Filippine - Filippine

Filippine
El Nido, Palawan
Localizzazione
Filippine - Localizzazione
Stemma e Bandiera
Filippine - Stemma
Filippine - Bandiera
Capitale
Governo
Valuta
Superficie
Abitanti
Lingua
Religione
Elettricità
Prefisso
TLD
Fuso orario
Sito web

Filippine è uno Stato insulare del Sud-est asiatico situato nell'oceano Pacifico a sud di Taiwan, a est del Vietnam, a nordest dell'isola del Borneo e a nord di altre isole dell'Indonesia.

Da sapere

L'arcipelago delle Filippine è composto da oltre 7.000 isole. Luzon e Mindanao sono rispettivamente la 16° e la 19° isola più grande al mondo.

Il nome Filippine deriva dal nome di re Filippo II di Spagna. Durante le sue spedizioni nelle Filippine, l'esploratore spagnolo Ruy López de Villalobos le chiamò, riferendosi inizialmente alle sole isole di Leyte e Samar, Las islas filipinas (Isole filippine) in onore del Principe delle Asturie.

Cenni geografici

La maggioranza delle isole sono montagnose, di origine vulcanica e ricoperte da una densa foresta tropicale. La montagna più alta è il Monte Apo, con un'altitudine di 2.954 metri e che si trova sulla grande isola di Mindanao. La Fossa delle Filippine è invece il punto più profondo all'interno dei confini nazionali ed è la terza fossa oceanica più profonda del mondo. Il Rio Grande de Cagayan è il fiume più lungo, 505 km, e si trova nel nord dell'isola di Luzón. La Baia di Manila, dove si trova la città di Manila, è collegata alla Laguna de Bay, il più grande lago nelle Filippine, dal Rio Pasig. Situate nella periferia occidentale della cintura di fuoco, le Filippine subiscono una attività sismica e vulcanica frequente e diversi sono i vulcani attivi, tra cui il Mayon, il Pinatubo e il Taal. L'eruzione del Pinatubo nel 1991 produsse l'eruzione terrestre più importante del XX secolo.

Quando andare

Le Filippine hanno un clima tropicale caldo e umido. La temperatura media annuale è di circa 26,5 °C (min a gennaio 21 °C e max ad agosto 34 °C). L'anno è suddiviso in tre stagioni: Tag-init o Tag-Araw (la stagione calda o estate da marzo a maggio), Tag-ulan (la stagione delle piogge da giugno a novembre), e Tag-lamig (la stagione fredda, da dicembre a febbraio). Il mese più freddo è gennaio, quello più caldo è maggio.

Cenni storici

In epoca preistorica, i negritos sono stati alcuni dei primi abitanti dell'arcipelago. Sono stati seguiti da successive ondate di popoli che hanno portato le loro influenze malesi, indiane e islamiche, mentre il commercio ha portato influenze culturali cinesi.

Nel 1521, l'arrivo di Ferdinando Magellano segnò l'inizio di un'era di influenza e successivamente di dominio spagnolo. Manila emerse come il centro economico dell'impero di Spagna in Asia e il porto da cui partiva annualmente il Galeone di Manila. Tra il XIX e il XX secolo ebbero luogo una serie importante di conflitti, come la Rivoluzione filippina, la Guerra ispano-americana e la Guerra filippino-americana. Come risultato, gli Stati Uniti sostituirono la Spagna come potenza dominante dell'arcipelago.

Fatta eccezione per il periodo di occupazione giapponese, gli americani mantennero la sovranità sulle isole fino alla fine della Seconda guerra mondiale. Dopo l'indipendenza, il paese ha avuto una esperienza spesso tumultuosa con la democrazia, che è servita a definire le caratteristiche della Repubblica Constitucional.

Lingue parlate

Oltre alle lingue ufficiali, nelle Filippine sono parlate circa 170 lingue distinte.


Territori e mete turistiche

Mappa divisa per regioni
      Luzon — Comprende Metro Manila, Bicol, Regione Amministrativa Cordillera, Ilocos, Valle di Cagayan, Luzon Centrale, CALABARZON (CAvite, LAguna, BAtangas, RiZal e QuezON), MIMARO (Mindoro, Marinduque, Romblon). Il gruppo di isole più settentrionali, centro del economico-politico nonché storico e sede della capitale.
      Visayas — Comprende Visayas Occidentale, Visayas Centrale, Visayas Orientale. Il gruppo di isole centrali, cuore del paese in termini di antichità, natura, biodiversità e le migliori spiagge di tutte le Filippine.
      Mindanao — Comprende Penisola di Zamboanga, Mindanao Settentrionale, Davao, SOCCSKSARGEN (South Cotabato, Cotabato, Sultan Kudarat, Sarangani e General Santos), Caraga, Regione Autonoma nel Mindanao Musulmano. Il gruppo di isole più meridionali, che mostrano le ricche culture indigene delle Filippine.
      Provincia di Palawan — Comprende l'isola di Palawan, le isole Calamian e le Isole Cuyo. Situata ad ovest delle altre isole filippine, estendosi in basso verso il Borneo. Meno densamente popolata rispetto al resto del paese, con alcuni bei siti per le immersioni.

