Africa - Africa

Africa è la sorgente della razza umana. Il secondo continente più grande del mondo sia per area che per popolazione, offre al visitatore una miscela unica di meraviglie naturali, rinomati siti preistorici, resti numerosi e spesso tentacolari di alcune delle più grandi civiltà antiche del mondo, culture vivaci, villaggi remoti e città moderne . L'Africa ha coste sull'Oceano Indiano a sud-est, l'Oceano Atlantico a ovest, il Mar Rosso a nord-est, il Golfo di Aden leggermente più a sud e il Mar Mediterraneo a nord. Questo enorme continente si estende per più di 8.000 km (5.000 mi) da nord a sud e 7.500 km (4.800 mi) da est a ovest con alcune isole ancora più lontane e contiene molti popoli, religioni e culture molto diverse. L'Africa ha più di 50 paesi sovrani, la maggior parte di qualsiasi continente.

Il fiume Nilo in Africa è affermato da alcuni come il fiume più lungo del mondo (altri geografi sostengono che il Amazon è più lungo); il Nilo percorre 6.650 km (oltre 4.100 mi) da Burundi per Egitto. Il fiume Congo nel Repubblica Democratica del Congo è il secondo più grande in termini di portata e il più profondo con una profondità di oltre 230 m (750 piedi) in alcuni punti. Monte Kilimangiaro in Tanzania è la montagna autoportante più alta del mondo a 5.890 m (19.340 piedi). Lago Assal in Gibuti è il secondo punto più basso della Terra, il lago più salato all'esterno Antartide, e uno dei luoghi più caldi della Terra. Mentre la prima attività che la maggior parte delle persone associa all'Africa è safari, ci sono infinite possibilità di avventura. Ad esempio, puoi acquistare artigianato nei mercati, avventurarti nel Sahara con una carovana Tuareg, visitare villaggi tradizionali, fare escursioni nella giungla per osservare i gorilla, scalare montagne con paesaggi frastagliati e cime ghiacciate, fare snorkeling nei numerosi parchi marini mentre dai da mangiare ai pesci, rilassarti sulle isole tropicali dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Atlantico, fai uno spuntino con prelibatezze esotiche, pagaia lungo un fiume in una piroga piroga o attraversa la savana su una ferrovia dell'era coloniale.

La diversità culturale dell'Africa non può essere sopravvalutata: la maggior parte dei paesi è internamente diversificata e ci sono enormi differenze tra i paesi musulmani del nord con le loro culture influenzate da arabi e berberi e le nazioni sub-sahariana, inclusa la nazione arcobaleno del Sudafrica che ha forti Influenze europee oltre a Bantu e altre tradizioni africane. È anche il continente con la più grande diversità genetica tra la popolazione in assoluto: c'è molta più diversità genetica tra gli africani di quanta ce ne sia tra gli africani e gli abitanti di qualsiasi altro continente. Nonostante ciò che la mancanza di copertura mediatica potrebbe averti indotto a credere, l'Africa non è un paese ma più di 50 paesi, il che rende impossibile fare generalizzazioni su "tutta l'Africa". Inoltre, in parte a causa della natura dei confini coloniali, la maggior parte dei paesi africani è tutt'altro che omogenea (ad esempio, il Sudafrica ha 11 lingue ufficiali) e la cultura, la cucina, la lingua o anche la religione dominante possono cambiare drasticamente nel giro di poche centinaia di chilometri senza mai attraversare un confine.

Nonostante le economie in rapida crescita in molti luoghi, ci sono ancora molte sacche di povertà sia in Maghreb e dell'Africa subsahariana. Mentre la povertà, la corruzione e la violenza etnica e religiosa esistono in alcune parti del continente, gran parte dell'Africa ha fatto progressi impressionanti, con molte città che hanno classi medie in crescita e affrontano problemi come ingorghi o trasporti pubblici affollati, piuttosto che la guerra o la carestia di cui potresti aver sentito parlare in qualche documentario degli anni '80 o in una pubblicità di aiuti allo sviluppo.

regioni

La maggior parte delle persone al di fuori del continente divide l'Africa in due regioni: il Nord Africa di lingua araba e ovunque come l'Africa subsahariana. Tuttavia, l'Africa è un continente molto diversificato e questa divisione rappresenta una comprensione un po' superficiale.

Islands of the Indian OceanAfrica dell'estAfrica meridionaleAfrica centraleAfrica occidentaleSahelNord AfricaMap-Africa-Regions-Islands.png
 Nord Africa (Algeria, Egitto, Libia, Marocco, Tunisia, Sahara occidentale)
Le nazioni arabe e berbere che costeggiano le coste meridionali del Mar Mediterraneo e la costa atlantica nordoccidentale dell'Africa.
 Sahel (Chad, Mali, Mauritania, Niger, Sudan)
Le nazioni del deserto e della savana che abbracciano il Sahel e la metà meridionale del deserto del Sahara.
 Africa occidentale (Benin, Burkina Faso, capo Verde, Costa d'Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, Andare)
Le nazioni costiere dell'Atlantico tropicale. La maggior parte di questi paesi ha un sud cristiano che è stato più direttamente colpito dalla colonizzazione europea e un nord musulmano che è stato più influenzato dalla cultura araba.
 Africa centrale (Angola, Camerun, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Guinea Equatoriale, Gabon, São Tomé e Príncipe, Sudan del Sud)
Il cuore dell'Africa, con alte montagne a est e la seconda giungla più grande del mondo: la foresta pluviale del Congo.
 Africa dell'est (Burundi, Gibuti, Eritrea, Etiopia, Kenia, Ruanda, Somalia, Somalia, Tanzania, Uganda)
La regione che fu la fonte della maggior parte dei primi ominidi, comprendente nazioni che confinano con il Mar Rosso e l'Oceano Indiano, più alcune nazioni vicine senza sbocco sul mare.
 Isole dell'Africa orientale (Comore, Madagascar, Mauritius, Mayotte, Riunione, Seychelles)
Le isole dell'Oceano Indiano hanno un'eredità di marinai indonesiani e musulmani, così come la Rotta del Capo tra l'Europa e l'Asia.
 Africa meridionale (Botswana, Eswatini (Swaziland), Lesotho, Malawi, Mozambico, Namibia, Sud Africa, Zambia, Zimbabwe)
Probabilmente il luogo di nascita del moderno Homo sapiens così come la parte dell'Africa subsahariana dove l'influenza europea è oggi più visibile. Nota per un'incredibile diversità di vita vegetale, così come il deserto del Namib, uno dei luoghi più aridi della Terra oltre all'Atacama o all'Antartide.

Città

Johannesburg
  • 1 Accra — La capitale del Ghana
  • 2 Addis Abeba — La capitale dell'Etiopia è una delle "città globali" africane in quanto sede dell'Unione africana e di molte organizzazioni non governative. Gli investimenti cinesi hanno costruito la sede dell'AU e una nuova linea di metropolitana leggera.
  • 3 Cairo — La vivace capitale dell'Egitto è la città più popolosa del Nord Africa e una porta di accesso al patrimonio dell'Antico Egitto.
  • 4 Città del Capo - il Città Madre del Sud Africa con Table Mountain, il Capo di Buona Speranza e numerose altre attrazioni.
  • 5 Dakar — la capitale del Senegal e la città più occidentale dell'Africa.
  • 6 Johannesburg — La più grande città del Sudafrica e forse il principale centro finanziario ed economico del continente.
  • 7 Luanda — La capitale e la città più grande dell'Angola, che ha attraversato un enorme rinascimento nell'ultimo decennio.
  • 8 Marrakech — una miscela di antico e moderno in Marocco.
  • 9 Nairobi — la capitale del Kenya, la più grande città dell'Africa orientale e centrale e sede dell'unica sede dell'agenzia delle Nazioni Unite al di fuori dell'Europa e degli Stati Uniti.

Altre destinazioni

Le cascate Victoria
  • 1 Axum (Assum) — l'antica capitale dell'Etiopia, famosa per le rovine di vari palazzi e le sue stele
  • 2 Paese Dogon — una regione del Mali centro-meridionale rinomata per i suoi villaggi appartati incastonati su scogliere e una cultura molto distinta
  • 3 Parco Nazionale Kruger — sicuramente tra i parchi nazionali più conosciuti in Africa
  • 4 Leptis Magna — inteso da impero romano come città modello, le sue rovine sono ancora impressionanti
  • 5 Monte Kilimangiaro — la montagna più alta del continente e uno dei luoghi più suggestivi della Tanzania
  • 6 Parco Nazionale del Serengeti - insieme a Riserva Nazionale Masai Mara oltre il confine in Kenya, questo è il parco nazionale più conosciuto della Tanzania e uno dei più famosi del continente
  • 7 Valle dei Re — luogo di sepoltura di diverse dozzine di faraoni dell'antico Egitto e il sito della tomba del re Tut
  • 8 Le cascate Victoria — Queste cascate tra lo Zimbabwe e lo Zambia sono tra le più impressionanti al mondo
  • 9 Parco Nazionale dei Vulcani — pieno di impressionante foresta pluviale tropicale e paesaggi vulcanici, trekking, ed è forse il posto migliore al mondo per vedere i rari gorilla di montagna.
Guarda anche: parchi nazionali africani

Capire

Storia

Le piramidi a Giza: L'unica delle sette antiche meraviglie del mondo rimasta in piedi e forse il simbolo di Antico Egitto

I non africani spesso pensano che l'Africa subsahariana sia composta solo da società di cacciatori-raccoglitori prima del colonialismo europeo. Tuttavia, queste opinioni hanno spesso le loro radici nelle teorie pseudoscientifiche razziste utilizzate dagli europei per giustificare la schiavitù e, successivamente, il colonialismo dal XVI all'inizio del XX secolo. Mentre le società di cacciatori-raccoglitori erano effettivamente diffuse in gran parte del continente, molte parti dell'Africa subsahariana erano infatti sede di grandi città e civiltà risalenti all'era medievale.

Dagli albori dell'umanità ai primi imperi

I primi precursori degli esseri umani, in particolare Australopithecus afarensis (chiamato per la regione Afar in Etiopia), la specie "Lucy" apparteneva, viveva e camminava su due piedi già 3 milioni di anni fa. Resti di specie successive come Homo habilis e Homo erectus (il primo ominide a lasciare l'Africa, per quanto ne sappiamo) sono stati trovati in altre parti dell'Africa orientale come il Kenya, la Tanzania e intorno ai Grandi Laghi. Homo sapiens (umani moderni), molto probabilmente ha avuto origine nell'Africa meridionale o nell'Africa orientale da qualche parte in quella che oggi è l'Etiopia o il Kenya. I resti più antichi di homo sapiens fino ad oggi hanno circa 195.000 anni e sono stati trovati in Etiopia, ma ci sono anche indizi che Homo sapiens potrebbe essere stato presente in precedenza nell'Africa meridionale. Alcuni dei resti dei primi ominidi e dei loro strumenti sono esposti in vari musei in Etiopia, Namibia e altri paesi. Il Culla dell'Umanità è un sito in Sud Africa con un sacco di primi fossili umani.

Il Nord Africa ha una storia documentata che risale al 3300 a.C. circa con numerosi edifici, rovine, scritti, arti e mestieri che hanno lasciato tracce di cui meravigliarci. L'antica Civiltà faraonica con sede in Egitto è stata la più duratura e tra le più impressionanti civiltà antiche. L'Egitto è stata una delle prime culture a costruire edifici monumentali, formare uno stato gerarchico e condurre una guerra su larga scala con eserciti permanenti, ed è stato uno degli imperi più stabili nella storia registrata, spesso sopravvivendo e assorbendo invasori stranieri, immigrati e usurpatori e trasformandoli (culturalmente) egiziano.

A sud della civiltà faraonica e talvolta nella loro sfera di influenza era il nubiano cultura, che aveva una lunga storia di influenza reciproca con i suoi vicini settentrionali e arrivò persino a governare l'Egitto per un breve periodo. I loro resti più famosi sono le piramidi di Meroe, Sudan. Un altro antico centro di civiltà stanziale e in seguito uno dei primi centri del cristianesimo al di fuori dell'Impero Romano fu l'Etiopia, dove il Aksumite L'impero regnò tra il IV secolo a.C. e il VII secolo d.C. e servì come importante partner commerciale delle potenze indiane e mediterranee.

Oggi, l'eredità delle antiche civiltà africane sopravvive; molti dei loro monumenti, templi e città sono ben conservati e sono diventati popolari attrazioni turistiche, e i musei ospitano i loro manufatti. Gli ebrei moderni credono di essere discendenti di schiavi dall'antico Egitto e gli etiopi di tutte le religioni credono di essere i discendenti dell'unione della regina di Saba e del re Salomone (Sheba pensava da molti di riferirsi a quella che ora è la nazione di Yemen, ma molti credono che la regina abbia governato anche l'Etiopia). Tuttavia, al di fuori del Nord Africa, del Sudan e dell'Etiopia, si sa molto poco della storia africana prima del 1000 d.C., poiché la maggior parte delle persone erano cacciatori-raccoglitori (simili ad alcune culture che si trovano ancora oggi nel continente), senza sistemi di scrittura né strutture durature, arti o mestieri, a parte alcuni grotta dipinti.

Antichità classica

Guarda anche: Grecia antica, impero romano

I Fenici, basati su ciò che è ora Libano e parte delle coste di Siria e Israele, colonizzò il Nord Africa e fondò la città di Cartagine (ora un sobborgo di Tunisi). Alla fine, la Repubblica Cartaginese divenne una Repubblica separata e rivale dei Romani come potenza dominante nel Mediterraneo. I romani distrussero Cartagine nella terza guerra punica nel 146 a.C., incendiandola.

