Albania - Albania

CautionCOVID-19 informazione: L'Albania ha aperto le sue frontiere il 1 giugno 2020. Informazioni e regole più dettagliate sull'ingresso nel paese sono disponibili all'indirizzo Sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri.
(Informazioni aggiornate l'ultima volta il 10 ottobre 2020)

Albania (albanese: Shqipëria) è un paese del Balcani con spiagge incontaminate, paesaggi montuosi, cucina tradizionale, reperti archeologici, tradizioni uniche, prezzi bassi e l'atmosfera selvaggia della campagna. Il paese ha un vasto patrimonio archeologico; faceva parte di Grecia antica, il impero romano e il impero ottomano fino alla sua prima dichiarazione di indipendenza nel 1912, ed è uno dei pochi tradizionalmente musulmano nazioni in Europa.

regioni

Regioni dell'Albania - Mappa con codice colore
 Albania costiera
la lunga e stretta fascia larga tra circa 10 e 30 km lungo tutta la costa albanese, confinante sia con il Mar Adriatico che con il Mar Ionio
 Albania nordorientale
la regione interna a nord del fiume Shkumbin, al confine con il Montenegro, il Kosovo e la Macedonia del Nord.
 Albania sudorientale
la regione interna a sud del fiume Shkumbin al confine con la Macedonia del Nord e la Grecia, e comprende i grandi laghi di confine, il lago di Ohrid e il lago di Prespa.

Città

Mappa dell'Albania
  • 1 Tirana (Tiranë) — la capitale. Alberi e montagne circondano la città. mt. Dajt è un popolare sito turistico per una splendida vista della città.
  • 2 Elbasan - Una grande, povera, intrigante città industriale piena di vita. Il mercato è affascinante e la colazione "Bugace" leggendaria. La Via Ignatia, un'antica strada romana per Istanbul, attraversa la città.
  • 3 Berat — Considerata una delle città più antiche dell'Albania, è un nuovo membro della lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Berat è stata a lungo conosciuta come la "città dalle 1001 finestre" per la sua architettura unica ottomana/albanese. Ha un castello ben conservato con residenti che ancora vivono all'interno delle sue mura di protezione.
  • 4 Fier — Vivace città di mare, a soli 8 km dalle rovine dell'antica città illirica di Apollonia.
  • 5 Argirocastro — un'altra città dell'UNESCO, situata nel sud, è nota per la sua architettura unica del periodo ottomano. C'è un grande castello sulla collina nel mezzo della città che è servito da prigione per molte generazioni. Al suo interno si trovano ora un Museo Militare e una Galleria d'Arte. Argirocastro è anche il luogo di nascita dell'ex leader comunista, Enver Hoxha, nonché dell'autore albanese più famoso a livello internazionale, Ismail Kadare, le loro case ora fungono da musei.
  • 6 Korçë (Korça) — Situata nel sud-est dell'Albania, a diverse miglia dal confine greco, questa città è piena di vita durante l'estate quando puoi trovare coppie e famiglie che passeggiano nel parco principale della città, Parku Rinia. Puoi fare un'escursione in cima alla bellissima montagna Moravia e vedere la città e il paesaggio circostante. Da non perdere il birrificio Korça (famoso in tutta l'Albania) che sponsorizza una settimana di festa della birra ogni agosto!
  • 7 Kruje (Krujë) — antica città dell'eroe nazionale Skanderbeg. Si compone di bellissime montagne; Il castello di Skanderbeg è ora un museo. Kruje contiene anche un bazar vecchio stile con negozi che vendono prodotti tradizionali tra strade di ciottoli. Kruje è nota per l'artigianato dei tappeti.
  • 8 Scutari — la città più grande dell'Albania settentrionale. Scutari è considerata la capitale della cultura albanese. A Scutari si trova il teatro "Migjeni", il primo in Albania e si è svolta anche la prima gara ciclistica e anche la prima partita di calcio e si è sviluppata la prima fotografia (di Marubi). Il castello di Rozafa è una grande attrazione turistica qui, ma anche "La Grande Cattedrale", "La moschea Ebu Beker" ecc.
  • 9 Valona — Vivace città di mare, belle spiagge a sud della città. I traghetti passeggeri da e per l'Italia attraccano qui.

Altre destinazioni

Fiume Valbona a Tropoja
Canyon di Osum a Skrapar
  • 1 Alpi Albanesi — Questo complesso montuoso a nord del paese segna il confine tra Albania e Montenegro. Ricco di piogge, pecore, rocce nude e viste panoramiche è uno dei posti in Albania che dovresti vedere. Uno dei posti dove puoi essere a meno di 10 km dal villaggio più vicino e fare ancora una gita di un giorno lì.
  • 2 Riviera Albanese — Caratterizzata da acque cristalline, spiagge incontaminate e villaggi pittoreschi, questa è la costa mediterranea com'era una volta.
    • 3 Dhermi — Una delle più belle delle tante spiagge lungo la strada costiera tra Valona e Saranda, perfetta per il campeggio.
  • 4 Butrinto — Il più grande sito archeologico di epoca greca in Albania. Si trova sulla costa nella punta più meridionale del paese, vicino al confine greco. I minibus sono disponibili da Saranda.
  • 5 Parco Nazionale Luraura — Un parco nazionale di 20.242 ettari con alte montagne, grandi prati e laghi glaciali.
  • 6 Pustec contiene la parte dell'Albania del Lago Prespa, che forma il Parco Nazionale di Prespa. Questa è anche un'area ricca di storia, testimoniata dalle numerose chiese rupestri che si trovano vicino ai suoi villaggi e sull'isola di Maligrad.
  • 7 Thethi — Parco nazionale e villaggio nel nord dell'Albania
  • 8 domani — Crinale montuoso nella parte meridionale dell'Albania, non lontano da Berat. Questa parte del paese è formata da creste montuose parallele (fino a circa 2000-2500 m) separate da valli. Sebbene le creste non siano molto lunghe, offrono pochi giorni di trekking con un'enorme bellezza paesaggistica e fantastici panorami. Tomorri è una delle creste più conosciute con un monastero e una cappella di Bektash in cima.

