloin with a creamy root vegetable (carrot, celeriac, parsnip) sauce, served with a tablespoon of cranberry sauce, a slice of orange and whipped cream; Vepřová pečeně se zelím a knedlíkem locally named as Vepřo-knedlo-zelo, the combination of roast pork, knedlíky and sauerkraut. The latter combines very well with the world-famous Czech beer, the major brands being Pilsner Urquell, Gambrinus, Budvar, Staropramen, Velkopopovický Kozel and Krušovice. If you are lucky enough to enter a pub serving Svijany, you should definitely order it, as it is believed to be one of the most delicious brands worldwide.

Bramborové knedlíky

Another common kind is bramborové knedlíky (potato dumplings), the slices are smaller, more yellow in color, and are also always served as a side-dish. A typical combination is roasted meet (pork or lamb for example) with spinach and bramborové knedlíky or duck with sauerkraut and bramborové knedlíky (or combination of bramborové and houskové knedlíky). Less common are chlupaté knedlíky (hairy dumplings, but there are no hairs, don't panic), which are not sliced but cooked in shape of balls. They are also usually served with roasted meat and either sauerkraut or spinach.

Other Czech dishes include pečená kachna, roast duck again served with bread or potato dumplings, and red and white sauerkraut; moravský vrabec, known as 'Moravian Sparrow', but which is in fact pork cooked in garlic and onions; smažený kapr, fried carp breaded and served with a very rich potato salad and eaten on Christmas Eve; pečené vepřové koleno, roast pork knee, served with mustard and fresh horseradish; bramborák, garlicky potato pancakes; smažený sýr, breaded deep-fried edam (the most popular formaggio in the Czech Republic) served with boiled potatoes or french fries and tartar sauce; párek v rohlíku, long, thin hot dogs with crusty rolls and mustard or ketchup. If you must, you can always get hranolky - french fries. And of course, the ubiquitous zelí (raw cabbage), which is served with absolutely everything. Game is also very good, and includes dishes such as kančí, wild boar, bažant, pheasant and jelení o daňčí, both types of venison. These are almost always served either with dumplings and red and white cabbage, or as guláš.

Don't expect a wide selection of zelenina, vegetables, unless in the countryside - peppers, tomatoes and cabbage are the most commonly-seen side dishes, often served as a small garnish.

Visitors may be surprised when they find "American potatoes" on the menu. These are actually potato wedges, usually spiced.

Meals you usually don't get in restaurants

Generally, probably the best place to really try the Czech cuisine is to be invited for such a meal to somebody's home. However, it is not so easy, because people today tend to prepare simpler and more international foods. Traditional Czech cuisine is often reserved to Sundays or some holidays or prepared by old grandma when her children visit her. This is not a rule, but it is a common situation. In common restaurants, even the better ones, the traditional Czech food usually does not match what the old granny serves. This does not mean that the food is bad or not tasty, but it is missing something that the home preparation can provide. In luxurious restaurants specialized in Czech cuisine, the food can be excellent, but the luxurious style and creative improvements by the chef often do not match the style of the old granny. Again, this is not a hard rule. Sometimes you can compliment the food in a restaurant "as if my grandma prepared it."

There are some dishes that are usually not served in any restaurants or pubs, are usually made at home and are worth trying if you have the opportunity. Brambory na loupačku ("potatoes to be peeled") is a cheap and simple meal usually made in the countryside. Whole unpeeled potatoes are cooked in a big pot and put in the pot itself or a bowl on the table. You just take a hot potato from the pot, peel it yourself, put some salt, butter, and/or curd (tvaroh) on it and eat it. Drink it down with lot of cold milk. For such a simply meal it can be incredibly tasty, especially when eaten in the countryside after a day spent outside and chatting over it.

Kulajda

Picking mushrooms in forests is a very popular activity in the Czech Republic. Probably not surprisingly, collected mushrooms are eaten then. In restaurants, usually only cultivated mushrooms are used. If forest mushrooms are served in a restaurant, then usually only as a minor addition to a meal. Homemade mushroom meals are a completely different story. A classic example is Smaženice (the name is based on the verb 'smažit' - to fry), also known as míchanice (to mix) - forest mushrooms, the more kinds the better, are sliced to small pieces, mixed and stewed (with some fat, onion, and caraway). Later, eggs are added to the mixture. Smaženice is served with bread. Smažené bedly are whole caps of parasol mushrooms coated in breadcrumbs and fried. Černý kuba (letteralmente black jimmy) is a traditional Christmas fasting meal made from dried mushrooms and peeled barley. Houbová omáčka (mushroom sauce), served with meat and bread dumplings is also popular. Fresh or dried mushrooms make also a nice addition to bramboračka s houbami (potato soup with mushrooms). Kulajda is a soup from mushrooms and cream. Soups and sauces are the most likely forest mushroom meals to find in a restaurant, because they contain relatively small amount of mushrooms.

