Bulgaria - Bulgaria

Bulgaria, ufficialmente il Repubblica di Bulgaria (Bulgaro: Република България), è un paese della Balcani, a ovest del Mar Nero. La Bulgaria vanta spiagge sublimi sul mare, chiese incantevoli e opportunità di sport invernali nelle sue montagne, nonché una combinazione unica di stili architettonici in ciascuna delle sue città e paesi. Nonostante non sia un grande paese (circa le dimensioni di Cuba, Portogallo o lo stato di Virginia), la Bulgaria offre un'ampia varietà di paesaggi, ognuno dei quali possiede una bellezza unica. A causa di tutto questo, c'è un gran numero di opportunità turistiche nel paese.

regioni

Regioni bulgare
 Bulgaria settentrionale
La regione è situata tra il fiume Danubio a nord e il balcanico a sud è interamente una regione pianura. Chiamato anche Mesia dal nome della zona in epoca romana, il nord bulgaro è pieno di resti di antiche fortezze, in particolare la grande città portuale di Sexaginta Prista in Rousse e la fortezza Baba Vida in Vidin. La capitale del Secondo Impero Bulgaro Veliko Tarnovo - casa di Tsarevets, uno dei castelli medievali meglio conservati fino ad oggi - si trova a nord. Durante il Rinascimento le città di Rousse e Pleven erano i centri della cultura occidentale nella regione.
 Dobrugia meridionale
chiamato il Granaio di Bulgaria, la regione produce la maggior parte del grano di classe mondiale del paese tra gli altri cereali coltivati ​​localmente. Le prime due capitali bulgare - Pliska e Veliki Preslav - sono in Dobrugia. Si diceva che Veliki Preslav fosse una delle più grandi città dell'Alto Medioevo paragonabile solo a Costantinopoli.
 Costa bulgara del Mar Nero
Il mare bulgaro ha una delle migliori spiagge d'Europa. Con insediamenti che vanno da piccoli villaggi tranquilli, a lussuosi resort a cinque stelle, a moderne città urbane, la costa bulgara del Mar Nero può soddisfare qualsiasi gusto e durante i giorni della calda estate bulgara. La maggior parte delle città e dei villaggi lungo la costa può essere fatta risalire all'antica Grecia, la città di Nessebar, ad esempio, ha una parte antica centrale che è a Sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Varna a nord, è la terza città più grande della Bulgaria - come centro economico e turistico è chiamata la capitale marittima del paese.
 Strandzha
Una montagna relativamente bassa, Strandzha è nota per l'architettura specifica che si può osservare a Malko Tarnovo, Brashlyan e nella maggior parte degli altri villaggi, il ricco folklore e i rituali caratteristici, come il nestinarstvo (danza a piedi nudi su braci vive), che conserva numerosi elementi pagani. Strandzha è un'area con una grande concentrazione di rovine di santuari traci e altari sacrificali, dolmen e altri oggetti archeologici. La montagna è anche la sede del Parco Nazionale Strandzha.
 Pianura dell'Alta Tracia
Alcune delle città più sviluppate della Bulgaria, come Plovdiv e Stara Zagora si trovano nella regione. La Tracia settentrionale è un'area di pianura lungo i fiumi Maritsa e Tundzha, molto fertile e ricca di combustibili fossili. La regione è anche ricca di patrimonio storico: il Tesoro di Panagyurishte uno dei più noti manufatti sopravvissuti della cultura tracia, la tomba tracia di Kazanluk risalente al IV secolo a.C. è un Sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, e Plovdiv (la seconda città più grande del paese) è la più antica città abitata ininterrottamente in Europa.
 Monti Rodopi
Pur non essendo montagne molto alte, i Rodopi sono una meta preferita da molti turisti a causa del numero limitato di strade e delle ripide colline e dei fitti boschi. La stazione sciistica invernale di Pamporovo è nei Rodopi. "La casa di Orfeo" - il poeta mitologico greco che andò all'inferno per salvare la sua amata - è una regione con una spiccata influenza culturale. La musica dei Rodopi è famosa in tutto il mondo: molti musicisti stranieri sono rimasti affascinati dai suoni dei Rodopi e anche la canzone "Izlel e Delyu Haydutin" eseguita da Valya Balkanska è una delle poche esecuzioni incluse nella selezione musicale Voyager Golden Record, parte del Sonda spaziale Voyager 2, che dovrebbe attraversare lo spazio per almeno 60.000 anni.
 Pirin Macedonia
Prende il nome dalla montagna Pirin l'area comprende la montagna stessa, così come le valli dei fiumi Struma e Mesta. Il parco nazionale del Pirin e la famosa località sciistica Bansko fanno parte delle attrazioni della regione. La città di Blagoevgrad è la città più grande della zona. È conosciuta come una città studentesca perché vi si trovano due delle più grandi università. Pirin Macedonia è anche una famosa regione vinicola.
 Shopluk Shop bulgaro
La capitale Sofia, come la più grande città della Bulgaria, domina l'economia della regione. Vitosha montagna appena a sud di Sofia è una popolare destinazione turistica utilizzata come "fuga" dalla frenetica vita urbana. Il "tetto della capitale", come viene talvolta chiamato Vitosha, è comodo per i picnic del fine settimana e le passeggiate turistiche in estate e per lo sci e lo snowboard in inverno. Shopluka, tuttavia, comprende anche la montagna più alta del Balcani - Rila. Rila è la casa della stazione sciistica Borovets, alcuni bei laghi glaciali, così come un altro Sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO il Monastero di Rila.
 Monti Balcani
I Balcani - l'anima del popolo bulgaro. La montagna ha un significato speciale come simbolo nel folklore e nella cultura bulgara. È la casa degli eroi e delle vittorie, la fortezza custode del popolo, la culla di tutto ciò che è bulgaro. Le piccole città ai piedi della montagna erano i centri rivoluzionari dei bulgari durante i tempi dell'impero ottomano e molti dei più grandi eroi e idoli culturali della Bulgaria sono nati in quelle città. Il parco nazionale dei Balcani centrali è in montagna e ci sono molti luoghi lungo la catena adatti per gli sport invernali e il turismo.

Città

Plovdiv
  • 1 Sofia (Со́фи, So'fiya) — La capitale e la città più grande della Bulgaria, con un bel centro cittadino con influenze rinascimentali e moderne, molti parchi tra cui il Parco Nazionale "Vitosha" (a pochi minuti dal centro della città), una buona vita notturna, oltre 250 monumenti storici e monumenti architettonici, e una grande quantità di luoghi di interesse culturale. È una delle città più antiche d'Europa.
  • 2 Burgas (Бургас) — Sebbene conosciuta per il suo porto commerciale (Porto di Burgas) e la raffineria di petrolio, la città ha un pittoresco lungomare, il centro vicino e ricche aree commerciali che la rendono popolare tra i turisti. La città ospita il festival di musica popolare "Spirit of Burgas".
  • 3 Gabrovo (Габрово) — Una popolare destinazione turistica vicino al centro geografico del paese, che fornisce un rapido accesso ad altre città, come Veliko Tarnovo e Kazanlak, così come il Monti Balcani e la stazione sciistica di Uzana. Il resort architettonico-etnografico Etar si trova vicino alla città.
  • 4 Pleven (Плевен) — Una città storica, famosa per il suo monumento Panorama e per i suoi bellissimi parchi e fontane nel centro della città.
  • 5 Plovdiv (Пловдив) — La seconda città più grande della nazione, situata su entrambe le rive del fiume Maritsa, vanta una bella passeggiata per lo shopping e molti parchi. Una città antica con influenze di molte epoche, tra cui un antico anfiteatro greco conservato, uno stadio romano, un centro storico in stile "rinascimento bulgaro" e una varietà di moschee, cattedrali cattoliche e chiese ortodosse in tutta la città. Plovdiv è anche famosa nel paese per la sua frenetica vita notturna. Sebbene la città abbia uno stile di vita moderno, è una delle più antiche del mondo e, senza dubbio, la più antica d'Europa. Assicurati anche di fare una gita al Monastero di Bachkovo che dista circa un'ora.
  • 6 Rousse (come, stratagemma) — Conosciuta come la "Piccola Vienna", il centro della città offre un imponente complesso architettonico barocco che non si trova in nessun altro luogo in Bulgaria. La città vanta diversi luoghi di interesse tra cui il Castello Romano di Sexiginta Prista, il Teatro Rousse, la Casa di Caliopa e il Pantheon.
  • 7 Varna (Варна) — La terza città più grande della nazione è una deliziosa combinazione di una località balneare con una famosa vita notturna e un centro urbano. Il giardino costiero di Varna è ricco di divertimenti e può essere apprezzato anche dagli amanti dell'arte.
  • 8 Veliko Tarnovo (Велико Търново) — Pittoresca città universitaria vicino al fiume Yantra che fu la capitale dell'impero bulgaro medievale e che conserva ancora una delle fortezze medievali meglio conservate della sua città vecchia.
  • 9 Sliven (Сливен) - L'ottava città più grande della Bulgaria.

Altre destinazioni

Capire

PosizioneBulgaria.png
CapitaleSofia
Monetalev bulgaro (BGN)
Popolazione7 milioni (2019)
Elettricità230 volt / 50 hertz (Europlug, Schuko)
Prefisso internazionale 359
Fuso orarioUTC 02:00
Emergenze112
Lato guidagiusto

Essendo vicino allo stretto turco, le principali rotte terrestri dall'Europa al Medio Oriente e all'Asia passano attraverso la Bulgaria. Grazie a questa posizione, il territorio del paese è stato di interesse per molti popoli che hanno lasciato il loro impatto sulla terra. Resti di varie civiltà ed epoche sono sparsi in tutto il paese e possono essere visti ancora oggi. Dalle tombe dei potenti re traci, passando per i teatri degli antichi greci e gli stadi dell'Impero Romano, ai castelli medievali dei re del Primo e Secondo Impero bulgaro, e le moschee del dominio ottomano.

Geografia

Paesaggio di montagna nel Parco nazionale dei Balcani centrali

Terreno

Il catena montuosa dei Balcani separa il nord dal sud della Bulgaria mentre va dalle parti più a nord-ovest del paese fino ad est e termina sulla costa del Mar Nero. Nel sud, il territorio della Bulgaria è dominato da alte montagne e valli fluviali che occupano quasi tutte le aree occidentali e meridionali del paese. Il sud comprende anche la pianura della Tracia e le basse montagne di Strandzha e Sakar. Il territorio della Bulgaria settentrionale è interamente pianeggiante. La Bulgaria orientale comprende tutte le coste e le spiagge del Mar Nero.

