Turchia - Türkei

Il tacchino(Turchia) è in gran parte in Medio Oriente parte Asia, con una parte più piccola anche in Europa. Anche la parte asiatica è sotto il nome Anatolia o il termine storico Asia minore conosciuto. Molti antichi siti di interesse culturale e storico si trovano in quella che oggi è la Turchia. Istanbul, metropoli pulsante e centro economico, con la sua posizione sul Bosforo, riflette l'appartenenza della Turchia a due continenti e sfere culturali.

regioni

Turchia, il paese su due continenti: la parte orientale dell'antica Tracia costituisce la parte europea del paese. La linea di demarcazione tra i continenti va dallo stretto dei Dardanelli attraverso il Mar di Marmara e il Bosforoche sfocia nel Mar Nero. Il 97% del territorio nazionale è nel continente asiatico. Spesso si trova il termine Anatolia per la parte asiatica del paese, che fa anche parte della regione del mondo medio Oriente è contato.

Che è nel nord del paese Mar Nero, a ovest che Mar Egeo e nel sud che mar Mediterraneo. La Turchia ha confini nazionali a ovest Bulgaria e Grecia, nel nord-est con Georgia, Armenia e Azerbaigian, ad est con il Iran e nel sud-est con Siria e il Iraq.

Politicamente, il paese è diviso in 81 province. La suddivisione in sette regioni o aree geografiche oggi in uso risale al Primo Congresso di Geografia ad Ankara nel 1941:

Die Regionen der Türkei
La regione più piccola ma più popolosa del nord-ovest con una ricca storia bizantina e ottomana e la città sul Bosforo Istanbul
Paesaggi della steppa alberata con la capitale Ankara e il paradiso escursionistico Cappadocia
Località balneari sul Mar Egeo, rovine greche e romane e uliveti nella Turchia occidentale
Montagne, pinete, le acque cristalline del Mediterraneo e Antalya.
Boschi e montagne per escursioni e sport invernali, località balneari sulla costa e più a est piantagioni di nocciole e tè
Clima steppico con inverni freddi ed estati calde e secche, anche regione di confine Siria
Parte montuosa del paese a est con il Monte Ararat

Città

Mappa della Turchia

Altri obiettivi

Cascata Düden in Antalya.
  • Cappadocia - incredibili formazioni rocciose, città sotterranee - Sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO
  • Efeso - Città in rovina di questa antica metropoli
  • Hattuşa - Ex capitale ittita Sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO
  • riviera turca - Oltre 1000 chilometri di costa nell'ovest e nel sud della Turchia attirano centinaia di migliaia di turisti ogni anno. Le località balneari sono popolari costa egea, per esempio Bodrum. il turco costa sud del Mediterraneo a partire da Fethiye o Antalya sopra Lato per Alanya o. Kızkalesi è indicata anche come la Riviera Turca, a volte come la costa turchese. Questi termini, coniati dagli uffici marketing dei tour operator, non sono sempre molto chiari e quindi occasionalmente viene inclusa anche la costa dell'Egeo. Nonostante i numerosi pacchetti, questa regione costiera è anche meta di turisti individuali.
  • Ararat - A 5166 m, la montagna è il punto più alto del paese e il leggendario punto di arenamento dell'Arca di Noè. Si trova nella regione montuosa al confine con l'Armenia all'estremità orientale del paese. Il simbolo nazionale Armenia si trova nella zona militare e quindi non può essere scalato senza un permesso speciale.

sfondo

La Repubblica Turca è stata fondata nel 1923 come stato successore dell'Impero Ottomano su una parte residua dell'ex territorio statale sotto la guida di Mustafa Kemal, alias Ataturk Ben presto fu introdotta una rigida separazione tra religione e amministrazione, che iniziò una graduale re-islamizzazione circa 20 anni fa e si va sempre più indebolendo.La Turchia ha aderito alle Nazioni Unite nel 1945 e alla NATO nel 1952.

arrivarci

Requisiti d'ingresso

Il mercato delle spezie a Istanbul

Tedeschi e del Liechtenstein, cittadini svizzeri e lussemburghesi possono con una carta d'identità o Entrata del passaporto. Se stai entrando da un paese che non è uno stato membro del Consiglio d'Europa (particolarmente importante in entrata, ma anche in uscita, ad esempio per Siria), è necessario presentare un passaporto. Non è consigliabile entrare nel Paese con una carta d'identità temporanea o un documento di viaggio in sostituzione del passaporto. I passaporti devono contenere almeno una pagina bianca. Per i bambini è richiesto un documento di identità separato.

Alla presentazione della carta d'identità verrà emesso un piccolo biglietto con timbro datario, che dovrà essere restituito all'uscita dal Paese. I turisti possono rimanere per 90 giorni entro un periodo di 180 giorni senza visto. Vengono sommati più soggiorni all'interno del periodo di 180 giorni, quindi non è possibile un rientro per prolungare il periodo. Con questa disposizione, la situazione giuridica in Turchia deve essere adattata alle regole consuete nei paesi europei. Per soggiorni più lunghi è necessario richiedere alle autorità provinciali (ikamet tezkeresi) un permesso di soggiorno turistico con validità fino a 6 mesi.

austriaco bisogno di un passaporto e un permesso di ingresso eVisa, che può essere ottenuto dai chioschi negli aeroporti o in anticipo in linea (ad esempio quando si entra nel paese via terra) possono essere acquistati. Coloro che entrano nel paese non per scopi turistici (autotrasportatori, ecc.) devono richiedere il visto in anticipo presso il

  • Ambasciata di Turchia, Hietzinger Hauptstrasse 29, 1130 Vienna. Responsabile per Vienna, Bassa Austria, Stiria e Burgenland.Apertura: Iscrizioni: lun.-ven. 11.00-12.00.
  • I residenti di Salisburgo, Tirolo, Carinzia e Alta Austria contattano il consolato di Salisburgo (Strubergasse 9); Vorarlberger al consolato vicino a Bregenz (Senderstrasse 10, A-6960 Wolfurt).

