Timor Est - Osttimor

Timor Est (ufficialmente: Timor Est) è lo stato più giovane del sud-est asiatico. Ha ottenuto l'indipendenza solo nel 2002. Come suggerisce il nome, occupa la parte orientale del Isola di Timor uno che appartiene alle Piccole Isole della Sonda. Include anche l'exclave Oe-Cusse Ambeno sono altrimenti indonesiano Timor occidentale così come le piccole isole Atauro e Jaco. bugie del sud Australia.

Oltre alle zone di immersione mozzafiato, Timor Est offre un bellissimo mondo montano ideale per l'escursionismo. Ci sono anche spiagge sabbiose tropicali, sorgenti termali in montagna, una cultura diversificata e persone ospitali. Tutto questo fuori dai sentieri battuti. Tuttavia, l'infrastruttura è ancora molto povera, motivo per cui sono più turisti individuali e viaggiatori con lo zaino che si accontentano di semplici incidenti che trovano la loro strada qui. Ma ci sono già viaggi organizzati da Darwin/ Australia Da e a Dili vengono offerte escursioni subacquee, escursioni e gite di andata e ritorno. Recentemente il paese ha cercato di rendersi interessante anche come meta di pescatori sportivi, velisti e appassionati di mountain bike.

regioni

Topograficamente, la zona principale di Timor Est è suddivisa nella costa nord con il capoluogo Dili, che si eleva rapidamente, il paese montuoso, le cui montagne raggiungono i 3.000 m ed è un'ottima zona escursionistica, e la costa sud con pochi pianure. Inoltre, l'exclave Oe-Cusse Ambeno (breve oecusse), a nord di Dili l'isola di Atauro e sulla punta orientale di Timor l'isola disabitata di Jaco.

Culturalmente, Timor Est è diviso nella parte occidentale Loro Munu costituito dai comuni di Dili, Aileu, Ainaro, Manufahi, Ermera, Bobonaro, Cova Lima, Liquiçá e Oe-Cusse Ambeno e la parte orientale di Loro Sae con i comuni di Lautém, Baucau, Viqueque e Manatuto. Questa divisione corrisponde solo in parte alla distribuzione dei singoli gruppi etnici. È stato creato storicamente e continua ad avere un impatto oggi nella convivenza della popolazione.

Città

Pante MacassarBatugadeBaliboMalianaBobonaroSuaiMaubaraLiquiçáDiliAileuGlenoMaubisseAinaroSameManatutoBaucauViquequeLospalosTutualaStädte in Osttimor
Über dieses Bild
  • Dili - la capitale di Timor Est
  • Aileu - Capoluogo Aileo tra alte montagne e risaie. Da vedere la chiesa dell'epoca coloniale e l'ex campo dei combattenti indipendentisti FALINTIL
  • Ainaro - Capitale di Ainaros, il centro montuoso del paese
  • Baucau - la seconda città più grande con una bellissima spiaggia e alcuni edifici coloniali, come l'hotel nella Pousada de Baucau
  • Balibo - Un luogo ricco di storia con un memoriale all'invasione indonesiana
  • Batugade - Città di confine con l'Indonesia con un forte coloniale
  • gleno - Capitale della regione del caffè Ermera Er
  • Lospalos - Capitale di Lautéms. Nella regione sono presenti le tipiche case sacre in cui sono custoditi oggetti di culto
  • liquiçá - Città e comune della costa nord, nota per le sue spiagge nere
  • Maliana - il terzo vescovado del Paese
  • Manatuto - Capitale di Manatuto. La domenica c'è uno splendido mercato in città. La regione è nota per le sue ceramiche. Ogni anno il 13 giugno si celebra la festa di Sant'Antonio. Gli uomini si mascherano, si tengono giochi equestri e i Moradores, una truppa folk-militare paragonabile ai cacciatori di montagna bavaresi, marciano.
  • Maubara - Luogo nel comune di Liquiçá, fortezza coloniale, lago con numerose specie di uccelli, area di immersione, foreste di mangrovie. I cestini colorati e intrecciati a mano sono un bel souvenir da qui
  • Maubisse - Villaggio di montagna e punto di partenza per un'escursione sulla montagna più alta di Timor Est
  • Pante Macassar - Capoluogo dell'exclave Oe-Cusse Ambeno con spiaggia e zone di immersione
  • seme - Capitale di Manufahi. Buona base per escursioni nella natura selvaggia con il Monte Cabalaki, foreste e piccoli villaggi. Il clima è più fresco qui
  • Suai - Capitale Cova Lima
  • Tutuala - Punta est di Timor. Nel parco nazionale ci sono foreste, bellissime spiagge e grotte con dipinti preistorici
  • Viqueque - Capitale Viqueques. Nella regione ci sono diverse belle chiese e tanta natura selvaggia con cascate e foreste

Altri obiettivi

Pasar TonoMaroboMaubaraseeTasitoluAtauroMonte Mundo PerdidoTatamailauLoi-HunoMatebianNino Konis Santana NationalparkComIra LalaroJacoWeitere Zeiel in Osttimor
Über dieses Bild
  • Atauro - Isola al largo di Dilis con le barriere coralline più ricche di biodiversità del mondo, spiagge e alloggi semplici
  • Betano - spiaggia nera, luogo storicamente significativo durante la seconda guerra mondiale
  • Com - Beach lodge e area immersioni
  • Jaco - Isola con una spiaggia da sogno
  • Laleia - Il luogo nella parrocchia di Manatuto ha una chiesa rinnovata con colori vivaci del 1933.
  • Letefoho - Il luogo nel comune di Ermera è caratterizzato da una combinazione di edifici coloniali portoghesi e capanne tradizionali
  • Loi-huno - Cascate, pozze d'acqua e una rete di grotte calcaree intorno al villaggio di montagna con villaggio eco-hotel
  • Marobo - sorgenti termali
  • Ira Lalaro (anche Suro-bec) - Il lago più grande di Timor Est, dimora della tartaruga dal collo di serpente di Timor, uccelli e molti coccodrilli
  • Matebian - Montagna e luogo di pellegrinaggio (2.316 m)
  • Monte Mundo Perdido - il Montagna del mondo perduto (1.763 mq)
  • Parco Nazionale Nino Konis - il primo parco nazionale nell'est del paese, su terra e sull'acqua
  • Soibada - Quello che ha più di 100 anni Colégio Soibada con il suo grande edificio coloniale è una delle scuole più antiche del paese. Nelle vicinanze, su una collina, si trova la Cappella Aitara, il più importante luogo di pellegrinaggio mariano di Timor Est.
  • Tasitolu - tre laghi salati con un'impressionante avifauna
  • Tatamailau (Ramelau) - la montagna più alta di Timor Est (2.963 m), meta escursionistica ideale

sfondo

Il Repubblica Democratica di Timor Est diventa ufficiosamente anche in tedesco Timor Est chiamato. Mentre il nome del paese è ufficialmente Timor Est in tutte le lingue, incluso il tedesco, il nome colloquiale nella lingua franca locale è più poetico: Timor Loro Sa'e, il Timor del Sol Levante. Il nome internazionale (portoghese) Timor Est tradotto letteralmente significa "est-est" dall'indonesiano timur "est" e portoghese leste "est".

