Galles - Galles

Galles
Caernarfon Castle, Wales (8237788732).jpg
Localizzazione
Galles - Localizzazione
Stemma e Bandiera
Galles - Stemma
Galles - Bandiera
Stato
Capoluogo
Superficie
Abitanti
Sito del turismo

Galles (in gallese Cymru; in ingleseWales) è una delle quattro nazioni che costituiscono il Regno Unito.

Da sapere

Il nome del Galles in inglese - "Wales" - deriva dalla parola germanica Walha, che significava straniero o non-germanico.

Cenni geografici

Posto su una penisola che si protende nel mar d'Irlanda, nel sud-ovest della Gran Bretagna, confina con le contee inglesi del Cheshire, dello Shropshire, dell'Herefordshire e del Gloucestershire a est, il canale di Bristol a sud, il canale di San Giorgio a sud-ovest e il mare d'Irlanda a ovest e a nord.

Quando andare

Il Galles è situato in un'area temperata anche se il clima è fortemente influenzato dalla presenza del mare che circonda tutta la penisola. Il tempo nel Galles è sovente nuvoloso, ventoso e piovoso, con estati calde e inverni miti. Le giornate che presentano diverse caratteristiche che mutano e si ripetono nell'arco di poche ore. La primavera è la stagione meno piovosa, anche se nei mesi primaverili di marzo ed aprile c'è sempre d'aspettarsi un possibile recrudescenza di stile invernale. Le temperature massime si aggirano sui 20 °C lungo le coste, qualche grado in più lontano dal mare là dove non agisce la fresca brezza oceanica. Autunno ed inverno sono invece stagioni uggiose, con pioggia in abbondanza ma temperature medie che rimangono intorno ai 5-6 °C sopra lo zero sulla costa, mentre può fare molto più freddo nelle zone interne e montagnose.

Cenni storici

Il castello di Caernarfon, costruito da Edoardo I d'Inghilterra dopo la conquista inglese del Galles nel 1282

I primi ritrovamenti storici di popolazioni residenti nel Galles si hanno attorno ai 29.000 anni fa, cioè all'epoca della glaciazione, probabilmente di un popolo immigrato dall'attuale Danimarca alla quale il Galles era unito.

I Romani raggiunsero il Galles nel 48 a.C. ed impiegarono circa 30 anni per colonizzarlo.

Il Galles fu l'ultimo residuo insulare dell'antica Britannia ad essere spazzato dalle invasioni anglosassoni. Questo provocò una netta frattura linguistica (il Galles rimase gaelico, l'Inghilterra divenne germanica), ma contribuì a ridurre altre differenze culturali.

Il Galles perse la sua indipendenza nel 1282, quando re Edoardo I d'Inghilterra sconfisse il sovrano gallese Llywelyn II, l'ultimo dei re gallesi ad aver conservato la propria indipendenza, nella battaglia di Cilmeri.

Cardiff diventa la sua capitale dal 1955.

Lingue parlate

Il Galles ha una propria lingua "Cymraeg", il cimrico o gallese (in inglese la lingua è chiamata welsh, che però significa "straniero" nelle lingue germaniche), che deriva (come il cornico della Cornovaglia e il bretone della Bretagna) dall'antico britico.

Cultura e tradizioni

Il santo patrono del Galles è san David "Dewi Sant," celebrato il 1º marzo.

Il motto del Galles è "Cymru am byth" ("Galles per sempre").

Il narciso e il porro sono i simboli nazionali del Galles.

Letture suggerite

Davies, John (1994). A History of Wales. Londra: Penguin. ISBN 0-14-014581-8 .

Territori e mete turistiche

Wales diviso geograficamente e culturalmente in tre regioni:

Mappa divisa per regioni
      Galles del nord — Diversi villaggi turistici situati lungo la costa, ma soprattutto una zona rurale con le montagne più alte nel Regno Unito a sud della Scozia.
      Galles centrale — Una regione scarsamente popolata, fatta di montagne, brughiere, boschi, ampie vallate fluviali e una costa affacciata sul Mar d'Irlanda.
      Galles del sud — Il sud è di gran lunga l'area più urbanizzata. Due terzi della popolazione possono essere trovati qui, soprattutto nella parte orientale. La metà occidentale, spesso indicato come Galles occidentale, è rurale e comprende alcuni paesaggi mozzafiato della costa.


