Patrimonio culturale immateriale in Francia - Wikivoyage, la guida gratuita collaborativa di viaggi e turismo - Patrimoine culturel immatériel en France — Wikivoyage, le guide de voyage et de tourisme collaboratif gratuit

Questo articolo elenca i pratiche elencate in Patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO in Francia.

Comprendere

La Francia è uno Stato parte della Convenzione sul patrimonio culturale immateriale che ha approvato l'11 luglio 2006.

Il paese ha venti pratiche, di cui due nella sua Territori d'oltremare, volte sul "elenco rappresentativo del patrimonio culturale immateriale Dall'UNESCO.

Due pratiche, di cui una situata in uno dei suoi territori d'oltremare, sono incluse nel "registro delle buone pratiche per la salvaguardia della cultura ».

Si ripete una pratica sul "elenco di backup di emergenza ».

Elenchi

Elenco dei rappresentanti

Francia metropolitana

ConvenienteAnnoDominioDescrizioneDisegno
Giganti e draghi in processione
1 Carnevale di Cassel
2 Carnevale di Pezenas
3 Festival di Gayant
4 Tarasque
Nota

La Francia condivide questa pratica con Belgio e le località diAth, Bruxelles, Mechelen, Mons e Dendermonde.

2008pratiche sociali, rituali ed eventi festiviLe tradizionali processioni di enormi effigi di giganti, animali o draghi coprono un originale insieme di eventi festivi e rappresentazioni rituali. Apparso alla fine di XIVe secolo nelle processioni religiose di molte città europee, queste effigi hanno conservato un senso di identità per alcune città del Belgio (Ath, Bruxelles, Termonde ((n) Dendermonde), Mechelen ((n) Mechelen) e Mons) e la Francia (Cassel, Douai, Pézenas e Tarascon) dove rimangono tradizioni vive. Questi giganti e draghi sono grandi manichini che possono raggiungere i nove metri di altezza e pesare fino a 350 kg. Rappresentano eroi o animali mitici, mestieri o personaggi locali contemporanei, personaggi storici, biblici o leggendari. A Mons va in scena la lotta di San Giorgio contro il drago, a Dendermonde sfila il cavallo Bayard del ciclo di Carlo Magno, mentre Reuze Papa e Reuze mamma, personaggi popolari e familiari, sfilata a Cassel. Le processioni, che spesso associano processioni secolari a cerimonie religiose, differiscono da una città all'altra ma obbediscono ognuna a un preciso rituale in cui il gigante si rapporta alla storia, all'origine leggendaria o alla vita della città. Giganti e draghi animano così almeno una volta all'anno feste popolari di cui sono gli attori principali, ogni effigie ha la sua festa in una data fissa. Mettono in scena storie e ballano per le strade, accompagnati da bande di ottoni e gruppi di persone in costume. La folla segue la processione e molti sono coinvolti nei preparativi nelle diverse fasi della festa. La creazione di un gigante, così come la sua manutenzione permanente, richiedono ore di lavoro e la padronanza di diverse tecniche a causa della varietà dei materiali utilizzati. Sebbene questi eventi non siano minacciati di scomparsa immediata, sono tuttavia soggetti a un certo numero di pressioni come la trasformazione dei centri urbani e l'afflusso di turisti, a scapito della dimensione popolare e spontanea del festival.Reuze Papa Cassel.jpg
5 Arazzo di Aubusson 2009know-how legato all'artigianato tradizionaleTradizione secolare, l'artigianato dell'arazzo di Aubusson consiste nella tessitura di un'immagine secondo processi praticati in Aubusson e alcune altre località del Scavare. Questo mestiere produce generalmente grandi tendaggi destinati ad adornare le pareti, ma anche tappeti e mobili. L'arazzo di Aubusson si basa su un'immagine di qualsiasi stile artistico, preparata su cartone da un pittore di cartone. La tessitura viene eseguita manualmente da un tessitore su un telaio posto orizzontalmente, sul rovescio dell'arazzo, da lana tinta da artigiani in loco. Questo processo impegnativo comporta tempi e costi di produzione significativi. Gli arazzi Aubusson sono un riferimento in tutto il mondo, al punto che Aubusson è diventato un nome comune in alcune lingue. La produzione di arazzi ad Aubusson e Felletin sostiene tre piccole imprese e una dozzina di tessitori indipendenti, innescando un'importante attività di indotto (produzione e filatura della lana, commercio, sottoprodotti, museo, mostre e turismo). Per stabilizzare il livello di attività ed evitare di spezzare la catena di trasmissione, è necessario interessare le giovani generazioni e promuovere questo patrimonio.Tapisserie d'Aubusson-Naissance de Marie.jpg
Tradizione del layout nel quadro francese 2009know-how legato all'artigianato tradizionaleL'arte del tracciamento mira a padroneggiare la progettazione di un complesso edificio in legno in tre dimensioni. Questo know-how tradizionale va contro la corrente della standardizzazione contemporanea, valorizzando il posto della persona del costruttore nella costruzione e infondendo un pensiero creativo negli edifici. Il layout del quadro riunisce i mezzi grafici in uso sin dal XIIIe secolo in Francia permettendo di esprimere con il disegno e con la massima precisione la realtà dei volumi di un edificio, il loro intreccio così come le caratteristiche dei pezzi di legno che permettono di comporli. È oggetto di un'educazione speciale, ben distinta dalla teoria e dalla pratica dell'architettura. Con questo procedimento il carpentiere può determinare a terra e in prefabbricazione tutte le parti, per quanto complesse, ed essere così certo che quando l'intelaiatura sarà messa in opera tutti gli assemblaggi si incastreranno perfettamente. Falegnami appartenenti a compagnie di compagnia riconoscono nell'arte del tracciamento anche un significato simbolico e iniziatico, che resta riservato. Quest'arte occupa un ruolo centrale nel sistema di valori dei Compagnons du Tour de France, per esempio. Attualmente in decine di centri di formazione, case di accompagnamento e aziende viene fornita una formazione specifica nel percorso.BASA-157K-1-901-58-Drawing of tunnel, Septemvri-Dobrinishte railway station.JPG
