Singapore - Singapore

AttenzioneCOVID-19 informazione: A causa della pandemia di COVID-19, alla maggior parte degli stranieri, ad eccezione dei residenti permanenti, di coloro che svolgono lavori essenziali e di alcuni viaggiatori d'affari che hanno preso accordi speciali in anticipo, è vietato l'ingresso a Singapore. I passeggeri in transito sono severamente limitati e tutte le persone che entrano nel Paese saranno messe in quarantena per 14 giorni all'arrivo. Sono in vigore le restrizioni sul distanziamento sociale e l'uso delle mascherine è obbligatorio negli spazi pubblici.
(Ultimo aggiornamento delle informazioni il 01 settembre 2020)

Singapore (cinese: 新加坡; malese: Singapore; Tamil: சிங்கப்பூர்) è una città-stato in Sud-est asiatico. La moderna Singapore è stata fondata come a Britannico colonia commerciale nel 1819 e, dall'indipendenza, è diventata uno dei paesi più prosperi del mondo e vanta uno dei porti più trafficati del mondo. Il cibo di Singapore è leggendario, con vivaci centri di venditori ambulanti e caffetterie aperte 24 ore su 24 che offrono cibo a prezzi accessibili da tutte le parti dell'Asia. Combinando i grattacieli e le metropolitane di una città benestante, futuristica e moderna con un miscuglio di diverse culture asiatiche come le influenze cinesi, malesi e indiane e un clima tropicale, con cibo gustoso, buoni negozi e una vivace vita notturna, questa città giardino rende una grande tappa o trampolino di lancio nella regione.

Il paese ha una reputazione in parte meritata per la sua sterile prevedibilità e neutralità. Tuttavia, la "Svizzera d'Asia" è per molti un gradito sollievo dal caos, dalla sporcizia e dalla povertà di gran parte della vicina terraferma del sud-est asiatico. Se gratti sotto la superficie perfettamente pulita e ti allontani dal percorso turistico, troverai presto più di quanto sembri in una delle poche città-stato al mondo.

Quartieri

A volte indicato come il piccolo punto rosso (originariamente coniato come peggiorativo dal defunto ex presidente indonesiano B. J. Habibie) o il Città del leone (una traduzione letterale del nome sanscrito originale), Singapore è un piccolo paese su una piccola isola con quasi sei milioni e mezzo di persone. È una città abbastanza affollata e infatti è seconda solo a Monaco come il paese più densamente popolato del mondo. A differenza di molti altri paesi densamente popolati, Singapore ha oltre il 50% della sua area coperta di verde e con oltre 50 grandi parchi e 4 riserve naturali; è un incantevole città in un giardino. Grandi città residenziali autonome si sono moltiplicate in tutta l'isola, intorno al centro della città pulito e moderno. Il centro della città si trova a sud ed è costituito all'incirca dalla zona commerciale di Orchard Road, Riverside, la nuova area di Marina Bay e anche il quartiere finanziario di Shenton Way, pieno di grattacieli. Tutto questo è noto a Singapore, amante degli acronimi, come il CBD (Distretto centrale degli affari).

Centro città

1°17′30″N 103°51′1″E
Mappa del centro di Singapore. Mappa statica

 Riverside (distretto civico)
Il centro coloniale di Singapore, con musei, statue e teatri, per non parlare di ristoranti, bar e club, si trova lungo le rive del fiume Singapore a Boat Quay e Clarke Quay.
 Strada del frutteto
Miglia e miglia di centri commerciali nel comfort dell'aria condizionata. All'estremità orientale, il distretto di Bras Basah è un progetto artistico e culturale in corso.
 Baia Marina
Dominata dal resort integrato Marina Bay Sands (hotel, casinò, centro commerciale, centro congressi e museo), dai futuristici Gardens by the Bay e dal Marina Barrage. Insieme al Singapore Flyer e all'Esplanade Theatres, Marina Bay costituisce il nuovo iconico skyline di Singapore.
 Bugis e Kampong Glam
Bugis e Kampong Glam sono il vecchio quartiere malese di Singapore, ottimo per lo shopping di giorno ma soprattutto si anima di notte.
 Chinatown
L'area è stata designata per l'insediamento cinese da Raffles ed è ora un'area del patrimonio cinese popolare tra i turisti. Le botteghe restaurate sono luoghi di ritrovo alla moda sia per la gente del posto che per gli espatriati.
 Piccola India
Un pezzo di India a nord del centro cittadino.

Periferia di Singapore

0°0′0″N 0°0′0″E
Mappa dell'esterno di Singapore. Mappa statica

C'è altro da vedere fuori dal centro principale di Singapore, dall'HDB (Consiglio per gli alloggi e lo sviluppo Development) nel cuore dove regna il cibo dei venditori ambulanti, allo zoo di Singapore. Oppure rilassati nei parchi e nelle spiagge della costa orientale e di Sentosa.

 Sentosa e Harbourfront
Un'isola separata un tempo forte militare che è stata trasformata in un resort. Sentosa è la cosa più vicina che Singapore arriva a Disneyland, con un pizzico di gioco d'azzardo e il parco a tema degli Universal Studios. Dall'altra parte dell'acqua, c'è il Monte Faber e il Creste Meridionali, una passeggiata urbana tra gli alberi con scimmie locali.
 costa orientale
La parte orientale dell'isola, in gran parte residenziale, contiene l'aeroporto di Changi, chilometri e chilometri di spiaggia e molti ristoranti famosi. Copre anche Geylang Serai, la vera casa dei malesi di Singapore, e Pulau Ubin, l'ultimo residuo di una Singapore rustica.
 Nord e Ovest
Le parti settentrionale e occidentale dell'isola, conosciute rispettivamente come Woodlands e Jurong, formano l'hinterland residenziale e industriale di Singapore. L'area di Mandai ospita lo zoo di Singapore, il River Safari e il Night Safari. Sembawang ospita l'unica sorgente termale naturale sull'isola principale di Singapore.
 Balestier, Newton, Novena e Toa Payoh
Alloggi economici e templi birmani a breve distanza dal centro di Singapore. Toa Payoh, uno dei primi quartieri pianificati di Singapore, è un modo semplice per passeggiare in un complesso residenziale locale e sperimentare il design del centro città unico a Singapore.

Indirizzi

Al centro, il sistema di indirizzi di Singapore è abbastanza simile a quello dei paesi occidentali (come 17 Orchard Road), ma i nuovi complessi residenziali in periferia possono sembrare più intimidatori: un indirizzo tipico potrebbe essere "Blk 505 Jurong West St 51 #01-186 ". Qui, "Blk 505" è il numero del blocco abitativo (Blk = Block), "Jurong West St 51" è il nome/numero della via e "#01-186" indica l'appartamento o il negozio al piano 1 (piano terra) numero 186. La prima cifra sia del condominio che del numero civico è il numero del quartiere (in questo caso 5), rendendo più facile restringere la posizione corretta. Esistono anche codici postali a 6 cifre, che generalmente corrispondono esattamente a un edificio. Ad esempio, "Blk 9 Bedok South Ave 2" è "Singapore 460009". Infine, incontrerai anche termini malesi negli indirizzi: i più usati sono Jalan (Jln) per "Strada", Lorong (Lore) per "corsia", Bukit (bt) per "Collina" e Kampong (Kg) per "Villaggio".

Strumenti utili per la ricerca di indirizzi includono StreetDirectory.com, GoThere.sg e OneMap.sg. Il "Blk" e il numero dell'unità possono e devono essere omessi quando si inseriscono gli indirizzi in questi siti: "505 Jurong West St 51" va bene.

Capire

Singapore è un microcosmo dell'Asia, popolato da cinesi, malesi, indiani e un folto gruppo di lavoratori ed espatriati provenienti da tutto il mondo, in un Paese che si attraversa in appena un'ora. Avendo festeggiato il suo 50° compleanno nel 2015, Singapore ha spesso preferito la praticità economica alle preoccupazioni sociali, incoraggiando il costante riutilizzo e riqualificazione del territorio con enormi progetti come il Marina Bay Sands e Resort Mondo Sentosa resort integrati oltre a diventare un importante centro finanziario asiatico, ma c'è stata anche una crescente spinta indietro per preservare il patrimonio locale in Balestier e altrove; solo una delle tante scelte di equilibrio per il futuro del Paese.

Storia

Le prime menzioni di Singapore in documenti storici scritti risalgono al secondo e terzo secolo, dove un vago riferimento alla sua posizione è stato trovato in testi greci e cinesi, rispettivamente sotto i nomi di Sabana e Pu Luo Chung. In accordo alla didascalia, Srivijayan il principe Sang Nila Utama sbarcò sull'isola nel 13° secolo e, vedendo una strana creatura che pensava fosse un leone, decise di fondare una nuova città che chiamò Singapore, sanscrito per Città del leone. Purtroppo, non ci sono mai stati leoni vicino a Singapore o altrove in Malesia, quindi la bestia misteriosa era più probabilmente una tigre o un cinghiale.

Più documenti storici indicano che l'isola fu colonizzata almeno due secoli prima ed era conosciuta come Temasek, giavanese per "Sea Town", e un importante porto per la for Sumatra regno di Srivijaya. Tuttavia, Srivijaya cadde intorno al 1400 e Temasek, martoriato dai regni in lotta di Siam e il giavanese Majapahit, cadde nell'oscurità. Come Singapura, ha poi riacquistato brevemente importanza come centro commerciale per il Melaka Sultanato e più tardi, il Johor Sultanato. Tuttavia, i predoni portoghesi distrussero l'insediamento e Singapura svanì ancora una volta nell'oscurità.

La storia di Singapore come la conosciamo oggi iniziò così nel 1819, quando Sir Thomas Stamford Raffles fatto un patto con un pretendente al trono del Sultanato di Johor: gli inglesi avrebbero sostenuto la sua pretesa in cambio del diritto di istituire un avamposto commerciale sull'isola. Sebbene gli olandesi inizialmente protestassero, nel 1824 fu firmato un trattato anglo-olandese che separava il mondo malese nelle sfere di influenza britannica e olandese (con conseguente Malaysia-Indonesia e Singapore-Indonesia). Questo trattato pose fine al conflitto. Gli olandesi rinunciarono alla loro pretesa su Singapore e cedettero la loro colonia in Malacca agli inglesi, in cambio della cessione degli inglesi alle loro colonie su Sumatra agli olandesi.

LocationSingapore.png
CapitaleSingapore
MonetaDollaro di Singapore (SGD)
Popolazione5,8 milioni (2017)
Elettricità230 volt / 50 hertz (BS 1363)
Prefisso internazionale 65
Fuso orarioUTC 08:00, ora solare di Singapore
Emergenze995, 999
Lato guidasinistra

Ben posizionato all'ingresso dello Stretto di Malacca, a cavallo delle rotte commerciali tra Cina, India, Europa e Australia, il colpo da maestro di Raffles è stato quello di dichiarare Singapore un porto franco, senza oneri a carico del commercio. Mentre i commercianti si accalcavano per sfuggire alle onerose tasse olandesi, la stazione commerciale divenne presto una delle più trafficate dell'Asia, attirando persone da ogni parte del mondo. Insieme a Penang e Malacca, Singapore è diventato uno dei Insediamenti dello Stretto e un gioiello nella corona coloniale britannica. Le sue fortune economiche hanno ricevuto un ulteriore impulso quando l'olio di palma e la gomma provenienti da altre parti della Malesia sono stati lavorati e spediti via Singapore. Nel 1867, gli Insediamenti dello Stretto furono separati da India britannica e trasformato in una colonia della Corona governata direttamente.

quando seconda guerra mondiale scoppiato, Fortezza Singapore era vista come una formidabile base britannica, con massicce fortificazioni navali a guardia contro gli assalti via mare. Tuttavia, non solo la fortezza mancava di una flotta - poiché la maggior parte delle navi erano impegnate a difendere la Gran Bretagna dai tedeschi - ma i giapponesi scelsero saggiamente di attraversare la Malesia in bicicletta. Nonostante abbia girato frettolosamente la loro artiglieria, questo era qualcosa per cui gli inglesi non si erano preparati, e il 15 febbraio 1942, con i rifornimenti quasi scarsi dopo meno di una settimana di combattimenti, Singapore si arrese ignominiosamente. Gli ex governanti della colonia furono spediti nella prigione di Changi e decine di migliaia di singaporiani morirono nella successiva brutale occupazione. Gli inglesi tornarono nel 1945, ma era chiaro che il loro tempo stava volgendo al termine.

Concesso l'autogoverno nel 1955, Singapore si unì brevemente al malese Federation nel 1963 quando gli inglesi se ne andarono, ma furono espulsi a seguito di due sanguinose rivolte razziali nel 1964, perché la città a maggioranza cinese era vista come una minaccia per il dominio malese. Di conseguenza, quando l'isola divenne indipendente il 9 agosto 1965, Singapore divenne l'unico paese nella storia del mondo moderno ad ottenere l'indipendenza contro la propria volontà. I successivi 31 anni di governo dal pugno di ferro del defunto primo ministro Lee Kuan Yew ha visto il boom dell'economia di Singapore, con il paese che è diventato rapidamente uno dei più ricchi e sviluppati in Asia nonostante la sua mancanza di risorse naturali, guadagnandosi un posto come uno dei quattro Tigri dell'Asia orientale. Ora guidato dal figlio di Lee Lee Hsien Loong, la sentenza Partito d'Azione Popolare (PAP) continua a dominare la scena politica con 83 seggi su 93 in Parlamento nelle elezioni generali del 2020. Tuttavia, le restrizioni sociali sono state allentate, con il governo che cerca di scrollarsi di dosso la sua immagine seria, e resta da vedere come si svolgerà il delicato equilibrio tra controllo politico e libertà sociale.

In tempi moderni, Singapore ha cercato di posizionarsi come uno stato neutrale che bilancia gli interessi delle maggiori potenze mondiali come gli Stati Uniti e la Cina. Ciò ha reso Singapore un'alternativa popolare alla Svizzera per colloqui diplomaticamente delicati tra leader stranieri, come l'incontro tra il presidente cinese Xi Jinping e il presidente taiwanese Ma Ying-jeou nel 2015 e l'incontro tra il presidente americano Donald Trump e il leader nordcoreano Kim Jong -un nel 2018.

Persone

Singapore è orgogliosa di essere un paese multirazziale e ha culture diverse nonostante le sue piccole dimensioni. I singaporiani costituiscono i due terzi della popolazione. Il gruppo più numeroso è quello cinese (circa il 75%), in cui i sottogruppi più grandi sono gli parlanti hokkien, teochew e cantonese, con il mandarino che funge da lingua franca della comunità. Altri importanti gruppi dialettali tra i cinesi includono gli Hakka, gli Hainanesi, i Foochow e gli Henghua. I malesi, che sono composti da discendenti degli abitanti originari di Singapore e da migranti dall'attuale Malesia, Indonesia e Brunei, costituiscono circa il 14% di tutti i singaporiani. Gli indiani costituiscono circa il 9% dei residenti. Tra gli indiani, i tamil costituiscono di gran lunga il gruppo più numeroso, sebbene vi siano anche un numero significativo di parlanti di altre lingue indiane come malayalam, punjabi, gujarati e hindi. Il resto è un mix di molte altre culture, in particolare gli eurasiatici che sono di origine mista europea e asiatica, e anche i peranakani o cinesi dello stretto, che sono di origine mista cinese e malese.

Singapore è sempre stato un Paese aperto e almeno un terzo della sua popolazione è arrivato da altrove. Si va dai birmani ai giapponesi ai thailandesi e molti altri. C'è anche un gran numero di filippini, molti dei quali lavorano nel settore dei servizi o come collaboratrici domestiche. Schiere di filippine allegramente sorridenti e chiacchieranti possono essere viste negli spazi pubblici, uno dei quali è un centro commerciale chiamato Piazza fortunata situato lungo Orchard Road, la domenica quando si prendono il loro unico giorno libero. Tuttavia, un marcato aumento della migrazione dalla Cina e dall'India ha portato a un lieve malcontento e a maggiori sacche di parlanti solo mandarino.

Volantino Marina Bay Sands e Singapore

Singapore è religiosamente diversificata, nessun gruppo religioso forma una maggioranza e la libertà religiosa è garantita dalla costituzione. buddismo è la più grande religione con circa un terzo della popolazione che si dichiara buddista. Altre religioni che esistono in numero significativo includono cristianesimo, Islam, induismo e taoismo. Oltre ai "big five", ci sono anche numeri molto più piccoli di sikh, zoroastriani, ebrei, baha'i e giainisti. Circa il 17% dei singaporiani non dichiara alcuna affiliazione religiosa.

Clima

Poiché Singapore si trova a 1,17 gradi a nord dell'Equatore, il suo clima tropicale è solitamente soleggiato con poche stagioni distinte. La pioggia cade quasi ogni giorno durante tutto l'anno, di solito in acquazzoni improvvisi e pesanti che raramente durano più di un'ora. Tuttavia, la maggior parte delle precipitazioni si verifica durante il monsone di nord-est (da novembre a gennaio), occasionalmente con lunghi periodi di pioggia continua. I temporali spettacolari possono verificarsi durante tutto l'anno, in qualsiasi momento della giornata, quindi è consigliabile portare sempre con sé un ombrello, sia per ripararsi dal sole che per ripararsi dalla pioggia.

Tra maggio e ottobre, incendi boschivi nella vicina Sumatra può anche causare foschia densa, anche se questo è imprevedibile e va e viene rapidamente: controlla con il Agenzia nazionale per l'ambiente per condizioni aggiornate.

La temperatura media intorno a:

  • 30°C (86°F) di giorno, 24°C (76°F) di notte a dicembre e gennaio.
  • 32°C (90°F) di giorno, 25°C (81°F) di notte per il resto dell'anno.

La temperatura più bassa mai registrata a Singapore è stata di 19,4°C, registrata nel 1934.

L'alta temperatura e l'umidità, unite alla mancanza di vento e al fatto che le temperature rimangono alte durante la notte, possono mettere a dura prova i visitatori provenienti dalle parti più fredde del mondo. Tieni presente che passare più di un'ora all'aperto può essere molto faticoso, soprattutto se combinato con un esercizio moderato. Gli stessi singaporiani evitano il caldo, e per una buona ragione. Molti vivono in appartamenti climatizzati, lavorano in uffici climatizzati, prendono la metropolitana climatizzata per centri commerciali climatizzati collegati tra loro da tunnel sotterranei dove fanno acquisti, mangiano e si allenano in fitness club climatizzati, solo uscire presto la mattina e la sera. Segui il loro esempio se vuoi evitare disagi nel caldo torrido e nell'umidità di Singapore.

Unità di misura

Singapore è per la maggior parte completamente metrica, ma due retaggi del sistema imperiale britannico sono la misura delle dimensioni delle proprietà, che sono ancora pubblicizzate in piedi quadrati, e delle dimensioni dei vestiti, che sono ancora pubblicizzate in pollici.

Politica

Singapore è una repubblica parlamentare modellata sul sistema britannico di Westminster, anche se a differenza del parlamento britannico bicamerale, il parlamento di Singapore è una legislatura unicamerale composta da 93 membri eletti dal popolo e un piccolo numero di membri nominati con diritti di voto limitati.

Il presidente serve come capo di stato di Singapore ed è eletto dal popolo ogni sei anni, sebbene la costituzione richieda che i candidati presidenziali abbiano servito come ministro del governo, o come amministratore delegato o presidente del consiglio di amministrazione in una grande azienda per una quantità significativa di tempo prima di poter candidarsi alle elezioni, limitando di fatto il numero di persone qualificate per essere candidati alla presidenza. L'attuale presidente è Halimah binti Yacob, che ha prestato giuramento come prima presidente donna di Singapore nel settembre 2017. Il ruolo del presidente è in gran parte cerimoniale, con il primo ministro che esercita la massima autorità nel governo.

Il primo ministro è il capo del governo ed è in genere il leader del partito con il maggior numero di seggi in parlamento. L'attuale primo ministro è Lee Hsien Loong, leader del People's Action Party (PAP), l'unico partito che ha governato dall'indipendenza. Le elezioni parlamentari si tengono ogni cinque anni, a seconda delle circostanze, e sono regolarmente contestate dai partiti di opposizione. Il controllo della stampa e le restrizioni alla libertà di parola sono un fattore che contribuisce a non fare progressi significativi nello spodestare il partito al governo. Tuttavia, le elezioni di Singapore sono generalmente libere da corruzione e brogli elettorali. A partire dalle elezioni generali del 2020, l'unico partito di opposizione che ha una rappresentanza in parlamento è il Partito dei lavoratori (WP).

Vacanze

Addobbi di Capodanno a Chinatown

Singapore è una città stato laica ma, a causa della sua popolazione multiculturale, Singapore celebra le festività cinesi, musulmane, indiane e cristiane.

Gong xi fa cai Stile Singapore Singapore

Ci sono alcuni colpi di scena nel modo di Singapore di celebrare il capodanno cinese, in particolare il cibo, che ha poca somiglianza con gli hotpot fumanti della gelida Cina settentrionale. Il piatto forte è bak kwa (肉干), maiale dolce alla brace, seguito da vicino da yu sheng (魚生), un'insalata di verdure sminuzzate e pesce crudo lanciata con entusiasmo in aria da tutti i presenti. I dolci preferiti sono le crostate dolci friabili all'ananas e appiccicose al vapore nian gao (年糕) torte. Pacchetti di soldi rossi (红包 ang pow) vengono ancora elargiti generosamente, ma a differenza della Cina, a Singapore devi solo iniziare a pagare una volta sposati.

L'anno inizia con il botto il 1° gennaio e Capodanno, celebrato a Singapore come in Occidente con uno spettacolo pirotecnico e feste in ogni locale notturno della città. Particolarmente famosi sono quelli umidi e selvaggi feste di schiuma sulle spiagge dell'isola turistica Sentosa.

Date del capodanno lunare

L'anno del Bue è iniziato il 3 febbraio 2021 alle 22:58 e il capodanno lunare era il 12 febbraio 2021

  • L'anno del Tigre inizierà il 4 febbraio 2022 alle 04:42 e il capodanno lunare sarà il 1 febbraio 2022
  • L'anno del Coniglio inizierà il 4 febbraio 2023 alle 10:33 e il capodanno lunare sarà il 22 gennaio 2023
  • L'anno del Drago inizierà il 5 febbraio 2024 alle 16:25 e il capodanno lunare sarà il 10 febbraio 2023

Contrariamente alla credenza popolare, il cambio dello zodiaco non avviene il primo giorno del capodanno lunare, ma avviene invece a Li Chun (立春 lì chūn), il tradizionale inizio di primavera cinese.

A causa dell'influenza della maggioranza cinese, l'evento più grande in assoluto è Capodanno cinese (农历新年) o, più politicamente correttamente, Nuovo anno lunare, di solito si tiene a fine gennaio o all'inizio di febbraio. Anche se questo potrebbe sembrare il momento ideale per una visita, molti negozi e ristoranti più piccoli sono chiusi per 2-3 giorni durante il periodo, anche se i minimarket come 7-Eleven, supermercati, grandi magazzini, cinema, fast-food e ristoranti di fascia alta i ristoranti rimarranno aperti. L'intero festival si estende per ben 15 giorni, ma il frenetico accumulo verso il culmine si verifica poco prima della notte di luna nuova, con esortazioni di gong xi fa cai (恭喜发财 "congratulazioni e prosperità"), orpelli rossi, mandarini e l'animale zodiacale dell'anno blasonati ovunque e folle di acquirenti in coda Chinatown, dove ci sono anche estese decorazioni stradali per aggiungere pepe all'atmosfera festosa. I due giorni successivi sono trascorsi con la famiglia, e poi la vita torna alla normalità... tranne l'ultima raffica di Chingay, una parata colorata vicino al Singapore Flyer, che si tiene una decina di giorni dopo.

