Indonesia - Indonesien

Indonesia è un paese distribuito su 17.508 isole in Sud-est asiatico. È la più grande nazione insulare e anche il più grande paese musulmano del mondo. L'Indonesia ha molto da offrire, dall'alto livello turistico Bali, ad isole ancora non sviluppate che sono molto incontaminate. A causa delle sue dimensioni, l'Indonesia è molto varia e offre qualcosa per tutti. Se vuoi fare trekking attraverso giungle profonde e impenetrabili, sei dentro Kalimantan o Nuova Guinea occidentale esattamente all'indirizzo giusto. Chi è interessato alla cultura entri invece Giava o Bali sui tuoi costi. Se vuoi ancora vedere la vita originale e splendidi paesaggi lontani dal turismo di massa, dovresti andare a go Sulawesi Aperto. Lo snorkeling e le immersioni sono molto buoni sul? Molucche.

regioni

Le principali regioni del paese sono:

  • Giava - il centro del paese, con la capitale Giacarta e altre megalopoli la parte più densamente popolata dell'arcipelago.
  • la roccaforte turistica Bali, probabilmente l'isola più famosa per la maggior parte dei turisti.
  • Sumatra - selvaggio e robusto. La sesta isola più grande del mondo ha una ricchezza naturale grande, ma fortemente minacciata.
  • Kalimantan - La parte indonesiana di Borneo: giungle non mappate, fiumi possenti, l'area di insediamento degli oranghi e un paradiso per gli avventurieri.
  • Sulawesi (Celebes) - l'isola, la cui forma con i suoi cinque "braccia" ricorda un polpo, è geograficamente molto allungata e ospita diverse forme sociali e un paesaggio spettacolare.
  • Piccole Isole della Sonda (Nusa Tenggara) - l'arcipelago nel sud-est ha moltitudini di etnie, lingue e religioni. In gran parte sconosciuto e quasi sconosciuto al mondo esterno.
Karte von Indonesien

Puoi trovare un elenco completo delle province dell'Indonesia Qui.

Possibili percorsi di viaggio

Città

Puoi trovare un elenco dettagliato dei luoghi in Indonesia Qui.

Altri obiettivi

L'Indonesia è grande e ci vorrebbero diversi mesi se non anni per vedere l'intero paese. Tutte le isole e le regioni di cui sopra sono diverse e utili come destinazione di viaggio.

sfondo

L'Indonesia può vantare un ricco patrimonio culturale; il paese sviluppò presto una tradizione scritta. Spezie preziose e altri prodotti durevoli furono portati in Medio Oriente e da lì nel mondo occidentale dai commercianti arabi.

A causa della favorevole posizione strategica per gli sforzi coloniali degli europei, anche l'Indonesia fu colonizzata: la maggior parte del paese formò la colonia delle Indie orientali olandesi, la parte occidentale dell'isola della Nuova Guinea la colonia della Nuova Guinea olandese. Dopo la seconda guerra mondiale, gli olandesi dovettero concedere l'indipendenza all'Indonesia nel 1949 sotto la pressione internazionale. La Nuova Guinea è rimasta una colonia ed era originariamente destinata a formare un paese indipendente, ma è stata annessa illegalmente dall'Indonesia nel 1969. La colonia portoghese di Timor portoghese subì la stessa sorte nel 1975, ma dopo una lunga e sanguinosa guerra civile riuscì a raggiungere l'indipendenza nel 2002.

L'Indonesia non è esattamente al centro dei media internazionali, ma ha una visione dei diritti umani simile alla Repubblica popolare cinese. Non c'è libertà di stampa nel Paese, uguaglianza delle religioni solo sulla carta, infatti l'Islam è religione di Stato. Minoranze e membri dell'opposizione vengono repressi politicamente e le minoranze etniche vengono assimilate ed effettivamente spazzate via nel paese attraverso il reinsediamento dall'isola completamente sovrappopolata di Giava. I contratti con compagnie internazionali per sfruttare le ricche risorse naturali del paese portano a un massiccio inquinamento ambientale; la foresta pluviale viene abbattuta senza pietà allo scopo di coltivare olio di palma. Il reddito non raggiunge la popolazione e quindi la maggioranza vive in assoluta povertà. Il turista non si accorge quasi di tutto questo: l'Indonesia si sta profilando come un paradiso per le vacanze, soprattutto per australiani e neozelandesi, ma anche per i ricchi europei con il paradiso delle vacanze Bali e quindi non può permettersi rapporti negativi, così che ogni mezzo è cercato per trovare il proprio paese da ritrarre in una luce positiva.

arrivarci

Requisiti d'ingresso

Visita senza visto

I cittadini tedeschi, svizzeri e austriaci (così come i vacanzieri di altri 166 paesi) non hanno più bisogno di un visto per un soggiorno in Indonesia a fini puramente turistici fino a 30 giorni da una risoluzione approvata dal parlamento indonesiano il 16 giugno 2015. Ciò si applica se l'ingresso avviene tramite uno degli attuali (luglio 2016) 29 aeroporti, 88 porti marittimi o otto frontiere terrestri. Un elenco dei paesi interessati (Germania = "Jerman") e tutti i valichi di frontiera pertinenti possono essere trovati sul Sito web dell'ambasciata indonesiana a Berlino. Il visto gratuito non può essere esteso.

Visto all'arrivo (VOA)

Il visto all'arrivo (VOA) viene rilasciato al momento dell'ingresso e costa US $ 35 per un soggiorno fino a 30 giorni, pagabile in US $. Un soggiorno di tre giorni costa US $ 10. Oltre a US $, puoi anche pagare la tassa di visto in euro, ma solo in bollette. Il resto è dato in valuta locale; Quindi non devi necessariamente andare da qualche parte per scambiare denaro in anticipo. Gli euro possono essere cambiati. Il cambio è emesso in rupie indonesiane. È possibile il pagamento con Visa e Mastercard. Il Federal Foreign Office consiglia, per ragioni pratiche, di avere a disposizione l'importo appropriato in dollari USA al momento dell'ingresso. Un elenco dei valichi di frontiera in cui viene emesso il VOA può essere trovato sul sito web dell'ambasciata indonesiana a Berlino, che è già stato collegato sopra. A differenza del visto gratuito, il VOA può essere esteso una volta per ulteriori 30 giorni. Una panoramica del Servizi di immigrazione.

