Estonia - Estonia

AttenzioneCOVID-19 informazione: I residenti dei "paesi aperti" possono entrare in Estonia. Da venerdì 15 gennaio 2021, sarai libero di entrare in Estonia per viaggi di piacere dai paesi dell'UE/SEE (e del Regno Unito) in cui il tasso di incidenza del coronavirus è stato inferiore a 150 casi ogni 100.000 abitanti nelle ultime due settimane. Viaggiare gratis significa che quando si viaggia in Estonia, non è necessario dimostrare il motivo del viaggio o eseguire un test del coronavirus in anticipo. Da paesi con un tasso di incidenza di oltre 150 casi ogni 100.000 abitanti nelle ultime due settimane, puoi recarti in Estonia se hai un risultato negativo del test corona di tipo PCR fino a 72 ore prima. Alcuni paesi non UE/non SEE possono anche essere considerati paesi aperti se sono all'altezza degli standard di infezione e test. L'elenco dei paesi aperti e chiusi viene aggiornato ogni settimana. Le informazioni possono essere trovate in linea.

Estonia (estone: Eesti) è un baltico gioiello che offre ai visitatori la possibilità di vedere una minuscola terra dinamica in riva al mare.

Il più settentrionale e il più piccolo degli stati baltici, il paese ha affascinanti città antiche e il patrimonio torna al Lega Anseatica. TallinnIl centro storico medievale è stato costruito dai tedeschi nel Medioevo ed è in condizioni magnifiche, con le mura e le torri medievali quasi completamente intatte, ed è considerato uno dei migliori centri storici medievali d'Europa. I visitatori possono anche sperimentare un'ex repubblica sovietica che ora fa parte dell'Unione Europea. Le tracce dell'era sovietica sono ancora visibili, ad es. Paldiski, una base dell'esercito sovietico deserta che un tempo era interdetta agli stessi estoni, può essere facilmente visitata con una gita di un giorno dalla capitale, Tallinn. L'Estonia è rinomata per le sue isole bucoliche e le vaste paludi che ora sono parchi nazionali di facile accesso per i turisti. Spiagge gloriose costellano l'ampia costa, anche se la stagione balneare è breve: dopotutto, i paesi baltici non sono rinomati per il clima caldo.

regioni

L'Estonia è divisa in 15 contee (o maakonnad, singolare - maakond). Per far emergere le caratteristiche uniche dell'Estonia, in questa guida utilizziamo 4 regioni. Poiché il paese è piccolo, la maggior parte delle destinazioni è raggiungibile in un paio d'ore da Tallinn.

Regioni dell'Estonia
 Estonia settentrionale North
La regione più industrializzata con oltre 1/3 della popolazione. Tallinn, con la sua vita notturna e il centro storico medievale protetto dall'UNESCO, è una nota attrazione turistica. Ci sono molti bei villaggi sulla spiaggia, come Kaberneeme, Laulasmaa, Nõva, Käsmu e Võsu. Parco Nazionale Lahemaaa è raggiungibile in un'ora da Tallinn.
 Estonia orientale
Contea di Ida-Viru, adiacente alla Russia. Narva, con i suoi numerosi punti di riferimento, è il punto più orientale del paese. Località balneari, come Toila e Narva-Jõesuu, sono tra i migliori in Estonia.
 Estonia occidentale e isole
Conosciuto per i suoi resort, Haapsalu e Parnu (la capitale estiva dell'Estonia), e le sue isole (Saaremaa e Hiiumaa il più grande). La regione ha un significato storico. Noarootsi e le isole di Ruhnu e Vormsi sono abitate da svedesi costieri. Altri luoghi unici includono le isole Kihnu e Muhu con il loro ricco patrimonio culturale e i parchi nazionali di Vilsand e Matsalu.
 Estonia meridionale South
Incentrato sulla vivace città universitaria di Tartu. Più a sud e sud-est sono Mulgimaa, Võromaa e Setomaa con un patrimonio culturale unico ancora oggi visibile. Parco Nazionale di Karula, Parco Nazionale di Soomaa e gli impianti sciistici vicini Otepää sono in regione.

Città

  • 1 Tallinn – La capitale, centro finanziario e cosmopolita dell'Estonia, con un centro storico medievale. Bello e costoso (rispetto ad altre città estoni).
  • 2 Tartu – Città ricca di musei e anseatica sulle rive del fiume Emajõgi. Inoltre, è la seconda città più grande e più antica dell'Estonia, centro intellettuale famoso per le sue università e una vivace città studentesca.
  • 3 Narva – La città più orientale e la terza più grande dell'Estonia, sul fiume Narva, che è il confine con Russia. Famoso per il castello di Hermann, proprio di fronte al Ivangorodil castello di Kreenholm e le fabbriche di Kreenholm. Anche se potrebbe sembrare grigio e opaco.
  • 4 Parnu – La quarta città più grande dell'Estonia e la capitale estiva dell'Estonia, famosa per i suoi complessi di balneoterapia e centri termali, circondata da numerose spiagge.
  • 5 Rakvere – La quinta città più grande dell'Estonia, a est di Tallinn, famosa per i suoi festival e lo spirito Punk e Rock.
  • 6 Haapsalu – "Venezia del nord", importante località balneare e città portuale di medie dimensioni, ottima per visitare terme, fare bagni di fango, vela, nuoto, interessanti monumenti del Medioevo, come la cattedrale e le rovine del castello di Haapsalu, e il pittoresco Museo Ferroviario.
  • 7 Viljandi – Una città bella, antica e collinare, nota per il suo festival annuale di musica folk di Viljandi, il bellissimo centro storico e il travolgente e pittoresco parco intorno all'antico castello.
  • 8 Kuressaare – La capitale dell'isola di Saaremaa, l'unico paese dell'isola e sede del castello di Kuressaare. Ha anche molti centri termali, parchi acquatici e una spiaggia.
  • 9 Valga – Una città al confine con Lettonia, dove cresce letteralmente nella città lettone di Valka.

Altre destinazioni

Purekari neem, Parco Nazionale Lahemaaa, punto più settentrionale dell'Estonia continentale

Gli estoni hanno un amore speciale per la natura e molti ti diranno che preferirebbero sedersi sotto un albero in una foresta vuota o fare un'escursione in un parco nazionale piuttosto che qualsiasi altra cosa. Le tranquille, rilassate e incontaminate isole del Mar Baltico dell'Estonia offrono una splendida vacanza nella natura.