Resti romani come questo teatro in Leptis Magna, la Libia può ancora essere trovata in gran parte del Nord Africa

Nel periodo successivo al 360 a.C., Gli europei hanno invaso il continente. Il sovrano macedone Alessandro Magno conquistò quelle che allora erano le parti egiziane dell'impero persiano nel 326 a.C., fondato a città a lui intitolata e si fece proclamare faraone. L'Egitto sarebbe passato sotto il dominio di uno dei suoi generali dopo la morte di Alessandro e sotto la dinastia tolemaica, Alessandria divenne uno dei centri principali della filosofia e della cultura ebraica, greca ed egiziana. Era qui che sorgeva una biblioteca che conteneva "la saggezza del mondo antico" ed era qui che i libri sacri ebraici venivano tradotti in koinè greco. A partire dalle guerre puniche, i romani entrarono nel panorama africano come attori di primo piano e fondarono città come such Leptis Magna, prima che anche l'Egitto parzialmente ellenizzato diventasse romano nel 31 a.C. Nord Africa e dopo Nubia e l'Etiopia fu anche tra i primi centri del cristianesimo con i primi cristiani nell'area già dal I secolo dC, anche prima che il cristianesimo si diffondesse in altre parti dell'impero romano. Un famoso scambio di lettere di Plinio il Giovane (allora governatore a Cartagine) e dell'imperatore Traiano è tra le fonti di documentazione più note sul trattamento dei cristiani nel II secolo d.C. Rimangono pochi documenti di questo periodo, ma le prove suggeriscono che forme eterodosse di cristianesimo come lo gnosticismo, che non erano in linea con la versione ufficialmente sanzionata praticata a Costantinopoli, erano popolari nell'Africa settentrionale, e l'Egitto sembra essere stato un centro di precursori di monasteri cristiani e di vangeli apocrifi (cioè testi religiosi non inclusi nella Bibbia "ufficiale"). Il cristianesimo gnostico, che era molto diffuso in Egitto a partire dal II secolo d.C., vi fu in gran parte annientato nel V secolo, ma lasciò importanti papiri come i Vangeli gnostici, scoperti in Nag Hammadi, Alto Egitto nel 1945 e sono stati tradotti in molte lingue. La Chiesa ortodossa etiope riconosce anche diversi vangeli apocrifi, che non sono stati inclusi nel canone dalle chiese europee, come parte del canone fino ad oggi.

conquista musulmana

Il invasione musulmana e l'inizio del Commercio di schiavi arabi nel VII secolo d.C. cambiò il panorama culturale dell'Africa settentrionale e di gran parte dell'Africa orientale e occidentale. La neonata califfato arabo conquistò il Nord Africa e il Corno d'Africa in pochi decenni. Grazie all'accorta politica di tolleranza nominale combinata con la tassazione per cristiani ed ebrei, i conquistatori musulmani furono in grado di pacificare e assimilare religiosamente le aree conquistate in modo notevolmente rapido. Alcuni studiosi hanno ipotizzato che la suddetta eterodossia in gran parte delle province africane dell'Impero Romano aiutasse nella facile conquista da parte dei conquistatori islamici più tolleranti (o quantomeno indifferenti) verso forme di cristianesimo non in linea con Costantinopoli. Ad ovest, i berberi si sposarono con gli invasori arabi per diventare la popolazione moresca che in seguito invase la penisola iberica. Quando Damasco fu invasa all'inizio dell'VIII secolo, il centro religioso e politico islamico del Mediterraneo si spostò a Kairouan in Tunisia. Il loro progresso era limitato solo dalle fitte foreste dell'Africa occidentale e centrale e dalle zone costiere dell'est. L'ultima regione a subire l'influenza musulmana fu quella di Nubia (l'odierno Sudan settentrionale) nel XIV secolo. Mentre parte dell'eredità cristiana ed ebraica è ancora visibile nell'Africa settentrionale, i veri seguaci di quelle religioni sono diventati pochi e lontani tra loro e l'Islam è culturalmente molto dominante dall'Egitto al Marocco e dal sud al Sudan e alle parti settentrionali della Nigeria. Mentre il cristianesimo si sta riducendo a causa della conversione e dell'emigrazione dai suoi precedenti centri in Egitto e altrove, l'ebraismo è praticamente scomparso nei decenni successivi alla fondazione di Israele, quando la maggior parte degli ebrei se ne andò o fu espulsa. Detto questo, le comunità ebraiche continuano a sopravvivere in Tunisia e Marocco, anche se con popolazioni molto più piccole rispetto a prima della fondazione di Israele.

Il VII-IX secolo fu un periodo di cambiamenti significativi nella storia dell'Africa sub-sahariana. In Occidente, ci fu un aumento di grandi e potenti regni dell'entroterra, come il Ghana (in Mali e Mauritania, nessuna relazione con il moderno Ghana, capitale in Koumbi Saleh), Dahomey (che durò fino alla cattura francese nel 1894, ora Benin, capitale in Abomey), Za/Gao (in Mali e Niger), Kanem (in Ciad), e Bornu (in Nigeria). Poiché molti di questi regni si convertirono all'Islam (di solito la conversione di un re includeva la conversione dei suoi subordinati, almeno nominalmente), il commercio transahariano crebbe man mano che sale e oro venivano trasportati in Libia e in Egitto in grandi carovane, un commercio reso possibile dall'introduzione di cammelli dall'Arabia nel X secolo che avrebbe sostenuto gran parte dell'area dalla Nigeria settentrionale ad ovest fino al Mali e alla Mauritania fino al XIX secolo. L'introduzione dell'Islam ha anche portato per la prima volta la scrittura a molte civiltà africane, con alcune delle loro città che alla fine sono diventate importanti centri di studio islamico. Durante i secoli XIII-XVI, molti di questi primi regni furono sostituiti da nuovi imperi, primo fra tutti il Mali (in Mali, Guinea e Senegal), Kongo (in Angola, Gabon, Repubblica del Congo e Repubblica Democratica del Congo, capitale in M'banza-Kongo), e più tardi Songhay (in Mali, Burkina Faso e Niger, capitale Gao), Ashanti (in Ghana, capitale in Kumasi) e germogliò una pletora di piccoli regni e città-stato con un'unica etnia. Molte delle famose destinazioni turistiche del Mali, tra cui Timbuctù, Djenne, e Gao, salirono alla ribalta durante questo periodo in quanto divennero centri di commercio e di borsa di studio islamica. Si dice spesso che Mansa Musa, uno dei re del Mali, sia stato la persona più ricca della storia. Il popolo Hausa nel nord della Nigeria iniziò a organizzarsi in città-stato murate, di cui rimangono i resti Kano, e alla fine si consoliderebbe nel Califfato di Sokoto (1804-1903), con capitale in epoca moderna Sokoto. L'Africa occidentale costiera e boscosa rimase in gran parte disorganizzata, con l'eccezione di alcune città-stato Yoruba di Benin, Ife e oyo, insieme a piccoli imperi Dahomey e Igbo tutti nell'odierno Benin e Nigeria.

Nel frattempo, l'influenza e la prosperità islamiche da Commercio nell'Oceano Indiano salì in Africa orientale quando navi dall'Arabia, Persia, India e fino al sud-est asiatico gettarono l'ancora nei principali porti dalla Somalia fino al Mozambico, portando spezie e in cambio di schiavi e avorio. Questa zona, conosciuta come Costa Swahilihi, sarebbe diventata la sede di molte città-stato come Kilwa Kisiwani, Mombasa e Zanzibar. Tra il VII e il XIX secolo, oltre 18 milioni di persone furono prese dalla regione come parte della tratta degli schiavi araba, circa il doppio di quella che la tratta atlantica avrebbe portato nelle Americhe. Oggi, quell'influenza rimane nella cultura e nella gastronomia di molti luoghi, in particolare sulle isole dell'Oceano Indiano come Zanzibar, Comore, Seychelles e Mauritius, e i discendenti di questi schiavi avrebbero continuato a formare la comunità Siddi in India, che continuano a preservare molte tradizioni africane nonostante ora parlino lingue indiane piuttosto che africane.

L'Africa meridionale rimase in gran parte sottosviluppata, con principalmente cacciatori-raccoglitori nomadi come il popolo San, ma conteneva alcuni piccoli regni. Il Regno dello Zimbabwe (omonimo dello stato odierno) fu uno dei più notevoli, costruendo le più grandi strutture in pietra nell'Africa sub-sahariana precoloniale nella loro capitale Grande Zimbabwe. Anche il regno di Mapungubwe nell'odierno Sudafrica orientale ha lasciato rovine di pietra più piccole. Entrambi hanno tratto profitto dal commercio di oro e avorio con mercanti arabi e asiatici.

Nonostante la diffusione dell'Islam, l'Etiopia avrebbe continuato a essere un baluardo del cristianesimo. Tra gli esempi più impressionanti di architettura cristiana risalenti a questo periodo ci sono le chiese rupestri del XIII secolo di Lalibela.

Esplorazione europea e primo colonialismo

Forse il pregiudizio più pernicioso sull'Africa è che sia "povera". Ma solo un po' di pensiero logico mostra quanto sia sbagliata questa ipotesi. Perché innumerevoli europei, arabi e altri sarebbero venuti qui, sfidando le malattie tropicali e i locali ostili (che non volevano assolutamente separarsi dai loro possedimenti o essere governati da qualche buffone con l'elmetto, grazie mille) se l'Africa fosse stata povero? No, era ed è proprio la ricchezza dell'Africa - in oro, spezie, risorse minerarie, petrolio e anche il lavoro della sua gente - che l'ha resa e la rende attraente per gli aspiranti colonizzatori. Detto questo, la ricchezza è stata successivamente dirottata nelle tasche di piccole élite e i colonizzatori possono far sì che molti africani siano poveri, ma non rende l'Africa povera di per sé.

Mentre alcuni esploratori genovesi, castigliani e francesi riuscirono a raggiungere parti dell'Africa occidentale nel Medioevo, esplorazione europea del continente iniziò sul serio quando il principe Enrico "il Navigatore" decise di acquisire il territorio africano per il Portogallo a metà del XV secolo. Il portoghese raggiunse Capo Verde nel 1445 e nel 1480 aveva tracciato la rotta e iniziato il commercio con l'intera costa della Guinea (l'odierna Guinea-Bissau con la Nigeria). Nel 1482 Diogo Cão raggiunse la foce del fiume Congo, nel 1488 Bartolomeu Dias raggiunse il Capo di Buona Speranza e nel 1498 Vasco da Gama risalì la costa orientale, dove in Kenya la sua spedizione stabilì un avamposto commerciale a Malindi prima di trovare una guida per portarli in India.

Questo viaggio stabilì il Strada del Capo in giro per l'Africa. I portoghesi costruirono numerosi forti lungo la costa africana e stabilirono un commercio altamente redditizio. Inizialmente mantennero buoni rapporti con la gente del posto e rimasero la potenza europea dominante intorno all'Africa costiera fino al 17esimo secolo, mentre Spagna, Francia e Gran Bretagna iniziarono ad esplorare le Americhe.

Castello di schiavi in Costa del Capo, Ghana

Il lucroso commercio e le grandi quantità di oro ottenute dai portoghesi attirarono altre nazioni nel continente. Man mano che la domanda di lavoro nelle Americhe cresceva, i marinai portoghesi iniziarono a portare navi cariche di schiavi nelle Americhe, iniziando il tratta atlantica degli schiavi. All'inizio del XVII secolo, il olandese combattuto i portoghesi per ottenere il controllo della maggior parte dei loro porti dell'Africa occidentale e centrale, alcuni dei quali (ad esempio, Luanda) sarebbero stati ripresi in seguito e avrebbero stabilito una ventina di forti propri, in particolare a Goree Island in Dakar e al Capo di Buona Speranza, un porto che speravano di utilizzare per le rotte commerciali verso l'Asia orientale e che è diventato moderno Città del Capo. Nel 1642, i francesi costruirono il loro primo forte sul Madagascar (che rivendicarono nel 1667) e nel 1663 gli inglesi costruirono il loro primo forte sul continente nel Gambia. I mercanti svedesi fondarono un forte su Costa del Capo, che in seguito fu sopraffatto dai danesi vicino alla moderna Accra.

L'imperialismo del XIX secolo

Nel XIX secolo, l'attenzione europea si spostò dalla creazione di porti costieri per il commercio alla lotta tra loro per colonizzare il continente ed esplorarne l'interno inesplorato. Con l'abolizione della schiavitù da parte della Gran Bretagna e i loro forti sforzi per contrastare la schiavitù in tutto il mondo, l'Europa iniziò a cercare altre fonti di ricchezza nel continente. La colonia europea di maggior successo, gli olandesi Colonia del Capo, fu sequestrata dagli inglesi nel 1795. La Francia napoleonica conquistò l'Egitto nel 1798, scoprendo in particolare la Stele di Rosetta, solo per essere cacciata dagli inglesi e poi dai turchi ottomani. La Francia invase una parte significativa dell'Africa occidentale costiera e degli stati barbareschi in Algeria, tagliando la pirateria dilagante nella regione. I resoconti di coraggiosi avventurieri che viaggiavano nell'entroterra per trovare luoghi come il Monte Kilimangiaro e il presunto "mare interno" (i Grandi Laghi) e la città dell'oro sul Nilo hanno scatenato un'ondata di esplorazione a metà del secolo principalmente da gesuiti e altri missionari cattolici nel Regioni meridionali, orientali e dei Grandi Laghi dell'Africa. Il capo degli esploratori era l'eroe nazionale britannico David Livingstone, che come un povero missionario con pochi portatori esplorò gran parte dell'Africa meridionale e orientale, scorreva lungo il fiume Congo dalle sue sorgenti e cercava la sorgente del Nilo. Nell'Africa occidentale e centrale, esploratori francesi, belgi e spagnoli si avventurarono nel Sahara per trovare le leggendarie miniere d'oro di Timbuktu e del Mali e il Congo alla ricerca dei pigmei e dei grandi popoli pelosi (gorilla) della leggenda greca.

