Craco - Craco

Craco
Panorama
Stato
Regione
Territorio
Altitudine
Superficie
Abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa dell'Italia
Reddot.svg
Craco
Sito istituzionale

Craco è una città della Basilicata.

Da sapere

Cenni geografici

Craco sorge nella zona collinare che precede l'Appennino Lucano, a mezza strada tra i monti e il mare, nella parte centro-occidentale della provincia. Il territorio è vario, con predominanza dei calanchi, profondi solchi scavati in un terreno cretoso dalla discesa a valle delle acque piovane. I comuni limitrofi sono Pisticci (20 km), Montalbano Jonico e Stigliano (25 km), San Mauro Forte (27 km), Ferrandina (33 km). Dista 58 km da Matera e 104 km dal capoluogo di regione Potenza.

Cenni storici

Rovine di Craco

Craco come città risale almeno al 1060, quando la terra era di proprietà dell'Arcivescovo Arnaldo, vescovo di Tricarico. Un precedente insediamento greco esisteva intorno al 540 d.C. sotto il nome di "Montedoro". Al suo apice nel 1561, la popolazione della città vecchia di Craco era vicina a 2.600 persone. Il periodo dal 1892 al 1922 fu caratterizzato da un'alta emigrazione a causa delle cattive condizioni agricole.

Ci sono stati diversi terremoti e una serie di frane tra il 1959 e il 1972. La città vecchia fu abbandonata nel 1963 a causa di danni dovuti da una frana, diventando così una città fantasma, e gli abitanti si trasferirono a valle nella frazione di Craco Peschiera. Oggi Craco è utilizzato come location per le riprese di varie produzioni cinematografiche. Nonostante questo esodo forzato, Craco è rimasta intatta. Nel 2010, il borgo è entrato nella lista dei monumenti da salvaguardare redatta dalla World Monuments Fund.

Il comune, nella realizzazione di un piano di recupero del borgo, ha istituito, dalla primavera del 2011, un percorso di visita guidata, lungo un itinerario messo in sicurezza, che permette di percorrere il corso principale del paese, fino a giungere a quello che resta della vecchia piazza principale, sprofondata in seguito alla frana. Nel dicembre 2012, è stato inaugurato un nuovo itinerario, che permette di addentrarsi nel nucleo della città fantasma. Nel 2013, il centro storico ha registrato un'affluenza di circa 5.000 visitatori.


Come orientarsi


Come arrivare

Una via di Craco

In aereo

  • Aeroporto di Bari (a 120 km)
  • Aeroporto di Napoli (a 250 km)

In auto

Autostrada A2Salerno-Reggio Calabria: uscita Sicignano, prendere la direzione Potenza, proseguire per la SS407 Basentana in direzione Metaponto. Dalla strada, Craco è appena ad ovest delle SS103 o SS176.

In treno

La stazione più vicina è Metaponto, collegata con i principali nodi ferroviari.

Come spostarsi

All'interno della città ci si sposta esclusivamente a piedi.

In auto

  • 1 Parcheggio.


Cosa vedere

La visita al paese costa 10 € a persona e comprende anche il museo emozionale.

La chiesa madre


Eventi e feste


Cosa fare

Interno di edificio abbandonato

Numerosi turisti salgono a Craco per vedere le rovine del paese fantasma e per avventurarsi tra i vicoli e i dintorni. Il terreno argilloso e brullo coesiste con quello marnoso: su uno sperone di marna calcificata dal tempo sorge il torrione, che per i Crachesi è il "castello". Olivi secolari misti a cipressi antichi sono dal lato del paese verso lo Scalo.

Passeggia per le strade e guarda nelle case, che sono rimaste com'erano, ma si stanno lentamente deteriorando.


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare

Craco fu abbandonato nel 1963. Il posto più vicino è Pisticci.


Sicurezza


Come restare in contatto

Tenersi informati

  • 2 Pro loco di Craco.


Nei dintorni


Altri progetti

  • Collabora a WikipediaWikipedia contiene una voce riguardante Craco
  • Collabora a CommonsCommons contiene immagini o altri file su Craco
  • Collabora a WikiquoteWikiquote contiene citazioni di o su Craco
1-4 star.svgBozza : l'articolo rispetta il template standard contiene informazioni utili a un turista e dà un'informazione sommaria sulla meta turistica. Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.