Kingston upon Hull - Kingston upon Hull

River Hull con l'Arctic Corsair ormeggiato a sinistra

Kingston upon Hull, o semplicemente Scafo come viene solitamente chiamata, è una città di 260.000 abitanti (2019) in Yorkshire sulla sponda settentrionale dell'estuario dell'Humber. È una città di edifici storici e forti legami con importanti poeti inglesi e con William Wilberforce, che svolse un ruolo di primo piano nel porre fine alla schiavitù nell'Impero britannico.

Capire

Storia antica

Un insediamento chiamato Myton, sebbene non elencato nel Domesday book del 1086, esisteva alla confluenza del fiume Hull e Humber nell'XI secolo. Alla fine del XII secolo i monaci della vicina abbazia di Meaux crearono la nuova città di Wyke, dallo scandinavo torrente (cioè il fiume Hull). La città di Wyke in seguito divenne Hull. I nomi Myton e Wyke rimangono come aree di quartiere politico della città.

Con il fiume Hull che offriva un porto per l'importazione e l'esportazione di merci e l'estuario dell'Humber collegato ad altri grandi fiumi, la città di Wyke upon Hull si stabilì e prosperò. Questa situazione attirò l'attenzione della città sul re Edoardo I che visitò, e alla fine concesse a Kyngeston (o Città del Re) su Hull il suo statuto reale il 1 aprile 1299. La disposizione delle strade principali da e per la città è il risultato dell'opera di Edoardo. coinvolgimento. L'interesse di vari re tra cui Enrico VIII ha avuto un impatto su ciò che il visitatore, con un po' di comprensione, può vedere quando visita la città. L'importanza di Hull come porto e nei suoi primi anni come arsenale, un tempo secondo solo all'arsenale di Londra, fece iniziare nel 1327 mura con merli e torri, fortini sulla riva orientale del fiume Hull nel 1542 e una cittadella , sempre sulla sponda orientale, nel 1681. Benché tutti questi siano scomparsi da tempo, si può ancora apprezzare la loro impronta sul centro storico insieme alle successive darsene.

Storia moderna

Per certi versi, il XX secolo è stato l'era più calamitosa nella lunga, lunghissima storia di questa grande città marittima. Da un picco di prosperità all'inizio del 1900, con potenza industriale e mercantile che la poneva allo stesso livello di quasi tutte le altre città della terra, nell'ultimo decennio del secolo la sua litania di storie di sfortuna aveva crudelmente cospirato per trasformare Scaglia in un'ombra percepita a livello nazionale di se stessa. Gli ultimi cento anni sono stati, tuttavia, un triste capitolo di una storia epica, e alla nascita di un nuovo secolo, il luogo che Larkin chiamava "la solitaria figlia del nord" ha iniziato a rivivere miracolosamente e a rivendicare ancora una volta la sua richiesta di prosperità e rispetto .

Molti investimenti vengono diretti in città, incoraggiati dall'enorme successo di The Deep come attrazione principale per i visitatori, un miglioramento della Città Vecchia e nuove offerte di vendita al dettaglio. Il volto di Hull è stato quasi trasformato in modo irriconoscibile con la riqualificazione di Ferensway e la costruzione del St Stephen's Centre, un centro commerciale con catene esclusive, un hotel moderno, l'edificio dell'Hull Truck Theatre e un centro di apprendimento musicale per i giovani . L'Hull Paragon Interchange ha una nuova stazione degli autobus e una stazione ferroviaria rinnovata. È prevista una nuova passerella sul fiume Hull.

Chiunque abbia vissuto la città in prima persona senza preconcetti o pregiudizi, vi dirà che Hull è unico. Non è più isolato, poiché i collegamenti di trasporto con il resto del Paese sono più che adeguati. Tuttavia, non è stato così per centinaia di anni e il risultato è un vero pezzo unico. Il luogo ha un'identità culturale genuina e un carattere proprio. Si riflette nell'accento (pronuncia "oh no" come "er ner" e avrai un'idea), l'umorismo, la modestia e lo spirito della sua gente. Il tessuto urbano colorato (a volte sorprendente) ma sempre affascinante e la storia di Hull sono i suoi segni distintivi.

Il paesaggio piatto e gli edifici storici bassi ma spesso mozzafiato danno la sensazione che ci sia un enorme sfondo di cielo e, se combinati con una vista sulla cupa, desolata, possente distesa dell'estuario dell'Humber dal punto in cui converge con il fiume Hull, diventa evidente che c'è qualcosa di speciale nella posizione della città.

Insieme alla poesia della sua ambientazione, Hull ha una formidabile connessione con alcuni dei poeti più influenti della letteratura inglese. Tra gli altri, Andrew Marvell fu battezzato nella Holy Trinity Church e frequentò la Old Grammar School. Il poeta nato a Coventry e bibliotecario dell'Università di Hull Philip Larkin visse al 32 Pearson Park per la maggior parte della sua vita, e Stevie Smith nacque a Hull. Nel 2010, Hull ha celebrato la vita e i versi di Larkin con gli eventi Larkin25 tra cui letture di poesie, un percorso turistico di Larkin e un percorso di sculture "Plague of Toads" che ricorda la poesia di Larkin, "Toads". Una statua di Larkin è stata svelata a Paragon Interchange quell'anno.

La città si è definita la "Città dei pionieri", e questa affermazione è supportata da un elenco di molti primati originari di Humberside. La tecnologia per i display a cristalli liquidi (LCD), ad esempio, è stata scoperta e perfezionata presso l'Università di Hull alla fine degli anni '60. La città è anche leader nel Regno Unito nello sviluppo della banda larga e della tecnologia delle telecomunicazioni.

Il più grande figlio di Kingston-Upon-Hull, William Wilberforce, ha avuto un ruolo di primo piano nell'abolizione della tratta degli schiavi britannica, che ha cambiato il volto della storia mondiale.

Hull è stato insignito del titolo di UK City of Culture 2017.

Informazioni turistiche

Entra

In aereo

È l'estremità opposta del paese, ma l'aeroporto di Manchester (UOMO IATA) è spesso il più conveniente, in quanto dispone di collegamenti globali e tariffe competitive. C'è un servizio ferroviario ogni ora dall'aeroporto che cambia a Leeds per Hull, impiegando 2 ore e 30 minuti.

Al contrario, l'aeroporto di Humberside (HUY IATA) è a sole 20 miglia da Hull tramite il ponte Humber, ma ci sono solo un paio di voli al giorno per Aberdeen e Amsterdam più charter vacanza per il Mediterraneo. L'autobus X1 della diligenza passa ogni ora tra Hull e l'aeroporto, impiegando 30 min.

Aeroporto di Doncaster Sheffield (Robin Hood) DSA IATA è di 60 miglia a ovest tramite M180. Ci sono voli Wizz per la Polonia, la Lituania e la Romania, e per le destinazioni turistiche del Mediterraneo dei principali operatori di pacchetti. First South Yorkshire Bus X4 collega l'aeroporto e Doncaster Frenchgate Interchange, la stazione ferroviaria e degli autobus, impiegando 25 min. Gli autobus per l'aeroporto passano ogni 30 minuti M-Sa dalle 5:30 alle 23:30, ogni ora la domenica, con l'ultimo autobus per la città a mezzanotte.

Aeroporto di Leeds Bradford (LBA IATA) ha collegamenti europei migliori di Robin Hood, ma manca di un collegamento ferroviario o autostradale. Prendi l'autobus dall'aeroporto a Leeds per l'autobus diretto o il treno per Hull.

A partire dal 2020, ci sono meno voli nazionali del solito nel Regno Unito. Eastern Airways continua a volare.

Con il treno

  • 1 Interscambio scafo Paragon, la stazione ferroviaria e degli autobus, si trova nel centro della città. C'è una stazione dei taxi appena fuori e banchi di noleggio auto nell'atrio.
Stazione ferroviaria di Hull

Diretto Treni scafo corrono ogni due ore tra Hull e Londra King's Cross via Doncaster. Ma di solito è più comodo cambiare a Doncaster, treni ogni 30 minuti, viaggio 3 ore.

Un treno diretto ogni ora va a Manchester Piccadilly: cambiare lì oa Leeds per l'aeroporto di Manchester (2 ore e 30 minuti).

Un treno veloce ogni ora va a Sheffield (80 min) via Doncaster e il centro commerciale Meadowhall. Nel mezzo c'è un treno lento, ma stai aspettando il prossimo servizio veloce. Cambio a Sheffield per i servizi a Birmingham, Bristol e Cardiff.

Un treno ogni ora va a York - cambiare lì per i servizi per Durham, Newcastle ed Edimburgo.

C'è un treno ogni due ore da Hull a Scarborough (80 min), via Beverlyver, Bridlington e filey.

In macchina

La città si trova all'estremità orientale della M62 (che cambia in A63 poco prima di Hull) ed è facilmente accessibile dal resto della rete autostradale del Regno Unito. Ha un buon accesso da Lincolnshire e il sud tramite l'A15 e l'Humber Bridge, ed è possibile accedervi dall'A1079 da York e dal nord.

