Guinea Equatoriale - Guinea Equatoriale

Guinea Equatoriale
Torre della Libertà nella passeggiata lungo la costa
Localizzazione
Guinea Equatoriale - Localizzazione
Stemma e Bandiera
Guinea Equatoriale - Stemma
Guinea Equatoriale - Bandiera
Capitale
Governo
Valuta
Superficie
Abitanti
Lingua
Religione
Elettricità
Prefisso
TLD
Fuso orario
Sito web

Guinea Equatoriale è uno stato dell'Africa centrale che si affaccia a ovest sull'oceano Atlantico e che confina con il Camerun a nord e con il Gabon a est e sud.

Da sapere

La Guinea Equatoriale è un bellissimo stato che possiede nell'entroterra una fitta foresta dove vi si possono trovare numerosi villaggi e città, e possiede 2 isole, l'Isola di Bioko dove si trova la capitale e Annobón un isola selvaggia meravigliosa che possiede meravigliose spiagge e una popolazione molto accogliente, tutto il litorale del paese è meraviglioso. Questo paese possiede diversi giacimenti petroliferi che lo portano ad essere il paese con il più alto PIL pro capite africano distribuito in modo totalmente iniquo a causa di una feroce dittatura. Praticamente gli interi proventi del petrolio finiscono nei conti bancari americani del dittatore assoluto. In Guinea Equatoriale non c’è alcuna libertà civile non ci sono diritti e come anche alcuni italiani hanno sperimentato si può essere arrestati per qualsiasi motivo e torturati dalla polizia anche fino alla morte.

Cenni geografici

La zona continentale, fatta eccezione per una stretta pianura costiera, è montuosa. È attraversata da vari corsi d'acqua, il più importante dei quali è il rio Benito che, scendendo da est, la divide in due parti. La regione continentale più importante è senza dubbio quella di Mbini, nota come Rio Muni, che si estende per oltre 26.000 chilometri quadrati. La sua popolazione stimata è di 500.000 abitanti e presenta dei centri molto importanti, come Evinayong ed Ebebiyìn. La parte continentale è molto ricca di foreste, che occupano circa il 60% del territorio nazionale (2.200.000 ettari di cui 400.000 sfruttati per la selvicoltura). Il manto forestale, patrimonio ambientale importante perché protegge la biodiversità della regione, è in pericolo. La deforestazione è in aumento, anche a causa dell'incremento delle produzioni agricole.La zona insulare include le isole di fronte alla costa di Rio Muni (Corsico, Elobey Grande e Elobey Chico), la grande Bioko (dove è situata la capitale), posta a 40 km dalla costa camerunese e 160 km a nordest della costa del Rio Muni, e Annobón, posta a sudovest, a 500 km dalla zona continentale e a 600 km dall'Isola di Bioko. Si tratta di isole vulcaniche, che appartengono alla dorsale sommersa che comprende anche le isole di São Tomé e Príncipe.

Quando andare

Per scegliere quando visitare il paese è opportuno tenere presente che la regione continentale è caratterizzata da un clima tipicamente equatoriale con due stagioni secche (la seca da luglio a metà settembre e la sequilla da dicembre a metà febbraio), mentre la regione insulare presenta una stagione delle piogge più marcata e prolungata (luglio-fine ottobre e marzo-fine aprile).

Cenni storici

La Guinea Equatoriale, colonia spagnola dal 1778, ottenne l'indipendenza il 12 ottobre 1968.

Lingue parlate

Oltre alle tre lingue ufficiali sono parlate altre lingue minori quali: pidgin English, Fang, Bubi e Ibo.


Territori e mete turistiche

La Guinea Equatoriale è divisa in 7 province, a loro volta suddivise in un totale di 18 distretti e 30 municipi.