Il quinto giorno del quinto mese del calendario cinese, il Festival della barca del drago (端午节) è celebrato per commemorare un eroe popolare cinese. Come parte delle celebrazioni, gnocchi di riso (肉粽肉粽 bak chang), che a Singapore sono talvolta avvolti in fragranti pandano foglie invece delle foglie di bambù originali, di solito vengono mangiate. Inoltre, in questo giorno si tengono spesso gare di dragon boat sul fiume Singapore. Il settimo mese del calendario lunare cinese - di solito agosto - inizia con uno sbuffo di fumo, poiché "denaro dell'inferno" viene bruciato e vengono fatte offerte di cibo per compiacere gli spiriti degli antenati che si dice tornino sulla terra in questo momento. Questo è il Festival dei fantasmi affamati (中元节), quando i vivi si riuniscono per rimpinzarsi e guardare le commedie e gli spettacoli dell'opera cinese. Subito dopo, il afterwards Festival di Metà Autunno (中秋节) il 15° giorno dell'8° mese lunare (settembre/ottobre) è anche un evento importante, con elaborate decorazioni di lanterne, in particolare a Gardens by the Bay e Jurong's Giardino Cinese - e torte lunari che sono tipicamente riempiti con pasta di loto, noci e altro consumato allegramente.

Il festival indù delle luci, Diwali, conosciuto localmente come Deepavali, si celebra intorno a ottobre o novembre e Piccola India è decorato con colori vivaci per l'occasione. Intorno a gennaio-febbraio, si può assistere alla celebrazione di Thaipusam, un festival indù Tamil in cui i devoti di sesso maschile portavano a kavadi, una struttura elaborata che trafigge varie parti del suo corpo e si unisce a una processione dal tempio di Sri Srinivasa Perumal a Little India al tempio di Sri Thandayuthapani a Tank Road. Le devote di solito si uniscono alla processione portando invece pentole di latte. Circa una settimana prima che Deepavali sia Thimithi, il festival della camminata sul fuoco dove si possono vedere devoti maschi camminare sui carboni ardenti nel tempio di Sri Mariamman a Chinatown.

Ramadan

Il Ramadan è il nono mese più sacro del calendario islamico e dura 29-30 giorni. I musulmani digiunano tutti i giorni per tutta la loro durata e la maggior parte dei ristoranti resterà chiusa fino al tramonto. Nulla (compresi acqua e sigarette) dovrebbe passare per le labbra dall'alba al tramonto. I non musulmani sono esenti da questo, ma dovrebbero comunque astenersi dal mangiare o bere in pubblico poiché questo è considerato molto scortese. Anche l'orario di lavoro è diminuito nel mondo aziendale. Le date esatte del Ramadan dipendono dalle osservazioni astronomiche locali e possono variare leggermente da paese a paese. Il Ramadan si conclude con il festival di Eid al-Fitr, che può durare diversi giorni, di solito tre nella maggior parte dei paesi.

  • 13 aprile – 12 maggio 2021 (1442 AH)
  • 2 aprile – 1 maggio 2022 (1443 AH)
  • 23 marzo – 20 aprile 2023 (1444 AH)
  • 11 marzo – 9 aprile 2024 (1445 AH)
  • 1 marzo – 29 marzo 2025 (1446 AH)

Se hai intenzione di viaggiare a Singapore durante il Ramadan, considera la lettura In viaggio durante il Ramadan.

Il mese di digiuno islamico del Ramadan con festival che si rompono velocemente Hari Raya Puasa (Eid-ul-Fitr) è una grande occasione nelle parti malesi della città, in particolare Geylang Serai sul costa orientale, che è illuminato da estese decorazioni durante il periodo. Un altro festival celebrato dai malesi è Eid-ul-Adha, conosciuto localmente come Hari Raya Haji, che è il periodo in cui i musulmani fanno il viaggio alla Mecca per esibirsi in Hajj. Nelle moschee locali vengono sacrificati agnelli forniti dai fedeli e la loro carne viene utilizzata per sfamare i poveri.

il buddista Vesak giorno, celebrando il compleanno del Buddha Sakyamuni, più le festività cristiane di giorno di Natale, per la quale Orchard Road è ampiamente decorata, e Buon venerdì completano l'elenco delle festività.

Una celebrazione più laica si svolge il 9 agosto, giorno nazionale, quando le bandiere sventolanti riempiono Singapore e si tengono spettacolari parate per la Giornata Nazionale per celebrare l'indipendenza.

Eventi

Singapore tiene numerosi eventi ogni anno. Alcuni dei suoi famosi festival ed eventi includono il Singapore Food Festival Singapore, il Gran Premio di Formula 1 di Singapore, il Festival delle arti di Singapore, il Parata di Chingay, il Vertice Mondiale Gourmet e ZoukOut.

Natale è anche ampiamente celebrato a Singapore, una stagione in cui le strade della città e i centri commerciali lungo la sua famosa cintura dello shopping, Orchard Road, sono illuminati e decorati con colori vivaci. Inoltre, il Singapore Jewel Festival Singapore attira ogni anno numerosi turisti, ed è un'esposizione di gemme preziose, gioielli famosi e capolavori di gioiellieri e designer internazionali.

Parlare

Guarda anche: Frasario cinese, Frasario malese, Frasario Tamil, Varietà di lingua inglese

Chi sono le persone del tuo quartiere?

I Big 3 - cinesi, malesi e indiani - ottengono tutta la stampa, ma ci sono molte altre comunità con i loro piccoli quartieri (o centri commerciali) a Singapore:

arabi: Arab St, ovviamente
birmano: Peninsula Plaza, su North Bridge Rd
cinese continentale: Waterloo St (la "nuova Chinatown di Singapore")
filippini: Lucky Plaza, su Orchard Rd
francese: Giardini di Serangoon
eurasiatici: Katong
indonesiani: City Plaza, vicino a Paya Lebar MRT
giapponese: Robertson Quay, in particolare il centro commerciale Great World City, più Cuppage Plaza, di fronte al Somerset MRT e Takashimaya lungo Orchard Rd
coreani: Tanjong Pagar Rd
cinese peranakan: Katong
thailandesi: Complesso Golden Mile, Beach Rd
vietnamita: Joo Chiat Rd

malese può essere sancito dalla costituzione come "lingua nazionale", ma in pratica la lingua più comune è l'inglese, parlato da quasi tutti i singaporiani non anziani con vari gradi di scioltezza. Tuttavia, il caratteristico patois locale inglese può essere difficile da capire a volte, poiché incorpora parole e frasi gergali di altre lingue, inclusi vari dialetti cinesi, malesi e tamil, nonché parole inglesi la cui pronuncia o significato sono stati modificati. Inoltre, ha uno strano modo di strutturare le frasi, a causa del fatto che i parlanti originali sono per lo più cinesi, con il risultato che la maggior parte delle frasi Singlish hanno la grammatica cinese. I complessi consonantici vengono semplificati, gli articoli e i plurali scompaiono, i tempi verbali vengono sostituiti da avverbi, le domande vengono alterate per adattarsi alla sintassi cinese e compaiono particelle non inglesi (in particolare il famigerato "lah"):

Esempi di frasi in Singlish e rispettivi significati in inglese
ingleseinglese
Vuoi la birra o no? - Dunwan lah, dring cinque bottiglie di oreddi.Vuoi una birra? -- No grazie; Ho già avuto cinque bottiglie.
Più tardi wan andare al centro commerciale lepak abit? -- Ok, ferma lah!Vuoi rilassarti al centro commerciale per un po' più tardi? -- Ok bene!
Lui oggi taiko, kena tekan dal suo capo, quindi jialat.È stato "fortunato" ad essere sgridato dal suo capo oggi, sembrando molto in difficoltà.

Grazie alle campagne di educazione linguistica a livello nazionale, la maggior parte dei giovani di Singapore è, tuttavia, in grado di parlare ciò che il governo chiama "buon inglese" (britannico) quando necessario. Inoltre, è comune per i singaporiani provenienti da ambienti più abbienti frequentare l'università nel Regno Unito o negli Stati Uniti. Per evitare offese involontarie, è meglio iniziare con l'inglese standard e passare al pidgin semplificato solo se diventa evidente che l'altra persona non può seguirti. Cerca di resistere alla tentazione di cospargere il tuo discorso con inutili Singlishismi. Ti farai una risata se lo fai bene, ma suona condiscendente se lo fai male.

Circa il 35% dei singaporiani parla inglese a casa. Le altre lingue ufficiali di Singapore sono cinese mandarino, malese, e Tamil, parlato principalmente dai gruppi etnici cinesi, malesi e indiani di Singapore rispettivamente. Gli uffici governativi sono tenuti per legge a fornire tutti i servizi in tutte e quattro le lingue ufficiali. Come l'inglese, anche il mandarino parlato a Singapore si è evoluto in un caratteristico creolo e spesso incorpora parole di altri dialetti cinesi, malese e inglese, sebbene a tutti i cinesi di Singapore venga insegnato il mandarino standard a scuola. Vari dialetti cinesi (per lo più Hokkien, anche se parlano anche numeri significativi Teochew e cantonese) sono parlati anche tra i cinesi di etnia più anziana dello stesso gruppo dialettale, sebbene il loro uso sia praticamente estinto tra le generazioni più giovani; la maggior parte delle persone nate dopo il 1980 non può parlarle a meno che non siano state allevate dai nonni. Altre lingue indiane, come punjabi tra i Sikh, si parla anche.

Lo script cinese ufficiale utilizzato a Singapore è lo script semplificato utilizzato nella Cina continentale. Pertanto, tutte le pubblicazioni ufficiali (compresi i giornali locali) e le insegne sono in cinese semplificato, ed è il cinese semplificato che viene insegnato nelle scuole. Alcune delle generazioni più anziane preferiscono ancora la sceneggiatura tradizionale e la popolarità della cultura pop di Hong Kong e di Taiwan significa che anche i più giovani possono conoscerla.

Entra

AttenzioneCOVID-19 informazione:Dal 23 marzo 2020, l'ingresso è stato negato alla maggior parte degli stranieri tranne i residenti permanenti e le persone che svolgono lavori essenziali.
Il governo di Singapore ha emesso a insieme complesso di restrizioni all'ingresso. Quasi tutti i viaggiatori entrare a Singapore sono tenuti a stare a casa (o in una camera d'albergo) per 14 giorni all'arrivo. Gli stranieri sono tenuti a fornire la prova di un luogo in cui scontare il periodo di autoisolamento, ad esempio una prenotazione alberghiera che copra l'intero periodo di 14 giorni. I viaggiatori di alcuni paesi considerati sicuri possono fare domanda per saltare la quarantena, vedi Pass per il viaggio aereo per dettagli.
(Ultimo aggiornamento delle informazioni 06 feb 2021)
Politica dei visti di Singapore

Requisiti d'ingresso

Cittadini di Australia, il Unione europea, Nuova Zelanda, Norvegia, Corea del Sud, Svizzera il Regno Unito e il stati Uniti non ho bisogno di un Visa per soggiorni di 90 giorni o meno.

Cittadini di la maggior parte degli altri paesi può rimanere senza visto per 30 giorni o meno, quindi è il caso se il tuo paese non è indicato qui.

Un eccezione è in vigore per i cittadini dei seguenti paesi che devono richiedere un anticipo, visto online: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Cina, Georgia, India, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Corea del nord, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina, e Uzbekistan.

Cittadini di Afghanistan, Algeria, Bangladesh, Egitto, Iran, Iraq, Giordania, Kosovo, Libano, Libia, Mali, Marocco, Nigeria, Pakistan, Palestina, Arabia Saudita, Somalia, Sudan, Siria, Tunisia, e Yemen devo fare domanda per un visto anticipato presso un'ambasciata o un consolato di Singapore.

I cittadini di diversi paesi dell'ex Unione Sovietica (Georgia, Turkmenistan, Ucraina e Comunità degli Stati Indipendenti) possono beneficiare di transito senza visto fino a 96 ore se si dispone di un biglietto aereo di proseguimento. Sono ammissibili anche i cittadini dell'India, ma con requisiti più complicati.

Non è richiesto alcun visto se cambi solo volo all'aeroporto di Changi, purché non lasci l'area protetta.

A tutti gli stranieri di età superiore ai 6 anni vengono rilevate le impronte digitali nell'ambito delle procedure di ingresso e uscita dall'immigrazione. Questo può essere seguito da un breve colloquio condotto dall'ufficiale dell'immigrazione. L'ingresso sarà negato se una di queste procedure viene rifiutata.

La maggior parte dei cittadini dei paesi africani e sudamericani e dei viaggiatori che sono stati di recente in un paese con la febbre gialla, richiedono un certificato di vaccinazione contro la febbre gialla per l'ingresso a Singapore.

Le donne di paesi come l'Ucraina possono avere difficoltà a ottenere un visto, a causa di problemi con "attività illegali" (presumibilmente prostituzione).

I maschi che entrano illegalmente a Singapore o che trascorrono i loro permessi per più di 14 giorni devono affrontare una condanna obbligatoria a tre colpi di bastone.

Vietato a Singapore

C'è molto di più nell'elenco oltre al porno, alle armi da fuoco e alla droga, anche se non tutte queste restrizioni vengono applicate nella pratica.

  • rifiuti
  • Fumare nelle aree non fumatori
  • Gomma da masticare/gomma da masticare non medica (di solito non applicata)
  • Antenne paraboliche/ricevitori radio manomessi
  • Cartelloni pubblicitari autoportanti
  • Manette, anche se rosa e pelose
  • Dare da mangiare a piccioni o scimmie
  • Esporre bandiere straniere
  • giornali malesi
  • Sesso gay maschile (di solito non applicato)

Singapore ha leggi molto severe sulla droga, e il traffico di droga comporta la pena di morte obbligatoria, che si applica anche agli stranieri. Anche se non sei entrato a Singapore e sei semplicemente in transito (cioè cambiando volo senza la necessità di passare il controllo passaporti e la dogana) mentre sei in possesso di droghe, saresti comunque soggetto alla pena capitale. A Singapore, è un reato anche avere metaboliti di farmaci nel proprio sistema, anche se sono stati consumati fuori Singapore, e la dogana occasionalmente esegue test delle urine in aeroporto. Inoltre, introdurre esplosivi o armi da fuoco senza permesso è anche un reato capitale a Singapore.

Portare prescrizioni per eventuali medicinali prescritti you may have with you, and obtain prior permission dal Singapore Health Sciences Authority before bringing in any sedatives (e.g. Valium/diazepam) or strong painkillers (e.g. codeine ingredients). If you can scan and attach all required documents (called for by HSA) to an e-mail note, you Maggio receive written permission in as little as 10 days, certainly in 3–4 weeks. By regular mail from any great distance, allow a few months.

Hippie types may expect a little extra attention from Customs, but getting a shave and a haircut is no longer a condition for entry.

Duty free allowances for alcohol are one litre each of wine, beer and spirits, though the 1 L of spirits may be replaced with 1 L of wine or beer, unless you are entering from Malaysia. Travellers entering from Malaysia are not entitled to any duty free allowance. Alcohol may not be brought in by persons under the age of 18. There is no duty free allowance for sigarette: all cigarettes legally sold in Singapore are stamped "SDPC", and smokers caught with unmarked cigarettes may be fined $500 per pack. (In practice, though, bringing in one opened pack is usually tolerated.) If you declare your cigarettes or excess booze at customs, you can opt to pay the tax or let the customs officers keep the cigarettes until your departure. Importing non-medical chewing gum is illegal, but in practice customs officers would usually not bother with a few sticks for personal consumption.

There is no restriction on the amount of money that can be brought in or out of Singapore. However, Singapore customs requires you to declare if you are bringing in or out anything more than $20,000 or its equivalent in foreign currency, and you'll be asked to complete some paperwork. Not declaring exposes to you to arrest, heavy fines and possible imprisonment.

Pornografia, pirated goods and publications by the Testimoni di Geova e il Unification Church may not be imported to Singapore, and all baggage is scanned at land and sea entry points. In theory, all entertainment media including movies and video games must be sent to the Board of Censors for approval before they can be brought into Singapore, but that is rarely if ever enforced for original (non-pirated) goods.

In aereo

Singapore is one of Southeast Asia's largest aviation hubs, so unless you're coming from Malesia peninsulare o Batam/Bintan in Indonesia, the easiest way to enter Singapore is by air. In addition to its flag-carrier, Singapore Airlines, which is widely regarded as one of the world's best airlines in terms of customer service, and its regional subsidiary SilkAir, Singapore is also home to low-cost carriers such as Jetstar Asia e Farsi più in là. Singapore Airlines' flight to Newark (SQ22) is the longest non-stop commercial flight in the world, taking around 18 hours to cover a distance of 16,600 km (10,300 miles).

In addition to the locals, every carrier of any size in Asia offers flights to Singapore, with pan-Asian discount carrier AirAsia and Malaysian regional operator Lucciola operating dense networks from Singapore. There are also direct services to Europe, the Middle East, Australia, New Zealand, North America, and even South Africa. Singapore is particularly popular on the "Kangaroo Route" between Australia and Europe, with airlines like Qantas e British Airways using Singapore as the main stopover point.

In addition to the local airports, travellers from Malaysia or Indonesia can consider flying into Johor Bahru (JHB IATA), Batam (BTH IATA) o Tanjung Pinang (TNJ IATA) instead, as flights to those airports are usually cheaper than to Changi or Seletar. The downside is that you'll have to pass through customs and immigration twice, and there are no direct transportation links between those airports and Singapore, meaning that you will have to arrange your own transportation.

Aeroporto di Changi

Articolo principale: Aeroporto di Singapore Changi

1 Aeroporto di Changi (PECCATO IATA) is the main airport and serves all commercial jet flights. It regularly shows up in "Best Airport" rankings and is big, pleasant, and well-organised, with remarkably fast immigration and baggage distribution. The airport is split into four main terminals (T1, T2, T3 and T4).

Taxis are the fastest way to the city, and will cost about $20–30 including a $5 airport surcharge ($3 for off-peak hours). An additional 50% surcharge applies 1-6AM. You can refer to questo sito for additional information on taxi rates and charges. On the MRT, it takes about 45 minutes to town with an easy transfer at Tanah Merah. A standard ticket to City Hall costs $2.30 $0.10 non-refundable deposit, with trains running from 5:31AM to 11:18PM.

Seletar Airport

2 Seletar Airport Seletar Airport on Wikipedia (XSP IATA) serves all turboprop flights and general aviation. Completed in 1928 and first used for civil aviation in 1930, it was Singapore's first airport. The only airline serving Seletar is Malaysia's Lucciola. The only practical means of access to Seletar is taxi, and trips from the airport incur a $3 surcharge.

Su strada

The Causeway, with Johor Bahru on the other side

Singapore is linked by two land crossings to Peninsular Malaysia:

Il 3 Causeway is a very popular and thus terminally congested entry point connecting Woodlands in the north of Singapore directly into the heart of Johor Bahru. Busy at the best of times, the Causeway is particularly jam-packed on Friday evenings (towards Malaysia), Sunday evenings (towards Singapore) and around holiday periods. The Causeway can be crossed by bus, train, taxi or car, but it is no longer feasible to cross on foot after Malaysia shifted their customs and immigration complex 2 km inland.

A second crossing between Malaysia and Singapore, known as the 4 Second Link, was built between Tuas in western Singapore and Iskandar Puteri in the western part of Johor stato. Much faster and less congested than the Causeway, it is used by some of the luxury bus services to Kuala Lumpur and is strongly recommended if you have your own car. Bus services across are very limited, and only Malaysian "limousine" taxis are allowed to cross it (and charge RM150 and up for the privilege). Walking across is also not allowed, not that there would be any practical means to continue the journey from either end if you did.

Driving into Singapore with a foreign-registered car is rather complicated and expensive; see the Land Transport Authority's Driving Into & Out of Singapore guide for the administrative details. Peninsular Malaysia-registered cars need to show that they have valid road tax and Malaysian insurance coverage. Other foreign cars need a Vehicle Registration Certificate, Customs Document (Carnet), vehicle insurance purchased from a Singapore-based insurance company and an International Circulation Permit. All foreign registered cars and motorcycles can be driven in Singapore for a maximum of 10 days in each calendar year without paying Vehicle Entry Permit (VEP) fees, but after the 10 free days have been used, you will need to pay a VEP fee of up to $20/day.

Go through immigration first and get your passport stamped. Then follow the Red Lane to buy the AutoPass ($10) from the LTA office. At the parking area, an LTA officer will verify your car, road tax and insurance cover note and issue you a small chit of paper which you take to the LTA counter to buy your AutoPass and rent an In-vehicle Unit (IU) for road pricing charges (or opt to pay a flat $5/day fee instead). Once that is done, proceed to customs where you will have to open the boot for inspection. After that, you are free to go anywhere in Singapore. Any VEP fees, road pricing charges and tolls will be deducted from your AutoPass when you exit Singapore. This is done by slotting the AutoPass into the reader at the immigration counter while you get your passport stamped.

Driving into Malaysia from Singapore is relatively uncomplicated, although small tolls are charged for both crossing and (for the Second Link) the adjoining expressway. Inoltre, Singapore-registered vehicles are required to have their fuel tanks at least 3/4 full before leaving Singapore. Do be sure to change some ringgit before crossing, as Singapore dollars are accepted only at the unfavourable rate of one-to-one. Moreover, be prepared for longer queues as Malaysia introduced a biometric system for foreigners wishing to enter that country (see Malaysia articolo).

In both directions, rental car agencies will frequently prohibit their cars from crossing the border or charge extra.

Con il bus

Direct from Malaysian destinationsCi sono autobus da Kuala Lumpur (KL) and many other destinations in Malaysia through the Woodlands Checkpoint and the Second Link at Tuas. There is no central bus terminal and different companies leave from all over the city. Major operators include:

  • Aeroline, 65 6258 8800. Luxury buses with meal on-board, power sockets, lounge area etc, to Kuala Lumpur and Petalo Jaya. Departures from HarbourFront Centre. From $47 one-way.
  • First Coach, 65 6822 2111. No frills, but the buses have good legroom and use the Second Link. Another selling point is convenient public transport: buses depart from Novena Square (Novena MRT) in Singapore and arrive right next to (KJ 16) Bangsar LRT in Kuala Lumpur. $33/55 single/return.
  • NiCE, 65 6256 5755. Over 20 daily departures from Kuala Lumpur's old railway station. Double-decker NiCE 2 buses (27 seats) RM80, luxury NiCE buses (18 seats) RM88. Departures from Copthorne Orchid Hotel on Dunearn Rd.
  • Transnazionale, 60 2 6294 7034 (Malaysia). Malaysia's largest bus operator, offers direct buses from Singapore through the peninsula. Departures from Lavender St. Executive/economy buses RM80/35.
  • Transtar, 65 6299 9009. Transtar's sleeper-equipped Solitaire ($63) and leather-seated First Class ($49) coaches offer frills like massaging chairs, onboard attendants, video on demand and even Wi-Fi. More plebeian SuperVIP/Executive buses are $25/39, direct service to Malacca e Genting also available. Departures from Golden Mile Complex, Beach Rd (near Lavender MRT).

Most other operators have banded together in three shared booking portals. Many, but by no means all, use the Golden Mile Complex shopping mall near Bugis as their Singapore terminal.

In general, the more you pay, the faster and more comfortable your trip. More expensive buses leave on time, use the Second Link, and don't stop along the way; while the cheapest buses leave late if at all, use the perpetually jammed Causeway and make more stops. Book early for popular departure times like Friday and Sunday evening, Chinese New Year, etc., and factor in some extra time for congestion at the border.

An alternative to taking a direct "international bus" is to make the short hop to Johor Bahru to catch domestic Malaysian long-distance express buses to various Malaysian destinations from the Larkin Bus Terminal. Besides having more options, fares may also be lower because you will be paying in Malaysian ringgit rather than Singaporean dollars. The downside is the time-consuming hassle of first getting to Johor Bahru and then getting to Larkin terminal on the outskirts of town.

From Johor Bahru

Buses between Johor Bahru and Singapore
LineaStops in SingaporeStops in JBPrezzo
Causeway Link CW-1Kranji MRT onlyLarkin$1.50
Causeway Link CW-2Queen St onlyLarkin only$3.50
Causeway Link CW-3Jurong East MRTBukit Indah via 2nd Link$4.00
SBS Transit 170Queen St via Bukit Timah and KranjiLarkin only$2.50
SBS Transit 170XKranji MRTJB Sentral only$2.00
SBS Transit 160Jurong East MRT via KranjiJB Sentral only$2.50
SMRT 950Woodlands MRT via MarsilingJB Sentral only$1.70
Singapore-Johor ExpressQueen St onlyLarkin only$3.30

The most popular options to get from Johor Bahru are the buses listed in the table. There's a pattern to the madness: Singaporean-operated buses (SBS, SMRT, SJE) can only stop at one destination in Malaysia, while the Malaysian-operated Collegamento della strada rialzata buses can only stop at one destination in Singapore. Terminals aside, all buses make two stops at Singapore immigration and at Malaysian immigration. At both immigration points, you must disembark with all your luggage and pass through passport control and customs, then board the next bus by showing your ticket. Figure on one hour for the whole rigmarole from end to end, more during rush hour.