If you want to pick mushrooms by yourself, be careful. There are hundreds of species, some of them very tasty, some merely edible, but some poisonous or even deadly. There is also a species used as a hallucinogenic drug. A tasty and edible species may look very similar to a deadly species. If you do not know mushrooms very well, you should be accompanied by an experienced mushroom-picker.

Beer snacks

Also try traditional beer snacks, often the only food served in some pubs (hospoda, pivnice), and designed to be washed down by a good beer:

  • Utopenec - (means 'drowned man' in Czech) a pickled sausage with onion, garlic and other vegetables and spices.
  • Zavináč - (rollmop) a slice of pickled fish, most often herring or mackerel, rolled-up and filled with various pickled vegetables (sauerkraut, onion, sometimes carrot or pepper).
  • Tlačenka s cibulí - (brawn with onion) a slice of haggis-like meat pudding, sprinkled with vinegar and garnished with fresh onion slices. Beware, can be rather acidic due to vinegar.
  • Nakládaný Hermelín - pickled Brie-like formaggio, often marinated with garlic and chilli.
  • Pivní sýr - beer cheese - a soft cheese, with a strong, Cheddar-like flavour. You should add a splash of beer to the cheese, and then mash it all together, and serve it on traditional Czech bread - Šumava (the name of a region in South Bohemia) is the most common bread, a very tasty dense loaf made from rye and carroway seeds.
  • Tvarůžky o Syrečky - traditional cheese with a very strong aroma, and very much an acquired taste. Often served deep-fried, but can be eaten alone, just with some chopped onion, mustard and bread. Sometimes also marinated in beer ('syrečky v pivu'). This cheese naturally contains almost no fat (less than 1%).
  • Romadur - traditional cheese with strong aroma. Aroma is similar to Tvarůžky, but Romadur is different type of cheese.
  • Matesy s cibulí - (soused herring) cold fish served with onions.

If you want a warm, bigger, and more complicated meal which goes excellently with beer, get some of the typical Czech meals based on fatty meat (pork, duck, or goose) with sauerkraut and knedlíky (dumplings). Another excellent option is a whole pork knee with horseradish and bread (ovarové koleno s křenem).

Sweets

Czechs like sweets but consumer patterns are different compared to France, USA or the UK. As everywhere some traditional treats have become a mass-market production for tourists, others are pretty difficult to find.

On the street

  • Lázeňské oplatky - spa wafers from Mariánské Lázně and Karlovy Vary (major spa towns in Western Bohemia, better known by their German names of Marienbad and Karlsbad) are meant to be eaten while "taking the waters" at a spa, but they're good on their own, too. Other major spas are Karlova Studánka (favourite destination of Václav Havel - former Czechoslovakian president), Františkovy Lázně, Jánské Lázně, Karviná, Teplice and Luhačovice. You will find them most easily not only in spa resorts but also in Prague. Have them either out of the box on your own or heated and iced with sugar, cinnamon, etc..
  • Trdlo or trdelník - is available in dedicated sell-points in the streets of Prague. It is a medieval style sweet roll made from eggs and flour. However, it has no real connection to the country and only appeared in Prague in the 1990s.

In restaurants

  • Jablkový závin o štrůdl, apple strudel, often served warm with whipped cream.
  • Medovník - a newcomer having quickly spread in most restaurants. A brown high cake made of gingerbread, honey and walnuts.
  • Ovocné knedlíky - fruit stuffed dumplings served either as main course or a filling dessert. The smaller ones ('tvarohové') come with plum, apple or apricot filling, the bigger ones ('kynuté') come with strawberries, blueberries, povidla (plum jam) or toher fruits. Knedlíky are served with melted butter, iced with tvaroh (curd cheese) and sugar, and topped with whipped cream.
  • Palačinka - not much in common with French crepes, these pancakes are usually thicker and served with a wide choice of fillings including chocolate, ice-cream, fruit and whipped cream.