Divisione coloniale dell'Africa, 1914

Quando i resoconti dell'interno dell'Africa raggiunsero l'Europa, nazioni e mercanti iniziarono a vedere il continente come una delle principali fonti di commercio e ricchezza, simile alle loro imprese asiatiche, mentre la classe filantropica e missionaria vide una grande opportunità per "cristianizzare" e "civilizzare" il popolo "selvaggio" dell'Africa. Con l'introduzione del darwinismo sociale, molti paesi videro l'Africa come una grande opportunità per stabilire imperi coloniali e stabilire la loro preminenza tra le altre nazioni europee - principalmente la Germania, per raggiungere altre nazioni europee e la Francia, per riconquistare glorie perse in Nord America e sotto Napoleone. Gran Bretagna e Portogallo si sono uniti a questo Corsa per l'Africa quando vedevano minacciati i loro interessi. Nel 1885, il Conferenza di Berlino ha riunito le potenze coloniali europee per dividere il continente in territori coloniali definiti con molte linee rette e nessun input da alcun regno o insediamento africano. Dopo l'incontro di Berlino, l'Italia è stata designata come “protettrice” dell'Etiopia. Nel 1898, l'Italia intraprese una guerra a tutto campo per colonizzare l'Etiopia e furono sconfitti nella battaglia di Adwa. Ciò è stato possibile perché tutti gli etiopi si sono riuniti sotto l'imperatore Menelik II per stare insieme, tuttavia la cosa più importante era che l'Etiopia era armata con armi europee e quindi la disparità delle armi non era così decisamente a favore degli europei come altrove. Questo segna la prima volta che gli africani sconfissero gli invasori europei e resero l'Etiopia l'unico paese africano che non fu mai colonizzato da una potenza straniera (la Liberia, l'altro paese sopravvissuto alla Scramble for Africa, era precedentemente un territorio degli Stati Uniti).

Allo stesso tempo, il disastro stava accadendo al popolo del Congo, una terra assegnata alla Conferenza di Berlino come proprietà privata del re Leopoldo II di Belgio, che ha proceduto a ridurre in schiavitù le persone ea sottoporle a uccisioni di massa e mutilazioni quando non sono stati raggiunti obiettivi di produzione di gomma insoddisfacenti. Milioni di persone sono state uccise in un genocidio che si è protratto fino al XX secolo, finendo solo nel 1908, quando la critica mondiale costrinse il re a rinunciare alla sua proprietà privata sulla terra e fu trasformata in una colonia belga sotto il controllo del loro parlamento. Joseph Conrad ha scritto il romanzo Cuore di tenebra dalla sua esperienza di testimone di alcuni di questi delitti, condannati anche nell'opuscolo satirico Soliloquio di re Leopoldo di Mark Twain e un altro opuscolo, Il crimine del Congo, di Sir Arthur Conan Doyle.

Il colonialismo sarebbe devastante per molte delle civiltà africane, con le vittime più importanti probabilmente Benin City e Kumasi, entrambe grandi città precoloniali che furono rase al suolo dagli invasori britannici tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Molti manufatti culturali di entrambe le città, così come di altre civiltà, furono saccheggiati nelle guerre che ne seguirono, e questi sono ora per lo più esposti in vari musei del mondo occidentale, come il British Museum, il Louvre e il Metropolitan Museum of Art. I dibattiti sulla restituzione di almeno parte del patrimonio culturale depredato sono iniziati negli anni '70 per poi spegnersi senza risultati concreti e sono ripresi negli anni 2010 e 2020.

All'inizio del XX secolo, la Gran Bretagna iniziò una serie di letali Guerre sudafricane dalla loro Colonia del Capo nelle circostanti terre africane e boere (discendenti bianchi degli olandesi) nell'odierno Sudafrica, che ha portato Cecil Rhodes alla fama per la sua visione di unire l'Africa sotto il dominio britannico dal Cairo a Città del Capo. ce n'era uno prima guerra mondiale battaglia nell'Africa orientale tedesca (Tanzania) che gli inglesi persero, sebbene nel dopoguerra i possedimenti tedeschi furono divisi tra Francia, Belgio e Regno Unito con il Sudafrica di fatto prendendo il sopravvento su ciò che è ora Namibia fino al 1990. L'Unione del Sudafrica ottenne l'indipendenza dal Regno Unito nel 1930 e la minoranza afrikaner votò per diventare una Repubblica nel 1960 (vedi Sudafrica del XX secolo).

Nel preludio a Seconda guerra mondiale in Africa L'Italia fascista invase l'Etiopia ma fu cacciata nel 1941. L'Asse tentò anche di catturare il Nord Africa, ma fu sfrattato dagli Alleati. Sono stati i cambiamenti sociali derivanti dalla guerra, in cui decine di migliaia di africani hanno combattuto per il loro potere coloniale, e la Carta atlantica che ha portato alla diffusione dei movimenti nazionalisti dopo la guerra.

La decolonizzazione e l'eredità dei colonizzatori

Date di indipendenza in tutta l'Africa.

Il decolonizzazione dell'Africa iniziò con l'indipendenza della Libia dall'Italia nel 1951. Le potenze coloniali impiegarono vari mezzi di controllo sulle loro colonie, alcune garantivano la rappresentanza dei nativi nel governo e coltivavano pochi funzionari pubblici selezionati, mentre altre mantenevano una salda presa con un governo tutto europeo. In alcuni paesi, i movimenti nazionalisti sono stati repressi ei loro leader uccisi o incarcerati, mentre altri sono stati in grado di raggiungere pacificamente l'indipendenza. Negli anni '50, Guinea, Ghana e nazioni nordafricane hanno ottenuto l'indipendenza in modo non violento. In Algeria, la Francia ha combattuto violentemente i movimenti indipendentisti fino al 1963. Con l'istituzione e la nuova costituzione della Quinta Repubblica francese nel 1958, l'Africa occidentale francese e l'Africa equatoriale francese cessarono di esistere e, dopo una breve "comunità" con la Francia, i paesi di queste regioni ottenne l'indipendenza nel 1960. Nel 1970, tutte le nazioni africane, tranne una manciata, erano indipendenti. I portoghesi hanno combattuto aspramente per mantenere i loro possedimenti africani fino al 1975; tutti tranne uno ottennero l'indipendenza attraverso la guerra. Lo Zimbabwe è stata l'ultima grande colonia a ottenere l'indipendenza da un signore coloniale non africano, nel 1980, dopo un periodo di governo di 14 anni da parte di un governo di minoranza bianca non riconosciuto dalla Gran Bretagna, l'ex potenza coloniale. Nel 1990, la Namibia semi-autonoma ha ottenuto l'indipendenza dal Sudafrica e nel 1993 l'Eritrea si è separata dall'Etiopia a seguito di una lunga guerra - un accordo di pace è stato raggiunto solo nel 2018. Il Sudafrica è rimasto sotto il fermo controllo della sua minoranza bianca, opprimendo la sua popolazione nera sotto un sistema chiamato discriminazione razziale fino al 1994. Il Marocco mantiene il controllo sul Sahara occidentale nonostante un movimento di indipendenza consolidato, e questo rimane un punto di contesa tra il Marocco e l'Algeria. Il conflitto è divampato di nuovo nel 2020. Dopo anni di guerra civile, il Sud Sudan è diventato indipendente dopo che si è tenuto un referendum nel 2011.

Gli europei hanno diviso l'Africa con totale disprezzo per le culture e i gruppi etnici in Africa, spesso dividendo un popolo tra due o più paesi e costringendo i popoli con una storia di lotte o religioni diverse in un unico paese. Inoltre, la mancanza di formazione nel servizio civile prima e anche dopo l'indipendenza ha lasciato la maggior parte dei paesi con governi disfunzionali. I leader tendevano a premiare i propri gruppi etnici con lavoro e denaro, e in molti casi opprimevano altri gruppi etnici. Ciò è stato causa di molti conflitti post-indipendenza in gran parte dell'Africa subsahariana e ha portato a dozzine di prolungati guerre civili (in particolare in Sudan, Angola, Etiopia/Eritrea, Nigeria e Repubblica Democratica del Congo), genocidi (in particolare il genocidio ruandese), innumerevoli colpi di stato e innumerevoli leader corrotti e inetti. Durante la guerra fredda alcuni leader hanno giocato i grandi blocchi di potere l'uno contro l'altro mentre altri sono rimasti al potere principalmente perché erano sostenuti da entrambe le parti. Soprattutto dopo la fine della guerra fredda, alcuni paesi come la Somalia sono caduti in lunghi combattimenti interni e sono considerati stati falliti poiché nessuno ha davvero alcun potere sullo stato nel suo insieme e le racchette e le milizie locali non sono in grado di fornire più delle funzioni di governo più basilari (con l'eccezione, in quel caso, dell'area precedentemente occupata dai britannici di Somalia). La scoperta di preziose risorse naturali come petrolio, uranio, diamanti e coltan (colombite-tantalite, un minerale da cui vengono estratti i metalli delle terre rare niobio e tantalio, molto richiesti per prodotti tecnologici come i telefoni cellulari) è uno dei motivi per cui sono sorti movimenti separatisti, motivati ​​in parte dall'avidità dei signori della guerra e in parte dall'abbandono di aree ricche di risorse che vogliono una quota dei profitti, come l'exclave ricca di petrolio di Cabinda, Angola e Delta del Niger in Nigeria.

Fortunately, there are numerous examples in Africa where past conflict has made way for functional and stable governments, offering some hope for the future of Africa. The bleak picture often painted of Africa as a whole could not be further from the truth in many places and thanks to tourism, more stable and accountable governance and rapidly growing economies, some African countries are now looking towards a bright future of which the first signs are already visible.

Clima

As the second largest continent, there is a wide range of climates to be found. However, since the continent is nearly centred on the equator, much of the continent is quite warm/temperate with very few, small areas on the continent experiencing any temperatures that can be considered "cold". In the temperate regions (parts of northern Morocco & the Mediterranean coast as well as South Africa), temperatures generally range from the 10s C to the mid-30s°C (40s-90s°F) year round. Closer to the equator and on islands like Cape Verde or Mauritius, temperatures may only vary less than 20 degrees Celsius (15-35°C/65-95°F) throughout the year. In the deserts and arid regions like the Sahel and Horn of Africa, temperatures routinely hit 40°C or higher (and even 50°C or higher in the heart of the Sahara) but because sand does not retain heat like moist soil does, those same places can easily fall down to 15°C at night. There are a few bastions of cooler weather, however. Higher elevations, such as the Montagne dell'Atlante in Morocco & Algeria or the mountains in Lesotho, are quite cold and snowy during winter and Mount Kilimanjaro, almost on the equator, is cold year-round (cold enough to support glaciers!). Peaks on islands such as Riunione, il isole Canarie, Camerun and other countries are cool enough to necessitate a jacket much of the year.

A far more important factor to consider when travelling to Africa is when the rain/monsoon season si verifica. Timing varies a bit even in neighbouring countries, so check the page of the country you are visiting for more info. In West Africa the season starts in March around Cameroon, but not until June in Senegal or the Sahel and ends around September. While rain may not be a huge factor when travelling to southern or East Africa, it is very problematic in West Africa and on islands in the Indian Ocean. In West Africa, rains will often flood and make many roads and railways impassable and, due to poor drainage, can literally result in rivers of water flowing down streets and sewage lines overflowing. In the Sahel, it can result in flash floods in low-lying areas. In fact it is said that drowning is the most common cause of death in the desert, as flash floods can surprise people walking in wadis (dry riverbeds).

The largest weather-related dangers for travellers to Africa other than flooding are fulmine e tropical cyclones. The Democratic Republic of the Congo has more lightning strikes each year than any other country on earth, especially in the eastern part of the country near Goma. Lightning risk is highest from western Kenya/Tanzania and Ethiopia west to Senegal and south to Angola, Zambia and the Northern parts of South Africa. Tropical cyclones affect the islands of the Indian Ocean, with the season running from 15 November-30 April (15 May in the Seychelles & Mauritius). Tropical cyclones also infrequently affect the horn of Africa near Djibouti & Somalia, but when they do, the arid land results in major flooding. Tropical cyclones often form off the coast of western West Africa (Guinea/Senegal) during the early part of the Atlantic Hurricane Season (June–August) and will rarely impact capo Verde, for which these particular storms are called "Cape Verde-type hurricanes".

Politica

After Africa's messy divorce from its European colonial powers, many African countries became mired in political power struggles and civil war. Since the 1980s, however, the nations of this continent have drawn closer and many conflicts on the continent have seen neighbouring countries intervene positively rather than intervention/invasion by European and Western powers. Most African countries are developing democracies—struggling with corruption, but moving towards democratic values, like free and fair elections, freedom of speech, and involvement in government by several strata of society.

Nevertheless, there are a few countries which still retain authoritarian governments, dictatorships, and kleptocracies. Prior to peace agreements ending civil war in each, Angola and Mozambique were Communist one-party states and remain under the control of these parties, which have shifted from Marxist-Leninist to far-left/socialist ideology and retain Communist symbols in their flags, coats of arms, national anthems, and other national symbols. Equatorial Guinea and Eritrea remain among the most authoritarian countries on Earth, with severe repression of opposition.

Several national governments have a weak hold of their territory, such as Somalia, both Congos, the Central African Republic, Chad, Libya and Mali. In addition to national governments, some "tribes" continue to retain kings/chiefs recognized by the national government as well as local people and are sometimes even given limited autonomy/authority over "tribal" lands. The problem of "tribalism" that plagues many African countries is somewhat of a misnomer, as many of these "tribes" are ethnically and linguistically more diverse and different from each other than most European ethnicities, and often they were forced to live in one state due to the arbitrary nature of colonial borders. Still in some African countries ethnic and personal loyalties were more important than party ties or ideologies and the marginalized ethnicities often strived to overturn these regimes, only to replace them with one dominated by their ethnicity.

Today, more than at any time in the continent's history, the nations of the continent are cooperating on important issues and increasingly relying on themselves to stop conflict and broker peace, rather than allowing the UN and Western powers to do so. Il Unione Africana (AU) is the continent's answer to the United Nations and promotes unity and the resolution of conflicts. It was established in 2002, with its administrative seat in Addis Abeba, Etiopia, and represents all African nations and territory, and various European possessions in the Indian and Atlantic Oceans. The AU has been able to achieve some accomplishments in promoting human rights, development, economic integration, harmonizing business/customs/immigration rules, and intervening to stop conflicts (notably in Somalia) and unconstitutional power plays in member states. However, much work remains to be done and corruption remains rampant, numerous countries suffer from political/ethnic strife, and quality measures in development, education, health, and human rights remain low.

