Bolivia - Bolivia

Bolivia
LagunaVerde2.jpg
Localizzazione
Bolivia - Localizzazione
Stemma e Bandiera
Bolivia - Stemma
Bolivia - Bandiera
Capitale
Governo
Valuta
Superficie
Abitanti
Lingua
Religione
Prefisso
TLD
Fuso orario
Sito web

Bolivia è una nazione dell'America del Sud facente parte della regione degli Stati andini.

Da sapere

Tramonto sul Salar de Uyuni

La Bolivia è una nazione andina senza accesso al mare. Confina con il Brasile, con il Perù, con il Cile, con l'Argentina e il Paraguay. Lungo la sua frontiera con il Perù si estende, ad un'altitudine di 3.805 metri, il lago Titicaca, il più alto lago navigabile del mondo.

Soprannominata "Tibet del Sud America" per via dei suoi elevati altopiani, la Bolivia è uno degli stati più isolati dell'emisfero occidentale. È anche il paese con più spiccato carattere indigeno: il 60% della sua popolazione è costituito da puri discendenti delle antiche popolazioni precolombiane.

Quando andare

La Bolivia si trova nell'emisfero meridionale ragion per cui le stagioni risultano invertite rispetto alle nostre.

Recarsi sull'altopiano boliviano nei mesi di luglio-agosto significa trovare un clima caratterizzato da notti fredde a causa delle forti escursioni diurne. Se in albergo manca l'impianto di riscaldamento, si batteranno dunque i denti. Per il resto le giornate sono in genere soleggiate, la neve fa la sua apparizione a cadenza annuale solo a Potosí ma si tratta in genere di spruzzate. Tutt'al più sono i "sourazos", venti freddi del sud, a causare fastidi, quando soffiano.

Luglio-agosto rimane il periodo ideale per visitare il bassopiano. Il tasso di umidità infatti durante l'inverno australe è meno elevato e anche le temperature scendono almeno di una decina di gradi.

La Bolivia ha varie regioni climatiche dovute soprattutto alla differenza di altitudine. Il tempo è estremamente volubile ovunque e in qualsiasi stagione dell'anno.


Territori e mete turistiche

Mappa divisa per regioni
      Altopiano boliviano — A sud del Lago Titicaca e della Cordillera Real (o centrale) si estende l'altopiano boliviano. dal clima estremamente secco. È limitato dalla cordillera orientale che digrada sul bacino amazzonico e da quella occidentale che scende a precipizio sulla costa cilena del Pacifico. Numerosi i coni vulcanici tra i quali il più imponente è quello di Samaja dove passa il treno internazionale per il Cile. L'altopiano boliviano è un bacino endoreico con numerosi laghi le cui acque sono evaporate lasciando il posto ad immense distese di sale. L'esempio più noto è il Salar de Uyuni, divenuto una meta del turismo internazionale. È sempre sull'altipiano che si incontrano le città di epoca coloniale, sorte in seguito allo scoperta di giacimenti minerari, in primo luogo dell'oro che tanto attirava gli spagnoli. Cerro Rico vicino Potosí ne è l'esempio più significativo. Nella parte più remota dell'altipiano, in una zona quasi disabitata a sud del salar de Uyuni e incuneata tra Argentina e Cile, sta la riserva faunistica delle Ande Eduardo Avaroa che comprende numerosi laghetti estesi alle falde di imponenti vulcani quali la Laguna verde e la Laguna Colorada. la riserva Eduardo Avaroa è molto visitata. Il richiamo delle sue bellezze naturali è, infatti, tale da far dimenticare le difficoltà di accesso e la mancanza di alloggi degni di questo nome.
      Bolivia sub-andina
      Bassopiani tropicali boliviani — La sezione orientale del paese è una zona dal clima tropicale, in gran parte pianeggiante e percorsa da innumerevoli fiumi per lo più tributari del Rio delle Amazzoni. I parchi nazionali Madidi e Noel Kempff Mercado sono tra le sue attrazioni più note. Santa Cruz, la grande città boliviana alle falde della Sierra, è il miglior trampolino di lancio per le regioni tropicali della Bolivia. Dalla capitale, infatti, l'accesso via terra è molto più difficoltoso. Comunque nulla vieta di servirsi dell'aereo per raggiungere Rurrenabaque e gli altri centri delle pianure tropicali, approfittando delle tariffe convenienti praticate sui voli domestici. A differenza dell'altopiano il bassopiano è rimasto spopolato fino a tempi relativamente recenti. Oggi appare la parte più dinamica del paese, grazie all'apertura di nuove strade e a una deforestazione operata su larga scala per far posto a piantagioni tropicali. Ne fa parte il dipartimento di Santa Cruz che comprende un lembo del Chaco, una regione passata in massima parte sotto la sovranità del Paraguay, uscito vittorioso nel 1935 dalla guerra con la Bolivia.