Cukrárna

Also try the wide variety of rich cream cakes usually found in a Kavárna (a cafe), or a Cukrárna (a shop which sells all things sweet together with ice cream and drinks, found throughout the Czech Republic and often the only place open in small towns and villages on Sundays). Czech cakes are similar to their Viennese cousins due to the shared history of both countries under the Austro-Hungarian empire. Also sample Vídeňská káva (Viennese coffee), coffee served with a mountain of whipped cream.

  • Rakvička (letteralmente a little coffin) is a light crispy biscuit with cream,
  • Větrník is a round French éclair style cream cake,
  • Punčák is a rum soaked yellow/pink biscuit sugar-glazed cake,
  • Laskonka is a coconut and cream based sandwich cake, and many more!

Home made

Cross section of Buchta with "tvaroh" filling visible
  • Bábovka - a traditional cake, similar to marble cake, fairly dry, and usually served dusted with icing sugar.
  • Buchty - (singular Buchta)traditional buns filled with tvaroh (curd cheese), mák (poppy seeds), or povidla (plum jam)
  • Koláče - (singular Koláč) rather popular flat tarts topped with various sweet fillings like tvaroh, povidla, mák, fruit jams, chopped apples and nuts. Their size ranges from bite-sized ('svatební koláčky') to pizza-sized, which often contain several fillings combined into an elaborate pattern ('Chodský koláč' or 'frgál').

Vegetarian food

Finding a vegetarian meal in the Czech Republic is not as difficult now as it once was. In tourist areas at least, such as Prague and the Bohemian Paradise, most restaurant menus contain a vegetarian meals category (bezmasá jídla o vegetariánská jídla) with 2-3 options. People may have their own interpretation of 'vegetarian' though, and it is not uncommon to find dishes such as "broccoli bacon" or prawns listed under "vegetarian meals".In traditional restaurants the choice in vegetarian food is usually limited to fried cheese, dumplings (knedlíky), omelette, potatoes (cooked, baked, fried or as 'potato pancakes') and sometimes a Greek salad or cooked vegetables. Vegetables practically always have to be ordered separately, even if they appear to be part of the dish: e.g. the vegetables listed in a menu option called "potato pancakes with vegetables" are most likely a garniture consisting of a few leaves of lettuce and a slice of tomato.

Bigger towns have foreign cuisine restaurants, mostly Italian and Chinese, which can serve you meat-free dishes such as vegetarian pasta.

Bere

Birra

More than half a millennium old, U Fleku is one of the most iconic beer halls of Prague

The Czech Republic is the country where modern beer (pivo in Czech) was invented (in Plzeň). Czechs are the heaviest beer drinkers in the world, drinking about 160 litres of it per capita per year. Going to a cosy Czech pub for dinner and a few beers is a must!

The best-known export brands are Pilsner Urquell (Plzeňský Prazdroj), Budweiser Budvar (Budějovický Budvar) and Staropramen (freely translatable as "Oldspring"). Other major brands which are popular domestically include Gambrinus, Kozel, Bernardo (a small traditional brewery, with very high quality beer), Radegast, e Starobrno (made in Brno, the capital of Moravia). Other fantastic beers worth tasting are Svijany e Dobřanská Hvězda. Although many Czechs tend to be very selective about beer brands, tourists usually don't find a significant difference. And remember, real Czech beer is only served on tap – bottled beer is a completely different experience. High-quality beer can almost certainly be found in a hospoda o hostinec, very basic pubs which serve only beer and light snacks. Siediti e ordina i tuoi drink quando il cameriere viene da te: andare al bar per ordinare i tuoi drink è un'usanza britannica! Ma attenzione, la manipolazione della birra è ancora più importante del suo marchio. Un cattivo barista può rovinare completamente anche una birra eccellente. La cosa migliore è chiedere agli intenditori di birra locali di un buon pub o semplicemente unirsi a loro.

Le birre sono talvolta elencate in base al loro contenuto di zucchero originale, misurato in gradi Platone (P/°). La differenza è generalmente evidente nella gradazione alcolica finale. La birra normale è di circa 10° (come Gambrinus e Staropramen, che si traduce in 4% ABV), lager 12° (come Pilsner Urquell, che si traduce in circa 4,75% ABV). Quest'ultimo è più forte e più costoso, quindi dovresti specificare quale vuoi quando ordini.

