Istanbul - Istanbul

Moschea Ortaköy lungo il Bosforo

Istanbul (Turco: Istanbul) è una città di fantastica storia, cultura e bellezza. Chiamato Bisanzio anticamente il nome della città fu cambiato in Costantinopoli nel 324 d.C. quando fu ricostruita dal primo imperatore romano cristiano, Costantino. Il nome "Istanbul", che - forse sorprendentemente - deriva dal greco e potrebbe essere tradotto come una corruzione di "alla città". Sebbene il termine fosse stato ampiamente utilizzato per secoli, divenne il nome ufficiale della città solo dopo la fondazione della Repubblica di Turchia negli anni '20.

La città più popolosa in Europa, Istanbul costituisce il centro finanziario e culturale di tacchino e con sicurezza a cavallo dei confini tra Asia e l'Europa da millenni: questo è il risultato quando si mescolano l'antica cristianità, una metropoli medievale e il moderno Medio Oriente. Situata su entrambi i lati del Bosforo, Istanbul conserva il suo status di metropoli: la popolazione della città è di oltre 14 milioni di persone, il che la rende una delle città più grandi del mondo.

Lodata nell'antichità come "la seconda Roma", questa è una città dove sicuramente dovresti vagare — cultura ed eccitazione sono dietro ogni angolo e più di 2000 anni di storia ti aspettano.

Quartieri

Il sistema dei distretti e dei comuni di Istanbul è piuttosto sofisticato ed è stato modificato nel 2009. Ecco una semplice divisione della città in regioni approssimative:

41°3′42″N 28°57′31″E
Mappa di Istanbul
Mappa di Istanbul

 Sultanahmet/Fatih (La Città Vecchia)
Essenzialmente Costantinopoli di epoca romana, bizantina e gran parte del periodo ottomano, questa è la città interna fortificata, con la maggior parte dei famosi siti storici di Istanbul.
 Galata (Galata, Beyoglu)
Ospita molti dei locali notturni della città, questo quartiere che comprende Galata, Via Istiklal, e Piazza Taksim ha anche la sua parte di attrazioni e alloggi.
 Nuova città
Principale quartiere degli affari della città, sede anche di molti moderni centri commerciali e quartieri come Elmadağ, Nişantaşı, Levent, e Etiler.
 Bosforo
Banca europea del Bosforo punteggiata da numerosi palazzi, parchi, ville sul lungomare e quartieri bohémien.
 Corno dorato
Rive del Corno d'Oro, l'estuario che separa la parte europea in quartieri distintivi. Eyüpsultan con un ambiente ottomano si trova qui.
 Isole dei Principi
Un ottimo rifugio dalla città, composto da un arcipelago di nove isole chiuse al traffico - alcune piccole, altre grandi - con splendide dimore in legno, pinete verdeggianti e bei panorami - sulle isole, e anche lungo il percorso Là.
 Lato Asiatico
Metà orientale di Istanbul, con incantevoli quartieri sulla costa di Marmara e sul Bosforo.
 Sobborghi occidentali
Pezzo occidentale della parte europea.

Capire

Storia

Mentre i resti di insediamenti umani preistorici sono stati trovati nella grotta Yarımburgaz vicino al lago Küçükçekmece e durante la costruzione di una stazione della metropolitana a Yenikapı, coloni greci a partire dal Megara, diretti dal loro leggendario leader Byzas, sono stati tradizionalmente accettati come i fondatori di Istanbul. Espansione dell'antica colonia greca di Bisanzio per ordine del romano L'imperatore Costantino il Grande, la città imperiale di Costantinopoli fu per quasi mille anni la capitale fortificata del Impero Romano d'Oriente (in seguito chiamato Bizantino). Fino ad oggi, il Patriarca ecumenico, capo della Chiesa ortodossa orientale, continua ad essere l'arcivescovo di Costantinopoli, che ha ancora sede a Istanbul. Fu infine conquistata dal sultano ottomano Mehmed II il 29 maggio 1453, evento a volte usato per segnare la fine del Medioevo. Era il centro nevralgico per le campagne militari che dovevano ampliare la impero ottomano drammaticamente. A metà del 1500 Istanbul, con una popolazione di quasi mezzo milione di abitanti, era un importante centro culturale, politico e commerciale. Il dominio ottomano continuò fino a quando non fu sconfitto nel prima guerra mondiale e Istanbul fu occupata dagli alleati. Quando la Repubblica di Turchia nacque nel 1923 dopo la Guerra d'Indipendenza, Kemal Atatürk trasferì la sua capitale nella città di Ankara, in posizione strategica al centro della nuova repubblica. Tuttavia, Istanbul ha continuato ad espandersi drammaticamente; oggi la sua popolazione è di circa 14 milioni e aumenta di circa 400.000 immigrati all'anno. L'industria si è espansa mentre il turismo è cresciuto. Continua ad essere una città che crea la propria storia all'incrocio dove i due continenti si incontrano.

Orientamento

Istanbul è divisa in tre da nord-sud Stretto del Bosforo (Istanbul Boğazı, "lo stretto di Istanbul"), la linea di demarcazione tra Europa e Asia, l'estuario del Corno dorato (Haliç) che biseca la parte occidentale e la Mar di Marmara (Marmara Denizi) che delimita a sud. La maggior parte delle attrazioni sono concentrate nella città vecchia sulla penisola di Sultanahmet, ad ovest del Bosforo tra il Corno e il Mare. Attraverso il Corno a nord ci sono north Galata, Beyoğlu e Taksim, il cuore della moderna Istanbul, mentre Kadıköy è il distretto principale sul lato anatolico relativamente meno visitato della città. Il Mar Nero costituisce il confine settentrionale relativamente meno sviluppato di Istanbul.

Clima

Istanbul
Carta climatica (spiegazione)
JFMUNMJJUNSohnoD
 
 
 
26
87
 
 
8
2
 
 
 
25
71
 
 
8
1
 
 
 
12
62
 
 
10
3
 
 
 
0
56
 
 
15
6
 
 
 
0
55
 
 
20
11
 
 
 
0
49
 
 
24
15
 
 
 
0
49
 
 
26
17
 
 
 
0
54
 
 
26
18
 
 
 
0
52
 
 
23
14
 
 
 
0
70
 
 
19
11
 
 
 
2.6
86
 
 
14
6
 
 
 
22
105
 
 
9
4
Media max. e min. temperature in °C
PrecipitazioneNeve totali in mm
Consulta le previsioni a 4 giorni per Istanbul al Servizio meteorologico statale turco
Conversione imperiale
JFMUNMJJUNSohnoD
 
 
 
1
3.4
 
 
46
35
 
 
 
1
2.8
 
 
47
34
 
 
 
0.5
2.5
 
 
51
37
 
 
 
0
2.2
 
 
59
44
 
 
 
0
2.1
 
 
67
52
 
 
 
0
1.9
 
 
76
58
 
 
 
0
1.9
 
 
79
63
 
 
 
0
2.1
 
 
79
64
 
 
 
0
2
 
 
74
57
 
 
 
0
2.8
 
 
66
51
 
 
 
0.1
3.4
 
 
56
44
 
 
 
0.9
4.1
 
 
49
39
Media max. e min. temperature in °F
PrecipitazioneNeve totali in pollici

Nonostante ciò che i suoi stereotipi, le palme posizionate artificialmente o gli opuscoli turistici fuorvianti possono implicare, Istanbul non è la destinazione di vacanza soleggiata e calda tutto l'anno che alcune persone potrebbero sperare che sia. In effetti, Istanbul ha molto più in comune con la Francia sudoccidentale o il Pacifico nordoccidentale che con praticamente tutte le città vicino al Mar Mediterraneo, con una temperatura media intorno ai 12-14°C, è solo 1°C più calda di New York, e intorno alla stessa temperatura media di Portland, Oregon o Bordeaux, Francia.

Istanbul sperimenta frequenti precipitazioni durante i mesi più freddi dell'anno, alcune delle quali cadono sotto forma di neve.

In poche parole, Istanbul ha un clima oceanico con alcune influenze mediterranee. Ciò significa estati molto calde, per lo più soleggiate, e inverni da freschi a freddi e cupi, con piogge molto frequenti e, occasionalmente, neve.

Istanbul è una città abbastanza nuvolosa, soprattutto per il Mediterraneo orientale, con circa 1.700-2.300 ore di sole, il che significa che il cielo è coperto per circa la metà del tempo. Le condizioni nuvolose possono verificarsi a causa della fitta nebbia, comune tutto l'anno, che colpisce alcune parti dell'entroterra di Istanbul per ben 200 giorni all'anno. Tuttavia, a causa dell'urbanizzazione di Istanbul e della conseguente "isola di calore urbana", la nebbia è diventata sempre più rara nelle regioni costiere densamente abitate di Istanbul, rendendo le estati molto più soleggiate di un tempo.

Un'altra parte potenzialmente sorprendente del clima di Istanbul sono le precipitazioni frequenti, poiché anche se le precipitazioni variano molto a seconda di dove ti trovi in ​​città, la media della città è di circa 800 mm per circa 150 giorni all'anno. Questo rende gli ombrelli utili, soprattutto in estate e in autunno quando le piogge tendono ad essere più intense. Istanbul è più umida della maggior parte delle principali città europee, come Londra, Parigi o Berlino. Tuttavia, gran parte delle precipitazioni di Istanbul si verificano nei mesi più freddi, lasciando i mesi più caldi a un clima soleggiato e moderatamente secco.

Prima di entrare in informazioni più dettagliate, è importante capire che a causa delle sue enormi dimensioni, topografia e influenze marittime, Istanbul presenta una moltitudine di microclimi distinti. Pertanto, diverse sezioni di Istanbul possono sperimentare condizioni meteorologiche diverse contemporaneamente. Un buon esempio di ciò potrebbero essere gli occasionali acquazzoni estivi in ​​città. Queste piogge spesso colpiscono il nord della città molto più del sud, e il sud probabilmente rimarrebbe asciutto mentre il nord si inzuppa.

Estate (luglio-agosto)

L'estate è generalmente abbastanza calda, con una media di circa 26°C di giorno e 17°C di notte. Il clima è spesso piacevole e c'è un vento da nord-est quasi costante chiamato Poyraz che impedisce alla città di sperimentare temperature superiori a 32-33°C per la maggior parte degli anni. Tuttavia, le stesse condizioni ventilate, portano anche aria molto umida dal Mar Nero, causando condizioni molto afose, che alzano un po' la temperatura percepita.

L'estate è relativamente secca, ma generalmente non senza pioggia, con circa quattro o cinque giorni di pioggia al mese. La pioggia che cade durante questo periodo può tuttavia diventare pesante, e per una serie di motivi Istanbul è nota per essere un punto caldo per il maltempo, con, tra le altre cose, circa 2-3 grandinate all'anno, che è estremamente alta per un Mediterraneo -città influenzata.

Si consiglia un abbigliamento leggero durante l'estate. Una giacca leggera e/o un maglione leggero se le serate estive diventano un po' più fresche della media potrebbe essere utile.

Primavera (aprile-giugno) e autunno (settembre-novembre)

La primavera e l'autunno sono entrambi miti, con un buon mix di pioggia e sole. La tarda primavera (da fine maggio a inizio giugno) e l'inizio dell'autunno (da fine settembre a inizio ottobre) sono piuttosto piacevoli e sono i periodi migliori per visitare la città. In questi periodi le temperature sono piacevolmente calde e il tempo è meno piovoso che in inverno; anche se le notti possono diventare un po' fredde e la pioggia non è assolutamente da escludere.

Inverno (dicembre-marzo)

L'inverno è generalmente freddo, con una media di circa 8°C durante il giorno e 2°C di notte, ma gli alti livelli di umidità relativa rendono l'aria invernale un po' più miserabile, e il vento gelido può far sentire le temperature molto più fredde. Ci possono essere anche periodi miti e freddi, che di solito cambiano con l'andamento del vento. Un vento da sud-ovest, chiamato Lodos, può portare giornate relativamente comode ma piovose con massime intorno ai 12-16°C, mentre i venti da nord portano temperature diurne intorno allo zero o leggermente sopra lo zero.

Questo periodo dell'anno è famigerato per la sua pioggia. La pioggia cade generalmente come una pioggerellina leggera, intermittente e appena percettibile, ma può andare avanti per una settimana o più alla volta, con quasi tre settimane di pioggia in media al mese. Questo tipo di pioggia può essere facilmente gestito senza un ombrello (e in effetti, la maggior parte dei locali tende a preferire impermeabili o vestiti caldi), tuttavia se vuoi un ombrello quando piove, le strade di Istanbul si riempiono improvvisamente di venditori di ombrelli come appena inizia a piovere. Sebbene gli ombrelloni che forniscono siano un po' scadenti, la tariffa corrente è di 5 TL per ombrellone, e puoi trovare ombrelli molto migliori a quel prezzo nei negozi se ti guardi un po' in giro.

Le nevicate sono piuttosto comuni tra dicembre e marzo, tuttavia questo cambia un po' di anno in anno. Gli inverni miti possono avere solo una traccia di accumulo, mentre gli inverni più freddi possono portare fino a tre settimane di copertura nevosa. Un'altra cosa da notare qui è quanto può diventare pesante la neve a Istanbul. Questo perché la nevicata di Istanbul deriva da un evento chiamato nevicata effetto mare o lago, in cui bande di forti nevicate sferzano le coste di Istanbul, portando ondate di neve piovosa. Questi eventi generalmente non durano a lungo, come quando il clima più freddo lascia Istanbul, anche la neve. Tuttavia, sono stati registrati accumuli fino a 75 cm in un solo giorno, anche nel centro città più caldo.

L'abbigliamento caldo è essenziale durante l'inverno anche se le temperature estreme non sono comuni, altrimenti il ​​freddo del vento può far sentire la maggior parte delle persone assolutamente infelici.

Entra

Vedere Turchia#Entra per l'obbligo del visto. Dal 2020, la maggior parte dei visitatori dell'UE, del Regno Unito, della CSI e del Sud America non ha bisogno di un visto. Quelli di molti altri paesi tra cui Australia, Canada e Stati Uniti possono ottenere un visto elettronico online, valido per 90 giorni.

In aereo

  • 1 Aeroporto di Istanbul (IST IATA). Il principale aeroporto di Istanbul e il principale porto di ingresso in Turchia. 30 km a nord-ovest della città di Arnavutköy, sulla costa europea del Mar Nero. È stato aperto in parte nell'ottobre 2018 e completamente nell'aprile 2019. Ha una gamma molto ampia di voli internazionali, di Turkish Airlines e altri vettori, e voli nazionali almeno giornalieri verso tutte le principali città turche. Istanbul Airport (Q3661908) on Wikidata Istanbul Airport on Wikipedia

L'aeroporto di Atatürk è chiuso ai voli passeggeri. Fai attenzione alla segnaletica stradale e alle mappe obsolete e ai tassisti disonesti che si stupiranno di averti portato in un sito di demolizione e chiederanno un riscatto per portarti dove sanno che devi essere. Uscendo dalla città, dovresti dirigerti notevolmente a nord, ad es. su D020, o O-3 per svoltare a nord su O-7. Se ti stai dirigendo a sud su D100, il vecchio posto è dove intende portarti.

