Venezuela - Venezuela

Venezuela
Isla El Faro
Localizzazione
Venezuela - Localizzazione
Capitale
Governo
Valuta
Superficie
Abitanti
Lingua
Religione
Elettricità
Prefisso
TLD
Fuso orario
Sito web

Venezuela è uno stato dell' America Meridionale

Avviso di viaggio!ATTENZIONE: Alla luce delle continue tensioni sociali e dalla carenza di cibo, medicine, acqua potabile ed energia elettrica, la Farnesina "raccomanda di posticipare i viaggi non necessari nel Paese". Frequenti sono le manifestazioni di protesta che spesso degenerano in scontri con la polizia o l'esercito causando talvolta anche vittime.Aggiornato al 23/07/2017 - pagina del sito della Farnesina - Pagina del sito del Dipartimento Federale degli Affari Esteri svizzero

Da sapere

Cenni geografici

Il Venezuela si affaccia a nord sul mar dei Caraibi, a sud e sud-est confina con il Brasile, ad est con la Guyana ed a ovest e a sud-ovest con la Colombia.

Il paese è considerato come uno dei 17 paesi con la maggiore biodiversità nel mondo, con una geografia che combina regioni tropicali e desertiche, con foreste e grandi pianure. In Venezuela si trova la più grande area protetta dell'America Latina, che copre circa il 63% del territorio nazionale.

Cenni storici

Cristoforo Colombo, nel suo viaggio nelle Americhe del 1498, scoprì questa regione e, l'anno successivo, Amerigo Vespucci, gli diede l'attuale nome.

Nel XVI secolo, la Spagna acquisì questo territorio all'interno del suo impero, e rimase in tale condizione fino al 1811, anno della sua indipendenza dal paese iberico.

Lingue parlate

La lingua ufficiale del Venezuela è lo Spagnolo.

Secondo la nuova costituzione, edita nel 1999 dal Presidente Hugo Chávez, alcune lingue indigene, parlate da circa 170.000 venezuelani, appartenenti alle etnie indios, hanno la co-ufficialità con lo spagnolo.

Tali lingue sono:

  • Arawako
  • Caribe
  • Chibcha
  • Guahibana
  • Makú
  • Sáliva
  • Tupí
  • Yanomama


Territori e mete turistiche

Venezuela regions map.png
      Ande venezuelane — La regione montuosa situata nella parte più occidentale del paese comprende gli stati di Mérida, Táchira e Trujillo
      Isole caraibiche venezuelane — Comprende oltre 600 isole
      Venezuela centrale — La parte più popolosa del paese, vi si trova la capitale Caracas e i centri di Miranda e Vargas
      Guayana venezuelana — L'immensa e disabitata zona a sud del fiume Orinoco comprende quasi metà del territorio dello stato, comprese aree di foresta amazzonica, gli altipiani di Gran Sabana e dello stato di Bolívar e le pianure paludose del delta dell'Orinoco.
      Los Llanos — Vasta pianura dedicata all'allevamento del bestiame, comprende gli stati di Apure, Barinas, Cojedes, Guárico e Portuguesa
      Venezuela del nordest — Le spiagge deserte di Anzoátegui e del Sucre, così come le colline e le grotte dello stato di Monagas
      Venezuela del nordovest — Le zone petrolifere dello stato di Zulia, questa regione comprende anche le spiagge di Falcón e l'area agricola di Yaracuy e Lara.

Centri urbani

Altre destinazioni

Vedi anche: parchi nazionali del Venezuela‎.