European influence and development aid

European colonial powers remained active in many nations post-independence; France retains close diplomatic ties with many of its former colonies, and many of the others, such as the United Kingdom, Portugal and Belgium, have large African immigrant communities originating from their respective former colonies. The U.S., largely unburdened by the "former colonial power" stigma, has long been active in promoting conflict resolution, human rights, and providing development aid and emergency assistance. While development aid rarely exceeds 1% of the donor countries' budgets, some African countries are or have in the past been dependent on aid money and credits from countries and international institutions such as the World Bank. While there has been a change in focus from large-scale projects such as dams and highways to more local initiatives such as rural electrification or public transport for individual cities, the topic remains controversial and some African voices have even called for an end to development aid altogether. Another problem with the World Bank credits is that new (democratic) governments often have to pay back old credits that their (authoritarian, kleptocratic) predecessor have taken out and wasted or outright embezzled, thus forcing their political agenda to conform to the wishes of the World Bank in large part instead of their own people. The question whether some or all of those "onerous loans" should or could be forgiven is another contentious issue between the (mostly European and North American) creditor nations and the African debtors. Another source of money for many people as well as countries is so-called "remittances" — that is, money that emigrants from African countries send back to their friends and relatives in their former home countries. While this has sometimes helped grow local economies and bring direly needed investment, the extreme dependence of some areas on this source of revenue has created a great deal of economic problems. As a traveller you will probably notice that Western Union and similar services are available almost ubiquitously, as they are frequently used for the purpose of receiving remittances.

Chinese influence

China has notably been a major player on the continent since 2000 and Western diplomats are now trying to play catch-up and fight for influence with China. The Chinese demand for natural resources is great and the Chinese have accosted many African governments without the stigma of being a rich, Western nation or caring much about the values (human rights, political freedom, etc.) of the governments they deal with. Another selling point for them is the large number of state-run companies they have and the integration between the Chinese government and the state-owned companies they use to mine and build roads and infrastructure compared to the relationship between Western governments and private businesses. China has largely sought mineral rights by building infrastructure and seeking lucrative concessions for their state-owned companies as up-front "payment" for resources to be later extracted. When building, they will almost always import Chinese workers to complete such projects, while the native Africans are rarely if ever employed. As a result it is not uncommon to see teams of hundreds of Chinese camped along and working to build a new road or housing project. The most auspicious gift from the Chinese is likely the new US$200 million headquarters complex for the African Union, built and financed by China and opened in 2012. There is also an increasing number of African students choosing to study at Chinese universities, and several scholarships offered by the Chinese government for that purpose. Whether the Chinese involvement proves beneficial or just another form of neo-colonialism remains to be seen and is a controversial topic both inside the countries China is involved in and outside of them. The Chinese, much like the Americans and European colonial powers before them, build infrastructure primarily to serve their own interests and not to serve the people of the country they do it in. A railway for example is more likely to connect a mine and a port than two important cities.

Religione

Christuskirche (Christ's Church) in Windhoek, Namibia, built in colonial style.

Religione e spiritualità are important all across Africa. The most prolific religions are cristianesimo e Islam, with a sizable number of irreligious/atheist Africans and adherents of traditional religions. The exact percentages of religious adherents vary widely among respected sources, with roughly 40-45% Christian, 40-50% Muslim, 10-15% indigenous beliefs and 5-10% irreligious.

Christianity is spread across a large region, encompassing nearly all of Southern, Central and Eastern Africa, and has a long history in Africa. Egypt is closely associated with early Christian Church history. Ethiopia was among the first nations to adopt Christianity as their official religion (in 330 C.E.) Most Christians are Protestant or Roman Catholic and mix it with indigenous beliefs, except for the Orthodox populations of Egypt, Ethiopia and Eritrea. Christian missionaries and the desire to "civilize" tribal Africans through conversion was a major drive of European colonization.

Ramadan

Ramadan is the 9th and holiest month in the Islamic calendar and lasts 29–30 days. Muslims fast every day for its duration and most restaurants will be closed until the fast breaks at dusk. Nothing (including water and cigarettes) is supposed to pass through the lips from dawn to sunset. Non-Muslims are exempt from this, but should still refrain from eating or drinking in public as this is considered very impolite. Working hours are decreased as well in the corporate world.Exact dates of Ramadan depend on local astronomical observations and may vary somewhat from country to country. Ramadan concludes with the festival of Eid al-Fitr, which may last several days, usually three in most countries.

  • 13 April – 12 May 2021 (1442 AH)
  • 2 April – 1 May 2022 (1443 AH)
  • 23 March – 20 April 2023 (1444 AH)
  • 11 March – 9 April 2024 (1445 AH)
  • 1 March – 29 March 2025 (1446 AH)

If you're planning to travel to Africa during Ramadan, consider reading Travelling during Ramadan.

Islam is the largest religion on the continent by number of adherents (according to most sources) but, bolstered by the large Muslim populations of Egypt and Nigeria, covers a smaller geographic footprint. All North African countries are overwhelmingly Muslim with only Egypt having a sizable Christian minority, but irreligion is growing, especially among urban youth. Nearly all of West and Sahelian Africa is also majority Muslim, except for Cape Verde, Liberia, Ghana, Benin and Togo. Nigeria, Chad and Cote d'Ivoire are all about equally split between Muslim populations in the north and Christians in the south. Islam was first brought to the continent in the centuries after its birth, spreading across northern Africa and later being spread down the Indian Ocean coast by merchants and seafarers to the coasts of Kenya, Tanzania and the Comoros. The Swahili language is strongly influenced by Arabic. Most Muslims are Sunni, with a large population of moderate Sufis in West Africa and Sudan, who often blend Sunni Islam with traditional beliefs. An attempt has been made to promote more conservative forms of Islam since the 1990s, through Muslim NGOs and Saudi Arabian assistance, although this coincides with a fear of radicalisation and the emergence of al Qaeda and other Islamist groups in parts of North Africa and the Sahel (particularly Mali, Niger and Algeria). In certain Muslim regions, adherence to religious law is expected such as no alcohol consumption (but khat is fine, where legal) and the covering of women's limbs, and extreme offence is taken when these rules are broken or, worse, Islam or its prophets are insulted.

Traditional African religions are practiced by many Africans either exclusively or as syncretic elements woven into their practice of Christianity or Islam. There is no single uniting aspect to these religions beyond the fact that they all rely on oral tradition and animism. In some cases, the belief isn't in particular deities, but rather "magic". Among common, but certainly not universal, elements of indigenous African religions are:

  • Recognition of one god or dual gods and respect for natural elements as supernatural beings
  • Respect of the cyclical nature of life (agriculture, rain/drought, wax/wane of the moon)—the "circle of life";
  • Communication with ancestors is practised or integral to communication with god and other deities;
  • Medicine men and traditional healers are consulted for a broad range of topics, such as physical, psychological, spiritual, moral, and legal matters. They may also facilitate communication with ancestral spirits and/or use magic & sorcery — hence the term "witch doctors".
A Shona witch doctor in Zimbabwe

Magic plays a role in many traditional African beliefs. Magic refers to the interaction between the natural & supernatural worlds, the seen & the unseen. Magicians, witches, shamans and sorcerers are believed to have special skills to manipulate communication/relations between the two worlds, either for better or for worse. Unfortunately, it is a somewhat common occurrence (especially in rural Central & West Africa) for people to claim that others are using magic for improper reasons and are witches. Accusations of being a witch or using magic/witchcraft often lead to ostracism of individuals — women are thrown out of homes, children are abandoned by parents, are subjected to violent/painful exorcisms, and are frequently murdered. In some places, witches are believed to be the source of terminal illnesses such as cancer and AIDS.

The Vodun religion practised in Andare e Benin (a precursor to Haitian Voudou and related religions among the African Diaspora in the Americas) believes that all creation is divine and thus carries the power of the divine. This explains how certain plants have the ability to heal and why mundane "fetishes", such as statues or dried plants/animals, hold healing & rejuvenating powers.

Hinduism is practised by the large ethnic Indian populations in former British colonies of Kenya, Uganda, Tanzania, South Africa, the Seychelles and Mauritius, where many Indians were indentured servants under British masters. Mauritius is the only African country, and for that matter, the only country outside Asia del sud, where a majority of the population practices Hinduism (52%). giudaismo has a long, if not well known, history on the continent. The Beta Israel of Ethiopia are legally-recognized Jews and believed to be descendants of one of the Ten Lost Tribes (the Tribe of Dan). There is also a large Jewish community in South Africa, mostly descended from immigrants from Lituania in the 19th and early 20th centuries. Many Jewish communities existed throughout North Africa, some from the early Diaspora while others fled persecution in Iberia in the 7th and 15th centuries. Those communities are now almost entirely gone, having emigrated to North America, Israel and France to escape persecution or being outright forced out after the founding of the state of Israel, though vestiges of these communities do still survive in Marocco e Tunisia.

Leggere

  • Achebe, Chinua. Things Fall Apart. The classic work of modern African literature. Though set in pre-colonial Nigeria, Achebe's magnum opus is in some sense the story of European colonization of Africa as a whole. It was groundbreaking when published for telling an African story from the perspective of Africans, rather than Europeans. At the time, it was standard to portray African cultures as primitive and simple; Achebe broke this assumption by depicting the richness and complexity of an African society.
  • Battuta, Ibn. The Travels of Ibn Battuta. The travel diaries of the legendary explorer Ibn Battuta, considered one of the greatest travellers in history. In 1325, he set out on the Hajj pilgrimage to Mecca from his native Morocco, age 21, and over the next three decades passed through more than 40 modern countries travelling over three times the distance than near-contemporary Marco Polo. His 1325-1332 trip visited Nord Africa, Somalia, and the Swahili Coast (Kenia, Zanzibar e Tanzania). A journey between 1349-1354 visited Timbuctù, passing through modern Marocco, Mauritania, Mali, Niger e Algeria. A few modern translations exist, including the 1829 translation by Samuel Lee (The Travels of Ibn Battuta. Cosimo Classics, 2009. ISBN 978-1605206219 ) and a 2003 one by Tim Mackintosh-Smith (The Travels of Ibn Battuta. Macmillan UK, 2003. ISBN 978-0330418799 ), who also re-traced Battuta's footsteps in the early 21st century and published a few other books about his journeys. Battuta's pilgrimage to Mecca, travelling across medieval North Africa & the Middle East was the basis for the 2009 IMAX film (Journey to Mecca: In the Footsteps of Ibn Battuta, IMDb). Berkeley University has a good online account of his travels.
  • Dowden, Richard. Africa: Altered States, Ordinary Miracles. PublicAffairs, 2010. ISBN 978-1586488161 This book attempts to examine the continent of Africa and explain why Africa is the way it is. This book has numerous case examples highlighting the issues/struggles faced by the continent & its people today. 592 pages.
  • Kapuscinski, Ryszard. The Shadow of the Sun. Vintage, 2002. ISBN 978-0679779070 Memoirs of African journalist Ryszard Kapuscinski, who arrived in 1957 to see the first states gain independence and offers insight on the tumultuous years of the late 20th century on the continent.
  • Meredith, Martin. The Fate of Africa: A History of Fifty Years of Independence. PublicAffairs, 2005. ISBN 978-1-58648-398-2 One of the best and most comprehensive books available to cover the tumultuous recent history of Africa, from the events leading to independence to the 21st century. 752 pages.
  • Naipaul, V. S.. The Masque of Africa: Glimpses of African Belief. Picador, 2010. ISBN 978-0-330-47205-0 Examines the complex interactions of traditional religions, Western religions, and other beliefs in modern African society in Uganda, Nigeria, Ghana, the Ivory Coast, Gabon, and South Africa.
  • Reader, John. Africa: A Biography of the Continent. Vintage Books, 1997. ISBN 0-679-73869-X Covers the history of the continent from early man to the first decades of independence, including ancient societies and peoples, early exploration by Westerners, colonization, & independence. 801 pages.

Entra

In aereo

Il Harare Aeroporto internazionale
Articolo principale: Flying to Africa

The continent has perhaps the least extensive air route network of all the world's inhabited continents. When flying to major destinations like Johannesburg, Nairobi, o Accra, there's a good amount of choice and airfare costs about average when compared to routes of similar length around the world. Airfares tend to be cheaper when booked from a European capital that has a strong colonial link to your destination, which typically means from Londra, Parigi, Bruxelles e Lisbona. Egitto also has plentiful, cheap connections with the Middle East & Europe. However, less popular destinations like Brazzaville or Niamey may only be served by a few flights per week operated by major airlines and the cost of airfare can be expensive. Some African airlines (such as Air Namibia) only service their neighboring countries, with one or two (or no) flights to Europe.

Africa's major airlines—South African Airways, Kenya Airways, & Ethiopian Airlines—all offer a decent level of service to the continent's capitals and other major cities and fly to many major cities around the world. Few other African airlines operate inter-continental flights and many have poor or questionable safety records and offer poor levels of service. Many flights to Africa are available from/through Europe and the Middle East. Keep in mind that many airlines are part of alliances and code share agreements and you will likely fly on more than one airline.

See your destination's article for more specific information on flights. Bear in mind that many African countries only offer a few international flights each day, or in some cases, each week. While it isn't hard to reach South Africa, Kenya, Nigeria or Egypt, getting to Malawi or Togo can be quite a challenge.

From Europe

There are more flights to Africa from Europe than from any other continent. Popular holiday destinations such as Egitto, Tunisia, Marocco, capo Verde, Kenia & Sud Africa are well-served from Europe's major cities, even with discount and charter airlines. Royal Air Maroc, Afriqyah Airlines, Kenya Airways Jet4you & EgyptAir have a good selection of European destinations and Ethiopian, Kenya Airways, South African Airways & Arik Air serve a couple of major cities (London, Paris, etc.). The cheapest flights to African cities are often through the African country's former colonial power. Cities with large immigrant populations such as London, Marseille, and Paris have a good number of flights to Africa. Turkish Airlines flies to 39 destinations in 30 African countries as of 2014.

