Forre laviche del Simeto - Forre laviche del Simeto

Forre laviche del Simeto
Le forre viste dal Ponte dei Saraceni
Tipo area
Stato
Regione
Territorio
Superficie
Anno fondazione

Forre laviche del Simeto è un'area protetta situata in Sicilia.

Da sapere

Le Forre laviche del Simeto sono gole, con pareti di altezza variabile tra i 5 e i 15 metri, scavate dal fiume Simeto nel basalto formatosi in seguito a colate laviche provenienti dall'Etna.

Cenni geografici

Le Forre comprendono un territorio ricandente nei comuni di Bronte, Randazzo, Adrano, e Centuripe.

L'area è relativa all'alveo del fiume Simeto da contrada Santa Domenica, in territorio di Adrano, sino alle gole in contrada Cantera, nelle vicinanze di Bronte.

In questi luoghi si alternano zone in cui il fiume scava profonde gole, dette forre, nella roccia vulcanica con meandri, cioè zone dove in cui il fiume si allarga e rallenta la sua corsa.

Flora e fauna

Sui costoni lavici che costituiscono le sponde si osservano varie specie tipiche dei boschi e della macchia mediterranea come l'olivastro (Olea europea sylvestris), il leccio (Quercus ilex), il bagolaro (Celtis australis), ecc. Le sponde sabbiose ospitano tamerici (Tamarix africana, Tamarix gallica), specie definite importanti nel formulario presentato dalla Regione, oleandro (Nerium oleander) ed euforbia arborea (Euphorbia dendroides). Nei pressi del Ponte dei saraceni si incontra una boscaglia ripale a salici (Salix alba, Salix purpurea) e pioppo nero (Populus nigra). Notevole la presenza, sempre nei pressi del Ponte dei Saraceni, di piante tipiche della aree costiere e salmastre come Salsola verticillata, Atriplex halimus e Atriplex portulacoides.

Tra i mammiferi si possono avvistare la volpe (Vulpes vulpes), l'istrice (Hystrix cristata), il riccio (Erinaceus europaeus), il coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus) e la lepre (Lepus europaeus).

Le specie avicole comprendono uccelli stanziali ed migratori. Viene riportata la presenza di migratori abituali quali Falco peregrinus e Charadrius dubius. A volte è stato avvistato l'airone cenerino (Ardea cinerea), che sosta in migrazione per la ricchezza di anfibi da predare; nella vegetazione si nasconde il porciglione (Rallus aquaticus), poco idoneo al volo e dal corpo adatto a vivere nel canneto, alcune specie di rapaci diurni tra i quali la poiana (Buteo buteo), il gheppio (Falco tinnunculus), e, nelle zone interessate dai pascoli e dalla bassa vegetazione, ancora oggi si può osservare la bella coturnice (Alectoris graeca), un tempo molto diffusa. Tra i rapaci notturni sono segnalati il barbagianni (Tyto alba), mentre nelle aree più alberate frequenti sono sia l'assiolo (Otus scops), che la civetta (Athene noctua). Nelle pareti rocciose nidifica infine il colombaccio (Columba palumbus).

Tra gli anfibi nel greto del fiume si possono incontrare la rana verde (Rana esculenta), la raganella (Hyla arborea), il discoglosso dipinto (Discoglossus pictus) e alcune specie di rospi (Bufo bufo spinosus e Bufotes viridis).

È stata inoltre rilevata la presenza di diverse specie di rettili: la biscia dal collare (Natrix natrix), la biscia viperina (Natrix maura), il colubro leopardino (Elaphe situla), diverse specie di lucertole (Lacerta bilineata, Podarcis sicula) che si nascondono nella macchia mediterranea e gli anfratti lavici; inoltre è stata rilevata la presenza della tartaruga palustre siciliana (Emys trinacris).

Rara e quasi del tutto assente la fauna ittica. Merita infine una menzione la presenza del granchio di fiume Potamon fluviatile.

