Serbia - Serbia

Serbia (serbo: рбија, Srbija) è un paese al crocevia di Europa centrale e il Balcani, su una delle principali vie di terra da Europa centrale al Vicino Oriente.

La Serbia è una destinazione turistica relativamente nuova. Durante l'estate i turisti amano trascorrere il loro tempo in Belgrado e goditi la natura di molti parchi nazionali in tutto il paese. In inverno, sono attratti dalle località di montagna, una delle più popolari essendo Kopaonik. Ci sono anche molte località termali come Sokobanja, Niška Banja e Vrnjačka Banja.

La Serbia è stata sviluppata come destinazione turistica molto più tardi della vicina Croazia, sebbene sia anche una nazione varia e bella. Dalle pianure di Voivodina che ricordano una delle scene di 'Dr. Zhivago' in inverno, a molte montagne, laghi e stazioni sciistiche.

La Serbia è al crocevia della storia europea e come tale è un mix di culture, etnie e religioni. La sua gente è una delle più ospitali e accoglienti e Belgrado è stata votata come una delle capitali emergenti d'Europa. La Serbia ha uno spirito e un'anima che è raro trovare insieme al melange di culture diverse e al gusto per il buon vivere.

regioni

La Serbia può essere divisa in cinque regioni e una di fatto repubblica indipendente:

Regioni della Serbia - Mappa con codice colore
 Belgrado
 Podunavlje
 Podrinje
 umadija
 Vojvodina

Territorio conteso

 Kosovo
Considerato una provincia autonoma della Serbia dalle Nazioni Unite, il Kosovo è stato riconosciuto da molte nazioni ed è di fatto una repubblica indipendente. Ha una maggioranza etnica albanese; tuttavia, la parte settentrionale del Kosovo, a maggioranza serba, rimane collegata alla Serbia.

Lo stato di Kosovo — una terra a maggioranza albanese oggi, sebbene storicamente parte della Serbia e il sito della battaglia del Kosovo del 1389, fino ad oggi un evento molto intenso in cui i difensori serbi furono annientati ma uccisero anche la maggior parte delle forze ottomane attaccanti e il sultano ottomano in il processo — è piuttosto controverso in Serbia, che non riconosce la regione come indipendente.

noi copriamo Kosovo in un articolo separato. Mentre la legittimità del governo kosovaro è contestata da molti paesi, dal punto di vista del viaggiatore ha di fatto controllo dell'area (visti separati, leggi, valuta, ecc.), ad eccezione del Kosovo settentrionale. Questa non è un'approvazione politica delle affermazioni di entrambe le parti nella controversia.

Città

44°5′24″N 20°54′0″E
Mappa della Serbia

  • 1 Belgrado (Beograd/Београд) — la capitale della Serbia.
  • 2 Kragujevac (Cirillico serbo: Крагујевац)— La prima capitale della Serbia moderna, centro industriale e la quarta città più grande della Serbia. Kragujevac si trova nella regione Šumadija, 120 km a sud di Belgrado. Lepenica, un piccolo fiume, scorre attraverso Kragujevac. Vicino alla città è Lago Gružansko (Гружанско Језеро).La città ha un'università e importanti edifici culturali e medici. Ha una ricca storia e molti monumenti culturali e storici.
  • 3 Kraljevo (Cirillico serbo: Краљево)-Kraljevo è un importante centro economico in Serbia 170 km a sud di Belgrado. Si trova su due fiumi, il fiume Morava e il fiume Ibar. Nella periferia della città è molto famoso il monastero Žiča (Жича) con una ricca storia, e oltre al monastero e al famoso Mataruška spa(Матарушка бања), e poco oltre Bogutovačka Spa(Богутовачка ања).
  • 4 Niš (Cirillico serbo: Ниш) — La terza città più grande della Serbia. Niš è un grande nodo ferroviario e automobilistico in quella parte della Serbia e dei Balcani, con una grande industria e una ricca storia e monumenti storico-culturali. Niš ha una grande università, ci sono importanti edifici culturali e medici. Nelle vicinanze si trova il famoso Niska Banja(Нишка ања). Tra le altre cose, Niš è il luogo di nascita di Costantino il Grande, dove sono i resti della sua casa estiva.
  • 5 Novi Sad (Cirillico serbo: Нови Сад) — Soprannominata "Atene serba", Novi Sad è la capitale provinciale della provincia della Vojvodina e la seconda città più grande della Serbia (dopo Belgrado). Novi Sad si trova a circa 80 km a nord-est di Belgrado, sul fiume Danubio. La città è un importante centro industriale, culturale, educativo, sportivo e turistico con molti monumenti e musei culturali e storici. Contiene templi famosi, la fortezza di Petrovaradin, e si trova nelle vicinanze della collina di Fruška Gora, rinomata per i suoi vigneti, e per il Parco Nazionale di Fruška Gora. Fruška Gora è anche sede di molti monasteri della Chiesa ortodossa serba (oltre 16 di loro) ed è talvolta indicata come "La seconda montagna sacra" (dopo il Monte Athos). A sud-est della città, sul lato Srem del fiume, lungo la "vecchia strada" per Belgrado, si trova la cittadina di Sremski Karlovci, che ha una ricca storia, famose chiese, edifici, musei e famose cantine.
Città di Subotica, Municipio
  • 6 Pozarevac (Cirillico serbo: Пожаревац) — Una delle città più antiche della Serbia con un grande patrimonio storico. Un importante centro commerciale e culturale, oltre al fiume Velika Morava, si trova a circa 80 km a est di Belgrado. Vicino alla città è una piccola città di Stari Kostolac dove si trova il famoso sito archeologico Viminacium. A Požarevac è nato l'ex presidente della Repubblica di Serbia - Slobodan Milošević (è stato anche sepolto lì). Pozarevac è anche conosciuta per i giochi equestri di Ljubičevo.
  • 7 Subotica (Cirillico serbo: Суботица) — è stata valutata come una delle città più belle della Serbia. È nel nord della Serbia ed è la città più vicina a Palic.Un importante centro commerciale e culturale con una ricca storia. Le lingue principali sono il serbo e l'ungherese. Nelle vicinanze di Subotica c'è una famosa località e il lago Palić e il lago Ludoško.
  • 8 Sremska Mitrovica (Cirillico serbo: Сремска Митровица) - Antica Sirmio, una delle quattro capitali dell'Impero Romano nel IV secolo d.C.
  • 9 Vršac (Cirillico serbo: Вршац) — Una delle città più belle della Serbia. Si trova a 80 km a nord-est di Belgrado, vicino alla Romania. Vrsac ha sviluppato centro economico e culturale e sportivo, ricco di vigneti.