Mappa divisa per regioni
      Rio Muni — Comprende Bata e tutta l'area continentale vasta 26.017 km², pari al 92,75% del territorio.
      Isola di Bioko — Isola nel golfo di Guinea, include la capitale Malabo. Con una superficie di 2017 km² rappresenta il 7,19% del territorio. Situata a 40 km dalle coste del Camerun.
      Annobón — Piccola isola nell'Atlantico tra l'Isola di Sao Tome e l'Isola di Principe. È un isola selvaggia che possiede spiagge meravigliose. Con una superficie di 17,5 km² costituisce solo lo 0,06% del territorio. Si trova a quasi 600 km a sudovest di Bioko.
Stemma nazionale

Centri urbani

  • Malabo — Capitale della Guinea Equatoriale situata al largo dell'isola di Bioko possiede molti giorni di pioggia e ci sono solo 3 mesi di sole per poter ammirare le sue spiagge.
  • Acalayong
  • Bata — La più grande città dell'area continentale.
  • Ebebiyin — Il principale punto di accesso nel lontano nordest del paese.
  • Evinayong — Famosa per la sua vita notturna.
  • Luba — Altra città sull'Isola di Bioko.
  • Mbini
  • Mongomo


Come arrivare

L'isola di Annobón

Requisiti d'ingresso

Passaporto e VISA. Le pratiche per l'ottenimento del VISA sono piuttosto laboriose, innanzitutto muovetevi per tempo poiché potrebbero volerci fino a 30 giorni presso l'Ambasciata della Guinea Equatoriale a Roma. Oltre al biglietto A/R, una lettera d'invito, il modulo compilato, dovrete produrre un certificato dei carichi pendenti e una documentazione che garantisca il rientro in Italia (come ad esempio: l'estratto conto bancario, la dichiarazione dei redditi o le ultime 3 buste paga). Il VISA costa 100 euro (dati aggiornati al 2013).

In aereo

La capitale Malabo nell'isola di Bioko è dotata di un aeroporto internazionale (IATA: SSG) che tra le tante è servito anche dalla compagnia Iberia con voli diretti da Madrid.


Come spostarsi

I trasporti sono generalmente poco sviluppati, e le vie di comunicazione in cattivo stato.

Migliori le condizioni del trasporto aereo: nella Guinea Equatoriale ci sono 4 aeroporti, compreso quello internazionale di Malabo.

In auto

la rete stradale, di 2.703 chilometri, è estesa ma in pessimo stato.

I taxi non sono affidabili, quindi spostamenti in taxi sono sconsigliati.

In treno

Le ferrovie e le metropolitane sono assenti.

In autobus

Ancora peggiore è la situazione del trasporto pubblico, che è di fatto assente in quasi tutto il paese, e solo a Malabo ci sono compagnie che gestiscono il trasporto mediante autobus, esistono tuttavia mezzi di trasporto privato: i cosiddetti "taxi della foresta" presenti soprattutto nella zona continentale. Vista la generale mancanza di elettricità nel paese, è normale che anche filobus e tram siano assenti.

Cosa vedere


Cosa fare

Spiaggia di Bioko


Valuta e acquisti

CEMAC - Mappa paesi aderenti
Franco CFA - Mappa paesi aderenti
La valuta nazionale è il Franco CFA (XAF). Questa stessa moneta è usata da tutti gli stati appartenenti all'Comunità Economica e Monetaria dell'Africa Centrale (Communauté Économique et Monétaire de l'Afrique Centrale - CEMAC).
Alla Comunità Economica e Monetaria dell'Africa Centrale appartengono i seguenti stati: Camerun, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Guinea Equatoriale, Gabon e Ciad.
Sebbene il Franco CFA centrafricano (XAF) e il Franco CFA Africa occidentale (XOF) hanno sempre avuto lo stesso valore monetario rispetto alle altre valute, sono in linea di principio due valute separate perché in qualunque momento le autorità monetarie competenti potrebbero variarne il tasso di cambio. Pertanto queste valute sono "teoricamente" accettate solo nelle nazioni in cui circolano ufficialmente.
All'Unione Economica e Monetaria Ovest-Africana (Union économique et monétaire ouest-africaine - UEMOA), appartengono i seguenti stati: Benin, Burkina Faso, Costa d'Avorio, Guinea-Bissau, Mali, Niger, Senegal e Togo
UEMOA - Mappa paesi aderenti
Moneta da 1 Franco CFA

Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:

(EN) Con Google Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
Con Yahoo! Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
(EN) Con XE.com:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
(EN) Con OANDA.com:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD


A tavola

La cucina locale è difficile da provare anzitutto per la scarsità di ristoranti in tutta la regione (quelli che ci sono servono cucina europea). Ovviamente sulle isole il pesce viene servito come portata principale e le salse di accompagnamento hanno un forte carattere che accompagna il gusto delle carni. Molte volte invece vi verranno proposti pesci locali grigliati.