storia

I più antichi ritrovamenti di insediamenti umani hanno tra i 43.000 e i 44.000 anni e supportano la teoria che l'Australia sia stata colonizzata attraverso le Piccole Isole della Sonda. Nel XVI secolo i portoghesi fondarono la loro colonia portoghese di Timor, i confini finali non furono stabiliti con gli olandesi a Timor occidentale fino al 1914. I giapponesi occuparono la colonia durante la seconda guerra mondiale, anche se il Portogallo era un paese neutrale. Nel 1975 fu preparata l'indipendenza del paese, ma scoppiarono lotte di potere interne. Quando la minaccia di annessione da parte del suo vicino più grande Indonesia, il paese si dichiarò indipendente il 28 novembre 1975, ma solo nove giorni dopo l'Indonesia iniziò un'invasione su larga scala, diventando la sua 27a provincia nonostante la condanna internazionale Timor Timur. Nei 24 anni di occupazione indonesiana, circa un terzo degli 800.000 residenti è stato ucciso. Dopo un referendum a favore dell'indipendenza e di ulteriori crimini da parte delle milizie filo-indonesiane e dell'esercito indonesiano, le Nazioni Unite hanno inviato la forza di pace INTERFET sotto la guida australiana. Timor Est è passato sotto l'amministrazione delle Nazioni Unite fino a quando non è diventato finalmente indipendente il 20 maggio 2002. Tra la fine di aprile e la fine di maggio 2006, Timor Est ha vissuto i peggiori disordini dall'indipendenza. Ancora una volta 150.000 persone dovettero fuggire e 37 persone morirono. Nello stesso anno, le bande giovanili si sono ribellate e si sono scontrate per le strade. Dopo l'intervento di una forza internazionale, l'UNMIT assicura pace e ordine dal settembre 2006. Nel 2008 c'è stato un tentativo di assassinio del presidente e del primo ministro del Paese, ma il leader dei ribelli è morto. Successivamente, il movimento ribelle è crollato e il paese si è stabilizzato di nuovo.

Arte e Cultura

Casa sacra tradizionale a Lospalos

I coccodrilli di estuario vivono sulle coste e sui fiumi di Timor. Secondo la leggenda, l'isola di Timor è stata creata dal corpo di un grande coccodrillo. A causa di questo mito della creazione, il coccodrillo è un simbolo popolare nell'arte di Timor, anche se spesso assomiglia più a una lucertola. Quando i timoresi attraversano un fiume gridano: “Nonno Coccodrillo, non mangiarmi, sono tuo nipote”.

Timor è noto per i suoi tessuti dai colori vivaci chiamati tais. Servono anche come capo di abbigliamento, oltre che per avvolgere oggetti importanti e come decorazioni murali. Ogni regione dell'isola produce modelli secondo la propria tradizione. Atauro è noto per le sue sculture in legno, per lo più figure o maschere. Ma ci sono anche nuove creazioni creative. Il gruppo di artisti Arte Moris produce dipinti e sculture a Dili che affondano le loro radici nell'arte tradizionale dell'isola. Inoltre, è comune la produzione di gioielli in argento e le spade timoresi, i surik.

Suggestivi sono anche i tradizionali tetti spioventi delle case sante timoresi (Tetum: Uma Lulik), quasi scomparse dall'immagine quotidiana dei luoghi. I più famosi sono a Com e Lospalos. Provengono in realtà dalla cultura dei Fataluku, la popolazione dell'estremo oriente del Paese, ma sono ormai diventati un simbolo dell'intera coscienza nazionale timorese. L'Uma Luliks ora si trova anche in altre parti del paese e ci sono numerosi nuovi edifici che imitano tali tetti, ad esempio il palazzo presidenziale, l'aeroporto e il porto di Dili o la scuola di Lospalos. Molte chiese hanno anche il tradizionale tetto a falde. Qui il cristianesimo e l'antica fede animistica dei timoresi si mescolano. Un fenomeno che si può osservare anche nei cimiteri. Sulle tombe si vedono ancora e ancora croci e teschi di bufalo. Sebbene i timoresi siano cattolici entusiasti, la credenza popolare è ancora profonda in loro, poiché la maggioranza della popolazione si è convertita al cristianesimo solo durante l'occupazione indonesiana. Nel 1975 solo il 30% dei timoresi orientali era cattolico, oggi è circa il 95%. È ancora comune la cosiddetta seconda sepoltura, in cui le ossa dei defunti vengono nuovamente dissotterrate dopo alcuni anni e poi risepolte in una grande celebrazione. I tempi dipendono anche da quando la famiglia ha risparmiato abbastanza soldi per gli animali sacrificali come bufali e polli. Anche la credenza nella magia e negli incantesimi è ancora diffusa. È particolarmente evidente in alcuni culti praticati da bande giovanili.

Nella regione intorno a Maubisse ci sono molte capanne rotonde, a Suai ci sono palafitte. Anche questa è espressione delle differenze tra i vari gruppi etnici del Paese. Provengono da ondate migratorie austronesiane, melanesiane e malesi, che in parte possono essere viste anche dal loro aspetto. Nonostante molte differenze, ci sono anche alcune somiglianze culturali, ad esempio nella credenza popolare e in alcuni riti diversi. Nella storia recente, anche cinesi, arabi e portoghesi si sono stabiliti a Timor Est. Tutti questi immigrati non erano visti dai residenti di lunga data come invasori, ma piuttosto come fratelli arrivati ​​solo più tardi. Una base che ha reso possibile la convivenza di popoli diversi, anche se Timor non è mai stato un luogo tranquillo fino a poco tempo fa. I conflitti tra i tanti piccoli imperi dell'isola erano all'ordine del giorno, tanto che le faide dei villaggi potevano in alcuni casi essere risolte solo negli ultimi anni attraverso la mediazione del governo statale. Per quanto i timoresi siano amichevoli con gli estranei, molti devono imparare metodi di risoluzione non violenta nelle controversie tra di loro.

orientamento

Sul Monte Leolaco nel comune di Bobonaro

Il terreno sale ripido sulla costa nord, tanto che a pochi chilometri nell'entroterra si raggiunge un'altitudine di diverse centinaia di metri. Il Tatamailau, la montagna più alta del paese, è a 2.963 m anche un metro più alto dello Zugspitze e anche più alto di tutte le montagne della vicina Australia. Ci sono alcune grandi pianure costiere nel sud. Con poche eccezioni, i fiumi del nord si prosciugano al di fuori della stagione delle piogge e anche i pochi laghi stanno perdendo dimensioni. Nella stagione delle piogge, tuttavia, sorgono correnti impetuose che trovano la loro strada e possono causare gravi danni nel processo. Al sud ci sono più fiumi che portano acqua tutto l'anno, poiché qui piove più spesso anche nella stagione secca.