To maximize train travel between Singapore downtown and Johor Bahru, while avoiding the inconvenient rail shuttle across the border, the simplest solution is to take the MRT train between downtown and Woodlands MRT, and the SMRT 950 bus between there and JB Sentral.

Con il treno

Once the southern terminus of Malaysia's Keretapi Tanah Melayu (Malayan Railway or KTMB) network, the central Tanjong Pagar railway station has sadly been decommissioned and trains mostly terminate at the JB Sentral railway station in Johor Bahru, Malesia. A shuttle service connects the only remaining Singaporean station in Woodlands, right next to the Causeway, with Johor Bahru Sentral. It's a 5-minute trip, but one-way tickets originating in Singapore will cost $5 while the reverse will cost RM5. From Woodlands, immigration formalities for both countries are carried out before boarding. From Johor Bahru, Malaysia immigration stamps you out before boarding, and Singapore immigration stamps you in upon arrival at Woodlands. Taking immigration clearance time into account, the journey from Johor Bahru to Woodlands takes 30-60 minutes, while the reverse direction takes about 30 minutes.

Shuttle trains will leave JB Sentral for Woodlands at 05:00, 05:25, 05:55, 06:20, 07:30, 08:40, 09:50, 11:20, 12:50, 14:20, 15:30, 16:40, 17:50, 19:00, 20:10, 21:20, 22:30 and leave Woodlands for JB Sentral at 07:20, 08:30, 09:40, 10:50, 12:20, 13:50, 15:20, 16:30, 17:40, 18:50, 20:00, 21:10, 22:20, 23:30. Gate opens 30 minutes before departure and closes 10 minutes before departure. On weekdays, the early morning departures from JB Sentral and evening departures from Woodlands cater to commuters working in Singapore, and sell out as soon as tickets are released for sale 30 days in advance. On weekends, morning departures from Woodlands and evening departures from JB Sentral are popular among day trippers to Johor Bahru, and sell out a few days before. If tickets are still available on the day of departure, they are sold up to 15 minutes before departure.

For JB Sentral-Woodlands, at JB Sentral there are turnstiles installed at the departure gate (Gate A); scan the barcode or QR code on your ticket (can be one stored on a mobile device) to activate the turnstile. For Woodlands-JB Sentral, tickets bought online must be exchanged at the KTMB ticket counter before departure.

For trains beyond Johor Bahru, see Johor Bahru#By train e Malaysia#By train per dettagli.

In addition, Singapore is also the terminus for the Eastern & Oriental Express, a luxury train that makes the trip from Bangkok in four days. It is very expensive, costing US$6,358 one-way.

The Woodlands Train Checkpoint is unrelated to the Woodlands MRT station. From the Woodlands Train Checkpoint, you can take a bus to the Kranji, Marsiling or Woodlands MRT stations. Fortunately, the bus numbers to each MRT station are clearly signposted. To get to Woodlands Train Checkpoint from the MRT stations, however, you'll have to make sure the bus passes by "Woodlands Train Checkpoint", and not "Woodlands Checkpoint" which is the checkpoint facility for buses and other road vehicles without through access to the train checkpoint. Buses which pass by Woodlands Train Checkpoint include 170 (from Kranji MRT station), 856 (from Woodlands and Marsiling MRT stations), 903 and 911 (from Woodlands MRT station). Although 912 from Woodlands MRT station also passes by the train checkpoint, it does so by a very long route and therefore not recommended.

Con il taxi

Johor-Singapore cross border taxi

While normal Singaporean taxis are not allowed to cross into Malaysia and vice versa, specially licensed Singaporean taxis permitted to go to Larkin bus terminal (only) can be booked from Johor Taxi Service 65 6296 7054, $45 one way), while Malaysian taxis, which can go anywhere in Malaysia, can be taken from the taxi terminal at Ban San St ($32 to charter, or $8/person if you share with others). In the reverse direction, towards Singapore, you can take Singaporean taxis from Larkin to any point in central Singapore ($30) or Changi Airport ($40), while Malaysian taxis can only bring you to Ban San St (RM80). The main advantage here is that you do not need to lug your stuff (or yourself) through Customs at both ends; you can just sit in the car.

A combination journey from anywhere in Singapore to anywhere in Malaysia can also be arranged, but you'll need to swap taxis halfway through: this will cost $50 and up, paid to the Singaporean driver. The most expensive option is to take a limousine taxi specially licensed to take passengers from any point to any destination, but only a few are available and they charge a steep RM150 per trip. Advance booking is highly recommended, 60 7 599-1622.

In barca

Ferries link Singapore with the neighbouring indonesiano provincia di Isole Riau, e il malese stato di Johor. Singapore has five ferry terminals which handle international ferries: 5 HarbourFront (formerly World Trade Centre) near Sentosa, 6 Centro crociere di Marina Bay nel Baia Marina, 7 Tanah Merah Ferry Terminal sul costa orientale, così come 8 Changi Ferry Terminal e 9 Changi Point Ferry Terminal, at the eastern extremity of the island.

Ferry terminal transit:

  • HarbourFront FT: Inside HarbourFront Shopping Mall (alight at HarbourFront MRT station).
  • Marina Bay Cruise Centre: Alight at Marina South Pier MRT station. Or take bus number 402 from Tanjong Pagar MRT station, Exit C.
  • Tanah Merah FT: Alight at Bedok MRT station and take bus No. 35 to ferry terminal.
  • Changi FT: No bus stop nearby, take a taxi from Tanah Merah MRT station.
  • Changi Point FT: Take bus No. 2, 29 or 59 to Changi Village Bus Terminal and walk to the ferry terminal.

From Indonesia

A partire dal Batam: Traghetti da Batu Ampar (Harbour Bay Ferry terminal), Sekupang e Città sul lungomare (Teluk Senimba) use HarbourFront FT, while ferries from Nongsapura uso Tanah Merah FT. Ferries from Batam Centre use both ferry terminals. Operators at Harbourfront include:

  • Indo Falcon, 65 6278 3167. Hourly ferries to Centro di Batam, fewer to Città sul lungomare. This company does not operate from Sekupang. Similar fares.
Batam Ferry

At Tanah Merah:

A partire dal Bintan: All ferries from Bintan use Tanah Merah Ferry Terminal. Per Tanjung Pinang, there are four or five departures per day from each of the two companies operating the route. About S$30 one-way including taxes and surcharges.

Per Resort Bintantan (Bandar Bentan Telani)

  • Bintan Resort Ferries, 65 6542 4369. operates five ferries from Tanah Merah FT on weekdays, increasing to 7 during weekends. $34.60/50.20 one-way/return peak period, $26.60/39.20 one-way/return off-peak including taxes and fuel surcharge..
  • Mozaic, 65 6542 4369. Runs 14 times per week, only to Bintan Lagoon Resort.

A partire dal Karimun:Tanjung Balai is served by Sindo Ferry from Harbourfront, with 2 ferries a day at $25/50 one-way/return including taxes and fuel surcharge - but check for current info.

Dalla Malesia

Ferries shuttle from Singapore to southeastern Johor and are handy for access to the beach resort of Desaru.

  • Changi Point Ferry Terminal, Changi Village, 51 Lorong Bekukong, 65 6545 2305, 65 6545 1616. Bumboats shuttle between Changi Point Ferry Terminal at and Pengerang, a village at the southeastern tip of Johor. Boats ($10 per person, $2 per bicycle one-way) operate 7AM-7PM and leave when they reach the 12-passenger quota.
  • Indo Falcon, 65 6542 6786 (in Tanah Merah). Sebana Cove Resort, Desaru: Ferries from Tanah Merah Ferry Terminal. Three ferries daily except Tuesday. $48 for adults, $38 for children return including taxes and fuel surcharge.
  • Limbongan Maju Ferry Services, 60 7 827-6418, 60 7 827-6419. Tanjung Belungkor, Desaru. Operates passenger ferries from Changi Ferry Terminal quotidiano.

crociere

Star Cruises offers multi-day cruises from Singapore to points throughout Southeast Asia, departing from HarbourFront Ferry Terminal. Itineraries vary widely and change from year to year, but common destinations include Malacca, Klang (Kuala Lumpur), Penang, Langkawi, Redang e Tioman nel Malaysia, così come Phuket, Krabi, Ko Samui e Bangkok nel Tailandia. There are also several cruises every year to Borneo (Malaysia), Sihanoukville (Cambodia), Ho Chi Minh City (Vietnam) and even some 10-night long hauls to Hong Kong. An all-inclusive 2-night cruise may cost as little as $400 per person in the cheapest cabin class if you book early, but there are many surcharges for services. Non-residents may be charged significantly higher rates.

Singapore is also a popular stop for round-the-world and major regional cruises including those originating from as far as Giappone, Cina, Australia, Europa e Nord America. Many of those cruises embark/disembark passengers here during all-day or over-night port visits, while others stop for perhaps just a day. Check with cruise companies and sellers for details. Ships use the same two terminals noted above for ferries.

Andare in giro

Geographic map of MRT lines in the city centre

Getting around Singapore is easy: the public transportation system is extremely easy to use and taxis are reasonably priced - when you can get one. Very few visitors rent cars. CityMapper Singapore, Google Maps, and Apple Maps are all capable of figuring out the fastest route by MRT and bus and even estimating taxi fares between any two points.

biglietteria

The easiest way to pay for all public transport is to use any contactless Visa or Mastercard, which you can use to tap on and off any trains and buses. Cellulari with Android or Apple Pay NFC payments work too. Alternatively, pick up an EZ-link contactless RFID farecard at any train station or 7-Eleven store: the card costs $12, including $7 stored value, and the card can be "topped up" in increments of at least $10. If you are leaving Singapore and you have some money on your card, you can go to any TransitLink ticket office for a refund, minus a $5 processing fee.

You may see advertisements for the Singapore Tourist Pass, which gives you unlimited rides for $10/16/20 for 1/2/3 days respectively, plus some discounts for attractions. However, given that most trips only cost $1-2, you would need to use this an awful lot for it to pay off.

Single tickets can be purchased for both MRT and buses, but it's a hassle and, in the case of buses, it delays everyone else because the driver has to count fare stages to tell you how much you need to pay. In addition, no change is given for the bus and you will need to buy a separate ticket if you intend to transfer to another bus later in your journey.

In treno

MRT and LRT system map

Il MRT (Mass Rapid Transit) and LRT (Light Rail Transit) are trains that are the main trunk of Singapore's transit system. They are a cheap and fairly reliable mode of transportation, and the network covers most points of interest for the visitor. While it's easiest to use an EZ-link card or contactless payments (see above), all stations are equipped with ticket machines that dispense single-ride paper tickets. Each ticket can be reused up to 6 times within 30 days, just place it on the reader when buying your next ride.

Using any ticket or card is easy, just tap the reader at the ticket gate when entering and exiting paid areas of stations. All lines are seamlessly integrated, even if the lines are operated by different transport companies, so you do not need to buy a new ticket or go through multiple gates to transfer between different operators' lines.

The MRT stations are clean and equipped with free toilets. All stations have screen doors, so there is no risk of falling onto the tracks. The North-East Line, Circle Line, Downtown Line LRT and all upcoming lines are operated automatically without a driver, so it is worth walking up to the front of the train to look out of the window and enjoy the view!

Eating and drinking is prohibited in the stations and trains, with offenders being liable for a $500 fine.

When using escalators, stand on the left to allow those in a hurry to pass on the right.

Con il bus

SMRT bus
SBS Transit bus

Autobus connect various corners of Singapore, but are slower and harder to use than the MRT. Their main advantage is you get to see the sights rather than a dark underground tunnel, partly if you can snag a front seat on a double-decker. On a long distance bus, frequent stops and slow speeds may mean your journey could take two to three times as long as the same trip via MRT. You can pay cash (coins) in buses, but the fare stage system is quite complex (it's easiest to ask the driver for the price to your destination), you are charged marginally more and there is no provision for getting change. Payment with EZ-Link or NETS Flashpay card is thus the easiest method: tap your card against the reader at the front entrance of the bus when boarding, and a maximum fare is deducted from the card. When you alight, tap your card again at the exit, and the difference is refunded. Make sure you tap out, or you'll end up paying the maximum fare. Inspectors occasionally prowl buses to check that everybody has paid or tapped, so those who are on tourist day passes should tap before sitting down. Dishonest bus commuters risk getting fined $20 for not paying or underpaying fares (by premature tapping-out) and $50 for improper use of concession cards. Another advantage of ez-link or Nets Flashpay cards is that you will be able to enjoy distance-based fares and avoid the boarding fee.

Dopo la mezzanotte on Fridays, Saturdays and eve of public holidays, il NightRider e Nite Owl bus services are a fairly convenient way of getting around, with 13 lines running every 20 to 30 mins. All services drive past the major nightlife city districts of Boat Quay, Clarke Quay, Mohamed Sultan and Orchard before splintering off. The fare is between $4.00 to $4.40, the EZ-link card and Nets Flashpay cards are accepted but the Singapore Tourist Pass is not valid on this line.

As mentioned earlier, Gothere.sg will give you options as to which buses will take you from your origin or destination.

Con il taxi

Citycab Taxi
SilverCab Taxi

Taxi use meters and are reasonably priced and honest. Outside weekday peak hours, trips within the city centre should not cost you more than $10 and even a trip right across the island from Changi to Jurong will not break the $35 mark. If you are in a group of 3 or 4, it's sometimes cheaper and faster to take a taxi than the MRT. ComfortDelgro, the largest operator, has a booking app that lets you order and pay for your taxi rides Uber-style, including the option of a "ComfortRide" fixed price instead of running the meter, or you can call the unified booking system at 65 6-DIAL-CAB (3425-222). Hailing a taxi on the street or at a taxi stand lets you avoid the $2.30-3.30 booking fee though.

Taxi pricing is largely identical across all companies at $3.00-3.90 as a flag down rate (depending on the type of vehicle used), which lasts you 1 km before increments of $0.22 per 400 m (for the first 10 km) or $0.22 per 350 m (after the first 10 km). Watch out for surprises though: there are a myriad of peak hour (25%), late night (50%), central business district ($3), trips from airport or the casinos ($3–5 during peak hours), and Electronic Road Pricing surcharges, which may add a substantial amount to your taxi fare. All such charges are shown on the bottom right-hard corner of the meter, recorded in the printed receipt and explained in tedious detail in a sticker on the window; if you suspect the cabbie is trying to pull a fast one, call the company and ask for an explanation. There is no surcharge for trips per l'aeroporto. While all taxis are equipped to handle (and are required to accept) credit cards, in practice many cabbies do not accept electronic payment. Always ask before getting in. Paying by credit card will incur an additional surcharge of 17%. As usual in Singapore, tips are not expected.

In the Central Business District, taxis may pick up passengers only at taxi stands (found outside any shopping mall) or buildings with their own driveways (including virtually all hotels). Outside the centre, you're free to hail taxis on the street or call one to your doorstep. At night spots featuring long queues, such as Clarke Quay, you may on occasion be approached by touts offering a quick flat fare to your destination. This is illegal and very expensive but reasonably safe for you. (Drivers, on the other hand, will probably lose their job if caught.)

Some Singapore taxi drivers have very poor geographical knowledge and may expect you to know where they should go, so it may be helpful to bring a map of your destination area or directions on finding where you wish to go. Some cabbies may also ask you which route you want to take; most are satisfied with "whichever way is faster".

Con condivisione di corsa

The largest ride share operator by far is Afferrare, which swallowed up Uber in 2018. Rides are reasonably priced and the "JustGrab" service lets you hail taxis too. Most international credit/debit cards are accepted on the app, and cash payments are also possible. Other ride sharing apps include Gojek, Ryde e Tada.

In risciò

Trishaws, three-wheeled bicycle taxis, haunt the area around the Singapore River and Chinatown. Geared purely for tourists, they should be avoided for serious travel as locals do not use them. There is little room for bargaining: short journeys cost $10–20 and an hour's sightseeing charter about $50 per person.

In barca

Bumboat

Tourist-oriented bumboats crociera il Fiume Singapore, offering point-to-point rides starting from $3 and cruises with nice views of the CBD skyscraper skyline starting from $13.

Bumboats also shuttle passengers from Changi Point Ferry Terminal per Pulau Ubin ($2.50 one-way), a small island off Singapore's northeast coast which is about as close as Singapore gets to unhurried rural living. Ferries to the southern islands of Kusu Island and St John's Island depart from Marina Molo Sud.

In macchina

Tipico cartello stradale lungo le autostrade a Singapore
Going to Kranji Expressway via the Pan Island Expressway? Turn right for "PIE (KJE)". Visiting the Nanyang Technological University or National Institute of Education? Go straight ahead.

Car rental is not a popular option for visitors to Singapore, as public transport covers virtually the entire island and it's generally cheaper to take taxis all day than to rent. You will usually be looking at upwards for $100 per day for the smallest vehicle from the major rental companies, although local ones can be cheaper and there are sometimes good weekend prices available. This does not include petrol at around $2/litre or electronic road pricing (ERP) fees, and you'll usually need to pay extra to drive to Malaysia. If planning on touring Malaysia by car, it makes much more sense to head across the border to Johor Bahru, where both rentals and petrol are half price, and you have the option of dropping your car off elsewhere in the country. This also avoids the unwelcome extra attention that Singapore licence plates tend to get from thieves and greedy cops.

Foreign licences in English or from other ASEAN member countries are valid in Singapore for up to a year from your date of entry, after which you will have to convert your foreign licence to a Singapore version. Other foreign licences must be accompanied by an International Driving Permit (IDP) or an official English translation (usually available from your embassy) to be valid.

Singaporeans drive on the left (like their Indonesian, Malaysian & Thai neighbours) and the legal driving age is 18. Roads in Singapore are in excellent condition and driving habits are generally good compared to other countries in the region, with most people following the traffic rules due to stringent enforcement, although road courtesy tends to be sorely lacking. The speed limit is 90 km/h (56 mph) on major expressways (with the exception of the Kallang-Paya Lebar Expressway (KPE) being 80 km/h (50 mph) ) and typically 50 km/h (31 mph) on most medium-sized roads. While signs are usually good, expressways are almost universally referred to solo by acronym, so the Pan Island Expressway is "PIE", the East Coast Parkway is "ECP", etc. Parking is tolerably easy to find but very rarely free, with rates varying depending on time, day of week, and location, from around $3/hour at private CBD carparks to $1/hour at public carparks, usually payable with the CashCard.

ERP payments require a stored-value CashCard, which is usually arranged by the rental agency, but it's your responsibility to ensure it has enough value. ERP gantries are activated at different times, usually in the expected direction of most cars. As a rule of thumb, gantries found in roads leading to the CBD are activated during the morning rush hour while gantries found in roads exiting the CBD are activated during the evening rush hour. Passing through an active ERP gantry with insufficient value will mean that an alert is sent to your registered address. You will need to pay an administrative fee in addition to the difference between the remaining amount and the actual charge. You have a limited time to settle this, or the penalty becomes harsher.

Tutti passengers must wear seat belts and using a phone while driving is banned. Drink-driving is not tolerated: the maximum blood alcohol content is 0.08%, with roadblocks set up at night to catch offenders, who are heavily fined and possibly jailed. Even if your blood alcohol level does not exceed the legal limit, you can still be charged with drink driving if the police are convinced that your ability to control the vehicle has been compromised by the presence of alcohol (e.g., if you are involved in a collision). The police conduct periodic roadblocks and speed cameras are omnipresent. Fines will be sent by mail to you or your rental agency, who will then pass on the cost with a surcharge. If stopped for a traffic offence, don't even pensare about trying to bribe your way out.

per pollice

Hitchhiking is virtually unheard of in Singapore, and given the small size of the country and its cheap, ubiquitous public transport, it's hardly necessary.

In bicicletta

Using bicycles as a substitute for public transportation is possible, but challenging. While the city is small and its landscape is flat, it can be difficult to predict how ridable a route will be without scoping it out first. Buses, taxis, and motorists stopping to drop off or pick up passengers rarely check for cyclists before merging back onto the roadway, which makes certain routes especially treacherous. The ubiquitous road works around Singapore can also make cycling more hazardous when temporary road surfaces are not kept safe for biking, portable traffic barriers make it hard for vehicles to see cyclists, and construction teams directing traffic are unsure of how to deal with cyclists on the roadway.

Cycling paths are quite common in suburban areas (heartlands) but uncommon in the city center. They are marked either with a bicycle symbol or with "PCN" (Park Connector Network). The maximum speed limit for bicycles in cycling paths is 25 km/h; however, in several sections the cycling paths merge with pedestrian paths, reducing the max. velocità a 10 km/h, che è anche la velocità massima per le biciclette nei percorsi pedonali. È anche comune che i pedoni utilizzino le piste ciclabili, quindi in pratica è spesso necessario ridurre la velocità anche su piste ciclabili non condivise. Una mappa aggiornata delle piste ciclabili e altre importanti informazioni sui percorsi ciclabili come i punti di attraversamento stradale sono disponibili in questa mappa di Google. I parcheggi per biciclette, come le piste ciclabili, si trovano facilmente nelle aree suburbane, come vicino alle stazioni MRT, negli stati di edilizia popolare, nei grandi centri commerciali e nei centri città, ma non sono così comuni nel centro della città.

L'unica pista ciclabile adatta al ciclismo sportivo è la Tanah Merah Coast Road pista ciclabile intorno all'aeroporto di Changi. Poiché la pista ciclabile è su strada, non è soggetta al limite di velocità di 25 km/h.

Piccole biciclette pieghevoli possono essere portate sulla MRT in determinate ore del giorno, ma le biciclette di grandi dimensioni sono vietate. Le biciclette possono attraversare la strada rialzata per la Malesia (sulle corsie per moto), ma non sono ammesse sulle superstrade. Singapore ha un sistema di bike sharing basato su app gestito da società private, con Bici SG il più grande giocatore.

Con l'e-scooter

Conosciuti localmente come dispositivi di mobilità personale (PMD), gli e-scooter sono legali a Singapore, ma lo sono vietato sulle strade e scooter con manubrio sono vietati anche sui percorsi pedonali. In pratica, questo significa che sono utilizzabili solo in periferia e non un'opzione pratica per i turisti.

A piedi

Singapore è molto a misura di pedone. Nel principale quartiere degli affari e sulle strade principali, i marciapiedi e gli attraversamenti pedonali sono in buono stato e abbondanti, e per gli standard asiatici i conducenti sono generalmente attenti e disposti a cedere agli incroci segnalati. Jaywalking è illegale e punito con multe di $ 25 e fino a tre mesi di carcere. Questo è tuttavia raramente applicato.

Un aspetto negativo inevitabile, però, è il tropicale calore e umidità, che lascia molti visitatori sudati ed esausti, quindi fai come la gente del posto e porta con te un asciugamano e una bottiglia d'acqua. Inoltre, i temporali pomeridiani sono abbastanza comuni durante la stagione dei monsoni. È meglio iniziare presto, fare un salto in negozi con aria condizionata, caffè e musei per rinfrescarsi o ripararsi dalla pioggia e pianificare di tornare al centro commerciale o alla piscina dell'hotel prima di mezzogiorno. In alternativa, dopo il tramonto, anche le serate possono essere relativamente fresche. Il lato positivo è che il sole è spesso coperto di nuvole e ombreggiato da alberi e vegetazione lungo le strade significa che non ti troverai facilmente bruciato dal sole come altrimenti a queste latitudini.

Un consiglio utile per combattere il clima tropicale è quello di cercare passaggi pedonali sotterranei climatizzati. Questi passaggi pedonali climatizzati sono abbondanti e spesso tra centri commerciali e grattacieli per uffici. Inoltre, cerca le passerelle pedonali che collegano alle stazioni della metropolitana MRT. Alcune stazioni possono avere fino a 25 diversi percorsi pedonali che si collegano a diversi ingressi/uscite nell'area, creando un'ampia rete di percorsi pedonali attorno al centro del centro che dà l'impressione di una città sotto la città.