Companionship, una rete per trasmettere conoscenze e identità attraverso la professione 2010know-how legato all'artigianato tradizionaleIl sistema di compagnia francese è un mezzo unico per trasmettere conoscenze e know-how relativi ai mestieri della pietra, del legno, del metallo, della pelle e dei tessuti, nonché alla ristorazione. La sua originalità risiede nella sintesi di metodi e processi per la trasmissione di saperi estremamente diversificati: itineranza educativa su scala nazionale (periodo noto come “Tour de France”) o anche internazionale, rituali di iniziazione, educazione scolastica, apprendimento consuetudinario e tecnico. Il movimento di compagnia riguarda quasi 45.000 persone che appartengono ad uno dei tre gruppi di compagni. I giovani dai 16 anni in su che desiderano apprendere e/o sviluppare le proprie competenze in una determinata professione possono fare domanda per entrare a far parte di una comunità di compagni. La formazione dura in media cinque anni durante i quali l'apprendista cambia regolarmente città, in Francia e all'estero, per scoprire vari tipi di conoscenza e vari metodi di trasmissione di questa conoscenza. Per poter trasmettere le sue conoscenze, l'apprendista deve produrre un "capolavoro" che viene esaminato e valutato dagli operai. Il compagnonnaggio è generalmente visto come l'ultimo movimento per praticare e insegnare alcune antiche tecniche professionali, per fornire una formazione per l'eccellenza nel mestiere, per legare strettamente lo sviluppo individuale e l'apprendistato del mestiere, e per praticare riti di iniziazione specifici della professione.Compas-equerre.jpg
Pasto gastronomico francese 2010* pratiche sociali, rituali ed eventi festivi
* tradizioni ed espressioni orali
* know-how legato all'artigianato tradizionale
Il pasto gastronomico dei francesi è una pratica sociale consueta destinata a celebrare i momenti più importanti della vita di individui e gruppi, come nascite, matrimoni, compleanni, successi e riunioni. Si tratta di un pasto festivo in cui gli invitati praticano, per l'occasione, l'arte del "mangiare bene" e del "bere bene". Il pasto gastronomico sottolinea lo stare bene insieme, il piacere del gusto, l'armonia tra l'essere umano e le produzioni della natura. Tra i suoi componenti importanti ci sono: un'attenta scelta dei piatti da un corpo di ricette in continua espansione; l'acquisto di buoni prodotti, preferibilmente locali, i cui sapori si sposano bene; il matrimonio tra cibo e vino; la decorazione della tavola; e un gesto specifico durante la degustazione (inspirare e gustare ciò che viene servito a tavola). Il pasto gourmet deve seguire uno schema ben definito: inizia con un aperitivo e finisce con un digestivo, con tra i due almeno quattro piatti, ovvero un antipasto, pesce e/o carne con verdure, formaggio e un dolce. Persone riconosciute come gastronomi, che hanno una conoscenza approfondita della tradizione e ne conservano la memoria, vigilano sulla pratica viva dei riti e contribuiscono così alla loro trasmissione orale e/o scritta, in particolare alle giovani generazioni. Il pasto gourmet stringe la cerchia familiare e amichevole e, più in generale, rafforza i legami sociali.Menu de la journée Sarah Bernhardt, le 9 décembre 1896.jpg
6 Competenza nel merletto a punto Alençon 2010know-how legato all'artigianato tradizionaleIl point d'Alençon è una tecnica rara di produzione del merletto ad ago, praticata a Alencon in Normandia. Il merletto a punto Alençon deve il suo carattere unico all'alto livello di know-how richiesto e al lunghissimo tempo necessario per realizzarlo (sette ore per centimetro quadrato). I pezzi tessili traforati realizzati con questa tecnica sono utilizzati per ornamenti civili o religiosi. Il pezzo è composto da motivi collegati tra loro da una rete molto sottile. La sua esecuzione richiede diversi passaggi successivi: disegno e cucitura del motivo sulla pergamena, realizzazione della base dei motivi e delle maglie trasparenti sullo sfondo, quindi i punti che rappresentano le decorazioni, riempimento per creare ombre, varie modalità decorative e infine i ricami dare sollievo. Poi viene il sollevamento per staccare il merletto dalla pergamena utilizzando una lametta, la rifilatura e infine il luchage, che consiste nel lucidare le otturazioni con una chela di aragosta. Ogni merlettaia conosce tutte le fasi della lavorazione del merletto e questa conoscenza può essere trasmessa solo attraverso l'apprendimento pratico. Per padroneggiare appieno la tecnica del point d'Alençon ci vogliono dai sette ai dieci anni di allenamento. L'apprendistato, che presuppone uno stretto legame tra la merlettaia specializzata e l'apprendista, si basa esclusivamente sulla trasmissione orale e sull'insegnamento pratico.La dentelle d'Alençon.JPG
