Navi da crociera - Cruise ships

Il ponte superiore di una tipica nave da crociera
AttenzioneCOVID-19 informazione: Ci sono stati molti focolai di COVID-19 (nuovo coronavirus) sulle navi da crociera all'inizio del 2020. Le infezioni possono diffondersi facilmente a bordo e le cure mediche a bordo sono limitate. In mezzo a un'epidemia, le quarantene e gli attracchi sono difficili in parte a causa del gran numero di persone a bordo. I governi degli Stati Uniti e del Canada raccomandano evitando viaggi in nave da crociera per ora. I viaggiatori più anziani e quelli con condizioni di salute pregresse sono i più a rischio.

Vedi i consigli ufficiali:

(Informazioni aggiornate l'ultima volta il 17 agosto 2020)

Navi da crociera sono un mezzo di viaggio con notevoli vantaggi, e alcuni inconvenienti. Alcune persone li amano; gli altri non si prendono cura di loro. Semplificano la visita di diversi luoghi in un unico viaggio senza la necessità di riporre le proprie cose e utilizzare un'auto/treno/autobus/aereo per raggiungere ogni luogo. In crociera, il tuo "hotel" ti accompagna: cabina, pasti e trasporti e persino intrattenimento. Disfai le valigie una volta e potresti andare a letto in Cabo San Lucas e svegliati in Puerto Vallarta, e così via verso altre destinazioni, da reimballare solo a fine crociera. Questo può rendere una grande esperienza di viaggio. Il tuo senso di dove ti trovi è compromesso solo dal non prendere nota del tuo itinerario e delle newsletter giornaliere della nave consegnate alla tua cabina.

Un tale campionamento di vari porti, città, isole o coste in una regione può aiutarti a decidere se e dove vorresti visitare più tardi per un tempo più lungo. I tipici itinerari di crociera limitano il tempo che trascorri in ogni luogo; di solito significa solo una giornata di attività o visite turistiche. Possono anche includere uno o più giorni in mare - paradiso se ti piace una giornata di relax in piscina o altre attività a bordo della nave, ma meno se preferisci un'esplorazione più attiva e aperta a terra. Tuttavia, i vantaggi superano gli svantaggi per un numero sufficiente di persone per supportare un'industria in crescita.

Oggi puoi visitare tutti i continenti della terra, incluso Antartide, in nave da crociera. Destinazioni esotiche, come il Isole Galapagos, sono meglio visitati da piccole navi da spedizione. Anche se queste crociere sono costose, viaggerai con guide esperte.

Questo articolo si concentra sulla crociera oceanica e sulle navi. Le navi da crociera rappresentano solo una delle molteplici opzioni per viaggio passeggeri via mare; traghetti raggiungere porti costieri isolati senza strade e isole dove la distanza o la quantità limitata di traffico rendono impraticabile la costruzione di ponti autostradali, barca fluviale e canale di chiatte offerta di crociere più approfondite, sguardi ravvicinati a molti paesi nei loro interni, mentre i pochi rimasti transatlantici sono stati progettati non come hotel galleggianti per l'intrattenimento ma come pratiche navi da trasporto costruite per la velocità. Per i viaggi su navi più piccole, vedere Crociera su piccole imbarcazioni.

Capire

L'età d'oro dei viaggi passeggeri transoceanici è notevolmente sbiadita. Le poche navi sopravvissute dell'era dei grandi transatlantici sono stati per lo più convertiti in crociere, conservati come musei e/o alberghi, o sono dismessi. Ciò non significa che anche il viaggio per mare in nave sia finito. In verità, ai giorni nostri navi passeggeri a volte sono più veloci dei transatlantici di un tempo, e per certi versi più lussuosi, e non è necessario acquistare biglietti di prima classe per goderne la maggior parte. Le "regine" di Cunard Queen Mary 2, Regina Vittoria e regina Elisabetta effettuano ancora stagionalmente le tradizionali traversate atlantiche veloci e altre volte vengono utilizzate come navi da crociera. Queen Mary 2, lanciato nel 2004, va da Southampton per New York City, precedentemente un percorso ben battuto per più linee passeggeri transatlantiche rivali. A quei tempi, i passeggeri erano separati fisicamente dalla classe di passaggio che avevano prenotato (esemplificata nel film "Titanic"). Oggi quasi tutte le strutture e le aree pubbliche sono condivise da tutti i passeggeri.

L'immagine del viaggio in nave da crociera dipinta dalla serie TV La barca dell'amore (in onda 1977-87) non è particolarmente ingannevole (tranne per l'inevitabile beatitudine prima dello sbarco e l'equipaggio tutto americano), ma è piuttosto incompleto. A causa dell'economia di scala, la maggior parte delle navi da crociera moderne trasportano molti passeggeri. Mentre il segmento di lusso dell'industria delle crociere vanta piccole navi - anche navi "boutique" o "mega-yacht" - la maggior parte delle navi forma città galleggianti. I viaggi vanno da pochi giorni a circumnavigazioni complete del globo della durata di tre mesi o più, mentre le tariffe vanno da poche centinaia di dollari a 100.000 dollari o più.

Le linee di crociera di lusso possono avere navi che trasportano solo 100-800 passeggeri circa. Le navi più grandi trasportano 2.000-3.500 passeggeri, mentre le mega-navi possono trasportarne oltre 5.000. La più grande nave da crociera del mondo, Sinfonia dei mari può trasportare 6.700 passeggeri (5.500 in doppia occupazione) e ha una stazza lorda quasi cinque volte superiore a quella del Titanic! Ogni taglia ha i suoi pregi; per esempio:

  • Le navi più piccole possono visitare porti più piccoli in coste frastagliate e altamente desiderabili o in località insolite, ad es. la Riviera, Galapagos, Fiordi.
  • Le navi più grandi possono offrire alcuni servizi in più come discusso in "A bordo" di seguito, ma devono utilizzare porti di buone dimensioni (o ancorare/ormeggiare al largo) e richiedono infrastrutture di trasporto e di viaggio per gestire così tante persone.
  • Le mega-navi offrono enormi spazi pubblici e attività ad ampio raggio, ma sono limitate ai grandi porti con infrastrutture turistiche ancora maggiori.

Le compagnie di crociera offrono itinerari molto diversi. Gli esempi vanno da:

  • Pochi giorni in mare o ad un vicino porto di scalo. Questi possono essere offerti come introduzione alla crociera o semplicemente come un'opportunità per fare festa.
  • Una o due settimane per visitare porti e attrazioni in una particolare regione, per "Tipi di crociera" di seguito.
  • Un mese o più per vedere una regione del mondo, o tre o più mesi fare il giro del mondo; un'esperienza di vita.

Ogni crociera è composta da uno o più segmenti di crociera, ad esempio, un "andata e ritorno" di 1-2 settimane può essere un segmento, mentre la visita di due o più regioni può talvolta comportare 2-3 segmenti di una crociera intorno al mondo. In questo modo, le compagnie di crociera possono vendere "pezzi" di lunghe crociere a prezzi accessibili che altrimenti pochi potrebbero prendere in considerazione. Non di rado, gli incrociatori acquisteranno due o tre segmenti back-to-back/sequenziali per costruire una crociera più lunga, ad esempio 7-10 giorni dalla Florida ai Caraibi occidentali, ritorno, quindi 7-10 giorni per la Eastern, o due o più regioni del mondo quando sono lontane.

Il prezzo di una crociera economica può essere paragonato al soggiorno in un hotel con camere piccole ma buoni servizi, pasti, ecc. Le cabine standard possono costare $ 80-150 al giorno a persona, mentre la tariffa per una crociera di lusso o una crociera di spedizione nelle regioni polari può costare $ 1.000 al giorno - sì, a persona. Come regola generale, se ti concentri solo sull'economia potresti ottenere una nave un po' più vecchia, meno ben decorata e attrezzata; voi Maggio devono pagare i pasti (raro); o la tua cabina potrebbe avere rumore dai motori della nave o da altre fonti. Se paghi un po' di più essenzialmente per la stessa crociera ma su una nave di qualità superiore o più recente, dovrebbero ottenere migliori servizi, comfort, ecc.

Scegliere una crociera - prime domande

Soprattutto per i crocieristi per la prima volta, questo articolo generale dovrebbe aiutarti a capire cosa significa andare in crociera e cosa potrebbe adattarsi a ciò che desideri. Prima di ciò, potresti porti delle domande chiave:

  • Chi sarà nel tuo gruppo, ad esempio solo amici, una coppia, una famiglia di genitori e figli, una famiglia multigenerazionale (compresi i nonni)? E ci sono membri che hanno esigenze speciali, ad esempio, per spostarsi?
  • Quale "calibro" di crociera ti interessa? — economia, mainstream, premium, lusso, spedizione?
  • Qual è il tuo budget? In tasca ora e per contanti necessari durante/dopo il viaggio, ad esempio pagamenti che effettuerai almeno come deposito per la crociera e (probabilmente) per acquistare un'assicurazione di viaggio poco dopo aver prenotato il viaggio, poiché paghi il resto della crociera costare qualche mese prima della partenza, come necessario quando si acquistano i biglietti aerei da/per il porto crocieristico, e per coprire i fondi per quelli che possono essere costi non banali durante il viaggio?
    • Il tuo budget si adatta a una tipica crociera con molti vantaggi inclusi (discussi di seguito)? O forse un "tutto compreso" dove (a un costo sostanzialmente maggiore) quasi tutto è prepagato da e per tutti, ad esempio tour, servizi termali, bevande alcoliche illimitate?
  • Quanto tempo hanno tutti i membri del tuo gruppo per fare il viaggio insieme e quando? E quanto bene il "quando" si adatta a dove tutti voi potreste voler andare, ad esempio, l'Alaska a gennaio potrebbe avere alcune complicazioni.
  • Quanto tempo vuoi trascorrere in ogni destinazione della crociera? Ogni crociera tende a variare la quantità di tempo che trascorrono nelle loro destinazioni. Questa è una considerazione particolarmente importante per le crociere ai Caraibi e nel Mediterraneo che possono fare scalo in più isole e città anche nell'arco di pochi giorni. Alcune crociere trascorreranno alcune ore in ogni destinazione, mentre alcune crociere trascorreranno un'intera giornata o più. Guarda l'itinerario del viaggio e chiediti se vuoi trascorrere la maggior parte del tuo tempo rilassandoti sulla nave, o se preferisci esplorare ogni destinazione.

Con le risposte di base a queste domande e l'uso di questo articolo, (speriamo) sarai in grado di generare un'immagine del tipo di crociera che fa per te. Molti sono sorpresi che il costo di una crociera (usando i consigli per evitare i costi indicati di seguito) possa costare all'incirca come un viaggio su strada o un volo/soggiorno vacanza di lunghezza, servizi e alloggi comparabili.

Aziende

Navi da crociera nel porto di Key West

Linee di crociera "Big Three"

I "Big Three" del settore delle crociere oceaniche sono (dal più grande al più piccolo) Corporazione del Carnevale, Crociere Royal Caribbean, e Partecipazioni Norwegian Cruise Line. Insieme, trasportano l'80% di tutti i passeggeri delle crociere.

Corporazione del Carnevale è il più grande dei Tre Grandi. Possiede nove compagnie di crociera:

Crociere Royal Caribbean è il secondo più grande dei Big Three. Possiede interamente tre compagnie di crociera e possiede la maggioranza di una quarta (Silversea).

Partecipazioni Norwegian Cruise Line è il più piccolo dei Tre Grandi. Possiede tre compagnie di crociera:

Linee di crociera indipendenti

Opzioni di crociera su piccole navi

Per le crociere meno tradizionali,

Guarda anche: Traghetti del Mar Baltico, Hurtigruten

Tipi di crociera

La tua esperienza sarà sostanzialmente influenzata dal tipo di crociera che scegli. Vedrai discussioni su altre questioni relative ai tempi (alta/bassa stagione e stagioni "spalle") e sulle distanze e su come attraversarle in seguito.

su un port-intensive itinerario, salvo alcune giornate di mare:

  • Potresti cenare una sera, poi divertirti, ballare, ecc., andare a dormire e svegliarti attraccato al tuo prossimo porto di scalo.
  • In una tipica visita al porto di un'intera giornata, puoi spesso iniziare a terra alle 7-8 del mattino e tornare circa 30 minuti prima della partenza della nave alle 17:00 circa.
    • Puoi fare colazione a bordo della nave nel luogo che preferisci ed essere fuori dalla nave sulla strada per un tour organizzato, un tour o attività auto-organizzate o semplicemente una passeggiata.
    • Un tour "tutto il giorno" può includere il pranzo; vedere la descrizione del tour. Un tour mattutino di mezza giornata può riportarti alla nave per il pranzo, dopodiché puoi scegliere lo shopping o una passeggiata per il pomeriggio. I tour di mezza giornata che iniziano poco dopo il pranzo a bordo ti permettono di passeggiare a terra o fare acquisti al mattino.
    • Vedi la discussione sul tour in "Ashore" di seguito

Se preferisci una crociera del genere:

  • Cerca itinerari in regioni che offrono molti porti vicini, come il Mediterraneo, baltico, I fiordi, il Regno Unito, i Caraibi, l'Alaska, l'Australia, il Pacifico meridionale e la Riviera messicana.
  • Cerca porti di partenza all'interno della regione, per ridurre al minimo i giorni di mare: ad esempio, viaggi ai Caraibi che iniziano a San Juan per i Caraibi, Amsterdam o Copenaghen per il Baltico o i fiordi.
  • Al contrario, le navi da Miami, Fort Lauderdale o Tampa possono impiegare 1-2 giorni per raggiungere i Caraibi, e lo stesso per tornare. Ma hai più scelte di crociere e navi lì, e puoi scegliere di guidare verso uno dei due porti se vivi abbastanza vicino (vedi "Entra" di seguito).

Se preferisci giorni di mare, puoi cercare:

  • Riposizionamento crociere (spesso attraversando oceani) o incroci di per sé. Il primo porta la nave in una nuova regione per molti segmenti che sfruttano l'avvicinarsi dell'alta stagione, ad esempio dall'Alaska all'"inverno" nei Caraibi. Quest'ultimo riguarda un segmento di una grande crociera in un'altra regione. Entrambi di solito richiedono due settimane o più e spesso comportano voli internazionali di sola andata per raggiungere i porti di partenza o di arrivo. (Vedi "Volare" sotto "Entra" di seguito.)
  • Visite a isole o regioni lontane, ad esempio un viaggio verso/intorno alle Hawaii da Los Angeles.
  • Segmenti di crociere intorno al mondo, di solito "attraversando" le principali regioni per un periodo di 3-6 settimane. Anche loro, di solito, comportano voli internazionali di sola andata.
  • Crociere intorno al mondo, della durata di 90 giorni o più, da considerare quando sai di essere a tuo agio molti giorni in mare.

Quando trovi un viaggio che fa per te, guarda "Fai" qui sotto e la descrizione della nave (on-line o nella brochure) per apprezzare le attività a bordo.

Ci sono anche vari crociere per interessi speciali, ad esempio, per giocatori di bridge (magari con qualche maestro a bordo), intrattenitori di celebrità, conferenze su cultura, scienze politiche o storia o stili di vita LGBT. Ci sono stati anche Linux, "geek", big band, rock and roll e crociere per l'home theater, alcuni dei quali sono eventi annuali. Alcuni siti di crociere ti aiuteranno a trovarli. I loro itinerari possono concentrarsi più sulle attività a bordo che sulle destinazioni.

