Israele - Israele

Israele
Gerusalemme
Localizzazione
Israele - Localizzazione
Stemma e Bandiera
Israele - Stemma
Israele - Bandiera
Capitale
Governo
Valuta
Superficie
Abitanti
Lingua
Religione
Elettricità
Prefisso
TLD
Fuso orario
Sito web

Israele è uno stato del Medio Oriente che confina con il Libano, la Siria, la Giordania e l'Egitto.

Da sapere

Quando andare

Climagenfebmaraprmaggiulugagosetottnovdic
 
Massime (°C)181819212326282828262319
Minime (°C)101112141720222322181412

Il clima va dal mediterraneo della zona costiera al subdesertico della Giudea, Samaria e Shefela, fino al deserto del Negev e del mar Morto.

Gerusalemme, situata a 745 metri sul livello del mare, ha clima fresco e ventilato ed occasionalmente vede cadere la neve. Il monte Hermon, presso le alture del Golan ospita una stazione sciistica.

Cenni storici

La storia di Israele risale a tempi antichissimi; vi sono tracce storiche che risalgono a 5000 anni prima dell'e.V. In tempi successivi è stata sede del regno dei re Davide e Salomone e così via fino alla distruzione del Tempio di Gerusalemme nel 70 e.V., che diede inizio alla diaspora ebraica. Da allora, la regione rimase sempre marginale, in pratica una provincia negletta della Siria o, a turno, dell'Egitto. Paese anticamente fertilissimo, duemila anni di incuria avevano creato il deserto, fino alla fine del XIX secolo quando una immigrazione ebraica in numero sempre crescente ricreò un'economia che era di sola sussistenza. La fondazione dello stato moderno, a seguito di una risoluzione ONU, risale al 1948 con una spartizione imperfetta la cui approssimazione viene pagata ancora oggi da tutte le etnie residenti.

Lingue parlate

La lingua più diffusa è l'ebraico, conosciuto, se non parlato, dalla totalità della popolazione. Segue l'arabo, nella variante palestinese-giordana, parlato da un 15 % della popolazione. L'inglese è conosciuto dalla grande maggioranza della popolazione; sono frequenti i casi di poliglossia specie tra la popolazione anziana.

Cultura e tradizioni

La cultura ebraica è spesso considerata come antesignana della cultura occidentale. Parte inseparabile ne è il concetto di monoteismo, e dell'immanenza e del rapporto personale e assieme collettivo dell'individuo con Dio.Questa cultura ha creato un sistema normativo e legale (il Talmud, in quanto esegesi e interpretazione della Torah) di grande modernità nelle varie epoche, e di grandissimo adattamento alle condizioni straordinariamente variabili della diaspora.Da tutto questo nasce il Rinascimento ebraico, che vide la luce nel XVIII secolo, in concomitanza con la Rivoluzione Francese, che portò all'eccezionale fioritura culturale ebraica mitteleuropea. Questa cultura, che rischiò di dissolversi con la Shoah, ha in Israele la sua continuazione.


Territori e mete turistiche

Mappa divisa per regioni
      Galilea — Questa regione ha un paesaggio ondulato piuttosto fertile e può essere divisa in Alta Galilea e Bassa Galilea in accordo alle zone collinari. Comprende la Valle di Jezreel e il mar di Galilea.
      Costa settentrionale israeliana — A volte chiamata "Galilea occidentale", questa regione si estende sulle coste del Mediterraneo da Haifa a Rosh Haniqra e sul confine col Libano. Include anche il monte Carmelo.
      Pianura costiera israeliana — La parte più sviluppata di Israele, tra il monte Carmelo e la striscia di Gaza. L'area a nord di Tel Aviv è nota come Sharon. Tra Hadera e Ashdod, le piane dello Sharon, assai fertili e a forte industrializzazione, della Shefela e i territori della Cisgiordania, montuosi e aridi;
      Shefela — Il fertile entroterra collinare tra la pianura costiera e l'altopiano giudaico.
      Deserto del Negev — Deserto che ricopre gran parte della parte del sud d'Israele e include la parte israeliana del deserto giudaico con il cratere di Ramon e del mar Morto.
Territori contesi
      Alture del Golan

