Hong Kong - Hong Kong

Hong Kong
中華人民共和國香港特別行政區
Hong Kong Special Administrative Region of the People's Republic of China
HK-Panorama-Lugard Road.jpg
Bandiera
Hong Kong - Bandiera
Stato
Superficie
Abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa della Cina
Reddot.svg
Hong Kong
Sito del turismo
Sito istituzionale
Avviso di viaggio!ATTENZIONE: Nelle ultime settimane ci sono stati conflitti civili nelle città in polemica su una proposta legislativa del governo. Le proteste sono diventate violente, con i manifestanti che hanno preso di mira i passeggeri che utilizzano la metropolitana della città, nonché scontri tra manifestanti e polizia. I viaggiatori dovrebbero seguire le notizie ed evitare di avvicinarsi alle proteste; il governo locale ha istituito un portale per tenere aggiornati i viaggiatori. Ad agosto 2019 le proteste si sono diffuse all'aeroporto e hanno portato alla cancellazione dei voli, il che significa che anche i passeggeri in transito ne sono colpiti.
Avvisi turistici governativi

Hong Kong (cinese: 香港, pinyin: Xiānggǎng; letteralmente "Porto profumato") è una regione amministrativa speciale della Cina. Confina con la città di Shenzhen.

Da sapere

È formata da una piccola penisola della costa meridionale cinese (Kowloon) e da 236 isole nel mar Cinese meridionale, fra cui l'isola di Hong Kong, seconda per estensione all'isola di Lantau (dal precedente nome 爛頭島 lan tau do, "Isola della testa rotta"; oggi chiamata in cinese 大嶼山 pinyin: dà yǔ shān, Cantonese: tai yue shan). Con la politica di "un paese, due sistemi" Hong Kong gode di autonomia amministrativa e di una propria valuta, il dollaro di Hong Kong. Importantissimo centro commerciale e finanziario, turistico e aeroportuale, ha collegamenti con tutta l'Asia orientale.

Cenni geografici

Hong Kong è formata dall'isola omonima, Kowloon e i Nuovi Territori: gli ultimi due territori sono molto vicini all'isola, ma attaccati alla terra ferma. Kowloon è contigua a Hong Kong ma separata da un piccolo braccio di mare, e separata dalla Cina dai Nuovi Territori, separati a loro volta dalla regione di Shenzhen soltanto dal fiume Sham Chun e dal Sha Tau Kok. Presso il distretto di Sha Tin scorre il fiume Shing Mun.

Quando andare

Per decidere quando andare ad Hong Kong si deve tener presente che il clima è subtropicale per cui incline ai monsoni ed occasionalmente è investita da tifoni. I migliori periodi per visitare Hong Kong sono gli inizi della primavera oppure l'autunno inoltrato (ottobre-novembre). Tra dicembre e marzo la media giornaliera mensile è di 16-19 °C mentre da maggio ad ottobre tale media si alza attestandosi tra 25 °C e 29 °C. La stagione più piovosa è senza dubbio l'estate (da maggio a settembre) rivelandosi una stagione troppo calda e troppo umida.

Cenni storici

Reperti archelogici dimostrano la presenza dell'uomo intorno 35.000 a.C. mentre i primi insediamenti a Wong Tei Tung e Kei Ling Ha Hoi sono del 6.000 a.C..

L'annessione dei territori facenti parte dell'attuale Hong Kong all'interno dell'impero cinese ebbe inizio nel 214 a.C. con Qin Shi Huang: il primo imperatore della Cina.

Il più antico visitatore europeo che arrivò in questi luoghi e di cui si abbia notizia, fu Jorge Alvares, un esploratore portoghese che qui giunse nel 1513 dando il via ai primi commerci tra Cina e Portogallo che furono però bruscamente interrotti per conflitti tra i due paesi. Conflitti che portarono alla quasi totale evacuazione degli abitanti di Hong Kong. Nel 1685, Kangxi divenne il primo imperatore a riaprire al commercio con gli stranieri. A beneficiarne fu la fortunata Compagnia delle Indie Orientali che iniziò le sue proficue attività in Cina nel 1699 successivamente incentrate sullo smercio dell'oppio. Quando nel 1839 fu proibito il commercio dell'oppio si scatenò la prima guerra dell'oppio che portò la Gran Bretagna ad occupare Hong Kong il 20 gennaio 1841. Con il trattato di Nanchino, stipulato il 29 agosto 1842, l'isola è stata formalmente ceduta in perpetuo al Regno Unito. Nel 1860 dopo la sconfitta della Cina nella seconda guerra dell'oppio, anche la penisola di Kowloon e l'isola di Stonecutter passarono definitivamente, a seguito della convenzione di Pechino, alla Gran Bretagna.

