Cina - China

Per altri luoghi con lo stesso nome, vedere Cina (disambigua).
AttenzioneCOVID-19 informazione: L'ingresso è negato alla maggior parte dei viaggiatori. I cittadini stranieri in possesso di permessi di soggiorno validi, inclusi permessi di lavoro o permessi per ricongiungimento familiare e questioni personali, possono essere autorizzati a entrare a seconda del paese di provenienza. Gli stranieri il cui permesso di soggiorno è scaduto dopo il 28 marzo possono richiederne uno nuovo con iter accelerato. Tutti i passeggeri che volano in Cina devono ottenere certificati negativi al COVID-19 prima dell'imbarco, che potrebbero dover essere in inglese e autenticati da un'ambasciata cinese. Potrebbe anche essere necessario un test per gli anticorpi. I viaggiatori saranno soggetti a una quarantena obbligatoria di 14 o 21 giorni nella prima città del punto di ingresso e saranno testati per COVID più volte. I viaggiatori d'affari di alcuni paesi sono esenti dalla quarantena, ma devono avere un test COVID-19 negativo non più di 48 ore prima dell'imbarco e devono attenersi strettamente a un itinerario predefinito approvato. Le regole variano a seconda del paese da cui vieni e dei paesi in cui transiti; contatta l'ambasciata cinese più vicina per informazioni specifiche.

All'interno della Cina, continuano alcune restrizioni su viaggi e attività, che variano ampiamente e possono cambiare con poco preavviso. Molti hotel e altre attività rifiutano il servizio ai cittadini non cinesi. Le mascherine continuano ad essere necessarie in alcune zone. Le autorità cinesi hanno adottato un approccio senza fronzoli nell'affrontare anche i più piccoli focolai e città o addirittura intere province possono essere bloccate con breve preavviso se dovesse emergere un cluster di infezione, il che significa che potresti rimanere bloccato per settimane o addirittura mesi. . I confini provinciali possono anche essere chiusi con breve preavviso in risposta allo sviluppo di cluster di infezione.

(Informazioni aggiornate il 12 marzo 2021)

Cina (中国; Zhongguó) è una delle civiltà più antiche del mondo. La sua lunga e ricca storia è presente nel pensiero e nei valori delle persone, e nell'arte, nell'architettura e nelle imprese ingegneristiche che rimangono dal passato delle dinastie.

Dopo un tumultuoso XX secolo, la Cina è drammaticamente riemersa come potenza economica. Il suo rapido sviluppo è stato accompagnato da un'ascesa sulla scena internazionale che l'ha portata a diventare una superpotenza. Naturalmente ci sono dolori crescenti quando i grattacieli e le fabbriche si elevano fino a nane pagode secolari, ma c'è anche un forte senso di entusiasmo e ottimismo su ciò che riserva il futuro. Se visiti ora, puoi vedere le reliquie di millenni di storia e sperimentare i segni di ulteriori trasformazioni in corso.

regioni

della Cina gerarchia delle divisioni amministrative ha 22 province (省 shěng) che tendono ad avere una propria identità culturale, e 5 regioni autonome (自治区 zìzhìqū), ciascuno con un gruppo etnico di minoranza designato. Questi insieme a quattro comuni (直辖市 zhíxiáshì) compongono ciò che è noto come La Cina continentale.

Copertine di Wikivoyage Hong Kong, Macau e Taiwan in articoli separati. Hanno sistemi di immigrazione e visti separati ed emettono le proprie valute. I viaggi tra due di loro o tra uno di loro e la Cina continentale comporteranno ispezioni alle frontiere.

  • Hong Kong e Macau siamo regioni amministrative speciali (SAR, tèbié xíngzhèngqū): parte della Cina ma con sistemi politici distinti.
  • Taiwan è stata completamente autonoma dalla fine della guerra civile nel 1949, quando i comunisti vittoriosi crearono la Repubblica popolare cinese sulla terraferma, e il governo nazionalista sconfitto rimase a tenere solo Taiwan e alcune isole periferiche. Entrambi i governi rivendicano la sovranità su tutta la Cina, compreso Taiwan, e sostengono l'eventuale riunificazione. Wikivoyage copre anche il Kinmen e Matsu isole nell'articolo di Taiwan.

Questo non rappresenta un avallo di alcuna posizione politica.

Ai fini di Wikivoyage, queste province sono raggruppate nelle seguenti regioni:

Regioni della Cina
 Cina nordorientale (Liaoning, Jilin, Heilongjiang)
Storicamente conosciuto come Manciuria, il nord-est è una terra di steppe, vaste foreste e lunghi inverni nevosi. Culturalmente influenzato da Russia, Corea e Giappone, contiene un mix di città moderne e città industriali "cintura di ruggine" che sono state trascurate.
 Cina settentrionale North (Shandong, Shanxi, Mongolia continentale, Henan, Hebei, Pechino, Tientsin)
Le pianure della Cina settentrionale intorno al fertile bacino del Fiume Giallo erano le culla della civiltà cinese. Sono stati il ​​centro politico degli imperi cinesi per millenni e ospitano la moderna capitale, Pechino.
 Cina nordoccidentale (Shaanxi, Gansu, Ningxia, Qinghai, Xinjiang)
Una terra di confine storica, con praterie che lasciano il posto a deserti e montagne, e con l'antica Via della Seta che collegava la Cina all'Europa. La Cina nordoccidentale ospita molti musulmani e minoranze etniche che a volte hanno formato regni indipendenti.
 Cina sudoccidentale (Tibet, Sichuan, Chongqing, Yunnan, Guizhou)
Popoli minoritari, paesaggi spettacolari e paradisi per backpacker.
 Cina centro-meridionale (Anhui, Hubei, Hunan, Jiangxi)
Area del bacino del fiume Yangtze, fattorie, montagne, gole fluviali, foreste temperate e subtropicali.
 Cina meridionale (Guangdong, Guangxi, Hainan)
Centro commerciale tradizionale, centrale manifatturiera e tecnologica.
 Cina orientale (Jiangsu, Shanghai, Zhejiang, Fujian)
La "terra del pesce e del riso", le tradizionali città d'acqua e il nuovo centro economico cosmopolita della Cina.

Città

Tienanmen, Pechino

Ecco nove delle città cinesi più interessanti per i viaggiatori. Altri sono elencati negli articoli della regione.

  • 1 Pechino (北京) — la capitale, centro culturale e sede della Città Proibita, del Palazzo d'Estate e di altri importanti siti storici
  • 2 Chengdu (成都) — capitale di Sichuan provincia, nota per il cibo piccante e patria dei panda giganti
  • 3 Guangzhou (广州) — una delle città più prospere e liberali del sud, vicino a Hong Kong, e centro principale della cultura cantonese
Li fiume vicino Guilin
  • 4 Hangzhou (杭州) — costruito intorno al West Lake, un sito del patrimonio mondiale dell'UNESCO, e capolinea meridionale del Canal Grande
  • 5 Harbin (哈尔滨) — capitale di Heilongjiang, che ospita il Festival delle sculture di ghiaccio e neve durante i suoi inverni gelidi
  • 6 Kashgar (cinese: 喀什, uiguro: قەشقەر) — centro della cultura uigura, con un centro storico bello e ben conservato e la famosa moschea Id Kah
  • 7 Nanchino (南京) — la capitale durante la prima dinastia Ming e l'era della Repubblica di Cina, una rinomata città storica e culturale con molti siti storici
  • 8 Shanghai (上海) — La città più grande della Cina, famosa per il suo paesaggio urbano lungo il fiume, un importante centro commerciale con molte opportunità di shopping
  • 9 Xi'an (西安) — la città più antica e l'antica capitale della Cina, capolinea dell'antica Via della Seta, e dimora dei guerrieri di terracotta

Puoi viaggiare in molte di queste città usando il nuovo treni veloci. In particolare, la linea Hangzhou - Shanghai - Suzhou - Nanjing è un modo comodo per visitare queste aree storiche.

Altre destinazioni

Alcune delle attrazioni turistiche più famose in Cina sono:

  • 1 Grande Muraglia cinese (万里长城) — lungo più di 8.000 km, questo antico muro è il punto di riferimento più iconico della Cina
  • 2 Hainan (海南) — un'isola paradisiaca tropicale in forte sviluppo orientato al turismo
  • 3 Riserva Naturale di Jiuzhaigou (九寨沟) — noto per le sue numerose cascate a più livelli, i laghi colorati e la dimora dei panda giganti
  • 4 Leshan — più famoso per la sua enorme scultura sulla scogliera del Buddha e nelle vicinanze Monte Emei
  • 5 Monte Everest — a cavallo del confine tra Nepal e Tibet, questa è la montagna più alta del mondo
  • 6 Monte Tai (泰山 Tài Shān) — una delle cinque montagne sacre taoiste in Cina e la montagna più scalata della Cina
  • 7 Tibet (西藏) — con la maggioranza dei buddisti tibetani e la cultura tradizionale tibetana, sembra un mondo completamente diverso
  • 8 Grotte di Yungang (云冈石窟) — queste grotte e recessi sui fianchi della montagna sono più di 50 e sono pieni di 51.000 statue buddiste
  • 9 Guilin carsico (桂林) — sensazionali paesaggi di montagna che sono stati a lungo oggetto di dipinti cinesi

La Cina ha oltre 40 siti sul Lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Capire

PosizionePRChina.svg
CapitalePechino
Monetarenminbi (CNY)
Popolazione1,4 miliardi (2017)
Elettricità220 volt / 50 hertz (NEMA 1-15, Europlug, AS/NZS 3112)
Prefisso internazionale 86
Fuso orarioOra solare della Cina, UTC 08:00
Emergenze119 (vigili del fuoco), 110 (polizia), 120 (servizi medici di emergenza)
Lato guidagiusto

La Cina è una delle principali civiltà di questo mondo e per molti secoli si è distinto come una nazione leader con tecnologie che l'Occidente non è stato in grado di eguagliare fino all'inizio del periodo moderno. Carta e polvere da sparo sono esempi di invenzioni cinesi ancora oggi ampiamente utilizzate. Come potenza dominante nella regione per gran parte della sua storia, la Cina ha esportato gran parte della sua cultura nei paesi vicini Vietnam, Corea e Giappone, e le influenze cinesi possono ancora essere viste nelle culture di questi paesi.

La civiltà cinese ha sopportato millenni di tumultuosi sconvolgimenti e rivoluzioni, età dell'oro e periodi di anarchia. Attraverso il boom economico avviato dalle riforme a partire dagli anni '80, la Cina è tornata al suo posto di grande potenza politica ed economica mondiale, sostenuta dalla sua popolazione numerosa e operosa e dalle abbondanti risorse naturali. La profondità e la complessità della civiltà cinese, con il suo ricco patrimonio, ha affascinato occidentali come such Marco Polo e Gottfried Leibniz nei secoli passati, e continuerà ad entusiasmare - e sconcertare - il viaggiatore di oggi.

In cinese, la Cina è zhong guó, letteralmente "stato centrale" ma spesso tradotto più poeticamente come "Regno di Mezzo". Le persone provenienti da ogni altra parte sono chiamate ''wàiguórén'' (外国人, "gente di campagna"), o colloquialmente lǎowài, "vecchio forestiero" con "vecchio" nel senso di venerabile o rispettato (in pratica, questi termini si riferiscono principalmente a bianchi o occidentali, e quasi mai ad alcuno straniero di origine cinese).

Storia

Vedere Cina imperiale per ulteriori informazioni sulla Cina pre-rivoluzionaria.

Cina antica

Secondo la leggenda, l'origine della civiltà cinese può essere fatta risalire al Tre sovrani e cinque imperatori (三皇五帝), sebbene siano considerati figure mitiche dalla maggior parte degli storici moderni.

La storia documentata della civiltà cinese può essere fatta risalire al Fiume Giallo valle, detta la "culla della civiltà cinese". Il Dinastia Xia (夏朝, c.2070 aC- c.1600 aC) fu la prima dinastia ad essere descritta nelle antiche cronache storiche, anche se ad oggi non sono state trovate prove inconfutabili della sua esistenza. Alcuni archeologi hanno collegato gli insediamenti di Erlitou alla dinastia Xia, ma questa è una posizione controversa.

Statua di Laozi

Il Dinastia Shang (商朝, 1600 ca.-1046 a.C.), la prima dinastia cinese confermata archeologicamente, regnò solo sul bacino del Fiume Giallo. Furono succeduti dal Dinastia Zhou (周朝, 1046 a.C.- 256 a.C.), che espanse la civiltà cinese verso sud nel fiume Yangtze bacino. Gli Zhou adottarono il feudalesimo come loro sistema di governo, in cui i signori feudali governavano sui rispettivi territori con un alto grado di autonomia, mantenendo anche i propri eserciti, mentre allo stesso tempo rendevano omaggio al re e lo riconoscevano come il simbolico sovrano di Cina.

Durante la seconda metà del periodo Zhou, la Cina scese in secoli di disordini politici, con i signori feudali di numerosi piccoli feudi in competizione per il potere durante il Periodo primaverile e autunnale (春秋时代, 770 a.C.-476 a.C.), e in seguito si stabilizzò in sette grandi stati nel Periodo degli Stati Combattenti (战国时代, 475 aC- 221 aC). Questo periodo tumultuoso diede i natali ai più grandi pensatori cinesi tra cui Confucio, Mencio e Laozi (scritto anche Lao-Tzu), che diedero contributi sostanziali al pensiero e alla cultura cinese, così come lo stratega militare Sun Tzu, il cui Arte della guerra è studiato fino ad oggi.

Cina imperiale

Guarda anche: Sulle tracce di Marco Polo

La Cina fu unificata nel 221 aC sotto Qin Shi Huang, "primo imperatore di Qin". Il suo Dinastia Qin (秦朝, 221 a.C.-206 a.C.) istituì un sistema di governo centralizzato per la Cina e standardizzò pesi e misure, caratteri cinesi e valuta per creare unità. Il dinastia Han (汉朝, 206 a.C.-220 d.C.) subentrò nel 206 a.C. dopo un periodo di rivolte e guerre civili, inaugurando la prima età dell'oro della civiltà cinese. Fino ad oggi la razza maggioritaria cinese usa il termine "Han" per descrivere se stessa, e i caratteri cinesi continuano ad essere chiamati "caratteri Han" (汉字 hànzì) in cinese. La dinastia Han presiedette all'inizio del Via della Seta, e l'invenzione della carta.

Il crollo della dinastia Han nel 220 d.C. portò a un periodo di disordini politici e di guerra noto come il periodo dei tre regni (三国时期, 220-280), che la Cina divise nei tre stati separati di Wei (魏, 220-265), Shu (蜀, 221—263) e Wu (吴, 222-280). Il Dinastia Jin (晋朝, 265-420) riunificò la Cina nel 280 d.C., sebbene la riunificazione fosse di breve durata e la Cina sarebbe rapidamente ricaduta nella guerra civile e nella divisione. Dal 420 d.C. al 589, la Cina fu divisa in due parti, le dinastie del sud e del nord (南北朝). Il Dinastia Sui (隋朝, 581-618) riunificò la Cina nel 581. I Sui erano famosi per i grandi progetti di opere pubbliche, come l'impresa ingegneristica del Canal Grande, che gradualmente si sviluppò nel Canale che collegava Pechino a nord a Hangzhou a sud. Alcuni tratti del canale sono ancora oggi navigabili.

Il grande muro

Nel 618 d.C., i Sui furono soppiantati dai dinastia Tang (唐朝, 618- 907), inaugurando la seconda età dell'oro della civiltà cinese, segnata dalla fioritura della poesia cinese, dall'ascesa del buddismo e dell'arte di governo. Dopo il crollo della dinastia Tang nel 907 d.C., la Cina fu nuovamente divisa, fino a quando non fu riunificata sotto il Dinastia Song (宋朝, 960-1279) nel 960 d.C. Nel 1127, i Song furono spinti a sud del fiume Huai dai Jurchen, dove continuarono a governare come Song del Sud con sede a Linan (临安 Lin'anā, l'odierna Hangzhou). Sebbene militarmente debole, la canzone raggiunse un alto livello di sviluppo commerciale ed economico che non avrebbe eguali in Occidente fino al Rivoluzione industriale. Il Dinastia Yuan (元朝, 1271-1368, una delle quattro divisioni del of Impero Mongolo) sconfisse i Jurchen, poi conquistò la Canzone nel 1279 e governò il vasto impero da Khanbaliq (大都 Dàdū, l'odierna Pechino).

Dopo aver sconfitto i mongoli, il Dinastia Ming (明朝, 1368-1644) ricostituì il governo dell'etnia Han. Il periodo Ming è stato notato per il commercio e l'esplorazione, con Zheng He è numerosi viaggi per Sud-est asiatico, India e il parola araba, raggiungendo anche la costa orientale di Africa; vedere Via della Seta Marittima. Famosi edifici di Pechino, come la Città Proibita e il Tempio del Cielo, furono costruiti in questo periodo. L'ultima dinastia imperiale, i Dinastia Qing (清朝, 1644-1911), erano di etnia manciù che espansero ulteriormente l'impero cinese fino ai suoi attuali confini incorporando le regioni occidentali dello Xinjiang e del Tibet.

La dinastia Qing cadde in decadenza nel XIX secolo e la Cina fu spesso descritta come "l'uomo malato dell'Asia" (東亞病夫/东亚病夫). Fu rosicchiato dalle potenze occidentali e dal Giappone, un periodo soprannominato dai cinesi come il "secolo dell'umiliazione". Gli occidentali e i giapponesi stabilirono i propri porti a Guangzhou, Shanghai e Tianjin. La Cina ha perso diversi territori a favore di potenze straniere, tra cui Hong Kong alla Gran Bretagna e Taiwan al Giappone, e ha perso il controllo dei suoi affluenti, Vietnam, Corea e Isole Ryukyu. Questo è anche il periodo in cui l'aspetto stereotipato del popolo cinese, come le trecce, le acconciature manciù e magua (una specie di abbigliamento Manciù) si è radicato in altri paesi stranieri a causa di un'ondata di comunicazioni straniere dopo il divieto di mare. I disordini durante la fine della dinastia Qing e dell'era della Repubblica di Cina portarono all'emigrazione di molti cinesi, che stabilirono comunità cinesi d'oltremare in molte altre parti del mondo. La maggior parte dei cinesi d'oltremare emigrati prima della seconda guerra mondiale provenivano da Fujian, Guangdong o Hainan, rendendo quelle province i luoghi naturali dove andare se vuoi esplorare l'eredità dei cinesi d'oltremare.

La Repubblica e la seconda guerra mondiale

Guarda anche: Destinazioni rivoluzionarie cinesi, Guerra del Pacifico, Lunga marcia

Il sistema imperiale di 2000 anni è crollato nel 1911, quando Sun Yat-Sen fondò la Repubblica della Cina. Il governo centrale crollò nel 1916 dopo la morte di Yuan Shih-kai, il secondo presidente della Repubblica e autoproclamatosi imperatore; La Cina è scesa nell'anarchia, con i signori della guerra che governano su diverse regioni della Cina e combattono guerre tra loro. Nel 1919, le proteste studentesche a Pechino per i termini percepiti sfavorevoli del Trattato di Versailles (poiché la Cina aveva partecipato prima guerra mondiale come parte degli Alleati) ha dato vita al "Movimento del 4 maggio", che ha sposato le riforme della società cinese, come l'uso del volgare nella scrittura, e lo sviluppo della scienza e della democrazia. Il fermento intellettuale del movimento ha dato vita alla riorganizzazione Kuomintang (KMT) nel 1919 e il Partito Comunista Cinese (CCP), nel 1921. Ha anche posto le basi per l'istituzione del mandarino standard come la prima forma parlata standard di cinese per l'intero paese.

Dopo che gran parte della Cina orientale fu unita sotto il dominio del KMT nel 1928, il PCC e il KMT si rivoltarono a vicenda e il PCC fuggì a Yan'an nello Shaanxi nell'epica Lunga marcia. Sebbene Shanghai sia diventata una delle città più prospere dell'Asia orientale negli anni '20 e '30, sono rimasti problemi di fondo in tutta la vasta campagna, in particolare nelle parti più interne del paese, come disordini civili, povertà estrema, carestie e conflitti dei signori della guerra.

Il Giappone ha stabilito uno stato fantoccio del Manchukuo in Manciuria nel 1931 e ha lanciato un'invasione su vasta scala del cuore della Cina nel 1937. I giapponesi hanno implementato un brutale sistema di governo nella Cina orientale, culminato nel massacro di Nanchino del 1937. Dopo essere fuggiti a ovest di Chongqing , il KMT ha firmato un tenue accordo con il PCC per formare un fronte unito contro i giapponesi. Con la sconfitta del Giappone alla fine della seconda guerra mondiale nel 1945, gli eserciti del KMT e del PCC manovrarono per posizioni nel nord della Cina, ponendo le basi per la guerra civile. La guerra civile durò dal 1945 al 1949. I Kuomintang furono sconfitti e costretti a fuggire a Taiwan, dove speravano di ristabilirsi e riconquistare un giorno la terraferma.

Una Cina Rossa

L'ingresso alla Città Imperiale oggi presenta un'immagine di Mao e bandiere rosse

Il 1° ottobre 1949, Mao Zedong proclamò l'istituzione del Repubblica Popolare Cinese (中华人民共和国). Dopo un periodo iniziale strettamente legato al modello sovietico di pesante industrializzazione e pianificazione economica centrale globale, la Cina iniziò a sperimentare l'adattamento del marxismo a una società prevalentemente agricola.

Esperimenti sociali massicci hanno scosso la Cina dal 1957 al 1976. Il grande balzo in avanti mirava a collettivizzare e industrializzare rapidamente la Cina. La Rivoluzione Culturale mirava a cambiare tutto con la disciplina, la distruzione dei "Quattro Antichi" (costumi, cultura, abitudini, idee) e la totale dedizione al pensiero di Mao Zedong. Il grande balzo in avanti e la rivoluzione culturale sono generalmente considerati fallimenti disastrosi in Cina che hanno causato la morte di decine di milioni di persone. Gli effetti della Rivoluzione Culturale in particolare possono ancora essere avvertiti: molti elementi della cultura tradizionale cinese e delle credenze popolari continuano a prosperare a Hong Kong, Macao, Taiwan e nelle comunità cinesi d'oltremare, ma sono in gran parte scomparsi nella Cina continentale.

Mao morì nel 1976 e nel 1978 Deng Xiaoping divenne il leader supremo della Cina. Deng e i suoi luogotenenti introdussero gradualmente riforme orientate al mercato e un processo decisionale economico decentralizzato. Una delle innovazioni è stata la creazione di Zone Economiche Speciali con agevolazioni fiscali e altre misure governative per incoraggiare gli investimenti e lo sviluppo; questi esistono ancora e sono abbastanza prosperi.

La crescita miracolosa della Cina dal 1978 è stata una conquista straordinaria. Rimangono tuttavia problemi significativi, tra cui l'inflazione, la disparità di reddito regionale, le violazioni dei diritti umani, le principali questioni ambientali, la povertà rurale e il conflitto etnico nello Xinjiang e in Tibet. In particolare, la palese corruzione è stata una delle principali cause di movimenti politici su larga scala nel 1989, che a sua volta ha portato alla sanguinosa repressione dei manifestanti nelle aree urbane. Pechino, spesso noto come Massacro di Tienanmen. L'incidente è ancora un argomento delicato e altamente censurato in Cina.

Hu Jintao, che è stato il leader supremo dal 2004 al 2012, ha proclamato una politica per una "società armoniosa", che prometteva di ripristinare una crescita economica equilibrata e incanalare investimenti e prosperità nelle province centrali e occidentali della Cina. La Cina si è sviluppata economicamente a una velocità vertiginosa dagli anni '90 e ha superato Giappone diventare la seconda economia mondiale dopo la stati Uniti nel 2010, consolidando nuovamente il suo posto di grande potenza politica, militare ed economica mondiale. La Cina ha anche ampliato la sua influenza internazionale ed è diventata una delle principali fonti di investimenti esteri, in particolare in Sud-est asiatico, Asia centrale, Africa e sempre più in America Latina anche. Il presidente Xi Jinping ha lanciato l'iniziativa Belt and Road nel 2013, che tenta di espandere le reti commerciali internazionali attraverso investimenti cinesi nelle infrastrutture di trasporto. Segue in gran parte il percorso del vecchio Via della Seta. Mentre l'amministrazione di Xi è spesso criticata per essere più dittatoriale rispetto alle precedenti, anche l'influenza internazionale della Cina si è notevolmente ampliata sotto di lui e la corruzione sfacciata è stata significativamente ridotta. Inoltre, molte regioni più povere della Cina occidentale, che sono state in gran parte lasciate indietro dal boom economico, stanno ora iniziando a vedere maggiori investimenti nelle infrastrutture.

Due ex colonie, Hong Kong (britannico) e Macau (portoghese), è rientrato in Cina rispettivamente nel 1997 e nel 1999. Sono Regioni ad amministrazione speciale (SAR), funzionano in modo diverso con lo slogan "Un paese, due sistemi". Questo articolo non li copre perché per motivi pratici di viaggio, funzionano come paesi diversi con i propri visti, valute e leggi.

governo e politica

Guarda anche: Province e regioni cinesi

La Cina è uno stato autoritario governato dal Partito Comunista Cinese. Il "leader supremo" è il segretario generale del Partito comunista, che ricopre diversi altri incarichi, incluso il presidente cerimoniale. Il Consiglio di Stato costituisce il ramo esecutivo; il secondo leader più potente è il Premier del Consiglio di Stato, che è il capo del governo (come un primo ministro). Il ramo legislativo è costituito dall'unicamerale National People's Congress (NPC), la più grande legislatura al mondo con quasi 3.000 delegati. L'NPC è spesso descritto come un corpo che "tira la gomma"; non ha posto il veto a quasi nessuna proposta di legge e i membri si sono lamentati della loro mancanza di potere.

La Cina segue in gran parte un sistema di governo centralizzato ed è divisa amministrativamente in 22 province, 5 regioni autonome e 4 municipalità controllate direttamente. I governi provinciali hanno poteri limitati nei loro affari interni ed economici. Le regioni autonome hanno più libertà giuridica rispetto alle province, come il diritto di dichiarare lingue ufficiali aggiuntive oltre al mandarino. I comuni controllati direttamente sono città che non fanno parte di alcuna provincia, che riportano direttamente al governo centrale di Pechino. Spesso con nomi diversi, prefetture ((地级)市/自治州/地区), contee (县/(县级)市/区) e comuni (/镇/街道) sono subordinate alle province.

Le Regioni ad amministrazione speciale (RAS), Hong Kong e Macau, in linea di principio si gestiscono come giurisdizioni separate, con solo la politica estera e la difesa controllate da Pechino, sebbene in pratica questa autonomia sia limitata.

La RPC ritiene Taiwan essere una delle sue province, ma il governo di Taiwan (la Repubblica di Cina) è stato completamente separato da quello cinese continentale dal 1949. Entrambi i governi continuano a rivendicare di essere l'unico governo legittimo per tutta la Cina. C'è un supporto significativo per l'indipendenza formale a Taiwan, ma il governo cinese ha ripetutamente minacciato di lanciare un attacco militare a Taiwan se l'isola si dichiarasse indipendente. Vedere Province e regioni cinesi per maggiori dettagli.

Persone e costumi

Con 1,4 miliardi di abitanti, la Cina ospita quasi un quinto della popolazione mondiale ed è il Paese più popoloso del mondo. È un luogo diversificato con grandi variazioni di cultura, lingua, costumi e livelli economici da regione a regione, e spesso anche identità culturali e regionali fortemente distinte.

Il panorama economico è particolarmente vario. Le grandi città come Pechino, Guangzhou e Shanghai sono moderne e relativamente ricche. Tuttavia, circa il 50% dei cinesi vive ancora in aree rurali, anche se solo il 10% della terra cinese è coltivabile. Centinaia di milioni di residenti rurali continuano a coltivare con il lavoro manuale o con animali da tiro. Da 200 a 300 milioni di ex contadini sono emigrati nei comuni e nelle città in cerca di lavoro. La povertà è stata ridotta drasticamente, ma verso la fine del 2016 la Cina aveva ancora 43 milioni di persone sotto la soglia di povertà ufficiale di 2.300 ¥ (circa 334 dollari USA) di reddito annuo. All'altra estremità dello spettro, i ricchi continuano ad accumulare beni immobili e altri beni a un ritmo senza precedenti. In genere le regioni costiere meridionali e orientali sono più ricche, mentre le aree interne, l'estremo ovest e nord e il sud-ovest sono molto meno sviluppate.

Anche il panorama culturale è molto vario. I cinesi Han sono il gruppo etnico più numeroso, che comprende oltre il 90% della popolazione, ma non sono culturalmente omogenei e parlano un'ampia varietà di dialetti e lingue reciprocamente incomprensibili. Molti costumi e divinità sono specifici delle singole regioni e persino dei villaggi. Le celebrazioni per il capodanno lunare e altri festival nazionali variano notevolmente da regione a regione. Anche le usanze legate alla celebrazione di occasioni importanti come matrimoni, funerali e nascite variano notevolmente. La Rivoluzione Culturale ha spazzato via gran parte della cultura e della religione tradizionali cinesi e, sebbene sopravvivano ancora in una certa misura, molte delle antiche tradizioni sono meglio conservate a Hong Kong, Taiwan, Macao e nelle comunità cinesi d'oltremare che nella Cina continentale. In generale, la società urbana cinese contemporanea è laica e la cultura tradizionale è più una corrente di fondo nella vita di tutti i giorni. Detto questo, c'è stato un revival culturale nel 21° secolo, in gran parte guidato dai giovani cinesi della classe media, che ora usano i social media per promuovere vari aspetti delle loro culture tradizionali.