From Asia and the Middle East

Nearly all North African countries along with Sudan, Eritrea, Djibouti and Somalia have extensive connections with the Middle East. And similarly, countries with large Muslim populations are likely to have a connection to Jedda/Mecca either year-round or seasonal (e.g. during hajj). Middle Eastern airlines such as Emirates, Etihad Airways, Qatar Airways have greatly expanded their services to Africa, and offer connections to many major African cities at competitive rates than European airlines.

From the Americas

Multiple destinations are served non-stop or directly from the stati Uniti, including Johannesburg, Lagos, Addis Ababa, Accra, & Dakar. Limited service is available from Brasile (to Angola & Canary Islands), Canada (to Algeria), Cuba (to Angola), and Venezuela (to the Canary Islands). South African Airlines, Delta, United, & Ethiopian Airlines are the main operators between the US and Africa. Delta's Johannesburg to Atlanta flight is the second-longest flight in the world by both distance (13,582 km) and scheduled time (16 hr 40 min).

From Australia

There are only a handful of direct flights connecting Johannesburg per Perth e Sydney. Additionally there is a connection between Mauritius and Perth.

By road or ferry

The only land connection to another continent is the 163 km-wide Isthmus of Suez, which is found in Egypt (although the Sinai peninsula is sometimes considered a part of Africa for geopolitical reasons). Thus the only way to drive into Africa is to drive through Egypt. Most people driving from the Middle East to Africa travel through Jordan and take a short car ferry to Egypt to avoid transiting Israel, since Egypt's two African neighbours (Sudan and Libya) deny entry for persons with Israeli stamps or Egyptian/Jordanian stamps indicating travel to Israel.

Despite there being just one, narrow land crossing into the continent, there are other ways to bring vehicles into Africa by short car ferries. The short crossing of the Strait of Gibraltar between Spain and Morocco is crossed by several ferries daily and relatively inexpensive. Other car ferries include:

  • Yemen-Djibouti ferries may be running weekly or more frequently (information about this crossing is little and conflicting) to avoid Egypt (because of the extremely high import taxes) or Sudan (as the Ethiopian-Sudan border is prone to banditry). It is also possible to cross by dhow in motorcycles or small/light vehicles.
  • Port Sudan, Sudan to Jeddah, Arabia Saudita car ferries are run daily and are a great way to avoid the molto high tariffs to enter Egypt, although visas for SA are difficult to obtain.
  • Ferries link Marocco con Spagna e Gibilterra. In addition, there are also connections between mainland Spain and its African possessions Ceuta e Melilla, from which you can drive across the border to Morocco.

Several overland trucks make journeys which cross between Europe or the Middle East and Africa, these companies are listed below under "Get around/Overland trucks".

In barca

Some places, like Mahe nel Seychelles, can only be reached by boat or plane.

Many Mediterranean cruises stop in North African countries such as Egypt, Tunisia, Morocco, the Canary Islands and Cape Verde. Some ocean liners will stop in the Canary or Cape Verde Islands on trans-Atlantic crossings or in South Africa, Madagascar, Mombasa, Zanzibar, the Seychelles, or Mauritius on round-the-world trips.

Elsewhere in Africa, cruises are limited to luxury or 'boutique' cruise lines often aboard small vessels and quite expensive or "freighter cruises" which do not offer much to "passengers" but may spend a few days in a handful of ports. Grimaldi Freighter Cruises has weekly departures to West Africa making the round-trip from Amsterdam in 38 days.

The Seychelles, Reunion and Mauritius are popular destinations for yachts and private vessels, but piracy around the Horn of Africa has kept a lot of the European vessels away.

Andare in giro

Visti

The general rule that visas are more difficult to obtain for countries that have more authoritarian governments and are less "classical" tourist destinations is true for Africa as well, although there are exceptions. Also with few exceptions it is easier to get into most countries if you are from a "first world" country. Visa requirements and costs for African countries differ depending on your nationality/citizenship and by country. Many countries in southern and eastern Africa have visa-free or visas available at the airport or border crossing for EU, American, Canadian, and a few other nationalities with a minimal amount of paperwork and wait. On the other hand, some countries have burdensome requirements that often differ among their embassies and border crossings.

Most countries in West Africa require visas for travellers from outside the region. In some cases these visas can be arranged at airports or (less commonly) at borders, but this is often not an option. West African embassies are not widespread outside of the region (generally limited to former colonial metropoles), and visa services are sometimes not available in some neighbouring countries. Sometimes visas are issued rapidly, sometimes it's a lengthy and costly process. Check before starting a trip across the region, as regulations and practices often change.

There are four customs unions in effect in Africa:

  • Southern Africa (South Africa, Botswana, Lesotho, Eswatini)
  • West Africa (Senegal, Guinea-Bissau, Mali, Burkina Faso, Cote D'Ivoire, Togo, Benin, Niger, Gambia, Ghana, Guinea, Liberia, Nigeria, Sierra Leone)
  • Central Africa (Cameroon, Central African Republic, Chad, Equatorial Guinea, Republic of the Congo, Gabon)
  • East Africa (Kenya, Tanzania, Uganda, Rwanda, Burundi)
AttenzioneNota: Most African states demand that international travellers show yellow fever vaccination certificates upon arrival.

Accessibilità

In aereo

There are a number of reliable airlines that ply the African Continent. Chief among them are:

  • South African Airways (SAA) (Johannesburg, Sud Africa), [1], has daily flights to most major Southern, Eastern, & Central African political and economic hubs. If you're flying from the Northern Hemisphere to somewhere north of Sud Africa, don't forget to check how much backtracking you'll have to do, and if it's worth it. The flight from Washington, D.C. does stop in Senegal, but if you get off there, SAA has no connections to anywhere else.
  • Kenya Airways (Nairobi, Kenya), [2], connects more African cities than any other airline on the continent. It is partly owned by KLM Royal Dutch Airlines, offers good service and frequent flights to all countries within the East African region and many other major African and international destinations.
  • Compagnie aeree etiopi (Addis Ababa, Ethiopia), [3] carries more passengers than any other African airline and offers a direct service from many European cities & Washington to its hub Addis Abeba. From there it has a very good coverage to many cities in Africa. The flight from/to Washington refuels in Rome. Its mileage can be used on Lufthansa services and Lufthansa miles can also be used on Ethiopian.

There are also many airlines which are noteworthy in particular regions, such as TAAG Angola Airlines (South/Central Africa), Arik Air (Nigeria), Afriqiyah Airways (Central/West Africa, but their hub is in Tripoli), Royal Air Maroc (West/Central/North Africa, but its hub is in Morocco), Air Mali (West Africa), Air Burkina (West Africa), Air Austral (Indian Ocean), Air Mauritius (Indian Ocean), Tunis Air (North Africa), and Jetlink (East Africa). Many other African carriers offer flights to more remote locations.

AttenzioneNota:Consider airline safety when flying in Africa. Although South African Airways, Ethiopian Airlines, and Kenya Airways all meet EU and FAA safety standards, the same isn't true for all airlines, especially smaller domestic carriers in countries where political stability may be lacking, tenuous or only recently reintroduced. Check with the EU Commission on Air Safety for a list of airlines that do not meet their safety standards.

In macchina

If you want to drive your own car around Africa see also Carnet de Passage

For sightseeing trips, it may be less expensive to hire a taxi than to rent a car, but be sure to negotiate taxi fares beforehand. Travel on rural roads can be slow and difficult in the dry season and disrupted by floods in the rainy season. If you plan on travelling in rural areas of sub-Saharan Africa, avoid the rainy months of May through October above the equator and the rainy months of November through April below the equator. Some roads may be flooded or washed out during these months.

Travel by car outside large towns can be dangerous. Major roads are generally well maintained but there are few divided highways in Africa. In addition, rural auto accidents are fairly common because of high speed limits and the presence of wildlife in these areas. Night driving, especially in rural areas, is not recommended, and visitors are encouraged to hire reputable tour operators for safaris or other game viewing expeditions.

Con il bus

Bus service is extensive in Africa and in almost all countries it is the main means of transportation for locals and tourists alike. Styles of busses and minibusses vary across the continent, refer to country pages for more info.

By thumb

Locals hike rides in vehicles with strangers throughout Africa, often paying a fee to the driver in return for the favour or service. The distinction between a private vehicle and a taxi is blurred and in many countries, informal taxi business flourish, by picking people up from the side of the road who want a lift. In some areas, such as Johannesburg, specific hand signals are used by hitchhikers to indicate where they wish to go and it is common for vehicles to carry several people at the same time a particular area. Foreigners may expose themselves to considerable personal risk by travelling in this way, and it is important to understand the political and social climate of each region before doing so.

By overland truck

Some people with limited amounts of time or who would prefer not to make their own arrangements opt for the "overlander" experience. Many operators run tours in large trucks that are comfortable and equipped with facilities for around 8-30 persons. They're generally run on a pretty tight schedule and cover a lot of distance, such as "Nairobi to Johannesburg in six weeks". These tours are run throughout the whole continent but East and Southern Africa are by far the most popular destinations. Accommodation is mostly camping with tents provided. Most meals are arranged and many are prepared by those on the trip (cooking duties rotated throughout the trip), and free time (like everything else) is scheduled. However, there is plenty of time to participate in the adventure activities that certain areas of Africa are famous for such as Le cascate Victoria, Swakopmund, Zanzibar, and Parco Nazionale del Serengeti. Some people really enjoy these tours, especially when they do not have enough time to organize all travel arrangements themselves. Others loathe the very thought of travelling in a group and think that they keep you way out of touch with the "real" Africa. Whatever the case, they're a very different way to travel through Africa. The people that go on these tours tend to be young at heart and slightly adventurous; these tours are not luxury trips.

Con il treno

Caricature of Cecil Rhodes, the colonialist behind the never-built Cape to Cairo Railway.
A train in Zambia

Most railway lines in Africa were built by the colonial powers, often with great human cost, with the main purpose of extracting wealth from the interior to coastal cities for export. After the fall of colonialism, many lines haven't been extended or maintained. passenger railways in Africa are therefore sparse with the majority being short, slow and within one country. However, during the 2010s, Chinese and European investment have rehabilitated several lines and also built new standard gauge railway lines in several countries.

Il North African states of Algeria, Egitto, Marocco e Tunisia all have rail networks of adequate quality, some of them even comparing favorable to a few European or East Asian countries, with connections to most major cities. Nel 2018, Marocco opened Africa's first true high speed rail line between Tangeri e Rabat. Due to political tensions (and in part the sparse population in border areas) there are however no international train services between these countries. For travelers to and from Egitto la vecchia Wadi Halfa per Khartum, nel Sudan, train is useful as it connects with the ferry across Lake Nasser to the Egyptian rail terminus in Assuan. An unique experience, but not very useful as a means of transportation, is to ride the longest train in the world in Mauritania, either in the caboose or atop open iron ore carriages. Libya has no railways and plans to change that were derailed by the political troubles that have shaken this country since the 2010s.

Sud Africa has a long history with passenger rail, there are overnight trains from most major cities several times per week. Inoltre Gauteng province is served by the fast Gautrain, connecting the major cities of Johannesburg e Pretoria con O.R. Tambo International Airport. There are no proper international trains to South Africa but several lines terminates at border cities, making it quite easy to travel from neighboring countries such as Mozambico e Zimbabwe. Most other countries in Africa meridionale have some form of passenger services, but quality and frequency varies greatly. Finally, for those with money to splurge, there are luxury trains like the Trenino Blu e Rovos Rail which offers luxurious old world charm.

Africa dell'est has had declining services for a long time but due to recent investment several new lines have opened between major cities. Tutti e due Etiopia e Kenia now boosts brand new trains connecting major cities. Il classico TAZARA line, connecting Dar es Salaam con Kapiri Mposhi nel Zambia still holds up, passing through several national parks. Central African countries have fared worse with little to no investment, and railways to show for it. Angola has rehabilitated its railway lines but services remain spotty. Very limited and erratic services are available in other countries.

A few services remain in Africa occidentale con Ouagadougou, Burkina Faso per Abidjan, Cote d'Ivoire being the most usable for tourists. Nigeria is however investing heavily in rail and several new intercity trains have sprung up.

In barca

Pirogue on the Niger River in Mali

Where there is water, there is usually boat services to some extent. In the DRC, boats are the primary means of transportation due to the extensive network of rivers and lack/quality of roads and railways. Alcuni viaggi fluviali degni di nota in Africa sono:

Lungo il fiume Niger piccolo, di legno piroghe Variando nel design da una canoa per 2 persone a barche larghe, ~ 10 persone con tettoia e servizi igienici. Viaggiare in piroga è lento, ma lo scenario del Sahel e le persone che incontri sulla barca e durante le soste rendono questa esperienza africana memorabile. A causa della cataratta, le piroghe sul Niger operano solo in Mali e Niger

Lungo il fiume Congo traghetti grandi, vecchi e spesso sovraffollati collegano le città lungo il fiume nel Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, & Repubblica Centrafricana. Piccole barche dai villaggi escono e si attraccano a questi traghetti per vendere cibo e merci e la barca è un vivace mercato di centinaia di persone per la maggior parte del tempo. Le condizioni a bordo di questi traghetti sono pessime e sopportabili solo dai viaggiatori più esperti. Parla con il capitano per vedere se puoi usare una delle poche stanze per dormire.

Parlare

Una tipica vetrina di Swakopmund, Namibia scritto nell'ex lingua tedesca coloniale.

Non esiste una lingua dominante in Africa, ma se viaggi in Africa occidentale o centrale, francese e l'inglese sarà il più utile in queste nazioni e regioni. Arabo è la lingua dominante in Nord Africa, sebbene anche il francese sia ampiamente parlato. L'inglese è anche utile in molti paesi e dominante in gran parte dell'Africa meridionale. Swahili è la lingua più utile in Africa orientale. In Etiopia, la maggior parte delle persone parla amarico, originario dell'Etiopia. Anche se conosci una lingua generale come il francese, è sempre una buona idea portare frasari per le lingue native. Nel Senegal, ad esempio, nonostante faccia parte dell'Africa francofona, è probabile che i visitatori trovino wolof molto utile e talvolta necessario quando si ha a che fare con i residenti. Aiuta anche se hai una conoscenza di base della lingua usata dall'ex colono di un paese (ad esempio il tedesco è utile per sapere se stai andando in Namibia, poiché c'è una grande popolazione bianca di lingua tedesca). Più desideri interagire con la gente del posto o uscire dalle città, più sarà importante per te avere risorse per comunicare nelle lingue africane locali.