Altre destinazioni

Soko Banja
  • 1 Parco nazionale di Erdap Parco nazionale di daerdap su Wikipedia si estende lungo la sponda destra del Danubio dalla Fortezza di Golubac alla diga nei pressi di Novi Sip. La sua principale attrazione è la gola di Đerdap - la famosa Porta di Ferro - la grandiosa porta attraverso le pendici meridionali dei Carpazi.
  • 2 Parco Nazionale Kopaoniknik Kopaonik su Wikipedia (serbo cirillico: Копаоник Н. П.) — e la stazione sciistica sul monte Kopaonik nel sud della Serbia. Kopaonik è la principale stazione sciistica della Serbia, con un totale di 23 impianti di risalita. Un parco nazionale esteso su 118,1 km² (45,6 miglia quadrate). Kopaonik ha un ricco patrimonio storico. Sport e ricreazione sono fattori chiave per il turismo di Kopaonik. Ci sono anche varie altre attività. Altre caratteristiche che attirano i turisti sono un hotel di lusso e l'intrattenimento. Kopaonik ha molti caffè, bar e locali notturni.
  • 3 Palić (Cirillico serbo: Палић) — l'incantevole area lacustre a nord con parchi barocchi, i monumenti dell'architettura art nouveau e una lunga tradizione nella ristorazione ne hanno fatto un luogo di villeggiatura estivo alla moda. Palić ospita un festival cinematografico, il World Ethno Music Festival e vari eventi sportivi.
  • 4 Sokobanja (Cirillico serbo: Сокобања) — la strada per Sokobanja si stacca al 200esimo chilometro dell'autostrada Belgrado - Atene. Sokobanja si trova nel bacino tra le montagne Rtanj (1.560 m) e Ozren (1.117 m), a 400 m sul livello del mare. Sokobanja è un famoso centro termale e turistico della Serbia per il suo clima continentale moderato e le immense superfici di boschi, aria fresca e molte fonti termo-minerali. Tutti fanno di Sokobanja un posto eccezionale in Serbia.
  • 5 Parco Nazionale di Tara Parco nazionale di Tara su Wikipedia (serbo cirillico: Тара), è una montagna nella Serbia occidentale (vicino a Zlatibor). Fa parte delle Alpi Dinariche e si trova a 1.000-1.500 m sul livello del mare. Le pendici della montagna sono ricoperte da fitte foreste con numerose radure e prati d'alta quota, ripide scogliere, profonde gole scavate dal vicino fiume Drina e molte grotte carsiche o calcaree. La montagna è un popolare centro turistico. La maggior parte della montagna è un "Parco Nazionale Tara". La montagna Tara ha un bel lago Zaovine, ad un'altitudine di 800 m.
  • 6 Zlatibor Distretto di Zlatibor su Wikipedia (Cirillico serbo: Златибор) — un famoso sito turistico di montagna e stazione sciistica nel sud-ovest. Zlatibor è vicino alla città di Užice, in rotta verso il Montenegro. Zlatibor si trova a un'altitudine di 1000 m, le estati sono soleggiate, l'aria fresca, gli inverni freddi, i bei paesaggi, i prati, i pascoli, le valli, i villaggi etnici, le strutture sportive, ecc. Lì hai un medico speciale e un famoso istituto di riabilitazione.

Capire

Serbia (proiezione ortografica).svg
CapitaleBelgrado
Monetadinaro serbo (RSD)
Popolazione7 milioni (2017)
Elettricità230 volt / 50 hertz (Europlug, Schuko)
Prefisso internazionale 381
Fuso orarioUTC 01:00
Emergenze192 (polizia), 193 (vigili del fuoco), 194 (servizi medici di emergenza), 381-92 (polizia), 93 (vigili del fuoco), 94 (servizi medici di emergenza)
Lato guidagiusto
Castello medievale a Golubac

I serbi sono un popolo caloroso e accogliente verso gli stranieri. Molti serbi parleranno un po' di inglese e saranno desiderosi di praticarlo (gli anziani, tuttavia, è più probabile che parlino tedesco e/o francese), quindi sarai in grado di orientarti chiedendo indicazioni. La maggior parte dei turisti viene in Serbia in estate e spesso si sente tedesco, italiano, francese e inglese per le strade di Belgrado, mentre i turisti sloveni si riversano per le vacanze di Capodanno.

Clima

Al nord: clima continentale (inverni freddi ed estati calde e umide con precipitazioni ben distribuite); porzione centrale: clima continentale moderato; ea sud: estati e autunni caldi e asciutti e inverni relativamente freddi con abbondanti nevicate.

Geografia

Estremamente vario: a nord, ricche pianure fertili; a est, catene e bacini calcarei; a sud-est, antiche montagne e colline. Sebbene la regione intorno alla città di Mionica sia nota per alcuni terremoti, questi non sono stati affatto distruttivi. Il punto più alto è Đeravica a 2656 m.

Storia

Figura di argilla da Cultura Vinča, 4000–4500 a.C., British Museum

C'erano diciassette imperatori romani nata nel territorio dell'odierna Serbia, più che in Gallia (Francia e Belgio), Iberia (Spagna e Portogallo) o addirittura il territorio di qualsiasi altro paese moderno ma Italia, e tutti lasciarono monumenti e costruirono palazzi dentro o vicino ai loro luoghi di nascita. Può darsi che i più antichi insediamenti umani mai trovati in Europa, se non nel mondo, si trovino in Serbia. Il tratto più lungo del fiume Danubio, più lungo che in qualsiasi altro paese europeo è in Serbia. La gigantesca diga idroelettrica di erdap ha creato un lago che si estende per molte miglia fuori dal canyon di Đerdap con la sua famosa strada romana verso est costruita dall'imperatore Traiano.

Il primo stato serbo con quel nome si formò alla fine dell'VIII secolo, diventando un regno nel XII secolo e espandendosi verso la metà del XIV secolo in un impero che comprendeva la maggior parte dei Balcani. Nel 1389, però, i serbi persero una battaglia decisiva in campo kosovaro contro il impero ottomano. La Serbia riuscì a preservare la sua libertà per altri settant'anni, solo per essere infine sopraffatta dai turchi nel 1459.

Con diversi brevi intermezzi di 2-5 anni ciascuno e uno più lungo (1717-1739) quando il territorio della Serbia a sud dei fiumi Danubio e Sava è stato incorporato nel Impero austriaco, rimase sotto il dominio ottomano fino a quando una rivolta all'inizio del 1800 si trasformò in una guerra su vasta scala (rivoluzione serba alias prima rivolta serba) che portò al ripristino dell'autonomia serba nel 1815 e alla piena indipendenza nel 1837. Tuttavia, dopo 160 anni sotto il Turchi (lo stesso della maggior parte della Croazia e dell'Ungheria), la Serbia settentrionale (Vojvodina) era sotto il dominio austriaco dal 1690.

L'invasione austro-ungarica della Serbia del 1914 in seguito all'assassinio dell'arciduca Ferdinando da parte di uno studente di liceo di etnia serba fece precipitare la prima guerra mondiale. In seguito, nel 1918, la Serbia vittoriosa riunì tutte le terre slave meridionali (Croazia, Slovenia, Slavonia, Dalmazia, Bosnia ed Erzegovina e Montenegro) nel Regno dei Serbi, Croati e Sloveni; Il nome del paese fu cambiato in Jugoslavia nel 1929. Invasione e occupazione da parte di Germania e Italia nel 1941 durante seconda guerra mondiale fu resistito dall'esercito jugoslavo in patria (cetnici), comandato dal tenente generale Dragoljub Mihajlović e dai guerriglieri comunisti (partigiani) che alla fine iniziarono a combattere tra loro e gli invasori. I partigiani, comandati dal feldmaresciallo Josip Broz Tito, emersero vittoriosi e formarono un governo provvisorio che abolì la monarchia e proclamò la repubblica nel 1946 dopo un dubbio referendum. Alla fine della guerra, quasi tutti i tedeschi etnici lasciarono il paese. Sebbene filo-comunista, il nuovo governo di J.B. Tito ha guidato con successo il proprio delicato percorso tra le nazioni del Patto di Varsavia e l'Occidente per i successivi quattro decenni e mezzo.

All'inizio degli anni '90, la Jugoslavia post-Tito iniziò a dipanarsi lungo linee etniche: Slovenia, Croazia, e l'ex Jugoslavia Repubblica di Macedonia tutti scissi dall'Unione Jugoslava nel 1991; e Bosnia Erzegovina nel 1992. Tutti gli sforzi per preservare la Jugoslavia non ebbero successo e scoppiarono sanguinose guerre civili in Croazia e in Bosnia. Le restanti repubbliche di Serbia e Montenegro hanno dichiarato una nuova "Repubblica federale di Jugoslavia" (FRY) nel 1992. Slobodan Milošević è stato eletto primo presidente della Serbia.

Alla fine degli anni '90, il conflitto con il movimento separatista albanese in Kosovo ha portato a una campagna di bombardamenti della NATO e a un intervento diretto, che ha lasciato il Kosovo sotto l'amministrazione dell'ONU. Slobodan Milošević, ormai eletto presidente della federazione, perse alle elezioni federali nell'autunno del 2000 contro Vojislav Koštunica. Il paese ha ristabilito la sua adesione all'ONU e ha iniziato i preparativi per aderire all'UE.