Con il bus

C'è un servizio di parcheggio e corsa disponibile dalla periferia della città (Priory Park.)

Priory Park and Ride si trova a sud di Hessle Road fuori Priory Way. Segui le indicazioni sulla A15 e sulla A63 (Clive Sullivan Way) se arrivi a Hull. Il codice postale è HU4 7DY. Il numero dell'autobus è 700. Gli autobus passano ogni 10-15 minuti dalle 7:00 in poi, (7:30 il sabato). L'ultimo servizio di ritorno dal centro città è Lun-Ven alle 18:44 o Sab alle 17:59. Non ci sono servizi la domenica. Il servizio scende al Kingston Communications Stadium (ed è quindi utile per i giorni delle partite poiché la capacità di parcheggio vicino allo stadio è molto limitata), Hull Royal Infirmary (tariffa di andata e ritorno: £ 1,90 per adulto; £ 1 per bambino) e Hull City centre (tariffa andata e ritorno £ 2,40 per adulto; £ 1,25 per bambino.) Gli abbonamenti sono disponibili a £ 8,50/settimana, £ 34,20/mese (HRI) o £ 11,00/settimana, £ 43,00/mese (Centro città)(Gennaio 2013)

National Express i servizi di autobus operano dentro e fuori dall'Interscambio di Hull Paragon (vedi sotto 'Muoversi in autobus'). Molti dei servizi operano attraverso il King George Dock per connettersi con i servizi di traghetto attraverso il continente.

Scafo della diligenza X62 ha autobus più volte al giorno tra Leeds Stazione degli autobus della città e interscambio di Hull.

In barca

Traghetti P&O salpa durante la notte da Rotterdam nei Paesi Bassi e Zeebrugge in Belgio, impiegando 12 ore. P&O ha annunciato che cesserà la rotta di Zeebrugge; non è stata data una data, ma probabilmente verso la fine del 2020. Il traghetto Rotterdam continua, poiché prende più merci ed è meno dipendente dal commercio turistico.

2 Terminal dei traghetti a scafo si trova a 4 miglia a est del centro città lungo Hedon Road. L'autobus di collegamento al terminal è stato interrotto, ma gli autobus 76, 77, 78 e 79 passano frequentemente lungo Hedon Road. Oppure prendi un taxi.

Andare in giro

53°45′0″N 0°20′24″W
Mappa di Kingston upon Hull

Con il bus

La stazione degli autobus nel centro di Hull, insieme all'adiacente stazione ferroviaria di Paragon, costituisce il Interscambio scafo Paragon. Gli ingressi/uscite principali per la stazione sono su Ferensway, a breve distanza dalla nuova strada commerciale coperta di St Stephens a nord e dal centro della città a est. I taxi neri usano la parte anteriore (lato Ferensway) dell'interscambio. Le auto private che lasciano e prendono i passeggeri possono entrare da Anlably Road. Non ci sono costi di parcheggio per questo, ma ci sono solo pochi posti e il tempo di attesa è limitato. C'è un ampio parcheggio "paga e rimani" qui.

Atrio degli autobus, Interscambio di Hull Paragon

I servizi di autobus a Hull sono gestiti da Servizi automobilistici dell'East Yorkshire e Diligenza. Come con la maggior parte dei servizi di trasporto locale nel Regno Unito al di fuori di Londra, i biglietti e le tariffe sui servizi di autobus non sono integrati tra gli operatori e devi pagare separatamente per ogni autobus su cui viaggi. I biglietti vengono acquistati dall'autista quando si sale a bordo dell'autobus. Tutte le informazioni relative a percorsi, orari, ecc., sono reperibili presso le bacheche informative ai passeggeri, il Travel Center interno alla stazione e possono essere scaricate anche dal sito del consiglio comunale. Gli autobus vanno e vengono da un atrio sul lato nord dello svincolo dove ci sono alcuni piccoli negozi in cui è possibile acquistare snack. Ci sono pochi posti a ogni fermata dell'autobus, ma di più all'estremità occidentale dell'atrio. I sedili in metallo sono freddi d'inverno! Se viaggi in autobus locale per l'interscambio per prendere un treno, lascia abbastanza tempo. Sebbene gli autobus siano abbastanza frequenti, gli orari delle fermate degli autobus in giro per la città potrebbero non essere precisi perché il traffico si blocca lungo il percorso.

In macchina

Il centro di Hull è compatto e sebbene ci siano parcheggi, è inutile provare a girare il centro città in auto poiché le distanze sono brevi e il parcheggio su strada può essere problematico. Alcune aziende potrebbero avere un parcheggio designato per clienti o visitatori. Spostarsi in macchina fuori dal centro è più facile.

In bicicletta

Hull è una delle migliori città per Ciclismo nel Regno Unito, con ampie piste ciclabili, tra cui alcune percorsi fuoristrada. Anche le Route nazionali 65 e 66 convergono qui.

A piedi

Il centro della città è abbastanza compatto e prevalentemente pedonale, il che crea una passeggiata relativamente tranquilla per la città. Tuttavia, occorre prestare attenzione quando si attraversa dal lato meridionale della Città Vecchia verso l'area del porto turistico, poiché il percorso è intersecato da Castle Street, una strada a doppia carreggiata ampia e molto trafficata.

Accesso disabilitato

Hull ha due programmi per aiutare le persone disabili a spostarsi in città per fare acquisti e fare affari. Le organizzazioni hanno accordi reciproci, quindi l'adesione copre entrambi. È un ottimo modo per le persone disabili di spostarsi in città senza dover portare la propria attrezzatura in città.

Trasporto disabili a TravelExtra, Community Junction, Hull Paragon Interchange
  • Viaggio Extra (supportato da Yorkshire Forward), Giunzione comunitaria, stazione Paragon, 44 1482 212832. Noleggia scooter elettrici, sedie a rotelle e deambulatori su ruote. L'abbonamento di un anno costa £ 5, ma per questo è necessario compilare un modulo di adesione. Il primo utilizzo di uno scooter elettrico, sedia a rotelle o deambulatore è gratuito dopodiché è previsto un piccolo supplemento giornaliero. Per gli scooter elettrici questo è di £ 2 che sono disponibili dalle 10:00 alle 16:00.
  • Shopmobility, Livello 2, centro commerciale Princes Quay, 44 1482 225686. Noleggia scooter e stipula un accordo di reciprocità con TravelExtra.

Vedere

Posterngate dal molo di Prince

Sebbene Hull sia stata tra le città britanniche più pesantemente bombardate durante la seconda guerra mondiale, i 700 anni dalla concessione del suo primo charter le hanno lasciato un affascinante patrimonio di gemme architettoniche. Dalle facciate di ispirazione fiamminga ai bellissimi edifici civili a cupola. Dagli uffici portuali agli imponenti magazzini e mulini del patrimonio industriale. Dal fascino acciottolato medievale della città vecchia, alle grandi case di mercanti privati ​​e alle terrazze georgiane fino al design moderno all'avanguardia.

La Certosa, Casa Vecchia
  • 1 La Certosa, 44 1482 329307 (Maestro), 44 1482 320026 (Matrona). La Certosa è aperta al pubblico una volta all'anno, durante l'Hull's Heritage Weekend, e ogni domenica c'è un servizio nella Cappella dalle 10:00 alle 11:00 a cui il pubblico può partecipare. Nascosto in una zona piuttosto infausta della città, The Charter House si trova in Charterhouse Lane e si trova all'interno di una piccola area protetta. Il ricco mercante e primo sindaco di Hull Sir William de la Pole fondò qui un priorato di monaci certosini nel 1350, con l'ulteriore intenzione di fondare un ospedale. Il "Gods House Hospital" fu infine fondato da suo figlio, la carta fu concessa nel 1384 quando fu nominato il primo maestro. Ospitava 13 uomini poveri e 13 donne povere ed era circondato da campi attraverso i quali scorreva il fiume Hull. L'istituzione prosperò grazie al reddito ricavato dalle sue terre. Ciò attirò l'attenzione di Enrico VIII che, nel 1536, chiuse il Priorato e cacciò i monaci. L'ospedale però rimase e nel tempo acquisì il nome La Certosa. Questo nome è una corruzione di Chartreuse in Francia da cui ha avuto origine l'ordine dei monaci. Con il rifiuto di Hull di ammettere Carlo I nel 1642 e l'inizio della guerra civile inglese, la città divenne un bersaglio per i realisti e la Certosa, essendo fuori dalle mura della città, fu demolita per potervi collocare una batteria di cannoni per difendere la città . Nel 1649 il Maestro, con il suo gregge, tornò sul luogo e la Certosa fu ricostruita. Tuttavia, l'abbandono e il degrado fecero sì che questo edificio fosse demolito nel 1777 e ne fu costruito un terzo, l'unico pezzo rimasto del priorato originario era la pietra sopra la porta della casa del Maestro. Ma altro doveva venire e sebbene la Certosa sia sopravvissuta alla seconda guerra mondiale, il blitz che Hull ha subito ha causato molti danni ai suoi edifici. Dal suo restauro e ampliamento con alloggi migliorati, le persone che vi abitano ora non rappresentano più "persone indigenti e decadute" de la Poles, ma pagano per il loro alloggio e sono chiamate Residenti. Quella che è conosciuta come la Charter House è costituita dalla Master's House e dal giardino recintato dove si dice che Andrew Marvell abbia suonato sotto l'albero di gelso e sul lato nord della strada Old House che contiene la bella Cappella con il suo soffitto Adams. Charterhouse, Kingston upon Hull (Q5086873) on Wikidata Charterhouse, Kingston upon Hull on Wikipedia

Piazza della Regina Victoria

Il centro di Hull, da cui si diramano tutte le ampie vie dello shopping di fine '800/inizio '900. Nel suo cuore si trova la regina Vittoria, circondata dalle magnifiche cupole del Museo Marittimo e del Municipio.