La diversità linguistica dell'Africa è esemplificata dal Sudafrica, che ha undici lingue ufficiali, alcune delle quali hanno l'inventario di suoni più complesso di qualsiasi lingua umana, con oltre cento suoni diversi per distinguere il significato. L'inglese in confronto ha meno della metà di quel numero.

Vedere

flora e fauna

Una giraffa in Niger

Molti visitatori sono attratti dal Flora e fauna africane e diversi paesi ne beneficiano safari turismo a parchi nazionali africani.

Meraviglie naturali

mt. Lago di lava del Nyiragongo, visto dal bordo.

L'Africa ospita molte famose meraviglie naturali, dal fiume Nilo, il fiume più lungo del mondo, a Le cascate Victoria. Il continente ospita due dei quattro vulcani del mondo con laghi di lava permanenti: il drammatico Monte Nyiragongo che si erge centinaia di metri sopra Goma, Repubblica Democratica del Congo e Erta Ale in Etiopiaè la forte depressione di Danakil (gli altri sono mt. Erebus nel Antartide & Kilauea nel Hawaii). Entrambi i vulcani possono essere scalati dal turista avventuroso per stare sul bordo a guardare con ammirazione la lava ribollente sottostante, uno spettacolo particolarmente incredibile di notte! Il monte Camerun e il suo glorioso tratto di lava creano anche un bellissimo sito con una varietà di flora e fauna.

paesaggi

Approssimativamente centrata sull'Equatore, l'Africa è nota per i paesaggi tipici delle parti calde del mondo.

Nord Africa è dominato dall'immenso Sahara deserto incuneato tra l'Atlantico, il Mediterraneo e il Mar Rosso. A parte il bordo costiero e le rive del Nilo, questa è una parte secca e remota del continente. La catena montuosa più notevole (e probabilmente più accessibile) qui è la catena montuosa dell'Atlante in Marocco. La vetta più alta è Jbel Toubkal, la montagna più alta dell'Africa non situata nell'est del continente.

A sud del Sahara, la vegetazione aumenta gradualmente man mano che ci si sposta a sud. Dal sud Sahel in poi il terreno è piuttosto pianeggiante con savana e steppa. Ciò non è tuttavia il caso a queste latitudini nella parte orientale dell'Africa; questa è l'estremità settentrionale della "spina dorsale" africana di diverse catene montuose che si estendono fino da Etiopia in Sudafrica come un prolungamento del Nilo. L'Africa centrale orientale è anche il luogo in cui si trovano i laghi più grandi, incluso il Lago Vittoria. Prende il nome dalla regina britannica del XIX secolo Victoria, questo è il secondo lago d'acqua dolce più grande del mondo per superficie e la sorgente di una delle due forche del Nilo. A sud-ovest del lago, poco più della metà dell'Oceano Indiano, si trova la montagna più alta dell'Africa, Kilimangiaro.

La vista di Lago Assal da una montagna vicina, con in primo piano una carovana di cammelli. Il lago Assal e le aree circostanti sono un eccellente esempio di paesaggi lunari.

Diviso in due dall'Equatore, non sorprende che il cuore dell'Africa sia dominato dalla foresta pluviale. La foresta pluviale del Congo è la seconda più grande al mondo, remota e per lo più disabitata, e andare qui è spesso più una spedizione che un viaggio turistico. La parte centro-orientale è anche il posto migliore dove andare nel continente se sei interessato a vulcani.

Più a sud, il paesaggio torna ad essere sempre più secco, soprattutto nella metà occidentale. Namibia in particolare è noto per i suoi deserti e canyon. Il paesaggio è diverso a est con montagne e cascate panoramiche tra cui il possente Le cascate Victoria, sì, anche questo prende il nome dalla regina. Sull'altopiano in questo angolo d'Africa è Lesotho, l'unico paese al mondo che si trova interamente a più di 1400 m sul livello del mare. La parte più meridionale del continente, in altre parole Sud Africa — ricorda l'orlo più settentrionale con clima mediterraneo e vegetazione subtropicale.

Ci sono anche diverse nazioni o territori insulari situati negli oceani al di fuori dell'Africa continentale. Sono di regola montuosi con catene montuose spesso costituite da vulcani. Circondate dal mare, hanno generalmente temperature più fresche rispetto alle località interne alle stesse latitudini.

Civiltà storiche

Mentre la fauna selvatica varia e unica del continente è spesso tutto ciò che viene menzionato per quanto riguarda i viaggi in Africa, in quanto sede delle più antiche civiltà del pianeta, l'Africa ha culture e storia ugualmente impressionanti. La civiltà più famosa del continente, e probabilmente del mondo, è quella di antico Egitto. Dalla città meridionale di Abu Simbel per Luxor e fino a nord fino ad Alessandria e al Cairo, comprese le piramidi di Giza, l'unico superstite delle originali Sette Meraviglie del Mondo e i simboli più iconici di questo antico regno. Siti del nubiano Regno che aveva stretti legami con l'Egitto si trovano in Sudan, come Gebel Barkal e molte altre piramidi in Meroe. Ci sono anche resti dell'ex città-stato di Cartagine che si trova nella moderna Tunisia.

Etiopia offre molte rovine dell'antica Regno axumita dove regnava la regina di Saba. Gli obelischi e le rovine di Dungur in Axum furono costruiti prima della conversione del regno al cristianesimo, mentre molti altri grandi monumenti, come la Pietra di Ezana e la Chiesa di Nostra Signora Maria di Sion, dove si dice sia conservato l'Arco dell'Alleanza, furono costruiti dopo la conversione come religiosi siti. Altre famose strutture cristiane costruite in seguito dal successore del regno, il Impero abissino, soprattutto durante i secoli XII e XIII, si trova anche in Lalibela.

In Africa occidentale, strutture dall'antico Impero del Mali può essere trovato in Timbuctù e Djenne. Sebbene ci siano influenze islamiche, gli stili architettonici delle moschee del Regno del Mali sono ancora piuttosto unici e riconoscibili come africani. Le abitazioni rupestri in Mali's Paese Dogon, costruite dal popolo Dogon, sono anche imponenti strutture antiche in Mali. Resti del Impero del Ghana può essere trovato in alcune parti della Mauritania e del Mali, compresi i siti archeologici di Koumbi Saleh, Oualata e Aoudaghost. Spesso messo in ombra dagli altri monumenti dell'Africa, Eredo di Sungbo nel Ijebu Ode, Nigeria, costruita dal popolo Yoruba, è in realtà la più grande struttura precoloniale rimasta nel continente. Oggi domina la città, ricoperta di vegetazione. I palazzi reali del Regno del Dahomey stanno ancora nella loro ex capitale di Abomey, e rovine di the Regno di Kongo possono ancora essere trovati nella loro ex capitale di M'banza-Kongo. Mentre furono in gran parte distrutti dagli inglesi durante lo Scramble for Africa, Benin City e Kumasi contengono ancora alcune reliquie del Regno del Benin e Impero Ashanti rispettivamente. Nel Sokoto, Nigeria, resti del Califfato di Sokoto si possono ancora trovare nei musei locali, così come nel palazzo del sultano, e la città continua ad essere uno dei principali centri di studio islamico dell'Africa.

Rovine dell'antico Cultura swahili può essere trovato nelle zone costiere dell'Africa orientale, in particolare in Kenia e Tanzania. Le strutture swahili combinano elementi dell'architettura africana con l'architettura islamica, che era piuttosto importante intorno al XIV secolo. Alcune delle strutture swahili più famose includono il Rovine di Gedi e Tombe a Pilastro in giro Malindi, e Kilwa Kisiwani. Mombasa e di Zanzibar Città di pietra presentano strutture swahili che abbracciano centinaia di anni dai suoi primi giorni fino al XVIII secolo.

In Sud Africa, le rovine di Grande Zimbabwe hanno affascinato i visitatori sin da quando gli europei li hanno scoperti. Nessun europeo aveva creduto che gli abitanti dell'Africa nera fossero in grado di creare da soli grandi monumenti fino a quando non furono scoperte le rovine di questa antica cultura.

Le rovine dell'antica città di Cartagine, vicino Tunisi testimoniano la grandezza dell'impero cartaginese.

Molte città, come Leptis Magna, Timgad, e Dougga presentano rovine romane impressionanti come quelle della stessa Europa. Molte altre strutture europee si possono trovare in tutto il continente, risalenti ai primi giorni dell'imperialismo. Uno degli stili di influenza europea più singolari è il Olandese del Capo stile trovato in Sud Africa, che trae le sue origini dai primi coloni bianchi nell'Africa subsahariana nel XVII secolo. Sebbene chiaramente influenzato da olandese convenzioni architettoniche, si è anche discostato in modo significativo dall'architettura europea per adattarsi alle condizioni africane, rendendolo uno stile unico a sé stante. Unicamente tra le comunità bianche in Africa, i discendenti di questi coloni olandesi, ora conosciuti come afrikaner, hanno sviluppato la propria identità etnica e in generale si considerano africani piuttosto che europei.

arti

Musica è stato chiamato "lingua comune dell'Africa" ​​e fa parte della vita quotidiana nella maggior parte delle nazioni africane. musica popolare occidentale (incluso jazz e rock n roll) ha le sue radici nella musica folk afroamericana e sempre più paesi africani hanno una scena musicale pop di spicco. Sud Africa è noto per i suoi musicisti jazz che hanno partecipato al loro genere unico, tra i più famosi dei quali il trombettista Hugh Masekela.

Fare

Safari

Guarda anche: Safari
Visualizzazione delle zebre in Cratere di Ngorongoro, Tanzania.

Safari: un viaggio via terra per ammirare lo straordinario fauna africana – è probabilmente la più grande attrazione turistica in Africa. La maggior parte dei paesi, tranne il nord, ne ha almeno uno Parco Nazionale con safari organizzati. Un safari può assumere una serie di forme, da un semplice giro in minibus di un giorno, a soggiorni di una settimana in un lodge. Comunemente è un giro in 4x4 attraverso la savana alla ricerca dei "Big five": elefanti, leoni, leopardi, rinoceronti e bufali. Tali safari sono offerti principalmente in Meridionale e Africa dell'est. Molti parchi hanno regole severe sia sulle attività che sul comportamento dei visitatori, insieme alle tasse di ingresso e campeggio. Tra i parchi più famosi ci sono Sud Africa'S Parco Nazionale Kruger, Tanzania'S Cratere di Ngorongoro, Parco Nazionale dell'Etosha nel Namibia, il Delta dell'Okavango regione di Botswanae lo Tsavos est/ovest Parchi Nazionali, e Parco Nazionale di Nairobi.

Molti animali diversi possono essere trovati in Parco Nazionale dell'Etosha, Namibia.

I tre stili di safari di base sono il safari di guida, il safari a piedi e il safari mobile. Alcune regioni offrono anche safari su barche/canoe, cavalli, elefanti, mongolfiere o aerei leggeri. Il safari di guida è di gran lunga la forma di safari più popolare ed è la migliore per la maggior parte dei principianti in quanto è più facile, spesso più economica e generalmente ti consente di vedere più fauna selvatica. Un safari in auto può durare un giorno, ma spesso include un paio di notti trascorse campeggio o nelle logge. I safari di guida a basso prezzo sono spesso effettuati in minibus senza un posto vicino al finestrino garantito. I safari di lusso includeranno probabilmente viaggi in un veicolo 4x4 in piccoli gruppi e soggiorni in raffinati lodge con piscine e spa. UN safari a piedi consiste nell'escursionismo, di poche ore o di più giorni, con minori opportunità di vedere molti animali, ma consente agli escursionisti di avvicinarsi ad alcuni animali e fare esperienze come imbattersi nelle ossa di una recente uccisione di leoni. Per safari mobili, ogni notte del tuo safari viene allestito un campo; potrebbe anche contenere un campo pranzo portatile. a un safari in volo, il visitatore viene trasportato direttamente (o molto vicino) a un lodge, invece di ore di transito via terra.

Interno di un campo tendato più lussuoso.

Per i viaggi più semplici, i viaggiatori dovrebbero avere un budget minimo di 70 dollari al giorno, mentre alcuni dei parchi più visitati possono costare dai 100 ai 150 dollari al giorno. I viaggi di lusso possono facilmente superare i 1000 dollari al giorno. Se un'offerta di prezzo sembra troppo bella per essere vera, spesso lo è, e probabilmente c'è una buona ragione per cui. Questo può essere il risultato di costi nascosti, grandi errori/omissioni/bugie nel calcolo del prezzo, un operatore senza licenza, pratiche di lavoro abusive, attrezzature scadenti, durata del viaggio ed extra a cui potresti non aver pensato o che questo operatore pianifica addebitare una tassa ripida. Controlla attentamente ciò che ciascun tour operator fornisce nel loro costo e assicurati di ottenere un accordo scritto prima del pagamento e della partenza. I safari con guida autonoma sono possibili in alcuni parchi, ma altamente sconsigliati ai principianti.

Lo svantaggio di visitare i grandi parchi. Un veicolo individua un leone all'ombra (nascosto), segnala la sua posizione alla radio e in pochi minuti una dozzina di altri veicoli arrivano sulla scena per la vista.

