Budapest - Budapest

Budapest è la capitale di Ungheria. Con un'atmosfera unica e giovanile, una scena musicale classica di livello mondiale, una vita notturna pulsante sempre più apprezzata dai giovani europei e, ultimo ma non meno importante, un'eccezionale offerta di bagni termali naturali, Budapest è una delle città più deliziose e divertenti d'Europa. Per l'ambiente estremamente scenografico e per la sua architettura è soprannominata la "Parigi d'Oriente".

L'odierna Budapest risulta dalla fusione di due città storiche che si trovano l'una di fronte all'altra sul fiume Danubio. Buda è la sponda occidentale (sinistra), con l'alta collina in cima alla quale si trova il castello di Buda. Pest è la sponda orientale (destra) relativamente piatta, con il Parlamento, numerosi altri edifici signorili e strade trafficate che conservano tutto il loro patrimonio architettonico del XIX secolo.

Nel 1987 Budapest è stata aggiunta al WV-Unesco-icon-small.svgSito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO per il significato culturale e architettonico delle rive del Danubio, del quartiere del Castello di Buda e del viale Andrássy.

Quartieri

Sebbene Budapest sia amministrativamente divisa in 23 distretti numerati (sempre scritti in numeri romani) è colloquialmente spesso divisa in parti, corrispondenti grosso modo alle due principali città di Buda e Pest, che comprende.

Elenchi di particolari punti di interesse - musei, monumenti storici, ristoranti, bar, hotel, opportunità di shopping e simili - possono essere trovati nei seguenti articoli:

47°28′55″N 19°7′48″E
Mappa di Budapest

Centro città

 Budavár (Castello di Buda) (Parte interna del Distretto I)
La parte più antica della città che contiene il Castello e alcune delle attrazioni più famose di Budapest come il Bastione dei Pescatori, il Labirinto e la Chiesa di Mattia. Tutte le aree fanno parte del WV-Unesco-icon-small.svgSito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
 Viziváros (città dell'acqua) (Parte esterna del Distretto I)
La riva del Danubio, che comprende il bazar del castello e le terme di Rudas, fa parte del WV-Unesco-icon-small.svgSito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
 Belváros (Centro città) (Distretto V)
Il clou di questa zona è il Parlamento, la Basilica di Santo Stefano (István) e il Lungomare (Corso) con splendide viste sul Danubio e sulla collina del castello. Tutta l'area fa parte del WV-Unesco-icon-small.svgSito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
 Terézváros (Teresa Città) (Distretto VI)
I quartieri storici ricchi di edifici monumentali, musei, negozi di lusso lungo Andrassy Avenue fanno parte del WV-Unesco-icon-small.svgSito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. La maggior parte dei teatri e degli alloggi sono qui.
 Erzsébetváros (Città Elisabetta) (Distretto VII)
Ecco il quartiere ebraico.
 Józsefváros (Giuseppe Città) (Distretto VIII)
Ecco il quartiere del palazzo con molti edifici storici tra cui il Museo Nazionale Ungherese.
 Ferencváros (Francesco Città) (Distretto IX)
Importanti edifici e musei come il Grande Mercato Coperto (Nagyvásárcsarnok) e il Teatro Nazionale.

Buda esterno

 Buda meridionale (Distretti XI e XXII)
La parte sud ha famose cantine. L'area naturale protetta della collina di Gellért con la cittadella e il bellissimo bagno di Gellért fanno parte del WV-Unesco-icon-small.svgSito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
 Hegyvidék (Altipiani) (Distretto XII)
La parte più verde di Budapest. Molte possibilità di escursioni, trekking, mountain bike.
 Buda del nord (Distretto II)
 Buda (Vecchia Buda) (parte sud del distretto III)
Il terzo, più piccolo centro prima dell'unificazione a nord con musei e un piccolo centro storico.
 Aquincum (parte settentrionale del distretto III)
Un luogo ideale per l'archeologia, gli sport acquatici e la ricreazione.
 Csepel (Distretto XXI)

Parassita esterno

 Angyalföld (Distretto XIII)
Famosa per le sue gallerie d'arte contemporanea, e Isola Margherita, l'oasi verde al centro della città.
 Városliget (Parco cittadino) (Parte occidentale del Distretto XIV)
Ecco la Piazza degli Eroi con i suoi musei e una copia 1:1 di un castello-palazzo della Transilvania chiamato Vajdahunyad vára. Tutti questi fanno parte del WV-Unesco-icon-small.svgSito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
 Zugló (parte orientale del distretto XIV)
 Kőbánya (Distretto X)
 Nord Pest (Quartieri IV e XV)
Pochissimi edifici antichi, un po' di atmosfera da cittadina di campagna, un buon punto di partenza per esplorare la contea settentrionale di Pest e l'Ansa del Danubio in auto, treno o autobus.
 Est Pest (Distretti XVI e XVII)
 Sud Pest (Distretti XVIII, XIX, XX e XXIII)
Include Kispest, Pesterzsébet, Pestszentlőrinc, Pestszentimre, Soroksár.

Naturalmente, i quartieri offrono spesso la propria atmosfera grazie alla loro storia e ai loro abitanti. In parole povere, le aree vicine, specialmente all'interno di Nagykörút (Great Boulevard o Ringroad, servito da Tram 4 e Tram 6) sono considerati centrali, anche se alcuni di questi sono in condizioni non perfette e non sono tipicamente frequentati dai turisti. a peste, Kiskörút (Small Boulevard) è tradizionalmente considerato il confine del centro vero e proprio, comprese alcune zone altamente turistiche.

Il parlamento nazionale ungherese

Informalmente, i quartieri sono conosciuti con il proprio nome storico, spesso citato dalla gente del posto. I nomi sono spesso legati a membri della Casa d'Asburgo o - in zone marginali - a nomi di villaggi o città che in seguito divennero parte di Budapest. I quartieri particolarmente interessanti sono Belváros (centro città) e Lipótváros (Città Leopolda), insieme formano il Belváros quartiere (un po' confuso ma di solito il quartiere più grande o più antico ha dato il nome all'intero quartiere), il cuore di Pest, che comprende una serie di attrazioni importanti ma anche belle piazze e caffè. Con il Parlamento, un certo numero di ministeri e istituti bancari, Lipótváros è anche un importante centro politico e commerciale del paese. Il nome si riferisce all'imperatore asburgico Leopoldo I la cui incoronazione al re d'Ungheria nel 1790 diede origine al nome dell'allora nuovo quartiere.

jlipótváros (Città Leopolda Nuova) La parte interna del XIII. quartiere (il cosiddetto Angyalföld), appena fuori dal Great Boulevard a nord di Leopold Town con il meraviglioso Ponte Margherita all'angolo, fu costruito tra gli anni '10 e '30. È considerata una delle zone residenziali più belle di Budapest con un'atmosfera rilassata e invitante e numerosi ristoranti, caffè e piccoli negozi. Comprende anche il Vígszínház (Teatro della commedia) e alcuni piccoli cinema fuori dal comune. Il quartiere è tradizionalmente sede di una popolazione di origine ebraica poiché a questa zona era legata l'attività di personaggi come Raoul Wallenberg, Giorgio Perlasca e Carl Lutz (vedi storia).

Terézváros (Teresa Città) VI. quartiere. Tra gli altri, contiene Nyugati pu. (Stazione Ferroviaria Ovest), un monumento architettonico, e le zone limitrofe ai quartieri V. e XIII. Il quartiere in via di sviluppo prese il nome da una visita dell'imperatrice asburgica e della regina Maria Teresa nel 1777.

Erzsébetváros (Elisabeth Town) VII. Quartiere. Sebbene alcune parti non siano ancora state rinnovate, contiene la famosa sinagoga in via Dohány. Il quartiere fu separato da Terézváros e chiese il permesso di essere intitolato alla moglie di Franz-Josef I, popolarmente chiamata Sisi, nel 1882.

Capire

Storia

antichità

Il primo insediamento sul territorio di Budapest è attribuito alle tribù celtiche. Durante il I secolo d.C., la fortificazione romana sul territorio dell'attuale Óbuda (ora parte di Budapest) si sviluppò gradualmente nella città di Aquincum che divenne la capitale della provincia della Bassa Pannonia nel 106 d.C. Il romani fondò una fortezza conosciuta come Contra Aquincum sull'altro lato del fiume che si presume si sia sviluppato nella successiva città di Pest. Faceva parte del Limes, che segnava il confine orientale dell'impero, e fu progressivamente abbandonato da Roma all'inizio del IV secolo, entrando a far parte dell'impero unno per alcuni decenni. Gli Unni erano una confederazione di varie nazioni e tribù nomadi che abitavano la steppa eurasiatica, e non magiari, ma Attila, il re degli Unni, è considerato un eroe nazionale e Attila è un nome comune in Ungheria.

Alto Medioevo

Una volta che le tribù magiare (ungheresi) a cavallo arrivarono nel bacino dei Carpazi nell'896 d.C., Óbuda servì come sede dell'alto capo (o principe) magiaro Árpád. Dopo un secolo segnato da frequenti incursioni nell'Europa occidentale cristiana, l'ex principe ungherese Géza si rese conto che convertirsi al cristianesimo era la chiave per sopravvivere in Europa. il cristiano Regno d'Ungheria fu fondata dall'incoronazione di suo figlio, Szt. István (Santo Stefano) il 1 gennaio 1001 (o forse il giorno di Natale del 1000). Come i visitatori si renderanno presto conto, Santo Stefano è diventato un simbolo nazionale onnipresente, così come il manufatto noto come Corona di Santo Stefano Stephen (la Santa Corona d'Ungheria) che era considerata un'entità legale che era per legge equivalente al paese stesso durante il medioevo. Non è ancora chiaro se la corona millenaria utilizzata in questa funzione per molti secoli e mostrata oggi in Parlamento, sia stata utilizzata da Santo Stefano.

Nei secoli successivi Buda emerse come la più importante sede reale. Nel 1241/42 l'Impero Mongolo conquistò il territorio insieme a gran parte dell'Europa - questa breve ma devastante conquista del paese è ancora ricordata come Tatárjárás - il nome che riflette l'errata confusione di mongoli e tartari all'epoca. L'Ungheria medievale raggiunse il suo apice sotto Re Mattia (Matthias Corvinus), il sovrano rinascimentale vividamente ricordato il cui patrocinio delle arti e delle scienze ha reso l'Ungheria, una potenza notevole all'epoca, il primo paese europeo ad adottare il Rinascimento dall'Italia. Tuttavia, dopo aver risieduto a Buda per decenni, trasferì la sua sede a Vienna nel 1485 per gli ultimi cinque anni della sua vita dopo aver sconfitto l'imperatore del Sacro Romano Impero asburgico Federico III.

Nel 1541 Buda e Pest caddero nelle mani del impero ottomano e furono ripresi nel 1686, quando il Impero Asburgico centrato in Austria conquistò il paese sulla strada per diventare una grande potenza europea. I segni di queste due culture fanno ancora parte della vita quotidiana di Budapest.

Il XIX secolo - formazione dell'Austria-Ungheria e Budapest

Dopo la rivoluzione anti-asburgica del 1848-49 (sconfitta grazie all'aiuto decisivo dello zar russo) il 1867 Compromesso (Kiegyezés) con una Vienna indebolita fece di Buda la capitale di un'Ungheria quasi autonoma, un grande regno multietnico che comprendeva metà della nuova monarchia duale di Austria-Ungheria. In questo peculiare doppio stato il monarca era imperatore d'Austria e re d'Ungheria, due regni autonomi.

Il successivo mezzo secolo segnato da uno sviluppo pacifico è tra i periodi di maggior successo nella storia del paese e della sua capitale. Con il 1873 unificazione di Buda, Pest e buda, è stata creata la città di Budapest. Ha visto un salto in termini di industrializzazione, urbanizzazione, popolazione e sviluppo di una società capitalistica. Mirava persino a rivaleggiare con Vienna, il Millennio nel 1896, che segnava i mille anni dell'Ungheria, offrì la scusa perfetta per progetti su larga scala come il Parlamento, il castello di Vajdahunyad o il Grand Boulevard (Nagykörút) il prima metropolitana elettrica al mondo (ora linea gialla della metropolitana). Budapest è stata trasformata in una città mondiale durante questi decenni, arricchita da influenze culturali austriache, ebraiche, slovacche, serbe, croate, rom e altre. Questa età è ricordata come "Monarchia" (o come "K. u. K.", abbreviazione di Imperial-Royal in Austria e in altre parti dell'Impero) e associata al governo di Francesco Giuseppe I. (I. Ferenc József) morto nel 1916 dopo 68 anni sul trono.

In questo periodo, la città era la casa di due inventori ungheresi di fama mondiale -- il padre della locomotiva elettrica, Kálmán Kandó, e l'inventore del fiammifero, János Irinyi -- e di due famosi compositori, Béla Bartók e Zoltán Kodály. Non c'è nessun'altra città europea che ne abbia dati così tanti Hollywood registi all'inizio del XX secolo, come Budapest.

Le guerre mondiali

Né l'impero asburgico né l'Ungheria sono sopravvissuti alla prima guerra mondiale nella loro forma precedente, lasciando Budapest come capitale di un'Ungheria ora indipendente che ha perso due terzi del suo territorio, la maggior parte della sua popolazione non magiara e alcuni milioni di parlanti ungheresi, alla vicina paesi. La popolazione della città raggiunse il milione intorno al 1930. Durante gli anni tra le due guerre sotto il governo del reggente Miklós Horthy, ex ammiraglio della flotta austro-ungarica, l'Ungheria divenne alleata della Germania. Verso la fine della seconda guerra mondiale, la Germania nazista occupò l'Ungheria dopo aver tentato di negoziare una pace separata con gli Alleati, e alla fine insediò una sanguinosa dittatura che metteva i nazisti fino a quel momento poco importanti Nyilaskeresztes (Arrowcross) responsabile. Mentre praticamente tutti i 400.000 ebrei nelle campagne furono assassinati dai nazisti tedeschi e dai loro ungheresi nyilas simpatizzanti, circa il 60% della comunità ebraica di Budapest è stata salvata durante il Olocausto. Le persone che sono ricordate per aver aiutato la comunità ebraica locale includono Raoul Wallenberg, il famoso diplomatico svedese, che organizzò la distribuzione dei passaporti svedesi dalla sua ambasciata al maggior numero possibile di ebrei, e il Giorgio Perlasca, che – fingendosi un diplomatico spagnolo – salvò molte migliaia di ebrei, ma vi furono molti altri stranieri e ungheresi che parteciparono a questo sforzo. I raid aerei e un terribile assedio di tre mesi verso la fine della seconda guerra mondiale hanno provocato la morte di oltre 38.000 civili e la distruzione di gran parte della città, un tempo così vivace.

Dal comunismo alla contemporaneità

Dopo la guerra, Budapest si riprese lentamente e divenne una vetrina per le politiche più pragmatiche del governo comunista ungherese sotto il governo dittatoriale di Mátyás Rákosi. La città era, tuttavia, anche la sede principale del Rivolta del 1956 che ha avuto successo nell'instaurare un governo riformista (sebbene comunista) di Imre Nagy. Questo fu spazzato via in breve tempo, dopo che il leader sovietico Krusciov decise di inviare i carri armati con la sensazione che l'Ungheria stesse sfuggendo al controllo di Mosca. I sovietici installarono János Kádár come leader dello stato comunista che, dopo oltre trent'anni di governo controverso, fu destituito dal comitato centrale nel 1988 per problemi di salute e morì nel 1989.

Dal pacifico "cambio di sistema" del 1989 (Rendszerváltás) che è stato raggiunto come compromesso tra le forze del partito riformista e l'opposizione (in particolare includendo un io più giovane dell'attuale primo ministro, Viktor Orbán), Budapest si è trasformata nell'aspetto e nell'atmosfera, un processo ulteriormente accelerato dalla tanto attesa adesione del paese al Unione Europea nel 2004.