Capire

LocationAlbania.png
CapitaleTirana
MonetaLek albanese (TUTTI)
Popolazione3 milioni (2014)
Elettricità220 volt / 50 hertz (Schuko, Europlug)
Prefisso internazionale 355
Fuso orarioOra dell'Europa centrale alle 02:00 UTC e Europa/Tirane
Emergenze112, 355-127 (servizi medici di emergenza), 128 (vigili del fuoco), 355-129 (polizia)
Lato guidagiusto

Mentre la maggioranza relativa della popolazione in Albania è di origine musulmana (55-65%), secondo i sondaggi, circa il 35% degli albanesi è agnostico; il 22% è ateo; il 19% è musulmano; il 15% sono ortodossi; L'8% è cattolico e l'1% di altre religioni. I matrimoni "misti" sono molto comuni.

La cultura tradizionale albanese onora il ruolo e la persona dell'ospite. In cambio di questo posto d'onore, ci si aspetta rispetto dall'ospite. Gli albanesi si godono le lunghe passeggiate per le strade della città, bevendo caffè e, tra le generazioni più giovani, partecipando alle attività della vita notturna come rilassarsi e ballare al bar.

L'Albania è un paese povero per gli standard europei.

Il nome inglese Albania deriva da Albanoi, nome greco di una tribù illirica che visse nella zona durante l'antichità. Gli albanesi chiamano il proprio paese Shqipëria, che significa "Terra delle Aquile". Il nome deriva da un antico mito secondo cui gli albanesi discendono da un'aquila nera. Un'aquila nera a doppia testa fu usata come insegna dal "Padre della Nazione" Skanderberg già nel XV secolo e può ancora essere vista sulla bandiera del paese.

Storia

A partire dal 1385, l'Impero Ottomano fu in grado di prendere il controllo di quella che oggi è l'Albania. Nel 1443 iniziò una rivolta, guidata da George Kastrioti Skanderbeg. Questa rivolta fu soffocata solo nel 1479. La fine del dominio ottomano in Albania avvenne nel 1912 e l'Albania tornò ad essere un paese.

Nel 1939 l'Albania fu conquistata dall'Italia fascista e successivamente occupata dalla Germania nazista. Gli albanesi hanno protetto in modo molto efficace la loro piccola popolazione ebraica locale e poche centinaia di ebrei stranieri, dando all'Albania la distinzione di essere l'unico paese occupato dai nazisti a porre fine alla seconda guerra mondiale con più ebrei rispetto a prima della guerra.

Dopo la sconfitta delle potenze dell'Asse alla fine della seconda guerra mondiale, fu istituito un governo comunista, presieduto dal leader della resistenza Enver Hoxha. L'Albania era nota per il suo isolamento, non solo dalle democrazie gestite dal mercato dell'Europa occidentale, ma dall'Unione Sovietica, dalla Cina e persino dalla vicina Jugoslavia. Hoxha dichiarò anche che l'Albania era il primo "stato ateo" e quindi l'anticlericalismo riscontrato in molti rami del comunismo era più forte che in altri regimi comunisti. Anche quando la cortina di ferro è caduta e i comunisti hanno perso il potere in tutta l'Europa orientale e centrale, l'Albania sembrava intenzionata a mantenere la rotta, da sola.

Ma nel 1992, diversi anni dopo la morte di Hoxha, il Partito Comunista ha rinunciato al potere e l'Albania ha istituito una democrazia multipartitica con un governo di coalizione. La transizione si è rivelata difficile, poiché i governi hanno cercato di affrontare l'elevata disoccupazione, le infrastrutture fatiscenti, la criminalità organizzata diffusa e gli oppositori politici dirompenti. Catalizzato da un fallimento dello schema piramidale, nel 1997 scoppiò una guerra civile, con conseguente intervento delle Nazioni Unite. Oggi l'Albania si sta avvicinando al neoliberismo, con l'integrazione nell'UE come obiettivo; L'Albania ha firmato un accordo di stabilizzazione e associazione (ASA) con l'UE nel giugno 2006 ed è diventata un paese candidato ufficiale nel 2014, completando così il primo importante passo verso l'adesione. Nel 2008, l'Albania ha ricevuto un invito ad aderire alla NATO.

Clima

Con la sua costa affacciata sui mari Adriatico e Ionio, i suoi altopiani appoggiati sull'elevata massa continentale balcanica e l'intero paese situato a una latitudine soggetta a una varietà di modelli meteorologici durante la stagione invernale ed estiva, l'Albania ha un numero elevato di regioni un'area così piccola. Le pianure costiere hanno un clima tipicamente mediterraneo; gli altopiani hanno un clima continentale mediterraneo. Nelle pianure e nell'entroterra il tempo varia notevolmente da nord a sud.

Le pianure hanno inverni miti, con una media di circa 7°C (45°F). Le temperature estive sono in media di 24°C (75°F). Nelle pianure meridionali, le temperature medie di circa 5°C (9°F) più elevate durante tutto l'anno. La differenza è maggiore di 5°C (9°F) durante l'estate e leggermente inferiore durante l'inverno.

Le temperature interne sono influenzate più dalle differenze di altitudine che dalla latitudine o da qualsiasi altro fattore. Le basse temperature invernali in montagna sono causate dalla massa d'aria continentale che domina il clima nell'Europa orientale e nei Balcani. Per la maggior parte del tempo soffiano venti da nord e nord-est. Le temperature medie estive sono più basse che nelle zone costiere e molto più basse alle quote più elevate, ma le fluttuazioni giornaliere sono maggiori. Le temperature massime diurne nei bacini interni e nelle valli fluviali sono molto elevate, ma le notti sono quasi sempre fresche.

Le precipitazioni medie sono abbondanti, risultato della convergenza del flusso d'aria prevalente dal Mar Mediterraneo e della massa d'aria continentale. Poiché di solito si incontrano nel punto in cui il terreno sale, la pioggia più pesante cade negli altopiani centrali. Anche le correnti verticali iniziate quando l'aria del Mediterraneo si solleva causano frequenti temporali. Molte di queste tempeste sono accompagnate da forti venti locali e acquazzoni torrenziali.