Con l'entrata in vigore della nuova legge sugli stranieri l'11 aprile 2014, i visti verranno rilasciati solo in casi eccezionali alle frontiere.

Se viaggi in macchina uno, si riceve alla frontiera uno Trittico, che viene restituito alla partenza. Il veicolo/trittico viene inserito nel passaporto o (se si utilizza la carta d'identità) sulla carta di immigrazione. Non è possibile lasciare il paese senza auto. Possono sorgere problemi se il conducente non è anche il proprietario registrato del veicolo. È necessaria una procura per poter importare un veicolo noleggiato.

Il Tessera verde dell'assicurazione Deve essere assolutamente trasportato, mentre Turchia (TR) non deve essere barrato. In caso contrario, l'assicurazione deve essere acquistata alla frontiera. Si discute più e più volte se sono coperti anche gli incidenti nella parte asiatica. La responsabilità tende ad essere inclusa piuttosto che un'assicurazione completa; a seconda delle condizioni assicurative del proprio contratto. Poiché spesso la carta verde deve essere richiesta prima di un viaggio, dovresti chiedere alla tua compagnia di assicurazioni le condizioni specifiche.

In aereo

Le compagnie aeree Turkish Airlines e Pegasus offrono numerosi collegamenti aerei di linea da molte città dell'Europa centrale verso le loro basi in entrambi gli aeroporti di Istanbul. Quindi puoi raggiungere la maggior parte delle città più grandi in Turchia cambiando treno.

Ci sono molti voli di linea non-stop da molte città tedesche ad Ankara, Antalya, Istanbul o Izmir ogni giorno. Anche altre destinazioni della costa sud e ovest sono servite da charter.

Con il treno

Con il treno c'è solo la possibilità di mettere insieme un collegamento con più cambi. Una variante si spegne, per esempio Monaco sopra Zagabria, Belgrado e Sofia o all'altro oltre Vienna, Budapest e Bucarest.

L'unico collegamento ferroviario turco da altri paesi europei è quello solo in estate (da giugno a settembre) Istanbul-Halkali (alle 7.00) dal Bosporus Express Bucarest (dalle 12.45), il passaggio auto da Sofia conduce. C'è un treno diretto da Istanbul-Halkali (da febbraio 2017), partenza 22:40, arrivo Sofia 08:45. Devi scendere al controllo di frontiera nel cuore della notte.

Dalla parte del Ferrovie dello Stato turche gli orari internazionali sono inclusi in inglese.

Dalla direzione dell'Austria si parte Villach il viaggio con l'autotreno della compagnia Optima Tours a Edirne possibile in 32 ore secondo il programma.

I collegamenti ferroviari dalla Grecia sono stati interrotti da diversi anni.

C'è un servizio settimanale tra Ankara e Teheran con partenze il mercoledì Asya-Esprimere.

I collegamenti ferroviari all'interno della Turchia sono relativamente scarsi. La città di 3 milioni di persone Bursa non è collegato alla rete ferroviaria, per esempio. I migliori collegamenti sono da Istanbul ad Ankara e da lì all'est dell'Anatolia.

Non ci sono collegamenti ferroviari lungo la costa meridionale. Città come Antalya non sono collegati alla rete ferroviaria.

Con il bus

La rete internazionale di autobus a lunga percorrenza per la Turchia è estremamente ben sviluppata.

Nella strada

Il viaggio in Turchia attraverso la rotta balcanica attraverso la Bulgaria o la Grecia non presenta problemi. Non sono richiesti visto e carnet. Si segnala che durante la principale stagione di viaggio i valichi stradali del "percorso del lavoratore ospite" possono essere fortemente congestionati, possono verificarsi tempi di attesa di diverse ore. I principali tempi di percorrenza sulla tratta del lavoratore ospite sono:

  • All'inizio delle vacanze estive in Turchia
  • Ritorno in Mitteleuropa verso la fine delle vacanze estive
  • Qualcosa di simile, seppur in forma meno pronunciata, vale anche per il periodo intorno a Natale/Capodanno e Pasqua.

Al di fuori della stagione principale dei viaggi, attraversare il confine è rapido, efficiente e semplice. UN Carnet del passaggio non necessario.

Ci sono valichi di frontiera stradali con i seguenti paesi confinanti

  • Grecia: E90 Kipoi - psala; Kastanies - Edirne e numerosi traghetti per auto attraverso il Mar Egeo
  • Bulgaria: E80 Kapitan Andreevo - Kapıkule; Lesovo - Hamsabeyli; E87 Malko Tarnovo / Dereköy
  • Georgia: E70 / E97 Hopa - Sarp; E691 Valle - Türkgözü; Kartsakhi - Aktaş
  • Armenia: a causa delle cattive relazioni tra i due paesi, non è possibile attraversare direttamente il confine; bisogna fare una deviazione attraverso la Georgia.
  • Azerbaigian: all'estremità settentrionale dell'enclave Nakhchivan
  • Iran: Gürbulak (circa 10 km da Dogubayazit) - Bāzargān (بازرگان), poi direzione Tabriz.
  • Iraq: A causa dell'intervento degli Stati Uniti, è essenziale informare con breve preavviso sulla situazione della sicurezza e sull'apertura dei valichi di frontiera!
  • Per Kurdistan Irkaish c'è solo una transizione.
  • Siria: dal 1° maggio 2019 non ce n'era per il grande pubblico aperto valichi di frontiera via terra dalla Turchia all'area controllata dal governo siriano.