Nel 2002, le repubbliche di Serbia e Montenegro hanno avviato negoziati per stringere un rapporto più flessibile, che ha portato prima al cambio di nome della nazione in "Serbia e Montenegro", poi culminato in Montenegro dichiarando l'indipendenza nel giugno 2006. Kosovo dichiarato unilateralmente la propria indipendenza; tuttavia, questo atto rimane non riconosciuto dalla Serbia e da molti altri paesi.

L'indipendenza è arrivata il 4 febbraio 2003 (quando è cambiata dal Repubblica Federale di Jugoslavia al Unione statale di Serbia e Montenegro) o il 5 giugno 2006 (quando è diventato Serbia).

vacanze nazionali

1–2 gennaio (Capodanno), 7 gennaio (Natale ortodosso orientale), 14 gennaio (giorno lavorativo) (Capodanno ortodosso), 27 gennaio (giorno lavorativo) (festa di San Sava), 15–16 febbraio (Sretenje/ Giorno della marmotta (Candelora)/Festa nazionale serba), Venerdì santo e lunedì di Pasqua (secondo il calendario ortodosso), 1–2 maggio (festa del lavoro), 9 maggio (giorno lavorativo) (giorno della vittoria), 28 giugno (giorno lavorativo) ( Vidovdan/giorno di San Vito) e l'11 novembre (giorno dell'armistizio) sono designati come festività statali. I principali negozi al dettaglio come supermercati e centri commerciali rimangono aperti tutti questi giorni tranne il 1 gennaio e il 7 gennaio. Ci sono anche diversi giorni ufficialmente designati in cui solo i membri di alcune minoranze religiose hanno diritto a un giorno libero. In pratica ciò significa che nelle zone più settentrionali del Paese, comprese Subotica, dove c'è una consistente popolazione cattolica, molti negozi chiudono il 25 dicembre, giorno di Natale secondo il calendario gregoriano.

Le misure

La Serbia, come la maggior parte dei paesi del mondo, usa il Sistema metrico.

Entra

Politica dei visti della Serbia
Timbri del passaporto kosovaro annullati dall'immigrazione serba.

Requisiti d'ingresso

Registrazione con la polizia

Come le vicine Bosnia e Croazia, gli stranieri sono tenuti per legge a registrarsi presso la stazione di polizia del loro distretto entro 12 ore dalla ricezione del timbro di ingresso serbo al valico di frontiera o all'aeroporto.

La registrazione viene effettuata automaticamente dal personale dell'hotel al momento del check-in; tuttavia, se alloggi con amici in un'abitazione privata, devi registrare la tua presenza presso la polizia del distretto in cui risiedi.

Dovresti ricevere la parte inferiore del modulo di registrazione per stranieri da portare con te se ti registri presso una stazione di polizia o una stampa dalla reception dell'hotel se soggiorni in un hotel; all'uscita dal paese, potrebbe esserti richiesto di presentarlo alla Polizia di frontiera. A volte, non lo chiederanno e puoi tenerlo come ricordo amministrativo. Non dimenticare mai che la mancata registrazione potrebbe comportare un'azione penale e una multa elevata, anche se raramente applicata.

I cittadini stranieri dei seguenti paesi/territori possono entrare in Serbia senza visto (Sito web del governo):

I cittadini dei seguenti paesi possono entrare e rimanere fino a 90 giorni in 6 mesi con la loro carta d'identità nazionale: Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Montenegro, Olanda, Macedonia del Nord, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito.

A partire da novembre 2014 i titolari di visto valido e i residenti degli Stati membri dell'Unione Europea e dell'Area Schengen e degli Stati Uniti possono entrare in Serbia senza visto per un soggiorno massimo di 90 giorni entro 180 giorni, a condizione che il visto rimanga valido per l'intera durata del soggiorno .

La Serbia ha annunciato che i visitatori con kosovari visti o timbri sul passaporto non saranno ammessi nel paese. Tuttavia, sembra che, invece, i visti e i bolli verranno sovrastampati con un timbro "annullato". L'ingresso in Serbia attraverso il Kosovo senza un timbro di ingresso serbo è considerato un ingresso illegale e può essere punito con sanzioni severe; tuttavia, lasciare la Serbia attraverso il Kosovo non è un problema.

I controlli doganali sono abbastanza semplici, ma un regolamento notevole è che puoi spostare solo 120.000 dinari serbi (RSD) in entrata e in uscita dal paese e le banconote superiori a 1000 RSD non possono attraversare il confine. Puoi portare fino a 10.000 € attraverso il confine senza dichiarazione. Poiché i bonifici bancari dalla Serbia sono ancora difficili, il denaro è ancora l'opzione più semplice per importi medi.

In aereo

Aeroporto internazionale Nikola Tesla di Belgrado

Dall'aeroporto, puoi raggiungere facilmente il centro di Belgrado con l'autobus urbano numero 72, che ferma proprio di fronte alla sala partenze.

Ci sono anche mini bus espressi (linea A1) che collegano l'aeroporto con piazza Slavija. Il prezzo del biglietto è RSD 250 (€ 2,50)

Le tariffe del servizio taxi autorizzato dall'aeroporto alla città hanno una tariffa fissa di 1500 RSD (15 €). Il tempo di percorrenza per il centro città è di circa 20 min.

I taxi in arrivo hanno una comunicazione radio costante con le autorità aeroportuali. Ciò garantisce ai passeggeri un'alternativa migliore.

In caso di problemi a trovare un taxi, rivolgersi al personale dell'Organizzazione turistica di Belgrado nella hall degli arrivi per chiamare un taxi.

Tutti i taxi che lavorano in aeroporto sono comode limousine in ottime condizioni.

L'utilizzo di servizi di taxi per destinazioni al di fuori della metropolitana di Belgrado non è saggio, poiché i prezzi sono irragionevolmente alti. Tutti i tassisti autorizzati hanno un badge, una targa ovale blu con un numero di serie e lo stemma di Belgrado visualizzato sul tetto. I taxi con licenza dovrebbero anche avere le lettere TX come ultime sulla targa dell'auto.

Assicurati che il tassametro sia acceso a meno che tu non abbia contrattato per un prezzo fisso. La tariffa 1 è quella corretta dal lunedì al sabato dalla mattina fino alle 22:00. Sulla Tariffa 1, il contatore non dovrebbe spostarsi più di un dinaro per clic: spostare tre o quattro dinari per clic è un segno sicuro che l'autista sta tentando di fregarti. La tariffa 3 è la tariffa "trucco" usato per truffare somme oscene, spostando 50 o 60 RSD al km. O meglio, prendi una delle tante linee di autobus, controlla il Belgrado sezione.

  • Niš - Il secondo aeroporto internazionale della Serbia si trova a Niš: Niš Constantine the Great International Airport (INI IATA). Le seguenti compagnie aeree operano da e per l'aeroporto: Montenegro Airlines (Podgorica).

Con il treno

La ferrovia Budapest-Belgrado è chiusa almeno fino al 2022. I percorsi ferroviari alternativi sono lenti e noiosi, prendi l'autobus.

AttenzioneNota: Il treno internazionale 490/491 tra Belgrado e Sofia può essere un treno stagionale. I treni internazionali sulla linea Belgrado-Bar possono partire dalla stazione ferroviaria di Lajkovac a causa delle riparazioni in corso su quella parte della linea. Il treno notturno su quella linea potrebbe essere sospeso e i passeggeri di giorno verranno trasportati tramite un autobus di circa 1,5 ore dalla stazione ferroviaria principale di Belgrado
Rete ferroviaria serba

Diversi treni internazionali (giorno e notte) collegano Belgrado con Austria, Ungheria, Slovenia, Croazia, Montenegro, Macedonia del Nord, Romania e Bulgaria. Vedere Belgrado#In treno per info dettagliate e prezzi. I treni per la Romania, la Bulgaria e la Macedonia del Nord tendono ad essere spesso piuttosto in ritardo (circa un'ora) e si dice che siano spesso costituiti da vecchie auto non molto comode. I treni di solito sono molto sicuri. Considera che molti treni notturni attraversano il confine nel cuore della notte e che i doganieri non avranno scrupoli a svegliarti.