Centri urbani

Altre destinazioni

  • Mar Morto
  • Nazaret


Come arrivare

Requisiti d'ingresso

Per i cittadini della Unione europea , Stati Uniti d'America e stati simili, passaporto valido, non necessita visto consolare. All'ingresso viene apposto un visto di entrata sul passaporto. In caso di viaggi in paesi ostili, come l'Iran, si può chiedere di non apporre il timbro; nel caso, chiedete di apporlo su foglio separato, in quanto quel timbro è l'unica prova del vostro stato di turista e vi fa godere dell'esenzione IVA (che è al 15.5%).

In aereo

L'accesso dall'estero ad Israele per via aerea è quasi sempre all'aeroporto Ben Gurion di Lod, circa a metà strada tra Gerusalemme e Tel Aviv. Vi è qualche volo diretto all'aeroporto di Eilat, sul mar Rosso.

In auto

A parte i traghetti da Il Pireo, che normalmente giungono a Haifa, e possono trasportare auto, l'unico accesso è il posto di frontiera di Taba (vedi sopra). Vi sono altri posti di frontiera attivi con la Giordania, al ponte di Allenby e presso Eilat, e con l'Egitto a Nitzanim, ma che non consentono il transito di mezzi privati se non in casi eccezionali.

In nave

Collegamenti regolari di traghetto dalla Grecia (Il Pireo), Turchia (Antalyia), Italia (Ancona e Venezia) verso il porto di Haifa.

In treno

Non vi sono collegamenti ferroviari con i paesi confinanti.

In autobus

Vi sono autobus turistici che collegano la zona franca di Taba (Egitto) con alcune città Israeliane; si può entrare in Giordania in autobus, ma si deve cambiare mezzo alla frontiera.

Come spostarsi

In aereo

Data la limitatezza del territorio, i voli interni sono pochi. Esistono comunque linee regolari tra Haifa, Tel Aviv e Gerusalemme verso e da Eilat (Haifa dista da Eilat circa 380 km)

In auto

La rete stradale è ottima, con tre superstrade costiere tra Haifa e Tel Aviv (No. 2, No. 4 e No. 6, quest'ultima a pagamento con un sistema simile al Telepass); la 4 si prolunga come superstrada fino a Beer Sheva. Da li due buone strade portano all'estremo sud, ad Eilat.La superstrada No. 1 porta da Tel Aviv a Gerusalemme.Tutte le maggiori compagnie di noleggio sono presenti sul territorio, ed alcune locali.È tuttora praticato l'autostop, specie da giovani; è comune (ma sta diventando raro) vedere sulle strade soldati che attendono alle fermate degli autobus per fare l'autostop.

In treno

Vi è un buon servizio di treni tra Tel Aviv e Haifa e tra Gerusalemme e Tel Aviv.

In autobus

È il principale mezzo pubblico di spostamento tra le città. Un servizio capillare consente di raggiungere praticamente qualsiasi punto del paese. Le linee di autobus, in maggioranza gestite da Egged, sono numerate ed è quindi facile riconoscere le destinazioni.

Cosa vedere


Cosa fare


Opportunità di lavoro

È abbastanza comune trovare lavoratori di tipo più o meno precario, come studenti, impiegati come camerieri in bar e ristoranti - specie, è ovvio, nella stagione estiva. Poiché il turismo è una importante industria, è a volte possibile trovare lavori stagionali in località turistiche. La non conoscenza dell'ebraico è certamente un handicap, ma non è necessariamente determinante.È sempre possibile lavorare come volontari in kibbuz, che è sempre un'opzione interessante. In questo caso si lavora tra sei mesi e un anno, avendo in cambio vitto, alloggio e pocket money (di solito generoso)

Valuta e acquisti

Money IL WV.JPG

La valuta nazionale è il Nuovo siclo israeliano (ILS). Il Nuovo Sheqel, indicato ufficialmente con ILS (Israeli Sheqel) o spesso con NIS (New Israeli Sheqel). L'abbreviazione comune è ש"ח, il simbolo grafico ₪.

Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:

(EN) Con Google Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
Con Yahoo! Finance:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
(EN) Con XE.com:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD
(EN) Con OANDA.com:AUDCADCHFEURGBPHKDJPYUSD

In genere i prezzi degli alberghi vengono espressi in USD. Il costo della vita è paragonabile a quello di una media nazione europea.

A tavola

Exquisite-kfind.pngPer approfondire, vedi: Tematica:Cucina del Medio Oriente .

Si trovano ristoranti di tutti i tipi, dall'indiano allo yemenita al fusion. I precetti della religione ebraica riguardanti l'alimentazione - in particolare il divieto di mescolare carne con latte e derivati - fanno sì che vi sia una distinzione netta tra ristoranti di carne (basari), in cui si trovano piatti di carne (di animali permessi, essenzialmente bovini, ovini, caprini e pollame) ma non latticini e di latte (halavi) in cui si mangia pesce e piatti a base di verdura o latticini.Esistono ovviamente anche ristoranti non kasher (לא כשר), dove i precetti religiosi sull'alimentazione non sono osservati.Nelle zone arabe questa distinzione non esiste.

Bevande

Popolarissimi i succhi di frutta di tutti i tipi ed in tutte le forme. Il caffè è di tipo turco (turki) o americano (filter) o infine istantaneo (nes, gioco di parole tra nes, miracolo e nescafè). Non molto usato il te. Scarso consumo di alcolici; c'è una discreta produzione di vino a Rishon leZion, Zichron Yaaqov e nel Golan.

Infrastrutture turistiche

Case in genere di livello europeo; quasi sempre in condomini nelle città, a volte in villette fuori. La struttura della casa vede normalmente piccole camere da letto (solitamente senza armadi), ampio soggiorno, ampia cucina, due bagni e lavanderia. Nelle città più grandi sono ormai comuni i monolocali (studio).Gli affitti sono piuttosto elevati nelle grandi città, specie a Tel Aviv-Yafo e Gerusalemme; i costi di acquisto anche. Per un alloggio permanente o per lungo periodo, in affitto o in proprietà, conviene sempre rivolgersi alle agenzie immobiliari (real estate). Per periodi brevi, è possibile trovare alloggi tramite le agenzie immobiliari-turistiche.

Eventi e feste

La settimana lavorativa israeliana va da domenica a giovedì, essendo il sabato giornata festiva e il venerdì la giornata dello shopping.Il sabato è giorno di chiusura quasi totale; mezzi pubblici inesistenti o ridotti, negozi chiusi. In realtà, la festa va dal tramonto del venerdì a quello del sabato; quindi si potranno trovare (specie in inverno) ristoranti aperti il sabato sera, ma non il venerdì sera.Le feste più importanti sono Yom Kippur, che cade generalmente in settembre (precisamente, il 10 di Tishri), giorno di digiuno e di chiusura totale di tutte le attività lavorative; Yom HaAtzmaut (Giorno dell'indipendenza) che cade in maggio (5 di Yiar), giorno di festa e tradizionalmente di gite fuori porta; Pesach (Pasqua ebraica) che cade in marzo-aprile (15 Nissan) e dura otto giorni; quasi impossibile trovare pane e cibi lievitati, se non nelle zone arabe.Infine il capodanno ebraico - Rosh HaShana, che cade il 1° di Tishri, poco prima di Kippur. La vicinanza delle due ricorrenze fa si che questo periodo ricordi il Natale italiano, con una lunga vacanza spesso all'estero.


Sicurezza

Dal punto di vista criminale, la situazione non è molto diversa da quella di un paese europeo avanzato; è possibile ma non frequente il borseggio, ad esempio. Le precauzioni usuali del viaggiatore attento sono in genere sufficienti:

  • non girare con somme eccessive;
  • non addentrarsi in luoghi sconosciuti in momenti critici;
  • non fare sfoggio di ricchezza, o esibire somme importanti (che ci stanno a fare le carte di credito?)

eccetera.Vi è un alto rischio di terrorismo, ultimamente fuori controllo, per cui (a luglio 2014) si registrano un altissimo aumento attentati nelle città.