Timor Est è diviso in 12 comuni e appartiene alla regione speciale Oe-Cusse Ambeno, un'enclave nella parte occidentale dell'isola. Questi sono ulteriormente suddivisi in 65 uffici amministrativi, 452 sucos e 2.233 aldeias. L'isola di Atauro è un ufficio amministrativo del comune di Dili, l'isola di Jaco appartiene al comune di Lautém. Spesso i suco sono equiparati a villaggi, per cui questi per lo più non formano insediamenti chiusi nel paese, ma solo una comunità amministrativa. A Dili, invece, i singoli distretti sono anche uffici amministrativi o sucos. Gli Aldeia sono insediamenti individuali, ma possono anche essere imparentati con i loro vicini. Nel complesso, spesso si deve dire addio all'idea tedesca che le unità amministrative coincidano con i confini degli insediamenti. Il caos è ancora maggiore per il viaggiatore perché il nome dell'unità amministrativa è spesso usato per l'insediamento principale di un ufficio amministrativo o sucos nel linguaggio comune, anche se l'insediamento da cui prende il nome l'unità amministrativa si trova altrove. I reinsediamenti forzati ai tempi del dominio straniero mostrano qui le loro tracce.

arrivarci

iscrizione

Moduli di iscrizione per Timor Est

I cittadini dell'Unione Europea e di altri paesi che hanno accordi di esenzione dal visto con Timor Est ricevono un visto turistico all'ingresso e non pagano alcuna tassa.

Dal 1 maggio 2019, tutti gli altri cittadini devono richiedere un visto presso una delle ambasciate o dei consolati di Timor Est prima di entrare nel paese. Il visto può quindi essere ottenuto all'ingresso al costo di 30 dollari USA. È possibile trovare un elenco delle missioni diplomatiche di Timor Est su Wikipedia qui.

Informazioni aggiornate sui requisiti di ingresso sono disponibili sul sito web del Servizio immigrazione di Timor Est (vedi sotto).

In aereo

Aeroporto di Dilis Aeroporto Internazionale Presidente Nicolau Lobato (Codice IATA: DIL, Codice ICAO: WPDL) si trova ad ovest del centro città a Suco Comoro (Komoro) ed è servito a livello internazionale da aerei passeggeri. Il Airnorth dal 18 gennaio 2000 vola sulla rotta Darwin (Australia) –Dili e ritorno, ora tutti i giorni in due ore con un Embraer a 2 eliche. Poiché la macchina è relativamente piccola, i bagagli E i passeggeri vengono pesati prima del volo. Può succedere che bagagli più grandi vengano trasportati solo sul volo successivo, poiché è stato raggiunto il carico massimo. A maggio 2019, il prezzo per un biglietto di andata e ritorno era di 535 euro (600 dollari USA). Un volo di sola andata costa 300 euro.

La rotta viene servita anche due volte alla settimana. Le mosche ogni giorno Sriwijaya Air di Denpasar a Bali (Indonesia) a Dili. Ci sono stati due incidenti con le macchine di questa compagnia aerea sulla rotta nel 2018 a causa di problemi tecnici, ma sono andati a buon fine. Il percorso è anche da Citilink flyn, un'altra compagnia low cost dall'Indonesia. A maggio 2019, il prezzo per un biglietto di andata e ritorno era di 530 euro (590 dollari USA). Se invece vuoi andare in indonesiano Kupang vola a Timor Ovest, il biglietto di andata e ritorno costa solo 135 euro (150 dollari USA). Da qui dovresti raggiungere Timor Est con un autobus interurbano o con il Servizi aerei TransNusa cambiamento, che in collaborazione con Timor aereo, dal 2019 vola sulla rotta Kupang – Dili. Il volo costa 70 dollari. C'è un volo il lunedì e il venerdì al mattino da Kupang a Dili e ritorno a mezzogiorno.

Il Timor aereo serve il percorso da Singapore a Dili con un Airbus A319 da Drukair. Anche il governo di Timor Est sta cercando (a partire da luglio 2019) di stabilire un collegamento aereo Malaysia e dopo Hong Kong.

Dal dicembre 2010 esiste un terminale online all'aeroporto di Dilis che fornisce ai turisti informazioni per i loro viaggi a Timor Est.

Il Aeroporto di Cakung (codice IATA: BCH) è l'unico aeroporto di Timor Est dove possono atterrare aerei più grandi del Boeing 737. Viene utilizzato principalmente per voli militari e di rifornimento. I collegamenti regolari, civili e aerei per Cakung non sono attualmente registrati nel sistema di prenotazione internazionale delle compagnie aeree. Lo stesso vale per altri piccoli aeroporti e piste di atterraggio, come a Maliana.

Si può anche volare da Bali, Giacarta, Surabaya, Lombok o altri aeroporti indonesiani a Kupang a Timor occidentale indonesiano e poi viaggiare via terra a Timor orientale.

Autobus e auto

C'è un collegamento regolare e giornaliero di autobus tra Kupang e Dili. Gli autobus partono da Kupang e Dili la mattina presto (di solito tra le 04:00 e le 07:00) e possono essere prenotati presso agenzie di viaggio o ostelli locali. Il tempo di percorrenza è tra le 10 e le 12 ore. C'è anche un autobus da Kupang a Oe-Cusse Ambeno. Da lì puoi raggiungere Dili in autobus o in traghetto.

In barca

Non esiste un servizio regolare di traghetti tra Timor Est e i paesi limitrofi.

mobilità

una biscotta
Il MV Berlin Nakroma nel porto di Dili

Non esiste un sistema di trasporto pubblico con orari fissi, a parte il traffico dei traghetti. Non ci sono trasporti pubblici a Dili, ma ci sono molti taxi economici. Per motivi di sicurezza, questi non dovrebbero essere usati di notte.