Modalità/temi della crociera

Crociere oceaniche

Crociere a Groenlandia sono di solito del tipo "Expedition"
  • Crociere classiche esistono ancora, le crociere dove ci si veste a cena. Le navi esclusive sono frequentate da una clientela benestante e le navi sono più degli yacht oceanici con cabine più grandi dei moderni giganti oceanici. Una sottocategoria speciale sono le grandi navi a vela.
  • Crociere turistiche sono progettati per includere quante più attrazioni possibili, itinerari che includono il Mediterraneo e le città portuali dell'Europa settentrionale e occidentale. Una sottoclasse che ricorda più le spedizioni sono le crociere intorno a Capo Horn, in Antartide o nel Milford Sound. In tali crociere viaggerete generalmente a bordo di navi di costruzione speciale.
  • Crociere Club sono popolari al giorno d'oggi. Questi includono quasi sempre escursioni a terra, benessere, fitness e bagni di sole a bordo. L'atmosfera e il codice di abbigliamento a bordo sono casual. Queste crociere sono comuni in tutto il mondo.
  • Crociere divertenti sono orientati all'intrattenimento degli ospiti e comprendono un programma di intrattenimento professionale, nonché discoteche e cinema. Questa "versione Las Vegas" della crociera club è offerta principalmente dalle compagnie di crociera americane nei Caraibi.
  • Mini-crociere di uno o pochi giorni vengono solitamente imbarcati a bordo di grandi traghetti, questi sono comuni ad esempio nei mare Baltico.
  • Crociere a tema – come indica il nome, sono incentrati su un tema come la musica, lo sport, il benessere o la cucina raffinata. Spesso a bordo ci sono personaggi famosi come medagliati olimpici, chef stellati, cantanti o orchestre. Queste crociere possono essere piuttosto costose e di solito vale la pena considerare solo se sei molto interessato al tema.
  • Spedizioni significano un numero limitato di ospiti e prezzi elevati a bordo di navi abbastanza piccole da raggiungere luoghi dove le normali navi da crociera non sarebbero in grado di andare. Popolare sono destinazioni come l'Amazzonia oi polacchi. In particolare i rompighiaccio necessari per raggiungere le parti polari del mondo offrono solo poche decine di cabine. Tali crociere sono rivolte a persone che vogliono sperimentare e conoscere meglio le destinazioni e sono spesso guidate da accademici e altri esperti che tengono conferenze a bordo.
  • Crociere intorno al mondo sulle navi da crociera di lusso impiegano almeno tre mesi e i prezzi partono da USD15.000. Si tratta in pratica di serie di segmenti di crociera più brevi, ciascuno della durata di una o due settimane, che possono essere prenotati separatamente.
  • Crociere merci suona esotico, ma sorprendentemente molti mercantili puoi viaggiare come passeggero pagante. Per le lunghe distanze, queste sono spesso più economiche delle normali crociere e sono sicuramente diverse da altre forme di viaggio. Ci sono però alcuni inconvenienti: generalmente non c'è intrattenimento a bordo e le cabine sono piuttosto spartane. I porti e gli orari sono pianificati in base al carico, non ai desideri della coppia di passeggeri in più.
  • viaggi inaugurali – viaggiare al primo viaggio dal cantiere (o da qualche altro porto di partenza) al cliente può essere sorprendentemente economico se i biglietti sono disponibili. Questi sono i "test drive" di nuove navi e possono essere vere avventure. Spesso durante il viaggio inaugurale si effettuano ancora lavori di rifinitura all'interno, inoltre l'equipaggio è spesso inesperto o non si conosce bene. Ci sono molte cose che possono andare storte in un viaggio del genere: lo scenario peggiore è un malfunzionamento del motore in mezzo all'oceano e gli itinerari spesso cambiano durante il viaggio.

Crociere fluviali

Battello da crociera fluviale su un affluente dello Yangtze

Il carattere di queste crociere dipende dalle città e dalle regioni vicine al fiume. Questi sono comuni sui fiumi principali come il Danubio (Europa), Volga (Asia) o Nilo (Africa). Molti pacchetti turistici a Cina includi una crociera di più giorni lungo il fiume Yangtze compreso il passaggio attraverso le chiuse della nave della Diga delle Tre Gole.

Queste navi e barche sono molto più piccole degli incrociatori oceanici e l'intrattenimento a bordo è molto più limitato.

stagioni delle crociere

Molte regioni di crociera hanno stagioni "alta", "bassa" e "spalla". Questi di solito seguono i tempi più e meno desiderabili per visitare la regione, e i periodi intermedi, ad esempio, l'inverno per i fiordi e la fine dell'estate e l'autunno per i Caraibi (tempeste tropicali) sono considerati indesiderabili. Aspettati di pagare prezzi premium durante l'alta stagione, sostanzialmente meno in "bassa", e forse troverai qualche affare in "spalla", ad esempio, per "riposizionamenti".

Sotto riposizionamento crociere, molte navi effettuano trasferimenti tra regioni lontane che hanno alta stagione opposte, ad esempio tra il Mediterraneo, il Baltico o Alaska e il caraibico, Sud America, Australia, o Nuova Zelanda. Le lunghe distanze richiedono molte giornate di mare, spesso a prezzi giornalieri interessanti per chi ama le giornate di mare. Il rovescio della medaglia, potresti non vedere molto altro che l'oceano durante la crociera.

Ecco alcune delle regioni di crociera più popolari al mondo:

  • Mediterraneo – spesso diviso in una sezione occidentale e una orientale, le crociere in quest'ultima sezione possono includere porti nel Mar Nero o nel Mar Rosso
  • Europa occidentale: alcune crociere si estendono fino alle Isole Canarie e alle Azzorre
  • Nord Europa – inclusi il Mare del Nord e il Mar Baltico, se stai cercando una crociera più breve, questa potrebbe essere una buona zona
  • Caraibi – forse la destinazione di crociera più popolare, alcuni viaggi continuano fino alla costa sudamericana
  • Oceania – comunemente nelle acque dell'Australia e della Nuova Zelanda, ma a volte include anche le isole del Pacifico meridionale
  • Aree fredde del mondo, come Groenlandia, Svalbard e Antartide sono solitamente visitati da navi speciali che hanno la capacità di viaggiare attraverso il ghiaccio

Preparati al maltempo o al ghiaccio che cambia l'itinerario della crociera. Di solito la compagnia di crociera ha pianificato destinazioni alternative se è impossibile seguire il programma originale.

Dati demografici della crociera

Mentre l'industria delle crociere una volta si rivolgeva principalmente agli anziani, l'età dei passeggeri si è diversificata in modo significativo. La Cruise Lines International Association (CLIA) nel 2018 ha riportato che l'età media dei passeggeri delle navi da crociera è di 46,7 anni, leggermente più giovane delle popolazioni del Giappone e della Germania (rispettivamente 47,3 anni e 47,1 anni). Molte linee si rivolgono a coppie di età compresa tra 20 e 40 anni, le crociere "feste" attirano i giovani adulti e Disney e altre si concentrano su famiglie con bambini e adolescenti. La crociera si è trasformata in una vacanza in famiglia estremamente popolare grazie a programmi per bambini ben progettati, persino a speciali configurazioni di cabina.

Alcuni itinerari e linee di crociera possono attirare più anziani, ad esempio crociere di riposizionamento transatlantico e del Pacifico, Olanda-America (supporta in modo molto efficace ma non si rivolge solo agli anziani). I motivi includono il costo, la durata della crociera, il numero di giorni in mare e le date in conflitto con la scuola.

Se i dati demografici della crociera sono importanti per te, leggi attentamente la descrizione della crociera, effettua ricerche sui siti web sulle crociere (vedi "Altre risorse" di seguito) e consulta il tuo agente di viaggio/crociera per conoscere i probabili dati demografici di qualsiasi viaggio che stai considerando. Sarai contento di averlo fatto, o rischierai di imbarcarti su una nave piena di giovani adulti turbolenti o anziani con attività limitate.

Se handicappato o incinta

Se qualcuno nel tuo gruppo ha un limitazione fisica, la compagnia di crociera di solito può aiutare, soprattutto se avvisata in anticipo. Senza sacrificare la privacy personale, usa il tuo agente (o direttamente se non è coinvolto nessun agente) per fargli conoscere le tue esigenze e quando si applicano, ad es.

  • Se hai bisogno di accedere a servizi di cabina speciali, ti può essere assegnata una cabina appositamente attrezzata per le tue esigenze generali, ad esempio qualificata ADA. Questi possono includere soglie delle porte con poco o nessun aumento, comodi corrimano per spostarsi in cabina e bagno e attrezzature da bagno speciali.
  • Aiuta con le distanze a piedi significative per imbarcarsi e sbarcare (processo discusso di seguito) o per andare in visita al porto. In alcuni porti la nave è ancorata al largo e i partecipanti alle escursioni a terra vengono trasportati a terra da piccole imbarcazioni che potrebbero rappresentare delle difficoltà se non hai predisposto l'assistenza dell'equipaggio.
  • Se acquisti un pacchetto volo/crociera o estensione crociera (discusso anche di seguito), dovresti menzionare qualsiasi altro aiuto di cui avrai bisogno.
  • Alcune aziende potrebbero anche richiedere di portare un assistente per aiutarti in possibili situazioni di emergenza.

Una crociera può metterti a una certa distanza dal vero strutture per l'assistenza prenatale e il parto, in particolare cure mediche avanzate, poiché le infermerie non sono attrezzate o dotate di personale per gestire il travaglio o i neonati prematuri. Se hai qualche complicazione, o potresti essere nel tuo terzo trimestre durante una crociera in esame, consulta il tuo medico. Quindi informa la compagnia di crociera, tramite il tuo agente, se utilizzato. Una nota di idoneità al viaggio da parte sua può alleviare i timori della linea e del personale durante le procedure di imbarco.

Molte compagnie di crociera infatti non ti permetteranno di navigare una volta raggiunto un certo punto della gravidanza, spesso 24 settimane. La mancata verifica di questo può significare che ti verrà negato l'imbarco all'arrivo al molo per imbarcarti se sei troppo lontano. La nascita in mare presenta anche alcune complicazioni di cittadinanza interessanti ma non irrisolvibili.

Prenotare una crociera

Queen Mary 2 a Wellington, Nuova Zelanda

Puoi prenotare una crociera attraverso diversi tipi di fornitori, ad esempio direttamente con una compagnia di crociera (per telefono o online), attraverso un sito web di viaggi online (che può anche offrire (anche bundle) voli, hotel, tour, et al.), attraverso un sito web che vende solo crociere, e attraverso agenti di viaggio o agenti di crociera che offrono i loro consigli e servizi personali. La maggior parte degli agenti fa pagare poco per i propri servizi, a meno che tu non abbia richieste/esigenze particolari. Oltre alle fonti online, chiedi ai vicini che viaggiano o cerca un'agenzia vicino a casa. Sii selettivo e spesso troverai qualcuno che può aiutarti: per viaggi complessi, buoni consigli e organizzazione del viaggio possono essere molto utili o addirittura cruciali.

  • Effettua tutti i depositi e i pagamenti finali con carta di credito. Godrai delle migliori protezioni possibili da parte della banca emittente nel caso qualcosa andasse storto. Le carte di debito raramente forniscono tale.
  • Quando sei online, assicurati di guardare un venditore online affidabile, ad esempio, cerca le credenziali. Gli specialisti delle crociere sono certificati dalla Cruise Lines International Association (CLIA) e mostreranno un sigillo autorizzato dalla CLIA. Molti dei loro dipendenti sono agenti addestrati; alcuni sono specializzati in determinate linee di crociera, con approfondimenti dettagliati su ciò che offre qualsiasi nave o crociera.
  • Se diventi un cliente abituale, i venditori possono offrirti di assegnarti un agente che possa conoscere le tue preferenze e (con più crociere nel corso degli anni) può dare consigli e servizi, aiutare con i problemi incontrati con l'avvicinarsi del viaggio, persino offrire avvisi su inediti offerte, informazioni che non sono disponibili solo on-line.

Una volta che hai trovato una o più crociere adatte a te, vorrai conoscere il costi completi e termini, comprese tasse portuali e tasse, opzioni su come arrivare da e per il porto facilmente e in tempo, cosa richiede il contratto di crociera e altri dettagli raramente riportati nelle brochure o nei prezzi o nelle pagine del sito web. I prezzi indicati si intendono per persona, per doppia occupazione in cabina solitamente predisposta per due adulti. Se hai un gruppo di 3-4 persone (es. famiglia), il costo a persona per il terzo e il quarto nella stessa cabina (progettato per 3-4) potrebbe essere inferiore. I prezzi mostrati rifletteranno le tasse portuali, ma non le tasse perché le tasse variano in base al paese di origine (a volte stato/provincia) e ad altri fattori. Le tasse verranno mostrate nei preventivi fatturati dei costi di crociera specificamente per te; in caso contrario, la fattura è incompleta, imprecisa e forse falsa.

Potresti essere in grado di prolungare la crociera che stai guardando economicamente Se le cabine sono disponibili. Prenota qualsiasi estensione molto preferibilmente nello stesso momento in cui prenoti il ​​segmento iniziale della crociera, almeno molto prima dell'inizio della crociera. Puoi chiedere un'estensione subito prima o dopo l'imbarco, ma avrai poche speranze in alta stagione quando le crociere sono abbastanza piene e praticamente nessuna speranza di occupare la stessa cabina.

Se desideri navigare da solo (ad es. in una cabina doppia), dovrai affrontare spesso un "supplemento singola", spesso pari al costo di una seconda persona. Aspettati di essere citato "doppio" perché le compagnie di crociera non amano gli ospiti della crociera singola in cabina (anche se pagano il prezzo doppio per la cabina); la nave non può guadagnare da te altri ricavi nei ristoranti, bar e negozi a bordo, così come per altri servizi. Se la sola crociera rimane fondamentale per te, dovresti consentire a un agente di viaggio/crociera informato di aiutarti a scegliere questa e una cabina.

Per comprendere meglio i dettagli dei costi, come funzionano e il significato dei contratti di crociera di base, almeno cerca e digerisci gli articoli correlati nei siti web di viaggi/crociere prima di decidere di prenotare. Molti dei loro termini si basano sul diritto marittimo internazionale e sulle leggi del paese in cui è registrata la nave, raramente quelle del paese di origine del viaggiatore. E favoriranno la linea di crociera, un altro motivo per cui l'assicurazione di viaggio di qualità diventa importante.

A meno che tu non abbia una notevole esperienza con la scelta e la prenotazione di una crociera, considera l'utilizzo di un agente. Dovrebbe aiutarti notevolmente a capire il contratto, tutti i costi fissi, tutte le opzioni disponibili e i loro costi e l'importazione. Prima di acquistare qualsiasi crociera o pacchetto, dovrebbe fornire una fattura completa che rifletta tutti i costi e il contratto di crociera di base e spiegherà le modalità non di crociera necessarie (ad esempio, vedere "Arrivare in porto" di seguito) per un attento esame. Ciò consente di mettere in discussione i dettagli e richiedere modifiche.

Se desideri ancora prenotare da solo (ad esempio, online o per telefono con la compagnia di crociera), mentre ti avvicini al "punto di acquisto", ti dovrebbe essere offerto un prezzo intero quotato (incluse tutte le tasse e le spese) basato su tutti i parametri che hai scelto, e il contratto di crociera. Se acquisti online, esamina (e stampa) la fattura e il contratto per esaminarli. Una volta accettati i termini, utilizzare gli stessi parametri per tornare all'offerta e completare la prenotazione. (Più di qualche giorno di "esame" può comportare alcune modifiche ai costi, quindi sii tempestivo.) Una volta che prenoti una crociera da solo, diventi interamente responsabile dei molti dettagli che la circondano (molti spiegati in seguito). Dovrai sistemarli saggiamente da solo. Tutti devono completarsi a vicenda, ad esempio, per "Volo da/per porto" discusso di seguito.