Arrampicata

L'Africa non ha catene montuose alte e frastagliate paragonabili all'Himalaya, alle Ande, alle Montagne Rocciose o alle Alpi e ci sono pochissime montagne che richiedono attrezzatura tecnica. Le montagne dell'Atlante in Marocco, Algeria e Tunisia; il Drakensberg in Sud Africa e Lesotho; i Monti Semian in Etiopia; e le montagne del Rwenzori tra l'Uganda e la Repubblica Democratica del Congo sono le uniche catene montuose considerevoli del continente, tutte con numerose vette che possono essere facilmente scalate. Inoltre, ci sono alcuni alti vulcani lungo la Great Rift Valley, sulle isole dell'Oceano Indiano e in Camerun. Alcune delle montagne più scalate o uniche del continente sono:

  • Jbel Toubkal (4165 m) vicino Marrakech, Il Marocco è la vetta più alta delle montagne dell'Atlante e può essere scalata senza attrezzatura tecnica in estate.
  • Monte Camerun (4040 m) vicino Douala, Camerun, è la vetta più alta (in realtà un vulcano) del Camerun ed è famosa per il disastro del lago Nyos del 1986, quando il lago ha rilasciato un enorme volume di anidride carbonica, soffocando migliaia di persone. In un giorno sono possibili escursioni veloci verso l'alto e il ritorno.
  • Monte Kilimangiaro (5895 m) in Tanzania, vicino al confine con il Kenya, è la vetta più alta del continente, la montagna libera più alta del mondo e forse la montagna più scalata del continente, a causa della sua accessibilità e della mancanza di attrezzatura tecnica. La gamma di paesaggi che si passa dalla base alla vetta ne fa una destinazione che quasi tutti gli scalatori hanno nella loro lista dei desideri.
  • Monte Kenya (5199 m) è la montagna più alta del Kenya e anche una scalata popolare con molti percorsi non tecnici per passeggiate e arrampicata attraverso paesaggi lussureggianti e dista meno di 200 km da Nairobi. Il parco nazionale circostante è a Sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
  • Parco Nazionale della Montagna della Tavola (1086 m) che domina la città di Città del Capo ha centinaia di percorsi sull'altopiano, che vanno dalle facili passeggiate alle arrampicate tecniche. Nel novembre 2011, Table Mountain è stata nominata una delle nuove 7 meraviglie della natura.
  • Monte Nyiragongo (3470 m) nella RDC al confine con il Ruanda è uno dei soli 3-4 vulcani al mondo con un lago di lava nel suo cratere. Una salita dura circa 8 ore e comporta il campeggio su una sporgenza in cima, a 700 m di altezza sopra il lago, per la notte (ovviamente, la lava fumante e ribollente è più spettacolare di notte).

discesa in corda doppia e arrampicata può essere fatto in molte parti dell'Africa, con molte opportunità in Sud Africa.

Trekking ed escursioni

La maggior parte delle catene montuose e degli altopiani africani sono adatte al trekking. Il Drakensberg in Sud Africa e Lesotho, il Percorso del giardino in Sud Africa, Altopiani etiopi, e il Paese Dogon del Mali sono le destinazioni di trekking più popolari in Africa e la maggior parte delle guide di questi paesi descrivono i percorsi più popolari. Nelle fitte giungle del Repubblica Centrafricana e sono disponibili trekking nella Repubblica Democratica del Congo, quasi sempre organizzati, verso gli insediamenti pigmei. Esistono percorsi di trekking stabiliti nelle foreste della Guinea's Fouta Djallon altopiani e in Camerun.

Il massiccio dell'Aïr in Niger è famoso per le escursioni intorno alle sue formazioni rocciose e oasi raschiate dalla sabbia, di solito a breve distanza dal tuo cammello o dal trasporto di veicoli. L'escursionismo può essere fatto anche in molti boschi con sentieri stabiliti. In Uganda, Ruanda e nell'adiacente Repubblica Democratica del Congo, l'escursionismo per vedere il gorilla di montagna in via di estinzione è un'importante attrazione turistica, anche se i permessi sono di $ 500 per trascorrere ore a fare escursioni nelle foreste tropicali per trascorrere 1 ora nelle immediate vicinanze dei gorilla.

pesca sportiva

immersione

Ci sono un buon numero di grandi immersioni in subacquea siti in tutta l'Africa. Il mar Rosso al largo dell'Egitto offre acque limpide e tranquille. Immersioni nel Oceano Indiano è comune al largo di tutte le isole e nel continente dal sud del Kenya. Immersioni in Sudafrica è famoso soprattutto per le "immersione con gli squali", dove i subacquei vengono calati in gabbie per osservare gli squali nutrirsi di esche, sebbene esistano altre opportunità di immersione. Poche località nell'entroterra sono frequentate dai subacquei; Lago Malawi—che è limpido, profondo e ricco di specie uniche—è l'unico lago con un numero significativo di operatori subacquei.

Rilassati su una spiaggia in Zanzibar.

Rilassati su una spiaggia

L'Africa ha una linea costiera molto lunga con migliaia di bellissime spiagge poiché è circondata dal Mar Mediterraneo a nord, sia dal Canale di Suez che dal Mar Rosso lungo la penisola del Sinai a nord-est, dall'Oceano Indiano a sud-est e dall'Atlantico Oceano a ovest.

Gli sport

Il calcio è lo sport più diffuso e popolare con giochi tra paesi che di solito attirano decine di migliaia di tifosi patriottici e acclamati che riempiono gli stadi di base. Guardare una partita di calcio in Africa è un must; prova a vestirti con i colori della squadra di casa e unisciti ai festeggiamenti con i tuoi vicini! La biennale Coppa d'Africa è il campionato più importante del continente. L'ultimo ACoN si è tenuto a Sud Africa nel 2013. Le prossime Coppe saranno ospitate da Marocco (2015) & Libia (2017). Il Sudafrica ha ospitato la prima Coppa del Mondo FIFA africana nel 2010.

Rugby è interpretato da diverse ex colonie britanniche nell'Africa meridionale e orientale. del Sud Africa Springboks sono tra le migliori squadre del mondo. E mentre erano tradizionalmente associati al bianco e in particolare al afrikaner parte della popolazione hanno ora un seguito significativo tra tutti i gruppi etnici dopo che Nelson Mandela ha indossato notoriamente una maglia degli Springbok durante la coppa del mondo del 1995 che si è svolta e vinta dal Sudafrica.

Si gioca anche a cricket, soprattutto nelle ex colonie britanniche.

Acquistare

I soldi

Utilizzo del franco CFA: Africa occidentale (verde), Africa centrale (rosso)

Le tre valute più facili da scambiare in Africa sono l'euro, il dollaro USA e la sterlina britannica. In alcuni paesi con un grande settore turistico dollari australiani e canadesi e yen giapponesi Maggio essere scambiato presso le grandi banche e alcuni cambi valuta, ma riceverai un tasso di cambio scadente poiché queste valute sono rare e più problematiche per le banche a loro volta da scambiare. Il continente è diviso approssimativamente tra le regioni in cui il dollaro USA è più facile da scambiare e utilizzare e altre in cui si trova l'euro. Nei paesi dell'Africa meridionale il rand sudafricano gode di una posizione dominante a livello regionale (vedi sotto) e può essere più facile da cambiare rispetto ad altre valute. In generale, sperimenterai tassi di cambio bassi al di fuori della maggior parte di questi paesi e persino restrizioni ai movimenti di valuta.

A causa delle preoccupazioni sulla contraffazione, i cambiavalute, le banche e molto probabilmente anche i commercianti non accetteranno banconote in dollari USA usurate o più vecchie di dieci anni. Per quanto strano possa sembrare, sembra essere una regola tra chiunque tratti molto in dollari e troverai difficile o addirittura impossibile smaltire banconote in dollari usurate o più vecchie. Lo stesso non sembra valere per le banconote in euro, ma potrebbe per altre valute non africane.

Con poche eccezioni (in particolare il rand sudafricano), le valute africane non sono generalmente accettate dalle banche o dai cambiavalute al di fuori del loro territorio natale, o almeno non a un tasso di cambio decente. Le valute di alcuni paesi più piccoli non sono scambiabili e diventano prive di valore all'estero, con alcuni paesi che vietano l'esportazione delle loro valute e confiscano e persino multano le persone che lasciano il paese con valuta (in particolare il kwanza angolano).

Ci sono tre unioni monetarie in Africa:

Alcuni paesi che fanno parte di un'unione monetaria continuano a coniare anche la propria valuta (come il dollaro della Namibia), il che significa che entrambe le forme di valuta hanno corso legale.

Nonostante condividano lo stesso nome e lo stesso tasso di cambio (655.957 franchi CFA = €1), le due valute "franco CFA" sono emesse da banche diverse e sono non intercambiabile. Una banconota da 1000 franchi CFA del Gabon non sarà accettata da un commerciante in Benin e viceversa. Infatti, anche con banche e cambiavalute sarà probabilmente più facile (e riceverai un tasso di cambio migliore) cambiare banconote in euro o addirittura dollari USA. Dato il cambio fisso, se visiti uno di questi paesi, l'euro riceverà un tasso di cambio più favorevole.

L'ouguiya mauritano e l'ariary malgascio sono le uniche due valute non decimali in uso al mondo, divise rispettivamente in frazioni 1/5 note come khoums e iraimbilanja.

Dollaro Americano

Il dollaro USA è stato il di fatto valuta di Zimbabwe dal crollo del dollaro dello Zimbabwe e dell'indennità di valuta estera come offerta nel gennaio 2009. Le monete in dollari di solito non sono accettate in Zimbabwe e potresti avere problemi a ottenere il resto per piccoli acquisti. Il franco di Gibuti (178,8 = US $ 1) e il nakfa eritreo (16,5 = $ 1) sono ancorati al dollaro.

Il dollaro USA è la valuta più facile da cambiare (e può ricevere un tasso di cambio migliore rispetto all'euro) in Africa australe e in Africa orientale, così come il Repubblica Democratica del Congo, Nigeria, & Liberia. Molti tour operator, attrazioni turistiche e hotel in queste regioni fissano i loro prezzi in dollari, alcuni addirittura offrono tassi di cambio bassi o addirittura rifiutano la valuta locale. Inoltre, molti paesi in queste regioni fissano i prezzi dei visti in dollari e accetteranno solo dollari (o forse sterline).

Euro

L'euro è la valuta ufficiale dei territori francesi di Mayotte e della Riunione, delle Isole Canarie spagnole e di Madeira e Porto Santo in Portogallo. I franchi CFA dell'Africa occidentale e centrale sono ancorati all'euro a 655.975 (in precedenza, semplicemente 100 al franco francese). Il dirham marocchino è ancorato (con una banda di fluttuazione) all'euro a circa 10 dirham per un euro. L'escudo capoverdiano è fissato a 110,265 a un euro e il franco delle Comore è fissato a 491,9678 a un euro. Il Sao Tomé e Principe dobra è stato fissato a 24500 per un euro nel 2010 per garantire stabilità: nel 2004 valeva solo 12000 per euro.

L'euro è la valuta più facile da cambiare e riceve il miglior tasso di cambio nei paesi le cui valute sono fissate all'euro, con forti legami europei e/o dove la maggioranza dei turisti è europea. Ciò corrisponde generalmente al Nord Africa, il Sahel, Africa occidentale e Africa centrale con le eccezioni di Egitto, Sudan e Ghana, né l'euro né il dollaro sono migliori, e la Nigeria, la RDC e la Liberia. A causa della creazione relativamente recente dell'euro e dello status di lunga data del dollaro, attenzione che ci sono alcune regioni dell'Africa in cui le persone non hanno mai sentito parlare dell'euro o lo considerano inutile.

Rand sudafricano

Il rand sudafricano è una valuta ufficiale e ampiamente diffusa in Sud Africa, Lesotho, Eswatini (Swaziland), e Namibia. Sebbene gli ultimi tre emettano le proprie valute, sono ancorati 1:1 al rand e non hanno corso legale negli altri paesi come lo è il rand SA. Il rand è stato accettato anche in Zimbabwe dalla fine del dollaro dello Zimbabwe, ma non così ampiamente come il dollaro USA. È anche prontamente scambiato (e talvolta accettato per il pagamento) in Botswana, Mozambico e la maggior parte dei luoghi turistici in Botswana e Zambia. zecche della Namibia a moneta locale che ha anche corso legale insieme al rand SA in Namibia, quindi nota sempre la forma di valuta utilizzata sulle merci in vendita.

Forme di pagamento senza contanti

A causa della quasi ubiquità del possesso di telefoni cellulari e delle valute a volte altamente volatili (e la carenza di banconote in "valuta forte" o il loro valore troppo elevato per le transazioni quotidiane) in Africa sono stati sperimentati vari sistemi di pagamento basati su telefoni cellulari. A seconda del tuo itinerario, può essere molto consigliabile acquisire familiarità con questi sistemi e installarli sul telefono.

mercati

Molti paesi e tribù africane sono noti per la loro artigianato. Sculture, utensili e tessili può essere trovato per una frazione del prezzo di un articolo simile realizzato in un paese ad alto reddito.

Il Nord Africa è noto per tappeti.

Oggetti proibiti

Il commercio di avorio è proibito da quasi tutti i paesi del mondo, con pesanti sanzioni e persino il carcere per i trasgressori. Molti prodotti animali (alcuni si trovano comunemente nei mercati fetish) sono vietati anche dai paesi occidentali, come gusci di tartaruga, zanne di qualsiasi animale o qualsiasi parte o oggetto realizzato con una specie in via di estinzione. Alcuni paesi africani interessati alla conservazione perseguiranno tutti i trasgressori nella misura massima consentita dalla legge... quindi fai attenzione quando acquisti prodotti animali, a meno che tu non voglia passare anni in una prigione africana. Tieni presente che anche se un articolo può essere esportato da un paese africano, potrebbe essere illegale importarlo in un paese occidentale; l'UE e gli USA hanno leggi severe sull'importazione di prodotti animali in nome della conservazione. Guarda anche etica animale.

Alcuni farmaci che possono essere acquistati senza prescrizione medica nei paesi occidentali o in parti dell'Africa possono contenere ingredienti considerati stupefacenti illegali o sostanze controllate in alcuni paesi. In particolare, la difenidramina è una "sostanza controllata" in Zambia e diversi americani sono stati multati e incarcerati con l'accusa di traffico di droga per il possesso del farmaco antiallergico da banco Benadryl (altrove chiamato Dimedrol) e l'antidolorifico Advil PM il cui principale ingrediente attivo è la difenidramina.