L'altro 10% della popolazione è costituito da 55 minoranze etniche riconosciute – le più grandi delle quali sono Zhuang, Manchu, Hui e Miao (Hmong) – che hanno ciascuna le proprie culture e lingue uniche. Altre minoranze etniche degne di nota includono coreani, tibetani, mongoli, uiguri, kazaki e russi. La Cina ospita la più grande popolazione coreana al di fuori della Corea e ospita più mongoli etnici di quanto non lo sia Mongolia. Molte minoranze sono state assimilate in vari gradi, perdendo la loro lingua e i loro costumi o fondendosi con le tradizioni han, sebbene i tibetani e gli uiguri in Cina rimangano ferocemente difensivi delle loro culture.

Numeri fortunati

A molti cinesi piacciono gli omofoni e diversi numeri sono considerati di buon auspicio o infausti in base alle rime con altre parole cinesi. "Sei" è un buon numero per gli affari, suona come "scivoloso" o "liscio" in mandarino e "buona fortuna" o "felicità" in cantonese. "Otto" suona così vicino alla parola "prosperità" che è ampiamente considerato di buon auspicio. "Nove" usato per essere associato con l'Imperatore, e suona anche come "di lunga durata".

Nel frattempo, "quattro" è un tabù per la maggior parte dei cinesi perché la pronuncia in mandarino, cantonese e nella maggior parte degli altri dialetti cinesi è vicina alla "morte"; alcuni edifici saltano i piani e i numeri di stanza che contengono 4s.

Clima e terreno

Hainan è una destinazione popolare nella Cina tropicale

Il clima è estremamente vario, dalle regioni tropicali del sud a quelle subartiche del nord. Hainan L'isola è più o meno alla stessa latitudine della Giamaica, mentre Harbin, una delle più grandi città del nord, si trova all'incirca alla latitudine di Montreal e ha il clima adatto. La Cina settentrionale ha quattro stagioni distinte con estati molto calde e inverni molto freddi. La Cina meridionale tende ad essere più mite e umida. Più ci si sposta a nord ea ovest, più il clima è secco. Una volta che lasci la Cina orientale ed entri nei maestosi altopiani tibetani o nelle vaste steppe e deserti del Gansu e dello Xinjiang, le distanze sono vaste e la terra è aspra.

Durante l'era dell'economia pianificata comunista, regole uniformi richiedevano che gli edifici nelle aree a nord del fiume Yangtze ricevessero calore in inverno, ma qualsiasi cosa a sud di esso non lo sarebbe stato - questo significava che gli edifici non erano riscaldati in luoghi come Shanghai e Nanchino, che normalmente hanno temperature inferiori gelo in inverno. La regola è stata allentata molto tempo fa, ma gli effetti sono ancora visibili. In generale, i cinesi usano meno riscaldamento e meno isolamento degli edifici e indossano abiti più caldi rispetto agli occidentali in climi comparabili. Nelle scuole, negli appartamenti e negli edifici per uffici, anche se le stanze sono riscaldate, i corridoi non lo sono. I doppi vetri sono piuttosto rari. Studenti e insegnanti indossano giacche invernali in classe e la biancheria intima lunga è comune. L'aria condizionata è sempre più comune, ma allo stesso modo non viene utilizzata nei corridoi e viene spesso utilizzata con le finestre e le porte aperte.

La Cina ha molte catene montuose interne, altipiani e deserti nel centro e nell'estremo ovest; pianure, delta e colline dominano l'est. Il Delta del fiume delle perle regione intorno a Guangzhou e Hong Kong e il delta dello Yangtze intorno a Shanghai ci sono le maggiori potenze economiche globali, così come la pianura della Cina settentrionale intorno a Pechino e il Fiume Giallo. Al confine tra il Tibet (regione autonoma del Tibet) e il Nepal si trova il Monte Everest, a 8.850 m, il punto più alto della terra. Il Turpan depressione, nello Xinjiang della Cina nordoccidentale è il punto più basso della Cina a 154 m sotto il livello del mare, che è il secondo punto più basso al mondo dopo il Mar Morto.

Unità di misura

Il sistema di misurazione ufficiale cinese è metrico, ma a volte sentirai che il tradizionale sistema di misurazione cinese viene utilizzato nell'uso colloquiale. Quella che più probabilmente ti imbatterai nell'uso quotidiano è l'unità di massa jīn (斤), oggi pari a 0,5 kg nella Cina continentale. La maggior parte dei cinesi citerà il proprio peso in jīn se richiesto, e i prezzi del cibo nei mercati sono spesso quotati per jīn.

Vacanze

Date del capodanno lunare

L'anno del Bue è iniziato il 3 febbraio 2021 alle 22:58 e il capodanno lunare era il 12 febbraio 2021

  • L'anno del Tigre inizierà il 4 febbraio 2022 alle 04:42 e il capodanno lunare sarà il 1 febbraio 2022
  • L'anno del Coniglio inizierà il 4 febbraio 2023 alle 10:33 e il capodanno lunare sarà il 22 gennaio 2023
  • L'anno del Drago inizierà il 5 febbraio 2024 alle 16:25 e il capodanno lunare sarà il 10 febbraio 2023

Contrariamente alla credenza popolare, il cambio dello zodiaco non avviene il primo giorno del capodanno lunare, ma avviene invece a Li Chun (立春 lì chūn), il tradizionale inizio di primavera cinese.

La Cina osserva due settimane di vacanze durante l'anno, chiamate Settimane d'oro. In queste settimane, circa Capodanno cinese (da fine gennaio a metà febbraio) e giorno nazionale (1 ottobre), centinaia di milioni di lavoratori migranti tornano a casa e milioni di altri cinesi viaggiano all'interno del Paese (ma molti nel settore dei servizi rimangono indietro, godendo di una paga extra). Cerca di evitare di essere in viaggio, sui binari o in volo durante le principali festività. Se devi viaggiare, pianifica con largo anticipo, soprattutto per i trasporti e per i viaggi dalla Cina occidentale o dalla costa orientale. Ogni mezzo di trasporto è estremamente affollato; i biglietti sono molto difficili da trovare e ti costeranno molto di più. I biglietti aerei si esauriscono più lentamente a causa dei prezzi più alti. Il periodo del capodanno cinese è la più grande migrazione annuale di persone sulla Terra.

Capodanno cinese

La Cina ha sette feste nazionali:

  • Capodanno (元旦 Yuándàn) — 1 gennaio
  • Festa di Primavera (春节 Chūn Jié), ovvero Capodanno cinese — 1° giorno del 1° mese lunare, da fine gennaio a metà febbraio (12 febbraio 2021)
  • Giornata dello spazzamento delle tombe (清明节 Qīngming Jié) — 15° giorno dell'equinozio di primavera, dal 4 al 6 aprile (4 aprile 2021). I cimiteri sono affollati di persone che vanno a spazzare le tombe dei loro antenati e offrono sacrifici. Il traffico sulla strada per i cimiteri può essere molto intenso.
  • Festa dei lavoratori (劳动节 Láodòng Jié) — 1 maggio
  • Festival della barca del drago (端午节 Duānwǔ Jié) — 5° giorno del 5° mese lunare, da fine maggio a giugno (14 giugno 2021). Le gare di barche e il consumo di gnocchi di riso (粽子 zòngzi, sacchetti di riso appiccicoso al vapore) sono una parte tradizionale della celebrazione.
  • Festival di Metà Autunno (中秋节 Zhongqiū Jié) — 15° giorno dell'8° mese lunare, da settembre a inizio ottobre (21 settembre 2021). Chiamato anche "Festival della torta di luna" per la sua caratteristica sorpresa, le torte di luna (月饼月饼 yuèbǐng). Le persone si incontrano fuori, mettono il cibo sui tavoli e guardano la luna piena del raccolto.
  • giorno nazionale (国庆节 Guóqìng Jié) — 1 ottobre

Conosciuto come il Settimane d'oro, le festività del capodanno cinese e della festa nazionale si estendono su più giorni; quasi tutti i lavoratori hanno almeno una settimana per il capodanno cinese e alcuni di loro due o tre. Per molti cinesi che lavorano, questi sono gli unici periodi dell'anno in cui possono viaggiare. Gli studenti hanno da quattro a sei settimane di vacanza.

Il capodanno cinese è un momento tradizionale per visitare la famiglia e l'intero paese si chiude abbastanza bene. Molti negozi e altre attività chiuderanno da pochi giorni a una settimana o più.

All'inizio di luglio, circa 20 milioni di studenti universitari torneranno a casa e poi a fine agosto torneranno a scuola. Strade, ferrovie e aerei molto trafficati in questi periodi.

Molte aree o minoranze etniche hanno i propri festival. Vedere gli elenchi per le singole città per i dettagli. Ecco alcuni altri festival importanti a livello nazionale:

  • Festival delle Lanterne (元宵节 Yuánxiāo Jié o Shàngyuán Jié) — 15° giorno del 1° mese lunare, tradizionalmente l'ultimo giorno del capodanno cinese, da febbraio a inizio marzo (26 febbraio 2021). In alcune città, come Quanzhou, questo è un grande festival con lanterne elaborate in tutta la città.
  • Doppio Settimo Giorno (七夕 Qīxī) — 7° giorno del 7° mese lunare, solitamente agosto (14 agosto 2021). Questa vacanza romantica è simile a San Valentino.
  • Doppio Nono Festival o Festival di Chongyang (重阳节 Chóngyáng Jié) — 9° giorno del 9° mese lunare, solitamente ottobre (14 ottobre 2021)
  • Solstizio d'inverno (冬至 Dongzhì) — dal 21 al 23 dicembre (21 dicembre nel 2021)

Alcuni festival occidentali sono evidenti, almeno nelle grandi città. Intorno a Natale, si sentono canti natalizi - alcuni in inglese, altri in cinese e uno da Hong Kong che recita "Lonely, lonely Christmas". Alcuni negozi sono decorati e molti commessi indossano cappelli da elfo rossi e bianchi. I cristiani cinesi celebrano servizi e messe anche nelle chiese protestanti e cattoliche ufficialmente autorizzate. Per San Valentino, molti ristoranti offrono pasti speciali.

Intorno alle vacanze più lunghe (in particolare le due settimane d'oro e talvolta il Labor Day), i fine settimana circostanti possono essere riorganizzati per prolungare la vacanza. Ciò significa che durante le principali festività, i luoghi potrebbero essere chiusi quando di solito sono aperti o aperti quando di solito sarebbero chiusi.

Fusi orari

Nonostante si estenda geograficamente a cinque fusi orari, tutta la Cina segue ufficialmente l'ora di Pechino (GMT 8). Tuttavia, nell'irrequieta provincia dello Xinjiang, mentre l'ora ufficiale è l'ora di Pechino, alcuni uiguri di etnia usano il fuso orario GMT 6 come segno di sfida contro Pechino.

Leggere

  • cigni selvatici di Jung Chang (ISBN 0007176155 ) - una biografia di tre generazioni, dai tempi dei signori della guerra alla fine dell'era di Mao, che illustra la vita sotto la versione cinese del nazionalismo e del comunismo. Questo libro è vietato in Cina.
  • La ricerca della Cina moderna di Jonathan Spence - un libro di storia standard sulla Cina moderna dal tardo Ming al periodo attuale.

Argomenti in Cina

Parlare

Guarda anche: Frasario cinese
Mappa dei dialetti cinesi

La lingua ufficiale della Cina è Mandarino standard, conosciuto in cinese come Pǔtōnghuà (普通话, "discorso comune"), che si basa sul dialetto di Pechino; Il cinese in generale è noto come Zhōngwén (中文). Il mandarino standard è la lingua principale per il governo e i media, nonché la lingua franca nazionale. Sebbene la lingua ufficiale sia standardizzata, la pronuncia locale del mandarino varia in base alla regione. Se non diversamente specificato, tutti i termini, l'ortografia e le pronunce in questa guida sono in mandarino standard. Mentre i media nazionali vengono trasmessi in mandarino, ogni area ha spesso i propri media locali che trasmettono nella lingua locale.

Il cinese si scrive usando caratteri cinesi (汉字, hànzì, illuminato. "Personaggi Han"). A differenza di un alfabeto che rappresenta suoni individuali senza alcun significato intrinseco, ogni carattere cinese rappresenta una sillaba significativa: una parola specifica o parte di una parola. Sebbene all'inizio sembrino impenetrabili, c'è un metodo per la follia: la maggior parte dei caratteri è composta da componenti di base combinati con altri caratteri (spesso fornendo indizi sia sulla pronuncia che sul significato generale). Gli stessi caratteri sono usati in Giappone e Corea con significati solitamente simili, sebbene pronunce diverse. Tuttavia, dagli anni '50 la Cina continentale ha utilizzato caratteri semplificati, ad esempio invece di , nel tentativo di sradicare l'analfabetismo. Hong Kong, Macao, Taiwan e molti cinesi d'oltremare usano ancora i caratteri tradizionali, che a volte vengono usati anche sulla terraferma come scelta estetica. Di conseguenza, verrà scritta una parola come "banca" 銀行 tutte le volte che 银行. La semplificazione è stata abbastanza sistematica e puoi dedurre almeno alcune delle semplificazioni da solo solo vedendole frequentemente. Le forme corsive dei caratteri cinesi, spesso usate per effetto nei loghi, vanno da "sembra familiare se strizzi gli occhi" a "scarabocchi impenetrabili".

Il modo standard di romanizzare il mandarino è pinyin (汉语拼音 hànyǔ pīnyīn). È un sistema abbastanza logico, sebbene abbia alcune idiosincrasie, incluso l'uso di alcune lettere in modi diversi dall'inglese (come q che è simile all'inglese "ch" e X che è come l'inglese "sh"). Il mandarino è anche tonale, nel senso che ogni sillaba deve essere pronunciata con il tono corretto - alto, ascendente, discendente-ascendente, discendente o neutro - per essere compresa; i toni sono contrassegnati in pinyin usando segni diacritici che imitano graficamente i modelli di toni (come in , , , , e ma). Con poche ore di pratica, puoi imparare a pronunciare accuratamente le parole in mandarino usando il pinyin. Tuttavia, poiché il cinese ha molti omofoni, il pinyin è utile per la pronuncia ma non pratico per comunicare il significato; per qualcosa come un indirizzo stradale, devi usare i caratteri cinesi.

Anche se il cinese è scritto quasi lo stesso in tutto il paese, cinese parlato ha una vasta gamma di dialetti, di cui il mandarino standard è solo uno. Verbalmente, i dialetti cinesi sono diversi l'uno dall'altro quanto l'inglese e l'olandese, o il francese e l'italiano, correlati, ma non reciprocamente intelligibili. Due persone che parlano dialetti cinesi diversi leggono e scrivono allo stesso modo, ma pronuncerebbero il testo scritto in modo diverso e non possono sostenere una conversazione tra loro. Tuttavia, grazie alla forte enfasi nel sistema educativo, la maggior parte delle persone può tranquillamente sostenere una conversazione in mandarino standard, anche se a volte con un forte accento. In alcune aree, è più probabile che i giovani parlino il mandarino rispetto ai dialetti, a causa delle precedenti politiche educative che vietavano l'uso dei dialetti a scuola.

Una varietà di dialetti (principalmente settentrionali) strettamente correlati allo standard sono classificati come mandarini e rappresentano la maggioranza della popolazione cinese. Altri grandi gruppi di dialetti includono Wu (parlato a Shanghai, Zhejiang e nel sud Jiangsu) e Yue (Guangdong), che include cantonese (parlato in gran parte del Guangdong, Hong Kong e Macao). Il min Il gruppo (Fujian) include Minnan (Hokkien, parlato in Fujian meridionale e a Taiwan), dialetto di Fuzhou (Foochow o Hokchiu, parlato in giro Fuzhou), Teochew (Chiuchow, parlato in Chaoshan) e Hainanese (parlato nella provincia dell'isola Hainan). Hakka è parlato in diverse parti della Cina meridionale, ma è più legato ai dialetti del nord. Come il mandarino, queste sono tutte lingue tonali.

La maggior parte dei cinesi sono bilingue o addirittura trilingue, parlano mandarino e dialetti regionali o locali. Alcuni più anziani o meno istruiti possono parlare solo il dialetto locale. Sebbene tu possa cavartela facilmente nella maggior parte della Cina parlando il mandarino, imparare un po' del dialetto locale è sempre apprezzato e potresti ottenere un trattamento preferenziale nei negozi e nei ristoranti.

Oltre ai dialetti cinesi, varie regioni hanno anche lingue minoritarie etniche. L'ovest ha lingue turche ad esempio uiguro, Kirghizistan, e kazako così come altre lingue come tibetano; il nord e il nord-est hanno Manciù, mongolo, e coreano; il sud ha molte altre minoranze etniche che parlano la propria lingua. Tuttavia, ad eccezione di alcune persone anziane, il mandarino è generalmente utilizzabile in queste regioni e molte persone sono bilingue. Nelle aree con grandi popolazioni di minoranze etniche, la lingua della minoranza etnica pertinente è talvolta co-ufficiale con il mandarino e potresti vedere segnali stradali bilingue.

Lingua dei segni cinese (CSL o ZGS, Zhōngguó Shǒuyǔ) è la lingua dei segni dominante. Esiste una versione ufficiale di CSL standardizzata dal governo. Ci sono anche due dialetti regionali, Southern (da Shanghai) e Northern (da Pechino); questi e CSL ufficiali sono in gran parte mutuamente intelligibili. CSL non è mutuamente intelligibile con le lingue dei segni di Hong Kong, taiwanese o malese, né con altre. Lingua dei segni tibetana (藏语手语 Zàng yǔ shǒuyǔ) è una lingua dei segni indipendente utilizzata in Tibet, non mutuamente intelligibile con altre; anch'esso è standardizzato dal governo sulla base delle lingue dei segni regionali esistenti.

inglese

Gli studenti cinesi studiano l'inglese dalla scuola elementare alla scuola superiore e sono tenuti a superare un test di inglese per laurearsi. Tuttavia, l'attenzione si concentra principalmente sulla grammatica formale e sulla scrittura, con meno enfasi sulla lettura e ancor meno sul parlato o sull'ascolto. Sebbene la conoscenza di parole e frasi di base come "ciao", "grazie", "OK" e "ciao" appaia quasi universale, la capacità di partecipare a una conversazione in inglese può essere limitata.

In genere è raro trovare gente del posto dimestichezza con l'inglese. Il personale degli aeroporti, degli hotel e delle famose attrazioni turistiche a volte può parlare un inglese di base o colloquiale. Poiché l'industria del turismo cinese si rivolge principalmente al mercato interno, al di fuori delle principali città turistiche internazionali come Pechino, Shanghai e Xi'an, anche il personale delle attrazioni turistiche potrebbe non conoscere l'inglese.

quando usando l'inglese, semplificare e parlare lentamente. La grammatica cinese è molto diversa dall'inglese, poiché verbi, pronomi e altre parole essenzialmente non si flettono affatto. Sebbene suoni brusco in inglese, semplici frasi dichiarative come "Dammi due birre" sono abbastanza simili al cinese, e quindi più facilmente comprensibili di costruzioni indirette come "Potremmo avere un paio di birre per favore?".

Un tipico segno "Chinglish"

Mentre la segnaletica o i menu in inglese sono sempre più diffusi in Cina, specialmente presso o vicino alle attrazioni turistiche, sono spesso scritti in un inglese errato. Tale segnaletica può essere difficile da leggere, ma poiché "Chinglish" segue determinate regole, di solito può essere decifrato. Spesso le traduzioni sono semplicemente l'equivalente parola per parola di un'espressione cinese che, come un puzzle di parole, a volte può essere ricomposta con qualche pensiero, ma in altri casi può essere del tutto sconcertante.

Molti posti hanno angolo inglese, incontri informali per praticando l'inglese orale, che può essere un buon modo per incontrare gente del posto. Si tengono spesso nelle scuole e nei college il venerdì pomeriggio e la domenica nei parchi pubblici, nelle scuole inglesi, nelle librerie e nelle università. Gli argomenti spesso includono attività culturali come feste e festival di paesi di lingua inglese, come Halloween, il Ringraziamento e il Natale.

Altre lingue straniere

Sebbene non siano così diffusi come l'inglese, ci sono alcune lingue straniere utili in Cina. coreano è parlato come lingua madre dalla minoranza etnica coreana nel nord-est del paese, mentre mongolo è la lingua madre della comunità etnica mongola nella Mongolia interna. giapponese è parlato da alcuni professionisti in aziende internazionali. Tedesco è un linguaggio popolare per i professionisti dell'ingegneria. Alcune persone nelle zone di confine e alcune persone anziane sono in grado di parlare russo. Arabo è comunemente studiato tra le comunità musulmane.

Entra

Avviso di viaggioRestrizioni per i visti:
Al 31 gennaio 2020, le autorità cinesi non riconoscono i passaporti nazionali britannici (Overseas) (BNO). I titolari di passaporto BNO devono utilizzare documenti di viaggio appropriati (passaporto straniero/permesso di ritorno a casa) per entrare in Cina.
(Informazioni aggiornate l'ultima volta a gennaio 2021)

Visti

AttenzioneCOVID-19 informazione:L'ingresso sarà negato alla maggior parte dei viaggiatori, compresi quelli con visti o permessi di soggiorno validi e quelli a cui è normalmente consentito il transito senza visto.

L'ingresso dei cittadini stranieri con Business Travel Card APEC è sospeso. Visto all'arrivo, politica di transito senza visto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 144 ore, politica senza visto di Hainan per 30 giorni, politica senza visto di 15 giorni per tour di gruppo di crociere straniere attraverso il porto di Shanghai, visto di 144 ore per il Guangdong anche la politica gratuita specificata per i gruppi di turisti stranieri provenienti da Hong Kong o Macao SAR e la politica di esenzione dal visto di Guangxi per 15 giorni per i gruppi di turisti stranieri dei paesi ASEAN sono temporaneamente sospesi. L'ingresso con visti diplomatici, di servizio, di cortesia o C non è interessato. I cittadini stranieri che vengono in Cina per le necessarie attività economiche, commerciali, scientifiche o tecnologiche o per esigenze umanitarie di emergenza possono richiedere visti presso le ambasciate o i consolati cinesi. Saranno accettati i visti rilasciati dopo il 26 marzo 2020.

Nel frattempo, i sani viaggiatori cinesi, di Hong Kong, Macao e Taiwan che non hanno visitato nessun paese straniero negli ultimi 14 giorni possono visitare parti di Guangdong da Macao (incluso Guangzhou, Shenzhen, Zhuhai, Foshan, Huizhou, Dongguan, Zhongshan, Jiangmen e Zhaoqing) dopo aver dichiarato negativo il test COVID-19 tramite l'app del codice sanitario del Guangdong.

(Informazioni aggiornate il 27 gennaio 2021)

Panoramica della politica dei visti

La Cina offre i seguenti visti ai cittadini della maggior parte dei paesi:

  • L visto - turismo, visite familiari
  • visto F - viaggi di lavoro, stage, breve studio
  • visto Z - lavoro, 30 giorni durante i quali dovresti ottenere il permesso di soggiorno
  • Visto X - studiare più di sei mesi
  • Visto S1 - familiari a carico di un visto Z (lavoro))
  • Visto Q1 / Q2 - per espatriati sposati con un cittadino cinese o titolare di carta verde green
  • visto G - transito

Alcune nazionalità sono esentate dall'obbligo di ottenere un visto prima di recarsi in Cina per determinati periodi.

Puoi contattare il tuo più vicino Ambasciata o consolato cinese per ulteriori dettagli.

Mappa che mostra i requisiti per il visto per i visitatori in Cina. I paesi verdi, blu e viola possono viaggiare senza visto, mentre tutti gli altri paesi hanno bisogno di un visto.

La maggior parte dei viaggiatori avrà bisogno di un visto (签证 qiānzhèng) per visitare la Cina continentale. Nella maggior parte dei casi, dovrebbe essere ottenuto da un'ambasciata o consolato cinese prima della partenza. Visti per Hong Kong e Macau possono essere ottenuti da un'ambasciata o consolato cinese, ma devono essere richiesti separatamente dal visto della Cina continentale; non esiste un visto che serva sia la Cina continentale che nessuna di queste aree. Un visto per la Cina continentale per ingresso singolo viene annullato se vai a Hong Kong o Macao, quindi assicurati di avere un visto per ingressi multipli se prevedi di tornare nella Cina continentale.

È necessario inviare le impronte digitali durante il processo di richiesta del visto. Sono esclusi i bambini sotto i 14 anni e gli anziani sopra i 70 anni. Le tue impronte digitali possono anche essere prese quando entri in Cina.

A volte è possibile ottenere visti di 30 giorni per ingresso singolo o doppio per la terraferma a Hong Kong o Macao. In genere puoi volare dall'estero a Hong Kong e trascorrere qualche giorno lì per ottenere un visto per la terraferma. Questo dovrebbe essere disponibile solo per i residenti di Hong Kong o Macao. Vengono spesso fatte eccezioni, ma variano nel tempo e non sono affidabili. L'ufficio visti di Macao è meno affollato e gli hotel sono un po' più economici, ma ci vuole altrettanto tempo. In generale, ai visitatori senza carta d'identità di Hong Kong vengono concessi solo visti a ingresso singolo e doppio, sebbene sia noto che gli stranieri con precedenti ingressi nella terraferma e i titolari di visti per studenti o lavoro di Hong Kong siano stati approvati per ingressi multipli. Molte agenzie di viaggio di Hong Kong (come China Travel Service) offrono un servizio di consegna del visto più veloce a pagamento. Inoltre, un'agenzia di viaggi ha una certa capacità di negoziare la durata del visto. Potresti richiedere un visto di un anno e averlo rifiutato; tuttavia, potrebbero essere in grado di ottenere un visto di 6 mesi per te.

A volte i visti vengono negati ai viaggiatori con timbri sul passaporto provenienti dalla Turchia e dai vicini paesi del Medio Oriente; vedere Problemi di visto#Cina per maggiori informazioni.

Viaggi senza visto Visa: Nazionali di Brunei, Giappone, e Singapore può visitare la Cina senza visto per un massimo di 15 giorni; cittadini di Bahamas, Barbados, Bielorussia, Figi, Grenada, Qatar, Serbia, Seychelles, Tonga, e Emirati Arabi Uniti fino a 30 giorni; cittadini di Mauritius fino a 60 giorni; e cittadini di Bosnia Erzegovina, Ecuador, e San Marino fino a 90 giorni. (I cittadini della Bosnia ed Erzegovina possono rimanere solo 90 giorni in un periodo di 180 giorni.)

Per visitare la Cina continentale, i residenti di Hong Kong e Macao di nazionalità cinese devono richiedere al China Travel Service, l'unico agente emittente autorizzato, di ottenere un permesso di ritorno a casa (回乡证 húixiāngzhèng), un documento d'identità delle dimensioni di una carta di credito che consente ingressi multipli e soggiorno illimitato per dieci anni senza limitazioni anche sul lavoro. I cittadini taiwanesi devono ottenere un Taiwan Compatriot Pass (台胞证 táibāozhèng), che è in genere valido per cinque anni e può vivere nella Cina continentale a tempo indeterminato per tutta la durata della validità del permesso senza restrizioni, incluso il lavoro. I viaggiatori dovrebbero controllare le informazioni più aggiornate prima di viaggiare.

Transito senza visto

Mappa che mostra l'idoneità al programma di esenzione dal visto per i visitatori in Cina.

Eccezioni ai requisiti per il visto possono essere disponibili per coloro transitando in alcuni aeroporti, per consentirvi di effettuare brevi visite in molte regioni metropolitane del Paese. Queste regole sono vertiginosamente complicato e soggetto a cambiamenti improvvisi, quindi verifica con la tua compagnia aerea poco prima di provare questo metodo di ingresso.

Cittadini dei paesi designati che arrivano negli aeroporti in Pechino, Chengdu, Chongqing, Dalian, Hangzhou, Kunming, Nanchino, Qingdao, Qinhuangdao, Shanghai, Shenyang, Shijiazhuang, Tientsin, Wuhan, Xiamen, e Xi'an possono rimanere nella città di arrivo fino a 144 ore purché partano da un aeroporto della stessa città. Il biglietto di proseguimento deve essere per un paese diverso dal paese da cui ha avuto origine il volo in arrivo e devono avere i documenti di ingresso richiesti per il paese o i paesi terzi. Nel Guangdong, questa disposizione si applica a tutta la provincia. Una politica simile in Guilin, Harbin, e Changsha consente soggiorni fino a 72 ore. I passeggeri senza visto che intendono lasciare l'area di transito saranno generalmente indirizzati da un funzionario dell'immigrazione ad attendere in un ufficio per circa 20 minuti mentre altri funzionari esaminano la documentazione del volo di andata dei passeggeri.

Per la città di Shanghai e le province limitrofe di Jiangsu e Zhejiang, sono consentiti ingressi senza visto attraverso gli aeroporti di Shanghai, Nanchino e Hangzhou, nonché il porto marittimo di Shanghai o la stazione di Shanghai (tramite treno da Hong Kong). Una volta ammessi, i passeggeri possono recarsi ovunque all'interno delle tre unità provinciali e devono partire entro 144 ore (6 giorni). Traduzione: Politica di transito senza visto di 144 ore per Shanghai, Jiangsu, Zhejiang.

Nel Hainan, i cittadini di Regno Unito, Canada, Stati Uniti e altri paesi europei e asiatici possono viaggiare fino a 30 giorni senza visto.