Clima

Budapest
Carta climatica (spiegazione)
JFMUNMJJUNSohnoD
 
 
 
39
 
 
3
0
 
 
 
37
 
 
6
2
 
 
 
38
 
 
11
6
 
 
 
47
 
 
16
12
 
 
 
65
 
 
22
17
 
 
 
70
 
 
25
20
 
 
 
50
 
 
27
22
 
 
 
50
 
 
27
21
 
 
 
43
 
 
22
17
 
 
 
47
 
 
15
12
 
 
 
60
 
 
8
5
 
 
 
50
 
 
4
2
Media max. e min. temperature in °C
PrecipitazioneNeve totali in mm
Conversione imperiale
JFMUNMJJUNSohnoD
 
 
 
1.5
 
 
37
33
 
 
 
1.5
 
 
42
36
 
 
 
1.5
 
 
51
43
 
 
 
1.9
 
 
62
54
 
 
 
2.6
 
 
71
62
 
 
 
2.8
 
 
76
67
 
 
 
2
 
 
80
71
 
 
 
2
 
 
80
70
 
 
 
1.7
 
 
71
62
 
 
 
1.9
 
 
60
53
 
 
 
2.4
 
 
46
42
 
 
 
2
 
 
39
35
Media max. e min. temperature in °F
PrecipitazioneNeve totali in pollici

L'inverno (da novembre fino all'inizio di marzo) può essere freddo e c'è poco sole. Le nevicate sono abbastanza frequenti nella maggior parte degli anni e le temperature notturne di -15°C (5°F) non sono rare tra metà dicembre e metà febbraio.

I mesi primaverili (marzo e aprile) vedono condizioni variabili, con un rapido aumento della temperatura media. Il clima a fine marzo e aprile è spesso molto piacevole di giorno e fresco di notte.

La lunga estate di Budapest, che dura da maggio a metà settembre, è calda o molto calda. Budapest ha tanto sole estivo quanto molte località mediterranee. Si verificano anche forti piogge improvvise, in particolare a maggio e giugno.

L'autunno (da metà settembre a fine ottobre) è forse la stagione migliore per i turisti in quanto ha poche piogge e lunghe giornate di sole con temperature moderate. Alla fine di ottobre il clima spesso diventa improvvisamente più freddo.

Qualità della vita

Per chi ha un budget ragionevole, Budapest offre una qualità di vita piuttosto elevata. In termini di cultura, cucina e 'atmosfera' generale, Budapest è paragonabile ad altre grandi città europee (vedi sezioni dedicate), mentre i prezzi sono più bassi.

È bene che i prezzi siano più bassi perché la paga locale è significativamente inferiore a quella dell'Europa occidentale (ad esempio, un lavoratore qualificato guadagna un minimo di 161.250 fiorino ungherese (Ft) al mese nel 2017 al lordo delle imposte, mentre i lavoratori non qualificati guadagnano un salario minimo di 127.650 Ft al mese.

C'è un aumento del numero di senzatetto visti nei portoni delle stazioni della metropolitana a Buda ea Pest. Anche se questo crea problemi alle persone del posto che spesso sono cresciute senza vedere chiaramente i senzatetto (prima del 1989), questo problema di solito non rappresenta un rischio per la sicurezza dei viaggiatori.

Informazioni turistiche ufficiali

  • 1 Ufficio del Turismo di Budapest, 1115 Budapest, Bartók Béla út 105-113 (BKV metro.svgBKV m 4 jms.svg: 'Móricz Zsigmond körtér' ulteriormente Tram 19, 49 fino a 'Karolina út'), 36 1 438-8080. Puoi ottenere degli ottimi articoli gratuiti, tra cui una mappa di Budapest, una mappa dell'Ungheria con tutti gli ostelli della gioventù e i prezzi e un opuscolo molto completo sulla parte settentrionale dell'Ungheria (disponibile in molte lingue).
  • 2 Call Center Tourinform, Sütő utca 2 (Deák Ferenc tér) (BKV metro.svgBKV m 1 jms.svgBKV m 2 jms.svgBKV m 3 jms.svg: Deák Ferenc tér), 36 1 438-8080, numero verde: 800 36 000 000, . Lun-Ven 08:00-20:00. Può aiutare con informazioni locali, alloggi e opuscoli gratuiti, mappe, cartoline e souvenir.
  • 3 Centro informazioni turistiche, Castello di Buda (Szentháromság tér), I. distretto, Tárnok u. 15 (A partire dal BKV metro.svgBKV m 1 jms.svgBKV m 2 jms.svgBKV m 3 jms.svg: Deák Ferenc tér or BKV metro.svgBKV m 2 jms.svg: Szél Kálmán tér prendere l'autobus 16 fino a Dísz tér). Tutti i giorni 09:00-18:00. Questo punto informazioni offre una gamma completa di volantini gratuiti, mappe e elenchi di riviste e guide gratuite che offrono molte idee su luoghi e suoni, gastronomia, shopping, di notte e stile di vita. È inoltre possibile prenotare spettacoli, concerti e biglietti per le visite turistiche.
  • 4 Centro informazioni turistiche – Parco cittadino, XIV. distretto, Olof Palme sétány 5 (Pista di pattinaggio - BKV metro.svgBKV m 1 jms.svg: 'Hősők tere'). Lun-Gio 10:00–18:00, Ven Sa 10:00–20:00 (09:00–18:00/20:00 primavera ed estate). L'ufficio è di per sé un'attrazione, poiché si trova in una posizione molto bella, con una bellissima vista dalla finestra. In estate è possibile vedere un laghetto con persone in barca, e in inverno il lago è ghiacciato e utilizzato per il pattinaggio sul ghiaccio. Puoi prenotare spettacoli, concerti e biglietti per le visite turistiche e ottenere informazioni sui parchi cittadini, mappe gratuite e guide gratuite.

Entra

In aereo

  • 1 Aeroporto Internazionale Franz Liszt di Budapest (GERMOGLIO IATABudapest Liszt Ferenc Nemzetközi Repülőtér pronunciato "lista-ferenti", spesso ancora chiamato con il suo vecchio nome Ferihegy) (Si trova a circa 16 km (9,9 miglia) a sud-est del centro della città). È il principale aeroporto dell'Ungheria. Budapest Ferenc Liszt International Airport (Q500945) on Wikidata Budapest Ferenc Liszt International Airport on Wikipedia

Destinazioni: Budapest ha voli diretti per la maggior parte delle principali città europee. Molti di questi sono gestiti dal vettore economico WizzAir, che ha sede qui ed è ora a tutti gli effetti la compagnia aerea nazionale ungherese. Altri operatori economici includono Easyjet, Ryanair, Jet2, Norwegian e Vueling. Questa concorrenza tiene bassi i prezzi delle compagnie aeree tradizionali come KLM e Lufthansa.

Le destinazioni dirette ai margini dell'Europa includono Reykjavik, San Pietroburgo, Mosca, Kiev, Kutaisi, Baku, Astana, Tel Aviv e Agadir. I vettori del Golfo collegano via Doha e Dubai con l'Estremo Oriente, l'Australasia e l'Africa. Non ci sono voli diretti tra Budapest e il Nord America: collegarsi via Londra, Amsterdam o Parigi.

SkyCourt food & retail area

All'aeroporto: il numero centrale delle informazioni è 36 1 296-9696 o 36 1 296-7000. I servizi bagagli possono essere contattati al 36 1 296-5965.

Tutti i voli utilizzano i Terminal 2A e 2B. Terminal 1 chiuso nel 2011 quando la compagnia di bandiera Malev Le compagnie aeree ungheresi hanno chiuso.

Non c'è distinzione pratica tra i Terminal 2A e 2B, e sono liberamente collegati landside da corridoi e airside dall'area food & retail "SkyCourt". (In origine 2A serviva le destinazioni dell'area Schengen e 2B il resto del mondo, ma questo è stato eliminato.) I banchi check-in e consegna bagagli 1-30 si trovano nel padiglione 2A e i banchi 31-60 nel padiglione 2B, ma non corrispondono alle porte. Ciò significa che se 2A ha una lunga fila per la sicurezza, puoi entrare in airside attraverso 2B (e viceversa), poiché entrambi conducono allo SkyCourt.

Ci sono diversi piccoli caffè a Skycourt e in 2A e 2B vicino ai cancelli. I negozi duty-free sono gestiti da Heinemann. Raramente sono un affare - con tutti i mezzi spazza via la tua ultima valuta locale qui. Ma se stai cercando qualcosa in particolare (ad esempio il vino Tokay), controlla i prezzi in anticipo sul loro sito web e confrontali con i prezzi dei supermercati del centro. Di solito puoi acquistare duty-free solo se prendi un volo diretto: se stai transitando in un altro aeroporto europeo, la sicurezza lì sequestrerà i liquidi.

Wizz Air ha una vasta rete di voli economici da Budapest

Spostarsi tra l'aeroporto e la città: le opzioni principali sono bus, bus & metro, bus & treno e taxi/transfer.

Questo va dal centro città al Terminal 2 dell'aeroporto ogni 10 minuti durante il giorno, ogni 20 minuti al mattino presto e a tarda notte, impiegando 30-40 minuti. La fermata dell'autobus per il centro città è da Deák tér a Károly krt di fronte al Parco Városháza; cerca un autobus articolato blu con l'insegna di un aereo. L'unica fermata sulla strada si chiama "Kálvin tér", ma è dietro l'angolo nella parte superiore di Üllői út. La fermata dell'autobus per l'aeroporto si trova appena fuori dal Terminal 2 Arrivi. L'autobus è attivo tutti i giorni, con partenza alle 03:40-00:40, con destinazione in città alle 05:00-01:20. La tariffa è Ft900; sei incoraggiato ad acquistare i biglietti dai distributori automatici o presso i chioschi del servizio clienti, ma l'autista emetterà i biglietti e darà il resto. Fai attenzione a non acquistare i biglietti da 350Ft, questi non sono validi e se li stampi sull'autobus, andranno sprecati.
La sezione centrale della metropolitana M3 è chiusa dal 7 novembre 2020 - vedere il riquadro di avvertenza in "Muoversi".
La linea di autobus 200E corre tra il Terminal 2 e la stazione della metropolitana Kőbánya-Kispest, impiegando 25 minuti, tariffa autobus Ft350. Lì compri un biglietto della metropolitana per un altro Ft350 e prendi la linea 3 fino al centro città, a circa 20 minuti dallo svincolo principale a Deák Ferenc tér. Meglio ancora, puoi acquistare un biglietto di trasferimento (átszállójegy) per Ft530 che copre sia l'autobus che la metropolitana. L'autobus circola tutto il giorno tutti i giorni, con frequenza di 7-8 minuti durante il giorno, 30-60 minuti a tarda notte. La metropolitana passa ogni 3-5 minuti, 04:30-00:00. Se le connessioni sono fluide, questo percorso richiede 45 minuti. Durante la chiusura della sezione sud della metropolitana M3, la 200E viene estesa a Nagyvárad tér. L'autobus sostitutivo della metropolitana seguirà lo stesso percorso in città. Calcola almeno un'ora in queste circostanze, poiché il centro città sarà intasato di traffico extra.
Kőbánya-Kispest ha anche una stazione ferroviaria principale, con treni ogni 10-15 minuti per Budapest Nyugati nel centro della città settentrionale che impiegano circa 25 minuti. Più probabilmente cambieresti qui per raggiungere le città orientali come Szeged, Kecskemét, Debrecen, Miskolc for e Szolnok dove puoi cambiare di nuovo per i treni in Romania. Non salire su un treno per Budapest Keleti: farà un grande tour panoramico di 6 ore della campagna prima di tornare in città. Raggiungi Kőbánya-Kispest dall'aeroporto sull'autobus 200E come descritto sopra.
Lungo la strada, l'autobus passa davanti alla stazione Ferihegy, che un tempo serviva l'ex Terminal 1 dell'aeroporto. I treni si fermano qui, ma il posto è squallido e fatiscente, non ti sentirai al sicuro e la biglietteria automatica è stata probabilmente vandalizzata. Rimani sull'autobus per altri 5 minuti a meno che tu non sia frenetico per prendere l'ultimo treno.
  • Taxi: l'unico operatore di taxi autorizzato in aeroporto è Főtaxi - non accettare offerte da autisti o bagarini in attesa intorno agli Arrivi. Un viaggio in entrata al centro di Budapest costerà circa Ft6500, in uscita potrebbero essere solo Ft5000. Fai la fila al posteggio dei taxi prima per ricevere un preventivo scritto per la tua tariffa, quindi pagalo quando arrivi a destinazione. Il pre-ordine per telefono potrebbe farti ottenere un prezzo migliore.
  • Minibus: la navetta ufficiale per l'aeroporto è MiniBud. Da un hotel centrale le tariffe sarebbero di circa Ft5000 singola, Ft9000 andata e ritorno per una persona, più Ft1000 per persona in più. Controlla i prezzi ed effettua le prenotazioni sul sito web dell'azienda.
  • Trasferimento privato: in città con il servizio Meet and Greet è di Navettedabudapest. Da una a tre persone costeranno Ft7500, pagheranno l'autista in contanti. La prenotazione online è possibile fino a 16 persone, oltre a contattarle per un preventivo.

Con il treno

Keleti pályaudvar (stazione ferroviaria orientale)

I treni diretti collegano Budapest con gran parte dell'Europa centrale e orientale. Per orari e tariffe, il sistema più semplice da navigare è Deutsche Bahn.

  • Berlino: un treno diretto (11 ore) da Budapest Nyugati via Brno, Praga e Dresda, proseguendo per Amburgo. Diversi servizi indiretti da Nyugati o Keleti impiegano 12-15 ore, di solito cambiando a Praga.
  • Monaco: cinque treni diretti (7 ore) da Budapest Keleti via Vienna, Linz e Salisburgo; servizi indiretti che cambiano in quelle città.
  • Vienna: treni diretti ogni 1-2 ore (2:37 ore) da Budapest Keleti. Anche diversi da Budapest Déli che cambiano a Györ. Cambio a Vienna per Venezia. C'è anche un vagone letto di prima classe ÖBB-UZ (147/749) per Vienna proveniente da Kiev via Budapest Kelenfold e Budapest Keleti, ma può essere piuttosto costoso.
  • Graz: un treno diretto (6 ore) da Budapest Déli, altrimenti cambiare a Vienna.
  • Zurigo: un treno diretto (11 ore) da Budapest Keleti, altrimenti cambiare a Vienna.
  • Praga: cinque treni diretti diurni (6½ ore) da Budapest Nyugati via Bratislava, Breclav e Brno, più un treno notturno (10 ore) da Keleti.
  • Bratislava: otto treni diretti (2½ ore) da Budapest Nyugati.
  • Košice: due treni diretti (3½ ore) da Budapest Keleti.
  • Varsavia: un treno diretto diurno (10 ore) da Budapest Nyugati e un treno notturno (13 ore) da Keleti.
  • Bucarest: due treni notturni (16 ore) da Budapest Keleti via Arad, Deva, Sibiu e Brasov in Transilvania. I collegamenti diurni sono via Timisoara. Bucarest è al giorno d'oggi la strada migliore per Istanbul.
  • Lubiana: un treno diretto (8 ore) da Budapest Déli, altrimenti cambiare a Zagabria o Salisburgo.
  • Zagabria: due treni diretti (6 ore) da Budapest Déli, altrimenti cambiare a Zidani Most. Cambio a Zagabria per Spalato.
  • Belgrado: questa linea è chiusa fino al 2022 a causa di lavori di ingegneria in Serbia. Normalmente ci sono due treni diretti diurni e uno notturno (8½ ore) da Budapest Keleti via Novi Sad. Cambio a Belgrado (scritto "Beograd" su DB) per Sarajevo, Podgorica e Bar. Questa è anche la solita rotta per Sofia e Istanbul, ma è lenta e con collegamenti inaffidabili.
  • Leopoli: un treno diretto (14 ore) da Budapest Nyugati via Debrecen e Chop. Altri servizi indiretti da Keleti o Nyugati. Cambio a Lviv per Kiev e Odessa. Questo è probabilmente anche il percorso più semplice per Mosca, ma cerca altri mezzi di trasporto. C'è anche un vagone letto ÖBB-UZ giornaliero di prima classe (147/749) per Kiev proveniente da Vienna via Budapest Kelenfold e Budapest Keleti via Chop, ma può essere piuttosto costoso.

Stazione ferroviaria

Le stazioni a Budapest, come altrove in Ungheria, sono francamente un po' ruvide. Il tessuto degli edifici è in cattive condizioni, stazioni e treni sono di difficile accesso per le persone con disabilità e le strutture per i passeggeri sono molto limitate. Se non hai prenotato online, preparati a lunghe code in biglietteria. L'inglese è parlato raramente dal personale tranne che alle casse internazionali. Non aspettarti carrelli portabagagli o servizi igienici puliti. Altri pericoli includono tassisti predatori, ubriachi aggressivi e borseggiatori: vedi anche Rimanga sicuro.

Ci sono tre grandi stazioni capolinea per i treni a lunga percorrenza: Nyugati (ovest), Keleti (est) e Déli (sud). Questi sono circondati da caffè decenti, fast food e altre strutture.