7 L'equitazione nella tradizione francese 2011* arte dello spettacolo
* pratiche sociali, rituali ed eventi festivi
* know-how legato all'artigianato tradizionale
* tradizioni ed espressioni orali
L'equitazione nella tradizione francese è un'arte dell'equitazione con la caratteristica di evidenziare un'armonia di rapporti tra uomo e cavallo. I principi ei processi fondamentali dell'educazione del cavallo sono l'assenza di effetti di forza e sforzo, nonché le esigenze umane armoniose nel rispetto del corpo e dell'umore del cavallo. La conoscenza dell'animale (fisiologia, psicologia e anatomia) e della natura umana (emozioni e corpo) è integrata da uno stato d'animo che unisce competenza e rispetto per il cavallo. La fluidità dei movimenti e la flessibilità delle articolazioni fanno sì che il cavallo partecipi volontariamente agli esercizi. Sebbene la tradizionale monta francese sia praticata in tutta la Francia e altrove, la comunità più conosciuta è la Montatura nera Saumur, con sede presso la Scuola Nazionale di Equitazione. Il comune denominatore dei cavalieri risiede nella volontà di instaurare un rapporto stretto con il cavallo, nel rispetto reciproco e puntando all'ottenimento della “leggerezza”. La collaborazione tra generazioni è solida, improntata al rispetto dell'esperienza dei corridori più anziani e ricca dell'entusiasmo dei più giovani. La regione di Saumur ospita anche insegnanti, allevatori, artigiani (sellai, calzolai), servizi veterinari e maniscalchi. Frequenti presentazioni pubbliche e serate di gala tenute dal Cadre Noir de Saumur contribuiscono a garantire la visibilità dell'equitazione tradizionale francese.Cadre noir - reprise des sauteurs à la main en présentation publique 2.jpg
8 Fest-noz della Bretagna 2012* arte dello spettacolo
* pratiche sociali, rituali ed eventi festivi
* know-how legato all'artigianato tradizionale
* tradizioni ed espressioni orali
Il fest-noz è un raduno festivo basato sulla pratica collettiva delle danze tradizionali bretoni, accompagnate da canti o musica strumentale. Il forte movimento culturale bretone ha conservato questa espressione di una pratica viva e in perpetuo rinnovamento dei repertori di danza ereditati con diverse centinaia di variazioni e migliaia di brani. Ogni anno si tengono circa un migliaio di fest-noz con presenze che vanno da un centinaio a diverse migliaia di persone, migliaia di musicisti e cantanti e decine di migliaia di ballerini regolari. Al di là della pratica della danza, il fest-noz è caratterizzato da un'intensa convivialità tra cantanti, musicisti e danzatori, un significativo mix sociale e intergenerazionale e l'apertura agli altri. Tradizionalmente, la trasmissione avviene attraverso l'immersione, l'osservazione e l'imitazione, anche se centinaia di appassionati hanno lavorato con i portatori della tradizione per raccogliere repertori e gettare le basi per nuove modalità di trasmissione. Oggi il fest-noz è al centro di un intenso ribollire di esperienze musicali e ha generato una vera e propria economia culturale. Molti gli incontri tra cantanti, musicisti e ballerini della Bretagna e di diverse culture. Inoltre, molti nuovi abitanti dei villaggi bretoni usano il fest-noz come mezzo di integrazione, soprattutto perché contribuisce fortemente al sentimento di identità e continuità dei bretoni.Fest noz 4.jpg
9 Ostensioni settenniali in limousine 2013pratiche sociali, rituali ed eventi festiviLe ostensioni settennali della limousine consistono in grandiose cerimonie e processioni organizzate ogni sette anni per l'esposizione e la venerazione delle reliquie dei santi cattolici custodite nelle chiese del Limosino. Ampiamente sostenuti da città e villaggi locali, i festeggiamenti richiamano un gran numero di persone che si radunano per assistere alla sfilata delle reliquie attraverso le città accompagnate da bandiere, stendardi, addobbi e personaggi storici in costume. Le ostensioni settennali appartengono all'intera popolazione del Limosino e gli abitanti, cristiani e non, si considerano portatori della tradizione. Le confraternite e i comitati sono attivamente coinvolti nella trasmissione (sia orale che scritta) di conoscenze, abilità e oggetti relativi a questa pratica. La preparazione delle ostensioni da parte dei comuni inizia con un anno di anticipo e mobilita la conoscenza e il know-how di molti artigiani, ecclesiastici locali, funzionari eletti, enti di beneficenza e volontari, nonché cori, orchestre e gruppi musicali che fanno rivivere la memoria delle ostensioni. La preparazione aiuta anche a rafforzare i legami sociali, mentre i festeggiamenti promuovono l'integrazione di nuovi e vecchi residenti e offrono l'opportunità di ricongiungimenti familiari, con membri che si sono trasferiti altrove per tornare a partecipare alle celebrazioni. Questa pratica si svolge in 15 località del Haute-Vienne, 1 località nel Scavare, 2 località in Charente e 1 località nel Vienna.Chasse, procession d'ouverture des ostensions, Limoges, 18 avril 2009.JPG


