Phnom Penh - Phnom Penh

Phnom Penh
Phnom Penh: Il Museo nazionale nella luce del tramonto
Stato
Abitanti
Prefisso tel
Posizione
Mappa della Cambogia
Reddot.svg
Phnom Penh
Sito istituzionale

Phnom Penh è la capitale della Cambogia.

Da sapere

Nonostante la sua fama di città violenta e insicura accumulata nei decenni passati, Phnom Penh è oggi una meta turistica e può essere visitata senza eccessivi timori.

Quando andare

Climagenfebmaraprmaggiulugagosetottnovdic
 
Massime (°C)313334353433323231303030
Minime (°C)212223242424242424242321
Precipitazioni (mm)710357814414715215422625113943

Clima a Phnom Penh - fonte [1](2017)


Come orientarsi

Piantina del centro di Phnom Penh


Come arrivare

In aereo

Sono richieste tasse d'imbarco che ammontano a 25 US$ per i voli internazionali e a 6 US$ per i voli domestici. Devono essere pagate in contanti. (dollari o valuta locale). Solo in teoria queste tasse possono essere pagate con carta di credito.

L'aeroporto internazionale di Phnom Penh (PNH) - chiamato "Pochentong" in passato - è il più grande dei due aeroporti internazionali cambogiani (l'altro è a Siem Reap). Frequenti i collegamenti con Bangkok, Hong Kong, Ho Chi Minh City, Singapore, Taipei ed anche con Luang Prabang (Laos). Tra le compagnie che vi operano la Bangkok Airways", la "Lao Aviation", la "Shanghai Airlines", la "Thai Airways", la "Silk Air" e la "Dragon Air".

Air Asia è una compagnia malese a basso costo che effettua collegamenti quotidiani per Bangkok e Kuala Lumpur. Il nuovissimo terminal dispone di un ufficio postale, un'agenzia bancaria con macchina ATM, ristoranti, duty-free shop, uno sportello di informazioni turistiche e un business center.

L'aeroporto dista 11 km circa dal centro cittadino. (Sisowath Quay). Una corsa in taxi ha un prezzo fisso di 7 US$. Pagate la tariffa direttamente allo sportello all'interno del terminal e proprio a fianco dell'uscita. Quanti avessero con sé un bagaglio poco ingombrante potrebbero prendere una motocicletta-taxi per appena 2 dollari.

In autobus

C'è un servizio d'autobus per Poipet (posto di frontiera con la Thailandia) e per Ho Chi Minh City in Vietnam (8-10 US$, 5-6 ore). Numerosi i collegamenti con altre località minori della Cambogia. Due delle maggiori compagnie di autolinee locali sono la "Sorya" (ex Ho Wah Genting) e GST. Gli autobus di entrambe fanno capolinea alla stazione sul fianco del mercato centrale che versa in una situazione abbastanza caotica. La compagnia "Capitol Tours" effettua collegamenti con Ho Chi Minh City e località del delta del Mekong in collaborazione con l'agenzia vietnamita "Sinh Cafe". La prenotazione è consigliabile e può essere effettuata tramite agenzie turistiche del centro o anche per il tramite del proprio albergo dietro pagamento di una piccola commissione.

Quasi tutti i turisti che hanno attraversato in autobus il confine con la Thailandia fanno di solito una sosta a Siem Reap per visitare il sito archeologico di Angkor, il più stupefacente di tutto il sud-est asiatico e, secondo alcuni, superiore a Bagan, un sito di per sé già eccezionale. Il viaggio in autobus da Siem Reap fino a Phnom Penh dura circa 5 ore. Gli autobus partono al mattino presto ed altri intorno a mezzogiorno. Frequenti le corse per Sihanoukville. Attenzione a non prendere autobus senza aria condizionata, (del resto molto pochi). Gli autobus a due piani con toilettes e servizio di ristorazione sono un po' più cari ma con maggiore comfort a bordo.

