Tokio - Tokyo

La maggior parte dell'edificio del governo metropolitano di Tokyo, Shinjuku
Tokyo può essere ampiamente suddivisa in "23 reparti speciali", "regione di Tama" e "Isole". Questo articolo riguarda i 23 quartieri speciali di Tokyo, che corrisponde a quella che gli stranieri (e molti giapponesi) considerano la "città di Tokyo". Per ulteriori informazioni su Tokyo come prefettura in Giappone, nella regione di Tama e nelle isole, vedere Metropoli di Tokyo.
Il Tokyo 2020 articolo fornisce una guida più specifica alle XXXII Olimpiadi estive del 2021.

Tokyo (東京Tokyo) è l'enorme e ricca capitale di Giappone, e anche la sua città principale, traboccante di cultura, commercio e, soprattutto, persone. Essendo l'area urbana più popolata del mondo, Tokyo è una metropoli affascinante e dinamica che mescola influenze straniere, cultura del consumo e affari globali insieme ai resti della capitale del vecchio Giappone. Dall'elettronica moderna e dai grattacieli scintillanti ai fiori di ciliegio e al Palazzo Imperiale, questa città rappresenta l'intero arco della storia e della cultura giapponese. Tokyo ha davvero qualcosa per ogni viaggiatore.

Quartieri

Innanzitutto, alcune definizioni rapide. La capitale del Giappone non è una città, ma in realtà lo è Metropoli di Tokyo (東京都 Tōkyō-to), che a parte il nome è indistinguibile da una prefettura: è uguale per statuto alle altre 46 prefetture, ed è circa altrettanto grande (contiene vaste aree suburbane e persino rurali a ovest, nonché isole fino a 1.000 km ( 620 miglia) a sud). Ancora più stranamente, non esiste una cosa come la "città di Tokyo". Ciò a cui la maggior parte delle persone, sia straniere che giapponesi, pensa quando sente "Tokyo" è il reparti speciali di Tokyo (特別区 tokubetsu-ku), a volte chiamato semplicemente 23 reparti (23区 nijūsan-ku). Sono un po' come i distretti di Londra o New York, tranne per il fatto che non c'è un "governo cittadino" che li unisce. I reparti si riferiscono a se stessi come "città" in inglese (poiché si comportano come tali, ognuno con il proprio sindaco e consiglio), ma per evitare confusione, la maggior parte delle persone preferisce chiamarli "reparti".

Questo articolo riguarda i 23 reparti speciali, mentre i sobborghi occidentali e le isole sono coperti da Metropoli di Tokyo.

La geografia del centro di Tokyo è definita dalla linea JR Yamanote (vedi Andare in giro). Il centro di Tokyo, l'ex area riservata allo Shogun e ai suoi samurai, si trova all'interno dell'anello, mentre il centro di epoca Edo (下町 merdachi) è a nord e a est. Distendersi in tutte le direzioni e fondersi perfettamente sono Yokohama, Kawasaki e Chiba, periferia di Tokyo. Insieme, l'intera area metropolitana ha una popolazione di oltre 40 milioni, il che la rende l'area urbana più popolata del mondo.

Tokyo centrale

35 ° 39'48 "N 139 ° 45'3" E
Distretti del centro di Tokyo (Mappa statica) e la vecchia Tokyo (Mappa statica), che si trova a nord-est di Central.

 Chiyoda
La sede del potere giapponese (sia politico che economico) che include il Palazzo imperiale, i ministeri vicino a Kasumigaseki, il Parlamento a Nagatacho, la sede aziendale di Marunouchi e la mecca dell'elettronica di Akihabara.
 Chuo
Comprende anche i famosi grandi magazzini di Ginza e il mercato esterno di Tsukiji.
 Minato
Compresi i centri commerciali di Akasaka e Shinbashi e il vicino quartiere dei locali notturni di Roppongi, il distretto portuale (almeno nel nome) che comprende l'isola artificiale di Odaiba, e i grattacieli di Shiodome.
 Shinjuku
Sede di hotel di lusso, negozi di fotocamere giganti, grattacieli futuristici, centinaia di negozi e ristoranti e restaurants Kabukicho, il quartiere a luci rosse e la vita notturna più sfrenata di Tokyo.
 Shibuya
Il quartiere dello shopping alla moda che comprende anche il paradiso dei teenybopper di Harajuku (sede anche del Santuario Meiji) e la vita notturna di Ebisu
 Shinagawa
Un importante snodo ferroviario e centro affari, tra cui imachi e Gotanda.
 Toshima
Compreso Ikebukuro, un altro gigantesco snodo ferroviario.
 Meguro
Una zona residenziale con alcuni bei parchi e musei.

Vecchia Tokyo (Shitamachi)

 Sumida
Ora abbellito con la presenza del moderno Tokyo Sky Tree, questo reparto è sede del Museo Edo-Tokyo e la principale arena di sumo di Tokyo (Ryogoku Kokugikan), entrambe a Ryogoku.
 Taito
Il cuore della vecchia Tokyo con i templi di Asakusa e Musei Nazionali nel Ueno, così come alcuni degli alloggi più economici di Tokyo.
 Bunkyo
Sede del Tokyo Dome e dell'Università di Tokyo.

Periferia

35 ° 39'37 "N 139 ° 44'36" E
Periferia di Tokyo. Mappa statica.

 est
Molti reparti suburbani, tra cui Adachi, dove si può visitare uno dei Tre Grandi Templi di Kanto, Nishi-arai Daishi; Katsushika, noto per l'affascinante atmosfera dell'era Showa di Shibamata; e Edogawa, un tranquillo sobborgo orientale. Anche sede del Toyosu mercato del pesce che ha sostituito quello di Tsukiji.
 Nord
Include i reparti suburbani di Kita, Itabashi e il più tranquillo del nord Nerima, che contiene alcuni degli ultimi terreni agricoli rimasti dei 23 reparti.
 Nakano
casa del otaku paradiso conosciuto come Nakano Broadway.
 Ota
Metà complesso industriale, metà zona residenziale di lusso e sede dell'aeroporto di Haneda.
 Setagaya
Una zona residenziale di lusso che ospita il punto di ristoro per studenti di Shimokitazawa così come i centri commerciali recentemente rivitalizzati di Futako-Tamagawa.
 Suginami
Tipico sobborgo di Tokyo che si estende lungo la Chuo Line. Nishi-Ogikubo, famosa per i suoi numerosi negozi di antiquariato, si trova in questa zona.

Capire

Con oltre 500 anni, la città di Tokyo era un tempo il modesto villaggio di pescatori di Edo (江戸 - letteralmente Porta del fiume) per la sua posizione alla foce del Sumida-gawa. La città iniziò davvero a crescere solo quando divenne sede dello shogunato Tokugawa nel 1603, che decise di istituire una nuova sede del potere lontano dagli intrighi della corte imperiale in Kyoto. Dopo la restaurazione Meiji nel 1868, durante la quale la famiglia Tokugawa perse la sua influenza, l'imperatore e la famiglia imperiale si trasferirono qui da Kyoto, e la città fu ribattezzata con il nome attuale, Tokyo, letteralmente "capitale orientale". Il centro metropolitano del paese, Tokyo è la destinazione per affari, istruzione, cultura moderna e governo. (Questo non vuol dire che rivali come Osaka non contesterà tali affermazioni.)

Cultura

Shinjuku di notte

Tokyo è vasto: è meglio pensarla non come una singola città, ma come una costellazione di città che sono cresciute insieme. I distretti di Tokyo variano enormemente per carattere, dal rombo elettronico di Akihabara ai giardini imperiali e santuari di Chiyoda, dall'iperattiva mecca della cultura giovanile di Shibuya ai negozi di ceramiche e ai mercati dei templi di Asakusa. Se non ti piace quello che vedi, sali sul treno e dirigiti alla stazione successiva e troverai qualcosa di completamente diverso.

La vastità e il ritmo frenetico di Tokyo possono intimidire il visitatore per la prima volta. Gran parte della città è una giungla di cemento e cavi, con una massa di neon e altoparlanti a tutto volume. All'ora di punta, folle si accalcano in treni stipati e masse di umanità attraversano stazioni enormi e incredibilmente complesse. Non preoccuparti troppo di spuntare le attrazioni turistiche dalla tua lista: per la maggior parte dei visitatori, la parte più grande dell'esperienza di Tokyo è semplicemente girovagare a caso e assorbire l'atmosfera, sbirciare nei negozi che vendono cose strane e meravigliose, assaggiare i ristoranti dove non puoi riconoscere una sola cosa nel menu (o nel tuo piatto) e trovare inaspettate oasi di calma nei tranquilli giardini di un santuario shintoista del quartiere. È tutto perfettamente sicuro e la gente del posto farà di tutto per aiutarti a volte se lo chiedi.

Spese

Il costo della vita a Tokyo non è così astronomico come una volta. La deflazione e le pressioni del mercato hanno contribuito a rendere i costi a Tokyo paragonabili alla maggior parte delle altre grandi città del mondo sviluppato. Visitatori da San Francisco, Los Angeles, New York, Chicago, Londra, Parigi, Sydney, Toronto e Dublino non lo troverà più costoso di tornare a casa. I viaggiatori dovrebbero preventivare una quantità di denaro simile per il loro soggiorno a Tokyo come farebbero per qualsiasi altra grande città in Europa, Nord America o Australia. La gente del posto conoscerà gli affari, ma i tirchi esperti di qualsiasi parte del mondo possono cavarsela con un po' di ingegnosità. Tokyo è uno dei luoghi più popolari in cui vivere in Giappone. L'affitto per l'appartamento di un singolo può variare da $ 500 a $ 1.000 al mese. Tokyo è così affollata che molte persone vivono in appartamenti non più grandi di 16 metri quadrati (175 piedi quadrati). Detto questo, con un trasporto eccellente in tutta Tokyo e nei suoi dintorni, vivere a cinque minuti più lontano dal centro di Tokyo potrebbe significare centinaia di dollari in meno per le spese di soggiorno ogni mese o consentire alloggi più grandi. Molte parti delle prefetture di Chiba, Saitama, Kanagawa o persino Ibaraki possono dare la sensazione di "vivere a Tokyo". Tuttavia, nulla è paragonabile alla stessa Tokyo per quanto riguarda il risveglio e l'uscita istantanea nella vita metropolitana.

Clima

Tokyo
Carta climatica (spiegazione)
JFMUNMJJUNSohnoD
 
 
 
52
 
 
10
1
 
 
 
56
 
 
10
2
 
 
 
118
 
 
14
4
 
 
 
125
 
 
19
9
 
 
 
138
 
 
23
14
 
 
 
168
 
 
26
18
 
 
 
154
 
 
29
22
 
 
 
168
 
 
31
23
 
 
 
210
 
 
27
20
 
 
 
198
 
 
22
14
 
 
 
93
 
 
16
8
 
 
 
51
 
 
12
4
Media max. e min. temperature in °C
PrecipitazioneNeve totali in mm
Conversione imperiale
JFMUNMJJUNSohnoD
 
 
 
2.1
 
 
49
34
 
 
 
2.2
 
 
51
35
 
 
 
4.6
 
 
56
40
 
 
 
4.9
 
 
66
49
 
 
 
5.4
 
 
73
57
 
 
 
6.6
 
 
78
64
 
 
 
6
 
 
85
71
 
 
 
6.6
 
 
87
73
 
 
 
8.3
 
 
80
67
 
 
 
7.8
 
 
71
58
 
 
 
3.6
 
 
61
47
 
 
 
2
 
 
53
38
Media max. e min. temperature in °F
PrecipitazioneNeve totali in pollici
Picnic ai fiori di ciliegio al Parco Tamagawadai a Tokyo reparto di Ota

Tokyo è classificata come situata nella zona climatica subtropicale umida e ha cinque stagioni distinte.