Parchi nazionali

  • 1 Parco Nazionale Lahemaaa – Sulla costa entro un'ora a est (50 km) di Tallinn. Date le sue dimensioni è il parco più grande dell'Estonia e uno dei parchi nazionali più grandi d'Europa, con 1.000 km2 di paludi, sentieri e foreste.
  • 2 Parco Nazionale di Soomaa – Il secondo parco nazionale più grande dell'Estonia, famoso per la sua "quinta stagione". Una torbiera formata dallo scioglimento di un ghiacciaio di circa 11.000 anni fa.
  • 3 Parco Nazionale Matsalu – Uno dei più grandi e importanti punti di sosta autunnale per gli uccelli migratori in Europa. Ottimo per il birdwatching, per la ricchezza di specie ornitologiche.
  • 4 Parco Nazionale di Vilsandi – Ricco di fauna marina e santuario internazionale degli uccelli con oltre 250 specie di uccelli registrate, sulla costa occidentale di Saaremaa. Copre 238 km2, di cui 163 km2 di mare e 75 km2 di terra, più 160 isole e isolotti.
  • 5 Parco Nazionale di Karula – I paesaggi collinari dell'Estonia meridionale. Il più piccolo parco nazionale estone tra Valga e Võru.
  • Parco Naturale Meenikunno – Un'escursione di 5 km e un sentiero in legno con una piattaforma di osservazione in mezzo alle paludi.
  • 6 Parco Naturale Otepää e Lago Pühajärve – Parte della regione ricreativa di Otepää con un'area di oltre 3.000 km². Sentieri lungo il lago e sentieri nei boschi collinari.

Isole

  • 7 Saaremaa – La più grande isola estone di carattere balneare e selvaggia con castelli e fortezze, una perfettamente conservata, una spiaggia, un centro termale e famosi mulini. Saaremaa è persino chiamato a volte Sparemaa. Inoltre, l'isola è circondata da una miriade di minuscole isole tra cui Abruka con i suoi campi nudisti.
  • 8 Hiiumaa – La seconda isola più grande dell'Estonia. Popolare per i suoi fari, le antiche chiese, i valori storici e il senso dell'umorismo dei suoi abitanti, ma poco popolata. In inverno, a volte è raggiungibile in auto tramite un ponte di ghiaccio sul Mar Baltico.
  • 9 Kihnu – Il gruppo di isole più a sud, Kihnu, si trova sul Lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Accogliente e caldo ma esotico: i costumi popolari vengono indossati qui ogni giorno e l'artigianato delle generazioni precedenti rimane molto apprezzato.
  • 10 Muhu – La terza isola più grande dell'Estonia, e comune rurale collegato alla vicina Saaremaa da un argine artificiale, dove arrivano i traghetti per il porto di Virtsu. Ha un museo all'aperto e la gente del posto è nota per cucire ancora vestiti di lana. Villaggi di pescatori sonnolenti, mulini a vento funzionanti, cottage con il tetto di paglia, un sacco di cervi, alci e uccelli.
  • 11 Ruhnu – Il territorio comunale corrisponde a quello dell'omonima isola, anticamente denominata Runö.
  • 12 Vormsi – La quarta isola più grande dell'Estonia, molto vicina alla terraferma. Vormsi è una piccola isola ricoperta di foreste e una comunità svedese. Una miscela unica di storia sovietica e svedese mescolata a una natura incontaminata.
  • Osmussaare – Una piccola e per lo più inaccessibile isola alla foce del Golfo di Finlandia, a 7,5 km dalla terraferma, e parte del Noarootsi Parrocchia.
  • Pakri - Due isole nel Golfo di Finlandia: Suur-Pakri e Väike-Pakri (svedese: Stora Rågö e Lilla Rågö), amministrativamente parte di Paldiski.
  • Naissaar – Un'isola per lo più coperta da foreste a nord-ovest di Tallinn con circa 35 residenti.
  • Prangli - Una piccola isola con un porto (per i traghetti per Leppneeme sulla terraferma), principalmente abeti e un faro del 1923.

Capire

LocationEstonia.png
CapitaleTallinn
Monetaeuro (EUR)
Popolazione1,3 milioni (2019)
Elettricità230 volt / 50 hertz (Europlug, Schuko)
Prefisso internazionale 372
Fuso orarioUTC 02:00
Emergenze112
Lato guidagiusto
Mura medievali della città in Tallinn

Alcuni visitatori tendono a vedere il stati baltici come paesi simili con differenze regionali. Condividono una storia recente comune: i tre paesi dichiararono l'indipendenza nel 1918 al crollo dell'Impero russo, furono occupati dall'Unione Sovietica nel 1940, conquistati dalla Germania nazista nel 1941 e incorporati nell'Unione Sovietica dal 1944 fino al ripristino dell'indipendenza nel 1991. Tuttavia, ci sono differenze tra le lingue dei paesi (gli estoni parlano la lingua finnica a differenza della Lettonia o della Lituania) e la religione (gli estoni sono irreligiosi, i lettoni sono per lo più luterani e i lituani sono cattolici). Inoltre, l'Estonia è più orientata verso il Nord Europa, mentre la Lituania è orientata verso l'Europa Centrale).

Il turismo in Estonia è in crescita. Secondo Statistiche Estonia, 1,3 milioni di stranieri hanno visitato l'Estonia nel 2000 e tale numero è salito del 38% a 1,8 milioni di stranieri nel 2005 e fino a 6 milioni nel 2015.

Storia

Guarda anche: Storia nordica, Impero russo, Unione Sovietica

Dopo sette secoli di Tedesco, danese, svedese, polacco e russo governo, l'Estonia ottenne l'indipendenza nel 1918. Incorporata con la forza nell'URSS nel 1940, riguadagnò l'indipendenza nel 1991 attraverso la sua "Rivoluzione del canto", un movimento non violento che ha rovesciato un'occupazione inizialmente violenta. Dopo la partenza delle ultime truppe russe nel 1994, l'Estonia si è mossa per promuovere legami economici e politici con l'Europa occidentale. Ora è uno degli ex stati comunisti più prosperi, che gode di un ambiente altamente tecnologico, di un'economia aperta e liberale e di un sistema di governo trasparente. D'altra parte, si trova di fronte a un PIL pro capite piuttosto basso (ma in crescita) (in un contesto dell'Unione europea) e un calo della popolazione a lungo termine, il calo del periodo 2008-2018 è stato dell'1,5%. Dal 1991 al 2007 il paese ha visto una rapida espansione economica, che lo ha portato ad essere tra le più ricche e sviluppate delle ex repubbliche sovietiche. Tuttavia, la sua economia è stata gravemente danneggiata durante la recessione globale iniziata in 2008, sebbene si sia ripresa da 2013. In 2011, l'euro è stato adottato come valuta ufficiale.

Dall'adesione all'Unione Europea (UE) nel 2004, l'Estonia sta diventando una delle destinazioni più popolari dell'Europa nord-orientale con una crescita del 30% nel numero di visitatori nel 2004, secondo Eurostat.

Persone

L'Estonia è più grande del Olanda o Danimarca per area, ma è uno dei paesi meno densamente popolati dell'UE, con 1,3 milioni di persone. Gli estoni etnici costituiscono il 69% della popolazione e i russi il 26%. Le maggiori concentrazioni di russi sono nel nord-est (contea di Ida-Viru) e Tallinn. Molti estoni di etnia si considerano nordici, in quanto non sono baltici, e considerano la classificazione dell'Estonia come stato baltico principalmente come una comodità geografica.