Tipi di visti

Ottenere un visto turistico è abbastanza facile per la maggior parte dei passaporti in quanto non è necessario un invito, che è richiesto per i visti di lavoro o di lavoro. Il normale visto turistico per ingresso singolo è valido per una visita di 30 giorni e deve essere utilizzato entro tre mesi dalla data di rilascio. Il visto turistico a doppia entrata deve essere utilizzato entro sei mesi dalla data di rilascio. È possibile ottenere un visto turistico per ingresso singolo, doppio o multiplo fino a 60 giorni o, meno comunemente, 90 giorni per alcuni cittadini che fanno domanda nei loro paesi di origine.

È noto che i consolati e gli agenti di viaggio richiedono occasionalmente la prova del proseguimento del viaggio al momento della domanda di visto.

Le estensioni del visto turistico possono essere richieste presso l'ufficio di entrata e uscita locale o l'ufficio di pubblica sicurezza (公安局 Gōng'ānju) dopo aver consegnato i seguenti documenti: passaporto in corso di validità, modulo di richiesta di estensione del visto comprensivo di una foto formato tessera, copia del Modulo di Registrazione della Residenza Temporanea che hai ricevuto dalla Questura locale al momento della registrazione. I visti turistici possono essere estesi solo una volta. Il tempo di elaborazione è solitamente di cinque giorni lavorativi e costa ¥160. Vedi gli articoli della città per scoprire l'ufficio locale.

Alcuni viaggiatori avranno bisogno di un visto a doppio ingresso o a ingressi multipli. Ad esempio, se entri in Cina con un visto a ingresso singolo, quindi vai a Hong Kong o Macao, hai bisogno di un nuovo visto per rientrare nella Cina continentale. A Hong Kong, i visti per ingressi multipli sono ufficialmente disponibili solo per i titolari di HKID, ma le autorità sono disposte a piegare un po' le regole e potrebbero approvare visti per ingressi multipli di tre mesi per i residenti qualificati di Hong Kong a breve termine, compresi gli studenti in scambio. Si consiglia di fare domanda direttamente con il governo cinese in questo caso, poiché alcuni agenti non saranno disposti a presentare tale domanda per tuo conto.

Ottenere un Visto all'arrivo è possibile di solito solo per il Shenzhen o Zhuhai Zone Economiche Speciali e tali visti sono limitati a quelle aree. Quando si attraversa da Hong Kong a Shenzhen alla stazione ferroviaria di Lo Wu, e in particolare non a Lok Ma Chau, è possibile ottenere un visto di cinque giorni solo per Shenzhen durante gli orari d'ufficio prolungati sul posto. L'ufficio accetta solo yuan cinesi come pagamento.

Potrebbero esserci restrizioni sui visti per alcune nazionalità e queste variano nel tempo. Per esempio:

  • La tassa di visto per i cittadini americani è US$ 140 (o US $ 110 come parte di un tour di gruppo).
  • I cittadini indiani sono limitati a visti turistici di 10 o 15 giorni e devono mostrare US $ 100 al giorno di validità del visto sotto forma di traveller's cheque. (rispettivamente 1.000 USD e 1.500 USD).
  • Gli stranieri in Corea del Sud che non sono in possesso di una carta di registrazione per stranieri devono recarsi al consolato cinese a Busan, come l'ambasciata cinese in Seoul non rilascia visti a non residenti in Corea. Le domande devono essere presentate tramite un'agenzia di viaggi ufficiale.

Vedere Lavorare in Cina per informazioni per chi vuole lavorare in Cina, e per i suoi familiari.

Un'opzione per gli stranieri sposati con cittadini cinesi è quella di ottenere un contratto da sei a dodici mesi fare visita ai parenti (探亲 tànqīn) visto. Questo è un visto turistico (L) che consente alle persone di rimanere in Cina ininterrottamente per la durata del visto e non richiede al titolare del visto di uscire e rientrare in Cina per mantenere la validità del visto. Per richiedere questo visto, devi prima entrare nel paese con un visto diverso e poi richiedere un fare visita ai parenti visto presso l'ufficio di pubblica sicurezza locale nella città in cui è stato registrato il tuo matrimonio, che di solito è la città natale del tuo coniuge cinese. Porta il certificato di matrimonio e la carta d'identità del coniuge (身份证 shēnfènzhèng).

Se richiedi un visto in Corea del Sud, generalmente dovrai mostrare una carta di registrazione per stranieri che dimostri che hai ancora diversi mesi di residenza in Corea del Sud o dimostrare che hai ricevuto un visto cinese negli ultimi due anni. Non puoi fare domanda direttamente a un'ambasciata o consolato cinese, ma devi procedere tramite un agente di viaggio. Generalmente sono disponibili solo visti per ingresso singolo di 30 giorni.

Registrare la tua dimora

Un annuncio sopra la reception di un hotel elenca i tipi di documenti accettabili (incluso il passaporto di un cittadino straniero, 外国人“护照”) per la registrazione degli ospiti

La legge cinese sull'immigrazione richiede che hotel, pensioni e ostelli registrino i propri ospiti presso la polizia locale al momento del check-in. Il personale eseguirà la scansione del passaporto, compreso il visto e i timbri di ingresso. In alcuni punti, il tuo viso potrebbe essere fotografato. Aiuta il personale se non sa dove si trova il timbro più recente: a volte i funzionari dell'immigrazione sono noti per timbrare nell'ordine sbagliato.

Alcuni degli hotel di fascia bassa non sono predisposti per questo e rifiuteranno gli ospiti stranieri. Altri accetteranno ospiti stranieri ma ignoreranno l'obbligo di registrazione. Dovresti evitare di soggiornare in uno di questi posti subito dopo essere arrivato in Cina, per non incorrere in problemi in seguito, come il rifiuto di ingresso, a causa della mancata registrazione quando sei entrato nel paese.

Se soggiorni in una residenza privata, sei tenuto a registrare la tua dimora presso la polizia locale entro 24 ore (città) a 72 ore (campagna) dall'arrivo, anche se la legge viene applicata in modo incoerente. La polizia chiederà una copia della pagina della fotografia del tuo passaporto, una copia del tuo visto, una copia del tuo timbro di ingresso per l'immigrazione, una fotografia e una copia del contratto di locazione o altro documento relativo al luogo in cui ti trovi. l'accordo potrebbe non essere a tuo nome, ma verrà comunque richiesto.

Questo permesso di soggiorno temporaneo dovrebbe essere sempre portato con te, soprattutto se ti trovi in ​​città più grandi o dove il controllo è stretto.

Devi registrarti di nuovo se il tuo visto o permesso di soggiorno subisce delle modifiche - estensioni o modifiche al passaporto (anche qui, è l'ideale per registrarsi nuovamente quando si ottiene un nuovo passaporto, indipendentemente dal fatto che tu abbia trasferito il visto o il permesso di soggiorno al nuovo passaporto). In alcune città è necessario registrarsi nuovamente ogni volta che si rientra nella Cina continentale anche se il permesso di soggiorno è ancora valido; controlla con la tua stazione di polizia locale per vedere se questo è necessario.

In aereo

AttenzioneCOVID-19 informazione: La Cina mantiene un interruttore politica relativa ai voli in arrivo in Cina. Una rotta di volo operata da una particolare compagnia aerea sarà terminato per un periodo di 1 settimana se si riscontrano più di 5 casi positivi al COVID-19 legati al percorso, e di 4 settimane per più di 10 casi. L'Amministrazione dell'aviazione civile della Cina pubblica regolarmente questi ordini di cessazione di volta in volta e si prega di contattare la propria compagnia aerea se si è interessati da tali ordini.
(Informazioni aggiornate l'ultima volta il 13 ottobre 2020)

Transito attraverso Hong Kong e Macau

Se arrivi a Hong Kong o Macao ci sono traghetti che possono trasportare i passeggeri direttamente verso un'altra destinazione come l'aeroporto di Shekou o Bao'an a Shenzhen, l'aeroporto di Macao, Zhuhai e altrove senza effettivamente "entrare" a Hong Kong o Macao.
Un bus navetta porta i passeggeri in transito al terminal dei traghetti, quindi il loro punto di ingresso ufficiale, dove autorizzano l'immigrazione, sarà la destinazione del traghetto piuttosto che l'aeroporto. I traghetti hanno orari diversi, quindi atterrare a tarda notte potrebbe rendere necessario entrare in entrambi i territori per prendere un altro autobus o traghetto per la propria destinazione finale. Ad esempio, sarebbe necessario autorizzare l'immigrazione se si va dall'aeroporto internazionale di Hong Kong a Macao tramite il terminal dei traghetti di Macao. Le informazioni più recenti sui traghetti per Hong Kong sono disponibili su il sito web dell'aeroporto internazionale di Hong Kong.

I principali gateway internazionali per la Cina continentale sono Pechino (PEK IATA & PKX IATA, per tutti gli aeroporti BJS IATA), Shanghai (PVG IATA) e Guangzhou (PUÒ IATA). La crescita esplosiva dell'aviazione commerciale in Cina ha portato alla proliferazione di gateway internazionali per il Paese. In particolare, Chengdu (CTU IATA), Chongqing (CKG IATA) e Kunming (KMG IATA) stanno emergendo come importanti hub cinesi, con voli verso destinazioni in Nord America, Europa e Oceania.

I biglietti aerei sono costosi o difficili da trovare durante il capodanno cinese, le "settimane d'oro" cinesi e le vacanze universitarie.

Se vivi in ​​una città con una consistente comunità cinese all'estero, cerca voli economici con qualcuno in quella comunità o visita le agenzie di viaggio gestite da cinesi. A volte i voli pubblicizzati solo sui giornali cinesi o sulle agenzie di viaggio costano molto meno delle tariffe pubblicate in inglese. Tuttavia, se vai a chiedere, puoi ottenere lo stesso prezzo scontato.

Compagnie aeree

I vettori cinesi stanno crescendo rapidamente. Le tre compagnie aeree più grandi e di proprietà statale sono compagnia di bandiera Air China (中国国际航空), così come China Eastern Airlines (中国东方航空) e China Southern Airlines (中国南方航空), con sede rispettivamente a Pechino, Shanghai e Guangzhou. Altre compagnie aeree includono XiamenAir (厦门航空), Hainan Airlines (海南航空), Shenzhen Airlines (深圳航空) e Sichuan Airlines (四川航空).

Hong Kong-basato Cathay Pacific può collegarsi da molte destinazioni internazionali a tutte le principali città della terraferma. Altri vettori asiatici con buoni collegamenti in Cina includono Singapore Airlines, con sede in Giappone Japan Airlines e All Nippon Airways, con sede in Corea del Sud Aria coreana e Compagnie aeree asiatichee con sede a Taiwan China Airlines e EVA Air.

Molti dei principali vettori con sede al di fuori dell'Asia volano verso almeno uno dei principali hub cinesi: Pechino (Capitale o Daxing), Shanghai Pudong e Guangzhou - e molti vanno a molti di quelli. Alcuni, come KLM, hanno anche voli per altre città cinesi meno importanti. Controlla gli articoli delle singole città per i dettagli.

Vedere Compagnie aeree scontate in Asia per alcune opzioni aggiuntive sia per raggiungere la Cina che per spostarsi al suo interno.

Con il treno

La Cina può essere raggiunta in treno da molti dei paesi vicini e persino dall'Europa.

  • Russia ed Europa - due righe di Ferrovia Transiberiana (Transmongolo e Transmanciuriano) corrono tra Mosca e Pechino, facendo tappa in varie altre città russe, e per la Transmongola, in Ulan Bator, Mongolia.
  • Kazakistan e Asia centrale - a partire dal Almaty, Kazakistan, puoi viaggiare in treno a Ürümqi nella provincia nordoccidentale dello Xinjiang. Ci sono lunghe attese al valico di frontiera di Alashankou per la dogana, così come per cambiare il passo per il prossimo binario del paese. Un'altra rotta transfrontaliera più breve non ha un servizio ferroviario diretto; piuttosto, prendi un treno kazako notturno da Almaty ad Altynkol, attraversa il confine per Khorgos e poi prendi un treno cinese notturno da Khorgos (o dalla vicina Yining) a Urumqi. C'è anche un servizio ferroviario diretto tra Ürümqi e Astana (via Khorgos). (Dettagli, in cinese)
  • Hong Kong - servizi regolari collegano la Cina continentale con Hong Kong. UN ferrovia ad alta velocità il collegamento è stato completato nel 2018.
  • Vietnam - dalla stazione di Hanoi Gia Lam a Nanning nella provincia di Guangxi, tramite il Friendship Pass. Puoi prendere un treno da Hanoi a Lao Cai, cammina o prendi un taxi attraverso il confine fino a Hekou e prendi un treno da Hekou Nord a Kunming.
  • Corea del nord - quattro collegamenti settimanali tra la capitale nordcoreana Pyongyang e Pechino.

Su strada

La Cina ha confini terrestri con 14 paesi. La Cina continentale ha anche confini terrestri con le regioni amministrative speciali di Special Hong Kong e Macau, che sono simili ai confini internazionali. La maggior parte dei valichi di frontiera nella Cina occidentale si trovano in remoti passi di montagna, che sebbene difficili da raggiungere e attraversare, spesso premiano i viaggiatori disposti a fare lo sforzo con panorami mozzafiato.

India

Il Nathu La Pass tra Sikkim in India e nel Tibet meridionale non è aperto ai turisti ed entrambi i paesi richiedono permessi speciali per visitarli. Il pass è stato riaperto per il commercio transfrontaliero dal 2006, quindi la restrizione turistica potrebbe essere revocata in futuro.

Birmania (Birmania)

Entrare in Cina dal Myanmar è possibile al at Ruili (Cina)-Lashio (Myanmar), ma i permessi devono essere ottenuti in anticipo dalle autorità birmane. In genere, ciò richiederebbe di partecipare a una visita guidata.

Vietnam

Guardando dal Vietnam alla Cina

Per la maggior parte dei viaggiatori, Hanoi è l'origine di qualsiasi viaggio via terra verso la Cina. Ci sono tre traversate internazionali:

Laos

A partire dal Luang Namtha puoi prendere un autobus per Mengla. È necessario disporre di un visto cinese in anticipo poiché non è possibile ottenerlo all'arrivo.

Inoltre, c'è un collegamento diretto con l'autobus notturno cinese da Luang Prabang a Kunming (circa 32 ore). Puoi saltare in questo autobus al confine, quando il minibus da Luang Namtha e il dormiente si incontrano. Non pagare più di 200, però.

Pakistan

Il Autostrada del Karakorum dal nord Pakistan nella Cina occidentale è una delle strade più spettacolari del mondo. In inverno è chiuso ai turisti per alcuni mesi. Crossing the border is relatively quick because of few overland travelers, and friendly relations between the two countries. Preliminary customs inspection will be done on spot, while immigration and customs inspection are done at suburban Tashkurgan. A bus runs between Kashgar (China) and Sust (Pakistan) across the Kunerjab pass.

Nepal

Il road from Nepal to Tibet passes near Mount Everest, and through amazing mountain scenery. Entering Tibet from Nepal is only possible for tourists on package tours, but it is possible to travel into Nepal from Tibet

Mongolia

Going by train between Mongolia and China, the carriages will need new wheels

There are two border crossings open to foreigners between Mongolia and China:

Other crossings open to nationals are are: Zhuen Gadabuqi or Zuun Khatavch (Xilingol, Inner Mongolia), Bichig (Mongolia), and Sheveekhuren - Sekhee.

Kazakistan

The border crossing closest to Almaty is at Khorgos. Buses run almost daily from Almaty per Ürümqi e Yining. No visa-on-arrival is available so ensure that both your Chinese and Kazakh visas are in order before attempting this. Another major crossing is at Alashankou (Dostyk on the Kazakh side).

Kyrgyztan

It is possible to cross the Torugart pass from Kyrgyztan, but the road is rough and the pass is only open during the summer months (June–September) every year. It is possible to arrange crossings all the way from Kashgar, but ensure that all your visas are in order.

Alternatively, while less scenic, a smoother crossing is at Irkeshtam to the south of Torugart.

Tagikistan

There is a single border crossing between China and Tajikistan at Kulma, which is open on weekdays from May–November. A bus operates across the border between Kashgar in Xinjiang and Khorog in Tajikistan. Ensure both your Chinese and Tajik visas are in order before attempting this crossing.

Russia

The most popular border crossing at Manzhouli nel Mongolia continentale. Buses run from Manzhouli to Zabaikalsk in Russia. There are also ferries across the Amur from Heihe per Blagoveshchensk, and from Fuyuan per Khabarovsk. Farther east, there are land border crossings at Suifenhe, Dongning, and Hunchun. Ensure both your Russian and Chinese visas are in order before attempting.

Corea del nord

Crossing overland from North Korea at the Dandong/Sinuiju border crossing is fairly straightforward if you have arranged it as part of your North Korean tour. The other border crossings along the Yalu and Tumen rivers may not be open to tourists. Your tour company must ensure that your Chinese and North Korean visas are in order before attempting this.

Hong Kong

There are four road border crossings into China from Hong Kong:

  • Lok Ma Chau/Huanggang,
  • Sha Tau Kok/Shatoujiao,
  • Man Kam To/Wenjindu, and
  • the Shenzhen Bay Bridge.

A visa on arrival is available for some nationalities at Huanggang, but visas must be arranged in advance for all other crossings.

Macau

The two border crossings are at the Portas do Cerco/Gongbei e il Lotus Bridge. A visa-on-arrival can be obtained by certain nationalities at the Portas do Cerco. At Gongbei, Zhuhai train station is adjacent to the border crossing, with frequent train service to Guangzhou.

Altri

Travelers cannot cross the borders with Afghanistan e Bhutan.

In barca

There are a number of boats to China by sea and river:

  • Hong Kong and Macau: There is regular ferry and hovercraft service between Hong Kong and Macau to the rest of the Pearl River Delta, such as Guangzhou, Shenzhen, and Zhuhai. Ferry service from Hong Kong International Airport allow arriving passengers to proceed directly to China without having to clear Hong Kong immigration and customs.
  • Giappone: A ferry service to Shanghai a partire dal Osaka e Kobe, Japan. Service is once or twice weekly, depending on the season and takes about 2 days.
  • Corea del Sud: A ferry service to Shanghai and Tianjin from Incheon, a port close to Seoul. Another line is to Qingdao o Weihai from Incheon or Dalian from Incheon.
  • Taiwan: Hourly ferries (18 departures per day) run from Kinmen per Xiamen, with the journey time either 30 minutes or one hour depending on port. There is also a regular ferry between Kinmen and Quanzhou with 3 departures per day. A twice-daily ferry links Matsu con Fuzhou, with journey time about 2 hours. From the Taiwanese main island, there are weekly departures from Taichung e Keelung aboard the Cosco Star to Xiamen e Damaiyu, Taizhou.
  • Tailandia: Golden Peacock Shipping company runs a speedboat three times a week on the Mekong river to Jinghong nel Yunnan a partire dal Chiang Saen (Thailand). Passengers are not required to have visas for Laos or Myanmar, although the greater part of the trip is on the river bordering these countries. Tickets cost ¥650.
  • Nave da crociera: In autunno, diverse compagnie di crociera spostano le loro navi da Alaska per Asia e generalmente si possono trovare buoni collegamenti partendo da Ancoraggio, Vancouver, o Seattle. Star Cruises opera tra Keelung a Taiwan e Xiamen nella Cina continentale, fermandosi lungo il percorso in una delle isole giapponesi.

Andare in giro

Codici sanitari

Un esempio di "codice sanitario"
Nel tentativo di bilanciare la salute pubblica e lo sviluppo economico post-pandemia, sono stati ampiamente utilizzati "codici sanitari" per indicare lo stato di salute dei viaggiatori, in cui viene generato attraverso specifiche app per telefoni cellulari sviluppate dalle autorità. Un codice verde indica che il viaggiatore è a rischio più basso, mentre un codice rosso indica un rischio di trasmissione elevato. Questi codici verranno verificati quando si viaggia tra le province o si entra in luoghi pubblici.

Molte app straniere come Google Maps non lavorare in Cina e tendono ad avere una copertura e una qualità dei dati irregolari anche se si accede tramite VPN. Inoltre, la Cina utilizza il proprio sistema di coordinate, che a volte causa problemi quando si utilizzano app di mappe straniere. L'app di orientamento più comune utilizzata dagli stessi cinesi è Mappe Baidu, sebbene sia disponibile solo in cinese. Una cartina è effettivamente il Citymapper per l'intera Cina. È disponibile solo in inglese sui dispositivi Apple e sostituisce Apple Maps quando ti trovi nella Cina continentale. Elenca tutti i trasporti pubblici e i percorsi automobilistici suggeriti anche in luoghi apparentemente rurali. I metodi alternativi includono altre app di mappe basate sui dati di OpenStreetMap o il noleggio di un GPS locale. Maggiori informazioni su Navigazione GPS.

Nomi di strade lunghe spesso viene data una parola centrale che indica la parte della strada: nord (北 běi), sud (南 nán), est (东 dong), ovest (西 ), o centrale (中 zhōng). Ad esempio, White Horse Street o Báimǎ Lù (白马路) può essere suddiviso in Báimǎ Běilù (白马北路 "Cavallo bianco North Street"), Báimǎ Nánlù (白马南路 "White Horse South Street"), e Báimǎ Zhonglù (白马中路 "White Horse Central Street"). In alcune città, tuttavia, questi nomi non indicano parti di una strada. Nel Xiamen, Hubin Bei Lu e Hubin Nan Lu (Lakeside Road North e Lakeside Road South) sono parallele e corrono da est a ovest sui lati nord e sud del lago. Nel Nanchino, Zhongshan Lu, Zhongshan Bei Lu e Zhongshan Dong Lu sono tre strade principali separate.

In aereo

La Cina è un paese enorme quindi, a meno che tu non abbia intenzione di visitare solo la costa orientale, considera sicuramente i voli nazionali. La Cina ha molti voli interni che collegano tutte le principali città e destinazioni turistiche. Le compagnie aeree includono i tre vettori internazionali di proprietà statale: Air China, China Southern e China Eastern, oltre a quelli regionali tra cui Hainan Airlines, Shenzhen Airlines, Sichuan Airlines e Shanghai Airlines.

I voli tra Hong Kong o Macao e le città della Cina continentale sono considerati voli internazionali e possono essere piuttosto costosi. Quindi se si arriva o si parte da Hong Kong o Macao, di solito è tanto più economico volare da o per Shenzhen o Zhuhai, appena oltre il confine, o Guangzhou, che è un po' più lontana ma offre voli verso più destinazioni.

I prezzi per i voli nazionali sono fissati a tariffe standard, ma gli sconti sono comuni, soprattutto sulle rotte più trafficate. La maggior parte dei buoni hotel e molti ostelli disporranno di un servizio di biglietteria di viaggio e potrebbero essere in grado di farti risparmiare dal 15 al 70% sul prezzo dei biglietti. Le agenzie di viaggio e gli uffici di prenotazione sono abbondanti in tutte le città cinesi e offrono sconti simili. Anche prima di considerare gli sconti, viaggiare in aereo in Cina non è costoso.

Per viaggiare in Cina, di solito è meglio acquistare i biglietti in Cina o su siti web cinesi (spesso hanno versioni in inglese). Un'app/sito web utile è CTrip, che è l'unico modo per utilizzare al volo una carta di credito/debito internazionale per acquistare biglietti del treno/aereo. Se acquisti il ​​tuo biglietto da un venditore cinese, ti contatteranno per informarti delle modifiche al tuo volo. Se hai acquistato il tuo biglietto all'estero, assicurati di controllare lo stato del volo uno o due giorni prima di pianificare il volo. Sui siti web cinesi, i prezzi tendono a rimanere alti fino a due mesi prima della data del volo, a quel punto solitamente sono disponibili grandi sconti a meno che un particolare volo non sia già stato prenotato pesantemente.

I ritardi dei voli inspiegabili sono comuni, in parte a causa dello stretto controllo militare dello spazio aereo: pochi paesi hanno tanto spazio aereo vietato all'aviazione civile quanto la Cina. Per i viaggi a breve distanza, potresti prendere in considerazione alternative come ferrovia ad alta velocità. Anche le cancellazioni dei voli non sono rare. Se acquisti il ​​tuo biglietto da un venditore cinese, probabilmente cercheranno di contattarti (se hai lasciato le informazioni di contatto) per informarti della modifica del piano di volo. Se hai acquistato il tuo biglietto all'estero, controlla lo stato del volo uno o due giorni prima di pianificare il volo.

Nonostante la mancanza di regolamentazione alla fine del 20 secolo, il record di sicurezza dell'aviazione cinese è ora eccezionale. Non hanno avuto un grave incidente mortale dal 2010 e le autorità di regolamentazione cinesi non hanno fronzoli quando si tratta di violazioni della sicurezza da parte degli equipaggi o di problemi di manutenzione.

Assicurati inoltre di non perdere le ricevute del bagaglio registrato, poiché verranno controllate rispetto alle etichette del bagaglio prima che tu possa lasciare la sala ritiro bagagli.

Con il treno

Guarda anche Viaggiare in treno in Cina
Maglev treno in Shanghai
Mappa ferroviaria della Cina

Il viaggio in treno è il principale mezzo di trasporto a lunga distanza per i cinesi, con una vasta rete di rotte che copre la maggior parte del paese. Circa un quarto del traffico ferroviario mondiale è in Cina.

La Cina ha ora la più lunga rete al mondo di ferrovie ad alta velocità (simile al TGV francese o ai treni proiettili Shinkansen giapponesi) chiamato CRH, compresa l'unica alta velocità al mondo treni letto. Se il tuo percorso e il tuo budget lo consentono, questo potrebbe essere il modo migliore per spostarti. I treni CRH sono di prim'ordine, anche a livello internazionale, in termini di equipaggiamento e pulizia.

Sulla maggior parte dei treni di livello superiore, gli annunci registrati vengono fatti in cinese e inglese. I treni locali non hanno annunci in inglese. Fai attenzione ai tuoi oggetti di valore mentre sei in treno poiché il furto sui mezzi pubblici è un problema. Si consigliano pillole per il mal d'auto e tappi per le orecchie.

I treni a lunga percorrenza hanno un buffet o un vagone ristorante, che serve cibo caldo mediocre a circa 25 ¥. Il menu è interamente in cinese. Potrebbero esserci venditori sulla banchina della stazione che vendono noodles, snack e frutta a prezzi migliori. La maggior parte dei vagoni ha a disposizione un distributore di acqua calda bollita in modo da poter portare tè, zuppe e noodles istantanei.

Non è consentito fumare nei posti a sedere o nelle zone notte ma è consentito nei vestiboli alla fine di ogni carrozza sui treni ordinari, mentre sui treni ad alta velocità è totalmente vietato. È vietato fumare all'interno degli edifici della stazione tranne che nelle sale fumatori designate.

Vedere Viaggiare in treno in Cina per informazioni sull'acquisto dei biglietti.

Le stazioni ferroviarie cinesi funzionano come un aeroporto, quindi non contare sulla possibilità di prendere un treno all'ultimo minuto: i cancelli chiudono pochi minuti prima della partenza! Per sicurezza, arriva almeno 20 minuti prima o 30 minuti se stai entrando in una grande stazione ferroviaria. Assicurati di aspettare nel posto giusto, perché spesso il treno si ferma solo per un paio di minuti.

Molte città hanno diverse stazioni per i treni normali e per i treni ad alta velocità. I nomi delle stazioni ad alta velocità di solito sono costituiti dal nome della città e dalla direzione cardinale (ad esempio Héngyángdōng, "Hengyang orientale").

Con il bus

Viaggiare in pubblico autobus urbani (公共汽车 gōnggòngqìchē) o autobus a lunga percorrenza (长途汽车 chángtúqìchē) è economico e ideale per il trasporto in città e a breve distanza.

Gli autobus urbani variano da città a città. Tuttavia, se riesci a capire i percorsi degli autobus, allora sono economici e vanno quasi ovunque. Gli autobus normalmente hanno annunci registrati che ti dicono la prossima fermata - esempi dei quali potrebbero includere 'xià yí zhàn - zhōng shān lù' (prossima fermata Zhongshan Road) o 'Shànghǎi nán huǒ chē zhàn dào le' (stazione ferroviaria di Shanghai Sud - ora in arrivo ). Alcune grandi città come Pechino o Hangzhou avranno annunci in inglese, almeno su alcune rotte principali. Le tariffe sono generalmente di circa 1-3 -3 o più se si viaggia in periferia. La maggior parte degli autobus ha semplicemente una cassa di metallo accanto all'ingresso dove puoi inserire la tua tariffa (nessun cambio - risparmia quelle monete da ¥ 1) o su percorsi più lunghi un conduttore che riscuoterà le tariffe ed emetterà biglietti e cambi. Il guidatore di solito dà la priorità alla velocità rispetto al comfort, quindi tieniti forte.

Autobus a lunga percorrenza parcheggiati in Shenzhen Terminale degli autobus di Qiaoshe

Allenatori, o autobus a lunga percorrenza, può essere più pratico dei treni per andare in periferia o nelle città più piccole. I pullman provenienti dalle grandi città della costa orientale tendono ad essere climatizzati con sedili morbidi. Il personale degli autobus tende a cercare di essere d'aiuto, ma ha molta meno familiarità con gli stranieri rispetto al personale delle compagnie aeree.

Autobus locali nella provincia di Pinghe, Fujian, collegare il capoluogo con le città rurali

Un pullman o un autobus nella Cina rurale è un'esperienza diversa. I cartelli in stazione per identificare gli autobus saranno in cinese. Il numero di targa dell'autobus è stampato sul biglietto, sarà verniciato a spruzzo sul retro dell'autobus. Gli orari di partenza e di arrivo previsti sono solo stime approssimative, con l'autobus che parte quando è pieno, piuttosto che all'orario stabilito. Spesso, gli autobus rurali sono le uniche forme di trasporto in molte aree della Cina e di solito sono più che disposti a fermarsi ovunque lungo il percorso se desideri visitare aree più remote senza trasporto diretto. Gli autobus possono anche essere fermati nella maggior parte dei punti lungo il percorso. Il prezzo del biglietto per il resto è trattabile.