  • 2 Galleria d'arte di Ferens. Collezione permanente di Sculture e Dipinti dal Medioevo ai giorni nostri, e un programma regolare di mostre temporanee da tutto il mondo. Forte dei vecchi maestri europei, in particolare olandesi e fiamminghi, il Ferens ospita anche alcune delle migliori opere d'arte contemporanea del paese. Include capolavori di Frans Hals, Antonio Canaletto, Stanley Spencer, David Hockney, Helen Chadwick e Gillian Wearing. C'è un piacevole caffè al piano terra della galleria con una sezione esterna che si affaccia su una parte del molo di Prince. Da febbraio ad aprile di ogni anno ospita la 'Mostra Aperta' alla quale, per una modica cifra, dilettanti e artisti professionisti possono presentare le proprie opere per la vendita o semplicemente per l'esposizione. Gratuito. Ferens Art Gallery (Q5444068) on Wikidata Ferens Art Gallery on Wikipedia
  • 3 Museo Marittimo. Precedentemente il Whaling Museum e ospitato negli uffici portuali originali per il Prince's Dock e il Queen's Dock (ora Queen's Gardens). Si tratta di un enorme e pittoresco museo all'antica, dedicato alla gloriosa conquista dell'alto mare da parte di Hull e ai sacrifici spesso tragici che le sono stati fatti. Un'elegante scalinata sale dall'atrio e ci sono mostre di interesse per tutte le età dallo scheletro di una balena ai modelli di navi alle spiegazioni dei metodi di pesca. A partire da ottobre 2020, il museo è chiuso per lavori di ristrutturazione. Gratuito. Hull Maritime Museum (Q5935944) on Wikidata Hull Maritime Museum on Wikipedia
  • 4 Municipio di Hull. Completato nel 1903 e progettato da Frank Matcham, il municipio in una certa misura ha sfidato la distruzione totale della Luftwaffe. Riparati definitivamente i danni della bomba del 1941 nel 1950, ha riaperto per emergere, con il suo tetto in rame verde, come una delle strutture più amate della città. Intorno all'estremità occidentale superiore dell'edificio c'è un fregio che commemora famosi compositori musicali. La cupola del precedente municipio, costruita nel 1866 da Cuthbert Brodrick, si trova sul lato ovest di Pearson Park. Il municipio ora ospita regolarmente concerti rock, pop e classici ed eventi comici. A sinistra dell'ingresso si trova l'ufficio prenotazioni per gli eventi in città, ea destra l'Ufficio Informazioni Turistiche. Hull City Hall (Q5935839) on Wikidata Hull City Hall on Wikipedia

I giardini della regina

I giardini della regina
  • 5 I giardini della regina. Inaugurato nel 1930 e costruito in cima al vecchio Queen's Dock. Il molo fu costruito alla fine del 1700 e con i suoi 10 acri era il più grande molo d'Inghilterra. Tuttavia, non è stato fino al 1854 che è stato chiamato Queen's Dock dopo la regina Vittoria. È ancora possibile distinguere la forma originale del molo nelle mura e negli edifici che circondano i giardini. Alcuni degli edifici del lato sud sono i vecchi magazzini della darsena. All'estremità orientale si trova il Monumento Wilberforce ea ovest, i vecchi uffici portuali ora il Museo Marittimo. I giardini sono affondati e contengono aiuole, posti a sedere e un'ampia area erbosa. Queen's Gardens (Q7269995) on Wikidata Queen's Gardens, Hull on Wikipedia
  • 6 Il Palazzo della Gilda, 44 1482 613902 (Curatore della Guildhall). Corre adiacente e sul lato sud dei Queen's Gardens e con Alfred Gelder Street sul lato sud. Costruito tra il 1903-1916, su progetto scelto da concorso, è la sede del Consiglio Comunale, ospita anche gli argenti della città, l'Arazzo dello Scafo, l'antica Pretura, e al di sotto di questa le celle! La Guildhall è una grande lastra di orgoglio civico, prosperità e fiducia dell'inizio del XX secolo. All'estremità occidentale si trova una scultura che simboleggia "l'abilità marittima" in cima al suo design neoclassico ornato e all'estremità orientale una torre dell'orologio. A partire dal 1991, The Hull Tapestry ha richiesto 15 anni per essere completato e in 19 pannelli raffigura aspetti importanti della storia e dello sviluppo della città. L'arazzo può essere visionato (gratuitamente) dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 16:30 e il venerdì dalle 8:30 alle 15:30. Per visionarlo chiedete alla reception della Guildhall. Anche i tour della Guildhall sono disponibili gratuitamente, ma devono essere prenotati in anticipo. Guildhall, Kingston upon Hull (Q5615873) on Wikidata Guildhall, Kingston upon Hull on Wikipedia
  • 7 Palco commemorativo di Mick Ronson. L'obiettivo principale degli eventi in programma durante i mesi estivi. Costruito dopo la prematura morte per cancro di Mick Ronson, il chitarrista che insieme ad altri due Hullensians formò la band di David Bowie, gli Spiders from Mars nei primi anni '70, e raggiunse il successo con Bob Dylan, Elton John, Lou Reed e Morrissey tra gli altri . Il palco ha ospitato un memorabile discorso dell'arcivescovo Desmond Tutu, uomo libero della città, nel 1997. Dietro il palco c'è una targa per commemorare il personaggio immaginario di Robinson Crusoe, che salpò da Hull nel famoso romanzo omonimo di Daniel Defoe. Questo libro - si è sostenuto - fu il primo romanzo in lingua inglese nel 1719.

Quartiere della Trinità

Casa della Trinità

Creata attorno al sito della vecchia piazza del mercato di fronte alla Chiesa della Santissima Trinità, e comprendendo la grande galleria vittoriana di Hepworths, questa è la principale sede nel centro della città per abiti vintage, negozi di dischi indipendenti e negozi al dettaglio alternativi. La piazza ha beneficiato di un delicato restauro che include posti a sedere e arte pubblica, nonché una grande selezione di piccoli caffè con aree all'aperto per renderla una destinazione vitale per qualsiasi giro turistico.

  • 8 Casa della Trinità. Un grande edificio color crema - occupa l'area all'angolo tra Trinity House Lane e Postern Gate. Nel XIV secolo qui sorgeva un convento carmelitano. Trinity House ha rilevato il sito nel XVI secolo. Nata come gilda per prendersi cura dei marinai e delle loro famiglie, Trinity House si è espansa per controllare il movimento delle navi nell'Humber. L'attuale facciata risale al 1753, e di particolare rilievo è il frontone decorato sul lato est che incorpora un leone, un unicorno, Britannia e Nettuno. Hull Trinity House (Q17528557) on Wikidata Hull Trinity House on Wikipedia
  • 9 Ministro dello scafo. È la più grande chiesa parrocchiale in Inghilterra, ma come pezzo di imponente architettura ecclesiastica medievale, è più simile a una cattedrale. Le parti più antiche risalgono al c. 1300 e la torre alta 150 piedi contiene un suono di 15 campane. Hull Minster (Q5886523) on Wikidata Holy Trinity Church, Hull on Wikipedia
  • 10 Statua di Andrew Marvell (si erge su un piedistallo in Trinity Square). (1621-1678), poeta e deputato per Hull. Nato a Winestead-in-Holderness, appena fuori Hull, si è trasferito in città quando suo padre ha assunto l'incarico di docente presso la chiesa della Santa Trinità. È cresciuto alla Charter House dove suo padre era Maestro e il giardino in cui suonava è ancora lì. Dietro la sua statua c'è l'Old Grammar School che ha frequentato. Statua di Andrew Marvell sul lato nord del lato sud della chiesa (Q26492076) su Wikidata
  • 11 Vecchia scuola di grammatica (Hands on History Museum), Lato Chiesa S, 44 1482 613902. Questa è una delle più antiche scuole di grammatica in Inghilterra, risalente al XVI secolo e aperta fino al 1873. Dal 1884 al 1915 è stata la scuola corale per la chiesa della Santissima Trinità. Tra i suoi numerosi e famosi studiosi del passato c'erano Andrew Marvell e William Wilberforce. Nel 1988 è diventato Hands on History Museum che si concentra sulla storia di Hull e della sua gente, ricrea l'infanzia vittoriana in classe e contiene una vera mummia egiziana. Bambino amichevole. Gratuito.
  • 12 Il magazzino della lana. Con il suo cartiglio sopra la porta di un agnello che viene pesato, si trova sul lato est dell'Old Grammar School. Questo edificio era un tempo la sede della Borsa della lana di Hull e testimonia la prima importanza di Hull in questo commercio. L'esportazione della lana fu iniziata nel Medioevo dai monaci della zona e si pensa che i vari villaggi medievali deserti dei Wolds (le terre di gesso ondulate a nord di Hull) siano il risultato della prima espansione del commercio della lana.
  • 13 Prince Street. L'arco che conduce a Prince Street si trova sul lato ovest della piazza. Questa tortuosa strada georgiana conduce a Dagger Lane. Il principe da cui prende il nome era il futuro re Giorgio IV.
Magazzino dei mercanti, Trinity Square
  • 14 Magazzino dei commercianti. All'angolo tra King Street e Robson Row che si trova nell'angolo sud-ovest della piazza. Una volta gli uffici di vari commercianti ora è appartamenti. Questo grande edificio in mattoni ricorda che Hull non ha pietra da costruzione naturale nelle vicinanze, quindi molti dei primi edifici erano di mattoni.