Con il bus

Il Biskota è un autobus più grande che collega le città principali come Lospalos o Baucau con Dili. Si guida su strade prevalentemente asfaltate. Per raggiungere i posti più piccoli devi usare i minibus, i cosiddetti Microlet modificare. Indipendentemente dal tipo di autobus che prendi, sono costantemente sovraffollati di persone e merci, motivo per cui dovresti tenere i bagagli il più piccoli possibile. Anche le condizioni stradali non facilitano il viaggio. Nella stagione delle piogge, molti dei sentieri sono solo pendii fangosi e non più percorribili. Anche frane e inondazioni non sono rare. Non ci sono orari di partenza fissi per gli autobus, devi solo aspettare l'autobus alla fermata dell'autobus finché non ne arriva uno.

Nella strada

Puoi essere sempre mobile solo con la tua auto. Ma solo se noleggi un fuoristrada a quattro ruote motrici. Le condizioni stradali sono solo relativamente buone tra le città più grandi e durante la stagione delle piogge le strade sono sempre gravemente danneggiate, i fiumi possono quindi diventare ostacoli insormontabili.

A Timor Est, come in Indonesia e in Australia, la circolazione è a sinistra.

In barca

Una compagnia di traghetti, con il sostegno finanziario tedesco, ha stabilito un collegamento con Pante Macassar nell'enclave di Oe-Cusse Ambeno. Il MV Berlin Nakroma, Successore di MV Uma Kalada, è in funzione da febbraio 2007 il martedì e il giovedì da Dili in 12-13 ore a Pante Macassar e ritorno lo stesso giorno. Il sabato, la MV Berlin Nakroma farà scalo all'isola di Atauro tra due ore e mezza. Inoltre, piccole imbarcazioni collegano Atauro con Dili.

I pescatori locali possono portarti all'isola di Jaco in barca.

In aereo

C'è un collegamento aereo con un DHC-6 400 (19 posti) dell'autorità della Zona Espesial Ekonomiko Sosial no Merkadu (ZEESM) da Oecusse a Dili. Tutti i giorni, tranne la domenica, il percorso viene effettuato andata e ritorno in 35 minuti. Ci sono anche collegamenti charter.

linguaggio

Lingue a Timor Est
Nomi geografici abituali
significato tedescoNomi locali
montagnaFohoT, GunungIO., Montep.
superiorePicop.
isolaIlhap., PulauIO.
nazionePioggia, RaiT
mareTasiT
flussoMotaT, Rio (R.)p., SungaiIO.
StreamRibeira (Rib.)p.
cittàKotaIO., PrasaT / P, SidadiT / P, Vilap.
origineIO.Bahasa Indonesia, p.Portoghese, TTetum

Ci sono circa 15 gruppi etnici a Timor Est, dodici dei quali sono associazioni tribali più grandi. Parlano principalmente lingue austronesiane (malese-polinesiane e melanesiane) e lingue papuane. Le lingue ufficiali sono il tetum e il portoghese. Inoltre, le altre 15 lingue dei popoli indigeni sono riconosciute dalla costituzione come lingue nazionali: si tratta di Atauru, Baikeno, Bekais, Bunak, Fataluku, Galoli, Habun, Idalaka, Kawaimina, Kemak, Makuva, Makalero, Makasae, Mambai e Tokodede. L'inglese e il Bahasa Indonesia sono elencati come lingue di lavoro. Mentre Tetum è molto diffuso, solo il 18,6% circa parla portoghese (soprattutto la generazione più anziana). Circa il 40% della popolazione parla Bahasa Indonesia e circa 66.000 Timor Est parlano inglese.

Sebbene la comunicazione in inglese di solito non sia un problema a Dili, diventa sempre più difficile trovare persone che parlano inglese man mano che le dimensioni dei luoghi diminuiscono. La generazione più anziana parla portoghese, molti adulti e giovani parlano Bahasa Indonesia.

Alcuni frasari e dizionari Tetum sono ora disponibili e sono molto utili. La lingua ufficiale locale è diffusa e, a causa dei numerosi prestiti linguistici portoghesi, non troppo complicata per gli europei nell'esprimere semplici fatti. Occasionalmente, tuttavia, puoi anche incontrare persone che parlano solo una delle lingue regionali.

Con l'ortografia dei nomi dei luoghi bisogna fare i conti con condizioni caotiche. La forma più comune è di solito derivata dal portoghese, ma durante l'occupazione indonesiana questi nomi furono spesso adattati a Bahasa Indonesia, che corrisponde anche alla grafia fonetica in Tetum. Ad esempio era qui contro K scambiato, così che, per esempio, il luogo Viqueque divenne Vikeke. Poiché sia ​​il portoghese che il tetum sono oggi lingue ufficiali, entrambe le forme sono di uso quotidiano. Le aggiunte geografiche per, ad esempio, "montagna", "fiume" o "città" possono provenire da lingue diverse.

attività

Barriera corallina sulla costa nord di Timor Est
Statua della Vergine Maria sulla vetta del Tatamailaus

Timor Est significa prima di tutto una vacanza attiva e un viaggio di scoperta. Puoi esplorare il paese e la sua gente in autobus, jeep a noleggio o con la tua mountain bike. Quest'ultima è un'opzione relativamente nuova che ha guadagnato molta simpatia tra i locali dal 2009 con la gara internazionale annuale. Tuttavia, non ci si dovrebbe aspettare di trovare molte opzioni per le parti della bicicletta.

Guidi verso le zone di coltivazione del caffè in montagna, visiti le risaie di Maliana o le scogliere di Manatuto. Il tipico per il paese Fatu sono montagne con alte falesie, che probabilmente fino ad ora non sono tutte sulle mappe degli alpinisti. Se hai un po' di talento organizzativo, puoi anche provare a prenotare cavalli per un tour nelle regioni rurali. Il pony di Timor, piccola e robusta specie autoctona, è ancora un mezzo di trasporto molto utilizzato.

Chi lo preferisce sul pony del calzolaio si informa sulle montagne di Ainaro (ad esempio la montagna più alta di Timor, il Tatamailau), Aileu e Viqueque o il Parco Nazionale Nino Konis nel comune di Lautém nell'estremo oriente. Ogni ornitologo per hobby è nel posto giusto qui. Non meno di 17 aree sono coperte da Bird Life International Aree importanti per gli uccelli stato dichiarato. Delle circa 240 specie di uccelli, tre si trovano solo a Timor, altre 17 si trovano solo sulla vicina isola di Wetar. Ci sono anche pipistrelli della frutta, cervi criniere, scimmie, vari rettili e marsupiali nelle foreste e nelle montagne di Timor Est. Gli zoologi sospettano che qui siano nascoste anche specie sconosciute.