Punto più alto: Monte "Musala" nel monte Rila - 2925 m (vetta più alta dell'Europa orientale)

Clima

Continentale nella maggior parte dell'interno: inverni moderatamente freddi con occasionali abbondanti nevicate; estati calde e secche o moderatamente umide.Temperato sulla costa: autunni miti, inverni freschi, primavere miti ed estati calde e ventilate.Subtropicale nel sud-ovest: inverni miti con più pioggia che neve nelle zone più basse; estati calde e umide.

Le temperature durante il periodo invernale sono in media tra -5°С e 0°С in pianura, tra -2°С e 3°С al mare, e tra -10°С e -6°С in montagna. Gli estremi invernali raggiungono solitamente i -15°С negli abitati, con occasionali -25°С negli anni freddi.

In estate le temperature variano da 25°С a 30°С in pianura, da 21°С a 28°С sulla costa del Mar Nero, e da 18°С a 21°С in montagna. Gli estremi in estate superano i 40°С e occasionalmente le temperature nelle pianure vicino ai fiumi raggiungono i 46°С-48°С.

Politica e amministrazione

La Bulgaria è una repubblica parlamentare democratica, con la tradizionale separazione dei poteri: legislativo (parlamento), esecutivo (governo) e giudiziario (sistema giudiziario indipendente). La Bulgaria è un membro del Unione europea (dal 2007), NATO Bandiera della NATO.svg (2004), Organizzazione mondiale del commercio WTO Logo.svg (1996), Consiglio d'Europa Bandiera del Consiglio d'Europa.svg (1992), ATS Bandiera del Trattato Antartico.svg (1978), OSCE (1973), il Nazioni UniteBandiera delle Nazioni Unite.svg (1955).

L'Assemblea nazionale della Bulgaria

Il potere supremo in Bulgaria appartiene al Assemblea nazionale (bulgaro: ародно събрание). Questo è il parlamento bulgaro a una camera. I suoi membri sono eletti ogni quattro anni. Solo l'Assemblea Nazionale può annunciare e denunciare patti e accordi internazionali, sotto il nome della Repubblica di Bulgaria.

Quando vengono eletti i membri del nuovo parlamento, il partito o la coalizione con la maggior parte dei membri nell'assemblea propone un primo ministro e un governo. Il personale di ogni governo è rigorosamente definito dall'Assemblea nazionale. Solo il parlamento ha il potere di assegnare e designare i ministri bulgari. Ma ogni primo ministro, ogni partito o coalizione può suggerire una struttura di governo ottimale per la situazione politica attuale. Quindi il numero dei ministri e il loro ambito di competenza, potrebbe variare nei diversi governi. L'attuale governo bulgaro è composto da 20 ministri - 15 uomini e 5 donne.

Il primo ministro della Bulgaria guida il governo, nomina e delude i viceministri e definisce la politica interna e internazionale dello stato. Il primo ministro e il governo sono responsabili davanti all'Assemblea nazionale. L'attuale primo ministro bulgaro è Boyko Borisov.

Il presidente della Bulgaria è il comandante supremo delle forze armate bulgare. Assegna e designa gli ufficiali supremi (generali e ammiragli) nelle forze armate bulgare, gli ambasciatori della Bulgaria in paesi stranieri e organizzazioni internazionali e altri funzionari statali supremi. Le leggi, accettate dall'Assemblea nazionale, devono essere firmate dal presidente. Ha potere di "veto", per respingerli. L'attuale presidente bulgaro è Rumen Radev.

Storia

Mondo antico

Guarda anche: Grecia antica, impero romano

Gli scavi hanno trovato reperti risalenti al 5000 aC. Il territorio del paese è stato abitato ininterrottamente da allora in poi e vari popoli e comunità hanno vissuto sui terreni dell'attuale Bulgaria. La maggior parte della Bulgaria, insieme alla parte della Grecia direttamente a sud del confine condiviso dei due paesi, e la Turchia europea, costituivano ciò che era anticamente Tracia. Molti resti e rovine della Tracia si trovano in tutta la Bulgaria, in particolare intorno Kazanluk. Nell'antica Grecia la regione aveva numerose città stabilite in essa, alcune delle quali ancora in piedi come città e paesi in Bulgaria. In epoche successive l'area della moderna Bulgaria faceva parte dell'Impero Romano con province arboree. All'inizio del Medioevo alcune tribù slave si insediarono nei Balcani, e alla fine del VII secolo un loro ramo si fuse con i Proto-bulgari - una tribù dell'Asia centrale arrivata insieme alle ultime ondate della Grande Migrazione - per formare il primo stato bulgaro nei Balcani.

Primo e Secondo Impero bulgaro

Veliko Tarnovo fu la capitale del secondo impero bulgaro

Nei secoli successivi, gli imperi bulgaro e bizantino dominarono l'Europa sud-orientale, con continui cambiamenti nella proporzione di potere e influenza che gli imperi avevano in questa parte del mondo. A volte i bulgari erano lontani giorni dalla conquista della culla della civiltà di quel periodo: la capitale bizantina Costantinopoli; ea volte i Bizantini inflissero colpi fatali allo stato bulgaro. Durante il Medioevo la Bulgaria era il centro della cultura slava e uno dei punti focali della cristianità. La letteratura religiosa e le belle arti furono sviluppate nelle scuole bulgare e il paese era famoso per i suoi mestieri. La Bulgaria fu il primo stato ad adottare l'alfabeto cirillico (nella sua forma originaria) come proprio sistema di scrittura nell'886 d.C. La prima "età dell'oro" della Bulgaria durò dall'811 d.C. al 924 d.C. circa durante il regno di knyaz Boris I e dello zar Simeone il Grande, re del Primo Impero bulgaro. La seconda età dell'oro nello stato fu dal 1200 d.C. al 1241 d.C. durante il regno dello zar Ivan Asen II, re del Secondo Impero bulgaro. Era un sovrano della dinastia Asenevtsi, una casata che ristabilì lo stato bulgaro dopo che era caduto dall'impero bizantino e rimase "assente dalla mappa" per quasi duecento anni fino al 1185. Il governo di Asenevtsi è famoso per aver schiacciato i crociati dopo aver rinunciato al loro obiettivo di conquistare le terre sante e si sono rivolti contro il cristianesimo ortodosso. Intorno e dopo la battaglia con i crociati, i governanti del Secondo Impero bulgaro hanno avuto un regno di supremazia in questa parte d'Europa poiché lo stato è diventato il più grande e potente del "vicinato".

Regola ottomana

Guarda anche: impero ottomano

Ma alla fine del XIV secolo la regione fu invasa dai turchi ottomani. I Bulgari, insieme agli altri popoli balcanici, entrarono a far parte dell'Impero Ottomano. Cinque secoli dopo, nel 1878, la Bulgaria fu liberata con l'ampio aiuto dell'Impero russo come parte della loro più ampia lotta contro l'Impero ottomano. Gli eroi iconici del paese includono combattenti per la libertà e intellettuali dell'epoca del dominio ottomano. Alcuni dei più importanti sono: padre Paisiy, Georgi Sava Rakovski - lo stratega rivoluzionario, Vasil Levski - l'apostolo della libertà e Hristo Botev - poeta e combattente. La Bulgaria ha guadagnato la sua di fatto indipendenza dall'Impero Ottomano nel 1908.

Terzo Stato bulgaro

Guarda anche: La seconda guerra mondiale in Europa, Europa della Guerra Fredda
Tipici condomini dell'Europa orientale del periodo comunista a Sofia

Dopo una serie di sanguinose e brutali guerre balcaniche e una catastrofe nazionale, la Bulgaria ebbe l'ulteriore sfortuna di essere occupata dalla parte perdente in entrambe le guerre mondiali e cadde nella sfera di influenza sovietica durante la Guerra Fredda. Divenne una Repubblica Popolare nel 1946, con il partito comunista in posizione di leader. Durante il periodo comunista, il Mar Nero era una delle mete preferite per i viaggiatori dietro la cortina di ferro e molti dei resort del paese furono costruiti in quell'epoca. Alla fine del 1989 la dominazione comunista ebbe una rapida fine. Sebbene la Bulgaria abbia tenuto elezioni multipartitiche, molti politici comunisti sono rimasti al potere con politiche socialiste ribattezzate. L'iperinflazione e il tracollo economico hanno costretto i lavoratori in pensione a chiedere l'elemosina per le strade per integrare le loro pensioni ormai prive di valore, i giovani ad avviare attività losche e la comunità a chiedere aiuto ai leader della mafia. La situazione ha infine cacciato la vecchia guardia dal potere nel 1997, ma il Paese era in una situazione politica difficile a causa della diffusione dell'influenza dei "processi sotterranei" a tutti i livelli di governo.

Oggi, le riforme e la democratizzazione hanno portato la Bulgaria nell'ovile della NATO, con l'adesione all'UE celebrata nel 2007. La Bulgaria ha pianificato di abbandonare la sua valuta nazionale, il lev, e di aderire all'Eurozona nel 2015, ma questi piani sono in attesa. Sebbene abbia un'economia relativamente stabile e un debito basso, è il membro più povero dell'Unione Europea. Inoltre, il paese sta attraversando una crisi demografica dall'inizio degli anni '90 e ha perso più persone di qualsiasi altra nazione al mondo.

Il festa nazionale della Bulgaria è il 3 marzo - Il Giorno della Liberazione (bulgaro: Освобождение на България). Il 3 marzo 1878 fu firmato il Trattato di Santo Stefano, che pose fine alla guerra russo-turca del 1877-78 e portò all'indipendenza del Principato di Bulgaria dal impero ottomano.

Entra

Requisiti d'ingresso

I paesi indicati in blu possono viaggiare in Bulgaria senza visto

La Bulgaria si impegna ad attuare il Accordo di Schengen anche se non l'ha ancora fatto. Per i cittadini dell'Unione Europea (UE) o dell'Area Europea di Libero Scambio (EFTA) (es. Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera), per l'ingresso è sufficiente una carta d'identità (o un passaporto) ufficialmente approvata. Le altre nazionalità generalmente richiedono un passaporto per l'ingresso.