  • Primavera inizia con i fiori di pruno a fine febbraio, seguiti dai famosi fiori di ciliegio (sakura) in marzo-aprile. Parchi, il più famoso Ueno, fai il pieno di teloni blu e salariati ubriachi.
  • Stagione piovosa (baiu o tsuyu) da fine maggio a giugno significa un mese di cielo coperto e pioviggine punteggiato da acquazzoni, con temperature negli anni venti.
  • Estate inizia davvero a luglio, con cieli sereni ma temperature che raggiungono gli anni Trenta e un'umidità brutale del bagno di vapore. Anche una breve passeggiata all'esterno ti lascerà madido di sudore, quindi questo è probabilmente il periodo peggiore dell'anno per visitare ed è meglio evitare se hai una scelta. L'unico punto luminoso è la pletora di fuochi d'artificio, in particolare l'epico spettacolo pirotecnico del Sumidagawa Fireworks Festival il quarto sabato di luglio.
  • Autunno da settembre in poi significa temperature più fresche e colori autunnali. Mentre il sud del Giappone è regolarmente colpito dai tifoni in questo periodo dell'anno, per lo più (ma non sempre) si allontanano da Tokyo.
  • Inverno è generalmente mite, con temperature generalmente comprese tra 0-10 °C, anche se occasionali ondate di freddo possono far precipitare le temperature sotto lo zero di notte e il riscaldamento interno può lasciare molto a desiderare. La neve è rara, ma in quelle rare occasioni, una volta ogni pochi anni, quando Tokyo è colpita da una tempesta di neve, gran parte della rete ferroviaria si ferma.

Parlare

È possibile per gli anglofoni spostarsi a Tokyo senza parlare giapponese. I cartelli nelle stazioni della metropolitana e dei treni includono i nomi delle stazioni in romaji (caratteri romanizzati) e le stazioni più grandi spesso hanno anche indicazioni in cinese e coreano. Sebbene la maggior parte delle persone di età inferiore ai 40 anni abbia imparato l'inglese a scuola, la competenza è generalmente scarsa e la maggior parte dei locali non conoscerebbe più di poche parole e frasi di base. Alcuni ristoranti possono avere menu in inglese, ma ciò non significa necessariamente che il personale parli molto inglese. La lettura e la scrittura vengono però molto meglio, e molte persone possono capire una grande quantità di inglese scritto senza sapere effettivamente come parlarlo. Detto questo, il personale dei principali hotel e attrazioni turistiche parla generalmente un livello di inglese accettabile. Sebbene sia possibile cavarsela solo con l'inglese, renderà comunque il tuo viaggio molto più agevole se puoi imparare alcune nozioni di base giapponese.

Entra

In Giappone, tutte le strade, i binari, le rotte marittime e gli aerei portano a Tokyo.

In aereo

Tokio (TYO IATA per tutti gli aeroporti) e la regione di Kanto sono servite da due grandi aeroporti. Narita (NRT IATA) è l'hub principale di Tokyo per i voli internazionali, ma serve anche una manciata di voli nazionali, in particolare su vettori low cost, ed è comodo come aeroporto di transito per chi viaggia tra il Nord America, l'Europa e il Medio Oriente verso la maggior parte delle principali città asiatiche. Haneda (HND IATA), che è molto più vicino al centro di Tokyo, si sta espandendo e si sta spostando da voli prevalentemente nazionali a voli internazionali e entro la metà del 2020 servirà un certo numero di grandi città che vedono un intenso traffico commerciale.

Se la tua destinazione finale è la regione di Tokyo o Kanagawa, i voli per Haneda sono molto più convenienti ed economici per raggiungere Tokyo e dintorni.

Aeroporto di Narita

Articolo principale: Aeroporto Internazionale di Narita

1 Aeroporto Internazionale di Narita (NRT IATA;成 田 国際 空港 Narita Kokusai Kūkō). Vicino alla città di Narita quasi 70 km (43 miglia) a est di Tokyo. Serve la maggior parte dei voli internazionali verso Tokyo e voli nazionali limitati, principalmente su vettori low-cost. Aeroporto internazionale di Narita (Q36454) su Wikidata Aeroporto internazionale di Narita su Wikipedia

Per arrivare a Tokyo, hai la tua scelta treni, compreso il digiuno Keisei Skyliner (¥2520, 36 min dalla stazione di Nippori), JR Narita espresso (¥3070 o gratuito con JR Pass, 55 minuti dalla stazione di Tokyo) e Keisei . economico Accesso espresso (1 ora a Asakusa, ¥1310). Altri metodi includono il limousine per l'aeroporto, che è utile se hai molti bagagli (90 minuti dal Tokyo City Air Terminal, a partire da ¥ 2800), ed economico autobus a basso costo (75 min dalla stazione di Tokyo, 1000 ).

Aeroporto di Haneda

Articolo principale: Aeroporto di Tokyo Haneda

2 Aeroporto di Tokyo Haneda (HND IATA;羽 田 空港 Haneda Kukō o Tōkyō Kokusai Kūkō). L'aeroporto più trafficato del Giappone e il secondo più trafficato dell'Asia, situato nel quartiere Ōta, 14 km (8,7 miglia) a sud del centro di Tokyo. Serve la maggior parte dei voli nazionali e le espansioni dal 2010 lo hanno portato a servire un numero crescente di voli internazionali, principalmente su rotte con traffico commerciale intenso. Aeroporto internazionale di Tokyo (Q204853) su Wikidata Aeroporto di Haneda su Wikipedia

Il modo più semplice per entrare a Tokyo è di gran lunga treno, sia sul Monorotaia di Tokyo (¥500 o gratis con JR Pass, 15 minuti) o il Linea dell'aeroporto di Keikyu che può portarti direttamente attraverso Tokyo (11-15 min a Shinagawa, ¥300). Limousine per l'aeroporto andare direttamente ai principali hotel e stazioni ferroviarie (¥840-1020), mentre a Taxi costerebbe ¥ 4000-10000. Entrambi sono disponibili di notte quando non ci sono treni in circolazione, ma con supplementi notturni aggiuntivi.

Ibaraki Aeroporto

3 Aeroporto di Ibaraki (IBR IATA;茨城 空港). Nel Omitama, Ibaraki, a circa 85 km (53 miglia) a nord di Tokyo, l'aeroporto di Ibaraki è rivolto esclusivamente ai vettori low cost. Skymark opera voli nazionali verso Sapporo, Kobe, Fukuoka e Okinawa. Spring Airlines opera un servizio giornaliero per Shanghai e Xi'an, e Tigerair vola a Taipei. C'è anche un servizio charter operato da Fuji Dream Airlines verso altre città nazionali. Aeroporto di Ibaraki (Q1156420) su Wikidata Aeroporto di Ibaraki su Wikipedia

Il modo migliore per viaggiare tra l'aeroporto di Ibaraki e Tokyo è il servizio di autobus, gestito da Kantetsu Bus più volte al giorno. Il viaggio dura circa 2 ore e mezza e costa ¥ 500 per i passeggeri aerei e ¥ 1530 per i passeggeri non aerei. È necessaria la prenotazione e sono disponibili prenotazioni in inglese gratuite in linea. La tariffa si paga al momento dell'imbarco sull'autobus. La distanza e il tempo sono considerevoli, ma tieni presente che il transito attraverso l'aeroporto di Ibaraki può significare un risparmio di centinaia o addirittura migliaia di dollari su un volo, a seconda dell'area di partenza e della stagione. Inoltre, le dogane e l'immigrazione sono velocissime rispetto a un grande aeroporto. Da considerare anche se si incontra qualcuno in Giappone che potrebbe essere alla guida, l'aeroporto di Ibaraki ha un parcheggio molto veloce e completamente gratuito.

Anche se intendi utilizzare un Japan Rail Pass, non ci sono uffici di cambio nelle immediate vicinanze. Sarà meglio prendere l'autobus per la stazione di Tokyo e visitare l'ufficio di cambio lì.

Campo d'aviazione di Chōfu

4 Campo d'aviazione di Chōfu (no IATA, ICAO: RJTF;調 布 飛行 場 Chōfu hikōjō). Serve solo alcuni voli turboelica per il Isole Izu a sud di Tokyo. Aeroporto di Chofu (Q970339) su Wikidata Aeroporto di Chōfu su Wikipedia

La stazione ferroviaria più vicina è Nishi-Chōfu sulla linea Keiō, a 15 minuti a piedi. In alternativa, puoi prendere un autobus da Chofu o Mitaka stazioni.

Con il treno

L'esterno restaurato sul lato Marunouchi della stazione di Tokyo

Tokyo è il centro nevralgico delle ferrovie in Giappone. Alta velocità Shinkansen i servizi arrivano a 5 Stazione di Tokyo (東京駅 Tōkyō-eki) che è nel Chiyoda reparto. Per tutti i treni della linea nord, puoi scendere a Ueno, mentre i treni sulla rotta occidentale fanno scalo a Shinagawa. La maggior parte dei servizi non Shinkansen di solito si ferma a Shibuya e Shinjuku anche le stazioni. Ueno e Ikebukuro le stazioni ti collegano alla periferia nord e alle prefetture limitrofe.

Ci sono più partenze ogni ora da Kyoto e Osaka a Tokyo, con tre tipi di treni shinkansen. Il Nozomi è il più veloce, con treni che impiegano 2 ore e mezza da Osaka. Il Hikari fa più fermate e impiega 3 ore, e il Kodama è il più lento, fa tutte le fermate e raggiunge Tokyo in 4 ore. Il Nozomi i treni non sono coperti dal Japan Rail Pass.

Molte città del nord offrono servizi diretti di shinkansen a Tokyo, tra cui Akita, Aomori, Fukushima, Hakodate, Kanazawa, Morioka, Nagano, Nagoya, Niigata, Sendai, Toyama, Yamagata e Yuzawa. Tutti i treni da queste città convergono a Ōmiya in Saitama, quindi corri verso sud verso le stazioni di Ueno e Tokyo.

Sebbene il Giappone sia dominato da treni shinkansen veloci, sono rimasti ancora un paio di treni letto: The Alba Izumo (サンライズ出雲) effettua corse giornaliere per Tokyo da Izumo mentre Alba Seto (サンライズ瀬戸) si connette con Takamatsu, la città più grande del Shikoku isola. Entrambi i treni corrono accoppiati tra Tokyo e Okayama.

In macchina o pollice

Sebbene tu possa guidare in città, non è davvero consigliabile in quanto la città può essere congestionata, i segnali possono essere confusi e le tariffe per il parcheggio sono astronomiche. Un'opzione da considerare sono i parcheggi aperti 24 ore su 24 più economici nelle città confinanti con Tokyo. Ad esempio, la stazione ferroviaria della città di Yashio in Saitama (prefettura) ha centinaia di posti a 500 yen al giorno, ed è a pochi minuti da Kita-Senju o Akihabara. Un'auto piena di persone può viaggiare in autostrada a una frazione del prezzo di ogni persona che viaggia in treno e può prendere l'ultima tappa con il biglietto del treno più economico per Tokyo. Per gruppi di 3-5 turisti che viaggiano in Giappone, un'auto a noleggio da o per Tokyo da riconsegnare allo sportello dell'agenzia in un'altra città può rivelarsi una grande possibilità di risparmio rispetto al viaggio in treno o aereo.

Fare l'autostop per Tokyo è abbastanza facile, ma uscire è considerevolmente più difficile. È sicuramente possibile per i tirchi determinati però, vedi Fare l'autostop in Giappone per un elenco dettagliato delle vie di fuga collaudate dalla città.

Con il bus

I servizi di autobus autostradali collegano Tokyo ad altre città, località turistiche e prefetture circostanti. Ci sono JR e compagnie di autobus private. Il servizio di autobus può essere più economico, ma il treno è probabilmente più conveniente. Se hai un pass JR, generalmente dovresti restare con i treni.

Gli autobus a lunga percorrenza utilizzano una serie di terminal sparsi in tutta la città. Alla stazione di Tokyo, il principale punto di imbarco per gli autobus è al Uscita Yaesu (八重洲口) sul lato est. Nel Shinjuku, quasi tutti i servizi utilizzano il nuovo 6 Terminal degli autobus dell'autostrada Shinjuku, abbreviato Busta Shinjuku (バスタ新宿), che si trova sopra i binari JR alla stazione di Shinjuku.