C'è anche la possibilità di usare Traghetto attraverso il Mar Nero per portare l'auto dalla Russia o dall'Ucraina alla Turchia, ad es.:

  • Chornomorsk (fino al 2016 chiamato Illitschiwsk; vicino a Odessa) ↔ Istanbul
  • SochiTrebisonda (di stagione)

In barca

Dall'ucraino Odessa-Odessa-Chornomorsk si muove Ukrferry per Istanbul Haydarpasa e stagionalmente dopo Samsun. Da questo porto partono anche traghetti per le città georgiane Batumi e Potenziometro.

Un puro traghetto passeggeri collega Istanbul con in estate Burgas in Bulgaria.

Su Taşucu, il porto di Silifke ha almeno una nave al giorno tutto l'anno Cipro del Nord. Il traghetto settimanale per il Libano è stato interrotto nel 2017.

Traghetti Egeo

Ci sono collegamenti regolari tra le numerose isole greche e la vicina terraferma turca, ma questi si diradano al di fuori della stagione turistica. I tempi di percorrenza raramente superano l'ora. Pertanto, vengono spesso offerti biglietti "andata e ritorno", che sono più economici dei normali biglietti di andata e ritorno. Nell'estate del 2019 opereranno le seguenti linee (luoghi greci citati per primi):

mobilità

Per i sentieri escursionistici a lunga distanza vedi Escursioni in Turchia.

In aereo

Ci sono collegamenti aerei tra le città più grandi a prezzi ragionevoli.

Auto a noleggio

Viaggiare con un'auto a noleggio in Turchia non è generalmente problematico. I requisiti delle compagnie di autonoleggio sono diversi, ma al più tardi all'età di 21 anni puoi ottenere un'auto ovunque. La patente di guida nazionale è sufficiente.

Traffico

Velocità consentite
LocalitàStrada di campagnaAutostrada
Auto50 chilometri all'ora90 chilometri all'ora120 chilometri all'ora
motociclo50 chilometri all'ora70 chilometri all'ora80 chilometri all'ora

Pericolo! Il limite di velocità per motociclette viene spesso erroneamente indicato come 80 km/h per le strade di campagna e 90 km/h per le autostrade!

Le infrazioni stradali sono costose. La misurazione della velocità viene spesso eseguita con un laser e il controllo effettivo dopo circa 2 o 3 chilometri.

Pedaggio

La maggior parte delle autostrade, con poche eccezioni, non ha più caselli. Invece, hanno corsie che scansionano automaticamente gli adesivi RFID (HGS) sul vetro della finestra quando si entra o si esce dall'autostrada. Gli adesivi HGS sono facili da usare, puoi aggiungere al tuo account tutte le lire che ritieni necessarie. Gli adesivi HGS possono essere acquistati negli edifici di servizio dei principali caselli, uffici postali PTT, stazioni di servizio autostradali e alcune stazioni di servizio Shell.

carburante

I prezzi della benzina e del diesel sono significativamente più alti che in Germania. Attualmente (settembre 2016) un litro di super senza piombo costa circa 5 TL (~ 1,54 €). Ci sono solo piccole differenze di prezzo tra le stazioni di servizio, comprese le stazioni di servizio autostradali. A volte il prezzo è etichettato erroneamente, si applica sempre il prezzo direttamente alla pompa.

Stato delle strade

Probabilmente ci sono solo pochi paesi in cui la costruzione di strade è occupata come in Turchia. La maggior parte delle strade di campagna importanti sono già state sviluppate come autostrade a quattro corsie (due corsie in ogni direzione) generosamente disposte e sono in buone condizioni. Ci sono molte stazioni di servizio e punti di ristoro lungo le autostrade. I lavori di costruzione sono ancora in pieno svolgimento, soprattutto nell'est e nel sud-est, anche se anche qui sono già stati fatti grandi progressi. In numerosi cantieri il traffico viene deviato su diversi chilometri di strade sterrate. Tali luoghi sono segnalati in tempo utile in modo che ci si possa preparare per tempo alla disabilità. I percorsi nuovi e raddrizzati sono spesso posati con grandi spese. È quindi prevedibile che la rete stradale migliorerà notevolmente nei prossimi anni. Tuttavia, ci sono ancora luoghi remoti che possono essere raggiunti solo attraverso chilometri di piste non asfaltate.

Anche su autostrade ben sviluppate, va tenuto presente che, soprattutto nell'entroterra, queste strade sono condivise con la popolazione locale - e queste sono spesso ancora in movimento con carri trainati da asini o carri con motori ausiliari. Di notte c'è quindi un aumento del rischio di incidenti a causa di veicoli spenti per le strade.

La qualità delle strade varia notevolmente all'interno delle città o delle città. Le strade principali possono avere sei o anche otto corsie, mentre le piccole strade secondarie sono in casi estremi senza pavimentazione. Devono essere previste buche impreviste nelle strade laterali.

Le autostrade sono in ottime condizioni, relativamente vuote ma a pagamento. Per fare ciò, inizialmente avevi bisogno di una cosiddetta carta KGS. Questo sistema è stato ora sostituito dal sistema HGS. Questo si basa su vignette con un transponder. Dovresti ottenere questo in anticipo. Tutte le auto a noleggio sono generalmente dotate di questa vignetta. Il pagamento in contanti non è possibile e solo pochi caselli hanno un'alternativa con il sistema KGS. Ma le tariffe sono chiare e difficilmente superano i 10TL anche per le distanze più lunghe.