La birra ceca non assomiglia alle lager frizzanti che si trovano in molti altri paesi. Ha invece un sapore molto forte, luppolato, quasi amarognolo, e si abbina molto bene a piatti pesanti come anatra o maiale e gnocchi o forti formaggi. Ha sempre una schiuma spessa in cima quando viene servita, ma non abbiate paura di berla "attraverso", è divertente e scompare comunque lentamente, tuttavia non bevete la birra troppo lentamente perché il gusto fresco e freddo (soprattutto nelle calde estati) svanisce rapidamente – i "veri" intenditori cechi non finiscono nemmeno questa "capra tiepida", come la chiamano.

La birra giusta comprata nei negozi è solo in bottiglie di vetro marrone da mezzo litro con tappo a corona di lamiera. I bevitori esperti di birra terrosa la bevono direttamente dalla bottiglia. Alcuni birrifici distribuiscono anche grandi bottiglie di plastica (da due litri o da 1,5 litri) ma sono considerati un po' barbari e degradati dai cechi, e i migliori birrifici ridicolizzano tale forma. Anche la birra in lattina è percepita come un alieno.

Vino

Vino (vino in ceco) è un'altra bevanda popolare, in particolare il vino della Moravia nella parte sud-orientale del paese dove il clima è più adatto ai vigneti. I vini bianchi tendono ad essere i migliori in quanto le condizioni di crescita sono più favorevoli per loro. Per i vini bianchi, prova Veltlinské zelené (Verde Veltliner), Muskát moravský (Moscatello della Moravia), Ryzlink rýnský (Riesling del Reno) o Tramin (Traminer), o vini rossi come Frankovka (Blaufrankisch), Modrý Portogallo (Blue Portugal, dal nome dell'uva, non del paese), o Svatovavřinecké (San Lorenzo). Prova anche il vino ghiacciato (ledové vino) ottenuto quando le uve sono raccolte dopo che sono state congelate sulle viti, o vino passito (slamové vino) ottenuto lasciando maturare l'uva sulla paglia) – questi vini sono più costosi e sono simili ai vini da dessert. Boemia Sekt è anche popolare tra i cechi ed è un vino dolce e frizzante poco costoso, simile al Lambrusco, e bevuto durante le feste. I posti migliori per il vino sono o un wine bar (vinárna), o un'enoteca (vinoteka) che a volte ha anche una piccola area bar.

spiriti

Per gli alcolici, prova Becherovka (liquore alle erbe, simile allo Jägermeister, dal sapore di una miscela di chiodi di garofano e cannella, e bevuto come digestivo), slivovice (grappa di prugne, molto popolare come stimolante), hruškovice (acquavite di pere, meno focosa di Slivovice), e così via. I liquori sono fatti di quasi tutti i tipi di frutta (prugne, pesche, ciliegie, prugnole, ecc.). Ceco unico tuzemský rum (a base di barbabietola da zucchero, non di canna da zucchero come il rum cubano, venduto con marchi come Tuzemák per conformarsi alle regole di mercato dell'UE). Fai attenzione perché tutti contengono circa il 40% di alcol.

Non alcolico

Generalmente, le acque frizzanti di frutta (così come le acque di coca cola) sono chiamate limonada in Boemia o sodovka in Moravia. Le "limonate" alla spina di vario tipo erano una bevanda molto economica e disponibile nei pub comuni nelle zone rurali e escursionistiche. Ora, di solito sono disponibili la scelta più costosa "Cola-Fanta-Sprite" o la bozza o la bottiglia Kofola. Kofola, anche una bevanda simile alla coca è molto popolare, e alcuni cechi dicono che è la cosa migliore che i comunisti hanno dato loro.

Le acque minerali sono popolari, ma tendono ad avere un forte sapore minerale. Provare Mattoni, o Magnesia, entrambi hanno il sapore dell'acqua normale e sostengono comunque di essere buoni per la salute. Se vuoi le bollicine chiedi perlivá. Se lo vuoi non gassato, chiedi neperlivá. A volte puoi vedere jemně perlivá – è acqua "leggermente bollita". Molti ristoranti non fanno alcuna differenza tra "acqua frizzante" e "acqua minerale frizzante". L'acqua frizzante (senza sapore) è tradizionalmente chiamata sodovka (sodová voda, soda) in Boemia e Bohemia sifon in Moravia.