In barca

Uno dei grandi porti del mondo, Tokyo ha anche servizi di traghetti nazionali verso altri punti del Giappone. Tuttavia, nessuno dei normali traghetti internazionali per il Giappone fa scalo a Tokyo.

Il principale terminal dei traghetti a lunga percorrenza è 7 Terminal dei traghetti del porto di Tokyo, su un'isola artificiale adiacente a Odaiba nella baia di Tokyo. La stazione più vicina è Kokusai-Tenjijo-Seimon sulla linea Yurikamome, ma è comunque un po' una camminata. Puoi anche prendere un autobus diretto dalla stazione di Shin-Kiba sulla linea della metropolitana Yurakucho. I principali servizi da questo terminal sono:

  • Kawasaki Kinkai Kisen (川 崎 近海 汽船), 81 3-3528-0718. Questo traghetto non ha servizi per i passeggeri, quindi può essere utilizzato solo se hai un'auto. Le tariffe per auto e conducente partono da ¥25.820.
  • Traghetto Oceano Tokyu (オ ー シ ャ ン 東 九 フ ェ リ ー), 81 3-5148-0109. Le tariffe per i passeggeri Tokyo-Kitakyushu sono ¥ 16.420 per la seconda classe, ¥ 30.550 per la prima classe.

Traghetti per il Izu e Isole Ogasawara partire da Terminale Takeshiba (竹芝客船ターミナル), adiacente alla stazione Takeshiba sulla linea Yurikamome. Le navi da crociera tendono ad usare il Terminale Harumi (晴海客船ターミナル), meglio accessibile con l'autobus 都05 (To-05) dall'uscita sud della stazione di Tokyo Marunouchi o con l'autobus 東12 (Tou-12) dall'uscita Yaesu della stazione di Tokyo. I traghetti internazionali e i traghetti merci che trasportano anche passeggeri possono partire anche da altri terminal, informarsi presso la propria compagnia di navigazione.

Andare in giro

La linea ad anello JR Yamanote, con le principali linee JR di collegamento. La linea Tokaido è ora collegata alle linee Joban, Utsunomiya e Takasaki.

In treno e metropolitana

Tokyo ha uno dei sistemi di trasporto di massa più estesi al mondo ed è il sistema di metropolitana più utilizzato al mondo in termini di corse annuali di passeggeri. È pulito, sicuro ed efficiente e crea confusione. La confusione deriva dal fatto che all'interno di Tokyo operano diversi sistemi ferroviari distinti – la rete JR East, le due reti della metropolitana e varie linee private – e le diverse mappe dei percorsi mostrano sistemi diversi. Evita le ore di punta se possibile; i treni si sovraffollano molto facilmente.

La linea ferroviaria di riferimento a Tokyo è la JR Linea Yamanote (山手線 Yamanote-sen), che gira ad anello intorno al centro di Tokyo; essere all'interno del circuito Yamanote è sinonimo di essere nel cuore di Tokyo. Quasi tutte le linee JR interregionali e le linee private partono da una stazione sullo Yamanote. Le linee di JR sono codificate a colori e lo Yamanote è verde chiaro. il JR Linea Chuo (arancia, Chūō-sen) e Linea Chuo-Sobu (giallo, Chūō-Sōbu-sen) corrono fianco a fianco, bisecando il ciclo di Yamanote da Shinjuku a ovest a Tokyo ad est. Le altre linee per pendolari di JR, la Saikyo e la Keihin-Tohoku, corrono lungo il bordo dell'anello di Yamanote a nord ea sud. JR East ha una buona linea di informazioni in inglese, 050-2016-1603 o 03-3423-0111.

Linee della metropolitana

Tokyo ha un vasto metropolitana rete, che è la più antica rete in Asia, con treni frequenti, e questi sono principalmente utili per spostarsi all'interno del circuito di Yamanote. Il Metropolitana di Tokyo gestisce nove linee: Ginza, Marunouchi, Hibiya, Tozai, Chiyoda, Yurakucho, Hanzomon, Namboku e Fukutoshin. Toei gestisce le linee Asakusa, Mita, Shinjuku e Oedo. Sebbene la linea JR Yamanote non sia una linea della metropolitana, a causa della sua importanza come principale arteria di trasporto nel centro di Tokyo, di solito è presente sulle mappe della metropolitana. Inoltre, esiste una linea Rinkai in gran parte sotterranea, una linea privata gestita da Transito rapido dell'area del lungomare di Tokyo (TWR), che passa per l'isola di Odaiba.

Annunci e cartelli sono solitamente bilingue in giapponese e inglese, anche se in alcune zone frequentate dai turisti si possono vedere anche cartelli in coreano e cinese. Detto questo, il personale che lavora nelle stazioni raramente parla molto, se non del tutto, l'inglese.

Un numero di linee private per pendolari si irradiano dal circuito di Yamanote verso i quartieri periferici e i sobborghi e quasi tutti si collegano direttamente alle linee della metropolitana all'interno del circuito. Le linee private sono utili per le gite di un giorno fuori città e sono leggermente più economiche delle JR. Tra questi, il più importante per i visitatori è senza dubbio il Yurikamome che offre splendide viste sulla strada per l'isola di Odaiba.

Tieni presente che lo è scortese parlare al telefono mentre si è a bordo del treno. Invece, dovresti inviare messaggi di testo mentre passi alla modalità silenziosa. Quando usi le scale mobili, assicurati di stare a sinistra così le persone di fretta possono sorpassarti a destra.

Tariffe e orari

Un treno della linea Yamanote.

La maggior parte dei biglietti e degli abbonamenti sono venduti da distributori automatici. Queste macchine sono Si accettano solo contanti ma dai il resto. I treni JR sono gratuiti con il Japan Rail Pass.

Carte tariffarie prepagate sono convenienti e altamente raccomandati perché ti consentono di viaggiare sui treni senza dover leggere le mappe tariffarie a volte solo giapponesi per determinare la tua tariffa. Esistono due marche di carte tariffarie prepagate, JR East's Suica, e PASMO, offerto da linee private (non JR). Dal punto di vista funzionale sono completamente intercambiabili e possono essere utilizzati su quasi tutte le linee della metropolitana, dei treni e degli autobus di Tokyo (ad eccezione degli Shinkansen e dei treni espressi limitati). Tuttavia, le carte Suica possono essere rimborsate solo da JR East, mentre le carte PASMO possono essere rimborsate solo da operatori non JR se desideri restituirle alla fine della tua visita. Rimangono validi per 10 anni dall'ultima transazione, quindi puoi anche scegliere di conservarli per il tuo prossimo viaggio.

Le carte tariffarie sono "smart card" ricaricabili: ti basterà toccare la tua carta sul touch pad accanto al tornello mentre entri e fare lo stesso quando passi per uscire. C'è un deposito iniziale di ¥ 500 che devi pagare quando acquisti una carta tariffaria, ma su ogni carta possono essere memorizzati fino a ¥ 20.000 di valore. (Il termine "carta tariffaria" è un po' improprio; Suica e PASMO sono carte di debito generiche con valore memorizzato, che sono accettate come pagamento da altri servizi, dai distributori automatici ad alcuni negozi. Se dovessi avere ancora un saldo residuo sulla tua carta da il tempo in cui lasci il Giappone, puoi facilmente spenderlo in un ristorante o in un negozio duty-free in aeroporto.) Se vieni da un'altra parte del Giappone, le smart card della maggior parte delle altre regioni, come l'ICOCA di Kansai o il Kitaca di Hokkaido può essere utilizzato in modo intercambiabile con Suica e PASMO. Tuttavia, questi non possono essere rimborsati a Tokyo, quindi dovrai tornare nelle rispettive regioni se vuoi riavere i tuoi soldi.

Il più vecchio Passnet le carte non sono più accettate. Se possiedi ancora alcuni di questi, puoi scambiarli con un PASMO o Suica carta.

Esistono anche alcuni biglietti speciali che consentono viaggi illimitati, ma è improbabile che la maggior parte sia utile ai turisti a meno che tu non abbia intenzione di trascorrere metà giornata in treno.

  • Pass per la metropolitana di Tokyo: One (¥800), Two, Three Days Pass sono disponibili insieme ad altre combo.
  • Il Passo Tokunai (都区内パス) è un pass giornaliero valido per viaggiare sulle linee JR ovunque nei 23 quartieri di Tokyo (compresa l'intera linea Yamanote e molte stazioni circostanti). Costa ¥ 750, il che lo rende economico se prevedi di fare cinque o più treni in un giorno. Una variante è il Kippu . gratuito Tokunai (都区内フリーきっぷ), che include anche un viaggio di andata e ritorno a Tokyo dalle stazioni nelle prefetture circostanti. Il Monorotaia e Tokunai gratis Kippu, che è buono per due giorni e include un viaggio di andata e ritorno dall'aeroporto di Haneda al centro di Tokyo, è anche venduto per ¥ 2.000.
  • Il Kippu Free libero di Tokyo (東京フリーきっぷ) copre tutte le linee JR, della metropolitana e degli autobus urbani all'interno dei 23 reparti. Costa 1.580 per un giorno e copre un numero di aree che non sono servite da JR, come Roppongi e Odaiba.
  • Il Pass vacanze (ホリデーパス) copre l'intera rete JR nell'area metropolitana di Tokyo, tra cui Chiba, Kanagawa, Saitama e Tokyo ovest. Costa ¥ 2.300 per un giorno ed è disponibile solo nei fine settimana, nei giorni festivi e durante le vacanze estive (dal 20 luglio al 31 agosto).

Chi fa annunci in inglese?

A Tokyo, qualunque sia il treno che prendi, vale a dire JR East, Tokyo Metro, Toei Subway, Tobu Railway, Seibu Railway, Odakyu Electric Railway e Keisei Electric Railway, sentirai annunci in inglese con una voce simile. tutto annunciato dallo stesso doppiatore, Christelle Ciari.

In un'intervista giapponese ha detto: "La maggior parte delle compagnie ferroviarie per cui ho lavorato non mi ha dato alcuna istruzione su come pronunciare i nomi delle stazioni in inglese. Così ho deciso di leggerli nell'accento giapponese originale perché personalmente ho pensato che fosse più naturale e più facile da comprendere per i non madrelingua inglese. L'unica eccezione è stata JR East, che mi ha incaricato di annunciare i nomi delle stazioni con un accento americano."

Pertanto, ascolterai "Shibuya" sulla metropolitana di Tokyo mentre ascolterai "Sheebooyah" sui treni JR.

Se stai pagando à la carte, le tariffe della metropolitana e del treno si basano sulla distanza, che vanno da ¥110 a ¥310 per luppoli all'interno del centro di Tokyo. Come regola generale, le linee della metropolitana di Tokyo sono le più economiche, le linee Toei sono le più costose e le linee JR cadono da qualche parte nel mezzo (ma di solito sono più economiche della metropolitana per viaggi brevi, cioè non più di 4 stazioni). Molte delle linee private interagiscono con le metropolitane, il che a volte può far sembrare una corsa irragionevolmente costosa poiché in sostanza ti stai trasferendo su un'altra linea e sistema tariffario, anche se sei ancora sullo stesso treno. Per esempio. il cambio tra la linea metropolitana della metropolitana e la linea privata di Tokyu equivale al pagamento della somma di ciascuna tariffa: tariffa minima Metro ¥ 160 tariffa minima Tokyu ¥ 120 = ¥ 280. Inoltre, diversi modelli di trasferimento sono elencati come "Sconto di trasferimento", e il più famoso è lo sconto di 70 , che si applica a un trasferimento tra le linee della metropolitana di Tokyo e della metropolitana di Toei. Quando utilizzi Suica o PASMO, puoi ottenere automaticamente tutti gli sconti sui trasferimenti. In alcune stazioni di trasferimento, potrebbe essere necessario passare attraverso un cancello di trasferimento speciale (sia per i biglietti cartacei che per PASMO/Suica) che è di colore arancione - il passaggio attraverso il normale cancello blu non ti farà ottenere lo sconto sul trasferimento e se hai un biglietto cartaceo , non lo riavrai indietro. In alcuni punti di trasferimento (ad esempio la stazione di Asakusa) potrebbe essere necessario effettuare il trasferimento a livello della strada poiché le due stazioni (linea della metropolitana Ginza e linea Toei Asakusa) non sono fisicamente collegate e si trovano a circa un isolato di distanza.