I viaggi verso/da qualsiasi altro paese (Schengen e non) da/verso la Bulgaria comporteranno i normali controlli sull'immigrazione, anche se i controlli doganali saranno esentati quando si viaggia verso/da un altro paese dell'UE.

Informarsi presso il proprio agente di viaggio o presso l'ambasciata o il consolato locale della Bulgaria.

I cittadini dei seguenti paesi lo fanno non bisogno di visti per entrare in Bulgaria: Andorra, Antigua e Barbuda, Argentina, Australia, Austria, Le Bahamas, Belgio, Brasile, Brunei, Canada, Chile, Colombia, Costa Rica, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, El Salvador, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Guatemala, Honduras, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Israele, Giappone, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malaysia, Malta, Messico, Moldavia, Monaco, Mauritius, Olanda, Nuova Zelanda, Nicaragua, Norvegia, Panama, Perù, Polonia, Portogallo, Paraguay, Corea del Sud, Romania, Saint Kitts e Nevis, San Marino, Seychelles, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Singapore, Ucraina, UK, Stati Uniti d'America, Uruguay, Città del Vaticano, Venezuela, Hong Kong e Macao.

Cittadini di tutti gli altri paesi volere richiedere un visto, che può essere ottenuto da un'ambasciata o consolato bulgaro nel tuo paese d'origine. È possibile ottenere diversi tipi di visto, incluso un visto per soggiorni di breve durata di 90 giorni (tipo "C"). Un modulo di richiesta del visto è disponibile online Qui, dal sito web del Ministero degli Affari Esteri bulgaro.

In aereo

Ci sono quattro aeroporti internazionali in Bulgaria, situati nelle città di Sofia (SOF IATA), Varna (VAR IATA), Bourgas (BOJ IATA), e Plovdiv (PDV IATA), ma la maggior parte delle compagnie di bandiera tradizionali (come Lufthansa, British Airways, Turkish Airlines) volano solo sull'aeroporto internazionale di Sofia. Ci sono molte offerte di voli charter e last minute, tuttavia, per Varna o Burgas in partenza dall'Europa occidentale (soprattutto Germania e Gran Bretagna). Usando quelli, puoi andare dagli aeroporti tedeschi alla Bulgaria e ritorno per meno di € 100, se sei fortunato.

Diverse compagnie aeree low cost offrono voli regolari per la Bulgaria. Cambiano i loro orari ogni stagione, quindi controlla i voli sul sito web della compagnia aerea.

  • Wizz Air ha voli regolari diretti per Sofia da 35 destinazioni, principalmente nell'Europa occidentale ma anche da Israele e Dubai, oltre a voli per Varna da 13 destinazioni e Burgas da 4.
  • Eurowings offre voli diretti da Düsseldorf e Stoccarda a Sofia.
  • EasyJet vola a Sofia da 5 aeroporti del Regno Unito e da Varna da Gatwick e Berlino.
  • Ryanair vola a Sofia da 28 aeroporti, a Burgas da 13 aeroporti, a Varna da Vienna così come a Plovdiv di Londra Stansted.
  • Flydubai vola da Dubai a Sofia.

I voli charter possono offrire ottimi prezzi per gli aeroporti del Mar Nero di Varna e Burgas da una grande varietà di città europee in estate (come: Thomson, Aria delle vacanze balcaniche, Carta aerea bulgara, Condor, UTair e molti altri). In inverno, le compagnie aeree charter possono offrire buoni affari a Sofia e Plovdiv.

Dagli Stati Uniti, le principali compagnie aeree offrono ottimi collegamenti con la Bulgaria attraverso l'Europa. Gli aeroporti che puoi raggiungere con una delle principali compagnie aeree sono Sofia e Varna. Dall'Asia, Turkish Airlines e Qatar Airlines offrono i migliori collegamenti e prezzi.

Con il treno

A partire dal Romania, un treno parte giornalmente da Bucarest alle 12:00, impiegando dieci ore; il treno di ritorno parte da Sofia alle 09:00. Da giugno a settembre questo è un treno di passaggio, da ottobre a maggio devi cambiare a Rousse ("Astuzia") al confine. Non c'è più un treno notturno.

A partire dal Grecia, un treno parte giornalmente da Salonicco alle 07:00 raggiungendo Sofia entro le 14:20; il treno di ritorno parte da Sofia alle 15:00 per raggiungere Salonicco (indicato sui tabelloni delle partenze come "Solon") alle 22:20. È necessario pernottare lì per i collegamenti da e per Atene, il Pireo e i traghetti per le isole greche.

A partire dal tacchino, un treno notturno parte da Istanbul Halkali alle 21:40, passando per Edirne, Kapikule al confine dove si esce per il controllo passaporti e Plovdiv, per raggiungere Sofia entro le 09:00. Il treno in direzione est parte da Sofia alle 21:00 per raggiungere Istanbul alle 07:40. La tariffa singola di seconda classe è di € 20, più supplemento di € 10 per cuccetta o € 15 per cuccetta.

A partire dal Serbia, da metà giugno a metà settembre un treno diretto viaggia ogni giorno tra Belgrado Topcider e Sofia, impiegando dieci ore. Tuttavia, la linea Budapest-Belgrado è interrotta per tutto il 2019 per lavori di ingegneria, quindi è difficile raggiungere la Bulgaria dall'Europa occidentale in treno.

Un modo economico per viaggiare in Bulgaria è il Flexipass balcanico.

In macchina

Il Ponte dell'Amicizia sul Danubio collega la Bulgaria con la Romania

Se vuoi raggiungere la Bulgaria dall'Europa occidentale in auto dovrai passare dalla Serbia o dalla Romania, oppure puoi prendere un traghetto dall'Italia alla Grecia.

Il percorso più breve dall'Europa occidentale alla Bulgaria è attraverso la Serbia. Tuttavia, dovresti assicurarti di avere una carta verde con te poiché la Serbia non fa parte dell'UE. Inoltre, la strada serba più utilizzata verso la Bulgaria (attraverso Nis) è stata una stretta strada di montagna che può essere estenuante da percorrere a causa del traffico intenso. L'autostrada A6 è in costruzione per collegare la Serbia orientale alla Bulgaria. Dovrebbe essere completato all'inizio del 2021.

L'altro percorso solo stradale verso la Bulgaria, attraverso la Romania, è più lungo ma può richiedere molto meno tempo poiché la Romania ha autostrade che collegano i suoi confini con l'Europa occidentale alla Bulgaria e come parte dell'UE, i cittadini dell'unione hanno meno formalità ai confini rumeni. Il percorso è molto adatto anche a chi proviene dal Nord Europa.

In viaggio attraverso la Grecia, dopo essere passato Salonicco puoi scegliere tra tre percorsi a seconda della tua destinazione finale. Se stai andando verso Sofia, occidentale o settentrionale della Bulgaria, il percorso più veloce e più breve è verso Serres e poi verso il confine Promahonas - Kulata. Se la tua destinazione è da qualche parte nel Rodopi (Smolyan, Pamporovo, Kurdzhali) o vicino Plovdiv, il percorso più breve è verso Xanti (passando vicino a Kavala) e poi verso il confine Thermes - Zlatograd. Questo percorso tuttavia ha ancora bisogno di essere ricostruito in Grecia. Infine, se vai al Bugarian mare il percorso più veloce è verso Komotini (parring vicino a Kavala e Xanti) e poi al confine Ormenio - Capitan Petko Voyvoda.

In Bulgaria si paga la tassa di circolazione alla frontiera (circa 5€ per 7 giorni). Riceverai uno speciale adesivo da applicare sulla tua auto. Non ci sono stazioni di pedaggio sulle strade bulgare.

Oltre all'adesivo, potrebbe essere necessario pagare l'assicurazione sanitaria delle autorità bulgare (2€ a persona per 3 giorni, leggermente di più per più giorni). Assicurati di ricevere una ricevuta! Aspettatevi lunghe code in determinati giorni in coincidenza con alcune festività bulgare.

Con il bus

Autobus da e per Sofia andare nella maggior parte delle principali città d'Europa - mentre le compagnie di autobus bulgare saranno più economiche (e per lo più offrono meno comfort), i biglietti sono difficili da ottenere se viaggi per Bulgaria, quindi puoi sempre prendere gli autobus Eurolines. Non sorprenderti se l'autista dell'autobus chiede una "tassa di confine" aggiuntiva a ciascun viaggiatore: rende più veloce il passaggio del confine. La maggior parte degli autobus dall'Europa occidentale passerà attraverso la Serbia, quindi assicurati di controllare in anticipo se hai bisogno di un visto di transito (i visti serbi per i cittadini dell'UE sono stati aboliti).

In barca

Ci sono traghetti regolari attraverso il Mar Nero tra Varna, Chernomorsk (vicino a Odessa, Ucraina) e Poti (Georgia). Si parla di traghetti passeggeri veloci tra Burgas e Istanbul. Occasionalmente ci sono navi da crociera che attraccano a Varna e Burgas.

Andare in giro

Con il bus

Il modo più veloce per viaggiare in tutto il paese è in autobus. Gli autobus collegano frequentemente tutte le città più grandi (potrebbe essere necessario chiedere o essere guidati in taxi fino alla stazione degli autobus). Le informazioni sugli orari in inglese sono disponibili online (avtogari.info o bgrazpisanie.com). Conferma sempre gli orari a livello locale poiché le risorse online potrebbero essere incomplete o non aggiornate. La maggior parte degli agenti delle stazioni degli autobus (tranne al Mar Nero ea Sofia) e gli autisti non parleranno o capiranno nessuna lingua tranne il bulgaro (e, se sei fortunato, il russo) e le destinazioni saranno scritte esclusivamente in cirillico. Puoi guardare in alto orari degli autobus per il Sofia New Central alla stazione degli autobus.

Viaggiare da Sofia alle principali città della Bulgaria in autobus è un buon rapporto qualità-prezzo. Un biglietto di sola andata per il Mar Nero da Sofia costa circa € 12-15. Diverse compagnie operano rotte regolari servite da autobus nuovi e moderni. Orari e prezzi in inglese per un paio delle principali compagnie possono essere trovati su GRUP Plus e Biomet.