Di solito vengono offerti anche alcuni succhi di frutta.

I ristoranti e la maggior parte dei pub offrono anche e caffè. La forma base del caffè è turecká káva (caffè turco) con i fondi, ma viene offerto anche caffè americano o caffè solubile o caffè al latte, soprattutto con panna montata (vídeňská káva, caffè viennese). L'assortimento più ampio è offerto nei caffè (kavárna) o sale da tè (čajovna). I caffè sono frequentati soprattutto da anziani, signore o intellettuali, le sale da tè hanno un'atmosfera orientale e sono molto popolari tra i giovani analcolici negli ultimi decenni.

In molte stazioni ferroviarie e della metropolitana e in altri luoghi, le bevande analcoliche fredde e calde sono disponibili nei distributori automatici 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Altri

Ristoranti e pub non offrono acqua gratis. Non sorprende che, poiché la birra è la bevanda nazionale, di solito è la bevanda più economica che si possa acquistare, con prezzi che vanno dai 15 ai 60 Kč (€0.50-2) per mezzo litro, a seconda dell'attrattiva del pub per i turisti. Le bevande vengono portate al tuo tavolo e spesso ogni bevanda è segnata su un piccolo foglietto di carta che viene tenuto sul tavolo davanti a te, così puoi tenere il conto di ciò che hai bevuto. Quando sei pronto per partire, chiedi il conto al cameriere: lui o lei calcolerà il conto in base al numero di segni sulla carta. È comune condividere i tavoli nei pub affollati e i cechi chiederanno Je tu volno? (Questo posto è libero?), prima che si siedano.

Prova anche svařák, vin brulé caldo servito in tutti i pub, e all'aperto nei mercatini di Natale, grog, rum caldo e acqua servita con una fettina di limone - aggiungere zucchero a piacere, e medovina, idromele, di solito servito caldo e particolarmente buono per riscaldarsi in un freddo mercato invernale. Infine, se stai andando in Moravia, prova burčák, una specialità che si trova solo verso la fine dell'estate, o all'inizio dell'autunno. È un vino estremamente giovane, solitamente bianco, ed è la fase torbida, ancora in fermentazione nella produzione del vino, quando il vino è molto dolce e molto morbido da bere. Continua a fermentare nello stomaco, quindi la gradazione alcolica al momento di berla è sconosciuta, ma di solito è alta, si insinua, ed è molto appetitosa. I cechi dicono che dovrebbe essere bevuto solo fresco dalla vigna, e molti piccoli enologi privati ​​ne sono appassionati, aspettando fino a notte fonda il momento in cui il vino raggiunge il "burcak" palcoscenico. Puoi vederlo alle feste del vino in tutto il paese, e talvolta anche nei mercati o nelle enoteche.

Lavoro

I cittadini dell'UE possono lavorare nella Repubblica Ceca senza permesso di lavoro (il tuo datore di lavoro dovrebbe registrarti presso un Ufficio del Lavoro all'inizio del tuo soggiorno di lavoro); altrimenti, avrai bisogno di un visto di lavoro.

Praga è probabilmente il posto migliore per gli stranieri per cercare lavoro perché ci sono molte aziende multinazionali e di lingua inglese. È anche facile trovare lavoro come insegnante di inglese a causa della forte domanda. Il tasso di disoccupazione è il più basso dell'UE, quindi potrebbe essere più difficile trovare un alloggio a lungo termine piuttosto che un lavoro a Praga.

I siti web più popolari per cercare lavoro sono Jobs.cz [13] e Prace.cz [14]. Questi siti Web sono gratuiti. Esistono molte soluzioni flessibili per l'ufficio che ti consentono di affittare spazi per uffici per un breve periodo in tutto il paese. Vedi per esempio Regus. Ci sono anche alcuni spazi di coworking nelle grandi città. Consulta l'elenco degli spazi di coworking su Navolnenoze.cz.