Vale la pena controllare il percorso in anticipo. Il Navigazione della metropolitana di Tokyo per i turisti della metropolitana di Tokyo, è un'app mobile che consente di pianificare i viaggi in metropolitana e in treno dal punto A al punto B, in base a tempi, costi e trasferimenti. Questa app fornisce informazioni solo per Tokyo. Per altre app o siti che coprono l'intero paese, vedere il Giappone pagina.

Se non riesci a capire quanto manca alla destinazione, puoi acquistare il biglietto più economico e pagare la differenza alla Tariffa Automatica (norikoshi) alla fine. La maggior parte dei distributori automatici ti consente di acquistare un biglietto singolo che copre un trasferimento tra JR, metropolitana e linee private, fino alla tua destinazione, ma capire come farlo potrebbe essere una sfida se non hai familiarità con il sistema. Durante il trasferimento tra sistemi, pagando con biglietti o smart card, utilizzare il, porte di trasferimento arancioni uscire. In caso contrario, ti verrà addebitata la tariffa intera per entrambe le parti separate del viaggio, invece della tariffa di trasferimento più economica.

La maggior parte delle linee ferroviarie di Tokyo è attiva dalle 05:00 all'01:00 circa. Durante le ore di punta passano circa una volta ogni tre minuti; anche durante le ore non di punta ci sono meno di dieci minuti tra i treni. L'unica notte in cui i servizi passeggeri regolari funzionano durante la notte è per le vacanze di Capodanno su linee selezionate.

Per ulteriori informazioni sui viaggi in treno in Giappone in generale, fare riferimento a In treno sezione nel Giappone articolo.

Con il taxi

Un tipico taxi di Tokyo

I taxi sono molto costosi, ma possono essere utili per gruppi di tre o più persone. Inoltre, se perdi l'ultimo treno, potresti non avere altra scelta.

Le tariffe sono state riviste nel 2017 nel tentativo di rendere i taxi più attraenti per i viaggi a breve distanza, sebbene i viaggi più lunghi siano ancora molto costosi. La tariffa per i taxi standard parte da 410 per un massimo di 1 km (0.62 mi) e aumenta di 80 ogni 237 metri (0.147 mi) e ogni 90 secondi in caso di traffico fermo o lento. Un supplemento notturno del 20% viene applicato dalle 22:00 alle 05:00 e vengono aggiunti pedaggi per tutti i viaggi che utilizzano l'autostrada.

Ecco alcuni esempi di tariffe diurne basate sulle stime delle tariffe dei taxi di Nihon Kotsu (le tariffe effettive possono variare):

  • Dalla stazione di Tokyo alla stazione di Akihabara - 2,5 km (1,6 mi) - ¥1140
  • Dalla stazione di Tokyo alla stazione di Shinjuku (terminal degli autobus) - 7,1 km (4,4 mi) - ¥3060
  • Dalla stazione di Tokyo al terminal 1 dell'aeroporto di Haneda - 22 km (14 mi) - ¥8000 inclusa la tariffa per l'autostrada

Le porte del passeggero posteriore sinistro del taxi sono azionate dal conducente e si aprono e si chiudono automaticamente. Non aprirli o chiuderli da soli.

Non contare sul fatto che il tuo tassista parli inglese o conosca più delle località più conosciute, anche se la maggior parte dei taxi ha installato il sistema GPS "car navi". La cosa migliore e più semplice da fare è preparare una mappa contrassegnata con dove vuoi andare e indicarla sulla mappa al tassista. Se alloggi in un hotel, ti forniranno una mappa. Se possibile, procurati un biglietto da visita o stampa l'indirizzo in giapponese di qualsiasi luogo specifico in cui desideri andare. Tuttavia, poiché in Giappone le strade sono spesso non contrassegnate, se il tassista non ha il GPS potrebbe non essere in grado di fare altro che portarti nelle vicinanze generali di dove vuoi andare. Inoltre, i taxi possono rimanere impigliati negli ingorghi. Non sono previste o date mance.

Nihon Kotsu ha un numero di telefono inglese 24 ore su 24, 03-5755-2336, per chiamare un taxi Nihon Kotsu all'interno di Tokyo. C'è una tassa di prenotazione pagabile all'autista alla fine del viaggio: ¥ 410 per una grandine immediata o ¥ 820 per una prenotazione anticipata. Se hai già in mente una destinazione (o alcune), l'addetto alla reception trasmetterà elettronicamente le informazioni all'autista in modo che tu non debba dirlo tu stesso all'autista. Se stai chiamando subito un taxi, l'addetto alla reception inglese ti informerà del taxi assegnato in base al colore, al nome della compagnia e al numero del taxi.

Un numero crescente di aziende a Tokyo offre anche chiamate di taxi e richieste di corsa tramite app mobile. Your hotel's front desk can also call a taxi for you, subject to the same booking fees.

In macchina

Tokyo is a gigantic warren of narrow streets with no names, with slow-moving traffic and extremely limited and expensive parking. In this city with such an excellent mass transit system, you would need a good reason to want to drive around instead. While renting a car can make sense in Japan in some contexts (e.g., visiting a rural onsen resort), in general it is neither convenient nor economical to rent a car to get around metro Tokyo. Taxis are much more convenient if your budget allows it; walking or public transportation is much less expensive and given the difficulties of navigation and finding parking in popular areas, probably easier too.

If you do decide to plunge in and drive around by car, the main expressway serving Tokyo is the Shuto Expressway, abbreviated to Shutoko (首都高). The C1 Loop Line forms a circle around central Tokyo, similar in fashion to how the Yamanote Line does it by rail. But whereas the Yamanote Line charges ¥140-200 for a single trip, driving a car onto the Shutoko in Tokyo costs ¥1320ogni volta you enter the system (compact cars slightly cheaper), with additional tolls collected at various other locations. Vehicles equipped with Electronic Toll Collection (ETC) tags pay a cheaper rate based on the distance driven.

Driving on the Tokyo Expressway at night can be a pleasant and beautiful experience as you whiz through and around the Tokyo nightlife. When driving at night you should exercise caution and obey speed limits: Street racing over the Shutoko at night became popular in the 80s and 90s and still happens today, albeit on a less frequent basis. Street racers often concentrate their driving on the C1 Loop Line and the Bayshore (more popularly known as the Wangan) Line. "Competitors" sometimes hang out at parking and service areas on the Shutoko, especially the large Daikoku Parking Area at the intersection of the Bayshore Line and the K5 Daikoku Line in Yokohama.

Con il bus

Toei buses like this operate most of Tokyo's local bus routes

The few areas within Tokyo that aren't easily accessible by train are served by various bus companies. Buses operating within 23 wards of Tokyo have a fixed fare regardless of distance (¥210 on Toei buses and ¥220 on other private bus companies), which is paid upon boarding from the front door. The fares are not transferable; however most buses do accept Suica o PASMO fare cards (see above). If you use a "Suica" or "PASMO" card to board a Toei Bus, you will receive a ¥100 discount on your next Toei Bus ride as long as it is within 90 minutes of the previous ride. Compared to the trains, the buses run much less frequently, carry fewer passengers, and are much slower. This makes them amenable to the elderly residents of Tokyo, but rather inconvenient for travelers, who will also have to deal with lack of information in English and sometimes very well hidden bus stops. Bus routes can be fairly complicated and are often not listed in detail at the bus stops; signs on the buses themselves often list only two or three main stops in addition to the origin and destination. Inside the bus the next stop is usually announced several times, sometimes by a taped voice and sometimes by a mumbling driver. Taped announcements in English are used on some lines, but are still rare. Nevertheless, north–south routes are useful in the western side of the city since train lines (Odakyu, Keio, Chuo, and Seibu) tend to run east–west.

In an attempt to provide some information about their buses to foreign visitors/residents, Toei Bus has a sito web that shows some of the main bus routes used to go to certain destinations in Tokyo. This information is provided in English and several other languages.

Sky Hop Bus

Willer Express operates a hop-on, hop-off bus service called the Sky Hop Bus[collegamento morto], which bills itself as "the first open-top double decker bus in Japan." At a charge of ¥1800 for a 24-hour pass and ¥2500 for a 48-hour pass (children half price), you can ride these buses and hop on and off as often as you wish. There are three bus routes that operate, all from the Marunouchi Building next to Tokyo Station: One route serves Asakusa and Tokyo SkyTree, the second runs to Roppongi and Tokyo Tower, and the third runs to Odaiba. Service only runs hourly, with departures from the Marunouchi Building between 10:20 and 18:30.

Via traghetto

The Leiji Matsumoto-designed Himiko traghetto

The Tokyo Cruise Ship Company operates a series of Water Bus ferries along the Sumida River and in Tokyo Bay, connecting Asakusa, Hinode, Harumi e Odaiba. The ferries feature a recorded tour announced in English as well as Japanese and a trip on one makes for a relaxing, leisurely way to see the waterfront areas of Tokyo. The super-futuristic Himiko ferry, designed by anime and manga creator Leiji Matsumoto, runs on the Asakusa-Odaiba Direct Line. You might want to arrive well before the departure time just in case tickets on the Himiko sell out!

In bicicletta

Bicycles are very commonly used for local transport, but amenities like bicycle lanes are rare, drivers pay little heed to bikes and traffic can be very heavy on weekdays, so if you use a bicycle, do not be afraid to cycle on the sidewalk (everyone does). Parts of Tokyo are surprisingly hilly, and it's a sweaty job pedaling around in the summer heat. Central Tokyo can still be covered fairly comfortably by bike on the weekends. Tokyo Great Cycling Tour offers a one-day guided tour for biking around major tourist spots in Tokyo, like Marunouchi, Nihonbashi, Tsukiji, Odaiba, Tokyo tower, Imperial palace and so on.

Parking your bicycle becomes a challenge in Tokyo, especially in the downtown area where you need to pay for parking and cannot simply leave the bike by a store/restaurant/shrine entrances on the sidewalk. Keep this in mind with renting a bicycle in dense urban areas of Japan.

Renting a bike is possible from some youth hostels, particularly around Asakusa, although it's not common. However, buying a simple single-speed roadster is fairly cheap, and comes complete with a built-in bicycle wheel lock system (this is what most Tokyoites use). An imported multiple-geared bike will be much more expensive so get a good lock, as bike theft is a common threat, although the problem is nowhere near as serious as in other countries.

Bicycle rentals are common around all of Japan and increasingly so in the more rural areas at train stations.

For rentals in the Tokyo area GS Astuto cycle shop has a full range of rental bikes geared at regular cyclists who primarily ride road bikes. GS Astuto can also deliver bikes to your hotel where you will stay.

Another option is to choose a cycling tour with a company. This can be a great way to get on a bike and see the best parts of Japan by bicycle. Within Tokyo Soshi's Tokyo Bike Tour, Tokyo Great Cycling Tour, e Bicycle Tours Tokyo offer day tours of popular sites within central Tokyo by bike. For an escape into the rural edges of Tokyo Bike Tour Japan takes guests on week long cycling adventures in the countryside just 1-2hrs from central Tokyo.

A piedi

In this large city with such an efficient public transportation system, walking to get from point A to point B would seem a bit stupid at first glance. However, as the city is extremely safe even at night, walking in Tokyo can be a very pleasant experience. In some areas, walking can be much shorter than taking the subway and walking the transit (the whole Akasaka/Nagatacho/Roppongi area in the center is for instance very easily covered on foot). If you have the time, Shinjuku to Shibuya via Omotesando takes roughly one hour, Tokyo Station to Shinjuku would be a half a day walk, and the whole Yamanote line Grand Tour takes a long day.

Vedere

Sensoji Temple, Asakusa
Koishikawa Korakuen Park, Bunkyo
The Tokyo Skytree, the second tallest structure in the world

Tokyo has a vast array of sights, but the first items on the agenda of most visitors are the temples of Asakusa, the gardens of the Palazzo imperiale (nel Chiyoda) e il Santuario Meiji (明治神宮 Meiji-jingū, nel Harajuku).