In precedenza richiesto un visto

Se è previsto un soggiorno più lungo, il visto deve essere richiesto prima di entrare nel paese. Il visto viene rilasciato per viaggi turistici e d'affari. In alcuni casi è necessario prevedere tempi di attesa considerevoli all'ingresso nel Paese. Un visto di 60 giorni è ora disponibile per US $ 50 al momento dell'ingresso. Il visto è valido solo per un singolo ingresso, se si lascia l'Indonesia e si vuole tornare è necessario richiedere e pagare un nuovo visto.

In aereo

Il tedesco Lufthansa vola a Francoforte sul Meno tutti i giorni in tarda serata Giacarta, tuttavia, questo volo avrà uno scalo (circa 1 ora) in Singapore effettuato, che estende il tempo di viaggio a 15 ore. Ulteriori collegamenti con Giacarta saranno con Malaysia Airlines attraverso Kuala Lumpur, Thai Airways attraverso Bangkok e Singapore Airlines attraverso Singapore offerto.

In macchina

Dalla Malesia c'è solo un valico di frontiera per l'Indonesia aperto agli stranieri, vale a dire il valico di frontiera Entikong-Tebedu sull'isola del Borneo. Il possibile ingresso anche via terra da Timor Est e Papua Nuova Guinea è più di natura teorica.

Se stai importando temporaneamente la tua auto, a Carnet di passaggio necessario. Inoltre, devi contattare l'Automobile Club indonesiano ([email protected]) e inviare i dettagli del veicolo almeno una settimana prima dell'importazione.

In barca

Ci sono diversi collegamenti in traghetto dalla Malesia e Singapore all'isola di Sumatra, così come un collegamento in traghetto dal lato malese al Borneo indonesiano. Un traghetto RoRo con trasporto di veicoli conduce dalle Filippine all'isola di Sulawesi.

Barche a vela

Le formalità per l'immatricolazione degli yacht stranieri sono state completate a febbraio 2016 con l'introduzione del sistema online YachtERS notevolmente semplificato. La registrazione deve avvenire almeno 24 ore prima dell'arrivo previsto. Ci sono solo 19 porte aperte come "port of entry". Il requisito per un "libro verde" ("permesso di navigazione") è stato eliminato. Il modulo, che viene stampato più volte, è anche un documento doganale, può essere prorogato ogni 6 mesi fino a tre anni presentandolo alla dogana. Un visto (cioè di solito "visto all'arrivo" - non è disponibile per tutti i membri dell'equipaggio in Sorong e Tual) necessario.

Autorità portuali e dogane salgono a bordo (bandiera Q) durante il normale orario di ufficio dalle 8:00 alle 16:00. Viene verificata la presenza di un trasmettitore AIS, prova di assicurazione, registrazione della nave, elenco dell'equipaggio, ecc. A parte la tassa per il visto, la procedura è gratuita, il baksheesh è spesso, ma non sempre, richiesto. Se un membro dell'equipaggio ha intenzione di partire in aereo, questo dovrebbe essere già inserito nelle richieste del visto e della barca. Nell'ultimo porto prima di lasciare l'Indonesia, tutti i documenti, inclusi passaporti e visti, devono essere presentati in quattro copie. L'arrivo della dogana sulla nave dipende dal porto e dalla forma del giorno.

A parte il porto di Benoa non ci sono porti turistici speciali a Bali, ma ce ne sono alcuni a Carita Bay (West Java) o Nongsa Point Marina (Batam) 2018 in costruzione. Va notato che ci sono deviazioni fino a 500 metri tra carte nautiche stampate e GPS in tutto l'arcipelago.

mobilità

Il treno è più veloce e più comodo, ma anche più costoso degli autobus (ma economico per gli standard europei). Il treno notturno con aria condizionata Jakarta - Surabaya in 1a classe (executive) ha sedili reclinabili e vengono offerti cibo e bevande. Il treno impiega circa 10 ore per un percorso di circa 700 km. Ce n'è uno qui Panoramica degli orari. I biglietti per tutti i treni possono essere acquistati online tramite la piattaforma di prenotazione di tiket.com Le carte di credito straniere sono accettate qui. Se hai problemi con il pagamento, ti consigliamo di utilizzare l'app mobile con lo stesso nome. In alta stagione, molti collegamenti sono prenotati con breve preavviso, quindi è consigliabile pianificare in anticipo.

È possibile avere un automobile noleggiare. Per questo, tuttavia, si dovrebbe presentare una patente di guida internazionale e avere almeno una conoscenza rudimentale della lingua; perché in caso di incidente sei in linea di principio svantaggiato come straniero. Lo stesso vale per il noleggio di un ciclomotore. Questi sono particolarmente frequentemente controllati dalla polizia. Si consiglia sempre il noleggio relativamente economico di un'auto con conducente. In questo modo di solito puoi raggiungere le destinazioni pianificate più velocemente e agli autisti piace anche fungere da guide turistiche e descrivere i dettagli o rispondere alle domande. Tuttavia, dovresti chiedere in anticipo se l'autista parla inglese, poiché spesso ci sono autisti che non parlano inglese. In linea di principio, anche con capacità negoziali moderate, è più economico organizzare tali questioni in loco piuttosto che prenotare in anticipo costose auto a noleggio dai principali fornitori su Internet.

Viaggi con il autobus non sono sempre affidabili. A volte ai turisti viene chiesto di aiutare a spingere l'autobus in caso di guasto. Gli autobus terrestri e notturni sono generalmente un po' migliori e più adatti alla circolazione su strada. La seduta è divisa in due posti a sinistra ea destra della navata. Non dovrebbero essere previsti servizi igienici a bordo. Gli autobus di servizio pubblico puri per viaggi brevi si differenziano per i sedili notevolmente più stretti, con cinque o addirittura sei per fila (2-3 o addirittura 3-3). Se i bagagli devono essere stivati ​​separatamente, devono essere pagati separatamente. Il cosiddetto '1. Gli autobus di classe di solito non sono più comodi, tranne per il fatto che è possibile regolare gli schienali dei sedili.Gli orari di partenza sono "orari guida" e possono deviare dall'orario di 15 - 30 minuti. Tuttavia, a causa delle frequenze relativamente alte, i tempi di attesa lunghi sono piuttosto rari. In genere puoi aspettarti una velocità di linea di circa 20 km / h. Dovresti prenderti cura dei tuoi bagagli durante le soste intermedie.