Hong Kong ha avuto un grande sviluppo socio-economico durante il dominio dell'impero britannico. Ma l'8 dicembre 1941 venne invasa dai giapponesi causando un forte recessione e una carestia che ha diminuito di circa il 60% il numero degli abitanti. Nel 1945 il Regno Unito ha ripreso il controllo di Hong Kong dando vita ad un fervente sviluppo industriale.

Nel 1984 è stata sottoscritta la dichiarazione congiunta fra Cina e Gran Bretagna, un accordo per il trasferimento della sovranità alla Repubblica popolare cinese, che stabiliva che Hong Kong sarebbe stato governato, a partire dal 1° luglio 1997, come una regione amministrativa speciale, conservando le sue leggi e un alto grado. di autonomia per almeno 50 anni.

Letture suggerite

  • "Tai-pan, 1966", di James Clavell, editore Bompiani, 2005 (famoso romanzo sulla nascita di Hong Kong in seguito alla prima guerra dell'oppio).
  • "E nel cielo nuvole come draghi. Hong Kong tra storia e leggenda", di Stefano Di Marino. Editore Touring 2006.
  • "Il drago. Hong Kong, la Cina e l'Occidente alla vigilia del nuovo millennio", di Lina Tamburrino. Editore Donzelli 1997.


Come orientarsi

Il territorio dell'ex colonia di Hong Kong si compone di una parte continentale e di un'altra insulare. La parte insulare è costituita da più di 200 isole, molte delle quali disabitate o di ridottissime dimensioni.

Mappa divisa per regioni
      Isola di Hong Kong (香港島) — Comprende il Distretto centrale di Hong Kong, il Distretto settentrionale di Hong Kong e il Distretto meridionale di Hong Kong. L'isola di Hong Kong accoglie i quartieri centrali ed è il luogo dell'originale insediamento britannico. La maggior parte dei più alti grattacieli e il distretto degli affari si trovano qui, inclusa la sua famosa skyline lungo la costa settentrionale. L'isola è la parte più moderna e ricca dell'intera metropoli. Il centro di Hong Kong, riferito comunemente come "Central" in epoca coloniale, comprende il distretto degli affari ed è situato sulla riva settentrionale dell'Isola di Hong Kong. Sempre sulla riva settentrionale stanno il Western District, Wan Chai e Causeway Bay.
      Kowloon (九龍) — L'area urbana che occupa la penisola omonima protesa in direzione dell'isola di Hong Kong. Il quartiere più interessante di Kowloon è Tsim Sha Tsui, all'estremità meridionale della penisola. È pieno di alberghi e ristoranti ed è collegato all'isola di Hong Kong da un andirivieni di traghetti. È una delle aree più densamente popolate al mondo che oggi offre un mix di centri commerciali, mercati e case popolari.
      Nuovi Territori (新界) — Chiamata così dai britannici quando la presero in "affitto" dal governo cinese nel 1898. Quest'area contiene un curioso mix di piccole fattorie, villaggi, impianti industriali e parchi nazionali montani.
      Lantau (大嶼山) — La più grande delle isole che circondano il centro di Hong Kong la cui estensione è doppia rispetto all'isola di Hong Kong ed è famosa per le sue alte vette, panorami selvaggi, grandi spiagge e l'aeroporto internazionale.
      Isole remote di Hong Kong (離島) — Destinazione gettonata dai locali per i weekend di relax. Queste isole spaziano da centri densamente popolati a semplici rocce che affiorano dal mare. Tra le varie isole sono degne di nota:
  • L'isola di Lamma è situata al largo delle coste meridionali di quella di Hong Kong. Molto tranquilla, Lamma è nota per i suoi ristoranti di pesce che contornano il molo dove attraccano i traghetti provenienti da Hong Kong.
  • L'isoletta di Cheung Chau accoglie un villaggio tradizionale i cui abitanti si occupano ancora di pesca. Vi si svolge il "bun", un festival taoista di grande richiamo.