Vacanze

  • 1 gennaio: Capodanno
  • 7 marzo: Festa dell'insegnante
  • 14 marzo: Festival estivo
  • Pasqua (mobile)
  • Eid al-Fitr e Eid al-Adha (feste islamiche)
  • 19 ottobre: ​​Festa di Madre Teresa
  • 28 novembre: Giorno dell'Indipendenza
  • 29 novembre: Festa della Liberazione
  • 8 dicembre: Giornata della Gioventù
  • 25 dicembre: Natale

Entra

Visti

Mappa che mostra i paesi che possono ottenere viaggi senza visto in Albania, con questi paesi mostrati in verde

Non c'è più un visto per gli stranieri che entrano in Albania.

Secondo il Ministero degli Affari Esteri, i cittadini dei seguenti paesi/territori possono entrare in Albania senza visto: Andorra, Argentina, Armenia, Australia *, Austria *, Azerbaigian, Belgio *, Bosnia ed Erzegovina, Brasile, Bulgaria*, Canada * , Chile, Croazia, Cipro*, Repubblica Ceca*, Danimarca*, Estonia*, Finlandia*, Francia*, Germania*, Grecia*, Santa Sede, Hong Kong SAR, Ungheria*, Irlanda*, Islanda*, Israele, Italia*, Giappone, Kazakistan , Kosovo, Lettonia *, Liechtenstein, Lituania *, Lussemburgo *, Malesia, Malta *, Monaco, Montenegro, Paesi Bassi *, Nuova Zelanda *, Macedonia del Nord, Norvegia *, Polonia *, Portogallo *, Romania *, San Marino *, Serbia , Singapore, Slovacchia*, Slovenia*, Corea del Sud, Spagna*, Svezia*, Svizzera*, Taiwan (Repubblica di Cina), Turchia, Regno Unito*, USA*, Ucraina. (I titolari di passaporto dei paesi contrassegnati da asterisco possono entrare con Carta d'identità.)

Stati i cui cittadini possono entrare senza visto a causa della liberalizzazione dei visti con l'area Schengen: Antigua e Barbuda, Bahamas, Barbados, Brunei, Guatemala, Honduras, Costa Rica, Mauritius, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, El Salvador, Seychelles, St. Kitts e Nevis, Uruguay, Venezuela, Macao (Cina). Per rimanere più di 90 giorni entro il periodo di sei mesi, devono ottenere il visto di tipo D.

Per i primi 60 giorni di soggiorno è prevista una tassa di circolazione di 1€. Per ogni giorno in più è di 1€ al giorno. Assicurati di ricevere una ricevuta e di conservarla con te, poiché le guardie potrebbero richiederla all'uscita dal paese come prova del pagamento. L'ex biglietto d'ingresso di 10 euro a persona è stato abolito. Le guardie albanesi sono molto gentili e fanno del loro meglio per dare una mano e, a volte, permetteranno di pagare le tasse in dollari o si dimenticheranno di addebitarti. Vale la pena assicurarsi di avere con sé gli euro perché i doganieri all'aeroporto di Madre Teresa non danno il resto.

Fare attenzione a non dover pagare nuovamente la tassa di circolazione di 1 € quando si lascia il paese. In tal caso la guardia di frontiera presume che tu non abbia pagato la tassa di circolazione quando sei entrato nel paese.

In aereo

di Tirana Aeroporto Internazionale "Madre Teresa"TIA IATA si trova a soli 15 minuti dalla città. È servito da numerosi vettori europei come British Airways, Alitalia, Lufthansa, Austrian, e dai vettori low cost Eurowings e Belle Air. C'è un terminal grande e moderno e un centro di informazioni turistiche.

Puoi prenotare il tuo taxi online con MerrTaxi Tirana 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e ti costerà € 10,99. Il numero verde nazionale per chiamare un taxi è 0800 5555. Il numero internazionale per chiamare un taxi è 355 67400 6610.

All'uscita dell'aeroporto ci sono anche numerosi taxi 24 ore su 24 che possono portarti in città. La tariffa del taxi per il centro città è di 11-15 € (1500 - 2000 lek). Sono disponibili tariffe taxi per altre località Qui.

C'è un autobus che passa ogni ora tra l'aeroporto e Piazza Skanderbeg, chiamato Rinas Express. Costa 250 lek a tratta e parte ogni ora sia dall'aeroporto che da Piazza Skanderbeg. Funziona dalle 08:00 alle 19:00 circa. Il viaggio dura circa 25-30 minuti. Dalle porte di uscita dell'aeroporto, cammina verso il parcheggio oltre i bagarini dei taxi per trovare la fermata dell'autobus. In Piazza Skanderbeg, la fermata dell'autobus si trova dietro l'angolo nord-ovest, vicino ad altre fermate degli autobus. L'autobus non è solo puntuale, ma a volte anche in anticipo, quindi pianifica di arrivare con qualche minuto di anticipo. Non lasciarti intimidire dai cartelli che non menzionano "aeroporto" o qualsiasi variazione di esso alla fermata di Piazza Skanderbeg. "Rinas" significa che l'autobus va all'aeroporto. In caso di dubbio, chiedi alla gente del posto, che sarà lieta di indicarti l'autobus giusto.

Un altro modo più economico e conveniente per raggiungere la riviera albanese nel sud dell'Albania è atterrare a Corfù e prendere l'aliscafo per Saranda.

Con il treno

Non è possibile entrare o uscire dall'Albania in treno. L'unico collegamento internazionale, Podgorica - Scutari, è solo merci. Vedere la sezione seguente per i treni nazionali.