Le passeggiate classiche a Singapore includono camminare giù per il fiume dal Merlion attraverso le banchine, facendo trekking lungo il Passeggiata sulle creste meridionali o semplicemente passeggiando Chinatown, Piccola India o Bugis.

Con veicolo autonomo (senza conducente)

Nel 2016, Singapore è diventato il primo paese al mondo a provare su richiesta taxi senza conducente, consentendo ai passeggeri di prenotare una corsa in un veicolo a guida autonoma attraverso il Afferrare app di ride-hailing selezionando l'icona della flotta "robo-car" durante la prenotazione. Tuttavia, l'attuale processo è limitato al quartiere degli affari a nord di Singapore, quindi probabilmente dovrai fare una deviazione per provarlo.

Un'alternativa a misura di turista è il AutoRider ai Gardens by the Bay, il primo veicolo a guida autonoma completamente operativo in Asia. I turisti possono guidare il veicolo senza conducente tra Bayfront Plaza e Flower Dome per vedere più giardini. Viene fornito anche un commento a bordo in modo che i passeggeri possano saperne di più sulla tecnologia dei veicoli a guida autonoma e sui dintorni del giardino. I visitatori devono ritirare un coupon di fascia oraria dal contatore AutoRider a Plaza fronte baia prima di acquistare i biglietti. I biglietti ($ 5 per individuo) sono venduti in base al tempo assegnato.

Vedere

Otterly carino!

Una famiglia di lontre dopo una nuotata
Dopo che il fiume Singapore e i suoi affluenti furono ripuliti negli anni '90, lontre dal pelo liscio sono tornati a Singapore e nel cuore dei suoi residenti. Più attivi all'alba e al tramonto, possono essere avvistati più frequentemente intorno al fiume Kallang (compresi i Gardens by the Bay) e il Bishan-Ang Mo Kio Park, dove si pescano pesci e si arrancano cigolando lungo i sentieri. Basta non avvicinarsi troppo: hanno denti ferocemente affilati e sono protettivi nei confronti dei loro piccoli. OtterWatch su Facebook è un buon posto per tenersi aggiornati sugli avvistamenti di lontre.

Le attrazioni di Singapore sono trattate in modo più dettagliato nei vari distretti. Ampiamente parlando:

  • Spiagge e località turistiche: Dirigiti verso una delle tre spiagge su Sentosa o le sue isole meridionali. Altre spiagge si possono trovare sul costa orientale.
  • Cultura e cucina: Vedi Chinatown per le delizie cinesi, Piccola India per i sapori indiani, Geylang Serai per un'esperienza malese o il costa orientale per deliziosi frutti di mare, tra cui il famoso granchio al peperoncino e al pepe nero.
  • Storia e musei: La zona di Bras Basah a est di Frutteto e a nord del Fiume Singapore è il nucleo coloniale di Singapore, con edifici storici e musei.
  • Natura e fauna selvatica: Attrazioni turistiche popolari Zoo di Singapore, Safari notturno, Parco degli uccelli di Jurong e il Giardini Botanici sono tutti nel Nord e Ovest. Per qualcosa di più vicino alla città, visita il futuristico Giardini della Baia nel Marina distretto, dietro il Marina Bay Sands. Trovare la natura "reale" è un po' più difficile, ma il Riserva Naturale Bukit Timahah (nello stesso distretto dello zoo) ha più specie vegetali di quelle dell'intero Nord America ed è anche sede di una fiorente popolazione di scimmie selvatiche. Pulau Ubin, un'isola al largo della Il villaggio di Changi a est, è un flashback della Singapore rurale di un tempo. Parchi cittadini pieni di gente del posto che fa jogging o fa tai chi si possono trovare ovunque. Vedere Turismo botanico a Singapore per i dettagli su dove vedere alberi e piante.
  • Grattacieli e shopping: La concentrazione più grande del centro commerciale è in Strada del frutteto, mentre i grattacieli sono raggruppati intorno al Fiume Singapore, ma anche dai un'occhiata Bugis e Baia Marina per vedere dove fanno acquisti i singaporiani.
  • Luoghi di culto: Non perdetevi questo aspetto di Singapore, dove il buddismo, il taoismo, l'induismo, il sikhismo, la fede baha'i, il cristianesimo, l'islam e l'ebraismo esistono in numero considerevole. I siti religiosi possono essere facilmente visitati e accolgono i non seguaci al di fuori degli orari di servizio. Da visitare in particolare: il vasto Kong Meng San Phor Kark See Monastero vicino Ang Mo Kio/Bishan, il colorato hindi Tempio di Sri Mariamman nel Chinatown, lo psichedelico Tempio buddista birmano nel Balestier e il maestoso Masjid Sultan in strada araba.

Itinerari

  • Tre giorni a Singapore — Un campionario di tre giorni di cibo, cultura e shopping a Singapore, facilmente divisibile in bocconcini.
  • Passeggiata sulle creste meridionali — Una facile passeggiata panoramica di 9 km attraverso le colline e le giungle del sud di Singapore. I punti salienti del percorso includono un ponte pedonale Henderson Waves alto 36 m che offre una vista mozzafiato sul mare oltre la giungla.
    Henderson Waves

Fare

Mentre tu può trova un posto dove praticare quasi tutti gli sport a Singapore - golf, surf, immersioni subacquee, persino pattinaggio sul ghiaccio e sci sulla neve - a causa delle piccole dimensioni del paese le tue opzioni sono piuttosto limitate e i prezzi sono relativamente alti. Per gli sport acquatici in particolare, le rotte di navigazione trafficate e la forte pressione demografica significano che il mare intorno a Singapore è torbido e la maggior parte dei locali si dirige verso Tioman (Malesia) o Bintan (Indonesia) invece. Al rialzo, c'è un'abbondanza di negozi di immersione a Singapore, e spesso organizzano viaggi di fine settimana in buoni siti di immersione al largo della costa orientale della Malesia, quindi sono una buona opzione per accedere ad alcuni dei siti di immersione non così turistici della Malesia.

Cultura

Teatri dell'Esplanade sulla baia

Dal punto di vista culturale, Singapore ha cercato di scrollarsi di dosso la sua reputazione noiosa e abbottonata e di attirare più artisti e spettacoli. La stella nel cielo culturale di Singapore è la spianata teatro in Baia Marina, una struttura di livello mondiale per le arti dello spettacolo e un palcoscenico frequente per la Singapore Symphony Orchestra. Le opzioni per la cultura pop sono in rapida crescita e la scena artistica locale di Singapore sta attraversando un secondo rinascimento, con artisti locali in lingua inglese come The Sam Willows e Gentle Bones che si uniscono alle star pop cinesi locali Stefanie Sun e JJ Lin sulla scena. Anche le band e i DJ in tournée in Asia sono praticamente garantiti per esibirsi a Singapore.

Andando a film è un passatempo popolare a Singapore, ma cerca le valutazioni "M18" (solo 18 anni e oltre) o "R21" (solo 21 anni e oltre) se ti piacciono i tuoi film con meno tagli. Le quattro grandi catene di teatri sono Catay, Cinema di Carnevale, Villaggio d'oro e Shaw Brothers. Per un assaggio di Singapore attraverso il cinema, le famose commedie di Jack Neo mostrano le debolezze della vita di Singapore, mentre registi come K. Rajagopal, Boo Jun Feng e Tan Pin Pin stanno inaugurando una nuova ondata di arte cinematografica contemporanea a Singapore.

Per musica classica, Singapore è la patria del Orchestra Sinfonica di Singapore, che ha sede principalmente nella sala da concerto Esplanade, anche se ogni anno tiene concerti gratuiti nei giardini botanici di Singapore. Il T'ang Quartet è un acclamato quartetto d'archi professionale con sede a Singapore e si esibisce regolarmente in spettacoli di musica da camera. Per la musica tradizionale cinese, c'è il Orchestra cinese di Singapore.

Per quanto riguarda la musica più contemporanea, Singapore ha sia attirato eventi internazionali per espandersi qui, sia coltivato i propri festival. Ultra Singapore è l'edizione locale del rinomato Ultra Music Festival dal 2016, che porta artisti di musica elettronica di fama internazionale. Laneway Singapore è l'edizione locale del St Jerome's Laneway Festival in corso dal 2011, anche se c'è stata una pausa nel 2019. Baybeats è un festival musicale annuale gratuito all'Esplanade dal 2002, che di solito dura un fine settimana e si concentra su musicisti indie, principalmente di Singapore e dei vicini paesi asiatici. Il Festival dei ritmi del giardino è un evento con biglietto pubblicizzato come un "festival picnic elettronico" a Fort Canning Park, che coinvolge artisti internazionali e promuove idee eco-compatibili come "il primo festival musicale a emissioni zero a Singapore".

musica jazz gli amanti potrebbero anche essere interessati al Festival Internazionale del Jazz di Singapore (di solito abbreviato come canta jazz), che finora si è svolto all'incirca da marzo ad aprile dell'anno e ha visto protagonisti del jazz insieme a musicisti vicini al jazz.

A maggio o giugno, non perdere l'annuale Festival Internazionale delle Arti di Singapore (precedentemente il Festival delle arti di Singapore), con un programma di mostre/performance d'arte e conversazioni con artisti per diverse settimane. In seguito a ciò, ad agosto puoi prendere l'annuale Festival notturno di Singapore lungo tutto il quartiere Bras Basah.Bugis, dove numerosi eventi artistico/musicali - molti dei quali gratuiti - si svolgono di notte per due settimane (ma concentrati nei fine settimana). Un evento ricorrente è lo spettacolo di luci di mappatura della proiezione, in cui l'animazione viene mappata e proiettata sulla facciata del Museo Nazionale di Singapore, creando un display unico.

I biglietti anticipati per quasi tutti gli eventi culturali possono essere acquistati da SISTIC, online o da uno dei numerosi punti vendita di biglietteria, incluso il Singapore Visitor Centre su Frutteto Rd.

Gioco d'azzardo

Singapore ha due enormi casinò, sempre indicati con l'eufemismo "resort integrato", che incassano quasi le stesse entrate dell'intera Las Vegas. Marina Bay Sands a Baia Marina è il più grande e sciccoso dei due, mentre Resort Mondo Sentosa a Sentosa mira a un'esperienza più familiare. Mentre i locali (cittadini e residenti permanenti) devono pagare $ 100 al giorno per entrare, i visitatori stranieri possono entrare gratuitamente dopo aver presentato il passaporto.

Oltre al casinò, ci sono altre forme di scommesse legalizzate che sono più accessibili ai locali. Ciò comprende corsa di cavalli, gestito da by Singapore Turf Club nei fine settimana, così come le scommesse sul calcio (calcio) e diverse lotterie gestite dal Piscine di Singapore.

Mahjong è anche un passatempo popolare a Singapore. La versione giocata a Singapore è simile alla versione cantonese, ma ha anche "tessere animale" extra non presenti nella versione cantonese originale, oltre a diverse differenze di punteggio. Tuttavia, questo rimane praticamente un affare di famiglia e amici, e non ci sono sale da mahjong (legali) poiché l'attività delle bische è illegale.

Evita il gioco d'azzardo in pubblico (ad esempio giocare a carte da poker in un parco), poiché è vietato dal Common Gaming Houses Act.

Golf

Nonostante le sue piccole dimensioni, Singapore ha un numero sorprendentemente elevato di campi da golf, ma la maggior parte dei migliori sono gestiti da club privati ​​e aperti solo ai soci e ai loro ospiti. Le principali eccezioni sono le Sentosa Golf Club, la famosa sede del Barclays Singapore Open, e il Open Campo da golf di Marina Bay, l'unico percorso pubblico a 18 buche. Vedi il Associazione di golf di Singapore per l'elenco completo; in alternativa, dirigetevi verso le vicine isole indonesiane di Batam o Bintan o su a nord fino alla città malese di Malacca per giri più economici.

gare

La pista illuminata del circuito cittadino di Formula 1 intorno a Marina Bay

L'inaugurazione Gran Premio di Formula 1 di Singapore si è svolta di notte nel settembre 2008 e gli organizzatori hanno confermato che la gara notturna sarà un appuntamento fisso fino al 2021. Tenutosi su un circuito cittadino nel cuore di Singapore e ha corso di notte, tutti tranne gli appassionati di corse probabilmente vorranno evitare questa volta, poiché i prezzi degli hotel, in particolare le camere con vista sui circuiti di F1, sono alle stelle. I biglietti partono da $ 150, ma l'emozionante esperienza della corsa notturna è sicuramente indimenticabile per tutti i fan della F1 e gli appassionati di fotografia. Oltre ad essere una gara notturna unica, l'atmosfera carnevalesca e il concerto pop che si tiene alla periferia del campo di gara, nonché la comodità di hotel e ristoranti dietro l'angolo, distinguono la gara dalle altre gare di F1 che si svolgono in luoghi remoti lontano dai centri urbani.

Il Singapore Turf Club nel Kranji ospita corse di cavalli quasi tutti i venerdì, tra cui una serie di coppe internazionali, ed è popolare tra i giocatori d'azzardo locali. Il Singapore Polo Club vicino Balestier è aperto al pubblico anche nei giorni di gara.

terme

Singapore ha vissuto un "boom delle terme" e ora c'è l'imbarazzo della scelta per tutto, dall'Ayurveda olistica all'idroterapia del tè verde. Tuttavia, i prezzi non sono così bassi come nei vicini Indonesia e Thailandia, e generalmente vedrai fino a $ 50 anche per un semplice massaggio di un'ora. Le spa premium si trovano nella maggior parte degli hotel a 5 stelle e oltre Frutteto, e Sentosa's Spa Botanica ha anche una buona reputazione. Ci sono anche numerosi negozi che offrono massaggi tradizionali cinesi, che sono per lo più legittimi, anche se rimangono alcuni "centri sanitari" più abbozzati. I bagni pubblici tradizionali in stile asiatico sono inesistenti.

Quando cerchi saloni di bellezza su Orchard Road, prova quelli al quarto piano di Lucky Plaza. Offrono la maggior parte dei servizi del salone come manicure, pedicure, trattamenti viso, ceretta e servizi per capelli. Uno dei preferiti dagli equipaggi di volo e dai turisti abituali a causa dei costi inferiori rispetto ai prezzi alle stelle di altri saloni lungo la cintura dello shopping. Guardati intorno per i prezzi, alcuni di quelli più belli in realtà costano meno.

Nuoto

Dimentica la piccola piscina dell'hotel se ti piace il nuoto agonistico o ricreativo: Singapore è il paradiso dei nuotatori con probabilmente la più alta densità di piscine pubbliche al mondo. Sono tutte piscine all'aperto da 50 m (alcune strutture dispongono anche di tre piscine da 50 m), accessibili con un biglietto d'ingresso di $ 1–1,50. Alcuni dei visitatori non nuotano affatto. Vengono solo dai vicini complessi abitativi per qualche ora per rilassarsi, leggere e rilassarsi al sole. La maggior parte è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 21:00 e tutte dispongono di un piccolo caffè. Immagina di nuotare nelle tue corsie nella notte tropicale con le palme illuminate che circondano la piscina.

Il Singapore Sports Council sostiene un elenco di piscine, la maggior parte delle quali fanno parte di un più ampio complesso sportivo con palestra, campi da tennis ecc., e si trovano vicino alla stazione MRT da cui prendono il nome. Forse il migliore è a Katong (111 Wilkinson Road, sul costa orientale): dopo la nuotata, passeggia nel quartiere della villa direttamente di fronte all'ingresso della piscina e dai un'occhiata all'architettura lussuosa e originale delle case in cui vivono i singaporiani davvero ricchi. Se ti annoi con le piscine normali, vai al Complesso di nuoto Jurong East dove ottieni la piscina a onde, gli scivoli d'acqua e la vasca idromassaggio a un biglietto d'ingresso follemente conveniente di $ 1,50 nei giorni feriali e $ 2 nei fine settimana. Per chi si sente più ricco, visita il Selvaggio Selvaggio Bagnato parco acquatico o il or Parco acquatico Adventure Cove e bagnati con vari emozionanti scivoli d'acqua e piscine con onde di marea.

Per coloro che non amano le piscine, dirigetevi verso le spiagge. Il Parco della costa orientale ha una costa panoramica che si estende per oltre 15 km. È un luogo di fuga popolare per i singaporiani per nuotare, andare in bicicletta, fare barbecue e dedicarsi a vari altri sport e attività ricreative. Isola di Sentosa ha anche tre spiagge di sabbia bianca - Siloso Beach, Palawan Beach e Tanjong Beach - ognuna con le sue caratteristiche distinte e anche molto popolari tra i locali.

Sport acquatici

La canoa e il dragon boat sono sport acquatici popolari a Singapore, e ci sono molti bei bacini e fiumi dove si può prendere parte a tale attività fisica. Dai un'occhiata al bacino idrico di MacRitchie, al fiume Kallang e a Marina Bay per opzioni a prezzi ragionevoli. Oltre a questi sport acquatici più regolari, Singapore offre anche agli appassionati di sport acquatici attività alla moda come lo sci via cavo e il surf da onda in ambienti appositamente creati.

Sport sulla neve

Anche se ovviamente non è il posto migliore al mondo per sciare, la soleggiata Singapore ha ancora un centro di neve al coperto permanente. Città della neve offre ai visitatori la possibilità di vivere l'inverno. I visitatori possono fuggire dal clima tropicale caldo e umido per giocare sulla neve o persino imparare a sciare e fare snowboard con istruttori professionisti certificati.

Ci sono anche un paio di opzioni per pattinare sul ghiaccio a Singapore: Kallang mondo di ghiaccio a Parco divertimenti Kallang e la pista a JCube. C'era un'altra pista di pattinaggio a The Shoppes a Marina Bay Sands, ma da allora è stata riproposta.

Acquistare

I soldi

Tassi di cambio per dollari di Singapore

Da gennaio 2020:

  • US$ 1 ≈ S$ 1.3
  • 1 € ≈ 1,5 S$
  • UK£ 1 ≈ S$ 1,75
  • Australiano $1 ≈ S$0.95
  • Malese RM1 ≈ S$0.33

I tassi di cambio oscillano. Le tariffe correnti per queste e altre valute sono disponibili da XE.com

La valuta di Singapore è il dollaro di Singapore, indicato dal simbolo S $ o $ (codice ISO: SGD ). È diviso in 100 centesimi, denotato ¢. Ci sono monete da 5¢ (bronzo o oro), 10¢ (argento), 20¢ (argento), 50¢ (argento) e $1 (2a serie: oro; 3a serie: argento con bordo dorato). Le banconote sono in tagli da $ 2 (viola), $ 5 (verde), $ 10 (rosso), $ 50 (blu), $ 100 (arancione), $ 1.000 (viola) e $ 10.000 (oro). Le ultime due denominazioni sono estremamente rare e saranno inutili al di fuori delle boutique di lusso, del casinò e dei grandi magazzini: i viaggiatori farebbero bene a evitarle.

Puoi tranquillamente presumere che il segno "$" utilizzato nell'isola-nazione (e in questa guida) si riferisca ai dollari di Singapore a meno che non includa altre iniziali (ad esempio, US$ per indicare i dollari USA).

Il Brunei il dollaro è ancorato alla pari con il dollaro di Singapore e le due valute possono essere utilizzate in modo intercambiabile in entrambi i paesi, quindi non sorprenderti troppo se ricevi una banconota del Brunei come resto. Insieme alla sua controparte del Brunei, la banconota da 10.000 dollari di Singapore ha il più grande valore intrinseco di qualsiasi altra banconota in circolazione (valutata a 7.840 dollari a settembre 2014), ma per ridurre il riciclaggio di denaro non viene stampata dal 2014.

Cambio di valuta gli stand si trovano in ogni centro commerciale e di solito offrono tariffe migliori, orari di apertura migliori e un servizio molto più rapido rispetto alle banche. L'enorme operazione 24 ore su 24 a Mustafa in Piccola India accetta quasi tutte le valute a prezzi molto convenienti, così come i piccoli negozi ferocemente competitivi presso il Change Alley, giustamente chiamato, vicino a Raffles Place MRT. Per importi elevati, chiedi un preventivo, in quanto spesso otterrai una tariffa migliore rispetto a quella visualizzata sul tabellone. Le tariffe in aeroporto non sono buone come in città e, sebbene molti grandi magazzini accettino le principali valute estere, le loro tariffe sono spesso terribili.

Imposta su beni e servizi (GST)

La maggior parte dei rivenditori e fornitori di servizi a Singapore è tenuta a riscuotere una GST del 7%. I venditori sono generalmente tenuti a includerlo nel prezzo pubblicato, ad eccezione dei prezzi di hotel e ristoranti (pranzo al tavolo) (vedi mance e Dormire sezioni).

Bancario

Singapore è uno dei più grandi centri finanziari della regione, quindi ci sono numerose banche tra cui scegliere. In parte a causa delle forti leggi sul segreto bancario e del fatto che gli interessi pagati sui depositi bancari non sono tassabili a Singapore, le banche di Singapore sono sempre più viste come un'alternativa svizzero banche per le persone più ricche del mondo per nascondere i loro beni. L'apertura di un conto bancario è un processo semplice e non ci sono restrizioni per gli stranieri che possiedono un conto bancario a Singapore. Le più grandi banche locali di Singapore sono Banca d'oltremare unita (UOB), Banca DBS e Società bancaria cinese d'oltremare (Banca OCBC). Le principali banche straniere che hanno una grande presenza a Singapore includono HSBC, Banca Standard Chartered e Citibank.

bancomat sono onnipresenti a Singapore e carte di credito sono ampiamente accettati. Chip e firma sono standard (è improbabile che ti venga chiesto un PIN) e i terminali senza contatto sono onnipresenti, basta chiedere "Paywave". Le carte di credito più accettate a Singapore sono Visa e MasterCard e molti negozi accettano anche American Express. Le carte Discover, JCB e China UnionPay sono accettate anche in alcuni negozi che si rivolgono principalmente ai turisti. Sebbene a Singapore non siano consentiti supplementi con carta di credito, molti commercianti aggirano questa regola offrendo sconti sul prezzo indicato se si paga in contanti. I travellers cheque sono generalmente non accettati dai rivenditori, ma possono essere incassati presso la maggior parte degli sportelli di cambio e delle banche. Le carte EZ-Link e NETS Flash Pay sono accettate in alcuni minimarket e catene di fast food.

C'è una pletora confusa di pagamenti mobili applicazioni. La maggior parte è disponibile solo per i titolari di conti bancari locali di Singapore, con Paga ora i pagamenti peer-to-peer e aziendali sono particolarmente popolari, ma sono comuni anche il provider regionale GrabPay e i giocatori cinesi AliPay e WeChat Pay.

mance

La mancia è generalmente non praticato a Singapore. Tuttavia, è normale che i ristoranti riscuotano una tassa di servizio del 10% prima della GST, l'imposta locale su beni e servizi. I ristoranti spesso mostrano prezzi come $ 19,99 , il che significa che il costo del servizio (10%) e l'imposta sulle vendite (7%) non sono inclusi e verranno aggiunti al conto. Quando vedi NETT, significa che include tutte le tasse e le spese di servizio.

I fattorini e i facchini degli hotel si aspettano ancora $ 2 circa per bagaglio. La mancia non è prevista nei taxi, che di solito restituiscono il resto agli ultimi 5 centesimi, o arrotondano la tariffa di quell'importo a tuo favore, se non possono essere disturbati a cercare il resto; Gli addebiti per la congestione o la tariffazione stradale elettronica sono spesso già inclusi nella tariffa finale. Tutti i taxi devono pubblicizzare una hotline da chiamare se il cliente si sente insoddisfatto. In aeroporto è vietata la mancia.

Fare non in ogni caso, offri una mancia a qualsiasi dipendente del governo, in particolare agli agenti di polizia, poiché questo è considerato una corruzione e molto probabilmente ti farebbe arrestare e perseguirlo con accuse penali.

Costi

Singapore è costosa per gli standard del sud-est asiatico, ma abbordabile rispetto ai paesi dell'OCSE: $ 50 è un budget giornaliero perfettamente utile se sei disposto a tagliare alcuni angoli, anche se probabilmente vorrai raddoppiarlo per comodità. Il cibo in particolare è un affare, con cibo eccellente per venditori ambulanti disponibile per meno di $ 5 a pasto per una porzione generosa. L'alloggio è un po' più costoso, ma un letto in un ostello può costare meno di $ 30 e una camera d'albergo economica può costare meno di $ 100, mentre gli hotel d'affari di marca sarebbero nella gamma di $ 200-400. Nella fascia alta del mercato probabilmente stai guardando oltre $ 500 a notte, con posti come Raffles e Capella che spesso spingono $ 1000.