In nave

I traghetti che fanno la spola tra Phnom Penh e Siem Reap impiegano circa 4-5 ore per fare la traversata. Per gli stranieri il passaggio ha un costo di 20-30 US$. Solo alcune di queste imbarcazioni presentano posti a sedere sul tetto che offrono un vista più ampia e più panoramica. Il viaggio in nave però non è comodo come quello via terra e bisogna munirsi di cappellini e quantità sufficienti di bottiglie d'acqua e creme solari nel caso non infrequente che l'imbarcazione s'incagli sul fondo del fiume.

Lance a motore partono alle 8 del mattino da Chau Doc, località sul delta del Mekong (Vietnam) e impiegano circa 5 ore per arrivare a Phnom Penh. Il viaggio in senso inverso avviene nella stessa giornata (partenza da Phnom Penh alle ore 13:00).

Come spostarsi

I viali principali di Phnom Penh sono larghi e ben tenuti mentre vicoli e strade secondarie versano in condizioni pietose con cumuli d'immondizia e pozzanghere maleodoranti ovunque. Comunque andare in giro non è un problema se si conosce un pochino la città e, nel caso fosse la prima volta, ci si può aiutare con una cartina.

  • Passeggiare Può essere pericoloso andare a piedi per le strade di Phnom Penh visto che gli automobilisti non rispettano i pedoni. Bisogna pensarci due volte prima di attraversare la strada e una soluzione può essere quella di accompagnarsi a monaci buddisti che godono di molto rispetto tra i locali. I semafori sono pochi e limitati ai viali principali.

In taxi

  • Motociclette-taxi (motodops/motodups in lingua locale) - Sono ovunque e costituiscono un mezzo di trasporto molto popolare a Phnom Penh così come nel vicino Vietnam. Le tariffe, poi, sono più che modiche. per fare un semplice Una corsa da Sisowath Quay al mercato centrale costa circa 2,000 riel (1/2 dollaro) anche se di notte si paga un po' di più.
  • Taxi - Sono pochi così come i parcheggi situati in genere davanti alle rappresentanze diplomatiche estere o a "Sisowath Quay". I taxi locali non hanno tassametro e bisogna concordare il prezzo della corsa in anticipo. Le tariffe variano a seconda dell'altalena dei prezzi del carburante e per conoscerle si può chiedere al personale del proprio albergo.
  • Tuk-tuk I Tuk-tuks in versione cambogiana consistono in una motocicletta che traina un cabinato per i passeggeri. Il prezzo della corsa è sensibilmente inferiore a quello di un taxi ma sono più pittoreschi senza contare che i conducenti masticano un po' d'inglese.
  • Cyclos Sono i vecchi rickshaws oggi simili in tutto ai tuk-uk ma con funzionamento a pedali. Considerevolmente più lenti, tendono a scomparire dalle vie cittadine anche se sono molto richiesti da quanti visitano per la prima volta una città del sud-est asiatico.

In moto

  • Motociclette - Sono disponibili per il noleggio (è proibito agli stranieri noleggiare autovetture). Il traffico è caotico e per ragioni di sicurezza si consiglia di ripiegare su uno dei mezzi pubblici descritti di seguito.


Cosa vedere

Il Palazzo Reale

La capitale della colonia francese della Cambogia, fu ottenuta molto tardi e venne in gran parte trascurata. Di conseguenza poca architettura coloniale fu sviluppata e in gran parte decadente. L'Imponente Edificio dell’Ufficio Postale, il Mercato Centrale e l'Hotel Raffles Le Royal sono eccezioni degne di nota. In generale ogni edificio in buone condizioni (indipendentemente che sia colonialista o no) si trova dietro a un grande muro e protetto da delle guardie.