Con il bus

Autobus interurbani a Tirana

È possibile raggiungere Tirana in autobus da

Dal Montenegro

Ci sono 3 autobus giornalieri da Ulcinj in Montenegro a Scutari. Partono alle 07:00, 12:30 e 16:30 alla stazione degli autobus di Ulcinj e il tempo di percorrenza è compreso tra 2 e 3 ore a seconda del tempo necessario per attraversare il confine. L'autobus delle 12:30 tende a riempirsi molto rapidamente durante l'alta stagione. I taxi condivisi (mini-bus) sono anche un'opzione per andare in Albania da Ulcinj. Partono dal parcheggio vicino al mercato di Ulcinj. Va alle 13:00 e costa 5€; ci vuole 1 ora e mezza. La fermata non è segnalata, la prenotazione può essere effettuata solo trovando l'autista nel bar all'angolo del parcheggio. Chiedi in giro e sii persistente, poiché non tutti i locali lo sanno.

Ci sono anche autobus di linea due volte al giorno da Kotor (Montenegro) a Tirana, passando per Budva, Podgorica (entrambi in Montenegro), e Scutari.

Dalla Grecia

Ci sono autobus che passano tutti i giorni da Ioannina al confine a Kakavia (9 al giorno, € 5,70, 1 ora). Da lì è una breve passeggiata tra i posti di blocco greco e albanese. Assicurati solo di non indugiare, poiché il furgon (minibus) per Argirocastro non aspetterai un passeggero in più e sarai costretto a contrattare con tassisti predatori. A Argirocastro puoi acquistare un biglietto dell'autobus per Atene, la Grecia o qualsiasi altra via di mezzo. Gli autobus sono nuovi, economici, climatizzati e fermano lungo alcune stazioni di servizio.

In barca

In yacht

Gli yacht possono essere ancorati nell'unico porto turistico dell'Albania a Orikum, a sud di Valona. Contatto Orikum Marina per dettagli.

In macchina

Per entrare nel paese, assicurati che la tua carta di assicurazione automobilistica internazionale sia valida per l'Albania (AL) insieme alla registrazione del veicolo e una procura del proprietario se l'auto non è tua. Le guardie di frontiera sono molto rigorose nel far passare le auto senza questi documenti.

La strada tra Ioannina, Grecia e Tirana (E853/SH4) è di qualità sufficiente. I lavori di costruzione tra Tepelene e Fier sono per lo più terminati (2014). Anche la nuova porzione tra Rrogozhine e Durazzo è per lo più completa (2014). Questa è la principale rotta nord-sud tra il Montenegro e la Grecia.

La strada tra Struga, Macedonia del Nord e Tirana (E852/SH3) è di qualità sufficiente. Ci sono molti veicoli lenti lungo il tortuoso percorso montuoso, quindi è necessario prestare particolare attenzione soprattutto dietro gli angoli o durante i sorpassi. È in costruzione una nuova autostrada tra Elbasan e Tirana (2011).

La strada tra Prizren (Kosovo) e Tirana (Albania) (E851/A1/SH5) è ai livelli di qualità trovati in altre parti d'Europa. Particolare cautela dovrebbe essere esercitata lungo alcuni ponti vicino al confine con il Kosovo, poiché non sono stati allargati mentre i punti di accesso incontrollati stanno diventando pericolosi. Attenzione anche che le mucche corrono libere in autostrada: non c'è recinzione e prima dell'imbrunire tornano a casa utilizzando l'autostrada stessa.

La strada tra Scutari (confine del Montenegro) e Tirana (E762/SH1) è di qualità sufficiente per la guida, ma ci sono molti veicoli lenti e punti di accesso non controllati, quindi è necessario prestare particolare attenzione soprattutto durante i sorpassi. Un tratto tra Milot e Thumane è stato ampliato a doppia carreggiata.

Ci sono due punti di controllo del confine nel nord dell'Albania con il Montenegro. La stretta strada ventosa da Ulcinj, Montenegro a Scutari via Muriqan/Sukobin (E851/SH41) è utilizzata principalmente dalla gente del posto. C'è una nuova sezione montenegrina vicino al confine albanese. Tuttavia, vale la pena provare ad evitare il traffico più intenso sulla strada principale di nuova costruzione (E762/SH1) tra Hani Hotit e Scutari. Chiedi a qualsiasi agente di polizia di indicarti la giusta direzione da Scutari. Sono disponibili, cortesi e amichevoli.

Con il taxi

L'Albania è geograficamente un paese piccolo e come tale è possibile partire in taxi.

Un taxi dal centro di Pogradec al confine con la Macedonia del Nord a Sveti Naum costa circa € 5 (e meno di 10 minuti). Dopo le procedure di uscita dall'Albania, percorrere circa 500 m lungo la strada fino al controllo di frontiera della Macedonia del Nord. La bellissima chiesa di Sveti Naum è molto vicina e da lì puoi prendere un autobus verso nord intorno al lago fino a Ohrid (110 denari macedoni). (prezzi aprile 2010)

Un taxi da Ulcinj in Montenegro a Scutari nel nord dell'Albania costa circa € 30. Ci vuole 1 ora. Non devi cambiare alla frontiera, il taxi ti porterà fino in fondo. (giugno 2010)

Alcuni taxi possono portarti in Grecia; tuttavia la maggior parte non andrà oltre Ioannina.

Andare in giro

Con il bus

La maggior parte delle persone in Albania viaggia con autobus pubblici o minibus privati ​​(chiamati "furgoni"), che partono abbastanza frequentemente per destinazioni intorno all'Albania. I furgon non hanno orari (parteno quando sono pieni) e oltre alle grandi città forniscono l'accesso ad alcune città più piccole dove gli autobus non passano frequentemente. Furgon le stazioni non sono sempre in posizioni ovvie, quindi puoi chiedere in giro per trovarle o tenere d'occhio i gruppi di minivan bianchi o rossi riuniti. I nomi dei luoghi delle destinazioni sono generalmente visualizzati sul cruscotto, i prezzi non vengono mai pubblicati (ma per avere un'idea, Tirana a Valona è di circa 600 lek). furgoni sono regolamentati in modo approssimativo e offrono una vera esperienza "albanese".

A partire dal Tirana, molti furgoni un giorno partire per Scutari, Durazzo, Elbasan, Fier e Berat. furgoni in partenza al sud come Argirocastro o Saranda tendono a partire abbastanza presto la mattina. In genere, furgoni costa un po' di più e va un po' più veloce, ma può essere scomodo sulle lunghe distanze a causa della vicinanza con gli altri passeggeri.