Come regola generale, i prezzi a Singapore sono circa il doppio di quelli della Malesia e della Thailandia e 3-5 volte più alti di quelli dell'Indonesia e delle Filippine.

Shopping

truffato?

Derubato da un negozio? Chiama la hotline gratuita del Singapore Tourism Board al 1800 736 2000. Anche il Small Claims Tribunal a 1 Havelock Sq ha una procedura accelerata speciale per i turisti che può risolvere casi semplici entro 24 ore.

Sim Lim Square, la mecca dell'informatica e dell'elettronica di Singapore

Lo shopping è secondo solo al mangiare come passatempo nazionale, il che significa che Singapore ha un abbondanza di centri commerciali e tasse e tariffe basse sulle importazioni abbinate a volumi enormi significano che i prezzi sono generalmente molto competitivi. Sebbene non troverai nessun bazar con artigianato locale a buon mercato (in effetti, praticamente tutto ciò che viene venduto a Singapore è prodotto altrove), le merci sono generalmente di qualità ragionevolmente buona e i negozianti sono generalmente abbastanza onesti a causa delle forti leggi sulla protezione dei consumatori. La maggior parte dei negozi è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 22:00, anche se le attività più piccole (in particolare quelle al di fuori dei centri commerciali) chiudono prima - le 19:00 sono comuni - e forse anche la domenica. Mustafa in Piccola India è aperto 24 ore su 24, 365 giorni all'anno. Molti negozi lungo la cintura dello shopping di Orchard Road e Scotts Road ora offrono shopping a tarda notte l'ultimo venerdì di ogni mese con oltre 250 rivenditori aperti fino a mezzanotte.

  • Antiquariato: Il secondo piano del centro commerciale Tanglin su Frutteto e i negozi di South Bridge Rd in Chinatown sono buone opzioni se cerchi la cosa reale (o riproduzioni di alta qualità).
  • Libri: filiale principale di Kinokuniya a Ngee Ann City in Frutteto è la più grande libreria di Singapore, con filiali più piccole a Bugis Junction (un complesso commerciale direttamente sopra la stazione MRT di Bugis) e JEM (un complesso commerciale vicino alla stazione MRT di Jurong East). Molti negozi di libri di seconda mano si trovano a Far East Plaza e Bras Basah Complex, dove puoi tentare di contrattare se stai acquistando molto. Per i libri di testo universitari, le librerie della National University of Singapore hanno i migliori prezzi dell'isola, fino all'80% di sconto rispetto ai prezzi in Occidente.
  • Macchine fotografiche: Peninsula Plaza vicino Municipio ha la più ampia selezione di negozi di fotocamere di Singapore. Tuttavia, non ci sono grandi affari da fare, e molti negozi di macchine fotografiche a Singapore (in particolare quelli in Lucky Plaza e Sim Lim Square) hanno la reputazione di derubare anche i turisti più attenti. Il modo migliore è sapere Esattamente quello che stai cercando e poi quando arrivi, passa nei negozi della zona di transito dell'aeroporto e dai un'occhiata al prezzo e verifica con loro se hanno delle promozioni. Quindi vai nei negozi del centro e confronta i prezzi/pacchetti per vedere quale negozio ti darà un buon rapporto qualità-prezzo. Per essere al sicuro, sempre controlla prima i prezzi e i pacchetti per tutto ciò che ti interessa presso i grandi rivenditori come Courts, Harvey Norman e Best Denki. Fai molta attenzione quando il personale del negozio cerca di promuovere marchi o modelli diversi da quello che hai in mente; alcuni negozi a Sim Lim Square, Lucky Plaza e altrove sono noti per usare questa tattica e vendere prodotti a due o quattro volte i prezzi di listino effettivi. Fai attenzione anche alle esche e agli interruttori. Ispeziona il numero di modello e le condizioni dell'articolo, quindi non perderlo di vista quando paghi. (In Lucky Plaza, la truffa più comune è raddoppiare l'addebito senza il tuo consenso.)
  • Vestiti, high-street: The Shoppes a Marina Bay Sands così come Ion, Ngee Ann City (Takashimaya) e Paragon su Frutteto hanno la più alta concentrazione di boutique di marca.
  • Vestiti, su misura: Praticamente tutti gli hotel hanno una sartoria annesso, e i sarti sollecitatori sono un po' una seccatura a Chinatown. Come altrove, otterrai ciò per cui paghi e otterrai una scarsa qualità se non hai il tempo per più raccordi o l'abilità di controllare ciò che stai ricevendo. I prezzi variano notevolmente: un negozio locale che utilizza tessuti economici può fare una camicia per $ 40, mentre i sarti preferiti di Lee Kuan Yew CYC il negozio personalizzato al Raffles Hotel, addebiterà almeno $ 120.
  • Vestiti, gioventù: La maggior parte Bugis è dedicato ai giovani, alla moda e attenti ai costi. Bugis St (di fronte a Bugis MRT) è il più popolare nell'area di Bugis, composto da 3 livelli di negozi. Alcuni punti di Frutteto, in particolare Far East Plaza (da non confondere con il centro commerciale Far East) e l'ultimo piano dell'Heeren, si rivolgono allo stesso mercato ma i prezzi sono generalmente più alti.
  • Computer: Sim Lim Square (vicino a Little India) è ottimo per il geek hardcore che sa davvero cosa sta cercando: i listini prezzi delle parti sono disponibili su HardwareZone.com e vengono distribuiti nello stesso Sim Lim, rendendo facile il confronto dei prezzi. I comuni mortali (vale a dire, che non sono riusciti a fare i compiti di controllo dei prezzi) corrono il rischio di essere derubati al momento dell'acquisto, ma questo generalmente non è un problema con i listini prezzi offerti dalla maggior parte dei negozi. Alcuni singaporiani acquistano i loro gadget elettronici durante gli "show IT" trimestrali che si tengono solitamente al Suntec City Convention Center o all'Expo, durante i quali i prezzi dei gadget vengono talvolta ridotti (ma spesso solo ai livelli di Sim Lim). Un'altra possibilità è fare acquisti su Funan IT Mallan, i cui negozi potrebbero essere mediamente più onesti (secondo alcuni). Non farti attrarre da regali/dolcificanti collaterali di chiavette USB, mouse e così via; questi tendono solo a nascondere i prezzi gonfiati.
  • Elettronica di consumo: Singapore era conosciuta per i buoni prezzi, ma oggigiorno l'elettronica qui è generalmente più costosa rispetto ai venditori online statunitensi e internazionali. Funan IT Mall (Riverside#Buy|Riverside) e Mustafa (Piccola India) sono buone scelte. Evitare i negozi per turisti su Orchard Road, in particolare il famigerato Lucky Plaza, o rischi di essere derubato. Fate anche molta attenzione a evitare i negozi al 1° e 2° livello di Sim Lim Square, alcuni dei quali tendono a fregare turisti e gente del posto facendo pagare il 100% o più, aggiungendo spese ridicole oltre a quanto concordato, scambiando oggetti con quelli usati, tralasciando custodie e batterie e una miriade di altre pratiche che dovrebbero essere (o sono) criminali. Si prega di fare le vostre ricerche prima di acquistare l'elettronica da qualunque negozio a Singapore; la ricerca online e il confronto dei prezzi tra più negozi (e la contrattazione, occasionalmente) sono essenziali. Mustafa ha prezzi fissi ed equi ed è una buona opzione, così come Challenger e altri grandi rivenditori a prezzo fisso. Per eventuali acquisti si ricorda che Singapore utilizza una tensione di 230 V a 50 Hz con una spina a tre poli di tipo inglese.
  • Componenti elettronici: Per gli ingegneri e gli ingegneri fai-da-te, è possibile trovare un'ampia varietà di componenti elettronici e strumenti associati presso la Sim Lim Tower (di fronte a Sim Lim Square), vicino Piccola India. Puoi trovare i componenti elettronici più comuni (come breadboard, transistor, vari circuiti integrati, ecc.) e prezzi stracciati anche per quantità maggiori.
  • Soprammobili etnici: Chinatown ha la più grande concentrazione di Singapore di distributori di sapone Merlion fosforescenti e souvenir etnici, per lo più ma non interamente cinesi e quasi tutti importati da qualche altra parte. Per roba malese e indiana, i posti migliori per fare acquisti sono Geylang Serai e Piccola India rispettivamente.
  • Tessuti: strada araba e Piccola India avere una buona selezione di tessuti importati e locali come batik. Chinatown vende tessuti piuttosto ragionevoli ed economici, la contrattazione è consentita, quindi conosci le tue cose su quale tessuto acquistare. I tessuti a Singapore potrebbero non essere economici come all'estero, poiché la maggior parte dei tessuti viene importata a Singapore.
  • falsi: A differenza della maggior parte dei paesi del sud-est asiatico, le merci piratate non sono in vendita apertamente e l'importazione nella città-stato comporta pesanti sanzioni. I prodotti contraffatti non sono tuttavia difficili da trovare in Piccola India o Bugis.
  • Cibo: I supermercati locali Cold Storage, Prime Mart, Shop 'n' Save e NTUC Fairprice sono onnipresenti, ma per le specialità, Jason's Marketplace nel seminterrato di Raffles City e Tanglin Market Place a Tanglin Mall (entrambi su Frutteto) sono alcuni dei supermercati gourmet più forniti di Singapore, con una vasta gamma di prodotti importati. Il seminterrato di Takashimaya (Orchard) ha molti piccoli negozi stravaganti e rende la navigazione più interessante. Per un'esperienza di shopping più singaporiana (e molto più economica), cerca qualsiasi mercato umido di quartiere, come Piccola Indiail mercato di Tekka. Per mangiare fuori, la maggior parte dei centri commerciali offre una gamma di piccoli chioschi e ristoranti nei loro seminterrati, oltre a un o due punti ristoro.
  • Giochi: Video e giochi per PC sono ampiamente disponibili a Singapore, ma i prezzi potrebbero non essere più economici che in Occidente. Games sold for the local market are generally in English, though some games imported from Hong Kong or Taiwan will be in Chinese. Singapore's region code is NTSC-J (together with Japan, South Korea, Taiwan, Hong Kong, etc.), which means that games sold may not be compatible with consoles in mainland China, North America, Europe or Australia. During the four times in a year IT Shows, PC, Xbox, Wii, PlayStation games prices may drop at such IT shows, if not the games will be bundled with others (example: buy 2 at $49.90). Search for reputable shops online and avoid Sim Lim Square's first two floors, as always.
  • Hi-fi stereos: The Adelphi (Riverside) has Singapore's best selection of audiophile shops.
  • Marine sports: Many of the shophouses opposite The Concourse on Beach Rd in Bugis sell fishing and scuba diving gear.
  • Cellulari: Very competitively priced in Singapore due to high consumer volume, available throughout the country both used and new. Phones are never SIM locked, so they can be used anywhere, and many shops will allow you to "trade in" an older phone to offset the cost of a new one. Do not purchase phones at Lucky Plaza, because there's a significant risk you'll be almost literally robbed, if tourist reports are anything to go by.
Pretty in pink - Peranakan tea set with dragon-phoenix motif
  • Peranakan goods: Il Peranakan, or Malay-Chinese, may be fading but their colourful clothing and artwork, especially the distinctive pastel-coloured ceramics, are still widely available. Antiques are expensive, but modern replicas are quite affordable. The largest selection and best prices can be found in Katong on the East Coast.
  • Sporting goods: Queensway Shopping Centre, off Alexandra Rd and rather off the beaten track (take a taxi), seems to consist of nothing but sporting goods shops. You can also find foreigner-sized sporty clothing and shoes here. Do bargain! Expect to get 40-50% off the price from the shops in Orchard for the same items. Velocity in Novena is also devoted to sports goods, but is rather more upmarket. Martial arts equipment is surprisingly hard to find, although most of the clothing shops around Pagoda Street in Chinatown sell basic silk taiji/wushu uniforms. If you plan to buy weapons such as swords, you have to apply for a permit from the police (around $10) to get your weaponry out of the country.
  • : Chinatown's Yue Hwa (2nd floor) is unbeatable for both price and variety, but Time for Tea in Lucky Plaza (Frutteto) is also a good option. English tea is also widely available around Orchard Road. For those who are looking for high-end luxury tea blends, local brand TWG has branches throughout the island to cater to this market.
  • Watches: High-end watches are very competitively priced. Ngee Ann City (Frutteto) has dedicated stores from the likes of Piaget and Cartier, while Millenia Walk (Baia Marina) features the Cortina Watch Espace retailing 30 brands from Audemars Piguet to Patek Philippe, as well as several other standalone shops.

For purchases of over $100 per day per participating shop, you may be able to get a refund of your 7% GST if departing by air, but the process is a bit of a bureaucratic hassle. At the shop you need to ask for a tax refund cheque. Before checking in at the airport, present this cheque together with the items purchased and your passport at the GST customs counter. Get the receipt stamped there. Then proceed with check-in and go through security. After clearing departure immigration, bring the stamped cheque to the refund counter to cash it in or get the GST back on your credit card. Vedere Singapore Customs for the full scoop. No GST refund is available if you depart by land or sea.

During the annual Grande vendita di Singapore (GSS), which is usually scheduled from late June to July, many shops reduce prices 50-80% or more. This means that locals go crazy as most of them save up for a whole year just for the sale, and so almost all shopping centres, especially those in the vicinity of Orchard Road, become very crowded on weekends. If you prefer not to shop in crowded malls, it is advisable to take advantage of the sales on weekdays when most locals are at work.

Souvenir

Even with her young age, Singapore has a wide range of souvenirs available for tourists due to the rich multi-cultural history. While you can find Merlion Keychains, Chocolates, T-shirts & Postcards around Chinatown & Piccola India, there are plenty of unique souvenirs that are homegrown labels & represent Singapore.

Etichetta di moda Charles & Keith (started out as Shoe Heaven), has got you covered if you're looking for a pair of perfect shoes & has evolved into handbags & accessories. Grab the mini Singapore sling cocktail set at Raffles Hotel e Aeroporto di Changi for the true heritage flavour. With their luxurious gold plating technology, RISIS provides beautiful gifts like gold-plated Orchids and brooches.

One of the popular snack souvenirs - Bak Kwa from Bee Cheng Hiang (Smoked Barbecue Pork) is a well-loved snack by Chinese tourists, though most locals prefer the version from Lim Chee Guan, which has extremely long queues lasting several hours over the Chinese New Year period. Kaya is a savoury coconut milk, eggs, and sugar, usually spread on toast where locals consume for their breakfast. Depending on the brand, it can taste rich & sweet to having a light pandan flavour. Ya Kun Kaya is readily available in their nationwide outlets and Aeroporto di Changi.

A must-get, Chilli crab & Laksa sauce kits from Prima Taste are also saliva-inducing souvenirs available to purchase at supermarkets. These are Halal.

Bak Kut Teh (literally translated as Meat Bone Tea) Spices are also a fine choice to bring back a taste of Singapore, and one can choose from ranges like A1 Bak Kut Teh to celebrity-favourite Outram Park Ya Hua Bak Kut Teh. Speaking about Tea, Singapore also has her own luxury tea collection from TWG which offers an impressive selection of over 800 teas, specially harvested from all around the world.

Local Designers like SUPERMAMA have also came up with Singaporean omiyage (contemporary giftware) ranging from porcelain tableware to quirky socks. Most of these souvenirs can be found in their own store outlets, Changi Airport or Singapore Souvenir curator - SG Style, who does same-day delivery to your hotel.

Independent bookstore Booksactually in Tiong Bahru has an in-house publishing arm Math Paper Press that publishes works by local authors. Cat Socrates is another quirky bookstore that sells Singaporean literature as well as postcards, stationery and trinkets with Singaporean motifs made by local artists.

Mangiare

Articolo principale: Cucina della Malesia, Singapore e Brunei
Questa pagina utilizza le seguenti fasce di prezzo per un pasto tipico per uno, inclusa bibita:
BudgetSotto $ 10
Fascia media$10-30
pazziaOltre $ 30

Singapore is a melting pot of cuisines from around the world, and many Singaporeans are obsessive gourmands who love to makan ("eat" in Malay). You will find quality Chinese, Malay, Indian, Japanese, Thai, Italian, French, American and other food in this city-state.

Eating habits run the gamut, but most foods are eaten by fork and spoon: push and cut with the fork in the left hand, and eat with the spoon in the right. Noodles and Chinese dishes typically come with chopsticks, while Malay and Indian food can be eaten by hand, but nobody will blink an eye if you ask for a fork and spoon instead. If eating by hand, always use your right hand to pick your food, as Malays and Indians traditionally use their left hand to handle dirty things. Take note of the usual traditional Chinese etiquette when using chopsticks, and most importantly, non stick your chopsticks vertically into a bowl of rice. If eating in a group, serving dishes are always shared, but you'll get your own bowl of rice and soup. It's common to use your own chopsticks to pick up food from communal plates, but serving spoons can be provided on request. When eating at Western restaurants, traditional europeo dining etiquette generally applies.

Keep an eye out for the Singapore Food Festival Singapore, held every year in July.

Prelibatezze locali

Singapore is justly famous for its food, a unique mix of Malay, Chinese, Indian and Western elements. The following is only a brief sampler of the most popular dishes.

Peranakan/Nonya cuisine

Culinary borrowings

Many regional terms and the odd euphemism tend to crop up in notionally English menus. A few of the more common ones:

assam
tamarind (Malay)
ape tesoro
thin rice noodles (Hokkien 米粉)
garoupa
grouper, a type of fish (Portuguese)
gonggong
a type of conch (Chinese)
divertente
very wide, flat rice noodles (Cantonese 河粉)
kangkung
water spinach, an aquatic vegetable (Malay)
kway teow
flat rice noodles (Hokkien 粿条)
lengkuas
blue ginger (Malay)
mee
thick egg noodles (Hokkien 面)
see hum
blood cockles (Hokkien 血蚶)
serai
lemon grass (Malay)
sotong
squid/cuttlefish (Malay)
spare parts
animal internal organs, such as liver, heart, gizzard
tang hoon
thin, transparent starch noodles (Hokkien 冬粉)

The most identifiable cuisine in the region is Peranakan o Nonya cuisine, born from the mixed Malay and Chinese communities of what were once the British colonies of the Straits Settlements (modern-day Singapore, Penang e Malacca).

  • Chilli crab is a whole crab ladled with oodles of sticky, tangy chilli sauce. It's spicy at first, but the more you eat, the better it gets. Notoriously difficult to eat, so don't wear a white shirt: just dig in with your hands and ignore the mess. The seafood restaurants of the costa orientale are famous for this. For a less messy but equally tasty alternative, ask for black pepper crab.
  • Kaya is a jam-like spread made from egg and coconut, an odd-sounding but tasty combination. Served on toast for breakfast, canonically accompanied by runny eggs and strong, sweet coffee (kopi). Exists in two distinctive styles; the greenish Nonya version, coloured with pandan leaf, and the brownish Hainanese version.
  • Laksa, in particular the Katong laksa o laksa lemak style, is probably the best-known Singaporean dish: white noodles in a creamy, immensely rich coconut-based curry broth, topped with cockles or shrimp. The common style found in hawker centres is very spicy, although you can ask for less/no chilli to dial down the heat. The Katong style is much less spicy and is generally found only in Katong itself (see the costa orientale pagina). Despite sharing the same name, the dish bears almost no resemblance to the varieties found in neighbouring Malaysia.
  • Mee siam is rice flour noodles served in a sweet-sour soup (made from tamarind, dried shrimp and fermented beans), bean curd cubes, and hard boiled eggs. Though the Chinese, Malays and Indians all have their own versions, it is the Peranakan version that is most popular with Singaporeans. You will largely find this at Malay stalls.
  • Popiah (薄饼), or spring rolls, come fresh or fried. They consist of a filling of boiled turnip, fried tofu, pork, shrimp with a slew of condiments, wrapped in a thin crepe smeared with sweet dark soy sauce and eaten like a fajita. They are related to the lumpia e runbing of other Chinese communities in Asia.
  • Rojak means a mixture of everything in Malay, and there are two very different types. Rojak cinese is a salad of pineapple, white turnip, cucumber, tau pok (fried bean curd) with thin tiny slices of bunga kantan (torch ginger flower buds), tossed in shrimp paste sauce and sugar, then sprinkled with crushed peanuts. Rojak indiano consists of mainly fried fritters made from flour and various pulses with cucumber and tofu, with sweet & spicy sauces.
  • Gelato is just as it is in Western countries. However, in Singapore, there are various local flavours such as durian and red bean which are not available outside the region and are certainly worth a try. To impress the locals, try asking for ice cream in roti (bread).

Besides these dishes, the Peranakans are also known for their kueh or snacks, which are somewhat different from the Malay versions due to stronger Chinese influences.

cucina malese

Nasi lemak con sambal ikan bilis (curried dry anchovies), cucumber, chicken curry and an egg

The Malays were Singapore's original inhabitants and despite now being outnumbered by the Chinese, their distinctive cuisine is popular to this day. Characterised by heavy use of spices, most Malay dishes are curries, stews or dips of one kind or another and nasi padang restaurants, offering a wide variety of these to ladle onto your rice, are very popular.

  • Mee rebus is a dish of egg noodles with spicy, slightly sweet gravy, a slice of hard boiled egg and lime.
  • Mee soto is Malay-style chicken soup, with a clear broth, shredded chicken breast and egg noodles.
  • Nasi lemak is the definitive Malay breakfast, consisting at its simplest of rice cooked in light coconut milk, some ikan bilis (anchovies), peanuts, a slice of cucumber and a dab of chilli on the side. A larger ikan kuning (fried fish) or chicken wing are common accompaniments. More often than not, also combined with a variety of curries and/or Sambal
  • Otah/Otak is a type of fish cake made of minced fish (usually mackerel), coconut milk, chilli and various other spices, and grilled in a banana or coconut leaf, usually served to accompany other dishes like nasi lemak.
  • Rendang, originally from Indonesia and occasionally dubbed "dry curry", is meat stewed for hours on end in a spicy (but rarely fiery) coconut-based curry paste until almost all water is absorbed. Manzo rendang is the most common, although chicken and mutton are spotted sometimes.
  • Sambal is the generic term for chilli sauces of many kinds. Sambal belacan is a common condiment made by mixing chilli with the shrimp paste belacan, while the popular dish sambal sotong consists of squid (sotong) cooked in red chilli sauce.
  • satay are barbecued skewers of meat, typically chicken, mutton or beef. What separates satay from your ordinary kebab are the spices used to season the meat and the slightly spicy peanut-based dipping sauce. Il Satay Club a Lau Pa Sat near Raffles Place is one popular location for this delicacy.

Malay desserts, especially the sweet pastries and jellies (kuih o kueh) made largely from coconut and palm sugar (gula melaka), bear a distinct resemblance to those of Tailandia. But in the sweltering tropical heat, try one of many concoctions made with ice instead:

  • Bubur cha-cha consists of cubed yam, sweet potato and sago added into coconut milk soup. This can be served warm or cold.
  • Chendol is made with green pea noodles, kidney beans, palm sugar and coconut milk.
  • Durian is not exactly a dish, but a local fruit with distinctive odor you can smell a mile away and a sharp thorny husk. Both smell and taste defy description, but eating garlic ice cream next to an open sewer comes to mind. If you are game enough you should try it, but be warned beforehand — you will either love it or hate it. The rich creamy yellow flesh is often sold in places like Geylang and Bugis and elsewhere conveniently in pre-packaged packs, for anywhere from $1 for a small fruit all the way up to $18/kg depending on the season and type of durian. This 'king of fruits' is also made into ice cream, cakes, sweets, puddings and other decadent desserts. You're not allowed to carry durians on the MRT and buses and they're banned from many hotels.
  • Ice kachang literally means "ice bean" in Malay, a good clue to the two major ingredients: shaved ice and sweet red beans. However, more often than not you'll also get gula melaka (palm sugar), grass jelly, sweet corn, attap palm seeds and anything else on hand thrown in, and the whole thing is then drizzled with canned evaporated milk or coconut cream and coloured syrups. The end result tastes very interesting — and refreshing.
  • Kuih (o kueh) refer to a plethora of steamed or baked "cakes", mostly made with coconut milk, grated coconut flesh, glutinous rice or tapioca. They are often very colourful and cut into fanciful shapes, but despite their wildly varying appearance tend to taste rather similar.
  • Pisang goreng is a batter-dipped and deep-fried banana.

cucina cinese

Chinese food as eaten in Singapore commonly originates from southern Cina, particolarmente Fujian, Guangdong e Hainan. While "authentic" fare is certainly available, especially in fancier restaurants, the daily fare served in hawker centres has absorbed a number of tropical touches, most notably the fairly heavy use of chilli and the Malay fermented shrimp paste belacan as condiments. Noodles can also be served not just in soup (湯 tang), but also "dry" (干 gan), meaning that your noodles will be served tossed with chilli and spices in one bowl, and the soup will come in a separate bowl.

