Zimbabwe - Zimbabwe

Zimbabwe
Elefanti al parco nazionale di Mana Pools
Localizzazione
Zimbabwe - Localizzazione
Stemma e Bandiera
Zimbabwe - Stemma
Zimbabwe - Bandiera
Capitale
Governo
Valuta
Superficie
Abitanti
Lingua
Religione
Elettricità
Prefisso
TLD
Fuso orario
Sito web

Zimbabwe è uno stato dell'Africa meridionale senza sbocchi sul mare che confina a nord con lo Zambia, a est col Mozambico, a sud con il Sudafrica e a ovest con il Botswana.

Da sapere

Lo Zimbabwe prende il nome da un importante sito archeologico del paese, Grande Zimbabwe, il cui nome è a sua volta derivato dall'espressione in lingua shona zimba remabwe ("grande casa di pietra"). Il precedente nome "Rhodesia" era invece in onore di Cecil Rhodes, che diede origine alla colonia dalla cui indipendenza è nato il moderno Zimbabwe.

Cenni geografici

Lo Zimbabwe appartiene alla regione dell'Africa Australe ed è un territorio è piuttosto uniforme e consta in una parte dell'altopiano compreso tra i fiumi Limpopo (a sud) e Zambesi (a nord).

Le vette più alte, che si trovano a nord e nordest sulle dorsali Mavuradona e Inyangani, digradano in direzione del Mozambico senza mai superare i 2600 metri di altitudine. Il territorio è diviso in tre fasce in base all'altitudine: basso Veld (0-700 metri), medio Veld (700-1200 metri), alto Veld (altitudini superiori).

Lo Zambesi alimenta il bacino idroelettrico di Kariba e dà vita alle cascate Vittoria. I suoi affluenti principali sono il Gwayi e il Sanyati. A sud il Limpopo, che nasce nell'Alto Veld, delimita il confine con la regione sudafricana del Transvaal.

Quando andare

Per scegliere quando visitare il paese è opportuno tenere presente che il clima è di tipo tropicale e presenta quindi due stagioni: una secca da aprile a ottobre (inverno australe), l'altra piovosa tra novembre e marzo (estate australe). La temperatura varia a seconda della fascia di altitudine, per cui si hanno escursioni termiche ridottissime nell'alto e nel medio Veld, mentre si ha un'accentuazione nello scarto tra temperatura invernale ed estiva nel basso Veld.

Cenni storici

Il territorio è abitato sin da tempi remoti. Già intorno al IV secolo iniziò l'insediamento di popolazioni bantu, in particolare del gruppo karanga, da cui discendono gli shona odierni, etnia maggioritaria del paese.

Nel XV secolo si affermò nella regione il grande impero di Monomotapa e nel 1837 il territorio degli shona fu conquistato dagli ndebele.

Nel XIX secolo, Sir Cecil Rhodes colonizzo il un vasto territorio africano in nome dell'impero britannico, battenzandolo Rhodesia. Questo territorio è oggi ripartito in: Rhodesia Meridionale: l'attuale Zimbabwe e Rhodesia Settentrionale: l'attuale Zambia.

Nell'Ottobre 1923 la Rhodesia Meridionale, dopo il referendum dell'anno precedente, divenne una colonia del Regno Unito, sottoposta al controllo della Corona Inglese

I'11 novembre 1965 venne proclamata l'indipendenza della colonia dalla Gran Bretagna, riconosciuta però dall'ONU solo il 18 aprile 1980.

Lingue parlate

Oltre alla lingua ufficiale sono parlate anche la lingua shona e la lingua Ndebele.

Cultura e tradizioni

Le tradizioni, cui contribuiscono le varie etnie del paese ognuna con le proprie istanze, sono basate su una grande spiritualità data da un substrato di tipo animistico su cui poi attecchì il Cristianesimo. Ciò si esprime non solo nelle feste, ma anche nelle attività giornaliere con l'attenzione particolare data alla meditazione, alla preghiera e alla riflessione.

Letture suggerite

  • Philip Barclay, "Zimbabwe: Years of Hope and Despair", 2010
  • Richard Bourne, "Catastrophe: What Went Wrong in Zimbabwe?", 2011


Territori e mete turistiche

Il paese è diviso in otto province più due città con status di provincia (Harare e Bulawayo). A loro volta le province sono divise in 59 distretti e 1.200 comuni costituiti da diversi villaggi.

Mappa divisa per regioni
      Matabeleland — La parte occidentale del paese comprendente Bulawayo, la seconda più grande città e le meravigliose Cascate Vittoria.
      Lago Kariba e basso Zambesi — La parte orientale del lago Kariba è una frequentata area di vacanziera locale. Molti parchi nazionali, come il such as Parco nazionale Mana Pools, sono situati sulle rive del fiume Zambesi e offrono buone opportunità di avvistare animali selvaggi.
      Mashonaland — La capitale Harare e l'area circostante, includendo la parte settentrionale della provincia Midlands.
      Altopiani orientali dello Zimbabwe — L'area montana del paese raccolta lungo il confine orientale. La città principale è Mutare.
      Zimbabwe del sudest — Un'area principalmente naturalistica, con molti parchi nazionali e le rovine del Grande Zimbabwe.