Per orari e tutte le altre info consultare il sito della compagnia di bandiera Ferrovie serbe.

Un modo economico per viaggiare da o verso la Serbia potrebbe essere il Flexipass balcanico.

La linea Beograd-Bar è una delle ferrovie più panoramiche d'Europa, con numerosi tunnel e ponti (tra cui Mala Rijeka, il ponte ferroviario più alto del mondo) e magnifiche viste sui monti Dinar. Vale sicuramente la pena prendere il treno diurno.

In macchina

Una strada panoramica vicino a Zlatibor

Se il tuo veicolo è immatricolato e assicurato in un paese dell'UE non hai bisogno di una carta verde. Altrimenti, assicurati che la tua carta verde abbia una casella "SRB" non annullata. Arrivando dall'Ungheria, il valico di frontiera Szeged/Horgos è noto per la sua congestione. Se attraversi il confine dall'Ungheria, prova il valico di Tompa/Kelebija, a circa 20 km a ovest.

La polizia è generalmente di stanza negli incroci principali o nei sottopassaggi per controllare il traffico e la velocità. I conducenti di solito avvertono gli altri della presenza della polizia accendendo due o tre volte gli abbaglianti. Gli intercettori della polizia pattugliano tutte le principali autostrade. I conducenti che accelerano e/o guidano in modo aggressivo vengono fermati. Velocità fino a 140 km/h in zone di 120 km/h sono generalmente, ma non sempre, tollerate.

La legge sul traffico è severa. Nessuna persona di età inferiore ai 14 anni è autorizzata a viaggiare sul sedile anteriore, le cinture di sicurezza sono obbligatorie per tutti i passeggeri, il tasso di alcol nel sangue è limitato allo 0,03% e le multe partono da € 30 per violazioni minori e arrivano fino a 60 giorni di carcere e € 5.000 per aver causato un incidente stradale più grande (sia locali che stranieri). Tieni presente che se uccidi qualcuno in un incidente, una pena detentiva sarà quasi inevitabile. Se guidi su strade di campagna e locali, presta attenzione ai ciclisti, ai trattori e ad altre macchine agricole pesanti, soprattutto di notte! Possono essere privi di un'adeguata segnalazione luminosa e difficili da vedere, quindi rallenta di notte.

L'autostrada è a pagamento, ma il pedaggio non è più più alto per gli stranieri che per i locali. I pedaggi autostradali costano in media €0.03/km e possono essere pagati in dinari serbi o euro. Si pagano per tratta stradale, quindi è possibile pagare di più se viene utilizzata solo una parte della tratta. Le strade principali e le aree abitate sono ben coperte da distributori di benzina che forniscono un'ampia gamma di combustibili comuni (eurodiesel, benzina senza piombo, ecc.) Stazioni di GPL non sono così numerosi, ma sono in numero soddisfacente sulle strade principali e nelle grandi città.

Il numero di telefono della Serbian Auto-Moto Association (AMSS) è 1987 e fornisce tutti i tipi di servizi (informazioni, rimorchi, riparazioni). I servizi di rimorchio privati ​​possono essere costosi, alcuni una brutta fregatura. La maggior parte delle principali case automobilistiche ha i propri servizi designati in Serbia.

Con il bus

Vienna - Gli autobus partono dal terminal degli autobus internazionali di Vienna (Erdberg) quasi tutti i giorni. Per le destinazioni a sud di Belgrado, gli autobus Zoran Reisen partono alle 15:00 di venerdì e costano circa 45 € per un viaggio di sola andata.

Per ulteriori informazioni, vedere il orario in inglese[collegamento morto] (arrivi/partenze) della stazione degli autobus di Belgrado.

In barca

Ci sono gite in barca, che passano per Belgrado. Questi sono i Trafalgar Tours in inglese, che percorrono il Danubio e fare una sosta di due giorni a Belgrado.

per pollice

Fare l'autostop in tutta la Serbia è ancora accettabile e la maggior parte dei conducenti ti tratterà come un amico. Tuttavia, le precauzioni necessarie dovrebbero ancora essere prese. In generale, è facile fare l'autostop attraverso la Vojvodina e molto più difficile fare l'autostop da Belgrado al sud, al Kosovo, o alla Macedonia del Nord e al Montenegro. Il Guida per gli autostoppisti in Serbia offre una raccolta di consigli per l'autostop per un certo numero di città e paesi in Serbia. È stato realizzato dai membri del Serbia Travel Club, un'associazione di viaggiatori indipendenti dalla Serbia, ed è disponibile in inglese e serbo.

In bici

La pista ciclabile EuroVelo 6 che va dall'Oceano Atlantico al Mar Nero, attraversa la Serbia seguendo il fiume Danubio. La maggior parte dell'itinerario consigliato segue strade minori asfaltate e le direzioni sono chiaramente indicate da una specifica segnaletica EuroVelo 6.

Sebbene siano troppo poche le città che offrono infrastrutture adatte ai ciclisti, la bicicletta sta lentamente guadagnando interesse tra la popolazione come un modo alternativo economico e sostenibile di viaggiare e spostarsi.

Andare in giro

Con il bus

Il mezzo più comune e conveniente per spostarsi in Serbia è l'autobus. Vedere Viaggiare in autobus nell'ex Jugoslavia per maggiori informazioni. Per gli orari (ma non i prezzi) puoi controllare polazak.rs

Con il treno

Treno vicino a Priboj

I treni in Serbia sono considerevolmente più lenti della maggior parte dell'Europa occidentale/centrale, ma possono essere un modo piuttosto panoramico di vedere il paese. Sulla maggior parte delle rotte i treni sono anche più lenti degli autobus, ad eccezione delle linee che vanno da Belgrado a Novi Sad e al confine croato (Šid). Tuttavia, possono essere molto più economici (fino al 40%). I treni sono notevolmente più puntuali, ma l'intensità dei servizi ferroviari è stata ridotta sulla maggior parte delle linee (con alcune linee internazionali sospese).

La maggior parte dei viaggi ferroviari sono gestiti da nuovi treni (Stadler Flirt per le linee elettrificate e Metrovagonmash RA-2 per quelle non elettrificate, ma è ancora possibile trovare alcuni dei treni più vecchi in uso sulle linee periferiche (JŽ classe 412/416 fabbricata in Unione Sovietica Union), e anche alcuni dei vecchi autobus ferroviari diesel della Germania dell'Est (Šinobus), quest'ultimi, per lo più in uso regionale nel Banato) e treni più regolari trainati da locomotive che servono le linee internazionali.

Tutti i treni sono gestiti dalla filiale passeggeri delle ferrovie serbe SrbijaVoz[collegamento morto]. (orari disponibili, tuttavia, per qualche motivo, i prezzi sono disponibili solo per alcune tratte. Per i prezzi dei treni per tutte le rotte puoi controllare polazak.rs . Dovresti scegliere una stazione ferroviaria nei luoghi in cui stai viaggiando (contrassegnata dal simbolo del treno e seguita da S.

Tipi di treno

Esistono diversi tipi di treno nel servizio passeggeri regolare, ma il tipo di treno raramente influenza il tempo di viaggio effettivo o la velocità del treno. Differiscono leggermente anche nei prezzi.

Brzi Treni (veloci) (contrassegnati con a B sugli orari), che teoricamente si fermano su un minor numero di fermate (sebbene questo significhi soprattutto quelle più periferiche).

RegioEkspres treni (contrassegnati con a Ri sugli orari), che fermano nella maggior parte delle stazioni (questo di solito significa tutte).

Queste due tipologie di treni hanno un supplemento che viene aggiunto al biglietto (50 RSD per viaggi fino a 50 km, e 100 RSD per viaggi oltre i 50 km, per i treni Re, e 100 RSD per i treni B)

Putnički (Passeggero) (contrassegnato con a PT sugli orari) treni, che fermano in tutte le stazioni e non hanno supplemento. Questo tipo sta diventando sempre più raro poiché ŽS lo sta eliminando gradualmente a favore dei treni Re.