Stazione Nyugati, aperta nel 1877
  • 2 Nyugati pályaudvar (Stazione Ferroviaria Ovest), Nyugati ter (BKV metro.svgBKV m 3 jms.svg: Nyugati pályaudvar, autobus 9, 26, 91, 191, 226, 291, tram 4, 6). Tutti i giorni 02:30-00:50; cassa internazionale: tutti i giorni 07:30-19:00, dal 30 giugno al 25 agosto 05:50-19:00. Treni internazionali per Praga, Berlino, Amburgo, Varsavia e Leopoli. Treni nazionali per Esztergom, Vác, Cegléd, Szolnok, Debrecen, Nyíregyháza e Seghedino. Servizi: distributori automatici di biglietti, terminale E-Ticket, vendita abbonamenti Budapest, carte di credito accettate. Deposito bagagli (tutti i giorni 03:30-24:00). Parcheggio vicino alla stazione, parcheggio bici in stazione. Budapest Western Railway Terminal (Q522868) on Wikidata Budapest Nyugati railway station on Wikipedia
La stazione Keleti è stata costruita nel 1880
  • 3 Keleti pályaudvar (Stazione Ferroviaria Orientale), Baross tér (BKV metro.svgBKV m 2 jms.svgBKV m 4 jms.svg: Keleti pályaudvar; autobus: 5, 7, 7E, 8E, 20E, 30, 30A, 108E, 110, 112, 133E, 178, 230; tram: 24, tram: 73, 76, 78, 79, 80, 80A; Autobus notturno: 907, 908, 931, 956, 973, 990). Tutti i giorni dalle 03:45 alle 24:00, cassa internazionale nella sala d'attesa aziendale: tutti i giorni dalle 6:00 alle 21:15. Treni internazionali per Monaco, Vienna, Zurigo, Kosice, Varsavia, Bucarest, Sibiu e Belgrado, annunciati in inglese. Treni nazionali per Békéscsaba, Miskolc, Szerencs, Sátoraljaújhely, Eger, Győr, Komarom, Szolnok, Szombathely, Tata e Tatabanya. Servizi: Biglietteria automatica, E-Ticket terminal, vendita abbonamenti Budapest, carte di credito accettate. Ristorante decente. Parcheggio vicino alla stazione. Deposito bagagli aperto tutti i giorni 03:30-23:30. L'ufficio del servizio clienti situato accanto al binario #9, aperto tutti i giorni dalle 04:00 alle 23:30, vende souvenir, City Tour, Budapest card, START Club card solo in contanti. Vedere mappa della stazione Qui. Budapest Keleti railway station (Q841167) on Wikidata Budapest Keleti railway station on Wikipedia
  • 4 Deli pályaudvar (Stazione Ferroviaria Meridionale), Alkotás utca, Krisztina körút corner (BKV metro.svgBKV m 2 jms.svg: Deli pályaudvar, autobus: 21, 21A, 39, 102, 139, 140, 140A, 142; tram: 56, 56A, 59, 59A, 59B, 61; Autobus notturno: 960, 990), 36 40 494949. Tutti i giorni 03:00-00:30, Cassa internazionale: tutti i giorni 05:30-18:30. Biglietto di viaggio internazionale, prenotazione del posto, abbonamento può essere pagato in euro con cambio in fiorini. Treni internazionali per Graz, Lubiana e Zagabria. Treni nazionali per Lake Balaton, Győr, Komarom, Mosonmagyaróvár, Székesfehérvár, Tatabanya, Tata, Pecs e sud-ovest dell'Ungheria. Treni suburbani per Pusztaszabolcs via Százhalombatta. Servizi: Biglietteria automatica, E-Ticket terminal, vendita abbonamenti Budapest, carte di credito accettate. Budapest Southern Railway Terminal (Q764685) on Wikidata Budapest-Déli Railway Terminal on Wikipedia

Sulla strada per il capolinea, i treni a lunga percorrenza possono anche fermarsi in due stazioni più piccole: Kelenföld (ovest) e Kőbánya-Kispest (sud vicino all'aeroporto).

  • 5 Kelenföld vasútállomás (Stazione ferroviaria di Kelenföldö), XI. Etele tér (BKV metro.svgBKV m 4 jms.svg: Kelenföld vasútállomás, uno snodo di autobus e la "stazione degli autobus di Etele tér" si trovano nelle vicinanze. Le seguenti linee di autobus terminano qui (City Bus) 8E, 40, 40B, 40E, 87, 88, 88A, 88B, 101B, 101E, 103, 141, 172, 173, 187, 188, 188E, 250, 250B, 251, 251A, 272; Linee Volánbusz (Intercity): 689, 691, 710, 712, 715, 720, 722, 724, 725, 727, 731, 732, 734, 735, 736, 760, 762, 763, 767, 770, 774, 775, 777, 778, 798, 799, 1257; Passando per autobus urbani: 53, 58, 108E, 150, 153, 154; Autobus notturno: 901, 907, 918, tram 1, 19, 49). Cassa nazionale tutti i giorni 03:30-00:15. I treni si fermano qui sulla strada da Vienna, Lago Balaton e città dell'Ungheria occidentale. Kelenföld railway station (Q800998) on Wikidata Kelenföld railway station on Wikipedia
  • 6 Kőbánya-Kispest vasútállomás (Stazione ferroviaria di Kőbánya-Kispest), X. Sibrik Miklós út/Vaspálya út 10 (BKV metro.svgBKV m 3 jms.svg: Anche la stazione della metropolitana 'Kőbánya-Kispest' è qui. Inoltre hub di autobus, incluso l'autobus 200E per l'aeroporto.), 36 40 494949. Cassa tutti i giorni 03:00-00:50. Ha treni dalle città dell'est dell'Ungheria, ad esempio Szolnok e Debrecen: cambia a Szolnok per i treni per la Romania. Servizi: distributore automatico di biglietti, terminale E-Ticket, vendita abbonamenti Budapest, carte di credito accettate. Alcune casse vendono anche i biglietti "Volánbusz". Kőbánya-Kispest railway station (Q3096714) on Wikidata

Con il bus

La rete nazionale di autobus dell'Ungheria è gestita da Associazione Volán. Per arrivare a Budapest da un'altra città ungherese, l'autobus è spesso l'opzione migliore. Per servizi, sconti, orari e possibilità di prenotazione on-line verifica Ungheria#Vai in giro.

Le linee di autobus internazionali sono gestite da Eurolines 36 1 318-2122. La maggior parte delle connessioni viene eseguita due o tre volte alla settimana; collegamenti da/per Austria e Slovacchia correre tutti i giorni. Incomartour gestisce una connessione a/da Chop in Ucraina Quattro volte a settimana.

Eurobusways[collegamento morto] offre trasferimenti diretti, porta a porta da/per qualsiasi luogo in Europa centrale e orientale Eastern

Flixbus offre più collegamenti al giorno principalmente da città di lingua tedesca.

Stazioni degli autobus

Le stazioni degli autobus a lunga percorrenza di Budapest si trovano fuori dal centro città, ma sono molto ben collegate al resto della città. Le principali stazioni sono:

  • 7 Népliget Stazione degli autobus (Népliget autóbusz-pályaudvar), Üllői út 131 (BKV metro.svgBKV m 3 jms.svg: Stazione 'Népliget'), 36 1 219-8086, 36 1 382-0888, . Travel Centre Lun-Ven 08:00-18:00, Sa-Dom 08:00-16:00; Sala d'attesa tutti i giorni 04:30-23:00; Toilette pubblica (disabili) tutti i giorni 04:30-22:45, bancomat e telefono pubblico tutti i giorni 04:30-23:00; Deposito bagagli tutti i giorni 06:00-21:00; Snack Bar e cambio valuta dalle 6:00 alle 20:00; Vendita di giornali Lun-Ven 06:00-20:00, Sa-Do 06:00-16:00. Gli autobus dall'estero e dalla maggior parte delle destinazioni dell'Ungheria occidentale arrivano e partono qui. È una stazione abbastanza moderna con strutture affidabili. Non dimenticare di effettuare il check-in se viaggi all'estero. Gli autobus Orangeways partono dal lato opposto. Budapest-Népliget Bus Station (Q3098268) on Wikidata
  • 8 Stadion Bus Station (Stadion autóbusz-pályaudvar, formerly known as Népstadion autóbusz-pályaudvar), Hungária krt. 48-52 (BKV metro.svgBKV m 2 jms.svg: 'Puskás Ferenc Stadion' station), 36 1 251-0125. Information 05:30-21:00; Domestic pre-purchase ticket office M-F 06:00-18:00, Sa Su 06:00-16:00; Ticket office M-Sa 06:00-18:00 Su 06:00-16:00. This is the big hub for Northeastern Hungarian destinations. It's a quite modern but somewhat dirty station built underground. Lines (selected): Suburban bus #396-397 to Veresegyház via Szada. Long distance bus #1020, 1021 Salgótarján (108-112 km, hourly, 1¾ hour) via Hatvan, Mátraverebély, Pásztó. #1023 Hollókő 2 hr via Pásztó, #1031 Ózd via Borsodnádasd, #1034 Jósvafő (201 km, daily two, nearly 4 hr) via Ózd, Aggtelek, #1035 Kazincbarcika (190 km, 3 hr, daily) via Ózd, #1040 Gyöngyös (~80 km, hourly, 1-2 hr) via Hatvan, #1045 Fallóskút (110 km, daily three, 2½ hours, scenic trip) via Mátrafüred, Mátraháza, Kékestető (the highest point of Hungary, 1¾ hr, daily three-four, some terminated some even not stop here!), Galyatető. Stadion Bus Station (Q3098270) on Wikidata
  • 9 Árpád Bridge Bus Station (Árpád híd autóbusz-állomás), Árboc u. 1-3 (BKV metro.svgBKV m 3 jms.svg: 'Árpád híd' station), 36 1 329-1450. Daily 06:00-18:00. This is a smaller station for some Northern destinations and suburban traffic; use it to and from Pilisvörösvár, Szentendre, Esztergom o Visegrád. Árpád híd bus station (Q3098258) on Wikidata
  • 10 Kelenföld Bus Station (Kelenföld autóbusz-állomás), Somogyi utca 35 (BKV metro.svgBKV m 4 jms.svg: 'Kelenföld vasútállomás' station), 36 1 382-0888. Cash desk: M-F 06:00-21:00, Sa Su 06:00-16:00. This station ie next to Kelenföld Railway Station, at the terminus of metro line 4. Useful for getting to Statue Park and some suburban destinations. Lines go to Biatorbágy, Érd, Százhalombatta and surrounding area.

In barca

Andare in giro

47°29′47″N 19°2′43″E
Map of Budapest

Orientamento

The Chain Bridge and a view of Pest

Orientation is not a big problem in Budapest. The river Danube splits the city into two areas: Buda e peste. Aside from the very centre, the city's structure is quite logical. Landmarks in Buda as the Royal Castle or Citadella Castle also help you to find your way. Besides the Danube itself, the best reference points for orienting yourself are the bridges crossing the river. From north to south, they are:

  • 5 Megyeri Bridge (Megyeri híd) (At northern city border). The newest one. A cable-stayed bridge. Built in 2008. There are 4 lanes and 2 hard shoulders. Part of the M0 motorway. Megyeri Bridge (Q777301) on Wikidata Megyeri Bridge on Wikipedia
  • 6 Árpád Bridge (Árpád híd). A modern bridge linking to Northern Margaret Island. The longest bridge in Budapest at 973 m. Also the busiest bridge in Budapest. Árpád Bridge (Q252452) on Wikidata Árpád Bridge on Wikipedia
  • 7 Margaret Bridge (Margit híd). Easily identified thanks to its distinctive shape: it makes an approximately 35 degree turn half-way across, at the southern tip of Margaret Island. Trams 4 and 6 cross the Danube here. Close to its on the Buda side is the northernmost destination of the Muslim pilgrims: the Tomb of Gül baba. Margaret Bridge (Q916120) on Wikidata Margaret Bridge on Wikipedia
  • 8 Chain Bridge (Széchenyi lánchíd). Completed in 1849, this is the oldest permanent bridge over the Danube. It’s also the least busy bridge in Budapest, since it’s not connected to any main roads arguably most beautiful and certainly the most photographed of Budapest's bridges, floodlit at night. Széchenyi Chain Bridge (Q465534) on Wikidata Széchenyi Chain Bridge on Wikipedia
  • 9 Elisabeth Bridge (Erzsébet híd). Completed in 1903. Its original chain structure was destroyed in World War II, and was substituted by a modern cable bridge which opened in 1964. The narrowest facade's building of Budapest is six meters and twenty centimeters wide house is located on the Buda side of the Elizabeth Bridge and can easily be spotted while crossing the Danube from Pest. Elisabeth Bridge (Q699098) on Wikidata Elisabeth Bridge (Budapest) on Wikipedia
  • 10 Liberty Bridge (Szabadság híd). Elegant and complex, opened in 1896; it connects the Gellért Baths (Gellért fürdő) in Buda with the Central Market Hall (Nagy Vásárcsarnok) in Pest. Liberty Bridge (Q915195) on Wikidata Liberty Bridge (Budapest) on Wikipedia
  • 11 Petőfi Bridge (Petőfi híd). For a long time the southernmost bridge, it links the inner ring road (Nagykörút) of Pest with Buda. Petőfi Bridge (Q781659) on Wikidata Petőfi Bridge on Wikipedia
  • 12 Rákóczi Bridge (Rákóczi híd). The second newest bridge in Budapest, with modern architecture and a spectacular lighting system where mirrors reflect the beam of the upward facing floodlights. Built very next to a railway bridge on its southern side. Era chiamato Lágymányosi híd before 2011. Rákóczi Bridge (Q787108) on Wikidata Rákóczi Bridge on Wikipedia

A piedi

Many of Budapest's highlights are easy to approach walking, and in the centre you find more pedestrian zones from year to year. Car drivers tend to respect pedestrians and often give advantage on a cross-walk even if there is no traffic light. Due to the lack of bike lanes, cyclists have to weave around pedestrian traffic; be prepared. Don't wear high-heeled shoes in the centre as there are lots of stone pavements, especially in the Castle Hill.

Trasporto pubblico

CautionNota: The central section of Metro Line 3 will be closed for reconstruction from 7th November 2020 until late 2022. Replacement buses operate between Lehel tér and Nagyvárad tér (along Váci street, the Small Boulevard and Üllői street) at a frequency of every 45 seconds at peak time. The sections north of Lehel tér and south of Nagyvárad tér operate separately according to the normal schedule.
(Information last updated Nov 2020)
CautionNota: A number of places (streets, squares, parks) were renamed mid-2011, which resulted in the renaming of a number of stops of public transport. If unsure - ask! Most people are well aware of the changes and will be happy to help you. Also many schedules were modified, some buses circulate less frequently, while other means of transport may have their operating time extended. Schedules are shown in every stop unless vandalised.

You'll find several points of interest within walking distance, but Budapest is a sizeable city, so unless you drive your own car (or bicycle), you will inevitably use some form of public transport. The good news is that the urban area is well covered by four metro lines, blue urban buses, yellow trams and red trolley-buses, and the whole system is fairly easy to understand. On the other hand, schedules are not quite as reliable as in, say, Vienna, vehicles are not always the cleanest, and tickets have become increasingly expensive.

Citizens of Hungary or other EU, EEA Member States or Switzerland aged 65 can travel free. ID card or passport is sufficient to justify your age.

Public transportation in Budapest is run by Centre for Budapest Transport (BKK), which has some useful English-language pages on their site including current schedules e fares. Vehicles run from around 05:00 to 23:30 (or, on Christmas Eve, to 16:00). After that an extensive night bus network is available.There is also an online route planner and informational service.Connections are shown on Google Maps.

If you only visit Budapest for a few days as a tourist, you may find the following lines particularly useful:

  • BKV metro.svgBKV m 1 jms.svgBKV m 2 jms.svgBKV m 3 jms.svgBKV m 4 jms.svgMetro 1, 2, 3, 4 connect the suburbs with the biggest transport hubs, numerous touristic highlights and central hotels. The metro network is rather simple, there are no splits or merges of lines, no shortened routes in normal operation.
  • Tram 2 runs along the river Danube on Pest side.
  • Trams 4, 6 Seguire Nagykörút (Grand Boulevard) offering service up to every 3 minutes at peak times.
  • Trams 19, 41 along the Danube on the Buda side.
  • Bus 7, 7E, 8E, 108E and 133E connect Keleti railway station with the city center and many points of interest in Buda and Pest.
  • Bus 16, 16A and 116 go to Buda castle.
  • Bus 105 connect Hősök tere (Hero's Square), goes up and down Andrássy avenue to Deák square/Erzsébet square before it goes across the Chain Bridge to Buda.
  • Bus lines 100E and 200E serve the airport. Special fare applies on 100E.
  • Boat services D11 and D12 operate during the day, a special fare applies on weekends

Public transport maps are displayed in all metro stations, city centre tram stops and underpasses. A very useful free app is SmartCity Budapest which provides public transport routes without requiring an internet connection.