Bevande

Da provare il malamba, la bevanda locale a base di zucchero di canna, buona ed economica, o il vino di palma, che solitamente viene distillato direttamente nei luoghi dove avrete la possibilità di berlo.

Infrastrutture turistiche


Eventi e feste

Festività nazionali

DataFestivitàNote
1 gennaio Capodanno Festività internazionale
marzo/aprile Venerdì santo, Pasqua Festività cristiana
1 maggio Festa dei lavoratori Festività internazionale
maggio/giugno Corpus Domini Festività cristiana che celebra il sacramento eucaristico
5 giugno Festa del presidente Memoriale della nascita del presidente Obiang Nguema Mbasogo (1942)
3 agosto Festa della libertà Memoriale del colpo di stato contro il dittatore Francisco Macías Nguema (1979)
15 agosto Festa della costituzione Memoriale della nascita della costituzione nazionale e dell'elezione di Obiang Nguema Mbasogo (1982)
12 ottobre Festa dell'indipendenza Indipendenza dalla Spagna (1968)
8 dicembre Immacolata Concezione Festività cristiana che celebra il concepimento di Maria.
25 dicembre Natale Festività cristiana che segna la nascita di Cristo


Sicurezza

Nelle città di Malabo e Bata vi si registra un aumento della criminalità comune, a tal proposito portare con sé solo piccole somme in contanti e evitare di esibire oggetti di valore.

Situazione sanitaria

La reperibilità dei farmaci è scarsa e le strutture sanitarie sono inadeguate.

Il paese è ad alto rischio malarico, quindi è consigliata la profilassi e le vaccinazioni contro il tifo e l’epatite A e B.

Si consiglia di lavare con cura le verdure e di bere acqua senza aggiunta di ghiaccio.

Rispettare le usanze

Come restare in contatto


Altri progetti

Stati dell'Africa

bandiera Algeria · bandiera Angola · bandiera Benin · bandiera Botswana · bandiera Burkina Faso · bandiera Burundi · bandiera Camerun · bandiera Capo Verde · bandiera Ciad · bandiera Comore · bandiera Costa d'Avorio · bandiera Egitto · bandiera Eritrea · bandiera eSwatini · bandiera Etiopia · bandiera Gabon · bandiera Gambia · bandiera Ghana · bandiera Gibuti · bandiera Guinea · bandiera Guinea-Bissau · bandiera Guinea Equatoriale · bandiera Kenya · bandiera Lesotho · bandiera Liberia · bandiera Libia · bandiera Madagascar · bandiera Malawi · bandiera Mali · bandiera Marocco · bandiera Mauritania · bandiera Mauritius · bandiera Mozambico · bandiera Namibia · bandiera Niger · bandiera Nigeria · bandiera Repubblica Centrafricana · bandiera Repubblica del Congo · bandiera Repubblica Democratica del Congo · bandiera Ruanda · bandiera São Tomé e Príncipe · bandiera Senegal · bandiera Seychelles · bandiera Sierra Leone · bandiera Somalia · bandiera Sudafrica · bandiera Sudan · bandiera Sudan del Sud · bandiera Tanzania · bandiera Togo · bandiera Tunisia · bandiera Uganda · bandiera Zambia · bandiera Zimbabwe

Stati de facto indipendenti: bandiera Somaliland

Territori con status indefinito: bandiera Sahara Occidentale

Dipendenze francesi: FranciaFrancia (bandiera)Mayotte · FranciaFrancia (bandiera)Riunione · FranciaFrancia (bandiera)Isole Sparse dell'oceano Indiano

Dipendenze britanniche: Saint HelenaSaint Helena (bandiera)Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha

Territori africani italiani: ItaliaItalia (bandiera)Lampedusa · ITAITA (bandiera)Lampione

Territori africani portoghesi: Flag of Madeira.svgMadera (PortogalloPortogallo (bandiera)Isole Selvagge)

Territori africani spagnoli: Flag Ceuta.svgCeuta · Flag of the Canary Islands.svgIsole Canarie · Flag of Melilla.svgMelilla · SpagnaSpagna (bandiera)Plazas de soberanía (Chafarinas · Peñón de Alhucemas · Peñón de Vélez de la Gomera · Perejil)

Territori africani yemeniti: YemenYemen (bandiera)Socotra