Centri urbani

Altre destinazioni

  • Banaue — Località famosa per gli antichi terrazzamenti realizzati a mano sulle pendici dei monti per la coltivazione del riso e inseriti nella lista UNESCO dei patrimoni mondiali dell'umanità per l'alto valore paesaggistico e naturalistico.
  • Batangas — Città e porto rinomato per la bellezza dei fondali marini che attraggono turisti con l'hobby dello snorkeling e delle immersioni subacquee.
  • Boracay — Isoletta di 10 km di lunghezza, divenuta il più rinomato centro balneare delle Filippine grazie ai suoi bianchi arenili.
  • Camarines Sur
  • Donsol — Il miglior posto dove avvistare lo squalo balena
  • Malapascua — Situata all'estrema punta settentrionale di Cebu nel gruppo centrale delle Vizayas, Malapasqua è un'isola di dimensioni ridotte (2.5 x 1 km), divenuta famosa per i coralli che allignano sul fondo marino e che formano veri e propri giardini sommersi come quello che circonda la vicina isoletta di Gato. Malapascua è rinomata anche per i centri di scuba diving ben attrezzati e per l'avvistamento degli squali alopias, ritenuti generalmente non pericolosi.
  • Palawan
  • Puerto Galera
  • Sabang
  • Tagaytay


Come arrivare

Requisiti d'ingresso

Cosa pagare quando si lasciano le Filippine?

Se si lascia il paese dagli aeroporti di Clark, Iloilo, Davao e Kalibo, bisogna pagare una tassa detta "addebito servizio passeggeri", più nota come terminal fee. La tassa è riscossa in peso filippini all'aeroporto. Un talloncino apposto sulla carta d'imbarco comprova il pagamento. All'aeroporto di Manila il prezzo del biglietto è comprensivo dell'importo della tassa.

Inoltre coloro che sono rimasti nelle Filippine per un lasso di tempo superiore a un anno sono tenuti al pagamento di una travel tax, ammontante a ₱2,700 se si viaggia in prima classe e ₱1620 se si viaggia in quella economica o business. L'importo è riscosso al banco, prima del check-in se il biglietto è stato acquistato all'estero delle Filippine. Nel caso invece il biglietto di ritorno sia stato acquistato nelle Filippine, molto probabilmente l'importo è gia incluso nel prezzo del biglietto. Chiedete comunque prima di pagare. Sono esenti dal pagamento persone di nazionalità filippina che studiano o lavorano all'estero, L'importo della tassa è ridotto per minori di anni 12 e giornalisti.


I cittadini di paesi membri dell'EU, dell'ASEAN e di altre 140 paesi sono esenti dal visto se il loro soggiorno nelle Filippine non supera i 30 giorni. Per i cittadini del Brasile e di Israele il visto è necessario solo per soggiorni superiori ai 57 giorni mentre chi viaggia con passaporto di Hong Kong e Macau ha diritto a un soggiorno di 14 giorni senza visto. L'ambasciata italiana si trova a Manila.


Come spostarsi


Cosa vedere

  • I terrazzamenti di riso più grandi al mondo, nella cordigliera centrale nel Nord di Luzon, patrimonio UNESCO dal 1995.
  • Riserva marina del Parco di Tubbataha
  • Parco nazionale di Puerto Princesa sull'isola di Palawan
  • Villaggio di palafitte di Mindanao


Cosa fare


Valuta e acquisti

La valuta nazionale è il Peso filippino (PHP).Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:

(EN) Con Google Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
Con Yahoo! Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
(EN) Con XE.com:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
(EN) Con OANDA.com:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD


A tavola

Stile e cibo utilizzato hanno subito diverse variazioni nel corso del tempo, passando dalle origini austronesiane ad un misto di ricette malesi, spagnole, cinesi ed americane, così come l'influenza asiatica e latino americana e il loro adattamento agli ingredienti indigeni ed al gusto della gente locale.

I piatti variano dalle ricette più semplici, come pesce fritto salato abbinato a riso, a quelle più elaborate come la paella e il bollito misto portoghese. La cucina filippina comprende uno svariato numero di pietanze e tra i piatti popolari ci sono: lechón (maiale arrosto intero), longaniza (salsiccia filippina), tapa (carne curata), adobo (pollo o maiale brasato in aglio, cipolla e salsa di soia oppure cotto sino a seccatura), kaldereta (carne in salsa di pomodoro), mechado (manzo lardellato in salsa di soia o di pomodoro), puchero (manzo in ketchup di banane o salsa di pomodoro), afritada (pollo e/o maiale cotto in salsa di pomodoro con verdura), kare-kare (coda di bue e verdure cucinati in salsa di arachidi), pinakbet (kabocha, melanzane, fagioli, okra, stufato di pomodori conditi con pasta di gamberetti), crispy pata (stinco di maiale fritto), hamonado (maiale addolcito in salsa d'ananas), sinigang (carne o pesce in brodo aspro), pancit (noodles), lumpia (involtino primavera) e nata de coco (dolce a base di gel di cocco).