Tickets and passes

If you intend to travel a lot, and you probably will, travel cards are far less expensive than single tickets. As of August 2018 most useful tickets and travel cards for tourists include the following:

  • Single ticket (vonaljegy): Valid for one journey within the city limits, transfer not allowed on buses and trams, but one transfer is allowed between metro lines ). Ft350, Ft450 if purchased from the driver (available on designated lines). There is also a short section ticket (metrószakaszjegy) for Ft300, valid on the metro for travelling up to a distance of 3 stations from where you start.
  • Transfer ticket (átszállójegy): Valid for one journey within the city limits, one transfer allowed. Ft530.
  • 10 single ticket book: Ft3,000 (10 tickets for the price of 8.6)
  • One-day travel card (napijegy): Valid for 24 hours after purchase Ft1,650, or Ft3,300 for 2-5 people travelling together.
  • Three-day travel card (háromnapos turistajegy): Valid for 72 hours after purchase Ft4,150 (Ft1,383 per day).
  • Seven-day travel card: Valid on the day when purchased and on the following six days. Ft4,950 (Ft707 per day).
  • 5/30 travel card: 5 one-day travel cards. This booklet of 5 slips is valid for 30 days. Before beginning a 24 hour period of travel, mark the date and time with pen on an unused slip. Do not tear even used slips out of the booklet. Useful if your stay is 5–6 days long or if you won't use public transport every day. Ft4,550 (Ft910 per day).
  • Fourteen-day pass (kétheti Budapest-bérlet): Valid for 14 consecutive days with a photo pass (take a passport size photo to the ticket office). Valid also on MÁV trains and suburban yellow Volán buses Ft7,000 (Ft500 per day)
  • One-month pass (havi Budapest-bérlet): Valid for 30 or 31 consecutive days. Valid also on MÁV trains and suburban yellow Volán buses. Ft9,500 (Ft317 per day)
  • Monthly pass for students: Valid for 30 consecutive days, with a Hungarian student ID, Ft3,450. Some foreigners may be able to buy one without a Hungarian student ID, but if stopped they will be fined, even possessing a ISIC or other student ID.
  • Budapest card (Budapest kártya): allows you unlimited free travel in the city, and also gives you discounts at museums and restaurants. There are available cards for 24h, 48h or 72h. All of them are valid from the first use and free for a child under 6 years (with a cardholder). Every card give free entrance to the Budapest Zoo and valid for 2 walking tours in Buda and Pest. One-day card Ft3,900, Two-day card Ft9,900 (Hop on Hop off bus and boat included), three-day card Ft7,900 (Ft2,633 per day).

To have a care-free trip throughout Budapest, you should always have a public transport ticket, pass or a Budapest Card, when using this service. The fine is Ft16,000, or Ft8,000 if paid on the spot. You may run into ticket inspectors, especially in trams and buses on Sunday, but mostly they are busy guarding the entrance and exit to some of the metro stations. They hardly speak English and some were reported to be extremely keen on checking tourists. Ticket control inspectors can ask for your ID, however they are indeed not considered police officers under Hungarian law.

Metro

M2 Keleti Station (Railway station connection)

Budapest's underground network is an excellent way to get around, it connects the suburbs with railway and autobus stations, several centrally located hotels, museums and sights. The system consists of four lines. Line 1, 2 and 3 cross at Deák tér station (Deák square, in Pest centre), while Line 2 and 4 cross at Keleti pályaudvar (Eastern Railway Station) and Line 3 and 4 cross at Kálvin tér (Kálvin square). Metro lines are well represented on maps scattered on platforms.

Usually ticket inspectors guard the entrances of the downward-moving escalators and they only let those passengers move further who show them their validated tickets or passes. Passengers pass by the ticket validation machines before they reach the guards and the downward-moving escalators. It is best to purchase a discount booklet of 10 tickets. Do not separate the tickets and punch one ticket prior to each boarding of a subway train. Fines for non-compliance are in the 20 to USD30 range.

  • BKV metro.svgBKV m 1 jms.svgMetro 1 (yellow line) connects Mexikói út (Mexikói road, a transport hub in Central-Northeast Budapest) with Vörösmarty tér (Vörösmarty square in Pest's commercial and touristy centre), and also passes the Opera and Hősök tere (Heroes' square). It was built to commemorate the 1000th year of Hungarian nationhood in 1896 (thus often called Millennium Subway). It was the first underground built in the Continental Europe and second in the world after London. Although the vehicles are not original, the beautifully rebuilt, tile covered stations are a gorgeous historical memory of Budapest's richest period (1880-1910).
  • BKV metro.svgBKV m 2 jms.svgMetro 2 (red line) connects Déli pályaudvar (Southern Railway Station, in Central Buda) with Örs vezér tere (Örs vezér square, the biggest transport hub of Eastern Pest), and also takes you to Széll Kálmán tér (former Moszkva tér, Buda's biggest transport hub), Kossuth tér (Kossuth square, around the Parliament in Pest center) and Keleti pályaudvar (Keleti Railway Station, in Pest). Although the construction started in the 1950s, the line was opened between 1970 and 1972. Having been completely rebuilt since 2004, its stations seem brand new, and the old Soviet trains have been replaced by modern Alstom Metropolis ones.
  • BKV metro.svgBKV m 3 jms.svgMetro 3 (blue line) goes from Újpest-Központ (residential area in Pest's Northern suburbs) to Kőbánya-Kispest (transport hub in Central-Eastern Pest, terminus of bus 200E to the airport), passing Nyugati pályaudvar (Western Railway Station) and different stations in central Pest. Opened between 1976 and 1990.
  • BKV metro.svgBKV m 4 jms.svgMetro 4 (green line) connects Kelenföld vasútállomás (Kelenföld Railway Station, transport hub in Central-Southern Buda) with Keleti pályaudvar (Eastern Railway Station, transport hub in central Pest). It has stations at Újbuda-Központ (Újbuda-Center, where Allee Shopping Mall is located), Szent Gellért tér (Saint Gellért square, site of Gellért Hill, Gellért Spa and Danubius Gellért Hotel) and Fővám Tér (Fővám square, site of the Vásárcsarnok (Central Market Hall) and the southern end of Váci street). The line was built between 2006 and 2014, the result is state-of-the-art stations and trains, and uses automatic train operation.

Tram

In 2006 the world's longest trams started their service on lines 4 and 6

Budapest's 35 tram lines are a tourist-friendly way of getting around. They are slower, but more scenic than the metro and particularly useful on the nearly metro-less Buda side of the river. Be careful with doors, they open on different side of the tram on different stops.

Particularly useful lines for tourists are:

  • Tram 4 e 6 run along Nagykörút, Pest's inner ring road, providing access to all four metro lines at multiple stations, and crossing over to north Buda (Hegyvidék e Buda) on Margaret Bridge (Margit híd) and south Buda (South Buda) on Petőfi Bridge – another beautiful view. Lines 4 and 6 only diverge for their last two stops that the tourists are unlikely to visit.
  • Two lines running along the Danube river

All these are considered a part of the cityscape. Both offer beautiful view of the opposite side.

Autobus

Blue urban bus in Pest

Budapest has a dense autobus network, which also connects the agglomeration and suburban zones with several metro and train stations and the city center. The numbering system is easy to understand. Numbers below 299 indicate regular bus routes. Numbers with an added 'E' (for example 7E) indicate express services that don't stop at all stops (however, lines without the letter 'E' may not stop at all stops either). Numbers with an added 'A' have shorter routes than their regular counterparts (for example bus 30 has a longer itinerary than 30A). Numbers above 900 indicate night services.(Numbers between 300 and 899 are suburban services provided by Volánbusz. BKK tickets and most tourist passes are not valid on them, but daily, weekly and monthly travel cards are.)

Particularly useful lines for tourists include:

  • Bus 7, 7E, 8E, 108E, 133E – all connect Keleti railway station with Blaha Lujza square (Blaha Lujza tér, junction with tram 4, 6), Pest city center and many points of interest in Buda. Beware of the pickpockets!
  • Bus 16/16A/116 go to Buda Castle from Széll Kálmán tér (former Moszkva tér). Bus 16 starts from Deak Ference Ter, the main metro line hub.
  • Bus 200E runs to Ferihegy Airport from Kőbánya-Kispest Metro 3 station.

Trolley-bus

Budapest's 13 trolley-bus lines run in Northeast and Central Pest. Unless you are a trolley buff, you're unlikely to use them frequently. However, some of them pass through the City Park (Városliget) and cross Andrássy avenue (Andrássy út), giving you beautiful views while using this eco-friendly mode of transport. Line 70 from Kossuth square (Kossuth tér, next to the Parliament) to City Park (Városliget) also passes through the lively Nagymező utca, Budapest's "Broadway".

Suburban rail

Green suburban railway lines (called hév) connect central Budapest with several suburbs, but most of them are of little use to visitors. Your tickets and travel passes are valid only within the city boundaries, otherwise you should purchase a supplementary ticket (kiegészítő jegy) at a ticket office.

  • Budapest H5 HÉV.svg H5 (Batthyány tér–Szentendre), Batthyány tér uderpass (It connects at Batthyány tér with metro 2, at Margit híd (Margaret bridge) with tram 4/6.). Goes upriver to the picturesque village of Szentendre. The same train takes you to Sziget Fesztivál, Central Europe's biggest summer music festival. After the first underground stop this line surfaces and runs alongside the Danube river providing a nice view to Margaret Island. A single ticket/pass plus need an (extra) Metropolitan area single ticket, Price: Ft350 or buy a full ticket at cash desk Ft700.. Budapest HÉV Line 5 (Q1031914) on Wikidata
  • Budapest H6 HÉV.svg H6 (Közvágóhíd–Ráckeve) line, Soroksári út (Take tram 2 toward south to terminal, further walk 100m more to south. Opposite to the 'TESCO Soroksár' hypermarket). First train 04:35, last around 23:35, some trains going just to Dunaharaszti külső or Tököl. takes you to Ráckeve, which is famous about its Serbian church (about 1 hour and 10 min.) Timetables A single ticket/pass plus need an (extra) Metropolitan area single ticket, Price: Ft560 or buy an full ticket at cash desk Ft900.. Budapest HÉV Line 6 (Q1031918) on Wikidata
  • Budapest H7 HÉV.svg H7 (Boráros tér-Csepel) line, Boráros tér (Take tram 2, 4 or 6 to stop 'Boráros tér'. Also there is the 'Boráros tér city bus hub' bus #15, 23, 23E, 54, 55, 115, 212 terminated here). Three to five per hour, between 04:40 and 23:40. takes you to the heart of Csepel (21st district). Timetables. A single ticket/pass valid for entire journey. Budapest HÉV Line 7 (Q1031921) on Wikidata Line H7 (Budapest HÉV) on Wikipedia
  • Budapest H8 HÉV.svg H8 (Örs vezér tere–Gödöllő), Örs vezér tere (Northeast corner) (Örs vezér tere metro 2 station take the underpass). takes you to the beautiful royal castle of Gödöllő, almost one hour. A single ticket/pass plus need an (extra) Metropolitan area single ticket, Price: Ft560 or buy an full ticket at cash desk Ft900.. Budapest HÉV Lines 8 & 9 (Q947539) on Wikidata
  • Budapest H9 HÉV.svgH9 (branch of H8)

Altro

The cogwheel railway entering the terminus Széchenyi hegy

Some other means of public transport can be useful if you get tired of regular buses and trams, or if you want to escape from the hustle and bustle to the lush green hills surrounding Budapest.

  • 13 Tram 60 (Cogwheel railway) (Fogaskerekű vasút). is a tram-like railway with historic charm, running from Városmajor terminus (two stops from Széll Kálmán tér BKV metro.svgBKV m 2 jms.svg station by tram 59 or 61) climbing Széchenyi hill (Széchenyi hegy), Buda's popular picnic, excursion and sledging place. BKK tickets and passes are valid. Budapest Cog-wheel Railway (Q851167) on Wikidata Budapest Cog-wheel Railway on Wikipedia
  • 14 Barca, Haller utca. M-F 06:00-20:00, hourly. Budapest has three regular boat services, from Egyetemváros - A38 (South Buda) or Haller utca (South-Central Pest) to Rómaifürdő (North Buda) or Árpád út (North Pest), making 8-10 intermediate stops. The operation is sometimes restricted to portions of the route or suspended altogether, depending on the level of the Danube. Ft750. BKK tickets are not valid. BKK passes are valid only on weekdays..
  • 15 Buda Castle funicular (Budavári sikló), Clark Ádám tér (Take bus No.16 or 105 from BKV metro.svgBKV m 2 jms.svg Deák Ferenc tér). Daily 07:30-22:00. This handsome, short funicular line takes you from Chain Bridge (Lánchíd) Buda end to Buda Castle. Built in 1870, completely destroyed in World War II, rebuilt only in 1986. BKK tickets and passes are not valid. As one might expect, it is relatively expensive and touristy. Ft1000. Budapest Castle Hill Funicular (Q731939) on Wikidata Budapest Castle Hill Funicular on Wikipedia
  • 16 Széchenyi Hill Children's Railways (Széchenyi-hegyi Gyermekvasút), Hűvösvölgyi út (Lower terminus) (You can reach the "Széchenyi hegy" terminus by the Cogwheel railway or the other "Hűvösvölgy" terminus by taking the tram number 61 from "Széll Kálmán tér".), 36 1 397 5394, . it's a narrow gauge line, operated partly by children. This 11.2 km (7.0 mi) long line runs on the Buda Hills, giving a beautiful look at the nature around Budapest. Ft600. BKK tickets and passes are not valid. Gyermekvasút (Q1029453) on Wikidata Budapest Children's Railway on Wikipedia
  • 17 Zugliget Chair-lift (Zugligeti libegő), Zugligeti út, 97 (Lower station). A chair lift taking you from "Zugliget" to "János hegy". While on the upwards journey you're facing the hillside, you have a nice view while travelling downwards (from János hegy to Zugliget). Ft900. BKK tickets and passes are not valid.. Zugliget Chairlift (Q960814) on Wikidata

Night services

Budapest is covered by 35 night bus lines and tram 6 operating non-stop. Numbers are triple-digit, starting with '9'. Buses run every 15–60 minutes from around 23:00-04:00. The main linking points of the night bus network are Széll Kálmán tér (former Moszkva tér) in Buda and Astoria (junction of Kossuth Lajos utca–Károly körút) in Pest. Daytime tickets and passes are valid.

Most useful night routes are:

  • Tram 6 – Running along the Nagykörút, Pest's inner ring road, every 10–15 minutes at night, usually very packed.
  • Buses 907 and 973 – Substitute buses 7 at night
  • Bus 979 – Runs on Andrássy út as metro line M1 does during the day
  • Bus 956 – Covers most of the route of metro line M2
  • Buses 914, 914A, 950, 950A – Cover the route of metro line M3

On-line maps and schedules are available on BKK's home page. Real time traffic updates are posted on BKK Info[ex link morto] There are a few Android/IOS apps for timetables, search for the word "bkk". BpMenetrend is one of them: Android[collegamento morto], iOS[collegamento morto].

Most night buses require boarding through the front door. Security guards or the driver inspects the tickets or passes prior to boarding.

In macchina

Apart from the summer holiday, Budapest has heavy traffic with long-lasting traffic jams in the morning and in the afternoon. If you don't want to spend your visit to Budapest in a traffic jam, leave your car in the hotel's garage, and use the public transport.

If you drive across city centre, plan your journey, otherwise you can get into tough situations. For example you cannot turn left in most of the crossings of the inner ring road (Nagykörút) or on the main avenues like Andrássy út, Váci út, Üllői út or Rákóczi út.

Con il taxi

Budapest's taxi drivers mostly are not fluent in English or any other foreign language, but it does not necessarily mean that they intend to overcharge their foreigner guests. Use one of the major taxi companies with English speaking switchboards to avoid problems. Most companies' websites now have pages in English.

Do not accept offers from taxi drivers waiting in the airport terminals or railway stations. Use your common sense, sit only in taxis logoed by bigger companies.

If possible, as stupid as it may sound, try to pick a taxi with the meter in a place where the driver can't fiddle with it while driving. While the fare per kilometre stays the same, apparently it's possible to "bump" the price by adding extra basic fees.

Most taxis parked in the central areas do not belong to radio taxi companies and charge much more than the usual Ft200 per km. Ask about their price in advance or call any of the taxi companies above.