Aeroporto internazionale di Istanbul Sabiha Gökçen

L'aeroporto di Istanbul, lato asiatico, si trova 30 km a est del centro della città. Ha molti voli interni, spesso di Anadolu Jet (la filiale economica di Turkish Airlines). Inoltre, Pegasus e altri vettori hanno ampi voli internazionali in tutta Europa, Medio Oriente, Africa settentrionale e Asia occidentale, soprattutto in estate quando si tratta di una rotta low cost per le località balneari turche e Cipro del Nord. Nessuna delle compagnie aeree che utilizzano Sabiha Gökçen ha annunciato l'intenzione di trasferirsi nel nuovo aeroporto di Istanbul: è abbastanza grande per accoglierli, ma non è conveniente per la parte asiatica di Istanbul.

Pianifica un sacco di tempo quando parti da SAW: se devi lasciare i bagagli o non hai effettuato il check-in online, arrivando 2 ore prima dell'orario di partenza previsto è molto vicino. È un grande aeroporto, con la gamma completa di servizi passeggeri lato terra e lato aria. La sala partenze a terra è abbastanza comoda. Se hai una sosta lunga qui, l'LGM CIP Lounge è un buon affare, con birra, vino, bibite analcoliche, pasti leggeri e snack gratuiti illimitati per 12 € di ingresso a persona. All'uscita, c'è un controllo di sicurezza solo per entrare nel terminal (ispezionano ma non confischeranno i liquidi), quindi il consueto controllo dopo la consegna del bagaglio per ottenere il lato aereo. C'è un hotel all'aeroporto, una mezza dozzina a Kurtköy 2 km a nord, poi un'altra dozzina nella città di Pendik (sulla costa di Marmara vicino alla stazione YHT) 6 km a sud.

I tempi di attesa durante la connessione tramite SAW possono essere molto lunghi, a volte 12 ore. In questo modo stanno raccogliendo tutti i passeggeri per i voli in continuazione. Tuttavia, nel 2019 non c'era la connessione Wi-Fi gratuita in aeroporto, quindi pianifica in anticipo come trascorrerai il tuo tempo. Ma ovviamente puoi sempre fare shopping, che a quanto pare è il secondo motivo per cui i tempi di attesa per i voli in coincidenza sono a volte così alti.

Come arrivare/viaggiare:

Anche se alla fine è previsto il collegamento di SAW alla metropolitana e ci sono anche alcune mappe che mostrano il collegamento da costruire, la metropolitana si ferma molto prima dell'aeroporto e non c'è un collegamento di autobus buono o affidabile dall'ultima fermata della metropolitana all'aeroporto

  • Treno – L'aeroporto Sabiha Gökçen si trova a 12 km dalla stazione ferroviaria Pendik YHT, prendi un taxi o l'autobus 132H per prendere i treni veloci verso est per Ankara e Konya.
La metropolitana non raggiunge ancora l'aeroporto, ma la linea M4 è stata estesa fino a Tavşantepe vicino a Pendik.
  • Havaist – Funziona su entrambi gli aeroporti. Una soluzione prepagata è disponibile tramite l'applicazione mobile.
  • Havabüs – Funziona dall'aeroporto a Taksim nel centro della città (50 km, 60-90 min, 18 TL), Yenisahra un hub di trasporto per l'Asia (50 min, 10 TL) e Kadıköy la banchina dei traghetti per Eminönü nella città vecchia di Sultanahmet (60 min, 14 TL traghetto 3 TL). Gli autobus passano ogni 30 minuti dalle 04:00 all'01:00. Acquista il tuo biglietto sull'autobus, Istanbulkart è valido.
  • Autobus urbano ( busETT bus) – Sono i più economici. I percorsi principali sono:
  1. a Kadıköy con l'autobus E-10 (via Kurtköy, 24 ore) o E-11, impiegando 60-90 minuti, più nel traffico intenso. Hai bisogno di un biglietto a due zone, prezzo 7 TL.
  2. a Taksim e altrove sul lato europeo, prendi l'autobus E-3 fino alla stazione della metropolitana 4.Levent. Funziona 24 ore, impiega 2 ore e necessita di un biglietto a tre zone per 10 TL.
  3. Altri percorsi includono E-9 per Bostanci, 16S per Metrobus Uzunçayir, KM-20 per Pendi̇k e metropolitana di Kartal, KM22 per Cevi̇zli̇ Platforms, E-18 per Altuni̇zade e Ümrani̇ye e 122H via Yeni̇şehi̇r per 4.Levent Metro.
  • Navette – Un minibus navetta per la parte europea della città potrebbe costare € 90 per 4 persone.
  • Taxi – A Taksim costerà circa 120 TL e a Kadıköy circa 90 TL.

Con il treno

La stazione decisamente orientale di Sirkeci, che dal 1890 accoglie i passeggeri dall'Europa nella città ai margini dell'Asia...
...e la stazione decisamente teutonica di Haydarpaşa, che ha fornito la prima vista dell'Europa a molti passeggeri provenienti da lontane parti dell'Asia dal 1908.
AttenzioneCOVID-19 informazione: I treni YHT continuano a circolare tra Istanbul, Ankara e Konya, con due treni al giorno. Tutti i treni passeggeri standard della linea principale in Turchia sono fermi. Le metropolitane della città continuano, compresa quella di Istanbul.
(Ultimo aggiornamento delle informazioni il 02 gennaio 2021)

Dal periodo d'oro del leggendario Orient Express, viaggiare in treno è stato il modo classico per raggiungere Istanbul. È ancora un viaggio interessante, ma i treni non raggiungono più i loro classici capolinea. Quelli dall'Europa terminano a Halkali a ovest della città, dove si cambia con il frequente treno Marmaray che attraversa la città per raggiungere il centro. Quelli da est terminano a Söğütlüçeşme a Kadıköy sul lato asiatico.

Ciò significa che Istanbul ha due grandi stazioni capolinea che non hanno treni principali. 1 Sirkeci sul lato europeo è sulla rete Marmaray, con treni che attraversano la città e della metropolitana in profondità ma niente a livello della strada. 2 Haydarpaşa in Asia non ci sono affatto treni. Entrambe le stazioni meritano una breve visita in quanto monumenti a un'epoca passata di viaggi in treno. Ed entrambi hanno biglietterie, anche se di solito è più semplice acquistare online dal sito web delle Ferrovie dello Stato della Repubblica Turca, TCDD.

Treni da est

I treni ad alta velocità (noti come YHT: "yüksek hızlı tren") ora raggiunge nuovamente il centro di Istanbul, arrivando temporaneamente a 3 Söğütlüçeşme Söğütlüçeşme railway station on Wikipedia sul Lato asiatico, vicino al futuro capolinea Haydarpaşa. Due treni al giorno passano sotto il Bosforo e fanno scalo a Bakırköy nella periferia occidentale e terminano a Halkali. Non si fermano da nessuna parte in Sultanahmet/Città Vecchia zona, e non si collegano con i treni europei; cambiare per i frequenti treni Marmaray per entrambi gli scopi.

Ci sono frequenti servizi YHT da Eskişehir (3 ore) e Ankara (4½ ore), e tre al giorno da Konya (4½ ore). I servizi YHT sono convenienti e molto popolari, quindi prenota con qualche giorno di anticipo per assicurarti un posto anche se il prezzo rimane lo stesso, non importa quando prenoti. Cambio a Konya per Adana e ad Ankara per Erzurum, Kars e Tatvan (che ha collegamenti con Tabriz e Teheran in Iran). Un treno da Ankara via Kars a Tbilisi e Baku dovrebbe iniziare nell'autunno 2019.

All'estremità orientale della città, i treni YHT fanno scalo anche a Bostanci, Pendik e Gebze. 4 Pendik, 25 km a est del centro città, è una comoda fermata per i trasferimenti dall'aeroporto di Istanbul Sabiha Gökçen (10 km, taxi o autobus). Considera questa rotta se hai intenzione di volare a Istanbul e dirigersi immediatamente a est. Pendik stessa è una piccola cittadina con hotel e caffè, con la stazione degli autobus e dei taxi sul lato nord della stazione YHT.

Da luglio 2019 c'è un durante la notte servizio passeggeri tra Istanbul e Ankara, chiamato Ankara Express. Il treno parte da Istanbul Halkali ogni notte alle 22:00, prendendo a Söğütlüçeşme, Bostanci e Pendik più altre nove stazioni intermedie, raggiungendo Ankara prima delle 07:00. Il servizio di ritorno ha gli stessi tempi, impiegando circa nove ore in tutto, e ci sono sia posti a sedere che posti letto più un vagone ristorante.

Treni dall'Europa e dalla Turchia europea

Posti letto in treno da Istanbul a Sofia

Parte un treno notturno Sofia intorno alle 21:00 di notte, passando per Plovdiv, Kapikule al confine e Edirne, per terminare a Halkali alle 07:40. Da giugno a settembre un altro dormiente, il Espresso del Bosforo, parte Bucarest alle 12:40, passando da Ruse a Kapikule. Qui è accoppiato al treno da Sofia e i passeggeri di entrambi i treni devono uscire per le procedure di frontiera, prima di proseguire per Halkali. Il servizio in direzione ovest parte da Halkali alle 21:40 per raggiungere Sofia entro le 09:00 e Bucarest entro le 19:00 del giorno successivo. Da ottobre a maggio, il treno di passaggio da Bucarest non funziona, quindi cambi a Ruse e poi di nuovo a Kapikule, con un orario simile. I treni da Budapest a Bucarest, e da Belgrado a Sofia, non sono collegati con i treni in arrivo in Turchia, quindi è necessario un pernottamento.

La linea Budapest-Belgrado è chiusa fino al 2022 per lavori di ingegneria. Treni Belgrado-Sofia Maggio essere in funzione ma non sono confermati per il 2021, potrebbe essere necessario prendere i treni locali e cambiare a Niš e Dmitrovgrad. In generale è meglio raggiungere la Turchia via Bucarest.

Tra Halkali e il centro usa il treno interurbano Marmaray, iniziato a marzo 2019. Concedi un'ora; i treni passano ogni 15 minuti e la tariffa è di circa 4 TL (e vedi "Muoversi"). I treni mattutini in città sono pieni di pendolari, i servizi in uscita a tarda sera dovrebbero essere silenziosi.

C'è anche un treno regionale da Kapikule via Edirne a Halkali una volta al giorno. Nel luglio 2018 questo treno è deragliato vicino a Tekirdağ, uccidendo 24 persone. L'incidente è stato causato da una forte pioggia che ha minato la pista. Il danno è stato riparato rapidamente e i treni hanno ripreso a funzionare normalmente.

Il capolinea 5 Stazione Halkali si trova a 25 km a ovest del centro di Istanbul. Poche strutture qui - in particolare, nessun posto dove cambiare valuta fino a quando non si arriva in centro, e le biglietterie automatiche accettano solo contanti turchi.

Per un viaggio lussuoso ed elegante, una volta all'anno il Venezia Sempione Orient Express. va da Parigi a Halkali. Viaggia in splendidi pullman di lusso restaurati degli anni '30 e gusta una cucina di prima qualità. I biglietti partono da € 13.500; mi dispiace, il tuo pass Eurail non sarà di aiuto qui.

Con il bus

La Turchia ha un vasto sistema di autobus interurbani per viaggiare in tutto il paese. La maggior parte degli autobus interurbani che servono le parti europee e asiatiche della Turchia partono e terminano alla stazione degli autobus di Esenler.

Molte delle compagnie di autobus hanno uffici in tutta la città e minibus gratuiti di cortesia noti come "servis", raccolgono passeggeri dalla città e li portano alle principali stazioni degli autobus o ai propri mini-terminali vicino alle principali autostrade.

Per gli orari consultare il obile e/o busbud sito web che elenca molte delle compagnie di autobus. Alcune società sono elencate su uno e alcuni sull'altro sito web.

lato europeo

Alibeyköy (Alibeyköy cep otogar)

Il 6 Stazione degli autobus Alibeyköyy è hub secondario per il lato europeo e si trova a Güzeltepe Alibeyköy Cep Otogarı, Eyüp vicino alla tangenziale esterna di Istanbul. Nonostante il suo aspetto ordinato e fresco in acciaio e vetro e le dimensioni molto più ridotte rispetto a Esenler, questa è una stazione degli autobus inaspettatamente caotica.

Gli autobus da e per l'Anatolia fermano qui lungo il percorso verso la stazione degli autobus di Esenler (a 20-25 minuti di distanza).

La linea del tram T5 di recente apertura collega questa stazione degli autobus alla linea della metropolitana M7, che può essere utilizzata per raggiungere Mecidiyeköy, un importante snodo per i trasporti pubblici e il centro tecnologico della città, la linea Metrobüs e per Eminönü, il tutto fornendo allo stesso tempo il passeggeri una bellissima vista del corno d'oro. Sono disponibili anche servizi navetta, anche se il nuovo tram sarà sufficiente per raggiungere velocemente il centro della città. L'unico problema con le navette è che i conducenti delle navette parlano raramente inglese e i passeggeri a volte devono aspettare una navetta. Nota che no? navette andare a Sultanahmet.

La stazione degli autobus Alibeyköy è collegata al nuovo aeroporto di Istanbul dalla by iETT autobus urbano H-7 gestito (che ha uno spazio limitato per i bagagli).

Stazione degli autobus di Esenler (Esenler otogar)

Spesso chiamato semplicemente "l'Otogar" (stazione degli autobus) o occasionalmente "Bayrampaşa Otogar", il colossale 7 Stazione degli autobus di Esenler, si trova in Yavuz Selim Avenue No.3, nel distretto di Bayrampaşa vicino al distretto di Esenler, a circa 10 km (6 miglia) a nord-ovest di Sultanahmet. Questa è la principale stazione degli autobus della città ( 90 212 658 0505) per gli intercity (compresa Gallipoli) e molte rotte internazionali (come la Grecia).

Nonostante sia stato ribattezzato 15 Temmuz Demokrasi Otogar (chiamato anche 15 Temmuz Şehitler Otogar) in memoria di coloro che morirono durante il fallito tentativo di colpo di stato del 15 luglio 2016, la maggior parte delle compagnie di autobus continuano a utilizzare il nome Esenler Otogar.

Con 168 biglietterie e cancelli, negozi, ristoranti, hotel, stazione di polizia, clinica e moschea, il Büyük Otogar ("grande stazione degli autobus") è una città in sé, anche se non dispone di un punto informazioni centrale, quindi dovrai chiedere ai singoli uffici prezzi e orari per la tua destinazione.