Stile di guida

Lo stile di guida in Turchia differisce notevolmente da quello dell'Europa occidentale o della Germania. Ciò è particolarmente evidente all'interno delle città.

Eventuali spazi tra i veicoli vengono spesso utilizzati a proprio vantaggio. Ciò vale anche per gli spazi vuoti che erano effettivamente intesi come distanza di sicurezza o che avrebbero mantenuto libero un incrocio. Le corsie vengono cambiate frequentemente e improvvisamente quando l'altra corsia promette progressi un po' più veloci. Il taglio di altri veicoli è accettato. Di fronte al semaforo rosso o nel traffico lento, è più probabile che le corsie contrassegnate vengano intese come una raccomandazione amichevole. Quattro veicoli possono sostare uno accanto all'altro davanti a un semaforo su quella che in realtà è una strada a due corsie.

Il clacson e il lampeggiatore dei fari sono ampiamente utilizzati. Il conducente di un'altra auto viene avvisato da un breve clacson che stanno (guidando) sulla loro strada. Allo stesso modo, prima di un sorpasso o quando si passa davanti a un veicolo che potrebbe voler interrompere il flusso del traffico, viene spesso onorato il clacson. I conducenti che hanno familiarità con l'area informano gli altri del fatto che il semaforo rosso diventerà verde in pochi secondi suonando brevemente i clacson.

Con il treno

Materiale rotabile moderno alla stazione di Haydarpaşa

Mentre viaggiare in treno dall'Europa alla Turchia non è molto attraente al momento, la situazione dei viaggiatori in treno all'interno del paese è migliorata rispetto agli ultimi decenni. Dopo periodi di declino, ora ci sono programmi di investimento. I veicoli moderni e puliti sono ora utilizzati su numerosi percorsi. Inoltre, sono attive le prime nuove linee, sulle quali i treni possono viaggiare a velocità fino a 250 km/h; Altri in costruzione e in progettazione.

Il sito web della compagnia ferroviaria statale turca TCCD ne contiene la maggior parte informazione solo in turco, l'offerta in inglese disponibile sul sito è limitata ai pochi collegamenti internazionali. Quindi ci sono solo un numero limitato di orari su Internet. Non ci sono orari stampati, solo gli orari attuali sono affissi nelle stazioni ferroviarie.

Voglia di viaggiare verso est
Voglia di girovagare per il Lago di Van

Le tariffe dei treni sono più economiche degli autobus.

Una S-Bahn percorre il tunnel sotto il Bosforo dall'ottobre 2013. L'ulteriore espansione del Progetto Marmaray i treni a lunga percorrenza tra Europa e Asia dovrebbero essere completati entro il 15 giugno. Fino ad allora, ci saranno restrizioni al traffico ferroviario da e per Istanbul a causa dei lavori di costruzione delle vie di accesso. Dopo la messa in servizio, la stazione ferroviaria asiatica di Istanbul Haydarpaşa essere abbandonato a favore di una stazione ferroviaria centrale.

Ci sono collegamenti interessanti tra Istanbul e Ankara, puoi scegliere tra collegamenti (lenti) notturni in un vagone letto o collegamenti veloci durante il giorno con un cambio a Eski Eehir, tra Eski Eehir e Ankara su una nuova linea. C'è anche un nuovo percorso ad alta velocità tra Ankara e Konya, sul quale il viaggio lungo circa 300 km può essere completato in 90 minuti.

Con il bus

Anche le piccole città della Turchia centrale sono facilmente raggiungibili in autobus. Va notato che molte delle stazioni degli autobus di nuova costruzione negli ultimi anni sono lontane. Per raggiungere la stazione degli autobus, alcune compagnie offrono un servizio navetta gratuito e i prezzi per le corse sono economici.
Se viaggi in coppia o in gruppo, dovresti acquistare i biglietti insieme, altrimenti i posti saranno separati per sesso.

Gli autobus partono puntuali ad orari prestabiliti e nella maggior parte dei casi sono molto ordinati e puliti. Durante il viaggio c'è uno stewart che fornisce ai passeggeri acqua e piccoli dolci. Gli autobus viaggiano principalmente tra le città e partono dalla stazione degli autobus, che si trova in quasi tutte le città. È particolarmente piacevole che gli autobus passino anche di notte, quindi puoi raggiungere la tua destinazione dormendo.

Dolmuş

Questi "taxi collettivi" sono un mezzo di trasporto locale pratico ed economico. Sono usati molto dalla gente del posto e offrono poco comfort. I Dolmusch circolano sempre in un'area più ampia intorno a villaggi o città. Le fermate sono di solito con una grande d. (contrassegnato per "Durak", stop). È anche possibile salire tra le fermate, nel qual caso il conducente dovrebbe ricevere gli opportuni segnali con la mano. Per scendere subito si chiama l'autista “Dur” (“Stop”), “Durakta” ​​dice chi vuole scendere alla fermata successiva. La tariffa è calcolata in base alle zone, in Dolmuş sono riportate in una tabella. Un viaggio è poco costoso e di solito rimane sotto 1 euro, ma un massimo di 2 euro per una distanza molto lunga (tempo di viaggio superiore a 30 min.)