Ci sono altre stazioni degli autobus a Sofia e anche alcuni autobus privati ​​partono dalla propria stazione personale, ma per i viaggiatori che cercano solo di uscire dalla città con la minima confusione, utilizzare la nuova stazione centrale degli autobus potrebbe essere più semplice.

Autobus e minibus vanno da Varna e Burgas lungo la costa, passando o andando verso tutte le località turistiche bulgare del Mar Nero.

Con il treno

Il Balkan Express collega Belgrado a Istanbul via Bulgaria

Viaggiare in treno è economico, ma anche più lento rispetto all'autobus. I treni sono più utili quando si viaggia lungo le due principali linee ferroviarie: Sofia - Varna e Sofia - Burgas. Puoi percorrere entrambi i percorsi durante la notte, ma dovresti effettuare la prenotazione in anticipo perché questi treni notturni sono spesso al completo.

Il sito ufficiale del Ferrovie dello Stato bulgare (BDZ) è facile da usare e offre un orario online facile da usare [1]. Un altro pianificatore di treni è disponibile su bgrazpisanie.com.

Inoltre, tieni presente che la maggior parte delle carrozze ferroviarie bulgare ha più di 20 anni, è un misto di vecchio materiale bulgaro e vecchio materiale rotabile tedesco (principalmente ex carrozze Interregio) e non sempre ben mantenuto, in particolare i servizi igienici appariranno primitivi alla maggior parte degli utenti occidentali .

Ci sono treni Desiro più nuovi, abbastanza comodi, costruiti da Siemens (identici a quelli in uso nei paesi più a ovest) che vengono introdotti su: da Sofia a Plovdiv; Plovdiv a Karlovo e Asenovgrad; e le rotte da Sofia a Blagoevgrad. BDZ ha anche rinnovato alcune auto più vecchie e le utilizza ora per il suo prodotto premium, chiamato IC, che è un treno veloce con prenotazione obbligatoria e 2 1 posti anche in 2a classe e sedili abbastanza comodi e puliti.

L'acquisto dei biglietti del treno è piuttosto veloce, anche se la maggior parte delle persone acquisterà un biglietto 10 minuti prima della partenza, poiché di solito il biglietto è valido per un treno specifico. Se non sai quale treno vuoi utilizzare, puoi anche acquistare un biglietto in treno senza penalità. Se il tuo viaggio inizia nello stesso punto in cui inizia il treno, potresti anche essere in grado di acquistare una prenotazione per un posto specifico su un treno specifico con un supplemento minimo (0,30 leva). Anche se non sembra mai funzionare dalle stazioni intermedie.

La prima classe di solito costa circa il 30% in più rispetto alla 2a classe e di solito non è molto più comoda (3 posti in fila invece di quattro).

Se acquisti un biglietto di andata e ritorno, potresti ottenere uno sconto del 30% per l'intero viaggio, rispetto all'acquisto di due biglietti separati. In tal caso è necessario far timbrare il biglietto presso la biglietteria della stazione prima del viaggio di ritorno, altrimenti potrebbe non essere valido.

C'è uno sconto per viaggiare in gruppo.

Le persone interessate alle ferrovie dovrebbero visitare il Rodopi treno, che inizia alle Septemvri e sale a Dobrinisthe, passando per Bansko. Questo treno a scartamento ridotto (760 mm) attraversa un paesaggio molto panoramico, risalendo i monti Rodopi, raggiungendo la cima e poi ridiscendendo in 4 ore e mezza per 125 km (30 km/h di velocità media). Ci vuole un po', ma è davvero un buon modo per vedere un po' di vita rurale bulgara. In occasioni speciali, è azionato da un motore a vapore.

Con il taxi

Etichette dei prezzi dei taxi

I taxi sono di solito un modo comodo e conveniente per spostarsi in città. Molti tassisti conoscono solo un inglese limitato, quindi è utile scrivere la destinazione o portare con sé una mappa. Le tariffe dei taxi in Bulgaria sono standardizzate nelle principali città e dovrebbero essere mostrate sui finestrini anteriori e laterali del taxi. Tuttavia, gli stranieri sono probabilmente bersagli di tassisti senza scrupoli che hanno truccato i loro tassametri o hanno fatto lunghe deviazioni. Dovresti familiarizzare con gli operatori di taxi più noti nella tua zona, il tuo percorso e la bolletta prevista. The most likely way to find an honest taxi driver is by ordering a taxi by phone or app, use a taxi from the official taxi stand at Sofia and Varna airports, or hail one that is passing by on major roads. The most likely place to find a dishonest one is from taxi stands at tourist hotspots and major hotels, or by following a tout who offers you a taxi at airport arrivals, bus and railway stations. Some fraudulent taxis even mimic others' logos and labels on their cars.

In macchina

Standard speed limits in Bulgaria
Truck on a highway in the Rila mountains

If travelling by car, it would be helpful if you can read the Cyrillic alphabet at least a bit. Most signs at the major roads have the direction shown in Latin letters, but the signs in the internal road system are exclusively in Cyrillic, so if you are planning a road trip, GPS navigation or a road map are recommended.

If you are a foreigner, its best to rent a car. If you decide to rent a car bear in mind that for any bump or scrape to the car, whether involving a third party or not, you must immediately call the police to come and establish the damages of the incident for the insurance companies, otherwise you will find that your insurance will not cover the damage. Check the Terms & Conditions of your rental agreement closely.

Driving in Bulgaria can be a bit precarious - many roads do not have well defined lanes as they are not well marked, and are in poor conditions with bumps and holes on them. On all but the major roads, expect to find significant pot holes and uneven surfaces. Due to the poor road surfaces, you will often find cars driving on the wrong side of the road to avoid these holes, so be cautious when driving around blind bends. Locals often do not observe speed limits, do not signal when changing lanes, take up dangerous manoeuvres on the road and are very nervous on behind the wheel. When travelling on the road Sofia-Greece, be very careful. There are extensive road reconstructions and you can meet some really dangerous drivers.

If you observe the rules, police will not bother you. Bulgarian police have white Opel Astra patrol cars, marked "POLICE" with blue letters - keep that in mind, because in the past there have been several cases of fake police officers stopping cars and robbing travellers. Should you ever doubt the authority stopping you, you have the right to ask them to identify themselves with a certificate issued by the Ministry of Internal Affairs (Министерсво на вътрешните работи - МВР).

Never ever drink and drive in Bulgaria! This is always dangerous, and in Bulgaria it is a heavy criminal act: your first offence will result in a long prison sentence or at least - a very significant fee. The once-common practice of bribing a police officer to get out of a speeding or parking ticket is becoming the exception.

Car theft isn't much of a risk, but shouldn't be underestimated. In rural areas leaving your car should be safe, but in the big cities or tourist spots, it is advisable to stay on the safe side by parking either on the major streets or on guarded garages, where fees range from 6 leva (€3) a day to 2 leva (€1) an hour. If you plan to spend more time in one city, it might be better to rent a parking space, which on the average costs 60 leva (€30) a month. Most hotels have their own parking, and even at private lodgings it is often possible to park the car in the garden or so, just ask.

In aereo

Domestic air travel does not make much sense in Bulgaria as distances are relatively short.

Bulgaria Air, the national carrier, flies 2-3 times/day between Sofia and Varna.

Parlare

Guarda anche: Bulgarian phrasebook

Bulgarian is a southern Slavic language that uses the Cyrillic alphabet.

Bulgarian is mutually intelligible with Macedonian (considered a variant of Bulgarian by many Bulgarians) and also closely related to Serbo-Croatian. Russian and other Slavic languages are more distantly related but still similar. If you know any of these, you shouldn't have many problems getting by.

Turkish is spoken natively by the Turks of Bulgaria, who live mostly in the Southern mountains and the further Northeast.

It is also important to remember the fact that many Bulgarians - contrary to most nationalities - shake their head for Yes e nod for No! It is better to rely on the words "da" for yes e "ne" for no than on head movements.

Bulgarian education emphasizes foreign language studies, and especially the English language. Older people may speak Russian, as it was a compulsory second language in schools during the communist era. The use of Russian has been declining since the collapse of the iron curtain, with English now being far more popular. In the south people often understand Greek and Turkish.

Vedere

There is a wide variety of historical, natural, religious and artistic sights to see in Bulgaria. All across the country there are remains of different epochs and eras, societies and peoples, spiritual and artistic personae that create a beautiful mix of ethnic culture full of unique traditions and rituals combined with a sense of belonging to the movements that have shaped the world as we know it today. The Bulgarian tourist movement, established more than one hundred years ago, has promoted the acknowledgement of all the sights that form the distinguished Bulgarian identity through its so called "100 Tourist Sites of Bulgaria" program [2] that covers most of Bulgaria's must-see attractions. Of course, nowadays the program includes more than two hundred and fifty one-of-a-kind places of interest but the name still remains. Some of the most popular sites include:

Church ruins in Nessebar
Serdica fortress in Sofia; Serdica was the city's original name
  • UNESCO's World Heritage sites: Ancient City of Nessebar, Boyana church, Madara Rider stone carving, Rila Monastery, Rock-Hewn Churches of Ivanovo, Thracian Tomb of Kazanlak, Thracian Tomb of Sveshtari being the historical, and Pirin National Park, Srebarna Nature Reserve being the natural.
  • the other great monasteries of Bulgaria that have been centres of Bulgarian culture during the Ottoman rule such as Bachkovo Monastery, Troyan Monastery, Dryanovo Monastery, Osenovlag Monastery, etc.
  • the natural creations in the Bulgarian mountains that are a combination of awe to the beautiful natural forms and the exciting feeling of danger in the face of the sharp edges and deep ravines created solely by wind and water. Some of the most popular natural creations are the caves Dyavolsko Garlo (Bulgarian: Дяволското гърло, The Devil's Throat), Ledenika (Bulgarian: Леденика, The Ice-Cold), Magurata which has cave paintings on its walls and Snezhanka (Bulgarian: Снежанка, the Snow White), the canyons of Trigrad and the river Erma, Chudnite Mostove (Bulgarian: Чудните мостове, The Marvelous Bridges) rock phenomena, and the natural pyramids near the town of Melnik and the ones near the village Stob.
  • the still-standing fortresses from the Middle Ages such as Tsarevets nel Veliko Tarnovo, Baba Vida nel Vidin, Tsari Mali Grad near Samokov, the Fort of Samuil near the village of Strumeshnica and the Fort of Asenevtsi near Asenovgrad.
  • the remains from the cities of Ancient Greece and the Roman Empire in Sofia, Plovdiv, Nessebar, Sozopol, Razgrad and many many other cities and towns
  • the architectural historical reserves like the towns of Koprivshtitsa, Bozhentsi, or Daskalolivnitsa in the town of Elena, Plovdiv's Old Town, the Varosha neighbourhood in Blagoevgrad and the neighbourhood of Arbanasi nel Veliko Tarnovo
  • the sacred places of Perperikon e Rupite, the many ancient and medieval churches in the country, and the tombs of the Thracian kings
  • the sites of historical significance for the Bulgarian people, because of the acts of those who have been on those places such as mount Shipka, mount Okolchitsa, the area Oborishte, the homes of Vasil Levski e Ivan Vazov, and the church in Batak among many other places