Gli autobus sono più comodi ed economici e, anche se più lenti, seguono un orario (sebbene sia quasi impossibile trovare un orario stampato in qualsiasi parte del paese) e sono generalmente ben regolamentati. Ci sono diverse stazioni degli autobus a Tirana per gli autobus in direzione nord (Shkoder, Leizhe, Puke, ecc.) e gli autobus in direzione sud (Saranda, Gjirokastër, Berat, Valona, ​​Fier, ecc.)

Con il treno

Rete Ferroviaria Albanese (mappa interattiva)

Sebbene la rete ferroviaria dell'Albania sia la più giovane d'Europa, i binari e il materiale rotabile sono in cattive condizioni. Tuttavia, questo non dovrebbe scoraggiarti dal prendere i treni all'interno dell'Albania, poiché farlo è di per sé un'esperienza. L'operatore ferroviario ha imposto ai treni un limite di 45 km/h a causa delle condizioni dei binari, quindi non dovresti preoccuparti di eventuali incidenti. Sebbene viaggiare in autobus sia più popolare e conveniente, i treni offrono più spazio rispetto ai minibus spesso sovraccarichi.

Un viaggio in treno è un must, poiché di questi tempi in Europa ci sono pochi divertimenti. I biglietti sono molto economici (a partire da €2) e i viaggi possono richiedere alcune ore, ma i panorami e l'atmosfera sono solitamente impagabili. Tra le cose che vedrai durante il tuo viaggio ci sono persone che lavorano manualmente la terra, splendidi paesaggi e terreni selvaggi, case in costruzione nelle immediate vicinanze della pista, la possibilità di incontrare gente del posto sul treno. Nella maggior parte delle stazioni troverai persone che vendono semi di girasole, frutta, gomme da masticare e molte altre cose diverse - molto insolite in Europa. È noto che i venditori non ufficiali saltano a bordo offrendo bevande e snack.

Perché tutte le linee passano da Durazzo, il treno è un'ottima opzione da lì. Sebbene i servizi passeggeri per Fier siano sospesi (a partire da gennaio 2021), puoi prendere il treno Elbasan fino a Rrogozhinë e poi in autobus da lì. Se sei a Tirana, prendere il treno per Elbasan (a 30 km di distanza) richiederebbe di viaggiare via Durazzo, quindi a meno che tu non abbia molto tempo a disposizione, prendere un autobus è molto più sensato.

È in funzione un servizio passeggeri molto limitato. Un ufficioso Facebook pagina fornisce aggiornamenti regolari sui servizi passeggeri. Le immagini in questa pagina ti daranno una buona idea di cosa c'è da aspettarsi. Dovresti verificare tutti gli orari/informazioni alla stazione ferroviaria. Le principali rotte passeggeri sono le seguenti:

  • Durazzo - Tirana (Kashar) (due treni giornalieri a tratta)
  • Durazzo - Elbasan (due treni giornalieri a tratta)
  • Durazzo - Scutari (sospeso da novembre 2020 per ponte danneggiato)
  • Durazzo - Fiera (nessun servizio nel 2020)

In macchina

Le strade tra le destinazioni importanti sono state ripavimentate e riparate e offrono la maggior parte delle misure di sicurezza che ci si aspetterebbe su un'autostrada. Tuttavia, tieni presente che alcune autostrade non sono completamente completate e contengono punti di ingresso-uscita non controllati. Non ci sono tasse per l'utilizzo delle autostrade.

Attenzione alle strade secondarie. Le superfici stradali possono essere povere, profondamente bucherellate o inesistenti, e talvolta una pavimentazione decente può improvvisamente scomparire, rendendo necessaria un'inversione a U e un lungo raddoppio. Sembra che tutte le auto costose in Albania siano SUV, piuttosto che auto sportive ribassate - e per una buona ragione. Chiedi alla gente del posto in anticipo se viaggi lontano da un'autostrada.

Le autostrade hanno frequenti cambiamenti nei limiti di velocità (a volte con poche ragioni apparenti). E ci sono frequenti controlli di velocità mobili della polizia. La polizia ti fermerà anche se non hai acceso le luci della tua auto.

Assicurati di viaggiare con patenti di guida e documenti assicurativi (chiedi alla tua compagnia di noleggio auto per questi) da presentare alla polizia.

Il comportamento di guida delle auto sulle autostrade non è così ordinato come altrove in Europa. Aspettati che le auto si fermino davanti a te, poco uso di indicatori e sorpassi da far rizzare i capelli. Tendenzialmente si osservano le corsie a doppia o tripla carreggiata. Aspettati anche che pedoni, cavalli o asini attraversino le autostrade o ci camminino sopra. In montagna, le strade possono essere piuttosto strette e ventose con tornanti e serpentine che richiedono frequenti cambi di marcia e frenate. I conducenti sono incoraggiati a tenere sempre una ruota di scorta in caso di emergenza e a controllare i livelli del liquido del motore per evitare il surriscaldamento.

La navigazione è piuttosto semplice, anche se alcune mappe del paese non sono aggiornate o contengono errori. Si consiglia vivamente di disporre di un GPS aggiornato, poiché nuove strade vengono costantemente aggiunte alla rete stradale albanese. Nel caso in cui il GPS non funzioni, è bene avere una buona carta alternativa o una mappa basata su Internet.

Nelle città, e in particolare a Tirana, molte strade vengono aggiornate, riparate e rinominate. Per questo motivo, viaggiare in auto all'interno della città sarà lento e difficile. Tirana soffre di una grande congestione del traffico durante la mattina e il mezzogiorno.

Un bel giro è l'SH8 Vlorë-Saranda strada di montagna. È una tipica strada mediterranea e offre una splendida vista sul mare dalle montagne. La strada per la cima del monte Dajti è pessima, anche se non richiede (quasi) un 4x4.

Mendicanti e bambini mendicanti possono avvicinarsi alla tua auto ai semafori principali. Spingi leggermente in avanti per farli scendere dalla tua auto e, se necessario, vai all'incrocio per sbarazzartene. La gente del posto capirà.