È servito dalla stazione della metropolitana Otogar sulla linea della metropolitana M1. I collegamenti con le principali destinazioni della città sono i seguenti:

  • Sultanahment: Dalla stazione della metropolitana di Otogar puoi prendere la metropolitana per Aksaray o Zeytinburnu e poi collegarti facilmente con un tram a Sultanahmet (circa 30 minuti tramite Aksaray) o Kabataş/Taksim. Se viaggi con molti bagagli potresti preferire il trasferimento tra il tram e la metropolitana a Zeytinburnu poiché le stazioni sono affiancate, mentre a Yusufpaşa è necessario portare i bagagli su e giù per i gradini di un sottopassaggio per raggiungere Stazione della metropolitana Aksaray. Passare per Zeytinburnu richiederà più tempo. Il viaggio sarà più economico se acquisti e ricarichi un İstanbulkart dalle macchinette all'ingresso della stazione della metropolitana. La tariffa totale tra la stazione degli autobus e Sultanahmet se si utilizza un İstanbulkart 2,60 TL (iniziale) 1,85 TL (trasferimento) = 4,5 TL (più il costo di acquisto iniziale della carta) o due gettoni Jeton da 5 TL (uno per la metropolitana e il altro per il tram). Un taxi costa circa 55 TL sia per Sultanahmet che per Taksim.
  • Beyoğlu: Prendere la linea della metropolitana M1 fino a Yenikapı, quindi cambiare per la linea della metropolitana M2 in direzione di Hacıosman e scendere a Sishane o Taksim. Un'alternativa è prendere IETT bus 830 che parte dalla stazione degli autobus alle 06:00. 07:00, 07:35, 09:00, 11:00, 13:15, 15:55, 17:15 e 18:35 dal lunedì al sabato e alle 11:00, 13:00, 15:00 e 17 :15 la domenica. Ci vogliono circa 60 minuti per raggiungere Piazza Taksim. Avrai bisogno di un Jeton o di un İstanbulkart per pagare la tariffa.
  • Collegamenti autobus: È possibile raggiungere la stazione degli autobus Esenler prendendo il 280 Beşiktaş - Terminal, 303B Silivri Prison - Terminal, 390 Yeşilpinar - Terminal, 750 Terminal - Mecidiyeköy, 910 Terminal - Eminönü, 500ES Tuzla - Esenler, 760 Cihangir - Avcılar - Terminal o 830 Terminal - autobus Taksim. Fare riferimento a IETT sito web per gli orari. Esenler dista circa 39 km dal nuovo aeroporto di Istanbul. Sono collegati dal servizio di autobus aeroportuale IST-3 gestito da Havaİst. Il viaggio dura dai 60 ai 75 minuti.
  • Minibus di cortesia: Alcune compagnie di autobus come Pamukkale operare servizi tra la stazione degli autobus e vari punti di prelievo e rientro in città.
Stazione degli autobus di Emniyet garajı

Questa stazione degli autobus, conosciuta anche come Uluslararasi Emniye Terminali o Emniyet Otogar, si trova su Küçük Langa Cd nel quartiere Aksaray del distretto di Fatih, nella parte europea della città. Fornisce servizi internazionali a Albania, Armenia, Azerbaigian, Bulgaria, Georgia, Grecia, [[Germania, Ungheria, Iraq, Iran, Kosovo, Macedonia del Nord, Polonia, Romania.

Da/per Salonicco (Grecia): il prezzo del biglietto è di circa 45€ (solo andata), 80€ andata e ritorno. Da/per Sofia e Varna (Bulgaria): ~€25 (solo andata). Da/per Skopje (Macedonia del Nord): ~€40 (solo andata)

Le compagnie che operano da questa stazione includono Ast Turizm, Aybaki Tur, Golden Turizm, Mahmut Turizm, Mahmudoğlu Turizm, Metro Turizm, Ortadoğu Turizm, Nişikli Turizm, Nugo Turizm, Özlem Turizm, Öznuhoğlu[collegamento morto], Perla Trans, Star Turizm, Troy Turizm e Vardar Turizm.

Si trova a meno di 400 m dalla stazione Yenikap on delle linee della metropolitana M1 e M2 e della linea ferroviaria Marmaray. Si trova inoltre a circa 500 m dalla stazione Yusufpaşa İstasyonu sulla linea del tram T1 per fornire un servizio da e per Sultanahmet e oltre.

Il servizio di autobus aeroportuale IST-1Y gestito daY Havaİst collega il quartiere di Aksaray con il nuovo aeroporto di Istanbul. La fermata più vicina alla stazione degli autobus si trova a 700 m di distanza in Gazi Mustafa Kemal Pasa Cd.

Lato asiatico

Gli autobus che viaggiano da e verso la stazione degli autobus Esenler di Istanbul e le destinazioni anatoliche si fermano nella parte asiatica di Istanbul per far salire e scendere i passeggeri. Se viaggi tra la parte europea di Istanbul e l'Anatolia (vale a dire, la Turchia asiatica) vale la pena considerare di salire o scendi dall'autobus sul lato asiatico poiché ci vogliono tra 1 ora e 1 ora e mezzo per viaggiare da e attraverso uno dei ponti sul Bosforo e attraversare il traffico sul lato europeo per raggiungere la stazione degli autobus di Esenler. Ci vogliono dai 35 ai 50 minuti per viaggiare con i mezzi pubblici dalla stazione degli autobus di Esenler a Sultanahmet o Beyoğlu.

Per molti anni la principale stazione degli autobus sul lato asiatico di Istanbul è stata ad Harem (pronunciato hah-REHM) proprio sulla sponda asiatica del Bosforo, a sud di Üsküdar ea nord di Haydarpaşa.

Da Harem (da non confondere con il quartiere delle signore del of Palazzo Topkapi con lo stesso nome) traghetti regolari per auto (che trasportano passeggeri a piedi) attraversano il Bosforo fino a Sirkeci (appena ad est di Eminönü) sul lato europeo. Ci sono anche traghetti passeggeri regolari da Kadikoy e Üsküdar a sud ea nord di Harem per Besiktas (per Beyoğlu) e Kabatas sul lato europeo.

Molte delle compagnie di autobus (specialmente quelle più grandi che offrono un lungo elenco di destinazioni) si sono trasferite nei propri mini-terminali o hub nel quartiere periferico di Dudullu nel distretto di Ümraniye o più a est a Samandıra nel distretto di Sancaktepe. Queste posizioni forniscono un accesso più conveniente alle principali autostrade dell'Anatolia. Usano servis per trasferire i passeggeri tra varie località (tra cui Harem, Kadıköy e Üsküdar) e i loro mini-terminali.

Prenota un posto in anticipo poiché alcuni autobus arrivano sul lato asiatico da Esenler senza posti vuoti.

Stazione degli autobus dell'Harem (Harem otogar)

Sulla riva del Bosforo, 8 Stazione degli autobus dell'Harem si trova nel distretto di Üsküdar ad Harem Otogarı No:34, Selimiye, che scorre al largo di Üsküdar Harem Sahil Yolu.

La stazione degli autobus si trova di fronte al terminal dei traghetti per auto e si trova a breve distanza in dolmuş dal terminal dei traghetti passeggeri di Üsküdar. A Üsküdar puoi collegarti alla linea della metropolitana M5 e alla linea ferroviaria Marmaray (l'ultima delle quali passa sotto il Bosforo fino a Sirkeci.

Harem è facilmente raggiungibile in traghetto da Sirkeci, vicino a Eminönü, raggiungibile in tram da Sultanahmet e in tram e funicolare da Taksim. Il traghetto opera ogni 30 minuti M-Sa 05:30-23:00 e Dom 19:00-22:00. La tariffa del passeggero è di 2,60 TL se acquistata con un Istanbulkart. Le aziende che utilizzano questa posizione includono: Ben Turizm, Efe Tur, ES Turizm, Mersin Nur Turizm e Pamukkale.

È possibile raggiungere Harem tramite gli autobus locali 12 Kadiköy - Şile, 13M Şerifali - Üsküdar, 16A Pendik - Üsküdar, 16F Findikli - Üsküdar, 16M Ataşehir - Üsküdar, 16U Uğurmumcu - Üsküdar, 18Y Yenido -ğan - ümandile , 139A Üsküdar - Şile - Ağva, 320A Samandira - Üsküdar.

Mini-terminale Ataşehir dudullu

Questo è all'angolo di Turgut Özal Blv. e Barbaros Cad. nel distretto di Ümraniye vicino allo svincolo delle autostrade O-2 e O-4. Da Ataşehir Dudullu, servizi di trasferimento passeggeri verso le periferie asiatiche, tra cui Kadıköy e Üsküdar. Il viaggio tra Ataşehir Dudullu ed Esenler impiega 1 ora e mezza. Si trova a circa 3 km dalla stazione Dudullu della linea metropolitana M5. Le aziende che utilizzano questa posizione includono:

  • Efe Tur,
  • Gülen Turizm.
  • Nevsehir Seyahat.
  • Nilüfer. operano servizi, compreso un percorso per Harem e Üsküdar.
  • Özkaymak Turizm[collegamento morto].
  • Pamukkale. Operano sei rotte di servizi come descritto su pamukkale.com. Il servis bus n. 1 opera ogni 30 minuti (tranne tra le 00:30 e le 05:30 quando passa ogni ora) per Kadıköy, Harem e Üsküdar.
Mini terminal di Atasehir ferhatpasa (Ulusoy turizm ataşehir terminali)

Questo terminale utilizzato da Ulusoy si trova all'angolo di Samindira Cad. e 52 Sok nel distretto di Ümraniye vicino allo svincolo delle autostrade O-2 e O-4. Dista circa 5 km dalla stazione Dudullu della linea metropolitana M5.

Samandıra mini-terminal (Samandira tesis)

This terminal used by Metro Turizm is located on the corner of Fabrika Caddesi and Hatıra Sok in the Sancaktepe district. It takes 1¾ to 2 hours to travel between Samandıra and Esenler.

The planned extension of the M5 metro line hasn't reached the suburbs surrounding this mini-terminal.

Ümraniye dudullu mini-terminal

This is used by Kamil Koc and is located on Hüsrev Sokağı in the Ümraniye district near the junction of the O-2 and O-4 motorways. It is approximately 3.3 km from the Altinsehir station on the M5 Metro line. It takes 1¼ to 1¾ hours to travel between this station and Esenler.

Kamil Koc provide free servis to various locations on the Asian side including Harem and Üsküdar. Servis No.9 provides a transfer (which takes 25 to 30 minutes) between the Harem bus station and ferry terminal.

In barca

Maiden's Tower at the southern entrance to the Bosphorus

Ci sono Black Sea ferries several times a week to Chornomorske, the main port for Odessa in Ukraine, taking 27 hours. They run all year and take vehicles; indeed trucking is an important part of their business, as so many travellers nowadays fly. The ferry terminal is at Haydarpaşa, by the old railway station. These ferries used to sail to other Black Sea ports but they no longer do.

There are no other international ferries to Istanbul - see "Get around" for local ferries around the Sea of Marmara. Cruise ships usually dock on the European side, around Karaköy/Galataport, closer to the historic centre. These ships are on cruise itineraries, check with the operator whether a point-to-point journey ending in Istanbul is possible.

In macchina

Traffic in Istanbul can be manic; expect a stressful drive because you will be cut off and honked at constantly. It seems that half of the cars in Istanbul are parking while the other half is stuck in traffic.

Even if you are on a one-way road, always expect someone coming towards you. The city hosts more than 1½ million cars and there is a strong demand for building of new or alternate highways which of course fill up with traffic as soon as they're built.

If you've arrived in Istanbul by car, and you're not familiar with the streets, it's better to park your car in a safe place and take public transportation to get around.

The city, lying on two different continents and separated by the Bosphorus, is connected by three bridges. Both are toll bridges, and you must pay a fee to cross.

Neither bridge accepts cash: payment must be made by using electronic cards, either by a sticker type (HGS) or via a transponder mounted on the front of the car (OGS).

On weekdays, there are potentially hour-long traffic jams on the highways leading to both bridges, particularly heading west in the mornings and east in the evenings, since most people live on the Anatolian side but work on the European side.

There is a great shortage of parking in Istanbul, and existing lots are quite expensive. You will see many cars parked on the sides of the road, in front of garage doors even.

Street signs are rare. It is a common thing to pull over and ask for directions, something the natives and taxi drivers do quite often.

per pollice

Istanbul is huge, so you'll need public transport between your accommodation and your pick-up/drop-off point. Leaving the city, the best routes are:

  • ovest into Europe: you want to be on main highway E-80. First take bus 448 from Yenibosna metro station (southern line, near Ataturk Airport) north towards Mimarsinan. Get off after about 5 km when you cross the E-80.
  • est into Asia: again, you want to reach highway E-80. Probably the closest you can start thumbing is Pendik: reach it by metro as described for the YHT railway station. Then start hitching on D-100 which will join E-80. A local lift as far as Gebze or Izmit will also be close to that highway.

Andare in giro

Rapid transit map of Istanbul (urban rail and metrobus systems)

Istanbul's public transit system can be difficult to figure out; the lines connect poorly, maps are rare and you often have to transfer, and pay another fare, to get where you are going. However, if you put some effort into it, you can avoid taxis and not walk too much.

Unless you use the Istanbulkart, each time you use a tram, metro, bus, or boat on the public transport system, you will need to use a ticket or pass. The single use tickets cost 5 TL (Jan 2017) and can be bought at various vending machines at bus, railway and metro stations or authorized ticket/Istanbulkart sellers (usually newspaper kiosks). Ticket fares across buses, trams and metros differ. Only cash in Turkish lira is accepted at ticket kiosks of public transport, no credit cards or foreign currency. The Istanbul subway system does not offer transfer tickets: each change to a new line requires a new fare.

When travelling to Istanbul by air, it is much cheaper (and more fun) to use the bus (or metro system once it is extended) to get as close to your accommodation as possible before walking and/or taking a taxi to where you are staying. Although the public transport may be slightly confusing, taxis/charter buses from the airport are notoriously overpriced.

If public transport is your choice of getting around, consider using smartphone public transportation applications so that you can easily see stops, stations and terminals nearby or see alternate routes for your planned destination. İETT has an official one called Mobiett which is available for iOS, Android o finestre. But also Google Maps is very reliable to guide your way using public transport.

Istanbulkart

Istanbulkart

Il İstanbulkart is Istanbul's public transport smart card, which can be used as a ticket on buses, trams, suburban trains, metro, local ferries, etc. If you are in Istanbul for more than a day or two and intend to use public transport, it will pay for itself in a few trips. There is a one time unrefundable deposit of 6 TL for the card. Top up can only be bought using notes. Hence, you must purchase the card (10 TL) with 4 TL as its balance. Any credit left on the Istanbulkart is not refundable, so make sure it's empty when you return the card for deposit. It can be purchased at a number of small corner shops throughout the city. But there are recharge machines at most stations (though not necessarily at all entrances), only excepting notes.