Minibus (i cosiddetti bemos) si dirigono principalmente verso mete meno conosciute o raggiungibili solo tramite strade strette, come vulcani e piccoli villaggi. Tuttavia, questi autobus sono progettati in modo ancora più ristretto e richiedono molto tempo per abituarsi in termini di spazio libero. I bagagli vengono trasportati sul tetto e i bambini spesso si aggrappano alle finestre o alle scale del tetto dall'esterno o salgono sul tetto.

Diventa moto taxi Ojek chiamato. Nelle città ci sono conducenti professionisti di ojek, nelle province c'è un proprietario di moto ad ogni angolo che occasionalmente suona ojek. Quello sponsorizzato dal governo è altamente raccomandato GO-JEK. I taxi per moto possono essere richiesti qui utilizzando un'app per telefono cellulare. Il sistema è diffuso nelle grandi città. La sicurezza e il comfort sono presi in considerazione nel miglior modo possibile (casco, respiratore, solo conducenti registrati).

Oplet è un minibus ancora più piccolo, di solito un'auto con un'estensione combinata in legno, che viene utilizzata solo nel traffico locale o tra i villaggi e qualunque cosa trasportati, compresi polli e capre.

Becak è un risciò a tre ruote in cui i passeggeri (normalmente due europei o tre o quattro locali) siedono su una panchina anteriore e guardano nella direzione di marcia, e il conducente pedala sulla sella dietro di esso. La tariffa deve essere negoziata prima del viaggio, altrimenti l'omissione può essere significativamente più costosa in seguito.

suburbano. Questo è un collegamento tra le grandi città (fasciatura-Giacarta e Bandung-Cirebon).

traghetto A causa delle numerose isole, potrebbe essere necessario utilizzare spesso il traghetto. Ci sono diverse compagnie di traghetti in Indonesia, la più grande è la compagnia di traghetti statali Pelni. Ci sono porti per traghetti in tutte le principali città. Ci sono diverse classi, la più costosa ha la propria cabina con aria condizionata, la più economica dorme con i bagagli sul ponte tra la gente del posto e le loro cose. I biglietti si acquistano presso gli uffici delle rispettive compagnie di navigazione nel punto di partenza. Dovresti essere consapevole che alcuni traghetti sono sovraccarichi o non necessariamente sicuri.

aereo Il modo più rapido per coprire grandi distanze su un'isola o per raggiungere un'altra isola è l'aereo. Ci sono un certo numero di compagnie aeree che offrono voli nazionali, ad es. Leone d'aria, Citilink o Ali d'aria. I voli sono abbastanza economici. Dopo diversi gravi incidenti aerei con centinaia di morti, il governo indonesiano ha preso provvedimenti severi e ha imposto standard di sicurezza vincolanti nel settore dell'aviazione, in modo che volare in Indonesia non sia più pericoloso che altrove oggi.

autostoppisti Non ci sono quasi trasporti pubblici nel paese. Spesso sei preso da simpatici locali che a volte chiedono un po' di soldi. Come ovunque nel mondo, la guida notturna in autostop dovrebbe essere evitata (soprattutto per le donne che viaggiano da sole), e c'è un rischio (molto piccolo e gestibile).

linguaggio

In Indonesia sarà Bahasa Indonesia parlato. Un buon frasario con cui puoi facilmente comunicare e leggere molto dopo pochi giorni è il "parola per parola senza senso - Indonesiano", ISBN 3894160047

Le competenze linguistiche sono molto meno diffuse in Indonesia che, ad esempio Malaysia o Singapore. Mentre puoi ancora comunicare relativamente facilmente in inglese nelle roccaforti turistiche, le cose sembrano piuttosto desolate nel paese. Si consiglia quindi vivamente di imparare almeno un po' di Bahasa Indonesia se avete intenzione di fare delle escursioni.

comprare

Sopra Giava tutto è estremamente economico, almeno per i nostri standard. Tuttavia, è difficile trovare vestiti della tua taglia, ad esempio, perché gli asiatici sono più piccoli e più stretti di noi europei. Nella città degli artisti Ubud (sopra Bali) ci sono tantissime opportunità per lo shopping. Il portafoglio diventa rapidamente più leggero. Bali è un po' più cara di Giavama ancora a buon mercato. C'è un sacco di bei manufatti e anche immagini, ma dovresti avere più esperienza con presunti oggetti d'antiquariato!

Soprattutto su Giava devi sempre fare attenzione ai conducenti di risciò che spesso ti seguono. Questi poi indicano nei negozi o negli hotel che hanno mediato il cliente e ricevono commissioni dai rivenditori, che si aggiungono al prezzo di acquisto.

Nel Yogyakarta Le immagini batik sono spesso vendute di qualità inferiore (non resistenti ai raggi UV, non impermeabili), quindi dovresti sempre insistere sul "test dell'acqua", in cui l'immagine selezionata viene cancellata con un panno umido gocciolante. Non succede nulla con il vero batik.

I prezzi sono generalmente legati al dollaro, quindi il prezzo attuale spesso si discosta dalle informazioni nelle guide di viaggio.

i soldi

La serie di banconote 2016 con un nuovo valore massimo di 500.000.

La valuta è quella rupia indonesiana, IDR o Rp in breve. Il tasso di cambio è solitamente compreso tra 15.000 e 16.000 rupie per un euro. Il denaro ha i seguenti tagli: banconote da 1.000, 2.000, 5.000, 10.000, 20.000, 50.000 o 100.000, nonché 500 e 1.000 rupie in monete. Poiché il valore della banconota frequente è di soli 100.000 Rp (circa 6,29 euro), devi portare sempre con te mazzi di denaro. Va notato che a causa dei molti zeri, i prezzi non devono essere confusi (es. 50.000 invece di 5.000 Rp, ecc.). Spesso nei ristoranti o nei mercati gli ultimi tre zeri vengono omessi (es. 50 invece di 50.000, -), o designati con "k" (es. 50k invece di 50.000, -)

bancomat

Ci sono sportelli bancomat in tutte le città, così come spesso nei villaggi. Di solito accettano tutte le principali carte di credito (VISA e Master). Va notato che gli ATM emettono un massimo di Rp 2.500.000 (circa 157 euro). È quindi consigliabile (se ci sono due persone) prelevare denaro con due carte di credito o avere due carte di credito a portata di mano, in quanto è possibile prelevare l'importo massimo di denaro una sola volta al giorno. Inoltre, può capitare che la carta di credito venga bloccata se prelevi troppo spesso di seguito. Vale quindi la pena contattare la propria banca prima di partire per assicurarsi che si stia andando in vacanza e che sia sicuro effettuare prelievi frequenti di fila. Prima di recarti nelle zone rurali, dovresti cercare di prelevare più contanti possibile, poiché spesso non ci sono sportelli bancomat nel paese.Gli uffici di cambio valuta sono principalmente nelle città più grandi, ma non sono una buona opzione a causa delle commissioni elevate. È meglio prelevare denaro dal bancomat. Ci sono tra gli altri le seguenti banche o sportelli bancomat:

BRI: Spesso non spendono soldi se vuoi prelevare con una carta di credito estera. Questa banca è disponibile anche nei villaggi più piccoli.