Assicurazione di viaggio

Per una discussione più approfondita, cfr Assicurazione di viaggio

Se il tuo viaggio inizia a diventare complicato o a costi sostanziali mentre lo pianifichi, o sei un incrociatore per la prima volta, dovresti considerare l'assicurazione di viaggio. Altri motivi includono se hai intenzione di fare "avventura" o tour o attività ad alto rischio (ad es. parapendio), hai qualsiasi condizione medica che potrebbe divampare e richiedere cure o evacuazione, sarà una grande distanza da casa, c'è possibilità che un fornitore di servizi di viaggio essenziali possa fallire o se sei stato costretto ad accettare collegamenti aerei stretti.

Per avere diritto a tutta la copertura disponibile, di solito è necessario acquistarla poco dopo aver prenotato il viaggio, in particolare subito dopo aver effettuato un deposito se ben prima del viaggio, altrimenti poiché si paga tutto in una volta. Il suo costo sarà sostanzialmente determinato dal costo totale del viaggio (ad eccezione dei costi e degli obblighi che possono essere annullati gratuitamente o con rimborso parziale o totale), l'età dei viaggiatori da coprire, i livelli di copertura e le opzioni di copertura richieste per determinate problemi, ad esempio cure per malattia o infortunio (a bordo e fuori dalla nave) o evacuazione medica. Buona assicurazione coprirà le condizioni mediche preesistenti se acquistati subito dopo la prenotazione del viaggio e spesso non se acquistati successivamente.

È possibile ottenere tariffe assicurative e/o coperture migliori acquistando una copertura tramite o da un'associazione di appartenenza, ad esempio AAA, AA, AARP.

Gli esperti di viaggio sconsigliano l'"assicurazione" delle compagnie aeree o delle compagnie di crociera.

  • La copertura offerta spesso si concentra solo o principalmente sulle responsabilità della linea, mentre una politica di qualità coprirà tutti gli elementi e i rischi del tuo viaggio end-to-end, con opzioni per molti rischi che si applicano esclusivamente a te.
  • La protezione della compagnia di crociera (a pagamento) copre i rischi di crociera selezionati e non è in realtà un'assicurazione. Nessuna legge o agenzia governativa ha giurisdizione sui loro termini e potrebbero mancare garanzie specifiche sulle promesse di protezione. La tariffa per le protezioni promesse può ammontare a una grande frazione dell'assicurazione di viaggio regolare e ben acquistata.

Altre risorse

Diversi siti Web forniscono informazioni obiettive su varie compagnie di crociera, navi, regioni e porti di crociera e su come scegliere, prepararsi e partire per una crociera. Molti offrono recensioni professionali, alcuni offrono recensioni dei passeggeri. Ma poiché spesso vendono crociere tramite terze parti, non possono essere elencate qui. Per trovarli, usa un buon motore di ricerca, con "crociera" e "consigli" o "recensione" come parole chiave tra i parametri di ricerca.

Questi siti e riviste di viaggi discutono di altri argomenti importanti, ad esempio "stagione delle onde" (quando prenotare, non quando andare) rispetto ad altre volte, capire cosa è incluso (e non) nei prezzi mostrati, tendenze del settore che possono far scendere i prezzi . Un buon agente di viaggio/crociera avrà queste e altre intuizioni. Sapere esattamente quando e come prenotare al meglio una crociera receives nearly constant attention in travel articles, and approaches being an art.

Cabine

Cabin on the Wilderness Discoverer

Your accommodations can range widely: they are usually determined by cost. Most cruise lines promote their ships as luxurious, and cabin (aka stateroom) furnishings can range from quite "nice" to "utterly elegant". The less expensive tend to be quite a bit smaller than ordinary hotel rooms—space you may only use for a few hours each day to sleep anyway. But every square inch is usable, e.g., luggage fits under the bed to allow you to unpack many/all items and hang them in closets or store on shelves/in drawers for easy access.

Cabin grades and categories

On large ships, you'll find a number of cabin grades or categories within each cabin type. They involve location, size, quality of view, features, etc. Good travel/cruise agents have access to the nuances of features and shortfalls for each. Cabin costs will vary not only by type but by those gradations/categories. For any cabin type, costs reflected in brochures and on web sites usually apply to the lowest grade. One useful site (among many) for information on ship layouts and features is CruiseDeckPlans.

Cabin types

The basic types include:

  • Dentro cabins are the least expensive and located in the interior of the ship, hence the name. They lack any window, and ship's air is "piped-in". On some new ships, they may have live video displays "fed" by exterior cameras.
  • Ocean view have windows that don't open (the ship's air is "piped-in") and are slightly more expensive. The least expensive may have partially or substantially obstructed views.
  • Balcony/veranda at even higher prices, with outside chairs, perhaps a table, to watch sunsets, have a room-service meal or treat, and watch passing ships and land. On older ships, the least expensive may have partially or substantially obstructed views.
  • Mini-suites e full suites (the latter often multi-room) with private verandas, shower/bathtubs, sitting areas, perhaps hot tubs and other amenities, and at the highest prices.

Perhaps oddly, suites and the least expensive cabins tend to sell out first.

Cabins designed for the disabled will have many handrails, flat thresholds and wider doors to aid accessibility and safety. Some cruise lines cater to such clientele by offering greater numbers of prepared cabins. Many may have an ADA (American Disabilities Act) certification.

A few other cabins and all hallways have handrails for safety during occasional rough weather. On ships built in the late 1990s or later, few passengers will be:

  • Bothered by pitching and rolling of the ship; they're built with highly-effective stabilizers.
  • Disturbed by the ship's engines or screws (propellers); they're very quiet.
  • Disturbed by public announcements; these are heard in hallways and public areas. For key announcements, they are piped into cabins; all can be heard in cabin on a designated TV channel.

Caratteristiche

  • Virtually all cabins have twin beds, usually joined to create a generous queen, with side tables/drawers or shelves. If you prefer them separated, let the cruise line know. Suites may have king-sized beds. (See also "Sleep" below.)
    • Cabins configured for families may also have a pull-down or wall-mounted bunk-bed, sleeper sofa or settee, or another twin/queen bed.
  • All come with a small safe. While on board, you should lock all valuables in it (e.g., fine jewelry, passports, charge cards, cash), and leave them there unless needed, e.g., for a port visit, shopping ashore or dressing for dinner.
  • Expect to find a large wall-mounted mirror or two. Handy for checking your appearance, they also make the cabin seem bigger.
  • Piccolo private bathrooms with showers are the minimum, with better cabins offering more space, shower/baths or larger showers. Each type will offer at least minimal toiletries typical for a motel (if you need specific ones, bring them or buy them near the port), small cabinets and shelves for all toiletries, at least one counter and lavatory, a toilet that operates by power suction, and a portable or installed hairdryer. Operate the toilet exactly as instructed.
  • All will have a Telefono with wake-up call capability (synchronized to the ship's time).
  • Virtually all will have a tv, some even an attached DVD player.
  • All will have at least a reach-in closet with a hanging rod, some hangars and a shelf often holding your life-vests. You'll also find storage drawers or shelves elsewhere. Suites may have walk-ins, with numerous shelves.
  • Better cabins resemble hotel rooms and may have a settee, desk with chair o più.
  • Better ships/cabins often offer a small refrigerator, holding chilled cans and bottles for sale. If you bring your own drinks, ask the cabin steward to empty it of items for sale, which can be very pricey. Then put your own it it.
  • Power outlets and wattage are minimized—this is essential to avoid fire risk.
    • The bathroom should have a low-wattage, usually 120 V 60 Hz outlet, adequate for such as a shaver, and a 220 V outlet for the ship's hair-dryer if it's not built-in.
      • If the dryer is not installed in the bathroom, a 220 V outlet may be near the bed or desk, likely with a portable hair-dryer stored nearby.
    • Near the bed or desk, you may find one or two low-wattage, usually 120 V 60 Hz outlets, adequate only for such as a laptop or to charge electronics.
    • Net result: Don't bring your own iron, or use your own hairdryer or anything that heats food or liquid. If found during embarkation, they may be seized. If used, they may trip a circuit breaker serving other uses and cabins.
  • Knowing these features and limits, experienced cruisers variously bring:
    • A short, well-made 120 V extension cord to use low-wattage items at convenient locations.
    • One or two nite-lites in case needed.
    • A small, plug-in surge arrester, to prevent electrical damage to personal electronics.
    • For warm climes, a small fan. Cabin air conditioners effectively but slowly change cabin temperature, but airflow is often modest. A fan can help cabin comfort substantially.
    • A power converter and adapter plugs if your electronics aren't compatible with available cabin power, or if you'll travel before or after your cruise where power is incompatible.
    • Some form of air deodorizer; balcony fresh air (if you have one) quickly helps but can also quickly compromise cabin air temperature and humidity.

Cabin location

Location can affect price somewhat because parts of a ship are more desirable for some passengers, e.g.,

  • To avoid the effects of ship's rolling or pitching, some opt for a cabin on a lower deck or closer to amidships.
  • To sunbathe on their balcony, many choose a deck well below any over-hanging upper deck.
  • Those who need quiet to sleep should choose locations away from lobbies and elevators, and with at least one deck between their cabin and any place with late-night revelers, e.g., nightclubs, showrooms.
  • Those with mobility challenges may prefer to be near elevators.

Altro

Cabin water is fully potable, usually obtained by reverse-osmosis, so efficient that some large ships visiting ports with water shortages may offload potable water. (It does not substantially soften the water.) Older ships may use distillation supplemented by fresh water on-loads. All ships carefully treat the water to ensure its safety. Taste in cabins may be somewhat bland or have a hint of chemicals. Elsewhere, water often receives additional filtration to assure excellent taste for use in bars, dining rooms, kitchens, and buffet self-serve drink dispensers.

As you get interested in any cruise, ship or cabin type, go to the cruise line's web site and others for more details. Again, a good travel/cruise agent can help you find the features you need or want.

Key ships officers

Bridge on the Norwegian Jade

The ship and your cruise depend on them. Just a few of them include:

  • Il Capitano: He or she is called the ship's master for a reason, with total operational command and responsibility of the vessel and when and where it goes. Depending on the ship's nation of registry, some may be able to officiate at weddings, as can accredited, "resident", or pre-certified clergy.
  • Il Hotel Manager: In charge of all staff that deliver on-board services, e.g., Purser/Customer Services, food and bar service, cabin staff, tour office, shops and nearly countless behind-the-scenes support staff.
  • Il Cruise Director: Responsible for all entertainment, special activities, key briefings and announcements, and any port or shopping advisers.
  • Il Maitre d' for your dining room, the headwaiter, and (perhaps) most-especially your waiter for the area where your table is located if you have opted for traditional evening dining (see "Eat" below). They stand ready to make special arrangements for you on-request such as birthday or anniversary celebrations, table changes, and special or required dining needs, e.g., food allergies, special diets.

Entra

The best-known destinations for cruise ships are tropical ports in the caraibico o il Mexican Riviera, il Mediterranean and Northern Europe, but cruises can be found almost anywhere there's enough water to float a ship and cities or sites to visit. Cruise ships of various sizes visit the coasts of Alaska, il paesi nordici, South-East Asia, Asia orientale, southern Europe, Australia e Nuova Zelanda, Oceania e Nuova Inghilterra; and various islands of the Pacific Ocean. Persino il Polo Nord e Antarctica are now destinations, though the latter has emerging ecological questions.

In addition, specially designed river boats e barges ply navigable rivers and lakes of Europa, Cina, Brasile, Egitto, Nord America and numerous other places. However, as noted above, this article focuses on ocean cruising and ships.

What to pack

For more discussion, see Packing for a cruise and Recommended dinner dress under "Eat" below.

This can vary substantially according to the region you'll cruise, e.g., clothing for cool/cold areas versus warm, conservative colors for Europe, items to cover arms and legs as you enter many religious buildings worldwide.

If you'll fly to/from a cruise port, see Volare for other advice and suggestions. Many experienced cruisers find certain items necessities, e.g.,:

  • Polarized sunglasses with strong light filtration, including full UV protection.
  • Sanitizing wipes or solution. If you purchase any, look for active sanitizing ingredients beyond just alcohol. Most intended for hands have a glycerin base to prevent drying skin. Avoid using them on hard surfaces as they leave an undesirable residue.
  • Skin protection. Essential for all cruises, the sun not only strikes you from above, but is reflected off the water on boat excursions and at beaches. See the article on Scottature e protezione solare. Pack and use protection, e.g., adequate clothing, brimmed hats, "fresh" sunblock with high UV A/B protection ratings (yes, it has a finite shelf-life). Ship's stores have some such items but charge dearly for them. You'll also find them ashore, but usually at a premium over offerings at home.
  • Binoculars. Most passing views from ship are at a considerable distance.
  • Nastro adesivo. Useful to make temporary repairs to luggage and other items.

Essential papers

Cruise ship leaving Miami

Any authority looking at airline tickets, boarding passes and passports will examine names carefully. TSA and other security authorities often require that key papers (e.g., airline tickets, passports, visas, ship boarding passes) precisely reflect your full name. This applies to all persons in your travel group, e.g., spouse, children (toddlers perhaps excepted). It starts by making sure that whoever books your cruise (and any associated airline tickets) accurately enters each full name on reservations and later-generated tickets.

passaporti e visas

Unless your ship's itinerary is confined to your home country (not often), you must prepare for a cruise as you would for any other international trip, to include passports, perhaps visas. Many countries to be visited may levy few or no visa requirements on day-visitors via cruise ship. But, check with the cruise line (through your agent if used) well ahead of time. Some lines will arrange needed visas for scheduled port visits, but also check specifically for visa requirements if you have an international flight itinerary.

  • The cruise-line will often insist that your passport have more than six months before it expires as of the date your international travel ends. They are echoing requirements of countries the ship will visit and/or where you'll fly, e.g., many that require visas will not issue them for passports with less time.
  • Lacking a passport, or any required visa, you risk being denied boarding on your departing flight or ship at embarkation without refund or other compensation. Your resulting expenses Maggio also not be covered by travel insurance (you have a duty to fully prepare for your entire trip).
  • If your passport is stolen during a visit ashore during an international cruise, you will be left stranded; the cruise line will not let you return to the ship.

Very occasionally, port officials in certain countries will require review of all passenger passports before clearing the ship for passengers to go ashore. If so, they may join the ship a few days in-advance, and the ship will announce a day or so before the port visit that the staff must gather all passports for inspection or passengers will be processed in-person.

Before you leave home, make machine or photo color copies of at least the primary, facing pages of each passport per details in the above linked article. Use the passports when instructed by authorities, e.g., going through airport, airline or customs and immigration processing, or processing for initial ship's embarkation. Take the originals with you ashore on the rare occasion needed per ship's daily news or announcements. Otherwise, once on board, leave them in your cabin's safe and take the copies ashore (with government-issued photo identification) instead.

On your request, the United States can issue special passport cards for possible use at land borders and on cruise ships. However, in the event something comes up and you need to fly home from an international port of call, they are not accepted for international air travel.

Boarding passes and tickets

Once booked and paid, you must promptly go to your cruise line's web site to Registrati. Immigration authorities require that any ship leaving their jurisdiction have personal data of all passengers well in-advance of cruise embarkation. And your agent or the line may need to mail documents to you reflecting that registration data. On the cruise line's web site, using your booking number, complete all details about all people in your travel group for whom you are responsible. If to informally travel with others, ensure they understand this. Data needed will include full names, addresses, phone numbers, social security numbers (or the equivalent for other countries), passport details, emergency contact names and phone numbers, how you want your shipboard account established/paid (an indicator, not a final commitment.) (see "Embarkation" and "Buy" below).