Come arrivare

Requisiti d'ingresso

I cittadini di 69 stati possono entrare in Venezuela per un periodo di massimo 90 giorni (salvo eccezioni) per turismo e, tranne i cittadini di Bolivia e Colombia, possono richiedere l'estensione del periodo di permanenza di ulteriori 90 giorni; i cittadini esenti sono quelli dell'Unione europea, di Andorra, Antigua e Barbuda, Argentina (anche con sola carta d'identità), Australia, Barbados, Bielorussia, Belize, Bolivia (obbligatoria una prenotazione alberghiera o una lettera d'invito), Brasile (anche con sola carta d'identità), Canada, Cile (anche con sola carta d'identità), Colombia, Corea del Sud, Costa Rica, Ecuador (anche con sola carta d'identità), Giamaica, Giappone, Grenada, Hong Kong, Islanda, Iran (solo per un massimo di 15 giorni), Liechtenstein, Malesia, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Palestina, Paraguay, Perù (anche con sola carta d'identità), Principato di Monaco, Repubblica Dominicana, Russia (per un massimo di 90 giorni in un periodo di 180 giorni), Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, San Marino, Sudafrica, Svizzera, Trinidad e Tobago, Turchia ed Uruguay (anche con sola carta d'identità).

L'accesso con la carta d'identità ai cittadini a cui è permesso farlo non consente loro che il viaggio turistico; per scopi turistici le altre nazionalità dovranno ottenere un visto prima dell'arrivo in Venezuela (per altri scopi possono esserci esenzioni), mentre la situazione dei cittadini di Benin e Ghana è in evoluzione (questi stati hanno firmato accordi con il Venezuela ma non sono ancora entrati in vigore).

In aereo

L'Aeroporto Internazionale Simon Bolivar

Il Venezuela dispone di quattro aeroporti:

  • Aeroporto Internazionale Simon Bolivar, il principale, a circa 20 km da Caracas
  • Aeroporto di Merida
  • Aeroporto Internazionale La Chinita, a Maracaibo
  • Aeroporto di Los Roques

In nave

Nella città di La Guaira si trova il principale porto del paese.


Come spostarsi


Cosa vedere

Museo de Arte Contemporáneo
  • Virgen de la Paz
  • Paseo Los Proceres
  • La Puerta de los Llanos a San Juan de los Morros
  • Centro de Arte La Estancia
  • Casa Natal & Museo Bolivar
  • Museo de Arte Contemporáneo
  • Galería de Arte Nacional & Museo de Bellas Artes


Cosa fare


Valuta e acquisti

La valuta nazionale è il Bolívar venezuelano (VEF).Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:

(EN) Con Google Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
Con Yahoo! Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
(EN) Con XE.com:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
(EN) Con OANDA.com:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD


A tavola


Infrastrutture turistiche


Eventi e feste

Festività nazionali

  • Festa dell’Indipendenza (19 aprile)
  • Festa del Lavoro (1° maggio)
  • Anniversario della Battaglia di Carabobo (24 giugno)
  • Festa Nazionale (5 luglio)
  • Columbus Day (12 ottobre)
  • Festa di San Juan (24 giugno)


Sicurezza

Prima di intraprendere il viaggio consultare:

Il Ministero degli Esteri italiano considera pericolose per il turista alcune zone del Paese, a causa di rapine, episodi di microcriminalità, terrorismo legato al traffico degli stupefacenti e sequestri di persona a scopo estorsivo.

Situazione sanitaria


Rispettare le usanze


Come restare in contatto


Altri progetti

Stati dell'America del Sud

bandiera Argentina · bandiera Bolivia · bandiera Brasile · bandiera Cile · bandiera Colombia · bandiera Ecuador · bandiera Guyana · bandiera Paraguay · bandiera Perù · bandiera Suriname · bandiera Uruguay · bandiera Venezuela

Dipendenze francesi: bandiera Guyana francese

Dipendenze britanniche: bandiera Isole Falkland · Flag of South Georgia and the South Sandwich Islands.svgGeorgia del Sud e Isole Sandwich Australi

Stati solo fisicamente sudamericani[1]: bandiera Trinidad e Tobago

Dipendenze olandesi solo fisicamente sudamericane[2]: bandiera Aruba · bandiera Curaçao · Flag of the Netherlands.svgBonaire

Stati parzialmente sudamericani: bandiera Panama

  1. Stati generalmente considerati centro-nordamericani sotto il profilo antropico
  2. Dipendenze generalmente considerate centro-nordamericane sotto il profilo antropico