BNI: Prelievi fino a Rp 2.000.000, ci sono filiali BNI in molte città grandi e piccole e in alcuni villaggi.

BCA: Prelievi fino a 2.500.000 RP possibili. Le filiali BCA si trovano solo nelle città più grandi.

Carte di credito

In molte famiglie, ristoranti, supermercati e persino hotel, non è possibile pagare con carta di credito. È quindi essenziale disporre di liquidità sufficiente. Questo è particolarmente vero se vuoi andare su un'isola più piccola o viaggi in regioni remote. Tutto sommato, ci sono pochissime opzioni di carte di credito in Indonesia, quindi i contanti sono essenziali!

mercati

Come ovunque in Asia, ci sono anche grandi mercati in Indonesia dove puoi trovare ogni genere di cose, come vestiti, cibo, articoli per la casa, ecc. I mercati si possono trovare in quasi tutte le città. Quando è giorno di mercato, molte persone vengono da regioni remote per fare scorta di prodotti che altrimenti non otterrebbero. La contrattazione è comune e prevista anche in Indonesia. Nelle regioni remote può succedere che siano possibili solo prezzi fissi. Nei villaggi spesso troverai solo poche bancarelle del mercato, se non del tutto, che vendono frutta, verdura e altri prodotti semplici.

Toko

I Toko sono tipici dell'Indonesia. Li puoi trovare in tutte le città e soprattutto nei villaggi. Questi sono piccoli negozi che vendono generi alimentari di base, nonché prodotti per la cura, snack e sigarette. Spesso sono un po' più costosi dei supermercati e si trovano in ogni villaggio remoto. L'alcol non è disponibile lì, poiché la vendita di bevande alcoliche a Tokos è stata vietata da una modifica della legge nel 2015.

Supermercati

Ci sono supermercati secondo gli standard occidentali principalmente nelle città e nei villaggi più grandi. Trasportano tutti i prodotti di uso quotidiano e sono un po' più economici che in Germania. Frutta, verdura e carne non sono disponibili lì, è meglio acquistarli al mercato. L'alcol è disponibile solo nei supermercati più grandi, poiché la vendita di alcol è diventata più difficile dal 2015.

Ci sono essenzialmente tre catene di supermercati: Alfamart, Alfa midi e Indomaret.

Una filiale Alfa Mart a Sulawesi, Indonesia

cucina

La cucina indonesiana è plasmata dal peperoncino. Non c'è quasi nessun piatto che non venga con quello Lombok o Rawits è piccante e spesso in quantità che lasciano il visitatore occidentale disperato. Non c'è da stupirsi che Nasi Goreng (riso fritto) o Bakmi Goreng (lo stesso con i noodles) siano così popolari, prima tra i governanti coloniali olandesi, oggi tra i viaggiatori. È un pasto avanzato che non contiene molto pepe. Tuttavia, coloro che limitano le loro esperienze culinarie in Indonesia a questo non riceveranno necessariamente valutazioni positive. È adatto anche per il turismo Sate (Spiedino di carne con salsa di arachidi). Le numerose offerte sono difficili da perdere.

  • Sate è disponibile con diversi tipi di carne
    • Sate Ayam - Pollo
    • Sate Daging - Manzo
    • Sate Kambing - Agnello o Capra
    • Sate Babi - maiale
    • Sate Udang - gamberetti
  • Kerupuk (la e viene inghiottita e pronunciata krupuk, precedentemente anche kroepoek, "oe" deriva dall'olandese e si pronuncia come "u")
    • Chips di riso o farina di granchio
  • Dolci
    • Pisang goreng - banane fritte
  • In genere
    • Beras - riso crudo
    • Nasi - riso bollito
    • Nasi Goreng - riso bollito e poi fritto
    • Bakmi Goreng - tagliatelle fritte
    • rokok kretek - sigarette con chiodi di garofano

Chi cerca qualcosa troverà il cosiddetto kolaki. In realtà una bevanda a base di latte di cocco, zucchero di palma e pezzi di banana. Per il gusto speciale, il tutto è già un po' fermentato (almeno ha un sapore così).

Molto buoni anche quelli appena spremuti Succhi di frutta a base di Mangga (Mango), Nanas (Ananas), Sirsak (un tipo di anon), Nangka (Jackfruit), Alpukat (Avocado - ma ha un sapore dolce - viene spesso servito con sciroppo di cioccolato). Se ordini bevande senza ghiaccio: tanpa itLe noci di cocco sono disponibili vicino alla spiaggia. Sono un buon dissetante (acqua di cocco) e la polpa ha un ottimo sapore. Una noce di cocco costa circa 15.000 - 20.000 Rp (Sulawesi). Ci sono vari tipi di birra in Indonesia. I più noti sono "Bintang" (pils piuttosto luppolata) o "Anker" (sapori simili a un "Helles").

Spesso si ottiene anche Mie Bakso. Sono noodles con polpette di manzo. Anche le palline sono fatte di pesce (ikan). Se ti piace il tofu (tahu), puoi Gado-Gado prova una specie di insalata con tofu e salsa di arachidi.

È abbastanza privo di rischi nel Centri commerciali delle grandi città mangiano. Altrimenti puoi anche farne uno Warung (piccolo ristorante indonesiano) o le bancarelle di un mercato notturno (pasar malam) - ovviamente la sera - visita. Se vuoi provare una delle bancarelle di strada, attieniti al cibo cotto, fritto o alla griglia!

Chi direttamente su mare dovresti assolutamente provare il pesce fresco (ikan), i gamberi / gamberi (udang), i calamari (cumi-cumi). Al di fuori delle zone turistiche, dove viene scaricato e venduto il pescato fresco, spesso si può scegliere un pesce e farlo preparare direttamente. Se disponibile, prova il kangkung (un tipo di spinaci d'acqua). Eh si: e si chiama peperoncino cabe e poco sedikit.