  • 1 Memoriali dell'Indipendenza e della Liberazione (វិមានឯករាជ្យ). Il memoriale dell'indipendenza è un pezzo impressionante in stile buddhista che commemora la dipartita della Francia nel 1953 e domina il centro città. Vicino si trova il Memoriale della Liberazione in stile staliniano che demarca la conquista della città da parte dei Vietnamiti nel 1979. L'area è molto frequentata dalla gente del posto durante le sere dei fine settimana, quando delle fontane multi colori si attivano e della musica viene fatta suonare dal comune.
I campi di sterminio
  • 2 I campi di sterminio Choeung Ek (The Killing Fields of Choeung Ek, មជ្ឈមណ្ឌល​ប្រល័យពូជសាសន៍​ជើងឯក) (A circa 17Km a sud di Phnom Penh, circa 40 minuti di taxi, moto o tuk tuk). Ecb copyright.svgUSD6 che comprende un'audio guida molto buona. Simple icon time.svg07:30-17:30. Questo posto non è per i deboli di cuore. È stato un cimitero cinese e poi e diventato il luogo dove i Khmer Rossi uccisero migliaia di vittime durante i quattro anni del loro governo basato sul terrore. Oggi il sito è demarcato con uno stupa buddhista riempito con circa 8.000 teschi. I lati sono fatti di vetro in modo che i visitatori possano vedere da vicino. Intorno ci sono anche delle fosse dalle quali sono stati disseppellite le fosse comuni e qua e là si possono trovare ancora dei pezzi di tessuto. Posto austero ma sereno dove durante il giorno un piccolo museo mostra un documentario con immagini raccapriccianti di resti umani disseppelliti quando le fosse comuni furono trovate nel 1979. Si consiglia di visitare dopo che si è visto il Museo del Genocidio di Tuol Sleng. Durante il traumatico regime di Pol Pot milioni di persone furono uccise, quindi in segno di rispetto si consiglia di indossare vestiti rispettosi come pantaloni lunghi ed evitare canottiere e spalle scoperte. Si possono comprare dei fiori e dell'incenso davanti allo stupa. Nel 2005 il memoriale fu venduto ad una società privata. Una corsa in tuk-tuk dovrebbe costare 9-11USD (dopo aver contrattato) compreso il ritorno e con fermata al Museo del Genocidio. Choeung_Ek_Memorial su Wikipedia Choeung Ek Memorial (Q1075734) su Wikidata
  • 3 Museo Nazionale di Cambogia (The National Museum of Cambodia, សារមន្ទីរជាតិ), St 13, Sangkat Chey Chumneas, Khan Daun Penh (Di fronte al Palazzo Reale), 855 23 211753, 855 12 621522 (mobile), fax: 855 23 211753, @. Ecb copyright.svgUSD5. Simple icon time.svgLun-Dom, 08:00-17:00, ultimo ingresso 16:30. Contiene una collezione bellissima di arte cambogiana dell'epoca d'oro di Angkor e un cortile al centro. Un'attrazione principale è la statua del re Jayavarman VII (1181-1219) in posa meditativa. Altre esposizioni degne di nota comprendono le statue degli dei Indu, delle stele con delle iscrizioni in Sanscrito e Khmer, oltre ad artefatti provenienti da un luogo di sepoltura preistorico. All'interno non si possono scattare foto e nella corte centrale sono permesse su pagamento di una piccola mancia (macchine fotografiche USD1, e video USD3). Al centro di questa corte di trova la statua originale del re Lebbroso (in realtà è Yama, il dio Indu della morte) la cui copia si trova nel parco archeologico di Angkor. Il parco di fronte al museo è il luogo dove ogni anno si celebra la Cerimonia dell'Aratura Reale dalla quale dipende il successo o l'insuccesso del raccolto. Il negozio di souvenir ha una selezione di libri sull'archeologia cambogiana, l'arte, la cultura e la storia. Si deve tenere a mente che i soldi spesi nelle istituzioni gestite dal governo, finiscono nelle tasche dei funzionari. Museo_nazionale_di_Cambogia su Wikipedia Museo nazionale di Cambogia (Q1929750) su Wikidata
  • 4 Stadio nazionale olimpico (The National Olympic Stadium, ពហុកីឡដ្ឋាន​ជាតិ​អូឡាំពិក). Ecb copyright.svg6,000 riel per entrare, 500 riel per il controllo degli oggetti personali. Costruito negli anni '60 del secolo scorso per i Giochi Asiatici che non vennero poi disputati. È un complesso interessante in stile moderno venduto ai Taiwanesi con un affare torbido da parte del governo cambogiano. Ristrutturato dai nuovi proprietari, è oggi utilizzato di nuovo come sede di incontri ed eventi. Una passeggiata serale attorno al perimetro val bene la pena per osservare sportivi che si allenano e lezioni di danza oltre a vedere la pista abbandonata. C'è anche una piscina olimpionica e una per i tuffi con un trampolino da 10m aperte al pubblico, di fronte all'edificio principale dall'altra parte della pista. Olympic Stadium (Q2021522) su Wikidata
La Pagoda d'argento