L'Estonia ha la popolazione meno religiosa dell'Unione Europea: il 14% sono luterani (per lo più di etnia estone) e il 13% sono ortodossi orientali (per lo più di etnia russa, anche se c'è una piccola popolazione ortodossa estone). L'atteggiamento dei nativi estoni nei confronti del cristianesimo può differire dall'atteggiamento degli altri europei (finlandesi e russi sono un buon esempio) poiché il cristianesimo fu imposto agli estoni nativi nel 13 ° secolo dalla conquista dei crociati tedeschi e utilizzato per consolidare il potere della nobiltà tedesca sugli estoni nativi per i successivi 700 anni.

Geografia

Haanja Upland visto dalla torre di osservazione a Suur Munamägi
Clima
Inverni marittimi, umidi e miti, estati brevi e fresche.
Terreno
Palude, pianura; pianeggiante al nord, collinare al sud
Il punto più alto
Suur Munamägi (letteralmente Big Egg Mountain) 318 m sul livello del mare, a sud-est, 20 km a nord della strada principale che va da Riga in Lettonia alla Russia, vicino ai confini con entrambi i paesi. È il punto più alto degli stati baltici.
Geografia
Il terreno della terraferma è pianeggiante, paludoso e in parte boscoso; al largo si trovano più di 1.500 isole e isolotti.
Natura
La seconda guerra mondiale e la successiva occupazione sono state devastanti per gli esseri umani, ma la distruzione e la chiusura di vaste aree per uso militare hanno effettivamente aumentato la copertura forestale dell'Estonia da circa il 25% prima della guerra a oltre il 50% nel 1991. Lupi, orsi, linci, abbondano alci e cervi, nonché alcune rare specie di uccelli e piante. Gli animali selvatici vengono esportati in alcuni paesi dell'UE per programmi di ripopolamento forestale. La maggior parte degli animali può essere cacciata, soggetta a quote annuali.

Vacanze

  • festa nazionale : Festa dell'Indipendenza, 24 febbraio; questo giorno del 1918 fu la prima data dell'indipendenza dalla Russia sovietica (20 agosto 1991 fu la data della re-indipendenza dall'Unione Sovietica). Ogni 24 febbraio, il presidente tiene un gran ballo per i membri di spicco e importanti della società e dignitari stranieri.
  • Jaanipäev : San Giovanni o giorno di mezza estate che si tiene la notte tra il 23 e il 24 giugno. La sera del 23 e fino a tarda mattinata del 24 viene celebrata con falò e un menu festivo tradizionale incentrato su barbecue e bevande.
  • Võidupüha (Giorno della vittoria): il 23 giugno viene celebrato per commemorare la vittoria decisiva sulle forze tedesche baltiche nel 1919 durante la Guerra d'Indipendenza.
  • Natale o Jõulud: celebrato rigorosamente come un evento familiare.
  • Vigilia di Capodanno : In quanto provincia sovietica, le autorità hanno cercato di promuovere le vacanze di Capodanno, poiché il Natale era quasi proibito per il suo presunto carattere "religioso" e "nazionalista". Dopo il ripristino dell'indipendenza, il significato del nuovo anno è diminuito, ma è ancora un giorno libero e celebrato. Questo giorno è usato dai leader del paese per rivolgersi alla nazione.

Entra

Visa

L'Estonia è membro della Accordo di Schengen.

  • Normalmente non ci sono controlli alle frontiere tra i paesi che hanno firmato e attuato il trattato. Ciò include la maggior parte dell'Unione europea e pochi altri paesi.
  • Di solito ci sono controlli di identità prima di imbarcarsi su voli o navi internazionali. A volte ci sono controlli di frontiera temporanei alle frontiere terrestri.
  • Allo stesso modo, a Visa concesso per qualsiasi membro Schengen è valido in tutti gli altri paesi che hanno firmato e attuato il trattato.
  • Perfavore guarda In giro per l'area Schengen per ulteriori informazioni su come funziona il programma, quali paesi sono membri e quali sono i requisiti per la tua nazionalità.

In aereo

Tallinn (TLL IATA) è il principale gateway internazionale dell'Estonia. Oltre ai voli giornalieri diretti da/per tutti i principali paesi scandinavi (Stoccolma Arlanda, Aeroporto di Copenaghen, e Oslo) e città baltiche (Riga e Vilnius), ci sono voli diretti da molti dei principali hub europei come Londra, Aeroporto di Francoforte, Aeroporto di Monaco di Baviera, Bruxelles e Amsterdam Schiphol, e Varsavia. I collegamenti verso est provengono da Mosca, Minsk e Kiev. AirBaltic fornisce la maggior parte del servizio, mentre il resto è fornito da Finnair, SAS, Lufthansa, LOT, Aeroflot e altri. Easyjet, Ryanair e Wizzair forniscono opzioni a basso costo per Tallinn, anche se da molti meno posti rispetto alla maggior parte degli aeroporti internazionali nei paesi vicini.

Vicinanza e ottimi servizi di traghetti con Helsinki consentire la combinazione di viaggi aerei a bocca aperta. Riga è a sole 2-3 ore di autobus dal sud dell'Estonia e potrebbe essere un'altra buona opzione.

Altri aeroporti estoni sono per lo più utilizzati per i servizi nazionali, anche se Tartu ha un collegamento giornaliero con Helsinki, mentre Parnu e Kuressaare potrebbe avere voli sporadici per Stoccolma.

In macchina

Il ponte di confine Narva-Ivangorod

Buoni collegamenti stradali sono a sud (Via Baltica routing Tallinn-Riga-Kaunas-Varsavia) e ad est (Tallinn-San Pietroburgo, Tallinn-Pskov). Qualsiasi viaggio in auto in Russia comporta ritardi imprevedibili alla frontiera. Il Narva/Ivangorod il valico di frontiera è noto per le sue code di mezza giornata, quindi usa il valico meridionale in Pechory quando possibile e prestare particolare attenzione al sistema di biglietteria che ti prenota un posto in coda dalla parte estone. Traghetti dal Mar Baltico spesso anche prendere auto.

Con il bus

Molte connessioni buone ed economiche da Riga e San Pietroburgo per Tallinn. Servizio a lunga distanza da Vilnius, Kaunas, Kaliningrad, e persino Varsavia o Kiev è anche disponibile. Il fornitore di servizi regolari più popolare è Gruppo Luxexpress, altri includono Ecoline e FlixBus.

Dal momento che le compagnie di autobus disponibili potrebbero cambiare nel tempo, usa i siti di confronto degli autobus come questo: https://www.busradar.com

In barca

Linee di traghetti collegano Tallinn con la Svezia (Stoccolma) e la Finlandia (Helsinki, Mariehamn). Tallinn-Helsinki è una delle rotte marittime più trafficate d'Europa e ha 11 traversate giornaliere in traghetto e 6-7 diverse traversate in battello veloce (non durante l'inverno) in ogni direzione. I traghetti sono gestiti da Tallink, Linea vichinga e Linea Eckerö. I biglietti dei traghetti possono arrivare a partire da €19 per una singola o andata e ritorno (di solito il ritorno è gratuito se si rientra lo stesso giorno; vogliono day cruiser che presumibilmente spendono di più a bordo).