Once registered, within 60 days or so of cruise start, the line's web site will often allow you to print your boarding passes (see "Embarkation"). Others may mail them (and other information) to you as noted above. You may get one set of papers listing all persons in your group, or a set for each person. Web site or mail, you should also have the cruise contract and boarding instructions and times. If you've paid the line for flights or airport-to-port transfers, you should also find vouchers or flight tickets (or Internet links to them for printing at home). If you don't have these key papers in-hand in usable form at least three weeks before your cruise, notify your agent/cruise line immediately.

Per "Embarkation", each person will need his/her boarding pass and passport to be processed on board.

Cruise-line luggage tags

Tags showing your name, cruise ship, cruise date/identity/number and cabin number are essential to ensure your large luggage reaches your cabin.

  • Some lines will send you durable tags in-advance, to attach at least to your large luggage. If so, they'll often come with your boarding passes and vouchers if you have prepaid transfers.
  • Others will offer tags for you on-line. If so, print them (in color if possible). Yes, they'll be on printer paper. Then fold each as indicated into a narrow strip, and reinforce it with transparent package sealing tape. When you're ready to attach one, wrap it around a fixed luggage handle, information showing, and then staple multiple times or apply strong tape at the overlapping ends. The results can be surprisingly durable.
  • If you make your own flight arrangements, you'll have to get yourself and all bags to the port/cruise terminal. You can wait to attach the cruise-line tags as you claim them at the end of your flight, but do so before your bags reach the port if possible. If you have no tags, porters at the terminal can create them using your boarding pass data.
  • If you have arranged services through the cruise-line to transfer your checked luggage from the end of your flight to the ship, you need to attach the cruise tags as you check the luggage to inizio flying. Before you leave the terminal at the port city's airport, get confirmation from any welcoming cruise-line staff about transfers and any responsibilities you have, e.g., if flying internationally, you may have to first claim your bags to go through customs and immigration processing before re-checking them into the cruise line luggage system at the airport.

Other essential papers

If travel is international, take no more prescription medications than you'll need on your trip—with convincing documentation that they belong to you and are necessary, e.g., properly labeled bottles with your name, perhaps a copy of the doctor's prescription. Leave the medications in and pack their prescribed bottles; otherwise, the meds lose their link to the prescriptions, and may be summarily confiscated as you enter or transit some countries.

  • If any contain a controlled or narcotic ingredient, make absolutely sure you will not violate any law of any country you'll enter — even as a attraverso cruise or flight passenger, e.g., as needed, have the country's written permission to carry the meds within its borders. Most countries with restrictions will have ways to apply in advance for permission. If so, apply well in-advance, especially if hard copy postings are involved, e.g., such can require 1-2 months, while e-mail perhaps 1-2 weeks, even if your initial efforts prove incomplete.
  • Some countries may have unexpected restrictions on entering/transiting with some basic medications, e.g., for Japan anything containing pseudoephedrine (‎Afrinol, Sudafed, Sinutab) or codeina (some cough and anti-diarrhea medicines). Always read the ingredients. Without prior permission to have them, they will be confiscated, and you may be arrested. You'll have to consult (and likely be examined by) a physician in the country to to obtain replacement/substitute medication if it's available.
  • Without action in-advance to comply with their laws, in a few countries for some medications the consequences can be severe, e.g., fine, arrest, possible prison.

Evitare paying duty on valuable items you take with you. You'll be exasperated as you return home if customs officials charge you duty for jewelry, a late model camera or electronics you took with you. Vedere Proof of What You Already Own

If you have purchased assicurazione di viaggio, take at least a summary of the policy coverage and how to contact the insurer for help from wherever you will go on the trip. And leave a copy of that with someone at home who can help with any actions needed or may benefit from its terms.

Flying to/from port

Hurtigruten takes you along Norway's coast

Cruise ships sail from an increasing number of port cities. Most people must fly to get to them. If that applies to you, you have options. They include arranging your own flights (discussed later), choosing a cruise line fly/cruise package, choosing a cruise extension, or making a flight deviation request to suit your needs/desires to/from the cruise.

For all those options, if you miss your ship's departure (actually from any port), you are responsible for joining it at its next port of call or getting home on your own. (That can be very expensive unless covered by travel insurance and you acted diligently to not miss the ship.) Some sources imply that ships will delay departure for flights their line has arranged that arrive late. More accurately, they may delay, but only if it doesn't compromise the ship's ability to reach the next port on-schedule. Accordingly:

  • Fly to a departure port under the simplest possible flight arrangements (e.g., to avoid missed connections/lost luggage), scheduled to arrive in plenty of time for you to reach the ship's terminal at least two hours before sailing. Otherwise, fly to reach the port area the day before, even if it means you must pay there for an overnight stay, meals and transfers. (For return flights, see also "Disembarkation" discussion below.)
  • If flying to a distant overseas departure port, plan to get to the port city/area at least a day before cruise departure, again despite the overnight costs and transfers. Such "day early" arrivals at distant ports are good industry practice and so should be offered by your cruise line in any fly/cruise package. Your insistence about decent flight routes and timing should not be treated by any agent or cruise line as a flight deviation request (discussed below). If you'll have a long flight, you'll appreciate the chance to rest after arrival anyway.

UN fly/cruise package means the line makes all arrangements for you to fly to, go on and return from the cruise. This offers convenience and confidence for first-time cruisers or those going to/from unfamiliar ports. Those packages include air travel (economy, from/to select gateway airports), land transfers to/from ship, and may include lodging. Lines reserve seats well in-advance, anticipating demand by those liking the option (and for other uses). Those packages have trade-offs:

  • Essi generalmente cost more than arranging your own flights and transfers; "usually" because some offers may be a good deal — an effort to help cruise line business. The line may want to develop new, expanded or unusual passenger or destination "markets", or it may be trying to fill empty cabins. Others may regularly offer "free airfare" or reduced air rates. Take care with "free". If you see anything in the trip description or the total invoiced/quoted cruise cost that in-effect refunds/rebates for air support not used, the offer really isn't free, but it still may be desirable.
  • The line's choices of flights/routes are often made semi-automatically, emphasizing cruise-line cost-avoidance (e.g., using airline seats they've already blocked), then your cruise departure time.
  • You have little control over their initial choices. Results occasionally have inconvenient flight times, use busy air hubs, have short connections, require considerable walking between gates/terminals, choose seats for group/family members apart from each other, and/or have quite long total times en route.
  • If you have special needs that would affect transfers or seating need/preference, let your agent or the line know, preferably before the line makes initial flight choices. This may give you/your agent some leverage in later negotiations over cruise line choices. And some high-end cruise lines may offer premium flight seating at relativamente modest cost, which is perhaps crucial for tall or "mature" passengers.
  • The line will notify you of proposed flight details 45-60 days ahead of the cruise. Promptly examine them. If any detail appears problematic, promptly question its wisdom (through your agent if used), and decline to accept until corrected or explained to your full satisfaction.

Most lines also offer cruise extensions. You can opt to spend 2-3 (perhaps more) nights at/near a port area/city immediately before and/or after your cruise. Extensions can be somewhat to decidedly pricey, are integrated into your overall trip, with flight arrangements, quality lodging and transfers usually included. Meals may not be included; some may be. They may include one or more tours. The line should not demand any flight deviation fee (see below). Cruise brochures, your travel agent and the cruise-line's website will variously describe the extensions available. If travel involves flying overseas, and if you can, choose the number of days of the extension with intent to use at least some of the first day at the port destination to rest, with the remainder for exploring.

Flight deviation requests. A "deviation" is used to arrange flight dates for early arrival at the cruise port city/area, en route stay-overs, specific flight dates/times, aircraft cabin class, airlines or specific flight numbers that suit your preferences. The request must be based on what's actually possible, so your prior research is essential, or your request may be fruitless. For a fee (e.g., US$75–150 per person), the cruise line will processi (not book) your request for special flight arrangements. This request should preferably be placed through any agent that booked your cruise. You should formulate and submit it long before cruise start, and ensure it's understood by any agent used.

If your agent already knows of your needs/preferences, he/she Maggio be able to negotiate minor changes to flight choices by the line with no deviation request needed or fee involved. If that fails, you may need/want a deviation. The line usually begins work to satisfy your deviation request after it has chosen/proposed initial flight arrangements, e.g., in a fly/cruise package. This may be a short time after you make full payment for the package.

  • The later your request, the more difficult it will be to arrange, and likely more costly. (Cruise lines block seats in-advance, and they may be quickly spoken for. A late deviation request can force the line to quote you added costs to "cold purchase" necessary air tickets, at substantial extra cost to you even using their mass/wholesale contacts.)
  • Your request may be one of hundreds being processed for that cruise, so make it simple, e.g., clear objectives with few alternatives/options; each requires some research by whomever works to help you.
  • The more specific, "exotic" or luxurious your request (e.g., first- or business-class seating), the more expensive your deviation (beyond the deviation processing fee) will tend to be. After any negotiations, you'll receive (through your agent if any) the line's final offer of arrangements and cost and itinerary details. As above, examine each detail for feasibility and whether it meets your objectives.
    • If the cruise cost includes airfare, the line's web site or your invoice for the total cruise cost will usually include a sum reflecting a flight "refund". If negotiations for the flight deviation fail, you will (usually) have that sum to use as you look for flights on your own or with travel agent help if you wish.
    • If you've booked a cruise with prices that say "airfare included", and then you make a deviation request, watch out for unusually high air charges for minor changes to time, seating, route or airline. They may be an effort by the cruise line to recoup under-calculated air costs in the original price.
  • If your initial request might be difficult to fill, you should first ask about the line's policy on deviation charges. If negotiations fail, many cruise lines won't charge the deviation fee.

Booking your own: If you're a seasoned traveler or have a good travel agent, you/your agent Maggio do better by booking your own flights and lodging. This can mean better economy, flight dates and times, routes, seating and hotels you prefer. However, if your cruise starts at one distant port and ends at a different one, look at both self/agent-arranged flights and cruise-line fly/cruise packages.

  • On your own, you may face buying one-way air tickets for all in your party. On many airlines, one-way domestic tickets can cost more than round trips on the same dates. For international flights, one-way tickets can cost more than twice as much as round-trips on the same dates.
  • You/your agent may also be able to find "open jaw" tickets for less than one-way full-fare prices.
  • As a last resort, you/your agent may know of budget web sites, flight packagers or brokers, or unscheduled airline charters. They may offer quality arrangements or "econo" bookings. The latter may require that all in your party be "flexible" about dates, routes, times en route, and on-board niceties. It occasionally involves need to claim luggage from one carrier while en route, take it to another carrier or terminal (even airport) and recheck it. Unless you are clearly "booked through" (as reflected on your detailed itinerary, later on boarding passes), the two or more airlines involved have no responsibility for making your arranged flight connections, for you o your luggage.

If you arrange anything on your own, keep any affected agent informed of your intent, efforts and results. Regardless of how you've gotten airline tickets, once you're booked, check frequent-flier miles you may have and if they apply. If you have enough, and "your airline" or "alliance" gets chosen to transport you, you may be able to use your "miles"/points for seating upgrades. Contact the airline directly.

Regardless of how arranged, ensure you have completely adequate scheduled connection times to make flight check-ins and flight connections (including possibly going through customs/immigration at some airports) en route to reach the start of your cruise, and for return flights. Include extra time for unpredictable delays. Consider everything that might make you late, e.g., flight schedules, "tricky" connections, seasonal weather anywhere on your route, distance/time between the cruise ports and airports, ground transport dependability/availability, how far in advance you need to check-in for flights. If you don't have fully-adequate time, choose other arrangements.

Such complexity, risk and cost point to the usefulness of a travel or cruise agent and the importance of quality trip insurance.

Home to/from port by land

In contrast to flying, you might guidare to your port city if practical without great effort and if the costs are right. With an adequate vehicle, you can take and bring home much more than allowed by air, which is quite useful for serious shoppers with family souvenirs, etc. It may allow you to visit the port area one or more days before or after the cruise. If it looks tempting, examine and compare:

  • Using a hotel/motel park-stay-cruise package near the port. Some let you park for 7–14 days at no or small charge (but without assurance of vehicle security) and offer shuttles to/from the port. Certain web sites specialize in finding such offers.
  • Driving and parking at a commercial parking lot near or at the port. They nearly always offer shuttles to and from the port. They can be pricey for multi-week cruises, but do offer some security for your vehicle. Lots in/on the port are often much more expensive than off-port.
  • Renting a car or van one-way each way. If your group is 3 or more adults or a family, you'll need a sizable vehicle for all, to assure comfort and room for luggage. Renting lets you "up-size" as needed and avoid parking costs for long cruises. However, watch out for large drop-off fees, especially if the drive crosses state lines. Major rental brands should have an office for vehicle drop-off and pick-up near the port, often offering shuttles to/from.

If you can obtain quality, convenient bus or train service (as in Europe), you might obtain similar benefits, with simplicity and savings possible over a car. Examine the carrier's costs, reputation for punctuality, schedules, locations of terminals, transfers needed and any parking costs near home, and plan your departures accordingly.

Embarkation

Elevator on the Carnival Fantasy

This all starts as you reach your ship's terminal. The walking distance from ground transport to on-board ship can vary from 100–300 meters or more depending on terminal design and ship size. If anyone in your party has mobility challenges, request help in-advance.

If you'll board a large ship, examine the cruise line's instructions on when to arrive. Consider that:

  • A large group will eagerly reach the terminal as early as they can—perhaps forgetting that the same staff (ship's, terminal and customs) that processes them will first have to help nearly all on-board passengers disembark. If you are also that early, you'll likely spend considerable time idle in line waiting to be processed, with no guarantee of seating, refreshments or shelter from the weather.
  • Many other embarking passengers will precisely follow the cruise line advice and arrive at the designated time. That can create another line.
  • Once all staff are ready to embark passengers, only very frequent customers of that line, or those who've booked suites, will receive any preferential processing.

So if you have a choice, consider reaching the terminal 30 minutes or so after the time mentioned by the cruise line. In any event, reach the cruise terminal at least two hours before the ship is scheduled to sail. As above, if your agent or cruise line has arranged a flight that poteva cause you to reach the port later, sul serio question its wisdom well in-advance. If you're traveling in a group (e.g., family), don't begin embarkation processing without all members present.

At the cruise terminal, give your large baggage (virtually no limit on numbers, but don't pack quella much), with cruise tags attached, to porters for mandatory, separate security screening, then loading on the ship. They deserve a modest tip. As above, if you have no tags to attach, the porters will help you to fill-in blank tags using details on your boarding pass.

You won't see those large bags until they arrive at your cabin door. Delivery may take 2–3 hours, perhaps more. If you've paid the cruise line for airport-to-terminal transfers, and you have no intermediate customs processing at the airport, you may not see your checked luggage after initial airport check-in until it reaches the terminal, perhaps even at your cabin. But learn the full process and understand your responsibilities.

As you start in-processing at the ship's terminal, officials will examine your boarding passes and passports. Poi:

  • You and your hand-carried items will be scanned, much as at an airport — but without limits on numbers or non-alcoholic liquids. If you hope to bring beer, wine or liquor aboard (in checked or carried bags), understand and pack for the cruise line's policy about what you are allowed to bring aboard. Policy can range from no restrictions to confiscation of any "no no" found during embarkation.
  • You'll be instructed to fill-out and sign a simple current health statement, one for at least each person in your group. If anyone reports or exhibits symptoms of something that might be communicable, he/she may be interviewed. At worst, he/she may be denied boarding, at no liability to the cruise line. (Law requires ship's officers to minimize health risks to all the (perhaps) thousands of passengers and crew on board.) This event should be covered by good trip insurance.
  • You'll be shown to a processing counter to provide identification, set up a shipboard charge account and be issued a cabin key card for each person in your group. (See also "Ashore" and "Buy" below)
  • From there, you'll begin boarding. At the counter or on the way on-board, you'll each have an electronic identification photo taken, computer-linked to your cabin key/card. After that, you are free to board and walk about on-board. Later, as you disembark and re-board, you'll have to use your card, and the photos will electronically pop-up on a monitor used by ship's security staff.
    • On the way aboard, you'll often encounter a ship's commercial photographer. All pictures they take throughout the cruise have no cost unless you choose to buy one as you find it later in the ship's photo gallery. They tend to be rather pricey.