Intorno alle festività greche, inclusa la Pasqua ortodossa, le strade che portano da/per Grecia possono essere affollate di auto con targa greca di immigrati albanesi diretti in Albania o che tornano in Grecia dopo le vacanze.

Noleggiare un'auto è una buona opzione da scegliere, ma la pratica è abbastanza nuova nel paese. Le società di noleggio sono disponibili principalmente all'aeroporto di Tirana ea Tirana propriamente detta. Anche varie agenzie di viaggio possono offrire tali servizi.

In bicicletta

Ciclismo fuoristrada vicino a Gjirokstra

C'è una mancanza di rispetto per le persone che vanno in bicicletta sulle autostrade. Inoltre ci sono pochi posti dove mettere la bici. Queste e altre sfide rendono l'Albania una destinazione ciclistica difficile, ma gratificante. Spesso, chiedere in giro per vedere se puoi stare a casa di qualcuno o accamparti nel loro giardino è l'unica opzione. Cibo e acqua sono facilmente disponibili nei frequenti caffè e bar lungo la strada.

Va bene campeggiare in tutti i posti non strettamente privati, e anche se i posti sono privati ​​non dovrebbero esserci problemi con il tuo soggiorno, chiedi se hai dei dubbi.

È molto difficile ottenere parti o riparazioni di biciclette moderne.

per pollice

L'Albania è abbastanza buona per l'autostop. Come ovunque, sii prudente e non fare l'autostop di notte o nella "parte sbagliata della città". Puoi trovare buone informazioni su cosa vuol dire fare l'autostop in Albania Qui.

Vedere

Bella e tranquilla spiaggia a Ksamili
Bellissima spiaggia a Dhermi
Spiaggia del Golem a sud di Durazzo

L'Albania ha diverse influenze culturali. A sud puoi vedere l'eredità dei turchi e dei greci, mentre a nord puoi vedere molte antiche rovine illiriche.

  • Il costa è sempre un posto dove andare, con il suo mare limpido e turchese e le sue numerose isole che vi si affacciano, come a Saranda, la città costiera più a sud dell'Albania. Si noti che più della metà della costa si estende a nord di Valona e fino al confine montenegrino contiene spiagge di sabbia mentre la riviera albanese che si estende a sud di Valona è costituita da spiagge rocciose. Lungo il Riviera Albanese, da Valona a circa Qeparo esistono principalmente complessi di ville in legno, bed and breakfast, campeggi e alcuni stabilimenti balneari come strutture ricettive. Llogara Pass è un passo di montagna situato vicino al Parco Nazionale di Llogara che offre una vista maestosa della riviera dall'alto. Nelle vicinanze si trova il Passo di Cesare, il luogo dove passò Giulio Cesare alla ricerca di Pompeo.
  • Montagna Dajti, una vista popolare a Tirana ti permette di avere una visione completamente verde della capitale.
  • Una passeggiata per le città del sud come Butrinto, un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO, è sempre ideale e memorabile. Butrinto è la patria di molti antiche rovine.
  • castelli sono in molte città in Albania. La loro bellezza ricorda a chiunque i tempi antichi dell'Albania e del mondo. C'è il castello di Petrela vicino Tirana, castello di Rozafa a Scutari, il castello abitato di Berat, e il castello di Skanderbeg a Kruje, (dal nome dell'eroe nazionale e ora un museo popolare che custodisce i suoi effetti personali).
  • L'Albania ha migliaia e migliaia di bunker, molti dei quali sono sparsi nelle città e nelle campagne.

Fare

Quasi i due terzi della geografia dell'Albania è collinare o montagnosa. Questi consentono il potenziale ricreativo all'aperto e, naturalmente, impressionano il ciclismo fuoristrada. C'è un rinnovato interesse per il turismo avventuriero nelle famose attrazioni albanesi. Diverse destinazioni nelle Alpi settentrionali, con altitudini fino a 2.700 m, invitano a tutti i tipi di "cercatori di avventura". Nello specifico, le città di Vermosh, Thethi, Razëm, Bogë e Valbona possono servire come punti di destinazione per le spedizioni.

In montagna si possono trovare anche esperienze culturali. Puoi anche esplorare la perla dell'Albania, la costa albanese. La costa albanese inizia a nord-ovest dal delta del fiume Buna, che segna il confine Albania-Montenegro, e si estende verso sud fino a raggiungere Capo Stillo al confine greco-albanese. Comprendendo varie lagune e porti, la costa si estende per un totale di 450 km e tocca due mari: lo Ionio a sud e l'Adriatico a nord. Tutto quanto sopra, in un unico paese su un paio di ruote.

Parlare

Guarda anche: Frasario albanese
  • albanese è la lingua ufficiale.
  • italiano è spesso considerata la seconda lingua a causa delle varie occupazioni italiane, la più famosa delle quali durante la seconda guerra mondiale.
  • inglese è compreso a Tirana e in misura minore nelle città turistiche frequentate.
  • greco si possono incontrare nelle zone più meridionali del paese. L'Albania ha molti immigrati in Grecia, da cui sono tornate circa 200.000 persone e ora vivono in Albania. L'Albania ospita anche una minoranza etnica greca.
  • macedone è anche occasionalmente compreso nelle aree vicino a Pogradec e Korca.

Da un paese di 3 milioni, ci sono stati circa 1,2 milioni di emigranti, e molti di loro sono tornati in Albania da paesi come Germania, Francia, Grecia (soprattutto quelli del sud dell'Albania) e Italia quindi troverai molto di persone che parlano le rispettive lingue. Le persone anziane possono parlare russo in quanto era una seconda lingua obbligatoria nelle scuole durante l'era comunista.

Acquistare

I soldi

Tassi di cambio per lek . albanesi

Da gennaio 2020:

  • US$ 1 ≈ 110 lek
  • €1 ≈ 120 lek
  • UK£1 ≈ 140 lek

Exchange rates fluctuate. Current rates for these and other currencies are available from xe.com

100 lek banknote

The national currency is the lek (plural lekë, symbol L, ISO code: ALL). The euro is widely accepted.