Il quartiere dei musei e High Street

Questa zona costeggia il fiume Hull ed era la strada principale al centro del centro storico medievale.

  • 15 Corsaro artico. L'ultimo peschereccio da traino sidewinder rimasto di Hull, ormeggiato nel fiume Hull sul retro del complesso del quartiere dei musei. Sono disponibili visite guidate. Gratuito. Corsaro artico (Q4787507) su Wikidata Corsaro artico su Wikipedia
  • 16 Museo dei trasporti Streetlife, alto livello, 44 1482 300300, . Lun-sab 10:00-17:00. Mostra 200 anni di storia dei trasporti. Gratuito. Museo dei trasporti di Streetlife (Q7623101) su Wikidata Museo dei trasporti di Streetlife su Wikipedia
  • 17 Casa Wilberforce, 23-25 ​​High St, 44 1482 300300, . Lun-Sa 10-17, Dom 13:30-16:30. Luogo di nascita e residenza di William Wilberforce (1759-1833), deputato di Hull e abolizionista della schiavitù, il cui disegno di legge contro la schiavitù fu finalmente approvato nel 1807 dopo la sua instancabile campagna. La casa è un museo in sua memoria dal 1903. Gratuito. Wilberforce House (Q8000088) su Wikidata Wilberforce House su Wikipedia

Princes Quay e Whitefriargate

Whitefriargate è l'arteria che collega la città vecchia e quella nuova, ed è stata per secoli la principale via dello shopping. Dopo il declino causato dall'emergere di nuovi centri commerciali, c'è un piano per la strada per attirare caffè, bar e gallerie.

  • 1 Princes Quay. Un centro commerciale costruito su palafitte sopra la banchina. Sede di un grande Vue Cinema - che era al momento dell'apertura - il primo cinema completamente digitale in Europa. Le schegge di vetro futuristiche del centro sono datate sorprendentemente bene, e la passeggiata lungo il lungo, luminoso e arioso ingresso da Queen Victoria Square e sull'acqua è un'esperienza esaltante che potresti desiderare da un giro di shopping nel centro della città. Princes Quay (Q7244472) su Wikidata Princes Quay su Wikipedia
  • 18 Beverly Gate, 35 Whitefriargate. All'estremità Queen Victoria Square di Whitefriargate un foro scavato contenente un piccolo anfiteatro e un muro di mattoni segnala il Beverley Gate medievale. Questo apparteneva alle mura originarie della città, ed è qui che al re Carlo I fu rifiutato l'ingresso a Hull nel XVII secolo, il primo atto militare della guerra civile inglese.
  • 19 La terra dello zenzero verde. Una stradina che collega il bivio di Whitefriargate e Via d'argento con l'estremità meridionale di Manor Street. Il nome è stato utilizzato in molte opere di narrativa, ma la sua origine non è chiara. Si pensa che abbia avuto origine a causa dell'esistenza di un vicino mercato medievale delle spezie, ma è più probabilmente dovuto al figlio di una famiglia di commercianti olandese di nome 'Lindegroen' che forse stabilì la sua attività nella zona ed è quindi molto probabilmente una corruzione inglese di 'Lindegroen Jonger' (Lindegroen Junior.) La finestra più piccola in Inghilterra si trova al George Hotel nella terra dello zenzero verde. Terra dello zenzero verde (Q6484133) su Wikidata Terra di zenzero verde su Wikipedia
  • 20 Via del Parlamento. conduce fuori Whitefriargate circa a metà strada. Questa è la sede di molti studi professionali nel centro della città, e questo si riflette nella sua raffinata architettura georgiana. È stato costruito per dare accesso al molo della città ora Queens Gardens.

La Marina e dintorni

  • 21 Scafo Marina. Sviluppato dal vecchio Humber Dock abbandonato nei primi anni '80, offre spazio per 270 yacht e piccole imbarcazioni a vela nei suoi ormeggi permanenti e in visita. La zona è una piacevole passeggiata con alcuni ottimi caffè e vecchi pub e ospita ogni anno il Festival del canto della febbre del mare Sea. Hull Marina (Q5935941) su Wikidata Hull Marina su Wikipedia
La vecchia nave faro Spurn
  • 22 Disprezza la nave di luce (In uno degli ormeggi permanenti). Costruito nel 1927, servì per 48 anni come ausilio alla navigazione negli approcci dell'estuario dell'Humber. Gratuito. Spurn Lightship (Q7581582) su Wikidata Spurn Lightship su Wikipedia
  • Essendo il principale quartiere degli affari del centro città, l'area a ovest conosciuta come Humber Quays è destinato a enormi uffici e sviluppo residenziale, con Hull e Humber World Trade Center, l'edificio HQ2 e gli appartamenti Freedom Quay insieme al paesaggio di alta qualità sulla facciata del fiume sono stati completati come fase 1.
  • 23 Il profondo. Un acquario enorme e spettacolare che si affaccia sull'estuario dell'Humber. Costruito come il principale progetto del millennio di Hull, ha superato tutte le aspettative per diventare una destinazione turistica di enorme successo e seconda solo in termini di numero di visitatori all'Eden Project in Cornovaglia. The Deep (Q7729542) su Wikidata The Deep (acquario) su Wikipedia