Quartieri

  • Central District è il nucleo originario della colonia fondata dai Britannici nel 1840 e da loro battezzata Victoria in onore della regina allora regnante. Il Central District ha conservato pochissime tracce del suo passato e oggi si presenta come una selva di grattacieli in acciaio e vetro interrotti da pochi spazi verdi quali il giardino botanico e zoologico. Il centro comprende i quartieri di Lan Kwai Fong e SoHo, noti entrambi per i ristoranti di cucina tradizionale cinese e i numerosi locali notturni dove ci si attarda fino alle prime luci dell'alba.
  • Western District è dislocato, come suggerisce il nome, ad ovest del centro. Conserva ancora l'aria dei bei tempi andati per quanto il cemento vi avanzi, implacabile, anno dopo anno. Il distretto occidentale è famoso per i negozi di antiquariato e di prodotti tradizionali cinesi.
  • Wan Chai è situato ad est del centro ed è oggi il quartiere delle accademie e degli eventi fieristici. Vi si trovano infatti l'Academy for Performing Arts e l'Hong Kong Convention and Exhibition Centre, un edificio sul lungomare che con le sue ampie vetrate e la sagoma curvilinea richiama, in maniera dimessa, l'Opera House di Sydney.


Come arrivare

Requisiti d'ingresso

Mappa dei paese che non necessitano il visto per accedere ad Hong Kong

Hong Kong ha un sistema di immigrazione separato da quello della madre patria cinese, per tanto sono molti i visitatori che non necessitano di un visto all'ingresso. Resta inteso che chiunque volesse entrare in Cina da Hong Kong deve chiedere l'apposito visto.

Qui di seguito una lista completa degli stati che al 2013 non necessitano alcun visto suddivisi per i giorni di massima permanenza sul territorio.

180 giorni

  • Regno Unito
    • Cittadini britannici
  • Macau
    • Possessori di carta d'identità permanente di Macau


90 giorni

30 giorni

14 giorni

7 giorni

In aereo

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi: Aeroporti a Hong Kong.

L'aeroporto internazionale di Hong Kong, noto con il nome di Chek Lap Kok Airport è situato sull'isola di Lantau. Tra le compagnie che vi effettuano scalo menzioniamo:


Come spostarsi

Cartelli stradali nel quartiere centrale di Sheung Wan
Un treno alla stazione della Mass Transit Railway (MTR) East Rail Linea Tai Wai
Una mappa della rete ferroviaria Mass Transit (152 stazioni)

Con mezzi pubblici

La rete di trasporti di Hong Kong è molto sviluppata. Oltre il 90% degli spostamenti quotidiani avviene grazie ai trasporti pubblici: la più alta percentuale al mondo! Il pagamento può essere effettuato grazie alla carta Octopus, un sistema introdotto dalla Mass Transit Railway (MTR). La carta viene ampiamente accettata su ferrovie, autobus e traghetti e può anche essere utilizzata come sistema di pagamento in alcuni punti vendita del luogo


Cosa vedere

  • Ocean Park (Fuori dal centro).
  • The Peak (Victoria Peak), 852 2849 0668, fax: 852 2849 6237, @. Ecb copyright.svgTram Terrace: HK$ 63 (sola andata) e HK$ 75 A/R, bambini e anziani pagano circa la metà. Solo Terrace: HK$ 40 adulti e la metà per bambini e anziani. (agosto 2013). Simple icon time.svgThe peak tram: Lun-Dom 7:00-00:00. Sky Terrace 428: Lun-Ven 10:00-23:00 Sab-Dom e festivi: 8:00-23:00. Il punto più alto dell'isola dal quale si può godere di una vista mozzafiato sia giorno che di notte. Una funicolare costruita oltre un secolo fa, agevolerà la scalata di questi 800 m (preparatevi a fare una lunga coda durante le ore di punta), in alternativa, i più allenati, possono anche farla a piedi immersi nel verde. Nei pressi della terrazza è possibile cenare in uno dei molti ristoranti o fare shopping in uno dei negozi di souvenir.


Eventi e feste

  • Nuovo Anno Cinese. Simple icon time.svgSi svolge tra fine gennaio e inizi febbraio. Il più amato festival di Hong Kong.