Tokyo has many commercial centres for shopping, eating and simply wandering around for experiencing the modern Japanese urban phenomenon. Each of these areas have unique characteristics, such as dazzling Shinjuku, youthful Shibuya and upmarket Ginza. These areas are bustling throughout the day, but they really come into life in the evenings.

If you're looking for a viewing platform, Tokyo has plenty of options:

  • Il Tokyo Sky Tree (¥2,060-3,090) is Tokyo's latest attraction, not to mention it's also the second-tallest structure in the world, soaring to more than 2000 feet above the ground. However, its location away from downtown means the view is a distant jumble of buildings.
  • The more familiar torre di Tokyo is still around. At ¥820-1,420, it's not as expensive as its newest rival, but neither is the view as good as some alternatives.
  • For a view that's light on your wallet, head to the Tokyo Metropolitan Government buildings (in effect, Tokyo's City Hall) in Shinjuku. Its twin towers have viewing platforms that are absolutely free, and offer a great view over Tokyo and beyond.
  • Il World Trade Center Building (10:00-20:00, or 21:00 in July and August, ¥620) at JR Hamamatsucho station offers stunning views of Tokyo Tower and the waterfront due to its excellent location, especially at dusk.
  • Tokyo City View has an observation deck with great views of Tokyo Bay and downtown Tokyo including the nearby Tokyo Tower – admission is a steep ¥1,800-2,300, but includes admission to the Mori Art Museum.
  • Il Ponte Arcobaleno linking Tokyo to Odaiba is another good option, if you don't mind traffic noise and smell. The bridge's pedestrian walkways (open until 20:00 at night) are free, and the night-time view across Tokyo Bay is impressive.
  • Il Bunkyo Civic Center next to the Tokyo Dome, dubbed by one newspaper as a "colossal Pez candy dispenser", has a free observation deck on the 25th floor offering an iconic view of Shinjuku against Mt. Fuji on a clear day.

The city is dotted with museums, large and small, which center on every possible interest from pens to antique clocks to traditional and modern arts. Many of the largest museums are clustered around Ueno. At ¥500 to ¥1,000 or more, entrance fees can add up quickly.

Equitazione Sky Bus Tokyo, an open-top double-decker operated by Hinomaru Limousine (every hour between 10:00 and 18:00), is a good option to take a quick tour around the city center. The 45 minutes bus ride on the "T-01 course" will take you around the Imperial Palace via Ginza and Marunouchi district, showing the highlight of Tokyo's shopping and business center. The fare is ¥1,500 for adults of 12 years old and over, and ¥700 for children between 4 and 11 years old. You can borrow a multi-language voice guide system free of charge upon purchasing a ticket, subject to stock availability. Four other bus courses are offered, including a night trip to Odaiba, but those trips are conducted in Japanese with no foreign language guidance.

Other tour companies catering to foreign tourists offer bus tours with English guidance – JTB is an excellent example.

Fare

  • Vedi il tuna auction al Mercato di Toyosu and eat a colazione a base di sushi at the former Mercato del pesce di Tsukiji.
  • Take a boat ride on the Sumida River a partire dal Asakusa.
  • Lose yourself in the dazzling neon jungle outside major train stations in the evenings. Shibuya and east Shinjuku at night can make Times Square or Piccadilly Circus look rural in comparison — it has to be seen to be believed.
  • Enjoy a soak in a local "sento" or public bath. Or one of the onsen theme parks such as LaQua at the Tokyo Dome (Bunkyo) o Oedo Onsen Monogatari nel Odaiba.
  • Go to an amusement park such as Tokyo Disney Resort, which consists of Tokyo Disneyland e Tokyo DisneySea which are Asia's most visited (in Urayasu City Chiba) and second most visited theme parks respectively, or the more Japanese Sanrio Puroland (nel Tama), home to more Hello Kitties than you can imagine.
  • Join and bar hop or pub crawl along with events groups in Roppongi,
  • Check out the hip and young crowd at Harajuku'S Takeshita-Dori (Takeshita Street) or the more grown up Omotesando.
  • In the spring, take a boatride in Kichijoji's lovely Inokashira Park, and afterwards visit the Ghibli Studios Museum (well known for their amazing movies, like Spirited Away, and Princess Mononoke), but you will need to buy tickets for these in advance at a Lawson convenience store.
  • prendi il Yurikamome elevated train across the bay bridge from Shimbashi station to the bayside Odaiba district, and go on the giant ferris wheel — at one time the largest in the world.
  • Watch a baseball game, namely the Yomiuri Giants at the Tokyo Dome, or the Tokyo Yakult Swallows at Jingu Stadium. Nearby Chiba hosts the Chiba Lotte Marines.
  • Take a stroll through the Imperial Palace's East Gardens (open to the public daily at 09:00, except Fridays and Mondays).
  • Have a picnic in a park during the cherry blossom (Sakura). Unfortunately Sakura only lasts for about a week in Spring. But be warned, parks are usually very crowded during this time.
  • Join a local for a short lunch or dinner homestay with Nagomi Visit's home visit program or participate in their cooking classes.
  • Raising a glass in this colourful nightlife at Shinjuku quartiere.
  • Joining the Harajuku's eccentric fashion tribes as they shop.
  • Losing yourself in the vestiges of the old city Yanesen.
  • Akihabara — Venturing into the belly of pop culture beast.

Festival

  • Sanja Matsuri (三社祭), third weekend in May. Tokyo's largest festival, held near Sensoji Temple in Asakusa, this three-day extravaganza sees up to 2 million people turn out to watch the parade of portable shrines (mikoshi) with music, dancing and geisha performances.
  • Sumidagawa Fireworks Festival (隅田川花火大会 Sumidagawa Hanabi Taikai), fourth Saturday in July. Huge fireworks competition that sees up to a million people line the banks of the Sumida River.

Imparare

The curious can study traditional culture such as tea ceremony, calligraphy, o martial arts such as Karate, Judo, Aikido and Kendo. There are also many language schools to help you work on your Japanese. Several universities in Tokyo cater to international students at the undergraduate or graduate level.

Universities

  • Università di Keio (慶應義塾大学 Keio Gijuku Daigaku) - Japan's top private university (unless you ask a Waseda student). Established in the samurai days of yore and has a stuffier rep than Waseda, with alumni including former prime minister Junichiro Koizumi. Main campus in Mita.
  • Sophia University (上智大学 Jōchi Daigaku) - A prestigious private, Jesuit university well known for its foreign language curriculae and large foreign student population. Main campus in Yotsuya.
  • Istituto di tecnologia di Tokyo (東京工業大学 Tōkyō Kōgyo Daigaku) - Tokyo's top technical university. Main campus in Ookayama.
  • Università di Tokyo (東京大学 Tōkyō Daigaku) - Japan's uncontested number one university, especially strong in law, medicine and literature. For locals, passing the entrance exams is fiendishly difficult, but exchange students can enter much more easily. Five campuses are scattered around the city, but the main campus is in Hongo.
  • Università Waseda (早稲田大学 Waseda Daigaku) - Japan's top private university (unless you ask a Keio student), famous as a den of artists and partiers. Former prime minister Yasuo Fukuda is an alum. Main campus in Waseda.

Lavoro

Insegnare inglese (or to a lesser extent, other foreign languages) is still the easiest way to work in Tokyo, but the city also offers more work options than other areas of the country: everything from restaurant work to IT. Certain nationalities are eligible for working holiday visas: for others, work permits can be very hard to come by without a job offer from a Japanese company. Consult your local Japanese consulate/embassy as far in advance as possible.

Acquistare

Kitsch-o-rama at the Nakamise arcade, Asakusa

Tokyo is one of the fashion and cosmetic centers in the Eastern world. Items to look for include electronics, funky fashions, antique furniture and kimono, as well as specialty items like Hello Kitty goods, anime and comics and their associated paraphernalia. Tokyo has some of the largest electronic industries in the world, such as Sony, Panasonic, and Toshiba etc.

Cash payment is the norm. Most Japanese ATMs do non accept foreign cards, but post office, 7-Eleven and ones from large banks do and usually have English menus as well (Mitsubishi-UFJ ATMs accept UnionPay and Discover card users, while Mitsui-Sumitomo allows the use of UnionPay cards for a ¥75 surcharge regardless of time of day). Most ATMs only give ¥10,000 notes (such as 711 and convenience stores). However, some ATMs do give ¥1,000 notes (at the airport and large banks). Sebbene carte di credito are more and more widely accepted, they are far less widespread than in most other developed countries. The crime rate is very low, so don't be afraid of carrying around wads of cash as the Japanese do. The average Japanese citizen will carry a month's worth of expenses on them (around ¥40,000 give or take). Vedere Acquistare sotto Giappone for general caveats regarding electronics and media compatibility.

There are numerous convenience stores throughout Tokyo (such as Seven-eleven, Lawsons, and Family-Mart), which are open around the clock and sell not only food and magazines, but also daily necessities such as underwear and toiletries. Supermarkets are usually open until 22:00, while drugstores and department stores usually close at 21:00.

Anime e manga

Akihabara, Tokyo's Electric Town, is now also the unquestioned center of its otaku community, and the stores along Chuo-dori are packed to the rafters with anime (animation) and manga (comics).Another popular district for all things manga/anime is the Nakano ward and its Broadway Shopping arkade. Check out the mandarake shop for loads of used and rare mangas.

There has been an "otaku boom" in Akihabara. A lot of attention in particular was paid to the town thanks to the popular Japanese drama "Densha Otoko", a (true) love story about an otaku who saves a woman from a molester on a train and their subsequent courtship.

Akihabara was previously known for its many live performances and cosplayer, some of which had drawn negative attention due to extremist performers. These have become increasingly scarce following the Akihabara massacre in 2008, although girls in various maid costumes can still be seen standing along the streets handing out advertisement fliers to passers by for Maid Cafes.

If you like a specific anime or character. Tokyo has no shortages of official stores dedicated to a specific character or anime series

Antiquariato

Serious collectors should head for the Centro commerciale antico nel Ginza o il Antique Market nel Omotesando, which despite the rustic names are collections of small very specialist shops (samurai armor, ukiyo-e prints, etc.) with head-spinning prices. Mere mortals can venture over to Nishi-Ogikubo, where you can pick up scrolls of calligraphy and such for a few thousand yen.

Il Antique Festival (全国古民具骨董祭り) is held over the weekend about 5-6 times a year at the Tokyo Ryutsu Center, on the Tokyo Monorail line, and is well worth a visit.

Libri

Jinbocho is to used books what Akihabara is to electronics. It's clustered around the Jinbocho subway stop.The Blue Parrot is another shop at Takadanobaba on the Yamanote line, just two stops north of Shinjuku.

Cameras and electronics

Ever since Sony and Nikon became synonymous with high-tech quality, Tokyo has been a favored place for buying electronics and cameras. Though the lines have blurred since the PC revolution, each has its traditional territory and stores: Akihabara has the electronics stores, including a large number of duty-free shops specializing in export models, and Shinjuku has the camera stores. Unfortunately, local model electronics are not cheap, but the export models are similar to what you'll pay back home. you can sometimes find cheap local models if you avoid big shops and check smaller retailers. It's also surprisingly difficult to find certain things e.g. games machines.

Moda

Shibuya and neighboring Harajuku are the best-known shopping areas for funky, youthful clothes and accessories. Almost without exception, clothes are sized for the petite Japanese frame.

Department stores and exclusive boutiques stock every fashion label imaginable, but for global labels prices in Tokyo are typically higher than anywhere else in the world. Il famoso Ginza e Ikebukuro's giant Seibu e Tobu department stores (the largest in the world) are good hunting grounds. Roppongi Hills has emerged as a popular area for high-end shopping, with many major global brands. Other department stores in Tokyo are Mitsukoshi, Sogo, Marui (OIOI), Matsuzakaya, Isetan, Matsuya e Takashimaya. Mitsukoshi is Japan's biggest department store chain. Its anchor store is in Nihonbashi, and is particularly known for its premier kimono department. Marui Men store in Shinjuku has eight floors of high-end fashion for men only.