In barca

Deniz Otobüsü (traghetti veloci) sono traghetti catamarani veloci (50-60 km / h) che ad es. Istanbul collegarsi all'altra sponda del Mar di Marmara. Puoi accorciare notevolmente il tempo di viaggio: puoi andare da Yeni Kap nel Istanbul (un po' a sud-ovest del Moschea Blu situato) entro due ore dalla stazione degli autobus Bursa con un tempo di guida effettivo inferiore a un'ora Yalova. Collegamenti simili collegano diverse parti di Istanbul con la parte asiatica o posti più in alto del Bosforo.Questo tipo di traghetto viene utilizzato ovunque nel paese dove c'è abbastanza acqua.

linguaggio

È la lingua nazionale? Turco. Altre lingue parlate sono curdo, Arabo. Nei centri turistici (soprattutto sulla costa egea e ad Istanbul) si parla spesso la maggior parte delle comuni lingue straniere europee, comprese lingue particolarmente diffuse inglese e tedesco, comunicare. Il tedesco è la lingua straniera più utilizzata, davanti all'inglese. Il russo è diffuso anche a Istanbul e Antalya.

Al di fuori dei centri turistici, la comunicazione a volte è possibile solo nella lingua locale. Se non parli turco, dovresti almeno avere un dizionario con te. Anche nei casi più favorevoli, la comunicazione è spesso solo in un inglese molto semplice o talvolta in tedesco.

negozio

Il 1° gennaio 2009 sono state nuovamente introdotte nuove banconote con la denominazione "Türk Lirasi" (invece di "Yeni Türk Lirasi"). il su YTAL Le banconote denominate non sono valide dal 1 gennaio 2010 e possono essere cambiate solo presso la banca centrale.

In Turchia c'è di nuovo un'alta inflazione di circa il venti percento nel 2019, così che i prezzi qui indicati possono diventare rapidamente obsoleti.

Euro e dollari possono essere facilmente cambiati e in alcuni centri turistici sono accettati anche per il pagamento diretto. Tuttavia, è consigliabile scambiare prima il denaro. La fornitura di contanti allo sportello automatico è senza problemi, a volte è possibile prelevare euro o dollari USA oltre a YTL. Molti hotel, ristoranti, negozi e supermercati accettano solitamente anche le principali carte di credito.

Attenzione: Il Ministero degli Esteri sconsiglia espressamente di portare con sé dalla Turchia oggetti o oggetti antichi (compresi fossili o monete) o qualsiasi tipo di pietra lavorata (anche se sono solo semplici ciottoli).[1] La dogana turca arresta regolarmente i turisti che tentano di farlo e li rilascia solo dopo settimane o mesi di custodia cautelare e multe molto elevate. Il Ministero degli esteri federale sottolinea che l'aiuto diplomatico è generalmente inefficace. La classificazione di quali oggetti sono classificati come antichi è estremamente arbitraria e in alcun modo appropriata. Chiunque sia interessato a opere d'arte speciali ha bisogno di un certificato di un museo e deve denunciarlo alla dogana senza che venga richiesto. Per il turista normale è fortemente sconsigliato rinunciare a tutti i souvenir di questo genere, anche se si tratta di evidenti imitazioni o di semplice rock.

Come in molti altri paesi, i turisti pagano i cosiddetti Prezzi doppi, quindi un prezzo più alto rispetto alla gente del posto. Questo è il motivo per cui molti negozi nelle zone turistiche non hanno i prezzi indicati per le merci. I dealer sono quindi aperti anche alle negoziazioni. Dovresti cercare di negoziare il prezzo di almeno un terzo.

Se vuoi comprare un tappeto economico, c'è una semplice regola: lo compri a casa. Sono molto più economici lì. Una caratteristica molto semplice distingue il venditore di tappeti dal turista: il venditore è un professionista, il turista no. Non sarà mai coinvolto in brutti affari. Non ci sono affari sui tappeti in Turchia! Le offerte iniziali sono circa da cinque a dieci volte il valore reale. Se contrattate molto duramente (non la consueta contrattazione di 3 minuti), potete ridurre il prezzo a circa il doppio di quello che avreste pagato a casa. Se l'acquisto del cavallo va a buon fine, assicurati di notare quanto segue: È molto diffuso far consegnare il tappeto (che in linea di principio funziona). I dipendenti del rivenditore di tappeti vendono molto spesso questi indirizzi per tangenti a rivenditori dell'Europa centrale, che poi fingono di essere i commercianti di allora. Sei nelle vicinanze, un cliente è saltato giù, hai dei tappeti davvero fantastici, ma non puoi portarli con te, ecc. blabla. In ogni caso, puoi acquistare tappeti molto a buon mercato, il commerciante passerebbe immediatamente (tattica a sorpresa). Inutile dire che niente è affatto economico.

cucina

Cibo turco
Meze, antipasti turchi.

Se associ solo il cibo turco al doner kebab, sarai sorpreso di quanto sia difficile trovare questo "fast food turco" nel paese fuori dalle città più grandi. La cucina è varia, ma per motivi religiosi non utilizza carne di maiale. I turisti possono ordinare alcolici nella maggior parte dei ristoranti senza problemi, ma è costoso (soprattutto negli hotel).

Gli ospiti stranieri sono sempre sorpresi dalla varietà di modi in cui vengono preparate le verdure. L'offerta sul mercato lo dice chiaramente: le verdure fresche hanno la massima priorità nella cucina turca. È anche fritto, fritto o servito con yogurt. I piatti di verdure si consumano tiepidi da soli o con la carne, ripieni di riso e carne macinata (Dolma) o preparati con olio d'oliva e consumati freddi.

Naturalmente vengono offerti anche agnello, vitello e manzo e molto pollo. Va anche detto che il pesce è diventato costoso negli ultimi anni.