Il territorio orientale è invece costituito da un bassopiano solcato da innumerevoli fiumi, tributari del Rio delle Amazzoni.le terre orientali tropicali, i due terzi del paese, divise tra bacino amazzonico e l'area del Chaco.le Ande, un terzo del paese, nella parte occidentale, costituite sia dalla cordigliera come dall'altipianoI bassipiani tropicali sono tributari del Rio delle Amazzoni e del Rio de la Plata. Questa enorme estensione di più di 700.000 km², è coperto da foreste tropicali pluviali, umide, monsoniche e secche.Inoltre, la Bolivia possiede la foresta tropicale secca più estesa al mondo nella regione del Chaco.Circa 250.000 km² sono savane alluvionali, pantani e savane secche. Esistono inoltre grandi laghi amazzonici, i più estesi della regione.La zona andina del Paese è situata nella parte occidentale. È caratterizzata da un plateau delimitato da due catene montuose: la Cordillera Occidental prossima a quella Oriental.

Sono numerose le cime superiori ai 6.000 metri, le più alte sono il Sajama (m. 6.542), l'Illampu (m. 6.421) e l'Illimani (m. 6.402).

Centri urbani

  • La Paz — Situata nel nord del paese, non distante dalle rive del lago Titicaca e dalla frontiera con il Perù, la capitale della Bolivia può essere la base di interessanti escursioni a siti archeologici che rientrano nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità e alle cordigliere dei dintorni.
  • Cochabamba — A metà strada tra la capitale e Santa Cruz, Cochabamba è la terza città della Bolivia per numero di abitanti. Gode di un clima molto salubre ed è la base per interessanti escursioni al Chapare, la regione dove crescono spontanee le piante di coca.
  • Oruro — Città dell'altopiano famosa per il suo carnevale.
  • Potosí — Città di miniere argentifere sfruttate intensamente in epoca coloniale, Potosí è molto visitata grazie al suo patrimonio artistico e alla possibilità di escursioni tra i particolari paesaggi dell'altopiano.
  • Santa Cruz — Alle falde della Sierra, Santa Cruz è la prima città del paese per popolazione e anche per reddito pro capite. Grazie al suo aeroporto internazionale e alla sua vicinanza alle frontiere con Argentina e Brasile è anche la principale porta d'accesso al paese per la maggior parte dei turisti.
  • Sucre — La Capitale legale della Bolivia, sede del potere giudiziario.
  • Tupiza — Un centro di circa 20,000 abitanti nel dipartimento di Potosí. Molto visitata.