You touch the Istanbulkart to a reader when you get on the bus or enter the tram or metro platform. The great advantage for a group of travellers is that you can buy only one and touch it as many times as there are passengers (unlike London's Oyster card, there is no need to touch out). You can buy or refill them at designated booths located at any major bus, tram, or metro station, as well as some other places such as newspaper stands close to bus stops. There are refill machines located at most metro or tram stops and ferry terminals. An Istanbulkart provides significantly discounted rates (a bit over half price for unlinked trips and even cheaper for transfers) compared to regular single tickets, as well as discounts on transfers and short round trips (when used multiple times within a limited period, roughly 1½ hr since the last time you used it). For instance, a trip with Istanbulkart costs ~2.60 TL, while a single ticket is 5.20 TL. The round trip to the airport pays for more than half the cost of this card.

Note, some connections charge 5.20 TL initially because their range is very large, e.g. the Marmaray train but even buses. Tuttavia, ci sono refund machines at the exit of stations that serve these long distance connections. In case you only travel a short distance tap your card there, and you will be reimbursed some money. Either way, if you feel like you paid too much, tap or just always tap—you won't get charged twice.

The Istanbulkart is relatively new, and replaces the older Akbil metal touch-token which is deprecated. Though some Kiosks still have Akbil signs rather than Istanbulkart signs - but you can usually buy or top up your Istanbulkart at any kiosk where the Akbil sign is displayed. There is also the so-called "mavi kart" or blue card which is a cheaper option for frequent users of public transport but has some restrictions, can be used by one person whose photo and name are printed on it, it gives 180 trips in bus/tram/metro that have to be used up within a maximum period of 30 days and costs about 200 TL 10 TL for printing the card the first time.

Disabled travellers

While constant constructions and reroutings in pedestrian areas make the city streets fairly hard to negotiate by wheelchair users, the public transportation administrations of the city have taken steps to accommodate them.

Pavements along many major streets in the central areas, as well as pedestrian crossings, have tactile pavings installed. Many pedestrian traffic lights also alert by voice (only in Turkish, though).

Autobus: The process of replacing old buses with newer ones accessible for people using a wheelchair is ongoing. Many buses on central lines have a low floor and a built-in ramp (consult the driver to lean the bus down nearer to the ground, to open the ramp, and to assist into the bus, though any of these might unfortunately be impossible during peak hours in interval stops. Think of a sardine-packed bus unloading all of its passengers to lean down).

LCD screens show the stop names while approaching the stop and voice announcements are made.

tram: They are accessible for people using a wheelchair from the station platforms which are low and equipped with gentle ramps right from the street (or sidewalk) level.

All stations are announced both on a display and by voice in the trams.

Metro: Almost all stations of Istanbul's metro system are accessible for people using a wheelchair, with lifts/elevators down or up to the platforms from the street level available around the station entrances. All through the system, the trains are easily accessible from the station platforms. For assistance, look for the security guards in grey/black uniforms near the station entrances.

All stations are announced by voice in the metro trains. In most lines it is also announced on a display, but not in the older trains of the M1A/M1B. Instead, you should look at the signs in the stations, which are big and common enough.

Most metro stations have detectable surface indicators guiding the visually impaired from the street level right to the platform.

Con il treno

Il Marmaray cross-town train, opened in March 2019, links Halkali mainline station in the west with Bakırköy, Zeytinburnu, Sirkeci and Üsküdar either side of the Bosphorus, and Bostancı, Kartal, Pendik and Gebze to the east; plus many small suburban stations. (Pendik and Gebze are on the YHT main line.) Trains run every 15 min 06:00-23:00 and between city centre and end of the line takes an hour, for a fare of about 4 TL. The central sections are shared with the metro.

In metro

The city Metro has seven lines, of which only the first two are of much use to the visitor:

  • Line M1A connects the main coach station (Otogar) to Aksaray, from where you can catch tram T1 to the city centre, and onward to train hub Yenikapı for connections to M2 and Marmaray. There is also a branch line (M1B) which serves the western suburb of Kirazlı. All trains serve the section between Yenikapı and the bus station.
  • Line M2 starts from Yenikapı and crosses the Golden Horn, continuing via Şişhane and Taksim Square to Mecidiyeköy and Levent in the business district, and further north to Hacıosman (a major bus hub for suburbs on the north European side, eg Sarıyer).
  • Line M3 continues northwest from M1B terminus Kirazlı.
  • Line M4 on the Asian side goes from Kadıköy to the suburbs along the Marmara coast to Kartal and Pendik (but 1 km away from Pendik YHT station.) It's planned to extend to Sabiha Gökçen airport in the next few years.
  • Line M5 on the Asian Side runs between Üsküdar on the Bosphorus and the outer suburb of Çekmeköy through Ümraniye.
  • Line M6 (chiamato anche Mini Metro) is a shuttle from the Levent station of M2, and serving the upscale district of Etiler and the main campus of Boğaziçi University in Hisarüstü.
  • Line M7 mainly serves the residental areas and connects the densly populated provinces such as Bağcılar and Gaziosmanpaşa(also known as G.O.P.) to the city tech center and one of the major transport hubs, Mecidiyeköy. This line also connects the metro lines M3 and M2 ad well as the metrobüs and the tram lines T4 and T5.

Much of the city is not yet served by the metro (it will be years before the new airport is connected), and the distance between stations is larger than in most European cities. But the metro is fast where it does go and meticulously clean and modern, with much of it dating to the 21st century. Most lines are deep underground and some have entrances amidst busy streets with pedestrian tunnels or bridges the only access, so be prepared to walk quite a bit when going to and from stations. Transfers virtually always require exiting and re-entering the system which means a new full fare (with single use tickets) or a reduced fare for the connection (with Istanbulkart). You do not have to swipe any card on exit for metro or tram routes but you do have to do so for Istanbulkart on Metrobus, else you'll be charged the maximum distance fare.

Istanbul's first underground system dates to the 19th century, when the funicular subway "Tünel" was constructed to operate from Karaköy to Istiklal Street in 1875, travelling 573 m up a steep hill. It's still running and is handy for going from Galata Bridge (Beyoglu side) to the famous Istiklal Caddesi (main street).

Heavy construction on extensions and new lines continues apace, with the gap between the M1 and the M2 plugged with Yenikapı station. You can connect M4 and M5 via Marmaray from Yenikapı station. Unfortunately most network maps already show the yet to be built extensions in a lighter shade which can be confusing for a casual glance and frustrating when contemplating where you might be able to go if only you visited Istanbul a year or two later.

There is also a funicular system connecting Taksim to Kabataş where you can get on ferries and cross to the Anatolian side, and also transfer to trams bound for the vecchia città.

The old plastic tokens are no longer valid: the only way to pay for metro is Istanbulkart or limited-pass cards. The metro stations do non have a staffed ticket booth, so you must obtain your tickets or top-up your Istanbulkart through ticket machines. To buy limited pass cards, insert coins or notes and then press the button marked onay/okay. A single pass costs 4 TL on any urban rail in Istanbul though an Istanbulkart (see above) may be more cost effective during your trip.

In tram

The modern tramcars of Istanbul

Much used by the travellers as it serves many popular sites and ferries, Istanbul's main tram line (T1) snakes its way along its almost 20-km route for much of the European side between Kabataş, its eastern terminus on the Bosphorus (connected to the M2 metro line by the two-stop F1 funicular) and its western terminus at Bağcılar (connected to the M1B and M3 metro lines), a suburb in the northwest. Tra i suoi major stops, from east to west, are Karaköy and Eminönü respectively on the northern and southern banks of the Golden Horn (which is crossed by the Galata Bridge), Sirkeci, Gülhane, Sultanahmet (near most of the historic sites of the old city), Çemberlitaş, Beyazıt, Laleli, Aksaray (10 minutes' walk away from the Yenikapı station of Marmaray), Yusufpaşa (near the Aksaray station of the M1A and M1B metro lines), Topkapı (near the ancient city walls), and Zeytinburnu (another connection to the M1A). West from Topkapı, it reaches far out to the western suburbs, which are rarely, if ever, visited by the average traveller.

The route of the T1 is served by two differently numbered lines: #38 runs along the entire length of the T1 between Kabataş and Bağcılar, while the significantly shorter #47 runs between the Eminönü and Cevizlibağ stations (the latter of which is abbreviated as C.bağ-A.Ö.Y. on the signage of tram cars). However, both lines call at stations that are of most interest to travellers through the Vecchia città. During morning and evening rush hours every alternate tram runs as #47, while during the rest of the day, most run as #38.

Although you may use the same AKBİL/Istanbulkart on the metro and tram, you must pay another fare each time you change lines (on a progressively discounted rate if you use İstanbulkart).

During morning and evening rush hours (roughly between 07:00-09:00 and 17:00-19:30 respectively), tram cars run jam-packed so if you intend to take it for a couple of stations down the way, don't even bother—walking instead is not only less tiresome than standing in what is essentially more crowded than a sardine can, it's also quicker as you will most likely be able to get in the second or even third tram calling at the station due to the crowd.


If you want to get around in the southern coast of the golden horn, or you want to get to the alibeyköy bus station, the T5 line will be your best friend. Although the tram is a tad slow compared to T1, it gives you more time to appreciate the beauty of the golden horn. The touristic towns of Balat and Fener are also easily accessible with this tram. Although this tram doesnt quite reach Eminönü, it terminates near it, at the Unkapanı bridge. Walking from the terminus Cibali to Eminönü takes around 15 minutes. This tram line also connects all of the golden horn ferry stations on the southern side. Since these ferries only come once an hour, if you miss your ferry on one station, instead of waiting an hour you can just take this tram to reach to the other ferry station on the southern side.


Ci sono anche another tram line linking the residential and industrial suburbs in the north with the city centre: T4 (which is more like metro-tram systems of northwestern Europe, as it lies underground for part of its route), which heads for Sultançiftliği, connecting to the Topkapı station of the T1 line. However, this line is of very little, if any, use to the average traveller.

Other than the above modern trams, Istanbul has two short, separate heritage tram lines, which are more of attractions than practical transport options. Renovated trams dating back to the 1920s rattle along the İstiklal Street on the European side (T2 or NT), while on the Asian side, a circular system between Kadıköy and the nearby Moda district is served by 1960s streetcars imported from Germany (T3).

Tram lines are run by Metro Istanbul.

In barca

Istanbul liner crossing the Bosphorus
Istanbul Larus at The Princes' Islands (Adalar)

Unique Istanbul liners (large conventional ferry boats), sea-buses (high speed catamarans), or mid-sized private ferries travel between the European and Asian sides of the city. The crossing takes about 20 minutes and costs 3 TL, and gives great views of the Bosphorus. Sometimes the ferry when arriving at a dock can bounce off the pier accidentally, even on calm days. This can cause people to fall over if they are standing up, so it is advisable to remain seated until the ferry has come to an absolute stop.

In Istanbul, liners from any given quay generally take only a certain route, and these quays are signposted ‘X Iskelesi’ (“X Landing stage/pier”). Per esempio, Eminönü alone has more than 5 landing stages (including the ones used by other ferries apart from liners), so if you should head for, say, Üsküdar, you should take the ferry which departs from ‘Üsküdar Iskelesi’. Replace ‘Üsküdar’ with the destination of your choice.

Istanbul liners travel on the following routes:

  • Karaköy–Haydarpaşa–Kadıköy
  • Kadıköy–Eminönü
  • Üsküdar–Eminönü
  • Üsküdar–Karaköy–Eminönü–Eyüpsultan (The Golden Horn Route)
  • Kadıköy–Besiktaş
  • Kabatas–Uskudar–Harem
  • Istinye–Emirgan–Kanlıca–Anadolu Hisarı–Kandilli–Bebek–Arnavutköy–Çengelköy (The Whole Bosphorus Route)
  • Anadolu Kavağı–Rumeli Kavağı–Sariyer
  • Eminönü–Kavaklar (Special Bosphorus Tour, Recommended For Tourists)
  • Sirkeci–Adalar–Yalova–Cınarcık (The Princes' Islands Route)

Inoltre, il sea-buses (deniz otobüsü) follow the same (or more) routes, usually much faster than liners.Returning to Yenikapi from Kadikoy by sea-bus is a fast and convenient way to cross the Bosphorus; at Yenikapi there is a railway station with frequent trains to Sirkeci/Eminönü and the Yenikapi fish restaurant area is close by (or one stop on the train).

Four main private ferry routes for travelling between Asia and Europe sides are:

  • Besiktaş–Üsküdar
  • Kabataş–Üsküdar (close to tram and funicular system in Kabataş)
  • Eminönü–Üsküdar (close to tram in Eminönü)
  • Eminönü–Kadıköy (close to tram in Eminönü)

There is also a golden horn boat line, starting from Eyüpsultan and ending in the asian side, Üsküdar, passing through notable touristic places like Balat, Fener, Cibali and Karaköy. Although the trip takes around an hour to complete, the boat ride is quite enjoyable with beautiful scenery of the golden horn. The boats arrive in the stations only once every hour though, if you plan on taking this boat you shold time it well.

All of the ferries, including private ones, can be paid for using the AKBIL/Istanbulkart sistema.

Very useful are the fast ferryboats (travelling at 55 km/h) running from several points, such as the Yenikapi–Yalova one, that allows you (with a connecting bus in Yalova) to be in Bursa centre in less than three hours. Prices are marginally higher and the gain in time is considerable, though the view is not as nice. There are also cheaper BUDO ferry lines from Eminönü to the province of Mudanya in Bursa. From there you can take a bus to the Bursa city centre.

Con il bus

Public transportation buses are either run or inspected by İETT. Public buses in Istanbul come in many colours and shapes, but the most important thing to keep in mind is that ticket sales on board have completely been phased out, so you will have to obtain one (or an İstanbulkart, which is accepted on all public transport methods) prior to boarding the bus.

Istanbul's heavily used BRT system, locally called Metrobus, are served by long hybrid buses running on their special lanes along the city's inner beltway, separated from all other traffic and thus saving lots of time in Istanbul's generally congested roads. While an extremely important transport option for the locals, the system covers areas not usually visited by the travellers, between Beylikdüzü in the far western suburbs of the city and Kadıköy on the Lato Asiatico via Bakırköy, Cevizlibağ outside the old city walls near the Topkapı Gate, the business district in Mecidiyeköy, and the Bosphorus Bridge.

Most bus lines operate roughly 06:00-23:59, usually with a reduced volume of services after 22:00. Some lines between major centres operate 24/7 though, as is the Metrobus, with about an hour intervals. After midnight, buses cost Due tickets per person rather than the usual one.

Night Time Bus Lines:

A double check from İETT website is strongly recommended.
  • TH-1 Taksim - Atatürk Airport (does not operate between 01:00 - 04:00)
  • 40 Taksim Square–Rumelifeneri/Garipçe
  • E10 Kadikoy–Sabiha Gokcen International Airport
  • 15F Kadikoy–Beykoz
  • 130 Kadikoy–Tuzla
  • 34A Sogutlucesme(Kadikoy)–Edirnekapi (Metrobus)
  • 34 Avcilar–Zincirlikuyu (Metrobus)

As a tourist, you are most likely to use the tram and the metro in the Sultanahmet and Taksim area since there are no bus lines operating in the area anymore.

Buses and streetcars tend to be very crowded during rush hours, especially on Mondays and Fridays. That can also create opportunities for pickpockets.