After dark it is often best to negotiate the fare at the beginning of the ride as drivers often charge exorbitant rates to unwary travellers. Be sure to make sure your change is in Hungarian forint or euros and not in another country's currency. Most taxi drivers only take cash payments but some of the larger taxi companies now equip their cars with POS terminals (allowing you to pay by plastic).

Be very careful when taking taxis to or from nightclubs. There are multiple reports of drivers taking passengers to a different location (one that pays them a commission) and charging a fare up to 10 times the normal amount.

If you would prefer a luxury taxi, like a Mercedes, they can usually be found at the upmarket hotels. Fares, of course, are higher in these cars but the drivers are more reputable and more likely to speak English or German.

Calling your own taxi will be less expensive than having one booked for you in a hotel; it's also almost always cheaper to call a taxi than to enter a waiting one or to signal one that drives by you.

Ride-hailing is available in Budapest:

In bicicletta

Budapest may be one of the most exciting places of Europe, but it's still not a cyclists' paradise. Generally, the city is not prepared for cyclists' presence, although the situation is slowly changing. Budapest has been home to Europe's biggest cycling demonstration, Critical Mass, where in 2008 more than 80,000 people participated. Bike delivery is becoming a common job (you'll see NetPincér and Wolt cyclists everywhere), and there are more than a few gem bike paths, along either side of the Danube river traversing all the way to Szentendre on the Buda side.

Bike lanes of varying quality exist but are not universal and don't form a good network. In many places, the bike lane is a part of the pavement, with only a yellow line separating it from the pedestrian zone; in some places (e.g. on the upper quay on the Buda side of the Danube, between the Chain bridge and the Elisabeth bridge) the bike lane and the pedestrian pavement even swap sides with no warning.

In the city centre (e.g. Andrássy út), expect cars parking on bike lanes, and drivers opening car doors recklessly; on pavements, expect pedestrians wandering into the bike lane.

Many native cyclists regard cycling not as a means of transportation but a form of extreme sport. You can see them zigzagging between pedestrians in bike lanes, ignoring red lights (but, thankfully, not traffic), cycling along one-way streets in the wrong direction, alternating between using the road and the pavement where no cycle lane exists, at speeds of more than 30 km/h (20 mph). Quite a few cyclists don't have any lights; when cycling after dark, be prepared for surprise encounters.

If, while walking, you hear a shout, be prepared to get out of the way quickly. Many cycles don't have bells, and pedestrians are not used to bells either; if you're cycling, expect many pedestrians to ignore your bell. Also, beware of pedestrians wandering onto marked bicycle paths, especially in areas with heavy pedestrian traffic.

Large parks like the Városliget, the Margaret island and the Hajógyári (a.k.a. Óbudai) island are pleasant for cycling.

Cycling is forbidden on the lower quays on both sides, but the upper quays mostly have bike lanes; however, in many parts pedestrian traffic is so high that cyclists can't make good speed.

Cycling is typically forbidden on most hiking trails of the Buda hills, but mountain bikers tend to ignore this.

If you think you are ready, renting a bike is easy but not cheap. Expect to pay Ft2000-3000 for a day.

Budapest has a number of bike rental companies. Alcuni di loro sono:

  • Budapest Bike[collegamento morto], 36 30 944-5533. Rent a bike starting at Ft2000 for 6 hours.
  • Yellow Zebra Bike, Lázár utca 16, 36 1 266-8777. Apr-Oct: 09:00 - 20:30. Nov-Mar: M-Th 09:00-18:30, F-Su 09:00-19:00. Bike range from 3-speed cruisers to trekking and road bikes (at higher prices). Rent a bike starting at Ft900/hour, Ft3000/day (same day return), Ft4000/24 hours. Deposit required..
  • Bikebase, 36 1 269-5983. Bike rentals available for Ft2,000 for 24 hours.
  • Dynamo Bike 36 30 868-1107. Cute bike rental shop and bakery cafe. Bike rentals starting at 3,000 per day.
  • For the center, consider buying a "ticket" (1/3/7 days, and longer passes) for city's Mol/Bubi bikes. This municipal initiative allows riding up to 30 minutes for free, and then you can just park and get a new bicycle for another half an hour. They have useful mobile app which shows all the parking lots (about 70 around the city). Extremely convenient and cheap compared to buses.

By scooter

Although not as fancy as in Rome or Paris, scooters are becoming more common in the streets of Budapest. Inside the city scooters can be driven on the tram and bus ways, often buzzing in between traffic. Although most car drivers are quite used to the scooters around them, some can still be slight irresponsible. Ignore their pushiness and drive conservative and you should not experience any problems. The best roads are the main ring roads as these have plenty of space and good asphalt. The smaller in between roads and roads in hilly Buda can be of lesser quality with some unexpected potholes or tough to see speed bumps.

A limited number of companies offer scooter rental and scooter tours inside the city centre. Expect to pay around Ft6,000 for a day. Some companies that offer scooter rental are:

  • Retro Robogó, 36 70 432-0444. Rent a scooter starting at Ft3,600 per day (week rental).

In Hungary scooters with an engine up to 50cc can be driven without license plate and only a regular car drivers license. However these 50cc scooters cannot be driven with a passenger. Helmets are compulsory. For scooters and motorcycles with an engine size above 50cc a licence plate and motorcycle driver's licence is required. If you are experienced with driving a scooter, it is a great way to experience the city

By skateboard

Pest is ideal for skateboarding. Pavements are wide and smooth without too many pedestrians to avoid. Police won't pay you any attention as long as you are using your skateboard for transport and not trying to do tricks.

Vedere

Individual listings can be found in Budapest's quartiere articoli
The Danube River and the leafy hills of Buda

The Danube. This is what's unique about Budapest, the urban river landscape. This feature can be admired in several ways: from panoramic points, such as Fishermen's bastion or Gellért hill's Citadella nel South Buda, promenading along the river banks, or from the river's perspective, from a boat. For romantic views of the city, go at night. There is a number of bridges (vedere Orientation above) that arch over the river and define Budapest. Most famous is the Chain Bridge (Széchenyi Lánchíd), owing its name to the suspension structure: the bridge is made of chains whose links are huge dog-bone shaped metal bars linked by pins at their ends. And there is also the magnificent Elisabeth bridge (Erzsébet híd) and the Liberty bridge (Szabadság híd). To get away from all the hustle of the city visit Isola Margherita (Margitsziget), reachable from the Margaret bridge. Its large parks (see Buda) are a very pleasant place to relax and wander, perfect for a sunny afternoon.

St Stephen's Basilica is named after the first Hungarian king, and it is one of the tallest buildings in the city

Most of Budapest's famous sights are concentrated on La collina del castello sul Buda side, in downtown so called Belváros and along the riverside walkways.

Sopra Budavár the main highlight is the Royal Palace (Királyi palota), which is the most popular attraction on the hill. È la casa del National Gallery e il Historical Museum of Budapest, with exhibits about medieval Budapest and history of the Royal Palace. To the north you can find the funicular on a big square southestern corner, while in the eastern part there are some medieval excavations and castle ruins from 14-17th century. Towards the north, by the Dísz tér corner, is the Golden Eagle Pharmacy Museum (Arany Sas Patikamúzeum), with a collection of pharmaceutical objects from the Renaissance and Baroque eras. Near there is the Café Ruszwurm, or 'the Heaven for coffein and sweets addicts'. A hundred meters east is a local pride, the Matthias Church (Mátyás Templom), which is a Neo-Gothic church crowning Budapest's cityscape, and the 'Fisherman's bastion', (Halászbástya), a lookout terrace with impressive views across the Danube to Pest. In the next building is the Marzipan Museum, which is a children's favourite. On the castle northwest corner is the Military Museum if you interested for uniforms, weapons, maps and other Hungary-related military objects from 11th century until nowadays. If not, you must to go there because the view from there is worth a short detour. Almost all of west Buda hill is visible from here.

Central (Belváros) di peste is the administrative and business centre of Budapest and the whole of Hungary. Visiting first the Parliament Building (Országház) is good choice. A Neo-Gothic jewel, it is beautifully situated overlooking the Danube. It is very much worth going inside. Opposite the Parliament, the Museum of Ethnography is located, and just couple hundred metres is St Stephen's Basilica, the main church of Budapest and an important example of Neo-Classical architecture. Take 2 stops by M3 to Astoria station and visit the Jewish quarter (part of Unesco World Heritage), the main Hungarian Jewish holy place the Dohány Street Synagogue and Jewish Museum (Dohány utcai Zsinagóga), the largest and certainly among the most beautiful ones in Europe. Take the underpass toward National Museum, on the way admire the Eötvös Loránd University on Múzeum körút. It is worth dropping by for a short visit. Visitors can rest in the lush Trefort Garden or have a refreshment in the popular Bölcsész Terasz, an open-air cultural garden that has musical performances as well as food. If you take metro to Kálvin tér, you can visit another important museum which is the Applied Arts museum.Outside the centre towards the south take tram 2 to visit the famous Zwack Unicum, a type of alcoholic spirit, company museum, and the new culture hub near to Lágymányosi bridge include the Ludwig Museum of Modern Art.

Heroes' Square
Budapest Opera

Eastwards from the city centre (Belváros) the 'Andrássy út' boulevard in Terézváros stretches to the City Park ('Városliget'). It is listed on WV-Unesco-icon-small.svgSito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO and has some important sights along it. First is the State Opera House, one of the most beautiful opera houses in the world. The main staircase was an important element of the building in the 19th century for ladies to show off their new gowns. Second is Oktogon (eight angled) square House of Terror, the former secret police headquarters that now is a museum which objectively documents the terror of the Nazi and Communist eras. Next are some eastern culture museums in the Hopp Museum of East Asian Art a great collection from China, Japan, India, Nepal, Tibet and Mongolia. Nearby is another similar collection, namely Ráth György Museum. Along the boulevard after Oktogon square, you will find many embassies in nice, over 100 year old villas.Alla fine della strada c'è la Piazza degli Eroi, con il Monumento del Millennio. L'opposto è il Museo di Belle Arti con un'incredibile gamma di opere d'arte europee dall'epoca greca e romana fino ai giorni nostri. Particolarmente preziosa è la sua collezione di pittura barocca spagnola. Dietro c'è lo zoo e il ristorante Gundel, uno dei migliori della capitale. L'area Woodpark inizia qui, con il Parco cittadino ('Városliget') in fondo, probabilmente il più piacevole dei quartieri di Pest e caratterizzato da diverse attrazioni interessanti anche se di basso profilo che spesso vengono trascurate. Un castello su una piccola isola su un lago, - Vajdahunyad Vára, - costruito per l'Esposizione Universale del 1898. In inverno, il lago si trasforma nella più grande pista di pattinaggio sul ghiaccio della città. Oggi ospita un museo agricolo. Sempre nel parco si trova il Museo dei Trasporti.

Sopra Buda lato nord del castello troverai il Gül Baba Türbéje, un santuario dove Gul Baba (letteralmente Padre Rosa, da cui il Rózsadomb (Rose Hill) è stato nominato) bugie. Prendi la H5 per piazza Szentlélek, che è il cuore di Buda (Vecchia Buda) distretto. Vicino alla piazza è Museo Victor Vasarely che mostra molte opere del famoso pittore postmoderno di origine ungherese Vásárhelyi Győző (1908-1997), e il Museo Kassakk al castello di Zichy che mostra opere dei moderni artisti ungheresi e dell'arte moderna ungherese. Vicino alla piazza c'è anche il Museo Kiscelli, la Pinacoteca di Budapest. Più una fermata su H5 è il sito archeologico più grande della città: il Aquincum, città in epoca romana, dove si trovano alcuni ruderi di terme, costruite su pietra e decorate con mosaici e pitture.

Lontano a ovest (Buda meridionale) è il Parco dei ricordi, un museo all'aperto a Budapest, dedicato alle statue monumentali del periodo comunista ungherese (1949-1989).

A sud del Castello c'è il Budai Vigado (Casa del patrimonio ungherese)[ex link morto]. Tra il 1898 e il 1900 i vincitori di un concorso di architettura affrontarono un progetto impegnativo: costruire un teatro e una biblioteca per soddisfare le esigenze degli abitanti di Buda sul sito di un ex arsenale. Aladár Árkay e Mór Kallina hanno lavorato per trasformare l'edificio preesistente in un centro culturale. L'esterno del Vigado è costruito in uno stile relativamente semplice ed eclettico, ma l'interno vanta un'imponente sala in stile Art Nouveau con una scala e pilastri in marmo e un ampio teatro decorato. Oggi è anche conosciuta come Hungarian Heritage House ed è l'home theater del Ensemble Folk Ungherese.

In città ci sono anche musei legati alla musica: il Museo Kodály, il Museo Liszt, ex casa di Ferenc Liszt, il più famoso compositore ungherese, dove è possibile visitare una collezione dei suoi oggetti e strumenti personali. La casa di Bartók e il Museo della musica, comprende una collezione di strumenti musicali e l'archivio Bartok.

Fare

  • Il più semplice, e forse il migliore di tutti: procurati una mappa, cerchia le cose che vuoi vedere, dividi il tuo tempo e passeggiare per la città. Trascorri del tempo in affascinanti caffè o ristoranti, preferibilmente non proprio nei principali siti turistici, guarda le bancarelle del mercato, cammina su un ponte la sera. L'atmosfera vivace di questo gioiello di città sia di giorno che di notte non può essere vissuta tramite visite guidate, chiusi in un bus/battello turistico. La gente del posto di solito è felice di aiutarti, anche per dirti cosa pensano sia meglio vedere, cosa è meglio stare lontano da o per una piccola chiacchierata solo per mantenere il loro inglese o tedesco. Non esitate a fare domande.
    • Concerto ungherese, 36 1 317-1377, . Opera crociere con pranzo o cena tutti i giorni alle 14:00, 19:00 e 20:00. Questo servizio dura 90 minuti con pranzo o cena a buffet caldo. Durante la crociera si possono vedere il Parlamento, il Ponte delle Catene, il Castello Reale, il Palazzo delle Arti, ecc.
  • Noleggia una bici. Gli affitti si aggirano intorno a Ft1.800 per mezza giornata. Szentendre è a 2 ore di corsa dal centro e puoi vedere bei posti, gran parte della strada è sul Danubio. Se preferisci modi più organizzati, un tour guidato in bicicletta ti farà fare un po' di esercizio e ti introdurrà alla geografia locale. Ad esempio, il personale di Buda Bike [garage sotterraneo nella piazza di fronte alla Basilica di Santo Stefano] è molto cordiale. Noleggiano anche biciclette. Mappa bici in Rete
  • cammina nel Parco cittadino (Városliget) con i tuoi figli. Cammina intorno al lago e dai da mangiare alle anatre. Ammira la statua di Anonymus al Castello Vajdahunyad, un edificio da favola. Anche le terme Széchenyi, proprio accanto al lago, sono piacevoli per i bambini (vedi anche la sezione Terme).
  • In inverno, lo stesso lago si trasforma nel grande pista di pattinaggio con una vista sorprendente durante l'inverno. È un luogo popolare per bambini e adolescenti.
  • Il vicino Circo (Fövárosi Nagycirkusz - Grande Circo della Capitale) offre spettacoli con artisti internazionali.
  • Accanto ad esso, il Zoo di Budapest - uno dei più antichi al mondo - offre più di 800 animali da vedere in un'atmosfera storica.
  • Esperienza e musica lirica al bellissimo Teatro dell'Opera di Budapest o un'esibizione di folclore o musica classica in una delle numerose sale da concerto di Budapest (dettagli in Arti dello spettacolo).
  • Crociera sul fiume di Budapest è un'opzione per scoprire la città con la barca del Danubio che impiega 75 minuti e con essa puoi visitare i luoghi più famosi.