Ma chi è vero? Riso tavola voglia di mangiare, è meglio andare in Olanda per uno ristorante indiano cinesein. La tavola del riso era uno sviluppo degli olandesi da molti diversi piatti indonesiani, un banchetto per persone con molto tempo e molto personale. In Indonesia, che è la parola olandese per questo Rijsttafel usato, è un corpo estraneo e un ricordo dei tempi passati.

Chiunque sia già incuriosito dalla cucina indonesiana dovrebbe partecipare Wiki di cucina: cucina indonesiana per.

mangiare fuori

Non ci sono molte cucine da strada in Indonesia come in altri paesi asiatici. Spesso ci si imbatte in piccoli snack bar dove si possono acquistare verdure fritte o banane ("Pisang Goreng"). Hai puro stile locale in uno Warung. Questo è un ristorante semplice e piccolo dove puoi sederti su sedie di plastica. I warung sono molto economici, quindi puoi ottenere una grande porzione di Nasi Goreng per circa Rp 30.000 (circa 2 euro). Bisogna stare attenti a uno Warung R.W., perché qui prendi un cane (non scherzo!). I Warung R.W. si trovano principalmente nelle regioni non islamiche (poiché il Corano vieta il consumo di carne di cane), come nel Nord Sulawesi o a Bali. I warung sono spesso anche piccoli chioschi dove è ancora possibile prendere caffè caldo, snack, dolci, gelati, sigarette o bibite fresche. Se ti piace un po' più sofisticato, vai su go ristorante. Anche qui i prezzi sono abbastanza moderati e l'arredamento un po' più raffinato.

Arte e Cultura

vita notturna

La vita notturna di classe mondiale è in Giacarta e in Kuta a Bali. I frequentatori di club a Jakarta sono fashionisti, si tratta di vedere ed essere visti. Difficilmente alle donne indonesiane verrebbe in mente di essere viste in un club di Jakarta senza tacchi alti. Kuta, invece, è la Maiorca degli australiani, qui lo status è espresso più dalle dimensioni della bevanda in mano che dall'abbigliamento.

L'Indonesia è, per la maggior parte, modellata dall'Islam. L'alcol è quindi difficile o impossibile da ottenere. Inoltre, nel 2015 in Indonesia è stata approvata una legge che vietava la vendita di alcolici nei tanti piccoli negozi all'angolo (i cosiddetti tokos). Da allora, l'alcol è stato disponibile solo nei grandi supermercati disponibili solo nelle città più grandi. Nelle aree cristiane dell'Indonesia, ad esempio in Altopiani di Toraja I piccoli Toko trasportano anche le famose birre indonesiane (Bintang e Anker) e l'alcol è disponibile anche in molti ristoranti. Una bottiglia di birra (0,66 l) al ristorante costa circa 50.000 Rp (3,14 euro). Mentre molti ristoranti hanno ancora birra in stock, grappa, long drink o cocktail sono molto difficili da ottenere. Questi sono disponibili solo nei ristoranti o negli hotel che hanno una cosiddetta licenza "C". Questo è difficile da ottenere e anche molto costoso.

In alcune città più piccole ci sono pub chiamati "karaoke bar" o "mini bar". Spesso però si tratta di bordelli non immediatamente riconoscibili come tali. Soprattutto quando le giovani donne sono in piedi o sedute di fronte ad esso, si consiglia cautela. Hanno spesso un aspetto molto trasandato o deterrente.

In generale, gli indonesiani non sono nottambuli troppo grandi. La tua routine quotidiana si basa sui momenti della giornata. Dopo il tramonto (intorno alle 18:30) diventa rapidamente silenzioso anche nelle località balneari affollate e dalle 21:00 vedrai solo pochissime persone per strada. Dopo l'alba (circa 5:30) viene rapidamente rianimato e dalle 7:00 torna al normale funzionamento.

alloggio

Come accennato in Clima, è più comodo per il viaggiatore orientato all'ovest dormire in un clima più fresco! Un buon punto di partenza è quindi sia fasciatura o il Puncak Pass che ha alcuni bei resort in cui soggiornare!

Ci sono tutti i tipi di alloggio in Indonesia. In generale, il livello dei prezzi nelle regioni rurali (o non sviluppate) è molto più basso che nelle regioni più turistiche, come Bali. Al di fuori dell'alta stagione non è necessario prenotare l'alloggio in anticipo. In alta stagione (luglio-settembre) è consigliabile prenotare in anticipo, anche se di solito sono sufficienti due giorni di anticipo. L'opzione migliore è pianificare il proseguimento del viaggio nella sistemazione attuale e chiedere alla reception dell'hotel o al proprietario della famiglia una raccomandazione per la sistemazione successiva. Gli albergatori spesso si conoscono bene e possono quindi darvi consigli per il proseguimento del viaggio o per il prossimo pernottamento.

Alberghi

Ci sono hotel di lusso (à la Vier Jahreszeiten) in molte grandi città, dove si trovano anche le catene conosciute in Occidente (Best Western, Novotel, Ibis, ecc.). Alberghi con uno standard più elevato esistono in tutte le regioni più turistiche. Le località di immersione sulle coste (ad es. Bunaken, Molucche, ecc.) sono spesso le più costose. Spesso accettano solo ospiti in possesso di brevetto subacqueo o che desiderano acquisirne uno.

Famiglia

I numerosi "homestay" sono un'opzione economica. Questi possono essere trovati in tutte le città e in molte piccole città o villaggi. Come suggerisce il nome, si tratta di stanze che si trovano in case private. Oft sind sie sehr günstig (ab ca. 150.000 Rp (10 Euro) pro Nacht. Die Ausstattung ist sehr einfach (ggf. sogar Mandi-Bäder), aber meistens sind sie sehr sauber. Man bekommt durch Homestays einen tiefen Einblick in das Leben der Indonesier. Meistens bekommt man in den Homestays nur Frühstück (im Grunde BnB), wobei manche auch auf Anfrage Essen anbieten. Der Preis richtet sich nach der Region. In touristischeren Regionen (Bali) ist der Preis oft höher, als in abgelegenen Gegenden. Viele Homestays tauchen nicht auf den einschlägigen Buchungsplattformen (tripavisor, booking.com) auf, so dass man sich vor Ort danach erkundigen muss.

Hostels

Eine Hostelstruktur nur für Backpacker, wie z.B. in Thailand, gibt es nur auf den "touristischeren" Inseln (Bali, Lombok, etc.). Dort sieht man auch recht viele Rucksacktouristen. Auf den untouristischeren Inseln wird man eher seltener auf Backpacker treffen. Traveller nächtigen am Besten in einem Homestay, bzw. in einem günstigen Hotel. Dort sind die Chancen am Größten, auf "Gleichgesinnte" zu treffen.