Con il taxi

Taxis are an easy and cheap way to get around. Start off rate is 4 TL and then 2.5 TL for each km afterwards (Feb 2019). Distances up to 2½ km are subject to a fixed price of 10 TL, after that distance the meters track at the above rates. A one-way travel from Taksim Square to Sultanahmet[collegamento morto] costs approximately 20 TL. Tipping is generally unnecessary. Frequently, drivers will refuse to start the meter and try to negotiate a fixed price (e.g. 80 TL for a short trip from Yenikapı ferry terminal to Sultanahmet, to which should cost less than 20 TL). You should avoid these cabs and take another one as you will almost certainly end up paying too much. To be sure, before getting in, just ask "how much to go to ...?" (most of the drivers understand basic English) since the price they tell then is quite accurate. Tell them then to put the taximeter on. Drivers do normally work with the taximeter, so they will not be surprised at all when you ask them to put it on. The price at the end will be quite close to the one they tell you at the beginning. There is no extra fare at night.

If you have internet connection on your laptop or mobile device, always use Istanbul Taxi Fare Calculator just before taking a taxi from airport, hotel or restaurant. It will help you to easily estimate taxi fare based on pick-up and drop-off locations anywhere in Istanbul, give an outline about the journey and avoid potential taxi scams.

Even when agreeing to take you on the meter, taxis in Istanbul have several dodges to catch the unwary traveller. The meter is often situated right in front of the gear stick and drivers somehow manage to advance the meter while changing gear. Not putting the meter back to the starting rate, i.e. adding your fare to the previous one, is also common. Taxis that wait near a bus station or at Yenikapı ferry terminal are usually a tourist trap. They start the meter but charge you 20 TL at least. Emphasize to the driver that you will pay for the meter price before getting in. Do not buy their quick-sell tricks. Always try to stop a taxi that is passing by on the road or find a legitimate taxi stop.

Insist on going to the destination that you want because some drivers are paid a commission each time they deliver someone to a certain hotel, restaurant, shop, etc.

Istanbul taxis are colored yellow or maroon. The yellow taxis' license plates start with 34 T and maroon ones start with 34 M. Yellow taxis are more common, as the maroon ones work mainly around western suburbs. They can not pick travelers from yellow taxis' region and vice versa.

Be careful of what notes you hand them for payment; some drivers have tried to pretend that the 50 TL note that was handed was just a 5 TL note. Occasionally taxi drivers may actually also rip notes you give them, and tell you it is no good, in order to make you hand them a 50 TL note. So, make sure the notes are not ripped, and is actually the right one before you hand them over. Also, if you are not familiar with the city the taxi driver may drive a detour in order to charge you more.

Il sindaco ride-hailing companies are Uber, Bitaksi (the cheapest so far), and iTaksi (the most expensive one, also a lot of people complain about its cheating drivers). You can only access Uber through a VPN on your phone as the app is banned in Turkey. A ride-hailing driver may ask you to cancel the ride and pay in cash instead. It's better to refuse, because even if you verbally agree on a price based on the app, the driver can pretend there was a miscommunication and argue for a higher price.

Traffic can be very bad, it can take an hour for a few kilometers through the old city. You might be better off taking the metro out of the old city and then a taxi from there.

Some important routes with distances and estimated taxi fares are:

  • Istanbul New Airport (IST) - Taxim Square ~ 44 km
  • Istanbul New Airport (IST) - Sultanahmet Square (Old City) ~ 47 km
  • Taxim Square - Sultanahmet (Old City) ~ 5.5 km
  • Sabiha Gokcen Airport (SAW) - Kadikoy (Chalcadonia) Ferry Terminal ~ 36 km
  • Esenler (Bus Terminal) - Topkapı Palace (Sultanahmet) ~ 10.5 km

By shared taxi

Dolmuş (Turkish: "full") is a shared taxi, travelling on a fixed route, which costs more than a city autobus but less than a normal taxi. They can carry up to 8 passengers and may only take cash. They carry a Dolmuş sign on top. They will only start driving when all eight seats are full, which is also where the name derives from.

The main and most important routes for dolmuşes are :

  • Taksim–Eminönü (Taksim stop, near the Atatürk Cultural Centre, in Taksim square)
  • Taksim–Kadıköy
  • Taksim–Bostanci
  • Taksim–Aksaray (Taksim stop, Tarlabasi Avenue, close to Taksim square)
  • Kadıköy–Bostanci (Bostanci stop, in front of the Bostanci ferry port)
  • Taksim–Tesvikiye (Taksim stop, in front of Patisserie Gezi, in Taksim square)
  • Beşiktaş–Nisantasi (Beşiktaş stop, in front of the Beşiktaş - Üsküdar ferry port)
  • Kadıköy–Üsküdar (Üsküdar stop, Near the Üsküdar - Beşiktaş and Üsküdar - Kabataş ferry port)

If you want the driver to make a stop, you can say İnecek var. (EE-neh-djek war! -- Someone's getting out.) or Müsait bir yerde. (mU-sa-EEt bir yer-deh. -- At a convenient spot.)

In bicicletta

İsbike docked bikes are very cheap to rent.

However, if the İsbike smartphone app, website and machines do not accept your foreign credit card you may not be able to rent the bikes without first obtaining the personalized mavi (blue) İstanbulkart described above.

Alternatively if you have a Turkish friend they may be willing to accept the deposit on their card, as it is only 50TL blocked for a few days per bike as of 2019.

Although the smartphone app is in English as well as Turkish it can sometimes be confusing for tourists. For example it only tells you the number of empty docking slots for each station: so presumably locals know the total number of slots and thus whether enough bikes are available before going to their starting docking station.

Vedere

Santa Sofia
Sultan Ahmet Mosque at dusk
Basilica cistern, built by the Romans

Museum Pass

The Turkish government offers a museum pass for many sights and museums, and key spots on Sultanahmet, for 325 TL. The pass can be bought at the entrance of every museum listed below or in linea. Check out what is included, and buy it if it makes sense for you. Numerous sights can still be seen for free and the biggest joy is propably just walking around and sucking in the atmosphere.

The non-transferable pass allows one free entry to each of these museums:

  • Topkapı Palace and Harem
  • Hagia Irene
  • Istanbul Archaeological Museums
  • Istanbul Mosaic Museum
  • Museum for the History of Science and Technology in Islam
  • Museum of Turkey and Islamic Arts
  • Galata Mevlevi House Museum
  • Yildiz Palace
  • Rumeli Hisar Museum

In addition to saving money when visiting these sites, the card allows you to skip the queue for tickets and go straight to the gates at all sites. Most museums in Istanbul are closed on Mondays or Wednesdays, so checking the website first or ringing is a sensible option before setting off.

Alternatively, you can consider buying the much more expensive Istanbul Tourist Pass, 2-day passcosts €95, 3-day pass €115, 5-day pass €135, 7-day pass €145 (April 2019). It includes entrance to all of the above museums, a couple of boat tours, three days mobile internet, and even a one-way discounted Istanbul airport transfer (€20). However, it consistently receives negative reviews due to bad organisation and intermittent problems with accessing some of its included services.

Attrazioni

With its long history at the centre of empires, Istanbul offers a wealth of historic and religious places to take in. The bulk of these ancient monuments, dating back to Roman, Byzantine, and Ottoman periods, including the Santa Sofia (a mosque, free of charge) Palazzo Topkapi, Moschea di Sultanahmet (Moschea Blu, free of charge), and Cisterna Basilica are around Sultanahmet Square, while some others are dispersed throughout the peninsula of vecchia città, such as the former Church of the Holy Saviour in Chora (Kariye Camii, Moschea Chorara, free of charge), the entire inside of which is covered by mindblowing frescoes and mosaics. An impressive section of mostly intact Theodosian walls, which mark the full length of western boundary of the peninsula, is right next to this particular church.

North of the peninsula of the old city, across the Golden Horn, is Galata, crowned by the Torre di Galata. Istanbul Modern, with its exhibitions of contemporary Turkish art, is on the nearby waterfront of Karaköy. Another sight of the district, just north of the Tower, is the museum converted from the Dervish Hall of the Sufi Mevlevi order, which those interested in the teachings of Rumi will want to take a peek at. Further north is the Istiklal Avenue, Istanbul's prominent pedestrian street running from near Galata Tower to Taksim Square, the central square of whole city.

Heading west rather than north from the old city brings you deeper into the banks of the Corno dorato estuary. A neighbourhood perhaps well worth a visit here is Eyüpsultan, to visit the city’s holiest Islamic shrine and, with all the religious people wandering around the narrow cobblestone streets with their turbans and what not, just to see what the daily life in Ottoman Istanbul might be like. On the opposite shores of the Horn, in Sütlüce is the Miniaturk, the first miniature park in the city, with models from around the former Ottoman Empire.

North of Taksim Square is New Istanbul, main business district of the city. If venturing out to this direction, don't forget to check out Museo Militare, where Ottoman military music concerts (Mehter) are held every afternoon. La maggior parte della skyscrapers of the city are located in the north of this district, around Levent and Maslak, with a totally different skyline from that of the old city. However southern reaches of the very same district has some fine neo-classical e Art Nouveau buildings from the turn of the 20th century, around the neighbourhoods of Osmanbey, Kurtuluş, and Nişantaşı. Just east from here, with a little drop in elevation as you approach the shore, is the banks of Bosforo, that is lined by pleasant neighbourhoods full of waterfront mansions (yalı) and a number of waterside palaces where you can admire what money could buy in times gone by.

Across the Bosphorus to east is Lato Asiatico, centred around the historical districts of Kadıköy and Üsküdar, and perhaps best symbolized by Maiden’s Tower, located at about the halfway between these districts, on an islet just off the shore. Bosphorus and Marmara coasts of this half of the city is characterized by quite picturesque neighbourhoods, overlooked by Çamlıca Hill, one of the highest hills of the city which also has a view of much of the rest of the city, with a café and a pleasant park on its summit.

Southeast of the city, off the southern coast of Asian Side are the Isole dei Principi, an archipelago of nine car-free islands, characterized by stunning wooden mansions e pine groves.

tulipani

Long ignored for their bad connotation with the Tulip era of 1700s, a period of ostentation and costly parties conducted by state elite amidst large gardens full of tulips (and also when the first bulbs were introduced to the Olanda from Istanbul, by the way), which was later accused of economic destruction and the eventual dissolution of Ottoman Empire, tulipani have regained much of their former popularity in the last decade and now serve as some sort of symbol of both Istanbul and the whole Turkey. They bloom from late March to early May (best bet is early to mid April) and while they can be seen on many avenues of the city wherever there is enough space for planting at the sides and the central strip of the road, if you are after admiring and/or photographing large patches of tulips with relatively exotic varieties, head to Sultanahmet Park and Gülhane Park in Sultanahmet; Emirgan Park near the northern Bosforo neighbourhood of Emirgan; or Çamlıca Hill in Lato Asiatico.

Fare

  • HamamSultanahmet has many historical hamams. Some are very extravagant and cater mainly to tourists.
  • Waterpipe – Most of the places where you can smoke a nargile are in Yeniçeriler Caddesi, near the Kapalı Çarşı (Grand Bazaar). Çorlulu Ali Paşa and Koca Sinan Paşa Türbesi are both in secluded internal courts, just around the corner from some tomb yards, while Rumeli Kahvesi is actually inside the cemetery of an old medrese, though it’s not as spooky as you might think. In the south of Sultanahmet, near the sea, is Yeni Marmara (Çayıroğlu Sokak), where you can also sit in the terrace and enjoy the view. In Beyoğlu, at the Ortakahve (Büyükparmakkapı), there’s even the choice of a wide range of flavors. Another area with few big good looking places is the Rıhtım Caddesi, between Galata bridge and Istanbul Modern Museum.

Walking tours

Museums and such: Haghia Sophia, then on to the Topkapı museum (these two should take at least three to five hours), preferably along the road in the back of the Haghia Sophia, where there are some nicely restored houses. Then on to the Blue Mosque and the square with the obelisks on it (At Meydani). Along its side is the very good Museum of Islam Art. Descend slightly and find the small Haghia Sophia with its nice garden (it was under restoration, but you probably can get in). Then uphill to the Sokollu Mehmet mosque complex, top notch tiles inside.

Take a tram or walk to Eminönü (where the boats leave for trips to Asia or up the Bosphorus). Visit the New Mosque at the back, then the Egyptian Bazaar next to it, and going further in that direction, locate the Rüstem Pasha mosque with its excellent tiles. It's on a raised platform near an old clothes market, you may have to ask directions. Then take a cab or find a bus to Eyüpsultan mosque complex, a mile or three up the Golden Horn. Visit this Eyüpsultan complex at your leisure (the mosque is not particular, the court is, and the milling of believers, with many boys-to-be-circumcised among it; a Friday might be a good day to do this). Then, if you have the stamina, it might be nice to walk back too; maybe all the way (8 km or so), but taking a route along part of the city wall to first the famous Kariye Church with its mosaics, then on to Selimiye Mosque with its great view on the Golden Horn (and a fine mosque by itself), then the Fatih Mosque (passing through some very religious and lively neighborhoods), then on to the well-restored Sehzade mosque, and next to Süleymaniye (don't forget to enjoy the view from the Golden Horn side). If you have some energy left, you might go on to the University complex, and by then you are very close to the Beyazit mosque. Un mercato del libro (è piccolo) è dietro questa moschea buona e non eccezionale (anche se un bel cortile).

Ancora una volta vai a Eminönü, ma questa volta prendi la barca (quei grandi traghetti) per Üsküdar. Arriverete prima di una bella moschea di fronte, un'altra 400 m sulla destra, leggermente nell'entroterra dietro una rotatoria, e una terza, molto piccola, di fronte al mare. Guarda il mercato che si estende nell'entroterra, passeggia e non dimenticare di camminare lungo la riva, magari mangiando un pasto di pesce in una delle barche dondolanti lungo di essa. Questa è una buona visita per il tardo pomeriggio, prima serata, in fuga dalla città. Sarai raggiunto da migliaia di persone che tornano a casa dalla "città", ma la via del ritorno sarà su un traghetto quasi vuoto. La frequenza dei traghetti diminuirà la sera, quindi assicurati che ci sia una connessione di ritorno.

Vai alla stazione ferroviaria e trova un treno suburbano Sirkeci-Halkali e scendi a (a memoria, stazione di Yedikule). Sarai abbastanza vicino a Yedikule, una bella fortezza, e avrai una bella vista delle mura della città. I treni partono ogni 15 minuti circa, la corsa è particolare (il materiale è pessimo, ma se sei fortunato ogni secondo si ferma un altro venditore entra e prova a vendere la sua merce, è divertente). La corsa dura da venti minuti a mezz'ora. Questo non è un "must", ma può essere molto divertente.