Altre destinazioni

  • Chacaltaya — Ad appena 25 km da La Paz, Chacaltaya era il centro sciistico che poteva vantare la maggiore altitudine del mondo. A causa dello scioglimento del ghiacciaio la stazione sciistica è ora chiusa, ma rimane un punto panoramico degno di nota.
  • Copacabana — Piccolo villaggio sul Lago Titicaca.
  • Coroico — Posto in una valle di Los Yungas, è accessibile tramite una pericolosa strada che ridiscende i contrafforti delle Ande.
  • Huayna Potosi — Un monte della Cordillera Real di 6088 m. a circa 30 km da La Paz. Una destinazione turistica molto popolare fra i cultori dell'alpinismo.
  • Lago Titicaca — Situato a 3,812 m sul livello del mare nella regione dell'Altopiano boliviano, il lago Titicaca è una delle maggiori destinazioni turistiche dell'America del Sud. È diviso politicamente tra Perù e Bolivia. A quest'ultima appartengono la Isla del Sol, la Isla de la Luna e il centro rivierasco di Copacabana. Gli amanti del trekking, avranno la possibilità di entusiasmanti escursioni al versante occidentale della Cordillera Real, partendo dai centri di Sorata e Charazani .
  • Los Yungas & Chapare — Due regioni dell'Altopiano boliviano che occupano le valli del versante della cordillera orientale che guarda sulle pianure tropicali. In entrambe le regioni allignano Le piante di coca. Le condizioni climatiche sono infatti ideali allo sviluppo della pianta che viene anche coltivata su larga scala in alcune zone remote per scopi notoriamente illeciti. Los Yungas hanno il loro centro in Coroico a circa 150 km da La Paz. La regione di Chapare, invece, fa perno sul villaggio di Villa Tunari raggiungibile da Cochabamba o anche da Santa Cruz.
  • Rurrenabaque — Base per escursioni al Parco nazionale Madidi.
  • Samaipata — Antiche rovine a due ore da Santa Cruz.
  • Tiwanaku — Sito archeologico a pochi chilometri da La Paz, inserito nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità .
  • Uyuni — Base per escursioni all'incredibile Salar de Uyuni, alla Laguna Colorado e Laguna Verde.


Come arrivare

Requisiti d'ingresso

È richiesto il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Il visto d'ingresso è necessario solo per soggiorni superiori a 3 mesi.

In auto

Posto di frontiera di Villazón
  • Da/per il Perù
    • Desaguadero — Valico di frontiera con il Perù, nella regione del lago Titicaca. Vi transitano i pullmini provenienti dalle città peruviane di Puno. Cuzco e diretti a La Paz.
    • Yunguyo — Valico di frontiera sempre nella regione del lago di Titicaca ma in prossimità di Copacabana. Vi fanno transitano corriere provenienti da Puno e dirette a La Paz. Altrimenti si può passare il varco a piedi. Vi fanno capolinea autobus diretti a Copacabana, distante una decina di km.
  • Da/per il Brasile
    • Quijarro — Posto di frontiera tra Santa Cruz e Corumbá. La città brasiliana di Corumbá, nel Mato Grosso do Sul si raggiunge facilmente in autobus da San Paolo e da altre città del Brasile, dopo di che bisognerà salire su un taxi o un autobus che ci condurrà fino alla dogana. Attraversato a piedi il confine si salirà a bordo di un treno o di un autobus per Santa Cruz. Coloro che non avessero intenzione di visitare il Pantanal e le missioni gesuitiche nel dipartimento di Santa Cruz potranno imbarcarsi sul volo della GOL a Campo Grande per Santa Cruz. Il biglietto ha un prezzo irrisorio.
    • Brasiléia-Cobija — Le due città sono l'una di fronte all'altra, separate dal corso del Rio Acre che funge da linea di demarcazione tra i due stati. Attraversato il fiume si salirà a bordo di un autobus diretto a Riberalta
    • Guajará-Mirim & Guayaramerín — Sembra un gioco di parole ma la prima è una città brasiliana nello stato di Rondônia che fronteggia la sua controparte boliviana sull'altra sponda del rio Mamoré.
  • Da/per il Cile
    • Visviri-Charaña - Il passo Visviri sta là dove si incontrano i confini di Perù, Cile, Bolivia. Le strade sono difficili da percorrersi e non dovrebbe essere preso in considerazione.
    • Tambo Quemado - Più a sud del precedente. La strada è asfaltata e in buone condizioni, Attraversa il Parco nazionale di Sajama. Dopo aver valicato il passo montano di Chungarà a 4660 m. la strada si inoltra per il parco cileno del Rio Lauca al cui interno sta la cittadina cilena di Parinacota (26 km dalla frontiera) che val bene una sosta di almeno un paio di giorni per assaporare le bellezze naturali del parco di Lauca. Oltre Parinacota stanno le città di Putre e Arica. Quest'ultima è un porto cileno sul Pacifico a 203 km dalla frontiera boliviana.
    • Colchane - Ancora più a sud sta il passo montano di Cerrito Prieto attraversato da autobus internazionali che fanno la spola tra Iquique e La Paz
    • Salar de Ollagüe - Il nome di un passo andino a 5.863 m. È un varco ferroviario attraversato dai treni Oruro-Calama. Da quest'ultima località si prosegue poi in autobus fino al porto cileno di Antofagasta attraversando il deserto di Attaccama.