Festival

Budapest offre una moltitudine di fiere e festival. Alcuni di loro sono:

marzo

  • Festival di Primavera di Budapest. Una straordinaria varietà di eventi culturali che ruotano principalmente intorno alla musica classica e alle arti dello spettacolo, incluso il folklore. Budapest Spring Festival (Q851208) on Wikidata Budapest Spring Festival on Wikipedia

luglio

  • 1 Formula Uno, villaggio di Mogyorod (Prendi dalla M2 Örs vezér tere a 'H8' ferrovia suburbana). Corse automobilistiche. Se visiti il ​​Gran Premio d'Ungheria, assicurati di portare acqua e preferibilmente un pranzo al sacco poiché il cibo in pista non è eccezionale, di solito carne alla brace bruciata e molto costoso. Si consiglia inoltre di portare un telefono e delle cuffie in modo da poter seguire i commenti online poiché durante la gara c'è pochissimo commento sulla gara e quando c'è deve essere in ungherese, tedesco e inglese per accogliere tutti i fan e di conseguenza il commentatore di solito ti dice qualcosa che è successo pochi minuti fa. Hungarian Grand Prix (Q9233) on Wikidata Hungarian Grand Prix on Wikipedia

agosto

  • Fuochi d'artificio sopra il Danubio (Tűzijáték) (Tra il ponte Petőfi e il ponte Árpád). 21:00 del 20 agosto. Festa nazionale. Spettacolo di suoni e luci con fuochi d'artificio. Spettacolo all'aperto di circa mezz'ora. Gratuito tranne se si desidera vedere dall'alto.
  • Festival estivo ebraico. Un'altra serie di eventi culturali e musicali, con un tocco ebraico.
  • 2 Sziget. Festival a Óbudai Sziget (isola di Óbuda) Attira i fan del rock, gli hippy della musica mondiale e la solita folla del festival ogni agosto. È diventato uno dei festival più conosciuti in Europa, offrendo una moltitudine di eventi culturali, culinari e musicali. I biglietti giornalieri costano € 45 e gli abbonamenti festival, incluso il campeggio costano € 170 se acquistati prima del 15 aprile e € 200 dopo. Gli abbonamenti al festival senza campeggio costano 30€ in meno. Dormire in una tenda a cielo aperto invece che in una stanza d'albergo dà la sensazione completa del festival. Sono disponibili casseforti per oggetti di valore. Sziget Festival (Q914820) on Wikidata Sziget Festival on Wikipedia

Arti dello spettacolo e musica classica

Oltre a una rinomata scena musicale, l'Ungheria ha una scena teatrale e artistica sorprendentemente ricca e, non a caso, Budapest ne è l'epicentro. La stagione inizia a metà settembre e termina a giugno. Le produzioni spaziano da drammi classici e opere tradizionali a spettacoli di danza postmoderna. I seguenti luoghi possono essere particolarmente interessanti per i non ungheresi. I biglietti sono prenotabili circa un mese prima presso Interticket, motore di prenotazione ufficiale dei teatri ungheresi con una commissione di prenotazione del 10% Ft50.

Cinema

Nonostante le crescenti difficoltà di finanziamento, il cinema di alta qualità è rimasto vivo a Budapest. Per i titoli europei e ungheresi contemporanei non mainstream, rivolgetevi all'eccellente catena di film d'essai di Budapest, arte mozi, la maggior parte delle loro filiali è dotata di un bar o di un pub e offre un'atmosfera piacevole dove trascorrere la serata. Alcuni cinema selezionati di questa catena: Cinema Nazionale Uránia | Uránia Nemzeti Filmszínház dove si possono vedere i principali film artistici europei con nuovi film ungheresi, questi ultimi sporadicamente sottotitolati in inglese; Cinema Puskin (Puskin Mozi) un multisala elegante e decorato che offre film ungheresi e stranieri di qualità, ma generalmente facili da guardare; Il cinema Művész (Művész Mozi) è probabilmente il teatro “Art Mozi” più famoso di Budapest; Il Museo del cinema Örökmozgó (Örökmozgó Filmmúzeum) è la scelta migliore se hai voglia di vedere un film dei tempi in cui Leonardo DiCaprio era bambino, per lo più film in lingua originale e sottotitolato in ungherese. I cinema tradizionali mostrano principalmente film di Hollywood sottotitolati o doppiati e film romantici ungheresi. Dopo la rivoluzione dei centri commerciali alla fine degli anni '90, più di due terzi degli schermi cinematografici della città sono gestiti da catene e franchising internazionali. Due esempi sono: Corvino, uno dei cinema più antichi, anche se completamente modernizzato, della città. Il cinema più centrale è il Palazzo Westend a peste.

Terme

Gli elenchi individuali possono essere trovati in Budapest's quartiere articoli
Bagni Gellért

Budapest ne ha molti sorgenti termali e la sua fama è ancora in aumento come una delle principali località termali europee. I bagni sono tra le ultime vestigia della cultura turca a Budapest; alcuni bagni risalgono infatti all'epoca turca. Tuttavia, gli ungheresi hanno modificato e modellato questa tradizione in qualcosa di proprio durante gli ultimi quattro secoli.

I bagni termali contengono diverse piscine termali. Di solito sono integrati con multipli bagni di vapore,servizi di massaggio e altre terapie tra cui bere cure. A differenza di alcuni bagni scandinavi o tedeschi, i bagni di Budapest richiedono principalmente di indossare il costume da bagno. Tra gli stranieri, i russi sembrano essere i visitatori più assidui delle terme di Budapest, seguiti da italiani e americani.

Una tradizione di feste notturne in bagno si è evoluto, ruotando spesso attorno a vari rami della musica elettronica, vedi ad es..

Bagni pubblici tradizionali

I bagni pubblici tradizionali avevano un servizio e un sistema di ammissione leggermente obsoleti, ma oggigiorno migliorano e consentono un'autentica esperienza di balneazione con la gente del posto intorno a te. Alla cassa, a volte, devi selezionare in anticipo i trattamenti, spesso sono offerti in luoghi distinti dell'edificio. Il tempo per il bagno non è limitato e, a seconda del sistema, se finisci prima, parte della tua quota viene rimborsata. Asciugamani e talvolta accappatoio possono essere noleggiati all'ingresso o all'interno. Il cambio d'abito può essere effettuato sia in un'area comune con armadietti (segregazione per sessi) che in cabine (kabinok) che possono essere di diverse dimensioni ed è molto utile per le famiglie. Sebbene possano essere introdotti sistemi più recenti, secondo l'antico rituale corretto ti viene consegnato un gettone con un numero, che è anche scritto su una lavagna all'interno della porta della cabina come codice di sicurezza: devi ricordare il numero della cabina. Per accedere di nuovo alla tua cabina, mostra la tua cabina e un token all'addetto, che aprirà la porta e controllerà il numero all'interno. Nelle piscine le cuffie a volte sono obbligatorie e spesso sono disponibili per la vendita o l'affitto.

Bagni moderni

I bagni moderni, come il Danubius Grand Thermal Hotel, sono solitamente chiamati spa, anche se la loro componente centrale sono la piscina termale e una moltitudine di bagni di vapore/saune, che non è sempre tipico per terme in di parti del mondo.

Tempo libero attivo

  • Se fai una vita sportiva non dovresti fare una pausa durante le tue vacanze. Un'ampia varietà di centri benessere, club di yoga e pilates, scuole di equitazione, piscine e campi da squash e da tennis offrono opportunità sportive. Sull'Isola Margherita troverai jogging e possibilità di nuotare nella piscina olimpionica di Hajós. Praticare gli sport menzionati è economico a Budapest.

speleologia

  • La speleologia a Budapest spazia dalla grotta Szemlőhegyi, ben illuminata e rinnovata, dove è possibile visitare parti della grotta su una sedia a rotelle, ad alcuni dei tour più estremi nel Pál-völgyi–Mátyás-hegyi sistema di grotte, dove devi infilarti in passaggi lunghi diversi metri senza spazio libero. Il sistema di grotte Pál-völgyi–Mátyás-hegyi è consigliato per gli avventurosi (e non claustrofobici) che desiderano una "speleologia adeguata" invece delle alternative più "amichevoli per i turisti". I tour durano tra le 2½-3 ore e la maggior parte del tempo viene speso strisciando o arrampicandosi, quindi è necessario un certo grado di forma fisica. La visita guidata include casco, lampada frontale e tuta così overall porta delle buone scarpe. Le guide sono professionali. Le visite guidate in inglese sono di solito il lunedì, mercoledì e venerdì nel tardo pomeriggio, ma possono essere prenotate in anticipo dai gruppi anche in altri giorni. Le prenotazioni devono essere per almeno 4 persone.

Si prega di non sporcare, scrivere il proprio nome sulla parete della grotta o danneggiare la grotta in qualsiasi altro modo. Parte dell'esperienza è la sensazione di essere in una natura incontaminata.

Lavoro

  • Insegnare inglese è una professione popolare per i viaggiatori e le persone che si trasferiscono a Budapest.

In generale, trovare un lavoro a tempo pieno è abbastanza difficile a meno che tu non parli ungherese. Dovresti anche essere preparato che gli standard occidentali ai colloqui di lavoro riguardanti la vita personale e le questioni relative alla diversità non si applicano sempre. Non sorprenderti se ti viene chiesto delle tue abitudini al fumo. Inoltre, le aziende non sono sempre preparate a comprendere appieno e ad accettare persone di diversa estrazione. Dovresti essere preparato che la maggior parte dei posti non ti assumerà finché non parli almeno un po' di ungherese. I ristoranti con la cucina di un paese specifico, come i ristoranti e le pizzerie italiani, tendono ad assumere persone di quel paese per rendere il cibo più autentico.

Acquistare

Quando ricevi il resto da un viaggio in taxi, assicurati che il denaro sia effettivamente ungherese. Alcuni tassisti sono stati conosciuti per dare ai passeggeri ignari banconote rumene obsolete (lei).

Paprika e altro, Grande Mercato Coperto

Molti uffici di cambio affidabili si trovano nel centro della città vicino alla stazione della metropolitana Deák Ferenc tér. Ad esempio, ci sono due negozi accanto alle informazioni turistiche. Questi negozi e altri negozi della zona offrono una tariffa migliore rispetto ad altre banche in luoghi turistici come le stazioni degli autobus internazionali e la collina del castello. La tariffa potrebbe essere persino migliore di quella di prelevare contanti dagli sportelli automatici. Inoltre non ci sono costi aggiuntivi. Se stai cercando un cambio valuta nella stazione Keleti, assicurati di controllare i tassi di cambio in tutti e tre i negozi di cambio valuta lungo i binari; offrono prezzi differenziati. Vedere Ungheria#Soldi per informazioni su valuta e tassi di cambio.

Una cioccolateria a Budapest

La maggior parte dei visitatori provenienti da lontano finisce per fare acquisti peste in mezzo alla città: Váci utca e nelle vicinanze. È storicamente la parte più costosa della città. Troverai biancheria e pizzi ungheresi, ceramiche e altri oggetti nei negozi di souvenir.

Vuoi assolutamente visitare il Grande Mercato Coperto (Nagy Vásárcsarnok) a Fővám tér, il rinnovato mercato coperto dall'atmosfera essenziale (si trova all'estremità sud di Vaci). I prezzi per gli stessi articoli variano molto tra i venditori e non sono scolpiti nella pietra, quindi assicurati di confrontare e contrattare.

Acquisti non speciali

Inoltre, le catene di negozi si trovano lungo il Vaci utca (C&A, H&M, Clinique, Estee Lauder, New Yorker, ecc.)

I centri commerciali conosciuti localmente come "Plazas" sono generalmente buoni per l'acquisto di vestiti, ma i prezzi possono variare notevolmente anche nei negozi uno accanto all'altro. Per l'elettronica, i supermercati economici come Electro World e Mercato dei media sono buoni obiettivi, ma la qualità è alla pari con i prezzi. A causa del basso costo della manodopera, esiste una tradizione nella riparazione di telefoni cellulari e altri elettrodomestici e l'acquisto di elettronica di seconda mano è normale. Questo servizio viene solitamente offerto nei negozi privati ​​più piccoli.

L'assenzio è disponibile per l'acquisto nei comuni negozi di liquori, un acquisto imperdibile per il viaggiatore europeo. Molte marche disponibili nel mercato coperto e nei negozi di liquori sono di scarsa qualità (o nemmeno "vero" assenzio).

Mangiare

I singoli elenchi possono essere trovati in Budapest's quartiere articoli


Il cibo ungherese merita di essere (ed è spesso) menzionato tra i principali siti del paese. Come in altre culture, l'approccio ungherese al cibo unisce l'orgoglio per le proprie tradizioni con la disponibilità ad accettare le influenze esterne. Il risultato è una vivace scena di ristoranti in cui un ristorante fusion asiatico-ungherese potrebbe essere di genuino interesse. Fortunatamente, i prezzi sono notevolmente inferiori a quelli dell'Europa occidentale, con circa € 4 per un pranzo economico e circa € 8-14 per una buona cena in un ristorante di fascia media, a seconda del luogo e dell'appetito. Sopra i 20 € a persona è sicuramente considerato costoso, ma ci sono abbastanza posti lussuosi al di sopra di questa fascia di prezzo per chi cerca qualcosa di speciale.

Le specialità locali spesso ruotano intorno alla carne (maiale, manzo, vitello o pollame), spesso prevedono un uso abbondante di paprika, non necessaria però del tipo piccante. A causa di un errore di traduzione storico, "zuppa di gulasch" è davvero una zuppa, non il "gulash" che i visitatori potrebbero conoscere da casa e che è noto come "pörkölt".

Gulasch di strada di Budapest

Le principali specialità includono:

  • gulyás (livelli) solitamente tradotto come "zuppa di gulasch" - una zuppa di carne ripiena (di solito manzo) con patate e paprika, tra gli altri ingredienti. Servito come piatto principale o come antipasto (pesante). Il nome si riferisce alla versione ungherese di un cowboy che si prende cura di un 'gulya' (mandriano).
  • paprikas vitello o pollo cotto in deliziosa salsa cremosa alla paprika (non piccante)
  • porkölt uno stufato con delle cipolle saltate e - paprika. Simile a quello che viene servito come 'goulash' all'estero.
  • halászlé - zuppa di pescatori servita in modo diverso a seconda della regione
  • töltött káposzta - verza ripiena, le foglie di verza cotte vengono ripiene di carne e in salsa di paprika, servite con panna acida (simile alla crème fraîche o crème acidulée)
  • Lucioperca del Balaton (foga)
  • gyümölcsleves - zuppa di frutta - fredda, cremosa e dolce, consumata come antipasto.

Dai dessert, potresti non voler perdere

  • Somlói galuska, una poesia su pasta biscotto, panna e salsa al cioccolato, inventata da Károly Gollerits a Gundel
  • Gundel palacsinta - Gundel pancake (crepe) - con un ripieno preparato con rum, uvetta, noci e scorza di limone, servito con una salsa al cioccolato, e il lettore attento può indovinare il suo luogo di nascita.
  • Kürtőskalács, (torta al camino) una deliziosa pasta dolce che viene cotta su uno spiedo a forma di camino e ricoperta di burro e zucchero per formare una crosta croccante. Dopo che le torte sono cotte possono essere arrotolate in una varietà di condimenti come zucchero alla cannella o cioccolato.
  • C'è anche una grande varietà di dolci/torte meravigliosi (torta), alcuni dei quali li riconoscerete se conoscete la pasticceria viennese. Potresti provare Dobos torta (Torta Dobos, dal nome di József Dobos), e Rigó Jancsi una torta leggera alla crema al cioccolato.

Oltre alla cucina tradizionale ungherese, consigliata, a Budapest sono disponibili numerose altre cucine. L'avventuroso buongustaio può gustare una cucina diversa a ogni pasto per una settimana. I prezzi dei ristoranti a Budapest sono molto ragionevoli per gli standard americani e dell'Europa occidentale, con una regola generale che pagheresti il ​​doppio per un pasto simile a New York, Londra o Parigi.

Caffetteria

Caffetteria (kávéház) erano un'istituzione tradizionale di Budapest, in qualche modo simile allo stile di vita viennese. La visita a uno dovrebbe essere nell'agenda di ogni viaggiatore. Questi sono posti fantastici dove passare un po' di tempo davanti a una tazza di caffè e una deliziosa torta, ma alcuni di essi (soprattutto nella fascia di prezzo più alta) offrono anche pasti. Con dozzine di posti in città, i caffè più famosi e storici (e tra i più costosi) sono: Gerbeaud (Vörösmarty tér 7-9), Művész Kávéház (Andrássy út 29), New York Kávéház (Erzsébet krt. 9-11). Altri Kávéház da visitare sono il caffè dell'Hotel Astoria, il Cafe Central, il Cafe Mozart, Wall Street e il più antico di Budapest, il Ruszwurm nel castello di Buda.

Ristoranti

La cucina ungherese e le esperienze gastronomiche sono ricordate con gioia dai visitatori, anche se la dieta ungherese può sembrare piuttosto a base di carne a molti visitatori occidentali. La città ha una grande varietà di ottimi posti dove mangiare a prezzi abbastanza ragionevoli per gli europei occidentali. Come in alcune altre città, molti ristoranti vedono i turisti come capri espiatori. È una buona idea evitare i ristoranti nel cuore delle zone più turistiche come Váci utca, soprattutto se tutti i clienti sembrano stranieri, poiché probabilmente ti verrà servito cibo mediocre con un conto alto imbottito di un numero di spese bizzarre. In alcuni ristoranti tutto ciò che non chiedi esplicitamente, ma appare sul tuo tavolo, rischia di essere addebitato. Non accettare consigli sui ristoranti da persone sospette per strada, chiedi al tuo hotel o ad amici locali.