  • Bak chor mee (肉脞面) is essentially noodles with minced pork, tossed in a chilli-based sauce with lard, ikan bilis (fried anchovies), vegetables and mushrooms. Black vinegar may also be added.
  • Bak kut teh (肉骨茶), lit. "pork bone tea", is a simple-sounding soup of pork ribs simmered for hours in broth until they're ready to fall off the bone. Singaporeans prefer the light and peppery Teochew style ("white"), but a few shops offer the original dark and aromatic Fujian kind ("black"). Bak kut teh is typically eaten with white rice, mui choy (pickled vegetables) and a pot of strong Chinese tea, hence the name — the broth itself doesn't contain any tea. To impress the locals, order some tiao fritters from a nearby stall and cut them up into bite-sized chunks to dip into your soup.
  • Char kway teow (炒粿条) is the quintessential Singapore-style fried noodle dish, consisting of several types of noodles in thick brown sauce with strips of fishcake, Chinese sausage, a token veggie or two and either cockles and shrimp. It's cheap ($2–3/serve), filling and has nothing to do with the dish known as "Singapore fried noodles" elsewhere. (And which actually doesn't exist in Singapore.)
  • Chee cheong fun (豬腸粉) is a favourite breakfast consisting of lasagna-type rice noodles rolled up and various types of fried meats including fishballs and fried tofu. The dish is usually topped with a generous amount of sauce.
  • Chwee kway (水粿) is a breakfast dish consisting of rice cakes topped with chai po (salted fermented turnips), usually served with some chilli sauce.
  • Fishball noodles (魚丸面) come in many forms, but the noodle variety most often seen is mee pok, which are flat egg noodles. The noodles are tossed in chilli sauce and accompanied by a side bowl of fishballs in soup.
  • Hainanese chicken rice (海南鸡饭) is steamed ("white") or roasted ("red") chicken flavoured with soy sauce and sesame oil served on a bed of fragrant rice that has been cooked in chicken broth and flavoured with ginger and garlic. Accompanied by chilli sauce made from crushed fresh chillis, ginger, garlic and thick dark soy sauce as well as some cucumber and a small bowl of chicken broth. Despite its name, only the method of preparing the chicken originated in Hainan, while the method of cooking the rice was actually invented by the Hainanese immigrants in what is today Singapore and Malaysia.
  • Hokkien mee (福建面) is a style of soupy fried noodles in light, fragrant stock with prawns and other seafood. Oddly, it bears little resemblance to the Kuala Lumpur dish of the same name, which uses thick noodles in dark soy, or the Penang version, which is served in very spicy prawn soup.
  • Kway chap (粿汁) is essentially sheets made of rice flour served in a brown stock, accompanied by a plate of braised pork and pig organs (tongue, ear and intestines).
  • Mala xiangguo (麻辣香锅) is a stir-fry of your choice of ingredients with a powerfully spicy and numbing sauce made from chillies and Sichuan peppercorns. Start with "little spicy" (小辣 xiao la) and work your way up if you dare!
  • Prawn noodles (虾面, hae mee in Hokkien) is a dark-brown prawn broth served with egg noodles and a giant tiger prawn or two on top. Some stalls serve it with boiled pork ribs as well. The best versions are highly addictive and will leave you slurping up the last MSG-laden (probably from the shrimp heads) drops.
  • Satay bee hoon is rice vermicelli (ape tesoro) served with the same peanut and chilli sauce used for satay, hence the name. Usually cockles, dried squid and pork slices are added.
  • battello a vapore (火锅), also known as hot pot, is do-it-yourself soup Chinese style. You get a pot of broth bubbling on a tabletop burner, pick meat, fish and veggies to your liking from a menu or buffet table, then cook it to your liking. When finished, add in noodles or ask for rice to fill you up. This usually requires a minimum of two people, and the more the merrier.
  • Tau huay (豆花), also known as beancurd, is probably the most common traditional Chinese dessert, a bowl of tofu curds in syrup, served either hot or cold. An innovation that has swept the island is a delicious custard-like version ("soft tau huay") which includes no syrup and is extremely soft despite being solid.
  • Wonton mee (云吞面) is thin noodles topped with wantan dumplings of seasoned minced pork. Unlike the soupy Hong Kong version, it is usually served 'dry' in soy sauce and chilli.
  • Yong tau foo (酿豆腐) literally means "stuffed tofu", but it's more exciting than it sounds. The diner selects their favourites from a vast assortment of tofu, fish paste, assorted seafood and vegetables, and they are then sliced into bite-size pieces, cooked briefly in boiling water and then served either in broth as soup or "dry" with the broth in a separate bowl. The dish can be eaten by itself or with any choice of noodles. Essential accompaniments are spicy chili sauce and sweet sauce for dipping.

Indian cuisine

The smallest of Singapore's big three ethnic groups, Indians have had proportionally the smallest impact on the local culinary scene, but there is no shortage of Indian food even at many hawker centres. Delicious and authentic Indian food can be had at Little India, including south Indian typical meals such as dosa (thosai) crepes, idli lentil-rice cakes and sambar soup, as well as north Indian meals including various curries, naan bread, tandoori chicken and more. In addition, however, a number of Indian dishes have been "Singaporeanised" and adopted by the entire population, including:

  • Fish head curry is, true to the name, a gigantic curried fish head cooked whole until it's ready to fall apart. di Singapore Piccola India is the place to sample this. There are two styles: the fiery Indian and the milder Chinese kind.
  • Nasi briyani is rice cooked in turmeric, which gives the rice an orange colour. Unlike the Hyderabadi original, it's usually rather bland, although specialist shops do turn out more flavourful versions. It is usually served with curry chicken and some Indian crackers.
  • Roti prata is the local version of paratha, flat bread tossed in the air like pizza, repeatedly folded like phyllo pastry, rapidly pan-fried, and eaten dipped in curry. Modern-day variations can incorporate unorthodox ingredients like cheese, chocolate and even ice cream, but some canonical versions include roti kosong (plain), roti telur (with egg) and murtabak (layered with chicken, mutton or fish). Vegans beware: unlike Indian roti, roti prata batter is usually made with eggs.
  • Putu mayam is a sweet dessert composed of vermicelli-like noodles topped with shredded coconut and orange sugar.

Hawker centres

Social welfare Singapore style

One thing notably absent from Singaporean cheap eateries is any form of napkins or tissues. The solution to the mystery is in Singapore's lack of government welfare: instead, every hawker centre has a resident invalid or two, who make a living by selling tissues ($1 for a few packets).

Typical hawker centre, Bugis

The cheapest and most popular places to eat in Singapore are hawker centres, essentially former pushcart vendors directed into giant complexes by government fiat. Prices are low ($2.50–5 for most dishes), hygiene standards are high (every stall is required to prominently display a hygiene certificate grading it from A to D) and the food can be excellent. Ambience tends to be a little lacking though and there is no air-conditioning either, but a visit to a hawker centre is a must when in Singapore, if you wish to experience authentic local food culture in the heartlands themselves. However, be leery of overzealous pushers-cum-salesmen, especially at the Satay Club in Lau Pa Sat and Newton Food Centre at Newton Circus: the tastiest stalls don't need high-pressure tactics to find customers. Touting for business is illegal, and occasionally a reminder of this can result in people backing off a bit.

Si accettano solo contanti

Hawkers and coffeeshops are among the few places you may visit where credit cards are not accepted. Ask before you order, and be prepared to pay cash or do without.

To order, first tritare (reserve) a table by parking a friend at the table, or do what the locals do: place a packet of tissue paper on the table. Note and remember the table's number, then place your order at your stall of choice. Employees deliver to your table, and you pay when you get the food. Some stalls (particularly very popular ones) are "self-service", and this is indicated by a sign, but if it is quiet or you are sitting nearby, you need not deliver your own food to your table. At almost every stall you can also opt for take-away/ take-out (called "packet" or ta pao (打包) in Cantonese dialect), in which case employees pack up your order in a plastic box/bag and even throw in disposable utensils. Once you are finished, just get up and go, as tables are cleared by hired cleaners, or if you are particularly thoughtful, return your food tray by yourself to designated collection points.

Every district in Singapore has its own hawker centres and prices decrease as you move out into the boonies. For tourists, centrally located Newton Circus near (Newton MRT Exit B), Baia dei golosi (near Esplanade MRT Exit D) and Lau Pa Sat (near Raffles Place MRT Exit I, the fiume), are the most popular options — but this does not make them the cheapest or the tastiest, and the demanding gourmand would do well to head to Chinatown or the heartlands instead. A dizzying array of food stalls with a large South Indian representation can be found in the bustling Tekka Center at the edge of Piccola India. Many of the best food stalls are in residential districts off the tourist trail and do not advertise in the media, so the best way to find them is to ask locals for their recommendations. Good examples closer to the city centre include Old Airport Road Food Center (near Dakota MRT Exit B) and Tiong Bahru Market (near Tiong Bahru MRT), both of which are sprawling and home to a number of much-loved stalls. Botak Jones in several hawker centres offers reasonably authentic and fairly sized American-restaurant style meals at hawker prices.

Caffetterie

Coffee, see and tea, oh!

Coffee and tea in hawker centres and kopitiam goes for under a dollar a cup, a steep discount on Starbucks prices, but you'll need to learn the lingo to get what you want. If you order just kopi (the Malay word for "coffee") or teh (Hokkien for "tea") in Singapore, it will definitely be served with a heaped spoonful of sugar, and more often than not with a squirt of sweet condensed milk. Kopi-C o teh-C substitutes unsweetened evaporated milk, while kopi-O o teh-O makes sure it's served with no milk. To get rid of the sugar, you need to ask for it kosong ("plain"), but if you want a plain black cup of coffee, you need to ask for kopi-O kosong. If you want your drink cold, just add a peng to the end of the drink name, eg. kopi-O-peng, teh-peng, teh-C-peng, Milo-peng etc. and it will be served with ice.

Despite the name, coffee shops or kopitiam sell much more than coffee — they are effectively mini-hawker centres with perhaps only half a dozen stalls (one of which will, however, sell coffee and other drinks). The Singaporean equivalent of pubs, this is where folks come for the canonical Singaporean breakfast of kopi (strong, sugary coffee), some kaya (egg-coconut jam) toast and runny eggs, and this is also where they come to down a beer or two and chat away in the evenings. English proficiency can sometimes be limited, but most stall owners know enough to communicate the basics, and even if they don't, nearby locals will usually help you out if you ask. Many coffee shops offer zi char/cze cha (煮炒) for dinner, meaning a menu of local dishes, mostly Chinese-style seafood, served at your table at mid-range prices.

The usual Starbucks and other local cafe chains such as Coffee Bean & Tea Leaf can be found in any shopping mall but an iced coffee or tea can set you back $5 or more, whereas a la tariffa ("pulled" milky tea) or kopi coffee runs closer to $1 at any hawker centre. While exploring, you're also likely to come across a good number of independent cafes offering gourmet coffee, pastries and cakes, which have mushroomed across the city centre over the last decade.

Food courts

Repubblica del cibo retro theme food court, Frutteto

Found in the basement or top floor of nearly every shopping mall, food courts are the air-conditioned version of hawker centres. The variety of food on offer is almost identical, but prices are on average $1–3 higher than prices in hawker centres and coffee shops (depending on the area, it is slightly more expensive in tourist intensive areas) and the quality of food is good but not necessarily value-for-money.

Fast food

International fast food chains like McDonald's, Carl's Jr., Burger King, KFC, MOS Burger, Dairy Queen, Orange Julius, Subway etc. are commonly found in various shopping malls. Prices range from $2 for a basic burger to upwards of $5 for a set meal. All restaurants are self-service and clearing your table after your meal is optional. In addition to the usual suspects, look out for these uniquely Singaporean brands:

  • Bengawan Solo. Singapore version of Indonesian cakes, Chinese pastries and everything in between. The name is taken from the name of a famous river in Java.
  • BreadTalk. This self-proclaimed "designer bread" chain has taken not just Singapore but much of South-East Asia by storm. Everything is jazzily shaped, funkily named (e.g. Crouching Tiger, Hidden Bacon) and baked on premises. To the Western palate, almost everything is rather sweet.
  • Jollibean. Fresh soy drinks, beancurd and tasty mee chiang kueh Chinese pancakes.
  • Killiney Kopitiam. Serves kaya toast, kopi and ginger tea (with ice or without); waiters at the original Somerset location shout your order towards the back with gusto.
  • Mr Bean. Offers a variety of soya bean drinks, ice-creams and pastries snacks.
  • Old Chang Kee. Famous for their curry puffs, but their range now covers anything and everything deep-fried. Take-away only.
  • Ya Kun Kaya Toast. Serves the classic Singaporean breakfast all day long: kaya toast, runny eggs and strong, sweet coffee (plus some other drinks). Arguably one of the more successful chains with branches as far away as South Korea and Japan.

Ristoranti

Kee-ping up with the Lims

Ever wonder why every other Chinese hawker stall and restaurant in Singapore has a name that ends in Kee? The answer is simple: the character kee (记) is Chinese for "brand" or "mark", and is used much like the trademark symbol in the West. A name like Yan Kee thus means "run by the Yan family", and should not be taken as a political statement.

Singapore offers a wide variety of full-service restaurants as well, catering to every taste and budget.

As the majority of Singapore's population is ethnic Chinese, there is an abundance of Chinese restaurants in Singapore, mainly serving southern Chinese (mostly Hokkien, Teochew, or Cantonese) cuisines, though with the large number of expatriates and foreign workers from China these days, cuisine originating from Shanghai and further north is also not hard to find. True local Chinese restaurants generally serve dishes little seen in Chinese restaurants internationally and in Mainland China, due to the combination of their southern Chinese roots and local influences.

Depending on where you go and what you order, prices can vary greatly. In ordinary restaurants, prices usually range from $15 ~ $35 per person, while in top-end restaurants in luxury hotels, meals can cost $300 per person when they involve delicacies such as abalone, suckling pig and lobster. As with Chinese restaurants anywhere, food is eaten with chopsticks and served with Chinese tea.

Being a maritime city, one common speciality is seafood restaurants, offering Chinese-influenced Singaporean classics like chilli crabs. These are much more fun to visit in a group, but be careful about what you order: gourmet items like Sri Lankan giant crab can easily push your bill up to hundreds of dollars. Menus typically say "market price", and if you ask they'll quote you the price per 100g, but a big crab can easily top 2kg. The best-known seafood spots are clustered on the costa orientale, but for ambience, the riverside restaurants at Boat Quay and Clarke Quay can't be beat. Again, always enquire about the prices when they aren't stated in full, and be wary of touts.

Singapore also has its share of good Western restaurants, with British- and American-influenced food being a clear favourite among locals. Most of the more affordable chains can be found in various shopping centres throughout the island, and prices for main courses range from $14 ~ 22. For a more localised variant of Western food, one should try Hainanese Western food, which traces its origins to the Hainanese migrants who worked as cooks for European employers during the colonial period. French, Italian, Japanese and Korean food is also readily available, though prices tend to be on the expensive side, while Thai and Indonesian restaurants tend to be more affordable.

One British import much loved by Singaporeans is high tea. In the classical form, as served up by finer hotels across the island, this is a light afternoon meal consisting of tea and a wide array of British-style savoury snacks and sweet pastries like finger sandwiches and scones. However, the term is increasingly used for afternoon buffets of any kind, and Chinese dim sum and various Singaporean dishes are common additions. Prices vary, but you'll usually be looking at $35–80 per head. Many restaurants only serve high tea on weekends, and hours may be very limited: the famous spread at the Raffles Hotel's Tiffin Room, for example, is only available from 3:30-5PM.

Singaporeans are big on buffets, especially international buffets offering a wide variety of dishes including Western, Chinese and Japanese as well as some local dishes at a fixed price. Popular chains include Sakura e Vienna.

Most hotels also offer lunch and dinner buffets. Champagne brunches on Sundays are particularly popular, but you can expect to pay over $100 per head and popular spots, like Mezza9 at the Hyatt on Frutteto, will require reservations.

Some restaurants put small side dishes (usually braised peanuts or prawn crackers) and wet paper towels on the table without asking. These are usually not usually free of charge, so consume them only if you really want to. Otherwise you can ask them to take it away or remove the charge from your receipt.

Cucina raffinata

Singapore has no fewer than 44 Michelin-starred restaurants, ranging from French degustations at 3-star Odette in the National Gallery to the eponymous $2 dish served at 1-star Hong Kong Soya Sauce Chicken Rice in Chinatown. The opening of the two casinos in Baia Marina e Sentosa has led to several of the world's top chefs opening local branches of their restaurants, including Santi, Waku Ghin and Guy Savoy. Prices are generally what you would expect for eating at a fine dining restaurant in the West, with $400 per person not unheard of for a tasting menu with drinks.

Dietary restrictions

Singapore is an easy place to eat for almost everybody. Some Indians and small groups of Chinese Buddhists are vegetarian, so Indian stalls may have a number of veggie options and some hawker centres will have a Chinese vegetarian stall or two, often serving up amazing meat imitations made from gluten. Chinese vegetarian food traditionally does not use eggs or dairy products and is thus almost always vegano; Indian vegetarian food, however, often employs cheese and other milk products. Be on your guard in ordinary Chinese restaurants though, as even dishes that appear vegetarian on the menu may contain seafood products like oyster sauce or salted fish — check with the waiter if in doubt. Some restaurants can be found that use "no garlic, no onions".

Muslims should look out for halal certificates issued by MUIS, the Islamic Religious Council of Singapore. This is found at practically every Malay stall and many Indian Muslim operations too, but more rarely on outlets run by the Chinese, few of whom are Muslims. Tuttavia, ci sono alcuni punti ristoro halal in giro, che sono una scelta eccellente per assaggiare in sicurezza il cibo cinese halal. Molte catene di fast food occidentali a Singapore usano carne halal: cerca un certificato nell'area ordini o chiedi a un manager in caso di dubbio. Alcuni ristoranti lesinano sulla certificazione formale e mettono semplicemente cartelli "niente maiale, niente lardo"; tocca a te se questo è abbastanza buono per te.

Gli ebrei osservanti kosher, d'altro canto, avranno difficoltà in quanto kosher il cibo è quasi sconosciuto a Singapore, anche se c'è un solo negozio di alimentari e ristorante kosher nel Sinagoga Maghain Aboth su Waterloo Street, così come un ramo kosher di Coffee Bean nelle vicinanze; controlla con il Ebreo Welfare Board per dettagli.

Celiachia è relativamente sconosciuto a Singapore, quindi non aspettarti di trovare informazioni sui menu sul fatto che i piatti contengano o meno glutine. Alcune eccezioni a questo includono Cedele e Jones il droghiere. La consapevolezza del glutine si sta diffondendo anche a Singapore e molti ristoranti esclusivi avranno chef formati a livello internazionale in grado di soddisfare le tue esigenze. I prodotti senza glutine sono disponibili nella maggior parte Celle frigorifere e supermercati Marketplace, nonché negozi specializzati come Paradiso del riso integrale. Potete anche concedervi tante specialità regionali naturalmente prive di glutine, come il Riso al pollo hainanese (assicurati di chiedere pollo senza salsa) e Masala dosa.

Bere

Clarke Quay di notte

La vita notturna di Singapore non è proprio all'altezza Patpong, ma non è neanche sdolcinato. Alcuni club hanno licenze 24 ore su 24 e pochi posti chiudono prima delle 3 del mattino. Qualsiasi artista in tournée in Asia è praticamente garantito che si fermerà a Singapore, con il superclub Zouk in particolare, è regolarmente in cima alle liste dei migliori locali notturni del mondo. La vita notturna di Singapore è in gran parte concentrata lungo il tre banchine — Boat, Clarke e Robertson — del of Riverside, con i club di Sentosa e la vicina St James Power Station, dando agli animali da festa un motivo in più per ballare tutta la notte e il casinò acceso Baia Marina entrando anche lui nella mischia. I bar gay si trovano principalmente in giro Chinatown. L'età legale per bere alcolici è di 18 anni e, sebbene questo sia applicato in modo sorprendentemente approssimativo, alcuni club hanno limiti di età più elevati. Se ti viene richiesta l'identificazione, le uniche forme di identificazione accettabili sono una carta d'identità o un passaporto emessi da Singapore.

Il venerdì è generalmente la notte più importante della settimana per uscire, con il sabato al secondo posto. La domenica è la serata gay in molti bar e club, mentre il mercoledì o il giovedì è la serata delle donne, che spesso significa non solo ingresso gratuito ma bevande gratuite per le donne. La maggior parte dei club è chiusa il lunedì e il martedì, mentre i bar generalmente rimangono aperti ma tendono ad essere molto tranquilli.

Per una serata in stile Singapore, riunisci un gruppo di amici e dirigiti verso il più vicino scatola karaoke — le principali catene includono mondo della festa. L'affitto della camera varia da $ 30/ora in su. Fai attenzione che il non-catena, l'aspetto sfarzoso (o losco), coperto di neon Salotti KTV possono addebitare tariffe molto più elevate e le hostess in minigonna possono offrire più servizi rispetto al semplice versamento delle bevande. A Singapore, la pronuncia del karaoke segue quella giapponese"karah-oh-kay"invece dell'occidentale"portare-oh-chiave".

Alcol

L'originale Singapore Sling al Raffles Hotel

L'alcol è ampiamente disponibile ma costoso a causa delle pesanti tasse sul peccato di Singapore. D'altra parte, l'esenzione fiscale all'aeroporto di Changi ha alcuni dei migliori prezzi al mondo. Puoi portare fino a un litro di liquore e due litri di vino e birra se arrivi da paesi diversi dalla Malesia. Un acquisto attento nei principali supermercati produrrà anche etichette di vini australiani di base comuni per meno di $ 20.

L'alcol è haram (proibito) ai musulmani e molti singaporiani musulmani lo evitano debitamente. Mentre la maggior parte dei singaporiani non musulmani non sono puritani e si godono un drink di tanto in tanto, non aspettarti di trovare la cultura del binge drinking che troverai in alcuni paesi occidentali. L'ubriachezza pubblica è socialmente disapprovata a Singapore e comportarsi male sotto l'influenza dell'alcol non ti farà guadagnare alcun rispetto dagli amici di Singapore. Non permettere che gli scontri si trasformino in risse, poiché verrà chiamata la polizia e potresti dover affrontare la prigione e forse la fustigazione.

Il consumo di alcol in pubblico è fortemente limitato tra le 22:30 e le 7:00, mentre esistono ulteriori restrizioni in Piccola India e Geylang che proibiscono di bere in pubblico durante i fine settimana e le vacanze. Sebbene la maggior parte dei bar, dei locali notturni e dei ristoranti costituiscano un'eccezione alla regola, ciò significa che i supermercati e i negozi di liquori non saranno in grado di vendere alcolici durante quel periodo.

I prezzi quando si beve variano. Puoi goderti una grande bottiglia di birra a tua scelta in una caffetteria o in un centro ambulante per meno di $ 6 (e il colore locale viene aggiunto gratuitamente). D'altra parte, le bevande in qualsiasi bar, club o ristorante di lusso rimangono costose, con una bevanda di base che arriva a $ 10–15 mentre i cocktail fantasiosi di solito sono nella gamma di $ 15–25. Al rialzo, gli happy hour e le promozioni due per uno sono comuni e il prezzo di ingresso per i club di solito include diversi biglietti per i drink. Quasi tutti i ristoranti di Singapore lo consentono portare il proprio Il vino (BYO) e i ristoranti più economici senza una carta dei vini di solito non fanno pagare nemmeno il costo della multa, anche se in questi posti dovrai portare il tuo apribottiglie e bicchieri. I posti più eleganti costano $ 20-50, anche se molti offrono giorni di multa gratuiti il ​​lunedì o il martedì.