Il traffico di droga è un reato comune come nella maggior parte dei paesi occidentali. L'elenco di quali sostanze sono considerate droghe proibite o soggette a restrizioni varia da paese a paese. Khat che è prontamente coltivato e consumato in Etiopia e nel Corno d'Africa, è una droga illecita nella maggior parte degli altri paesi africani. Il traffico organizzato di droga è un grave problema in Guinea e Guinea-Bissau lungo il tragitto dal Sudamerica all'Europa.

Come con la maggior parte dei paesi, controlla le leggi locali relative alle antichità prima di provare a lasciare il paese con qualcosa che sembra avere più di 100 anni.

Assicurati sempre che qualsiasi diamante o altro gioiello che stai acquistando possa soddisfare 2 condizioniː

  1. Il numero, il peso e/o il valore totale dei gioielli che acquisti possono essere importati legalmente nel tuo paese d'origine.
  2. Nessun gioiello o diamante lo è Gioielli del conflitto, il che significa che vengono estratti e/o venduti da gruppi terroristici, gruppi ribelli o vengono estratti in modi non sostenibili.

Mangiare

Il cibo varia molto e puoi trovare una cucina di influenza araba (al Nord), nonché alimenti di derivazione europea (in Sudafrica e Namibia) o locali originari di epoche precedenti la colonizzazione. Anche se non troverai ristoranti a cinque stelle in tutte le città o addirittura in tutti i paesi, se mantieni la mente aperta, ti aspettano esperienze culinarie davvero sorprendenti e irripetibili, una volta che ti avventuri fuori dagli standard turistici tariffa.

Bere

Come ci si potrebbe aspettare da un continente vasto e diversificato come l'Africa, c'è una grande varietà di opzioni per bere. Mentre il Sudafrica è diventato noto come una regione vinicola di fama internazionale, bere qualsiasi cosa alcolica nei paesi a maggioranza musulmana o nelle aree prevalentemente musulmane di paesi come la Nigeria può essere imprudente o addirittura illegale. Ci sono anche una varietà di bevande analcoliche che hanno avuto origine dall'Africa o sono state perfezionate qui, come il tè rooibos in Sud Africa o il caffè in Etiopia.

Dormire

Mentre i quartieri degli affari e le città turistiche hanno hotel di fascia alta, le sistemazioni possono essere molto semplici fuori dai sentieri battuti.

Mentre il campeggio in un parco nazionale può essere un'esperienza emozionante, sii consapevole degli animali pericolosi e del crimine.

Rimanga sicuro

Mappa di sicurezza dell'Africa a partire dal 2012

L'Africa ha una cattiva reputazione per i dittatori genocidi e mentre gran parte dell'Africa è sicura per i viaggi e molte attrazioni turistiche del continente sono lontane dal conflitto, ci sono molte regioni in cui esistono conflitti e/o illegalità generale. Terrorismo, estremismo religioso e pirateria sono anche preoccupazioni in alcune aree con un recente aumento di gruppi militanti salafiti.

I gruppi jihadisti sono per lo più concentrati nel Corno d'Africa, nel Nord Africa e nella regione del Sahel, nonché nelle aree adiacenti. Somalia, dove i signori della guerra hanno combattuto per il controllo dal crollo del governo centrale nel 1993, e il Repubblica Centrafricana, dove l'illegalità generale e i ribelli esistono in gran parte del paese, dovrebbero essere visitati solo da viaggiatori esperti che sono molto competente in merito ai pericoli esistenti. In caso contrario, queste aree dovrebbero essere considerate regioni vietate. Le eccezioni sono Somalia che è di fatto indipendente e relativamente sicuro e l'auto è isolata Riserva Nazionale Dzanga Sangha.

Il Repubblica Democratica del Congo ospita la seconda giungla più grande dopo l'Amazzonia e la maggior parte del paese è impraticabile via terra. Le regioni orientali e nordorientali sono la patria dei ribelli e dell'illegalità generale e sono state la patria del conflitto più sanguinoso dalla seconda guerra mondiale. Le regioni più sicure sono l'ovest (incl. Kinshasa), sud (vicino al confine con lo Zambia, incl. Lubumbashi), e pochi punti praticamente sopra il confine, come Goma, Bukavu, & Parco Nazionale Virunga.

Il Sahara centrale ospita numerosi problemi, in particolare che una crescente presenza (o almeno un impatto) di Al Qaeda nel Maghreb islamico in gran parte del Sahara Algeria, settentrionale Mali (a nord di Timbuktu, a est di Gao e vicino al confine con la Nigeria) e all'estremo oriente Mauritania ha provocato diversi rapimenti (incluso un britannico decapitato, rapito vicino al confine tra Mali e Niger) e un paio di attentati suicidi in Nouakchott. Dalla fine di una guerra civile in Mali nel 2012, il nord del Mali (compresi Timbuktu, Gao e i confini della Mauritania e del Niger) è molto pericoloso a causa della presenza di ribelli tuareg e islamisti. Una rivolta tuareg ha lasciato gran parte dell'area circostante Agadez, Niger—una volta una popolare destinazione turistica—off-limits e non sicura. Diversi confini nel Sahara sono chiusi o molto pericolosi a causa del banditismo: Libia-Sudan (chiuso), Libia-Ciad (chiuso), Ciad-Sudan (non sicuro a causa di Darfur conflitto), Ciad-Niger (banditismo), Libia-Niger (banditismo), Mali-Algeria (nessun attraversamento stradale, AQIM), Algeria-Mauritania (AQIM), Mali-Niger (AQIM/ribelli), Mali-Mauritania (AQIM/ ribelli), e Algeria-Marocco (chiuso).

Porzioni di Costa d'Avorio, Sierra Leone, Liberia, e Chad sono la patria dei ribelli ed è importante ottenere informazioni aggiornate su quali parti di questi paesi sono sicure da visitare (vedi avvertenze su quelle pagine). Settentrionale Nigeria ospita estremisti islamici che hanno compiuto diversi attacchi contro non musulmani, per lo più contro altri nigeriani, ma c'è ancora un rischio significativo per gli occidentali. La regione intorno al delta del fiume Niger ospita da decenni i ribelli. Allo stesso modo, in Sudan, sono pericolose solo le regioni occidentali del Darfur e il "confine" centro-meridionale tra il conflitto Nord-Sud.

Molti paesi in Africa sono molto pericoloso per viaggiatori gay, con livelli estremi di omofobia diffusi nella popolazione generale. L'omosessualità è illegale nella maggior parte dei paesi africani e in alcuni casi comporta l'ergastolo o addirittura la pena di morte. Nigeria e Uganda hanno fatto un ulteriore passo avanti rendendo reato penale sapere che qualcuno è omosessuale e non denunciarlo alla polizia.

crimine

Crime in major African cities is generally high, and it is usually unwise to travel around at night. While much of it involves scamming, mugging or petty theft, violent crimes are also common. Check the "stay safe" areas of the individual countries you are going to.

fauna selvatica

In most parts of Africa dangerous wildlife should be of only very minor, if any, concern at all. In some parts of East Africa and South Africa large abundances of potentially dangerous animals can be found, but the majority of the time any traveller would most likely be perfectly safe in a vehicle with their tour guide. Nonetheless, attacks and deaths do occur (rarely with foreigners, but commonly with locals) and it is best to be well-informed. Nile crocodiles can be extremely dangerous and swimming is not an option in most low-lying portions of East Africa. Lions and leopards can be dangerous, but you are unlikely to encounter them on foot unless you are being extremely foolish. Large herbivores such as elephants and rhinos can also be very dangerous if aggravated, even while in a vehicle, Hippopotamuses are the animal most likely to attack or kill a human unprovoked and should be avoided without an experienced guide. Venomous snakes exist and are plentiful, but are very shy and you are unlikely to even see one let alone be bitten by one. Quando si tratta di pests, most insects in the country are no more dangerous than what you would find in any other country, and the spiders are mostly harmless to humans. Despite all of this, easily the most dangerous non-human animal in the entire African continent is the mosquito, which infects a very large number of Africans with malaria every year, and tsetse flies that cause sleeping sickness are also a major problem in some areas. (Check individual country and region pages and WHO reports to see whether the places you plan to travel are affected by these diseases.)

Rimani in salute

Guarda anche: Tropical diseases, parassiti, Travel in developing countries

Sub-Saharan Africa has the highest rates of HIV and AIDS infection on Earth. A 2005 UN Report says over 25 million Africans are infected, over 7% of adults on the continent. Be extremely cautious about any sexual activity in Africa. The rates of HIV infection among sex workers are phenomenally high.

Bushmeat from gorillas, monkeys, chimpanzees and mandrills should be avoided. Due to their similarity to humans, a number of diseases (including yet-undiscovered or poorly studied ones) can be spread by consuming their flesh, especially if it is not sufficiently heated. HIV is undoubtedly the most famous disease transmitted from other primates, but others include Ebola, anthrax and yellow fever.

Come acqua di rubinetto is not always up to hygienic standards, bottled water (be careful to take a look at the seal before opening the bottle as some people simply refill bottles with tap water) is an option if you want to decrease the risk of traveller's diarrhoea, especially on shorter stays. Remember to always drink enough, especially in hot climates, and avoid drinking too much alcohol when you don't know your surroundings and/or have just recently arrived.

Various infectious diseases, including mosquito-borne diseases, are a problem in parts of Africa. Vaccines, medication, and other precautions may be recommended to avoid infection. A nonexhaustive list that travellers should think about: dengue, malaria, measles, polio, rabies, yellow fever. Measles and polio vaccines are routine in many countries, but you should make sure yours are up to date.

Collegare

Telefono

Guarda anche: Telephone service e List of country calling codes.

Country calling codes for Africa, are generally 3-digit numbers beginning with 2—in the form 2XX. Examples are 233 for Ghana, 263 for Zimbabwe, 254 for Kenia, and 262 for Riunione. Exceptions are Egitto e Sud Africa, with the 2-digit country calling codes 20 and 27, respectively. A full list of country calling codes can be found Qui.

Traditional landline telephone services are sketchy. South Africa and the North African countries are the only regions of the continent to have decent quality. It is largely owing to this, that mobile phones have proliferated across the continent. Don't be surprised when you are in a seemingly remote corner of the continent and among a poor tribe, when a man whips out a mobile phone to show you pictures of family or ask you to find your Facebook profile for him to send a friend request. In many places, you will receive offers from traders to use their mobile phone for a fee, much as you would be solicited to purchase a wood carving or mat. Texting is more commonly used than calling.

If you decide to purchase a mobile phone locally, beware counterfeit phones. Smartphones are likely to be cheaply-made versions of phones a couple years behind those found in Western markets (that's not to say the latest Galaxy S model or iPhone can't be found). Should you choose to bring a phone from home, you're best bet would be to bring a GSM phone (the most common network type worldwide). A GSM phone will have a removable chip, called a SIM card. The SIM card in your phone can be replaced with a SIM card for a local network, enabling you to access local mobile phone networks. Minutes can then be purchased for use and added to your phone. It's not terribly difficult to find a dealer selling scratch cards to replenish minutes/texts/data for your phone; simply scratch to reveal a PIN number and enter into your phone (per instructions). The cost of purchasing a SIM card and minutes is far less than charges for roaming with a mobile phone network from a Western country.

Continent-wide, faster data networks (3G & 4G) are being installed at a fast pace. However, outside major cities, data service is often at very slow 2G speeds (comparable to dial-up internet or worse). Many telecom companies limit use of 4G/3G networks to post-paid customers.

Internet access

Cybercafe in Kigali, Ruanda.

Computers are out of the reach of most Africans. Therefore, computer shops (cyber cafés) are common throughout the continent, except perhaps the most isolated corners of the most inaccessible countries (Chad, CAR, Somalia). Many computers are full of viruses and malware. With a little bit of computer saviness, you can load a flash drive or burn a CD with an anti-virus program and possibly an alternative web browser (Firefox, Opera, Chrome) to use on public computers at cyber cafés.

Wi-fi internet access is becoming increasingly common. Most upscale hotels along with some mid-range hotels (mainly in more developed countries) will offer wi-fi internet access for guests. Some may charge a fee for this. Using your personal laptop, tablet, or smartphone on a wi-fi connection is preferable to internet cafés for accessing banking, email, social networking, and other sensitive accounts.

The fastest internet services can be found in North Africa, parts of West Africa such as Ghana, Nigeria and around East Africa (Kenia, Tanzania, Uganda, Ruanda), where an impressive roll-out of fiber-optic networks and fast, new undersea cables to the Middle East in has made Kenia an up-and-coming hotspot for tech companies and international businesses requiring fast connections. Sud Africa has the most developed and fastest internet connections on the continent. In contrast, some less-developed countries and regions continue to rely on slow satellite connections, with speeds comparable to or even worse than dial-up connections once common in Western countries. Ghana is also emerging as one of the more consistent internet service providers in Africa with the use of dongles especially being common. Wifi hotspots are also available in hotels, pubs and university campuses.

Censura di Internet is an issue in various countries on the continent, often implemented or ramped up for political reasons. This often consists of blocked social media and other communication tools; less commonly, governments may shut off the internet altogether surrounding elections or other contentious events.

Inviare

Postal networks are generally slow, if not unreliable altogether. Boxes and parcels sent to destinations outside the continent may take weeks or even months to arrive at their destination. FedEx, UPS, & DHL maintain a good network of offices in major cities throughout the continent and the ease of shipping, speed, and better reliability are worth the higher shipping charges.

Post restante is available in some countries (check with the national postal service first) and allow mail to be sent to a post office, where it is kept for the receiver. No address is written on the piece—just receiver's name, city/country, postal code, and "Poste Restante". Make sure the sender spells your (the receiver's) name correctly and clearly. The receiver shows up at the post office, presents identification (such as a passport), and pays a small fee. Since some post offices are rather disorganized, so make sure to have the clerk check under your first name and for any possible spelling errors (describe the piece to them, ask to be shown items with a similar name, look under Q instead of O).

This continent travel guide to Africa è un contorno e potrebbe aver bisogno di più contenuti. Ha un modello , ma non sono presenti abbastanza informazioni. If there are Cities , Paesi e Altre destinazioni elencati, potrebbero non essere tutti a utilizzabile stato. Per favore, buttati e aiutalo a crescere !