La cucina turca contemporanea è il risultato della miscelazione della semplice tradizione culinaria nomade originale delle tribù turche con la cucina indiana, persiana, curda e araba. Dalla sua migrazione, ha incluso anche influenze dalla regione mediterranea. Questa varietà di influenze si è sviluppata nel corso dei secoli, specialmente sotto l'influenza della cultura e del modo di vivere ottomani, nella caratteristica cucina turca di oggi.

La cucina turca ha plasmato anche la cucina greca e balcanica. Ad esempio, "Zaziki" deriva dal turco "Cacık" e "Cevapcici" deriva da "Kebap Şişi" (spiedino di kebap; spiedo arrosto). Lo “yogurt” deriva anche dal turco “yoğurt”. Il doner kebab è preparato con carne di manzo, vitello o pollame. In Turchia, ma anche in altri paesi (europei), il doner kebab viene servito anche al piatto.

merenda

Piatti che si prendono dal venditore ambulante a portata di mano o allo snack bar.

carne

Köfte = Agnello macinato alle erbe.

cier = Il fegato, allo spiedo o nel piatto da portata, è un piatto tradizionale che si serve con le verdure.

iğ Köfte = Rohklops, a base di carne macinata cruda, tutti i tipi di spezie e foglie di lattuga, è preparato con estrema igiene.

Et Dürüm = Rotolo di carne, la carne è avvolta in una piadina sottile

çli Köfte = Pagnotta ripiena di agnello tritato, bulgur, noci e spezie

hamburger islak = Il pane umido è la versione mantsch di un hamburger con salsa all'aglio

Suçuk Dürüm = Rotolo di salsiccia all'aglio, la salsiccia piccante all'aglio fritta viene arrotolata al posto della carne.

Tantuni = Involtini di carne nel pane

Mestolo Paça Çorbası = Zuppa di teste di agnello

Kokoreç = Pane di intestino di montone, tostato, caldo e piccante

pesce e frutti di mare

Balık Ekmek = Pane di pesce, un quarto di baguette, con filetto di sgombro fritto, insalata verde e cipolle

Midye Tava = Spiedino di cozze, ripieno di riso (Dolma) o impanato e fritto (Tava), con salsa all'aglio

Hamsi = Le acciughe si servono nel piatto e si gustano meglio se intere.

vari

Pide = Pane bianco con uno dei tanti ripieni

Menemen = Uova strapazzate con pomodoro e prosciutto, ripiene calde in ciotoline di alluminio, per colazione o brunch

orba = ist die Suppe, Tavuk Çorbası ist Hühnersuppe mit Nudeln, günstig und wärmend.

Pis Pilav = Kichererbsen-Reis, ein günstiges Gericht, ein Teller mit Kichererbsen, ein etwas Hühnerfleisch, Reis und scharf eingelegter Paprika.

Kestane = Maroni, Esskastanien, im Winter beliebt, über dem Holzkohlenfeuer geröstet.

Sütlaç = Milchreis-Pudding

Getränke

Çay = Schwarztee, wird immer und überall getrunken

Boza = Hirsetrunk, oder auch Weizen- oder Maistrunk, ein halbfermentiertes Getreide, mit dicklicher Konsistenz und fruchtigen Geschmack.

Siehe auch

Nachtleben

Das Nachtleben in der Türkei ist unterschiedlich: Städte wie Istanbul, Ankara oder Antalya sind reich an Möglichkeiten und schlafen niemals, doch in den Dörfern der Türkei ist es Nachts eher ruhig. In den Touristenorten an der Südküste ist während der Hauptsaison von Juni bis September in den Freiluftdiskotheken, Strandbars und Lokalen ebenfalls immer etwas los.

Unterkunft

Nicht verheiratete Paare erhalten - streng genommen - kein gemeinsames Zimmer. Hiermit gibt es in der Westtürkei und vom Tourismus geprägten Gegenden keine Probleme. Es empfiehlt sich in ländlicheren Gebieten, Eheringe zu tragen, selbst wenn man nicht verheiratet ist oder sich zumindest als Ehepaar auszugeben und auf der Meldekarte am Check-In das Feld „Datum der Heirat“ auszufüllen. Die Handhabung kann sich jedoch in verschiedenen Gegenden und auch Orten stark unterscheiden.

öğretmenevi - Lehrerhäuser

Das öğretmenevi = Lehrerhaus, findet man in fast jeder Stadt der Türkei. Es handelt sich dabei um hotelartige Unterkünfte, die vom Staat für durchreisende Bildungspersonen unterhalten werden. Wenn genug Platz vorhanden ist, sind die öğretmenevi aber für jedermann zugänglich. Der Standard der Zimmer ist mit einem einfachen Hotel vergleichbar (sauber, TV, Dusche mit heißem Wasser, z.T. freies Internet). Eine Übernachtung kostet ca. 35 TLY pro Person, Frühstück (Kahvalti) gibt es für 5 TLY extra. Lehrerhäuser liegen meistens etwas abseits des Stadtzentrums und sind in der Regel in pinkem Farbstil gehalten und mit dem Signet des Bildungsministeriums (ein aufgeschlagenes Buch mit Fackel) versehen. Um die Unterkunft zu finden fragt man nach "öğretmenevi" oder benutzt den Adressfinder auf www.ogretmenevim.com.

Lernen

In vielen Städten wird Türkischunterricht vor Ort angeboten. Das Kursangebot geht hier vom Crashkurs über Einsteigerkurse bis hin zur Klassengröße. Die Kursdauer beträgt meistens zwischen einer und 12 Wochen.

Angebote findet man z.B. in

Arbeiten

Feiertage

Es gibt nationale und religiöse Feiertage. Religiöse Feiertage durchlaufen aufgrund der Orientierung am islamischen Mondkalender die Jahreszeiten.