Stoviglie

The district for this is Kappabashi Street vicino Asakusa, also known as “Kitchen Town.” The street is lined with stores selling all kinds of kitchen wares — this is where the restaurants of Tokyo get their supplies. It's also a great place to find cheap Japanese ceramics, not to mention plastic food!

Musica

Ochanomizu is to the guitar what Jinbocho is to used books. There, you'll find what must be the world's densest collection of guitar shops. Plenty of other musical instruments (though not traditional Japanese ones) are also available.

Souvenir

For touristy Japanese knickknacks, the best places to shop are Nakamise nel Asakusa e il Bazar Orientale nel Omotesando, which stock all the kitschy things like kanji-emblazoned T-shirts, foreigner-sized kimono, ninja outfits for kids and ersatz samurai swords that can be surprisingly difficult to find elsewhere. Both also have a selection of serious antiques for the connoisseur, but see also Antiquariato sopra.

Mercatini di strada

Bustling open-air bazaars in the Asian style are rare in Tokyo, except for Ueno'S Ameyoko, a legacy of the postwar occupation. Yanaka Ginza in the Shitamachi Taito district, a very nice example of a neighborhood shopping street, makes for an interesting afternoon browse.

There are often small flea and antique markets in operation on the weekend at major (and minor) shrines in and around Tokyo.

Mangiare

Red lanterns beckoning customers in Tsukishima

Visitors from Western countries may be surprised to find that despite its justified reputation for being an expensive city, eating out in Tokyo can be surprisingly affordable. While fine dining establishments in Tokyo can be some of the most expensive in the world, at the budget end of the spectrum, it is fairly easy to find a basic rice or noodle joint serving up meals starting from ¥300; a price that is unmatched even by McDonald's or other fast food chains in the West.

Tokyo has a large quantity and variety of food. Department stores have food halls, typically in the basement, with food which is comparable to top delicatessans in other world cities (though mostly Japanese and Japanized foreign food). Some basements of train stations have supermarkets with free taste testers. It's a great way to sample some of the strange dishes they have for free.Tokyo has a large number of restaurants, so see the main Giappone guide for the types of food you will encounter and some popular chains. Menus are often posted outside, so you can check the prices. Some shops have the famous plastic food in their front windows. Don't hesitate to drag the waiting staff out to the front to point at what you want. Always carry cash. Many restaurants will not accept credit cards.

Tokyo has tens of thousands of restaurants representing many cuisines in the world, though sometimes adjusted for local tastes, but it also offers a few unique local specialties. Within Japan, Tokyo cuisine is best known for 3 dishes: sushi, tempura, and unagi (freshwater eel). Nigirizushi (fish pressed onto rice), known around the world around simply as "sushi," in fact originates from Tokyo, and within Japan is known as Edo-mae zushi (Edo-style sushi). Another is monjayaki (もんじゃ焼き), a gooey, cabbage-filled version of okonomiyaki that uses a very thin batter to achieve a sticky, caramelized consistency. It is originally from the Tsukishima area of Chuo and today there are many restaurants near Asakusa offering monjayaki.

  • Hot Pepper Available in various editions, by region, around Tokyo, this free magazine offers a guide to local restaurants in Japanese but provides pictures and maps to the restaurants. Some restaurants even offer coupons. Most restaurants within this magazine are on the mid-range to high end scale.

Budget

Stand-and-eat (tachigui) noodle shop with ticket vending machine

Go to a convenience store (konbini), there is one on every second corner. Really, the options may surprise you. You can get rice balls (onigiri), bread-rolls, salads, prepared foods (like nikuman e oden), and drinks (both hot and cold) for ¥100-150, bentō lunch boxes for around ¥500 and sandwiches for ¥250-350. At most convenience stores, microwaves are available to heat up your food for no additional cost. Supermercati (sūpā) are usually cheaper and offer a wider choice, but are more difficult to find. (Try Asakusa and the sidestreets of Ueno's Ameyoko market for local—not big chain—supermarkets.). LIFE supermarket is a good place to buy discount food after 20:00 Also, ¥100 shops (hyaku-en shoppu) have become very common, and most have a selection of convenient, ready to eat items. There are ¥100 shops near most minor train stations, and usually tucked away somewhere within two or three blocks of the big stations. In particular, look for the "99" and "Lawson 100" signs; these chains are essentially small grocery stores.

Also, look for bentō shops like Hokka-Hokka-Tei which sell take-out lunch boxes. They range in quality and cost, but most offer good, basic food at a reasonable price. This is what students and office workers often eat.

Noodle shops, curry shops, and bakeries are often the best option for people eating on the cheap. They are everywhere. Il noodle bars on every corner are great for filling up and are very cheap at ¥200–1000. You buy your meal ticket from a vending machine at the door with pictures of the dishes and hand it to the serving staff. The one question you will typically have to answer for the counterman is whether you want soba (そば) (thin brown buckwheat) or udon (うどん) (thick white wheat) noodles. Some offer standing room only with a counter to place your bowl, while others have limited counter seating. During peak times, you need to be quick as others will be waiting. Pseudo Chinese-style ramen (ラーメン) (yellow wheat and egg noodles) are a little more expensive and typically sold in specialist shops, with prices starting from ¥400, but are typically served in very flavourful pork or chicken broth that has been boiled overnight. Tokyo is generally known among the Japanese for shoyu ramen, in which soy sauce is used to add flavour to the pork broth.

Fast food is available just about everywhere, including many American chains like McDonald's and KFC. But if you are visiting Japan from overseas, and wish to sample Japanese fast food, why not try MOS Burger, Freshness Burger, Lotteria, or First Kitchen? If you're looking for something more Japanese, try one of the local fast food giants, Matsuya, Yoshinoya, e Sukiya, which specialize in donburi: a giant bowl of meat, rice, and vegetables, sometimes with egg thrown in for good measure, starting at below ¥300 for the flagship gyūdon (beef bowl). Un'altra buona opzione è oyako don (chicken and egg bowl, literally “mother and child bowl”), which the somewhat smaller chain Nakau specializes in. Drinking water or hot ocha (Japanese green tea) is usually available at no extra cost. There are also a number of tempura chains, with some budget options. More upscale but still affordable and rather more interesting, is Ootoya, which serves up a larger variety of home-style cooking for under ¥1000. Yayoi-ken is a chain of eateries serving teishoku, complete set meals: buy a ticket from the machine, and you'll get miso soup, main course (fish or meat, often with vegetables), rice (bottomless, just ask for refills), a small hunk of fresh tofu, pickles and tea, and still be left with some change from your ¥1000.

Raw fish enthusiasts are urged to try kaitenzushi (conveyor belt sushi), where the prices can be very reasonable. Prices do depend on the color of the plate, however, and some items are very expensive, so be sure to check before they start to pile up.

A great option for a quick bite or for groups is yakitori (grilled chicken) – individual skewers are often below ¥100.

Many of the larger train and subway stations have fast, cheap eateries. Around most stations, there will be ample choices of places to eat, including chain coffeeshops (which often serve sandwiches, baked goods, and pasta dishes), yakitori places, and even Italian restaurants.

Fascia media

There are a great many excellent and affordable lunch choices in busier neighborhoods like Shibuya and Shinjuku, especially during the week – expect to spend about ¥1000 (without drinks) for a meal.

By tradition the basement of almost any department store, including Mitsukoshi, Matsuzakaya, or Isetan, is devoted to the depachika (デパ地下), a huge array of small shops selling all kinds of prepared take-out food. You can assemble a delicious if slightly pricey picnic here – or, if you're feeling really cheap, just go around eating free samples! The very largest department stores are Tobu and Seibu in Ikebukuro, ma Shibuya, Ginza and in fact any major Tokyo district will have their fair share. Shinjuku Station is home to several famous department stores, such as the Keio and Odakyu department stores. Many stores begin discounting their selections at about 19:00 each night. Look for signs and stickers indicating specific yen value or percentage discounts. You will often see half-price stickers which read 半値 (hanne). This discounting is also common at supermarkets at the smaller stations, although the quality may be a notch or two down from the department stores, it's still perfectly edible.

L'onnipresente izakaya, a cross between a pub and a casual restaurant, invariably serve a good range of Japanese dishes and can be good places to fill up without breaking the bank: in most, an evening of eating and drinking won't cost more than around ¥3000 per person. Vedere Bere per dettagli.

There is a great variety of restaurants serving Tokyo's world-famous sushi at every price point, with fish fresh from Toyosu, the world's largest fish market. It is possible to get sushi for as little as ¥100/piece or less (at chain stores), or spend upwards of ¥10,000 yen (at elegant Ginza restaurants), but a typical spend is ¥3000–¥4000, depending on selection (drinks extra). Generalmente omakase (chef's choice) gives a good deal and selection, to which you can add a piece or two a la carte if desired. A popular choice with tourists is a sushi breakfast at Tsukiji, former home of the fish market, particularly for one's jet-lagged first morning, or after a night out partying. Most sushi shops in the outer market of Tsukiji open at 8 or 9AM, though there are some 24-hour shops, and particularly popular are two small stores in the inner market that open before 6AM and feature market ambience and very long queues; vedere Chuo: Mid-range dining.

The best-known tempura chain is Tsunahachi, where depending on the store you can pay from below ¥1000 for lunch to over ¥6000 for dinner.

A classic modern Japanese dish is tonkatsu (“pork cutlet”), and there are good Tokyo options; the fattier loin (ロース “roast”) is generally considered tastier than the leaner fillet (assumere ヒレ). The most famous restaurant is Tonki, right by Meguro station (1-1-2 Shimo-Meguro, Meguro-ku, Tokyo), serving a standard meal at about ¥1600, dinner only (from 16:00). While it is an institution with a loyal clientele (and frequent lines), and decidedly has atmosphere (similar to an established New York deli), the food gets mixed reviews, and is less succulent than other options – an interesting experience, however. Next most famous is the chain Maisen (まい泉), which serves delicious if somewhat expensive tonkatsu (various varieties and seasonal options) at many locations in Tokyo, most notably at their flagship shop in Aoyama by Omotesandō station (Jingumae 4-8-5, closing at 19:00). The top-end dish is Okita Kurobuta (Berkshire pork by Mr. Okita), at ¥3,800 for a meal, though they have cheaper options. A modern option is Butagumi, at Nishi-Azabu 2-24-9 (west of Roppongi station), serving a variety of premium pork brands expertly prepared.

Tokyo also has a large number of Korean restaurants, generally midrange, and many yakiniku (grilled meat) restaurants are Korean-influenced.

pazzia

Tokyo has the world's highest number of Michelin-starred restaurants, with prices to match. For upmarket Japanese eats, Ginza is guaranteed to burn a hole in your wallet, with Akasaka e Roppongi Hills close behind. Top-end restaurants are primarily Japanese, with a few French. Tokyo is widely regarded as the spiritual home of a fine style of sushi known as edomae-zushi (江戸前寿司). Besides sushi, Tokyo's fine dining scene also includes Japanese contemporary, tempura and kaiseki. You can limit the damage considerably by eating fixed lunch sets instead of dinner, as this is when restaurants cater to people paying their own meals instead of using the company expense account.Tuttavia, la scena gastronomica di Tokyo è notoriamente inaccessibile ai visitatori stranieri, poiché la maggior parte dei locali non accetta prenotazioni da nuovi clienti; dovrai essere presentato da uno dei loro clienti abituali per cenare lì. Detto questo, è possibile prenotare un posto in alcuni di questi stabilimenti tramite il concierge dell'hotel se lo fai con così tanti mesi di anticipo, anche se solo gli hotel di lusso più costosi avranno il potere necessario per farlo. Tieni inoltre presente che molti ristoranti raffinati non accettano carte di credito e dovrai pagare per il tuo pasto in contanti.

Ci sono quattro ristoranti di sushi 3 stelle a Tokyo, di cui il più famoso a livello internazionale è Sukiyabashi Jiro (casa), a causa del film Jiro sogni di sushi; le prenotazioni devono essere effettuate il 1° giorno del mese precedente, in quanto prenotano quel giorno, e la cena è a partire da ¥ 30.000. Il più economico di questi migliori ristoranti di sushi è Saitō Sushi ( 81 3 3589 4412), dove è possibile consumare un piccolo pranzo a partire da ¥ 5.000.