Tempi e prezzi di viaggio in treno

Viaggiare in treno nella maggior parte della Serbia non fa risparmiare tempo, anche se può essere un'ottima opzione per i viaggiatori con un budget limitato. Ci sono (in teoria) due classi nei treni B e Re (1a e 2a, la 1a è più costosa del 20%)), anche se questo è sempre più insignificante poiché i nuovi treni Stadler e Metrovagonmash hanno pochissimi posti di 1a classe (4 in ogni treno) , e sono quasi sempre presi dai conduttori, e farli muovere può essere difficile. Non c'è quasi mai una carrozza di 1a classe sulla maggior parte dei treni internazionali.

I tempi di viaggio sulla maggior parte delle linee sono molto più lunghi rispetto al viaggio in autobus e molte città della Serbia centrale non sono collegate direttamente a Belgrado (e i pianificatori degli orari non considerano prioritario consentire cambi facili e veloci). Questa situazione lascia un potenziale viaggiatore in treno con poche possibilità di godersi il viaggio in treno verso le città più piccole.

In generale, è più facile, più economico e più comodo (e talvolta più veloce) prendere un treno da Belgrado a Novi Sad (~1½ ora di viaggio, ~400 RSD solo andata). Viaggiare da Belgrado a Niš è un'altra opzione, anche se questo viaggio è molto più lungo che in autobus (~5½ ore invece di ~3 ore), e può essere molto scomodo se viaggi nei treni Stadler più recenti, poiché i loro sedili sono stati costruiti per tempi di viaggio più brevi (può anche essere molto frustrante sedersi in un treno completamente moderno con uno schermo LCD che mostra costantemente una velocità di viaggio di 45 km/h). Questo viaggio può, d'altra parte, essere un'esperienza molto bella e panoramica, se, ad esempio, prendi un treno PT da Zemun (partendo dalla stazione di Belgrado Centro alle 15:22 e arrivando alle 20:52, al costo di 784 RSD) which is still operated by old compartment carriages and locomotive hauled (and almost always completely empty (May 2017).

The long-lasting change (starting in the 1980s) of Railway Terminals from Glavna Železnička Stanica Beograd (Belgrade Main Railway Station) to Beograd Centar/Prokop (Belgrade Centre/Prokop) has been (as of the 2017/18 timetable) completed. Now, the only trains terminating at the Main Railway station are the international ones, and a couple of B trains from Subotica and Novi Sad. The problem with this is that Beograd Centar is mostly unbuilt, having only the platforms and no station building, and being infamously hard to reach (as Belgrade locals like to say, it has only 1½ bus lines going to it (one going from nowhere to nowhere and another (very irregularly) going from nowhere to Slavija square). If you happen to go from Novi Sad, Subotica or Šid, you should consider exiting the train at Novi Beograd and taking a bus or a tram to the city centre. Or you could take the city railway (BG:Voz from Beograd Centar either to Novi Beograd or Karađorđev Park/Vukov spomenik, which are more centrally located. Avoid trains arriving late at night because neither Novi Beograd Station nor Belgrade Centre are a good place to be at night, and there is virtually no public transport there after 23:00. Beograd Centar was built as a railway hub for the Yugoslav Railways, and was planned for many more and much bigger trains that it sees now, so be sure you're waiting at the right platform and stay close to the middle, because otherwise you might miss your train.

You must buy tickets at the train station before boarding the train (unless the ticket window is closed (usually only very late at night, and never in main cities). A ticket is valid for a specific train, not (as is common in Western Europe, a line), so you can't hop-on hop-off.

The cashiers usually speak little English, so you should have a peace of paper with your destination written on it, and if you don't want to the next train, the number of that train. The cashier will sometimes ask you if you want a reservation, and if you speak no Serbo-Croatian, they will usually put it without asking. This reservation costs 110 RSD, and has no real purpose, as it only guarantees you a seat, and trains are almost never full (except the Belgrade-Novi Sad line). Also, even if you have it, conductors can be unwilling to fight other passengers to give you the seat, and you can bet that no one on the train will have a reservation for a particular seat you take. If you don't wish to take the reservation you should just say bez rezervacije (bez rezervatsiye) when buying a ticket.

Parlare

See also: Serbian phrasebook

The official Serbian language is similar to Croatian and Bosnian. Before the era of nationalist linguistic policies and the breakup of the former Yugoslavia, all of those dialects were all known as Serbo-Croatian. Today, people in the former Yugoslavia no longer use this general term for what remains a common language.

English is commonly spoken by younger adults throughout Serbia and they are also quite willing to practise it with foreigners. You can also try with German, French, Russian, Spanish or Italian which are taught in school.

If you speak russo or other Slavic languages such as Bulgarian and Macedonian, it can prove to be occasionally helpful for you, as the those languages have some similarities with Serbian. Older people may speak Russian as it was taught as a compulsory second language in school during the communist era, though it has been largely supplanted by English among the younger generation.

In Vojvodina, most people speak Serbian, but other languages are also used. In some towns near the Hungarian border, you are more likely to hear Hungarian. There are many smaller minorities (Slovaks, Romanians, Roma people), who often speak their native languages.

Vedere

City of Zrenjanin, Serbia

Serbia's many sights include stunning castles, Medieval monasteries, lovely traditional villages and bustling cities with baroque parks and art-deco architecture.

Cities and villages

Its capital, Belgrade, is a lively and upcoming European city with the Sava and Danube rivers running right trough it. Certainly not a boring city, it has a plethora of interesting destinations, old and new.. Stroll through Prince Michael Street, the cities main pedestrian street, or stop by for a drink in one of Skadarlija 's many restaurants. There are a lot of old buildings on all four banks, including the huge Kalemegdan Fortress, that has been built, modeled and remodeled by the Celts, Romans, Byzantines, Serbs, Austrians and Turks in a time span of over 2000 years. Once an important military fortification, it now serves as a central park of Belgrade with beautiful views facing the north-west. Within the fort is a zoo, a military museum, a couple churches rich in history, galleries, parks, sports fields, etc. It has a multitude of various towers and ports, and two long walking/biking paths along both rivers. Other Belgrade sights include the modern Temple of Saint Sava, the National Museum e il Old Court Palace. The river island Ada Ciganlija has an artificial lake and an 8 km long gravel beach, and is a close option if one doesn't want to bathe in pools. Should one want the contrary, Tasmajdan park is, along with the famous church of St. Mark, filled with pools and even houses a water polo team. It's a lively place with lots of sports and entertainment, cafes and restaurants, some of which are opened the whole year round. Zemun, now part of the Belgrade urban area, developed under Hungarian and later Habsburg influence for most of its history and is a pleasant area with a distinct feeling dissimilar to Belgrade. It offers plenty of entertainment and restaurants on its Zemun quay, on the bank of the Danube.

Novi Sad is another delightful city, with the Petrovaradin Fortress (one of the greatest and best preserved 18th-century fortresses in Europe) as its main sight. The city also has a number of lovely parks that just ask for a long afternoon stroll or picnic. Sremski Karlovci near Novi Sad has a rich history, numerous monuments, museums, churches, galleries and famous wine cellars. Town of Novi Pazar, your last stop before Kosovo, has a distinct Turkish heritage and a bunch of great monasteries in the surrounding area.

Mokra Gora is a village reconstructed in a traditional style in the popular mountain region of Zlatibor. Il villaggio di Sirogojno is in the same region, with a nice open air museum and lots of traditional crafts on display. Very nearby is the traditional village of Drvengrad, also known as Mećavnik, which the Serbian film director Emir Kusturica built for his film Life Is a Miracle. After you see the villages, Zlatibor offers some great ski-resorts, hiking trails and landscapes. Or hop on the Šargan Eight, a narrow-gauge heritage railway running from Mokra Gora to Šargan Vitasi station (Zlatibor and Tara mountains). When it comes to the number of bridges and tunnels, and the rise of 18 per thousand, Sargan Eight is unique in Europe and a ride on the 8-shaped track is a popular pass time for tourists.