Feste del fuoco del solstizio d'estate nei Pirenei
Nota

La Francia condivide questa pratica con 3 località in Andorra e 26 località in Spagna.

2015* tradizioni ed espressioni orali
* pratiche sociali, rituali ed eventi festivi
* conoscenze e pratiche riguardanti la natura e l'universo,
* know-how legato all'artigianato tradizionale
I festival del fuoco del solstizio d'estate si svolgono nei Pirenei ogni anno nella stessa notte, quando il sole è allo zenit. Dopo il tramonto, gli abitanti di diverse città e villaggi portano torce dalla cima delle montagne per accendere falò di costruzione tradizionale. Per i giovani, la discesa dalla montagna è un momento molto speciale che significa il passaggio dall'adolescenza all'età adulta. Il festival è visto come un momento che prevede la rigenerazione dei legami sociali e il rafforzamento dei sentimenti di appartenenza, identità e continuità, con celebrazioni che includono danze popolari e pasti comuni. I ruoli sono assegnati a persone specifiche. In alcuni comuni il sindaco è coinvolto nell'incendio della prima pira. In altri, un sacerdote benedice o accende il fuoco. Altrove, l'ultimo uomo sposato del villaggio accende il fuoco e guida la discesa nei villaggi. Spesso ragazze non sposate aspettano l'arrivo dei tedofori nei villaggi con vino e dolci. Al mattino, le persone raccolgono brace o cenere per proteggere le proprie case e i propri giardini. L'elemento ha profonde radici nelle comunità locali e si perpetua attraverso una rete di associazioni e istituzioni locali. Il luogo di trasmissione più importante è la famiglia, dove le persone mantengono viva la memoria di questo patrimonio. In Francia, questi festival si svolgono in 34 località.Johanis fierla en sulzbach em owwer elsass.jpg
La falconeria, un patrimonio umano vivente
Nota

La Francia condivide questa pratica conGermania, l'Arabia Saudita, l'Austria, il Belgio, il Emirati Arabi Uniti, l'Spagna, il Ungheria, l'Italia, il Kazakistan, il Marocco, il Mongolia, il Pakistan, il Portogallo, il Qatar, il Siria, il Corea del Sud e il Cechia.