I turisti affollano il Long Bar nel Raffles Hotel per assaggiare l'originale Fionda Singapore Singapore, un mix rosa dolciastro di succo d'ananas, gin e altro, ma la gente del posto (quasi) non tocca mai la roba. La bevanda preferita a Singapore è la birra locale, Tigre, una lager piuttosto ordinaria, ma il boom dei microbirrifici ha portato a punti vendita come, Arcipelago (molo delle barche), Brewerkz (Punto sul fiume), Paulaner Brauhaus (Millenia Walk) e Sala pompe (Clarke Quay) che offre interessanti alternative.

Tabacco

Il tabacco è pesantemente tassato e non ti è permesso portare più di una confezione aperta (non cartone, ma un pacchetto!) di sigarette nel paese. L'età legale per fumare è 21 anni e i negozi che vendono sigarette possono chiedere un documento d'identità prima di vendertene alcune. Questo è particolarmente severamente applicato ai confini terrestri con Malaysia, dove tutti i bagagli vengono regolarmente sottoposti a raggi X. La maggior parte dei luoghi pubblici, compresi i centri ambulanti, hanno restrizioni sul fumo ed è vietato anche nei trasporti pubblici. Vige il divieto assoluto di fumare in tutti i luoghi climatizzati (compresi pub e discoteche), e rigorose limitazioni ai luoghi in cui si può fumare anche all'esterno (es. entro 5 metri dalle fermate degli autobus e dagli ingressi di edifici, parchi, passaggi coperti e rifugi , campi da gioco e tutti tranne le sezioni designate dei centri ambulanti sono vietati). La zona designata dovrebbe essere contrassegnata con un contorno giallo e potrebbe avere un cartello con la scritta "zona fumatori". L'elenco dei luoghi in cui è vietato fumare e l'elenco (molto più breve) dei luoghi in cui è consentito è pubblicato su a sito web del governo. Shisha e sigarette elettroniche sono illegale a Singapore.

Prostituzione

La prostituzione è tollerata in sei distretti designati, in particolare Geylang, che, non a caso, offre anche alcuni degli alloggi più economici e il miglior cibo della città. Mentre l'età del consenso a Singapore è di 16 anni, alle prostitute si applica un'età minima di 18 anni. L'industria mantiene un basso profilo (non ci sono bar go-go qui) e non è un'attrazione turistica in alcun modo. Le lavoratrici del sesso che esercitano legalmente sono tenute a registrarsi presso le autorità e a frequentare cliniche speciali per lo screening regolare delle malattie a trasmissione sessuale. Tuttavia, per favore sii prudente e pratica il sesso sicuro, anche se la maggior parte delle prostitute legalmente praticanti insisterà comunque su di esso.

Torri del frutteto, su Strada del frutteto, continua a essere all'altezza della sua reputazione, nonostante le occasionali repressioni da parte delle autorità. Attenzione che le prostitute che lavorano qui di solito lo sono non registrati e il rischio di furto e malattie sessualmente trasmissibili è significativamente più alto.

Dormire

Gli elenchi individuali possono essere trovati in Singapore's quartiere articoli
AttenzioneNota: Da febbraio 2017, gli affitti di case o stanze a breve termine (di 6 mesi o meno) come forniti da piattaforme come Airbnb sono illegale a Singapore. Curiosamente, pubblicizzare stanze o case su tali piattaforme non è illegale, quindi non sorprenderti di trovare annunci per Singapore su Airbnb. Finora l'applicazione della legge è stata clemente, ma in caso di lamentele da parte dei vicini verranno presi provvedimenti immediati. Nel caso ciò accada, non dovrai affrontare alcuna conseguenza negativa se non quella di dover trovare un altro posto dove stare in fretta, ma il tuo host potrebbe essere soggetto ad azioni legali.
Questa guida utilizza le seguenti fasce di prezzo per uno standard Doppio camera:
BudgetSotto $ 100
Fascia media$100-300
pazziaOltre $ 300

Gli alloggi a Singapore sono costosi per gli standard del sud-est asiatico. In particolare nelle fasce di prezzo più alte, la domanda supera l'offerta e durante i grandi eventi come la gara di F1 o alcune delle convenzioni più grandi non è raro che praticamente tutto si esaurisca. Gli hotel e gli ostelli di fascia bassa, tuttavia, rimangono accessibili e disponibili tutto l'anno.

A meno che tu non sia un esperto di shopping intento a massimizzare il tempo in Strada del fruttetocentri commerciali, il Riverside è probabilmente il miglior posto dove stare a Singapore.

GST e il costo del servizio non sono generalmente inclusi nelle tariffe pubblicizzate. Pertanto, quando si considera quanto stanziare per l'alloggio, non dimenticare di aggiungere il 17,7%.

Budget

Ostelli per viaggiatori con zaino e sacco a pelo può essere trovato principalmente in Piccola India, Bugis, Clarke Quay e il costa orientale. Gli ostelli per viaggiatori con zaino e sacco a pelo costano da $ 12 a 40 per un letto in dormitorio. Sembra che ci sia un'epidemia di cimici tra molti degli ostelli più economici - leggi attentamente le recensioni prima di prenotare.

Gli hotel economici sono raggruppati nel Geylang, Balestier e Piccola India distretti, dove servono principalmente il tipo di cliente che affitta stanze a ore. Le camere sono generalmente piccole e non lussuose, ma sono comunque pulite e offrono servizi di base come un bagno e una televisione. I prezzi partono da $ 15 per un "transito" di poche ore e $ 40 per un soggiorno di una notte intera. Le due maggiori catene locali, con hotel in tutta l'isola, sono:

  • Hotel delle fragranze, 65 6345 6116. Catena di 13 hotel e un ostello per viaggiatori con zaino e sacco a pelo. Camere a partire da $58, sconti nei fine settimana e per i possessori di ISIC.
  • Hotel 81, 65 6767 8181. Una catena di oltre 20 hotel funzionali con tariffe a partire da $49 per due.

Fascia media

Gran parte degli alloggi di fascia media di Singapore si trovano in vecchi hotel piuttosto anonimi ma funzionali, con un gruppo notevole vicino all'estremità occidentale del Fiume Singapore. C'è stata, tuttavia, un'ondata di hotel "boutique" in botteghe rinnovate qui e in Chinatown, questi possono essere un buon rapporto qualità-prezzo, con tariffe a partire da $ 100 a notte.

pazzia

Raffles Hotel

Singapore ha una vasta selezione di alloggi di lusso, incluso il famoso Raffles Hotel. Generalmente cercherai fino a $ 300 a notte per una stanza in un hotel a cinque stelle, che è ancora un buon affare per la maggior parte degli standard. Le tariffe degli hotel variano parecchio: una grande conferenza può raddoppiare i prezzi, mentre nei fine settimana in bassa stagione sono spesso disponibili forti sconti. I più grandi gruppi di hotel possono essere trovati su Baia Marina (buono per visitare la città) e dintorni Strada del frutteto (buono per lo shopping).

Avere l'imbarazzo della scelta nella città del leone per quanto riguarda gli alloggi di lusso è un eufemismo.

Lungo termine

Gli alloggi a Singapore sono costosi, poiché l'elevata densità di popolazione e l'assoluta scarsità di terreni fanno salire alle stelle i prezzi degli immobili. Di conseguenza, generalmente guarderesti affitti alla pari con quelli come New York e Londra.

Gli appartamenti a Singapore includono Ascott, che opera anche sotto il Somerset e Citadines Marche. I prezzi sono competitivi con gli hotel ma piuttosto cari rispetto agli appartamenti.

Affittare un appartamento a Singapore richiede generalmente un visto di lavoro. Mentre oltre l'80% dei singaporiani vive in alloggi sovvenzionati dal governo government Consiglio per lo sviluppo abitativo (HDB), la loro disponibilità agli stranieri è limitata, anche se SHiFT di JTC lo schema ne rende disponibili alcuni con affitti mensili nell'intervallo $ 1,700-2,800.

La maggior parte degli espatriati, tuttavia, si rivolge a condomini privati ​​noti come condomini, dove un appartamento medio con tre camere da letto ti costerà qualsiasi cosa, da $ 3,200 al mese per un appartamento più vecchio in periferia a $ 20.000 per uno deluxe di prima qualità su Orchard Road. La maggior parte dei condomini dispone di strutture come piscine, palestre, campo da tennis, parcheggio e sicurezza 24 ore su 24. Poiché l'offerta di monolocali e appartamenti con una camera da letto è molto limitata, la maggior parte delle persone con un budget limitato condivide un appartamento con amici o colleghi o semplicemente subaffitta una camera singola. Case terriere, conosciute come bungalow, sono incredibilmente costosi vicino al centro città (gli affitti sono comunemente decine di migliaia) ma possono diminuire se sei disposto a stabilirti fuori dal centro città - e ricorda che puoi guidare attraverso il paese in 30 minuti.

I depositi cauzionali di uno o due mesi sono una pratica standard e per affitti mensili inferiori a $ 3.000 è necessario pagare all'agente una commissione di 2 settimane per anno di locazione. Le locazioni sono generalmente di due anni, con una “clausola diplomatica” che permette di rescindere dopo 1 anno. espatriati a Singapore è la più grande agenzia immobiliare dedicata agli espatriati e i suoi annunci gratuiti sono una scelta popolare per la ricerca di stanze o compagni di appartamento. Potresti anche voler controllare gli annunci economici sui giornali locali.

Imparare

Le università di Singapore sono generalmente ben considerate e attirano studenti in scambio da vicino e da lontano.

  • Università Nazionale di Singapore (NUS). La più antica università di Singapore, forte in giurisprudenza, medicina, informatica e scienze. Una delle migliori università in Asia.
  • Università tecnologica di Nanyang (NTU). La seconda università in questo stato insulare, più orientata verso l'ingegneria, i media e gli studi commerciali. Ospite delle Olimpiadi della Gioventù 2010
  • Singapore Management University (SMU). La terza e l'unica università privata finanziata con fondi pubblici a Singapore. Orientato alla finanza e al business.
  • Università di tecnologia e design di Singapore (SUTD). La quarta università autonoma di Singapore, fondata in collaborazione con il MIT. Insegna ingegneria e architettura con particolare attenzione al design.
  • Università di Scienze Sociali di Singapore (SUSS). Precedentemente noto come Singapore Institute of Management (SIM), l'università privata di Singapore con numerosi corsi di laurea internazionali. La scuola offre una vasta gamma di corsi di primo livello, dalle arti agli studi commerciali e tecnologici. A partire dal 17 marzo 2017, SUSS si sta ristrutturando per diventare la più recente università autonoma di Singapore.

Un certo numero di università straniere, business school e istituti specializzati hanno anche istituito i loro campus asiatici a Singapore.

cucinando

  • a-Sunrice, Parco di Fort Canning, 65 6336 3307. Un'accademia di cucina professionale che organizza anche corsi diurni per il pubblico. Il piacere della folla è la "Spice Garden Walk" ($ 40) a Fort Canning, dove uno chef ti introduce alle erbe e alle spezie locali e ai loro usi in cucina e in medicina, e poi ti guida nell'arte di creare la tua pasta di curry . Prenotazione indispensabile.
  • Magia culinaria, 179 Haig Rd, 65 6348 9667, . Corsi di cucina in un'antica casa coloniale in bianco e nero, con temi che variano di giorno e cucine di tutto il continente. 8 studenti massimo. Da $ 65 $.
  • Sensazioni di palato, 1 Westbourne Road #03-05, 65 6479 9025, . Corsi pratici di cucina in stile europeo e asiatico, tenuti in un bungalow coloniale bianco e nero nella zona rurale occidentale di Singapore. 12 studenti massimo. Da $ 100.
  • D'Open Kitchen, Anson Rd, 10 International Plaza, Singapore 079903, 65 82286217, . Corsi di team building di cucina. Tour del mercato, lezioni virtuali di cucina e pasticceria. Da $ 80 $.

Lavoro

Essendo una delle economie più vivaci del sud-est asiatico, supportata da una popolazione altamente istruita di locali ed espatriati provenienti da ogni angolo del mondo e da alcune delle aliquote fiscali personali e aziendali più basse al mondo, Singapore è una scelta naturale per le aziende multinazionali che desiderano avere una presenza nella regione e ha molte opportunità di lavoro per lavoratori qualificati. Tuttavia, devi avere un permesso di lavoro (WP) o an pass per l'occupazione (EP) per lavorare a Singapore. In pratica, ricevere una delle due richiede che tu abbia un'offerta di lavoro ferma e che la società sponsor faccia domanda per tuo conto. C'è anche un Programma Vacanza Lavoro per neolaureati che desiderano vivere a Singapore fino a 6 mesi.

Permesso di lavoro sono per lo più destinati a lavoratori umili e poco qualificati. Per essere idoneo per un pass per l'occupazione, in genere dovrai avere uno stipendio minimo di almeno $ 4.500 al mese e possedere almeno una laurea presso un'università ragionevolmente rispettabile. C'è anche un intermedio noto come the S pass, che di solito viene concesso ai lavoratori con competenze medie che sono stati promossi a posizioni di leadership junior come un supervisore di cantiere e richiederebbe uno stipendio minimo di almeno $ 2.500 al mese, nonché la raccomandazione del datore di lavoro. Carta di lavoro e S pass i titolari con uno stipendio mensile di almeno $ 6.000 sono autorizzati a portare i loro familiari con un pass a carico.

Se il tuo rapporto di lavoro viene terminato, riceverai un pass per visite sociali (un visto per visitatori senza diritti di lavoro) che ti consente di rimanere per 30 giorni. Puoi cercare un altro lavoro in questo periodo, ma non prolungare il visto e non pensare a lavorare senza i documenti giusti; ciò comporterà una breve permanenza nel carcere locale, con multe aggiuntive, possibilmente fustigazione, deportazione certa e divieto di rientro. Inoltre, il tuo datore di lavoro dovrà affrontare anche pesanti multe e reclusione. Per maggiori informazioni contattare il Ministero del Lavoro.

Dopo aver lavorato legalmente a Singapore per alcuni anni con un EP/S-Pass, fare domanda per residenza permanente (PR) è abbastanza semplice, anche se non vengono più distribuiti come caramelle. Se concesso - e la regola generale è, più alto è il tuo stipendio, più è probabile che tu lo ottenga - puoi rimanere a Singapore a tempo indeterminato (a patto che tu possa mostrare un reddito ogni 5 anni) e puoi cambiare lavoro liberamente. I titolari di un permesso di lavoro generalmente non possono richiedere la residenza permanente.

Il governo è anche molto favorevole all'imprenditorialità nel paese, offrendo un'esenzione fiscale di 3 anni sui profitti per le nuove società (per i primi S $ 100.000) e avendo una delle aliquote fiscali aziendali più basse al mondo al 17% all'anno. Anche il processo di costituzione della società viene svolto interamente online in questi giorni e può essere completato con la stessa rapidità di un giorno. Inoltre, ci sono vari schemi governativi che consentono agli stranieri di ottenere visti per imprenditori o anche residenza permanente investendo ingenti somme di denaro in attività commerciali locali.

Rimanga sicuro

Avviso di viaggioAVVERTIMENTO: prelibatezze di Singapore reati di drogaestremamente gravemente. Il Mortepena è obbligatorio per i condannati per traffico, fabbricazione, importazione o esportazione di più di 15 g di eroina, 30 g di morfina, 30 g di cocaina, 500 g di cannabis, 200 g di resina di cannabis e 1,2 kg di oppio, e il possesso di tali quantità è tutto ciò che ti serve per essere condannato. Il consumo non autorizzato può comportare fino a 10 anni di carcere, una multa di $ 20.000 o entrambi. Puoi essere addebitato per consumo non autorizzato fintanto che vengono trovate tracce di droghe illecite nel tuo sistema, anche se puoi provare che sono state consumate al di fuori del paese, e puoi essere accusato di traffico fintanto che le droghe vengono trovate in sacchetti che sono in tuo possesso o nella tua stanza, anche se non sono tuoi e indipendentemente dal fatto che tu ne sia a conoscenza. Se devi portare medicinali potenzialmente proibiti, verifica con il Autorità per le scienze della salute di Singapore per scoprire, e (se necessario e consentito) ottenere il permesso scritto per portarli. Questo può essere fatto abbastanza rapidamente via e-mail, forse alcune settimane tramite posta ordinaria.
Oggetti vietati nei treni e nelle stazioni MRT

Singapore è uno dei grandi città più sicure al mondo praticamente con qualsiasi misura. La maggior parte delle persone, comprese le viaggiatrici single, non avrà problemi a camminare da sola per le strade di notte. Ma come dice la polizia locale, "basso livello di criminalità non significa nessun crimine" - attenzione! borseggiatori in aree affollate e non dimenticare completamente il tuo buon senso.

Il Forza di polizia di Singapore è responsabile delle forze dell'ordine in tutto il paese e puoi riconoscere gli agenti di polizia dalle loro uniformi blu scuro distintive. La maggior parte dei visitatori troverà che la maggior parte degli agenti di polizia di Singapore è professionale e disponibile e dovresti segnalare loro eventuali crimini che incontri il prima possibile. La polizia di Singapore ha poteri più ampi di quelli a cui potresti essere abituato nei paesi occidentali. In particolare, mentre hai il diritto di farti rappresentare da un avvocato al processo, la polizia ha il diritto di limitare il tuo accesso a un avvocato durante l'interrogatorio se ritiene che possa interferire con le loro indagini. Inoltre, mentre hai il diritto contro l'autoincriminazione, non hai il diritto di tacere e sei tenuto a rispondere in modo veritiero alle domande della polizia, a meno che non contravvenga alla prima. Dovresti sempre fare tutte le dichiarazioni in tua difesa durante l'interrogatorio, poiché non farlo potrebbe far sì che il giudice non creda che dovresti sollevarle per la prima volta al tuo processo.

di Singapore pulizia stridula si ottiene in parte da regole rigorose contro le attività che sono tollerate in altri paesi. Ad esempio, sono vietati la ghiandaia a piedi, sputare, gettare rifiuti e bere e mangiare sui mezzi pubblici. La gente del posto scherza sul fatto che Singapore sia un? bella città perché vengono riscosse pesanti multe se vieni sorpreso a commettere un reato. Cerca in giro i cartelli con i dettagli sulle "non fare" e le multe associate a questi reati e presta attenzione. Evitare rifiuti, poiché i trasgressori non sono soggetti solo a multe, ma anche a un "Ordine di lavoro correttivo", in cui i trasgressori sono obbligati a indossare una giacca giallo brillante e a raccogliere la spazzatura nei luoghi pubblici. L'applicazione della legge è tuttavia, nella migliore delle ipotesi, sporadica e non è raro vedere persone apertamente gettare rifiuti, sputare, fumare nelle zone non fumatori, ecc. Gomma da masticare, notoriamente bandito da tempo, è ora disponibile presso le farmacie per scopi medici (ad es. Gomma alla nicotina) se lo richiedi direttamente, mostri il tuo documento d'identità e firmi il registro. Sebbene l'importazione di gomme sia ancora ufficialmente un reato, di solito puoi portare alcune confezioni per il consumo personale senza alcun problema.

Ufficiali di polizia della polizia di Singapore

Per alcuni crimini, in particolare ingresso illegale e oltrepassare il visto per oltre 30 o 90 giorni, Singapore impone fustigazione come punizione. Altri reati che prevedono la fustigazione come punizione includono vandalismo, rapina, molestie e stupro. Fare sesso con una ragazza di età inferiore ai 16 anni è considerato uno stupro secondo la legge di Singapore, indipendentemente dal fatto che la ragazza acconsenta, e ti farebbe guadagnare qualche colpo di bastone. Questo non è uno schiaffo sul polso. I colpi della spessa canna di rattan sono atrocemente dolorosi, impiegano settimane per guarire e cicatrizzano per tutta la vita. La corruzione è punibile anche con la fustigazione, quindi in nessuna circostanza se provi a offrire una tangente o una mancia a un agente di polizia. Reati quali omicidio, sequestro di persona, detenzione non autorizzata di armi da fuoco e traffico di stupefacenti sono puniti con la morte.

Il sesso orale e anale, a lungo vietato dagli statuti sulla sodomia dell'era coloniale, è stato legalizzato per gli eterosessuali nell'ottobre 2007. Maschio contatto omosessuale, tuttavia, rimane illegale, con una pena teorica di due anni di reclusione e/o fustigazione. Sebbene questa legge generalmente non venga applicata e vi sia una comunità gay abbastanza vivace con diversi bar gay nell'area di Chinatown, i gay dovrebbero comunque aspettarsi discriminazioni legalizzate e atteggiamenti censori da parte della gente del posto e dei funzionari governativi. Tuttavia, la violenza non provocata contro gli omosessuali è quasi sconosciuta, ed è improbabile che tu ottenga qualcosa oltre a sguardi fissi e sussurri. Pur non essendo illegale, transgender le persone possono anche essere oggetto di un certo grado di derisione da parte della gente del posto e dei funzionari governativi, sebbene gli incidenti violenti non provocati siano quasi sconosciuti. Secondo la legge di Singapore, le persone transgender possono cambiare il loro genere legale e utilizzare solo bagni pubblici di loro scelta dopo sottoposti a intervento chirurgico di riassegnazione del sesso.

accattonaggio è illegale a Singapore, ma di tanto in tanto vedrai mendicanti per le strade. La maggior parte non è di Singapore - anche i "monaci" vestiti con abiti, che occasionalmente assillano i turisti per le donazioni, di solito sono fasulli.

Sebbene il jaywalking sia illegale, è ancora una cosa comune e si verifica abbastanza spesso in città. Attenzione però che se un agente di polizia ti prende, potresti finire con una piccola multa. In parole povere, le strade sono designate per le auto ei sentieri sono per le persone.

La costituzione di Singapore promette "libertà di espressione", ma in pratica questo diritto è gravemente limitato, come dimostrerà uno sguardo alla stampa nazionale smentita. La polizia non ti arresterà per aver espresso opinioni anti-governative in conversazioni casuali con i tuoi amici, ma gli stranieri a Singapore non sono autorizzati a impegnarsi in alcun tipo di attività politica, inclusa la partecipazione a raduni o proteste, indipendentemente dall'argomento. Il reato di scandalizzare la corte (oltraggio alla corte) è ampiamente definito, con qualsiasi atto o dichiarazione che potrebbe portare discredito a un tribunale o un giudice che è perseguibile. Ci sono stati casi in cui sono stati condannati giornalisti e giuristi stranieri, quindi dovresti evitare di fare commenti anche sulla magistratura.

Singapore è praticamente immune a disastri naturali: non ci sono linee di faglia nelle vicinanze, anche se a volte si possono avvertire lievi scosse dei terremoti indonesiani dai piani superiori degli edifici. Altre masse continentali lo proteggono dagli tsunami e le condizioni locali non favoriscono la formazione di tifoni e tornado (solo un tornado è stato registrato nella storia di Singapore). Le inondazioni nella stagione dei monsoni di novembre-gennaio sono un pericolo occasionale, specialmente nelle parti basse della costa orientale, ma l'acqua di solito defluisce in un giorno e la vita continua normalmente.

Corruzione

Singapore è generalmente considerata relativamente libera dalla corruzione sia nella vita pubblica che in quella privata. La corruzione è un reato molto grave, punito con lunghe pene detentive insieme a multe e fustigazione per gli uomini. Fare non, sotto qualunque circostanze, offri una tangente a un agente di polizia oa qualsiasi altro dipendente del governo poiché molto probabilmente ciò comporterà il tuo arresto immediato.

Discriminazione razziale e religiosa

Singapore ha compiuto grandi sforzi per garantire una società pacifica e integrata; fare commenti denigratori contro qualunque etnia o religione è un crimine che comporta una pena detentiva. I blogger sono stati arrestati e condannati al carcere per aver fatto commenti razzisti sui loro blog, e anche i leader religiosi hanno avuto problemi con la legge per aver insultato altre religioni nei loro sermoni.

La setta dei Testimoni di Geova è vietata per i locali a Singapore (a causa della loro elusione del servizio militare), ma questo non ha alcun effetto sui turisti.