Un'ampia varietà di cibo decente a prezzi non ragionevoli si può trovare nella vivace Ráday utca, sede di numerosi eventi culturali, vicino a Kálvin tér. Ma semplicemente passeggiando nelle aree più centrali, ad es. vicino al Grande Raccordo Anulare (Nagykörút), o al Pozsonyi út, sarà sufficiente imbattersi in bei posti per testare l'abilità culinaria locale (anche se non necessariamente con un menu disponibile in inglese). ampia gamma di prezzi (dagli antipasti intorno ai 1.000 Ft, ai secondi fino ai 3.000-10.000 Ft e ai menu a partire da 5.000 Ft). Forse il più rinomato tra i migliori ristoranti è il Gundel vicino a Városliget. Controlla i prezzi prima di decidere di andare, ma offre un buon brunch domenicale per circa 5.000 Ft.

Camminando lungo il Danubio dal lato di Pest, se ne vedono molti barche ristorante e bar. La maggior parte di loro serve piatti tradizionali ungheresi e internazionali, alcuni funzionano più come bar. Grazie al bellissimo panorama sul Danubio e sul castello, questi luoghi offrono un'esperienza indimenticabile.

Da notare: la legge ungherese non richiede ai ristoranti di inoltrare né il costo del servizio (incluso) né la mancia aggiuntiva ai camerieri. I ristoranti dubbi, specialmente quelli preferiti dai turisti, intascheranno semplicemente il fiorino in più nelle loro casse private. Sebbene sia consuetudine lasciare una mancia del 10% del conto, è importante chiedere al cameriere se il costo del servizio è incluso nel conto e se il personale riceve il costo del servizio o eventuali mance aggiuntive. Ovviamente è meglio frequentare ristoranti che trattano bene il proprio personale, ma potresti non sapere in quale tipo di locale stai cenando finché non ricevi il conto e chiedi informazioni.

Catene

Qui sono elencate solo le catene interdistrettuali; vedere articoli distrettuali per i singoli ristoranti.

  • Wasabi, Podmaniczky ut 21 (BKV metro.svgBKV m 3 jms.svg:vicino alla stazione di Nyugati). Lun-ven 11:00-17:00. Ottimo cibo giapponese e coreano. Pranzo Ft3.790. L'unità di Buda: Szépvölgyi ut 15 (stazione ferroviaria Szépvölgyi ut) 11:00-23:00.
  • Trófea Grill. Il migliore tra all-you-can-eat (buffet) e tutti gli alcolici che puoi bere. Meglio prenotare un tavolo in anticipo. Ha 4 sedi. 1 nel centro di Buda vicino al Ponte Margherita (Margit körút 2)
  • Leroy Cafe, Pest (5 località), Buda (3 località). (Vedi l'articolo del distretto Pest per i dettagli) Catena di ristoranti di prezzo medio-alto che offre classici ungheresi con altra cucina italiana ed europea. Interni molto alla moda e apprezzati dai colletti bianchi ben pagati. Si consiglia la prenotazione durante i tradizionali orari di punta. Quando mangi qui, assicurati sempre di non essere schiaffeggiato su un costo di servizio extra del 100%. Leggere attentamente il menu prima di entrare nel ristorante e insistere per parlare con qualcuno che parli inglese.

Vegetariano/vegano

  • Govinda. Lun–Ven 11:30–20:00, Sab 12:00–21:00. Ottimo ristorante vegano/vegetariano a Budapest. Puoi scegliere tra menù diversi ogni giorno o semplicemente ordinare piatti separati; prezzo modico. La catena Govinda ha tre ristoranti a Budapest. Il ristorante principale si trova in Vigyázó Ferenc utca 4, Angolo Govinda Vega si trova in Papnövelde utca 1, e il Govinda-Buda si trova in Árpád fejedelem utca 33. Vedi mappe, Vigyázó Ferenc utca 4
  • Edeni Vegan, Iskola utca 31 (1 isolato dalla stazione della metropolitana Batthány tér), 36 6203 0775 75. Tutti i giorni 08:00-20:00. Ristorante in stile caffetteria, porzioni abbondanti, relativamente economico. Il cibo può variare a seconda del giorno, dell'ora e dei piatti scelti. Consigliato il gulasch di tofu. Il personale è molto disponibile a spiegare i piatti, quindi chiedi cosa sono se non lo sai. Si accettano solo contanti. C'è un bancomat presso la banca dall'altra parte della strada.

Fare la spesa

Se vuoi portare a casa un po' di paprika ungherese, Pick szalámi o vino Tokaji, i negozi di alimentari sono naturalmente più economici dei chioschi specializzati di souvenir.

Nelle zone centrali troverete negozi di alimentari più piccoli come le catene ungheresi Negozi GRoby, Negozi CBA, e i soliti sospetti europei Spar e Negozi Tesco Express.

Più lontano dal centro si trovano ipermercati di proprietà straniera come Auchan & Tesco con la solita gamma di prodotti.

Corso di cucina

Il modo migliore per conoscere una cultura è attraverso il suo cibo! Unisciti a un ospite ungherese per cucinare un menu ungherese in un'autentica casa ungherese.

Easy Cooking Budapest offre il programma perfetto: fare la spesa in un mercato locale, poi cucinare insieme in un piccolo gruppo in un appartamento, degustando vino e Pálinka. www.easycookingbudapest.com

Kosher

  • La cucina kosher di Hanna, VII. Dob utca 35, 361 342-1072. Presenta il classico cibo ungherese, ma Kosher.
  • Kinor David, VII. Dohany utca (accanto al grande Tempio di Dohány), 36 1 413-7304, 36 1 413-7305.
  • Ristorante salamon glatt kosher, 1072 Budapest, VII. Nagydiófa u. 27 (accanto al King's Hotel), 36 1 413-1487, 36 1 413-1488, 36 30 743 6938 (Cellula), 36 20 966 6160 (Cellula).
  • Anche i supermercati Rothschild (situati in tutto il centro della città) offrono prodotti Kosher.

Altri

Il cibo halal non è tradizionale per Budapest, ma sono disponibili diversi posti sito musulmano per macellerie (húsboltok) e ristoranti (Éttermek).

Una versione di döner kebab (conosciuta ad esempio in Germania) è venduta con il nome greco "gyros" (spesso dai turchi!). Tradotto dal turco döner, gyros significa "ruotare" o "spintop" in greco - un riferimento alla carne che viene ruotata su un paletto.

Un buon posto halal turco a prezzi moderati è Szeráj su Szt. István körút di fronte all'edificio del teatro di "Vígszínház", tra Nyugati tér Ponte Margherita.

Bere

I singoli elenchi possono essere trovati in Budapest's quartiere articoli

Budapest offre moltissimi posti dove bere, da quelli cool e ultra alla moda a quelli chiassosi e di basso livello. Se sei in vena di un'esperienza particolarmente ungherese, visita un cosiddetto borozó (enoteca). Questi offrono vino ungherese alla spina economico ma gustoso a prezzi decisamente esilaranti se riesci a trovarne uno al di fuori del circuito turistico.

L'Ungheria è famosa per i suoi vini prodotti nell'area del Balaton e di Eger. Tra i vini rossi i migliori sono il Kékfrankos, l'Egri Bikavér "Bulls Blood" e i vini bianchi come Szürkebarát e Chardonnay. Uno dei più apprezzati è il Tokaji, un vino bianco dolce.

Dovresti cercare di non perdere lo spirito ungherese, palinka, a base di frutti come prugne, albicocche, ciliegie o pere williams.

Le bevande analcoliche ungheresi uniche da provare sono? Traubi Szoda (una soda all'uva bianca) e Marka (una soda alla ciliegia).

Dormire

I singoli elenchi possono essere trovati in Budapest's quartiere articoli

Budapest offre una vasta gamma di alloggi in tutte le classi di prezzo, dagli ostelli che partono da € 7 a notte, alle piccole pensioni economiche, fino ai lussuosi hotel a 5 stelle, anche se i costi per soggiornare qui sono notevolmente più alti che altrove in Ungheria.

I treni in arrivo sono spesso accolti da bagarini che offrono corse gratuite per gli ostelli, così come da vecchie nonnine che offrono i loro appartamenti in affitto. Cerca di capire esattamente dove stai andando prima di scegliere - o, meglio ancora, visita una delle tante agenzie di viaggio per esplorare le numerose opzioni in un ambiente più confortevole.

I più costosi sono su o vicino La collina del castello, dozzine di affidabili ostelli per backpacker si trovano principalmente dall'altra parte del fiume in peste. Tuttavia, Buda ha una migliore qualità dell'aria grazie alla vicinanza delle colline e dei boschi ad ovest della città.

Gli appartamenti possono essere un'alternativa economica per coloro che effettuano soggiorni prolungati.

Imparare

Le università di Budapest sono sufficientemente apprezzate e attirano studenti in scambio da vicino e da lontano. Ci sono un certo numero di università e altre istituzioni terziarie a Budapest. Molti di loro offrono lauree o corsi in inglese, tedesco o francese. Particolarmente apprezzati, anche se non economici, sono i corsi universitari di medicina offerti in tedesco e inglese.

  • 18 Università dell'Europa centrale, Nador u. 9, 36 1 327 3000. Una piccola ma eccellente università privata americana finanziata principalmente dalla fondazione Soros (associata a Soros György, George Soros, "The Man Who Broke the Bank of England"), offre un ampio programma di laurea in un'ampia varietà di corsi in politica, economia e campi ambientali. Università dell'Europa centrale (Q757391) su Wikidata Università dell'Europa centrale su Wikipedia
  • 19 Università Eötvös Loránd. L'università di punta in Ungheria, fondata nel 1635, offre diplomi di laurea, master e dottorato in alcuni campi in inglese. Università Eötvös Loránd (Q390287) su Wikidata Università Eötvös Loránd su Wikipedia
  • 20 Accademia di musica Liszt Ferenc (Zeneakadémia), Liszt Ferenc tér 8 (M1 Oktogon), 36 1 462-4600. Accademia di musica di fama mondiale nel cuore della città. Accademia di musica Franz Liszt (Q847099) su Wikidata Accademia di musica Franz Liszt su Wikipedia
  • 21 Università Corvinus di Budapest, Fővám tér 8 (BKV metro.svgBKV m 4 jms.svg, Tram 2, 47, 47B, 48, 49, autobus 15, 115), 36 1 482 5023. Welcome Office Lun-Ven 09:00-12:00. ex Università di Scienze Economiche, colloquialmente nota come "Közgáz": offre corsi di laurea e master in molte lingue Università Corvinus di Budapest (Q851164) su Wikidata Università Corvinus di Budapest su Wikipedia
  • 22 Università di tecnologia ed economia di Budapest (Meegytem; Budapesti Műszaki és Gazdaságtudományi Egyetem (BME)), Műegyetem rkp. 3 (BKV metro.svgBKV m 4 jms.svg, tram 19, 47, 47B, 48, 49, 56, 56A, bus 7 (verso nord) fermata Szent Gellért tér; Tram 4, 6 o autobus 212 (fino all'estremità sud del complesso) fino a Petőfi híd, fermata budai hídfő), 36 1 463-1111, . laurea e M.Sc. corsi di ingegneria di livello disponibili per stranieri in lingua inglese, francese e tedesca presso l'International Education Center dell'università. Università di tecnologia ed economia di Budapest (Q1186843) su Wikidata Università di tecnologia ed economia di Budapest su Wikipedia
  • 23 Università di Semmelweis, Üllői út 26 (BKV metro.svgBKV m 3 jms.svg: Corvin-negyed), 36 1 266-0452, . L'istituzione di punta nell'istruzione e nella ricerca medica, che offre corsi in inglese e tedesco. Gli studenti internazionali costituiscono il 24% della popolazione studentesca totale. Semmelweis University (Q277681) su Wikidata Università Semmelweis su Wikipedia
  • 24 International Business School (Nemzetközi Üzleti Főiskola, IBS-NÜF), Tárogató út 2-4 (Tram 56, 56A, 59B, 61 fino a Kelemen László utca), 36 1 391 2500, . Un istituto di istruzione superiore che offre numerosi corsi di laurea e alcuni programmi post-laurea, per lo più fornendo diplomi di Oxford Brookes University e ungheresi in lingua inglese e/o ungherese. International Business School, Budapest (Q285153) su Wikidata International Business School, Budapest su Wikipedia
  • Scuola di lingue Debrecencen (Debreceni Nyári Egyetem Budapesti Nyelviskolája), Vaci u. 63. II/1. (BKV metro.svgBKV m 3 jms.svg Ferenciek tere, tram 2, 47, 47B, 48, 49 Fővám tér), 36 1 320 5751, . Offre corsi di lingua ungherese tutto l'anno a tutti i livelli a Budapest, Debrecen e Sopron.

Rimanga sicuro

  • Emergenza Centrale: comporre 112
  • Ambulanza: 104
  • Fuoco: 105
  • Polizia: 107

Váci utca – cosa fare e cosa non fare

Questa stradina inizia in piazza Fővám (Fővám tér) di fronte al Mercato Centrale (Nagyvásárcsarnok) e termina in piazza Vörösmarty (Vörösmarty tér). Presumibilmente essendo una delle principali attrazioni turistiche della città, Váci Street è visitata da tutti i turisti che arrivano a Budapest. Goditi questo luogo vivace, fai acquisti nei suoi negozi di moda, acquista letteratura ungherese e straniera nella sua grande libreria, mangia nei ristoranti fast food americani se lo desideri, ma evita di essere vittima delle sue numerose trappole per turisti e truffe:

  • Evita i suoi ristoranti e bar, principalmente tra Vörösmarty Sq e Elisabeth Bridge (Erzsébet nascosto). La maggior parte di loro offre cibo mediocre a prezzi esorbitanti.
  • Qualunque sia il ristorante in cui vai, vedi sempre i prezzi sul menu. Ogni ristorante è obbligato a mettere il suo menu completo con i prezzi al di fuori del ristorante. Se non riesci a trovarlo, è molto probabile che il posto sia molto costoso.
  • Non entrare mai nei suoi bar erotici/in topless. Costerebbe cento volte di più di quanto tu possa immaginare nei tuoi peggiori sogni e dovrai comunque pagare.
  • Non cercare di rimorchiare le ragazze. There are many great places to meet Hungarian women, but Váci Street is not one of them.
  • Change money only in exchange offices. Though not as frequent as it used to be ten years ago, Váci Street still has street money changers waiting for you. Don't use their service.

See details in Tourist traps section below.

As a general rule, you find better quality and prices outside Váci utca.

crimine

Budapest is potentially one of the safest cities in the world for its size. There are no slums or districts you should avoid, particularly not in the touristy areas or nearby. As a traveller, you should take only normal precautions: don't show off your money and don't wear flashy jewellery. Magyars tend to be friendly with foreigners; racism or xenophobia against tourists is practically unknown.

As in most other big cities, pickpocketing is the most common crime against tourists. The rate of picked pockets is relatively low by Western European and U.S. standards, and you're unlikely to have any problem if you follow some basic rules you wouldn't forget in Paris, Brussels or Vienna. The most important rules are that you never wear a backpack or purse on your back in public transportation or other places with a lot of people, and make sure that you have your wallet in one of your front pockets.

Younger Hungarian policemen mostly speak some basic English. Tourists have no reason to be afraid of them unless they break the law.

During the peak tourist season, police patrolling major tourist areas are accompanied by bilingual or multi-lingual students who assist with problems or complaints. Police have also opened a 24/7 TourInform office in one of Budapest's busiest areas. It is located at Sütő Street 2, District V, and they are able to receive complaints and render assistance in English and German.

By night

Budapest's Chain Bridge and Castle Hill at night

Mostly there's no reason to have concerns about Budapest by night. In practice, the whole city, including all the touristy areas, Pest within the inner ring road (the line of Szent István körút–Teréz körút–Erzsébet körút–József körút–Ferenc körút, popolarmente noto come Nagykörút), and Buda are sicuro even before dawn. Most locals avoid walking alone by night in outer zones of districts 8th and 9th in Pest, as these are shady, though not particularly dangerous areas. Areas in 8th district behind Népszinház utca - József körút can be a bit risky, although the district is CCTV monitored by the police. If you don't have special thing to do there, try not to have a walk at night at Lujza, Dankó, Magdolna Streets and their surroundings: also, it's not a very attractive area. Népszinház utca itself is not a very nice place after dark but usually not risky.