Il mare al largo della costa settentrionale di Timor Est fino alla punta orientale fa parte del Triangolo dei Coralli, la regione con la maggior biodiversità sottomarina. Qui puoi trovare pesci colorati, molluschi e coralli. Anche lo squalo balena, il pesce più grande del mondo, si trova qui. Le gite subacquee possono essere prenotate da Dili e ora ci sono anche offerte per i pescatori sportivi. In ottobre e novembre (a volte anche da settembre a dicembre) le balene blu nuotano lungo la costa settentrionale di Timor e passano anche vicino alla capitale dello stato Dili. Qui si possono vedere anche altri mammiferi marini come capodogli, megattere, delfini e dugonghi, a volte tutto l'anno.

Chi è interessato alla cultura troverà le culture di circa 16 diversi gruppi etnici, ognuno con la propria lingua, da osservare nei colorati mercati del paese. Alcuni luoghi offrono resti dell'era coloniale, come il Forte di Maubara o l'edificio del mercato di Baucau. Numerose grotte furono abitate da profughi e guerriglieri durante la seconda guerra mondiale e durante l'occupazione indonesiana. Altri offrono dipinti di diverse migliaia di anni, come Ile Kére Kére a Tutuala. Gli indonesiani hanno anche lasciato molti memoriali, in parte per propagare l'annessione di Timor Est (questi per lo più cadono a pezzi), in parte per rendersi popolari tra i residenti. Quindi sono attivi Rio de Janeiro che ricorda la statua di Cristo a Dili (Cristo Rei) e Dilis negli ultimi anni hanno rinnovato i "doni" della cattedrale degli occupanti dell'epoca.

Se vuoi ancora rilassarti, puoi rilassarti su una delle spiagge sabbiose tropicali del paese. La sabbia è per lo più da bianca a gialla, a Liquiçá c'è una spiaggia di sabbia nera. Un'alternativa nell'entroterra sono le sorgenti termali, come a Marobo. E se vuoi vedere la vera fine del mondo, prendi il traghetto per la remota exclave Oe-Cusse Ambeno.

Sì, puoi anche fare surf a Timor Est e qui soprattutto sulla costa sud più aspra. Le persone di contatto e una guida da scaricare in formato PDF sono disponibili su Facebook all'indirizzo SURF TIMOR LEST.

negozio

Tais sul Mercato di Tais, Dili

La valuta del paese è il dollaro USA. Per gli importi in cent vengono utilizzate monete separate. I prezzi sono relativamente alti per gli standard del sud-est asiatico. La ragione di ciò è la presenza di soldati stranieri, agenti di polizia delle Nazioni Unite e altri operatori umanitari internazionali. Gli sportelli bancari si trovano a Dili, Baucau, Viqueque, Gleno, Maliana e Suai. Si tratta di banche di Australia, Indonesia e Portogallo. Lo scambio di dollari australiani ed euro è almeno possibile a Dili.

Ci sono solo negozi nelle grandi città, a volte c'è un negozio di paese nelle città più piccole. Nei mercati puoi fare scorta di verdura, frutta e piccoli oggetti di uso quotidiano.

Souvenir popolari sono i tai colorati, stoffe tessute che hanno un aspetto diverso a seconda della regione. Ci sono anche gioielli tradizionali in argento, sculture in legno e surik, le tradizionali spade di Timor. Il trading è possibile nei mercati. Il caffè aromatico e delicato di Timor Est è di qualità particolarmente buona ed è adatto anche come souvenir.

Nota: l'esportazione di coralli, uccelli e tartarughe o prodotti da essi derivati ​​è vietata e sarà punita.

cucina

Offerta nel mercato Lecidere, Dili

La cucina di Timor orientale riflette le varie influenze a cui è stato sottoposto il paese. Puoi trovare elementi cinesi, portoghesi e indonesiani.

In montagna cresce un caffè molto aromatico e delicato. È una bevanda popolare per la colazione. C'è anche pane e burro. Il tè viene servito caldo e dolce nei bicchieri. Tre pasti al giorno sono comuni, con il pranzo di solito consumato tra mezzogiorno e le due del pomeriggio.

Anekdote Qualcosa sta abbaiando nella pentola?
Come in molte altre parti dell'Asia orientale, mangiare carne di cane è comune a Timor orientale. Tuttavia, questa usanza si è affermata qui solo negli anni '80, proveniente da Sulawesi, quando il primo ristorante di carne di cane ha aperto nel distretto di Colmera di Dili.

Si coltivano mais, riso, arachidi, sago, taro, patate, albero del pane e patate dolci. Qui sono disponibili anche frutta come mango e banane. Inoltre, frutta locale, come Salak, Jambulan (Jamblang), Uha, Saramale e Aidák. Il riso viene servito come contorno nella maggior parte dei ristoranti di Timor Est. Si allevano anche polli, maiali, bufali e capre. Oltre alla carne si mangiano anche le interiora. A causa delle difficoltà di trasporto, il pesce è importante solo per nutrire la popolazione della costa. Ad esempio, il tonno viene servito come una bistecca alla griglia. Nei villaggi sulla costa sarà Soboko preparato. Si tratta di sardine con salsa di tamarindo e spezie cotte in foglie di palma sul fuoco. Il gusto può variare da dolce a molto piccante.Un altro piatto tipico è Kaldeirada, bollito (soprattutto agnello) con patate, peperoni, spezie e olive come contorno. È anche popolare tukir, un piatto di agnello cotto nel bambù con tante spezie.

Per dessert avrai banane fritte, Koibandera e come specialità regionale Koirambu, una torta di farina di riso, che letteralmente significa torta sfoglia. Consiste di sottili fili bianchi che hanno la forma di un triangolo.

Le bevande alcoliche tradizionali sono vari vini di palma (Tuaka e Tua Mutin) e acquavite di palma (Tua Sabu). La birra viene importata dall'Australia, dall'Indonesia e da Singapore, ei portoghesi hanno portato il vino a Timor Est durante il periodo coloniale.

vita notturna

Alba sul Tatamailau

La capitale Dili ha alcuni bar e locali notturni a causa delle truppe straniere, ma le strade non sono prive di pericoli di notte. Nelle altre città non ci sono quasi offerte per uscire la sera. Ma la situazione della sicurezza è migliore.

alloggio

A Dili ci sono diversi hotel, a Maubisse, Baucau e Tutuala una pensione ciascuno, altrimenti devi cercare. Die Preise für die Pensionen sind für Südostasien relativ hoch, vor allem, wenn es nur eine Pension am Ort gibt, weswegen die Suche nach Alternativen sich durchaus lohnt. Mal bietet ein Restaurant ein Hinterzimmer oder man kann in der örtlichen Pfarrei oder bei Privatpersonen unterkommen. In Loi-Huno wurde 2006 als Gemeindeprojekt ein Hoteldorf für Ökotourismus gebaut. Auch bei der U.N. Polizei kann mal ein Zimmer frei sein. Hier kann man sich auch nach Unterkünften erkundigen. Ein Mietwagen zeigt sich manchmal als Übernachtungsmöglichkeit unterwegs als sehr nützlich. Ein Luxushotel befindet sich derzeit am Westrand von Dili in Tasitolu im Bau. Eine neue Möglichkeit bietet die Webseite Timor Leste Hotels. Hier findet man eine Übersicht über Hotels und Touren und kann auch direkt buchen.