Rimanga sicuro

Taxi gialli fuori da un edificio giallo a Praga
  • Tassisti: avviso - negozia il prezzo prima di utilizzare il taxi o utilizzare una compagnia affidabile (ad es. Liftago, Uber). I tassisti di Praga sono noti per portarti il ​​modo più lungo possibile per guadagnare di più. Il Comune di Praga ha introdotto nuove norme che vedranno tutti i taxi legittimi dipinti di giallo. Anche il trasporto pubblico è molto economico, veloce e affidabile. A Praga, la metropolitana funziona fino a mezzanotte e i tram notturni passano tutta la notte, convergendo tutti alla fermata centrale del tram, Lazarská.
  • borseggiatori: Attento alle tasche, soprattutto se c'è una folla (punti panoramici, metropolitana, tram, in particolare i numeri 9, 10 e 22) Fai attenzione ai grandi gruppi di persone che ti spingono. Attenzione a una particolare banda di borseggiatori che opera a Praga: sono principalmente maschi, anche se a volte ci sono anche donne; tutti sono estremamente in sovrappeso e si affidano alle loro dimensioni e al loro numero per disorientare i turisti. Tendono a funzionare sui tram 9, 10 e 22, così come nelle stazioni centrali della metropolitana, di solito proprio mentre le persone salgono e scendono, o sulle scale mobili. Non estrarre i biglietti a meno che non ti venga espressamente richiesto di farlo. E mantieni il tuo portafoglio e il tuo denaro ben chiusi e separati l'uno dall'altro in ogni momento. Non sfidarli perché possono diventare aggressivi, ma tieni gli occhi aperti. I procedimenti giudiziari per borseggio sono rari in quanto legalmente la polizia deve catturare il borseggiatore nel bel mezzo di un crimine.
  • Prostituzione: La prostituzione non è illegale nella Repubblica ceca. Tuttavia, ufficialmente la prostituzione non esiste come attività legale. Le prostitute non pagano le tasse e la prostituzione non è regolamentata dallo Stato. Il rischio per la salute può essere molto alto, soprattutto nei bordelli economici o per strada. Ci sono stati anche casi di prostitute che offrono da bere con sonniferi ai loro clienti e rubano loro tutto. Attenzione all'età della prostituta, pagare una persona sotto i 18 anni per fare sesso è reato penale (altrimenti l'età del consenso è di 15 anni).
  • Marijuana: La marijuana è fondamentalmente illegale nella Repubblica Ceca, ma è piuttosto popolare soprattutto tra i giovani. Nel caso in cui la polizia ti scopra a fumare o possedere marijuana, devi essere molto gentile con loro. Il motivo è che per la legge attuale, possedere solo una quantità "più grande che piccola" di marijuana è un reato. Una quantità di marijuana "più grande che piccola" è definita come più di 15 g.
  • Alcune aree abitate prevalentemente da fasce sociali povere, senza fissa dimora e svantaggiate sono ritenute insicure. In tali luoghi, c'è un certo aumento del pericolo di tasche, rapina o addirittura stupro. Interi quartieri sono interessati in alcune città della Boemia settentrionale (Most, Litvínov, Ústí nad Labem) oa Ostrava.
  • A parte questo, la Repubblica Ceca è un paese molto sicuro.

Rimani in salute

I negozi di alimentari non vendono farmaci da banco, come l'aspirina. Dovrai recarti in farmacia (lekárna), che di solito è aperto Lun-Ven 08:00-19:00. Ci sono farmacie 24 ore su 24 nelle città più grandi e dovresti trovare un indirizzo per quella più vicina a te elencato nella finestra della farmacia più vicina a te. Se ti trovi a Praga, il più centrale aperto 24 ore su 24 è a Praga 2 - all'angolo tra le vie Belgická e Rumunská - dispensano farmaci con e senza prescrizione da una piccola finestra su Rumunská fuori orario - suona il campanello se non c'è nessuno lì.

Acqua di rubinetto è sicuro da bere. È particolarmente buono a Praga, anche se nelle piccole città la quantità di cloro aggiunta può essere piuttosto elevata. Ovviamente acqua minerale di Karlovy Vary ha un ottimo sapore!

Un ospedale rispettabile a Praga è Nemocnice na Homolce, Indirizzo: Roentgenova 37/2, Praga 5 (tel 257 272 350). C'è una clinica per stranieri (Cizinecké oddělení) con receptionist di lingua inglese che possono prendere appuntamenti per te. La maggior parte dei medici parla un po' di inglese e il livello di assistenza è di altissimo livello.