Bulgarian culture includes a many unique and interesting to see traditional rituals some of which have been around since pagan times and are still performed. Some of the most interesting rituals are:

  • nestinarstvo - a fire ritual originating from the villages in the mountain Strandzha that involves barefoot dancing on soldering embers. Originally it was performed on the square of some Strandzhan villages, but nowadays it can be viewed in many places throughout the country on the night of Sts. Constantine and Helen - 3 versus 4 July. It is a unique mixture of Eastern Orthodox Christian beliefs and pagan rituals in the Strandzha mountains
  • surva - a new years ritual for hood luck and health. It is performed by young children (up to the age of 12) on New Year's Day, by tapping the older than them relatives on the back with the help of a survachka (a rod made of cornel tree sticks, decorated with wool, dried fruit and popcorn) and reciting a text for their fortune
  • kukerstvo - a traditional Bulgarian ritual performed to scare away the evil spirits. The ritual is performed by men wearing grotesque masks and clothes made out of animal furs, horns and hooves, and belts with large bells. The men are dancing, making loud sounds with the bells on their belts, chasing away the evil spirits in order to ensure a good harvest, health and good luck throughout the year. The ritual is usually done around New Year at night when "the monsters lurk"

Fare

Hiking in Stara Planina

Hiking - It is a popular activity in Bulgaria, where a big choice of regions for a day or multyday walking trips is available. The best time for hiking in the highest parts of the mountains is in summer, between late June and September as the snow is already melted and the weather is generally dry. In winter, snowshoeing and ski trips are possible between December and March, depending on the current snow and weather conditions.The main hiking areas are:

  • nel Balkan - this mountain chain gives the name of the Balkan Peninsula. It stretches all along the country and is popular among the fans of the long distance hiking trips. One of the famous European Long Distance Routes (E3) follows its main southern ridge all the way from the west border of the country to the seaside. One of the three national parks in Bulgaria - National Park Central Balkan - is situated here. Also, on the northern side of the mountain is Nature Park Bulgarka. Both parks are protected areas as they contain rare and endangered wildlife species and communities, self-regulating ecosystems of biological diversity, as well as historical sites of global cultural and scientific significance.
  • nel Bulgarian Shopluk - The highest point of the Balkans (Mount Musala - 2925m ) is situated in Rila. Beside it, the northwestern parts of the mountain are a popular hiking destination, rich to nature and cultural sights as the Seven Lakes Cirque, Skakavitsa Waterfall (the highest in Rila), the Rila Monastery and the area of Malyovitsa. National Park Rila, which is the biggest in Bulgaria, is situated here.
  • nel Pirin - Located south from Rila and close to Grecia and the Mediterranean Sea, these mountains are famous with the biggest number of sunny days per year among the mountain ranges in Bulgaria. The most popular hiking area is Northern Pirin. Its highest peak (Mount Vihren - 2914m) is the third highest the Balkans, after mount Musala in Rila and mount Mitikas in Olympus, Greece. Another popular route follows the main ridge of the mountains, crossing a landmark, called "The Foal" - a very tiny part of the ridge, which is secured and accessible for hikers. National Park Pirin is established to protect the nature in these mountains. Pirin is also famous with a number of blue high mountain glacier lakes.
  • nel Rhodope Mountains - Located in South Bulgaria, the Rhodopes take up nearly one-eight part of the territory of the country. The landscapes here are quite different than in those of Rila and Pirin - there is no such a jagged peaks, but endless "sea" of green hills and a number of small villages between them. The Rhodopes offer a lot of opportunities for easy hiking in combination with getting to know the local culture and traditions. The area is inhabited from an old time and nowadays both Christians and Muslims live here and contribute to the unique local culture. The Rhodopes are known as the home of Orpheus - the mythical Greek musician and poet who entered the underworld to revive his beloved wife Eurydice.

There is an extensive network of marked tourist trails available and this allows a large number of different routes. The main accommodation in Balkan, Rila and Pirin mountains are the mountain huts and lodges, which usually offer rustic conditions, but there are also numerous three- and four-star hotels near popular tourist destinations. In the Rhodopes it is possible to stay in local guest houses.

Ski piste in Beklemeto

Winter sports - There is a large number of winter resorts all around the Bulgarian mountains. Some of the most popular are Bansko, Pamporovo,Borovets e Chepelare

Enjoy the beach - the Bulgarian seaside is full of enchanting resorts mixing the modern hotels and wild night life with ancient sights and traditional culture. Famous resorts include Albena, Golden Sands, Nessebar, Primorsko, Sveti Vlas, Sozopol, and of course Sunny Beach.

Enjoy the nightlife - Bulgaria has a wide variety of entertainments to offer to any generation and that can satisfy any taste. However, one of the things the country is most famous of is its nightlife. A mix of oriental passion, European vision and unique Bulgarian seasoning that can be found throughout all the summer beach resorts at the Bulgarian Black Sea Coast, the mountain resorts, and almost any city and university town including Sofia, Plovdiv, Varna, Burgas, Haskovo, Veliko Tarnovo, Blagoevgrad, and many others.

Christmas - While most Bulgarians are Eastern Orthodox, Christmas is a religious affair, so that Bulgaria celebrates December 25 as Christmas Day, according to the Gregorian calendar. Slavic traditional Christmas carols, known as koleduvane in Bulgarian can be seen in the streets.

Acquistare

Money

Exchange rates for Bulgarian leva

As of January 2020:

  • US$1 ≈ лв1.8
  • €1 ≈ лв1.95 (fixed)
  • UK£1 ≈ лв2.3

Exchange rates fluctuate. Current rates for these and other currencies are available from XE.com

The Bulgarian unit of currency is the lev (лев, plural: leva), denoted by the symbol "лв" (ISO code: BGN). It is divided into one hundred stotinki. The lev is pegged to the euro at 1.95583 leva for €1.

Shopkeepers and other businesses in Bulgaria will usually not accept foreign money, although many will accept the euro. Bulgaria remains a largely cash economy in the rural areas; but in major cities, credit cards are generally accepted.

In most cities there are many money exchange offices which are marked with signs that say "Change". Most are legitimate, but some may rip you off. For example, they advertise a very competitive rate on the outside, but on the inside, there is a tiny sign with the "official" rates, and these are much worse – so always make sure to ask how many leva you will get for your money prima you actually hand it over, and calculate yourselves (e.g., using your mobile phone) how much money you would expect to get. If you now refuse the transaction because the rate suddenly changed, they will make all kinds of unjustified assertions (e.g., "I already entered it into the computer, it cannot be stopped"), but you if threaten to call the police immediately while raising your voice so that other tourists look your way, they usually will let go immediately.

It is much safer to exchange your money at a bank. Banks apply little or no commissions, and generally offer good rates, although they are slightly worse than at a (non-criminal) change bureau. Higher commissions may be applied to traveller's cheques. Old, dirty or very worn bank notes may be refused. Never exchange money out on the street. Beware of people on the street who offer high rates of exchange or who may ask you to make some change for them.

Over the past years the ATM network in Bulgaria has grown considerably, making it relatively easy to obtain cash from the numerous ATMs in Sofia, and in all other major cities and resorts. The national credit/debit card circuit Borica [3], to which all ATMs in the country are hooked up, accepts Visa/Plus, Visa Electron, MasterCard/Cirrus, Maestro, American Express, Diners Club, and a number of other cards.

Prices

Prices in Bulgaria for some items are around half that of Western Europe, and good bargains are to be had on shoes and leather goods as well as other clothing. Clothes from famous international brands, perfumes, electronic equipment, etc. often are more expensive than in other parts of Europe.

Supermarkets

In Sofia and a few major cities you can find branches of international hypermarket chains like Kaufland, Hit, Billa, Metro, and other. There are also many local supermaket chains like Fantastiko, Familia, and Piccadilly. All Bulgarian supermarkets sell products of European quality.

Tipping

Waiters in Bulgaria usually get paid a minimum wage, because they make up the rest of their salary on tips (бакшиш (bakshish)). 10% is an average tip in a restaurant. Change is ресто (resto) and Service charge is такса обслужване/сервиз (taksa obsluzvane/serviz).

Mangiare

Guarda anche: Balkan cuisines

Bulgarian cuisine is a representative of the cuisine of Southeastern Europe. It has some Turkish and Greek influences, but it has some unique elements. The relatively warm climate and diverse geography produce excellent growth conditions for a variety of vegetables, bean cultures, herbs and fruits. Bulgarian cuisine is particularly diverse.

Famous for its rich salads required at every meal, Bulgarian cuisine is also noted for the diversity and quality of dairy products and the variety of wines and local alcoholic drinks. Bulgarian cuisine features also a diversity of traditional hot and cold soups, and numerous main dishes featuring a myriad of local grown vegetables. The meat appetizers that are typically served after the main dish are not to be missed out on. Bulgaria is also famous for the abundance of pastries in its cuisine.

A traditional Bulgarian meal starts with a salad of choice and some strong alcoholic beverage. The Bulgarian likes to drink wine or beer with its main dish continuing with the chosen drink by the end of the meal. This is why in most restaurants a salad is considered to be the best combination for strong alcoholic drinks.

Restaurants serving international cuisine have a presence in the country, offering various options such as Chinese, French, Italian, and international contemporary.

Because of Bulgaria's geographic location and the slow technological progress in the agricultural sector of the economy, the plant products used in the typical Bulgarian kitchen are all organic.