ATMs

ATMs are available in most major cities. Use the MasterCard ATM Locator o Visa ATM Locator to find them. The ATMs accept most international Visa and MasterCard credit/debit cards.

Shopping

Some Albanians write prices with an extra zero. They are not trying to charge you 10 times the going rate; they are merely using the old currency.

Many rural convenience stores will not accept any other method of payment other than cash (Albanian lek). However supermarkets, the better bookstores and the better boutique stores will accept credit or debit cards. The most widely accepted cards are Visa, MasterCard and Diner's Club.

In all the Albanian cities you can find numerous shops, which offer different goods, of well known marks, Glasses, antique objects, etc. Of great interest for the tourists are the traditional bazaars of Kruja, Korca, Shkodra, Gjirokastra and Tirana, where you can find the artisan works produced by Albanian people during the years. You can buy woody carved objects, ceramics, embroidery with popular motifs and also copper objects. Albanian shops are open at 09:00-20:00 usually, and until 22:00 at summer. Most of the shops open on Sunday.

Souvenirs: raki, alabaster bunker ashtrays

Tipping

Tipping has not become a full-spread custom in Albania, but getting its popularity. Generally, 5-10% is considered a good tip, but it is not always expected. You may just round up the bill.

Mangiare

Breakfast with a view in Berat
See also: Balkan cuisines

Restaurants are very easy to find. Albania, like the Balkans in general, has a primarily Turkish influence in its cuisine. This influence stems from over 400 years of Ottoman rule in the region. Influences since the fall of communism in the early 1990s have been from Italy and Western Europe in general. Most of what is available in neighboring countries such as Greece and Italy will be available in Albania, particularly in the larger cities.

Many people grow fruits and vegetables around their houses, most popularly all kinds of grapes, (red, black, green), that are used to make raki.

Albania is a very mountainous country, and these mountains have scattered olive trees that influence Albanian cuisine. Salads are usually made with fresh tomato and onion. Most Albanian people make their own bread, but going out for meals is very common.

Some sort of hearty stew is commonly included in Albanian dinners. These stews are easy to make, and flexible with ingredients. They include potatoes, onion, rice, etc.

If going to Albania, expect lamb to be the main meat in many places. Lamb there is naturally fed, and does not have any odor like it does in North America. Two byreks and an ayran is a very common breakfast, so try it to understand why.

  • Byrek - a type of savory pie is also common, and is made in different ways. One way is with spinach and feta cheese. Another is with ground meat and onion. Byrek Shqipëtar me perime is often considered the national dish.
  • Tavë kosi - It is a simple dish of baked lamb and rice, served with a yogurt sauce. It is sometimes referred to as a national dish in Albania.
  • Qofte të fërguara - Albanian fried meatballs with feta cheese. Traditionally served with fried potatoes or rice.
  • Cheese - lots of different types but mostly feta cheese. In village shops be prepared that you'll get the cheese in less hygienic way then in supermarkets but it's worth to try as it's usually delicious and in very good price (try those higher priced first). The "Gjirofarma" feta cheese is similar to the Greek feta cheese, although a bit more expensive. However, most of the restaurants, especially in Tirana and the southern part of the country, use this cheese. It's very delicious, and it's one of the few cheeses that are exported from Albania.

Desserts and snacks - Don't forget to check out the many pastry shops (pastiçeri) offering a wide variety of tasty pastry including delicious cakes and:

  • Baklava is a popular dessert and is always made as a dessert during New Year's Eve.
  • Oshaf - A fig and sheep's milk pudding

Bere

The preferred alcoholic hard drink is raki that is locally produced in small towns as well as in many homes in the countryside; in some instances you may see men washing down breakfast with a few shots. Try the mulberry rakia, Albanians are the only people that produce this drink with mulberry and plum, and it's delicious, especially around Gjirokaster. The number of homemade beers, wines and raki is as varied as the population itself; the quality of these drinks is as varied as the quantity available. Non-alcoholic drinks range from the well-known international and regional soft drink brands to the locally produced ones. You can find any type of soft drink in Albania, as well as natural mineral water, energy drinks, etc. Qafshtama water is considered the best water and found in much of the country.

Boza[3], a popular sweet drink made from maize (corn) and wheat is a traditional Albanian drink, and Albanians have been known as the best boza makers in the world. You can also try Dhalle, a kefir-like drink closely linked to ayran.

Dormire

Inside the cities, hotels are abundant and prices per night start as low as €15. Hotels are usually clean and their staff in major cities generally speak English and/or Italian.

Outside the big cities, hotels are less common, but in places like Gjirokastra can be excellent value (e.g., 1000 lek). If, for any reason, you find nowhere to sleep, the Albanian people have always been known for their hospitality, and will treat you like royalty as you stay with them.

Stay safe

Albania is generally a safe place to visit but there are some safety precautions you have to take before visiting the country.

  • In some Albanian cities like Berat there are no traffic lights and thus crossing on the road can be dangerous
  • Avoid places that are deemed as slums and are sketchy, things like pickpocket can happen and also violence can occur, so avoid bringing valuables in those areas.
  • Albania does have speed limits, but most people do not follow them. If you are driving on the highway, you have to pay extra attention to avoid car crashes . If you are not a good driver it is highly recommended that you take a bus.

Stay healthy

Mineral water at a restaurant

It's best to drink bottled water, but potted water is usually drinkable too. The food in Albania is mostly healthy anywhere you go in the country but be aware in the summer months whether the food has been properly refrigerated as it gets very hot. You can walk around to stay fit, as many people do in the capital, especially around the Artificial Lake but be aware that the city suffers from severe air pollution. At summer, insect repellent should be taken as the mosquito season is very active especially near former swamps and along the Western lowland. Be careful at the beaches because shards of glass and sea urchins are common on the sea floor. Also, pharmacies and other stores are closed from about 12:00-16:00; so, bring all necessary medicine with you. Health clinics in small towns or village areas are not well equipped, so trips to nearby cities can be expected. Also, many Albanians smoke cigarettes. It is a normal thing and expect it everywhere. The government has banned smoking in restaurants but this is not really observed.