L'Europa centrale e parti della Repubblica Ceca hanno zecche (Ixodes ricinus) che possono portare l'encefalite o la borreliosi di Lyme. Le zecche si nascondono nell'erba e nei cespugli, quindi cerca di rimanere sui sentieri e ispeziona le aree della pelle esposte dopo un'escursione. La vaccinazione contro l'encefalite è disponibile e raccomandata. Se vuoi fare il bushwhack, assicurati di avere la vaccinazione e di indossare pantaloni lunghi. Potrebbe essere utile anche un buon repellente per insetti (che contiene DEET).

spuntare

Le zecche amano aggrapparsi a qualsiasi area morbida, calda e ben irrorata del tuo corpo (parte inferiore delle ginocchia e dei gomiti, pelle intorno alle caviglie, inguine, zona del collo, dietro le orecchie, ecc.) e se non vengono rimosse, ti succhiano sangue fino a quando non crescono di circa 1 cm. Non tentare mai di grattare via una zecca o di estrarla, perché danneggiarla può causare una grave infezione. Prima viene rimossa la zecca, minore è la possibilità di infezione. O chiedi a un medico di rimuovere un segno di spunta per te o prova a rimuoverlo da solo: lubrifica il dito con una lozione grassa e agita delicatamente un segno di spunta da un lato all'altro finché non traballa. Quindi gettalo nello scarico - non schiacciarlo o bruciarlo per evitare l'infezione. Guarda il punto interessato: se vedi una macchia rossa in crescita che si sviluppa lì in qualsiasi momento durante i prossimi mesi, visita immediatamente il tuo medico e digli che potresti aver contratto la Borreliosi. È pericoloso, ma può essere facilmente trattato con antibiotici durante la fase iniziale. La vaccinazione americana contro la Borreliosi molto probabilmente non funzionerà contro i ceppi europei (B. afzelii e B. garini). Le zecche sono talvolta presenti anche nei parchi cittadini, Praga compresa.

Rispetto

La Repubblica Ceca, insieme ai suoi vicini Slovacchia, Austria, Polonia e Ungheria, fa parte dell'Europa centrale. Spesso nell'Europa occidentale e nel Nord America viene erroneamente indicato come un paese "dell'Europa orientale", e la maggior parte dei cechi è molto sensibile a questo - molti addirittura prevengono l'ignoranza di alcuni stranieri chiedendo "Che parte dell'Europa diresti c'è la Repubblica Ceca?" Mettiti dalla loro parte rispondendo "Europa centrale", non orientale!

I cechi non apprezzano quando gli stranieri presumono erroneamente che il loro paese facesse parte dell'Unione Sovietica o dell'Impero russo – entrambi decisamente falsi – sebbene facesse parte del blocco sovietico e, fino al 1918, territorio austro-ungarico. Commentare come "qui tutto è abbastanza economico" sembra condiscendente sullo stato economico del paese.

Il regime comunista cecoslovacco dopo la seconda guerra mondiale è ancora una questione delicata per molti e che è facile turbare le persone nelle discussioni sull'argomento.

Fare il saluto nazista è un reato penale.

I cechi sono una delle persone più atee al mondo. Questo è vero soprattutto nelle grandi città boeme. Non dare per scontato che qualcuno che non conosci creda in Dio o abbia una passione per il cristianesimo. Rispettalo e anche la tua religione sarà rispettata.

I cechi sono abbastanza riservati e generalmente rispettano lo spazio personale degli altri, ad esempio, i cechi di solito non salutano gli estranei a meno che non vengano presentati da qualcuno. Puoi offrire a qualcuno di aiutarti con qualcosa, come portare qualcosa di più pesante, sebbene l'etica sociale non richieda di farlo.

I cechi di solito non sono molto accomodanti quando si tratta di conoscenti o quando si tratta di amicizie. Non vedrai tante emoji del cuore scambiate nelle chat come nei paesi dell'Europa meridionale, ad esempio.

Saluta sempre (Dobrý den) e arrivederci (Na shledanou) quando entri ed esci da un piccolo negozio, com'è educato.

Durante una cena in un ristorante con la famiglia di un ospite è consuetudine per loro per pagare il conto, l'opposto della maggior parte degli standard occidentali. Non dare per scontato che lo faranno, ma non sorprenderti nemmeno se lo faranno.