Most common foods

Ayran/yogurt drink and Banitsa
Tarator soup
Shkembe chorba
Garash cake

Most Bulgarian dishes are oven baked, steamed, or in the form of stew. Deep-frying is not very typical, but grilling - especially different kinds of meats - is very common. Turkish-influenced dishes do exist in Bulgarian cuisine with most common being moussaka, gyuvetch, and baklava. Pork meat is the most common meat in the Bulgarian cuisine. Fish and chicken are widely eaten, while beef is less common.

Yogurt (Kiselo mlyako) is very popular. It is mixed with water (drink called ayryan or airian) and it is added to main dishes (especially liver based or with minced meat). White cheese (brine) is a very popular ingredient in the Bulgarian cuisine too. Salads are often topped with it and it is often added to soups and main dishes.

  • Banitsa (also diminutival called banichka) is a traditional Bulgarian food prepared by layering filo pastry with various ingredients. Cheese is the most popular one, but there are also spinach, potatoes, minced meat or kraut (in the winter season). Usually people eat it for breakfast but it goes at any time of the day.
  • In the bakeries there are also various flour based cakes like kozunak (sweet bread, Easter cake with raisins), kifla (rolls with chocolate or marmelade) and some salty variations with white or yellow cheese.
  • Tarator is a cold soup made of yogurt and cucumber (dill, garlic, walnuts and sunflower oil are sometimes added) and is popular in the summer season.
  • Shkembe chorba (tripe soup) is widely believed to be a hangover remedy. There are a few 24/7 places in Sofia where young people go early in the morning after a party, to have a Shkembe.
  • Shopska salad is a traditional Bulgarian cold salad popular throughout the Balkans and Central Europe. Its name comes from the people born of Sofian descent called "shopi". It is made from tomatoes, cucumbers, onion/scallions, raw or roasted peppers, white brine cheese and parsley.
  • Snezhanka salad or Snow White salad is made from yogurt and cucumbers. Snezhanka (Snow White) salad derives its name from the fairy tale character Snow White but the only reason for the name is the predominantly white color of the salad.
  • Trushia is served predominantly in the winter season - pickled vegetables. It is a traditional appetizer (meze) to go with the alkoholi drink rakia. It is often served in restaurants or it can be bought prepared from supermarkets. There are different recipes made with garlic, chili peppers, celery, cauliflower, carrots, cabbage and other vegetables, and dried aromatic herbs pickled in vinegar, salt, and different spice mixtures, which usually include whole black peppercorns, ginger, etc.
  • Kyopolou salad is a popular Bulgarian and Turkish relish made principally from roasted eggplants and garlic. Bell peppers, tomatoes, parsley are added.
  • Green Salad, very popular in the spring season and Easter, is made of lettuce, radish, cucumber. Boiled eggs are added on Easter. Sometimes it is served topped with yogurt.
  • Lyutenitsa (Ljutenica or Lutenica) is a vegetable relish. The ingredients include tomatoes, peppers, eggplant, onion, garlic or black pepper. It comes in many varieties. Lyutenitsa comes in a jar and is often used as a spread on toast and breads. It is also popularly eaten with many meats, meatballs and kebapcheta.
  • Kebapche (plural Kebapcheta) is grilled minced meat with spices (black pepper or cumin). The meat is shaped into an elongated cylindrical form, similar to a hot dog. Typically, a mix of pork and beef is used. Kebapche is a grilled food. It is never fried or baked.
  • Kyufte (also Kiufte, plural Kiufteta) is minced meat, with traditional spices, shaped as a flattened ball.
  • Sarma is a dish of grape or cabbage leaves rolled around a filling usually based on minced meat.
  • Musaka (Moussaka) is potato-based dish with pork mince, and the top layer is usually yogurt mixed with raw eggs.
  • Yogurt is popular dessert served with jam, dried or fresh fruits or honey. In the Sofia area it is often called Vezuvii (Vesuvius) or given other "marketing" names in the restaurant menus.
  • Baklava is very popular dessert but it is rarely served in the restaurants in Sofia. It can be found in boxes in the supermarkets.
  • Garash cake is commonly found in patisseries and restaurants. It is made of ground walnut kernels, sugar and topped with chocolate icing.

Vegetarian

Shopska salad

There are a number of traditionally vegetarian dishes in Bulgarian cuisine including salads, soups, and some main dishes.

Salads - main ingredients in Bulgarian salads are tomatoes, cucumbers and white cheese. The most popular Bulgarian salad is Shopska salad, which is a mix of tomatoes, cucumbers, onion, raw or roasted peppers (preferably roasted), white cheese and is typically seasoned with parsley. The dressing for Shopska salad is salt, sunflower oil and wine vinegar.

Soups - Traditional Bulgarian vegetarian soups include: Bob Chorba (боб чорба) which is a minty bean soup, Leshta Chorba (Леща чорба) which is minty lentil soup and Tarator (Таратор) - a cold yoghurt and cucumber soup.

Main dishes - there is a wide variety of boiled, fried, breaded, or roasted vegetarian dishes.

  • Panagyurski style eggs (Яйца по панагюрски) - Boiled open eggs served in yoghurt and white cheese with red pepper and garlic seasoning
  • Mish-mash - fried mixed eggs with peppers (and onions) seasoned with fresh spices
  • Byurek pepper (Чушка бюрек) - baked pepper stuffed with seasoned eggs and white cheese mix, breaded and fried
  • Vegetarian sarmi (посни сърми) - rolls of either vine leafs or pickled cabbage leafs filled with seasoned rice and served with yoghurt

Traditional milk products

There are only two native kinds of cheese: the yellow-colored Kashkaval (Кашкавал) - more or less akin to the Dutch Gouda - and the more popular white Sirene (Сирене) - a kind of Feta cheese, similar to Greek Feta in taste but more sour. Originally made from sheep milk, it is available from cow or goat milk, or mixed.

A pride of the Bulgarian people, yoghurt has Bulgaria for its motherland. The native Bulgarian original yoghurt (kiselo mlyako) contains Lactobacilicus Bulgaricus, a bacterium which serves as the basis for active culture "plain" yoghurt in other countries. Normally made from cow or sheep milk, it can also be prepared from buffalo milk, with a remarkably stronger taste.

Being a staple, and quite favourite around the country, Bulgarian yoghurt also is an ingredient to many dishes, the most famous one being the cold soup Tarator and the drink Ayran. Yoghurt is also a main ingredient of a white sauce used in baking.

There are a lot of dishes served with yoghurt on the side since Bulgaria is the homeland of the product.

Traditional meat appetizers

Bulgarian meat products

There is a large number of traditional meat appetizers from all kinds of meat in Bulgarian cuisine. The most widely consumed, however, have been pork. Traditional meat appetizers are made from either the meat of the animal or from its intestines, but some of the delicacies include both. Other ingredients include leek, garlic, sometimes rice and a wide variety of herbs and spices such as savoury, thyme, parsley, cumin, dill, black pepper, red pepper, and others.

Cooked traditional meat appetizers include fried liver ( typically chicken, pork or lamb), roasted lamb intestines in herbs and spices, breaded veal tongue or veal tongue with mushrooms in butter, and veal stomach in butter or with mushrooms and cheese. Other popular cooked meat appetizers are sazdarma (саздърма) e bahur. Sazdarma is made of chopped meat and usually is seasoned with Daphne leafs and black pepper and can be from veal, lamb or mutton, while bahur is made of chopped pork meat and liver, with added rice and seasoned with allspice, savoury and black pepper. Although, some may think that those appetizers do not sound attractive at all, many of them fin out that they are a jewel once they have tried them.

Smoked and/or dried meat appetizers can be generally divided into two types: pastramis and salamis.

Some of the most popular pastrami-type appetizers are the pork Elena fillet (a salted air-dried fillet covered in savoury, thyme and other herbs) and Trakiya fillet (again, salted and air-dried fillet which is more juicy than Elena fillet and is covered in red pepper). There is also a wide variety of conventional pastramis (air-dried and then smoked and steamed) made from pork, veal, mutton, lamb and turkey. Pastrami in Bulgaria is transcribed as пастърма (pastarma). Another popular fillet appetizer is air-dried mackerel (in Bulgarian veyana skumriya (веяна скумрия) and it can be found in restaurant all around the seaside.

Salami-like appetizers are mostly made of pork and are only air-dried. The most popular are lukanka (made of minced pork with black pepper and cumin), ambaritsa (made of minced meat with red pepper, black pepper and garlic), babek (chopped meat and belly with red pepper, black pepper and either dill or savoury), and starets (chopped meat and belly with black pepper, cumin, allspice and rarely leek or garlic).

Bulgarians have a long tradition of making meat appetizers and many of them vary in recipe across the country. Much of them can be found in different varieties in restaurants and food stores. Most of the most popular appetizers have regional recipes that give the distinct flavour of the area.

Popular local dishes with meat

The most preferred Bulgarian salad is the shopska salad. However, there is another traditional salad that includes the ingredients of the shopska salad and adds it own distinct touch. Il ovcharska salad is a mix of tomatoes, cucumbers, peppers, onion, parsley and white cheese combined with mushrooms, boiled eggs, yellow cheese and most significantly - ham. The dressing again is salt, sunflower oil and wine vinegar.

Gyuvetch

As a main course you can have:

  • Bulgarian moussaka - a rich oven-baked dish of among other ingredients: potatoes, minced meat and white sauce of eggs and yoghurt served traditionally with chilled yoghurt;
  • Gyuvetch - typical ingredients include chopped potatoes, tomatoes, peppers, aubergines, peas and some meat done in a clay pot called gyuvetch (from where the name of the dish comes
  • Sarmi - rolls of vine or pickled cabbage leaves with rise and meat
  • Drob sarma - a dish of lamb liver, belly and kidneys with rice covered white sauce and baked, served with yoghurt
  • Kavarma - fried meat with tomatoes, onions and peppers
  • Kapama - rolls of pickled cabbage leafs filled with four types of meat and at least one type of sausages in tomatoes and onions baked in a gyuvetch

Fast food

In Bulgaria there are traditional bakeries that prepare different kinds of pastry products. Banitsa e mekitsa are the favorite salty and sweet (respectively) pastries among others like tutmanik, milinka e kifla. Also, a traditional fast food option in Bulgaria is the grilled foods, such as kebabche e kufte (made of minced meat), karnache (a variety of sausage) and shishche (a king of shish-kebab made with chicken or pork meat).