Nächster TerminNameBedeutung
Samstag, 1. Januar 2022YılbaşıNeujahr
Freitag, 23. April 2021Ulusal Egemenlik ve Çocuk BayramıUnabhängigkeitstag und zugleich Tag des Kindes
Samstag, 1. Mai 2021Emek ve Dayanışma GünüTag der Arbeit und Solidarität
Donnerstag, 13. Mai 2021
bis Samstag, 15. Mai 2021
Ramazan BayramıFest des Fastenbrechens
Mittwoch, 19. Mai 2021Atatürk´ü Anma,
Gençlik ve Spor Bayramı
Atatürk-Gedenktag,
Tag der Jugend und des Sports
Donnerstag, 15. Juli 2021Demokrasi ve Milli Birlik GünüTag der Demokratie und nationalen Einheit
Montag, 19. Juli 2021
bis Donnerstag, 22. Juli 2021
Kurban BayramıOpferfest
Montag, 30. August 2021Zafer BayramıTag des Sieges
Freitag, 29. Oktober 2021Cumhuriyet BayramıTag der Republik

An religiösen Feiertagen haben viele Geschäfte geschlossen. Der Fastenmonat Ramadan dauert 2021 von Montag, 12. April bis zum Mittwoch, 12. Mai 2021 und 2022 von Samstag, 2. April bis zum Montag, 2. Mai 2022.

Sicherheit

Die Gewaltkriminalität in der Türkei ist relativ niedrig. Es gibt aber Taschendiebstahl und Betrug, wozu auch massiv überzogene Preisforderungen im Bazar oder von Taxifahrern gehören.

Aufgrund der Auseinandersetzung mit der PKK ist die Anschlagsgefahr auch für Touristenzentren erhöht.

In der Türkei ist in etwa das verboten, was auch in Deutschland, Österreich und der Schweiz verboten ist. Jegliche politische Kritik am türkischen Staat, an Kemal Atatürk und Sympathie für terroristische Organisationen sollten allerdings unbedingt unterbleiben. Drogenbesitz und Konsum steht unter strengsten Strafen. Der Filmklassiker 12 Uhr nachts – Midnight Express schildert eindringlich was ausländische Drogenkonsumenten erwartet.

Bei der Polizei wird zwischen Polis und Jandarma unterschieden. Die Polis entspricht etwa dem, was im deutschsprachigen Bereich die Polizei ist. Die Jandarma sind eine am ehesten der Bundespolizei vergleichbare Polizei, die auch für die Terror-Bekämpfung und den Grenzschutz zuständig ist. Sie ist kriegstauglich bewaffnet und vor allem in grenznahen Gebieten im Süden und Osten oft in Kampfanzügen anzutreffen. Die Notrufnummern sind 155 für die Polis und 156 für die Jandarma.

Streunende Hunde sind in der Türkei weit verbreitet. In der Regel halten sie jedoch einen respektvollen Abstand von Menschen, so dass keine Gefahr von ihnen ausgeht. Man sollte seine Tierliebe im Zaum halten und sie nicht zur Zutraulichkeit ermutigen. Alleine schon deshalb, weil jedes Tier mit großer Wahrscheinlichkeit einen ganzen Zoo von Ungeziefer mit sich herum trägt.

Unbedingt sollte man den Sicherheitshinweis des Auswärtigen Amtes beachten, da die Türkei ein Nachbarland von Syrien und dem Irak ist, welche sich zur Zeit im Bürgerkrieg befinden.

Gesundheit

Auch in vielen Touristenzentren gibt es sie noch ab und zu: die Stehtoilette. Klopapier gibt es nicht, dafür einen Wasserschlauch, mit dem man dann umgehen lernen muss. Wer an Papier und Seife hängt, sollte selbst einen Vorrat mitführen. Ebenso kann wegen der Verstopfungsgefahr auch ein Eimer neben der Toilette stehen, in den das Toilettenpapier soll.

Die medizinische Versorgung ist gut. Apotheken finden sich in allen größeren Orten. Da aber die Türkei zum Teil recht dünn besiedelt ist, kann der Transport in ein Krankenhaus schon mal etwas dauern.

Klima

Während die kalten Nordwinde für die Gegenden am Bosporus Schneestürme bringen, kennt man in den Küstenländern des Mittelmeers und des Ägäischen Meers und auf den Inseln winterliche Witterung nur auf den Gebirgshöhen. Die Luft ist, wenige Sumpfstriche ausgenommen, überall rein und gesund. Istanbul hat mit Venedig die gleiche mittlere Jahrestemperatur. Die Türkei gehört zum größten Teil zu der teilariden Regenzone mit dürren Sommern. Die Schwarzmeerküste macht hierbei eine Ausnahme, da man dort selbst im Sommer etwa gleich viele Regentage hat wie in Deutschland. Als Tourist wundert man sich daher oft über die grüne Landschaft mit vielen Wäldern und fühlt sich teils sogar an Alpentäler erinnert. Im Inneren des Landes herrscht ein trockenes Kontinentalklima, das durch heiße trockene Sommer und kalte schneereiche Winter geprägt ist.