Respect

Albanians are very hospitable. Even more so than the rest of the Balkans, elder males expect to be shown respect on account of their age. Men of the family have to be respected in particular. Shake hands with them and do not argue about topics such as religion and politics. Certain topics are strictly taboo, homosexuality is one good example. Don't speak about gay rights, no matter what. The situation changes a lot according to the location (village or city) and the people with whom you speak as well. Of course, in the hidden north, avoid topics that go beyond local understanding, but be sure that in Tirana you will find very cosmopolitan people that are as open to new ideas as the citizens of Western Europe.

Sometimes, if you stay for a night or so at someone's house, don't be surprised if you see a AK-47 Kalashnikov hanging at the wall. It's pretty normal for Albanians to keep guns in the house.

Traditions

Ramadan

Ramadan is the 9th and holiest month in the Islamic calendar and lasts 29–30 days. Muslims fast every day for its duration and most restaurants will be closed until the fast breaks at dusk. Nothing (including water and cigarettes) is supposed to pass through the lips from dawn to sunset. Non-Muslims are exempt from this, but should still refrain from eating or drinking in public as this is considered very impolite. Working hours are decreased as well in the corporate world.Exact dates of Ramadan depend on local astronomical observations and may vary somewhat from country to country. Ramadan concludes with the festival of Eid al-Fitr, which may last several days, usually three in most countries.

  • 13 April – 12 May 2021 (1442 AH)
  • 2 April – 1 May 2022 (1443 AH)
  • 23 March – 20 April 2023 (1444 AH)
  • 11 March – 9 April 2024 (1445 AH)
  • 1 March – 29 March 2025 (1446 AH)

If you're planning to travel to Albania during Ramadan, consider reading Travelling during Ramadan.

In Albania it's common for men to kiss cheeks of males of their age or younger, even the first time they meet them. This is especially true for the regions of Fier, Tepelena, Vlora and Gjirokastra. In Northern Albania, they will simply touch each other's cheeks, but not kiss them. Women also kiss one another, sometimes from the first time they meet, but men and women do not kiss each other on the cheek unless they have been friends for a long time. Kissing cheeks between young people, 15–20 years old, is however very common. If you are a man, or a woman with a group of men, don't compliment females, unless they are under 10–12 years.

If a baby is in the family, always ask to see him or her, and don't forget to add a compliment (usually "Genka i shendetshem, me jete te gjate" or "What a sweet baby" works best).

If you speak a language where there are different formal and informal words for "you" in singular and "you" (like Italian, Greek, German, etc.), be aware that some Albanians do not use the formal form in their language. Sometimes, even the prime-minister is addressed with "ti" (the informal word for "you", "tu" in Italian, "Du" in German or "Esi" in Greek), if the journalist is a friend of him. However, when meeting people for the first time, it's better if you address them with the formal word, although they will shortly after ask you to address them with the informal one.

Policemen in Albania are often polite. They usually never stop foreign cars, but if you rent a car, they may stop you. However, when they see you are a foreign tourist, they will immediately tell you to go on (usually with a "Ec, ec, rruge te mbare" which can be translated in "Go on. Have a nice trip"). When this happens, it's very polite if you respond with a "Faleminderit" ("thank you" in Albanian).

Albanians love dancing, especially during weddings. If you are attending a party, don't be afraid to dance. Maybe you don't know the traditional dances, but try to learn.

Cope

Electricity

Officially 220 V 50 Hz. Outlets are the European standard CEE-7/7 or the compatible, but non-grounded, CEE-7/16 "Europlug" types. Generally speaking, U.S. and Canadian visitors should pack an adapter for these outlets if they plan to use North American electrical equipment in Albania.

Unexpected power outages without prior warnings are common in Albania. This is largely dependent on the amount of rainfall the country receives in any given year, as virtually all of electricity is generated from hydro plants in Albania. However this is becoming more and more rare. Only in Tirana you will not have power outages but expect so in other cities. Although all major cities and most of the towns have back-up generators, however it is best to err on the side of the caution and ask whether the place has a generator or not beforehand in order not to, say, get stuck in an elevator.

Collegare

You can buy a local Vodafone or ALBtelecom prepaid sim card starting from 600 lek. You need to provide a passport to purchase a prepaid sim.

Vai avanti

You can go from Shkoder in northern Albania to Ulcinj in Montenegro by taxi or vans. Fares can be negotiated between €15 and €20, it takes between 1 and 2 hours. There are buses leaving from Shkoder to other places in Montenegro (Podgorica, Budva e Kotor), departing at 10:00 or 13:20 From Ulcinj you can also take busses to other cities in Montenegro.

Crossing into North Macedonia at the border between Pogradec and Ohrid, North Macedonia is fairly straightforward. From Pogradec, one can take a taxi to the border - this will likely cost around €5 and take around 10 minutes. Once you get to the border, it is possible to walk into North Macedonia, but do not expect to find taxis on the other side of the border. Instead, hire a taxi on the Albanian side (€25, 40 minutes to Ohrid) or wait for the minibus that turns around at the border. This bus comes every few hours and is the same bus that services the Sveti Naum Monastery, which lies a few kilometers from the border. If the bus does not show up, your best option would be to head to monastery's parking lot a few kilometers distant to find the bus (check Google Earth first to get a fix on its location).

You can go to Kosovo from Kukes on the new highway.

You can go to Greece by Gjirokaster at the border crossing at Kavavi.

By boat, you can leave for Italy from Durres o Vlorë. A partire dal Saranda you can go to Corfu, Greece.

This country travel guide to Albania è un contorno e potrebbe aver bisogno di più contenuti. Ha un modello , ma non sono presenti abbastanza informazioni. Se ci sono città e Altre destinazioni elencati, potrebbero non essere tutti a utilizzabile stato o potrebbe non esserci una struttura regionale valida e una sezione "Accedi" che descriva tutti i modi tipici per arrivare qui. Per favore, buttati e aiutalo a crescere !