Una fermata dell'autobus autostradale a Qujiang, contea di Nanchino, Fujian. Il cartello elenca gli orari di partenza degli autobus per Xiamen

Ottenere un biglietto è semplice. Le grandi stazioni degli autobus hanno biglietterie che vendono biglietti stampati che mostrano l'orario di partenza, la porta d'imbarco e il numero di targa del tuo autobus. Hai bisogno del tuo passaporto per acquistare un biglietto e spesso dovrai passare attraverso un'ispezione di sicurezza.

Con la metropolitana

La maggior parte delle grandi città in Cina ora ha la metropolitana/metropolitana (地铁 dìtiě) sistemi. Sono in genere moderne, pulite, efficienti e sono ancora in rapida espansione. Pechino, Shanghai e Guangzhou dispongono già di alcuni dei sistemi più estesi al mondo.

Sui binari delle stazioni e nei treni di solito c'è una segnaletica in cinese e inglese che elenca tutte le stazioni su quella linea. Gli annunci nelle stazioni e nei treni sono fatti in mandarino e inglese, e talvolta nella lingua locale. Molte mappe (soprattutto le versioni inglesi) potrebbero non aver tenuto il passo con la rapida espansione. Cerca online una mappa della metropolitana bilingue che puoi portare con te.

Le stazioni della metropolitana cinesi hanno spesso un punto di controllo di sicurezza prima dei tornelli, dove è necessario far passare i bagagli attraverso uno scanner a raggi X. È più probabile che i borseggiatori colpiscano durante le fermate in stazione, quindi presta attenzione ai tuoi effetti personali.

Le stazioni tendono ad avere numerose uscite con etichette come Uscita A, B, C1 o C2. Sulle mappe troverai che ogni uscita è etichettata chiaramente intorno alla stazione. I cartelli nella stazione rendono facile trovare la tua uscita.

Con il taxi

Taxi (出租车 chūzūchē o dīshì, pronunciato "deg-see" nelle aree di lingua cantonese) hanno un prezzo ragionevole: bandiera 5-14, tariffa per km ¥ 2-3. La maggior parte dei viaggi all'interno del centro città costerà ¥ 10-50. Non ci sono costi aggiuntivi per i bagagli, ma in molte città le tariffe sono più alte di notte. La tariffa del taxi viene solitamente arrotondata allo yuan intero più vicino. Le mance non sono previste, ma sono benvenute, soprattutto dopo lunghi viaggi.

I taxi sono comunemente ordinati tramite a app del telefono, ed è diventato più difficile fermare un taxi per strada. L'app più popolare, Didi Chuxing, è disponibile anche in inglese.

I venditori ambulanti di taxi perseguitano i viaggiatori ingenui ai terminal degli aeroporti, alle stazioni ferroviarie e ai valichi di frontiera. Cercheranno di negoziare un prezzo fisso e di solito addebiteranno da 2 a 3 volte una tariffa misurata. Ci sono aree taxi designate fuori dalla maggior parte dei principali terminal aeroportuali; insistere affinché l'autista usi il tassametro. La tariffa deve essere chiaramente indicata sul taxi.

Trovare un taxi durante le ore di punta può essere un po' difficile. Ma diventa davvero dura se piove. Fuori dalle ore di punta, soprattutto di notte, a volte è possibile ottenere uno sconto dal 10% al 20% soprattutto se negoziato in anticipo, anche se con il tassametro acceso e chiedendo la ricevuta.

Sedersi sul sedile del passeggero anteriore è accettabile ed è utile se si hanno problemi a comunicare in cinese. Alcuni taxi montano il tassametro in basso vicino al cambio, dove puoi vederlo solo dal sedile anteriore. I conducenti possono iniziare a fumare senza chiedere. In alcune città è anche comune che i conducenti cerchino di far salire più passeggeri se le loro destinazioni sono nella stessa direzione generale. Ogni passeggero paga la tariffa intera ma risparmia il tempo di aspettare un taxi vuoto nelle ore di punta.

Anche nelle grandi città, è molto improbabile trovare un tassista che parli inglese. Se non sai pronunciare Mandarino bene, fai scrivere la tua destinazione in caratteri cinesi per mostrare al conducente. I biglietti da visita per il tuo hotel e per i ristoranti sono utili per questo. Nelle principali città delle prospere province costiere meridionali e orientali, molti tassisti sono migranti provenienti da altre parti della Cina che parlano il mandarino ma non il dialetto locale.

La maggior parte dei conducenti sono onesti e le tariffe sono ragionevoli, ma ci sono quelli cattivi che cercheranno di sfruttare la tua mancanza di abilità cinesi a loro vantaggio. La differenza tariffaria sarà solitamente minima. Se ritieni di essere stato seriamente truffato durante il tragitto verso il tuo hotel, che dispone di un portiere, puoi rivolgerti a lui o al personale della reception per assistenza. Nelle città, fotografare il documento d'identità del conducente (affisso sul cruscotto) o il numero di targa e minacciare di denunciarlo alle autorità può essere molto efficace.

In alcune città, le compagnie di taxi utilizzano un sistema di valutazione a stelle per i conducenti, che va da 0 a 5, visualizzato sulla targhetta del conducente, sul cruscotto davanti al sedile del passeggero. Mentre nessuna o poche stelle non indicano necessariamente un cattivo guidatore, molte stelle tendono a indicare una buona conoscenza della città e la volontà di portarti dove chiedi per la via più breve. Un altro indicatore dell'abilità del conducente può essere trovato sulla stessa targhetta: il numero ID del conducente. Un piccolo numero ti dice che è in giro da molto tempo, ed è quindi probabile che conosca meglio la città. Usa le compagnie di taxi più grandi quando possibile, poiché le compagnie più piccole tendono ad avere un numero maggiore di conducenti disonesti.

I cinesi a volte sono competitivi quando si tratta di trovare un taxi. La persona che ferma un'auto in particolare non ha necessariamente diritto a quella corsa. È normale che la gente del posto si sposti più in alto nel traffico per intercettare le auto o venga spinta fuori strada mentre cerca di entrare in un taxi. Se ci sono altri nella zona in competizione per le corse, preparati a raggiungere la tua auto e ad entrarci il prima possibile dopo averla segnalata. Indossa sempre la cintura di sicurezza (se riesci a trovarla).

Alcuni tassisti, in particolare quelli che parlano un po' di inglese, possono essere piuttosto curiosi e loquaci, soprattutto nelle ore di punta ( gāo​fēng).

In bicicletta

Una fila di bici dockless Mobike
Articolo principale: Ciclismo in Cina

Biciclette (自行车 zìxingchē) erano una volta la forma di trasporto più comune in Cina, ma molte persone sono passate a biciclette e motocicli elettrici. Le officine di riparazione di biciclette sono comuni nelle città e nelle aree rurali.

Biciclette condivise senza docksha nelle città più grandi della Cina operano su base grab'n'go: usi il tuo telefono cellulare per sbloccare qualsiasi bicicletta disponibile, paghi ¥ 1-2 ogni 30 minuti mentre le usi e le lasci praticamente ovunque tu voglia. I maggiori operatori Mobike (arancione) e Ofo (giallo canarino) hanno app in inglese. Le biciclette dockless sono costruite per durare, il che significa che sono pesanti, ingombranti e senza ingranaggi, ma per i viaggiatori possono essere un mezzo di trasporto economico e conveniente che è meglio che cercare di affrontare i trasporti pubblici.

Ci sono due principali pericoli per i ciclisti in Cina:

  • Traffico automobilistico; auto e moto spesso si allontanano senza alcun preavviso e nella maggior parte delle aree le luci rosse sono apparentemente facoltative.
  • Il furto di biciclette è dilagante in tutte le città della Cina.

La Cina è un paese vasto e offre ai ciclisti seri sfide da affrontare attraverso montagne e deserto. Se hai intenzione di attraversare la Cina in bicicletta, ottieni un visto prima del viaggio, poiché può essere difficile ottenerne uno lungo la strada. Evita di dire che il viaggio sarà in bicicletta, poiché al personale dell'ambasciata potrebbe non piacere e lo Xinjiang e il Tibet sono politicamente sensibili. Il visto è comunque valido per qualsiasi valico di frontiera e modalità di trasporto (tranne il Tibet).

In macchina

Guarda anche:Guidare in Cina

La RPC generalmente non riconosce i permessi di guida internazionali e non consente agli stranieri di guidare in Cina senza una patente cinese. Anche le patenti di Hong Kong e Macao sono considerate straniere e averne una non ti consentirà di guidare nel continente. Importare veicoli stranieri è difficile. Ci sono alcuni modi per ottenere una patente temporanea: vedi l'articolo Guidare in Cina.

Noleggiare un'auto è praticamente sconosciuto nelle principali città cinesi, che generalmente dispongono di eccellenti reti di trasporto pubblico che ti portano quasi ovunque. Ci sono, tuttavia, alcune parti rurali della Cina che sono ancora meglio esplorate in auto. Le auto a noleggio sono spesso accompagnate da un autista e questo è probabilmente il modo migliore per viaggiare in Cina in auto.

In moto

Guarda anche:Guidare in Cina#Motociclette

I taxi per moto sono comuni, soprattutto nelle città più piccole e nelle aree rurali. Di solito sono economici ed efficaci ma spaventosi. Le tariffe sono negoziabili.

I regolamenti per guidare una moto variano da città a città. In alcuni casi, i ciclomotori 50cc possono essere guidati senza patente, anche se molte città li hanno banditi o riclassificati a causa di numerosi incidenti. Guidare una moto "corretta" è molto più difficile, in parte perché è necessaria una patente cinese, in parte perché sono vietate in molte città e in parte perché la produzione e l'importazione hanno rallentato con l'attenzione alle automobili e agli scooter elettrici. La tipica motocicletta cinese è 125 cc, può fare circa 100 km/h ed è uno stile cruiser tradizionale. Sono generalmente lenti, banali da guidare e hanno poco potenziale sportivo. Le restrizioni governative sulle dimensioni del motore significano che le moto sportive sono rare ma possono ancora essere trovate. Un'altra scelta popolare è uno scooter "maxi" automatico da 125 cc basato vagamente sulla Honda CN250: è un po 'più veloce di un ciclomotore e più comodo su lunghe distanze, ma ha il vantaggio della trasmissione automatica che rende molto più facile la negoziazione del traffico urbano stop-start.

La maggior parte delle città avrà un mercato motociclistico di qualche tipo e spesso ti venderà una moto a buon mercato, spesso con targhe false o illegali, anche se uno straniero in moto è uno spettacolo raro e attirerà l'attenzione della polizia. I caschi sono essenziali sulle bici "corrette", ma facoltativi sugli scooter. Devi avere una targa: sono gialle o blu su una moto o verdi su uno scooter e possono costare diverse migliaia di yuan per immatricolare la moto da soli. I piatti falsi sono facilmente disponibili a un prezzo inferiore, ma sono rischiosi.

In pedicab (risciò)

Cosa c'è in un nome?

I termini pedicab e risciò sono spesso usati in modo intercambiabile dagli stranieri in Cina, ma si riferiscono a due diversi modi di trasporto, uno dei quali non esiste più. Il famigerato risciò era un aggeggio a due ruote con due pali nella parte anteriore, che l'operatore teneva mentre camminava o correva i passeggeri verso le loro destinazioni. Questi proliferarono alla fine del XIX secolo, ma furono gradualmente eliminati negli anni '50. I video delle élite occidentali che giocano a polo sui risciò guidati da lavoratori cinesi hanno mostrato la natura sfruttatrice dei risciò. Un lontano parente del risciò può ancora essere visto quando i braccianti giornalieri nelle città più piccole o meno sviluppate si riuniscono ogni mattina con i loro carri simili a risciò in attesa del lavoro che consegna materiali da costruzione, carbone o altre cianfrusaglie. Il risciò è stato sostituito dal pedicab: un mezzo di trasporto a tre ruote guidato proprio come una bicicletta.

In alcune città di medie dimensioni, i pedicab sono un mezzo molto più conveniente per percorrere brevi distanze. Sānlúnchē (三轮车), il termine cinese usato sia per i risciò a pedali che per quelli a motore, sono onnipresenti nella Cina rurale e nelle aree meno sviluppate (vale a dire, meno turistiche) delle città più grandi. Negoziare la tariffa in anticipo è un must.

I rapporti di sovraccarico probabilmente si riferiscono ad artisti truffatori che lavorano in destinazioni turistiche, come Silk Alley, Wangfujing e la Lao She Tea House a Pechino in particolare. Forse la regola empirica dovrebbe essere: "Fai attenzione a chiunque venda qualcosa vicino a trappole per turisti".

Se vedi normali famiglie cinesi che usano il "sanlun" - ad esempio, viaggiando tra lo zoo di Pechino e la fermata della metropolitana più vicina - allora è sicuro. Non frequentare nessun sanlun che indossa un costume vecchio stile per attirare i turisti. Cercherà di farti pagare dieci volte la tariffa corrente.

I sanlun elettrificati a tre ruote sviluppati o convertiti dai pedicab sembrano essere la maggioranza a Shanghai.

Vedere

Le attrazioni della Cina sono infinite e non rimarrai mai senza cose da vedere. Soprattutto vicino alle zone costiere, quando si finisce con una città, la successiva è di solito a breve distanza in treno.

Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o qualcuno che vuole semplicemente rilassarsi su una bella spiaggia, la Cina ha tutto dalla maestosa Città Proibita in Pechino, allo scenario mozzafiato di Jiuzhaigou. Anche se vivi in ​​Cina da molti anni, scoprirai che c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire in un'altra parte del paese. Forse non sorprendentemente a causa delle sue dimensioni e della sua lunga storia, la Cina ha il terzo maggior numero di siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO, dopo l'Italia e la Spagna.

La Cina è al confine tra due bioregioni. fauna eurasiatica può essere visto a nord e ad ovest, e Fauna selvatica dell'Asia meridionale può essere trovato nel sud e sud-est.

Formazioni carsiche, Guilin

Paesaggio carsico

Le montagne gommose e le colline boscose in forte pendenza con incredibili formazioni rocciose preferite dagli artisti tradizionali cinesi non sono fantasia creativa. In effetti, gran parte della Cina meridionale e sudoccidentale è ricoperta da intricate formazioni rocciose erose note come carsico. Il carso è un tipo di formazione calcarea che prende il nome da un'area in Slovenia. Quando gli strati di calcare si erodono, la roccia più densa o le tasche di pietra diversa resistono all'erosione formando picchi. Grotte scavate sotto le montagne che possono crollare formando doline e canali che portano a fiumi sotterranei. Nella sua forma più insolita il carso si erode per formare labirinti di pinnacoli, archi e passaggi. L'esempio più famoso si trova nella Foresta di Pietra (石林 Shilin) vicino Kunming nel Yunnan. Alcune delle zone turistiche più famose della Cina presentano spettacolari paesaggi carsici — Guilin e Yangshuo nel Guangxi, Zhangjiajie nel Hunan, e gran parte del centro e dell'ovest Guizhou Provincia.

Monti Sacri

Guarda anche:Siti sacri della Cina

montagne cinesi

Linell Davis, che ha letteralmente scritto il libro sulle differenze culturali pratiche tra la Cina e l'Occidente, ha questo da dire sulle montagne cinesi:

"Gli occidentali trovano le montagne cinesi confuse in quanto non offrono un'esperienza di natura selvaggia e selvaggia. Si aspettano che le montagne siano naturali piuttosto che lastricate con gradini dal basso verso l'alto. Non si aspettano di vedere persone molto anziane e bambini molto piccoli che scalano le montagne Ho anche notato che ogni area locale in Cina ha una "montagna" anche se è piuttosto piccola e anche se le persone hanno dovuto costruirsela da soli. Dopo alcune esperienze di trovare non c'era niente da vedere dall'alto o che la vista si perdeva nelle nuvole e nella nebbia (Emei e Huangshan, per esempio), ho iniziato a cercare di capire cosa fanno veramente le persone quando scalano montagne. La mia conclusione è che in Cina le persone scalano le montagne perché l'esperienza di farlo è piacevole. Penso che lo facciano anche per vivere la montagna entrandoci dentro e salendo e scendendo. Nello scalare la montagna realizzano la loro connessione con la natura piuttosto che il loro potere su di essa." -Linell Davis, Fare cultura

Le montagne sono una parte importante della geomanzia cinese e ci sono molte montagne che hanno un significato religioso nel buddismo cinese e nel taoismo. Queste montagne servono spesso come sfondo popolare nei drammi del periodo cinese e sono state tradizionalmente associate a varie sette di arti marziali cinesi. Oggi queste montagne continuano a ospitare molti templi taoisti e buddisti e continuano a fungere da fondali panoramici che attirano molti turisti nazionali.

Cinque Grandi Montagne

Il Cinque Grandi Montagne (五岳) sono associati alle cinque direzioni cardinali nella geomanzia cinese e si ritiene che abbiano avuto origine dal corpo di Pangu (盘古), il creatore del mondo nella mitologia cinese.

  • Monte Heng (恒山), la Montagna del Nord (北岳) in Shanxi Provincia. Letteralmente la "montagna eterna".
  • Monte Heng (衡山), la Montagna Meridionale (南岳) in Hunan Provincia. Letteralmente la "montagna dell'equilibrio".
  • Monte Tai (泰山), la Montagna Orientale (东岳), in Shandong Provincia. Letteralmente la "montagna pacifica".
  • Monte Hua (华山), la Montagna Occidentale (西岳) in Shaanxi Provincia. Letteralmente la "montagna splendida".
  • Canzone del monte (嵩山), la Montagna Centrale (中岳) in Henan Provincia. Anche sede del famoso Monastero Shaolinlin (少林寺), storicamente famosa per i suoi monaci guerrieri. Letteralmente la "montagna alta".

Quattro montagne sacre del buddismo

Templi sul monte Wutai

Il Quattro montagne sacre del buddismo (四大佛教名山) sono tradizionalmente associati a quattro diversi Bodhisattva, venerati nel buddismo cinese. Fino ad oggi, queste montagne continuano ad essere punti panoramici con importanti templi buddisti.

  • Monte Wutai (五台山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Manjusri (文殊菩萨), in Shanxi Provincia.
  • Monte Emei (峨眉山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Samantabhadra (普贤菩萨), in Sichuan Provincia.
  • Monte Putuo (普陀山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Avalokitesvara (观音菩萨), il Bodhisattva più popolare nel buddismo cinese, in Zhejiang Provincia. Non è una montagna, ma piuttosto un'isola al largo della costa cinese.
  • Monte Jiuhua (九华山), tradizionalmente associato al Bodhisattva Ksitigarbha (地藏菩萨), in Anhui Provincia.

Quattro Sacri Monti del Taoismo

Sebbene ci siano molte montagne sacre nella religione popolare cinese, il Quattro Sacri Monti del Taoismo (四大道教名山), insieme ai Cinque Grandi Monti sono considerati i più sacri tra loro. Questi continuano ad essere punti panoramici che presentano importanti templi taoisti.

  • Monte Wudang (武当山), considerata dalla maggior parte dei cinesi come la più sacra di tutte le montagne sacre per i taoisti, in Hubei Provincia. Tradizionalmente considerato un importante centro di arti marziali cinesi e il principale rivale del Monastero Shaolin (sebbene amichevole).
  • Monte Longhu (龙虎山) in Jiangxi Provincia.
  • Monte Qiyun (齐云山) in Anhui Provincia.
  • Monte Qingcheng (青城山) in Sichuan Provincia.

Fiori

Fiori di pesco in un parco cinese

Mentre i fiori di ciliegio del Giappone possono essere più conosciuti, quelli della Cina fiori di pruno (梅花 mei huā) e fiori di pesco (桃花 táo huā) sono spesso considerati rivali dei fiori di ciliegio in pura bellezza. Le prugne tendono a fiorire durante la parte più fredda dell'inverno, spesso durante abbondanti nevicate, il che le rende un simbolo di resilienza, ed è il fiore nazionale della Repubblica di Cina che un tempo governava la Cina continentale. Le pesche, invece, tendono a fiorire in primavera. Questi alberi possono essere visti in molti parchi, in particolare nelle parti settentrionali e orientali della Cina, ma anche a quote più elevate nel sud. Entrambi i fiori sono molto venerati nella cultura tradizionale cinese e sono spesso presenti nelle arti e nei mestieri tradizionali cinesi.

Il peonia (牡丹花 mǔ dān huā) è anche molto venerato e rappresenta onore e ricchezza. A differenza dei fiori di susino e pesco, le peonie crescono sugli arbusti piuttosto che sugli alberi. Di solito fioriscono tra la tarda primavera e l'inizio dell'estate.

Arti dello spettacolo

Articolo principale: arti dello spettacolo cinesi

Essendo un paese vasto e diversificato, la Cina ospita una vasta gamma di arti dello spettacolo, sia tradizionali che moderne. Mentre alcuni generi sono popolari a livello nazionale, ce ne sono anche alcuni che sono popolari solo in regioni specifiche e anche le varie minoranze etniche hanno le loro tradizioni uniche. Due generi popolari a livello nazionale e regolarmente eseguiti anche a livello internazionale sono Opera di Pechino (京剧 jīngjù) e Yue opera (越剧 yuèjù).

Altri siti

I siti della rivoluzione cinese possono essere visti nel nostro Destinazioni rivoluzionarie cinesi articolo.

Siti buddisti significativi in ​​Cina possono essere trovati nel nostro buddismo articolo.

Itinerari

Alcuni itinerari coprono viaggi che sono interamente all'interno della Cina:

Altri sono in parte in Cina:

Fare

Massaggio

Massaggi di alta qualità a prezzi ragionevoli sono disponibili in tutta la Cina. Il lavoro esperto costa ¥ 20-80 all'ora.

  • Quasi tutti i parrucchieri faranno un lavaggio dei capelli e un massaggio alla testa per ¥ 10. Questo spesso include la pulizia del cerume e alcuni massaggi al collo e alle braccia. Con un taglio di capelli e/o una rasatura, i prezzi vanno da ¥ 25-100 con prezzi più alti nelle grandi città e negli stabilimenti di classe superiore o orientati al turismo.
  • La disponibilità del massaggio ai piedi (足疗 zúliáo) è spesso indicato dall'immagine di un'impronta nuda sul cartello. I prezzi vanno da ¥15 a circa ¥60.
  • Il massaggio completo è offerto a prezzi da ¥ 15 l'ora in su e in due varietà: ànmó (按摩) è il massaggio generale; tuīná (推拿) si concentra sui meridiani utilizzati in agopuntura.

Questi tre tipi di massaggio sono spesso misti; molti posti offrono tutti e tre.

  • Il massaggio è un mestiere tradizionale per i non vedenti e il miglior rapporto qualità-prezzo è spesso in posti minuscoli e fuori mano con personale non vedente (盲人按摩 mángrén ànmó).
  • I massaggi più esperti sono negli ospedali di massaggio o negli ospedali di medicina cinese generale, che di solito costano circa ¥ 50 l'ora.

Alcuni posti per massaggi sono in realtà dei bordelli. La prostituzione è illegale in Cina ma abbastanza comune e spesso mascherata da massaggio. La maggior parte degli stabilimenti termali o delle saune offre tutti i servizi che un uomo d'affari potrebbe desiderare per il relax. Molti hotel offrono massaggi nella tua stanza e servizi aggiuntivi sono quasi sempre disponibili una volta che lei è nella stanza. L'illuminazione rosa o molte ragazze in minigonna in stabilimenti più piccoli probabilmente indicano molto più che il semplice massaggio è in offerta (e molto spesso non riescono nemmeno a fare un buon massaggio). La stessa regola si applica in molti saloni di parrucchieri che fungono anche da saloni di massaggi/bordelli.

I luoghi non illuminati di rosa di solito danno buoni massaggi e generalmente non offrono sesso. Se lo stabilimento pubblicizza il massaggio dei non vedenti, è quasi certamente legittimo.

Per le frasi di base da usare quando si ottiene un massaggio, vedere Frasario cinese#Farsi un massaggio.

Arti tradizionali

Quando pianifichi un soggiorno prolungato in Cina, prendi in considerazione l'apprendimento di alcune delle arti tradizionali. Viaggiare in Cina è dopo tutto un'occasione unica per apprendere le basi, o affinare le abilità già acquisite, direttamente da maestri professionisti nel paese d'origine delle arti. Molte città hanno accademie che accettano i principianti e non conoscere il cinese di solito non è un problema poiché puoi imparare con l'esempio e l'imitazione. Calligrafia (书法 shūfǎ), un termine che copre sia la scrittura di caratteri che la pittura di pergamene (cioè paesaggi classici e simili) rimane un hobby nazionale popolare. Molti calligrafi si esercitano scrivendo con l'acqua sui marciapiedi dei parchi cittadini. Other traditional arts which offer classes include learning to play traditional Chinese instruments (inquire in shops that sell these as many offer classes), cooking Chinese cuisine, or even singing Beijing Opera (京剧 jīngjù). Fees are usually modest, and the necessary materials will not exactly break the bank. The only requirement is being in the same place for a long enough time, and showing sufficient respect; it is better not to join these classes as a tourist attraction.

Arti marziali

As with traditional cultural arts, those with the time and inclination may be interested in studying China's famed martial arts. Alcuni, come tai chi (太极拳 tàijíquán), can be studied at a basic level by simply visiting any city park in the early morning and following along. You will likely find many eager teachers. However, learning martial arts to a level that allows you to use them competently in an actual fight requires years of study and training under a master, which often has to start from childhood.

In English, Chinese martial arts are often called "kung fu" and we follow that usage below. However in Chinese, the general term for martial arts is wǔshù (武術), while gōngfu (功夫, "kung fu") is the term for the skill or power that practitioners acquire.

Chinese martial arts are traditionally classified into northern and southern styles, with northern styles generally known for emphasizing powerful strikes with with fully extended limbs, and southern styles generally known for fast strikes close to the body. Northern Chinese martial are further classified into two groups named for two mountain areas with monasteries which are centers of kung fu — Shaolin Temple on Mount Song e il Wudang Mountains. Shaolin are the hard or external styles emphasizing speed and power, while Wudang are the soft or internal styles emphasizing breath control and smooth movement. Of course it is nowhere near that simple; Shaolin experts also move smoothly and a Wudang master has a lot of speed and power.

Other well-known centers of kung fu include Southern Shaolin in Quanzhou, Fujian, Wu Wei Temple near Dali and Wing Chun (Bruce Lee's style) in Foshan, Guangdong.

Shanghai has a martial arts museum at a Physical Education university.

Square dancing

Square dancers at the Temple of Heaven in Beijing

In public parks, squares or plazas, or indeed anywhere in a city that isn't fenced off and is large enough (like a parking lot), you will increasingly find, in the early morning and late evening, groups of (mostly) older women doing what looks like low-impact aerobics to music with a dance beat coming from a nearby portable speaker. This activity is called guǎngchǎngwǔ (广场舞), roughly translated into English as "square dancing", because of where it takes place (not to be confused with the traditional American folk dance of the same name). It originated in the mid-1990s among women (known as dàmā (大妈), or "dancing grannies" in English) who had just been forced into retirement as a way to stay fit, socialize and recall their own youth during the Cultural Revolution (indeed, many of the songs used are propaganda from that era, or current Chinese pop hits). By 2015 noise and space issues had provoked violent confrontations in some cities and led the government to introduce, then hastily withdraw, standard dance routines. It's interesting to watch at the very least as a modern folk phenomenon, and indeed some groups don costumes and props for their routines.

Some tourists, particularly Russians visiting Manchurian cities, have joined in. However, this is often frowned upon, as many square dancers compete competitively and are only practicing publicly due to a lack of practice space otherwise. If you are tempted to do so, only join groups that appear to be casually-oriented (no apparent dance uniform or complicated routines) and go to the rear row where beginners follow the leader and learn the moves. You should avoid, or at least practice extreme caution when joining near several groups in a space barely enough for all of them — turf battles have been known to start and given the novelty of a foreigner participating in square dancing, you may be seen as a final provocation of member poaching.

Ballroom dancing is also moderately common; western-style square dancing or line dancing are less common but not unknown.

Traditional pastimes

China has several traditional games often played in tea gardens, public parks, or even on the street. Players often attract crowds of on-lookers.

  • Chinese chess (象棋 xiàngqí) is the world's most-played chess variant. It is similar to but distinct from Korean chess (Korean: 장기 janggi), but quite different from Japanese chess (Japanese: 将棋 shōgi) e international chess, though they all have enough in common that a good player of one will find another easier to learn.
  • Partire (围棋 weiqí, illuminato. "the surrounding game") is a strategy board game. Players place their stones to surround the most territory on the board. While the rules are simple, the strategy and tactics are very complex. There are professional Go players, some of whom are major celebrities, tournaments with large prizes, and some TV shows about the game.
  • Mahjong (麻将 májiàng) is popular and almost always played for money. Mahjong uses tiles with a variety of Chinese symbols and characters. Players draw and discard tiles trying to complete a hand with particular sets of tiles. The nearest Western equivalent (not very near!) would be card games like rummy or canasta.
While game play is broadly similar, the rules of mahjong in China differ significantly between regions, and from the Taiwanese and Japanese versions, meaning that you will have to learn new rules everywhere you go. The Chinese government has an officially-sanctioned standardized form of mahjong that is used in national competitions in an attempt to be fair to people who grew up playing with different rules, which is also used in international competitions like the World Series Mahjong. However, this standardized form is very rarely played outside of officially-sanctioned competitions.