Monasteries

Serbia is home to a great number of Medieval orthodox monasteries, many with excellent fresco masterpieces inside. The 12th-century monastery of Studenica (near Kraljevo) is one of the finest examples and recognized by UNESCO as a World Heritage Site. Its two churches are built in white marble and boast some stunning 13th and 14th century Byzantine paintings. Žiča, also near Kraljevo, was founded around 1207 and painted red as a symbol of the blood of the martyrs of the early Christian church. The frescos at Sopoćani (near Novi Pazar) are considered some of the finest examples of their time, and the monastery is on the World Heritage list together with ruins of ancient Stari Ras, once the capital of the Serbian state of Raška but deserted in the 13th century. The fortified Manasija monastery near Despotovac is protected by massive walls and towers, and although much of its original frescos were damaged beyond repair during the Ottoman rule, it's still well worth a visit. In the beautiful Kučaj mountains, Ravanica near Ćuprija was assaulted, damaged and rebuilt time and again during history. It is the burial place of Lazar of Serbia, who is a saint of the orthodox Serbian church and a hero in Serbian epic poetry. Other fine monasteries include the Mileševa monastery near Prijepolje, with its world famous "White Angel" fresco, and Krušedol near Srem. The famous medieval monasteries were protected by UNESCO are: The Pec Patriarchate (monastery), Gracanica monastery, and the monastery of Visoki Decani.

If you stay only in Belgrade, be sure to visit Frescoes museum in the centre which will provide you with a glimpse of a Serbian fresco paintings as it holds copies of the most famous and beautiful frescoes from various monasteries.

National parks

Đerdap National park.jpg

Of the several national parks and natural areas in the country, Fruška Gora is undoubtedly one of the best. Dotted with ancient monasteries and wineries, it combines orchards and vineyards on its vast plains with tight forests on its plains. Il Tara National Park covers some 20,000 hectares in the west of the country. There, the steep gorges of the Drina river and the high mountain peaks provide some stunning views that make a long hike well worth your effort. The mountainous landscape of Kopaonik, in the south, offers some great ski and snowboard opportunities, great views and a rich flora.

Largest national park in the country is Đerdap in the eastern part of the country, on the border with Romania. It consists of the Djerdap (Iron Gate) gorge thru which the river Danube runs and its beautiful surroundings of almost untouched nature. It is simply breathtaking and best experienced from a boat cruise. It can be also toured by bus or a car with many belvederes to stop and enjoy its views. EuroVelo 6 cycling route also runs through it.

Spas and resorts

Serbia is the land of spas. There are many thermal and mineral water springs and most of them are turned into healing and resting resorts.Vrnjačka Banja is the largest and most popular of them and is traditionally very attractive tourist resort for rest and recreation. It's the only mineral spa with a water temperature to match that of the human body, 36.5 °Celsius. Sokobanja is another famous spa and tourist place in Serbia known for its moderate continental climate and untouched nature - immense surfaces of woods, fresh air and a lot of thermo-mineral sources. Palić is a lovely city in the north. Its baroque parks, monuments of art nouveau architecture and a long tradition in catering made it a fashionable summer resort and spa for the 19th and 20th century elite.

Archeological sites

Bač fortress

Viminacium near the village of Stari Kostolac is an important archaeological site and was Serbia's first excavation project in the 1880s. It was once the provincial capital of the Roman province of Moesia (today's Serbia) and dates back to the 1st century. At the site you'll find archaeological remains of temples, streets, squares, a large amphitheatre, palaces, hippodromes and Roman baths. Another major archaeological site (and doubling as a spa) is that of Gamzigrad. It hosts the remnants of an ancient Roman complex of palaces and temples called Felix Romuliana, and is considered one of the most prominent and best preserved late-Roman sites.

Lepenski Vir, situated in national park Đerdap, 160 km east of Belgrade, between towns of Golubac and Donji Milanovac, is the site of oldest neolithic settlement in Europe and is part of UNESCO world heritage. It is very well preserved and famous for its fish-like sculptures. From neolithic period there is also an archaeological site Vinča, less spectacular though, but a must - see. It is in Belgrade suburb of Vinča, 20 km from city centre.

Sremska Mitrovica is a town over the remainings of Sirmium, a provincial capital of the Roman Empire, destroyed in attacks by Avars in 505 AD. The remainings are under the whole town, but there are exposed excavations on several places. Ten Roman emperors were born in or around Sirmium. It was the capital of the Panonnia province and the Praetorian prefecture of Illyricum.

Fare

Ada Ciganlija is also an excellent place to kick back and relax during summer. It is as locals call it the sea of Belgrade. A lot of sport fields and courts (soccer, basketball, golf, volleyball, etc.) Cafés serving ice cream and beer abound on the banks of this lake-beach park.

A favorite leisure activity in Belgrade is drinking coffee in numerous bars, bistros and cafés (especially in Strahinjića Bana street, which is known locally as Silicon Valley). It is very strange, but most of places are occupied all day long - i.e., within working hours. You should check: Downtown café, Buka bar, Movie bar, Iron café, Biblioteka café, Monza café-boat, Bibis café-boat, and many more; People who are not in the folk and MTV music, and don't like to drink overpriced coffee, should avoid this street. There are coffee bars on almost every corner in Belgrade, which offer more relaxed atmosphere and are designed with more taste that those in Strahinjića Bana street.

Smederevo is a town about 50 km from Belgrade. There are direct bus lines almost every half an hour and it takes about one hour to get there from Belgrade. It is considered as the unofficial rock 'n' roll capitol of Serbia because of its many rock musicians and bands who live there or were born there. See the largest lowland medieval fortress in Europe (especially at night when its lights give a special romantic and mystical atmosphere) or go to a rock concert at "Moto Club Street Fighter" which is on the bank of the Danube. At the end of September, the town hosts a traditional festival called "Smederevska Jesen" (Smederevo Autumn) which is a festival of vine and Serbian culture with many concerts and other happenings. During the festival, there is a carnival at the end of the town, but avoid it because it's loud and crowded and basically, there's nothing to see or do. Just stay in the town center. The Museum of Smederevo holds a lot of Roman and medieval items and collections, so for history lovers, it's a must-see.

Football: some 16 clubs play soccer in Superliga (Суперлига Србије), the country's top tier, with four of them based in Belgrade. The national team usually play at Red Star Stadium in Belgrade.

Festivals and nightlife

Foam Fest - Belgrade Foam Fest is a spectacular electronic music stage event. It began in 2009 and more than 60,000 people have visited it since then. LED screens arranged all over the Arena, with hundreds of light guns, lasers, robo heads and other light and sound equipment, numerous foamfalls and foam guns will classify this event again as a manifestation that sets new production standards in Serbia and the region Belgrade Foam Fest.

Exit festival – Biggest music festival in SE Europe, that is happening in the beginning of July, in Novi Sad, on Petrovaradin fortress [1].

Festival of traditional brass bands, "Trumpet Festival" in Guca village is held every year at the beginning of August.Festival of traditional brass bands, "Trumpet Festival" in Guca village 20 km from the town of Cacak. During the festival in this small town a few days to go over half a million visitors.The festival in Guca is perhaps the biggest festival of this type, including a lot of visitors from abroad.

Belgrade Beer Fest

Belgrade Beer Fest, which takes place at Ušće every August offers a taste of domestic and foreign beers and some good rock music [2].

Belgrade is very famous for its all-night-party clubs. If you are looking for a place to feel the local atmosphere and good vibes, visit bohemian street “Skadarlija”. Please have a look at the Belgrade article for further options.

New Year's Eve

Restaurants, clubs, cafés and hotels are usually full-booked and organize New Years celebrations with food and live music.

However, Serbian New Year's celebrations are most known for the outdoors festivities in Belgrade, and several other major cities such as Novi Sad, Niš and Jagodina. As of mid-December, cities are extensively decorated and lit. The decorations remain until way into January due to the persistent influence of the old Julian calendar. Throughout the region, especially amongst former Yugoslav republics, Belgrade is known as the place to be for major parties, concerts and happenings. It has become common for large groups of Slovenes to visit their former capital and celebrate the beginning of a new year. Especially since the mid-1990s, street celebrations grew into mass gatherings with hundreds of thousands of people, celebrating New Year on one of several locations throughout Belgrade.