Centri urbani

Il Saint-Georges College di Harare
  • 1 Binga — Città portuale sulle rive del lago Kariba.
  • 2 Bulawayo — La seconda più popolosa del paese dopo la capitale Harare.
  • 3 Gweru — Capoluogo della provincia del Midland (Midlands Province).
  • 4 Harare — La capitale dello Zimbabwe.
  • 5 Kariba — Situata nella parte nordoccidentale del lago Kariba nei pressi della diga Kariba e del confine con lo Zambia.
  • 6 Marondera — Capoluogo della provincia del Mashonaland Orientale (Mashonaland East), all'ingresso della catena degli altopiani orientali.
  • 7 Masvingo — Capoluogo del distretto e della provincia omonima. Si trova nei pressi del complesso archeologico di Grande Zimbabwe.
  • 8 Mutare — La quarta città più popolosa dello Zimbabwe e capitale della provincia del Manicaland.

Altre destinazioni

  • 1 Cascate Vittoria — Cascate mozzafiato che si trovano al confine tra lo Zambia e lo Zimbabwe, facente parte del patrimonio dell'UNESCO.
  • 2 Grande Zimbabwe — È il nome attribuito alle rovine di una antica città dell'Africa del Sud un tempo centro dell'impero di Monomotapa. Il sito fa parte del patrimonio dell'UNESCO.
  • 3 Mana Pools
  • 4 Parco nazionale Hwange — Riserva dello Zimbabwe, situata al confine con il Botswana, nell'angolo occidentale del paese. Fu riserva di caccia del capo supremo del popolo Ndebele.
  • 5 Parco nazionale Matobo — Area protetta dall'UNESCO composta di colline granitiche e valli alberate posizionata circa 35 chilometri a sud di Bulawayo.
  • 6 Parco nazionale di Chimanimani — L'area dei monti Chimanimani è protetta da un parco nazionale transnazionale che si estende dal Mozambico allo Zimbabwe.
  • 7 Parco nazionale di Nyanga — Comprende la maggiore altura dello Zimbabwe, il monte Inyangani con i suoi 2.592 metri.


Come arrivare

Requisiti d'ingresso

Passaporto valido almeno 6 mesi e vaccinazione contro la febbre gialla. Il visto può essere preso in arrivo al costo di 50 euro circa, oppure preventivamente presso l'ambasciata presente a Roma.L'ambasciata italiana si trova a Harare.

In aereo

Ad Harare c'è l'omonimo aeroporto internazionale dove la compagnia di bandiera Air Zimbabwe offre collegamenti diretti con l'Europa (Londra) e con l'Asia (Dubai, Pechino, Canton e Kuala Lumpur). La South African Airways invece collega Johannesburg sia con la capitale che con l'aeroporto delle cascate Vittoria.

In autobus

Ci sono autobus che collegano regolarmente Johannesburg ad Harare e a Bulawayo. Gli autobus da turismo in Sudafrica sono prevalentemente gestiti da Greyhound, Autopax e Intercape e i biglietti si sono possono comprare o nei loro uffici o via web.

Ci sono anche diverse compagnie che collegano la capitale a Blantyre (Malawi).

Non ci sono trasporti pubblici col Botswana, quindi si dovrà optare o per dei taxi, o in caso di gruppi, per dei pullman. Entrambi possono essere organizzati dalle strutture alberghiere locali.

Come spostarsi

In treno

I più avventurosi possono anche decidere di spostarsi in treno da Bulawayo alle cascate Vittoria (Per maggiori informazioni: seat61 website). Il treno passa anche attraverso il Parco nazionale Hwange, uno dei più grandi parchi nazionali in Africa.

Cosa vedere

Monumento nazionale del Grande Zimbabwe
  • Parco nazionale di Mana Pools, Sapi e aree Safari di Chewore patrimonio UNESCO dal 1984
  • Grande Zimbabwe rovine di un'antica città, patrimonio UNESCO dal 1986
  • Rovine di Khami resti di un'antica città abbandonata nel XVI secolo, patrimonio UNESCO dal 1986
  • Mosi-oa-Tunya/Cascate Vittoria al confine con lo Zambia, patrimonio UNESCO dal 1989
  • Matobo Hills colline granitiche risalenti a 2 miliardi di anni fa, patrimonio UNESCO dal 2003


Cosa fare

Devil's Pool sulle Cascate Vittoria
  • Bungee jumping alle cascate Vittoria — 111m di adrenalina pura!
  • Rafting sul fiume Zambesi — circa 100$ (da dividere tra i 6 partecipanti) per noleggiare un gommone con skipper per l'intera giornata, con un canoista che si occupa delle riprese video e di supporto in caso di ribaltamenti e pranzo incluso. È un'esperienza imperdibile! Il video su cd può essere comprato a parte.
  • Bagno nella "piscina del diavolo", una pozza d'acqua relativamente calma, ubicata sul filo dello strapiombo delle Cascate Vittoria. Nei circa 100 USD è compreso anche un pasto (colazione o snack) a seconda dell'orario in cui viene effettuate l'escursione, rigorosamente guidata.
  • Safari — Tantissime offerte al riguardo che possono essere raggruppate in due categorie:
    • Jeep safari: trasportati in auto attraverso la savana
    • Walking safari: una passeggiata negli stessi luoghi scortati da una guardia forestale armata