I collegamenti internazionali minori in traghetto includono Paldiski - Kapellskär (Svezia) e Paldiski - Hanko (Finlandia). Sono gestiti da DFDS Seaways.

Con la tua barca o yacht puoi visitare Registro statale del porto e il Pagina web dell'amministrazione marittima estone per le imbarcazioni da diporto.

Con il treno

Servizi ferroviari internazionali tra Tallinn da un lato e Mosca e San Pietroburgo nel Russia dall'altro sono stati sospesi più volte in passato. Il Ferrovie russe (RZD) gestisce il collegamento Mosca-Tallinn (via San Pietroburgo) con treni notturni giornalieri. I treni partono da Mosca alle 21:20 e arrivano a Tallinn alle 13.38. I servizi da Tallinn partono alle 15:20 e arrivano a Mosca alle 09:32. L'ampiamente (e un po' sfacciatamente) pubblicizzato Riga-per-Tallinn il collegamento ferroviario è tutt'altro che ragionevole, perché fa una lunga deviazione e impiega quasi un'intera giornata per un semplice viaggio tra le vicine capitali baltiche. Tuttavia, i treni locali dal nord Lettonia all'Estonia meridionale (collegamento in Valka/Valga) può essere utile.

Andare in giro

In Estonia, il sistema di trasporto pubblico è ben sviluppato.

A partire dal 1 luglio 2018, l'Estonia avrà creato la più grande zona di trasporto pubblico gratuita 24 ore su 24, 7 giorni su 7 al mondo.

Con il bus

L'Estonia ha una rete di autobus completa in tutto il paese. È possibile accedere a quasi tutte le città con un autobus diretto da Tallinn o Tartu. Altre grandi città hanno le proprie linee di autobus, come Narva–Pärnu. Oltre a ciò, la maggior parte delle città e dei villaggi ha collegamenti regolari in autobus con le città e le città più grandi vicine. I posti più piccoli sono spesso serviti solo al mattino oa mezzogiorno e nel tardo pomeriggio (17:00/18:00). I collegamenti urbani generalmente operano fino alle 21:00. Assicurati di non perdere l'ultimo autobus o di non rimanere bloccato durante il giorno in una città o in un villaggio più piccolo.

Tutti i collegamenti sono disponibili online tramite Tpilet.ee (per collegamenti a lunga distanza) e Peatus.ee (per brevi distanze e collegamenti locali – inserisci/scegli il nome esatto della stazione per ottenere risultati significativi; ad es. "Tallinna bussijaam" e non "Tallinn"). Carica un pilet.ee app mobile per acquistare i biglietti dell'autobus locale. I siti Web e le app sono per lo più disponibili in estone, inglese e russo. Puoi sempre acquistare i biglietti dall'autista.

Puoi anche acquistare i biglietti per molti collegamenti online con Tpilet.ee. A volte il sito mobile non mostra l'opzione di acquisto e potresti voler impostare il browser web del tuo smartphone in "Modalità desktop". A volte è più preferibile acquistare un biglietto dell'autobus online, soprattutto con gli autobus Simple Express o Eesti Buss. Quindi controlla in anticipo, e se c'è ancora tempo, acquista subito prima del viaggio, o anche in anticipo se hai un piano specifico. Questo vale anche per le brevi distanze, dove invece di €2.50 il prezzo online è €1.50 (o giù di lì) con Simple Express. Se l'acquisto non viene visualizzato con Tpilet.ee, controlla direttamente con Espresso semplice[ex link morto], Eesti Buss o Lux Express.

Tuttavia, i biglietti acquistati online sono più economici solo con alcune compagnie, come Simple Express, che consente anche i biglietti elettronici sul tuo telefonino. Per altre compagnie, i biglietti online devono essere stampati e non possono essere utilizzati sul tuo telefonino (come per Go Bus). Ma ci sono terminali self-service nel terminal degli autobus urbani per stampare tali biglietti. Alcuni autobus non hanno alimentazione, nel caso tu voglia caricare il tuo telefono (Simple Express ha, Go Bus no).

Per quanto riguarda la ricerca della fermata dell'autobus giusta, soprattutto per le distanze più lunghe, gli autobus non vanno in ogni città, ma si fermano nel punto più vicino lungo l'autostrada. Queste fermate sono indicate con "... tee", come "Loksa tee" invece di Loksa la città. Assicurati di sapere dove entrare e dove scendere dall'autobus, considerando questo. Inoltre, una ricerca online di una connessione potrebbe non fornire alcuna connessione perché hai semplicemente scelto le fermate dell'autobus sbagliate.

Con il treno

Frequenza dei treni pendolari a partire dal 2016.

La rete ferroviaria dell'Estonia non copre l'intero paese. La qualità dei binari e dei servizi ferroviari è in costante miglioramento, grazie ai cospicui finanziamenti dell'UE. Le vecchie macchine diesel sovietiche sono state sostituite con moderni treni europei.

Dal 2014 tutte le operazioni ferroviarie nazionali per passeggeri sono state rilevate da Elron, il cui sito web offre orari, pianificatore di viaggio e prezzi. I biglietti sono venduti a bordo. Puoi anche acquistarli online, nelle principali stazioni o in una delle rare biglietterie automatiche, ma questo ha senso soprattutto per i biglietti di 1a classe che sono in numero limitato e potrebbero essere esauriti. Tutti i prezzi dei biglietti sono scontati del -10% se acquistati da Internet.

Informazioni sui collegamenti ferroviari e sui prezzi sono disponibili anche tramite Peatus.ee.

I prezzi dei biglietti sono abbastanza bassi – viaggio in 1a classe da Tallinn per Tartu costi €12.60-15.00 senso unico.

In macchina

La maggior parte delle strade ha due corsie, ma alcune autostrade nazionali (Tallinn-Tartu, Tallinn-Pärnu, Tallinn-Narva e tangenziale di Tallinn) hanno 4 corsie in alcuni segmenti (principalmente più vicine a Tallinn). Tutte le autostrade nazionali sono di ottima qualità stradale (larghe strade 1 1 con segnaletica orizzontale). Il qualità della strada su altre strade varia. A partire dal 2019, su 16.600 km di autostrade in Estonia, 4.900 km sono stati asfaltati e altri 3.600 km sono stati sigillati.

Il Limite di velocità è 90 chilometri all'ora in campagna e 50 km/h nelle città, se non diversamente specificato.

Motorway sign in Estonia

Solo in estate è 110 chilometri all'ora introdotto il selezionato autostrade (generalmente a doppia carreggiata con almeno 2 corsie per senso di marcia), e l'ambito viene riconsiderato ogni estate. La segnaletica autostradale non è presente in inverno.