Fuori dal centro

  • 24 Ponte Humber (Barton-su-Humber). Attraversato l'estuario dell'Humber, era il ponte sospeso a campata singola più lungo del mondo quando fu completato nel 1981. Humber Bridge (Q1141014) su Wikidata Humber Bridge su Wikipedia
Case progettate da Gilbert Scott junior
  • 25 I viali. Un'area protetta la cui variegata architettura della casa e il piano stradale saranno di interesse per il visitatore occasionale e per coloro che sono interessati agli alloggi residenziali della classe media vittoriana, edoardiana e del dopoguerra. A partire dal 1875, quando fu aperta Prince's Avenue e subito dopo la nascita di Pearson Park, furono disposte quattro strade parallele, Marlborough, Westbourne, Park e Victoria e due strade trasversali, Richmond e Salisbury, tra Chanterlands Avenue a ovest e Prince's Avenue verso est. L'originario terreno agricolo era suddiviso a fini edificatori in modo tale da produrre ceppi di proprietà di stili differenti anche se generalmente verso ovest le case sono di epoca successiva rispetto a quelle ad est. I cerchi con fontane erano una caratteristica e negli ultimi decenni questi sono stati restaurati, anche se non come fontane complete. Le case avevano le ringhiere in ghisa: furono tolte per lo “sforzo bellico” ma non furono mai utilizzate, essendo il metallo del tipo sbagliato! I loro fori di inserimento possono ancora essere visti in alcuni punti così come lo strano pezzo di ringhiera originale sebbene questi non siano lungo la facciata ma tra le case. Nel 1910 The Avenues era essenzialmente nella sua forma attuale. Ci sono molte case interessanti nella zona ma tra le più grandi ci sono quelle progettate da George Gilbert Scott junior costruite tra il 1877 e il 1879. Si trovano lungo il lato ovest di Salisbury Street tra Westbourne e Park Avenue. Si possono vedere una o due case più nuove che sono state costruite sui danni dei bombardamenti della seconda guerra mondiale, vecchi orti, campi da gioco o in un caso una panetteria. Dal suo inizio, le fortune di The Avenues sono cambiate. La Avenues and Pearson Park Residents Association (APPR) ha guidato la conservazione del distretto. Nelle prime due domeniche di luglio molti giardini sono aperti ai visitatori e a Natale molte finestre sono illuminate come "Calendari dell'Avvento". The Avenues è menzionato nel libro di Pevsner e Neave del 1995, ma sono stati pubblicati anche vari opuscoli sulla zona. The Avenues Conservation Area – Guida pratica per i residenti su ristrutturazione, pianificazione e design, 2007 ISBN n. 0-9541031-3-0, interesserà gli appassionati di architettura domestica. A piedi Le Avenues sono accessibili con gli autobus che passano lungo Prince's Avenue e Chanterlands Avenue. Questi sono disponibili presso lo Hull Paragon Interchange. Nessun autobus attraversa la zona. Durante il giorno è possibile parcheggiare su strada, ma di notte i posti sono generalmente scarsi. The Avenues, Hull (Q7715027) su Wikidata The Avenues, Hull su Wikipedia
  • Parchi dello scafo. Tre dei quattro principali furono realizzati alla fine del 1800 come risposta all'altruismo vittoriano per fornire alla popolazione aree verdi aperte per la ricreazione. Ci sono quattro parchi principali ma molti più piccoli. Come molti parchi del mondo, vagare in essi di notte potrebbe non essere giudizioso.
    • 26 Parco dell'Est, . Durante il 1885 e il 1886 la disoccupazione e la fame attanagliarono alcune parti di Hull e fu dato lavoro ai disoccupati nella sistemazione di parte dell'East Park. Un grande parco, di circa 120 acri, era stato migliorato. Si trova a Hull est, vicino a Holderness Road, a circa 2 miglia a est del centro città ed è accessibile dalla maggior parte degli autobus che vanno a est. It boasts a large boating and fishing lake, a pavilion and café, a paddling pool, bowling greens, football and rugby pitches, a walk through aviary, a fenced deer park and a smaller lake for sailing models boats. On most Sundays enthusiasts can be found sailing a variety of model boats, of varying complexity, from surface craft to the occasional submarine. A splash boat operates in the summer months along with pedal boats that can be hired. There are shops and pubs near the various entrances which provide the park with good amenities. East Park (Q5329107) su Wikidata East Park, Kingston upon Hull su Wikipedia
    • 27 West Park. Much smaller than East Park it was opened in 1885 and is adjacent to the Walton Street Park and Ride. A model railway is operated by volunteers and more information on this could be obtained from Hull and District Society of Model and Experimental Engineers. There are bowling greens and at the south west corner is the interesting Carnegie Library now a local heritage resource centre. The park is now rather over shadowed by the KC Stadium and suffers a little from the proximity of busy roads. However, there is a £7 million make over planned for this park
    • 28 Pickering Park. Named after Christopher Pickering a successful trawler owner who donated 50 acres of land for a park which opened in 1911. Adjacent to the park Pickering also built Pickering Homes, a set of 12 attractive alms houses for ex-fishermen. Situated in west Hull on Pickering Road off Boothferry Road. The park has fishing ponds, football pitches, bowling greens, ornamental gardens, an aviary and a boating lake. The park hosts concerts and fishing competitions Pickering Park, Kingston upon Hull (Q7190822) su Wikidata Pickering Park, Kingston upon Hull su Wikipedia
    • 29 Pearson Park (the park lies between Beverley Road and Prince's Avenue about 1 mile north west of the city centre). This is Hull's first public park, tree planting starting in 1860. It was opened as the Peoples Park, but was later named Pearson Park after Zachariah Pearson, ship owner and at one time Mayor of Hull. He gave the land to the people of Hull but being a shrewd business man retained 12 acres of land round it for housing development. Pearson went bankrupt running arms to the southern states in the American Civil War and is buried in a modest grave in the nearby old General Cemetery on Spring Bank West, which itself is worth a visit. At the east side there is a large pair of ornamental metal gates and within the park there is a small lake and fountain, a ‘Victorian’ glasshouse, statues of Queen Victoria (1861) and Prince Albert (1868), an elegant Victorian drinking fountain (1864), the cupola of the old Town Hall (west side) and next to this a children’s playground. Bowling greens are situated at the east side. Many of the large houses surrounding the park are of interest and include the one in which Philip Larkin, the poet, lived from 1956-1974. Pearson Park (Q7158355) su Wikidata Pearson Park su Wikipedia
  • 30 [collegamento morto]The Garden Village. During the late 1800s and early 1900s a number of industrial philanthropists around the country became aware of the very poor housing occupied by many of their workers and decided to build houses of a higher standard for them. One such philanthropist was Sir James Reckitt, a Quaker, who developed the Hull based company Reckitt and Sons which was started by his father Isaac. The company became Reckitt and Colman in 1938, and Reckitt Benckiser in 1999. In 1907 Sir James formed a company, the Garden Village (Hull) Ltd., with his own money and initiated the building of The Garden Village which he opened on July 1, 1908. The houses were rented, the amount depending on their size, but in 1950, tenants were allowed to buy them. Garden Village has a mix of house size and architectural styles (but all have gardens), there is a large grassy area, The Oval, where the houses were individually designed, a Club House supporting various activities, a colonnaded shopping centre restored as flats and three alms houses, now homes for the elderly, referred to as Havens. All the roads are tree lined and named after trees, e.g. Chestnut Avenue, Lilac Avenue. The area, which lies some 2 miles NE of the city centre (near East Park), can be approached from Holderness Road via Village Road or Laburnum Avenue or from James Reckitt Avenue via Laburnum or Chestnut Avenues. The Garden Village, Kingston upon Hull (Q7735830) su Wikidata The Garden Village, Kingston upon Hull su Wikipedia

Fare

  • 1 The Hull History Centre. A must for people trying to trace their ancestors from the area and Hulls history in general. Opened in 2009 this state-of-the-art facility it holds documents from the City Council's Family History and City Archives as well as some from the University of Hull. It is behind the New Theatre on Worship Street. Centro storico scafo (Q5935925) su Wikidata Hull History Center su Wikipedia
  • Humber Speedboat. ride from Victoria Pier £3.50.
  • 2 Charles Henry Wilson statue, HU1 1HP. Stand at the statue and look in all four directions at the fantastic buildings around you.
  • 3 Hull Truck Theatre, Ferensway, 44 1482 323638. To see a production from one of the most successful local theatre companies in the country. Hull Truck Theatre (Q12060594) su Wikidata Hull Truck Theatre su Wikipedia
  • 4 RED Gallery, 19 Osborne St, HU1 2NL. Since RED opened in 1997 it has provided Hull with an independent exhibition space and 'laboratory' for contemporary art. The gallery's viewing audience has been growing steadily with around 200 visitors attending each exhibition. In between the formal exhibitions the gallery offers the opportunity to local art students to organize and publicize their own shows. RED is a non-profit making initiative, run collectively by a small group of local artists.
  • Watch soccer or rugby at5 KCOM Stadium (KC Stadium), Walton Street HU3 6HU. Hull City AFC were relegated in 2020 and play in League One, the third tier of English soccer. Also here are Hull FC who play rugby league in Super League, the top tier of the 13-a-side game in England. The stadium, also known as "The Circle" after the cricket ground it replaced, has a capacity of 25,000 and is half a mile west of city centre off A1105 Anlaby Road. Stadio KCOM (Q630160) su Wikidata Stadio KCOM su Wikipedia

A piedi

Hull lends itself well to walking, and the following highlights five walking routes around the old part of the city.