Situazione sanitaria

Nulla di particolare. Se ci si reca in zone desertiche (sud e sud-est), è sempre bene dotarsi di liquidi da bere in grande quantità. Nella stagione calda diffidare delle bancarelle che vendono cibo, che si deteriora rapidamente.

Rispettare le usanze

Il giorno festivo è il sabato, che decorre dal tramonto del venerdì a quello del sabato stesso. È bene non circolare con mezzi a motore nelle aree abitate da religiosi - l'uso di mezzi di trasporto è religiosamente proibito di sabato, ed è meglio, per rispetto, non circolare.

Come restare in contatto

Poste

Uffici postali presenti ovunque, con tutti i servizi cui siamo abituati in Europa. Servizio postale ragionevolmente efficiente anche verso l'estero; corrieri espresso (i soliti nomi, FedEx, UPS, TNT eccetera) reperibili ovunque. In città funzionano servizi di tipo Pony Express.

Telefonia

Telefoni pubblici presso le poste e in cabine pubbliche. Servizio GSM disponibile ovunque; UMTS molto diffuso.

Internet

È uno dei paesi con il più alto tasso di connessione. Internet cafè reperibili ovunque nelle città, ed anche in altri posti.

Tenersi informati


Altri progetti

Stati d'Asia
AsiaContour coloured.svg

bandiera Afghanistan · bandiera Arabia Saudita · bandiera Bahrain · bandiera Bangladesh · bandiera Bhutan · bandiera Birmania · bandiera Brunei · bandiera Cambogia · bandiera Cina · bandiera Corea del Nord · bandiera Corea del Sud · bandiera Emirati Arabi Uniti · bandiera Filippine · bandiera Giappone · bandiera Giordania · bandiera India · bandiera Indonesia · bandiera Iran · bandiera Iraq · bandiera Israele · bandiera Kirghizistan · bandiera Kuwait · bandiera Laos · bandiera Libano · bandiera Maldive · bandiera Malesia · bandiera Mongolia · Blank.pngbandieraBlank.png Nepal · bandiera Oman · bandiera Pakistan · bandiera Qatar · bandiera Singapore · bandiera Siria · bandiera Sri Lanka · bandiera Tagikistan · bandiera Thailandia · bandiera Timor Est · bandiera Turkmenistan · bandiera Uzbekistan · bandiera Vietnam · bandiera Yemen

Stati con riconoscimento limitato: bandiera Stato di Palestina · bandiera Taiwan

Stati solo fisicamente asiatici[1]: bandiera Armenia · bandiera Azerbaigian[2] · bandiera Cipro · bandiera Georgia[2] · bandiera Kazakistan · bandiera Russia · bandiera Turchia

Stati de facto indipendenti: bandiera Abcasia[2] · bandiera Artsakh · bandiera Cipro del Nord · bandiera Ossezia del Sud[2]

Dipendenze australiane: bandiera Isole Cocos e Keeling · bandiera Isola di Natale

Dipendenze britanniche: Regno UnitoRegno Unito (bandiera)Akrotiri e Dhekelia[3] · Flag of the Commissioner of the British Indian Ocean Territory.svgTerritorio britannico dell'Oceano Indiano

Stati parzialmente asiatici: bandiera Egitto (Sinai) · bandiera Grecia (Isole dell'Egeo settentrionale, Dodecaneso) · bandiera Russia (Russia asiatica) · bandiera Turchia (Turchia asiatica)

  1. Stati generalmente considerati europei sotto il profilo antropico
  2. 2,02,12,22,3Stato considerato fisicamente interamente asiatico solo da alcune convenzioni geografiche
  3. Stato o dipendenza fisicamente asiatico ma generalmente considerato europeo sotto il profilo antropico