2016pratiche sociali, rituali ed eventi festiviLa falconeria è l'attività tradizionale di conservazione e addestramento di falchi e altri rapaci per catturare la selvaggina nel loro ambiente naturale. Originariamente utilizzata come mezzo per procurarsi il cibo, la falconeria oggi si identifica con lo spirito di cameratismo e condivisione piuttosto che con la sussistenza. Si trova principalmente lungo rotte e corridoi migratori ed è praticato da dilettanti e professionisti di tutte le età, uomini e donne. I falconieri sviluppano un forte rapporto e legame spirituale con i loro uccelli; è necessario un forte coinvolgimento per allevare, addestrare, addestrare e far volare i falchi. La falconeria viene tramandata come tradizione culturale attraverso mezzi diversi come il tutoraggio, l'apprendimento all'interno della famiglia o la formazione più formale nei club. Nei paesi caldi, i falconieri portano i loro bambini nel deserto e insegnano loro come controllare l'uccello e costruire un rapporto di fiducia con esso. Sebbene i falconieri provengano da un'ampia varietà di ambienti, condividono valori, tradizioni e pratiche comuni, inclusi i metodi di addestramento degli uccelli e come prendersi cura di loro, l'attrezzatura utilizzata e il legame emotivo tra il falconiere e l'uccello. La falconeria è il fondamento di un patrimonio culturale più ampio, che comprende costumi tradizionali, cibo, canti, musica, poesia e danze, tutti costumi coltivati ​​dalle comunità e dai club che la praticano.Parabuteo unicinctus takeoff.jpg
10 Carnevale di Granville 2016* pratiche sociali, rituali ed eventi festivi
* know-how legato all'artigianato tradizionale
Il Carnevale di Granville è una celebrazione di quattro giorni che precede il Martedì grasso, a cui partecipano membri della comunità e residenti delle città vicine. Si apre con la consegna delle chiavi della città al Re del Carnevale (figura di cartapesta) da parte del sindaco, caratterizzato da cavalcate di carri scandite da bande di ottoni. Duemilacinquecento carnevaleschi trascorrono sei mesi a creare moduli e una quarantina di carri allegorici, ispirandosi, con ironia, a fatti di cronaca, personaggi politici e celebrità. Ogni carnevalista fa parte di un comitato che rappresenta un quartiere della città o un gruppo di amici, colleghi o famiglie. I servizi del comune costruiscono anche alcune cisterne e partecipano alla logistica. Vengono organizzati balli popolari per diverse fasce d'età e la piazza del municipio è lo scenario di una battaglia di coriandoli. La festa si conclude con una notte di intrighi, dove festaioli in costume scherzano con i parenti o regolano i conti impunemente. Infine, il re viene processato e bruciato nel porto. Attraente 100.000 spettatori ogni anno, il carnevale di Granville contribuisce all'unità della comunità e dà un senso di appartenenza. La conoscenza viene trasmessa all'interno delle famiglie e dei comitati.Confettis.jpg
11 Saper fare profumo nel Pays de Grasse: coltivazione della pianta del profumo, conoscenza delle materie prime naturali e della loro trasformazione, l'arte di comporre il profumo 2018know-how legato all'artigianato tradizionaleIl know-how relativo al profumo nel Pays de Grasse copre tre diversi aspetti: la coltivazione della pianta del profumo; conoscenza delle materie prime e della loro trasformazione; e l'arte di comporre il profumo. La pratica riunisce più gruppi e comunità all'interno dell'Associazione del patrimonio vivente del Pays de Grasse. Praticata almeno dal XVI secolo, la coltivazione di piante da profumo e la loro trasformazione, nonché la creazione di miscele profumate, si sono sviluppate nel Pays de Grasse in un ambiente artigianale a lungo dominato dalla conceria. La coltivazione delle piante da profumo mobilita molteplici abilità e conoscenze relative alla natura, al suolo, al clima, alla biologia, alla fisiologia vegetale e alle pratiche orticole, nonché a tecniche specifiche come i metodi di estrazione e la distillazione idraulica. Gli abitanti di Grasse adottarono queste tecniche e aiutarono a perfezionarle. Oltre alle capacità tecniche, l'arte fa appello anche all'immaginazione, alla memoria e alla creatività. Il profumo crea legami sociali ed è un'importante fonte di lavoro stagionale. La conoscenza associata viene trasmessa essenzialmente in modo informale attraverso un lungo apprendistato che ancora si svolge prevalentemente all'interno delle profumerie. Tuttavia, negli ultimi decenni la standardizzazione dell'apprendimento è cresciuta con lezioni formalizzate.France-002799 - Old Perfume Stills (15816452180).jpg
L'arte della costruzione in pietra a secco: saperi e tecniche
Nota

La Francia condivide questa pratica con il Croazia, Cipro, il Grecia, l'Italia, il Slovenia, l'Spagna e il svizzero.