  • 5 Palazzo Reale (The Royal Palace, ព្រះបរមរាជវាំង), Sothearos Boulevard (ad un blocco di distanza da Sisowath Quay, verso ovest). Ecb copyright.svg40.000 riel. Simple icon time.svg08:00-10:00; 14:00-17:00. Il re della Cambogia ancora vive qui anche se gran parte del palazzo è aperto al pubblico. I giardini curatissimi sono luccicanti quasi quanto le coloratissime mattonelle del tetto del palazzo. Le due stupende pagode che si trovano sul terreno del palazzo, La pagoda Argentata e il Tempio del Buddha di smeraldo, sono tra i pochi edifici a Phnom Penh che valgono la pena di essere visti. Sono stati costruiti nel XIX secolo con tecnologia francese e disegno cambogiano e sono sopravvissuti piuttosto bene ai traumi del XX secolo. Si consiglia di visitarle al mattino quando non è troppo caldo. Non si possono fare foto all'interno della Pagoda Argentata e in alcune parti del palazzo. Si richiede di inossare vestiti decorosi (no gambe scoperte né spalle) e si possono comprare dei sarong e delle magliette per 2-3 USD oppure noleggiarli all'ingresso per 1000 riel. Pantaloncini che coprono le ginocchia vanno bene. Royal Palace (Q420618) su Wikidata
Sisowath Quay visto da FCC
  • 6 Sisowath Quay (Lungofiume, តីរវិថី ​ព្រះស៊ីសុវត្ថិ). Phnom Penh è una città relativamente piccola ed è facile unire visite turistiche con gli acquisti e i tour culinari nella stessa passeggiata. Quello che riesce ad unire tutto questo è la passeggiata del lungofiume, Sisowath Quay, che va dalla sponda ovest del fiume Tonle Sap. È lunga 3km ed è piena di bancarelle, gente del posto, turisti e immigrati, affiancati da alberghi, ristoranti, bar, caffetterie e negozi. Ogni mattina la banchina comincia la giornata con delle sessioni di ginnastica al suon di musica ad alto volume. Di fronte ha un ampio spazio con prati ben curati, palme e percorsi pedonali, rifatti grazie ad un progetto giapponese per rinforzare la zona alluvionale lungo il fiume. La parte rialzata della strada ospita caffetterie e negozi oltre ai migliori bar, molto frequentati dai turisti e dagli immigrati pronti agli attacchi dei bagarini che vendono droghe, ragazze e passaggi in tuk-tuk. Questo quindi sembra che non sia un luogo supersicuro e la polizia dovrebbe essere sulla strada vestita in borghese. Il lungofiume è molto frequentato anche dai cambogiani che vengono a frescheggiare qui la sera e a godersi l'atmosfera quasi da carnevale. Comincia di fronte al Palazzo Reale ed è probabilmente la migliore esperienza la sera presto. Anche l'alba comunque ha la sua dose di interesse, con i cambogiani che si fanno ginnastica callistenica di fronte al palazzo reale mentre il sole sorge oltre il fiume. Si raccomanda comunque una buona dose di attenzione. In passato ci sono state sassaiole contro i turisti e bande di bambini, oltre ai borseggiatori. Sisowath Quay (Q7530912) su Wikidata
La prigione Tuol Sleng
  • 7 Museo del Genocidio Tuol Sleng (Prigione S-21) (Tuol Sleng Genocide Museum (S-21 Prison), សារមន្ទីរគុកទួលស្លែង), Street 113, Boeng Keng Kang 3, Chamkar Morn, 855 23 300698. Ecb copyright.svgUSD5 ingresso USD3 per l'audio tour. Fino al 1975 era una scuola, convertita poi nella prigione più severa della Cambogia. Più di 14.000 persone sono state torturate qui prima di essere uccise nei campi di sterminio. Soltanto 8 persone sono riuscite ad uscirne vive. Il museo è facilmente accessibile ed è assolutamente da vedere per tutti coloro interessati al terrificante passato di questa nazione. Si trovano teschi incastrati negli armadi, strumenti di tortura e fotografie disturbanti di persone morenti. Viene proiettato anche un cortometraggio sui sopravvissuti, alle 09:30 al piano superiore dell'edificio più distante. Una buona percentuale del costo del biglietto finirà sicuramente nelle tasche del direttore, che è il figlio del relativo ministro del governo. Probabilmente questa è la ragione per la quale il museo si trova in pessime condizioni e le mostre mostrano non troppo. Si deve fare attenzione inoltre al negozio dei souvenir: non si devono comprare orologi falsi senza valore venduti come Rolex originali o Patek Philippe, o Omega. La proprietaria inisterà dicendo che è la collezione privata del marito. Di fronte al museo (al numero 54 & 56, Street 113) c'è un negozietto chiamato CHA (http://www3.online.com.kh/users/wthanchashop) che vende artigianato economico fatto da donne disabili a causa della polio e delle mine. Se si richiede, possono anche fare un giro turistico del negozio e far incontrare le donne. Museo del genocidio di Tuol Sleng su Wikipedia Tuol Sleng Genocide Museum (Q850268) su Wikidata
  • 8 Wat Botum (a circa 3km a sud di Wat Phnom, vicino al palazzo reale). Storicamente questo tempio era il favorito della famiglia reale. Negli anni '30 del secolo scorso ospitava un novizio di nome Saloth Sar, che "non ha mai fatto del male a nessuno e non ha mai litigato - un bambino amoroso". Più avanti nella vita cambiò il nome in Pol Pot. Wat Botum su Wikipedia Wat Botum (Q7972919) su Wikidata