Strandbungalows

An den Badeorten Indonesiens gibt es viele Bungalowanlagen. Dort kann man Einzelbungalows, oft auch mit Meerblick, mieten. Nicht selten haben diese Anlagen auch ein angegliedertes Restaurant, so dass man sich nicht mehr auf Restaurantsuche begeben muss. In den Bungalowanlagen kann man auch ggf. Schnorchelausrüstung ausleihen. Frühstück ist meistens inbegriffen. Für eine Übernachtung (mit Frühstück) muss man ca. 400.000 Rp bis 480.000 Rp. (25 bis 30 Euro) rechnen, wobei der Preis natürlich auch hier schwanken kann (touristische, bzw. untouristische Region)

Lernen und Studieren

  • Deutsche Internationale Schule Jakarta
  • Deutsche Schule Bandung
  • Goethe Institut
  • Universitäten

Arbeiten

Feiertage

Das Nebeneinander der Religionen ist ein Grundpfeiler der indonesischen Staatsphilosophie Pancasila. Deshalb gelten die wichtigsten Feiertage der großen Religionen im ganzen Land. Beispielsweise ist Weihnachten auch in Jakarta oder Idul Fitri (Ende des Ramadan) auch in Bali ein offizieller Feiertag. Die Religiösen Feiertage richten sich nach traditionellen Kalendern, das Datum variiert somit von Jahr zu Jahr (in unserem Kalender).

Dies sind die Feiertage für das Jahr 2007.

TerminNameBedeutung
01.01.NeujahrNeujahr nach gregorianischem Kalender
20.01.MuharramIslamisches Neujahr
18.02.-20.2.NeujahrChinesisches Neujahr
19.03.NeujahrHinduistisches Neujahr
31.03.Geburtstag MohammedsGeburtstag des Propheten
06.04.Karfreitag
13.05.WaisakBuddhistischer Feiertag zur Geburt, Erleuchtung und Tod Buddhas (Borobodurfest)
17.05Pentakosta / Kenaikan Isa AlmasihChristi Himmelfahrt
11.08.Lailat al MirajHimmelfahrt des Propheten
17.08.Hari MerdekaIndonesischer Unabhängigkeitstag
13.10.Idul FitriEnde des Ramadan (Fastenmonat)
20.12.Eid al-AdhaOpferfest.
25.12NatalWeihnachten

Sicherheit

Man sollte überall vorsichtig sein. Vor allen Dingen sollte man nicht provozieren oder angeben. Das fordert meistens eine Aktion heraus. Also nicht die teure Uhr am Arm aus dem Autofenster oder Becak zeigen!

Bei Problemen kann man sich an die Vertretungen wenden:

  • Deutsche Botschaft Jakarta, Jalan M.H. Thamrin 1, 10310 Jakarta. Tel.: 62-21-398 55 000. Der Bereitschaftsdienst für Notfälle außerhalb der Öffnungszeiten ist unter der Nummer 62-811-152526 zu erreichen.

Außerdem gibt es Konsulate in:

  • Sanur, Jalan Pantai Karang 17, Batujimbar-Sanur/ Bali. Tel.: 62-361-288535.

Generell ist Indonesien sehr sicher. Dennoch sollte man, wie überall, seinen gesunden Menschenverstand walten lassen. Kriminalität ist mit Ausnahme der Großstädte kein großes Thema, daher kann man sich bedenkenlos frei bewegen. Nachts sollte man sich als alleinreisende Frau (wie in vielen anderen Gegenden dieser Welt) nur in Begleitung hinausbegeben. Am besten erfragt man in der Unterkunft die Sicherheitslage.

Der Islam prägt weite Teile Indonesiens, daher sollte man darauf Rücksicht nehmen, d.h. dass man sich nicht zu aufreizend kleidet. Vor allem in der Provinz Bandah Aceh auf Sumatra, ist strikt darauf zu achten. Dort gilt die Sharia und für Frauen besteht eine Kopftuchpflicht. Des weiteren sind dort Glücksspiel, Alkohol, Bars und Prostitution verboten. Es gibt dort eine Sharia- bzw. Sittenpolizei, die diese Regelungen rigoros durchsetzt.
Bei Übertretung der vielen strengen Gesetze kann unter Umständen sogar die Prügelstrafe drohen! Bei Ausländern wird angeblich oft mal ein "Auge zugedrückt", man muss jedoch nichts herausfordern.

Nachtfahrten mit dem Roller oder anderen Verkehrsmittel sind tunlichst zu vermeiden, da viele Tiere (Hunde, etc.) auf der Straße herumlaufen. Außerdem sind die Straßen generell sehr schlecht. Die Unfallgefahr ist sehr groß und medizinische Hilfe nach westlichem Standard ist außer in den Ballungsräumen nicht zu erwarten. Auch einen Rettungsdienst gibt es nur in den Ballungszentren.

Generell sind die Verkehrmittel Indonesiens nicht mit denen in Europa zu vergleichen. Die Busse sind oft sehr überaltet und auch die allgegenwärtigen Roller sind oft schlecht gewartet. Der Verkehr in Indonesien ist sehr hektisch und chaotisch. Daher empfiehlt es sich unbedingt, bei der Anmietung eines Leihwagens noch einen Fahrer zu engagieren. Diese kennen den Verkehr vor Ort und können dementsprechend agieren.

Auch als Fußgänger ist der Verkehr nicht unbedenklich. In den Städten sind so gut wie keine Bürgersteige vorhanden, daher muss man des öfteren an den (stark befahrenen) Straßenrand ausweichen. Sollte mal ein Bürgersteig vorhanden sein, ist er entweder mit Garküchen zugestellt oder in schlechtem Zustand. Außerdem tun sich manchmal unmittelbar bis zu zwei Meter tiefe Gruben auf, die vor allem in der Nacht mangels Straßenbeleuchtung gefährlich sind. Fußgängerüberwege bzw. -ampeln gibt es ebenfalls nicht. Zum Überqueren der Straße muss man abwarten, bis eine Lücke im Verkehr ist, um dann sehr schnell über die Straße zu laufen.

Der Genuss von selbst hergestelltem Alkohol (Palmwein, etc.) sollte nach Möglichkeiten vermieden werden, da dieser manchmal mit giftigem Methanol-Alkohol gepanscht ist.