Bere

Roppongi di notte, con la Tokyo Tower in lontananza

La festa non finisce mai a Tokyo (almeno nei bar karaoke), e troverai ottimi bar e ristoranti ovunque.

Il modo più giapponese per trascorrere una serata fuori come individuo o in un piccolo gruppo sarebbe nei pozzi d'acqua in stile giapponese chiamati izakaya (居酒屋), che offrono cibo e bevande in un'atmosfera conviviale da pub (vedi pub Giappone per dettagli). Catena più economica izakaya piace Tsubohachi (つぼ八) e Shirokiya (白木屋) di solito hanno menu con immagini, quindi ordinare è semplice, anche se non conosci il giapponese, ma non sorprenderti se alcuni posti hanno sistemi di ordinazione touchscreen solo giapponesi.

Un'altra opzione comune, spesso incredibile per le orecchie non giapponesi, è "tutto ciò che puoi bere" (nomihōdai, 飲み放題), dove puoi bere quanto vuoi da un menù fisso per 90 minuti o 120 minuti. È rivolto alle feste di gruppo, ed è generalmente abbinato a un pasto, spesso “all you can eat” (tabehōdai, ), spesso in una stanza privata. La ricezione degli articoli ordinati dipenderà dalla frequenza con cui i tuoi server decideranno di far uscire questi articoli, il che significa che potresti essere "strozzato" in una certa misura e potresti sentirti meno di una vera esperienza "tutto ciò che puoi bere/mangiare". Questo dipende dalla struttura. Ci sono anche un certo numero di bar economici dove puoi prendere un drink per ¥ 300 o anche meno.

La bevanda più caratteristica di Tokyo è luppolo (hoppi, ホッピー), una bevanda al gusto di birra praticamente analcolica (0,8% di alcol), che viene bevuta mescolando con shōchū (al 25%) in un rapporto di 5: 1, ottenendo una bevanda alcolica di circa il 5%, essenzialmente una birra sostitutiva. Questo è disponibile nel vecchio izakaya e negli ultimi tempi ha sperimentato un revival retrò, anche se non è particolarmente gustoso. Un'altra bevanda tipicamente di Tokyo è il Denki Bran (電気ブラン, “brandy elettrico”), un brandy aromatizzato alle erbe disponibile (da bere in bottiglia o in bottiglia) al Kamiya bar (神谷バー) di Asakusa, proprio all'incrocio principale con la stazione della metropolitana.

Le principali marche di birra sono ampiamente disponibili, in genere da ¥ 500 a 800 per bicchiere o bottiglia, ma i microbirrifici e la birra straniera sono disponibili solo raramente e spesso molto costosi. In genere è meglio acquistare bottiglie di microbirrifici nei negozi specializzati. Braccio di Ferro a Ryōgoku è una rara eccezione, con 70 birre alla spina! Un'altra scelta popolare è Beer Station a Ebisu, che serve una varietà di birre Yebisu e abbina il cibo tedesco.

Per concedersi il lusso di una o due bevande, il Park Hyatt Tokyo di Western Shinjuku ospita il New York Bar al livello 52. Offrendo viste mozzafiato giorno e notte su Tokyo, è stato anche l'ambientazione del film Perso nella traduzione. I cocktail qui iniziano intorno a 1400 – i whisky single malt sono più di ¥ 2000. Fantastici cocktail, serviti in “voli di degustazione” di 4 o 6 drink, sono realizzati da Gen Yamamoto al suo bar ad Azabu-Jūban, a circa 6000 per 6 drink (i cocktail à la carte sono disponibili in porzioni più grandi per ¥ 1600–¥ 1800).

Visitare club e locali notturni in stile occidentale può diventare costoso, con club e live house che applicano costi di copertura del fine settimana nella fascia di ¥ 2000-5000 (di solito includendo un buono o due drink).

Se sei nuovo in città, Roppongi ha stabilimenti specializzati nel servire gli stranieri, ma è anche traboccante di stranieri, hostess e "patroni" che ti infastidiranno continuamente a visitare i loro club per gentiluomini, dove le bevande costano ¥ 5000 e oltre. Molti giapponesi e stranieri evitano questa zona, preferendo i club e i bar in Shibuya invece, o alla moda Ginza, Ebisu, o Shinjuku.

l'hub, una catena di pub in stile britannico, ha filiali in Shinjuku, Shibuya, e Roppongi (così come vicino alla maggior parte delle stazioni principali) ed ha un prezzo ragionevole e popolare tra stranieri e giapponesi. Altri pub britannici/irlandesi si trovano a Roppongi, Shinjuku e Shibuya. Aspettati di pagare circa ¥ 1000 a pinta, anche se gli happy hour possono ridurla di qualche centinaio di yen.

Nel Shibuya, l'area del bar dietro 109 (non 109-2) e vicino a Dogenzaka ("Love Hotel Hill") ha un gran numero di club. A differenza di quelli di Roppongi e del Gas Panic di Shibuya, questi club hanno biglietti d'ingresso, ma i club senza biglietti d'ingresso spesso ti danno fastidio tutta la notte per comprare bevande che finiscono per essere altrettanto costose e senza persone che sono effettivamente lì per godersi la musica. Shinjuku ospita Kabukichō, il più grande quartiere a luci rosse del Giappone. Anche a Shinjuku si trova il quartiere dei bar gay di Shinjuku-nichome. Un po' più lontano dal centro della città ci sono Shimokitazawa, Koenji e Nakano, pieno di buoni bar, ristoranti e "live house" che offrono musica underground/indie popolare tra studenti e 20/30 anni.

Dormire

Ci sono migliaia di hotel nell'area di Tokyo, da quelli economici a quelli molto costosi. Sono distribuiti in tutta la città, con alcuni di fascia alta e di fascia bassa quasi ovunque. Molti hotel in stile occidentale, in particolare quelli affiliati a catene alberghiere americane, hanno personale che parla inglese.

Per gli alloggi a lungo termine, preparati a spendere soldi perché i prezzi degli immobili di Tokyo sono tra i più alti al mondo e gli appartamenti nella zona sono in genere molto angusti. Molti locali in realtà vivono nelle città vicine e fanno i pendolari a Tokyo per lavoro ogni giorno a causa degli affitti astronomici a Tokyo, e i tempi di viaggio di sola andata possono spesso durare più di 2 ore.

Budget

Gran parte degli alloggi economici di Tokyo si trovano nel in Taito zona, soprattutto Asakusa e Ueno. Ma se non hai paura di essere un po' fuori centro, puoi dare un'occhiata ai dintorni: Yokohama, eccetera.

La maggior parte degli alloggi economici nell'area di Taito (vicino a JR Minami-senjuu) ha il coprifuoco intorno alle 22:00-23:00, quindi assicurati di controllarlo in anticipo se ti dà fastidio. Un hotel che non ha il coprifuoco è Hotel Canguro, stanze a partire da ¥ 3200. C'è anche Hotel economico Hoteiya, stanze a partire da ¥2700.

Gli hotel a capsule sono generalmente l'opzione più economica. Potrebbero essere riluttanti a ospitare stranieri poiché ci sono alcune regole di comportamento che possono essere difficili da spiegare; vedere il Giappone articolo per lo scoop completo. La maggior parte degli hotel a capsule sono solo per uomini. Akihabara Capsule Inn è tra i pochissimi ad avere pavimenti per sole donne.

La biblioteca di fumetti aperta 24 ore su 24 e gli internet café conosciuti come manga kisa sono comuni a Tokyo. Questo è uno dei modi più economici per schiantarsi se perdi l'ultimo treno e devi aspettare che inizi il servizio di transito mattutino. Nessun letto, ma hai una sedia comoda e un PC e/o DVD se non riesci a dormire. Più tardi la sera, i karaoke box offrono spesso prezzi scontati per tutta la notte, di solito hanno un divano su cui puoi dormire. La maggior parte di questi cyber café fa pagare 1500–2500 for per 8 ore.

Uno dei modi più economici per soggiornare può essere anche un ostello della gioventù, i prezzi partono da ¥ 1200, ad es. nel Shinjuku la zona.

Se sei veramente con un budget limitato, è possibile diventare senzatetto e campo nei parchi pubblici, gratuitamente. Puoi farlo con una tenda, se vuoi portarne una, e puoi anche dormire sulle panchine, come fanno gli stipendiati e gli studenti esausti. È anche possibile farlo in tutto il Giappone; facendo nojuku (come lo chiamano i giapponesi) e mangiando nei negozi di alimentari o facendo i tuoi panini dal cibo che compri nei supermercati, puoi stare a Tokyo per circa lo stesso prezzo che ti costerebbe a Kathmandu, in Nepal!

Fascia media

C'è una vasta gamma di scelte negli hotel mentre a Tokyo, la maggior parte degli hotel sono classificati a 3 stelle o più. Tokyo è tra la maggior parte delle altre città quando si tratta di hotel perché i loro servizi e la posizione degli hotel sono il meglio del meglio.

Tieni d'occhio quello che viene chiamato a hotel d'affari. Le stanze sono solitamente minuscole, ma sono vicine alle stazioni e le tariffe partono da circa ¥ 6000. Il personale può parlare un inglese minimo, ma non è troppo difficile da capire. Queste sono le migliori opzioni per chi viaggia da solo. Le catene convenienti che si trovano in tutta Tokyo includono soggiorno tokyu, che offre accesso gratuito a internet e colazione, Chisun e Sunroute.

Tokyo si è autoproclamata ryokan (locande giapponesi) che si rivolgono in gran parte a turisti stranieri, per lo più concentrati intorno Ueno e Asakusa. Sebbene non siano opulenti come quelli reali, offrono un campione della vita domestica giapponese a prezzi convenienti.

Il famigerato Giappone hotel d'amore può essere un'opzione ragionevole (e interessante) a Tokyo. di Shibuya Dogenzaka ("Love Hotel Hill") offre la più ampia scelta della città. Se hai davvero intenzione di passare la notte, assicurati di fare il check-in per un "soggiorno" piuttosto che per un "riposo". Tieni presente che alcuni love hotel (almeno intorno a Shinjuku) hanno una politica "No Japanese, no stay", presumibilmente per evitare confusione sulla fatturazione; altri ti chiudono nella tua stanza finché non paghi in una fessura vicino alla porta per uscire.

Se hai intenzione di rimanere più di una settimana, puoi provare Weekly-Mansion Tokyo[collegamento morto]. Si tratta di appartamenti che si possono affittare per brevi periodi a prezzi convenienti. Le tariffe sono di circa ¥ 5000 al giorno per una persona o poco più per due persone. A volte puoi trovare offerte a partire da ¥ 4000 al giorno (sono disponibili varie offerte promozionali per le prenotazioni online). Puoi anche effettuare prenotazioni online in inglese.

pazzia

Puoi spendere una fortuna in alloggi a Tokyo. La maggior parte delle catene internazionali di fascia alta sono ben rappresentate. Particolari concentrazioni di hotel di lusso si trovano in western Shinjuku (incluso il Park Hyatt Tokyo, presente in Perso nella traduzione), intorno alla stazione di Tokyo (i migliori qui sono Shangri-La Hotel, Tokyo. Mandarin Oriental, Peninsula Hotel, Imperial Hotel Tokyo, Seiyo Ginza e Four Seasons Marunouchi), e in Akasaka.

Fai attenzione agli hotel che si spacciano per "Tokyo Bay". Nella migliore delle ipotesi, questo significa che sarai dentro o vicino al Odaiba quartiere, edificato su terreno bonificato a mezz'ora di distanza dal centro cittadino; nel peggiore dei casi, finirai da qualche parte sulla costa dell'adiacente prefettura di Chiba, che è utile per la visita Tokyo Disneyland ma piuttosto scomodo per visitare la stessa Tokyo.