Quando entri in una famiglia ceca, togliti sempre le scarpe. I cechi di solito indossano pantofole o sandali quando sono all'interno di una casa e mai le scarpe da esterno. A seconda della tradizione della famiglia ospitante, potrebbero insistere affinché tu ti metta immediatamente le scarpe da casa come precauzione igienica, anche se questo è raro. Per lo meno te ne offriranno un po' per tenere i piedi al caldo.

Menzionare città e luoghi cechi con i loro antichi nomi tedeschi, quando si chiedono indicazioni (ad esempio facendo riferimento a Budweis invece di České Budějovice) può causare confusione e può essere considerato offensivo e irrispettoso nei confronti del popolo ceco.

Moravia

La stragrande maggioranza dei moravi non si offenderà per essere chiamati cechi e si considererà entrambi. Se stai cercando di parlare ceco, fai attenzione alle complessità e alle leggere differenze tra i termini echy (Boemia) e esko (Repubblica Ceca). Proprio come un gallese o uno scozzese non accetterebbe molto bene che il suo paese venga chiamato Inghilterra, o un frisone potrebbe alzare un sopracciglio sul suo paese chiamato Olanda, usando il termine echy (Boemia) riferirsi all'intera Repubblica Ceca potrebbe non essere apprezzato da un moravo. Tuttavia, dal momento che non ci sono movimenti separatisti tradizionali in Moravia, e non c'è sicuramente nessun conflitto etnico, è infinitamente più probabile che sarai inondato di baci e riempito di alcol per aver semplicemente fatto un tentativo di parlare ceco.

Collegare

Ci sono tre principali operatori di telefonia mobile che utilizzano il Standard GSM, la loro copertura è molto buona (tranne in alcune zone remote, per lo più disabitate). Se ritieni che l'utilizzo del roaming con il tuo operatore sia troppo costoso o desideri avere un numero di telefono ceco, puoi acquistare un carta prepagata anonima da uno dei tre operatori principali. Tuttavia, gli schemi di tariffazione sono solitamente piuttosto complicati e potrebbe essere necessaria qualche indagine per trovare la soluzione ideale (anche con le carte prepagate, gli operatori offrono vari schemi tra cui vari 'pacchetti' aggiuntivi). GPRS e EDGE sono ampiamente supportati, il supporto per le reti 3G è agli inizi (O2, Vodafone e T-mobile, principalmente a Praga). Il quarto operatore (U:fon) utilizza alcuni standard personalizzati e devi acquistare hardware speciale da loro.

Ce ne sono ancora alcuni cabine telefoniche disponibili, ma stanno gradualmente scomparendo dall'avvento dei telefoni cellulari. Alcuni accettano ancora monete, ma la maggior parte richiede una speciale carta telefonica prepagata.

Puoi chiamare numeri di emergenza da qualsiasi telefono gratuitamente (anche senza tessera). Il numero di emergenza universale 112 è funzionante e puoi utilizzarlo, ma raggiungerai solo un operatore telefonico che dovrà contattare per te il vero servizio di emergenza. Per risparmiare tempo prezioso, è meglio chiamare direttamente il servizio di cui hai bisogno: 150 per i vigili del fuoco, 155 per l'emergenza sanitaria e 158 per la polizia di stato.

Wifi è disponibile in molti ristoranti e nella maggior parte dei caffè, soprattutto nelle città più grandi. In particolare, tutte le filiali di Starbucks, KFC, Gloria Jeans Coffee e Costa Coffee offrono l'accesso gratuito. Potrebbe essere necessario chiedere a un cameriere la passphrase. Ci sono anche alcuni hotspot disponibili per le strade e alcuni quartieri della città (ad esempio a Praga) offrono una copertura wifi gratuita per tutti. Tuttavia, tale copertura è solitamente molto lenta e inaffidabile e potrebbe essere necessario creare un account (utilizzando un browser Web e la pagina a cui viene reindirizzato automaticamente) per poterlo utilizzare. Nella maggior parte delle città più grandi, ce ne sono anche diversi Internet caffè a disposizione.

Questo paese guida di viaggio a Repubblica Ceca è un contorno e potrebbe aver bisogno di più contenuti. Ha un modello , ma non sono presenti abbastanza informazioni. Se ci sono città e Altre destinazioni elencati, potrebbero non essere tutti a utilizzabile stato o potrebbe non esserci una struttura regionale valida e una sezione "Accedi" che descriva tutti i modi tipici per arrivare qui. Per favore, buttati e aiutalo a crescere !