Die vielen herumstreunenden Hunde dürfen KEINESFALLS gestreichelt werden, da diese von den Einheimischen ebenfalls nicht gestreichelt werden. Deshalb sind sie es nicht gewöhnt und würden sofort zubeißen (Aussage unseres Guides). Auch wenn sie Welpen haben oder überrascht werden, können sie sehr aggressiv werden. Sollte man von einem Hund attackiert werden, hebt man am besten einen Stein von der Straße auf und macht eine Wurfbewegung. Dies hilft in den meisten Fällen.

Unter gar keinen Umständen sollten Drogen gekauft bzw. konsumiert werden. Wenn man von einem Dealer angesprochen wird, sucht man am besten sofort das Weite. Die Strafen hierfür sind sehr hart und man kann selbst nach dem Genuss eines "harmlosen" Joints möglicherweise im Gefängnis landen. Gegebenenfalls könnte man noch durch Bestechung eines Polizisten straffrei aus der Sache herauskommen, dies muss jedoch nicht immer der Fall sein. Dass indonesische Gefängnisse schlimme Haftbedingungen haben, braucht an dieser Stelle nicht gesagt werden. Bei Überschreiten einer bestimmten Menge kann sogar die Todesstrafe drohen!

Homosexuelle Handlungen sind mit bis zu sechs Jahren Haft strafbar. Massenverhaftungen in entsprechenden Treffpunkten, Saunen usw. finden seit 2017 regelmäßig statt. In der Provinz Aceh werden Verurteilte öffentlich mit Stockschlägen bestraft.

Gesundheit

Für eine Reise nach Java und Bali ist eine Hepatitis A B Impfung empfohlen. Des weiteren sind auch mögliche Auffrischungen für Polio und Typhus notwendig. Ein hohes Risiko für Malaria gibt es, laut DTG, östlich von Bali, also ab Lombok, inklusive der Gili Islands. Die Städte und Touristenzentren auf Bali und Java gelten als malariafrei. Bester Schutz ist, vor allem in der Dämmerung, lange Kleidung zu tragen. Dengue wird im Gegensatz zu Malaria von tagaktiven Moskitos übertragen. Genaueres sollte man vor der Reise mit einem Tropenmediziner absprechen.

Mit Leitungswasser sollte man sehr vorsichtig sein, es nur abgekocht trinken und auch auf Eiswürfel verzichten. Wer empfindlich ist, sollte auch zum Zähneputzen abgepacktes Wasser verwenden. In teureren Hotels und modernen Resorts wird das Wasser meist aufbereitet und kann bedenkenlos zum Duschen und Zähneputzen verwendet werden.

Informationen zu Impfungen und Prophylaxe findet man beim Auswärtigen Amt.

Klima und Reisezeit

Äquatorial bedingt herrscht in Indonesien tropisch feuchtes Klima. In den Städten beträgt die Temperatur auch nachts meistens noch 25 Grad Celsius. Für Ausländer sind die höheren Lagen günstig und angenehm, was auch die Niederländer in der Kolonialzeit schon bevorzugten. Bandung ist sehr angenehm (ca. 800 m), dort z.B. Lembang und auch der Puncak Pass, der auf dem Weg vonJakarta nach Bandung liegt, hat ein kühles Klima vor allem nachts. In der Regenzeit (ca. von Oktober bis April) hat man teilweise mit tagelangem Niederschlag zu rechnen.

Respekt und Klarkommen

Verhaltensregeln

Da die indonesische Bevölkerung einiges mit den Kolonialmächten mitgemacht hat, sollte man mit überheblichen Phrasen und Handlungen vorsichtig sein. Besonders die älteren Indonesier kennen diese Zeit noch zu gut. Hinsichtlich Religionen waren die Indonesier immer ziemlich tolerant, man weiß aber nicht, wie die Rückkehr zu den alten Gesetzen des Islams seit 1990 hier gewirkt hat.

Bei einer Reise nach Indonesien sollte man sich im Vorwege bewusst machen, dass man ein Land besucht, dessen Einwohner im Vergleich zur westlichen Welt nur wenig verdienen - ein Reisbauer 1 USD/Tag ein Hotelangestellter 60-80 USD/Monat. Für die Indonesier sind alle Reisenden reich, da sie sich die Reise leisten können. Man ist gut beraten bescheiden, respekt- und verständnisvoll Land und Leuten zu begegnen. Der eigene Anspruch an Gäste kann da ein guter Leitfaden sein. Unter anderem ist es Frauen auf Bali verboten, während ihrer Menstruation Tempel zu besuchen.In vielen Hotels ist mittlerweile eine Regelung bzgl. Topless bei Frauen eingeführt: Am hoteleigenen Strand ist es erlaubt, am Hotelpool nicht.

Die Mehrheit der Bevölkerung Indonesiens sind Muslime. Nur im Torajaland, in der Gegend von Manado und auf Flores stellen Christen die Mehrheit. Der Islam in Indonesiens (Ausnahme: Banda Aceh) ist traditionell sehr liberal und offen gegenüber anderen Religionen. Trotzdem muss man einige Regeln im Umgang mit Muslimen beachten. So sollte man nicht während des Ramadans tagsüber auf der Straße essen, trinken oder rauchen. Außerdem ist es unangemessen, in Anwesenheit von Muslimen Alkohol zu trinken. Auch sollte man mit Muslimen keines der in Indonesien (zahlreichen) chinesischen Restaurants besuchen, da diese oft Speisen servieren, die nicht "Halal" sind.

Generell sind die Indonesier unheimlich freundlich, aufgeschlossen und sehr interessiert an Touristen. Abzocke oder kleinere Betrügereien wie in Thailand oder anderen südostasiatischen Ländern kommen so gut wie gar nicht vor. Sie haben großen Spaß am Smalltalk, d.h. oft wird man als Tourist angesprochen (wo man herkommt, etc.). Es gebietet sich, dass man sich (auch wenn es manchmal nervig ist) kurz Zeit nimmt und antwortet. Lächeln ist sehr wichtig in Indonesien, bzw. in ganz Südostasien. Ein grimmiger Gesichtsausdruck sollte vermieden werden. Auch ein Anheben der Stimme oder gar rumbrüllen darf keinesfalls erfolgen. Man verliert dadurch sein Gesicht vor den Einheimischen. Wenn mal etwas nicht klappt, muss man lächeln (auch wenn es schwierig ist) und hartnäckig nachfragen. So kommt man eher weiter, als mit cholerischem rumbrüllen. Es passiert oft, dass (da sie so selten Ausländer sehen) die Leute Fotos, bzw. Selfies mit einem machen wollen. Nein-sagen ist zwar möglich, wird auch akzeptiert, gilt aber als etwas unhöflich.