Stazionario autovelox sono frequenti sulle principali autostrade. L'app mobile Waze ha una copertura decente dei limiti di velocità e delle telecamere fisse, il che è molto utile sui lunghi viaggi.

Estonia road sign 571.svg

A differenza della Russia e di altri paesi, aree urbane sono sempre contrassegnati da un cartello "area urbana". Al contrario, un segnale stradale con il nome di un insediamento su sfondo blu non è necessariamente un indicatore di un'area urbana.

multe per il superamento del limite di 20 km/h è fino a €120, per 21-40 km/h fino a €400 e rischio di revoca della patente; fino a €1200 per più. Ignorare il semaforo rosso è fino a €800. Violare il divieto di sorpasso spetta a €800.

La guida in stato di ebbrezza non è tollerata e prevede multe salate. Guidare sotto l'influenza di alcol è multato fino a €800 per superare 0.2. Fai attenzione ai pedoni ubriachi, poiché non sono rari.

Le luci devono essere sempre accese sopra. Tutti i passeggeri devono indossare le cinture di sicurezza.

Parcheggio dovrebbe essere pagato nelle aree centrali delle città più grandi. Nel centro di Tallinn il parcheggio a pagamento è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Il parcheggio viene normalmente pagato tramite telefono, tramite app (il metodo più conveniente) o tramite SMS (potrebbe non essere disponibile sui numeri di telefono internazionali). C'è un numero limitato di macchine a pagamento e display disponibili. Prepara le monete in anticipo, poiché le carte di credito e la cartamoneta sono accettate solo dai parcheggiatori nei grandi parcheggi interni, mentre può essere difficile trovare denaro rotto nelle vicinanze.

L'Estonia ha un sacco di noleggio auto aziende, e il livello di inglese parlato dai loro rappresentanti è generalmente molto alto. Il noleggio è un po' più economico rispetto all'Europa occidentale.

Highway 5 nel nord dell'Estonia, una tipica autostrada estone

Guidare in Estonia è abbastanza facile. I conducenti sono generalmente educati (con alcune eccezioni, quindi stai attento) e rispettano i limiti di velocità e altre regole del traffico.

Non c'è molto traffico sulle autostrade estoni rispetto all'Europa occidentale o, ad esempio, alla Polonia. A Tallinn possono verificarsi ingorghi con ritardi minimi durante le ore di punta.

Con il taxi

Taksod.net è un portale sui taxi in Estonia.

Il ride-hailing è popolare in Estonia e i seguenti sono i fornitori più attesi:

  • Bullone. Popolare in Estonia e comprende molte città.
  • Uber. Funziona solo nella regione di Tallinn e dintorni.
  • Yandex.Taxi, . Una compagnia russa che offre tariffe economiche. Servizi disponibili a Tallinn, Tartu e Narva.

per pollice

L'autostop in Estonia è generalmente possibile. Dove in passato era più comune, oggi le persone sono piuttosto riservate, specialmente quando vedono turisti che si aspettano di parlare solo inglese, che gli estoni di mezza età o più anziani potrebbero non capire.

Quindi, il successo è molto volatile. Potresti essere fortunato entro 10 minuti, o potresti semplicemente aspettare 1 ora e mezza senza che nessuno si fermi, specialmente nelle aree remote con meno traffico. Non contare sulla possibilità di essere prelevati alla fine, ma assicurati di sapere quando parte l'ultimo autobus.

Guarda anche: Autostop

In aereo

L'Estonia ha diversi voli interni, principalmente tra la terraferma e le isole. Transaviabaltica gestisce servizi regolari tra Tallinn e Kuressaare o Kärdla. Luftverkehr Frisia-Harle[collegamento morto] vola da Parnu per Ruhnu e oltre a Kuressaare.

In bicicletta

Il progetto internazionale della bicicletta BaltiCCycle può fornirti molte informazioni e aiuto.

A piedi e in navigazione

L'Estonia ha molti pittoreschi sentieri escursionistici da 1 a 3 giorni, come dentro e intorno al Parco Nazionale Lahemaaa. Per mappe affidabili e complete (offline) di questi sentieri e informazioni complete sulle mappe, consultare ApriStreetMap, che viene utilizzato anche da questa guida di viaggio e da molte app mobili come OsmAnd (complesso con molti componenti aggiuntivi) e MAPS.ME (facile ma limitato).

Parlare

Guarda anche: Frasario estone

La lingua ufficiale è estone, che è una lingua uralica più strettamente imparentata con il finlandese. L'estone non è correlato a quasi tutte le lingue tra l'Islanda e l'India, il che lo rende una lingua difficile da padroneggiare.

Molti nelle aree urbane (soprattutto i giovani) parlano inglese ottimo. Molti estoni più anziani possono parlare un po' russo, anche se questo è complessivamente in calo poiché è diventato sempre più raro tra i giovani di etnia estone. Il russo è spesso descritto come la seconda lingua non ufficiale dell'Estonia, con circa il 40% dei residenti di Tallinn che hanno il russo come lingua madre e il 30% della popolazione totale è di madrelingua russa. A Tallinn e in città come Narva e Kohtla-Järve, c'è una grande possibilità di incontrare un madrelingua russo.

Data la difficile e complessa relazione tra Russia ed Estonia, alcuni estoni di etnia potrebbero trovare irrispettoso o offensivo se provi a parlare con loro in russo.

Per quanto riguarda le altre lingue straniere, finlandese è anche parlato abbastanza bene da molte persone a Tallinn e nelle principali località turistiche, grazie al turismo pesante e alle trasmissioni televisive dall'altra parte del golfo durante gli anni '90. Poiché entrambe le lingue sono simili, è possibile sostenere una conversazione di base se parli lentamente. Tedesco una volta era una lingua popolare da imparare a scuola in Estonia, e un gran numero di persone (le stime variano dal 10% al 25% della popolazione) possono parlarne. Tuttavia, questo è sempre più discutibile. Secondo la filiale dell'istituto Goethe in Estonia, l'apprendimento della lingua tedesca è in declino, nonostante il turismo pesante dalla Germania e l'importante commercio tra i due paesi. Sebbene siano ancora piuttosto rari, il francese e lo spagnolo hanno guadagnato popolarità negli anni 2010, specialmente tra la classe superiore di Tallinn.

C'è una grande minoranza slava, in particolare russi, circa il 30%, e ucraini, circa il 4,3%, che vivono in Estonia nel 2019.