Some big panel areas on the outskirts of the city (parts of Újpest and Kőbánya, residential areas unknown by tourists) also not the best places to have a walk without knowing where to go. The area around Keleti pályaudvar is also not very friendly, but usually nothing happens. Avoid homeless people asking for money or selling something in the big underpasses. The subway at Nyugati tér collects different types of people; it is generally not risky because of heavy traffic day and night, but try not to look very "lost" there.

Beautiful during the day, bigger public parks like Városliget, are better avoided at night. Don't take a healthy walk at Népliget after dark. The famous 'chill-out' place at Római part (3rd district) can be deserted especially after 01:00 and in the winter season, although it's usually safe. Don't go to the dark paths alone around Citadella at night.

Night buses and the tram no.6 passing through the city centre can be very crowded at peak socialising times on Friday and Saturday nights. You may come across aggressive drunk youngsters on the vehicles or at the stops. Keep a low profile or avoid the public transportation system on weekend nights. Major night lines are now guarded by security staff.

Tourist traps

Like in several cities of the world, in Budapest the major scams for the inexperienced visitor are Taxi e restaurants. Much of the following would apply to a number of highly touristed cities in Europe.

In the past the airport taxis used to be a traveller's nightmare. Now, things ave gotten better: Főtaxi - contracted partner of the airport - is so far reported to be reliable and works according to advertised prices; for details read the Airport transfer sezione. Főtaxi has a stand outside the terminal building, enjoying the exclusive right to wait there, though other companies can come to pick up passengers if called by phone. Sometimes scam taxi drivers will still solicit services inside the terminal to take you for a ride with a very hungry meter. Fixed price information on the internet.

Alternatives to Főtaxi include calling another trusted cab firm (saving €5-10), or to use the Airport Minibus service. Airport Minibus has a booth inside the terminal and they will allocate you to a minibus with several others who are going to the same area of the city. Depending on how lucky you are, yours may be the first destination or the last. However, it is only cheaper than a taxi if you are travelling alone. If you travel the from the city to the airport, pre-order your taxi on the chosen company's phone number or call for the Airport Shuttle. The Airport Shuttle is reasonably priced, reliable and an efficient way to get to the airport.

The situation around railway and bus stations is still not regulated. The worst is probably Keleti Pályaudvar: never trust drivers hanging around the arrival side; rather, order a taxi by phone (some cars display their company's number). If that's not possible, take only taxis with a logo of the bigger companies, and with a proper sign on the roof and taxi licence plate. As a general rule, make sure the taximeter is on (and not set to the special "extortionate rate for unwary tourists") or agree the price with the driver beforehand. Many cases have been reported in which taxi drivers have extorted hundreds of euros from unwary visitors. Smaller crimes include being given change in worthless, obsolete Romanian or other currency, which is not instantly recognizable by tourists as non-Hungarian currency. Other drivers take a longer route, which means a higher price, if you don't have an agreed price. If you have an agreed price, you can be sure to arrive to your destination in the shortest route possible. A typical taxi drive within the central zones should be in the range of Ft1,200-3,000 as of early 2014.

Similar abuses have also happened in restaurants and bars, almost all of them in the vicinity of Váci utca in the touristy heart of Pest. You should avoid the eateries and bars of the zone. However, these are not typical, the majority of restaurants and pubs in Budapest are reliable. In Hungary it's compulsory to put the menu card outside the entrance; if it's not the case, don't enter.

Don't take any tip on the streets, especially if the person is apparently a gift from heaven and is being very, very nice to you.

Don't befriend the girls hanging around Váci utca, and never accept any invitation for a drink from them: you can be sure that they will lead you to fake Champagne, but you will be left only with the bill, and it's unlikely that a small conversation with them will be worth the hundreds of euros. You'll find the same sort of girls in erotic and topless bars; avoid them unless you're ready to pay your monthly salary for a glass of wine. The standard trick is to produce a menu with small print at the bottom stating that the first drink costs Ft15,000 and consumption is compulsory. This modified menu might be produced only when the bill is presented. Most of the erotic bars in Budapest are tourist traps.

A common scam is for attractive women to walk up to men and ask for directions to a particular bar. If you respond "I don't know", they will ask you if you have a map and say "let's go together" they commonly tell you a story such as "I just got in from Bratislava and am just looking for a good place to get a drink...".

The most popular scam involves a blond girl and a shorter girl with dark hair. They always act together and ask for a cigarette or the time. Next, they invite single men for a drink, in a bar at Váci utca only accessible by an elevator from the street. Once there, each drink costs around €50, but you only find that out at the end when you receive the €500 bill. Così never go to the elevator bar (Városközpont) at Váci utca.

Travellers are cautioned to avoid any establishment offering "adult" entertainment. A common scam in these places is for an attractive woman to join you at your table and ask for a drink. The problem is that her drink will cost €250 or something similar. You will not be allowed to leave until you pay. If you threaten to call the police you will probably be informed that the bouncer is an off duty police officer.

TopBudapestOrg maintains a list of blacklisted clubs and bars.

Money conversion: like in other places, even if a restaurant or bar accepts euros, it's better to have forints since their conversion rate is usually way worse than the rate at exchange offices. It is better to avoid exchange offices inside airports and railway stations, those in the centre of the city offer a much better exchange rate.

If you see people gambling on the streets, usually in popular tourists' destinations like Buda Castle, stay away. Il modus operandi usually involves a guy playing the classic game of "hiding the ball". This involves covering the ball (or small trinket) with either a bottle cap or a match box and swirling it around with two other bottle caps asking people to guess the position of the ball. The game is set in a way that you can easily see the ball's position. This is done to lure the unsuspecting person into placing a wager. There are usually two main players and, between them, they will lose and win money back and forth to give the appearance that it is a fair game: do not be tricked. They are from the same gang. Once you get greedy and get lured in, you will surely lose your money. The person in control of the bottle caps will remove the ball from their position through sleight of hand and you will never see your money back. Besides the two or three other players involved, there are usually at least two lookouts: one on each side of 'stage'.

On the other hand, Hungarian people are usually friendly, welcoming and interested towards foreigners, and nothing should happen to you unless you put yourself in harm's way. If you don't bother them they won't bother you, and nothing should get in your way of having a great holiday.

Rimani in salute

  • Emergencies, 112 (free call).
  • Ambulanza, 104 (free call).
  • For pharmacies, see each of our district articles. Each of Budapest's 23 districts has a pharmacy that is open in the evenings, on a varying rotation.
  • Emergency treatment centres (Hungarian: Orvosi Ügyelet) are open 24/7. Read more in our various quartiere articoli.
  • 25 Emergency Dental (Központi Stomatológiai Intézet), VIII. Szentkirályi u. 40 (BKV metro.svgBKV m 3 jms.svg, BKV metro.svgBKV m 4 jms.svg: Kálvin tér further bus 9 to stop 'Szentkirályi utca'), 36 1 3176600. M-F 20:00-08:00, Sa Su 24 hr.
  • 26 I. and XII. district Joint Emergency Medical Service for adults (Sürgősségi orvosi ügyelet), XII. Beethoven utca. 8 (Tram 59, 59A, 59B from BKV metro.svgBKV m 2 jms.svg: 'Széll Kálmán tér'), 36 1 2126636, . 24/7. Outpatient and home patient care. Emergency services free (for European) with European Health Insurance Card, Card replacement form or E-112 Card.
  • 27 Emergency medical service for kids (Gyermekorvosi ügyelet (FŐNIX SOS Rt.)), XII. Diós árok 1-3. main entrance (St. John Hospital, Bldg. 24. (Doktor Kluge Endre út) - BKV metro.svgBKV m 2 jms.svg: Széll Kálmán tér further tram 56, 56A, 59, 59B, 61 to stop 'Szent János Kórház'), 36 1 2125979, 36 1 458 4500. M-F 20:00-08:00, Sa Su 24 hr. Emergency services free (for European) with European Health Insurance Card, Card replacement form or E-112 Card. phone (special for foreigners) 36 20 9990025

Collegare

Telefono

Mobile phones work in the metro, even in tunnels between stations.

Some phone booths take coins (including € coins), but others only take pre-paid cards. The posted number for credit card calls will lead to unexpectedly high charges (USD1 for a one minute call to the US) and is to be avoided. You cannot trust T-mobile to charge reasonable prices on their pay phones. You can make international calls from callshops and internet cafés at more reasonable prices.

Internet

Wifi

Budapest is one of the most Wi-Fi enabled cities in Europe. You can find hundreds of free Wi-Fi hotspots all over the city - in cafes, restaurants, shopping malls and hotels, or even parks or busy streets.

In VII district (Erzsébetváros), which is surrounded by Károly körút, Király utca and Rákóczi út, free Wi-Fi is provided by the government all over the district - in the cafes, shops, in the streets.

However, there are still some hotels and restaurants using offering paid Wi-Fi usage, including the following:

  • HotSpotSystem.com. Has both free and paid (Pro) types of service—chosen by operating (restaurant, hotel, etc.) For paid access, internet time can be purchased by credit card right from your browser at the point of connection. Prices are set by the operating business but can be like this (example taken from Hotel Astra) 1 hr = Ft600, 2 hr = Ft960, 24 hr = Ft1,950. Time can not be purchased in other slots, and should be used at once (you can't pause it, nor use it in several intervals during several days). For Pro access, speed is: 384/128 kbit/s incoming/outgoing traffic, and unlimited traffic within time paid for. And the time left is only shown in pop up that opens at the start of connection - if you close it, you can't check how much is left.

Internet cafes

There are many internet cafes throughout the city. Prices average Ft200/hour.

Far fronte

ambasciate

The Consular Service site maintains a complete searchable database of Honorary Consuls in Hungary.

Vai avanti

Day tours

  • 36 Apaj (50 km from Budapest). Take a tour in the Upper Kiskunsag Plain which is part of the Kiskunsag National Park, the closest Puszta.
Royal Palace of Gödöllő
  • 37 Arboretum of Alcsút (Alcsúti Arborétum), Fejér County, Alcsútdoboz (West 40 km - take M1 highway turn south after Bicske or By bus line 1253 to Felcsút from Népliget bus station and walk ~2 km (daily 3-5 times)), 36 22 353219, . mer-dom 10:00-18:00. This Nature reserve is part of the Danube-Ipoly National Park. Sights: Habsburg castle remains, Castle Chapel, Palm House ruins, House of Research, Dollhouse, Bear's House, Gloriette, Grotta, The Lion Fountain, Crowned Bridge, giant plane tree, giant thuja. Ft700, guided tours 2-hr-long Ft7000 per group.
  • Budakeszi (take city bus #22 from M2:Széll Kálmán square) Located in a green area. The north gate of the Hegyvidék is a good excursion place. There is a significant German minority with own church and museum. Also famous about the and Wildlife Park.
  • 38 Érd, Pest county (the first train stop from Budapest/South Buda). - a suburb of Budapest, the biggest village in all Europe
  • 39 Esztergom (50 km north - intercity buses from M3 'Árpád híd'/'Újpest-Városkapu' or train from Nyugati Railway Station (1 hour, ~Ft1500)). Site of the biggest basilica (church) in Central Europe include the world's largest altarpiece which painted for a single canvas, the richest collection of Hungarian ecclesiastical treasures, the only Renaissance memory, of Hungary, the red marble Bakócz chapel. Part of the UNESCO World Heritage Tentative List.
  • 40 Fót, Pest county (17 km north of the edge of Budapest). Visit the Reformed church, a beautiful example of the Hungarian Romantic architecture painted boarded ceilings, sculptures of its made Carrara 's marble. The other main sight is the Károlyi Palace (1850)
The "Limes Sarmatiae", "Devil's Dyke" or "Devil's Ditch" in eastern Pannonian plain, a group of lines of Roman fortifications done by Constantine I
  • 41 Gödöllő, Pest county (di MÁV suburban rail – Keleti pályaudvar or HÉV ("local/suburban trains" supported by BKV) from M2: 'Örs vezér tere' to Gödöllő (to Csömör is wrong direction, be aware of the splitting of HÉV lines H8 and H9).30 km east). A town full of parks, and home to Grassalkovich-kastély (Grassalkovich Palace), formerly a Royal Palace also here is an Arboretum. This palace was the occasional residence of Sisi, Habsburg Empress Elizabeth. Visit the European rarity, a working, 200-year-old Baroque Theatre in the Palace. The great royal park became special with its old trees which could see Sisi in the 19th century. Take a walk in the Gödöllő Landscape Protection Area with lot of historical and cultural memories such Sarmatian, Scythian and Avar places: remains of cemeteries, earthworks, trenches in the neighborhood of Valkó, Szada, Pécel setttlements and here is a part of the famous the Devil's Dykes (Hungarian: Ördög/Csörsz árok or the Limes Sarmatiae). Also there is one of the biggest pilgrimage place, the Shrine Temple in Máriabesnyő village.
  • Mogyoród (east toward Gödöllő). The only Formula 1 racetrack in Central Europe. Every year, hundreds of thousands of visitors come to enjoy the event. Kart driving all year round at the nearby Hungarokart Centre.
  • 42 Pomáz, Pest county (Danube Bend east side). Teleki-Wattay Palace and the Stone Hill
  • 43 Pusztavacs, Pest county (54 km south-east of Budapest). Equestrianism.
  • 44 Ráckeve, Pest county (take suburban rail from 'Vágóhíd' terminal). Famous for being the only standing Gothic Serbian cathedral in Hungary and Savoya Castle.
  • 45 Szentendre, Pest county (Danube Bend west side. From M2: Batthyany Square, take a suburban train 'HÉV' (supported by BKV) to Szentendre - 19 km north). A picturesque town, the Mediterranean atmosphere of its thanks to Greeks Dalmatians and Serbs who are settled since the 14th century. At city limit can find the biggest open-air ethnomuseum of Hungary. The most visited small town of Hungary. Also known for exquisite marzipan products.
  • 46 Vác, Pest county (on the Danube bend east side - reached from Budapest by MÁV suburban rail – Nyugati pályaudvar, 32 km north). Visit a beautiful square, all houses of its are national level protected monuments. Also must-see is Memento Mori, this exhibition is a unique in all Europe in the Dominican church crypt you can see naturally mummified corpses in coffins. Otherwise, the Arc de Triomphe, built for visit of Empress Maria Theresa, is here this is only one of ths kind in all Hungary and only place in the country where you can walk on a Baroque bridge which decorated sculptures
  • 47 Vácrátót, Pest county. There is the richest botanical garden of Hungary and the Manor of the Vigyázó Castle
  • 48 Veresegyház, Pest county. Sight of its the bear sanctuary, Roman Catholic Church: built in 1777, Roman Catholic cemetery: in 1806 and 1849, Reformed Church: was built in 1786.
Rám Cleft near Visegrád
  • 49 Visegrád, Pest county (Danube Bend west side). Famous for its former royal palace partially rebuilt in Renaissance style, medieval residential tower, and impressive citadel. remains of a 13th-century fortification system can be see here, including hexagonal, five-storey residential tower, which like nowhere to be found along the Danube River. Part of the UNESCO World Heritage Tentative List. Suburban bus service by Volánbusz - Take a biking or walking tour to Visegrád Mountains (sights of its: Illuminated ditch (Holdvilág-árok), Rám Cleft (Rám-szakadék) titled as one of top nature sights of Hungary the last one started from Dömös village
  • 50 Zsámbék (30 km west of Budapest along the M1 motorway. Take a suburban bus from M2: 'Széll Kálmán Square'). This village famous for its 13th-century church ruins. The building is ruined by a 18th-century earthquake, but the tower and wall sections remains provide a unique backdrop for summer outdoor concerts and to theatrical performances. Another interesting feature of the village is the country's only museum of light.

For more on Pest County's places, see: Central Hungary.

Further away

  • 51 Eger (150 km northeast). A small and charming town, a possible one-day tour
Routes through Budapest
MosonmagyaróvárGyőr W M1 (Hu) Otszogletu kek tabla.svg E FINE
Vác no M2 (Hu) Otszogletu kek tabla.svg S FINE
FINE W M3 (Hu) Otszogletu kek tabla.svg E GyöngyösDebrecen
FINE no M5 (Hu) Otszogletu kek tabla.svg S KecskemétSeghedino
FINE no M6 (Hu) Otszogletu kek tabla.svg S SzekszárdM60 (Hu) Otszogletu kek tabla.svgPecs
SiófokSzékesfehérvár W M7 (Hu) Otszogletu kek tabla.svg E FINE
Questa guida turistica della città a Budapest ha guida stato. Ha una varietà di informazioni di buona qualità, inclusi hotel, ristoranti, attrazioni e dettagli di viaggio. Per favore, contribuisci e aiutaci a farlo a stella !