Tbilisi - Tbilisi

Tbilisi
თბილისი
Panorama di Tbilisi dal fiume Kura
Stemma e Bandiera
Tbilisi - Stemma
Tbilisi - Bandiera
Stato
Regione
Altitudine
Superficie
Abitanti
Prefisso tel
CAP
Fuso orario
Posizione
Mappa della Georgia
Reddot.svg
Tbilisi
Sito istituzionale

Tbilisi è la capitale della Georgia.

Da sapere

Cenni geografici

Tbilisi è situata nella valle del fiume Mt'k'vari (o Kura), stretta tra i contrafforti del Piccolo e Grande Caucaso. Il terreno su cui sorge Tbilisi è piuttosto accidentato e i rilievi scendono ripidi sulle rive del fiume.A nord della città si incontra un grande lago, comunemente noto come il mare di Tbilisi, alimentato da canali di irrigazione. La città è situata in una zona sismica.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

  • 1 Aeroporto di Tbilisi-Novoalexeyvka. Gli autobus della linea 37 partono ogni 15-30 minuti e sono in funzione dalle 08:00 alle 23:00. Fanno capolinea nei pressi della stazione ferroviaria (Vagzal). Impiegano meno di un'ora a compiere il tragitto.al centro della città. Si viaggia via Piazza della Libertà, Rustaveli, Piazza della Repubblica e Tamar Bridge, alla stazione ferroviaria principale (Vagzal). Il viaggio può durare fino a 50 minuti. La tariffa è di 0,50 GEL.
Esiste anche un collegamento ferroviario più veloce degli autobus ma molto meno frequente e più caro. Aeroporto di Tbilisi su Wikipedia Aeroporto di Tbilisi (Q778213) su Wikidata

In treno

  • 2 Stazione ferroviaria. Tbilisi è collegata a Erevan e a Baku da due linee ferroviarie entrambe percorse da treni internazionali. Prima di acquistare i biglietti (solo in contanti alle biglietterie delle rispettive stazioni) considerate che l'aria condizionata non funziona quando il treno è fermo e che i controlli minuziosi effettuati dai funzionari di dogana alla ricerca di oggetti personali su cui imporre balzelli vari durano più di un'ora. Tbilisi railway station (Q1341835) su Wikidata

In autobus

Le autolinee Luks Karadeniz [1] effettuano una corsa al giorno da Istanbul e da svariate città in Turchia, Fanno capolinea alla stazione principale in corrispondenza della fermata metro "Didube".

Minibus provenienti da destinazioni domestiche si fermano spesso in corrispondenza della stazione metro di Samgori.

Come spostarsi

In metropolitana

In metropolitana si raggiunge agevolmente e a qualunque ora, ogni punto della città. Ci sono 2 linee non troppo affollate anche nelle ore di punta, che in genere sono le 9:00/10:00 del mattino e le 19:00/20:00 di sera. Qui sembra che gli orari siano spostati in avanti: i negozi generalmente aprono alle 9:30.

In taxi

È molto conveniente spostarsi in taxi: telefonando alla compagnia ed indicando partenza e destinazione, il prezzo va dai 3 ai 5 Lari e il taxi arriva in 15 minuti; viceversa, fermando uno dei numerosi taxi in circolazione, il prezzo aumenta mediamente di 2 Lari.

C'è da dire che, a seconda del tassista, questa corsa può diventare un' esperienza davvero "adrenalinica": la regola è che qui non ci sono regole! Vengono violate tutte le norme del codice stradale e del buon senso; tuttavia, sembra che la cosa avvenga senza la minima tensione nervosa e, soprattutto, sembra che gli incidenti non siano così frequenti.

Di autovetture se ne vedono di tutti i tipi: dal SUV nuovo di zecca al rottame su ruote e i taxi in genere appartengono a questa seconda categoria!