Armi da fuoco

Singapore ha leggi molto severe sulle armi da fuoco e il possesso non autorizzato di armi da fuoco è punibile, nel migliore dei casi, con lunghe pene detentive e, nel peggiore dei casi, potrebbe anche comportare la pena di morte. Pistole per softair sono anche proibiti, e il loro possesso senza licenza ti farà finire in prigione per fino a 3 anni.

Le licenze per l'acquisto e il possesso di armi da fuoco sono generalmente concesse solo per scopi sportivi (cioè per il tiro a segno) e generalmente richiedono che tu sia un membro di un club di tiro registrato. Le armi da fuoco devono essere conservate in modo sicuro in un poligono di tiro e portarne una fuori dal poligono di tiro è generalmente illegale a meno che tu non abbia ricevuto un permesso speciale in anticipo.

I visitatori che desiderano portare armi da fuoco devono richiedere un permesso in anticipo, anche se in pratica questi permessi sono concessi solo per le gare ufficiali di tiro. Ti verrà inoltre richiesto di viaggiare sotto scorta della polizia dal porto di ingresso al poligono di tiro, dove dovrai conservare in modo sicuro la tua arma da fuoco fino a quando non lascerai il paese.

Numeri di emergenza

  • Polizia (numero principale per i servizi di emergenza), 999.
    • Polizia (SMS di emergenza), 71999 (tariffa locale).
  • Ambulanza / Vigili del fuoco, 995.
  • Ambulanza non di emergenza, 1777. viene pagata una tassa di $ 274 per un traghetto non di emergenza per un ospedale
  • Ospedale generale di Singapore, 65 6222 3322.
  • Centro informazioni su droghe e veleni, 65 6423 9119.

Rimani in salute

Acqua di rubinetto è sicuro da bere con standard igienico-sanitari molto elevati. Il clima caldo e umido rende consigliabile bere molta acqua.

Malaria non è un problema, ma febbre dengue è endemico della regione, e nel 2016 Singapore ha sperimentato un virus Zika epidemia. Singapore mantiene un rigoroso controllo delle zanzare (lasciare l'acqua stagnante in giro ti farà multare), ma la portata del governo non si estende alle riserve naturali dell'isola, quindi se hai intenzione di fare un'escursione porta con te un repellente per zanzare.

Cure mediche

Lo standard delle cure mediche a Singapore è uniformemente eccellente e Singapore è una destinazione popolare per il turismo medico e le evacuazioni mediche nella regione. Nonostante i prezzi più bassi, gli standard sono di solito buoni come quelli occidentali nelle cliniche e negli ospedali sia pubblici che privati, rendendo questo un buon posto per ottenere i tuoi jab e tabs se vai nella giungla altrove. Dovrai comunque assicurarti che la tua assicurazione sia in ordine prima di un ricovero prolungato e/o un intervento chirurgico importante.

Per disturbi minori, vai al centro commerciale suburbano più vicino o al quartiere dello shopping HDB e cerca un look medico di medicina generale (GP), o fai una ricerca nell'elenco completo di SingHealth Trova-un-GP directory. Di solito ricevono i pazienti senza appuntamento e possono prescrivere farmaci sul posto o indirizzarti a specialisti e il costo totale di una consultazione, medicinali inclusi, raramente supera i 30 dollari. I policlinici pubblici, sebbene più economici per i locali, sono generalmente più costosi a tariffe non sovvenzionate ($ 50) e generalmente hanno attese più lunghe. Tutte le cliniche, private o pubbliche, sono generalmente aperte solo durante le ore lavorative dal lunedì al venerdì e il sabato mattina.

  • SOCCORSO, 65 8779 9441. Se non può aspettare fino a lunedì, RESCU offre consulenze di telemedicina 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e visite a domicilio, compresi i farmaci di base come gli antibiotici dispensati sul posto. Visita domiciliare $ 68-108 a seconda dell'ora del giorno.

Per problemi urgenti, vai al pronto soccorso dell'ospedale o chiama 995 per un'ambulanza. Gli ospedali pubblici sono pesantemente sovvenzionati dal governo per i cittadini di Singapore e i residenti permanenti, ma addebiteranno la tariffa intera per i visitatori. Sono legalmente tenuti a fornire cure mediche di emergenza indipendentemente dalla tua capacità di pagare, ma ti verrà addebitato un addebito in un secondo momento.

  • KK Women's and Children's Hospital, 100 Bukit Timah Road (vicino alla stazione MRT Novena). A&E opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il più antico ospedale dedicato alle donne e ai bambini di Singapore, qui sono nati oltre 1 milione di singaporiani. Ha un reparto di emergenza per bambini 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
  • Ospedale Mount Elizabeth, Monte Elisabetta (vicino alla stazione MRT di Orchard), 65 6737 2666. A&E opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il più grande ospedale privato di Singapore e una destinazione popolare per i turisti medici. Dispone anche di una suite speciale che è stata costruita per il Sultano del Brunei, ma ora disponibile per chiunque abbia i mezzi per pagare quando non è in uso dalla famiglia reale del Brunei, con prezzi che partono da $5.043 a notte. Le consultazioni con gli specialisti partono da $ 100.
  • Ospedale generale di Singapore, College Rd, 1st-3rd Hospital Avenue (vicino alla stazione MRT di Outram Park). L'ospedale pubblico più antico e più grande di Singapore.
  • Ospedale Tan Tock Seng, 11 Jalan Tan Tock Seng (vicino alla stazione MRT Novena), 65 6256 6011. Lun-ven 8-13 e 14-17; Sab 8-mezzogiorno, nessun appuntamento necessario. Uno dei più grandi ospedali pubblici di Singapore, completamente attrezzato per gestire qualsiasi cosa. Specialist departments here include a one-stop Travellers' Health & Vaccination Centre for immunizations, malaria prophylaxis, pre-trip and post-trip evaluations and general advice. $80 fee for doctor's consultation, vaccines for $10 plus cost (consultation unnecessary).

Alternatively, practitioners of traditional Chinese medicine (TCM) are widespread in Singapore. Eu Yan Sang runs a chain of over 20 clinics, while the Singapore Chinese Physicians' Association offers a directory of TCM physicians.

Servizi igienici

Nearly all shopping centres, hotels, MRT stations, bus interchanges and hawker centres are likely to have clean public toilet facilities available. Some public toilets may charge 10 or 20 cents per entry. If there's no toilet paper in the stall, take a look around, as it's sometimes provided on a shared giant roll outside. Most toilets have bowls, but there is usually one squatting cubicle in every public toilet. Being free, McDonald's toilets are popular and the staff do not make a fuss.

Rispetto

What's in a name?

Cinese place their family name first, so Phua Chu Kang is Mr. Phua for business and Chu Kang (or just CK) to his friends. Many have Western names, so he may also be known as Terry Phua.
malese names are given name bin o binti (son/daughter) father's name. Mohammed bin Abdullah would usually be called Mr. Mohammed. Sometimes, the person's given name appears after the Mohammed (example: Mohammed Faizal bin Mohammed Nasser) so, in such a case, he would usually be addressed as Mr. Faizal.
indiano names are complex, but the south Indian (Tamil) names usually found in Singapore have two patterns: either given name s/o o d/o (son of/daughter of) father's name, or father's initial given name. Given names are often long and may be abbreviated, so Ramanathan s/o Sellapan may use the name S.R. Nathan and would be addressed as Mr. Nathan. The foolproof method is to ask how the person wants to be addressed.

Singaporeans care little about formal politeness. What would be decent behaviour at home, wherever home might be, is unlikely to offend anyone in Singapore. In Singapore, unlike much of southeast Asia, women wearing revealing clothing or men wearing shorts and slippers are perfectly acceptable and only the fanciest bars and restaurants, and some private clubs, try to enforce dress codes.

That said, Singaporeans tend to be more socially conservative than Westerners, meaning that public display of affection is still frowned upon: holding hands is fine, but making out in public is considered to be impolite. Toplessness for women is not acceptable anywhere, even on the beach. Most Buddhist and Hindu temples, as well as mosques, require women to be conservatively dressed - no bare shoulders, and no skirts above the knee-cap. The major touristy temples will have shawls and sarongs so visitors can cover up before entering. Many places of worship also require you to remove your shoes before you enter.

The local dialect with its heavy Chinese influences may appear brusque or even rude, but saying "You want beer or not?" is in fact Di più polite in Chinese than asking if you want beer; after all, the person asking you the question is offering you a choice, not making a demand.

Prendere dietary restrictions into account when inviting Singaporean friends for a meal. Many Indians and some Chinese are vegetarian. Most Malays, being Muslims, eat only halal food, while most Hindus (and a few Chinese) abstain from beef. If unsure, ask beforehand.

Swastikas are commonly seen in Buddhist and Hindu temples, as well as among the possessions of Buddhists and Hindus. They are regarded as religious symbols and do non represent Nazism or anti-Semitism. As such, Western visitors should not feel offended on seeing a swastika in the homes of their hosts, and many locals will wonder what the fuss is all about. Nazi swastikas will also occasionally be seen as fashion statements, but without an awareness of the ideology.

Touchy topics

Sensitive issues in Singapore include immigration, politics, race, religion and LGBT rights. In a country where only 60% of the population are citizens, immigrazione is particularly sensitive, and while few Singaporeans are explicitly xenophobic, many resent the influx of "foreign talents" (once the government's term, now heavily loaded with sarcasm) competing for jobs while not integrating into society or having to fulfill obligations like military service.

Singapore is not China, and despite being a majority of the population, most ethnic Chinese identify themselves as Singaporeans instead of Chinese nationals, who are commonly referred to as "PRCs" or "Ah Tiong". There is similar tension between Singaporeans of Indian descent and recent Indian immigrants, dubbed "CECA" after an unpopular free trade agreement.

Like in many other Asian countries, saving face is very important in Singaporean culture. You should generally not point out other people's mistakes in order not to cause major embarrassment, and it is considered poor taste to flaunt your wealth in front of your less well-to-do peers. Bragging about your achievements will also in general not be well-received.

Singaporeans have a tense relationship with their cultural identity. On the one hand, Singapore's first prime minister Lee Kuan Yew was reportedly proud of being called "the best bloody Englishman east of Suez"; on the other, there is an understandable desire to display a pride for genuinely Singaporean cultural aspects including food. One area in which this tension manifests is the use of Singlish, which is officially discouraged by the government through its "Speak Good English Campaign", but is often employed deliberately by all strata of society as a means to display "Singaporean-ness". Tread lightly in these fields and be respectful.

Visiting homes

If invited to somebody's house, always remove your shoes before you enter as most Singaporeans do not wear their shoes at home. Socks are perfectly acceptable though, as long as they are not excessively soiled. Some households may provide slippers in the bathroom, but these are generally not meant to be worn anywhere else.

Beware of taboos if bringing gifts. Any products (food or otherwise) involving animals may cause offence and are best avoided, as are white flowers (usually reserved for funerals). Knives and clocks are also symbols of cutting ties and death, respectively, and some Chinese are superstitious about the number four. In Singapore, it is considered rude to open a gift in front of the person who gave it to you. Instead, wait until the person has left and open it in private. Many Singaporean Muslims and some Hindus abstain from alcohol.

Attività commerciale

Singapore skyline

Singaporeans are punctual, so show up on time. The standard greeting is a firm handshake. However, conservative Muslims avoid touching the opposite sex, so a man meeting a Malay woman should let her offer her hand first and a woman meeting a Malay man should wait for him to offer his hand. If they opt to place their hand on the heart and bow slightly instead, just follow suit. Singaporeans generally do not hug, especially if it is someone they have just met, and doing so would probably make your host feel awkward, though the other person will probably be too polite to say anything as saving face is a major Asian value.

For men, standard business attire is a long-sleeved shirt and a tie, although the tie is often omitted, the shirt's collar button opened instead. Jackets are rarely worn because it is too hot most of the time. Women usually wear Western business attire, but a few prefer Malay-style kebaya e sarong, Chinese-style cheongsam, or Indian-style sari.

Business cards are always exchanged when people meet for business for the first time: hold yours with entrambe le mani by the top corners, so the text faces the recipient, while simultaneously receiving theirs. (This sounds more complicated than it is.) Never give out or receive a business card with only one hand, as it is considered to be very disrespectful. Study the cards you receive and feel free to ask questions; when you are finished, place them on the table in front of you, non in a shirt pocket or wallet, and do not write on them (some may find it disrespectful).

Business gifts are generally frowned on as they smell of bribery. Small talk and bringing up the subject indirectly are neither necessary nor expected. Most meetings get straight down to business.

Collegare

Per telefono

The international telephone country code for Singapore is 65. There are three main telecommunication providers in Singapore: Singtel, StarHub e MobileOne (M1) , plus an ever-changing plethora of minor operators piggybacking on the big players' networks.

Phone numbers in Singapore have the format 65 6396 0605 where "65" is the country code for Singapore. Due to the small area of Singapore, there are no area codes. Any number starting with 8 o 9 is a mobile phone, while numbers starting with 6 are fixed lines (usually businesses). Toll free numbers start with 800, and usually cannot be dialed from outside the country.

Cellulari are carried by almost everyone in Singapore, including many young children, and coverage is generally excellent throughout the country. Prepaid SIM cards are sold in 7-Eleven convenience stores, phone shops and currency exchange counters, just bring your own phone or buy a cheap used handset in Singapore. You will need to show an international passport or Singapore ID to sign up. Basic plans including 1 GB or of data start from only $4 for 30 days. If you're planning to continue to nearby countries, you could do worse than sign up for Singtel's ReadyRoam, which lets you keep using your Singaporean number with roaming data from $5/GB.

In northern Singapore near Malaysia (e.g. Woodlands, Sungei Buloh, Pulau Ubin), your phone may automatically switch to a Malaysian network, making a local call an international one or worse: having data charges go through the roof. Check the operating network (or switch to manual network selection) before you call or browse.

By net

Wifi gratis is standard at paid accommodations, and public WiFi is common but not everywhere. Many, but not all, free public WiFi networks require you to register your phone number and receive a verification text message (SMS) - they do not require a Singapore number, so if your phone has roaming service from another country this might still work. A few networks ask for your phone number or email but do not require you to verify it. For free public WiFi without a complicated sign-in, try local shopping centers (though not all have it) and the Gardens by the Bay.

Singapore has a nationwide free Wireless@SG system, with hotspots at many public locations like MRT stations. The network can be used even without a SIM card, but it does require signing up and downloading the official Wireless@SGx app.

Internet caffè charging around $2/hr can be found here and there, but are slowly dying off since almost all locals have broadband Internet access at home, work, and/or school. Dirigiti a Chinatown o Piccola India if you need to get on-line, or check out the top floors of many suburban malls, which feature Internet cafes doubling as on-line gaming parlours. In alternativa, all public libraries offer cheap Internet access ($0.03/min or $1.80/hr), but you need to jump through registration hoops to get access.

Internet censorship in Singapore is generally fairly minimal, with one notable exception: most major porn sites are blocked.

Per posta

SingPost has offices throughout the island, generally open M-F 8:30AM-5PM, 08:30-13;00 Sa 8:30AM-5PM, closed Sundays. The Changi Airport T2 (transit side) Post Office is open daily 6AM-midnight, while the 1 Killeney Rd branch is open M-F until 9PM and Su 9AM-4PM. Service is fast and reliable. A postcard to anywhere in the world costs 50 cents, and postage labels can also be purchased from the self-service SAM machines found in many MRT stations.

Small packets up to 2 kg cost $3.50/100 g for airmail, or $1/100 g for surface mail. For larger packages, DHL may offer competitive rates.

Far fronte

Elettricità

Singapore uses the British BS 1363 three-pin rectangular socket (230 V/50 Hz). Plug adaptors are available at any hardware store.

Ambasciate e Alte Commissioni

Singapore is a good place to obtain regional visas. Il ministro degli Affari Esteri maintains a complete searchable database of diplomatic institutions.

Hair cuts

Singaporeans are particular about their hair and there is no shortage of fancy hair salons charging from $20 up for the latest Chinese popstar look. If you are willing to splurge, there is Passion Hair Salon at Palais Renaissance with celebrity hairstylist David Gan (hairstylist of Zhang Ziyi and other famous celebrities) doing the haircut. Le Salon at Ngee Ann City offers haircuts up to $2,000. The middle range hair salons in town or in the heartlands, offer haircuts with hair wash as well as other frills. Chains include Reds Hairdressing, Supercuts, Toni & Guy salons that are all over Singapore. For a more backpacker-friendly price, almost every shopping mall in Singapore has a branch of EC House or one of its many imitators, offering fuss-free 10 min haircuts for $15, although the hairdressers are mostly happy to spend as long as necessary on your hair, within reasonable limits. Most HDB estates have barbershops which charge $5 to $10 for adults and less for students and children.

Lavanderia

Hotels can provide a one-day laundry service (at a price), whereas hostels often have communal self-service washing machines. Full-service laundry and dry cleaning shops can be found in every shopping mall; unfortunately turnaround times are usually upwards of three days unless you opt for express service. Laundromats are few and far between in Singapore so here are the locations of a few in the CBD:

Photo processing

Practically every shopping mall has a photo shop that will print digital pictures and take passport photos. Many pharmacies and supermarkets also have self-service kiosks which print digital photos from CD, SD-card, USB drive, etc.

Gli sport

Il Singapore Sports Council runs a chain of affordable sports facilities, often featuring fantastic outdoor 50 m pools (see Nuoto for a list). Facilities are somewhat sparse but the prices are unbeatable, with e.g. swimming pools charging $1 for entry and access to ClubFITT gyms only $2.50. The main downside is the inconvenient location of most facilities out in the suburbs, although most are close to an MRT station and can be reached within 10-20 min from downtown. The gyms also have a total ban on bringing in any reading material (aimed at students but enforced blindly), although MP3 players are OK.

Major private gym chains include Il fitness prima di tutto, Gold's Gym e vero fitness. Facilities are better and locations more central, but the prices are also much higher as non-members have to fork out steep day pass fees (around $40).

Alcuni dei parchi offer rental of bicycles and inline skates ($3–6/hr, open until 8PM). You can either rent skates, attend a skate class or send the children off to a skate camp at major parks like West Coast and East Coast Park. Especially rewarding for skaters and cyclists is the 10 km long stretch along Parco della costa orientale with a paved track and lots of rental shops, bars and cafes around the McDonald's. There are toilets and showers along the track. Furthermore every park has a couple of fitness stations.

Televisione

Free-to-air digital terrestrial televisions (DTT) are readily available at all sides of Singapore, though most houses and hotels have cable or internet protocol TV that enable them to get more channels. The four official languages of Singapore each gets at least one TV station, and the main news at night for each language is always subtitled to the respective languages. All TV channels are owned by the state-owned Mediacorp, as such news contents, especially from Singapore, generally do not differ much between channels.

Due to its proximity to Indonesia and Malaysia, antennas can also receive channels from both countries. Foreign news channels such as the BBC, CNN and CNBC are available with a pay TV subscription. The main pay TV operators in Singapore are Starhub TV e Singtel TV.

DTT channels include:

  • CNA (formerly Channel NewsAsia), round-the-clock English news channel focusing on stories from Singapore and Asia.
  • Canale 5, general entertainment in English, with a combination of local programs and American series. News broadcasts at 9PM daily. Kids entertainment in the 6AM-noon block.
  • Canale 8, Mandarin general entertainment channel broadcasting locally produced dramas & documentaries, and news at 1PM on weekdays, 6:30PM and 10PM daily.
  • Channel U, Mandarin channel with more famous Asian dramas.
  • Vasantham, Tamil general entertainment channel, locally produced dramas and Bollywood or Kollywood movies. News broadcasts at 8:30PM daily.
  • Suria, Malay general entertainment channel from local productions, Malaysia, and Indonesia. News broadcasts at daily at 8PM.

Giornali

Singapore regularly scrapes the bottom of press freedom rankings, and all local newspapers in Singapore are published by the state-owned Singapore Press Holdings. That being said, they generally do provide reasonably balanced coverage of hard news. The main English-language newspaper is I tempi dello stretto, which is published every Monday to Saturday, with Il Sunday Times filling in on Sunday. Business Times focuses on business and financial news. Papers are also available in Singapore's three other official languages, with Lianhe Zaobao (联合早报) being the main Chinese newspaper, Berita Harian (o Berita Minggu on Sunday) being the main Malay newspaper, and Tamil Murasu (தமிழ் முரசு) being the main Tamil newspaper.

Tempo metereologico

If you are travelling to Singapore, be sure to carry the following:

  • Sun glasses - Singapore is usually bright and sunny.
  • Ombrello - Be sure to carry an umbrella in your luggage, as there is some precipitation throughout the year. However, the rain usually does not last long.
  • Sun block/sun screen - If you plan to go out during the day, it is advisable to apply sun block as it is mostly sunny throughout the year. The ultraviolet index (UVI) is usually very high in the afternoon when it is sunny. Perfavore guarda NEA's website on ultraviolet index per maggiori informazioni.
  • Shorts/Half Pants - Singapore can get real warm. Although air-conditioning is available in all public transports and almost all internal areas, it is advisable to carry some light clothing. Some places of worship may require visitors to dress conservatively.
  • Cotton or dri-fit shirts - Wear comfortable shirts that can let the air flow through.
  • Flip-flops - Singaporeans love to wear flip-flops. Be sure to carry a pair, just to blend in. Try sandals if you're not used to flip flops, but beware that in some formal establishments (e.g. catching a show at Esplanade), no flip flops, sandals, or shorts are allowed.
  • Maglione - the cinemas', shopping malls' and museums' air conditioning can get cold, though usually this is a welcome relief from the heat.

Vai avanti

Singapore makes a good base for exploring Sud-est asiatico, with nearly all of the region's countries and their main tourist destinations — including Bangkok, Phuket, Angkor Wat, Ho Chi Minh City e Bali — under 2 hr away by plane. Thanks to budget carriers, Singapore is an excellent place for catching cheap flights to China and India. Singapore also has direct flights to many of the smaller cities in Malaysia, Indonesia e Tailandia, which can be convenient points of entry if you wish to skip the ever-present queues and touts at their main airports.

For day or weekend trips from Singapore, the following are popular:

  • Batam — The nearest Indonesian island to Singapore, just a short ferry trip away. Mainly industrial and infamous for its vice trade, but has some resorts.
  • Bintan — Indonesian island just 55 min away by ferry, offering both high-end resorts and the "real Indonesia" experience.
  • Johor Bahru — Malaysian city just across the Causeway. Just 20 min by bus 950 from Woodlands Bus Interchange. Not much to look at, but popular for cheap eating, shopping and Legoland Malaysia.
  • Kuala Lumpur — Malaysia's vibrant capital. 45 min by plane, 4–5 hr by bus or overnight by train.
  • Malacca — Once one of the three Straits Settlements, now a sleepy colonial town. 3–4 hr by bus, although it might take a little longer due to border security.
  • Tioman — The nearest of Malaysia's costa orientale paradise islands, reachable by bus & ferry or plane.

For those who can afford more time to travel, here are several destinations popular among Singaporeans:

  • Bali — One of Indonesia's biggest tourist draws with its nice beaches and good food. About 2.5 hr away by plane.
  • Bangkok — Thailand's capital and considered a food, shopping and clubbing paradise by many Singaporeans. It is less than 2 hr flight away, or 2 nights by train, assuming you don't stop off in Kuala Lumpur or Butterworth (for Penang).
  • Phuket — One of the largest islands in Thailand, is another popular destination for Singaporeans. It offers a great weekend getaway and is less than 2 hr flight away. Relatively cheaper than Singapore, it is a great destination to hang around.
  • Ipoh — The capital of the Malaysian state of Perak, it is famous among Singaporeans for its food. 7–8 hr away by coach, or 1 hr by turboprop flight.
  • Langkawi — An island in the Malaysian state of Kedah, just south of the Thai border, famed for endless beaches. Just over an hour by plane.
  • Penang — One of the Straits Settlements, with a rich history and fabulous food. About 12 hr away by coach, or 1 hr if you choose to fly. Also popular for its medical tourism.
Cscr-featured.svgQuesto paese guida di viaggio a Singapore è un stella articolo. È un articolo di alta qualità completo di mappe, foto e ottime informazioni. Se conosci qualcosa che è cambiato, per favore buttati in avanti e aiutalo a crescere!