Centri urbani

Map of Wales.GIF
  • Cardiff — Capitale e maggiore centro del Galles.
  • Aberystwyth — Città storica mercantile.
  • Bangor — Città universitaria.
  • Caernarfon — Famosa per il Caernarfon Castle, uno dei più imponenti castelli del Galles giunto ai nostri giorni in buono stato.
  • Conwy
  • Hay-on-Wye
  • Llandudno — Resort sulle spiagge del Galles del Nord
  • Swansea — Seconda città del Galles.
  • Tenby — Elegante luogo di villeggiatura di origini medievali; presenta ancora l'antica fortificazione cittadina.

Altre destinazioni


Come arrivare

Non sono richiesti visti particolari per i cittadini italiani in quanto il paese è parte del Regno Unito.

In aereo

L'aeroporto principale è il Cardiff International Airport, 15km a sud della città. È servito da diverse compagnie aeree ma dall'Italia l'unico volo diretto parte da Milano.

Un'alternativa è volare dall'Italia fino a Bristol, in Inghilterra.

In auto

Il Galles del sud è ben collegato al resto del Regno Unito.

Il Galles del nord non ha collegamenti autostradali. Tuttavia ci soon comunque buoni collegamenti col resto del Regno Unito.

In nave

In treno

Il sud del Galles

Le tratte principali collegano il sud (in particolare Newport, Cardiff e Swansea) con tutto il Regno Unito, via Virgin Trains (per Birmingham e il nord est inclusa la Scozia), Central Trains (per le Midlands), Arriva Trains Wales e First Great Western (a Londra Paddington).

Il nord del Galles

Il centro del Galles

Orari dei treni

Controllate il sito di National Rail o The TrainLine.

In autobus

National Express offre servizi bus nel Regno Unito e molte parti del Galles.

Come spostarsi

In auto

Da nord a sud, in auto, ci vogliono circa 4 ore e si passa attraverso delle zone spettacolari come Snowdonia e altre in cui il panorama è davvero bellissimo.


Cosa vedere


Cosa fare

Eventi culturali

Golf

Il Galles ha una lunga tradizione golfistica e ha avuto molti grandi giocatori. I campi da golf qui tendono ad essere più tranquilli e meno costosi rispetto ad altre parti d'Europa.Ci sono molti campi da golf di ogni livello, più o meno recenti.

Se ne trovano tanti nella zona di Vale of Glamorgan tra Cardiff e Bridgend, sono proliferati negli ultimi 15 anni per servire la Cardiff Commuter Belt. Molti altri attorno alle zone di Conwy e Llandudno.

Tra i percorsi più belli del Galles ci sono:

Heritage Railways

Treno sulla Talyllyn Railway a un passaggio a livello vicino Brynglas

Queste sono considerate più attrazioni che modi per spostarsi, anche se la Ffestiniog Railway da Porthmadog a Blaenau Ffestiniog si può utilizzare per raggiungere posti delle principali tratte ferroviarie e la Welsh Highland Railway forma un buon collegamento tra Caernarfon, Beddgelert e Porthmadog. Sono tratte storiche, preservate o ristrutturate e in cui i treni a vapore sono una delle caratteristiche.

All'aperto

Attenti nei Brecon Beacons!

Le zone costiere e montane del Galles offrono opportunità per fare un sacco di attività.

  • Snowdon è la montagna più alta del paese, l'ideale per fare escursioni.
  • Cadair Idris, vicino alla costa del Galles centrale si affaccia su Dolgellau a nord e Bro Dysynni a sud ovest ed è un'altra famosa montagna. Si raggiunge facilmente in treno sia da nord che da sud con la Cambrian Coast Line, ma questa è quasi a livello del mare. La montagna è alta 893 m. Si può salire in un'intera giornata.
  • Pen y Fan, la montagna più alta del Galles meridionale, si trova nei Brecon Beacons. È alta 886 metri.

Torneo Sei Nazioni

Il Millennium Stadium di Cardiff ospita le partite casalinghe del Galles impegnato nel torneo Sei Nazioni di rugby.

A tavola


Sicurezza


Altri progetti

  • Collabora a WikipediaWikipedia contiene una voce riguardante Galles
  • Collabora a CommonsCommons contiene immagini o altri file su Galles
  • Collabora a WikiquoteWikiquote contiene citazioni di o su Galles
  • Collabora a WikinotizieWikinotizie contiene notizie di attualità su Galles
1-4 star.svgBozza : l'articolo rispetta il template standard e presenta informazioni utili a un turista. Intestazione e piè pagina sono correttamente compilati.