Cosa vedere

Fortezza di Narikala
  • 1 Fortezza di Narikala. Simbolo della città, la fortezza di Narikala domina dall'alto di una collina scoscesa il corso del fiume Kura. Risale al VI secolo d. C, ma nel corso dei secoli subì vari ampliamenti e rimaneggiamenti. Nel 1827, parti della fortezza furono danneggiate da un terremoto e in seguito demolite. Narikala su Wikipedia Narikala (Q155453) su Wikidata
  • 2 Cattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria. Dedicata alla Dormizione della Madre di Dio, la cattedrale fu innalzata al tempo del re Davide IV di Georgia sul sito di un'altra più antica saccheggiata dagli Arabi. La chiesa possiede due torri campanarie molto diverse per stile. L'una infatti è del XV secolo, l'altra è del 1812 e si inspira al neoclassicismo russo. L'interno è decorato con affreschi del pittore/generale russo Grigori Gagarine (1810-1893). Vi è esposta la croce di Santa Nino che introdusse il Cristianesimo in Georgia. Cattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria (Tbilisi) su Wikipedia cattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria (Q12864969) su Wikidata
  • 3 Cattedrale di San Giorgio, 5 Samghebro St (Vakhtang Gorgasali Meidani). Sede del vescovo armeno, il tempio risale al XIII secolo. Come si evince da un'iscrizione, il tempio fu commissionato da Umek di Karinun, mercante di Erzerum sposato alla figlia di Hasan Jalal Vahtangia, Gran Principe di Khachen che regnò dal 1214-1261. L'edificio fu completamente restaurato nel XVII secolo e poi di nuovo nel 1832 e il 1881. Saint George's Church (Q3653178) su Wikidata
  • 4 Basilica di Santa Maria Anchiskhati, 11 Ioane Shavteli. La chiesa, di culto ortodossa georgiano, è la più antica di Tbilisi. Fu innalzata nel Vi secolo d. C, al tempo di re Dachi di Iberia e dedicata alla Vergine. Il nome Anchiskhati risale al XVII secolo e significa Icona di Ancha. A quel tempo, infatti vi fu trasferita una venerata icona dal monastero di Ancha (oggi in Turchia) per preservarla dalle ingiurie degli Ottomani. Oggi l'icona è esposta al Museo dell'Arte. Il tempio fu ricostruito a più riprese nelcorso dei secoli. Il disegno originario fu completamente alterato nei lavori di ricostruzione del 1870. Successivi interventi del 1960 cercarono di ridare al tempio il suo aspetto precedente. La chiesa rimase sconsacrata per lungo tempo e adibita ad usi diversi. Fu solo nel 1991 che venne riaperta al culto. All'interno solo la pala d'altare risale al XVII secolo, tutti gli altri dipinti sono del 1870 Anchiskhati Basilica (Q609419) su Wikidata

Quartiere di Avlabari

  • 5 Cattedrale della Santissima Trinità (Tbilisis cminda samebis sakatedro tadzari). Cattedrale della Santissima Trinità (Tbilisi) su Wikipedia cattedrale della Santissima Trinità (Q36996) su Wikidata
  • Chiesa di Metekhi.
  • 6 Chiesa Armena del Rosso vangelo. È una chiesa del XVIII secolo oggi in rovina. Secondo fonti armene, il 13 aprile 1989, la chiesa fu "fatta saltare in aria" o "distrutta". I funzionari di stato georgiani hanno negato le accuse e hanno attribuito la sua distruzione all'intensità di un terremoto che aveva colpito Tbilisi il giorno prima.
Era la chiesa armena più alta di Tbilisi (40 m.) Church of the Red Gospel, Tbilisi (Q4504775) su Wikidata
  • 7 Chiesa Ejmiatsin, via Armazskaya 18. Secondo tradizione, la chiesa fu fondata alla fine del XIII secolo o agli inizi del secolo successivo da famiglie della città di Echmiadzin, da cui prese il nome. Ejmiatsin Church (Q2613137) su Wikidata

Musei

  • 8 Museo Simon Janashia, Rustaveli avenue 3. Ecb copyright.svgIngresso a pagamento con riduzioni per studenti. Visite guidate: 10 GEL. Vi sono esposti reperti archeologici provenienti da scavi effettuati in diversi siti della Georgia. Tra i reperti figura anche un fossile di Homo ergaster rinvenuto in località Dmanisi. Museo della Georgia Simon Janashia su Wikipedia Museo della Georgia Simon Janashia (Q2899707) su Wikidata
  • 9 Museo di belle arti Shalva Amiranashvili, Via Lado Gudiashvili 1 (Vicino alla Tavisuplebis Moedani / Piazza della Libertà), 995 32 99 99 09. Ecb copyright.svgIngresso a pagamento. Simple icon time.svgMar-Dom 11:00-16:00 pm. Molte collezioni sono dedicate alle arti minori, miniatura, tessitura ma soprattutto oreficeria e argenteria con lavori che risalgono all'VIII secolo.
Vi sono esposte inoltre, icone elaborate, calici preziosi, trittici e croci provenienti da vari monasteri e chiese.
Al museo è annessa una pinacoteca con opere di pittori georgiani (Niko Pirosmanishvili, Lado Gudiashvili, Elene Akvlediani, David Kakabadze e altri). Museo di belle arti Shalva Amiranashvili su Wikipedia Museo di belle arti Shalva Amiranashvili (Q2028327) su Wikidata
  • Museo Etnografico G. Chitaia, Tortoise’s pond lane.
  • Museo numismatico, G. Leonidze str.N3/5 (Allestito nella sede della banca nazionale).
  • Museo delle marionette, Shavteli st. N 17a, 995 32 99 53 37.
  • Museo Galaktion Tabidze, Marjanishvili N 4. Museo dedicato a Galaktion Tabidze, il più celebre dei poeti georgiani.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare

Prezzi modici


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

  • Collabora a WikipediaWikipedia contiene una voce riguardante Tbilisi
  • Collabora a CommonsCommons contiene immagini o altri file su Tbilisi
  • Collabora a WikiquoteWikiquote contiene citazioni di o su Tbilisi
1-4 star.svgBozza : l'articolo rispetta il template standard contiene informazioni utili a un turista e dà un'informazione sommaria sulla meta turistica. Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.