In nave

Per i turisti è comune arrivare in Bolivia con i battelli che partono da Puno in Perù solcando le acque del lago Titicaca.

In treno

Esiste un treno internazionale a cadenza settimanale da Oruro a Calama in Cile. Il servizio è gestito da Empresa Ferroviaria Andina. È un viaggio senza dubbio superlativo perché si snoda sull'arido altopiano ad ovest di Oruro, cosparso di vulcani innevati, prima di raggiungere il deserto di Attaccama ma anche disagevole per eventuali malori legati all'altitudine e per il freddo intenso delle ore notturne, nel caso venisse a mancare il riscaldamento. Gli orari, in realtà aleatori, sono consultabili su questa pagina.

Esiste un servizio di treni da Santa Cruz per Quijarro in prossimità della linea di confine con il Brasile. Una volta scesi alla stazione occorrerà prendere un taxi per raggiungere il posto di frontiera. Varcatolo, occorrerà salire a bordo di una corriera per Corumbá, la prima città brasiliana d'oltre confine, base ideale per visite a Pantanal. Il treno Santa Cruz per Quijarro è gestito da Ferroviaria Oriental. La stessa compagnia gestisce un servizio di treni per l'Argentina che passano per Villamontes.

In autobus

Da Puno (Perù) partono autobus diretti a La Paz.

Come spostarsi

In aereo

Servirsi dei voli domestici per i propri spostamenti in Bolivia è un'ottima idea perché evita gli immancabili disagi dei trasporti di terra. Le tariffe sono oltremodo convenienti. Di seguito un elenco di compagnie che operano voli domestici:

In auto

Molte strade secondarie non sono asfaltate. Un mezzo a quattro ruote motrici è particolarmente indicato nell'attraversamento dell'altipiano e del bacino amazzonico. Ricordatevi che sulle regioni montagnose sono frequenti gli scambi di carreggiata, allo scopo di dare al guidatore una migliore vista dei dislivelli pericolosi.

È richiesta la patente internazionale, ma nella *maggioranza* dei casi si chiude un occhio con chi possiede una patente di un paese membro dell'Unione Europea. I controlli di polizia sulle strade sono frequenti e si deve pagare il pedaggio per l'uso delle strade.

In treno

Locomotiva abbandonata nel Cimitero dei treni a Uyuni

Molti percorsi in ferrovia sono decisamente interessanti per quanti hanno tempo da spendere ma gli orari sono aleatori e nessuno degli impiegati sa con certezza quando un treno parta o arrivi. La rete non è mantenuta come si deve ed è in declino come attesta il cimitero di locomotive vicino Uyuni. Nonostante ciò, è stato calcolato che circa 1,000,000 di persone salgono ogni anno sui treni boliviani.

Empresa Ferroviaria Andina gestisce un servizio quotidiano di treni sulla linea Oruro-Tupiza che è molto bello in quanto passa per Salar de Uyuni con i suoi sorprendenti paesaggi. Gli orari sono su questa pagina.

Ferroviaria Oriental gestisce invece treni passeggeri che corrono sulla linea Santa Cruz-Quijarro (frontiera con il Brasile) e quella Santa Cruz-Villamontes proseguendo poi per l'Argentina.La Linea ferroviaria Santa Cruz-Quijarro è interessante per chi volesse visitare le Missioni stabilite dai Gesuiti. Il treno ferma infatti a una di queste, San José de Chiquitos.