Valuta e acquisti

La valuta nazionale è il Dollaro statunitense (USD), che nel giugno 2015 ha sostituito l'oramai fuori corso Dollaro zimbabwiano (ZWL).Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:

(EN) Con Google Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDJPY
Con Yahoo! Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDJPY
(EN) Con XE.com:AUDCADCHFEURGBPHKDJPY
(EN) Con OANDA.com:AUDCADCHFEURGBPHKDJPY


A tavola

Bevande

Le birre locali più note sono: Bohlinger's Lager, Golden Pilsener, Lion Lager, Zambezi Lager e Zambezi Lite; tutte distribuite dalla SAB Miller.

Infrastrutture turistiche


Eventi e feste

Festività nazionali

DataFestivitàNote
1 gennaio Capodanno Festività internazionale.
marzo/aprile Venerdì santo, Pasqua, lunedì dell'angelo Festività cristiana.
18 aprile Festa dell'indipendenza Indipendenza dal Regno Unito (1980)
1 maggio Festa dei lavoratori Festività internazionale
25 maggio Festa dell'Africa Memoriale della fondazione dell'Organizzazione per l'Unità Africana (1963)
luglio Festa degli eroi Memoriale dei caduti per la conquista dell'indipendenza. Celebrata il primo lunedì di agosto.
luglio Festa delle forze armate
22 dicembre Festa dell'unità nazionale Memoriale dell'accordo tra i gruppi ZANU e ZAPU che dal 1963 hanno diviso il paese (1987). Quando cade di domenica viene celebrata il lunedì successivo.
25 dicembre Natale Festività cristiana che segna la nascita di Cristo.
26 dicembre Santo Stefano Festività cristiana.


Sicurezza

Prima di intraprendere il viaggio consultare:

La microcriminalità nelle principali città è diffusa, villaggi e parchi naturali sono sicuri.

Situazione sanitaria

Le strutture sanitarie non sono di livello adeguato. Le vaccinazioni consigliate sono quelle contro meningite, epatite A e B e tubercolosi, poi consigliata la profilassi antimalarica. Si avverte che il paese è uno dei più colpiti dall'AIDS.

Si consiglia infine di bere acqua minerale in bottiglia o comunque assicurarsi che sia stata bollita e filtrata.

Rispettare le usanze


Come restare in contatto


Altri progetti

Stati dell'Africa

bandiera Algeria · bandiera Angola · bandiera Benin · bandiera Botswana · bandiera Burkina Faso · bandiera Burundi · bandiera Camerun · bandiera Capo Verde · bandiera Ciad · bandiera Comore · bandiera Costa d'Avorio · bandiera Egitto · bandiera Eritrea · bandiera eSwatini · bandiera Etiopia · bandiera Gabon · bandiera Gambia · bandiera Ghana · bandiera Gibuti · bandiera Guinea · bandiera Guinea-Bissau · bandiera Guinea Equatoriale · bandiera Kenya · bandiera Lesotho · bandiera Liberia · bandiera Libia · bandiera Madagascar · bandiera Malawi · bandiera Mali · bandiera Marocco · bandiera Mauritania · bandiera Mauritius · bandiera Mozambico · bandiera Namibia · bandiera Niger · bandiera Nigeria · bandiera Repubblica Centrafricana · bandiera Repubblica del Congo · bandiera Repubblica Democratica del Congo · bandiera Ruanda · bandiera São Tomé e Príncipe · bandiera Senegal · bandiera Seychelles · bandiera Sierra Leone · bandiera Somalia · bandiera Sudafrica · bandiera Sudan · bandiera Sudan del Sud · bandiera Tanzania · bandiera Togo · bandiera Tunisia · bandiera Uganda · bandiera Zambia · bandiera Zimbabwe

Stati de facto indipendenti: bandiera Somaliland

Territori con status indefinito: bandiera Sahara Occidentale

Dipendenze francesi: FranciaFrancia (bandiera)Mayotte · FranciaFrancia (bandiera)Riunione · FranciaFrancia (bandiera)Isole Sparse dell'oceano Indiano

Dipendenze britanniche: Saint HelenaSaint Helena (bandiera)Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha

Territori africani italiani: ItaliaItalia (bandiera)Lampedusa · ITAITA (bandiera)Lampione

Territori africani portoghesi: Flag of Madeira.svgMadera (PortogalloPortogallo (bandiera)Isole Selvagge)

Territori africani spagnoli: Flag Ceuta.svgCeuta · Flag of the Canary Islands.svgIsole Canarie · Flag of Melilla.svgMelilla · SpagnaSpagna (bandiera)Plazas de soberanía (Chafarinas · Peñón de Alhucemas · Peñón de Vélez de la Gomera · Perejil)

Territori africani yemeniti: YemenYemen (bandiera)Socotra

1-4 star.svgBozza : l'articolo rispetta il template standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.