  • The Docks Walk. This walk, which is just about wheel chair friendly, takes you along the docks which encircled the old town.
The early town was substantially walled from the River Hull at a point just south of where North Bridge now stands to the River Hull where it meets the Humber. The wall, pierced by four land gates for entry and exit, formed three sides of a ‘square’ round the old town. Until King Henry VIIIs intervention the River Hull formed the town’s major defence on east side. The pattern of roads in the old town is influenced by the wall and its gates. The Beverley Gate in what was the west wall is of some historical significance as it was here that King Charles I, who was interested in acquiring Hull’s arsenal, was barred from the town by Sir John Hotham on a rainy 23 April 1642. This action was a contributory factor in the start of the English Civil War. The development of the first docks essentially followed the line of the demolished old town wall and walking along these docks you are encompassing the old town.
Standing by the tall Wilberforce Monument at the east end of Queens Gardens (formally Queen’s Dock) you are at a point where a lock joined the River Hull to the first of Hulls docks. The lock ran under what is now Hull College, the large white building at the east end of the gardens. Opened in 1778 the dock was first known as Town Dock then the Old Dock and eventually Queen’s Dock renamed to commemorate the visit of Queen Victoria to the city in 1854. When it was built it was the largest dock in England and took much pressure off the harbour in the River Hull. The north side of the dock is slightly higher than the south as the soil dug out when excavating the dock was tipped here. At the west end of Queen’s Gardens stand the domed Dock Offices. The offices were built in 1867-71 and built in such a way as to look east along Queen's Dock and south along the other docks which allowed dock officials to see the coming and going of ships. The offices are a Victorian statement to the importance of the port of Hull.
The excavated remains of the Beverley Gate where King Charles 1 was refused entry into Hull
Walking along the centre of Queen’s Gardens towards the Dock Offices you are approximately following the line of the towns old North Walls. Looking south from the Dock Offices (now the Maritime Museum) you see Prince’s Dock. This was originally called Junction Dock, because it joined two docks, but was renamed Prince’s Dock after Prince Albert the husband of Queen Victoria. This dock opened in 1829 (decommissioned in 1968) and joined the southern most dock, Humber Dock (opened 1809, now the Marina), to Queen’s Dock. Monument Bridge (so called because the Wilberforce Monument once stood near it) crossed the lock joining Queens Dock and Prince’s Dock and some of its stanchions can be seen in the nearby excavation. The bridge (removed in 1932) opened between 30 to 40 minutes each hour for the passage of ships which was a considerable inconvenience to road users! Importantly, in the same excavated area as the bridge stanchions are the remains of the famous Beverley Gate. It was at this gate that King Charles I was refused entry into Hull, the first overt act of defiance of the English Civil War. Walking towards Prince's Dock Street, on the east side of Prince’s Dock, you pass the end of Whitefriargate. This is not the original name of this street but never the less an ancient one being named after the white robed Carmelite friars who arrived in Hull in the 13th century. At the east end of this street are the interestingly named streets of ‘Land of Green Ginger’ and ‘Bowlalley Lane’ as well as the famous old, though slightly hidden, Ye Olde White Harte pub. It is said that it was here the meeting took place in 1642 to exclude King Charles I from Hull. The buildings on the east side of Prince’s Dock are mainly old warehouses and associated shipping offices but notable frontages are Roland House and the entrance to Hull Trinity House School. Railway lines use to run along the dock side and rows of open sheds allowed the loading and unloading of ships. Princes Quay shopping centre was built partly over the dock in 1991.
Entrance to Hull Trinity House School
South of Prince’s Dock is the Marina (Humber Dock, opened 1809). It lies on the south side of the very busy Castle Street, part of the south orbital road which leads to, besides other things, the eastern Hull docks. The old Spurn Light Ship is moored here, entry is free. In September the Marina serves as a backdrop for Hull's famous international ‘Shanty Festival’. The Railway Dock (opened 1846) which comes off the west side of the Marina now also houses pleasure craft. Towards the southern end of the Marina, on the east side, is Humber Street. It used to be called The Ropery as ships ropes were made here and this was the southern most street of the walled town. Soil from the excavation of the docks was used to reclaim the land south of here. Humber Street was, for many years, the centre for fruit, vegetable and flower importation into Hull. Redevelopment of this area is planned. At the end of the Marina is the lock leading to the dock Basin and the Humber. West of the Basin is a new office development built on what were the railway goods yards which were next to the Railway Dock. Close to the Basin on the east side is the Minerva pub and near to this some excellent award winning public toilets. East of this area, across the River Hull, can be seen the Deep, Hull’s famous marine attraction.
A recommended walk from here is up Queens Street, across the busy Castle Street, along Market Place turning right down Scale Lane and then left (north) up High Street. Diversions to Holy Trinity church, with some of the earliest examples of medieval brickwork in the country, and into the old town can be made and are highly recommended.
  • The Haven Walk takes you round the north part of the Haven, Hull's early harbour. Many early wooden sailing ships were built along this section of the River Hull, some of them 'Men o'War' for the English navy. As Hull developed the Haven became so crowded with ships that Queens dock had to be built. The walk is under a mile long and is just about wheelchair friendly. Some dereliction will be seen but one hopes that if, or when, development takes place the important features will be saved. At North Bridge it is possible to extend this walk to take in The Charterhouse. Details of this are found in section "See".
For a stranger the easiest place to start is at the east end of the Guildhall (built 1916). Facing east towards Drypool Bridge cross the road (care!) and walk past the City Hotel pub and the black and white 'half timbered' White Hart pub (1904) to the junction of Salthouse Lane and High Street. Both these pubs were listed grade II in 1994. Turning north up High Street a few new houses are past on the west side.
Blaydes House. No6 High Street
On the east side can be seen Blaydes House (circa 1760) with its Georgian portico. It is now the location of the Hull Maritime Studies Centre of the University of Hull. A period hall leads to an elegant stairway lit by an equally elegant arched rear window. In the 1600s and 1700s the Blaydes were important merchants and shipbuilders who had dealings with Samuel Pepys for Admiralty work though in 1702 got into trouble when they blocked North Bridge with a ship’s ‘boltspright’ (bowsprit)! Blades staith (a Norse word meaning ‘landing place’) runs down the south side of the house and their land ran from this staith north to their dry dock behind the Dock Office further up the street.
Just a little further on the east side of the street is Haworth House (built 1887) and named after the owners but latter used in the interwar period as ‘National Works’ offices. The Haworth and Blaydes family were related by marriage. Beyond this house on the east side are two small houses, Barton House and its neighbour. The only notable feature on the west side is the small road called North Walls, the rest of the area having been redeveloped. This road follows the line on the original North Walls of the city and during the construction of the new buildings their foundations came to light. North Walls lead to Queens Gardens.
The next building on the east side is the elegant Dock Offices built in 1820. A side door on the right side of the building allowed merchants, workers etc access, the front door not being available to them! With the increase in shipping these offices moved, in 1871, to those at Queens Gardens. Behind and to the right of the Dock Offices building is the dry dock that belonged to the Blaydes and where the 400-ton Bethia (Bounty) was built in 1782. The large dry dock to the north of the Dock Offices was originally the basin to the Queens Dock lock, the Queens Dock being the other side of the Hull College, the large building to the west. The lock basin was turned into a dry dock in 1957 and was in operation into the 1990s. A plaque in the pavement and bricked lines in the road show the position of the old entrance to Queens dock. The lock gates are no longer water tight and the dock fills and empties with the tide. The dock has an example of a Scotch Derrick crane. Here High Street becomes Dock Office Row. Towards the end of Dock Office Row a house (number 3) has an ornate Georgian entrance.
At this junction of four roads the small dead end road on the right is the remains of Bridge Street which led to the old North Bridge. The large building on the left of this small road is North Bridge House, originally a warehouse or mill but now flats. Grade II listed in 1994.
Here the walk can be extended to the Charterhouse. This is only a couple of hundred metres further on and is found off Wincolmlee directly opposite the top of High Street across George Street. Turn left down Charterhouse Lane by the old Board School. For details of the Charterhouse consult "See" above. To continue this walk -- at the main road (George Street) turn east towards and over North Bridge. Like Drypool Bridge it is a bascule bridge. Follow the road curving left but stop on the corner. Across the road is a pharmacy, once Annisons Funeral Directors and Livery Stables. The horses were stabled upstairs and a walk through the arch to the yard beyond reveals the staircase on the left which the horses used. Diagonally across the road can be seen the ornate terracotta brick parapet of the first ferro-concrete bridge built in Britain in 1902. A plaque on the south west end commemorates this.
Plaque commemorating the first Ferro-concrete bridge in Britain
Follow the road round the corner for a few meters to the small dead end road on the right and walk to the east river bank. This piece of road is what is left of the eastern one to the old North Bridge. From here can be seen some timber work on the west bank which relates to the old North Bridge. Next to the bridge is the tall North Bridge House with elements of the hoisting floor, interesting hip-roof, iron finials on the ridges and attractive chimney stacks.
North Bridge House
Walking along the east river bank towards Drypool Bridge (in 1888 a wrought iron swing bridge) the gates of four old locks can be seen in the west bank as well as the backs of the high street houses. The elegant rear window of the Blaydes house can be seen. In the distance can be seen the smallish conical tower of the City Archives, the square clock tower of the Guild Hall, the crenelated tower of St Mary’s church and the metallic grey dome of the Law Courts. The path passes over the entrance to an old dry dock to the left. The dock is now silted up but interestingly the end is bow shaped and not straight. The past shipping activity along here is indicated by mooring stanchions. Towards Drypool Bridge two large buildings are evident. One is the land mark Shotwell tower where pellets are made for shot gun cartridges and on the far side of the bridge is the Ranks Clarence Flour Mills. Following his fathers death (his father being a miller) Joseph Rank started milling in Hull in 1875, his first windmill still stands on Holderness Road. Clarence Flour Mills on the side of the River Hull was rebuilt in 1952 having been destroyed by bombing in World War II. Joseph’s son, J. Arthur Rank, became the ‘movie mogul’.
At the end of the path mount the steps or ramp to Drypool Bridge. Down stream you can see the Arctic Corsair, a side winder trawler (free entry but booking necessary), the Tidal Surge Barrier (built 1980) and beyond that The Deep (opened 2002), Hulls famous ‘submarium’. The Deep is built on the site of another famous shipyard, that of the 19th-century ship builder, Martin Samuelson. On Drypool Bridge turn right which brings you back to the Guildhall. Alternatively cross the road –carefully—(there is a crossing near the Guildhall) and proceed on another walk along the west bank of the River Hull. This starts next to the south side of the bridge lifting gear.
Fish Trail passing Ye Olde White Harte
  • The Fish Trail. The trail takes you round old Hull by following various fish types embossed on the pavement. People take rubbings of the best ones but make sure children are safe from peoples feet! To get the most out of this walk get a leaflet (£0.40) from the Tourist Information Office (Tel 44 1482 223559) which is to the right of the City Hall entrance. On completion of the walk the Tourist Office will give you a free certificate to say you have done it!
  • Walking with Wilberforce Trail. This trail takes you round the old town among places that would probably have been familiar to William Wilberforce who was famous for his part in the abolition of the transatlantic slave trade. He was born in Hull and his early education took place here. He later became the Member of Parliament Hull. The trail starts where he was born at Wilberforce House in High Street. If you have time you could start with visiting the house, now a museum about slavery. There are twelve stops in the trail the final one being the Wilberforce Monument at the east end of Queens Gardens. Obtain a leaflet from the Tourist Information Office (Tel 44 1482 223559)on the right hand side of the City Hall entrance.
The Winding House of the Patent Slipway, Victoria Dock
  • The Victoria Dock Heritage Trail takes you around a south east area of Hull which at one time included Victoria Dock (1850-1970) and the Timber Ponds 1 and 2. Only a few landmarks remain as most disappeared under the Victoria Housing development. The area was once a vibrant cog in Hull’s economy but little remains to testify to this. The walk of about 2 hours takes covers an area from The Deep, on the edge of the River Hull, to the eastern edge of where Timber Ponds and Earle’s Ship Yard used to be. A leaflet can be obtained from the Tourist Information Office.