Once on board, a lounge or the buffet and casual food counters await, usually on upper decks. You'll often be instructed not to go to your cabin until their readiness is announced (your cabin steward is completely cleaning and sanitizing it, and changing all linens and towels in your cabin and many others). So, after food if any, it's a good time to walk about the ship to get oriented.

  • Top-side you'll probably see a swimming pool or more, other sports and exercise facilities, bars, perhaps the spa and a forward lounge.
  • Likely on lower, public decks, you'll find the Purser's Desk (aka Customer Service), often a concierge desk and shore tour ticket office, future cruise sales desk, perhaps shops (not open), and an Internet café somewhere.

Before sailing, there will be a safety at sea briefing that everyone must attend. Cruise lines and captains take this maritime law requirement seriously. You'll find instructions in your cabin, and papers and announcements will tell where and when to go. It includes learning the location of il tuo emergency "muster station", ways to get there, emergency signals and procedures, and how to wear your life vest. You may or may not need to take or don your life-vest—stored in your cabin. All ship's services will be closed during this time. If anyone in your group has mobility problems, this is a good time to tell the staff for your muster station so they can prearrange special help for emergencies. Truants will be called to a separate, later briefing at staff's convenience. Continuing truancy can result in being ordered to disembark at the next port.

If time permits after the briefing and before sailing, go top-side for departure. It's always interesting, often scenic (take your camera if light will be adequate), with a bon voyage party likely.

Andare in giro

Nautical directions

Since you're on a ship, you'll want to learn at least a little bit of nautical lingo, especially for navigating the ship. The front of the ship is the arco and the back is the poppa; all directions aboard the ship are relative to those two locations. If something is closer to the bow, it's fore o inoltrare; if it's closer to the stern, it's aft. Starboard is to the right if you're facing the bow; port is to the left. And if something is in the middle of the ship (either fore-to-aft or starboard-to-port), it's amidships.

One of the long corridors on the Mariner of the Seas

The key advantage of a cruise ship is that it does most of the "getting around" per you. See "Understand" (above) and the following sections for details about ships and port visits. Basically, you unpack once, then visit the ports on your ship's itinerary and only repack at the end of the cruise. Careful consideration of the cruise itinerary and daily bulletins will eliminate confusion about where you are, what's happening, and where you'll go next.

As you explore the ship, you'll note that instead of numbers, decks may have fanciful names. You may find yourself referring frequently to the small pocket-map in your cabin and diagrams in elevators and stairwells to figure out where you are and whether the Lido Deck is above or below the Promenade Deck. The biggest ships can have 15 or more decks (counting bars and whatnot perched above the pools), making even the most conscientious stair-climbers resort to elevators from time to time. Thankfully, elevators will have an outside and inside list of facilities for each deck. But they often do not tell you if any is aft or forward, so again you'll need to look at the pocket-map.

Only rarely does a ship fail to visit a scheduled port. This most often stems from adverse weather, rarely by equipment failure or accident. If weather threatens, the captain will avoid the effects of the weather as much as possible, and will make announcements explaining what is happening and if alternate ports will be visited.

Vedere

Cruising southeastern Alaska's Inside Passage

Some ships have been outfitted with millions of dollars worth of art and elaborate interior decor, but generally after a few days there isn't quella much to see on most cruise ships. The real sights are ashore. Some ships travel to geographically interesting areas such as Alaska o Scandinavia where they make efforts to view shorelines up-close, e.g., Fjords and glaciers. Generally speaking, the smaller the ship, the better proximity to scenery you can expect, because they won't need to stick to deep and open water. On large ships, other scenery may be too far off to really enjoy its details, though binoculars help. A seconda della regione e della stagione, potresti avvistare balene, delfini o pesci volanti che nuotano nelle vicinanze o addirittura li seguono.

In mancanza di questi vantaggi, le vere opportunità turistiche arrivano quando ti avvicini e raggiungi il porto e mentre fai le uscite a terra discusse di seguito.

Scattare foto

  • Le coste sono raramente linee rette, ma se stai scattando foto dell'oceano, mantieni l'orizzonte orizzontale.
  • Se hai intenzione di scattare foto che coinvolgono l'oceano o oggetti distanti, scopri quali situazioni consigliano un filtro di polarizzazione UV o circolare e preparati di conseguenza.
  • Il binocolo è essenziale quando si osservano navi e coste, in genere a distanze considerevoli. Se hai intenzione di fotografarli, assicurati di avere un obiettivo con una lunghezza focale da ingrandire considerevolmente.

Fare

Mentre pianifichi le attività di ogni giorno, tutto a bordo sarà basato su tempo della nave. A seconda del suo itinerario, la nave di solito cambierà il suo orario per concordare con qualsiasi fuso orario in cui è entrato. Questo ti assicura di poter sfruttare tutte le attività e i tour, a bordo e a terra, con fiducia nel tempo. Il tuo telefono di cabina sarà sincronizzato con quell'ora, quindi sentiti libero di usare la sua funzione di sveglia per assicurarti di non perdere nessun evento.

A bordo

L'area della piscina e il bar della piscina a bordo della MS Independence of the Seas

Le grandi navi avranno la maggior parte o tutte le caratteristiche discusse di seguito, le mega-navi ancora di più. Le navi più piccole (ad esempio, capacità di 600-1200 passeggeri) ne avranno molte, ma in numero minore o su scala ridotta.

Sarai circondato da acqua in cui non puoi nuotare (passa a 15-20 nodi circa), ma tutte le navi, tranne le più piccole, ne avranno almeno una "piscina" (magari coperta, altrimenti utilizzabile solo in climi caldi) e sdraio. Le piscine non saranno perfette per nuotare, ma alcune nuove navi sono state dotate di piccole piscine controcorrente. La maggior parte sono riempiti con acqua di mare trattata. I genitori di neonati e bambini piccoli (o il personale di alcune navi, ad esempio Disney) devono garantire che i loro piccoli non creino problemi di sicurezza o sanitari per nessuno.

Senza le restrizioni legali imposte alle strutture a terra, la maggior parte delle navi da crociera ha a casinò (non Disney). Aspettatevi più enfasi sui giochi sulle navi destinate agli americani che agli europei. Non aspettarti giochi da tavolo o macchine con tassi di vincita anche vicini a quelli che si trovano nei migliori casinò terrestri; i concessionari pagano a caro prezzo lo spazio. Sarà aperto per il gioco solo durante il mare. Se vinci una somma consistente di denaro, chiedi che i tuoi guadagni ti vengano dati sotto forma di assegno. In caso contrario, potresti dover trasportare e proteggere i contanti. (Potresti convertire il premio in crediti di bordo, ma su molte navi i crediti non utilizzati non sono rimborsabili a fine crociera: li perderai. Utilizzare saggiamente un numero molto elevato di crediti entro la fine della crociera potrebbe non essere un'impresa da poco.)

Sulle navi più grandi, Las Vegas e Broadway sono i modelli per divertimento. Presenteranno vari spettacoli di canto e ballo, cantanti, comici, maghi, giocolieri e altri spettacoli dal vivo. Sulle grandi navi, saranno presentati in un grande teatro; sulle piccole navi, useranno un salotto con palco. Gli spettacoli in genere seguono la cena, ma possono precederla per coloro che optano per la cena "tardiva". Durante e dopo gli spettacoli, altri locali offrono piccole band, piano bar e balli con musica dal vivo o disc jockey. Le crociere speciali incentrate su determinati tipi di musica o artisti/band utilizzeranno molti degli stessi luoghi.

Per destinazioni o eventi speciali culturalmente o geograficamente importanti, le navi spesso offrono informazioni docenti. Alcune navi forniscono a bordo cappellani per condurre osservanze religiose, anche se questo sta diventando meno comune al di fuori delle ore di punta, ad esempio Natale, Pasqua. Per rafforzare questo in altri momenti, possono accogliere passeggeri accreditati (con gli accessori necessari) come volontari per condurre servizi.

Teatro in MS Eurodam

UN cinema si trova sulla maggior parte delle navi, riproducendo film simili a quelli trovati sulle compagnie aeree. Di solito c'è un biblioteca a bordo per il tuo piacere di leggere, ma non aspettarti gli ultimi romanzi a meno che non ti sia lasciato alle spalle una crociera precedente. Se le cabine sono dotate di lettori DVD, la biblioteca potrebbe avere una modesta raccolta di titoli. Può anche offrire elettronica o scheda Giochi controllare. Abbastanza comunemente, troverai un Internet café (discusso in seguito) che offre diversi computer con una stampante in rete. Nella parte superiore dovresti trovare qualcuno che fornisce attrezzature per basket, ping pong, shuffle-board e altri usi.

La nave offrirà spesso spazio e posti a sedere per supportare improvvisati o organizzati ponte, anche tornei. E il personale molto spesso ha curiosità e altri concorsi. E nella maggior parte dei giorni di mare, ne vedrai almeno uno grande Bingo sessione offerta.

Shopping è prontamente disponibile, con negozi a bordo. (Vedi "Acquista" di seguito.) Saranno esenti da dazi ma non aspettarti grandi affari. Anche loro saranno aperti solo in mare.

Matrimoni in mare sono possibili su alcune navi, come la Bermuda-linea Princess registrata, ma richiedono richieste avanzate e pianificazione per essere fattibile.

Riceverai un newsletter quotidiana con un programma di attività, adatto a menzionare aste d'arte (secondo quanto riferito il "posto più pericoloso su una nave"), tombola, tour in cucina, conferenze sul porto e lo shopping, crociera lezioni di miglioramento (da naturalisti, storici, politologi, et al), lezioni di arti e mestieri, gare a bordo piscina, lezioni di ballo, ecc. Le crociere per famiglie (soprattutto Disney) ne avranno molte attività specifiche per età e personale, rivolto a bambini e ragazzi.

La maggior parte delle navi ha un palestra o centro benessere con macchine ginniche. Spesso offrono programmi di istruzione in regimi di esercizi o Tai Chi, ecc., A costi modesti, che potrebbero dover essere prenotati in anticipo. Molte persone usano il ponte "promenade" o il binario superiore per camminare/fare jogging. Il primo di solito gira intorno alla nave su un ponte centrale, ma potrebbe avere delle scale che ti interrompono. Se è così, una pista in vetta potrebbe essere migliore se disponibile (spesso il solarium è disponibile per chi fa jogging a una certa ora, di solito al mattino). Alcune navi trovano spazio per putting green, simulatore di golf, un campo da basket o da tennis (racchiuso da reti cattura-palloni) in alto. Alcune navi molto grandi hanno piste di pattinaggio, pareti di arrampicata su roccia, "surf park" e altre attività.

Strutture termali sono un punto fermo delle navi da crociera. Tutto, dai massaggi ai parrucchieri, ai trattamenti esotici di salute e bellezza, è disponibile a un notevole costo aggiuntivo.

Alcune navi con sede in Europa potrebbero avere un ponte per naturista che prende il sole, questo è il mazzo più in alto per evitare che altre persone guardino. Tuttavia, poiché il ponte più in alto di solito ha le viste migliori, succede che le persone si alzino su questo ponte con la loro macchina fotografica. Questo è ovviamente vietato.

a terra

Una scialuppa di salvataggio della "Pride of America", utilizzata come tender alle Hawaii.

Devi usare il tuo chiave magnetica della cabina ogni volta che parti e risali a bordo della nave. È il modo in cui determinano se sei a bordo e il modo in cui il personale di sicurezza della nave ti riconosce. Altrimenti, potrebbero lasciarti indietro.

  • Ti verrà regolarmente chiesto di tornare alla nave almeno 30 minuti prima della sua partenza prevista.
  • In prossimità dell'orario di partenza, in base al monitoraggio di chi non è a bordo, potresti sentire annunci per alcuni passeggeri di contattare il banco del commissario di bordo: sono "dispersi".

Ricerca in anticipo ogni luogo che visiterai. Ciò può migliorare notevolmente la tua esperienza di crociera a costi ridotti o nulli. Molti porti e luoghi vicini sono coperti da pagine di destinazione Wikivoyage, siti web di viaggi (ad es. WhatsInPorte libri.

La nave di solito attraccherà a un molo. Se nessuno è disponibile, ancorerà o ormeggerà al largo, e le scialuppe di salvataggio della nave o le barche commerciali lo faranno tenero in un posto conveniente a terra. Il tuo itinerario dettagliato indicherà come la tua nave visiterà ogni porto.

  • Se sei su una nave molto grande, la gara d'appalto può richiedere molto tempo. Gli acquirenti di tour della nave di solito vanno per primi, poi "early bird" che hanno ottenuto biglietti/numeri di gara in ordine di arrivo. A meno che tu non abbia acquistato un tour della nave, pianifica il tuo tempo a terra di conseguenza.
  • Se il tempo genera mare mosso in qualsiasi porto in cui la tua nave attracca/attracco, le offerte a terra potrebbero essere inutilizzabili e quindi cancellate. Se la nave non può portarti a terra in un porto, la linea Maggio offrire il rimborso per la delusione, ma volere rimborsare il costo dei tour della nave acquistati ma annullati.
Il porto di San Giovanni ad Antigua. Quando si confrontano le dimensioni delle navi da crociera con le sue migliaia di passeggeri con le dimensioni della città, è facile capire quanto sia importante il turismo da crociera per alcune nazioni insulari

Orari di visita al porto di solito consentono ai passeggeri di scendere a terra entro le 7-8 del mattino, con la partenza della nave spesso alle 17-18. Gli orari di partenza anticipati o posticipati possono essere influenzati dalle maree, dalla distanza dal porto successivo o da esigenze speciali del tour a terra; lo sbarco può essere leggermente ritardato dallo sdoganamento portuale della nave o dei passeggeri. Alle fermate speciali, alcune navi potrebbero rimanere più tardi, forse durante la notte o più notti.

Il ufficio escursioni a terra offrirà una varietà di visite guidate, visite culturali e attività organizzate (ad esempio, immersioni subacquee, snorkeling, kayak, bicicletta) — offerte dettate dalla natura di ciascun porto, dal suo clima, dal periodo dell'anno e dal tempo in porto.

  • Nei principali porti, i tour utilizzano spesso grandi autobus con aria condizionata per 30-50 persone. I porti popolari avranno anche un gran numero di taxi, berline o furgoni climatizzati con autisti/guide a noleggio: auto in grado di trasportare 3-4 adulti, furgoni per 6 o più.
  • I tour di un'intera giornata spesso riempiono praticamente tutto il tuo tempo in porto. Di solito troverai anche tour di mezza giornata offerti, mattina e pomeriggio, vale la pena considerare se anche una passeggiata o uno shopping prima o dopo pranzo fa appello.
  • Se sei un viaggiatore fiducioso o hai già visitato il porto e desideri visitare locali speciali, potresti fare bene a noleggiare un'auto con autista/guida per fare un tour di tua scelta e design. Può coinvolgere solo la tua famiglia/gruppo o 2-4 compagni di viaggio o giù di lì. Ancora una volta, possono essere consigliabili accordi avanzati.