2018know-how legato all'artigianato tradizionaleL'arte della costruzione in pietra a secco è l'abilità associata alla costruzione di strutture in pietra impilando le pietre l'una sull'altra senza utilizzare alcun altro materiale, tranne a volte la terra asciutta. Le strutture in pietra a secco si trovano nella maggior parte delle aree rurali - per lo più su terreni collinari - sia all'interno che all'esterno degli spazi abitati. Tuttavia, non sono assenti dalle aree urbane. La stabilità delle strutture è assicurata da un'attenta scelta e collocazione delle pietre. Le strutture in pietra a secco hanno modellato molti e vari paesaggi, consentendo lo sviluppo di diversi tipi di habitat, agricoltura e allevamento. Queste strutture testimoniano i metodi e le pratiche utilizzate dalle popolazioni dalla preistoria ai tempi moderni per organizzare i propri spazi di vita e di lavoro ottimizzando le risorse naturali e umane locali. Svolgono un ruolo essenziale nella prevenzione di frane, inondazioni e valanghe, nella lotta all'erosione del suolo e alla desertificazione, nel miglioramento della biodiversità e nella creazione di condizioni microclimatiche adeguate per l'agricoltura. Portatori e praticanti sono le comunità rurali in cui l'elemento è profondamente radicato, così come i professionisti del settore edile. Le strutture in pietra a secco sono sempre realizzate in perfetta armonia con l'ambiente e la tecnica è rappresentativa di un rapporto armonico tra uomo e natura. La pratica viene trasmessa principalmente attraverso un'applicazione pratica adattata alle condizioni specifiche di ogni luogo.Mons Cab Campestres 1.JPG
Alpinismo
Nota

La Francia condivide questa pratica con il svizzero e ilItalia.

2019L'alpinismo è l'arte di scalare vette e pareti in alta montagna, in tutte le stagioni, su terreni rocciosi o glaciali. Fa appello alle capacità fisiche, tecniche e intellettuali e viene praticato utilizzando tecniche adattate, attrezzature e strumenti molto specifici come piccozze e ramponi. È una pratica fisica tradizionale caratterizzata da una cultura condivisa, che riunisce la conoscenza dell'ambiente di alta montagna, la storia della pratica e dei valori ad essa associati, e il know-how specifico. . L'alpinismo richiede anche la conoscenza dell'ambiente, delle mutevoli condizioni climatiche e dei pericoli naturali. Si basa anche su riferimenti estetici, essendo gli alpinisti attaccati all'eleganza del gesto nella salita, alla contemplazione dei paesaggi e alla comunione con gli ambienti naturali attraversati. La pratica mobilita anche principi etici basati sugli impegni di ogni individuo, in particolare per non lasciare traccia del suo passaggio e per venire in aiuto degli altri praticanti. Lo spirito di squadra, simboleggiato dalla cordata, è un altro elemento essenziale nella mentalità degli alpinisti. La maggior parte dei membri della comunità appartiene ai club alpini, che diffondono le pratiche alpine in tutto il mondo. Questi club organizzano gite di gruppo, forniscono informazioni pratiche e contribuiscono a varie pubblicazioni. Sono quindi vettori della cultura dell'alpinismo. Da XXe secolo, i circoli alpini dei tre paesi coltivano legami di amicizia organizzando frequentemente incontri bilaterali o trilaterali a vari livelli.Alpinistes dans l'Aiguille du Midi.jpg
L'arte musicale delle sirene, tecnica strumentale legata al canto, padronanza del respiro, vibrato, risonanza dei luoghi e convivialità
Nota

La Francia condivide questa pratica con il Belgio, l'Italia e il Lussemburgo.