Many Chinese are skilled at cards (扑克牌 pūkèpái); Deng Xiaoping was renowned for his love for bridge (桥牌 qiáopái).

Acquistare

I soldi

Exchange rates for Chinese Yuan

Da gennaio 2020:

  • US$1 ≈ ¥7.0
  • €1 ≈ ¥7.8
  • UK£1 ≈ ¥9.1
  • Japanese ¥100 ≈ ¥6.5
  • Hong Kong $1 ≈ ¥0.9

I tassi di cambio oscillano. Le tariffe correnti per queste e altre valute sono disponibili da XE.com

The official currency of the People's Republic of China is the Chinese yuan, Conosciuto come il renminbi (人民币 rénmínbì, "People's Money"), denoted by the symbol ¥, international currency code CNY. All prices in China are given in yuan; the Chinese character is 元 (yuán), or in financial contexts (e.g. cheques and banknotes) 圆. A price may be shown as, for example, 20 元, 20 rmb, RMB 20, 20 yuan or ¥20; we use the latter form here. In informal spoken Chinese and sometimes in spoken English, 块 (kuài) may be used instead, much as "buck" can be used in the U.S. or "quid" in the UK. Some Chinese software will display a bigger "full width" character (¥) to differentiate it from the Japanese yen, which uses the same symbol.

The Chinese yuan is non legal tender in the Special Administrative Regions of Hong Kong e Macau, which issue their own currencies. However many businesses will also accept Chinese currency, albeit at an unfavorable exchange rate.

Cheat Sheet

  • 10 jiǎo is 1 yuán (元), the base unit
  • yuán is commonly called kuài (块)
  • jiǎo is commonly called máo (毛)
  • 10 is shí (十)
  • 100 is bǎi (百)
  • 1,000 is qiān (千)
  • 10,000 is wàn (万)

There are 10 jiǎo (角) in a yuan. A coin worth ¥0.1 will thus say 壹角 ("1 jiǎo"), on it, and a price like ¥3.7 would thus be read as "3 kuài 7". The jiǎo is rapidly heading for extinction, although you will get the odd 1 or 5 jiao coin or note as change. In spoken Mandarino, il jiǎo is usually called the máo (毛). A tenth of a máo è un fēn (分); you may see this digit on prices, but it will be rounded off if you pay in cash.

In spoken language, the trailing unit may be dropped. For example wǔ bǎi sān, literally "five hundred three", means 530 or "five hundred three tens". The number 503 would be read as wǔ bǎi líng sān, literally "five hundred zero three". Similarly yì qiān bā, literally "one thousand eight", means 1800. When using larger numbers, Chinese has a word for ten thousand, wàn (万), and thus for example 50,000 becomes wǔ wàn, non wǔ shí qiān.

Chinese coins and bills
  • Coins: ¥0.1 (1 jiao; dull silver or shiny silver), ¥0.5 (5 jiao; gold), ¥1 (silver)
  • Bills: ¥0.1 (1 jiao), ¥0.5 (5 jiao), ¥1, ¥5, ¥10, ¥20, ¥50, ¥100

A lot of Chinese currency will be in the form of bills — even small change. Bills are more common in some areas, coins in others, but both are accepted anywhere. Even the jiao, at just one tenth of a yuan, exists as both a bill (the smallest) and two different coins. Conversely, one yuan exists as a coin and as two different bills. You should be prepared to recognize and handle either version.

Due to the popularity of mobile payments, an increasing number of shops in urban areas do not accept cash or credit cards, and even those that accept cash will often not have any change available.

Foreign currency

Foreign currencies, including the Hong Kong dollar or U.S. dollar, are rarely seen as a substitute for yuan except in several five-star hotels, and in some shops on the Hong Kong-Shenzhen border, and stock exchanges. Other currencies are unlikely to be used in most transactions. If you only have dollars in your pocket, it usually means that you don't have money to pay the bill without a trip to a bank. Many shops won't accept it, having no idea on exchange rate or how to check if the bills are counterfeit.

Counterfeiting

With the popularity of mobile payment apps, counterfeit banknotes are less of a problem than before, but you should still be alert for them. Banknotes of ¥20, ¥50, and ¥100 are the main risks. When you're given one of these bills as change, scrutinize it to check. The main focus is on the texture of different parts, metal line, change of colours under different lights. Everyone has their own method, so just ask.

When you pay with a ¥50 or ¥100 banknote in a shop or taxi, it's socially accepted that you note down the last few digits of the banknote you are handing over. This is in case they claim your banknote is fake, then these remembered digits will ensure they give you the same note back.

Some unscrupulous money exchangers on the Chinese border areas give counterfeits to travelers. Go to a bank if you're not experienced in checking notes.

It is common for cashiers to scrutinize banknotes and some of the more expensive supermarkets even have machines that can spot counterfeits. This is standard practice in China and offence should not be taken.

Counterfeits from ATMs are not common, but some people are still concerned. If you are worried, withdraw your money from the bank counter and say "I worry about jiǎbì (counterfeit)". Bank staff are understanding about this.

Currency exchange

Although still restricted, the yuan is readily convertible in many countries, especially in Asia. The Hong Kong dollar, US dollar, Canadian dollar, euro, pound sterling, Australian dollar, Japanese yen and South Korean won, and Singapore dollars can be easily changed in China. Currency should only be changed at major banks (Bank of China in particular), or with the licensed money changers usually found at airports or high-end hotels, although they offer unfavorable rates.

You should avoid black market for currency exchange as counterfeiting is a major issue, especially with money changers in markets and hanging around large banks.

Foreign exchange is under tight control in China. Private money changers are still uncommon in China. In a bank, it usually takes 5 to 60 minutes to process the exchange, sometimes a little faster in a hotel. Bank branches in major cities usually know the procedure and are relatively quick, while even main branches in provincial cities can take much longer.

You must fill out a form, and your passport will be photocopied and scanned. Keep the exchange receipt if you plan to leave the country with larger sum of money. Not all banks with the "Exchange" logo will exchange money for non-customers or for all currencies in cash. For example, Standard Chartered will only exchange cash for its customers and will only do US dollars and Hong Kong dollars in cash (but opening an account is quick and doable even on a tourist visa, and they offer a better cash exchange rate than most local banks).

Exchanging US currency for yuan can be simple, but expect the bills to be heavily scrutinized before the exchange is processed. Opportunities to buy yuan before entering China, for example when coming overland from Hong Kong or Vietnam, should be taken, as the rates are better. The same is true going the other way - selling just across the border will often net a more favorable rate. You may only import or export a maximum in local currency of ¥20,000 in cash, and sums greater than US$5,000 cash in foreign currency require paperwork.

Most international banks will allow you to get a cash advance via a debit or credit card at a Chinese ATM. However, the rates for such actions are often unfavorable and may include steep service charges. It's useful to carry an international currency such as pounds sterling, US dollars, or Japanese yen to fall back on should you not have access to a cash machine.

If you are planning to stay a long time in China, e.g. for work or study, you may want to open a Chinese bank account. Vedere Working in China#Banking per maggiori informazioni.

ATM cards

Many ATMs will only accept Chinese bank cards. ATMs from three of the big four banks are likely to accept foreign (Visa, MasterCard, AmEx, Diners) cards: Bank of China (BOC), Industrial and Commercial Bank of China (ICBC), and China Construction Bank (CCB). Although ATMs from other banks are plentiful, state they accept Visa/MasterCard/Cirrus and have an English option, they are not likely to work with an international credit/debit card unless the ATM operator is a foreign big-name bank (HSBC, Citibank, Bank of East Asia).

Before traveling, find out if your home bank charges a currency conversion fee (often between 0-3%) on such transactions. It is worth opening a zero conversion fee account beforehand if possible.

If you have trouble because the ATM requires a 6-digit PIN and your PIN only has four digits, try adding two zeros before it. If you find yourself in a town with a Bank of China branch but no international network-capable ATM, it is usually possible to get a cash advance on a credit card inside the bank for a 3% fee. Just ask.

UnionPay, the local ATM card network, has made agreements with various ATM card networks around the globe. If your card is covered, any ATM in China will accept withdrawals and balance inquiries from your card. While UnionPay ATM and/or debit cards are now issued by banks in a number of countries, ATM cards linked to NYCE and Pulse in America (also applies to cash advances from Discover cards), Interac in Canada, and LINK in the UK are covered.

If your bank is part of the Global ATM Alliance, China Construction Bank is the local partner for fee-free withdrawals.

Credit cards

Inside a mall in Dalian

Outside of star-rated or chain hotels, major supermarkets, and high-class restaurants, foreign credit cards like Visa and MasterCard are generally not accepted and most transactions will require cash or mobile payments. Many department stores and large grocery stores have point-of-sale terminals for Chinese bank cards, but most foreign cards are not supported.

Most Chinese banks and many merchants use the UnionPay system, so a foreign card that supports UnionPay will probably be widely accepted. Several countries now have banks that issue UnionPay credit cards, and UnionPay supports Discover and JCB (Japan Credit Bureau) cards as well. Visa, MasterCard and American Express meanwhile are less common. Most convenience stores take UnionPay, as do most restaurant chains, stores selling high-value items, grocery store chains, and most ATMs. In 2017, it was reported that the new Discover cards with chip would require multiple attempts or did not work at all in most of the POS machines. Do not rely on credit cards as your sole payment method.

Consider signing up for an international card that can interact with UnionPay. If you have a bank account in Hong Kong then you may be able to open an additional renminbi account with a UnionPay card which is convenient for traveling in the mainland.

As with debit cards, Chinese retail clerks will usually present the POS credit card terminal to the cardholder for entry of a PIN for chip-and-pin cards. Visitors from sign-only countries should attempt to explain that fact to the clerk (while chip-and-sign cards will cause most terminals to automatically skip the PIN prompt), and sign the receipt as usual.

Mobile payments

Alipay (blue) and WeChat Pay (green) accepted here

QR-code based mobile payments such as WeChat Pay (微信支付 Wēixìn zhīfù) e Alipay (支付宝 Zhīfùbǎo) are extremely popular in China. The vast majority of places that take small payments, including restaurants, street-food places, and some public transportation in large cities, accept either or both of WeChat Pay and Alipay. In some cases, mobile payment is the only accepted payment method. Look for a QR-code posted with the App logo of WeChat or Alipay to find places that accept these payment types.

Unfortunately for the traveler, both maintain strict separation between their Chinese and global networks: you can't use a global account to make payments in China. Getting full access to the Chinese network as a foreigner requires a Chinese bank account, but you can use Alipay with a foreign credit card (with some limitations that shouldn't affect casual tourists). Various other workarounds may be possible—WeChat also accepts foreign credit cards to a limited extent—but requirements are always changing.

Other NFC-based mobile payments, including Apple Pay and Android Pay, are not accepted in the vast majority of the places. The NFC/Contactless POS terminals usually only takes Contactless UnionPay cards. Even though some stores in large cities are labeled to accept Apple Pay, Apple Pay with a Visa/MasterCard/AmEx/Discover/JCB would probably not work at all in those stores as in most cases they also require a UnionPay card. Android Pay is completely absent from China due to the ban of Google in mainland China.

Costi

China is affordable for Western visitors, though it's noticeably more expensive than much of the Indian subcontinent and Southeast Asia. Unless you are heading to Hong Kong o Macau, China is generally much less expensive - from a traveler's perspective - than industrialised countries. If you eat local food, use public transportation and stay in budget hotels or hostels, then ¥200-300 is a serviceable daily backpacker budget. However, if you want to live an extravagant lifestyle and eat only Western food and stay in luxury hotels, then even ¥3,000 a day would not be enough. As a general rule, basic items are relatively cheap, but the prices of luxury items are exorbitant, even by the standards of Japan and Western countries. Western-branded products in particular are extremely expensive, sometimes more than double what you would pay for the same items in the U.S.

There is a high degree of variation in prices depending on where you go. Major cities like Shanghai, Pechino e Guangzhou generally cost more than smaller cities and rural, inland parts of the country. The boom towns of Shenzhen e Zhuhai are also more expensive than the national average. Nonetheless, many Hong Kong or Macau residents (who live just across the border from Shenzhen and Zhuhai, respectively, and who are generally more affluent than mainlanders), often go to these cities to shop, play golf, and enjoy services like massage as prices are far lower.

mance

As a general rule, tipping is not practiced in China. While tipping would rarely be regarded as insulting, in some cases a tip might be seen as suggesting that a relationship is based on money, not friendship. When leaving a tip on your table, it is common to see a waiter chase after you to return the money you "forgot" to take.

In China, compliments over service is usually expressed in implicit ways. If you are a smoker, you are expected to pass a cigarette to the service staff or manager. If you don't do so, you will be seen as selfish and egocentric. It is common to buy a bartender or pub owner a drink.

In a hotel, it is customary not to tip for room service, airport service, taxis or anything else, although hotels that routinely serve foreign tourists may allow tipping for tour guides and associated drivers. Masseurs in some areas such as Shenzhen have been known to ask for a tip. However, if they become pushy at getting tips, most Chinese see this as extortion and an immoral practice, so just be firm if you don't wish to give any.

Taxi drivers do appreciate a few yuan rounded up if they have made an extra effort for your journey; however, it is by no means required.

Shopping

Guarda anche: Fare shopping in Cina

Antiquities Banned From Export

China's government has banned the export of antiques from before 1911, the date of the revolution that overthrew the Qing Dynasty. Violation of this law could lead to heavy fines and even imprisonment.

Shopping has become a national pastime as China's middle class expands. A variety of goods are available to suit any budget.

In most brand name shops, upscale malls and supermarkets, the prices already have Value-Added Tax (VAT) and any sales tax included. Thus, anything with a marked price tends to be sold at that price or, perhaps, slightly below especially if you pay cash and do not require a receipt for your purchase. For unmarked goods, there is wide room for bargaining.

Chinese make sales using the character: 折 (zhé) which represents how many tenths of the original price you pay. For example, 8折 refers to 20% off and 6.5折 is 35% off.

China excels in handmade items, partly because of long traditions of exquisite artisanship and partly because labor is still comparatively inexpensive. The overwhelming majority of the "antique" items you will be shown are fakes, no matter how convincing they look and no matter what the vendor says.

Porcelain at Shanghai's antique market
  • Porcelain: with a long history of porcelain manufacture, China still makes great porcelain today.
  • Furniture: in the 1990s and 2000s China became a major source of antique furniture.
  • Art and Fine Art: Traditional painting, modern art, and hand-painted reproductions of great works.
  • Jade There are two types of jade in China today: one type is pale and almost colorless and is made from a variety of stones mined in China. The other type is green in color and is imported from Birmania (Burma) - if genuine!
  • Tappeti: China is home to a remarkable variety of carpet-making traditions, including Mongolian, Ningxia, Tibetan and modern types.
  • Pearls & pearl jewellery: cultured Akoya and freshwater pearls are mass-produced and sold at markets across China.
  • Other arts and crafts: Cloisonné (colored enamels on a metal base), lacquer work, opera masks, kites, shadow puppets, Socialist-realist propaganda posters, wood carvings, scholar's rocks (decorative rocks, some natural, some less so), paper-cuts, and so on.
  • Capi di abbigliamento: China is one of the world's leading manufacturers of clothing, shoes and accessories. There are affordable tailors anywhere in China. There is also traditional Chinese clothing if you are interested, and a growing revival movement.
  • Brand-name goods: genuine branded foreign goods won't be cheaper than in Western countries. There are a number of sources of potential knock-offs or fake brand-name goods.
  • Software, music and movies: Most CDs (music or software) and DVDs in China are unauthorized copies.
  • Endangered species: avoid purchasing — coral, ivory and parts from endangered animal species. Anyone buying such products risks substantial fines and/or jail time either when trying to leave China with them or when trying to import them into another country.

Bargaining

Guarda anche: Shopping in China#Bargaining, Bargaining
Merchandise at a market in China

Bargaining is a national pastime in China. You can bargain over almost anything, and sometimes it's even possible to ask for discount in a restaurant at the last minute before paying the bill. Many restaurants or bars will willingly offer a free dish or two (such as a fruit plate in a KTV) if you have made a particularly large order. Shopping malls are less willing to bargain, but why not ask "Will I get a gift?"

Prices are almost always posted, but they are all substantially marked up, normally 2-3 times. It's often better to buy souvenirs somewhere just a few blocks away from the tourist spots.

It is hard to tell what price to offer when starting negotiations. Depending on the city, product or market in question, 5% to 50% of the posted price or vendor's first offer is common. If someone offers you too-great-to-be-true discount, it could be a sign that the goods are of less-than-great quality. The rule of thumb is to walk around and compare. In tourist spots, it's common to ask for a 30-50% discount, but in a place catering to local people, asking for a 50% discount sounds foolish.

In tourist places, don't take what merchants say seriously. When you ask for a 50% discount, they may be appalled and show scorn; it's a favorite drama.

Nozioni di base

Unless you have a supermarket within walking distance of your hotel (see next section below), the most convenient option for basic supplies and groceries will almost always be a convenience store. Major chains in China include Kedi, Alldays, FamilyMart and 7-Eleven. China has belatedly caught up with East Asia's love affair with convenience stores, to the point where the largest cities like Beijing and Shanghai have become oversaturated with them.

Many convenience stores sell individual tissue packets, which are a necessity for touring China as many public restrooms do not have toilet paper. Although supermarkets also sell tissue packets and toilet paper, they tend to sell it in 6 or 10-packs which are too much for tourists.

Some discount and mid-market department stores in China also have groceries sections.

Western goods

Areas with large expatriate communities like Pechino, Shanghai, Guangzhou e Shenzhen have specialty grocery stores catering to those communities. These are often no larger than a 7-Eleven. They usually stock imported snacks, alcohol, and specialty groceries such as meats and cheeses and are often very expensive. See individual articles for details.

Several Western-owned supermarket chains are widespread in China — American Wal-mart (沃尔玛 Wò'ěrmǎ), German Metro (麦德龙 Màidélóng), and French Carrefour (家乐福 Jiālèfú). All have some Western groceries — often at high prices. However, the availability of foreign products diminishes at their branches according to the size of the city. Metro is probably the best of these; in particular it usually has a fine selection of alcohol. Asian-owned chains include Japanese Jusco (佳世客 Jiāshìkè), Taiwanese RT-Mart (大润发 Dàrùnfā), South Korean LOTTE Mart (乐天玛特 Letianmate) and Filipino SM; these also carry imported goods. Some larger Chinese chains such as Beijing Hualian (北京华联 Běijīng Huálián) also carry a limited selection of foreign products.

Tobacco products

Guarda anche: Shopping in China#Tobacco
Main article: Tobacco

Smoking is quite common and cigarettes (香烟 xiāngyān) are generally cheap. Cigarettes can be purchased from small neighbourhood stores, convenience stores, counters in supermarkets and in department stores. Rolling tobacco and papers are rare in urban China. Lighters (打火机 dǎhuǒjī) are usually cheap (about ¥1) but flimsily made. Zippos are available but expensive.

Smoking is something of a social activity in China. In a bar or at dinner few Chinese will light up without offering cigarettes around the table, or at least to the men since few Chinese women smoke; visitors should do the same. Having an expensive brand is a status symbol.

Mangiare

Main article: cucina cinese
A fish dish in a Yangzhou restaurant

Food in China varies widely between regions, so the term "Chinese food" is a blanket term, about as descriptive as "Western food." Still, there are some broad characteristics. Gastronomy has a long history in China, and dishes subtly balance many flavors, aromas, and colors. Each region developed cuisine and techniques based on the ingredients at hand, so you'll find spicy meat-filled dishes in cooler inland regions, slowly simmered seafood stews in coastal regions, and quickly stir-fried fresh vegetables in busy southern ports like Guangzhou. Even many native Chinese find food from outside their home region to be "foreign".

In southern China, rice (米饭 mǐfàn) is a staple food served with many meals, so much so that its root word 饭 (fàn) means "meal" as well as "cooked grain". It may be served plain (eaten by itself as a side, or used as a bed to soak up sauce from the main dish), stir-fried with a variety of ingredients to make fried rice, a quick tasty street meal and a common way to use up leftovers at home, or made into congee, rice porridge that's a common breakfast. Noodles (面 miàn) are another important staple, made from either rice or wheat, and served in a variety of methods. Soybeans are used to make soy sauce, a quintessential seasoning in Chinese cooking. They're also used to make tofu (豆腐 dòufu), which comes in many forms besides tasteless white blocks: some can be as flavorful and crispy as meat, others quite pungent like a blue cheese.

Chinese gourmands place emphasis on freshness so your meal will most likely be cooked as soon as you order it. Searing hot woks over coal or gas fires make even street food usually safe to eat. Indeed freshly prepared street food is often safer than food sitting on the buffet lines of 5-star hotels. Still, use common sense: if it's a searing hot summer day and the kebab vendor has their raw meat sitting unrefrigerated on the counter, you might want to head elsewhere.

Various types of Chinese food provide quick, cheap, tasty, light meals. Street food and snacks sold from portable vendors can be found throughout China's cities, good for breakfast or a snack. And Western-style fast food is arguably as popular as the domestic variety.

Yelp is virtually unknown in China, while the Michelin Guide only covers Shanghai and Guangzhou, and is not taken seriously by most Chinese people. Instead, most Chinese people rely on local website Dazhong Dianping (Chinese only).

Etiquette

Guarda anche: Chinese cuisine#Respect

China is the birthplace of chopsticks (筷子 kuàizi), which are used for most Chinese food. Chinese cuisine evolved to be eaten using chopsticks, with almost all food prepared in bite-sized chunks or easily picked apart. Eating with chopsticks is a surprisingly easy skill to pick up, although mastering them takes a while. Some chopstick guidelines to be aware of:

  • Never place or leave chopsticks upright in a bowl of food (reminiscent of funeral rites), pass something from your chopsticks to another person's chopsticks (another funeral rite), or drum your bowl with chopsticks (reminiscent of beggars).
  • Always use chopsticks as a pair, like a set of tongs; mai use just one chopstick at a time (nor one in each hand), hold them in your fist like you would a knife or dagger, or try to "cut" food with them like you would with a knife. Spearing food with your chopsticks is generally rude and should be done only as a last resort.
  • Using chopsticks to move plates or bowls is rude.
  • Pointing at things with your chopsticks is rude. (Pointing at people in general is rude; with chopsticks, doubly so.) Even when setting chopsticks down on the table, angle them so they're not pointing at anyone.
  • In general, try not to touch food with your fingers. Even fried chicken is picked up with chopsticks and gingerly nibbled, touching it as little as possible. Small bones should be spat onto your plate or bowl, rather than removed using your hands or chopsticks. For foods that are eaten with your hands, disposable plastic gloves may be provided.

It's normal to pick up any bowl of food for easier eating, and you can put a bowl of rice directly to your mouth to push the last few bites in using your chopsticks. Spoons are used for soups and porridge, and to help with eating noodles in a soup.

In traditional Chinese dining, dishes are shared family style, and at larger tables there is usually a lazy Susan to pass dishes around.

  • Communal chopsticks (公筷 gōngkuài) are not always provided; if not, just use your own chopsticks to transfer food to your bowl. It's not rude to request communal chopsticks from the restaurant, but it may make you look like a stickler for formality.
  • Each communal dish should only be served from by one person at a time. Don't reach across someone to reach a farther dish while they're serving; wait until they're done.
  • Once you put something on your plate, don't put it back. Confucius says never leave someone else with what you don't want.

Don't expect to get a fortune cookie with your meal; that's strictly a Western custom. (Fortune cookies were actually invented in California sometime in the early 20th century.) Most Chinese have never even heard of them.

Regional cuisines

Guarda anche: Chinese cuisine#Regional cuisines

Several varieties of Chinese food have enough international popularity that you may already recognize some of them:

  • cantonese cuisine (from Guangdong), is by far the most widely known type of Chinese food abroad. Neither bland nor spicy, Cantonese cuisine will use almost anything as an ingredient, often preserving the freshness by quickly stir-frying in a very hot wok or steaming. Fried rice, chow mein, char siu pork, and sweet and sour pork are just a handful of its most famous dishes.
  • Huaiyang cuisine (from the eastern area towards Shanghai) is considered a good mix of northern and southern Chinese cooking styles. Dishes tend to focus on a main ingredient, which is often seafood in this coastal region; flavors are often sweet, and almost never spicy. Its most famous dishes include xiaolongbao soup dumplings, red braised pork belly, drunken chicken, and sweet and sour mandarin fish.
  • Sichuan or Szechuan cuisine (from the western inland) is popular with many foreigners for its málà flavors, using Sichuan peppercorns for a tingling numbness () and chili peppers for spiciness (). Using lots of meat, preserved foods, and chili oil, it's famous for the original form of Kung Pao chicken, mapo tofu, twice-cooked pork, and dandan noodles.
  • Teochew cuisine (from the Chaoshan region of Guangdong) is well known in Hong Kong and much of Southeast Asia. Particularly known for its braised meats and steamed dishes.

Other major traditional cuisines include fragrant and vinegary Shandong, tender Fujian, spicy Hunan, herbal Anhui, and delicate Zhejiang. Ethnic minority cuisines in China include coreano, Uyghur, Tibetan, Mongolian, and various cuisines from Yunnan, while Northeastern Chinese cuisine is influenced by both Mongolian and Russian cuisines and includes dishes like potato dumplings and a type of borscht. There is even unique local-style Western food to be found in Shanghai.

Dietary restrictions

Guarda anche: Chinese cuisine#Dietary restrictions

People with dietary restrictions will have a hard time in China. Halal food is hard to find outside areas with a significant Muslim population, but look for Lanzhou noodle (兰州拉面, Lánzhōu lāmiàn) restaurants, which may have a sign advertising "halal" in Arabic (حلال). Kosher food is nearly unknown, and you will have to do some advance planning; there are Chabad houses in major Chinese cities that you can contact to help with this. Vegetariano restaurants can often be found near major Buddhist temples (look for the character "素" or the symbol "卍", a Buddhist symbol in this context), but elsewhere you'll probably need to ask specifically and it may not always be available. Dairy and eggs are little-used in Chinese vegetarian cuisine, so much of it is suitable for vegans, but do pay attention, especially when it comes to desserts. Awareness of food allergies (食物过敏 shíwù guòmǐn) is limited, and gluten-free foods are virtually non-existent.

Bere

The Chinese love a tipple, but unless you are used to imbibing heavily, be careful when drinking with Chinese. The Chinese liquor báijiǔ is quite potent (up to 65% alcohol); it's often drunk in small shot glasses for a good reason. When U.S. President Richard Nixon — who was an experienced drinker, if a bit of a lightweight — first visited China, his staff sent dire warnings that he non drink in response to toasts. (He diplomatically managed to toast every table at the banquet, taking very small sips.)

There are hardly any liquor laws in China. The legal drinking age is 18, but it's basically not enforced, and you'll never need to show ID. Alcohol can be purchased anywhere and drunk anywhere.

Toasting

Toasts are made by saying "gānbēi" (干杯, lit. "dry glass"). Drinks are served in small glasses (even beer is usually drunk from oversized shot glasses), and traditionally you should drain the whole glass for a toast.

Chinese toasts are generally one-on-one, not something involving the whole table. At most meals, a visitor can expect everyone at the table to offer them a toast. Visitors should also offer toasts and not just receive them. This means that if you are out for dinner with a dozen people, you will be expected and pressured to drink around two dozen toasts. Fortunately, it's okay to stick to beer, and Chinese beer is usually low alcohol.

It may be considered rude if you don't offer a toast to someone whenever you take a drink, at least at the start of a meal. The same applies to smoking; offer the pack around whenever you want to light up.

If you want to take it easy but still be sociable, say "'suíbiàn" (随便) or "pèngbeī" (碰杯) before you make the toast, then drink only part of the glass. It may also be possible to have three toasts (traditionally signifying friendship) with the entire company, rather than a separate toast for each person.

Alcohol

Guarda anche: Chinese cuisine#Alcoholic

The all-purpose word jiǔ (酒, "alcohol") covers quite a range of alcoholic drinks. Generally speaking, heavy drinking is more prevalent in northern China than in southern China.

Beer (啤酒 píjiǔ) is common in China and is served in nearly every restaurant and sold in many grocery stores. Il marchio più famoso è Tsingtao (青島 Qīngdǎo) a partire dal Qingdao, che a un certo punto era una concessione tedesca.

Fatto localmente uva vino (葡萄酒 pútáojiǔ) è comune e gran parte di esso ha un prezzo ragionevole, ma di solito ha solo la minima somiglianza con i vini occidentali. I cinesi amano i loro vini rossi e molto dolci, e in genere vengono serviti con ghiaccio o mescolati con Sprite. Detto questo, esistono anche vini locali di qualità superiore che sono più simili alle loro controparti occidentali, se sai cosa cercare.

Esistono anche diverse marche e tipologie di vino di riso. La maggior parte di questi assomiglia a un budino di riso acquoso, di solito sono dolci e contengono una piccola quantità di alcol per il gusto.

Baijiu (白酒 Báijiǔ) è un liquore distillato, generalmente dal 40% al 60% di alcol in volume, a base di sorgo e talvolta di altri cereali a seconda della regione. Maotai o Moutai (茅台 Máotái), prodotto nella provincia di Guizhou, è il marchio più famoso della Cina di baijiu e liquore nazionale cinese. Maotai e i suoi cugini costosi (come Kaoliang a partire dal Kinmen a Taiwan) sono ben noti per la loro forte fragranza e sono in realtà più dolci dei liquori chiari occidentali poiché il gusto del sorgo viene preservato - in un certo senso.

