Vorarlberg - Vorarlberg

Vorarlberg
Lech - veduta
Localizzazione
Vorarlberg - Localizzazione
Stemma e Bandiera
Vorarlberg - Stemma
Vorarlberg - Bandiera
Stato
Capoluogo
Superficie
Abitanti
Sito del turismo
Sito istituzionale

Vorarlberg è uno degli stati federati (Bundesland) dell'Austria.

Da sapere

Cenni geografici

Il Vorarlberg è particolarmente montuoso. Il monte più alto è il Piz Buin (3.312 m) lungo il confine con la Svizzera. Altri monti importanti sono: Drusenfluh (2.830 m), Glatthorn (2.134 m), Rote Wand (2.704 m) e Schesaplana (2.964 m)

Il valico principale che interessa lo stato è il Passo dell'Arlberg (1.793 m).

Cenni storici

I primi insediamenti del Vorarlberg risalgono al 500 a.C. quando da parte della tribù celtica dei brigiani. Nel 15 d.C. il territorio fu invaso dai romani. Nel 260 d.C. vi furono le prime incursioni da parte degli alemanni che si insediarono definitivamente nel 450 d.C. Nel XIV secolo la signoria locale dei conti di Monfort si sottomise agli Asburgo, impegnati nel tentativo di espandere i loro territori verso l'attuale Svizzera e la Germania meridionale. Nell'era napoleonica i frammentati territori dell'area di confine fra Svizzera, Austria e Germania furono unificati, furono fondati alcuni cantoni svizzeri e il Vorarlberg rimase all'Austria. Dal 1806 al 1814 il Vorarlberg appartenne alla Germania. Dopo il crollo della monarchia asburgica vi fu un referendum per l'annessione alla Svizzera. Nonostante il risultato favorevole l'annessione non ebbe luogo a causa delle esitazioni del parlamento svizzero che non voleva compromettere le relazioni con il neonato stato austriaco e, in parte, rimettere in discussione l'equilibrio esistente fra i cantoni annettendo un cantone cattolico e di lingua tedesca.


Territori e mete turistiche

Centri urbani

Altre destinazioni


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere


Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Altri progetti