Cosa fare


Valuta e acquisti

La valuta locale è il Dollaro di Hong Kong (HKD).Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:

(EN) Con Google Finance:AUDCADCHFEURGBPJPYUSD
Con Yahoo! Finance:AUDCADCHFEURGBPJPYUSD
(EN) Con XE.com:AUDCADCHFEURGBPJPYUSD
(EN) Con OANDA.com:AUDCADCHFEURGBPJPYUSD


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare

Il centro accoglie gli alberghi più dispendiosi mentre Kowloon presenta un'alta concentrazione di alloggi a prezzi modici.

In genere i prezzi sono attestati a livelli alti, comparabili a quelli dell'Italia, anche se con un maggior numero di buone occasioni.

Gli alberghi di Hong Kong praticano tariffe di alta stagione nei periodi marzo-maggio e ottobre-novembre quando le condizioni climatiche sono favorevoli ad una visita. I prezzi tendono a lievitare anche in concomitanza di eventi fieristici di maggior richiamo.

Quanti propendono verso alloggi a prezzo modico non dovrebbero tralasciare di dare un'occhiata ai siti web di alberghi esclusivi. Vi sono lanciate offerte particolarmente allettanti soprattutto quando l'alta stagione si è appena conclusa.

Di seguito una piccola selezione dei più rinomati alberghi di Hong Kong, raggruppati per categoria. Proprio perché sono alberghi conosciuti ai più, le loro stanze si esauriscono presto; la prenotazione con largo anticipo è dunque necessaria.

Prezzi modici

  • YMCA, Salisbury Road, Tsim Sha Tsui, Kowloon (A 2 minuti dal molo dove approdano i traghetti e dalla fermata metro di Tsim Sha Tsui), 852 2268 7000, 852 2268 7888. Senza dubbio il più economico degli alberghi di Hong Kong in rapporto alla qualità dei servizi. I prezzi, in realtà, sono superiori a quelli praticati da altri alberghi YMCA sparsi per il mondo ma sono giustificati da un gran numero di facilitazioni come la connessione alla rete tramite Wi-Fi. L'YMCA di Hong Kong accoglie inoltre due ristoranti, due piscine, una sauna, una sala gym e una lavanderia a gettone. Delle 368 stanze, 250 sono doppie e solo 17 singole. Sono anche disponibili posti letto in apposite stanze dormitorio per chi vuol risparmiare al massimo.

Prezzi medi

  • Booth Lodge, 11 Wing Sing Lane, Yau Ma Tei, Kowloon (vicino al mercato della Giada). Albergo con 43 stanze (solo doppie) di tipologia standard e deluxe. Quelle che danno sulla strada sono molto rumorose. Le stanze sono dotate di Aria condizionata, TV satellitare, frigo e Wi-Fi.
  • BP International House, 8 Austin Road, Tsim Sha Tsui, Kowloon (Sul lato nord del Parco di Kowloon). Albergo con 529 stanze distribuite su 25 piani. È adatto anche a quanti viaggiano in gruppi di 4 persone. Le quadriletto (Family Rooms) hanno un prezzo super conveniente. Le stanze sono equipaggiate con aria condizionata, TV satellitare, frigo, cassaforte, Wi-Fi. Le stanze da bagno hanno la doccia al posto della vasca. 2 ristoranti, lavanderia automatica.
  • Guangdong Hotel, 18 Prat Avenue, Tsim Sha Tsui, Kowloon.


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

Hong Kong rappresenta una delle maggiori porte d'ingresso della Cina. La città di Shenzhen, al centro di una Zona Economica Speciale, è appena situata oltre confine. Canton (Guangzhou) dista 154 km da Shenzen.

  • Macao — A 64 km da Hong Kong, Macao è facilmente raggiungibile con traghetti di linea. L'escursione impegna un'intera giornata ma nulla vieta di pernottarvi. L'ex colonia portoghese è chiamata oggi "Las Vegas dell'Estremo Oriente", richiamando un gran numero di appassionati del gioco d'azzardo provenienti soprattutto dalla Cina.



Altri progetti

  • Collabora a WikipediaWikipedia contiene una voce riguardante Hong Kong
  • Collabora a CommonsCommons contiene immagini o altri file su Hong Kong
  • Collabora a WikiquoteWikiquote contiene citazioni di o su Hong Kong
  • Collabora a WikinotizieWikinotizie contiene notizie di attualità su Hong Kong
1-4 star.svgBozza : l'articolo rispetta il template standard contiene informazioni utili a un turista e dà un'informazione sommaria sulla meta turistica. Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.