Events

  • Sea Fever Shanty Festival. The major part of Hull's Maritime Festival. Usually held on the first Saturday and Sunday in September it attracts major shanty singers from the UK as well as from around the world. The main stage is along the Prince's dock side and groups sing in the pubs near by. While some stalls along the dock sell variety a of things others represent various organisations. All performances are free though the concerts in the City Hall on Saturday evening and the Survivors Concert on Sunday evening are by ticket. Various barges are moored alongside and can be visited free of charge. If your into shanty singing it's a really good weekend.
Hull Fair
  • 6 Hull Fair. A huge travelling fair, and one of the city's greatest regular occasions, if not its greatest. It is the biggest European fair, and at over 700 years old, also one of the oldest. Visiting the fair is a must, though for evening visitors from a long way out of town, overnight accommodation may be necessary. The first charter for a ‘fair’ was granted in 1278 though in 1293 Edward I proscribed the original length of it. In the 18th and 19th centuries, it developed more into a fair, and less of a festive market, and later mechanisation allowed more varied and bigger ‘rides’ to be developed. In 1888, the fair moved to its current site in Walton Street where itk occupies an area of 16 acres. Attractions vary: simple stalls where you can win prizes; large complex rides many of which may challenge one if not all your senses; children’s rides; stalls selling all manner of food (candy floss, hot- dogs, chips, brandy snap, toffee apples, coconuts, etc.) and goods (balloons, masks, toys, fancy hats, cheap jewellery, etc.) It is not easy to cover the whole fair in one visit and local people may go several times. Prices are less on the first afternoon the fair opens but daylight takes something away from the experience. At night the fair is brightly lit and its glow can be seen from miles away. At night it is crowded though generally safe but the hand of young children should be held as, in any crowded space, they can soon get lost from view in the mass of people. The weather can be cold so warm clothing is advisable. Police and medical services patrol the fair. Parking near the fair is difficult so a walk is usually required. Three main entrances are available; Spring Bank West and Walton Street, Anlaby Road and Walton Street and the metal bridge at the junction of Argyle Street and Londesborough Street. Hull Fair is held during the second week of October. The exact dates are available on the Hull Fair web site. Fiera dello scafo (Q5935912) su Wikidata Fiera dello scafo su Wikipedia

Imparare

  • Il University of Hull is considered one of the friendliest universities in the UK. The foundation stone of the University College Hull (operating through the University of London) was laid in 1928 by King George VI. It obtained its own University Charter in 1954 as the University of Hull. The old campus was expanded by the addition of the old University of Humberside site which moved to Lincoln as the University of Lincoln. The University is on Cottingham Road, the front buildings of which are not without merit.
  • Il University of Lincoln also has a presence within the city though its main activity is now in the City of Lincoln.

Acquistare

Along with the influx of investment into the regeneration of the city centre, there is evidently a concerted effort to expand and improve upon the city's retail offerings. The St Stephen's shopping centre includes over 30 large format stores such as Next, USC, Cult, Zara and H&M along with many other high street names.

  • 2 Princes Quay. Built on stilts above the Princes Dock the shopping centre is the largest mall in the city centre, with over 100 shops on three floors. Princes Quay (Q7244472) su Wikidata Princes Quay su Wikipedia
  • Planning permission has been granted to expand the main shopping centre of Princes Quay out to the west. The £300 million Quay West scheme would be an open air expansion, with the proposed regeneration of this land more than doubling the current size of the centre.
  • 3 Savile Street. For classic tailoring and trendy designer names, the cobbled Savile Street to the north of Queen Victoria Square is the best bet, with Read's and Bolo (Lyle and Scott Vintage, Puma Heritage, Diesel etc.) amongst them.
The Silver Street entrance to Hepworth's Arcade
  • 4 Hepworth Arcade, Silver St, HU1 1JU. Unusual for having a right angle bend in it, is home to a quirky selection of stores including Dinsdales the brilliant old-school joke shop, Beasley's American work wear and vintage, Fanthorpes stereo shop, a fine art gallery called Myton Gallery which sells a variety of original paintings including those of Roger Davies; David Curtis (RSMA); Bruce Mulcahy (RSMA); Peter Bell and Sue Howells. There is also a Japanese and Oriental clothes and accessories boutique called Kimono My House. Take the weight off your feet at The Coffee Cup café. There is a rather unassuming entrance to the covered market at the bend of the arcade.
  • 5 The Covered Market (Trinity Market), Trinity House Ln, HU1 2JH. The entrances to this are at the bend in Hepworth's Arcade, on Lowgate opposite Liberty Lane, North Church Lane via a pub and on Trinity House Lane. The main section of the market sells food stuffs, e.g. meat, fish, bread, vegetables. while the rest of the covered area has stalls selling a mixture of goods, e.g. records (specializing in Punk, Indie, New Wave, Psychedelia and Funk), cards, musical instruments, prints. The southeast corner of the market hall has a square tower which can be seen in the photograph of Posterngate above (see Architecture section).
  • The south and west market exits lead out to the main square which contains a row of cafes and eateries facing out onto the beautiful, historic square.
  • Tessies (Trinity Market), Newland Avenue. An Aladdin's cave of vintage inspired fashion.
  • 6 Walton Street Market. Occurs on Wednesday mornings down Walton Street on the site used by Hull Fair. There is good parking. The Walton Street Park and Ride service leaves from here (bus number 701). Good weather brings out more stalls. For sale --- vegetables, meat, clothes, carpets, toys, electrical goods, plants, flowers, tools, fishing equipment, jewellery—you name it its probably there. The central area is given over to ‘car booters’ with a plethora of merchandise. Very crowded just before Christmas. Try to bargain?.

Mangiare

  • Boars Nest, Rudstone Walk near South Cave, Brough, 44 1482 445577, . Sumptuously decorated Edwardian style restaurant.
  • Larkin's Bar, 48-52 Newland Ave, 44 1482 440991. 11-11. Larkin's Bar is named after the poet Philip Larkin, boasting a great menu and one of the largest selection of craft beers in Hull.
  • Lounge, Princes Ave. Great value food and buzzing atmosphere. Fantastic place to go on a Sunday afternoon or a light lunch with friends.
  • Maharajah Restaurant, 245 Holderness Rd, 44 1482 224647. Hull's most popular and loved 'proper' curry house, established in 1990 and 1.8 miles east of Hull City Centre. Very well priced and exciting menu, ultra-friendly service and welcoming, relaxed atmosphere. The Restaurant is regarded as one of the best in Northern England and has won numerous awards. A true people's establishment.
  • May Sum, 1-7 Jameson St, 44 1482 606760. Cheap all-you-can-eat Chinese buffet, serving the famous zheng-qui.
  • Raj Pavilion, Beverley Road.. Indian cuisine. Modern/extravagant decor and usually friendly staff. Eat in or take away. Can be expensive and food is fairly average. Chef and kitchen staff regularly change which is the downside to this place. Very close to city centre, so often very busy, particularly late on a night when the bars and clubs close.
  • Thai House Restaurant, 51 Princes Ave, 44 1482 473473. Excellent atmosphere and great service.
  • The Wilson, Freedom Quay, Wellington St, 44 1482 216306. 10AM-10PM. A cafe bar by day and a stylish restaurant by night, The Wilson has caused a stir in culinary and cultural circles since opening its doors in the autumn of 2010.
  • Union Mashup, 22 Princes Ave, 44 1482 447788, .
  • Zillis, 2 Posterngate, 44 1482 229988, . Fabulous restaurant and bar close to Holy Trinity Church, selling excellent Mexican, American, and European food for reasonable prices. It has a brilliant menu and good specials, with huge variety
  • The Zoo Cafe, 80B Newland Ave, 44 1482 494352. Specializing in vegetarian fare. Very good and uncomplicated atmosphere.