Cenni storici

Il Ministero dell'Ambiente, nel 2000, inserisce il territorio nell'elenco dei Siti di Interesse Comunitario, i cosiddetti siti Natura 2000, con l'obiettivo della conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche del luogo.

Successivamente, nel 2005 la Regione Siciliana, recepisce il Decreto del Ministero dell'Ambiente del 2000 emettendo formale provvedimento. Nel 2006 l'assessorato al territorio e ambiente della Regione Siciliana approva le cartografie.

Come arrivare

In aereo

  • 1 Aeroporto di Catania (Aeroporto di Catania Fontanarossa "Vincenzo Bellini"; IATA: CTA), Via Fontanarossa, 20, Fontanarossa, 39 0957239111. Simple icon time.svg00:00-24:00. Aeroporto per voli nazionali e internazionali. Aeroporto di Catania-Fontanarossa su Wikipedia Aeroporto di Catania-Fontanarossa (Q540273) su Wikidata

In auto

Alle Forre si accede percorrendo la strada provinciale di fondo-valle SP94 che collega Adrano e Bronte e la provinciale per Cesarò.

Permessi/Tariffe

L'accesso è libero.

Come spostarsi

Il miglior modo per visitare il parco è di utilizzare l'auto da lasciare vicino al punto in cui si vuole effettuare la visita.

Cosa vedere

Ponte Normanno
  • 1 Ponte Normanno (Ponte di Serravalle) (dalla SP87 per svoltare sulla SP 17III, superando il Ponte della Cantera sul Simeto per poi andare dritto al bivio invece di proseguire lungo la strada principale). Questo ponte attraversa il fiume Serravalle che sfocia nel Simeto e scorre in una gola che è parzialmente scavata nella roccia lavica e può essere esplorata a piedi con un certo sforzo. È posto nella vicina fattoria Serravalle con l'ex Chiesa di San Francesco di Paola e la confluenza con il Simeto posto a poca distanza.
  • 2 Chiesa di S. Francesco di Paola (chiesa della Placa di Serravalle).
  • 3 Ponte Passopaglia (dalla SP211 svoltare verso il Simeto). Da questo ponte si può vedere un'altra zona del Simeto
  • 4 Antica cartiera araba (Grangia della Ricchisgia). Un antico nucleo agricolo-industriale.
  • 5 Punto Panoramico (lungo la SP211 presso uno slargo). Da questo punto si può vedere agevolmente il Simeto e le forre
  • 6 Ponte Pietrerosse, Passo Paglia (svoltare dalla SP94). Più in basso lungo la valle del fiume il Simeto si snoda in una pianura ghiaiosa dove si trova questo ponte. In prossimità del ponte si ammirano le rocce quarzarenitiche di Pietrerosse, lungo la sponda sinistra del fiume verso monte sino a contrada Barrili è presente una parete lavica lunga di oltre 1 km ricoperta da una fitta macchia mediterranea.
Ponte dei saraceni
  • 7 Ponte dei Saraceni (o di Carcaci). Nel corso ulteriore del fiume il letto del Simeto torna ad essere tagliato di nuovo nel basalto con dei prismi basaltici originatisi dalle prime effusioni basaltiche dell'Etna (tra 200.000 e 100.000 anni addietro). Questo ponte del XII secolo in origine, faceva parte di un importante asse di collegamento tra le città di Troina, prima capitale del regno di Ruggero I di Altavilla, e di Catania. Ponte dei Saraceni su Wikipedia Ponte dei Saraceni (Q1839807) su Wikidata
  • 8 Ponte Aquedotto Biscari (dalla SP94 si svolta in 2 questa strada).
  • Grotte dei Saraceni, Torrente Saracena.
  • Masseria Lombardo (Museo dell'antica civiltà contadina).
  • 9 Mendolito. Mendolito su Wikipedia Mendolito (Q1920365) su Wikidata
  • Cappella di Santa Domenica.
  • Sorgenti delle Favare.


Cosa fare


Acquisti


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

1-4 star.svgBozza : l'articolo rispetta il template standard e ha almeno una sezione con informazioni utili (anche se di poche righe). Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.