Vedere

Le principali attrazioni turistiche dell'Estonia

  1. Il centro storico medievale di Tallinn, Tallinn, Architettura e Storia
  2. Parco Kadrioru, Tallinn, Architettura
  3. Parco Nazionale Lahemaaa, Estonia settentrionale North, Natura
  4. Chiesa di Tartu Jaani (San Giovanni), Tartu, Architettura
  5. Pärnu Beachnu, Parnu, Ricreativo
  6. fari, Hiiumaa, Architettura
  7. Castello di Narva Hermannmann, Narva, Museo
  8. I crateri meteorici di Kaali, Saaremaa, Natura
  9. Setomaa, Estonia meridionale South, Cultura
  10. Centro invernale di Otepää, Otepää, Gli sport

Storia e manieri medievali

Il centro storico di Tallinn è la città medievale più intatta e meglio protetta d'Europa ed è la principale attrazione dell'Estonia. Il suo valore unico è il suo ambiente e la sua struttura medievali ben conservati (intatti), che sono andati persi nella maggior parte delle capitali del nord Europa. Dal 1997, il centro storico è stato inserito nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Vivere sotto il dominio dei re scandinavi, dell'impero russo e dei cavalieri teutonici ha lasciato l'Estonia con una miscela unica e ricca di monumenti storici. Oltre mille manieri furono costruiti in tutta l'Estonia dal XIII secolo in poi. Alcuni dei manieri sono periti o caduti in rovina, ma molti sono stati ricostruiti e sono le attrazioni preferite dai turisti. Ci sono circa 200 case padronali sotto tutela statale come monumenti architettonici e 100 in uso attivo.

Isole e coste

Le paludi sono pulite in Estonia e offrono un'esperienza di nuoto unica
Jägala scende a -20°C in inverno

L'Estonia ha oltre 1.500 isole. La natura è essenzialmente incontaminata e offre un'esperienza di spiaggia piuttosto diversa con la loro atmosfera rustica più remota. La maggior parte delle spiagge pubbliche sono sabbiose e la temperatura media dell'acqua è di 18°C ​​in estate. Le acque interne e le acque di alcune baie poco profonde sono ancora più calde.

L'isola più grande è Saaremaa con un castello medievale intatto e ben restaurato nella sua unica città, Kuressaare. Recinzioni in pietra, tetti di paglia, mulini a vento funzionanti e birra fatta in casa sono tutti elementi distintivi di Saaremaa. Hiiumaa, invece, è nota per i suoi fari, la natura incontaminata, la Collina delle Croci e il senso dell'umorismo dei suoi abitanti. Entrambe le isole hanno un aeroporto e quindi possono essere raggiunte rapidamente da Tallinn.

Altre isole importanti includono Kihnu, Ruhnu (con la sua spiaggia di "sabbia che canta"), Muhu e Vormsi, ognuno con le sue caratteristiche uniche. La maggior parte delle altre piccole isole estoni non ha molto significato culturale, ma può essere interessante per il birdwatching, la canoa, la vela o la pesca, ecc.

A luglio e agosto, Parnu, la capitale estiva dell'Estonia, è l'attrazione principale. La costa stessa ha un sacco di spiagge incontaminate e un tour da Narva-Jõesuu (a est) verso Tallinn è ottimo per esplorare la costa. Alcuni dei luoghi ben noti includono Toila, Võsu, Käsmu e Kaberneeme.

Fare

  • frisbee – Il frisbee sembra essere lo sport segreto degli estoni. Troverai molti posti, soprattutto nelle zone rurali, dove il cestini da golf a disco possono essere trovati. Quindi, porta un frisbee.
  • Escursionismo – Ci sono almeno tre parchi nazionali in Estonia che valgono un giorno o due giorni di camminata. Dai un'occhiata. Altrimenti, ci sono molte zone dove può valere la pena fare escursioni e montare una tenda vicino al mare. Il amministrazione forestale ha segnato diversi sentieri escursionistici che si estendono da nord a sud e da est a ovest. Tanto come nei paesi nordici, in Estonia puoi vagare liberamente nella natura ma il regole sono leggermente più severi qui. For instance camping outside designated camping areas always requires permission from the land owner (private land) or local forest surveillance officer (public land). Vedere Hiking in Estonia for more info.
  • Birdwatching – Especially in West Estonia and Islands, there are numerous viewing platform to enjoy bird watching in spring or fall when birds move from one continent to the other.
  • Self-guided tours – A good way to discover Estonia by yourself. For more information visit the interactive maps sections on the official tourism website.
  • Swim in the bogs – Nature parks like the Lahemaa National Park are full of black and beautiful bogs that are also possible to swim in. Take a dip if you dare and it is warm enough, but always know how to get out again.
  • Football – Ten clubs play soccer in Meistriliiga, the country's top tier; five of them are based in Tallinn. The national team play home games at Lilleküla Stadium (sponsored as A Le Coq Arena) in Tallinn.
  • Ciclismo – The premier event is the Tour of Estonia, held over 3 days in late May.

Events

Biglietti for events can be bought online via Piletilevi.ee or the lately established Ticketpro.ee[collegamento morto].

There's quite a good list of various events in Estonia at Visitestonia.com.

Film festivals

Music festivals

Estonian Song and Dance Celebration in 2009 Photo: Egon Tintse
  • Tallinn Music Week, Tallinn. Spring. Showcase festival, aiming to stage the best and most outstanding Estonian talent on two nights in Tallinn's most vibrant live venues, as well as a networking event for the music industry professionals.
  • Tallinn International Festival Jazzkaar. April. In addition to Tallinn jazz concerts also take place in Tartu and Pärnu.
  • Tallinn Old Town Days, Tallinn. May/June. free.
  • The Estonian Song Celebration (In Estonian: Laulupidu), Tallinn. First held in 1869, takes place every five years. In 2009, 35,000 choral singers gathered to perform for an audience of 90,000 people. It is recognised by UNESCO as a Masterpiece of the Oral and Intangible Heritage of Humanity.
  • [collegamento morto]Õllesummer Festival, Tallinn. July. Approx 70,000 people attend the festival each year over the course of 4 days.
  • Viljandi Folk Music Festival, Viljandi. July. The festival runs for 4 days on the last weekend in July. More than 100 concerts take place in Viljandi castle's ruins, churches, and other venues throughout Viljandi County. It is the largest annual music festival in Estonia. Each year the festival draws over 20,000 visitors.
  • Saaremaa Opera Days, Saaremaa. July.
  • Leigo Lake Music Festival, near Otepää. agosto. Open-air concerts are held in completely natural venues on the hilly landscapes of the Otepää highland. The musicians' stage is on an island in the lake, surrounded by thousands of listeners on the sloping shore.
  • [collegamento morto]Birgitta Festival, Tallinn. agosto. Music and theatre festival, held at the ruins of the historical Pirita (St. Bridget's) convent.

Sport events

  • Simpel Session, Tallinn. Summer/Winter. International skateboarding and BMX event.

Acquistare

Money

Exchange rates for euros

As of 04 January 2021:

  • US$1 ≈ €0.816
  • UK£1 ≈ €1.12
  • Australian $1 ≈ €0.63
  • Canadian $1 ≈ €0.642

Exchange rates fluctuate. Current rates for these and other currencies are available from XE.com

Estonia uses the euro, like several other European countries. One euro is divided into 100 cents. The official symbol for the euro is €, and its ISO code is EUR. There is no official symbol for the cent.