Ti sarai perso il bazar coperto in tutto questo. Questo perché ci arriverai comunque. Se vai a Beyazit e al mercato del libro sei quasi a due dei suoi numerosi ingressi. Prova a trovare la Moschea Nuruosmaniye e il suo complesso dall'altra parte, ne vale la pena. E dopo aver esplorato la parte coperta, fate una rilassante passeggiata in discesa, in direzione generale di Eminönü, dove è tutto "bazar scoperto". Attraversa il ponte di Galata per vedere alcune cose sul lato nord (ad esempio prendi il "tünel" teleferik su gran parte della collina (ingresso vicino al lato opposto del ponte di Galata, chiedi in giro)), quindi continua fino a Taksim. I negozi sono di varietà internazionale.

Passeggiata delle Mura Teodosiane

Una sezione restaurata delle mura della città a Belgradkap Gate, vicino alla costa di Marmara

Dal 408 d.C. le mura originali di Costantino furono sostituite durante il regno di Teodosio. Queste mura divennero poi il punto critico di difesa della capitale dell'Impero Romano d'Oriente e dei loro successori ottomani. Sono ancora quasi completamente intatti, segnando il confine occidentale di la penisola della Città Vecchia, con alcune sezioni che soffrono di un restauro un po' antiestetico fatto nei primi anni '90. La sezione intorno alla Porta Topkapı (da non confondere con il Palazzo Topkapı che si trova in un luogo completamente diverso) è facilmente accessibile dalla stazione del tram Pazartekke, che si trova a circa 300 m a est delle mura. Alcune sezioni più remote potrebbero non essere molto sicure e potrebbero richiedere qualche cautela.

Una passeggiata di 7 km lungo e su queste porzioni rimanenti delle mura della città offre una finestra sull'antichità e pone l'accento sulla terribile eredità storica della Turchia. Scarica e stampa una descrizione storica e tecnica scientifica delle mura prima di visitare Istanbul; questo aumenterà sicuramente il piacere. Da Eminönü, prendi la Corno dorato traghetto per Ayvansaray. Questo terminal dei traghetti è separato dal Bosforo terminal adiacenti e ad est del Ponte di Galata. Cammina verso ovest attraverso il sottopasso del ponte di Galata, quindi attraverso la stazione degli autobus fino a una corsia pedonale che conduce al piccolo edificio del terminal. La tariffa è di 1,50 TL. Lascia il traghetto ad Ayvansaray e attraversa il parco fino al muro dall'altra parte della strada principale. Puoi scegliere se camminare lungo il muro esterno o il muro interno, ma l'accesso alla sommità dei merli è di solito abbastanza naturale dall'interno, quindi sali per la stradina attraverso la strada che poi taglia dietro il muro e le torri. Qui si può salire su questo tratto di muro non restaurato su pietra e mattoni sgretolati e proseguire per alcune centinaia di metri salendo all'occorrenza. Questo sentiero termina ovviamente e si può tornare alla strada. A volte ci sono abitazioni e esercizi commerciali addossati al muro, a volte un deposito di autobus, una discarica o spesso solo la strada. Queste mura sostituirono le precedenti mura di Costantino nel 408 d.C., dopo di che subirono costanti aggiornamenti e riparazioni ai danni del terremoto. Il diverso lavoro svolto nel corso dei secoli era tutto di diverso stile e qualità. Abbastanza sorprendentemente ci sono un certo numero di piccole strade che usano ancora i cancelli stretti. A Hoca Çakır Cd si incontra una sezione restaurata del muro dove si accede alle altezze tramite scale (incrocio di Hoca Çakır Caddesi e Kariye Bostani Sokak), alcuni lungo la parte superiore del muro della varietà più ripida. Questo restauro degli anni '80 è in conflitto con l'originale. Il muro viene quindi violato per la strada principale Fevzi Paşa Cd. Attraversatelo e proseguite lungo la strada alle spalle del muro. Cerca i cuscinetti per i piedi e le interruzioni nel muro che consentono l'accesso e una buona occhiata intorno. Il muro viene nuovamente violato per Adnan Menderes Blv (ufficiosamente e ampiamente noto come Vatan Caddesi). Passato qui si vede qui abbastanza chiaramente la doppia linea di difesa con fossato esterno. La prossima violazione è per Turgut Özal Cd (ufficiosamente e ampiamente noto come Millet Caddesi) che ospita la linea del tram che fa ritorno a Sultanahmet per coloro che hanno esaurito il vapore. Camminando ora all'esterno delle mura, varie interruzioni nel muro esterno consentono l'accesso tramite muratura in pietra rotta o successivamente tramite moderne scale in rovina. Tra le mura c'è l'inquietante testimonianza del numero di persone che dormono all'aperto a Istanbul. Persevera nello stare tra le mura perché presto arriverai a un altro progetto di restauro impuro al cancello Mevlanakapı Cd. L'ingresso alle torri del cancello è stato chiuso alla porta, quindi l'ingresso è solo dalle mura. Da qui è meglio procedere all'esterno delle mura perché gli orti occupano il fossato e il lato della città confina con gli edifici. Questi due chilometri daranno un'ulteriore prospettiva delle ingiurie del tempo e del terremoto sulle pareti. Finalmente arriverai al Golden Gate e Fortezza Yedikule che si affaccia sul Mar di Marmara ed era il punto di ingresso trionfale di Bisanzio. Questo è in ottime condizioni anche perché gli Ottomani lo hanno aggiornato e poi utilizzato fino al XIX secolo. C'è una quota di iscrizione e ha un bagno. Le alte mura e le torri sono tutte accessibili, e una torre ha ancora i pavimenti interni in legno. Quindi ora hai esaminato le mura di terra protettive che hanno tenuto al sicuro Bisanzio e l'Impero Romano d'Oriente per tutti quegli anni dopo la caduta di Roma, violate solo dal 4° Crociato e dagli Ottomani. E il loro futuro? Dato che i recenti lavori di restauro sono abbastanza sospetti, gli studiosi potrebbero pensare che sia meglio lasciarli stare. Ora torna in città con l'autobus Eminönü (#80) dalla piazza del paese fuori dal cancello principale, aspetta lì, o cammina lungo Yedikule Istasyonu Cd per circa 300 m fino alla linea ferroviaria per Sirkeci, entrambi diretti a centri vicino a Sultanahmet .

La classica crociera sul Bosforo

Vista notturna del 15 luglio martiri July ponte

Dal terminal immediatamente a est del ponte di Galata parte il grande traghetto diretto ad Anadolu Kavagi all'ingresso nord di Bosforo al Mar Nero tramite varie fermate. La tariffa è di 25 TL. L'orario di partenza è anticipato ed è molto frequentato, quindi arriva presto e fai la fila. I ponti aperti sono estremamente popolari, quindi, a meno che tu non abbia un posto esterno, aspettati che le persone siano in piedi intorno a te a restringere la vista. Il traghetto attende alcune ore ad Anadolu Kavagi, quindi quando scendi ti trovi di fronte a numerosi ristoranti e ai loro spruiker. Per prima cosa fai una passeggiata allo Yoros Kalesi, un castello strategico che domina e controlla l'ingresso al Mar Nero. Questa importante fortificazione con una vista imponente è stata oggetto di contese per molti anni ed è stata utilizzata per l'ultima volta nel XIX secolo. È caduto in grave rovina, ma le incisioni cristiane sono ancora visibili nella muratura. Ci sono ristoranti in realtà nei dintorni del castello e naturalmente hanno viste spettacolari. Rimane un sacco di tempo per tornare al villaggio per il pranzo. È tardo pomeriggio prima dell'arrivo a Eminonu, ma giornata ben spesa. Un'alternativa più economica e veloce alla crociera sul Bosforo è un viaggio di 10 TL su una crociera più breve.

Associazione calcistica

Istanbul ha cinque club che giocano nella Süper Lig, il livello più alto del calcio della federazione turca: Beşiktaş, Fenerbahçe, Galatasaray, Başakşehir e Kasımpaşa. I primi tre sono sempre stati nella fascia più alta e hanno una reputazione internazionale. Le partite tra queste squadre si giocano di fronte a folle ferocemente partigiane del tutto esaurite; ottenere i biglietti richiede la prenotazione in anticipo. Poiché l'atmosfera è estremamente ostile alle squadre in trasferta, gli spettatori dovrebbero evitare di portare via i colori della squadra dopo la partita ed evitare qualsiasi segno di disturbo del pubblico.

Il Beşiktaş JK gioca al Vodafone Park, uno stadio da 41.903 posti. È sulla sponda europea del Bosforo vicino al Palazzo Dolmabahçe, 1 km a est della stazione della metropolitana Taksim.

Il Fenerbahçe SK gioca allo stadio Şükrü Saracoğlu da 47.834 posti (chiamato anche Ülker Stadium). Si trova sulla sponda asiatica del Bosforo, 1 km a est della stazione della metropolitana Kadıköy e del molo dei traghetti.

Il Galatasaray SK gioca allo stadio Türk Telekom da 52.332 posti nella parte nord della Istanbul europea, prendi la metropolitana per Seyrantepe.

Il Başakşehir FK gioca allo stadio Fatih Terim da 17.319 posti. È molto lontano dal confine nord-ovest della città, 1 km a nord della stazione Metrokent sulla linea M3.

I Kasımpaşa SK giocano allo stadio Recep Tayyip Erdoğan da 14.234 posti, nel distretto di Beyoğlu, appena a nord del Corno d'Oro. Prende il nome dall'attuale presidente turco, che è cresciuto nelle vicinanze e ha giocato a calcio in gioventù.

Lo stadio nazionale turco è lo stadio olimpico Atatürk (Atatürk Olimpiyat Stadı), un'arena da 76.000 posti all'estremità occidentale della città, utilizza la stazione della metropolitana Olimpiyat o Olimpiyat Parkı. Non ha una squadra residente, ma diversi club hanno avuto periodi qui quando il loro stadio non era disponibile. Ci sono piani per espanderlo a 92.000 capacità rimuovendo la pista da corsa, ma questo metterebbe fine alle sue prospettive olimpiche.

Imparare

Molti stranieri che visitano o vivono a Istanbul decidono di studiare formalmente il turco in una scuola di lingue.

Alcune delle scuole di lingua turca più grandi e rispettate a Istanbul sono:

Sia l'Università Boğaziçi che Università di Bilgi hanno ben stabilito Studiare all'estero programmi in inglese per stranieri.

TEFL: Molti stranieri che vivono a Istanbul si mantengono da insegnare inglese. Trovare un buon lavoro di insegnante di solito è più facile con un certificato ben riconosciuto come quelli elencati di seguito:

  • ITI Istanbul in 4. Levent gestisce i corsi CELTA e DELTA dell'Università di Cambridge tutto l'anno

turco ottomano

Se parli già turco, turco ottomano potrebbe anche essere interessante da imparare. Il turco ottomano era la forma cortese del turco parlato durante l'era dell'Impero ottomano ed è significativamente diverso dalla forma del turco parlato oggi. Circa l'80% delle parole turche ottomane erano prestiti di altre lingue, principalmente arabo, persiano e francese. Dopo la caduta dell'Impero ottomano e l'istituzione della Repubblica di Turchia, furono attuate riforme linguistiche, inclusa l'istituzione del Türk Dil Kurumu (Turkish Language Association), che è l'organismo di regolamentazione ufficiale della lingua turca. Questa associazione, con una filosofia di purismo linguistico, ha deciso di ripulire la lingua turca dai prestiti linguistici e sostituirli con alternative più turche. Pertanto, solo il 14% circa delle parole turche moderne è di origine straniera.

Il turco ottomano è la chiave per conoscere il passato ottomano della Turchia. Con il turco ottomano, non solo puoi leggere gli archivi storici, ma puoi anche leggere la letteratura ottomana e le lettere risalenti al periodo ottomano. A Istanbul, puoi imparare il turco ottomano dai seguenti luoghi:

Lavoro

C'è sempre una forte domanda di insegnanti qualificati - e, in misura minore, non qualificati - ESOL/EFL a Istanbul. Molti insegnanti lavorano con società didattiche private. Altri lavorano come freelance.

Istanbul è la capitale finanziaria della Turchia. Tutte le grandi banche di investimento, le banche commerciali, le grandi società di vendita al dettaglio e di consumo estere hanno uffici a Istanbul. Il quartiere degli affari ha creato grattacieli e centri commerciali nell'ultimo decennio.

Acquistare

Il Gran Bazar durante la Festa della Repubblica

I soldi

L'euro e il dollaro USA sono accettati nei luoghi frequentati dai turisti. Tuttavia, alcune attrazioni turistiche come la Basilica di Santa Sofia accettano solo lire. Cambio valuta (döviz bürosu) e le banche sono numerose a Istanbul e offrono tassi di cambio estremamente competitivi senza commissioni. Se hai intenzione di visitare Istanbul, porta valuta estera forte e cambiala dopo il tuo arrivo (non in aeroporto!), preferibilmente in una banca o in un cambio valuta. I tassi di cambio in aeroporto sono terribili, solo in città si ottengono ottimi tassi con uno spread sell-buy di circa l'1-2%. Ma anche tutte le altre principali valute sono escluse, ma i tassi non sono così eccellenti. Scambia le lire avanzate direttamente prima di partire, in molti paesi stranieri può essere difficile liberarsene a un tasso adeguato.

Shopping

Collegando est e ovest, la volontà di controllare le principali rotte commerciali è stata la ragione per cui Istanbul è stata fondata in primo luogo, quindi lo shopping non dovrebbe assolutamente essere trascurato nella tua esperienza a Istanbul.

I negozi potrebbero essere chiusi la domenica. La maggior parte dei principali centri commerciali ha controlli di sicurezza che di solito vedi negli aeroporti e nei musei prima dell'ingresso.

Che cosa

Ecco alcuni dei prodotti più popolari da acquistare mentre sei in città:

  • Delizia turca, o Lokum (come lo chiamano i locali) – Un buon acquisto visto che sei in Turchia. Si consiglia di acquistarlo fresco piuttosto che in scatole preconfezionate e di ottenere una varietà di gusti piuttosto che gli stereotipati aromi di acqua di rose o limone disponibili all'estero. Il pistacchio in particolare è molto buono. Il posto migliore per comprare lokum a Istanbul è da un negozio. Istiklal Caddesi in particolare presenta una serie di negozi che vendono dolci turchi al chilo, inclusi lokum e helvah. Ci sono alcuni negozi che vendono delizie turche nel Grand Bazaar, anche se, a meno che tu non sia molto bravo a contrattare, puoi trovare prezzi migliori altrove.
  • Tè turco (cay, chai) – La bevanda nazionale della Turchia, prodotta da foglie coltivate sui ripidi e verdeggianti pendii montuosi della costa orientale del Mar Nero della Turchia. Tradizionalmente, il tè turco viene preparato in stile samovar, con una piccola teiera di tè molto forte posta su un recipiente più grande di acqua bollente. Versare una piccola quantità di tè forte in un bicchierino a forma di tulipano e tagliarlo alla forza desiderata con acqua calda. I turchi di solito aggiungono zucchero a cubetti (mai latte, anche se spesso puoi ottenere il latte se lo chiedi). Avere tè caldo e fresco sempre disponibile ovunque è uno dei piccoli lussi della vita in Turchia. Elma Çayı: il tè alla mela, come il succo di mela caldo (EHL-mah chah-yee) è il sapore preferito, anche se è più per i turisti; I turchi preferiscono il Siyah Çay (tè nero).
  • Caffè turco I chicchi di caffè tostati e poi macinati finemente vengono bolliti in una pentola (cezve), solitamente con lo zucchero, e serviti in una tazza dove i fondi possono depositarsi. Un classico della cultura turca.
  • Nargile (narghilè) – È uno strumento a gambo singolo o multiplo per fumare tabacco aromatizzato chiamato shisha in cui il fumo viene fatto passare attraverso una bacinella d'acqua (spesso a base di vetro) prima dell'inalazione. Diverse dimensioni di nargile rendono più facile portarne uno a casa con te.
  • Tappeti e kilim – Può essere un buon acquisto mentre sei in città. La maggior parte dei negozi specializzati in tappeti in città, tuttavia, sono rivolti al commercio turistico, quindi prendi le basi di contrattazione per evitare di essere derubati in questi negozi. Si trovano principalmente nei dintorni Sultanahmet.
  • Calcedonio – Una gemma semipreziosa che prende il nome dalla vicina città di Calcedonia e viene venduta in molte delle numerose gioiellerie di Istanbul.