Cinese Brandy (白兰地 bailándì) è un eccellente rapporto qualità-prezzo, con un prezzo all'incirca uguale al vino. Ci sono diversi marchi; tutti sono bevibili e molti visitatori li trovano più appetibili del baijiu.

I cinesi sono anche grandi fan di vari presumibilmente liquori medicinali, che di solito contengono erbe esotiche e/o parti di animali. Alcuni di questi hanno prezzi nella gamma normale e includono ingredienti come il ginseng, mentre altri più esotici possono includere serpenti, vespe e topi appena nati. Questi possono essere abbastanza appetibili, se tendenti alla dolcezza. Si noti che alcuni liquori medicinali sono destinati esclusivamente all'uso esterno.

Bar, discoteche e karaoke

I pub in stile occidentale stanno diventando sempre più popolari in tutto il paese. Soprattutto nei centri urbani più ricchi come Shenzhen, Shanghai e Hangzhou si possono trovare repliche accuratamente ricreate dei tradizionali pub irlandesi o inglesi. Come le loro controparti occidentali, la maggior parte avrà una selezione di birre straniere alla spina e fornirà cibo da pub (di varia qualità) e spesso presenterà cover band dal vivo. La maggior parte di questi pub si rivolgono e sono frequentati dalle comunità di espatriati, quindi non dovresti aspettarti di trovare molti cinesi in questi posti. La birra importata può essere molto costosa rispetto alla birra locale.

Per uscire solo per un drink con gli amici, scegli un ristorante locale e bevi birra a circa ¥ 5 per una bottiglia da 600 ml. Sarà lager cinese, intorno al 3% di alcol, con una scelta limitata di marca e può essere servita calda. La maggior parte dei ristoranti di fascia medio-alta avrà piccole suite private per le riunioni (di solito offerte gratuitamente se ci sono più di 5 persone circa) e il personale generalmente non cercherà di fregarti anche se decidi di rimanere fino all'orario di chiusura. Molti residenti frequentano ristoranti all'aperto o bancarelle lungo la strada e barbecue (烧烤 shaokǎo) per una serata piacevole ed economica.

Nel discoteche e bar fantasiosi con l'intrattenimento, normalmente compri la birra ¥ 100 alla volta; questo ti porta da 4 birre di marca d'importazione (Heineken, Bud, Corona, Sol, ecc.) A 10 birre locali. Alcuni posti offrono cocktail; meno ne hanno di buone.

Altre bevande sono vendute solo in bottiglia, non al bicchiere. Il vino rosso è nella gamma ¥ 80-200 (servito con ghiaccio e Sprite) e whisky importati mediocri (Chivas, Johnny Walker, Jim Beam, Jack Daniels; estremamente raramente single malt) e cognac, ¥ 300-800. Entrambi sono spesso mescolati con tè verde o rosso in bottiglia dolce. Vodka, tequila e rum sono meno comuni, ma a volte disponibili. I prodotti fasulli "di marca" sono abbastanza comuni e potrebbero rovinarti il ​​giorno successivo.

Questi posti hanno spesso ragazze del bar, giovani donne che bevono molto e vogliono giocare a bere per farti consumare di più. Ottengono una commissione su qualunque cosa acquisti. In generale, queste ragazze non lasceranno il bar con te; sono flirt professionali, non prostitute.

Un luogo di karaoke vicino al campus della Huazhong University of Science and Technology in Wuhan

Karaoke (卡拉OK kǎlā'ōukèi) è enorme in Cina e può essere suddiviso in due categorie. Più comune è la scatola karaoke senza fronzoli o KTV, dove prendi in affitto una stanza, porti i tuoi amici e la casa ti dà un microfono e ti vende alcolici. Molto apprezzati dagli studenti, sono economici e divertenti con il pubblico giusto, anche se hai bisogno di almeno un paio di persone per una notte memorabile. Portare il proprio alcolico può mantenere basso il prezzo, ma deve essere fatto di nascosto: molti posti hanno finestre sulla porta in modo che il personale possa assicurarsi che tu beva solo liquori che ti hanno venduto.

Piuttosto diverso è il nettamente più schivo speciale KTV lounge, più orientata agli uomini d'affari che intrattengono i clienti o si rilassano, dove la casa offre qualsiasi cosa a un prezzo. In questi locali spesso opulenti - i temi romani ed egiziani esagerati sono standard - verrai raggiunto da ragazze professionali del karaoke con la gonna corta, che pagano a ore per il piacere della loro compagnia e i cui servizi potrebbero non essere limitati a solo cantando male e versando i tuoi drink. È altamente consigliabile non avventurarsi in questi a meno che tu non sia assolutamente sicuro che qualcun altro stia pagando il conto, che può facilmente incorrere in centinaia di dollari anche se tieni addosso i pantaloni.

Come altrove, mai mai accetta un invito in un ristorante o in un bar da una donna dall'aria disponibile che ti è appena venuta a prendere per strada dopo il tramonto. Nella migliore delle ipotesi, suggerisci un posto diverso. Se si rifiuta, lasciala cadere sul posto. Molto probabilmente, ti condurrà in un posticino tranquillo con troppi portieri e ti ritroverai alle prese con un pasto modesto e una birra che ti costerà ¥ 1.000 o peggio. E i portieri non ti lasceranno andare finché non paghi.

La Cina è la culla della cultura del tè e, a rischio di affermare l'ovvio, ce n'è molto (茶 cha) in Cina. Tè verde (绿茶 lǜchá) viene servito gratuitamente in alcuni ristoranti (a seconda della regione) o con un piccolo supplemento. Per ulteriori informazioni, vedere Cucina cinese#Tè.

Le tipologie più comuni servite sono:

  • tè alla polvere da sparo (珠茶 zhū cha): un tè verde che prende il nome dall'aspetto delle foglie ammucchiate usate per prepararlo
  • tè al gelsomino (茉莉花茶 mòlìhuā chá): tè verde profumato ai fiori di gelsomino
  • oolong (烏龍 wūlóng): un tè di montagna semifermentato.

Le case da tè specializzate servono un'ampia varietà di tisane, che vanno dal pallido e delicato tè bianco ( . báichá) al potente tè pu'er fermentato e invecchiato (普洱茶 pǔ'ěrchá). La maggior parte dei negozi di tè sarà più che felice di farti accomodare e provare diverse varietà di tè. "Ten Fu Tea" è una catena nazionale.

I tè cinesi si bevono senza zucchero né latte. Tuttavia, in alcune zone troverai "tè al latte" in stile Hong Kong (奶茶 nǎichá) o "tè al burro" tibetano. Bubble tea taiwanese (珍珠奶茶 zhēnzhū nǎichá) è anche popolare; le "bolle" sono palline di tapioca e spesso si mescolano latte o frutta.

Caffè

Caffè (咖啡 kāfēi) è popolare nella Cina urbana, anche se può essere abbastanza difficile da trovare nelle città più piccole. Diverse catene di caffetterie hanno filiali in molte città, tra cui Starbucks (星巴克), UBC Coffee (上岛咖啡), Ming Tien Coffee Language e SPR. Ci sono molti piccoli caffè indipendenti o catene locali.

Bevande fredde

Molte bevande che di solito vengono servite fredde o con ghiaccio in Occidente sono servite a temperatura ambiente in Cina. Chiedi birra o soda in un ristorante, e potrebbe arrivare a temperatura ambiente, anche se la birra è più comunemente servita fredda, almeno in estate. L'acqua viene generalmente servita calda. In realtà è un bene, perché solo l'acqua bollita (o in bottiglia) è sicura da bere.

Piccoli negozi di alimentari e ristoranti vendono bevande fredde, basta cercare il frigorifero (anche se in realtà potrebbe non essere bello). Puoi provare a portare una bevanda fredda in un ristorante. Alla maggior parte dei piccoli ristoranti non dispiacerà, se anche se ne accorgono, e in Cina non esiste una cosa come una carica di "sughero". La maggior parte delle persone berrà il tè, che è comunque gratuito, quindi il ristorante probabilmente non si aspetta di trarre profitto dal consumo di bevande.

È meglio evitare di chiedere del ghiaccio. Molti, forse la maggior parte, i posti semplicemente non ce l'hanno. Il ghiaccio che hanno potrebbe essere fatto con acqua di rubinetto non filtrata e probabilmente non sicuro per i viaggiatori che sudano proiettili diarrea.

Dormire

Locanda rurale a Shennongjia, Hubei

La disponibilità di alloggi per i turisti è generalmente buona e spazia dai dormitori condivisi agli hotel di lusso a 5 stelle. Treni dormienti e autobus cuccette può anche essere un'opzione decente se pianifichi il tuo viaggio a lunga distanza durante la notte (vedi il Andare in giro sezione di questa pagina per ulteriori informazioni).

In passato, solo pochi hotel potevano accogliere ospiti stranieri e la polizia li controllava, ma ora le restrizioni variano da città a città. Anche nelle città e nei paesi con restrizioni, le operazioni a conduzione familiare in particolare possono controllarti se ritengono di poter ottenere da te informazioni sufficienti per farti registrare nel sistema o ritengono di poter farla franca senza tale segnalazione. Qualsiasi hotel richiederà comunque una fotocopia del tuo passaporto, alcuni controlleranno se il tuo visto è scaduto e dovrebbero condividere le informazioni con le autorità. In rare occasioni, qualcuno del tuo hotel ti accompagnerà alla stazione di polizia locale per soddisfare i requisiti di segnalazione della struttura.

Trovare un hotel quando si arriva in una città cinese è difficile se non si sa dove cercare e cosa si cerca. In generale, né le valutazioni in stelle né il prezzo sono un'indicazione accurata della qualità dell'hotel, quindi fai una ricerca prima di prenotare. Se sei disposto a pagare ¥ 180 o più per una stanza, probabilmente avrai pochi problemi a trovarne una. Potresti, ad esempio, cercare su Google Maps il nome di un hotel della catena elencato sotto "midrange", di seguito, determinare quale sarebbe l'indirizzo in cinese e quindi annotarlo su una nota che dai a un tassista . Di solito ci sono hotel economici vicino alla stazione dei treni o degli autobus. Se hai intenzione di presentarti in città e cercare un posto dove dormire, è meglio arrivare prima delle 18:00 o i posti più popolari saranno prenotati per la notte. Se non riesci a trovare un alloggio, la polizia locale (警察) o l'Ufficio di pubblica sicurezza (公安局) possono aiutarti a trovare un posto dove dormire, almeno per una notte.

I prezzi sono spesso trattabili, e spesso si può avere una forte riduzione dal prezzo indicato in bacheca, anche negli hotel più belli, semplicemente chiedendo "qual è il prezzo più basso?" (最低多少 zuìdī duōshǎo). Soggiornando per più di qualche giorno di solito è possibile anche negoziare una tariffa giornaliera più bassa. Tuttavia, queste tattiche negoziali non funzioneranno durante le frenetiche festività cinesi, quando i prezzi salgono alle stelle e le camere sono difficili da ottenere. Molti hotel, sia catene che singole strutture, dispongono di tessere associative che offrono sconti ai clienti abituali.

Negli hotel di fascia media e superiore, una volta era abbastanza comune per gli ospiti ricevere telefonate che offrivano servizi di "massaggio" (che in realtà offrivano servizi fisici aggiuntivi), ma questo è diventato più raro al punto che gli ospiti di sesso maschile potrebbero semplicemente incontrare biglietti da visita nascosti sotto la porta .

Prenotazione di una camera su Internet con una carta di credito può essere un metodo comodo e veloce per assicurarsi di avere una stanza quando si arriva a destinazione, e ci sono numerosi siti web che provvedono a questo. Le carte di credito non sono molto utilizzate in Cina, in particolare negli hotel più piccoli ed economici. Tali hotel di solito chiedono di essere pagati in contanti e molti hotel richiedono un deposito cauzionale in contanti di poche centinaia di yuan in anticipo. Qualcosa di nuovo servizi online[collegamento morto] ti permettono di prenotare senza carta di credito e pagare in contanti in hotel. Durante le vacanze cinesi, quando è difficile trovare una stanza ovunque, questa può essere un'opzione accettabile, ma in bassa stagione le stanze sono abbondanti quasi ovunque e può essere altrettanto facile trovare una stanza all'arrivo quanto lo è prenotarne uno su Internet.

In tutta la Cina, il check-out è normalmente a mezzogiorno e spesso c'è la possibilità di pagare il costo di mezza giornata per ottenere il check-out alle 18:00.

Per coloro che soggiornano in Cina in modo più permanente, il noleggio è possibile con l'ovvia avvertenza che tutti i contratti sono in cinese. I prezzi degli immobili sono esorbitanti in città come Pechino e Shanghai, superando anche quelli di molte grandi città occidentali.

Abitazioni a basso costo

Molte opzioni ultra-economiche non attirerebbero la maggior parte dei viaggiatori dei paesi sviluppati per motivi di sicurezza e pulizia. Nella fascia di hotel più economica è importante chiedere se l'acqua calda è disponibile 24 ore su 24 (有没有二十四个小时的热水 yǒuméiyǒu èrshisì ge xiǎoshí de rèshuǐ), e controlla se la doccia, il lavandino e il water funzionano davvero. È anche consigliabile evitare di fare il check-in in una stanza vicino a una strada trafficata poiché il traffico potrebbe tenerti sveglio fino a tardi e svegliarti presto.

  • Ostelli (青年旅社) sono le opzioni a basso costo più comode. In genere si rivolgono agli stranieri, hanno dipendenti che parlano inglese e forniscono un trasporto conveniente e conveniente per la città. Alcuni di loro sono anche più puliti e meglio arredati di posti più costosi. Gli ostelli hanno anche un'atmosfera accogliente e internazionale e sono un buon posto per incontrare altri viaggiatori e mangiare cibo occidentale per metà decente. Nella maggior parte delle città di qualsiasi dimensione c'è almeno un ostello disponibile, e nei punti caldi dei viaggi ci sono molti ostelli, anche se possono comunque riempirsi rapidamente a causa della loro popolarità tra i viaggiatori con lo zaino. Gli ostelli possono spesso essere prenotati online in anticipo, anche se dovresti assolutamente portare una stampa della tua conferma poiché non tutti gli ostelli sono consapevoli che puoi prenotare le loro stanze (e pagare una parte del costo) online in anticipo. A Pechino, molti ostelli sono in hutong - tradizionali case a corte in mezzo a un labirinto di strade e architetture tradizionali. Mentre molti hutong di Pechino sono stati demoliti, un movimento per salvare quelli rimasti ha portato a un boom di ostelli della gioventù per backpackers e boutique hotel per viaggiatori di fascia media.
  • Dormitori (宿舍) si trovano nei campus universitari, vicino alle attrazioni turistiche rurali e come parte di alcuni hotel. La maggior parte dei viaggiatori ha fortuna con i dormitori. È comune avere coinquilini turbolenti o ubriachi e i bagni in comune possono richiedere un po' di tempo per abituarsi, soprattutto se non sei abituato ai tradizionali servizi igienici alla turca o alle docce fredde. Tuttavia, in alcune zone, specialmente in cima ad alcune delle montagne sacre della Cina, i dormitori potrebbero essere l'unica opzione economica in un mare di resort di lusso.
Segnaletica su un hotel economico a Yangzhou
  • Zhusu (住宿), che si traduce semplicemente come "alloggio", può riferirsi a qualsiasi tipo di alloggio, ma quei posti che hanno i caratteri cinesi per zhusu scritti sul muro esterno sono i più economici. Uno zhusu non è un hotel, ma semplicemente stanze in affitto in case, ristoranti e vicino alle stazioni dei treni e degli autobus. Le camere Zhusu sono universalmente spartane e i bagni sono quasi sempre condivisi. Il prezzo può essere piuttosto basso, costando solo poche dozzine di renminbi. Ufficialmente uno zhusu non dovrebbe fornire una stanza a uno straniero, ma molte volte il custode è desideroso di ottenere un cliente e sarà disposto ad affittare a chiunque. Non ci sono mai cartelli inglesi che pubblicizzano uno zhusu, quindi se non sai leggere il cinese potresti dover stampare i caratteri per la tua caccia. La sicurezza in zhusu è imprecisa, quindi questa opzione non è consigliata se hai oggetti di valore con te.
  • terme: i costi della spa variano ma possono arrivare fino a 25. L'ingresso a un centro benessere è in genere per 24 ore, ma l'ingresso in un centro benessere a tarda notte (dopo l'01:00) e l'uscita prima di mezzogiorno potrebbe ottenere uno sconto del 50%. Le terme forniscono letti o divani reclinabili e un piccolo armadietto per borse e oggetti personali (questo è l'ideale se viaggi leggeri), ma non c'è privacy perché di solito tutti dormono in una stanza (quindi c'è più sicurezza che in un dormitorio, poiché ci sono inservienti che sorvegliano l'area e le tue cose (anche i tuoi vestiti!) sono riposte in un armadietto). Ci sono anche docce, saune, cibo gratuito e servizi a pagamento come massaggi e scrub corpo. Non lasciarti ingannare quando gli addetti alla reception cercano di inventare ragioni per cui devi pagare più della tariffa indicata. Potrebbero cercare di convincerti che le tariffe elencate sono solo per membri, gente del posto, donne, uomini o includono solo una parte della spa (cioè doccia, ma nessun letto/divano). Per verificare eventuali reclami, avvia una conversazione con un locale a una buona distanza dalla spa e chiedi informazioni sui prezzi. Non far loro sapere che stai controllando le affermazioni della spa. Agisci come se stessi pensando di andarci se il prezzo è buono. Se sanno che la spa sta cercando di sovraccaricarti, in genere sosterranno la richiesta della spa.

Hotel economici

Un hotel di fascia media a Yangzhou con un paio di strutture più economiche situate al primo piano

Gli hotel di livello superiore, che si rivolgono quasi esclusivamente ai clienti cinesi, di solito sono vietati agli stranieri, ma potresti riuscire a convincerli ad accettarti, soprattutto se parli un po' di cinese. Come straniero, sei obbligato a registrare il tuo soggiorno presso le autorità locali e, nelle aree urbane, gli hotel economici spesso non sanno come registrare gli ospiti stranieri nel sistema locale (e quindi non sono disposti ad accettare ospiti stranieri). Nonostante ciò, puoi offrirti di collaborare con il personale dell'hotel per registrare correttamente il tuo soggiorno nel sistema PSB (poiché la maggior parte degli uffici di pubblica sicurezza utilizza lo stesso sistema di registrazione) utilizzando una delle tante guide online, ma è importante farlo in modo da non far perdere la faccia all'impiegato dell'hotel. Nelle zone rurali, probabilmente rimarrai in piedi come un pollice dolente (soprattutto se hai attrezzature multimediali) e anche se sei registrato come ospite, i funzionari dell'ufficio di pubblica sicurezza si presenteranno spesso a tarda notte per mettere in dubbio le tue intenzioni di rimanere in una zona rurale, e inoltre chiederti di partire e trasferirti in un altro albergo.

La gamma più economica di hotel economici cinesi (un gradino sopra lo zhusu) è chiamata zhāodàisuǒ (招待所). A differenza di zhusu questi sono con licenza alloggi ma sono allo stesso modo spartani e utilitaristici, spesso con bagni in comune. Gli hotel economici leggermente più lussuosi e gli hotel d'affari cinesi possono o meno avere cartelli in inglese e di solito hanno le parole lǚguǎn (旅馆, che significa "hotel di viaggio"), bīnguǎn o jiǔdiàn (宾馆 e 酒店, rispettivamente, che significano "hotel") nel loro nome. Le opzioni di camera in genere includono singole e doppie con bagno annesso e dormitori con bagni in comune. Alcuni hotel economici includono articoli da toeletta gratuiti e Internet. Nelle piccole città un soggiorno di una notte potrebbe costare meno di 25 yen; nelle città più grandi le stanze di solito costano ¥ 80-120. Un problema con questi hotel è che possono essere piuttosto rumorosi poiché i clienti e il personale potrebbero urlarsi l'un l'altro attraverso i corridoi fino alle prime ore del mattino. Un altro potenziale inconveniente è prendere una stanza con un bagno in comune in quanto potrebbe essere necessario attendere per utilizzare una doccia o un WC alla turca che peraltro non è in alcun tipo di condizione gradevole. Negli hotel economici più piccoli la famiglia che gestisce il posto può semplicemente chiudere a chiave a tarda notte quando sembra che non arrivino più clienti. Se prevedi di arrivare in ritardo, spiegalo in anticipo, altrimenti potresti dover chiamare la reception, bussare alla porta o scavalcare il cancello per entrare.

Hotel di fascia media

Questi sono generalmente grandi, puliti e confortevoli, con stanze che vanno da ¥ 150 a oltre ¥ 300. Spesso gli stessi hotel avranno anche stanze più costose e lussuose. Le doppie sono generalmente piuttosto carine e all'altezza degli standard occidentali, con un bagno privato pulito con asciugamani e articoli da toeletta gratuiti. È possibile includere una colazione a buffet o acquistare un biglietto per la colazione per circa ¥ 10.

In giro per la Cina stanno spuntando un certo numero di hotel di fascia media di qualità occidentale che includono le seguenti catene, tutte con camere nella gamma 150-300 e prenotazione anticipata online:

pazzia

La fascia alta include catene alberghiere e resort internazionali, come Marriott, Hyatt, Hilton e Shangri-La e i loro concorrenti cinesi. Questi fanno pagare centinaia o migliaia di yuan a notte per sistemazioni di lusso con servizio in camera 24 ore su 24, TV satellitare, spa e colazione a buffet occidentale. Ci sono suite a Shanghai, per esempio, per oltre ¥ 10.000 a notte. Molti di questi stabilimenti si rivolgono a tipi di attività in viaggio con conti spese e addebitano di conseguenza cibo e servizi (ad esempio ¥ 20 per una bottiglia d'acqua che costa ¥ 2 in un minimarket). Internet (cablato o wireless) che di solito è gratuito negli alloggi di fascia media è spesso un servizio a pagamento negli hotel di fascia alta.

Alcuni hotel nella fascia di 400-700 come il Ramada o il Days Inn sono disposti ad abbassare i prezzi quando gli affari sono lenti. Gli hotel cinesi a tre e quattro stelle spesso offrono prezzi in blocco o offerte migliori per soggiorni superiori a 5 giorni. Se vieni in Cina per un tour, la compagnia turistica potrebbe essere in grado di procurarti una stanza in un vero hotel di lusso per una frazione del prezzo indicato.

Imparare

Guarda anche: Studiare in Cina

La cultura tradizionale cinese pone una forte enfasi sull'istruzione, quindi non mancano le opzioni per coloro che desiderano ricevere un'istruzione di qualità in Cina.

Le università cinesi offrono molti tipi diversi di corsi e alcuni di essi sono regolarmente classificati tra le migliori università del mondo. Le università accettano studenti che hanno raggiunto il minimo di istruzione superiore per i corsi in lingua cinese. Questi corsi di solito durano 1 o 2 anni. Gli studenti ricevono certificati dopo aver completato il corso. Agli studenti che non parlano cinese e che desiderano proseguire gli studi in Cina è generalmente richiesto di completare un corso di formazione linguistica.

Ci sono molte opportunità per imparare il cinese in Cina, inclusi corsi universitari e programmi speciali. Borse di studio potrebbero essere disponibili, dal tuo paese d'origine o dal governo cinese. In qualsiasi città con una consistente comunità di espatriati, puoi anche trovare lezioni private, che puoi seguire mentre lavorare in Cina. Sebbene non sia così popolare come il mandarino, ci sono anche alcune opportunità per studiare i dialetti locali e le lingue delle minoranze etniche.

Lavoro

Guarda anche: Lavorare in Cina

La Cina è cresciuta così tanto che è sulla buona strada per diventare la più grande economia del mondo. Sebbene il mercato del lavoro sia di difficile accesso per gli stranieri, ci sono tuttavia significative opportunità per coloro che desiderano vivere la Cina. È illegale lavorare in Cina con un visto turistico o d'affari, e mentre molti stranieri se la cavavano così, il governo cinese sta reprimendo la pratica; dovrai assicurarti in modo proattivo che il tuo datore di lavoro segua le procedure appropriate per te.

Le opportunità di lavoro includono Insegnamento in lingua inglese, ingegneria, lavori tecnologici, commercio internazionale, ricerca scientifica e lavoro per multinazionali. Per la maggior parte dei lavori, la legge sull'immigrazione cinese richiede agli stranieri di avere almeno una laurea prima di poter ottenere un visto di lavoro e la tua domanda verrà respinta se non ne hai uno. Vedere Lavorare in Cina per dettagli.

Rimanga sicuro

Mentre la Cina è generalmente sicura per i visitatori, il governo ha alcuni aspetti autoritari e il tema della diritti umani in Cina è molto contestato. Nonostante quanto scritto nella costituzione cinese, in pratica alcune libertà sono fortemente limitate, come la libertà di parola, la privacy, la libertà di informazione e stampa, la libertà di religione e il diritto a un processo equo. Finché non sei deliberatamente provocatorio, è improbabile che la maggior parte di questi ti colpisca durante la tua visita, soprattutto perché l'applicazione è comunque in qualche modo arbitraria, ma se lo fanno, le punizioni possono essere pesanti. È noto che la Cina ricorre alla detenzione extragiudiziale, alla tortura e (raramente, principalmente per omicidio e traffico di droga) alla pena di morte. Spesso criticate come "diplomazia degli ostaggi", le detenzioni e l'esecuzione forzata vengono talvolta intensificate in reazione a eventi geopolitici, il che significa che, ad esempio, gli uomini d'affari canadesi e americani hanno affrontato un esame più approfondito nel 2019. Cinesi con doppia cittadinanza e persone di origine cinese che sono cittadini di altri paesi sono stati soggetti a "divieti di uscita", tenuti in Cina, a volte per anni, per costringerli a cooperare con le indagini governative o per fare pressione sui loro parenti affinché ritornino in Cina.

Finché ti comporti bene e non sei coinvolto in droghe o attività politica, non dovresti avere problemi. Anche bypassare il firewall di Internet o accedere a materiale potenzialmente sovversivo è solitamente trascurato dal visitatore medio. Tuttavia, non fa male avere un piano di emergenza in caso di conflitto con il governo.

Le forze dell'ordine

Gli agenti di sicurezza privata in Cina si vestono in modo simile alla polizia e spesso usano luci e sirene sui loro veicoli.

Tipici agenti di polizia di pubblica sicurezza

La principale agenzia di polizia che incontrerai di più è la polizia di pubblica sicurezza (公安机关人民警察), spesso abbreviato come la sicurezza pubblica (公安, Gōng'an), o polizia civile (民警).

  • La maggior parte degli ufficiali indossa berretti con visiera blu navy e camicie azzurre. Gli agenti devono portare con sé il proprio documento di identità della polizia, che deve essere mostrato quando si richiede loro di farlo. Di solito sono disarmati.
  • Gli agenti di polizia speciali indossano un'uniforme da combattimento nera e sono armati.
  • Gli agenti della polizia stradale indossano berretti bianchi con visiera e in alcune città possono indossare magliette fluorescenti.
  • Gli agenti di polizia ausiliari hanno un potere di applicazione della legge limitato e non hanno il potere di arresto. Le loro uniformi differiscono da città a città; ma hanno le parole "polizia ausiliaria" (辅警), o qualcosa di simile.
  • I detective, compresi gli agenti della sicurezza interna (国内安全保卫, 国保), indossano abiti civili.
  • I tipici veicoli della polizia portano la parola "公安". I veicoli speciali della polizia sono dipinti di nero e recano la scritta "特警".

Tutti gli agenti di polizia di pubblica sicurezza hanno autorità a livello nazionale. La maggior parte degli ufficiali è amichevole e affidabile, ma inevitabilmente ce ne saranno anche di corrotti.

Il distintivo del berretto del PAP, che differisce dalla stella a cinque punte del PLA
Un tipico soldato della PAP

Il Polizia armata popolare (PAP) è la forza di gendarmeria della Cina, che ha il compito di assistere la polizia di pubblica sicurezza, il controllo antisommossa, la protezione delle infrastrutture chiave, ecc. I loro soldati indossano un'uniforme da combattimento mimetica verde o un'uniforme militare verde oliva, con insegne rosse, mentre gli ufficiali hanno quasi la stessa divisa con quella della Forza di Terra dell'Esercito di Liberazione del Popolo (PLA).

ufficiali Chengguan di Guangzhou

Chengguan (城管), noto ufficialmente come Ufficio amministrativo e per le forze dell'ordine della città urbana (城市管理行政执法局), e spesso noto come applicazione integrata (综合执法) o applicazione amministrativa (行政执法), può vestirsi in modo diverso. Gli ufficiali di Chengguan sono spesso poco addestrati, brutali e talvolta corrotti.

crimine

crimine le tariffe variano in tutta la grande nazione, ma in generale è sicuro come la maggior parte dei paesi occidentali. Molti turisti occidentali si sentiranno più al sicuro in Cina che nel loro paese d'origine, e generalmente non è un problema per le donne vagare da sole per le strade di notte. Sebbene la criminalità violenta sia aumentata vertiginosamente dopo la Rivoluzione Culturale, ed è stata ampiamente rappresentata nei film di Hong Kong come Lungo braccio della legge, ora è raro grazie a una migliore polizia, anche se truffe e piccoli crimini sono comuni, quindi vale la pena essere prudenti e proteggere adeguatamente i tuoi oggetti di valore. Come in qualsiasi altro luogo, un po' di buon senso fa molto.

In generale, i tassi di criminalità sono più alti nelle città più grandi che nelle campagne. Tuttavia, non sono più pericolosi di quelli del calibro di Sydney, Londra o New York nel mondo occidentale, quindi se eviti le aree squallide e usi il tuo buon senso, starai bene. La videosorveglianza è ampiamente utilizzata sia nelle aree urbane che in alcune aree rurali. Sebbene il suo uso diffuso generi critiche da parte dell'Occidente, le telecamere a circuito chiuso sono generalmente ben accette dalla polizia, a causa del fatto che gli agenti in prima linea sono spesso insufficienti per affrontare l'enorme popolazione cinese.