I tour della nave spesso costano più dei tour equivalenti negoziati in modo indipendente con la gente del posto, ad esempio puoi noleggiare un taxi o un furgone con autista/guida a $ 40-50 all'ora per 4-6 persone. Al contrario, un tour della nave di mezza giornata può variare da $ 50 a 100 A testa, con giornate intere $125-300. Ma per quel costo aggiuntivo, i tour della nave forniscono:

  • Grande comodità nella prenotazione di un tour, anche se la ricerca anticipata può aiutare notevolmente i tuoi accordi.
  • Un po' di confidenza sull'itinerario se vi avventurerete lontano dal porto.
  • Alcune garanzie in luoghi particolarmente "imprenditoriali" che non verrai truffato da un autista o da un "broker" di tour sul molo.
  • Maggiore garanzia che la nave aspetterà se il tuo tour non torna in tempo. Ancora una volta, aspetterà il più a lungo possibile per i tour della nave e, Maggio aspetta quelli da soli, ma solo se può raggiungere il prossimo porto in orario senza costi aggiuntivi (carburante) elevati.

Escursioni a terra della nave molto popolari Maggio fare il pieno molti giorni prima della partenza (sono acquistabili on-line). Potrebbe essere saggio ricercarli e impegnarsi in alcuni o fare alternative avanzate e auto-organizzate, come giustificato, ad esempio, se:

  • Hai il cuore pronto a nuotare con i delfini o le razze o a scalare un ghiacciaio.
  • Sei concentrato su un tour di un'intera giornata in un luogo davvero speciale a una certa distanza dal porto, ad es. le spiagge della Normandia da Le Havre.

La disponibilità dei tour dipende in larga misura dalla posizione/popolarità del tour. Ad esempio ci sono diversi operatori e dozzine di autobus che portano i viaggiatori da Cancún per Chichén Itzá. Non lo vedrai nelle isole caraibiche piccole e meno visitate. Con diverse navi da crociera in porto, i tour ovunque potrebbero essere esauriti.

In alcuni porti, le navi devono attraccare tra le operazioni di trasporto merci commerciale. Camminare da/verso la nave può essere attraverso attività imprevedibilmente pericolose, anche proibite dall'autorità portuale. Consulta la newsletter della nave per le condizioni del porto e ascolta gli annunci del Direttore di crociera o del consulente del porto. In tali banchine, la maggior parte delle navi organizzerà una navetta dalla nave a un terminal con taxi/autobus, anche a un'area commerciale o in centro. In tal caso, cerca anche i dettagli su una navetta di ritorno. In mancanza di una navetta, dovresti richiedere un trasporto che eviti il ​​pericolo e magari interrogare in anticipo il Direttore della Crociera sui problemi di sicurezza.

Come discusso in modo approfondito di seguito, il contenuto UV del sole può essere molto elevato in qualsiasi tour, specialmente sull'acqua o vicino a qualsiasi latitudine durante l'estate. Proteggiti. Vedi "Rimani in salute" di seguito.

Acquistare

I soldi

Informati su eventuali spese aggiuntive a bordo prima il tuo viaggio – cosa è incluso nel prezzo e cosa no. Prova le query online per "crociera" e "consiglio".

Chiave della cabina. Sia per comodità che per favorire un atmosfera da spesa informale, la maggior parte delle navi da crociera utilizza un sistema "senza contanti" in cui si utilizza la chiave della cabina (carta) per addebitare tutte le spese di bordo, a volte ad eccezione del gioco d'azzardo. Due o più chiavi/carte della cabina possono fare riferimento a una carta di credito o a un conto in contanti (deposito in contanti fornito in anticipo), ad esempio per coppie e famiglie. Alla fine di ogni segmento di crociera, la nave utilizzerà la tua carta di credito o un deposito in contanti per saldare il saldo finale del tuo account.

  • Puoi ottenere il saldo attuale del tuo conto, con l'elenco di tutti gli addebiti, in qualsiasi momento, a volte anche sulla TV della cabina. Dovresti rivedere quei dettagli almeno verso la fine della crociera per darti il ​​tempo di mettere in discussione qualsiasi addebito.
  • Se collegato alla tua carta di credito, il saldo del tuo account verrà automaticamente addebitato su di essa; molte linee addebitano sulla tua carta di credito altre spese (spiegate prima della crociera, ad es. mance del personale) durante la crociera. Alla fine della crociera, il saldo viene saldato automaticamente, consentendo l'uso della chiave della cabina fino all'ultima sera.
  • Devi saldare personalmente qualsiasi conto in contanti. Questo rischia di fare lunghe code al banco del commissario di bordo l'ultimo giorno intero della crociera, poiché anche molti altri pagano i loro conti. Una volta pagato, potresti non essere in grado di effettuare ulteriori addebiti prima dello sbarco.
  • Allo sbarco, chi non ha saldato completamente il proprio conto non potrà partire.

Le navi meglio equipaggiate possono offrire uno o più bancomat. Di solito servono a rendere più conveniente il gioco d'azzardo. Di conseguenza, di solito offrono solo la valuta utilizzata dal casinò. E le loro commissioni tendono ad essere piuttosto alte rispetto alle banche a terra. Se hai bisogno di valuta "estero" per un'escursione a terra, il personale "Escursione" potrebbe avere consigli su dove portarla a terra. L'opportunità può anche includere l'utilizzo del commissario di bordo della nave per scambiare la tua valuta con piccole quantità di denaro locale.

Gestione saldo conto Account

Ti verrà chiesto di impegnare contanti o un conto con carta di credito/debito per pagare il saldo del conto della tua nave. Gli addebiti sul tuo account possono includere i costi di bevande, tour, cene in ristoranti di specialità, acquisti di merci, servizi termali, ecc. Per molte ragioni, il tuo account potrebbe ricevere crediti, ad esempio se i tour pagati devono essere cancellati o forse concessi in anticipo ai frequenti incrociatori. Abbi cura di utilizzare tutti i crediti concessi. Nessuno sarà rimborsato, in contanti o credito di conto addebito a fine crociera, con la possibile eccezione di cancellazioni del tour per azione del personale della nave.

mance

Le mance a bordo assumono due forme: i supplementi per bevande speciali, ristoranti di specialità e alcuni servizi (discussi di seguito) e (in definitiva facoltativi) mance per il personale della nave (non gli ufficiali) di solito riscossi alla fine della crociera.

Scopri i consigli della compagnia di crociera per mancia il personale della nave. Suggeriscono "appropriato" opzionale importi, una parte cruciale del reddito del personale. Gli importi consigliati possono variare leggermente in base alla classe di cabina.

  • Molte compagnie di crociera aggiungere automaticamente tali importi agli account di bordo dei passeggeri - questo può essere US $ 12-15 al giorno per passeggero. Questo metodo garantisce che tutti personale che contribuisce alla tua esperienza di crociera (ad es. cuochi, addetti alle pulizie e alla manutenzione), non solo il tuo cameriere e il cameriere di bordo, ricevere un reddito extra e riconoscimento.
    • Nessuna mancia automatica va agli ufficiali di bordo.
  • Puoi scegliere di rifiutare o modificare questa mancia automatica come desideri prima della fine della crociera. Royal Caribbean e altri offrono tale opzione in anticipo, ma potrebbero non rendere ovvia l'opzione o come esercitarla.
  • Come incentivo per i clienti abituali, alcune compagnie di crociera e agenzie di viaggio/crociere possono pagare mance.
  • Sia automaticamente che di persona, qualsiasi membro dell'equipaggio che ha particolarmente migliorato la tua esperienza di crociera merita qualcosa, forse in aggiunta agli importi automatici.
  • Molti crocieristi esperti scoprono che una mancia parziale, ai membri chiave dell'equipaggio (ad esempio, steward di cabina), all'inizio della crociera ha spesso buoni risultati.

Alcune compagnie di crociera o crociere hanno una politica di "no-tipping", spesso rivolta al mercato europeo o ad altri mercati in cui la mancia è culturalmente estranea e può spaventare i clienti se addebitata. In realtà, le mance sono incorporate nel prezzo più alto di quelle crociere, sulle quali i passeggeri pagano anche le tasse.

Shopping a bordo

Grand Lobby sulla Queen Mary 2

Le navi da crociera approfittano del loro status internazionale/in mare per offrire shopping duty free (es. per liquori, gioielli (costumi e preziosi), cosmetici, profumi) a prezzi discreti se non eccezionali. Le grandi navi di solito hanno boutique che vendono abbigliamento/souvenir con logo, magari offrendo abbigliamento casual e da sera (alcune includono anche il noleggio di smoking/formali). Altri negozi offrono articoli vari di base, caramelle e farmaci da banco. Tutto sarà aperto solo in mare.

  • Potresti vedere "saldi da marciapiede", offerte speciali su gioielli e orologi e verso la fine forse una vendita di liquidazione su abbigliamento con logo obsoleto e altri oggetti.
  • Tutti il liquore in bottiglia acquistato a bordo verrà trattenuto fino all'ultimo giorno intero della crociera e quindi consegnato alla tua cabina, probabilmente imballato, ma necessita di più imbottitura nella scatola per essere pronto per il trasporto o (con ulteriore preparazione) per entrare in stiva bagaglio per volare a casa.
  • Merce della nave non ha dazi o tasse prepagate in quanto viene acquistato/consegnato a bordo, e quindi può essere soggetto a dazio da pagare al ritorno a casa Se tutti i tuoi acquisti di viaggio superano l'esenzione dai dazi.
    • Se stai pensando di acquistare un articolo costoso (ad es. gioielli, articoli unici), controlla se è "esente da dogana", ad es. è stato prodotto nel tuo paese d'origine, è già stato importato lì e quindi inviato alla nave , o è davvero unico come un'opera d'arte unica. In tal caso, con un certificato appropriato del responsabile del negozio della nave, potrebbe non essere necessario conteggiare l'articolo rispetto alla franchigia doganale.
    • Se i cittadini statunitensi superano la loro franchigia doganale con acquisti a bordo e tornano negli Stati Uniti a bordo della nave, la nave deve (per legge) fornire avviso di tali acquisti all'ufficio doganale degli Stati Uniti del porto. Quei passeggeri possono aspettarsi un'attenzione doganale "speciale". Alcune navi possono organizzare il trattamento doganale a bordo.

Avvertenza (fate attenzione all'acquirente) è un buon consiglio ovunque e si applica a bordo. I passeggeri delle crociere sono un "mercato vincolato".

  • Pochi articoli nei negozi di bordo saranno ottimi affari. Inoltre, le navi da crociera in acque internazionali seguono le leggi del loro paese di bandiera e gli acquirenti possono essere trattati diversamente dalle imprese a terra; richiedere le tutele dei consumatori di cui godi normalmente a casa Maggio fallire. Tuttavia, le compagnie di crociera di solito hanno politiche generali che proteggono gli acquirenti da tutto tranne che dal rimorso dell'acquirente o da danni alla merce per negligenza.
  • Personale che lavora in spa o Palestra può proporre lozioni/pozioni, servizi, test o trattamenti molto costosi con ha sostenuto salute o altri benefici. Prima di dire "sì", dovresti conoscere le loro qualifiche certificate e capire la realtà di ciò che offrono.
  • Ci sono stati casi passati in cui le aste a bordo (di solito da concessionari che offrono tappeti/tappeti, dipinti, ecc.) hanno fatto affermazioni ingiustificate sul valore dell'oggetto, offerto contraffazioni di opere famose o hanno influenzato le offerte in modi che sarebbero illegali a terra in maggior parte dei paesi. Fortunatamente, molte di queste pratiche sono state notevolmente ridotte a seguito di importanti azioni legali collettive di successo. Consiglio di base: compra ciò che ti piace con disciplina (per includere i costi per portare l'oggetto a casa), non come investimento.

Per crociere in Europa: L'Unione europea (UE) ha iniziato a riscuotere l'IVA su tutte le vendite e i servizi a bordo (incluse le tasse di servizio) su qualsiasi segmento di crociera che parte e termina nell'UE senza visitare un porto al di fuori dell'UE (o area IVA UE). Poiché questo può degradare materialmente le vendite a bordo, le linee stanno (ri)progettando molti segmenti di crociera per visitare porti "esterni", ad esempio Gibilterra, Casablanca.

Shopping a terra

Lo shopping rimane un'attività molto popolare, con quasi tutti i porti che offrono almeno artigianato e souvenir che riflettono la destinazione, ma spesso non vengono realizzati lì. (Una rozza regola empirica per i souvenir "locali": più ti allontani dall'area del molo, più bassi possono essere i prezzi per determinati tipi di articoli.) Altri offrono un'ampia gamma di prodotti, tra cui macchine fotografiche/obiettivi, abbigliamento, elettronica , gioielli e consumabili "gourmet". Se hai la possibilità di utilizzare la tua carta di credito, debito o bancomat per acquistarli:

  • Fai sapere in anticipo alla banca emittente dove e quando viaggerai, sempre comunque una buona pratica.
  • Segui le buone pratiche per assicurarti che non venga perso o utilizzato in modo improprio da altri. Vedere I soldi per una discussione completa.

Alcune destinazioni possono offrire "acquisti seri": duty-free e/o altamente competitivi, ad es. San Martino e San Tommaso nei Caraibi, (forse ad eccezione dei "negozi di design") Hong Kong e Singapore se contrattate con successo. Ad esempio, la discussione sugli acquisti duty-free e sugli obblighi doganali, cfr San Tommaso#Acquista. Se sei incline a fare acquisti seriamente in un posto che non ti è familiare, la ricerca online dovrebbe aiutarti a capire cosa aspettarti, ad esempio negozi, tasse/dazi e a cosa fare attenzione.

La nave potrebbe avere un consulente per gli acquisti portuali che possono fornire informazioni utili e possono consigliare (anche tout) determinati commercianti e marchi/articoli. Questi consulenti sono spesso impiegati da aziende di merchandising che ricevono commissioni elevate (anche commissioni) da commercianti e marchi che raccomandano. Ciò non garantisce (o contesta) la reputazione di alcun commerciante o marchio, né dovrebbe mettere in discussione il valore dei concorrenti, sebbene il "consulente" possa menzionare una garanzia speciale per i commercianti propagandati. Le loro commissioni potrebbero aumentare i prezzi finali richiesti dai "commercianti raccomandati". In luoghi di shopping desiderabili, la maggior parte dei commercianti è piuttosto responsabile.

In altri luoghi, prestare attenzione a commercianti, reclami sui prodotti, garanzie, prezzi fissi, etichettati e negoziabili e costi finali oltre i prezzi concordati, ad esempio dazi o tasse occulti. Sebbene sia idoneo per i rimborsi di tasse/dazi, potresti essere in grado di ottenerli solo in determinati luoghi quando esci dalla giurisdizione, ad esempio aeroporti, e solo per ogni acquisto che supera un importo sostanziale. Nell'ultimo porto per una giurisdizione fiscale, il porto potrebbe non avere uno "stagno", né un ufficio che si offra di fornire o elaborare rimborsi. Ottenere rimborsi per posta dopo essere tornati a casa può essere problematico.

Tali sfide spingono gli acquirenti seri a cercare crociere verso località veramente esenti da dazi/tasse e altamente competitive. Ovunque tu abbia intenzione di fare acquisti, alcune ricerche dovrebbero aiutarti a capire ogni porto e i suoi mercanti, cosa potresti vedere e quanto costa altrove.

Guarda anche Shopping e contrattazione.

Mangiare

Ristorante sull'alba norvegese

La maggior parte delle linee investe molto in qualità e quantità del cibo e se ne vanta. Raramente i pasti non sono inclusi nel prezzo di una crociera tipica, con l'eccezione occasionale di ristoranti di specialità e servizio in camera.

Le offerte incluse includono il bordo piscina snack bar dove puoi ordinare un hamburger, un "cane", un frullato, una pizza o qualcosa del genere e andartene senza pagare. Non è "gratuito", ovviamente; l'hai pagato quando hai comprato il biglietto. Su quasi tutte le navi da crociera, troverai anche un buffet, di solito su uno dei ponti superiori, disponibile durante tutte le ore dei pasti e di solito offre qualcosa dalla mattina presto fino a tarda sera. Sulle navi migliori, i buffet possono sembrare quasi pura stravaganza. Servizio in camera è generalmente disponibile in ogni momento, tranne dopo una certa ora tarda la notte prima dello sbarco sulla maggior parte delle compagnie di crociera. A volte, potresti dover pagare una mancia o un supplemento a tarda notte per questo.