Dove

di Istanbul storico bazar con un'atmosfera orientale, un tempo seduto saldamente sul capolinea occidentale del Via della Seta e le vie delle spezie, tutte risalenti all'epoca ottomana, si trovano tutte nel penisola della Città Vecchia. Nota, molti sono molto turistici al giorno d'oggi e sono buoni per scattare delle belle foto. Ma lo shopping dovrebbe essere fatto solo dove il rapporto turistico-locale è molto basso, ad es. i prezzi al mercato delle spezie (Sultanahmet) sono il doppio o il triplo rispetto al resto della città.

D'altro canto, centri commerciali moderni (alışveriş merkezi, solitamente abbreviato in AVM), spuntando in tutta la città negli ultimi tre decenni, si trovano principalmente in Nuova Istanbul e periferia occidentale, sebbene non si trovino affatto esclusivamente in questi distretti.

Se stai cercando capi esclusivi di alta qualità, allora potresti andare meglio per Nişantaşı nella parte europea e Viale Bağdat nella parte asiatica.

Mangiare

Per le schede dei singoli ristoranti, controlla quartiere articoli.

Spuntini

Balık ekmek ristorante sul lungomare di Eminönü
  • Meze Meze è fondamentalmente la versione turca delle tapas, servite in piccole porzioni sia calde che fredde. Il posto migliore per mangiare meze sarebbe "meyhane".
  • skender La migliore versione di Döner. È fondamentalmente döner servito su un piatto con sopra una salsa di pomodoro burrosa e un po' di yogurt bianco come contorno.
  • Döner. Sempre una buona opzione per avere cibo veloce ed economico. L'ingresso a Istiklal Street contiene dozzine di piccoli ristoranti doner e servono quasi tutto il giorno; anche se per un'esperienza migliore (e una migliore qualità del cibo) potresti voler girovagare nei quartieri residenziali, dal momento che qualsiasi cosa vicino a un'area commerciale o turistica può essere molto costosa e notevolmente ridotta in termini di qualità.
  • Lahmacun È "carne con pasta", è un pezzo di pasta rotondo e sottile condito con carne macinata (più comunemente manzo e agnello) e verdure ed erbe tritate tra cui cipolle, pomodori e prezzemolo, quindi al forno. Il Lahmacun viene spesso servito cosparso di succo di limone e avvolto intorno a verdure, tra cui sottaceti, pomodori, peperoni, cipolle, lattuga e melanzane arrostite; una variante tipica si può trovare impiegando carne di kebab o salse.
  • Durüm un tradizionale involucro turco (che è fatto da lavash o yufka flatbread) che è riempito con ingredienti tipici del kebab o del döner.
  • Balık-Ekmek. Balik-Ekmek (letteralmente "pesce e pane") è un panino di pesce servito in piccole barche e piccoli buffet a Eminönü. È anche sempre più popolare nei buffet in Kadıköy costa. Un panino normale consiste in un piccolo pesce fritto, fette di pomodoro e cipolla. Tuttavia, il gusto è oltre le aspettative per un menu così semplice. Il prezzo è di circa 8 TL. Ancora una volta, è un locale preferito.
  • Hamsi. In autunno e in inverno l'acciuga del Mar Nero migra attraverso il Bosforo, i pescatori locali che escono in forze per approfittarne. Tutti i ristoranti di pesce lo hanno nel menu di stagione. Sembra che la porzione classica sia una manciata di pesce fritto con cipolla cruda e pane. Mangia il pesce intero, è un vincitore. Cerca i piccoli ristoranti dietro i mercanti di pesce sul lato Karakoy del ponte di Galata, lato occidentale. Aspettati di pagare TL6.
  • Patso. Il patso è un tipo di panino composto da hot dog e patatine fritte. Di solito viene servito in piccoli buffet lungo la costa di Uskudar e un panino costa 2,50 TL. Il prezzo economico può far alzare le sopracciglia, ma questi buffet sono aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e servono circa 1000 panini al giorno. Anche se il margine di guadagno è basso, fanno una fortuna, quindi non abbassano troppo la qualità (tranne gli hamburger, non toccateli a Uskudar, ma provate sicuramente gli hamburger piccanti a Taksim).
  • Una cosa da non perdere è il locale gelato venduto alle bancarelle di strada, chiamato dondurma. Mentre i sapori sono relativamente standard per la regione, il gelato di solito incorpora l'estratto di radice di orchidea, che gli conferisce una consistenza incredibilmente gommosa e filante, che si presta anche per essere utilizzata per il marketing e per attirare l'attenzione mentre i venditori fanno trucchi per cercare di vendere il ghiaccio crema. Provalo!
  • Kumpir è uno spuntino che può facilmente diventare un pasto completo. È originato da Albania ma è abbastanza unico per Istanbul nella sua forma attuale. Consiste in una patata al forno con vari ripieni come formaggio grattugiato, maionese, ketchup, sottaceti, cavolo rosso a fette, mais dolce, fette di salsiccia, carote, funghi e insalata russa tra gli altri, ognuno dei quali può facoltativamente essere aggiunto o omesso dal il mix. Mentre kumpir si può avere in molti caffè in tutta la città, è meglio averlo da uno dei caffè in Ortaköy, che hanno una lunga tradizione nella preparazione kumpir e offrono quelli davvero abbondanti e gustosi. Circa 7-8 TL ciascuno.
  • Castagne arrostite("kestane Kebap, come lo chiamano i locali) sono venduti dai carretti in giro per la città ed è uno spuntino molto carino da fare quando fa freddo, poiché tiene le mani calde. 3 TL per 100 g. Mangia in inverno.
  • Pannocchie bollite e arrostite viene venduto dai carrelli in giro per la città ed è uno spuntino fantastico per passeggiare. Il prezzo varia da carrello a carrello e zona della città (1-1,5 TL).
  • Non perdere il "simi", un pane caldo venduto dai carretti in giro per la città, ed è uno spuntino fantastico per passeggiare. La consistenza e il gusto sono un po' come un bagel al sesamo. Il prezzo varia da carrello a carrello e zona della città (1-2 TL).
  • Inoltre, assicurati di provare Ayran, una bevanda locale a base di yogurt, anche se acida e molto più fluida. Non è sempre nel menu o visualizzato, ma è lì, quindi chiedilo.
  • Spremute fresche e miscele di succhi sono venduti da bancarelle e piccoli negozi in tutta la città e sono un piacere rinfrescante (soprattutto nei mesi più caldi). Le combinazioni vanno da un semplice succo d'arancia alle opzioni più rare come il melograno o il kiwi. Il prezzo varia da negozio a negozio, zona della città e complessità del tuo ordine (2-4 TL).

Bere

  • Bebek è una piccola città sul Bosforo europeo, 10 km a nord del centro, con ristoranti e bar alla moda. Ottimo posto per fare una passeggiata in riva al mare dopo una bella cena.
  • Bagdat Caddesi è un viale molto lungo pieno di buoni ristoranti, boutique e negozi di fascia alta sul lato sud dell'Anatolia di Istanbul.
  • Karakoy è l'astro nascente della città, con le sue feste sotterranee con vista sul Mar di Marmara.
  • Beyoğlu ha una vivace vita notturna, con caffè e bar con musica dal vivo.
  • Nişantaşı è il posto per giovani imprenditori e artisti, ma i prezzi sono più alti che a Taksim.
  • Kadıköy ha anche una vita notturna, che serve principalmente i locali di questa parte della città. È facile, con pub locali, enoteche e meyhanes tradizionali.
  • Locali notturni si trovano in tutta la città, ma due dei più caldi sono in Ortaköy.

Dormire

In generale, è possibile trovare un qualche tipo di alloggio in qualsiasi quartiere di Istanbul. Ecco un rapido elenco dei distretti dove si concentrano maggiormente:

  • Harbiye è un luogo di soggiorno popolare, come nel centro principale della nuova città sul lato europeo, e contiene una varietà di appartamenti, hotel e hotel moderati di standard internazionale per viaggiatori in economia. Nişantaşı e Taksim sono a 5 minuti da Harbiye, quindi puoi soggiornare ad Harbiye e beneficiare di tutte le attività di Nişantaşı e Taksim.
  • Taksim è il centro principale della nuova città sul versante europeo. La gente del posto e i turisti vanno a Taksim per lo shopping e l'intrattenimento, così come gli hotel moderati per i viaggiatori in economia. Ci sono anche due ostelli in questa zona.
  • Sultanahmet il centro principale per la città vecchia sul lato europeo. Ha una selezione di hotel di qualità a prezzi ragionevoli, molti con terrazze affacciate sul Corno d'Oro o con vista sul Mar di Marmara e sulla Moschea Blu. La maggior parte delle sistemazioni tipo ostello frequentate da viaggiatori indipendenti si trovano in questo quartiere, anche se è possibile trovare alcuni hotel di lusso.
  • Si possono trovare hotel piuttosto costosi in periferia occidentale, soprattutto intorno all'aeroporto, oltre che sulle rive del Bosforo.
  • Con la chiusura di Ataköy . relativamente centrale caravan park, il posto dove puoi trainare il tuo caravan più vicino alla città si trova ora a Selimpaşa, un lontano sobborgo occidentale della città, sebbene sia ancora a ben 40 km di distanza dalle parti centrali della città.

Rimanga sicuro

  • Come con la maggior parte delle città europee, ma soprattutto nelle aree affollate di Istanbul, tieni d'occhio le tue tasche e i documenti di viaggio come borseggiatori hanno escogitato tutti i tipi di strategie per ottenerli da te. Non fare troppo affidamento sulla sensazione di "sicurezza" che provi dall'onnipresenza della polizia.
  • Se i prezzi non sono visibili, chiedi sempre in anticipo (anche per un tè) invece di ordinare qualcosa come in Europa. Questo può essere fatale a Istanbul perché i turisti sono costantemente sovraccaricati. Sfortunatamente, spesso i prezzi non sono esposti, come nei negozi di dolciumi o persino nei ristoranti. Salta questi posti o chiedi un prezzo sapendo qual è il prezzo approssimativo o equo.
  • Istanbul ospita tre dei più grandi club turchi e forse europei maybe calcio: Beşiktaş, Fenerbahçe e Galatasaray. È consigliabile non indossare colori che ti associano a nessuno dei club, rispettivamente bianco e nero, blu e giallo e rosso e giallo, in particolare nei giorni delle partite tra le squadre a causa della temibile rivalità che condividono.
  • A Istanbul, la maggior parte autisti non rispetterà nessuna regola. Anche se hai la priorità su un incrocio stradale, sulle strisce pedonali o anche durante il semaforo verde, fai sempre attenzione a ciò che ti circonda. Anche se ti trovi in ​​una strada a senso unico, controlla entrambi i lati prima di attraversare la strada. È comune per i conducenti turchi utilizzare le scorciatoie.

Fregature

Nota, la maggior parte dei riepiloghi seguenti ha già quasi 10 anni. La Turchia è cambiata molto da allora, a causa della modernizzazione, dei tumulti politici, della guerra in Siria e di molte altre cose. Al giorno d'oggi, la situazione è in realtà molto meno agguerrita di quanto possa sembrare in questi contorni. Quindi, rilassati! Tuttavia, conoscerli e leggerli, per essere consapevoli. I più importanti sono i locali notturni ei bar troppo cari, i borseggiatori e gli sconosciuti eccessivamente amichevoli.

Le "guide" alla truffa della Moschea Blu

Quando cammini attraverso le porte della Moschea Blu, fai attenzione ai tipi sorridenti e amichevoli che si offrono immediatamente di essere la tua guida di fatto attraverso la moschea e i suoi dintorni; sarebbero piuttosto istruttivi su qualsiasi cosa relativa alla moschea; galateo, storia e pratiche islamiche. Tuttavia, alla fine richiedono un prezzo per i loro "servizi", una commissione che può arrivare fino a 50 TL. Faresti meglio a prenotare un tour privato online; o per niente, dal momento che la moschea è comunque essenzialmente gratuita per tutti.

Truffe al ristorante

Una notevole truffa per convincere i turisti a visitare ristoranti troppo cari con cibo mediocre comporta quanto segue:

Mentre cammini, vieni superato da un uomo turco che afferma di riconoscerti dall'hotel in cui alloggi (ad esempio ti dirà che lavora lì come cameriere o receptionist). Ti chiederà dove stai andando. Se esci per mangiare, ti consiglierà un ristorante, affermando che è dove porta la sua famiglia o i suoi amici quando mangiano fuori. Potrebbe darti qualche altro consiglio (ad esempio il momento migliore per visitare il palazzo Topkapi) per far sembrare la conversazione genuina e amichevole. Il ristorante che consiglia sarà quasi sicuramente mediocre o di bassa qualità, e il personale cercherà di venderti piatti costosi senza che te ne accorga. Ad esempio, possono promuovere piatti contrassegnati come "MP" (prezzo di mercato) sul menu, come "pesce salato" (pesce cotto al sale), che può costare oltre 100 TL. Potrebbero anche servirti piatti aggiuntivi che non hai ordinato e quindi aggiungerli al conto per un ulteriore 25-50 TL, insieme a costi aggiuntivi per servizio e tasse. Un ristorante che sembra utilizzare questa truffa per ottenere clienti è Haci Baba a Sultanahmet.

Truffe da bar e club

Prezzo alto da bere fregature incontrati nei cosiddetti night-club situati principalmente nelle aree di Aksaray, Beyazit e Taksim. Questi club di solito fanno pagare bollette troppo care, basandosi su una replica del menu originale o semplicemente sul menu che era stato capovolto sul tavolo. Due o tre drink possono già produrre un conto di fantasia che supera facilmente le 1.000 TL.