Anche se non così dilagante come in Europa, borseggio è un problema significativo in luoghi affollati. Presta particolare attenzione quando sei sui mezzi pubblici durante le ore di punta, poiché fornisce la copertura perfetta per i borseggiatori che scappano dopo aver scioperato.

Il furto di biciclette può essere un problema. Nelle grandi città ci sono storie di gente del posto che ha perso tre biciclette in un mese, ma in alcuni altri posti, la gente del posto parcheggia ancora casualmente le proprie biciclette. Segui quello che fanno le persone del posto. Supponiamo che il tuo costoso lucchetto non sia di alcun aiuto. I ladri professionisti possono rompere praticamente qualsiasi serratura. In Cina, il parcheggio per le biciclette è comune fuori dai supermercati o dai centri commerciali e di solito costa ¥ 1-2 al giorno (di solito fino alle 20:00-22:00). Se possiedi una bicicletta o uno scooter elettrico, fai molta attenzione poiché i pacchi batteria o il caricabatterie potrebbero essere presi di mira.

I principali crimini per cui gli stranieri si trovano nei guai riguardano l'uso di droghe (compreso l'uso di droghe fuori dalla Cina prima del tuo arrivo - a volte fanno un test del capello per la cannabis) o il lavoro illegale, con la conseguenza di solito una breve pena, una multa e l'espulsione. Se sei accusato di un crimine più grave, le tue prime 72 ore di indagine sono fondamentali. È durante quel periodo che la polizia, i pubblici ministeri e i tuoi avvocati indagheranno, negozieranno e decideranno se sei colpevole. La polizia usa interrogatori duri (o torture) subito dopo l'arresto perché ottenere una confessione è il modo più rapido per ottenere una condanna. La legge cinese vieta al tuo avvocato di essere presente durante l'interrogatorio. Se il tuo caso va a processo, la tua condanna è solo una formalità (il 99,9% dei processi penali nel 2013 si è concluso con una condanna) e l'unico ruolo del giudice è decidere la tua sentenza. Firmare qualsiasi documento durante l'interrogatorio sarebbe una pessima idea, soprattutto se non capisci cosa stai firmando. Dovresti educatamente insistere affinché ti sia consentito l'accesso ai servizi consolari e a un traduttore.

Traffico

Guarda anche: Guidare in Cina
Traffico in Shenyang

Il tasso di mortalità per persona per incidenti stradali in Cina è inferiore a quello di molti paesi occidentali. Ma, in generale, la guida in Cina può variare da qualsiasi cosa, da snervante a completamente spericolata. Il traffico può sembrare caotico. Le auto possono girare a destra con un semaforo rosso e non fermarsi per i pedoni, indipendentemente dal segnale di camminata. Gli automobilisti, i ciclisti e i conducenti di scooter elettrici guideranno tutti presumendo che abbiano tutti la precedenza/la priorità contemporaneamente. Gli attraversamenti pedonali sono una guida per il conducente dove è più probabile che i pedoni attraversino.

Nelle città, tuttavia, è improbabile che i conducenti viaggino abbastanza velocemente da causare danni significativi. Fai come la gente del posto: attraversa la strada con sicurezza, sii consapevole di ciò che ti circonda, sappi che auto, bici e scooter tenderanno a continuare piuttosto che fermarsi.

In quanto straniero, è consigliabile non guidare, poiché in caso di incidente non sarai in grado di affrontare la natura del risarcimento cinese.

Terrorismo

Sebbene rari, si sono verificati attacchi terroristici in Cina e ci sono stati attacchi di alto profilo a persone in Guangzhou stazione, Kunming stazione e Pechino. C'è una sicurezza in stile aeroporto in tutte le principali stazioni ferroviarie, stazioni della metropolitana e terminal degli autobus a lunga percorrenza. You will have your bag x-rayed and take water bottles out of your bag to be scanned separately, but there is no need to empty your pockets.

Begging

Chinese people traditionally disapprove of begging, so begging is not a major issue in most places. It is, however, never far off the scene and particularly common just outside the main tourist attractions and in major transportation hubs.

Be aware of child beggars who could be victims of child trafficking. While it is becoming less common, you should avoid giving them any money.

In China, local people usually only give money to those who have obviously lost the ability to earn money. Professional beggars have clear deformities, and some syndicates have been known to deliberately maim children as it is seen as more effective in soliciting pity. If you feel like giving them some, bear in mind that the minimum hourly wage ranges from ¥11 to ¥24 (2020).

Buddhist monks

The presence of foreign tourists unaware of local Buddhist customs has also given rise to many scams, with many fake monks and temples preying on unsuspecting visitors. Buddhism in China generally follows the Mahayana school, whose monks are required to be vegetarian, and usually grow their own food in the temples, or buy their food using temple donations. As such, they generally do not beg for food.

Monks also do not sell religious items (these are sold by laymen), and neither do they offer "Buddha's blessing" in exchange for money, or threaten you with misfortune should you not donate. Most temples will have a donation box in the main hall for devotees to make donations should they wish to do so, and monks will never go out in public to ask for donations. According to traditional Buddhist philosophy, it is entirely up to an individual to decide whether and how much he/she wishes to donate, and genuine Buddhist temples will never use high-pressure tactics to solicit donations, or ask for any amount of money in exchange for services.

Natura

The Chinese bamboo viper

Being a large country, China is affected by a range of different natural disasters. Pacifico typhoons hit the coast in the summer and autumn months, bringing physical destruction and torrential rain. Floods also occur, in particular around the large rivers. Northern parts of the country have winter storms. Much of the country is prone to terremoti e tornadoes.

China has a variety of venomous snakes. Be careful when hiking and seek immediate treatment for any snakebite. The bright green bamboo viper (Trimeresurus stejnegeri) is especially notorious.

Fregature

Guarda anche: Common scams, Pickpockets

Chinese people are in general hospitable to foreigners, and want to leave a good impression on tourists visiting their country. However, as with anywhere else, there are also scam artists who operate at tourist hot spots, so it pays to be prudent and remember that if something seems too good to be true, it usually is.

High prices do not necessarily indicate a scam. In a teahouse or bar, ¥50-200 per cup or pot of tea (including hot water refills) and ¥15-60 per bottle of beer is not uncommon. Tea samplings may also charge high prices for each sample.

Shanghai skyline

Touristy parts of Beijing and Shanghai have become notorious for various scams. If you are keen to avoid being scammed, the following are good rules of thumb:

  • It is less likely for scammers to operate outside of the usual tourist spots
  • If you are approached in a touristy area by a person who appears pure enthusiastic about going to a particular place (teahouse or otherwise), you are likely to pay a premium and maybe get a better time elsewhere
  • If you are uncomfortable, walk away.
  • Most ordinary Chinese people are unable to speak English, so be on your guard if someone approaches you spontaneously and starts speaking to you in English.

The police are sensitive to foreigners being targeted in this way and giving the country a poor reputation. In China, you have a legal right to ask for a "fa piao" (发票) which is an official sales invoice issued by the taxation department. It is against the law for an owner to refuse to give it to you. For scams, they generally will refuse since it is legal evidence of their extortionate price.

Accident scams occur, too, and even 'good samaritans' who help people genuinely in distress have been sued for compensation by the people they were trying to help. These scams are not tried on foreigners too often, but be careful when using a vehicle and always record your journey with a dashboard or bicycle camera.

If you find yourself being or having been scammed then call 110 and report it immediately.

Illicit drugs

Acts related to illicit drugs are dealt with harshly in China. Although drug use alone and the mere possession of piccolo quantities of drugs (for example, less than 200 grams of opium and less than 10 grams of heroin or methamphetamine) are not prosecuted and are only subject to lengthy detention and/or a fine, smuggling, trafficking, transporting, and manufacturing illicit drugs are crimes punishable by death, and there are plenty cases of foreign drug traffickers being executed in China. In addition, the possession of large quantities of drugs (exceeding the aforementioned amount) is a crime punishable by up to more than 7 years of fixed-term imprisonment, and sheltering others to take drugs is a crime punishable by up to 3 years of fixed-term imprisonment. With few exceptions, concurrent fines are attached to each drug-related crime conviction. Chinese people usually associate drugs with national humiliation (due to an unlimited influx of opium after Opium Wars); publicly doubting the death penalty for drug offences or advocacy for drug liberalization will most likely get you publicly criticized.

For recorded drug addicts, you may be subjected to sudden raids by the police, in order to verify that you did not consume any illicit drugs.

Be particularly wary in the provinces of Yunnan e Guangxi, as these provinces border Southeast Asia, which is a major drug-producing region. Police now target bars and nightclubs that foreigners frequent with drug-testing kits, with detention and deportation the likely consequence of a positive drug test. In a hair test, you may test positive even for drugs that you consumed three months before arriving in China. If you are driving from Chinese-Burmese border (eg. Xishuangbanna), you may also encounter layered narcotics checkpoints, in which you and your vehicle will be thoroughly searched, in an attempt to intercept drug mules.

Banned items

Due to the fast pace of change in China, you may find some items (especially media) continue to be banned by customs although they are readily available for purchase in the country itself. Searching your belongings for illicit items such as the ones below could potentially happen when entering China through an airport, although in practice it is rare these days.

  • Materials considered by the authorities as Anti-Chinese will be confiscated. This has a fairly wide interpretation, but can include the Dalai Lama, the Tibetan lion-mountain flag and literature about the Falun Gong religious group, independence movements in Xinjiang, Tibet, Hong Kong and Taiwan or the Tiananmen Square protests. As a rule of thumb, do not bring anything critical of the Communist Party of China; if some literature refers to the government of the PRC as the Communist Party of China, then it's either from Taiwan (as the local official term when referring to the Chinese government), and/or its stance is likely to be critical of the party.
    • The Epoch Times (大紀元時報) and Ming Hui Times (明慧周刊/明慧周報) are some examples of Falun Gong related literature. The Falun Gong sect is known to print proselytising words on Chinese yuan bills, so consider checking your bills to avoid unnecessary hassle.
  • A heavy penalty is imposed on all pornografia and penalties are counted based on the number of pieces brought into the country.

Religione

Visitors to China rarely get into trouble for practicing their religion. As a communist country, China is officially atheist, and religion is banned for people working in government jobs. Although religion was targeted for extermination during the Cultural Revolution, in modern times, visitors and private citizens are generally free to practice a religion if they wish. However, proselytising is prohibited and taken very seriously by the government, and could potentially lead to arrest and imprisonment, especially if there is any fear that it could undermine the government's authority.

Catholics in China are split between the state-sanctioned Chinese Patriotic Catholic Association (CPA, CPCA, or CCPA, 中国天主教爱国会 Zhōngguó Tiānzhǔjiào Àiguó Huì), which is run separately from the Vatican, and an underground church which is illegal; visitors should not associate with the latter for legal reasons.

Falun Gong è illegal and heavily censored in China. Visibly supporting it will make you subject to arrest.

Despite all that, modern Chinese society is in general rather secular, and religiously-motivated hate crimes are exceedingly rare.

Racism

Although unprovoked violent racist attacks are virtually unheard of, foreigners, particularly darker-skin ones, often suffer discrimination in employment and are the subject of stereotyping from Chinese people. Even white foreigners, who allegedly enjoy significantly better treatment than locals, have been occasionally confronted by Chinese people during politically sensitive periods. Xenophobia has intensified amid the COVID-19 pandemic, with many restaurants now refusing service to foreign customers. Discrimination is particularly severe against black people, some of whom have been evicted by their landlords and denied rooms in hotels.

If your skin tone doesn't match people's assumptions for someone from your country, and especially if you're ethnically Chinese, you may be treated like the country on your passport isn't where you're veramente from. Visas on arrival are sometimes denied on this basis.

Gay and lesbian travelers

China is generally a safe destination for gay and lesbian travelers. There are no laws against homosexuality in China, though films, websites, and television shows involving themes of homosexuality tend to be censored or banned. Gay scenes and communities are found in the major cities in China, but are generally non-existent everywhere else. Most Chinese are reluctant to discuss their sexuality in public, as it is generally considered to be a personal matter, and acceptance of homosexuality by Chinese people tends to be mixed. Same-sex marriages and unions are not recognised anywhere in the country. While openly displaying your sexual orientation in public is still likely to draw stares and whispers, gay and lesbian visitors should generally not run into any major problems, and unprovoked violence against homosexual couples is almost unheard of.

Staff in hotels and guesthouses may assume that a mistake has been made if a same-sex couple has reserved a room with one large bed and try to move you to another room. However, they will generally back down if you insist that it is not a problem.

Rimani in salute

Personal hygiene

Outside major cities, public washrooms range from mildly unpleasant to utterly repulsive. In cities, it varies from place to place. High-quality bathrooms can be found inside major tourist attractions, at international hotels, office buildings, and upper-class department stores. Washrooms in foreign restaurant chains, or any of the coffee chains listed in the drink section are usually more or less clean. While those in common restaurants and hotels are barely acceptable, those in hotel rooms are generally clean. Some public facilities are free, others cost from a few mao up to ¥2. Separate facilities are always provided for men (男 nán) and women (女 nǚ), but sometimes there are no doors on the front of the stalls.

The sit-down toilet familiar to Westerners is rare in China in public areas. Hotels will generally have them in rooms, but in places where Westerners are scarce, expect to find squat toilets more often than not. Many private homes in urban areas now have sit-down toilets, and one major benefit from having a local host is that they have clean bathrooms. As a rule of thumb, a western establishment such as McDonald's or Starbucks will have a western toilet, but may not have toilet paper.

Carry your own tissue paper (卫生纸 wèishēngzhǐ, or 面纸 miànzhǐ) as it is rarely provided. You can sometimes buy it from the money-taker at a public toilet; you can also buy it in bars, restaurants and Internet cafés for ¥2. Put used paper in the bucket next to the toilet; do not flush it away as it may block the often poor plumbing systems. There may not be soap in the public washrooms either.

The Chinese tend to distrust the cleanliness of bathtubs. In hotels with fixed bathtubs, disposable plastic bathtub liners may be provided.

Wash your hands often with soap if you can find any, carry some disposable disinfectant tissues (found in almost any department or cosmetics store), or use alcohol gel.

Cibo e bevande

Food

Although there are few widely enforced health regulations in restaurants, each major city does have an inspection regime that requires each establishment to prominently display the result (good, average or poor). It is hard to say how effective this is, but it is a start. Restaurants generally prepare hot food when you order. Even in the smallest of restaurants, hot dishes are usually freshly prepared, instead of reheated, and rarely cause health problems.

A rule of thumb regarding street food is to make certain it is cooked thoroughly while you are watching; also, visit stalls frequented by locals, and look for plastic-wrapped disposable chopsticks.

Minor stomach discomfort may still be experienced from street food and restaurant food alike, but is said to pass as one becomes accustomed to the local food. Ginger can be effective against nausea.

Bere

Chinese people do not drink water straight from the tap, even in the cities. All hotels provide a thermos flask of boiled water in your room (refillable by your floor attendant), a kettle you can use to do it yourself or a sealed plastic bottle of commercial mineral water. Tap water is safe to drink dopo boiling.

Some apartments and businesses have rather large water filters installed (which require changing twice a year) to improve the quality of water for cooking and washing. It still doesn't make the water drinkable from the tap, however it does improve the water quality a great deal.

Purified drinking water in bottles is available everywhere, and is generally quite cheap. ¥2 is normal for a small bottle. Check that the seal on the cap is not broken. Beer, wine and soft drinks are also cheap and safe.

Also note that much river water in China has been contaminated by chemicals that filters can not help much with, although this should only be dangerous if consumed over an extended period of time.

Inquinamento

Smog

Most smog or haze outbreaks are made up of fine particles that are 2.5 microns or smaller (PM2.5). N95 masks provide good protection against smog as they are at least 95% efficient against fine particles that are about 0.1 – 0.3 microns. They are 99.5% efficient against larger particles of 0.75 microns or more. As with most things in China, be sure to identify a reputable brand such as 3M

N95 mask for dealing with China smog

Due to a rapid rate of industrialization in China, pollution and heavy smog is unfortunately part of the way of life in most major towns and cities. That said, stricter environmental protection laws are slowly beginning to bear fruit, with the result that Beijing is no longer the most polluted city in the world, but there is still a long way to go. Even the countryside, depending on the province in question, is not immune.

Long-term effects of smog particulate are unlikely to have a significant effect on your health if you are in China for a short stay (e.g. a number of weeks) and have no significant respiratory problems. If you are concerned, discuss this with a medical professional before your trip.

Places at higher altitudes or plains like parts of Yunnan and Sichuan, Xinjiang, Inner Mongolia, Tibet and outlying islands such as Hainan usually have good air quality. Visitors should be prepared to see smog, which can be quite heavy, in nearly all large cities, including those on the coast.

Questo sito web can provide detailed hourly pollution readings for most large cities.

You will also hear a lot of noise. Construction and renovation are full-time activities. Chinese and long-time residents' ears are trained to filter and tolerate it.

Assistenza sanitaria

Healthcare for foreigners

Most major Chinese cities have clinics and hospitals that are more appropriate for foreigners, with English-speaking and Western-qualified staff. Although expensive, it is worth identifying them whenever you plan to stay in an area for a significant time. For non-urgent medical treatment, you may want to consider traveling to Hong Kong, Taiwan o Corea del Sud for a higher standard of treatment which may not be particularly more expensive.

The quality of Chinese hospitals for the Chinese people is generally not up to the standards of the West. Local doctors have been known to prescribe more expensive treatments than necessary; IV drips are routine prescriptions in China, even for minor ailments like the common cold, and doctors have a tendency to liberally prescribe antibiotics. Most locals go to the hospital even for the most minor ailments, and the concept of a private clinic effectively does not exist. You should consider keeping a significant amount of cash readily available for emergencies, since not being able to pay upfront may delay treatment.

Ambulance services are expensive, require upfront payment, are not accorded much priority on the roads and are therefore not particularly fast. Taking a taxi to the hospital in an emergency will often be much quicker.

Common therapeutic drugs — things like penicillin or insulin — are generally available from a pharmacist with a prescription and considerably cheaper than in western countries. You can usually ask to see the instructions that came with the box. Western medicine is called xīyào (西药). Less common drugs are often imported, hence expensive.

In larger cities there are strong controls over medicine, and even 'standard' cold medicine such as acetaminophen/paracetamol or dextromethorphan may require a prescription or a foreign passport. Opiates always require a prescription, although Viagra never does.

In smaller cities and rural areas many medicines, including most antibiotics, are often available without a prescription.

Common symptoms

  • Caught a cold: 感冒 gǎnmào
  • Fever: 发烧 fāshāo
  • Headache: 头痛 tóutòng
  • Stomach ache: 肚子痛 dùzǐtòng
  • Sore throat: 喉咙痛 hóulóngtòng
  • Cough: 咳嗽 késòu

Vedere Frasario cinese for more.

Most Chinese doctors and nurses, even in larger cities, will speak little or no English. However, medical staff are in plentiful supply and hospital wait times are generally short - usually less than 10 minutes at general clinics (门诊室 ménzhěnshì), and virtually no wait time at emergency rooms (急诊室 jízhěnshì).

There are private Western-style clinics and hospitals in most major Chinese cities which provide a higher standard of care at a much higher price. The doctors and nurses will speak English (with interpretation services often available for other foreign languages), and are often hired from, or have obtained their medical qualifications in Western countries. These provide an easy and comfortable way to obtain familiar Western treatment from doctors qualified in the West, although you will be paying a steep premium for these services starting at ¥1,000 just for the consultation. Check beforehand to see whether your insurance will cover all or part of this.

For any significant surgery, it is worth considering traveling to Hong Kong, Taiwan o Corea del Sud as the standard of treatment and care is more aligned to Western standards.

Ensure that needles used for injections or any other procedure that requires breaking the skin are new and unused - insist on seeing the packet being broken open. In some parts of China it is acceptable to re-use needles, albeit after sterilization.

For acupuncture, although the disposable needles are quite common in mainland China, you can provide your own needles if you prefer. The disposable type, called Wujun zhenjiu zhen (无菌針灸針, Sterilized acupuncture needles), usually cost ¥10-20 per 100 needles and are available in many pharmacies. There should be minimal to no bleeding when the needle is inserted and removed if the acupuncturist is sufficiently skilled.

While Traditional Chinese Medicine is ubiquitous in China, regulation tends to be lax and it is not unheard of for Chinese physicians to prescribe herbs which are actually detrimental to one's health. Do some research and ensure you have some trusted local friends to help you out if you wish to see a Chinese physician. You can head to Hong Kong or Taiwan instead, as the practice is better regulated there.

If making more than a short trip to China, it may be a good idea to get vaccinated against Hepatitis A and Typhoid as they can be spread via contaminated food, and Japanese encephalitis which is transmitted in rural areas.

Parts of southern China have zanzare which transmit malaria, dengue fever, eccetera.

As of 2019 the official estimate is that nearly 1 million people in China are living with HIV/AIDS. One in four infected individuals do not know their status. Sex workers, clients of sex workers and injecting drug users are the most infected groups.

New diseases are sometimes a threat in China, particularly in its more densely populated parts. There have been cases of bird flu: avoid undercooked poultry or eggs.

Rispetto

Using people's names

Names can be a complicated matter in China. Except for certain ethnic minorities, names always follow the East Asian naming order of family name followed by given name; this is usually done in English as well. Someone called 陈小明 (Chén Xiǎomíng) therefore has the surname "Chen" and the given name "Xiaoming". Many Chinese acquire English names, which may have no relation to their Chinese name (and are sometimes quite unusual words or non-words). When using their English name, they will likely switch their name to Western name order (given name followed by family name).

It's usually okay to address adult friends and children by given names, although using their full name is also common. Otherwise, use family names with a title or full names. Occupational titles are even used outside the workplace, so a teacher may be called "Teacher Zhang" (张老师 Zhāng Lǎoshī) even outside the classroom, and a manager or business owner may be called "Boss Huang" (黄老板 Huáng Lǎobǎn). Generic titles of varying commonness include Xiānshēng (先生, "Mr." or "Sir"), Tàitai (太太, "Madam" or "Mrs."), and Nǚshì (女士, "Ms."). The informal prefixes Lǎo- (老, "Old" or "Elder") and Xiǎo- (小, "Young" or "Little") are also commonly used, but you should avoid calling someone these unless you know the person well. The title "comrade" (同志) is rarely used outside of official situations, as the term nowadays also means LGBT people. While the title Xiǎojiě (小姐) is commonly used in Taiwan, Malaysia and Singapore as an equivalent for the English "Miss", it is a euphemism for "prostitute" in mainland China and hence should be avoided.

Names for familial relationships (e.g. big sister, uncle) are frequently used for acquaintances and even strangers based on their age relative to you. It will usually be clear from context, but generally when someone refers to another person as "Brother Zhang" or "Aunt Zhang", even in English, they probably don't mean a family member.

Ethnic minorities often have their own naming conventions and modes of address, which can sometimes be very different from those of the Han majority. The foolproof method is therefore to ask how somebody would like to be addressed.

Tea-serving at a restaurant in China

Foreigners are still a rare breed in most parts of China, which means that how you interact with people there may well shape their impression of your country or even of foreigners in general. Follow the law, be polite, and try to leave a good impression as it affects the general reputation of foreigners in China.

  • Unlike Japan and South Korea where bowing is extremely common, in China the practice did not survive into the modern era, and is only used in certain formal occasions such as marriage ceremonies, funerals, religious rituals, and for students greeting teachers in school. Give a soft handshake when greeting someone, which can optionally be accompanied by a slight bow.
  • Personal space more or less does not exist in China. Elevators and buses can get very crowded. It's common and acceptable for someone to come in close contact with you or to bump into you and say nothing. Don't get mad, as they'll be surprised and most likely won't even understand why you're offended.
  • Important items such as business cards or important papers are given and received with both hands.
    • Business cards in particular are treated very respectfully and formally. How you treat someone's business card is seen as representing how you will treat the person. When accepting a business card, use both hands to pick it up by the corners, give a slight bow of your head, and take the time to read the card and confirm how to pronounce the person's name. It's disrespectful to write on a card, fold it, or place it in your back pocket (where you'll sit on it!); a nice case to keep cards pristine is preferable to a pocket.
  • Smoking is common almost anywhere. "No smoking" signs are routinely ignored, and it's common for someone to smoke in an elevator or even in the hospital. Some cities now forbid smoking in most restaurants, but enforcement varies. Beijing has one of the nation's strictest smoking laws: you are not allowed to smoke anywhere with a roof; again, enforcement is patchy. Western restaurants seem to be the only ones who consistently enforce the ban. Masks would be a good idea for long distance bus trips.
    • When you smoke, it's always considered polite to offer a cigarette to those you meet. This rule applies almost exclusively to men, but under certain circumstances, such as a club, it's okay to offer cigarettes to women.
  • In homes and some other buildings, slippers or sandals are worn indoors. If your hosts are wearing slippers at home, and especially if there is carpet on the floor, remove your shoes and ask for a pair of slippers before you enter, even if your host says you don't have to.
  • Saving face is an important concept in Chinese culture, and this concept extends beyond the individual to one's family (including extended family), and even the country. Pointing out mistakes directly may cause embarrassment. If you have to, call the person to one side and tell them in private.
    • Humility is highly valued in traditional Chinese culture, and bragging about your achievements is in general not well received. It is also customary to politely turn down any compliments you receive from others.
    • Chinese people sometimes criticize their own country, but you are highly advised not to do it yourself, as the same things being said by a foreigner tend not to be received so well.
  • Swastikas have been used in Buddhist temples since the 5th century to represent Dharma, universal harmony, and the balance of opposites. Like in India, it does not represent Nazism. Jews have been living in China for centuries, and have always had peaceful relations with their non-Jewish neighbours.
  • Outside of a business context, casual clothes are acceptable at most places, including temples and expensive restaurants. Sleeveless or low-cut tops are uncommon and may stand out. At the beach or the pool, conservative swimsuits are much more common than bikinis.

Gifts

When visiting someone's home, a small gift is always welcome. Wine, fruit, or some trinket from your native country are common. When receiving a gift, it is generally rude to open it in front of the person who gave it to you unless (s)he specifically tells you to do so. Wait until the person has left and open it in private.

Some items are not given as gifts because of cultural associations. Some things to watch out for: black and white are important colors in funerals, scissors or knives may insinuate you want to cut off your relationship with someone, and many people see mirrors as bad luck. Other taboos are based on homophones: the word "four" (四 ) sounds like "death" (死 ), "pear" and "umbrella" sound like "separation", and "giving a clock" sounds like "attending a funeral". These gift taboos and others vary by region and generation, so it's a good idea to consult a local for advice, or at least search the Internet for lists of taboo gifts before you purchase one.

Eating and drinking

Eating is very important in Chinese culture, and dining out is a widespread way to honor guests and deepen relationships. Seating at a formal dinner follows a specific order, with the host or most senior person at the center. Don't pick up your chopsticks until the most senior person at the table has done so. Table manner varies from different places among different people in different scenarios. Sometimes you can see Chinese spit on a restaurant floor, pick their tooth in front of you, and yell whilst dining, but it's not always welcome. Follow what other people do.

Hosts tend to order more food than you can eat because it's considered shameful if they can't stuff their guests. Although it varies regionally, finishing your plate generally means you're still hungry and may prompt your hosts to order Di più food, but leaving too much can imply you didn't like a dish; leaving an appropriate amount of food on your plate is a bit of a balancing act.

When offered a drink, you're expected to take it or your friends will keep pushing you. Excuses such as "I'm on medication" are better than "I don't feel like drinking". Toasts are common, and it's generally considered rude to turn down a toast (although you can take small sips with each toast).

China has a strong drinking culture, especially in business, and turning down alcohol can sometimes cause offense. However, foreigners may be given some slack on this. If the hard baijiu is too much for you, consider opting for a beer instead.

Paying

While splitting the bill is beginning to be accepted by young people, treating is still the norm, especially when the parties are in obviously different social classes. Men are expected to treat women, elders to juniors, rich to poor, hosts to guests, working class to non-income class (students). Friends of the same class will usually prefer to take turns treating rather than split the bill.

It is common to see Chinese competing intensely to pay the bill. You are expected to fight back and say "It's my turn, you treat me next time." That being said, Chinese tend to be very tolerant towards foreigners. If you feel like going Dutch, try it. They tend to believe that "all foreigners prefer to go Dutch".

Politica

For your safety, it's best if you avoid getting involved in any political activity, and avoid discussing politics with Chinese people. Most Chinese are passive about their country's politics and are generally reluctant to talk about it, and in most cases, will change the topic of discussion.