Während die Hotels in Dili Grundstandards einhalten (Dusche, eventuell Satellitenfernsehen), muss man sonst einfachste Umstände in Kauf nehmen. Zum Waschen steht oft nur ein Becken bereit aus dem man mit einem Eimer Wasser schöpft. Da es teilweise vom Fluss geholt wird und für mehrere Leute reichen muss, wäscht man sich dann außerhalb des Beckens und spült sich sparsam ab. Ins Becken steigt man nicht.

Vor allem in der Regenzeit ist ein Moskitonetz ein unbedingtes Muss, auch um Krankheiten zu vermeiden.

Lernen und Studieren

Spezielle Kurse für Ausländer werden nicht angeboten. Für Wissenschaftler bietet Osttimor aber in vielen Bereichen noch unerforschtes Neuland (etwa für Sprachforscher, Völkerkundler und Ornithologen). Dili verfügt über mehrere Hochschulen und wissenschaftliche Institute.

Arbeiten

Osttimor benötigt noch viel Aufbauarbeit, weswegen Entwicklungshelfer mit handwerklichen Geschick, medizinischen Kenntnissen und auch Lehrkräfte mit Portugiesischkenntnissen gesucht werden. Arbeitgeber sind in erster Linie die Vereinten Nationen und Hilfsorganisationen. Die Zukunft Osttimors liegt in der Erdöl- und Erdgasgewinnung in der Timorsee, weswegen hier in den nächsten Jahren Spezialisten benötigt werden. Ebenso im weiteren Ausbau der Infrastruktur, wie Straßen, Tankstellen und Hotels.

Feiertage

DatumName des Feiertags
1. JanuarNeujahr
März/ AprilKarfreitag
1. MaiTag der Arbeit
20. MaiWiederherstellung der Unabhängigkeit
Mai/ JuniFronleichnam
15. AugustMariä Himmelfahrt
30. AugustConsulta - Tag der Volksbefragung
20. SeptemberFreiheitstag
1. NovemberAllerheiligen
2. NovemberAllerseelen
12. NovemberNationaler Tag der Jugend (Santa Cruz-Tag)
28. NovemberProklamation der Unabhängigkeit
7. DezemberTag der Helden
8. DezemberMaria Empfängnis
25. DezemberWeihnachten
variabelZuckerfest, Ende des Ramadan
variabelmuslimisches Opferfest
DatumName des Gedenktags
Februar/ MärzAschermittwoch
März/ AprilGründonnerstag
Mai/ JuniChristi Himmelfahrt
1. JuniInternationaler Tag des Kindes
20. AugustTag der FALINTIL
3. NovemberNationaler Tag der Frau
10. DezemberInternationaler Tag der Menschenrechte

Da Osttimor mehrheitlich christlich ist und die katholische Kirche eine wichtige Rolle im Unabhängigkeitskampf hatte, sind die wichtigen christlichen Feiertage öffentliche Feiertage. Außerdem gibt es seit 2005 zwei muslimische Feiertage. Zusätzlich gibt es mehrere Feiertage, die an den Freiheitskampf des Landes erinnern. Am 20. Mai 2002 wurde Osttimor endgültig in die Unabhängigkeit entlassen. Am 30. August 1999 fand das Volksreferendum statt, indem sich die Bevölkerung für die Unabhängigkeit von Indonesien aussprach. Am 20. September 1999 landeten die ersten Soldaten der INTERFET, der internationalen Eingreiftruppe, die nach den vorangegangenen Gräueltaten die Kontrolle von Indonesien übernahmen. Am 12. November 1991 kam es zum Santa-Cruz-Massaker, bei dem das indonesische Militär über 200 Menschen tötete. Der Vorfall kippte die öffentliche Meinung in der westlichen Welt zu Gunsten der Osttimoresen.

Neben den landesweiten Feiertagen sind auch lokale Feiertage möglich. Die Gedenktage sind keine Urlaubstage, Arbeitnehmern kann aber frei gegeben werden.

Sicherheit

Warnung vor Krokodilen

Ein Reisender antwortete mal, auf die Frage, was die größte Gefahr in Osttimor sei, dass man einen Timor-Arm bekommt vom vielen zurückwinken zu den Dorfbewohnern. Die Einwohner Osttimors sind äußerst gastfreundlich, nur darf man nicht vergessen, dass Armut immer ein Auslöser für Kriminalität ist. Dili ist vor allem nach Einbruch der Dunkelheit nicht ungefährlich, das gilt dann auch für Taxis. Frauen sollten dann auf keinen Fall alleine auf die Straße. Das restliche Osttimor ist von der Kriminalität her weitgehend sicher, trotzdem sollte man die allgemeinen Regeln nicht außer acht lassen, wie keine Wertsachen herumliegen lassen.

Besonders 2006 sind Jugendbanden in Erscheinung getreten, die sich gegenseitig bekämpfen und auch für Brandstiftungen und Plünderungen, hauptsächlich in Dili, aber auch in anderen Teilen des Landes, verantwortlich sind. Die Lage hat sich inzwischen wieder beruhigt, auch durch die internationalen Sicherheitskräfte. Trotzdem sollten politische Demonstrationen oder sichtbar aggressive Menschenansammlungen unbedingt gemieden werden. Ausländer waren bisher nicht direkt bedroht, Streitigkeiten gibt es meistens nur unterhalb der Timoresen, die aber dann heftig ausfallen können. Es ist empfehlenswert, sich über die Situation an seinem Reiseziel zu erkundigen, entweder vor Ort bei der U.N. Polizei (Tel.: 670/7230635), den internationalen Streitkräften, der portugiesischen Botschaft (Tel.: 670/723 4755) oder im U.N. Quartier in Darwin/Australien. Auch die Sicherheitshinweise des deutschen Auswärtigen Amts sind zu berücksichtigen. Außerdem wird ausdrücklich empfohlen, dass sich Deutsche, die sich – auch nur vorübergehend - in Osttimor aufhalten, in die Krisenvorsorgeliste der zuständigen Botschaft in Jakarta eintragen, damit sie – falls erforderlich – in Krisen- und sonstigen Ausnahmesituationen schnell kontaktiert werden können.