Fai attenzione anche ai comportamenti amichevoli di gruppi di giovani uomini o coppie maschio-femmina che iniziano una conversazione per strada e ti invitano in una "buona discoteca che conoscono". Questo è stato spesso segnalato come un preludio a una simile truffa. Le persone coinvolte nella truffa potrebbero offrirti di portarti prima a cena, al fine di abbassare i tuoi sospetti. Un altro modo in cui cercheranno di attirarti è parlare con te in turco, e quando borbotti di nuovo nella tua lingua saranno sorpresi che non sei turco e immediatamente sentiranno il bisogno di ripagarti per il loro incidente con una birra.

Un'altra variante prevede un invito a Taksim ai turisti maschi per comprare loro birra (come erano "ospiti"). Al club, si uniscono a loro donne attraenti, anche con birre. Quando arriva il conto, la persona che invita i turisti nega di aver detto che avrebbe pagato le bevande e viene presentato un conto grande, ad es. per 1500 TL; quando i turisti si oppongono, il corpulento personale di "sicurezza" emerge per accompagnare i turisti a un bancomat (presumibilmente per ripulire il loro conto in banca). Qualsiasi bar che sembra uno strip club è più che probabile che sia una truffa.

In una di queste truffe, se ti rifiuti di pagare i prezzi elevati o provi a chiamare la polizia (componi il numero 155) per sporgere denuncia, i dirigenti del club possono usare l'intimidazione fisica per porre fine all'impasse. Se ti trovi in ​​una situazione del genere per qualsiasi motivo, dovresti fare quello che vogliono che tu faccia, pagare il conto, comprare le cose che ti stanno costringendo a comprare, ecc. Cerca di uscire dalla situazione il prima possibile, vai in un posto sicuro e chiama la polizia.

Truffe sull'acqua

Diffida anche degli uomini di Taksim che ti spruzzano acqua sulla nuca. Quando ti volti, cercheranno di iniziare una rissa con te mentre un altro uomo entra e ti deruba. Questi uomini tendono a portare coltelli e possono essere molto pericolosi.

Truffe lira/euro

Una truffa frequente, spesso negli hotel più piccoli (ma può capitare anche in svariati altri contesti), è quella di quotare i prezzi in lire e poi, alla scadenza del pagamento, rivendicare il prezzo in euro. Gli hotel che rifiutano il pagamento all'inizio del soggiorno e preferiscono che tu "paghi alla partenza" dovrebbero destare sospetti. Gli hotel che gestiscono questa truffa spesso offrono un servizio e una sistemazione eccellenti a un prezzo ragionevole e sanno che la maggior parte degli ospiti concluderà lo stesso e pagherà senza lamentarsi - quindi questo può essere un segno di un buon hotel.

Un'altra truffa è legata alle monete e si verifica proprio mentre cammini per le strade. Un ragazzo turco ti trattiene e ti chiede da dove vieni. Se menzioni un paese dell'euro, il ragazzo vuole che tu cambi una banconota da € 50 da te in monete da € 2 che sta mostrando. Ha in mano le monete impilate. Per il disturbo, dice che ti offrirà "30 monete da 2€, per un totale di 60€". Non essere d'accordo con questo scambio di denaro, in quanto la prima moneta è effettivamente una moneta da 2€, ma (molte) le altre monete saranno probabilmente monete da 1 lira (sembrano molto simili), ma valgono solo 1/4 del valore di 2€.

Molti bar nella zona di Taksim ti danno banconote false. Di solito sono ben fatti e difficili da identificare come falsi al buio. Un modo per verificare l'autenticità di una banconota è confrontarne le dimensioni con un'altra. Another is to hold the bill up to a strong light, face side up, and check for an outline of the same face which is on the bill. The value of the bill (20, 50, etc.) should appear next to the outline, light and translucent. If either of these two security features are missing, try to have the bill changed or speak to the police.

Some taxi drivers agree on a price only to tell you your lira bills are counterfeit, or invalid, or have a wrong serial number. This is a scam to have you paying in Euro or USD, usually for a much higher price since they'll claim they don't have change.

Shoebrush

Some men will walk around Taksim (or other tourist-frequented areas) with a shoeshine kit, and the brush will fall off. This is a scam to cause some Western tourist with a conscience to pick it up and return it to the owner, who will then express gratitude and offer to shine your shoes for free. While doing that, he will talk about how he is from another city and how he has a sick child. At the end, the shiner will demand a much higher price for the "free" services provided than is the actual market norm. A similar trick is to ask for a cigarette and proceed similarly.

If you actively decide that you would like your shoes shined, then expect to pay not more than 5 TL for both.

Taxi drivers

Taxis are plentiful in Istanbul and inexpensive by Western European and American standards. They can be picked up at taxi hubs throughout the city or on the streets. Empty cabs on the streets will honk at pedestrians to see if they would like a ride, or cabs can be hailed by pedestrians by making eye contact with the driver and waving. Few taxi drivers speak languages other than Turkish, but do a fair job at deciphering mispronounced location names given by foreign riders. It is advisable to have the name of the destination written down and try to have a map beforehand to show the driver, to avoid any misunderstanding and also potential scams. Though taxis are plentiful, be aware that taxis are harder to find during peak traffic hours and traffic jams and when it is raining and snowing. They are also less frequent during nights, depending on the area and are hard to find after midnight.

Try to avoid using taxis for short distances (5–10 minutes of walk) if possible. Some taxi drivers can be annoyed with this, especially if you called the cab from a taxi hub instead of hailing it from the street. If you want taxis for short distances, just hail them from the street, do not go to the taxi hub.

Few taxis have seatbelts, and some drivers may seem to be reckless. If you wish for the driver to slow down, say "yavash lütfen" (slow please). Your request may or may not be honored.

As in any major city, tourists are more vulnerable to taxi scams than locals. Be aware that taxi drivers use cars affiliated with a particular hub, and that the name and phone number of the hub, as well as the license plate number, are written on the side of each car. Noting or photographing this information may be useful if you run into problems. In general, riding in taxis affiliated with major hotels (Hilton, Marriot, Ritz, etc.) is safe, and it is not necessary to stay in these hotels to use a taxis leaving from their hubs.

Others may take unnecessarily long routes to increase the amount due (although sometimes alternate routes are also taken to avoid Istanbul traffic, which can be very bad). Some scams involve the payment transaction; for example, if the rider pays 50 TL when only 20 TL are needed, the driver may quickly switch it with a 5 TL note and insist that the rest of the 20 TL is still due or may switch the real bill for a fake one and insist that different money be given.

Methods to avoid taxi scams:

1. Sit in the front passenger seat. Watch the meter. Watch the driver's actions (beeping the horn, pumping the brakes, etc.) and note what the taximeter does. While it is rare, some drivers will wire parts of their controls to increase the fare upon activation. If you're with your significant other, do it anyway. Save the cuddling for after the ride. Check if the seal on the taximeter is broken. Use your phone for light. This will make the driver realize that you are cautious. For women it is better to sit in the back seat (where you can see the meter from the middle), as there are occasionally problems with taxi drivers getting overly friendly, and sitting in the front is a sign that a woman welcomes such behavior.

2. Ask "How much to go to...?" (basic English is understood), before getting in the taxi. Price will be quite accurate to the one in the taximeter at the end of the ride. If the price sounds ok for you, get in the cab and tell them to put the Taximeter on. The rate they are applying is same during night and day.

3. Know the route. If you have a chance, find a map and demand that the driver take your chosen route to the destination. Oftentimes they will drive the long way or pretend not to know where you're going in order to get more money out of you. If the driver claims not to know the route to a major landmark or gathering place, refuse his services as he is likely lying.

4. Choose an elderly driver. Elderly taxi drivers are less likely to cheat passengers.

5. Let taxi driver see money on your hands and show values and take commitment on it. This is 50 lira. OK? Take this 50 lira and give 30 lira back OK?. This guarantees your money value. Otherwise, your 50 lira can be 5 lira immediately on his hands. Try to have always 10 lira or 20 lira bills in your wallet. This makes money scams in general more difficult. If you realize that the driver tried to use the 50 lira to 5 lira trick on you, call the police (#155) immediately and write down the license plate.

6. Create a big scene if there is a problem. If you are absolutely positive you have been subject to a scam, threaten to or call the police and, if you feel it will help, start yelling. Taxi drivers will only rip off those they think will fall for it; creating a scene draws attention to them and will make it easier to pay the correct rate.

Overpricing

Watch the menu carefully in street cafes for signs that prices are not discriminatory — if prices are clearly over-inflated, simply leave. A good indication of over inflation is the circulation of two different types of menu — the "foreigner" menu is typically printed on a laminated card with menu prices written in laundry marker/texta, i.e., prices not be printed; in these cases, expect that prices for foreigners will be highly inflated (300% or higher).

While this is not really a problem in Beyoğlu o Ortaköy, avoiding the open air cafes toward the rear courtyard of the Spice Bazaar (Sultanahmet) is wise. The area immediately north of the Spice Bazaar is also crawling with touts for these 'infamous' cafes.

Having nargile (water pipe) is a famous activity in Istanbul,Tophane(top-hane)is a famous location for this activity where a huge number of nargile shops are available and can easily be reached by the tram, avoiding a place called "Ali Baba" in Tophane is wise, usually you will be served there with plates you did not ask for like a nuts plate, and expect to have a bill of around US$50 for your nargile!

stalking

Men intent on stalking foreign women may be present in tourist locations. Such men may presume that foreigners have a lot of money or liberal values and may approach foreign women in a flirtatious or forward manner looking for sex or for money (either by theft or selling over-priced goods). If you are being harassed, use common sense and go to where other people are; often this is the nearest store. Creating a public scene will deter many stalkers, and these phrases may be useful in such cases:

  • İmdat! – "Help!"
  • Ayıp! – "Rude!"
  • Bırak beni! – "Leave me alone!"
  • Dur! - "Fermare!"
  • Gider misin?! – "Will you go?!"

Or to really ruin him:

  • Beni takip etme! – "Stop stalking me!"
  • Polisi arıyorum – "I'm calling the cops!"
  • Siktir Git – "Fuck off!"

Occasionally try not to use Turkish as the stalker will like it more, just scream and run and find a safer place with crowd and police.

Tourism Police

Istanbul PD has a "Tourism Police" department where travelers may report passport loss and theft or any other criminal activity by which they are victimized. They have an office in Sultanahmet and can reportedly speak English, German, French, and Arabic.

  • Tourism Police (Turizm Polisi), Yerebatan Caddesi 6, Sultanahmet (in the yellow wooden building between Hagia Sophia and the entrance of Basilica Cistern, few meters away from each), 90 212 527 45 03, fax: 90 212 512 76 76.

Rimani in salute

Tap water may not be safe depending on where you drink it. Although the tap water itself is clean, many local water tanks are not maintained properly, and one should try to avoid tap water if possible. Locals widely prefer bottled water and the same applies for the restaurants. Expect to pay for water in restaurants (around 2 TL).

Food and drinks are mostly of international standards. Some Turkish foods are known to use a variety of spices which may affect international tourists who may not be accustomed to such ingredients, although most of it is edible for any tongue.

Use common sense when buying certain foods, particularly from street vendors. Delicacies such as "Firin Sutlac" (a kind of rice pudding) can go bad rapidly on a hot day, as can the oysters occasionally for sale on the streets.

Collegare

For general information on SIM cards, Wi-Fi and Internet see the country article.

Telephone codes

Istanbul is the only city or province in Turkey that has more than one telephone code: 212 for European side, 216 for Asian side and Princes' Islands. When calling from one continent to the other, the usual dialing format used for intercity calls should be used, as if it’s an intercity call: 0 area code (212 or 216) 7-digit telephone number. It may appear as an intercity call, but it will be treated as a local call in respect to payment. When making an intercontinental call, if you forget to dial the code, your call will non be automatically routed to the other continent number, it is likely that you will be connected to the “wrong” number which is in the same continent with you, because much of the number sets are used on both continents (albeit with different codes of course). When dialing a number that is on the continent you are already standing on, only 7-digit number is enough. Don’t forget to dial the code first no matter which continent you are in if you are calling a landline number from a cell phone (even if it’s a number that is in the same continent with you), though.

Mobile

Istanbul has 4G from all Turkish carriers. 5G is expected to be rolled out in 2021.

Far fronte

Istanbul's less-than-scrupulous hotel and restaurant owners are as market savvy as they come—they read the popular travel guides to Istanbul and when they get listed or favorably reviewed, they raise prices through the roof and skimp on costs. For mid-range and cheap hotels/restaurants, you may have a better time if you avoid places listed in the most popular guidebooks. Trust your nose.

Charging Station for mobile phones in Istanbul

Consolati

Many of the consulates in Istanbul are housed in elegant and imposing buildings dating back to the previous centuries, when they served as embassies to the Ottoman Empire, before its collapse and the move of the capital to Ankara by the then-newly established republic. An interesting fact about them is that they are all located in the Beyoğlu area with one exception, the iraniano consulate, as the imperial authorities did not allow representatives from non-Muslim lands to be based within the official borders of the city at that time, which more or less equaled to the peninsula of the Old City.

Vai avanti

ovest

The area of European Turkey to the west of Istanbul is called Thrace. It has many historic towns with Byzantine and Ottoman heritage.

  • Edirne, two hours to the northwest, is a beautiful historic city, and was the Ottoman capital before power moved to Istanbul. You need at least a day here. A slow scenic route winds north via Kıyıköy, ancient Medea, a fisherman's village on the Black Sea with some traditional architecture, partially rebuilt ancient city walls and a nearby rock-cut monastery. The next town on that route is Vize, an old town with a well preserved Byzantine cathedral.
  • Head into Western Europe either via Sofia in Bulgaria or Bucarest in Romania.
  • Or perhaps you can follow the ancient Via Egnatia all the way to the Adriatic and across to Roma.

Sud

  • Il Marmara Islands are across the sea, much further away and less urban than the Princes Islands just offshore of the city.
  • Bursa to the southeast is a former Ottoman capital with many historical sights plus Uludağ National Park just south. İznik, rich in Byzantine, Seljuk, and early Ottoman heritage, is worth a detour on the way.
  • A scenic route towards Smirne is to head west then south into the Gallipoli peninsula, with its World War 1 sites, cross the Dardanelles to Çanakkale, then past ancient Troia e Pergamon (Bergama). A short ferry-ride brings you to the charming island of Bozcaada.

est

In Istanbul you've only stepped on the threshold of Asian Turkey. Continue east across Anatolia for so much more: rejuvenated Ankara, unworldly Cappadocia, surreal Mount Nemrut, faraway Kars. And further still across the lands of the former Ottoman Empire: follow in the footsteps of ancient traders, medieval travellers, pilgrims, e hippies.

Routes through Istanbul
EdirneÇorlu ← Junction Tabliczka E84.svg (W) ← W Tabliczka E80.svg E İzmitAnkara
Questa guida turistica della città a Istanbul ha guida stato. Ha una varietà di informazioni di buona qualità, inclusi hotel, ristoranti, attrazioni e dettagli di viaggio. Per favore, contribuisci e aiutaci a farlo a stella !