Durchschnittliche Tagestiefstwerte/Tageshöchstwerte:

Ort/MonatJanFebMärAprMaiJunJulAugSepOktNovDez
Ankara-6/1-5/4-1/103/156/209/2412/2712/288/243/18-1/10-3/4
Antalya6/156/168/1911/2215/2719/3222/3522/3519/3215/2710/227/17
Diyarbakır-3/7-2/92/157/2011/2717/3422/3821/3816/3310/253/16-1/9
Erzurum-15/-4-14/-3-8/30/124/177/2210/2710/285/231/15-5/7-12/-1
Istanbul3/93/94/118/1712/2116/2619/2819/2916/2512/209/155/11
Izmir6/126/137/1611/2115/2619/3122/3322/3318/2914/2411/188/14
Mersin6/157/1610/1813/2217/2521/2824/3126/3222/3017/2711/218/17
Trabzon4/114/116/129/1613/1917/2420/2620/2717/2413/209/166/13
Van-7/2-6/3-2/73/137/1811/2415/2815/2811/246/171/9-4/5

Respekt

Selbst in Großstädten wird man türkische Männer kaum in kurzen Hosen sehen. Wenn überhaupt, sollten mindestens die Knie bedeckt sein. Lediglich beim Baden sind Shorts üblich.

Besonders außerhalb touristischer Gebiete sollten sich Frauen zurückhaltend kleiden. Beine und Schultern müssen bedeckt sein. Die Oberbekleidung darf keinen Ausschnitt haben. Offenherzige Kleidung oder Blickkontakt kann als Aufforderung missverstanden werden.

Beim Betreten von Gotteshäusern müssen die Beine vollständig bedeckt sein. Kurze Ärmel sind dagegen akzeptiert, solange die Schultern bedeckt sind. Bei touristisch sehr bedeutenden Moscheen erhalten Besucher manchmal Tücher, um unbekleidete Beine und Schultern zu bedecken. Beim Betreten der Moschee müssen die Schuhe ausgezogen werden. Wer barfuß in Sandalen unterwegs ist, sollte sich vorher im Vorhof der Moschee die Füße waschen. Nicht-Moslems sollten nicht versuchen, die rituelle Waschung der Gläubigen nachzuahmen. Einfaches Waschen der Hände oder Füße ist jedoch in Ordnung. Während des Gebets sollten touristische Besucher im hinteren Bereich der Moschee bleiben.

Die linke Hand gilt in der Türkei (wie in anderen muslimischen Ländern) als unrein. Insbesondere sollte man auf das Benutzen der bloßen linken Hand beim Essen verzichten. Die Unreinheit rührt daher, dass man auf altmodischen Toiletten mit der linken Hand und Wasser das Gesäß reinigt. Allerdings gelten derartige Verhaltensregeln nur für ländlich geprägte Gegenden. Aus dem gleichen Grund sollte man auch darauf achten, dass man beim weit verbreiteten Grüßen aus der Ferne durch Zuwinken stets die rechte Hand benutzt.

Ein Besuch der türkischen Dampfbäder (Hamam) steht auch Touristen offen, sofern sie sich an die örtlichen Gegebenheiten halten - Eintritt in den Dampfraum nur mit umgelegten Handtuch (peştemal). Viele Hotels bieten im Wellnessbereich auch eine Sauna an, welche aber anders als vielerorts üblich nur in Badebekleidung (oder mit Handtüchern umwickelt) betreten werden sollte.

Beim Betreten einer türkischen Wohnung ist es üblich, die Schuhe auszuziehen.

Für Türken nimmt die Großfamilie einen wesentlich höheren Stellenwert ein als es im deutschen Sprachraum der Fall ist. Wer alleine reist wird ständig mit der Frage konfrontiert, warum man alleine ist, ob man verheiratet sei oder Kinder habe. Eine entsprechende Gegenfrage wird quasi erwartet. Es wird auch gerne nach dem Alter gefragt.

Türken haben ein anders Verständnis von Privatsphäre als Mitteleuropäer. Wer sich an einem öffentlichen Platz aufhält, wird schnell in ein Gespräch verwickelt oder zum Tee eingeladen. So kann es durchaus vorkommen, dass ein Bauer seinen Traktor anhält, um einen Plausch mit dem vorbeilaufenden Wandersmann abzuhalten oder dass der Besitzer eines Imbissstandes 200 m quer über den Parkplatz läuft um den rastenden Autofahrer zum Tee einzuladen. Solche Einladungen sind ehrlich gemeint und in aller Regel frei von geschäftlichen Hintergedanken.

Praktische Hinweise

Mobilfunk

Es besteht eine flächendeckende GSM-Versorgung durch drei Mobilfunkanbieter. Roaming - auch für Datendienste - funktioniert problemlos. Viele Hotels, Restaurants und Buchläden in den Großstädten bieten mittlerweile kostenlose WLAN-Zugänge.

Wer plant, eine türkische SIM-Karte für sein mobiles Gerät zu verwenden, muss dieses bei einer Türkcell-Filiale anmelden. Hiermit ist tatsächlich das Gerät und nicht etwa die SIM-Karte gemeint. Ansonsten wird nach einiger Zeit (30-Tage?) die IMEI-Nummer des Geräts in den türkischen Handynetzen blockiert - und das Gerät versagt seinen Dienst. Zum Registrieren wird ein Reisepass benötigt.

Internet

Wikpedia ist in der Türkei gesperrt - dies betrifft alle Sprachen, d. h., auch die deutsche Version ist gesperrt. Wikivoyage kann über den Browser aufgerufen werden, nicht aber über die Android-App.

Museen

Die staatliche Verwaltung der Museen gibt auch verschiedene Wert- bzw. regionale Kombikarten aus, die gewisse Vergünstigungen bringen, besonders wenn man einen Ort intesiver besichtigen möchte.

Literatur

Weblinks

Brauchbarer ArtikelDies ist ein brauchbarer Artikel . Es gibt noch einige Stellen, an denen Informationen fehlen. Wenn du etwas zu ergänzen hast, sei mutig und ergänze sie.