Osttimor ist, wie auch ein Großteil Indonesiens, ein Erdbebengebiet. Regelmäßig kommt es zu kleineren Erschütterungen, die aber meistens keine Schäden hinterlassen. Trotzdem muss man auch mit schwereren Beben und Tsunamis rechnen. Die starken Niederschläge der Regenzeit führen im Großteil des Landes jedes Jahr zu Überschwemmungen und Erdrutschen, bei denen Häuser beschädigt und Verkehrswege unterbrochen werden.

Beim Baden sollte auf Krokodile geachtet werden. Regelmäßig trifft man Leistenkrokodile in den ruhigeren Flüssen östlich von Dili und an der Südküste. Auch Schlangen können unangenehm werden. So ist die giftige Sunda-Lanzenotter im Flachland an beiden Küsten weit verbreitet. Bei freilaufenden Hunden besteht die Gefahr von Tollwut.

Gesundheit

Eine Malariaprophylaxe ist vor allem in der Regenzeit unbedingt nötig, ebenso sind Impfungen gegen Gelbfieber und Japanische Endephalitis dringend empfohlen. Tuberkulose, Lepra und Denguefieber kommen in Osttimor noch vor. AIDS ist dagegen noch wenig verbreitet.

Wasser sollte nur aus abgepackten Flaschen oder desinfiziert getrunken, Gemüse und Obst nur geschält oder gekocht gegessen werden.

  • Notrufnummer: Tel.: 115

Klima und Reisezeit

Der Osten ist selbst in der Trockenzeit noch grün. Umgebung von Tutuala.

Das lokale Klima ist tropisch, im Allgemeinen heiß und schwül und ist von einer ausgeprägten Regen- und Trockenzeit charakterisiert.

Von Dezember bis März regnet es heftig. Zwischen Mai und November ist es vor allem im Norden trocken. Die Temperaturen sind über das Jahr relativ stabil, das heißt, es ist immer heiß. Während des Ostmonsuns erreicht die Nordküste praktisch kein Regen und die braune Landschaft ist ausgedörrt. Die kühleren Gebirgsregionen im Zentrum der Insel und die Südküste bekommen in der Trockenzeit gelegentlich Regen, daher bleibt hier die Landschaft grün. Dili hat eine durchschnittliche jährliche Niederschlagsmenge von 1000 mm, die zum größten Teil von Dezember bis März abregnet. Dagegen erhält die Stadt Manatuto, östlich von Dili, durchschnittlich nur 565 mm Niederschlag pro Jahr. Die Südküste Osttimors ist regenreicher (1500 bis 2000 mm pro Jahr), der meiste Regen fällt an der mittleren Südküste und an den südlichen Bergen. Allerdings schaffen die Berge oft ein besonderes lokales Mikroklima, wodurch zum Beispiel der Ort Lolotoe, in der Gemeinde Bobonaro, die höchste jährliche Niederschlagsmenge in Osttimor mit 2.837 mm aufweist.

Die Temperatur beträgt im Flachland um die 30 bis 35 °C (nachts 20 bis 25 °C). Teile der Nordküste erreichen am Ende der Trockenzeit Temperaturen bis über 35 °C, allerdings bei geringer Luftfeuchtigkeit und fast keinen Niederschlägen. In den Bergen ist es tagsüber ebenfalls warm bis heiß, nachts kann die Temperatur aber auf unter 15 °C absinken, in höheren Lagen deutlich tiefer. Auf den Tatamailau kann es zum Beispiel vor Sonnenaufgang lausig kalt werden, so dass man hier unbedingt warme Kleidung benötigt. Auf Schnee wartet man aber vergeblich.

Da es in Osttimor noch keine Hauptreisezeit gibt, in der das Land überlaufen ist, ist angesichts der relativ gleichmäßigen Temperaturen die Trockenzeit die beste Reisezeit. Mit der Regenzeit kommen oft Überschwemmungen, die trockenen Flussbetten können sich in kürzester Zeit füllen und zu großen Strömen heranschwellen, die Erde und Geröll mit sich reißen und Straßen unterbrechen. Allerdings kann es zum Ende der Trockenzeit gerade im Norden sehr dürr und staubig werden. Die Flüsse und Seen trocknen aus und ebenso die Pflanzenwelt. Vogelkundler sollten sich daher vorher überlegen, welche Arten sie beobachten wollen und sich auch daran bei ihrer Reisezeit orientieren.

Klimadaten DiliJanFebMärAprMaiJunJulAugSepOktNovDezJahr
Durchschnittstemperatur [°C]28,328,328,328,328,127,526,726,426,427,228,628,927,8
Durchschnittliches Tagesmaximum [°C]31,131,131,731,731,731,130,630,630,631,132,232,231,3
Durchschnittliches Tagesminimum [°C]25,625,625,025,024,423,922,822,222,223,325,625,624,2
Absolutes Temperaturmaximum [°C]36,135,036,736,135,036,733,335,033,933,935,035,036,7
Absolutes Temperaturminimum [°C]21,122,820,021,720,618,916,117,216,118,321,122,816,1
Durchschnittliche Regenmenge [mm]127,0119,4137,2109,286,425,412,75,17,622,950,8139,7843,4
Maximale Regenmenge [mm]161,9143,9157,4148,4149,8139,2137,1130,1127,5149,6159,9168,61773,5
JahreszeitRegenzeitTrockenzeitRZ

Verhaltensregeln

Das Land ist in seiner Mehrheit katholisch. Nacktheit in der Öffentlichkeit wird daher nicht gerne gesehen. Oben-ohne oder Nacktbaden am Strand ist daher nicht möglich, auch wenn es keine hundert Jahre her ist, dass timoresische Frauen keine Oberbekleidung trugen. In Dili gab es sogar Vorfälle, bei denen Frauen in Bikinis beschimpft wurden. Außerhalb Dilis ist auf jeden Fall der Badeanzug vorzuziehen. Nur Kinder plantschen in Meer und Flüssen ohne Bekleidung. Wie auch in anderen Teilen Südostasiens macht man sich als Ausländer lächerlich, wenn man in kurzen Hosen oder Frauen mit sehr freizügiger Kleidung herumlaufen. Frauen sollten ihre Schultern bedecken (im Gegensatz zu den Timoresinnen in ihrer Tracht), Knie außerhalb der Freizeit sowohl bei Frauen, als auch bei Männern bedeckt sein. Entspannt ist der Dress Code bei geschäftlichen Terminen. Das Hemd darf meist kurzärmlig sein. wenn man nicht gerade beim Seniorchef oder höheren Politikern geladen ist. Immerhin kann man auch dann auf Sakkos und Krawatten verzichten.