All banknotes and coins of this common currency are legal tender within all the countries, except that low-denomination coins (one and two cent) are phased out in some of them. The banknotes look the same across countries, while coins have a standard common design on the reverse, expressing the value, and a national country-specific design on the obverse. The obverse is also used for different designs of commemorative coins. The design of the obverse does not affect the use of the coin.

The Estonian kroon (EEK) ceased to be legal tender on 15 Jan 2011, but any kroons you have left over can be changed into euro at the Bank of Estonia at a fixed rate of 15.6466 kroon to €1.

Banking and cards

ATMs and currency exchange offices (valuutavahetus) are widely available. You will get the best rates by exchanging only after arrival in Estonia. Avoid changing money in the airport or port as the rates are lower.

Credit cards are accepted most of the time, exception are limited with parking machines, countryside farms and the like. Contactless payment with credit cards (Paypass/Paywave and Android/Apple Pay) is supported by roughly half of terminals in use.

mance

Tipping has been common in Estonia only after the restoration of independence, and therefore isn't always requested. A 10% tip is usually added to the price in restaurants and taxi drivers often keep the change. Some restaurants and pubs have a jar or box on the counter labelled 'Tip' on it, where customers can put their change.

Costs

Estonia is overall much cheaper than Western Europe, but it is no longer the bargain it used to be in 1990s; in touristy areas (like Tallinn's Old Town), prices are comparable to those found in Germany and Scandinavia. It is still possible to spend less when you go off the beaten track.

Here are some prices of regular goods: 1 kg of apples – €0.80, regional dish in a café€3-5, 30 km (19 mi) by bus – €2, hostel – €10 , local beer at the shop – €1.20. But when it comes to touristy places, suddenly prices sky-rocket: Rakvere Castle – €9, tour to National Park Lahemaa from Tallinn – €55, beer at a touristy bar – €3-4.5. Try to avoid this touristy ripoff – there is enough to see and do even without a big budget.

Mangiare

Typical Baltic dark bread at a farmer's market

Estonian food draws heavily from German and Nordic cuisine. The closest thing to a national dish is verivorst, black pudding, served with mulgikapsad, which is basically sauerkraut stew.

Many types of food are similar to Russian dishes and have their equivalents almost exclusively in the former USSR, such as hapukoor, smetana in Russian, a sour 20%-fat milk dressing for salads, especially "kartulisalat" or "potato salad".

As Estonia used to be a food mass-production powerhouse in the times of the USSR, some of its foods, unknown to Westerners, are still well-recognized in the lands of the CIS. This is also true the other way around; in Estonian grocery stores products from countries of the former Soviet Union like Georgian mineral water are widely available.

Among other everyday food, some game products are offered in food stores in Estonia, mostly wild boar, elk sausages and deer grill. Some restaurants also offer bear meat.

For those with a sweet tooth, the national chocolate manufacturer is "Kalev", with many specialist stores around the country as well as supermarkets retailing the product.

The more adventurous may want to try "kohuke", a flavoured milk-curd sweet covered with chocolate and available at every supermarket.

Bere

Windmills are a symbol of Saaremaa, and they're also depicted on Saaremaa Vodka bottles

Estonians know their alcohol. Favorite tipples include the local beer Saku, or A. Le Coq, the local vodka brands Viru Valge (Vironian White) and Saaremaa Vodka and the surprisingly smooth and tasty rum-like herbal liquor Vana Tallinn (Old Tallinn), famous in the countries of former USSR.

A local soft drink is "Kali" (the Estonian equivalent of "kvass"), made from fermented brown bread. It can be described as an acquired taste.

Many locals also swear by "keefir", a fermented milk concoction.

Dormire

The number of hotels has exploded from a few to tens and hundreds after the reestablishment of Estonian independence. In 2004, Tallinn achieved first place among the Baltic Sea cities in the number of overnight stays in hotels, though still behind Stockholm and Helsinki in the number of total overnight stays.

As Soviet collective farms were disbanded, many farmers switched to running "turismitalud," or tourism farms, which are inexpensive and indispensable places for spending holidays in the nature, usually in a former farm house. A site on Estonian Rural Tourism provides information on the tourism farms in Estonia. Hostels are another popular option for budget-sensitive travellers; see the website of the Estonian Youth Hostel Association.

Often accommodations give a discount if you book with them directly (e.g. phone) instead of using one of the monopolistic online middle men. This is due to the reason that most accommodations in Estonia can be booked without credit card anyhow. So, there is no real guarantee that someone does turn up. Just that via phone owners are at least not stuck with an online fee without receiving the room rent.

Campeggio is allowed virtually anywhere, except for private grounds. Some tourists have even camped in the city parks of Tartu because locals told them so. Otherwise, if you do not have a tent, some national parks (like Lahemaa) have observation towers with roof and thus space for up to 10 people at night and protection against the rain.

Imparare

Estonia has a fair amount of foreign students studying in its universities, especially from Nordic countries, as Estonian diplomas are recognized throughout the EU. See the articles for university town Tartu and capital Tallinn per dettagli.

Work

No obstacles exist to citizens of EU countries to come to invest and work in Estonia. Citizens of developed non-EU countries are exempt from short-term tourist visas. Swedes and Finns have by far the largest working community of post-Soviet foreigners in Estonia. Estonia may have had rocket-like growth from 2001 to 2008, but it was from a very low base as a former Soviet republic, and according to Statistics Estonia the average local monthly salary was around €1220 in 2017.

Education is highly valued in Estonia because as a small nation with no exceptional natural resources, they believe that the only way to be competitive is to absorb knowledge. There are so many highly educated people in Estonia that it has become a problem for the labour market - there just aren't enough workers for jobs that require minimal education.

Considerable investments and some workers are constantly coming from CIS countries, though significant legal restrictions are imposed.

Police and Border Guard Board is the authority responsible for dealing with the paperwork.

CV Keskus.ee is the most popular job portal in Estonia that holds the biggest number of job ads.

CV Online is one of the oldest Estonian recruitment and HR services operating in 9 countries (as of 2005).

Rimanga sicuro

Estonia has managed to avoid much of the crime and insecurity that has plagued many former Soviet Republics following the collapse of the USSR, and today it is among the safest European countries. Criminal activities are distributed unevenly across the territory with almost no crime in the island areas, modest petty crime in urban areas, and a considerable rate of drug dealing in the predominantly Russian-speaking industrial area of North-East.

In Tallinn, petty crime is a problem and there are some incidents involving tourists, mainly pickpocketing (especially in the markets). However, nowadays Tallinn's Old City and other main tourist attractions are closely watched by local police and private security companies.

Many Estonians are careless, reckless drivers. The number of deaths in traffic related accidents per 100,000 people are similar to South-European countries like Portugal or Italy. Estonia has strict drink-driving laws with a policy of zero tolerance, but accidents involving intoxicated drivers are nevertheless a major problem. Estonian traffic laws requires headlights to be used at all times while driving and use of seat belts by all passengers is mandatory.