Templi

Wat Phnom
  • 9 Wat Phnom (Hill Temple, វត្តភ្នំ) (su una collina al centro di un piccolo parco vicinoa Sisowat Quay, sulla Street 94). Ecb copyright.svgingresso USD1; giro in elefante USD15. Questa pagoda su una collina demarca il luogo dove la città fu fondata ed è sempre frequentata da pellegrini e veggenti. Il tempio è degno di nota soprattutto per la sua importanza storica più che per la sua struttura e il parco è uno spazio verde e un centro di raccolta molto frequentato dai cittadini. Una colonia di scimmie vive qui rubando qualsiasi cosa venga lasciato incustodito. Wat Phnom (Q1818101) su Wikidata
  • 10 Monastero Wat Ounalom (វត្តឧណ្ណាលោម). Costruito nel 1422 è uno dei cinque monasteri originali di Phnom Penh. Wat Ounalom (Q3104564) su Wikidata
  • 11 Wat Langka (វត្តលង្កា). Offre sessioni gratuite di meditazione il lunedì e il giovedì alle 18:00. Wat Langka (Q55637446) su Wikidata


Eventi e feste

Cosa fare

Acquisti


Come divertirsi

Dove mangiare

Dove alloggiare

Prezzi modici

Sicurezza

Come restare in contatto

Nei dintorni

Choeung Ek


Altri progetti

  • Collabora a WikipediaWikipedia contiene una voce riguardante Phnom Penh
  • Collabora a CommonsCommons contiene immagini o altri file su Phnom Penh
1-4 star.svgBozza : l'articolo rispetta il template standard contiene informazioni utili a un turista e dà un'informazione sommaria sulla meta turistica. Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.