Esistono due tipi di treno e 3 o 4 classi. La distinzione in classi è data dai sedili in legno e imbottiti. Chi ha acquistato un biglietto di classe inferiore si trasferisce sulle carrozze di 1^ classe senza che nessuno batta ciglio. Non esiste servizio di prenotazione tranne a La Paz e forse Santa Cruz. Ai botteghini delle stazioni si formano lunghe code fin dal mattino presto. Sui treni che viaggiano di notte sull'altopiano si soffre un freddo cane mentre su quelli che viaggiano nel bassopiano amazzonico (Santa Cruz-Quijarro) il caldo è infernale. Occhio quindi a non salire su un treno fatiscente e assicurarsi che le carrozze siano dotate di impianto di climatizzazione funzionante.

In autobus

Gli autobus extraurbani costituiscono un mezzo popolare di spostamento e quindi sono sempre molto affollati.

Cosa vedere


Cosa fare

La Bolivia è sicuramente una delle migliori mete per le attività all'aria aperta. Molte agenzie locali offrono escursioni in mountain bike, ascese ai ghiacciai, trekking.È possibile organizzare tour a cavallo per scoprire le valli andine, discese sui lenti fiumi navigabili, rafting, arrampicata e altro ancora.

Valuta e acquisti

La valuta nazionale è il boliviano (BOB), agganciato al dollaro americano. Circola in banconote di 200, 100, 50, 20 e 10. Le monete sono in pezzi da 5, 2 e 1 boliviano e anche in 50, 20 e talvolta 10 centavos (centesimi). Alla "casa de cambio" val la pena di contrattare in quanto la concorrenza fra le agenzie è spietata.

Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:

(EN) Con Google Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
Con Yahoo! Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
(EN) Con XE.com:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
(EN) Con OANDA.com:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD

Dollari americani ed euro sono comunque accettati negli alberghi e nei negozi maggiori.

A Potosì vale la pena di acquistare sciarpe, maglioni e manufatti in alpaca: sono meno costosi che a La Paz. In ogni caso è bene tenere presente che in La Paz i prezzi scendono sensibilmente nel mercato rispetto ai negozi turistici di calle Sagarnaga.

A La Paz è interessante il "Mercato delle Streghe", situato in centro, nei pressi di Calle Sagarnaga. Vi si trovano in vendita a meno di 1 USD statuine ed amuleti di scarso valore (è gesso colorato) ma di interessante fattura.

Sempre a La Paz (zona della cattedrale) si trovano i "Toritos", coppia di buoi che si pongono tradizionalmente sui tetti delle abitazioni a scopo ornamentale.

Nei villaggi boliviani sono in vendita belle ceramiche di fattura semplice e bambole di pezza fatte a mano.

Per i più curiosi, è possibile comprare e provare le foglie di coca, così come il tè. A tutt'oggi è proibito portare in Europa qualsiasi quantità di foglie di coca (anche le bustine del tè) in quanto la pianta è inserita nella lista delle sostanze stupefacenti e si rischia di incorrere in accuse di traffico di droga.

A tavola

Foglie di coca

La coca fa parte da secoli della cultura andina, e il masticarla è assai comune (e perfettamente legale) in Bolivia. Potete comprare un sacco di foglie essiccate in qualsiasi mercato. La coca è uno stimolante, e deprime l'appetito. Masticare delle foglie per qualche minuto addormenta le labbra e la gola. Attenzione, nonostante si parli di masticare le foglie, il procedimento consiste semplicemente nel metterle in bocca, fra la guancia e la gengiva e lasciare che siano irrorate dalla saliva.È bene ricordare lo slogan (stampato sulle T-shirts): La hoja de coca no es droga ("La foglia di coca non è una droga"). Al contrario la cocaina, assolutamente, è una droga illegale. Ricordate di masticare solamente la foglia; deglutendola il risultato sarà un forte mal di stomaco. Un'altra considerazione: bere tè di coca o masticare foglie di coca, può rendere positivi al test della coca per un mese, cosa che a volte succede ai piloti che atterrano a La Paz e non conoscono questo effetto collaterale.