Bere

Hull is certainly not short of traditional pubs.

The Avenues (Princes and Newland Avenue) on the outskirts of the city centre, is a traditionally Bohemian area which has taken off, with masses of new restaurants, bars and cafes. A great urban mix of artists, professionals, students, fashionistas and winos rub shoulders here every night of the week.

  • Ye Olde White Harte. One of many delightful historic pubs in the old town. The upstairs 'plotting parlor' is believed to be where Sir John Hotham and various city elders met in 1642 and decided to deny King Charles I access to the city. When the King returned a few months later with an army, his defeat was the first military action of the English Civil War.
  • The Adelphi, 89 De Grey St, 44 1482 348216, . One of the last surviving underground music venues in the country. Played host to many bands before they were household names including Oasis, Radiohead, The Stone Roses, Manic Street Preachers, The Bluetones and the Levellers.
  • Cannon Junction, 366 Beverley Rd, 44 1482 474747. A cafe pub partly under the arches of the railway bridge on Beverely Road and consists of a couple of railway carriages and patio. An interesting place for a drink or meal.
  • Old English Gentleman, Mason St, 44 1482 324659. A pub built in 1805 during Hull’s expansive Georgian period which has kept its old Victorian interior. It is behind the New Theatre at the corner of Mason Street and Worship Street. Because it is closeness to the theatre it’s popular with its patrons. A well kept old fashioned pub with a collection of photographs signed by well known thespians. Serves tea and coffee as well as food. Well worth a visit.
  • Nellys Bar, 48 High St, 44 1482 225212. Former Irish pub, now selling cask ales and real ciders from micro-breweries around the country. Draught Belgian and German beers are also available.
  • The Queens, 44 1482 470241. A pub on the junction of Queens Rd and Prince's Avenue. Frequented by a cross section of drinkers but popular with students. Screens Sky matches though the room adjacent to the main bar allows you, to some extent, to escape from these when they are on. Has a pool room. A place to sit, talk and drink.
  • Sailmakers Arms, 159 High St, 44 1482 227437. A classically eccentric English pub, complete with beer garden that has to be seen to be believed!
  • Walters Bar, 21 Scale Ln, 44 1482 224004. Over 21's upmarket city-centre bar specialising in Cask Ales, continental draught beers and fine wines.
  • Ye Olde Black Boy, 150 High St, 44 7894 254043. One of several ancient High Street boozers with many spooky tales to tell. Claims to be Hull's oldest pub.
  • The Zachariah Pearson, 44 1482 474181. A JD Weatherspoon chain pub next to the Old Picture House and takes its name from the once shipping magnet and Mayor of Hull who laid out the nearby park. A largish newish pub serving meals.
  • Wokkas Bistro, 44 1482 329626. 9AM-10PM. Quick well-priced Chinese food to eat in or take away.

Nightclubs

Certain weeknights are student-only at some clubs, so you should probably check before going.

There are a number of different areas where clubs and pubs are in groups. In the city centre there are, as referred to by locals, Old Town, New Town and George Street. The Old Town is on Lowgate which runs through to Posterngate where The Sugarmill is. George Street is north of Lowgate, here you will find Pozition along with Biarritz, Venue and many more. Visit George Street for the 18-30s style of bar. The New Town area is around Carr Lane, It is based for the younger market 18-24 but has some good venues with good drinks offers and if your night has not quite ended and the other bars are closed it is worth a look, a few bars here have a 24-hour licence.

  • Chi Chi, 1 Witham, 44 1482 323166. Home for Grapevine, one of Hull’s indie/rock and soul nights on a Tuesday, and the new home of YoYo – Hull’s original indie party night every Saturday.
  • Code. Large club on Park St, behind St Stephens shopping centre specializing in Indie and Alternative nights.
  • Fuel, 6 Baker St (centro città), 44 1482 228436. Metrosexual nightclub with an attitude free atmosphere. M: karaoke; Tu: rock; W: drag cabaret; Th: Pink Pounder; F & Sa: funky house & electro/pop, chart & commercial.
  • Jack Rabbit Slims/Poly Esthers, 22-23 Witham., 44 1482 588450.
  • The Piper, Newland Ave, 44 1482 498931. A long established club.
  • Spiders, 9 Cleveland St, 44 1482 326698. Hull's premier student and goth nightclub, is east of the River Hull in and is completely without pretension. Unbelievably cheap drinks. Don't forget to try a Pan-Galactic Gargle Blaster.
  • ATIK, 20 Prince's Dock St (corner of Posterngate and Princes Dock Street), 44 1482 227222.
  • Welly Club, 105-107 Beverely Rd, 44 1482 221113. Just out from the town centre. Dance, drum and bass, indie.

Dormire

Budget

  • Campanile Hotel, Corner of Beverley Road and Freetown Way, 44 1482 325530. 47 rooms. Prices vary depending on time of year. Breakfast extra. French restaurant on-site. £40-46 per room.
  • Gables Hotel, 53 Park Ave, 44 1482 343426. No meals available. However, there are plenty of eating and drinking places near by on Prince's Avenue. £20 single, £38 double.
  • Ibis Hotel. A modern hotel situated at the end Ferensway - the main road through the city centre. It's right next to the A63 (Castle Street) - the main road into town from the Motorway Network - and a 3-minute walk from the railway station. It's close to the main shopping area of the centre and a five minute walk from the popular restaurants and pubs on the marina. Room rates are about £46 per room per night.
  • Old English Gentleman, 44 1482 324659. Five rooms. No breakfast but breakfast available nearby. Built in 1805 during Hull’s expansive Georgian period and situated in a conservation area it lies behind the New Theatre at the corner of Mason Street and Worship Street so its city centre being only a short walk to Queens Gardens and the Old Town. Single, double or triples at £22.50 per person.
  • Old Grey Mare Hotel, Cottingham Rd, 44 1482 448193. Directly opposite the entrance to the University of Hull. 12 rooms from £35-39. Breakfast extra. Evening meals in the pub bar.

Fascia media

  • Holiday Inn, Hull Marina.
  • Mercure Hull Royal Hotel, city centre next to The Hull Paragon Interchange, 44 1482 325087. AA 3 Star. 155 rooms which vary from £52.50 to £75 room only, with cheaper weekend deals available. Free Wi-Fi and parking. From £52.50.
  • [collegamento morto]Willerby Manor Hotel, Willerby, 4 miles out of Hull, 44 1482 652616. A high 2-star hotel with 51 rooms and Health Club facilities. No single rooms only twins and doubles from £65 to £120 bed and breakfast depending on time and occupancy.

pazzia

  • Cave Castle & Country Club, Church Hill, South Cave, Brough, East Yorkshire, 44 1430 422245. Four-star hotel set in 150 acres of meadow and parkland some 7 miles west of Hull, just off the M62. 18-hole golf course and health club. Weddings and conferences. Room prices from £78-145.
  • Tickton Grange Hotel & Restaurant, Tickton, Beverley, East Yorkshire, 44 1964 543666. A Georgian country house in 4 acres of gardens on the edge of the Yorkshire Wolds, 3 miles west of Beverley and 10 miles from Hull. 20 rooms. Weddings and Conferences. Three function rooms of different sizes.
  • Village Hotel, Henry Boot Way, Priory Park, 44 844 847 2975 (premium rate number). Four star hotel in the city. One of the 22 Village Hotel chain. 116 rooms from £65. Pool and health/fitness club.

Collegare

As of Jan 2021, Hull has 5G from Three and 4G from the other carriers.

Rimanga sicuro

Efforts have been made to crack down on violent crime in the city centre, and some of the most troublesome establishments have been closed down to make way for new development. However, as with any other town in the UK, evenings on a weekend are a time when you should be particularly vigilant.

Some areas in the north of the city, predominantly Bransholme and Orchard Park are very impoverished and suffer from gang and drug related problems. These areas are best avoided, especially at night. Care should also be taken when travelling down Hessle Road and Preston Road but generally, tourists would have little reason to visit these areas anyway.

Vai avanti

Routes through Kingston upon Hull
FINE UK AS-prom-icon.svg Netherlands Rotterdam
FINE UK AS-prom-icon.svg Belgio Zeebrugge
merges with Strada del Regno Unito A63.svg no Strada del Regno Unito A15.svg S Grimsby/Scunthorpe (via Humber Bridge toll)
LiverpoolManchesterLeeds ← merges with UK-Autostrada-M62.svg W Strada del Regno Unito A63.svg E FINE
YorkBeverley NO Strada del Regno Unito A1079.svg SE FINE
Questa guida turistica della città a Kingston upon Hull ha guida stato. Ha una varietà di buone informazioni di qualità tra cui hotel, ristoranti, attrazioni e dettagli di viaggio. Per favore, contribuisci e aiutaci a farlo a stella !