La cucina è incentrata intorno alla combinazione di dolce (tamis), aspro (asim), e salato (alat), sebbene a Bicol, nelle Cordilleras e tra i filippini di religione musulmana è annoverato anche il piccante (anghang). La contrapposizione è una caratteristica della cucina filippina che normalmente si abbina a qualcosa di dolce con qualcosa di salato, e si traduce in combinazioni sorprendentemente piacevoli. I piatti che rappresentano questa espressione sono ad esempio: il champorado (un porridge dolce di riso al cacao), abbinato il tuyo (pesce salato e seccato al sole); il dinuguan (uno stufato di sangue di maiale e interiora), abbinato al puto (dolci di riso al vapore); i frutti acerbi come i manghi verdi (che sono solo leggermente dolci ma molto acidi), vengono mangiati intinti nel sale o nel bagoong; l'uso del formaggio (che è salato-dolce) in dolcetti (come bibingka e puto).


Cucinare e mangiare nelle Filippine è sempre stato una questione informale e comunitaria incentrata sulla cucina di famiglia. I filippini tradizionalmente mangiano tre pasti principali al giorno: agahan o almusal (colazione), tanghalían (pranzo) e hapunan (cena) più uno spuntino pomeridiano chiamato meriénda (chiamato anche minandál o minindál). La cena, pur essendo il pasto principale, è più piccola di altri paesi. Di solito, la colazione o il pranzo sono il pasto più grande.

Infrastrutture turistiche


Eventi e feste


Sicurezza

Prima di intraprendere il viaggio consultare:

La posizione di questo stato nel Pacifico nei pressi della Cintura di fuoco e il suo clima tropicale, ne fanno un luogo soggetto a terremoti e tifoni.

Si consiglia, ai viaggiatori diretti verso la parte sud occidentale di Mindanao (penisola Zamboanga inclusa), di prestare particolare attenzione se non di evitare i viaggi non necessari poiché è in corso un conflitto tra delle milizie islamiche e il governo filippino; questa regione è considerata la parte più pericolosa del paese poiché gli attentati sono all'ordine del giorno.

Situazione sanitaria


Rispettare le usanze


Come restare in contatto


Altri progetti

Stati d'Asia
AsiaContour coloured.svg

bandiera Afghanistan · bandiera Arabia Saudita · bandiera Bahrain · bandiera Bangladesh · bandiera Bhutan · bandiera Birmania · bandiera Brunei · bandiera Cambogia · bandiera Cina · bandiera Corea del Nord · bandiera Corea del Sud · bandiera Emirati Arabi Uniti · bandiera Filippine · bandiera Giappone · bandiera Giordania · bandiera India · bandiera Indonesia · bandiera Iran · bandiera Iraq · bandiera Israele · bandiera Kirghizistan · bandiera Kuwait · bandiera Laos · bandiera Libano · bandiera Maldive · bandiera Malesia · bandiera Mongolia · Blank.pngbandieraBlank.png Nepal · bandiera Oman · bandiera Pakistan · bandiera Qatar · bandiera Singapore · bandiera Siria · bandiera Sri Lanka · bandiera Tagikistan · bandiera Thailandia · bandiera Timor Est · bandiera Turkmenistan · bandiera Uzbekistan · bandiera Vietnam · bandiera Yemen

Stati con riconoscimento limitato: bandiera Stato di Palestina · bandiera Taiwan

Stati solo fisicamente asiatici[1]: bandiera Armenia · bandiera Azerbaigian[2] · bandiera Cipro · bandiera Georgia[2] · bandiera Kazakistan · bandiera Russia · bandiera Turchia

Stati de facto indipendenti: bandiera Abcasia[2] · bandiera Artsakh · bandiera Cipro del Nord · bandiera Ossezia del Sud[2]

Dipendenze australiane: bandiera Isole Cocos e Keeling · bandiera Isola di Natale

Dipendenze britanniche: Regno UnitoRegno Unito (bandiera)Akrotiri e Dhekelia[3] · Flag of the Commissioner of the British Indian Ocean Territory.svgTerritorio britannico dell'Oceano Indiano

Stati parzialmente asiatici: bandiera Egitto (Sinai) · bandiera Grecia (Isole dell'Egeo settentrionale, Dodecaneso) · bandiera Russia (Russia asiatica) · bandiera Turchia (Turchia asiatica)

  1. Stati generalmente considerati europei sotto il profilo antropico
  2. 2,02,12,22,3Stato considerato fisicamente interamente asiatico solo da alcune convenzioni geografiche
  3. Stato o dipendenza fisicamente asiatico ma generalmente considerato europeo sotto il profilo antropico
1-4 star.svgBozza : l'articolo rispetta il template standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.