  • Desayuno - colazione
  • Almuerzo - pranzo
  • Cena - cena

Piatti tipici boliviani

  • Chupe minestre in brodo di carne o vegetali.
  • Chaque -
  • Lechon
  • Fritanga - A base di carne di maiale
  • Chicharron - Frittura, può essere di maiale (de cerdo) o di pollo (de pollo).
  • Lechón al Horno
  • Fricasé
  • Silpancho - piatto molto ricco, composto da riso, patate, carne impanata, uova, pomodori e cipolle.
  • Salteña - pasta ripiena di carne e verdure, simile alla empanada argentina.
  • Charque - carne di lama essiccata

Frutta locale

  • Ambaiba
  • Marayau
  • Ocoro
  • Quapomo
  • Paquio (Hymenaea courbaril)
  • Quaypuru
  • Sinini (Annona muricata)
  • Chirimoya

Bevande

Villazon, dicembre 2008 - Una tazza di "mate de coca"
  • Mate de coca - tisana di foglie di coca
  • Mate de manzanilla - camomilla
  • Api bevanda a base di mais (bianco, viola o misto)

Bevande alcoliche

  • Batida
  • Birre - Paceña, Autentica e Huari sono le più famose e comsumate.
  • Chicha
  • Singani - acquavite tipica dell'altipiano
  • Chuflai - cocktail a base di Singani e acqua tonica
  • Vini


Infrastrutture turistiche

Gli alloggi sono reperibili a prezzi più che modici, considerando anche il favorevole tasso di cambio che è applicato ai turisti occidentali.

  • Bolivia Hostels. Il sito di riferimento per chi cerca alloggi a buon mercato in Bolivia.


Eventi e feste

Come in gran parte del Sudamerica i festeggiamenti del Carnevale (febbraio) sono fra le manifestazioni più variopinte e coinvolgenti. Il carnevale della città di Oruro è stato dichiarato patrimonio intangibile dell'umanità.

Decisamente degne di nota anche le sfilate in costumi tradizionali e balli del Gran Poder e della Entrada Universitaria, entrambe di La Paz.

Il 21 giugno a Tiwanaku e sul lago Titicaca in occasione del capodanno aymara una grande folla si raccoglie per festeggiare, osservare le stelle, bere e festeggiare.


Sicurezza

In generale la Bolivia è considerato un paese con un tasso di criminalità relativamente basso in confronto ad altri paesi sudamericani. Tuttavia esistono gruppi organizzati specializzati in turisti che purtroppo contribuiscono alla cattiva immagine del paese.È assolutamente sconsigliato e pericoloso salire su taxi con altre persone, almeno quanto servirsi di taxi comuni o trufi (taxi collettivi). Negli ultimi anni stanno infatti aumentando i rapimenti lampo. La procedura prevede che salgano i rapitori all'improvviso sul taxi del turista, per minacciarlo (solitamente con armi da taglio) e portarlo nel taxi stesso, d'accordo coi rapitori, in una zona isolata. Lo scopo consiste nel farsi dare il codice del bancomat/carta di credito per prosciugare il conto al malcapitato. Pare soltanto una volta uno di questi casi si sia risolto con la morte della coppia di turisti tedeschi rapita. È tuttavia un'esperienza che nessun turista vorrebbe provare.

Un altro trucco abbastanza comune consiste nello spacciarsi per polizia in borghese. Nel caso siate avvicinati da un sedicente poliziotto non i divisa chiedete di essere portati alla centrale più vicina. Vista la frequenza di truffe ai danni dei turisti infatti i poliziotti in borghese hanno precisi ordini di non prendere contatto coi turisti. Inoltre nessun poliziotto ufficiale vi chiederà di controllare i vostri documenti o soldi all'aperto e fuori dalla centrale!