2020* Arti dello spettacolo
* pratiche sociali, rituali ed eventi festivi
L'arte musicale dei suonatori di corno, una tecnica strumentale legata al canto, la padronanza del respiro, del vibrato, della risonanza dei luoghi e della convivialità riunisce le tecniche e le abilità che un campanaro mobilita per suonare il corno. L'accuratezza e la qualità delle note prodotte sono influenzate dal respiro del musicista e la tecnica strumentale si basa sulla padronanza corporea del campanaro. Il timbro dello strumento è chiaro e penetrante, specialmente negli alti, e la gamma sonora dello strumento si basa su una risonanza naturale con ricchi armonici. Di dodici note, la sua tessitura autorizza una composizione con una melodia cantata, accompagnata da una seconda voce e armonizzata con una partitura di basso. Parte integrante dell'arte della tromba, il canto permette al musicista di sviluppare coesione e convivialità. Il suono della tromba è un'arte performativa, aperta alla creatività musicale e praticata nei momenti di festa. Riuniti dal loro comune fascino per questa musica strumentale, i suonatori provengono da tutti i contesti socio-culturali. Questo grandissimo mix sociale è uno dei marcatori dell'attuale pratica del corno. L'educazione alla pratica è stata tradizionalmente orale e imitativa. Tuttavia, i campanari raramente imparano da soli: la pratica musicale viene spesso acquisita attraverso "scuole di tromba". La musica per tromba mantiene un repertorio musicale vasto, vivace e dinamico che non ha mai smesso di crescere dal XVII secolo. Il sentimento di appartenenza e continuità deriva dall'interpretazione di un repertorio comune, in parte ereditato dalla storia e che promuove il dialogo interculturale e internazionale.Céret 20170514 - Trompes de chasse.jpg
L'arte della perla di vetro
Nota

La Francia condivide questa pratica conItalia.

2020* Conoscenze e pratiche riguardanti la natura e l'universo
* Know-how legato all'artigianato tradizionale
* Tradizioni ed espressioni orali
L'arte della perla di vetro è strettamente legata al patrimonio di conoscenza e padronanza di un materiale, il vetro, e di un elemento, il fuoco. Quest'arte copre conoscenze specifiche e know-how condiviso, fa riferimento a particolari processi e strumenti tradizionali e comprende diverse fasi. In Italia, il know-how tecnico legato alla manifattura assume due forme: 1) perle lume (torcia) e 2) perle da canna, ottenute tagliando, ammorbidendo e lucidando una canna vuota. In Francia, le perle di vetro pieno sono realizzate con una fiamma ossidrica e, per rotazione e per gravità del vetro caldo, assumono una forma rotonda. Per quanto riguarda le perle cave, vengono prodotte o su mandrino o soffiando in una canna cava. L’élaboration plus complexe des murrines, qu’on retrouve dans les deux États, consiste à assembler autour d’un noyau des cannes de verre multicolores. Les perles sont ensuite décorées et utilisées de diverses manières. Dans les deux États parties, la pratique se transmet surtout de manière informelle dans des ateliers où les apprentis acquièrent les savoirs principalement par l’observation, l’expérimentation et la répétition des gestes, sous le regard vigilant des artisans experts. La transmission peut également se faire dans le cadre d’enseignements formels dispensés par des établissements techniques. Les cadeaux faits de perles de verre marquent certains événements et certaines occasions sociales. Vecteur de promotion de la cohésion sociale, la pratique valorise également la dextérité manuelle et l’artisanat. Les détenteurs et les praticiens se reconnaissent dans une identité collective faite de souvenirs et d’espaces partagés.Cauris et perles échangés contre des esclaves-Musée d'Aquitaine.jpg
Les savoir-faire en mécanique horlogère et mécanique d'art
Note

La France partage cette pratique avec la svizzero.

2020savoir-faire liés à l’artisanat traditionnelÀ la croisée des sciences, des arts et de la technique, les savoir-faire en mécanique horlogère et mécanique d’art permettent de créer des objets d’horlogerie destinés à mesurer et indiquer le temps (montres, pendules, horloges et chronomètres), des automates d’art et des androïdes mécaniques, des sculptures et des tableaux animés, des boîtes à musique et des oiseaux chanteurs. Ces objets techniques et artistiques comportent un dispositif mécanique permettant de générer des mouvements ou d’émettre des sons. Si les mécanismes sont généralement cachés, ils peuvent également être visibles, et cela contribue à la dimension poétique et émotionnelle de ces objets. L’Arc jurassien est une région dans lequel l’artisanat demeure particulièrement vivant, grâce à la présence d’artisans hautement qualifiés et d’entreprises qui contribuent à la valorisation des savoir-faire, ainsi qu’à la mise en place d’une offre de formation complète. Historiquement, des familles entières exerçaient cette pratique, développant des méthodes d’apprentissage mais aussi des alliances professionnelles et familiales. L’apprentissage des savoir-faire débute généralement dans des écoles de formation. Aujourd’hui, des blogs, des forums, des tutoriels en ligne et des projets collaboratifs ouverts permettent à des praticiens de partager leurs savoir-faire. Ces savoir-faire ont une fonction économique, mais ils ont aussi façonné l’architecture, l’urbanisme et la réalité sociale quotidienne des régions concernées. La pratique véhicule de nombreuses valeurs telles que le goût du travail bien fait, la ponctualité, la persévérance, la créativité, la dextérité et la patience. Par ailleurs, la quête infinie de précision et l’aspect intangible de la mesure du temps donnent à cette pratique une forte dimension philosophique.Stuker, Autumn 2013, Nr. 1156.JPG

France d'outre-mer

Registre des meilleures pratiques de sauvegarde

PratiqueAnnéeDomaineDescriptionIllustration
Les techniques artisanales et les pratiques coutumières des ateliers de cathédrales, ou Bauhütten, en Europe, savoir-faire, transmission, développement des savoirs, innovation
Note

La France partage cette pratique avec l'Allemagne, l'Autriche, la Norvège et la svizzero.