Pizza, dyuner (döner kebab), sandwiches and toasts, or hamburgers are also very easily found on the streets of Bulgaria. There are also many local and international fast-food chains. While the local vary across regions, some of the internationally recognised McDonalds, KFC, Subway and Burger King are in every big city.

There is also a chain of fast food restaurant made by Syria Bulgarian all over Bulgaria offering fried chicken and pizza call ( Shami ) and it offers halal cheap food.

Other chain really recommended to try is ( HAPPY ) and it is available all over Bulgaria, worth to try always, good and clean service.

Bere

Non-alcoholic

There are more than six hundred mineral water springs around the country, so this is something you'd better taste and drink. However, tap water is not safe to drink in some regions.

Some of the most popular traditional non-alcoholic beverages in the country are ayran/ayryan (yoghurt, water and salt) and boza (sweet millet ale).

Another popular non-alcoholic drink is the fizzy drink "Etar" that has a distinct caramel flavour.

Wine

Wine cellar at the Oriahovica winery

Grape growing and wine production have a long history in Bulgaria, dating back to the times of the Thracians. Wine is, together with beer and grape rakia, among the most popular alcoholic beverages in the country.

Some of the well known local wine varieties include:

  • the red dry wines Mavrud, Pamid, Gamza;
  • the red sweet wines Melnik, Dimyat, Misket, Malaga (made of raisins), Muskat, Pelin (with sour notes), Kadarka;
  • and the white wines Keratsuda (dry) and Pelin (sweet with sour notes).

Beer

Beer (bira: бира) is produced and consumed all around the country. You can find readily available excellent local varieties like Kamenitza (from Plovdiv), Zagorka (from Stara Zagora), Ariana (from Sofia), Pirinsko (from Blagoevgrad) and Shumensko (from Shumen), as well as Western European beers produced under license and produced in Bulgaria like Tuborg, Heineken, Stella Artois and Amstel.

Spirits

  • Rakia/rakiya (ракия) is the Bulgarian national alcoholic drink. It is served neat, usually at the beginning of a meal with salads. It is strong (40% vol) clear brandy that is most commonly made from grapes or plums. However, there are as many varieties of the alcohol as there are fruit. Some of the best special selections are either made of apricots, or pears, or cherries, or peaches.

In many regions people still distil their rakia at home. Home-made rakia may include some special ingredients such as anise, honey, milk, natural gum and lozenges. Home-made rakia is then usually much stronger (around 50% to 60% vol).

  • Another quite popular drink is mastika (мастика). It is a strong (47 - 55% vol) anise-flavoured drink very similar to Greek ouzo. It is usually consumed with ice, with water in a 1:1 mixture.
  • Menta (мента) is a Bulgarian peppermint liqueur. It can be combined with mastika getting the Cloud cocktail (Oblak). Menta can also be combined with milk for a weak alcoholi, but tasty cocktail.

Dormire

Finding accommodation in Bulgaria is very easy, for any price. You can find everything - from hostels in Sofia and Plovdiv, very cheap boarding houses along the coast to inexpensive hotels in all cities and luxury hotels in large cities. There are many "mountain huts" or villas available for rent all around the mountains in the country. Overnight accommodations can also be acquired at about a dozen of the monasteries. There are also plenty of guest houses and villas. Bulgaria is famous for offering quality budget accommodation for rural and ecological tourism in charming small towns in its mountains as well as at the seaside.In some of the coastal villages, elderly ladies often approach tourists disembarking from coaches and trains, offering accommodation in boarding houses. These can often be excellent value for money (from as little as $5 a night) and can offer an authentic experience, however check these out before you agree on a stay.

Learn

Sofia University in the winter

The oldest Bulgarian university is the Sofia University "St. Kliment Ohridski" that in 2008 celebrated 120 years from its foundation. It is considered to be the largest and most prestigious university center. There are many newer centres of education in Sofia, Plovdiv, Varna, Shumen, Veliko Tarnovo, Blagoevgrad, etc.

For most subjects, programs are available in Bulgarian or English, depending on the university. Elementary and middle schools are supported by local authorities budget. As with most nations, teachers complain about small salaries. Literacy is nearly universal. Bulgarian people speak mostly English, German, French and Russian.

Some of the universities that offer education entirely in English are the American University in Bulgaria, the New Bulgarian University e il Technical University of Sofia. The last one offers also degrees in German language.

Secondary education entirely in English is offered by the American College in Sofia.

Rimanga sicuro

Bulgaria is generally a very safe country, and people are quite friendly. You should however behave according to common sense when you are outside of the main tourist areas, i.e. don't show too openly that you have money, don't dress too much like a tourist, watch your things, don't walk around the suburbs (esp. those of Sofia) at night, avoid dark streets at night. Stepping in a hole is a much greater danger in Bulgaria than getting robbed.

Emergency phone numbers

The pan-European standard number 112 for all emergency calls is working everywhere in Bulgaria since September 2008. If, for some reason, you can not connect to 112, dial 166 for police, 150 for ambulance and 160 for the fire department.

Driving

Driving in Bulgaria can be fairly nerve-wracking, and Bulgarian roads have claimed 599 lives in 2012 and this is a decreasing figure compared with previous years. Aggressive driving habits, the lack of safe infrastructure, and a mixture of late model and old model cars on the country’s highways contribute to a high fatality rate for road accidents. Of significant notation that the Bulgarian road system is largely underdeveloped. There are few sections of limited-access divided highway. Some roads are in poor repair and full of potholes. The use of seat belts is mandatory in Bulgaria for all passengers, except pregnant women. In practice, these rules are often not followed. Take caution while crossing the streets, as generally, drivers are extremely impatient and will largely ignore your presence whilst crossing the road.

crimine

Parking in Sofia

In general, organised crime is a serious issue throughout Bulgaria, however it usually does not affect tourists and ordinary people. Bulgaria is safer than most European countries with regard to violent crime, and the presence of such groups is slowly declining. Pickpocketing and scams (such as taxi scams or confidence tricks) are present on a wider scale, so be careful, especially in crowded places (such as train stations, urban public transport).

Car theft is probably the most serious problem that travellers can encounter. If you drive an expensive car, do not leave it in unguarded parking lots or on the streets - these locations are likely to attract more attention from the criminals. If, by any chance you do leave it in such a location, you need to be sure that the vehicle has a security system. Such an installment will prevent the vehicle from getting stolen.

Travellers should also be cautious about making credit card charges over the Internet to unfamiliar websites. Offers for merchandise and services may be scam artists posing as legitimate businesses. An example involves Internet credit card payments to alleged tour operators via Bulgaria-based websites. In several cases, the corresponding businesses did not exist. As a general rule, do not purchase items of websites you are unfamiliar with.

Bulgaria is still largely a cash economy. Due to the potential for fraud and other criminal activity, credit cards should be used sparingly and with extreme caution. Skimming devices, surreptitiously attached to ATMs by criminals, are used to capture cards and PINs for later criminal use, including unauthorized charges or withdrawals, are very common in Bulgaria. If you are unsure which ATM to use, it's best to use your cash instead of a credit card.

Also, be careful with the cash you are dealing with. Bulgaria is one of the biggest bases for money forging of foreign currency, so pay attention to your euros, dollars and pounds.

On occasion, taxi drivers overcharge unwary travellers, particularly at Sofia Airport and the Central Train Station. Travellers are recommended to use taxis with meters and clearly marked rates displayed on a sticker on the passenger side of the windshield, as generally these Taxi's charge a normal amount, and the taxis with no meters charge for very unfair prices. One useful tip is to check the price for your trip from a trustful source beforehand, such as a friend or an official at station or tourist bureau. If by any chance you are trying to be lured into such rogue taxis, it is best to reject the offer, or just simply walk off.

Bulgaria has very harsh drug laws, and the penalties are perhaps far more severe than in any other country in Europe.

Secondo i rapporti dell'Agenzia per i diritti fondamentali (FRA), la Bulgaria è il paese con la minore tolleranza nei confronti delle persone LGBT in tutta l'Unione europea, per il 2009 e il 2011. Dopo le proteste di massa alla fine del 2017 e all'inizio del 2018 , la Convenzione di Istanbul è stata ufficialmente respinta. Quindi fate attenzione nel parlare e non esprimete comportamenti omosessuali o transgender evidenti. Altrimenti potresti essere attaccato da skinhead o nazionalisti.

Non cambiare valuta per strada! È una truffa comune offrirti denaro falso come cambio in zone turistiche come le stazioni.

Animali

Cani randagi sono comuni in tutta la Bulgaria. Sebbene la maggior parte sia amichevole e abbia più paura di te di quanto tu abbia paura di loro, sono stati responsabili di una serie di incidenti, quindi stai in guardia. C'è la rabbia in Bulgaria, quindi qualsiasi morso di animale dovrebbe ricevere cure mediche immediate.

orsi selvaggi e lupi a volte può essere visto nei boschi, quindi fai attenzione.

Corruzione

La corruzione esiste in Bulgaria come in molti altri paesi europei. Ad esempio, alcuni poliziotti o funzionari potrebbero richiederti una tangente per determinate azioni. Se ciò accade, rifiuta la proposta e chiedi il nome e l'ID della persona. Anche la corruzione doganale una volta era un problema, ma è diminuita drasticamente dall'ingresso del paese nell'UE.