Durante i normali orari dei pasti, troverai cenare seduti con servizio completo al tavolo, di solito con un menu a più portate con piatti variamente elaborati. (I costumi da bagno umidi possono danneggiare le sedie della sala da pranzo; non indossarlo lì, nemmeno sotto un involucro o una coperta; anche se abbastanza secco, potresti allarmare il personale di sala.) Almeno una sala da pranzo offrirà colazione e pranzo seduti (raramente avrai una tabella assegnata regolarmente). Sarà aperto per 2-3 ore intorno al solito orario per qualsiasi pasto. Per la colazione, il menu potrebbe non cambiare molto ogni giorno. A pranzo e a cena il menù cambierà ogni giorno. Per la cena, di solito avrà una sezione per gli articoli sempre disponibili e una per gli "speciali" della serata.

Cena tradizionale serale il servizio è a orari prestabiliti, generalmente in anticipo/principale e in ritardo. Se scegli o preferisci un orario e una dimensione del tavolo (meglio quando prenoti la tua crociera), sarai seduto allo stesso tavolo a quell'ora ogni sera.

  • Se le tue preferenze di tavolo non sono state soddisfatte (almeno indicate sulla chiave magnetica della tua cabina), contatta il maitre de per assistenza il prima possibile dopo l'imbarco.
  • Possono verificarsi eccezioni all'orario e al tavolo abituali quando la nave è in porto e molti passeggeri stanno mangiando a terra. La newsletter quotidiana ne parlerà. In tal caso, potresti condividere un tavolo diverso con "sconosciuti", anche in un'altra sala da pranzo.

La dimensione del tavolo può variare da 2 a 8-10 persone, occasionalmente di più. Le tavole rotonde per 6-8 sembrano favorevoli a una facile conversazione tra tutti. A meno che tu/il tuo gruppo non occupiate completamente un tavolo, incontrerete altri ospiti come compagni di tavolo. Questo di solito è un momento interessante, con botta e risposta oltre ciò che è possibile con una nuova serie di estranei a "seduta aperta" (vedi sotto). È anche aiuta i tuoi camerieri ad apprendere e ad anticipare bisogni e preferenze importanti, ad esempio, kosher, vegetariano, allergie alimentari, bevande preferenze e tempi.

Il ristorante di una piccola nave da crociera fluviale

Per garantire un servizio tempestivo, raggiungi il tuo tavolo entro 30 minuti dall'apertura della sala da pranzo per la tua seduta. Le grandi cucine devono servire diverse centinaia (forse migliaia di) passeggeri ad ogni seduta, una portata alla volta, con aspettative di freschezza e temperature adeguate.

Molte compagnie di crociera offrono freestyle, scelta o pranzo con posti a sedere all'aperto, che consentono di cenare a qualsiasi ora durante l'orario di cena. Questo può essere offerto in sale da pranzo separate, ma i menu saranno gli stessi delle sedute programmate. Quando entri, potresti dover aspettare un tavolo, proprio come faresti senza prenotazione per i ristoranti di casa. Se è particolarmente affollato, ne hai pochi nel tuo gruppo e sei disposto a dire al Maitre de che "condividerai". Lo aiuta molto a usare in modo efficiente tavoli/posti a sedere, quindi potrebbe accelerare il farti sedere.

La maggior parte delle navi offre anche ristoranti di specialità, spesso con temi internazionali, solitamente solo su prenotazione. (Se non hai una prenotazione, puoi provare "condividerà", ma non fare affidamento su di essa; la maggior parte dei commensali che hanno effettuato prenotazioni non si aspetta di condividere.) Molti di questi ristoranti hanno supplementi (ad es. $ 20 a persona o più) per servizio e piatti eccezionali, più meritato. Se normalmente ceni a una seduta fissa ma prevedi di utilizzare un ristorante di specialità ogni sera, dillo al tuo cameriere abituale la sera prima.

Vestito da cena consigliato nelle sale da pranzo varia in qualche modo tra le compagnie di crociera. Per i dettagli, ogni compagnia di crociera spiega il suo codice di abbigliamento previsto sul proprio sito web, e dovresti trovare dettagli sui siti web per la crociera.

  • Molte navi della "linea principale" dichiarano che cenare per la maggior parte delle serate richiede solo un abbigliamento casual da "country club" o da "resort": camicia con colletto e pantaloni per gli uomini, quasi tutto tranne l'abbigliamento da piscina per le donne (scherziamo). Avranno anche spesso una o due notti "formali" a settimana: smoking o abito scuro e cravatta per gli uomini, abiti da sera per le donne.
  • Alcune linee di lusso possono dichiarare ogni sera come semi-formale: cappotto e cravatta per gli uomini, abiti da sera per le donne.
  • Per ogni sera, si applicano gli stessi standard di abbigliamento nei ristoranti di specialità.

Ti metterai in imbarazzo, i tuoi commensali, il tuo cameriere e altri se vai nella tua sala da pranzo per cena indossando jeans, pantaloncini, una canottiera o un abbigliamento casual/da piscina similee abbigliamento inadeguato nelle serate formali. Potrebbe anche essere negato il posto a sedere.

Se non sei interessato a "cenare seduti" nelle serate formali (o in qualsiasi sera), puoi invece utilizzare il buffet per la cena. Le offerte di cibo saranno in qualche modo simili a quelle nelle sale da pranzo quella sera, ma spesso mancano di articoli che richiedono un servizio complesso. L'abbigliamento qui include l'abbigliamento da piscina coperta. Il buffet offre indirettamente un altro vantaggio: se devi volare da/per il porto e puoi facilmente superare i limiti del tuo bagaglio (ad esempio, devi fare le valigie per bambini piccoli o anziani e te stesso), considera di lasciare abiti semi-formali e scarpe/accessori) a casa. È possibile ridurre lo spazio di imballaggio e il peso altrimenti necessari forse del 20-25 percento.

Bere

Bar su MS Eurodam

Graffette tipiche come caffè, tè/tè freddo, limonata e succhi di frutta (a colazione) sono disponibili gratuitamente. Altre bevande di solito non sono incluse nel prezzo della crociera, anche se la brochure promozionale della crociera dice o implica "tutto compreso".

  • Quegli "altri" (ad es. bevande analcoliche, acque in bottiglia, spremute, caffè speciali, birre, vino, bevande miste) può essere costoso. I prezzi indicati non includeranno una commissione/supplemento di servizio del 15-18 percento.
  • Aspettati di trovare uno o più bar ben forniti su tutti i ponti pubblici, che soddisfano sapientemente le tue preferenze, molti aprono da metà a tarda mattinata e alcuni rimangono aperti fino a tardi.
  • Tutte le sale da pranzo avranno una carta dei vini molto buona, con alcune offerte al bicchiere, così come acqua in bottiglia, bevande miste e caffè speciali. Se non finisci una bottiglia di vino quella sera, la richiuderanno volentieri e metteranno il tuo numero di cabina su di essa per il richiamo in un altro momento senza alcun costo. Se hai portato il tuo vino (bottiglia) a cena, te lo serviranno ma addebitano una "tassa di multa"; se non vengono consumati a quel pasto, si richiuderanno per un uso successivo allo stesso modo di una bottiglia acquistata.
  • Il piccolo frigorifero in cabina può essere riempito con bibite, patatine o caramelle. Annota attentamente se sono a pagamento, soprattutto se hai bambini. La comodità può sopraffare la resistenza nonostante i costi.

Molte compagnie di crociera offrono pacchetti di bevande per ricariche illimitate di bibite, alcune per caffè speciali, vino, anche alcune per bevande miste. Molti includono il costo del servizio. Ma, comprendi chiaramente i termini prima di impegnarti in qualsiasi cosa. Esempi:

  • Un "pass pop/soda" spesso costa 30-45 USD per una settimana (a persona, da non condividere), che può equivalere a 5-8 bevande acquistate separatamente ogni giorno. (Un considerevole tasso medio di consumo giornaliero.)
  • Un pacchetto di bevande miste parte da $ 50 a persona al giorno, mentre su alcune linee puoi ottenere un pacchetto "birra e vino con il tuo pasto" per $ 25 (gennaio 2020). La maggior parte delle bevande a prezzo separato costa circa $ 7-11 circa ciascuna. Di nuovo, questo significa un considerevole tasso di consumo giornaliero per rendere il pacchetto utile, specialmente se prevedi di vacillare, uh, andare a terra.
  • Se ritardi l'acquisto di un pacchetto di un giorno o più, il prezzo spesso rimane lo stesso.
  • Non hai alcun obbligo di acquistare alcun tipo di pacchetto per tutti i membri del tuo gruppo. Ma i termini del pacchetto vietano di condividere i tuoi drink con chiunque.

Senza contare il costo del servizio, alcune bevande miste potrebbero essere più economiche di quelle che potresti trovare nei migliori abbeveratoi a terra, ma non contarci. Tuttavia, di solito troverai bevande speciali menzionate nella newsletter giornaliera della nave.

Questi costi spingono alcune persone a provare a portare i propri. But most lines forbid bringing liquor on board, and any found (at embarkation or as you board from later port visits) will be "held for you", and returned on the last full day of the cruise in the same packaging as received. A few lines confiscate contraband liquor. A few others will allow you to initially bring 1-2 bottles of wine per cabin; if opened/decanted outside your cabin, you'll be charged the "corkage fee" as above. Most lines will allow you to bring your own soft drinks. For details, consult the cruise line web site.

Some ships are primarily party vessels, full of young adults taking advantage of bargain duty-free drinks and (perhaps) lower drinking ages in international waters. You may identify them by their extremely uneventful itineraries: straight out to sea, stay there for much of the trip, then back to port. Their advertising is usually also not particularly subtle. If you want one, you'll recognize the signs; if you want to avoid one, likewise.

Responsible cruise lines avoid unbridled drinking by:

  • Requiring at least one occupant of each cabin to be a minimum age (with some exceptions for legitimate families) and by not serving alcohol to anyone under 21.
  • Training and directing wait staffs to control service to those who've had too much.

Dormire

Twin Cabin on P&O MV Azura

Let your travel agent or cruise line know your cabin needs in advance to ensure your cabin assignment and preparation meets them.

Shortly after arriving at your cabin, introduce yourself to your cabin steward as he/she stops by, and discuss any preferences or needs for service not already met, e.g., ice at certain times, softer or firmer pillows, emptying the refrigerator of unwanted items. He/she will often have an assistant, and will both work as a team. If you brought sanitizing wipes or solution, you might sanitize key surfaces like the lavatory counters, telephone handset, TV remote and desktop — the latter is often missed in their cabin preparation.

For families, in addition to the bedding noted earlier, some cabins will have a pull-down bunk-bed (not appropriate for small children due to safety, or for full-sized adults due to height and weight) and/or a pull-out sleeper-settee or sleeper-sofa. If you've booked as a family, your steward will "unlock" any "pull-down" or pull-out, for your use whenever desired. It will be made-up each morning and prepared for use each evening.

If there are more than 2 adults, your cabin steward will prepare the second bed or sleeper-sofa each morning and evening. For 3-4 adults, ensure your agent or the cruise line chooses a cabin with at least some visual privacy for sleepers. Suites usually have such privacy, and often more options. The cabin steward (or butler) will be ready to explain use of all and prepare them as needed.

If your cabin is not as described, desired or needed on arrival, resolve the issues through your cabin steward before you retire the first night.

Rimanga sicuro

Lifeboat on the Queen Mary II

Because of the numerous advancements in modern shipbuilding and other technology, cruise travel is generally very safe. The crew of your ship are trained to calmly and efficiently handle emergencies that may arise. Occasionally, non-trivial problems may be discovered and addressed while going completely unnoticed by passengers.

non mi piace il transatlantici of yore, cruise ships are not built for great speed or unusual maneuvers. Whenever feasible, they avoid bad weather even if this means delays, in deference to security and passenger comfort.

The press often recounts public incidents/accidents — a few deservedly, that may induce unnecessary cruise-customer concern.

  • Cruise accidents resulting in serious passenger injuries or deaths are rare when one remembers that hundreds of ships are at sea at any moment nearly every day of the year. Cruise lines and every ship's captain and his/her crew regularly train for problems and inspect ship condition and sanitation to thoroughly minimize troubles.
  • Stories about the frequency of sickness outbreaks often get overblown. The same maladies affect all travel and group occasions. Only on a cruise does enough time lapse for symptoms to surface 2-4 days after infection.

A bordo

Follow what you learned at the Safety at Sea briefing. In the event of a life-threatening emergency, instructions will be given on where to report (not necessarily your lifeboat or muster station designated in the briefing) and what to bring with you (e.g., adequate clothing, crucial medications, your life vest and cruise ID card). You'll know what to do if you're distant from your cabin. Remain as orderly as you can and do not panic as you muster or are evacuated; acting out of place will only make matters more complicated and increase chances of injury to yourself or others.

Be aware of your surroundings at all times, especially at night. Don't worry about going about on your own, just be vigilant around bars where late-night, intoxicated passengers are a possibility. Keep an eye on your belongings and don't flaunt nor take them with you everywhere; leaving your iPod on a pool chair unattended while you quickly order a drink is just asking for someone to snatch it. Lock expensive items and jewelry in your cabin safe, then use or wear it only when appropriate.

Families traveling with children should be cautious as well. While family-friendly lines like Disney are "age-proofed" for their safety, other lines and older ships may not be and there are many hazards that could put them in a dangerous situation; per esempio. being left unsupervised on a balcony, falling down the stairs, swimming in a pool without a lifeguard, etc. Older teenagers should be given some freedom about what they'd like to do and where they want to relax during the cruise, but you should always know the whereabouts of younger children. Some ships even offer two-way, on-board "walkie talkies" for rent for your group to stay in-touch.

Very minor fires are not rare, especially in the many restaurant kitchens on board, e.g., in fryers. The crew is trained and equipped to deal with them. There is no reason to panic just because you see a crew member with extinguishing equipment.

Piracy incidents are virtually nonexistent in the regions of the world where most cruise lines sail (Nord e Sud America, Europa, eccetera.). It can be a legitimate concern to cruisers sailing some waters, e.g., near a few African countries and a few locations in Asia. However, no ship has ever been boarded by pirates if going more than 17 knots, a speed easily attained by cruise ships. Many ships plying those waters also have non-lethal means to "discourage" pirates.

Always report anything suspicious or concerning to a crew member; they will investigate or get someone who can to investigate the matter. Trust your instincts as well. If a situation or activity doesn't feel "right" to you, it may not be, e.g., substantial smell of smoke may be cause to activate the fire alarm.

Ashore

While you are safest while on-board the ship, this may not be the case ashore. It's useful to learn a bit about each destination you plan to visit beforehand and to act responsibly wherever you are.

When ashore, hold on to your boarding card as though it's your passport - without it you may not be allowed back on board without substantial delay. Actually, at many destinations, passengers won't need to present or carry their passport - the boarding card is enough. However, you should always carry at least a passport photocopy and government-issued photo identification as well as your ship's card.

Rimani in salute

Typical pool area

Sunburn

Guarda anche: Scottature e protezione solare

At sea, on beaches or small boats, bare skin can sunburn very rapidly between mid-morning and mid-afternoon. That ruins cruises for more people than any other cause. Sunburns (and their pain) can last until well after you return home. For a few, they may later induce permanent skin damage, and even cancer. So before you'll be exposed to sun for more than a short time, take effective precautions with clothing, a hat and highly-rated sunblock so that you can fully enjoy whatever recreation you choose.