2020* Connaissances et pratiques concernant la nature et l’univers
* Pratiques sociales, rituels et événements festifs
* Savoir-faire liés à l’artisanat traditionnel
Le fonctionnement en ateliers, ou Bauhüttenwesen, est apparu au Moyen Âge sur les chantiers de construction des cathédrales européennes. Aujourd’hui comme alors, ces ateliers accueillent différents corps de métiers œuvrant en étroite collaboration. En allemand, le terme Bauhüttenwesen désigne d’une part l’organisation d’un réseau d’ateliers œuvrant à la construction ou à la restauration d’un édifice, et d’autre part l’atelier lui-même, en tant que lieu de travail. Depuis la fin du Moyen Âge, ces ateliers ont constitué un réseau suprarégional qui s’étend au-delà des frontières nationales. Ces ateliers sauvegardent les coutumes et rituels traditionnels associés aux différentes professions, ainsi qu’une mine de connaissances transmises de génération en génération, à la fois oralement et par écrit. Confrontés à la pénurie progressive des compétences techniques et à la mécanisation croissante associée à une politique d’optimisation des coûts, les ateliers créés ou rétablis aux dix-neuvième et vingtième siècles sont devenus des institutions dédiées à la préservation, à la transmission et au développement des techniques et savoir-faire traditionnels. Leur engagement en matière de sauvegarde et de promotion du patrimoine vivant, qui se traduit par des mesures de sensibilisation, d’information et de communication et par une coopération étroite avec des acteurs du monde politique, de l’Église, de la conservation des monuments, des entreprises et de la recherche, peut être considéré comme un exemple à adapter et à mettre en œuvre dans d’autres contextes à travers le monde. Les ateliers, par leur organisation et leur système de formation à la pratique in situ, peuvent aussi servir de modèles pour tous types de bâtiments à construire et à entretenir.Defaut.svg

France d'outre-mer

Liste de sauvegarde d'urgence

PratiqueAnnéeDomaineDescriptionIllustration
Le Cantu in paghjella profane et liturgique de Corse de tradition orale 2009* traditions et expressions orales,
* pratiques sociales, rituels et événements festifs
La paghjella est une tradition de chants corses interprétés par les hommes. Elle associe trois registres vocaux qui interviennent toujours dans le même ordre : l’a segonda, qui commence, donne le ton et chante la mélodie principale ; l’u bassu, qui suit, l'accompagne et le soutient ; et enfin l’a terza, qui a la voix la plus haute, enrichit le chant. La paghjella fait un large usage de l'écho et se chante a capella dans diverses langues parmi lesquelles le corse, le sarde, le latin et le grec. Tradition orale à la fois profane et liturgique, elle est chantée en différentes occasions festives, sociales et religieuses : au bar ou sur la place du village, lors des messes ou des processions et lors des foires agricoles. Le principal mode de transmission est oral, principalement par l’observation et l'écoute, l'imitation et l'immersion, d'abord lors des offices liturgiques quotidiens auxquels assistent les jeunes garçons, puis à l’adolescence au sein de la chorale paroissiale locale. Malgré les efforts des praticiens pour réactiver le répertoire, la paghjella a progressivement perdu de sa vitalité du fait du déclin brutal de la transmission intergénérationnelle due à l'émigration des jeunes et de l'appauvrissement du répertoire qui en a résulté. Si aucune mesure n’est prise, la paghjella cessera d’exister sous sa forme actuelle, survivant uniquement comme produit touristique dépourvu des liens avec la communauté qui lui donnent son sens véritable.L´Alba.jpg
Logo représentant 1 étoile or et 2 étoiles grises
Ces conseils de voyage sont utilisable . Ils présentent les principaux aspects du sujet. Si une personne aventureuse pourrait utiliser cet article, il nécessite cependant d'être complété. Lancez-vous et améliorez-le !
Liste complète des autres articles du thème : Patrimoine culturel immatériel de l'UNESCO