Also, on January 14, Serbians celebrate the so-called Serbian New Year, which is New Year's Eve by the Eastern Church calendar. In the night between January 13 and 14, you can re-live New Year's Eve.

Acquistare

I soldi

Exchange rates for Serbian dinari

Da gennaio 2020:

  • US$1 ≈ RSD105
  • €1 ≈ RSD120
  • UK£1 ≈ RSD140

I tassi di cambio oscillano. Le tariffe correnti per queste e altre valute sono disponibili da XE.com

The currency in Serbia is the dinar (denoted by РСД o динар, pl. dinari/динари). The USO currency code is RSD. Coins are minted in values of 1, 2, 5, 10, and 20 dinars, and banknotes are printed in values of 10, 20, 50, 100, 200, 500, 1,000, 2,000, and 5,000 dinars. The banknotes tend to be more common than the coins, so be prepared to carry around a large number of banknotes in varying conditions.

Serbian taxis, street vendors, and small restaurants will rarely have change for the larger denominations (especially 5000 notes). Travelers would be wise to spend these at department stores or large grocery stores to keep an adequate supply of small notes on hand .

Money can be exchanged at official exchange offices, locally called menjačnica, often carrying the emblem of the National Bank of Serbia outside the building. The rates here are usually better than those of the banks. It is much easier to convert euros or other major currencies. There are many ATMs, which accept foreign bank and credit cards without a glitch. Visa, Visa Electron, Mastercard and Maestro are widely accepted. However, American Express and Diners Club cards are rarely accepted. Likewise, traveller's cheques are not a well known form of payment in Serbia and cashing them in could present a challenge.

The dinar is not widely convertible outside Serbia; re-convert your remaining dinars to Euros or other major currencies before leaving the country.

Old Yugoslavian currency can be purchased from street sellers. A RSD 500,000,000,000 note makes an interesting souvenir. At Kalemegdan, near the fortress in Belgrade, you can pick up a set of 10 banknotes from the hyperinflation era for RSD 600.

The euro is occasionally accepted, but prices are often higher when directly compared to the dinar. Belgrade is typically on par with prices in many European cities; however, outside the capital, prices of almost any item are a lot lower than in the capital.

Money changers may refuse worn-out or damaged foreign banknotes, especially US dollars, therefore it is recommended to bring notes only in good condition. Banks usually accept slightly damaged notes, sometimes with a commission.

Gas stations close to borders sometimes accept foreign currencies.

Tipping

Tips are never considered a strict obligation since service charges are always included in the bill, however rounding up or leaving a tip (10-15%) is common in restaurants (not in fast-food restaurants) if the customer is satisfied with the service. Tips are also accepted in bars and taxicabs (usually by rounding up the amount paid - e.g. if the taximeter displays RSD 592, give 600).

Shopping

Imported western food is available in many supermarkets, especially in the "Idea" chain.

In nearly all Serbian pharmacies (apoteka), you can buy prescription drugs without prescription.

Prices tend to be on par with the rest of the Balkans. However, import taxes make clothes and shoes in Serbia very expensive.

Mangiare

See also: Balkan cuisine

Serbian food is a typical Balkan mix of Central European, Mediterranean, and Middle Eastern dishes. Serbs are very proud of their food, which is heavy on grilled meats and sausages, local cheeses and bread. Serbia is predominantly a meat-loving nation. In all major cities, there are many international restaurants, such as Italian, Chinese, Mexican, Thai, Lebanese. In Belgrade you can even find sushi or kosher food.

There are international fast-food franchises such as McDonald's, KFC, and Pizza Hut. On the whole, prices are cheap compared to Western Europe with main dishes ranging from €5–20 per person.

Typical Serbian foods

Rostilj
Pljeskavica

Most Serbian restaurants offer roštilj, a large plate of various grilled meats, or any possible variety of grilled chicken wrapped in bacon and stuffed with cheese. It is possible to order fresh salads, plates of grilled vegetables, crepes, or omelettes if you are not carnivorous. Serbian cuisine is famous for its heavy use of varied vegetables, fresh or cooked.

Bakeries – called pekara – are ubiquitous in the city center, and you will find a wide assortment of breads, sweet and savoury pastries, sandwiches, and pizza. Some are open 24 hours per day. A snack or light meal of pastry and drinkable yoghurt (similar to kefir but milder) will give you an added healthy boost when walking about the city center.

Turkish delicacies such as baklava, tulumba, and other sweet treats are also commonly found.

Foods that vegetarians and meat eaters alike should try include kajmak (something between cream cheese and butter) and ajvar, a savory spread made out of roasted red peppers. It is also worth visiting a pijaca (green market) to buy some fresh fruit, vegetables and other grocery items.

Pljeskavica (pronounced approximately: PLYES-ka-vitsa) is the Serbian version of a hamburger which can be purchased from fast food restaurants.

The most famous dish in Serbia is ćevapčići (pronounced: chay-VAH-pee, chay-VAP-chitchee). Also called Ćevapi, they are a traditional food eaten throughout the Balkans. It consists of different types of minced meat (pork and beef) mixed together, shaped like small sausages, and then put on the grill. It is usually eaten with diced onion, and is very tasty. Depending on size, a portion of ćevapčići in a somun (pita bread), possibly with onion, ajvar or kajmak, is between €1.5 and €4.

Do not forget to taste the Karađorđeva Šnicla. It is meat that is filled with kajmak and bacon, and then pan-fried. It is another traditional Serbian dish that honors the leader of the first Serbian uprising against the Ottomans.

Try other traditional Serbian dishes, such as pečenje (roast pork or lamb), veal soup, and fish soup.

Burek (pronounced BOO-rek) is considered a national dish. It is made with a range of fillings including meat, cheese, spinach, apple or cherry. Due to the high fat content it is not for dieters. it is often eaten in the morning and can be sold out by the evening.

Gibanica
Ajvar sandwich
  • Ćevapi (Ћевапи) -something like a Mixed grilled meat (one serving contains 5 or 10 pieces)
  • Pečenje (печење) -roast pork or lamb-roast
  • Kiflice (кифлице) (KEE-flitsay) small crescent-shaped bread rolls.
  • Paprikaš (Паприкаш) (PAP-rik-ahsh) - stew with paprika often with chicken
  • Gulaš (Гулаш) (GOO-lash)) - stew with paprika with beef
  • Sarma (сарма) (SAR-ma) cabbage rolls, similar to dolmades, but made with sauerkraut instead of vine leaves
  • Gibanica (Гибаница) (GHEE-ban-itsa) - phillo pastry made into a pie with spinach and cheese or just cheese (like spanakopita or tiropita in Greece)
  • Lepinja (комплет лепиња или лепиња са све) - baked egg and cream inside of bread loaf.
  • Punjene Paprike] (Пуњене паприке) - stuffed peppers (POON-yennay PAP-rik-ay)
  • Pohovane Paprike (Поховане паприке (PO-ho-vah-nay PAP-rik-ay) - paprika rolled in soya oil and wheat flower and fried in sunflower oil, for vegetarians
  • Pasulj (Пасуљ)(PAS-ooy) - beans. A national specialty. Often cooked for a long time with onion and paprika.
  • Riblja čorba (рибља чорба) (RIB-yah CHOR-ba) Fish soup using freshwater fish.
  • Roštilj (Роштиљ) (ROSH-teel) - barbecued meats.
  • Prebranac (пребранац) (pre-BRAH-nats) - is for vegetarians. It's cooked and roasted beans with various spices and vegetables. Usually completely meat free.
  • Teleća čorba (Телећа чорба) -veal soup
  • Proja (Проја) (PRO-ya) - a type of corn bread with white cheese. A national specialty.
  • Ajvar (Ајвар) - ordinary red pepper, freshly ground and roasted and then made into a chutney.
  • Kajmak (Кајмак) -something between cream cheese and butter.