  • Most Chinese are ashamed that their country was forced into unequal treaties with Japan and the Western powers over the past two centuries, and are proud of the recent progress made by their government in restoring China's international influence. Many Chinese are also aware of alternative Western views, but you should tread lightly if you choose to discuss these.
  • Supporting the independence movements of Tibet, Xinjiang, Taiwan or Hong Kong is illegal, so you should avoid discussing them. Most Chinese people support their government's position on these issues, and trying to advocate for these movements is going to do nothing more than getting you into the bad books of your hosts.
    • Do not suggest that Hong Kong and Taiwan are not part of China. Be sure to use the term "mainland" (大陆 dàlù) or "mainland China" (中国大陆 zhōngguó dàlù) instead of just "China" (中国 zhōngguó) if you are looking to exclude Hong Kong and Taiwan. It is also a common practice in China to refer to Taiwan as "Taiwan Province" (台湾省), and Hong Kong and Macau as "Hong Kong, China" (中国香港) and "Macau, China" (中国澳门).
    • Il Hong Kong protests are a sensitive issue that is best not discussed with locals.
  • Avoid discussing any of the territorial disputes China is involved in, as many Chinese have strong feelings about these issues. If you are drawn into any such discussions, it is best to stay neutral.
  • Giappone and its role in World War II and other wars with China is a sensitive and emotive issue that is best avoided. Historical and cultural disputes with both Koreas are equally sensitive as well.
  • Thanks to China's recent development, the Chinese government enjoys strong support among its people despite its authoritarian nature. Common Western views that "they have all been brainwashed" or "they are just too afraid to speak up" oversimplify things.
  • Many Chinese have a strong sense of ethnic nationalism. Tread particularly carefully if you are of Chinese ethnicity, even if you were born and raised overseas, as you may still be expected to align your political views with that of the Chinese government, and doing otherwise could result in you being labeled a "race traitor".

Differing cultural norms

Chinese people are sometimes puzzled when foreign visitors complain that Chinese people are rude. Many of them feel that really it's foreigners who tend to be rude. What's actually going on is that China has a different set of customs and values from common Western cultures — some Chinese behavior can be jarring to foreigners, and vice versa. People in China are friendly senza being polite (unlike countries like the UK, where people can be polite without being friendly). Generally speaking, younger well-educated Chinese, particularly those from the major cities, are more likely to behave in a way that conforms more closely to Western cultural norms.

No spitting please
  • Chinese often ignore rules they don't feel like following, including laws. Among many other things, this includes dangerous and negligent driving (vedere Guidare in Cina) such as driving on the wrong side of the street, excessive speeding, not using headlights at night, not using turn signals, and jaywalking.
  • Spitting is common everywhere, including in shops, supermarkets, restaurants, on buses and even in hospitals. Traditional Chinese medicine believes it is unhealthy to swallow phlegm. Although the government has made great efforts to reduce this habit in light of the SARS epidemic as well as the Olympics, it still persists to varying degrees.
  • Many Chinese do not cover their mouths when they sneeze. Picking one's nose in public is common and socially acceptable.
  • As many parts of China are ethnically rather homogeneous, people who are visibly foreign will often elicit calls of "hello" or "wàiguórén" (外国人 "foreigner"); you may also hear lǎowài (老外), a colloquial equivalent. These calls are ubiquitous outside of the big cities (and are not uncommon even there); these calls will come from just about anyone, of any age, and are even more likely from children and can occur many times in any given day.
  • Similarly, it's rather common that someone may come up and stare at you as if they're watching the TV. The staring usually originates out of sheer curiosity, almost never out of hostility.
  • Many Chinese have loud conversations in public, and it may be one of the first things you notice upon arrival. China is rooted in a community-based culture, and noise means life; loud speech usually doesn't mean the speaker is angry or engaged in an argument (although obviously it can). You may want to bring earplugs for long bus or train rides.
  • A fairly recent phenomenon particular to China is air rage: groups of passengers being verbally and physically aggressive towards airline staff whenever there is a delay (which is often). This is generally done in order to leverage better compensation from the airline.
  • Il concetto di waiting in line has not fully been adopted in China. You'll have to learn to be more assertive to get what you want, and even push and shove as others do. If you're trying to catch a taxi, expect other people to move further down the road to catch one before you.
  • Be careful when standing behind people on an escalator, since many people have a look-see as soon as they get off — even when the escalator behind them is fully packed. Department stores have staff to try to prevent this behavior.
  • People love to use elevators whenever possible, especially in large family groups. Be extra patient if you want to go around a shopping mall with a baby buggy or luggage.

Far fronte

A typical Chinese wall socket

Elettricità is 220 volts/50 Hz. Two-pin European and North American, as well as three-pin Australian style plugs are generally supported. However, be careful to read the voltage information on your devices to ensure they accept 220 V (twice the 110 V used in many countries) before plugging them in — you may cause burnout and permanent damage to some devices such as hairdryers and razors. Universal extension cords that can handle a variety of plug shapes (including British) are often used.

Lavanderia services may be expensive or hard to find. In upper-end hotels, it will cost ¥10-30 to wash each article of clothing. Cheap hotels in some areas do not have laundry services, though in other areas such as along the Sentiero turistico dello Yunnan the service is common and often free. In most areas, with the exception of the downtown areas in big cities, you can find small shops that do laundry. Il sign to look for on the front door is 洗衣 (xǐyī), or spot the clothes hanging from the ceiling. The cost is roughly ¥2-5/item. In even the smallest of cities dry cleaning (干洗 gānxǐ)outlets are common and may be able to wash clothes. But in some areas you're going to be stuck washing clothes by hand, which is time-consuming and tiresome, so perhaps opt for fast-drying fabrics such as polyester or silk. If you do find a hotel that does laundry, usually they will put all your clothes into the wash together or even with other items from the hotel, so lighter colours are best washed by hand.

Traditional smoking pipes for sale

Smoking is banned in public buildings and public transport except for restaurants and bars (including KTVs) - many of which are outright smoke dens, although many multinational restaurant chains do ban smoking. These bans are enforced across the country. Generally, smoking laws are most strict in Shanghai and Beijing, whilst they are more lightly enforced elsewhere. Many places (particularly train stations, hospitals, office buildings and airports) will have smoking rooms, and some long-distance trains may have smoking areas at the end of each car. Facilities for non-smokers are often poor; most restaurants, bars and hotels will not have non-smoking areas apart from top-end establishments although many modern buildings have a smoke extraction systems which suck cigarette smoke out of the room through a ceiling vent - meaning that the smoke doesn't hang in the air. The Chinese phrase for 'May I smoke?' is 'kěyǐ chōuyān ma?' and 'No Smoking!' is 'bù kěyǐ chōuyān!'.

Feste pubbliche in China are worth being aware of. Sebbene non sarai mai veramente solo nei siti turistici più popolari, che includono le famose escursioni in montagna in particolare, nei fine settimana e nei giorni festivi queste aree possono essere quasi impraticabili a causa del turismo locale. Quello che potresti aver pianificato come una tranquilla escursione contemplativa potrebbe trasformarsi in una coda di molte ore! Sapere il date delle festività nazionali e pianificare di conseguenza.

Media

Per favore aggiustalo!

China Daily, il quotidiano inglese a distribuzione nazionale, a volte pubblica critiche costruttive sulla Cina da parte di turisti frustrati. Se pensi che qualcosa sulla Cina per i viaggiatori debba essere aggiustato, considera di inviare una lettera a [email protected] o [email protected] e potrebbe essere pubblicata.

I media in Cina si sono notevolmente diversificati dopo Mao, con punti vendita indipendenti che offrono una crescente concorrenza alle agenzie statali di Xinhua (editoria di agenzie di stampa in molti formati), CCTV (più di 40 canali TV), e il Quotidiano del Popolo giornale. Questi media di proprietà statale tendono ad essere precisi in termini di notizie generali, ma si attengono sempre alle politiche e all'ideologia del governo in termini di politica.

Ogni provincia e città in Cina ospita anche i propri canali locali, spesso subordinati o strettamente legati al governo locale, con una maggiore attenzione agli eventi locali. Alcuni di questi canali trasmettono anche nel dialetto o nella lingua locale.

Tuttavia, la stampa rimane strettamente controllata, con restrizioni su quali notizie vengono riportate e quali opinioni possono essere trasmesse. Alcuni argomenti sono rigorosamente vietati (come criticare la pretesa di sovranità della Cina su Taiwan) e la vaghezza dei confini per argomenti accettabili porta a un'ulteriore autocensura. La più grande minaccia per i media controllati dallo stato è stata l'aumento di messaggistica testuale e Notizie su Internet, sebbene questi siano limitati dal firewall del governo e dalla censura interna.

La Cina ha alcuni mezzi di informazione locali in lingua inglese. Il canale CCTV News è un canale inglese globale disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 nella maggior parte delle città, con varianti anche in francese e spagnolo. CCTV 4 trasmette ogni giorno un breve telegiornale in inglese.

China Daily (generalmente sottotono, anche se un po' secco) e il Tempi globali (un tabloid notoriamente nazionalista) sono due giornali statali in lingua inglese disponibili in hotel, supermercati ed edicole. Ci sono anche alcune riviste inglesi come La Cina oggi e 21 ° secolo.

Riviste e giornali stranieri non sono generalmente disponibili nelle librerie o nelle edicole, tranne che nei migliori hotel.

Collegare

Internet

Internet café e servizi alle imprese

All'interno di un Internet café a Tongyang, Hubei

La Cina ha più utenti Internet di qualsiasi altro paese al mondo e Internet café (网吧 wǎngbā) sono abbondanti. La maggior parte sono progettati per il gioco online e non sono luoghi comodi per svolgere lavori in stile ufficio. È economico (¥1-6 all'ora) usare un computer, anche se con software cinese. Gli Internet café dovrebbero richiedere agli utenti di mostrare un documento d'identità ufficiale, anche se l'applicazione varia in base alla regione. La navigazione delle pagine Internet può essere controllata dall'Ufficio di Pubblica Sicurezza (la polizia).

Per la stampa, la scansione, la fotocopia e altri servizi aziendali, recati in uno dei tanti piccoli negozi nella maggior parte delle città o nelle tipografie vicino alle aree universitarie. Cerca i caratteri 复印 (fùyìn) che significano "fotocopia". I costi di stampa sono circa ¥2 per pagina e le fotocopie sono ¥0,5 per pagina. Questi negozi possono o meno avere accesso a Internet, quindi porta i tuoi materiali su un'unità flash.

Accesso Wi-Fi

Il wifi gratuito, che potrebbe richiedere la registrazione con un numero di cellulare cinese, o il tuo login WeChat, è abbondante. La qualità e la velocità del wifi non sono proporzionate al provider; cioè il wifi gratuito del tuo costoso hotel potrebbe non essere così veloce né più affidabile del wifi trovato sull'autobus che hai pagato paid 2 per salire.

Molti hotel e alcuni bar e ristoranti forniscono wifi, in genere gratuito, di velocità e qualità variabili. Alcuni caffè, specialmente nelle zone turistiche come Yangshuo, forniscono persino una macchina per l'uso da parte dei clienti.

Gli hotel per affari in genere hanno un servizio Internet cablato per il tuo laptop in ogni camera: 7 Days Inn e Home Inn sono due catene nazionali che soddisfano gli standard occidentali per il comfort e la pulizia di fascia media che offrono costantemente Internet e costano ¥ 150-200 a notte. La connessione Wi-Fi può essere fornita anche in camera, magari a un costo aggiuntivo. A volte, per un po' di più, gli hotel avranno anche stanze con vecchi computer. I migliori hotel hanno spesso la TV satellitare nelle camere.

Sicurezza

Poiché i computer pubblici e Internet non sono sicuri, supponi che tutto ciò che scrivi non sia privato. Non inviare dati sensibili come password bancarie da un Internet café. Potrebbe essere meglio acquistare invece una scheda dati mobile da utilizzare con il proprio computer (generalmente costa ¥ 400 e i piani dati costano ¥ 10-¥ 200 al mese a seconda dell'utilizzo).

Se ti connetti a Internet con il tuo computer, alcuni siti Web in Cina (soprattutto campus universitari) richiedono l'utilizzo di Microsoft Internet Explorer e l'installazione di software dedicato sul sistema e/o l'accettazione di certificati per accedere ai loro siti Web.

Sono in aumento i casi di uso improprio delle fotocopie, in cui le fotocopie inviate vengono divulgate illegalmente a spammer e truffatori dal destinatario delle fotocopie. Dichiara sempre chiaramente lo scopo delle tue fotocopie sulle fotocopie, in quanto ciò lascia prove a tuo favore in caso di problemi legali.

Censura di Internet

Censura di Internet è esteso nella Cina continentale. I siti pornografici e politici vengono regolarmente bloccati, così come molti altri siti con un'ampia gamma di contenuti, compresi i siti popolari a livello internazionale. Il governo chiama il proprio sistema di censura "Scudo d'oro" (金盾); altri lo chiamano il Grande firewall cinese, GFW, o semplicemente il muro, mentre aggirare la censura di Internet viene spesso definito "scalare il muro" (翻墙).

Quali siti Internet sono disponibili?

L'elenco effettivo di siti Web e servizi vietati è un segreto, cambia ogni giorno senza notifica e, stranamente, sembra dipendere dal fatto che tu stia utilizzando una connessione mobile o Wi-Fi. I siti bloccati generalmente includono:

  • Grande social media siti web come YouTube, Facebook, Twitter, LiveJournal, Blogspot e Instagram.
  • Servizi di messaggistica come Whatsapp.
  • La maggior parte I servizi di Google, inclusi Ricerca Google, Gmail, Google Play, Google Maps (maps.google.cn potrebbe ancora funzionare) e Google Translate (translate.google.cn potrebbe ancora funzionare).

Esistono siti Web cinesi veloci e reattivi corrispondenti (spesso solo in cinese), come Baidu per ricerche, mappe e altri servizi, QQ e WeChat per la messaggistica, Weibo per il microblogging in stile Twitter, Renren per i social network in stile Facebook, e bilibili e Tencent Video per la condivisione di video in stile YouTube.

Potresti invece voler utilizzare un servizio straniero diverso come Bing per la ricerca e Yahoo! per le email.

Straniero notizia siti come BBC, CNN, Reuters e L'economista può o non può essere disponibile. È particolarmente probabile che vengano bloccati dopo aver pubblicato storie che il governo cinese disapprova; per esempio, Il New York Times è stato bloccato dal 2012, quando ha riferito sulle partecipazioni finanziarie dei principali leader cinesi.

Da dicembre 2019, tutti i progetti Wikimedia, inclusi Wikivoyage e Wikipedia sono bloccato, ad eccezione della rete China Mobile, che blocca solo Wikipedia, Wikinotizie e Commons.

Oltre ai blocchi del sito Web effettivi, il firewall esegue anche la scansione di parole chiave sensibili in ogni messaggio non crittografato o messaggio cinese crittografato (QQ, WeChat, ecc.) In entrambe le direzioni e può bloccare tutto ciò che disapprova. Il sistema si basa molto sul filtraggio delle parole e cambia frequentemente in risposta a recenti eventi sociali o attualità.

La censura viene spesso inasprita durante i periodi delicati, come l'incontro annuale del parlamento cinese a marzo, il congresso del PCC ogni quattro ottobre e gli anniversari come la Giornata nazionale a ottobre e il massacro di Tiananmen a giugno.

Pochi hotel offrono accesso a Internet senza censure. Questi hotel generalmente si rivolgono a stranieri, ma ovviamente non pubblicizzano questa struttura. Prova a navigare in siti noti con restrizioni per vedere se il tuo hotel lo supporta.

Il modo più diffuso per accedere ai siti Web bloccati è utilizzare a VPN (rete privata virtuale) che fornisce agli utenti relativamente accesso stabile e affidabile a Internet tramite un computer in un altro paese. I migliori hanno un canone mensile dell'ordine di US $ 10; sono disponibili anche VPN gratuite supportate dalla pubblicità. Altri modi per aggirare la censura includono software come Freegate, Tor (con una configurazione speciale scomoda), e Psifone. Ognuno di questi dovrebbe essere scaricato prima di entrare in Cina poiché l'accesso ai loro siti Web ufficiali è generalmente bloccato. Tieni presente che le VPN in Cina non sono affidabili come una volta: potresti voler scaricarne più di una in modo da avere un backup ed essere preparato a molte frustrazioni e ad aspettare che le cose si carichino. Se hai bisogno di un accesso costante a Twitter o Facebook per essere felice, allora la Cina probabilmente non è la destinazione per te.

Le forze dell'ordine cinesi a volte sono in grado di individuare (e arrestare, se necessario) gli utenti che accedono a siti con restrizioni utilizzando VPN. Inoltre, caricare e inviare materiale considerato sovversivo è un reato penale. Tuttavia, l'applicazione è sporadica e in genere prende di mira solo giornalisti e personaggi pubblici di alto profilo.

posta

L'ufficio postale cinese è generalmente affidabile e talvolta veloce. Ci sono alcune cose a cui devi adattarti:

  • La posta in arrivo sarà più veloce e affidabile se l'indirizzo è in cinese. In caso contrario, l'ufficio postale ha persone che tradurranno, ma ciò richiede tempo e non è accurato al 100%.
  • Se non conosci l'esatto codice postale di dove abita il tuo destinatario, puoi inserire le prime due cifre (che corrispondono alla città/comune/provincia della prefettura) e riempire il resto con 0. In alternativa, puoi cercare il codice postale della tua destinazione su questo sito web.
  • Sarà utile fornire il numero di telefono del destinatario con i pacchi o la posta celere. Di solito ne hanno bisogno i conducenti doganali e di consegna.
  • Non sigillare i pacchi in uscita prima di portarli all'Ufficio Postale; non li invieranno senza averne ispezionato il contenuto. Generalmente è meglio acquistare i materiali di imballaggio presso l'ufficio postale e quasi tutti gli uffici postali imballeranno i materiali per te, a un prezzo ragionevole.
  • La maggior parte degli uffici postali e dei servizi di corriere si rifiuterà di inviare CD o DVD, questo può essere aggirato inserendoli in portafogli per CD insieme a molte altre cose e infine riempiendo lo spazio con vestiti, dando l'impressione di spedire la tua roba a casa, è anche più facile da spedire via mare perché a loro interessa di meno.
  • Il tuo ID è adesso necessario durante l'invio di pacchi. Quando si inviano pacchi a livello nazionale, scrivere il nome del destinatario correttamente; verrà confrontato con il loro ID, poiché tutti i pacchi sono ora tracciati end-to-end.

Fax

Fax internazionale (传真 Chuánzhēn) i servizi sono disponibili nella maggior parte dei grandi hotel a un costo di una dozzina di renminbi o più. I fax economici all'interno della Cina possono essere realizzati negli onnipresenti punti vendita di fotocopie che hanno i caratteri cinesi per fax scritti sulla porta d'ingresso.

Telefono

Il servizio telefonico è più di un miscuglio. Chiamare fuori dalla Cina è spesso difficile e di solito impossibile senza un biglietto da visita, che spesso può essere acquistato solo localmente. La buona notizia è che queste carte sono abbastanza economiche e la connessione è sorprendentemente chiara, ininterrotta e senza ritardi. Cercare Schede telefoniche IP, che in genere ha un valore di 100 ma a volte può essere ottenuto per un minimo di ¥25. Le carte hanno istruzioni cinesi stampate, ma dopo aver composto il numero elencato sulla carta sono disponibili le istruzioni in inglese. Come indicazione generale del prezzo, una chiamata dalla Cina verso l'Europa dura circa 22 minuti con una carta da 100. Le chiamate verso gli Stati Uniti e il Canada sono pubblicizzate per essere più economiche di un altro 20%.

Se finisci con un Scheda telefonica IC invece, questi sono destinati ad essere utilizzati solo nei telefoni pubblici. Possono essere venduti con un leggero sconto sul valore nominale, ma raramente al di sotto del 20% se acquistati per strada. Con un telefono pubblico China Telecom, le chiamate nazionali costeranno ¥ 0,1/minuto, le chiamate verso Hong Kong, Macao, Taiwan, Stati Uniti e Canada costeranno ¥ 1/minuto e le chiamate verso tutti gli altri paesi costeranno un antieconomico ¥ 8/minuto .

Se la tua linea consente la composizione diretta internazionale (IDD), il prefisso per le chiamate internazionali in Cina è 00. Per effettuare una chiamata all'estero, componi 00-(codice paese)-(numero). Le chiamate dalla terraferma a Hong Kong e Macao richiedono la composizione internazionale. Gli IDD possono essere costosi. Chiedi la tariffa prima di chiamare.

Cellulari
Un negozio China Telecom Telecom

Telefoni cellulari (cellulari) sono molto diffusi e offrire un buon servizio in Cina. Svolgono un ruolo essenziale nella vita quotidiana per la maggior parte dei cinesi e per quasi tutti gli espatriati in Cina. A partire dal 2020, la Cina è il leader mondiale nella tecnologia dei telefoni cellulari 5G.

Se possiedi già un telefono cellulare GSM 900/1800 o 3G (UMTS/W-CDMA 2100), puoi effettuare il roaming sulle reti cinesi, in base agli accordi di rete, ma le chiamate saranno molto costose (tipicamente ¥12-35/min) . Ci sono poche eccezioni; i set principali sono provider con sede a Hong Kong che in genere non addebitano più di HK $ 6/minuto (e di solito vicino alle tariffe locali con una SIM speciale "Hong Kong/Cina" venduta da China Mobile o China Unicom a Hong Kong) e il secondo è T-Mobile US che addebita US $ 0,20 al minuto con servizi di testo e dati gratuiti. Verifica con il tuo operatore di casa prima di partire per essere sicuro. La maggior parte degli operatori ha ora accordi di roaming UMTS con China Unicom, ma il roaming 4G è meno sviluppato, quindi potresti voler acquistare una SIM locale o di Hong Kong per l'accesso ai dati 4G.

Le reti CDMA cinesi richiedono R-UIM (equivalente della scheda SIM), quindi funzioneranno solo i nuovi telefoni CDMA americani con slot per schede SIM, come iPhone 5 e successivi. Se non hai bisogno della voce CDMA, una SIM dati China Telecom 4G funzionerà in qualsiasi dispositivo con banda 1 o banda 3 LTE. Esistono ancora SIM dati solo 3G in circolazione e funzionano solo su dispositivi compatibili con EVDO.

Per un breve visita, prendi in considerazione l'affitto di un telefono cellulare cinese da un'azienda come Pandaphone. Le tariffe sono di circa ¥ 7 al giorno. La società ha sede negli Stati Uniti ma ha personale in Cina. I numeri verdi sono 1-866-574-2050 negli Stati Uniti o 86 400-820-0293 in Cina. Il telefono può essere consegnato al tuo hotel in Cina prima del tuo arrivo e lasciato lì alla fine del viaggio o spedito negli Stati Uniti. Quando noleggi il telefono, ti offriranno un codice di accesso per chiamare il tuo paese, che è più economico rispetto all'acquisto di una carta SIM da un venditore locale e alla composizione diretta.

Se tu sei restare per più di qualche giorno, di solito è più economico acquistare una carta SIM cinese prepagata; questo ti dà un numero di telefono cinese con una certa quantità di denaro precaricata. I cinesi tendono ad evitare i numeri di telefono con la cifra sfortunata "4" e i venditori saranno spesso felici di scaricare queste carte SIM "invendibili" agli stranieri con uno sconto. Se hai bisogno anche di un telefono, i prezzi partono da 300 usati o ¥ 1000 nuovi per uno smartphone (a partire dal 2020). I telefoni cinesi, a differenza di quelli venduti in alcuni paesi occidentali, non sono mai "bloccati" e funzioneranno con qualsiasi scheda SIM inserita, ma alcuni telefoni non dispongono dei servizi Google o del Play Store.

La maggior parte dei negozi che vendono carte SIM richiede una carta d'identità cinese a scorrimento standard (carta d'identità di un cittadino o carta di residenza permanente di uno straniero) per acquistare una carta SIM. Se desideri acquistare una carta SIM utilizzando un passaporto come documento di identità, ti potrebbe essere chiesto di recarti presso l'ufficio principale della compagnia di telefonia mobile, probabilmente da qualche parte nel centro della città. Il personale prenderà la tua fotografia per il loro record, insieme alla fotocopia del tuo passaporto.

I tre grandi operatori cinesi sono compagnia telefonica cinese (solo cinese), China Unicom e China Telecom . Maggior parte Le SIM vendute da loro funzionano a livello nazionale, con Unicom che consente anche l'utilizzo di Hong Kong/Macao/Taiwan. Il roaming domestico per testo e voce non ha costi aggiuntivi. Tuttavia, i pacchetti dati possono ancora essere venduti come locali o nazionali, quindi tieni presente esattamente dove è valido il tuo piano dati durante la configurazione.

Chiamate internazionali deve essere abilitato separatamente richiedendo il servizio "12593" di China Mobile o "17911" di China Unicom. Nessuno dei due provider richiede un deposito, sebbene entrambi richiedano applicazioni. Di solito ci sarà un madrelingua inglese, quindi fagli sapere cosa vuoi. Richiedi il prefisso "speciale" e per ¥1/mese in più ti verrà fornito. Inserisci il codice, il prefisso del paese, quindi il numero locale e parlerai a basso costo in pochissimo tempo. Non lasciarti ingannare dai negozi di cellulari con la segnaletica China Mobile: assicurati di andare in un negozio aziendale. I dipendenti indosseranno una divisa blu e ci saranno servizi di sportello. China Mobile è il più economico dei due con chiamate verso il Nord America e l'Asia intorno a ¥ 0,4/min. Puoi anche utilizzare le carte prepagate per le chiamate internazionali; basta comporre il numero sulla carta come con un normale telefono fisso e l'addebito andrà alla carta telefonica prepagata.

Per ricaricare, recati presso l'ufficio di quartiere del tuo gestore di telefonia mobile, dai al personale il tuo numero e paga in contanti a ricarica il tuo conto. In alternativa, molti negozi ti vendono una carta di credito, che ha un numero e una password che devono essere usati per chiamare la compagnia telefonica per ricaricare i soldi sul tuo conto. Chiamerai un computer e la lingua predefinita è il cinese, che può essere cambiato in inglese se capisci il cinese. Le carte Charge sono vendute in tagli da ¥ 30, 50 e 100. (Se hai WeChat Pay, questo è un modo più conveniente per ricaricare il tuo account.)

Per dati mobili tossicodipendenti, China Unicom offre una gamma vertiginosa di piani 4G, a partire da ¥ 29/mese per 100 minuti a livello nazionale e 3 GB di dati, mentre i minuti aggiuntivi costano ¥ 0,15, i messaggi ¥ 0,10 e i dati ¥ 0,10/MB. Le trasmissioni in entrata (video/chiamata vocale, testo) da qualsiasi luogo sono completamente gratuite. China Mobile ha piani 4G a partire da ¥ 139 per 460 minuti a livello nazionale e 12 GB di dati (a partire dal 2020). Molte persone del posto preferiscono una serie di piani nascosti, che consentono di pagare un prezzo molto basso per godere di una grande quantità di traffico dati. China Mobile utilizza un diverso insieme di bande di frequenza per i suoi servizi dati; se il telefono non supporta TD-LTE sulle bande 38, 39, 40 e 41, si consiglia invece China Unicom o China Telecom.

In generale, le app diffuse a livello internazionale sono vietate in Cina e i cinesi in genere utilizzano app cinesi che a volte sono copie simili dei loro equivalenti stranieri. Il più importante è WeChat (微信 Wēixìn), che i cinesi usano al posto di WhatsApp, popolare a livello internazionale. WeChat è una combinazione di app di messaggistica, social network e servizio di pagamento mobile e scaricarlo è essenziale se vuoi iniziare a fare amicizia in Cina o rimanere nel paese per un lungo periodo. L'interfaccia può essere impostata su inglese, cinese e varie altre lingue.

Prefissi

Il prefisso internazionale della Cina continentale è 86. Il prefisso telefonico è 852 per Hong Kong, 853 per Macao, e 886 per Taiwan.

  • Le principali città con numeri a otto cifre hanno un prefisso a due cifre. Ad esempio, Pechino è (0)10 più un numero di otto cifre. Altri luoghi utilizzano numeri locali di sette o otto cifre e un prefisso di tre cifre che non inizia con 0, 1 o 2. Quindi, ad esempio: (0)756 più 7 cifre per Zhuhai. Il nord usa numeri piccoli, il sud ha numeri più grandi.
  • I normali telefoni cellulari non hanno bisogno di un prefisso. I numeri sono composti da 130 a 132 (o 156/186) più 8 cifre (China Unicom, GSM/UMTS), 133/153/189 più 8 cifre (China Telecom, CDMA) o da 134 a 139 (o 150/152/ 158/159/188) più 8 cifre (China Mobile, GSM/TD-SCDMA). Sono stati introdotti ulteriori prefissi; una buona regola è che un numero di telefono domestico di 11 cifre che inizia con 1 è un numero di cellulare. I numeri di cellulare sono geografici; se tenti di comporre un numero di cellulare rilasciato al di fuori della provincia in cui ti trovi da una linea fissa, ti verrà chiesto di ricomporre il numero con uno zero davanti per le interurbane.
  • Ci sono due ulteriori prefissi non geografici. Un numero che inizia con 400 può essere composto da qualsiasi telefono ed è trattato come una chiamata locale con addebiti associati, mentre un numero che inizia con 800 è totalmente gratuito ma può non essere composto da telefoni cellulari.

Numeri di emergenza

I seguenti numeri di telefono di emergenza funzionano in tutte le aree della Cina; chiamarli da cellulare è gratis.

  • Polizia di pattuglia: 110
  • Vigili del fuoco: 119
  • (di proprietà del governo) Ambulanza/EMS: 120
  • (alcune aree di proprietà privata) Ambulanza: 999
  • Polizia Stradale: 122
  • Richieste directory: 114
  • Tutela dei consumatori: 12315

Il 112 e il 911 non ti mettono in contatto con il personale del servizio di emergenza.

È anche possibile contattare le forze dell'ordine inviando un messaggio SMS a 12110XXX, dove XXX è il prefisso della città a livello di prefettura in cui ti trovi. Vedere questa lista per maggiori informazioni.

Questo paese guida di viaggio a Cina è un utilizzabile articolo. Contiene informazioni sul paese e per entrare, oltre a collegamenti a diverse destinazioni. Una persona avventurosa potrebbe utilizzare questo articolo, ma non esitare a migliorarlo modificando la pagina.