Indonesier legen, auch wenn sie arm sind, Wert auf ein gepflegtes Äußeres. Sie erwarten das auch von Touristen. Wenig Pluspunkte sammelt man, wenn man sich im Strandlook (Tanktop, kurze Hose übers Knie reichend) sehen lässt. Bei Behördengängen (Visa Verlängerung, etc.) ist ein sauberes Äußeres ein MUSS! Viele Amtsträger lassen sich davon leiten und man muss sich vor Augen halten, dass Indonesien ein sehr bürokratisches, bzw. korruptes Land ist. Viele Entscheidungen von Beamten sind Entscheidungen aus Lust und Laune.

Niemals (dies gilt auch im Umgang mit Christen) sollte man die linke Hand zum Essen, Begrüßen oder Entgegennehmen (z.B. von Wechselgeld) verwenden. Auch sollte man nicht damit winken. Indonesier sitzen am liebsten im Schneidersitz auf den Boden. Wenn man mit Indonesiern zusammensitzt, dürfen die ausgestreckten Füße nicht auf andere Personen zeigen. Am besten beobachtet man die Sitzhaltung der anderen Personen und ahmt diese nach. Des weiteren soll man, wenn andere Personen auf dem Boden sitzen und man vorbeigeht, auch gebückt vorbeigehen. Wenn man zum Essen, bzw. Kaffee eingeladen ist, wartet man, bis man aufgefordert wird, sich zu bedienen, dann kann man mit dem Essen beginnen. Besonders höflich ist es, wenn man bei der Begrüßung nach dem Händeschütteln die rechte Hand zum Herz führt. Auch der thailändische Wai als sehr höfliche Form der Begrüßung ist verbreitet.

Erwachsene und auch Kinder dürfen nicht am Kopf berührt werden. Der Kopf ist das wichtigste Körperteil und das Anfassen des Kopfes bei einem fremden Menschen ist beschämend und beleidigend für denjenigen.

Vorsicht ist beim Baden geboten. In ländlichen Regionen sollte man sich vor Einheimischen nicht im Bikini, bzw. Badehose zeigen. Am besten trägt man über der Badehose ein T-Shirt. Frauen ziehen am besten eine Jogginghose und ein T-Shirt an. Das "oben ohne", oder gar FKK tabu ist, versteht sich von selbst. In touristischeren Regionen (Bali, etc.) ist Baden mit Badekleidung generell kein Problem.

Kinder

Indonesien ist ein kinderreiches Land, und das merkt man sofort, wenn man durch Dörfer und Städte durchkommt. In ländlichen, abgelegenen Regionen ist man beim passieren eines Dorfes sofort von einer Traube Kinder umgeben, die mit einem rumscherzen und wissen wollen, wo man herkommt. Im Gegensatz zu anderen Kontinenten, wie z.B. Afrika betteln diese Kinder in den wenigsten Fällen. Oft sind sie sehr freundlich und wollen nur etwas quatschen, manchmal auch Fotos mit einem machen. Sollten die Kinder (in den wenigsten Fällen) "Money, Money" rufen, so geht man am Besten nicht drauf ein. Am Besten gibt man ihnen etwas Süßes und die Situation beruhigt sich oft wieder. Viele Einheimische haben mir erzählt, dass man den Kinder niemals Geld geben sollte. Die Eltern werden sehr böse, wenn sie das mitbekommen, weil sie dadurch beschämt werden. Süßigkeiten sind jedoch in Ordnung.

Trinkgeld

Trinkgeld ist in Indonesien nicht verpflichtend, wird jedoch gern gesehen. Es lässt sich schwer sagen, wie viel angemessen ist, in Restaurants ist man aber mit der "10%-Regel", bzw. aufrunden gut bedient. Guides, bzw. Fahrer erwarten ca. 50.000 Rp (ca. 3,20 Euro) pro Tag. Wobei natürlich bei guter Leistung oder Sympathie auch mehr gegeben werden kann.

Sanitäre Anlagen

Toiletten gibt es in allen Restaurants, Tankstellen und Warungs. Diese darf man oft auch (selbst wenn man nicht dort isst) für eine geringe Gebühr (ca. 5.000 Rp / 0,33 Euro) benutzen. Man sollte sich jedoch nicht zu viel erwarten, da die Toiletten (auch in sauberen Restaurants) oft dreckig und heruntergekommen sind. Auch Toilettenpapier ist selten vorhanden, daher sollte man selber welches dabei haben, genauso wie Desinfektionstücher. Selbst in besseren Hotels (mit Sitztoilette und Toilettenspülung) gibt es Toilettenpapier nur auf Anfrage. Die Einheimischen verwenden dazu den Wasserschlauch neben der Toilette. Außerdem gibt es selten Sitztoiletten, sondern meistens Hocktoiletten. Eine Toilettenspülung existiert so gut wie nie, dazu nimmt man den großen (hoffentlich mit Wasser gefüllten) Eimer und die Schöpfkelle. In sehr einfachen Unterkünften gibt es manchmal keine Dusche, sondern ein sogenanntes "Mandi". Hierbei handelt es sich um ein gemauertes Becken in der Ecke, dass mit Wasser gefüllt ist. Eine große Schöpfkelle liegt dabei.

Post und Telekommunikation

Man kommt gut mit Englisch weiter, zumindest in den größeren Städten, aber auch auf dem Land! Indonesisch ist zumindest in den Grundzügen eine relativ einfache Sprache. Es lohnt sich, vor der Reise einige Wörter und Sätze zu lernen. Indonesier zeigen sich sehr erfreut, wenn man auch nur ein paar Brocken ihrer Sprache beherrscht. Dass sich daraus die eine oder andere interessante Situation ergibt, ist naheliegend. (siehe Sprache)

Literatur

Rough Guides (Hrsg.): The Rough Guide to Indonesia. Rough Guides Ltd., 2003 (2 ed.), ISBN 1-85828-991-2 (englisch).

Mike Alsdorf (Hrsg.): Indonesien - Abenteuer Kinderhilfe. Selfpublishing, 2016, ISBN 978-3-00-052498-1 (deutsch).

Brauchbarer ArtikelDies ist ein brauchbarer Artikel . Es gibt noch einige Stellen, an denen Informationen fehlen. Wenn du etwas zu ergänzen hast, sei mutig und ergänze sie.