Il governo ha combattuto ferocemente la corruzione con un enorme successo. Se ti trovi in ​​una situazione a cui ti viene chiesto di corrompere, o ritieni di essere sfruttato, puoi compilare una query online con la polizia qui http://nocorr.mvr.bg/oppure chiama lo 02 982 22 22 per segnalare la corruzione.

accattonaggio

purtroppo mendicare e persone a caso che cercano di venderti cose sono abbastanza comuni in Bulgaria. Nelle località di villeggiatura sia in montagna che sulla costa ci saranno numerose persone che cercheranno di venderti varie cose come rose e DVD pirata ecc. Di solito una ditta no se ne libererà ma a volte persistono e spesso lo ignorano non farli andare via a meno che tu non dica assolutamente che non sei interessato. Inoltre, tieni presente che in molti casi queste persone possono semplicemente passeggiare nei ristoranti dell'hotel la sera, quindi aspettati di vederli in piedi al tuo tavolo ad un certo punto! Nelle stazioni sciistiche ci sono molte persone che vendono campane bulgare "tradizionali". Sanno quando arrivano i turisti e per quanto tempo si fermano e ti assillano tutta la settimana per comprare un campanello. Se chiarisci all'inizio della settimana che non vuoi un campanello, di solito ti lasciano in pace (almeno per alcuni giorni) ma se non dici di no, o addirittura dici forse ti taggheranno con un campana di plastica economica per costringerti a comprarne una più tardi durante la settimana. I fattorini diventeranno improvvisamente tuoi amici per la settimana mentre cercano di convincerti a comprare una campana, ma ovviamente se vuoi comprare una campana assicurati di contrattare! E se proprio non vuoi comprare un campanello, entro la fine della settimana il tuo fattorino chiederà indietro il suo campanello di plastica a buon mercato e non sarà molto contento! Non sentirti in colpa per non aver comprato un campanello perché spesso fanno pagare prezzi esorbitanti a meno che tu non contrattacchi davvero. Tuttavia, se acquisti un campanello, scoprirai che i fattorini saranno persone genuinamente amichevoli e loquaci e in realtà non sono tutti così cattivi come sembrano!

Rimani in salute

Essendo un paese generalmente ricco in Europa, è meglio dire che gli standard sanitari sono sviluppati. Tuttavia, ci sono potenziali rischi per la salute, anche se il governo ha combattuto le alte probabilità di tali cose con un enorme successo. È meglio rimanere che il rischio più grande che un viaggiatore può incontrare è inquinamento dell'aria. Le persone con difficoltà respiratorie, come l'asma, corrono un rischio maggiore.

Rischi per la salute

L'inquinamento non è né migliore né peggiore che in qualsiasi altra città europea. I rischi per la salute sono gli stessi di altre parti d'Europa, quindi fai attenzione a ciò che mangi, il che significa che se acquisti frutta e verdura, lavali prima di mangiare. Se sei incline ad acquistare cibo da uno stand che vende fast food contenente carne, sappi che stai correndo un rischio per la tua salute, perché non ci sono codici sanitari in quei locali.

Se ti trovi sul Mar Nero, fai attenzione al forte sole in spiaggia, soprattutto a luglio e agosto. Indossa la protezione solare e non lasciare l'ombrellone nei primi uno o due giorni. Non bere superalcolici in spiaggia, potrebbe farti venire un infarto.

Fumare

Il fumo è il passatempo nazionale, ed eludere i fumi delle sigarette è ancora più difficile che eludere i gas di scarico nelle strade. In generale, durante l'estate, la maggior parte delle persone si siede all'aperto, il che peggiora le cose. Poiché si tratta di un ostacolo che cambia stagionalmente, è meglio stare in guardia. Dal 2012 è vietato fumare nei luoghi pubblici, inclusi bar e ristoranti, ma raramente vengono seguite le restrizioni.

Mangiare e bere

La maggior parte del cibo è abbastanza sicura da mangiare. I prodotti utilizzati in cucina sono generalmente domestici e biologici. Ovviamente, cerca di evitare di mangiare in posti che ovviamente non sono puliti.

Acqua di rubinetto in Bulgaria varia notevolmente in termini di qualità, gusto e consigli sul consumo. Sebbene sia di ottima qualità e sicura da bere nelle regioni di montagna, è meglio evitare l'acqua potabile nel nord della Bulgaria e nelle regioni vicino al mare. Le regioni montuose della Bulgaria hanno sorgenti naturali abbastanza abbondanti e molti villaggi hanno una o più sorgenti di acqua minerale.

Ospedali

Le condizioni negli ospedali bulgari possono variare: da quelli molto puliti e scintillanti, con tutte le ultime utilità tecnologiche, a quelli decisamente squallidi, scuri e freddi. Ci sono alcuni nuovi ospedali, e alcuni molto vecchi, con la vecchia tecnologia. Il personale medico è molto bravo nel suo lavoro.

I cittadini dell'Unione Europea sono coperti dal Sistema Sanitario Nazionale Bulgaro purché muniti di Eurocard (o Tessera Europea di Assicurazione Malattia), ottenibile dalla propria autorità sanitaria nazionale.

Le procedure odontoiatriche nelle cliniche private in Bulgaria sono di ottima qualità. Molte persone dall'Europa occidentale vengono in Bulgaria per farsi fare i denti per il quarto del prezzo che pagano nei loro paesi d'origine.

Rispetto

Danzatori e musicisti folk bulgari

I bulgari sono incredibilmente amichevoli e molto interessati a parlare con gli stranieri. I bulgari tendono ad essere molto più aperti di altri europei dell'Est e impegnarsi nel dialogo con queste persone è molto consigliato e utile. Nelle città più piccole, specialmente nei Rodopi, le persone possono invitarti a pranzo, a cena o anche a dormire. Spesso è un gesto piacevole dare a qualcuno un "Dobar Den" quando si passa davanti a una bancarella tranquilla o davanti a una persona. Kak sté (come va) di solito è sufficiente per le giovani generazioni.

Come regola generale per la maggior parte dei paesi in tutto il mondo, dovresti evitare argomenti che coinvolgono la politica, le guerre e le relazioni estere e, in alcune occasioni, anche il calcio (calcio). Se sei coinvolto in una conversazione del genere, cerca di rimanere neutrale. Ricorda che è improbabile che la tua conoscenza delle situazioni locali sia buona quanto quella di un bulgaro!

Per alcune persone, la Macedonia è un argomento delicato di cui parlare, ma sentiti libero di porre le tue domande, a condizione che non ne parli con coloro che hanno maggiori probabilità di offendersi (ad esempio nazionalisti e skinhead). Molti bulgari ritengono che la Macedonia appartenga alla Bulgaria, ma a meno che non si conosca l'argomento e le persone con cui si sta parlando, solo fare domande è l'opzione migliore.

La maggior parte dei bulgari non prova rabbia o risentimento nei confronti dei russi (a differenza di un certo numero di persone provenienti da altri paesi dell'ex blocco orientale) e i bulgari tendono ad avere una percezione molto migliore dei russi, tuttavia a volte può essere necessaria cautela nel discutere questioni riguardanti la Turchia . Allo stesso modo, si possono osservare discriminazioni contro turchi e rom, ma è principalmente a causa di alcuni gruppi nazionalisti, che non sono molto diversi dai gruppi di odio nell'Europa centrale e occidentale.

Evita di parlare o fare paragoni tra Turchia e Bulgaria, questo argomento è molto delicato, e c'è anche un malinteso sul fatto che l'Islam sia la Turchia e la Turchia sia l'Islam, quindi il bulgaro in generale ha un giudizio preventivo nei confronti dei musulmani in generale.

La Bulgaria è ancora un paese molto conservatore, quindi l'evidente comportamento omosessuale e transgender non è accettato amichevolmente. Un colloquio LGBT diretto con uno sconosciuto potrebbe finire con un attacco fisico contro di te.

I bulgari in realtà non fanno chiacchiere, quindi provare a fare conversazione con qualcuno alla cassa di un negozio probabilmente risulterà in sguardi strani (o perché non capiscono o non vogliono impegnarsi) o semplicemente ti ignoreranno. Allo stesso modo i bulgari sono piuttosto impazienti e spesso ti suonano il clacson se cammini davanti a un'auto, specialmente in inverno in montagna mentre cercano di mantenere la presa sulla strada.

Collegare

Telefoni domestici

Il servizio telefonico nazionale è disponibile in quasi tutti i centri abitati (indipendentemente dalle dimensioni), tramite PSTN o VoIP.

Cellulari

I telefoni cellulari sono ampiamente diffusi in Bulgaria: molte persone hanno due o tre telefoni cellulari che utilizzano i diversi operatori. Le reti sono tre (M-tel, Globul e Vivacom), tutte utilizzano gli standard GSM/3G/HDSPA e presto lanceranno LTE (4G) sul territorio del Paese.

M-tel è il vettore più antico e più grande e come tale ha una copertura nazionale quasi completa (97% della superficie del Paese), con piccole eccezioni nelle parti più alte delle montagne. Gli altri due, Globul e Vivacom, poiché non sono molto utilizzati, offrono una migliore velocità di Internet mobile.

Le tariffe sono nella media dell'Unione Europea (0,05-0,40 € al minuto, 0,70 €/SMS). Sono disponibili carte prepagate e abbonamenti ed esistono opzioni speciali per chiamate internazionali scontate con alcuni piani tariffari. Le carte prepagate richiedono la registrazione con un documento d'identità o passaporto valido.

accesso ad Internet

L'accesso a Internet è ampiamente disponibile in Bulgaria, sebbene circa il 60% della popolazione abbia un accesso regolare. Internet a banda larga è disponibile tramite cavo, ADSL, fibra ottica, WiMax e connessioni LAN. Puoi anche accedere a Internet con il tuo cellulare, tramite GPRS o 3G. Le velocità sono piuttosto elevate nella capitale, con prezzi intorno ai 10 € per 20 Mbit/s, con accesso locale a circa 40-100 Mbit/s. Le velocità sono in aumento, l'accesso da casa a 10 Mbit/s è disponibile a circa 7,5 € al mese. Al di fuori di Sofia, le velocità sono significativamente più basse, la più veloce è di circa € 7,5 per 10 Mbit/s. Gli Internet café sono disponibili nella maggior parte delle città e in alcuni villaggi. I computer di solito non sono disponibili nelle biblioteche o in luoghi pubblici come le stazioni ferroviarie, ma l'accesso wireless gratuito è spesso disponibile in tali luoghi pubblici e nelle stazioni di servizio. Molti pub e hotel avranno anche il WiFi gratuito. L'accesso wireless è in crescita, soprattutto nelle città più grandi, ma è ancora piuttosto limitato. È disponibile anche l'accesso wireless a pagamento. Le velocità in Bulgaria sono sorprendentemente buone! In effetti, la Bulgaria è nella top 10 dei paesi con le velocità Internet wireless più elevate in tutto il mondo.

Questo paese guida di viaggio a Bulgaria è un contorno e potrebbe aver bisogno di più contenuti. Ha un modello , ma non sono presenti abbastanza informazioni. Se ci sono città e Altre destinazioni elencati, potrebbero non essere tutti a utilizzabile stato o potrebbe non esserci una struttura regionale valida e una sezione "Accedi" che descriva tutti i modi tipici per arrivare qui. Per favore, buttati e aiutalo a crescere !