Vegetarian foods

Pure vegetarian restaurants are rare, but many places will provide you with non-meat food (just ask for 'posno'-general term for non - meat foods). Numerous fast-food stands (burgers, barbecue, pizza, hot dog, pancakes...) and bakeries (Asian and European pastry, pitas...) are usually very good and will satisfy your needs at a reasonable price. Pizza, sandwiches, and pancakes (crepes) are also commonly found. Salads are primarily tomato, cucumber, and onion, or cabbage. Local produce is fresh and organic.

Serbian-style coffee

Coffee culture in Belgrade is particularly developed; walking about the central areas of the city you will find sprawling terraces and cafés, serving all types of coffee and sweets, particularly Viennese type cakes and local specialties. Be sure to try Serbian Turkish-style coffee, and chestnut purée with whipped cream, a local specialty especially at Republic Square (available mostly during winter).

Bere

  • Rakija/Ракија/ (excellent brandy that has many flavours, like plum /Шљивовица/ (pronounced like SHLYEE-va), quince /Дуњевча/(DOO-nyah), apricot/Кајсијевача/ (KAI-see-yah), Pear /Крушковача/, plum-juniper/Клековача/(mix between rakija and Gin)... - You should know that some prestigious brands of rakija can be extremely expensive like Žuta Osa (ZHOO-tah O-sah), which means Yellow Wasp, also Viljamovka (VEE-lyam-ovka) made of pear of the sort william, the most expensive and the most quality ones have a pear fruit in the bottle.
  • Loza (grape brandy, grappa, a type of rakija)
  • Voda = Water
  • Slivovitza /Шљивовица/(plum brandy - the national brandy of Serbia, and the most common type of Rakija, very popular, variably strong alcoholic beverage)
  • Serbian wine is delicious and comes from many wine regions :Srem (especially town of Sremski Karlovci, also Irig), Oplenac, Župa, Smederevo, Negotin, Metohija, ...
A couple Serbian beers
  • Beer(Пиво). Jelen (Deer) and Lav (Lion) are the two most popular varieties of Serb beer, although Nikšićko from neighbouring Montenegro also seems very popular.
  • Spring mineral water (Вода)-There are plenty of excellent bottled spring mineral water, from natural resources and protected areas.
  • Mineral water(Минерална Вода)- In Serbia there are plenty of well-known springs (spa) mineral water (slightly sour, with a natural carbon)

Rimanga sicuro

Badge of Serbian police

Serbia is generally a safe place to visit. The locals are incredibly polite and helpful in case you require any assistance. (If you need any help finding/reaching a place, it's best to ask a younger person for help, as they are more likely to speak English.) However, you should always be aware of pickpockets, mainly in crowded tourist places and on public transportation. Street robberies, murders, or attacks are highly unusual, even in dark or remote parts of a city/town. One should always watch out for drivers, who can be very rude to pedestrians or cyclists. There is also widespread intolerance against homosexuals.

Emergency phone numbers are: 192 - police; 193 - fire dept. and 194 - ambulance.

Following the Yugoslav wars of the 1990s, reports of UXOs (unexploded ordnances) have occurred outside the major cities. Keep an eye out for markings which may note a potential UXO zone when outside the cities and always stick to well-trod paths. If you find a suspicious object resembling a bomb/mortar/landmine, non farlo touch it. Report it to the nearest police station immediately. Although most or UXOs have been cleared, it is also very unlikely that you will find any of those, even in the least visited parcels of Serbia.

Rimani in salute

Acqua di rubinetto is perfectly safe to drink, and mainly of a good quality, too. There are also many springs and fountains with excellent-quality drinking water - the most popular ones being the fountain on Knez Mihailova in Belgrade, and the many fountains in the city of Nis.One must pay attention when it comes to water in Vojvodina. Some regions (like Kikinda and Zrenjanin) have heavily polluted water that is not even used for cooking, only as technical water.

Rispetto

Serbs are a very friendly, polite and hospitable people, especially in the southern parts of the country.

When you are invited into a Serbian home, make sure to bring them a gift if you are coming for the first time. Anything is fine from flowers to chocolate or something representative from your country. When you arrive at a rural house, take off your shoes unless the owner explicitly tells you to keep them on. When inside the house, don't ask for anything, for they will surely offer it. If you are thirsty it is polite to ask for a glass of water. The host probably forgot to offer you a drink and will do so.

In a bus or a tram it is considered polite to offer an elderly person or a pregnant woman a place to sit.

Because many Serbs feel frustrated by the 1990s Yugoslavian Wars or the NATO bombing of Serbia, it is best to avoid discussion of them. If someone brings the topic up, try to avoid giving any strong opinions until you can assess your acquaintance's views. Do not voice support for Kosovo independence. The US's vocal support of Kosovar independence, in addition to the 1999 air strikes caused some ill will directed towards the West, particularly towards the US (though this is rarely extrapolated to individual Americans). However, if you share the views of most Serbs, some may be willing to discuss the subject and many will be happy speaking to a Westerner who shares their views.

On the other hand, talking about Socialist Yugoslavia and Tito will not raise as many eyebrows, as most will not hesitate to talk about it and some may even approach it with a strong degree of affection towards that stabler and more peaceful era. Serbia does not recognize the independence of Kosovo but maintains relations with Slovenia, Croatia, Bosnia, Montenegro, and North Macedonia.

Similar to other ex-Yugoslavia countries, Serbs do not like their country to be described as part of "Eastern Europe". A common misconception is that Serbia was part of the Soviet Bloc (in fact, it was part of Yugoslavia, which split with the Eastern bloc in 1948). While in other nations of Eastern Europe Russia remains unpopular due to its influence over those nations during the Cold War, in Serbia Russians were always seen as friendly brotherly people. People have no problems talking about the communist period or Tito and often express nostalgia over it.

When toasting in Serbia, as in most European countries, make sure you make eye contact. You may be invited to drink gallons but are expected to be able to hold your drink. Being obviously drunk is a sign of bad taste, lack of character, and worse. Be careful: "rakija", a plum spirit (usually about 53% alcohol content), is stronger than you might expect, and will make you drunk fast! It is always nice to toast in your companion's native tongue. Cheers è živeli in Serbian.

Don't point with your finger at someone. This is considered rude.

Socially, displays of affection among the younger generation are as in Western Europe, but the older generation (over 65) is quite conservative.

La parola molim (please) is key to polite conversation in Serbian. It basically means Per favore, but also you're welcome, an appropriate response when somebody thanks you (and says hvala). It also means I beg your pardon?. Just saying Šta? (What?) can sound rude. It may be said that the use of the word molim is similar to the use of bitte in German.

Like most European languages, Serbian has formal and informal ways of saying voi (Vi e ti). Use the formal Vi version when addressing older people. People are normally not addressed or referred to by their first names, unless among friends or relatives.

Collegare

There are three GSM/UMTS mobile phone networks in Serbia: MTS, Telenor and Vip. Prepaid SIM cards usually cost RSD 200-300 and there is no need for identification when buying them at a store in person. Most small stores and kiosks that sell newspapers and cigarettes in Belgrade offer the SIM cards. A good option (as of April 2018) is the VIP 7-day card for 300RSD including 8GB of LTE Internet (but no call or SMS credit).

But you need to have a valid Serbian ID for online order of prepaid SIM card from Telenor (the only operator known which takes online orders).

In some stores you can buy a simple mobile phone packaged with prepaid SIM card for RSD 2000–3000.

Most hotels have internet connections, and plenty of restaurants have Wi-Fi hotspots.

Questo paese guida di viaggio a Serbia è un contorno e potrebbe aver bisogno di più contenuti. Ha un modello , ma non sono presenti abbastanza informazioni. Se ci sono città e Altre destinazioni elencati, potrebbero non essere tutti a utilizzabile stato o potrebbe non esserci una struttura regionale valida e una sezione "Accedi" che descriva tutti i modi tipici per arrivare qui. Per favore, buttati e aiutalo a crescere !