Queasiness

No discussion here of any medication is authoritative. Consult your physician or pharmacist for any question or issue.

Some people experience queasiness on cruise ships. This is very unlikely on large or recently-built vessels, which consistently have highly effective stabilizers. Even so, some sensitive inner ears may react to even imperceptibly slow and gentle rocking of a calm sea. Localized intense storms may make the ocean rough for a day or so. And very-occasionally, major storms can't be avoided, but full-fledged tropical storms always are.

  • If you know or worry that it may be a problem, pick a cabin location that minimizes movement when the ship rolls and pitches; e.g., amidship and/or on a lower deck.
  • Over-the-counter motion sickness medications (e.g., Dramamine, Bonine) usually help. (Reportedly, Draminine has a tendency to cause drowsiness that can make it impractical to use for the duration of a cruise.)
  • Prescription trans-dermal Scopalomine patches can be very effective. But a few people have troubling side-effects. So, (with the permission/help of a doctor) test a patch before the cruise if you like the multi-day convenience they promise.
  • Some people find relief with special wristbands that claim to stimulate pressure points that are believed to counteract the nausea of motion sickness. Their effectiveness has not yet been clinically verified.

Staying well can be as simple as eating (and drinking) responsibly. Generous helpings of that beautiful, fresh pineapple for breakfast ogni morning can cause problems, as can the portions of wonderful and rich delights at dinner. Marine biologists know that the calf of a blue whale can gain up to 30 pounds per day. The next fastest weight-gaining mammal may be the cruise passenger - actually known to gain 6-7 pounds per week if he or she "over celebrates".

Care about exercise and choices of tours

If you exercise only occasionally or seldom, you may find the ship's gym tempting. "Exercise" some moderation in the same way you would with sunbathing to ensure it doesn't compromise enjoying your cruise. Similarly, available tours will demand different levels of physical effort. Whether privately arranged or offered by the ship, understand what each demands and choose wisely.

Outbreaks

Passengers and crew are susceptible to malattie trasmissibili (e.g., the flu, colds, Norovirus), but thankfully this happens only molto occasionally due to great effort and care by the ship's staff, and by passengers who cooperate with health protections. It occurs because large numbers of people from countless places have close proximity, share facilities, forget to be responsible, and stay aboard long enough for symptoms to appear.

Prevenzione

Most maladies spread much in the same ways as the common cold. Stifling coughs and sneezes into your sleeve helps greatly. And ships regularly provide hand disinfectant dispensers at entrances to dining areas; use them, but don't rely completely on them. You can help yourself if you:

  • Wash hands very frequently and thoroughly.
  • Substitute "elbow bumps" for handshakes with staff and fellow passengers; at the very least, wash up well after shaking someone's hand.
  • Use sanitizing wipes or solution on key parts of your cabin occasionally. This is no criticism of your cabin steward, whose efforts will also be thorough, but an added protection nonetheless.
  • Use your cabin bathroom rather than public restrooms whenever you can.

If you become ill

  • Report it as soon as possible, very preferably by cabin phone.
  • The medical staff can help considerably, may attend to you in your cabin, and may direct you to remain there and cancel any port visits until you recover (usually within a couple days) to avoid spreading the malady. Such direction is often reinforced by law in ports.
  • If the illness is deemed the ship's responsibility (e.g., several other passengers have or have had it), you may not be charged for medical services and may receive reimbursement for pre-paid but missed ship's tours.
  • Specially-equipped teams of ship's staff will thoroughly clean and sanitize any "accidents" in your cabin. So report them, and report public accidents as well.

Ships that see "possible signs" of an outbreak (even several passengers with sea-sickness) will set up extensive precautions and health/sanitation protocols to limit spread of any infectious agent. This can include hand sanitizer dispensers at entry to all public areas, barriers to self-help in buffets, nearly constant sanitizing of railings, door handles and public restrooms everywhere. Use and respect those measures.

Food and drink ashore

Although shipboard food and water will be sanitary, the usual precautions for overseas travel should be taken when eating and drinking ashore.

  • Advance research about your port visits should include looking for possible health risks.
  • In well-developed countries and touristy areas, food and water Maggio be safe. In addition to research, consult the ship's port descriptions and the port adviser. Even with assurances, take care with sidewalk food stands and road-side cafés. Crowds of locals only indicate popularity and low cost, not necessarily safety.
  • In less developed countries, ports and areas, take care to avoid local water and food-borne bacteria or parasites, including drinks made with ice a bar/restaurant may make using local tap water.
  • If in doubt about getting water ashore, buy it in sealed, labeled bottles.
  • Restrooms in "rustic" places in any country may have no tissues or napkins, so bring your own.
  • As with safety, there might also be health risks ashore that are not present on-board — especially in tropical countries. Before your cruise, check the situation in each of the destinations you'll visit.

Carrying bottled water

Few ports prohibit bringing bottles of water ashore. You'll see pricey offerings each time you leave the ship. Ask a ship's officer in-advance if sealed bottles are necessary; if not, you could refill your own, with buffet beverage/water dispensers perhaps offering better tasting water than that in your cabin.

Medical staff

Nearly all cruise ships have one, with an accredited doctor. Larger ships may also have two or more nurses or even a dentist. Most will offer open hours ("sick call") in the morning and late afternoon for routine ailments, with on-demand response (even in-cabin) for injuries or major illnesses. Most can effectively render first- and second-aid, perhaps more depending on the doctor's experience and on-board facilities, e.g., X-ray. They carry basic medications and supplies typically needed for cruises. Don't depend on them to replace special medications you use, even with near-equivalents.

  • If the ship's itinerary is quite repetitive during a season, the doctor Maggio have standing with pharmacies in some ports. He/she Maggio be able to issue usable scripts for your needs, but the ship's staff must pick up the medications at a fee to you. Again, don't expect the pharmacy on an island to be stocked with the medications you require - in some cases "pharmacy" might only be a shelf in the harbor's convenience store.
  • Unless your problem appears to have been caused by some condition or event that's the ship's responsibility, expect to be charged a fee for their services. Your regular health insurance may not cover such fees, but good trip insurance usually does.
  • Some ships have modest dialysis capability. If you need it, learn in advance if it's the type you need and you can reserve time slots. If available and as needed, reserve the service/times through your agent if you used one. Check with your health insurance agent to see if your regular health insurance covers any or all of what will be a substantial cost. Also check (before you commit to initial coverage) if your trip insurance covers this need.
  • Though the doctor and staff often wear ship's uniforms, many are concessionaires, not ship or cruise line officers. Nevertheless, for serious conditions, the doctor's decision about continuing your cruise under illness or injury will usually prevail. Evacuazione medica can be unbelievably expensive, and so you should ensure it will be covered by your trip insurance.

Physical limitations

If you have physical limitations, have your agent arrange needed services in advance, e.g., wheelchair to embark/disembark, for port visits/during the cruise, perhaps even to rent a "power chair" motorized wheelchair (usually only available for round-trip cruises).

Collegare

Calling

Many cruise ships are now equipped with cell phone-to-satellite transponders, which take over automatically at sea to provide wireless phone service throughout the ship. Your cell phone works just like at home and bills its usage back to your regular cell phone bill.

  • As your phone switches over to that "Cellular at Sea", you are roaming at their pricey per minute rates — the allotment of minutes on your plan doesn't apply here. Data should work as well, but cost can add up fast if your phone automatically checks e-mail.
  • Once the ship docks at a port with available cell service compatible with your phone, and you then turn it on or disable flight mode, your phone will likely use shore signals instead, providing that your cell phone company has a roaming contract with a local cell-service provider. Keep in mind that international calling from island nations' networks can be rather expensive too.
  • Experienced cruisers (wanting to avoid ship's costs) simply ensure that their cell phones are turned off or in flight mode while on-board.

Most ships offer ship-to-shore phone service from your cabin, but again at rather expensive rates. They may also levy heavy tolls on people at home who call you by phone on the ship.

Internet on-board

On-board Internet cafés and Wi-Fi hotspots are increasingly common, but the rates also tend to be fairly steep and the speeds (usually relying on high-latency satellite links shared with ship's business) can be unimpressive, though that is improving on some lines.

  • All usage will involve a fee, unless it's been paid-for in-advance as a kind of perk. If not, you may well want to buy a block of minutes (also linked to megabytes of usage), at a lower per-minute rate, early in your cruise. You'll have two basic ways of using Internet: at the "Internet Café" on desktop PCs (that can print essential papers, e.g., flight boarding passes at a small fee per page), or through your laptop/tablet.
  • If offered in your cabin, WiFi signal strength should be decent and dependable, but check it first on your device. Coverage elsewhere may vary wildly: most of the ship is constructed of steel — an unfriendly material for dependable wireless connections.
  • As with "calling" above, you may be able to use the local, on-shore cell phone/WiFi network for logging-in when the ship is docked or anchored very near a populated coast. This will be cheaper and likely faster than what the ship provides, but probably much slower and definitely more expensive than at home.
  • 'Avoid depending on a ship's Internet service to download major files of any kind, e.g., video clips, security/software updates. Networked, real time gaming will be frustrating and expensive. On-board, consider limiting yourself to e-mail, unless cost is no object. If using faster services ashore (and promptly back home), you might turn your automatic updates back on.
  • If you can, avoid depending on the day before disembarkation to conduct essential business. It's usually the busiest day for on-board internet use, with unusually slow response because so many passengers are checking flight details/getting boarding passes, using up surplus pre-purchased time, and doing other tasks, all while ship's business is especially intense. PCs in the Internet Café will be equally busy.

Internet ashore

If you find these cautions worrisome, you can usually find Internet cafés and WiFi nets at or near many ports, often offering much better rates and speed. You'll often find nets in modern cruise terminals: look for ship's staff. Also look for them for objective advice — they use other port cafés as well.

Anytime you use any computer while traveling, ensure that all private or sensitive portions of your sessions and data are secure, e.g., avoid doing financial or highly-personal business, use your own laptop if possible, have pro-active security capabilities installed and running, use wired Ethernet instead of WiFi if possible, set up a unique and complex password just for the trip, look for the httpS in networked sessions any time privacy or security is needed. See more discussion at Internet access.

Far fronte

Bathing in hot springs on Deception Island as part of an Antarctic cruise

Look for laundry rooms in ship descriptions—not all ships have them. If laundry rooms are available, each will have two or more pairs of washers/dryers, detergent and softener dispensers (all usually taking coins/tokens, obtained at the Purser's desk, or perhaps from a coin machine in the laundry room), and irons and ironing boards. A large ship may have a laundry room on each deck where cabins are located.

If you'll be cruising for more than a week or so, on a ship without self-serve laundry facilities, you may have to pack substantially more clothes. All ships offer laundry services, but they're quite pricey. Some folks bring detergent (e.g., Woolite) to hand-wash select items in their cabin, though humidity creates extended drying times.

Vai avanti

This is a recap of a typical disembarkation process. Near the end of each cruise segment (not necessarily when you'll finally disembark), the Cruise Director will give a briefing that covers specific details for that ship/cruise and debarkation port, to include likely local customs and immigration (C&I) processing. His/her comments will also cover those staying aboard for the next segment.

Final processing to leave the ship is called "debarkation" or "disembarkation". This involves getting perhaps a few thousand passengers off the ship as efficiently as possible. You can't all leave at once. So you'll likely receive a questionnaire several days before the cruise segment end, asking what travel arrangements (if any) you have made to return home. Your answers (e.g., staying aboard, end-of-cruise tour, scheduled flight departure date/time) will determine in what group you will disembark. ("Staying aboard" may still require some form of immigration processing on or off the ship. If so, that will also be arranged and announced.)

  • Two or so days before your final cruise end, you'll receive luggage tags indicating your debarkation group. Instructions that come with them will indicate the time your group is programmato to be called to leave the ship.
    • If your group's scheduled debarkation provides too little time to comfortably reach a necessary place ashore in plenty of time (e.g., your airline's check-in counter), notify the Pursor's Office/customer service immediately.
  • On most ships, those tags will be colored and/or numbered. You can obtain more from the pursor/customer service desk if needed.
  • On the last night, place a tag on a fixed handle of each piece of your luggage and put at least your large, packed luggage outside your cabin door—usually by 10 or 11PM. It will be taken by stewards that night for you to claim ashore in the terminal the next morning.
    • Unlike airlines, you can put out two or more pieces per person. If you're flying home, you'll need a way to deal with all pieces somewhere ashore before check-in for your flight.
  • You can also put out carry-on bags, but:
    • Don't pack in them what you'll need in the morning, e.g., keep necessary toiletries/other liquids, something to wear to leave the ship. If you'll be flying home, you'll need to later transfer some items (e.g., liquids you've kept for morning use) into your to-be-checked luggage before you approach the airline counter for a flight.
    • Always keep with you any bags that have medications, valuables and valuable papers inside.
    • Do not re-lock the room safe after you take out belongings for the last time. If you do, the next occupants of your cabin will have to ask a very-busy technician to open it, often with a considerable wait.

Some ships offer a "walk off" or "express" disembarkation option. On the questionnaire, you can choose to leave the ship early as part of such a group receiving special, expedited C&I processing if you carry off all your possessions. If you opt for it, do non miss the call for your group to disembark, or you will be directed to leave in the very last group instead. Everyone in your party should opt for it; otherwise, you'll be processed and outside the terminal perhaps 2-3 hours before the rest reach you.

At some major ports, some ships offer special luggage handling services for flying home on certain airlines. For a fee, late the last night, they will take specially-tagged luggage to (perhaps through) your airline check-in at the airport. Before you opt for this, understand the process and your responsibilities, e.g., all belongings you have in-hand to go through pier-side customs, the others as designated elsewhere.

Typically, people opting for express walk-off, those having early flights or cruise-line shore excursions are given the earliest group debarkation times.

Your last morning, you may be instructed to leave your cabin somewhat early (yes, at least one dining room and the buffet will open quite early for breakfast), and proceed to a specific public area on the ship to wait to be called to disembark.

  • Consider having a hearty breakfast. You may face several hours before the next opportunity for decent food.
  • If anyone in your personal group has a physical limitation affecting debarkation, request help in-advance. He/she may be given permission (and baggage tags) to depart at any time to include members of the family. If he/she needs to be seated while waiting (perhaps 1–2 hours) to disembark, they should go to your assigned public area promptly after breakfast.
  • Your waiting area won't necessarily be on the same deck as for exiting the ship. If not, you may have to negotiate stairs with your belongings because elevators will be very busy; those with mobility challenges will have priority.
  • In that waiting area, you'll eventually be called by color/number to disembark — usually not before the scheduled time.
    • Many ships do not call groups using the public address system. You may be notified only by staff in your assigned public area.
    • If you're not part of the "express" group that leaves early, and you miss your "regular" group's call, you can usually leave any time later without complications.

As you walk off the ship into the terminal, you'll be ushered to a large area with masses of luggage, considerably less if you disembark in one of the last groups. Your luggage will be arranged according to your disembarkation group. You'll need to pick-out your pieces and proceed to C&I or other processing if any. Porters will likely be available to help. After any processing, many options begin, e.g.,

  • If you have an end-of-cruise tour, cruise extension or prepaid airport transfer arranged, you'll be ushered to a bus or other vehicle to transport you, often with your luggage placed on board.
  • Other transport can take many forms, e.g., self-arranged taxis, surries to paid parking lots or local hotels.

Once you leave the terminal to travel independently, or after any ship's tour or cruise extension, you basically have full responsibility to reach whatever destination or follow-on transport awaits.

Questo argomento di viaggio di Navi da crociera ha guida stato. It has good, detailed information covering the entire topic. Per favore, contribuisci e aiutaci a farlo a stella !