Collegare

Wifi gratis

  • Metropolitana di Tokyo Circa 100 stazioni della metropolitana (non JR) dispongono di Wi-Fi gratuito, con SSID "Metro_Free_Wi-Fi" o "Toei_Subway_Free_Wi-Fi", registrazione e-mail necessaria.
  • 7 PUNTI(sito web giapponese) I negozi Seven-Eleven e i ristoranti Dennys offrono il servizio Wi-Fi gratuito. "7SPOT" per usufruire della registrazione membro (gratuita) può essere utilizzato per un massimo di 60 minuti per ogni login è richiesto, è possibile accedere fino a tre volte al giorno. Pagina di registrazione (giapponese)
  • FreeSpot FreeSpot offre accesso wireless a Internet gratuito, controlla le loro mappe delle aree di servizio
  • Wi-Fi gratuito Giappone I visitatori del Giappone possono utilizzare il Wi-Fi gratuito di NTT East per un massimo di 14 giorni, completamente gratuito, su presentazione del passaporto. Puoi usufruire del Wi-Fi gratuito in metà del Giappone tramite un solo documento d'identità.

Internet cafè

Ovunque negli Internet café sono disponibili buoni collegamenti. Aspettati di pagare ¥ 400-¥ 500 all'ora. "Gera Gera" è una catena popolare. Il servizio WiFi a pagamento sta decollando anche a Tokyo con una copertura ragionevole, a un prezzo. I servizi WiFi probabilmente non sono convenienti per chi è solo in visita.

Se porti il ​​tuo computer con una scheda WLAN, è possibile trovare connessioni wireless nei fast food come McDonald's o Mos Burger. Hai anche buone possibilità di trovare un collegamento in uno dei numerosi caffè. Basta cercare un segnale di connessione wireless nella vetrina o nei computer all'interno del negozio. Il wireless gratuito non è così diffuso in Giappone come in Occidente.

Cellulari

Agli stranieri è vietato l'acquisto di cellulari usa e getta "bruciatori" e SIM card, ma è possibile noleggiare telefoni cellulari, SIM Card e hotspot wifi portatili.

  • Rentafone Giappone Noleggia telefoni cellulari di base con sms, chiamate e servizio Internet mobile.
  • eConnect Noleggia hot spot mobili "WiFi-To-Go", per ¥ 432 - 1.080 / giorno e schede SIM prepagate solo dati della durata di 30 giorni.

Rimanga sicuro

Tokyo è probabilmente una delle grandi città più sicure che tu abbia mai visitato e il Giappone in generale è uno dei posti più sicuri da visitare al mondo. La maggior parte delle persone, comprese le viaggiatrici single, non avrebbe problemi a camminare da sola per le strade di notte. La criminalità di strada è estremamente rara, anche a tarda notte, e continua a diminuire. Tuttavia, "piccolo crimine" non significa "nessun crimine", e il buon senso dovrebbe ancora essere applicato come in qualsiasi parte del mondo. Spesso il rischio più grande sono i viaggiatori che prendono troppo a cuore la visibilmente apparente mancanza di criminalità del Giappone e fanno cose che non farebbero mai a casa.

Il crimine più comune è la molestia sessuale sui treni affollati, schiacciati l'uno contro l'altro, le mani vagano. Questo è più un problema locale in quanto gli occidentali sono considerati più aggressivi e si difenderebbero da soli. Il modo migliore per affrontare qualsiasi mano vagante è urlare "Chicano!" che è il termine giapponese per "pervertito". Ci sono uffici di polizia ferroviaria all'interno delle principali stazioni ferroviarie di Tokyo, e le loro posizioni possono essere trovate Qui. In alternativa puoi chiamare la polizia al numero 81-03-3581-4321 denunciare molestie sessuali.

Piccole stazioni di polizia, o kōban (交番), può essere trovato ogni pochi isolati e fornisce polizia di comunità. Se ti perdi o hai bisogno di assistenza, vai assolutamente da loro; è il loro lavoro aiutarti! Hanno ottime mappe della zona circostante e sono felici di dare indicazioni. Potrebbero, tuttavia, avere difficoltà con l'inglese, quindi una certa conoscenza della lingua giapponese aiuta. Il personale dei kōban è generalmente limitato e, se dovessi denunciare un crimine, dovresti presentarlo alla stazione di polizia più vicina (警察署), che è contrassegnata da un cerchio con una croce sulle mappe e sui cartelli

Prendi le normali precauzioni contro i borseggiatori nelle aree e nei treni affollati. Inoltre, è più probabile che si verifichino furti nei ritrovi e nei bar frequentati da viaggiatori e non residenti.

I quartieri a luci rosse e della vita notturna possono essere un po' squallidi, ma raramente sono pericolosi. È noto che alcuni piccoli locali per bere nei quartieri a luci rosse praticano prezzi esorbitanti. Problemi simili esistono nei più squallidi club di lusso di Roppongi, dove potrebbe essere saggio controllare in anticipo i costi di copertura e i prezzi delle bevande.

Ancora in un ingorgo? Chiamata Tokyo English Life Line, tel. 03-5774-0992, tutti i giorni 09:00-23:00.

Se arrivi fino al punto di Isole Izu, visitatori di Isola di Miyakejima sono tenuti a portare una maschera antigas, a causa dei gas vulcanici. Le persone in cattive condizioni di salute sono sconsigliate di recarsi sull'isola. Inoltre, Tokyo, come il resto del Giappone, è a rischio terremoti.

Far fronte

Indirizzi

A Tokyo, come in altre città giapponesi, l'indirizzo di un luogo è quasi inutile per arrivarci. La maggior parte delle strade non ha nome. Gli indirizzi sono scritti in ordine dal più grande al più piccolo; un esempio di indirizzo scritto come 名駅4丁目5-6 o 名駅4-5-6 sarebbe il quartiere di Meieki (名駅), distretto (chōme) 4, blocco 5, casa 6. (Gli indirizzi sono generalmente scritti in inglese come "Meieki 4-5-6" o "4-5-6 Meieki".) È possibile aggiungere numeri aggiuntivi per il piano o il numero della stanza.

La numerazione per quartieri, isolati e case spesso non è sequenziale; i numeri vengono solitamente assegnati man mano che gli edifici vengono costruiti, in ordine cronologico o in base alla distanza dal centro della città. Piccoli cartelli vicino agli angoli delle strade mostrano il rione/quartiere e il distretto in giapponese (come 名駅4丁目, Meieki 4-chōme); spesso includono il numero dell'isolato, ma a volte no, nel qual caso i segnali sono molto inutili poiché un quartiere potrebbe essere una dozzina o più isolati. L'ingresso di un edificio di solito mostra il blocco e il numero civico (come 5–6, a volte scritto 5番6号), ma non il distretto.

Per trovare il tuo indirizzo, dirigiti verso il reparto, quindi inizia a cercare i cartelli vicino agli angoli delle strade. Il chōmes possono essere numerati in modo logico - chōme 4 accanto a chōme 3, o potrebbe non esserlo. Una volta individuato il corretto chōme, inizia a cercare il tuo blocco. Anche in questo caso, il blocco 5 potrebbe essere vicino al blocco 4. Quindi cammina intorno all'isolato alla ricerca dell'edificio 6. Ganbatte! (In bocca al lupo.)

Centri sanitari

  • [collegamento morto]Centro di informazione medica e sanitaria metropolitana di Tokyo, 81 3-5285-8181. 09:00-20:00. Informazioni sulle istituzioni mediche e sul sistema di assicurazione medica e sanitaria in Giappone. (inglese/cinese/coreano/thailandese/spagnolo).
  • Servizi di traduzione di emergenza (per istituti medici), 81 3-5285-8185. Giorni feriali: 17:00-20:00, fine settimana e festivi: 09:00-20:00. È un servizio utilizzato dai medici, non dai viaggiatori. Ma se il dottore non parla inglese, potresti parlargli di questo servizio in modo che possa vederti più agevolmente. (inglese/cinese/coreano/thailandese/spagnolo).

baby sitter

Accessibilità

Tokyo è la città più accessibile del Giappone con oltre il 90% delle stazioni ferroviarie accessibili ai disabili, insieme alla maggior parte delle attrazioni turistiche. L'affollamento sui treni può essere difficile per alcune persone, ma sono disponibili spazi per sedie a rotelle.

Trovare ristoranti accessibili può essere difficile da raggiungere poiché spesso hanno gradini o sono molto piccoli. I grandi magazzini hanno spesso ristoranti accessibili ai piani superiori.

ambasciate

Vai avanti

Da Tokyo, l'intero circostante Kanto la regione è la tua ostrica. Le destinazioni particolarmente popolari nelle vicinanze includono:

  • Hakone — per sorgenti termali e viste su Monte Fuji, Lago Ashinoko.
  • Kawagoe — Vecchio centro storico chiamato anche "Piccolo Edo". La sua strada principale e il suo castello possono riportarti indietro nel tempo. 30 minuti di treno dalla stazione di Tokyo.
  • Kamakura — sede di dozzine di piccoli templi e un Grande Buddha
  • Nikko — grandioso santuario e luogo di sepoltura dello Shogun Tokugawa Ieyasu
  • Odawara — ospita l'unico castello giapponese nell'area metropolitana di Tokyo
  • Yugawara, Manazuru — per le sorgenti termali e le località costiere, mangiare sashimi e mikan, viste di Penisola di Manazuru, alcuni festival (Matsuri).
  • Tokyo Disney Resort - con Tokyo Disneyland (proprio come quelli ovunque) e Tokyo Disney Mare (un parco a tema unico in Giappone che include alcune giostre uniche e alcune giostre importate dai parchi Disney al di fuori del Giappone)
  • Yokohama — La seconda città più grande del Giappone e un sobborgo di Tokyo

L'area di Tokyo ha anche alcune destinazioni meno famose che sono facili gite di un giorno dal centro di Tokyo:

  • Ashikaga — storica città natale di un famoso clan di shogun, prima scuola in Giappone, miglior parco fiorito in Giappone e natura meravigliosa
  • Kiryu — famosa città storica della seta con musei e natura generosa per gli amanti dell'escursionismo e del ciclismo che desiderano avere un assaggio della piccola città del Giappone
  • Hachioji — una rinfrescante salita sul Monte. Takao attraverso una foresta fino a un santuario e una birreria all'aperto
  • Kawasaki — sede del parco Nihon Minka-En con 24 antiche fattorie (più interessante di quanto sembri), per non parlare dell'annuale Festival del pene di ferro (Kanamara Matsuri)
  • Kinugawa — Città Onsen in Nikko, casa per Edo Wonderland Nikko Edomura, un parco a tema ambientato nel periodo Edo con spettacoli, ninja, samurai, geisha, et al., in una splendida cornice di montagna
  • Fujino — una piccola città popolare sia tra la gente del posto che tra gli stranieri che sono interessati alle arti e godono di uno splendido scenario

E non dimenticare le isole a sud di Tokyo:

  • Isole Izu — località balneari e termali facilmente accessibili
  • Isole Ogasawara — 1.000 km (620 mi) di distanza dal trambusto delle grandi città, per l'osservazione delle balene, le immersioni e coloro che vogliono allontanarsi da tutto
Percorsi attraverso Tokyo
Niigatamiya no Joetsu Shinkansen icon.png S FINE
Aomorimiya no Tohoku Shinkansen icon.png S FINE
OsakaShin Yokohama W Tokaido Shinkansen icon.png E FINE
NagoyaHachioji W Chuo Expwy Route Sign.svg E FINE
FINE W Higashi-Kanto Expwy Route Sign.svg E IchikawaNarita
IwakiMisato no Joban Expwy Route Sign.svg S FINE
NagaokaTokorozawa no Kan-etsu Expwy Route Sign.svg S FINE
AomoriUrawa no Tohoku Expwy Route Sign.svg S FINE
NagoyaKawasaki W Tomei Expwy Route Sign.svg E FINE
Questa guida turistica della città a Tokyo è un utilizzabile articolo. Contiene informazioni su come arrivarci e su ristoranti e hotel. Una persona avventurosa potrebbe utilizzare questo articolo, ma non esitare a migliorarlo modificando la pagina.
Nuvola wikipedia icon.png
Reparti speciali di Tokyo