In caso di viaggi lunghi, soprattutto in bus, è naturalmente indispensabile non perdere mai d'occhio i proprio bagaglio, che talvolta viene caricato sopra il veicolo.

Situazione sanitaria

Repellenti contro zanzare e insetti sono necessari se si intende visitare il bacino amazzonico, anche durante la stagione secca. I centri vaccini italiani in generale sconsigliano la profilassi antimalarica a meno di permanenze prolungate (superiori ai 10-15 giorni). In ogni caso, anche in caso di vaccinazione antimalarica, è da considerarsi fondamentale la profilassi comportamentale.

Per le zone dell'altipiano in generale non sono necessarie vaccinazioni. Può essere una buona precauzione effettuale la vaccinazione contro la febbre gialla, in quanto, nonostante la legislazione boliviana cambia spesso in materia può essere richiesta nel caso si provenga da paesi a rischio endemico. È da tenere presente che pur provenendo dall'Europa, uno scalo a Lima fa rientrare nella categoria come proveniente da paese endemico.

Un'ultima considerazione è necessaria per il mal d'altura (soroche). Una buona parte della Bolivia, fra cui La Paz, Potosí e tutto l'altopiano, si trova abbondantemente sopra i 3000m s.l.m.. All'arrivo e per i primi 3-5 giorni è sconsigliabile affrontare sforzi come escursioni in montagna o sport. In generale non ci sono problemi per una persona in buono stato di salute, ma l'aria rarefatta implica un periodo di adattamento. Si noteranno battito cardiaco e respirazione accelerata. Mal di testa e vertigini sono i primi sintomi nelle persone più sensibili o in chi, prima di acclimatarsi, affronta sforzi fisici. È bene ricordare che passeggiare per la zona dei mercati di La Paz, a causa delle infinite salite e discese, è da considerarsi uno sforzo fisico.È buona norma soprattutto per i primi giorni ricordarsi di bere molto, per contrastare la disidratazione causata dalla respirazione accelerata.

Per chi abbia intenzioni di affrontare sport di montagna, come scalate o trekking impegnativi l'acclimatamento è fondamentale. In ogni caso se il mal di testa e la nausea o le vertigini continuano l'unico rimedio è scendere a valle. È pericoloso affrontare scalate e ascensioni senza le giuste precauzioni in quanto si rischia, per sforzi impegnativi come l'ascensione di un ghiacciaio, di incorrere in edemi polmonari o cerebrali, potenzialmente letali.

Rispettare le usanze


Come restare in contatto

Telefonia

Dal 16 marzo 2010 è necessario per legge registrare il proprio cellulare, fornendo il passaporto (una copia) all'atto dell'acquisto. L'obiettivo della nuova regolamentazione è di ridurre i furti, prima molto frequenti, di cellulari.In generale nella grandi città è comunque possibile trovare punti telefonici (centro de llamadas) praticamente ad ogni angolo di strada, nei chioschetti dei venditori.

Internet

Sempre nelle grandi città è semplicissimo trovare internet point, anche se il collegamento non è sempre dei più veloci.


Altri progetti

Stati dell'America del Sud

bandiera Argentina · bandiera Bolivia · bandiera Brasile · bandiera Cile · bandiera Colombia · bandiera Ecuador · bandiera Guyana · bandiera Paraguay · bandiera Perù · bandiera Suriname · bandiera Uruguay · bandiera Venezuela

Dipendenze francesi: bandiera Guyana francese

Dipendenze britanniche: bandiera Isole Falkland · Flag of South Georgia and the South Sandwich Islands.svgGeorgia del Sud e Isole Sandwich Australi

Stati solo fisicamente sudamericani[1]: bandiera Trinidad e Tobago

Dipendenze olandesi solo fisicamente sudamericane[2]: bandiera Aruba · bandiera Curaçao · Flag of the Netherlands.svgBonaire

Stati parzialmente sudamericani: bandiera Panama

  1. Stati generalmente considerati centro-nordamericani sotto il profilo antropico
  2. Dipendenze generalmente considerate centro-nordamericane sotto il profilo antropico