Estonian law requires pedestrians to wear small reflectors, which people generally pin to their coats or handbags. Although this law is rarely enforced in cities, reflectors are very important in rural areas where it may be difficult for motorists to see pedestrians, especially in winter months. Violators of this law may be subject to a fine of around €30-50, or a higher fine up to around €400-500 if the pedestrian is under the influence of alcohol. Reflectors are inexpensive and you should be able to find them at many supermarkets, kiosks, and other shops.

As in many countries around the EU, the police are very effective at their jobs and they are not corrupt. Attempting to bribe the police may result in legal ramifications.

The main advice to anyone worried about personal security is to stay reasonably sober despite tempting alcohol prices. When driving, make sure you have had absolutely no alcohol beforehand.

The single emergency number 112 is valid all over Estonia for rescue and ambulance outcalls.

It has been mentioned that ordinary Estonians are unlikely to approach a complete stranger or a tourist on their own. If somebody suddenly turns to you in the street (with questions or matters of small business) keeping a cautious eye on your belongings would be wise. As it is a rather homogeneous country, Estonians may look intrigued if you are not white. With that said, racist acts are not common.

Public displays of affection between partners of the same gender may be met with stares, although violence is very unlikely.

Rimani in salute

Sosnowsky's Hogweed

For an Estonian, it is considered mauvais ton not to criticize the Estonian healthcare system. EU studies have shown, however, that Estonia occupies a healthy 4th place in the block by the basic public health service indicators, on the same level as Sweden. Around 1998-2000, the Estonian healthcare system was remodelled from the obsolete USSR model, directed to coping with disastrous consequences of large-scale war and made more up-to-date by the experts from Sweden. Estonia has harmonized its rules on travellers' health insurance with EU requirements. Information about health care in Estonia is provided by the government agency Eesti Haigekassa.

For fast aid or rescue, dial 112.

Estonia has Europe's second highest rate of adult HIV/AIDS infections, over 1.3% o 1 in 77 adults (2013). Generally, the rate is much higher in Russian-speaking regions like Narva or Sillamäe. Don't make the situation worse by not protecting yourself and others.

Ticks spread diseases like viral encephalitis e Lyme disease, which can be transmitted to humans, their season usually starts in April and lasts till October.

Beware of poisonous plants like Sosnowsky's Hogweed e Giant Hogweed. Wear protective clothes and goggles. If burned, clean your skin with water and soap and protect it from the sun for at least 48 hours.

Tap water is usually drinkable, though some people prefer bottled water.

Rispetto

Estonians may appear sad, depressive, and maybe a little bit unwelcoming at first. Don't expect them to deliver too many social niceties or small talk; they only say what's seasonable. Once you have broken the ice, you will find them open and candid.

As in most places around the former USSR, smiling is traditionally reserved for friends; smile at a stranger and they will either think you're making fun of them and/or there's something wrong with their clothes or hairdo. Furthermore, an automatic Western smile is often regarded as insincere.

Estonians tend to keep their physical distance. If there is a "long time - no see" situation, then a hug may be suitable.

Do not raise your voice or lose your temper in a conversation. A decent, quiet conversation is the Estonian way of doing business. For similar reasons, don't be surprised if an Estonian takes time to formulate a response to whatever you've said; They prefer to listen more than they like to speak.

Estonians pride themselves on honesty and humility. They do as they say, say what they mean, and they expect you to do the same.

Don't be offended or upset if nobody shows interest in your personal life immediately; Privacy is highly valued in Estonia, and engaging in probing behaviours is a quick way to make Estonians lose their respect for you.

Even though Estonia is a member of the European Union, it is not a popular destination for immigrants and the country as a whole is very homogeneous. Non-white travellers shouldn't be surprised or alarmed if some stare at them with curiosity. This isn't a problem in the capital and in Tartu, with both cities having a sizeable foreign population.

Estonians are usually very proud of their nation and their country, and nationalism forms an important part of the country's identity. Any positive talk about the USSR and or World War II may arouse strong emotions. This isn't to say that these are no-go-zones in conversations; Estonians are more than happy to discuss those subjects if they're approached in a respectful manner.

Given the complex dynamics of Baltic-Russian relations, any positive talk about the politics of Russia may arouse strong emotions. It's worth mentioning that Estonians don't have anything against individual Russians, but rather, the Russian government and its policies.

As a small nation, its souvenir shops are often filled with characteristic items from neighbouring countries, for example with Russian matryoshka (nesting) dolls or Baltic amber. While both of them are popular among tourists, it is worthwhile to understand that neither of them have any historical or cultural connection with Estonia.

Collegare

Internet

  • Access to wireless, free internet is widespread in Tallinn and Tartu.
  • On the open road you will often find petrol stations which offer wireless internet access too
  • If you do not have a laptop, public libraries offer free computers
  • The number of internet cafes is dropping but you will find several open almost all night in Tallinn and Tartu (expect to pay around €2-3 per hour)
  • Most hotels also have a computer with internet access available
  • The departure lounge at Tallinn airport has several free internet access points for passengers

Landlines

  • For local calls, dial the 7 or 8 digit number given. There is no "0" dialled before local numbers
  • For international calls from Estonia, dial "00" then the country code and number
  • For international calls to Estonia, dial "00" from most countries or consult your operator, the country code "372" and the 7 or 8 digit number
  • For emergencies and police dial "112"

Mobile phones

  • "Everyone" has a mobile phone in Estonia
  • To ring Estonia from abroad, dial 372 before the number
  • Mobile access is available everywhere, even on the smaller islands and at sea
  • Prepaid (pay-as-you-go) SIM cards and their top up cards can be bought from R-kiosks (ask for a "kõnekaart" - calling card in English). Popular brands are Smart, Simpel, Diil and Zen. Start-up packages are in a range of €1.55-10. 1GB is typically €1, cheaper in prepaid packages.

Postal service

  • Within Estonia, the postage cost for a letter up to 250 g (8.8 oz) is €0.65. You can send a letter in a convenient way electronically in the e-service also, in case you have ID-card or Mobile-ID or contract with a Bank (Swedbank, SEB, Danske or Nordea).
  • To other EU countries, Norway, Switzerland, Russia, Belarus and Ukraine the cost is €1.40 and to the rest of the world €1.50.
  • Be sure to mark all air mail pieces with "Prioritaire/Par Avion" stickers available at the post office, or clearly print it on the mail if needed.
  • Stamps are sold at post offices usually open during normal shopping hours, and also at news stands.
  • Post offices open on Saturday but for shorter hours than during the week, and are closed on Sundays; locations and opening hours of post offices and parcel machines.

Vai avanti

Questo paese guida di viaggio a Estonia è un utilizzabile articolo. It has information about the country and for getting in, as well as links to several destinations. Una persona avventurosa potrebbe utilizzare questo articolo, ma non esitare a migliorarlo modificando la pagina.