Zur Begrüßung ist Händeschütteln üblich, auch zwischen timoresischen Männern und ausländischen Frauen, seltener aber zwischen einheimischen Männern und Frauen. Ist man zu Gast, wartet man, bis man gebeten wird sich zu setzen oder zu essen und trinken.

Zum Fotografieren bietet Osttimor sehr viele Gelegenheiten, die Menschen sind markant und lassen sich in der Regel gerne knipsen. Es gehört zum Anstand sie trotzdem vorher zu fragen (Handzeichen reichen meistens aus zur Kommunikation). Erkenntlich kann man sich mit Zigaretten zeigen, Kinder freuen sich über Süßigkeiten oder Stifte. Geld sollte man Kindern nicht geben, damit sie nicht zum Betteln erzogen werden.

Ausländer, vor allem Touristen sind immer noch ein seltenes Bild, oft wird man auf der Straße mit einem fröhlichen „Hello Mister!“ gegrüßt. Auch hier ist eine freundliche Reaktion selbstverständlich, auch wenn es schon die zwanzigste Begrüßung am Tag war.

Das Land hat 500 Jahre Fremdherrschaft hinter sich. Während man durch die Hilfe Portugals, während der indonesischen Besatzungszeit und nach der Unabhängigkeit, sich nicht mehr so sehr an die Missstände und Kämpfe erinnert und inzwischen sogar positive Gefühle Portugal entgegenbringt, ist Indonesien bei vielen Timoresen noch immer unbeliebt. Kommentare über Indonesien sollte man sich daher verkneifen. Auch negative, denn es gibt immer noch eine kleine indonesische Minderheit in Osttimor und auch pro-indonesische Timoresen. Hier kann man sich schnell in die Nesseln setzen.

Osttimors Gesellschaft lebt viel von Gerüchten. Mal heißt es, dass Bewaffnete eine Demonstration planen oder eine Region terrorisieren, mal, dass australische Soldaten die giftige Aga-Kröte nach Osttimor eingeschleppt haben und mal, dass eine Hexe nachts über die Hauptstadt fliegt. Letzteres musste der Polizeichef sogar offiziell dementieren. Falls man also diffuse Warnungen hört oder in der lokalen Presse liest, muss man nicht gleich beunruhigt sein. Am besten, man erkundigt sich über die wirkliche Sicherheitslage bei der UN oder den nationalen Polizisten. Demonstrationen und anderen Protesten sollte man möglichst ausweichen. Das Verwaltungsamt Uato-Lari im südöstlichen Viqueque gilt als Unruhepol. Hier gab es vor allem während wichtiger politischer Ereignisse regelmäßig Fälle von Gewalt zwischen den Einwohnern.

Falls man doch mal selbst in einen Streit gerät, sollte man daran denken, dass ein Großteil der timoresischen Jugendlichen Kampfsport betreibt.

Post und Telekommunikation

Die Timor Telecom hatte bis 2010 ein Monopol. Nun soll der Markt auch anderen Anbietern geöffnet werden. 2009 hatten bereits 13 % der Bevölkerung ein Mobiltelefon. Zumindest in Dili gibt es Internetanschluss. Auch haben hier die ersten Coffee Shops aufgemacht, die Free WLAN anbieten.

Auslandsvertretungen

Vertretungen Osttimors im Ausland

Die für Mitteleuropa zuständige Botschaft Osttimors befindet sich in Brüssel. In Genf hat Osttimor eine Vertretung bei den Vereinten Nationen. Darüber hinaus unterhält Osttimor Botschaften in Bangkok, Canberra, Havanna, Jakarta, Kuala Lumpur, Lissabon, Manila, Maputo, Peking, Seoul, Singapur, Tokio, beim Vatikan und in Washington D. C., sowie eine Mission bei den Vereinten Nationen in New York. In Denpasar, Kupang und Sydney befinden sich Generalkonsulate. Ein weiteres ist seit 2009 im indonesischen Surabaya geplant. Honorarkonsule gibt es in Beirut, Berlin, Cebu, Dublin, Evora, Genf, Manila und auf Tasmanien.

Ausländische Vertetungen in Osttimor

Deutschland, Österreich und die Schweiz haben keine Botschaften in Osttimor. Zuständig sind die Botschaften der Länder in Jakarta/Indonesien. In dringenden Fällen können sich deutsche und österreichische Staatsbürger an die portugiesische Botschaft in Dili wenden. Außerdem haben folgende Länder Botschaften in Dili: Australien, Brasilien, Volksrepublik China, Frankreich, Indonesien, Japan, Kuba, Malaysia, Norwegen, Philippinen, Südkorea, Thailand, Großbritannien und die USA. Neuseeland hat in Dili ein Konsulat, Irland ein Repräsentationsbüro.

Literatur- und Kartenhinweise

  • Tony Wheeler, Xanana Gusmao, Kristy Sword-Gusmao: East Timor Lonely Planet, London 2004, ISBN 1740596447
  • José Ramos-Horta: Funu. Osttimors Freiheitskampf ist nicht vorbei! Ahriman-Verlag, Freiburg 1997, ISBN 3-89484-556-2
  • Monika Schlicher: Portugal in Ost-Timor. Eine kritische Untersuchung zur portugiesischen Kolonialgeschichte in Ost-Timor 1850 bis 1912. Abera, Hamburg 1996, ISBN 3-934376-08-8
  • Timor-Leste GIS Portal: Großformatige Landkarten von Osttimor auf der Webseite.

Weblinks

Osttimor lebt online weniger auf herrkömmlichen Internetseiten. Sie sind meist nicht aktuell und von verlinkten eMail-Adressen erhält man nie eine Antwort. Mehr findet man auf sozialen Medien und hier vor allem auf Facebook, dass der normale Timorese dank Smartphone besser erreichen kann. Beispiele für Gruppen zu Reisen in Osttimor sind Visit East Timor oder Timor-Leste Tourism Centre (TLTC).

Reiseinformationen

Kommerzielle Seiten

Allgemeine Informationen zum Land

  • Offizielle Regierungsseite
  • Wikipedia-Portal Osttimor - Artikel zu einer Vielzahl der Orte in Osttimor und anderen Themen und eine Linksammlung zu aktuellen Nachrichten
Vollständiger ArtikelDies ist ein vollständiger Artikel , wie ihn sich die Community vorstellt. Doch es gibt immer etwas zu verbessern und vor allem zu aktualisieren. Wenn du neue Informationen hast, sei mutig und ergänze und aktualisiere sie.